Brochure dei corsi - Corso di laurea in Beni Culturali

Dipartimento di Studi Storici
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea in Beni Culturali
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:45
Indice
Indice
1
Agiografia greca - 2015/2016
13
Antropologia del medio oriente - 2013/2014
14
Antropologia del medio oriente - 2015/2016
15
Antropologia delle societa' complesse - 2013/2014
16
Antropologia delle societa' complesse - 2015/2016
17
Antropologia e psicologia - 2015/2016
18
Antropologia politica - 2015/2016
19
Antropologia politica- 2013/2014
20
Antropologia sociale - 2015/2016
21
Antropologia sociale- 2013/2014
22
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2014/2015
23
Classical Archaeology A
Archeologia e storia dell'arte greca - 2014/2015
23
Archaeology and History of Greek Art - 2014/2015
Archeologia e storia dell'arte romana - 2014/2015
25
Archaeology and History of Roman Art
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2015/2016
28
Classical Archaeology A
Archeologia e storia dell'arte greca - 2015/2016
28
Archaeology and History of Greek Art - 2015/2016
Archeologia e storia dell'arte romana - 2015/2016
31
Archaeology and History of Roman Art
Archeologia classica A (corso aggregato)- 2013/2014
34
Archeologia e storia dell'arte greca - 2013/2014
34
Archeologia e storia dell'arte romana - 2013/2014
36
Archeologia classica B - 2014/2015
39
Classical Archaeology B
Archeologia classica B - 2015/2016
42
Classical Archaeology B
Archeologia classica B- 2013/2014
45
Archeologia classica C - 2014/2015
48
Classical Archaeology C- 2014/2015
Archeologia classica C - 2015/2016
50
Classical Archaeology C- 2015/2016
Archeologia classica C - 2013/2014
51
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente - 2014/2015
53
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente - 2015/2016
56
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente II - 2015/2016
60
Ancient Near Eastern Art and Archaeology II
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2014/2015
64
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2015/2016
66
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia e storia dell'arte iranica- 2013/2014
69
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia medievale A - 2013/2014
71
Archeologia medievale B - 2014/2015
73
Medieval Archaeology B
-1-
Archeologia medievale B - 2015/2016
78
Medieval Archaeology B
Archeologia medievale B - 2013/2014
83
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2014/2015
87
Library Science
Archivistica - 2014/2015
87
Biblioteconomia - 2014/2015
89
Library Science
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2015/2016
92
Library Science
Archivistica - 2015/2016
92
Biblioteconomia - 2015/2016
94
Library Science
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)- 2013/2014
98
Archivistica - 2013/2014
98
Biblioteconomia - 2013/2014
100
Botanica generale - 2015/2016
103
Cinema e comunicazione audiovisiva- 2013/2014
104
Civilta' bizantina (corso aggregato) - 2014/2015
105
Civilta' bizantina (corso aggregato)- 2013/2014
106
Civiltà dell'Anatolia preclassica - 2015/2016
107
Anatolia civilization
Classico della filosofia I D- 2013/2014
110
Comunicazione pubblica- 2013/2014
111
Comunicazione sociale- 2013/2014
112
Culture politiche e istituzionali dell'Europa medievale- 2013/2014
113
Didattica dell'italiano per stranieri - 2013/2014
114
Diritto amministrativo - 2014/2015
115
Diritto amministrativo- 2013/2014
116
Diritto dei beni culturali - 2014/2015
117
Diritto dei beni culturali - 2015/2016
118
Diritto dei beni culturali- 2013/2014
119
Egittologia - 2014/2015
120
Egittologia - 2015/2016
122
Egyptology - 2015/2016
Egittologia - 2013/2014
125
Estetica A mod. 1- 2013/2014
127
Estetica B - 2014/2015
128
Estetica B - 2015/2016
129
Estetica B- 2013/2014
130
Estetica C- 2015/2016
131
Etnolinguistica mod. 1- 2013/2014
132
Etnolinguistica mod. 2- 2013/2014
133
Etnologia - 2013/2014
134
Etnologia - 2015/2016
135
Etruscologia e archeologia italica - 2014/2015
136
Etruscan civilization and archeology Italic
Etruscologia e archeologia italica - 2015/2016
138
Etruscan civilization and archeology Italic
Etruscologia e archeologia italica- 2013/2014
140
Etruscan civilization and archeology Italic
-2-
Filologia e letteratura bizantina - 2014/2015
142
Filologia e letteratura bizantina - 2015/2016
143
Filologia e letteratura bizantina- 2013/2014
144
Filologia e letteratura provenzale- 2013/2014
145
Filologia e linguistica romanza (corso aggregato)- 2013/2014
146
Filologia linguistica romanza (corso base) - 2015/2016
147
Filologia romanza A - 2015/2016
148
Filologia romanza A mod. 2- 2013/2014
149
Filologia romanza B mod. 1- 2013/2014
150
Filologia romanza C - 2014/2015
151
Romance Philology C
Filologia romanza C - 2013/2014
154
Filologia romanza C mod. 1 - 2015/2016
157
Romance Philology C
Filosofia del linguaggio- 2013/2014
158
Filosofia della mente- 2013/2014
159
Fondamenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
160
Fonti letterarie per la storia dell'arte - 2015/2016
161
Geografia (12 cfu) - 2015/2016
162
Geography
Geografia (6 cfu) - 2015/2016
166
Geography
Geografia - 2013/2014
169
Geografia - 2014/2015
172
Geography
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015
175
Geography of landscape and environment
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2014/2015
175
Geography of landscape and environment - part 1
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2014/2015
177
Geography of landscape and environment - part 2
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016
180
Geography of landscape and environment
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2015/2016
180
Geography of landscape and environment - part 1
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2015/2016
183
Geography of landscape and environment - part 2
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - Laboratorio di cartografia e di analisi paesistica - 2014/2015
186
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - Laboratorio di cartografia e di analisi paesistica - 2015/2016
187
Geografia economica e politica - 2015/2016
188
Geografia linguistica B- 2013/2014
189
Geografia mod. 2 (6 cfu) - 2015/2016
190
Geography
Geografia mod. 2 - 2014/2015
191
Geografia storica - 2015/2016
192
HistoricaI Geography
Glottologia- 2013/2014
195
Introduzione all'antropologia culturale - 2014/2015
196
Introduzione all'antropologia culturale - 2015/2016
197
Introduzione all'antropologia culturale- 2013/2014
198
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA (2 CFU) - 2014/2015
199
Cartography
-3-
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA (2 CFU)- 2013/2014
201
Laboratorio di cartografia - 2015/2016
203
Laboratory of maps
Laboratorio di informatica - 2014/2015
206
Laboratorio di informatica - 2015/2016
207
Laboratorio di petrografia - 2015/2016
209
Laboratorio di scrittura - 2014/2015
210
Laboratorio di scrittura - 2015/2016
211
LABORATORIO DI SCRITTURA- 2013/2014
213
Latino di base (6 cfu) - 2014/2015
214
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
215
Latino di base (6 CFU) - 2014/2015
215
Basic Latin
Lingua latina- laboratorio 1 2014/2015
218
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2014/2015
222
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
227
Latino di base (6 CFU) - 2015/2016
227
Basic Latin
Lingua latina- laboratorio 1 2015/2016
231
Latin Language - part 1
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2015/2016
234
Latin Language-Second part
Latino di base annuale- 2013/2014
240
Latino di base biennale (12 cfu)- 2013/2014
241
Latino di base biennale (6 cfu)- 2013/2014
242
Latino di base biennale - 2014/2015
243
Latino di base biennale - 2015/2016
244
Legislazione dei beni culturali - 2014/2015
245
Law and Cultural Heritage
Legislazione dei beni culturali - 2015/2016
248
Law and Cultural Heritage
Letteratura bizantina - 2015/2016
251
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2014/2015
252
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016
253
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016
254
Letteratura cristiana antica A mod. 1- 2013/2014
255
Letteratura cristiana antica A mod. 2- 2013/2014
256
Letteratura cristiana antica B mod. 1 - 2014/2015
257
Letteratura cristiana antica B mod. 1 - 2015/2016
258
Letteratura cristiana antica B mod. 1- 2013/2014
260
Letteratura cristiana antica B mod. 2- 2013/2014
261
Letteratura italiana B - 2014/2015
262
Letteratura italiana B - 2015/2016
263
Letteratura italiana C - 2014/2015
264
Letteratura italiana C - 2015/2016
265
Letteratura italiana C- 2013/2014
266
Letteratura italiana D (corso aggregato)- 2013/2014
267
Letteratura italiana D - 2014/2015
268
Letteratura italiana D - 2015/2016
269
Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2014/2015
270
Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2015/2016
271
-4-
Letteratura italiana E (corso aggregato)- 2013/2014
272
Letteratura italiana G (corso aggregato)- 2013/2014
273
Letteratura italiana G - 2014/2015
274
Letteratura italiana G - 2015/2016
275
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2014/2015
276
Letteratura italiana L mod. 1 - 2014/2015
276
Italian Literature L
Letteratura italiana L mod. 2 - 2014/2015
279
Italian Literature L
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2015/2016
282
Letteratura italiana L mod. 1 - 2015/2016
282
Italian Literature L
Letteratura italiana L mod. 2 - 2015/2016
285
Italian Literature L
Letteratura italiana L - 2013/2014
289
Letteratura latina A (corso aggregato) - 2014/2015
292
Letteratura latina A (corso aggregato) - 2015/2016
293
Letteratura latina A (corso aggregato)- 2013/2014
294
Letteratura latina A mod. 1 - 2013/2014
294
Letteratura latina A mod. 2 - 2013/2014
301
Letteratura latina medievale - 2015/2016
302
Letteratura latina medievale (corso aggregato) - 2014/2015
303
Letteratura latina medievale (corso aggregato)- 2013/2014
304
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
305
Lettorato di Francese - 2014/2015
306
Lettorato di Francese - 2015/2016
307
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
309
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
310
LETTORATO DI INGLESE- 2013/2014
312
Lettorato di Spagnolo - 2014/2015
313
Lettorato di Spagnolo - 2015/2016
314
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
316
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
317
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
318
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
320
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
321
Lingua e letteratura sanscrita - 2015/2016
322
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2014/2015
324
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2015/2016
325
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato)- 2013/2014
326
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2014/2015
327
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2015/2016
328
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato)- 2013/2014
329
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2014/2015
330
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2015/2016
331
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato)- 2013/2014
332
Lingua e traduzione inglese - I annualità - 2014/2015
333
Lingua e traduzione inglese - I annualità - 2015/2016
334
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2014/2015
336
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2015/2016
337
-5-
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato)- 2013/2014
338
Lingua e traduzione latina - 2014/2015
339
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
340
Lingua e traduzione latina- 2013/2014
341
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
342
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
343
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato)- 2013/2014
344
Lingua italiana- 2013/2014
345
Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014
346
Lingua latina- Laboratorio 2 2014/2015
347
Linguistica (corso avanzato)- 2013/2014
348
Linguistica generale C (corso aggregato)- 2013/2014
349
Media: storia e teoria A- 2013/2014
350
Media: storia e teoria B- 2013/2014
351
Metodi di analisi del contenuto dei media- 2013/2014
352
Metodologia e tecnica della ricerca sociale- 2013/2014
353
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) - 2014/2015
354
Archeologia medievale A - 2014/2015
354
Medieval Archaelogy
Metodologie della ricerca archeologica - 2014/2015
356
Metodology of archaeological research
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) - 2015/2016
360
Archeologia medievale A - 2015/2016
360
Medieval Archaelogy
Metodologie della ricerca archeologica - 2015/2016
363
Metodology of archaeological research
Metodologie della ricerca archeologica- 2013/2014
367
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2014/2015
370
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2014/2015
370
Museum Studies and art criticism
A decorrere da Lunedì 23/02/2015 cambio aula di lezione ----> Aula 35, primo piano Palazzo Nuovo.
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2014/2015
374
Museum Studies and art criticism
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2015/2016
378
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2015/2016
378
Museum Studies and art criticism
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2015/2016
382
Museum Studies and art criticism
Museologia e critica artistica del restauro (corso aggregato) - 2013/2014
386
Mod. 1 Museologia - 2013/2014
386
Mod. 2 Storia della critica d'arte - 2013/2014
388
Organizzazione informatica degli archivi e delle biblioteche - 2013/2014
391
Organizzazione informatica degli archivi e delle biblioteche - 2015/2016
394
Computer organisation of archives and libraries - 2015/2016
Paleografia e diplomatica - 2014/2015
396
Paleografia e diplomatica - 2015/2016
397
Paleografia e diplomatica- 2013/2014
398
Paleografia latina - 2014/2015
399
Paleografia latina - 2015/2016
402
Latin Paleography
Paleografia latina - 2013/2014
406
Paleografia latina modulo 2 - 2015/2016
408
-6-
Latin Paleography
Preistoria e protostoria - 2014/2015
412
Preistoria e protostoria - 2015/2016
416
Processi comunicativi e razzismo- 2013/2014
417
Semiotica (corso aggregato)- 2013/2014
418
Semiotica del testo- 2013/2014
419
Semiotica della pubblicita' - 2013/2014
420
Stilistica e metrica italiana- 2013/2014
421
Storia bizantina - 2015/2016
422
Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2014/2015
423
Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2015/2016
424
Storia contemporanea C (corso aggregato)- 2013/2014
425
Storia contemporanea D - 2014/2015
426
Storia contemporanea D - 2015/2016
427
Storia contemporanea D- 2013/2014
428
Storia contemporanea H - 2015/2016
429
Storia contemporanea H- 2013/2014
430
Storia contemporanea L - 2014/2015
431
Storia contemporanea L - 2015/2016
432
Storia contemporanea L- 2013/2014
433
Storia contemporanea M - 2014/2015
434
Storia contemporanea M - 2015/2016
435
Storia contemporanea M- 2013/2014
437
Storia del cinema A mod. 1- 2013/2014
438
Storia del cinema A mod. 2- 2013/2014
439
Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2014/2015
440
Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2015/2016
441
Storia del cristianesimo A mod. 1- 2013/2014
442
Storia del cristianesimo A mod. 2 - 2013/2014
443
Storia del cristianesimo B - 2014/2015
444
Storia del cristianesimo B - 2015/2016
445
Storia del cristianesimo B- 2013/2014
446
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2015/2016
447
Storia del diritto medievale moderno - 2015/2016
448
Storia del risorgimento (corso aggregato) - 2015/2016
449
Storia del risorgimento - 2014/2015
450
Storia del risorgimento- 2013/2014
451
Storia del Vicino Oriente antico - 2014/2015
452
History of the Ancient Near East
Storia del Vicino Oriente antico - 2015/2016
454
History of the Ancient Near East
Storia dell'architettura - 2014/2015
457
Architectural History
Storia dell'architettura - 2015/2016
461
Architectural History
Storia dell'architettura e itinerari turistici - 2014/2015
466
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015
467
Storia dell'arte contemporanea I - 2014/2015
467
History of Contemporary Art
Storia dell'arte contemporanea II - 2014/2015
469
History of Contemporary Art
-7-
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016
472
Storia dell'arte contemporanea I - 2015/2016
472
History of Contemporary Art
Storia dell'arte contemporanea II - 2015/2016
475
History of Contemporary Art
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato)- 2013/2014
479
Storia dell'arte contemporanea I - 2013/2014
479
Storia dell'arte contemporanea II - 2013/2014
481
Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato) - 2014/2015
484
Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato)- 2013/2014
485
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2014/2015
486
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2014/2015
486
History of Medieval Art Mod. 1 - 2014/2015
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2014/2015
488
History of Medieval Art Mod. 2 – 2014/2015
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2015/2016
491
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2015/2016
491
History of Medieval Art Mod. 1 - 2015/2016
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2015/2016
495
History of Medieval Art Mod. 2 – 2015/2016
Storia dell'arte medievale (corso aggregato)- 2013/2014
499
Storia dell'arte medievale I - 2013/2014
499
Storia dell'arte medievale II - 2013/2014
501
Storia dell'arte moderna A - 2014/2015
503
History of Modern Art A
Storia dell'arte moderna A - 2015/2016
506
History of Modern Art A
Storia dell'arte moderna A- 2013/2014
510
Storia dell'arte moderna B - 2014/2015
513
History of Modern Art B
Storia dell'arte moderna B - 2015/2016
516
History of Modern Art B
Storia dell'arte moderna B - 2013/2014
520
History of Modern Art B
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
522
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2014/2015
522
History of Modern Art D
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2014/2015
524
History of modern art
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
528
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2015/2016
528
History of Modern Art D
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2015/2016
532
History of modern art
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2013/2014
535
Storia dell'arte moderna D I - 2013/2014
535
Storia dell'arte moderna D II - 2013/2014
538
Storia dell'Italia contemporanea - 2013/2014
541
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2014/2015
543
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2014/2015
543
History of the nineteenth and twentieth centuries I 2014/2015
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2014/2015
545
-8-
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2015/2016
547
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2015/2016
547
History of the nineteenth and twentieth centuries I 2015/2016
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2015/2016
550
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries II - 2015/2016
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato)- 2013/2014
554
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2013/2014
555
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2013/2014
557
Storia della cartografia - 2014/2015
559
History of cartography
Storia della cartografia - 2015/2016
562
History of cartography
Storia della cartografia- 2013/2014
566
Storia della civiltà greca - 2014/2015
569
History of Greek civilization
Storia della civiltà greca - 2015/2016
571
History of Greek civilization
Storia della civiltà greca- 2013/2014
574
Storia della civiltà musicale mod. 1 - 2014/2015
576
Storia della civiltà musicale mod. 1 - 2015/2016
577
Storia della filosofia II mod. 2- 2013/2014
578
Storia della filosofia II mod.1- 2013/2014
579
Storia della filosofia III- 2013/2014
580
Storia della filosofia medievale B - 2014/2015
581
Storia della filosofia medievale B - 2015/2016
582
Storia della filosofia medievale - 2014/2015
583
Storia della filosofia medievale - 2015/2016
584
Storia della filosofia medievale A - 2014/2015
585
Storia della filosofia medievale A - 2015/2016
586
Storia della lingua italiana (corso aggregato)- 2013/2014
587
Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2014/2015
588
Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2015/2016
589
Storia della lingua latina (corso aggregato)- 2013/2014
590
Storia della miniatura - 2014/2015
591
History of Book Illumination
Storia della miniatura - 2015/2016
594
History of Book Illumination
Storia delle dottrine politiche mod. 1 - 2013/2014
598
Storia delle religioni mod. 1 - 2014/2015
599
Storia delle religioni mod. 1 - 2015/2016
600
Storia delle religioni mod. 1- 2013/2014
601
Storia delle religioni mod. 2- 2013/2014
602
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
603
Mod. 1 Storia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
603
Mod. 2 Archeologia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
605
Storia e critica della musica- 2013/2014
608
Storia e critica della musica- 2015/2016
610
Storia e tecnica dell'arte moderna (corso aggregato)- 2013/2014
611
Storia e tecnica dell'arte moderna (Storia e tecnica dell'arte moderna mod.1) - 2014/2015
612
Storia e tecnica dell'arte moderna - 2015/2016
613
-9-
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
614
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
615
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
616
Storia greca B (corso aggregato) - 2014/2015
617
Storia greca B (corso aggregato) - 2015/2016
618
Storia greca B (corso aggregato)- 2013/2014
619
Storia greca B mod. 1 - 2013/2014
619
Storia greca B mod. 2 - 2013/2014
619
Storia medievale A (corso aggregato) - 2014/2015
623
Storia medievale A (corso aggregato) - 2015/2016
624
Storia medievale A (corso aggregato)- 2013/2014
625
Storia medievale B (corso aggregato) - 2014/2015
626
Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016
627
Storia medievale B (corso aggregato)- 2013/2014
628
Storia medievale C (corso aggregato) - 2014/2015
629
Storia medievale C (corso aggregato) - 2015/2016
630
Storia medievale C- 2013/2014
631
Storia medievale D (corso aggregato) - 2014/2015
632
Storia medievale D I - 2014/2015
632
Storia medievale D II - 2014/2015
634
Storia medievale D (corso aggregato) - 2015/2016
636
Storia medievale D I - 2015/2016
636
Medieval History D 1
Storia medievale D II - 2015/2016
641
Medival HIstory D 2
Storia medievale D (corso aggregato)- 2013/2014
646
Storia medievale D I - 2013/2014
646
Storia medievale D II - 2013/2014
647
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2014/2015
650
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2015/2016
651
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato)- 2013/2014
652
Storia moderna B (corso aggregato) - 2014/2015
653
Storia moderna B (corso aggregato) - 2015/2016
654
Storia moderna B (corso aggregato)- 2013/2014
655
Storia moderna C - 2014/2015
656
Storia moderna C - 2015/2016
657
Storia moderna C- 2013/2014
658
Storia moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
659
Storia moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
660
Storia moderna D- 2013/2014
661
Storia moderna E - 2014/2015
662
Storia moderna E - 2015/2016
663
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
664
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
665
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
666
Storia romana B mod. 1 - 2014/2015
667
Roman History B mod. 1 - 2014/2015
Storia romana B mod. 1 - 2015/2016
670
Roman History B mod. 1 - 2015/2016
Storia romana B mod. 1- 2013/2014
673
- 10 -
Storia romana B mod. 2 - 2015/2016
676
Roman History B mod. 2 - 2015/2016
Storia romana B mod. 2- 2013/2014
679
Teorie e tecnica nuovi media- 2013/2014
682
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica - 2014/2015
683
Library Cataloguing and classification
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica - 2015/2016
685
Library Cataloguing and classification
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica- 2013/2014
688
Teorie e tecniche della descrizione archivistica - 2014/2015
690
Theories and procedures of the archival description
Teorie e tecniche della descrizione archivistica - 2015/2016
692
Theories and procedures of the archival description
Teorie e tecniche della descrizione archivistica- 2013/2014
694
Testualita' dei fenomeni culturali- 2013/2014
695
- 11 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=umtt
- 12 -
Agiografia greca - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0121
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Agiografia greca - 2015/2016 (STU0121 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kdzt
- 13 -
Antropologia del medio oriente - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF707 - 6 cfu
Docente:
Paola Sacchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704847, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA DEL MEDIO ORIENTE (LF707)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0lz6
- 14 -
Antropologia del medio oriente - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0110
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aqgs
- 15 -
Antropologia delle societa' complesse - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S6037 - 6 cfu
Docente:
Piero Paolo VIAZZO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704817, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nii7;sort=DEFAULT;search=;hits=449
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lfyl
- 16 -
Antropologia delle societa' complesse - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S6037
Docente:
Piero Paolo VIAZZO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704817, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v3x8
- 17 -
Antropologia e psicologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0018
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xwrf
- 18 -
Antropologia politica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0616
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
PROGRAMMA
Contrariamente a quanto inizialmente previsto, il corso di Antropologia politica, svolto presso il Dipartimento di
Culture, politiche e società, per l'a.a. 2013-2014 non sarà attivato.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j6qy
- 19 -
Antropologia politica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0616 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PROGRAMMA
Contrariamente a quanto inizialmente previsto, il corso di Antropologia politica, svolto presso il Dipartimento di
Culture, politiche e società, per l'a.a. 2013-2014 non sarà attivato.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vd9x
- 20 -
Antropologia sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0439
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017 Mutuato da: ANTROPOLOGIA SOCIALE (LET0439)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c4qs
- 21 -
Antropologia sociale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0439 - 6 cfu
Docente:
Piero Paolo VIAZZO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704817, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA SOCIALE (LET0439)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f1pj
- 22 -
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2014/2015
Classical Archaeology A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0770
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0771)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Moduli didattici:
Archeologia e storia dell'arte greca - 2014/2015
Archeologia e storia dell'arte romana - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0a9
Archeologia e storia dell'arte greca - 2014/2015
Archaeology and History of Greek Art - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704806, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
- 23 -
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze di base relative alla storia dell'architettura e dell'arte greca
dall'età protogeometrica all'età ellenistica.
English
The aim of the course is to provide a basic knowledge of Greek architecture and art history from Protogeometric
age to Hellenistic age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenza delle linee essenziali e delle principali problematiche riguardanti la storia dell'architettura e dell'arte
greca.
- Capacità di dedurre il ruolo storico e culturale dei documenti architettonici e artistici.
- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.
English
- Knowledge of essential outlines and key themes of Greek architecture and art history.
- Knowledge of the historical and cultural role of architectural and artistic forms.
- Knowledge of appropriate language for the subject.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca
Argomenti trattati:
- Introduzione allo studio dell'archeologia e della storia dell'arte greca.
- Cenni alla storia e ai metodi della ricerca.
- Architettura e arti figurative dall'età protogeometrica all'età ellenistica.
English
Outlines of archaeology and history of Greek art
Course contents:
- Introduction to archaeology and history of Greek art.
- References to the history and methodological approaches of research.
- Architecture and figurative arts from Protogeometric age to Hellenistic age.
- 24 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008.
Studenti non frequentanti:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008.
- T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino, Einaudi, 2008.
English
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008.
Students not attending classes:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008.
- T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino, Einaudi, 2008.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
English
Attendance to the course is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gn57
Archeologia e storia dell'arte romana - 2014/2015
Archaeology and History of Roman Art
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2014/2015
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
- 25 -
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una preparazione di base relativa all'archeologia e alla storia dell'arte romana, nonché gli
strumenti critici per consentire agli studenti l'eventuale prosecuzione degli studi nella disciplina.
English
The aim of the course is to build a foundation of knowledge concerning Roman Archaeology and History of Roman
Art as well as to provide the students the critical tools to continue their studies in these disciplines.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di casi di studio inerenti l'urbanistica, l'architettura, la scultura e la pittura in età
romana, attraverso le lezioni frontali e l'approfondimento individuale, permette di acquisire una buona
preparazione di base. Il colloquio orale di verifica consente di valutare il raggiungimento di tale risultato attraverso
la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcune testimonianze.
English
The analysis of a wide range of case-studies related to town-planning, architecture, sculpture and painting during
the Roman age allows one to get a foundation of knowledge concerning these topics. The oral examination consists
in the historical and archaeological presentation of some case-studies by the student, which permits to evaluate the
achievement of the results expected.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana
Il corso affronterà i principali temi relativi alla disciplina – urbanistica, architettura, scultura, pittura – con cenni alla
storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni dovranno essere integrati dalla bibliografia e dal materiale indicati.
English
Roman Archaeology and History of Roman Art: an Outline
The course focuses on the main themes related to the discipline – town-planning, architecture, sculpture and
painting – with reference to the history of research, methodological approaches and chronological problems.
The subjects treated during the lessons will be completed by the bibliography and contributions cited infra.
- 26 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad opere e monumenti trattati durante il corso, sarà messo a disposizione.
Per gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia e al materiale integrativo sopra citati, è richiesta la
conoscenza del testo:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
English
For the students attending the course:
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Further contributions will be at students' disposal.
The students not attending the course will add to the bibliography cited supra the following text:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata. Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano
carriera il Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B - modulo 1 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
Attendance to the course is highly recommended. This course is also addressed to students who have inserted
the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B – modulo 1 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the
previous academic years.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j7w2
- 27 -
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2015/2016
Classical Archaeology A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0770
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0771)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia e storia dell'arte greca - 2015/2016
Archeologia e storia dell'arte romana - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=276e
Archeologia e storia dell'arte greca - 2015/2016
Archaeology and History of Greek Art - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704806, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
-
- 28 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia dell'architettura e dell'arte greca dall'età
protogeometrica all'età ellenistica.
English
The aim of the course is to provide a basic knowledge of Greek architecture and art history from Protogeometric
age to Hellenistic age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenza delle linee essenziali e delle principali problematiche riguardanti la storia dell'architettura e dell'arte
greca.
- Capacità di dedurre il ruolo storico e culturale dei documenti architettonici e artistici.
- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.
English
- Knowledge of essential outlines and key themes of Greek architecture and art history.
- Knowledge of the historical and cultural role of architectural and artistic forms.
- Knowledge of appropriate language for the subject.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni accompagnate da proiezioni.
English
Lectures illustrated by slides.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati a lezione, di saper inquadrare adeguatamente
i documenti architettonici e figurativi nel loro contesto storico e di utilizzare in modo appropriato la terminologia
specifica della disciplina.
English
Oral examination.
The student is required to understand the topics covered in class and to adequately set architectural and figurative
documents in their historical context, using appropriately the specific terminology of the discipline.
- 29 -
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca
Argomenti trattati:
- Introduzione allo studio dell'archeologia e della storia dell'arte greca.
- Cenni alla storia e ai metodi della ricerca.
- Architettura e arti figurative dall'età protogeometrica all'età ellenistica.
English
Outlines of archaeology and history of Greek art
Course contents:
- Introduction to archaeology and history of Greek art.
- References to the history and methodological approaches of research.
- Architecture and figurative arts from Protogeometric age to Hellenistic age.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori Università,
2013.
Studenti non frequentanti:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori Università,
2013.
- T. Hölscher, Il mondo dell'arte greca, Torino, Einaudi, 2008.
English
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori Università,
2013.
Students not attending classes:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori Università,
2013.
- T. Hölscher, Il mondo dell'arte greca, Torino, Einaudi, 2008.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
English
- 30 -
Attendance to the course is highly recommended.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ul47
Archeologia e storia dell'arte romana - 2015/2016
Archaeology and History of Roman Art
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2015/2016
Archeologia classica A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Prerequisiti: buona conoscenza dei principali lineamenti di storia romana e storia dell'arte greca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una preparazione di base relativa all'archeologia e alla storia dell'arte romana, nonché gli
strumenti critici per consentire agli studenti l'eventuale prosecuzione degli studi nella disciplina.
English
The aim of the course is to build a foundation of knowledge concerning Roman Archaeology and History of Roman
Art as well as to provide the students the critical tools to continue their studies in these disciplines.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di casi di studio inerenti l'urbanistica, l'architettura, la scultura e la pittura in età
romana, attraverso le lezioni frontali e l'approfondimento individuale, permette di acquisire una buona
preparazione di base.
English
The analysis of a wide range of case-studies related to town-planning, architecture, sculpture and painting during
the Roman age allows the students to get a foundation of knowledge concerning these topics.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 31 -
Italiano
Lezioni in aula della durata di 36 ore complessive, con l'ausilio di proiezioni.
English
Lessons illustrated by slides (36 hours).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il colloquio orale di verifica consente di valutare il raggiungimento delle conoscenze e delle capacità previste
attraverso la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcune
testimonianze scelte, tramite il ricorso ad una terminologia corretta.
English
The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of some case-studies by the
student, showing the achievement of the expected results and an appropriate terminology.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana
Il corso affronterà i principali temi relativi alla disciplina – urbanistica, architettura, scultura, pittura – con cenni alla
storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni dovranno essere integrati dalla bibliografia e dal materiale indicati.
English
Roman Archaeology and History of Roman Art: an Outline
The course focuses on the main themes related to the discipline – town-planning, architecture, sculpture and
painting – with reference to the history of research, methodological approaches and chronological problems.
The subjects treated during the lessons will be completed by the bibliography and the contributions cited infra.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad opere e monumenti trattati durante il corso, sarà messo a disposizione.
Per gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia e al materiale integrativo sopra citati, è richiesta la
conoscenza del testo:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321
English
For the students attending the course:
- 32 -
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Further contributions will be at students' disposal.
The students not attending the course will add to the bibliography and the supplementary
contributions cited supra the following text:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata per l'ampia rassegna di opere che saranno presentate e commentate.
Il corso può essere seguito dagli studenti iscritti a Corsi di Laurea che prevedono un corso di Archeologia Classica di
soli 6 CFU.
Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea ai sensi del precedente D.M. 509/1999 la frequenza può essere limitata alle
prime 30 ore di lezione.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
dell'Arte Romana B - modulo 1 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
Attendance to the course is highly recommended.
The course is also addressed to the students enrolled for the Corsi di Laurea in which only a 6 CFU course of
Classical Archaelogy is provided.
Students enrolled for the Corsi di Laurea according to the previous D.M. 509/1999 have the choice to attend the
first 30 hours only.
This course is also addressed to students who have inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 1 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cle3
- 33 -
Archeologia classica A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0770
Docente:
Rosina Leone (Titolare del corso)
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6704816, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0771)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia e storia dell'arte greca - 2013/2014
Archeologia e storia dell'arte romana - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dxkq
Archeologia e storia dell'arte greca - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Rosina Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6704816, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative allo sviluppo cronologico e formale delle
principali manifestazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e della cultura materiale del mondo greco dall'età
protogeometrica all'età ellenistica.
- 34 -
English
The course aims to provide students the basic knowledge concerning the chronological development of the Greek
main manifestations of architecture, urbanism, art and material culture from Protogeometric to Hellenistic age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il colloquio di esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le competenze sufficienti
all'inquadramento generale (cronologico, culturale, d'uso) delle più significative manifestazioni urbanistiche,
architettoniche, artistiche e artigianali del mondo greco.
English
During the exam, the students must demonstrate he have gained enough expertise with the general framework of
the most significant aspects of architecture, urbanism, arts and crafts of the Greek world.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione metodologica e storica all'archeologia ed alla storia dell'arte greca.
Inquadramento storico e trattazione delle principali problematiche relative all'architettura, all'urbanistica, alle
manifestazioni artistiche e ad alcune classi di artigianato e di cultura materiale dall'età protogeometrica all'età
ellenistica.
English
Metodological and historical introduction to the Archaeology of the Greek world.
Architecture, urbanism, sculpture and selected objects from Protogeometric to Hellenistic Age.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. BEJOR-M. CASTOLDI-C.LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Mondadori Università, Milano
2008
Il programma è valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
English
G. BEJOR-M. CASTOLDI-C.LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Mondadori Università, Milano
2008
The program is valid both for attending and non-attending students.
NOTA
Italiano
Il corso corrisponde al primo modulo del Corso di Archeologia Classica A (12 CFU).
English
The course corresponds to the first part of the course of Classical Archaeology A (12 CFU).
- 35 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ox2e
Archeologia e storia dell'arte romana - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica A (corso aggregato)- 2013/2014
Archeologia classica A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una preparazione di base circa l'archeologia e la storia dell'arte romana, nonché gli
strumenti critici per consentire agli studenti l'eventuale prosecuzione degli studi nella disciplina.
English
The aim of the course is to build a foundation of knowledge concerning Roman Archaeology and History of Roman
Art as well as to provide the students the critical instruments to continue their studies in these disciplines.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di casi di studio inerenti l'urbanistica, l'architettura, la scultura e la pittura in età
romana, attraverso le lezioni frontali e l'approfondimento individuale, permette di acquisire una buona
preparazione di base. Il colloquio orale di verifica consente di valutare il raggiungimento di tale risultato attraverso
la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcune testimonianze.
English
The analysis of a wide range of case studies related to town-planning, architecture, sculpture and painting during the
Roman age allows one to get a foundation of knowledge concerning these topics. The oral examination consists in
the historical and archaeological presentation of some pieces of evidence by the student, which permits to
evaluate the achievement of the results expected.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana
- 36 -
Il corso affronterà i principali temi relativi alla disciplina – urbanistica, architettura, scultura, pittura – con cenni alla
storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.
L'esame si svolgerà in forma orale. Gli argomenti sviluppati durante le lezioni dovranno essere integrati dalla
bibliografia e dal materiale indicati.
English
The course focuses on the main themes related to the discipline – town-planning, architecture, sculpture and
painting – with reference to the history of research, methodological approaches and chronological problems.
The examination will be oral. The subjects treated during the lessons will be completed by the bibliography and
contributions cited infra.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
1) M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
2) Ulteriore materiale integrativo, relativo ad opere e monumenti trattati durante il corso, sarà messo a disposizione
presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi Storici, sede di via Giolitti 21/E (ex S.A.A.S.T.)
Per gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia e al materiale integrativo sopra citati, è richiesta la
conoscenza del testo:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
English
For the students attending the course:
1) M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
2) Further contributions will be at students' disposal at the Library of the Dipartimento di Studi Storici, via Giolitti 21/E
(previously S.A.A.S.T.)
The students not attending the course will add to the bibliography cited supra the following text:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all'antichità
cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
NOTA
Italiano
Prerequisiti: buona conoscenza dei principali lineamenti di storia romana e storia dell'arte greca.
La frequenza al corso è vivamente consigliata per l'ampia rassegna di opere che saranno presentate e commentate.
Per gli studenti iscritti ai Corsi di laurea ai sensi del precedente D.M. 509/1999 la frequenza può essere limitata alle
prime 30 ore di lezione.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
dell'Arte Romana B - modulo 1 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
- 37 -
A basic knowledge of the outlines of Roman History and of History of Greek Art is required.
Attendance to the course is highly recommended. Students enrolled for the Corsi di Laurea according to the
previous D.M. 509/1999 can attend only the first 30 hours.
This course is also addressed to students who have inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 1 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=igr2
- 38 -
Archeologia classica B - 2014/2015
Classical Archaeology B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0773
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano già frequentato Archeologia Classica A o Archeologia e Storia dell'Arte
Greca e Romana (modulo 1).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire un'analisi del fenomeno della romanizzazione in Italia nord-occidentale, attraverso
l'esame della documentazione archeologica.
English
The course aims to provide an overview of romanization in North-western Italy through the analysis of
archaeological documents.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di testimonianze in Piemonte e Valle d'Aosta, attraverso le lezioni frontali e lo studio
individuale, permette di acquisire una buona conoscenza del fenomeno della romanizzazione nell'area. Il colloquio
orale di verifica consente di valutare il raggiungimento di tale risultato attraverso la presentazione da parte dello
studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcuni casi di studio.
English
The analysis of a wide range of case studies referring to Piedmont and Valle d'Aosta allows one to get a foundation
of knowledge concerning the Romanization of North-western Italy. The oral examination consists in the historical and
archaeological presentation of some case-studies by the student, which permits to evaluate the achievement of the
results expected.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 39 -
-
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
-
PROGRAMMA
Italiano
Insediamenti urbani e rurali di età romana in nella Cisalpina occidentale: origine e sviluppo
Dopo un'introduzione di carattere storico-topografico sulla regione, il corso prevede l'analisi di una selezione di siti
frequentati tra l'età repubblicana e il periodo tardo-antico; particolare attenzione sarà rivolta agli impianti
urbanistici, ai complessi monumentali e agli edifici a destinazione pubblica, nonché all'architettura privata. Le lezioni
in aula saranno integrate da visite presso esposizioni museali e siti archeologici.
English
Urban and rural settlements in Western Cisalpina during the Roman age: origin and development
A historical-topographic introduction will prelude an analysis of some selected sites between the Republican age
and the Late-Antique period. Particular attention will be given to urban plans, monumental complexes, public and
private buildings. Visits to museums and archaeological sites will alternate the lessons.
-
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
English
The topics treated during the lessons will be completed by some contributions which will be mentioned during the
course.
Further material will also be at students' disposal.
Students not attending the lessons must arrange an alternative programme with the professor.
NOTA
Italiano
- 40 -
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2015.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
dell'Arte Romana B – modulo 2 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2015.
The course is addressed also to students who have inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 2 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
9:00 - 12:00
Martedì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 31/03/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 1, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uf90
- 41 -
Archeologia classica B - 2015/2016
Classical Archaeology B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0773
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano inserito nel loro piano formativo il modulo di Archeologia Classica A
(modulo 2). Gli studenti che non abbiano frequentato questo corso dovranno concordare un programma alternativo
con il docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire un'analisi dettagliata del fenomeno della romanizzazione in Italia nord-occidentale,
attraverso l'esame della documentazione archeologica. Rappresenta un modulo avanzato, che permette di
ampliare le conoscenze pregresse e di sviluppare le capacità di comprensione e di analisi critica.
English
The course aims to provide an overview of romanization in north-western Italy through the analysis of
archaeological documents. It is conceived as an advanced course intended to widen the previous knowledge and
to develop the skills related to critcal analysis.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di testimonianze in Piemonte e Valle d'Aosta permette di acquisire una conoscenza
approfondita del fenomeno della romanizzazione nell'area, attraverso l'esame dei principali fenomeni storici,
urbanistici e architettonici.
English
The analysis of a wide range of case studies and the presentation of the main issues related to history, townplanning and architecture referring to Piedmont and Valle d'Aosta allow the students to get a foundation of
knowledge concerning the Romanization of north-western Italy.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 42 -
Italiano
Le lezioni in aula, con l'ausilio di proiezioni, saranno integrate da visite presso esposizioni museali e siti archeologici.
English
Lessons illustrated by slides. Visits to museums and archaeological sites will alternate the lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il colloquio orale mediante domante di verifica - anche con l'ausilio di immagini - consente di valutare il
raggiungimento dei risultati attraverso la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e
archeologico di alcuni casi di studio.
English
The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of
some case-studies by the student - by using images also -, which permits to evaluate the achievement of the
expected results .
PROGRAMMA
Italiano
Insediamenti urbani e rurali di età romana in nella Cisalpina occidentale: origine e sviluppo
Dopo un'introduzione di carattere storico-topografico sulla regione, il corso prevede l'analisi di un'ampia selezione
di siti frequentati tra l'età repubblicana e il periodo tardo-antico; particolare attenzione sarà rivolta agli impianti
urbanistici, ai complessi monumentali e agli edifici a destinazione pubblica, nonché all'architettura privata.
English
Urban and rural settlements in Western Cisalpina during the Roman age: origin and development
A historical-topographic introduction will prelude an analysis of some selected sites between the Republican age
and the Late-Antique period. Particular attention will be given to urban plans, monumental complexes, public and
private buildings.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
English
The topics treated during the lessons will be completed by some contributions which will be mentioned during the
course.
Further material will also be at students' disposal.
Students not attending the lessons must arrange an alternative programme with the professor.
NOTA
- 43 -
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2016.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
dell'Arte Romana B – modulo 2 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2016.
The course is addressed also to students who inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 2 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fji3
- 44 -
Archeologia classica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0773
Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano già frequentato Archeologia Classica A o Archeologia e Storia dell'Arte
Greca e Romana (modulo 1). La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale
ai fini dell'ammissione alle campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2014. Il corso è
rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia dell'Arte
Romana B – modulo 2 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire un'analisi del fenomeno della romanizzazione in Italia nord-occidentale, attraverso l'esame
della documentazione archeologica.
English
The course aims to provide an overview of romanization in North-western Italy through the analysis of
archaeological documents.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di testimonianze in Piemonte e Valle d'Aosta, attraverso le lezioni frontali e lo studio
individuale, permette di acquisire una buona conoscenza del fenomeno della romanizzazione nell'area. Il colloquio
orale di verifica consente di valutare il raggiungimento di tale risultato attraverso la presentazione da parte dello
studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcuni casi di studio.
English
The analysis of a wide range of case studies in Piedmont and Valle d'Aosta allows one to get a foundation of
knowledge concerning the Romanization of North-western Italy. The oral examination consists in the historical and
archaeological presentation of some pieces of evidence by the student, which permits to evaluate the achievement
of the results expected.
PROGRAMMA
- 45 -
Italiano
Insediamenti urbani e rurali di età romana in Piemonte e Valle d'Aosta: origine e sviluppo
Dopo un'introduzione di carattere storico-topografico sulla regione, il corso prevede l'analisi di una selezione di siti
frequentati tra l'età repubblicana e il periodo tardo-antico; particolare attenzione sarà rivolta agli impianti
urbanistici, ai complessi monumentali e agli edifici a destinazione pubblica, nonché all'architettura privata. Le lezioni
in aula saranno integrate da visite presso esposizioni museali e siti archeologici.
L'esame si svolgerà in forma orale.
English
Urban and rural settlements in Piedmont and Valle d'Aosta during the Roman age: origin and development.
A historical-topographic introduction will prelude an analysis of some selected sites between the Republican age
and the Late-Antique period. Particular attention will be given to urban plans, monumental complexes, public and
private buildings. Visits to museums and archaeological sites will alternate the lessons.
The examination will be oral.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione presso la
Biblioteca del Dipartimento di Studi Storici, sede di via Giolitti 21/E (ex S.A.A.S.T.).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
English
The topics treated during the lessons will be completed by some contributions which will be mentioned during the
course.
Further material will also be at students' disposal at the Library of the Dipartimento di Studi Storici, via Giolitti 21/E
(previously S.A.A.S.T.)
Students not attending the lessons must arrange an alternative programme with the professor.
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti che abbiano già frequentato Archeologia Classica A o Archeologia e Storia dell'Arte
Greca e Romana (modulo 1).
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2014.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
dell'Arte Romana B – modulo 2 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
The course is addressed to students who have already attended the Corso di Archeologia Classica A or Archeologia
e Storia dell'arte greca e romana - modulo 1.
- 46 -
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2014.
The course is addressed also to students who have inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 2 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xmhg
- 47 -
Archeologia classica C - 2014/2015
Classical Archaeology C- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0946
Docente:
Rosina Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6704816, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire un quadro aggiornato delle più importanti evidenze archeologiche della Sicilia dalla
colonizzazione greca alla romanizzazione.
English
Provide an updated overview of the most important Sicily's archaeological evidences from Greek colonization to
Romanization.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza generale delle principali problematiche
archeologiche della Sicilia dalla colonizzazione greca alla romanizzazione.
English
General knowledge of the most important topics of Sicily's archaeology from Greek Colonisation to Romanization.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
- 48 -
Italiano
Archeologia della Sicilia greca e romana.
Attraverso l'esame di una serie di casi di studio (modalità di occupazione del territorio, urbanistica, architettura
pubblica e sacra, edilizia domestica, espressioni artistiche e artigianali), verrà proposto un quadro generale
dell'archeologia della Sicilia dalla colonizzazione greca alla romanizzazione.
English
Through the examinations of a series of case studies (mode of occupation of territories, urban planning, public,
sacred and domestic architecture, artistic and artisanal expressions) the course aims to provide an overview of
Sicily's archaeology from Greek Colonization to Romanization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il programma (per frequentanti e per non frequentanti) delle letture che costituiranno oggetto del colloquio
d'esame è stato reso disponibile alla fine del corso.
Fino alla riapertura della Biblioteca Tabacco, dove il programma è stato depositato insieme al relativo materiale
didattico, gli studenti possono richiedere via posta elettronica il file del programma alla docente.
English
Program for attending and non attending students will be avaiable at the end of the course.
NOTA
Italiano
La frequenza è consigliata.
English
Attendance is recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 31/03/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i0qx
- 49 -
Archeologia classica C - 2015/2016
Classical Archaeology C- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0946
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento non verrà attivato nell'a.a. 2015-2016 e sarà disponibile per l'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ouam
- 50 -
Archeologia classica C - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0946 - 6 cfu
Docente:
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704806, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo principale del corso è fornire una buona conoscenza delle città, dell'architettura e dei caratteri salienti
delle arti figurative in Magna Grecia e nella Sicilia greca.
English
The aim of the course is to provide a good knowledge of the cities and monumental buildings, and of the main
characteristics of the artistic expressions in Magna Graecia and Sicily.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di:
- Conoscenza del contesto storico e culturale che esprime l'architettura e l'arte greca nei territori della Magna
Grecia e della Sicilia.
- Conoscenza delle linee essenziali e delle principali problematiche riguardanti l'urbanistica, l'architettura e le arti
figurative nella Grecia di Occidente.
- Capacità di analisi, interpretazione e riflessione sui documenti architettonici e storico-artistici.
English
Learning outcomes:
- Knowledge of cultural and historical context of Greek architecture and art in Magna Graecia and Sicily.
- Knowledge of essential outlines and key themes of Western Greek town planning, architecture, and figurative art.
- Analytical and critical skills on ancient architectural and artistic forms.
PROGRAMMA
Italiano
- 51 -
CITTA' E MONUMENTI IN MAGNA GRECIA E NELLA SICILIA GRECA
Argomenti trattati:
- Temi e problemi generali.
- La fondazione delle colonie greche.
- Le città.
- I templi, gli edifici pubblici e l'edilizia privata.
- La scultura architettonica e le arti figurative.
English
CITIES AND MONUMENTAL BUILDINGS IN MAGNA GRAECIA AND SICILY
Course contents:
- Major themes and aspects.
- The foundation of the Greek colonies.
- The cities.
- Temples, public buildings and private houses.
- Architectural sculpture and figurative arts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e letture di approfondimento verranno indicati e illustrati all'inizio del corso.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono concordare il programma di esame.
English
Suggested reading will be assigned at the course beginning.
Students not attending classes must define an assessment program.
NOTA
Italiano
Il corso è consigliato agli studenti che abbiano seguito l'insegnamento di Archeologia classica A (modulo 1).
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Course advised for assessed Classical Archaeology A (section 1) students.
Attendance to the course is highly recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xzmh
- 52 -
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente - 2014/2015
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0046
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali aspetti e temi dell'arte e della cultura mesopotamica, tra IV
e I millennio a.C.
English
The course aims at introducing students to the crucial aspects of the mesopotamian civilization between the 4th and
1st Millennia B.C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà avere appreso, al termine del corso, le principali linee di sviluppo della cultura artistica della
Antica Mesopotamia (arte, architettura, cultura), con riferimento al periodo dalla metà del IV alla metà del I millennio
a.C. Lo studente, alla fine del corso, avrà altresì appreso nozioni sulle principali tappe della storia delle ricerche e le
linee essenziali della metodologia archeologica del Vicino Oriente Antico.
English
At the end of the course the student will have learned the main steps in the development of the ancient
Mesopotamian art and culture, in particular for the period between the mid-fourth and the half of the first millennium
BC. He will also have the opportunity to learn the main stages of the history of research and an essential
methodology in the Archaeology of the Near East.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale basato su un colloquio volto ad accertare le conoscenze raggiunte sull'argomento del corso, nonchè
l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico e proprio della disciplina.
- 53 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La didattica sarà supportata a lezione con la proiezione di immagini.
PROGRAMMA
Italiano
Da Sumer ad Akkad, da Babilonia a Ninive: arte ed architettura della Mesopotamia tra IV e I millennio.
English
From Sumer to Akkad, from Babylon to Nineveh: Mesopotamian Art and Architecture between the 4th and the 1st
Millennium BC.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi su:
1- M. Roaf, Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente, De Agostini, Novara 1992, (solo i capitoli dalla preistoria
alla III dinastia di Ur).
2- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, Assiri e Babilonesi, volume II, Le Lettere, Firenze (ristampa 2007, Le Lettere
Firenze).
Entrambi i volumi sono reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi Storici (G. Tabacco) di via S. Ottavio
20.
English
Ancient Near Eastern Art and Archaeology - texts for the final examen:
1- M. Roaf, "Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente", De Agostini, Novara 1992 (only for chapters from the
Prehistory to Ur III period), also in english.
2- A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate, Assiri e Babilonesi", volume II, Le Lettere, Firenze (reprint 2007, Le Lettere
Firenze).
Both volumes are available at:
Library "G. Tabacco" of the Dipartimento di Studi Storici, v. S. Ottavio 20.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 54 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7d27
- 55 -
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente - 2015/2016
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0046
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'Archeologia del Vicino Oriente Antico (storia delle
ricerche, scoperte, elementi di metodologia) e di affrontare, inoltre, gli aspetti cruciali della civiltà mesopotamica
tra il periodo preistorico e la caduta dell'impero accadico nel III millennio a.C.
English
The course aims at introducing students to the Archaeology of the Ancient Near East (history of research,
discoveries, methodology...) and at providing a more detailed overview over the crucial aspects of the
Mesopotamian Civilization from Prehistoric times till the collapse of the akkadian Empire in the 3rd Millennium BCE.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà avere appreso, al termine del corso, le principali problematiche scientifiche e metodologiche
relative alla disciplina, le nozioni sulle principali tappe della storia delle ricerche, le principali linee di sviluppo della
cultura artistica della Antica Mesopotamia, con riferimento al periodo tra Preistoria e III millennio a.C.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e monumenti/opere artistiche del
Vicino Oriente antico e di comprendere le origini di complessi fenomeni storico-artistici che hanno preceduto e
influenzato lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà inoltre la possibilità di affinare le proprie capacità critiche di giudizio (nella comparazione tra
fenomeni artistici e opere differenti) e di acquisire familiarità con l'analisi descrittiva e il commento di un'opera
artistica o architettonica.
- 56 -
Abilità comunicative
Oltre ai dati più prettamente nozionistici e tecnici, saranno proprio tali capacità nel descrivere un oggetto figurato
e/o nel comunicarne il senso ed il significato a costituire un bagaglio culturale e professionale di fondamentale
supporto per la carriera futura dello studente .
Capacità di apprendimento
Durante il corso il docente inviterà gli studenti ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando
temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale. Questo permetterà di monitorare il grado di
comprensione e coinvolgimento degli studenti stessi.
English
Conoscenza e capacità di comprensione
At the end of the course the student will have learned the main scientific and methodological issues related to the
discipline, the notions on the main stages of the history of research, the main lines of development of the artistic
culture of Ancient Mesopotamia, with reference - in particular - to the period between Prehistory and III millennium
BCE.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
The student will also be able to place in time and space, the main events and monuments or artistic works of the
ancient Near East and to understand the origins of complex historic-artistical, social and economical phenomena
that preceded and influenced the development of the later civilizations in the Mediterranean.
Autonomia di giudizio
The student will also have the opportunity to improve their critical skills of judgment (for example through the
comparison between different artistic trends and/or artworks) and to become familiar with the descriptive analysis
and the commentary of an artistic or architectural monument.
Abilità comunicative
Besides the essentially notional and technical data (chonologies, names, etc...) to be learnt, these capabilities in
describing and telling to an audience an object or a monument (its shape but also its visual narrative and figurative
apparatus) or in communicating its meaning and significance shall represent a cultural and professional background
of fundamental support for the student's future career.
Capacità di apprendimento
During the course, the professor will invite the students to a constant collective discussion and participation, also
addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage. This should allow to a monitoring
of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si terrà con lezioni frontali di due ore ciascuna. Si seguirà fondamentalmente un ordine cronologico,
alternando l'analisi degli oggetti artistici a quella delle strutture architettoniche. Alcune lezioni monografiche saranno
dedicate all'approfondimento di alcune delle scoperte più sensazionali o degli aspetti più significativi trattati nel
corso. La didattica sarà accompagnata e supportata, durante ogni lezione, con la proiezione di immagini e video.
English
The course will be held with lectures of two hours each. We will follow, basically, a chronological order, alternating
- 57 -
the analysis of art objects to that of architectural structures. Some monographic lessons will be dedicated to some
of the most sensational discoveries or the most significant historical-artistic aspects of the relevant period. Teaching
will be accompanied and supported, with the projection of images and videos.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Durante il corso il docente inviterà gli studenti ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando
temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale. Questo permetterà di monitorare il grado di
comprensione e coinvolgimento degli studenti stessi.
Al termine del corso, l'esame finale sarà orale basato su un colloquio volto ad accertare la formazione teorica di
base sull'argomento del corso, nonchè l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico e proprio
della disciplina e di una capacità personale di analisi e giudizio. Allo studente, con l'ausilio in sede di esame delle
relative riproduzioni fotografiche, si chiederà di descrivere precisi monumenti artistici o architettonici e di collocarli
cronologicamente e culturalmente all'interno di un preciso periodo storico.
English
During the course, the professor will invite the students to a constant collective discussion and participation, also
addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage. This should allow to a monitoring
of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
After the course, the final examination will be based on an oral interview to ascertain the fundamental theoretical
knowledge on the subject, as well as the acquisition by the student of a technical language and a personal capacity
of analysis and judgment. The student, with the help of the relevant photographic reproductions, will be asked as
well, to describe specific monuments of art or architecture and to place them chronologically and culturally within a
particular historical frame.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La didattica tradizionale può essere affiancata da seminari di approfondimento, eventuali visite
didattiche/escursioni, partecipazione a scavi (previa selezione).
PROGRAMMA
Italiano
La Civiltà dei Due Fiumi: archeologia della Mesopotamia tra preistoria e III millennio a.C.
- Introduzione all'archeologia del Vicino Oriente
- Storia delle ricerche
- Metodologie di scavo
- La preistoria del Vicino Oriente e la nascita dell'agricoltura
- La prima civiltà urbana
- Stati e imperi del III millennio a.C. - Sumeri e Accadi
English
The Land between the two Rivers: the Archaeology of Mesopotamia from Prehistory to 3rd Millennium BCE.
- 58 -
- Introduction to the Archaeology of the Near East
- History of research and discoveries
- Elements of Methodology
- Prehistory in the Ancient Near East and the spread of agriculture and cattling
- The urban civilization and the first cities
- States and Empires in the 3rd millennium BCE: Sumerians and Akkadians
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, 1992 (ristampe dal 2007).
English
A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, 1992 (ristampe dal 2007).
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zin9
- 59 -
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente II - 2015/2016
Ancient Near Eastern Art and Archaeology II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1102
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di affrontare gli aspetti cruciali dell'arte e dell'architettura della Mesopotamia tra la fine del III
millennio a.C. e il periodo dei grandi imperi assiro e babilonese (I millennio a.C.).
English
The course aims at providing a detailed overview over the crucial aspects of the Mesopotamian art and
architecture from the end of the 3rd Millennium BCE till the period of the Assyrian and Babylonian Empires (1st
Millennium BCE).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà avere appreso, al termine del corso, le principali problematiche scientifiche e metodologiche
relative alla disciplina, le nozioni sulle principali linee di sviluppo della cultura artistica della Antica Mesopotamia,
con riferimento al periodo tra III millennio e I millennio a.C.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà pertanto in grado di collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e monumenti/opere
artistiche del Vicino Oriente antico e di comprendere le origini di complessi fenomeni storico-artistici che hanno
preceduto e influenzato lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà inoltre la possibilità di affinare le proprie capacità critiche di giudizio (nella comparazione tra
fenomeni artistici e opere differenti) e di acquisire familiarità con l'analisi descrittiva e il commento di un'opera
artistica o architettonica.
Abilità comunicative
- 60 -
Oltre ai dati più prettamente nozionistici e tecnici, saranno proprio tali capacità nel descrivere un oggetto figurato
e/o nel comunicarne il senso ed il significato a costituire un bagaglio culturale e professionale di fondamentale
supporto per la carriera futura dello studente.
Capacità di apprendimento
Durante il corso il docente inviterà gli studenti ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando
temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale. Questo permetterà di monitorare il grado di
comprensione e coinvolgimento degli studenti stessi.
English
Conoscenza e capacità di comprensione
At the end of the course the student will have learned the main notions and lines of development of the artistic
culture of Ancient Mesopotamia, with reference - in particular - to the period between III millennium and I
millennium BCE.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
The student will also be able to place in time and space, the main events and monuments or artistic works of the
ancient Near East and to understand the origins of complex historic-artistical, social and economical phenomena
that preceded and influenced the development of the later civilizations in the Mediterranean.
Autonomia di giudizio
The student will also have the opportunity to improve their critical skills of judgment (for example through the
comparison between different artistic trends and/or artworks) and to become familiar with the descriptive analysis
and the commentary of an artistic or architectural monument.
Abilità comunicative
Besides the essentially notional and technical data (chonologies, names, etc...) to be learnt, these capabilities in
describing and telling to an audience an object or a monument (its shape but also its visual narrative and figurative
apparatus) or in communicating its meaning and significance shall represent a cultural and professional background
of fundamental support for the student's future career.
Capacità di apprendimento
During the course, the professor will invite the students to a constant collective discussion and participation, also
addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage. This should allow to a monitoring
of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si terrà con lezioni frontali di due ore ciascuna. Si seguirà fondamentalmente un ordine cronologico,
- 61 -
alternando l'analisi degli oggetti artistici a quella delle strutture architettoniche. Alcune lezioni monografiche saranno
dedicate all'approfondimento di alcune delle scoperte più sensazionali o degli aspetti più significativi trattati nel
corso. La didattica sarà accompagnata e supportata, durante ogni lezione, con la proiezione di immagini e video.
English
The course will be held with lectures of two hours each. We will follow, basically, a chronological order, alternating
the analysis of art objects to that of architectural structures. Some monographic lessons will be dedicated to some
of the most sensational discoveries or the most significant historical-artistic aspects of the relevant period. Teaching
will be accompanied and supported, with the projection of images and videos.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Durante il corso il docente inviterà gli studenti ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando
temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale. Questo permetterà di monitorare il grado di
comprensione e coinvolgimento degli studenti stessi.
Al termine del corso, l'esame finale sarà orale basato su un colloquio volto ad accertare la formazione teorica di
base sull'argomento del corso, nonchè l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico e proprio
della disciplina e di una capacità personale di analisi e giudizio. Allo studente, con l'ausilio in sede di esame delle
relative riproduzioni fotografiche, si chiederà di descrivere precisi monumenti artistici o architettonici e di collocarli
cronologicamente e culturalmente all'interno di un preciso periodo storico.
English
During the course, the professor will invite the students to a constant collective discussion and participation, also
addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage. This should allow to a monitoring
of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
After the course, the final examination will be based on an oral interview to ascertain the fundamental theoretical
knowledge on the subject, as well as the acquisition by the student of a technical language and a personal capacity
of analysis and judgment. The student, with the help of the relevant photographic reproductions, will be asked as
well, to describe specific monuments of art or architecture and to place them chronologically and culturally within a
particular historical frame.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La didattica tradizionale può essere affiancata da seminari di approfondimento, eventuali visite
didattiche/escursioni, partecipazione a scavi (previa selezione).
PROGRAMMA
Italiano
La Civiltà dei Due Fiumi: archeologia della Mesopotamia tra III e I millennio a.C.
- La rinascita neosumerica alla fine del III millennio
- Le dinastie amorree del II millennio
- I Cassiti
- La grande Assiria
- Babilonia, fra realtà e mito
- 62 -
English
The Land between the two Rivers: the Archaeology of Mesopotamia from 3rd to 1st Millennium BCE.
- The neosumerian revival at the end of the 3rd millennium BCE
- The Amorreans in the II millennium BCE
- The Cassites
- The Great Assyria
- Babylon: reality and myth
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate -vol. II. Assiri e Babilonesi, Le Lettere, Firenze, 1992 (ristampe dal 2007).
English
A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. II. Assiri e Babilonesi, Le Lettere, Firenze, 1992 (ristampe dal 2007).
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
10:00 - 12:00
Martedì
10:00 - 12:00
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Nota: dipartimento studi storici
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1nu0
- 63 -
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2014/2015
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di illustrare i principali aspetti dell'Archeologia e della Storia dell'Arte dell'Iran e della
Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi, nel periodo tra il I millennio a.C. e il VII sec. d.C.
English
The course will focus on the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians,
in the period between the 1st millennium BC and the 7th century AD.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza di base delle tematiche riguardanti l'archeologia e la Storia dell'Arte Iranica.
English
Basic knowledge of themes and theories on the Archaeology and Art of Ancient Iran.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'Archeologia e alla Storia dell'Arte dell'Iran e della Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi.
English
Introduction to the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 64 -
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso.
English
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: Sem.1, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xjyq
- 65 -
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2015/2016
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di illustrare i principali aspetti dell'Archeologia e della Storia dell'Arte dell'Iran e della
Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi, nel periodo tra il I millennio a.C. e il VII sec. d.C. e di formare il discente
nello studio e la tutela dei Beni Archeologici trattati nel corso, i quali sono parte del Patrimonio Culturale mondiale e
oggetto di una lunga e consolidata tradizione di ricerca italiana, iniziata nel secondo dopoguerra.
English
The course will focus on the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians,
in the period between the 1st millennium BC and the 7th century AD. Students will be aknowledged with concepts
also regarding the preservation of the monuments concerned, as a part of the world Cultural Heritage and object of
a lasting tradition of Italian scholarship since the end of WWII.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà acquisire:
- conoscenze di base sull'archeologia e la storia dell'arte dell'Iran e della Mesopotamia nei periodi in oggetto;
- conoscenze interdisciplinari di approccio alla ricerca archeologica in Mesopotamia e Iran;
- conoscenze delle problematiche di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di quei Paesi,
concepiti come Patrimonio comune;
- capacità di approccio problematico al tema delle interrelazioni culturali nel mondo antico.
English
Students are expected to learn:
- 66 -
- basic knowledge of themes and theories on the Archaeology and Art of Ancient Iran;
- multidisciplinar approach to the archaeological research in Mesopotamia and Iran;
- basic knowledge on the preservation and valorisation of the Cultural Heritage of these Countries, as a part of the
World Heritage;
- themes related to the cultural interferences in the ancient world.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni.
English
Classrooms based on powerpoint presentations
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con il ricorso a immagini relative ai
temi trattati durante il corso. Lo studente dovrà contestualizzare con autonomia di giudizio le opere e i monumenti in
un più ampio quadro storico e dimostrare un'adeguata capacità di esposizione e conoscenza della terminologia
comunemente utilizzata nella letteratura scientifica.
English
Students will pass an oral examination and also use images of monuments and artifacts: the latter should be
contextualized in a wide cultural and historical frame by the use of a selected terminology, as it appears in the
relevant literature.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'Archeologia e alla Storia dell'Arte dell'Iran e della Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi.
English
Introduction to the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso.
- 67 -
English
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uxcr
- 68 -
Archeologia e storia dell'arte iranica- 2013/2014
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di illustrare i principali aspetti dell'Archeologia e della Storia dell'Arte dell'Iran e della
Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi, nel periodo tra il I millennio a.C. e il VII sec. d.C.
English
The course will focus on the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians,
in the period between the 1st millennium BC and the 7th century AD.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza di base delle tematiche riguardanti l'archeologia e la Storia dell'Arte Iranica.
English
Basic knowledge of themes and theories on the Archaeology and Art of Ancient Iran.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'Archeologia e alla Storia dell'Arte dell'Iran e della Mesopotamia dagli Achemenidi ai Sasanidi.
English
Introduction to the Art and Archaeology of Iran and Mesopotamia from the Achaemenids to the Sasanians.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 69 -
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso.
English
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z3yi
- 70 -
Archeologia medievale A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0775 - 6 cfu
Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche con particolare riferimento a temi specifici
peculiari quali l'uso ed il controllo del territorio, la cultura materiale, lo sfruttamento delle risorse naturali,
l'alimentazione, la vita quotidiana, i flussi migratori, archeologia della produzione, il significato storico dei manufatti.
English
Overall acquisition of archaeligical and historical realities with particular reference to specific topics such as the
specific use and control of territory, material culture, exploitation of natural resources, nutrition, daily life, migration,
the historical significance of the finds.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche
English
Overall acquisition of archaeligical and historical realities
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione storica: dal tardoantico al medioevo
Città e porti in età medievale
Castelli e monasteri
Contesti funerari: ritualità e topografia
Dallo scavo all'interpretazione: le fonti materiali come indicatore storico
Significato storico dei manufatti (rapporto tra manufatti ed insediamento)
- 71 -
Rapporto tra risorse naturali e controllo del potere
Evoluzione tecnologica dei manufatti
English
Historical background: from late antiquity to late middle age
Towns in middle age
Settlements
Castles and monasteries
Funerary contexts
From the dig to the interpretation
The relationship betweeen natural resources and control of power
Technological evolution
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per quanto concerne il materiale didattico utile per l'esame, saranno messe a disposizione fotocopie e dispense
presso il "Centro Copie" di via Principe Amedeo 29.
I non frequentanti, oltre alle dispense, dovranno portare il testo di A. AUGENTI, 2010, Città e porti dall'antichità al
medioevo, Roma (Carocci editore)
L'esame sarà orale
English
Regarding teaching materils useful for examination will be available photocopies in "Centro Copie" via Principe
Amedeo 29.
NOTA
Italiano
Non si richiedono requisiti particolari. E' vivamente raccomandata la frequenza.
English
Pre-requisites none expected. It's recommended frequency.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=czdw
- 72 -
Archeologia medievale B - 2014/2015
Medieval Archaeology B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0700
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli studenti avranno la possibilità di avvicinarsi allo studio dell'Archeologia Medievale partendo dalle problematiche
generali della disciplina e seguendo un percorso formativo che prevede di unire parte teorica, svolta con lezioni
frontali in aula mediante supporto didattico informatizzato, e pratica con la partecipazione diretta a cantieri di scavo,
svilupperanno una solida formazione di base dove le due componenti (teoria e pratica) saranno garantite attraverso
un rapporto equilibrato, coerente e bilanciato.
English
Students will have the opportunity to study Medieval Archaeology starting from the general problems relative to the
discipline and, through an educational programme that combines theory, based on classroom lessons and
computerised teaching supports, and a practical part that includes direct participation in excavations, will also
create a solid foundation in which the two components (theory and practice) will be developed in a balanced and
coherent manner.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle tematiche relative a questa disciplina, con particolare
riguardo allo studio delle forme insediative, a quelle socio-economiche e ai materiali tardoantichi e altomedievali
(in modo particolare quelli della parte centro-settentrionale della penisola italiana), in modo che eventuali forme di
collaborazione post-laurea con Soprintendenze Archeologiche o con Musei territoriali siano facilitate dalla loro
capacità di interpretare il dato archeologico associato con i materiali, provenienti dallo scavo, in modo corretto.
Quando lo studente unirà le professionalità acquisite con lo studio delle singole discipline storico-artistiche, con una
conoscenza approfondita della parte legislativa sulla tutela dei Beni Culturali, otterrà le capacità necessarie per
svolgere in modo adeguato il ruolo di operatore professionale per i Beni Archeologici nel quadro di collaborazioni
come libero professionista con Enti pubblici o privati oppure in strutture cooperative dove le competenze
universitarie acquisite saranno fondamentali per la capacità di gestione del patrimonio archeologico.
- 73 -
English
Students will acquire extensive knowledge of the subjects relative to this discipline, with a particular focus on Late
Antique and early medieval materials, settlement types and socio-economic structures (in particular artefacts from
central-northern Italy) so that any post-degree collaboration with State Archaeological Authorities or local museums
will be facilitated by their ability to correctly interpret archaeological data associated with excavation materials.
When students combine the professional expertise acquired through the study of individual historical-artistic
disciplines with comprehensive knowledge of cultural heritage conservation laws, they will obtain the skills
necessary to effectively carry out their role as an archaeological heritage operator working as freelance
professionals with public or private agencies or in cooperation-based structures where their university-acquired
competencies will be of fundamental importance for managing archaeological heritage.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si compone di 18 lezioni nel corso delle quali verrà presentato un quadro organico ed equilibrato sulle
problematiche che riguardano questa disciplina con una introduzione sulle strutture economiche del mondo antico,
per passare poi ad esaminare la situazione dell'impero romano tardoantico – focalizzando l'attenzione degli studenti
su quella fase fondamentale di passaggio fra III e V secolo che determinò effettivamente un cambiamento molto
profondo – per poi considerare quali furono i rapporti tra mondo romano e mondo germanico e gli esiti di questo
incontro. Verrà considerato anche quanto determinante o ininfluente fu il contributo dato dal cristianesimo alla
formazione e al consolidamento di questo rapporto attraverso lo studio degli insediamenti monastici e alla loro
funzione prima e dopo la conquista longobarda della penisola italiana. Infine si esaminerà la lunga stagione
altomedievale concentrandosi soprattutto sulla formazione delle nuove forme insediative e delle relative strutture
socio-economiche in relazione ai contesti urbani e proponendo, per quanto possibile, una sovrapposizione tra le
diverse fonti disponibili per rendere complementari i dati storici e quelli archeologici. In questo modo si verificherà
la possibilità di capire la mentalità di quei secoli per comprendere come e perché determinate scelte furono
effettuate. Di conseguenza il programma non verrà svolto in maniera pedissequa e monotematica ma cercherà di
condurre gli studenti su un percorso di apprendimento dove saranno il ragionamento e la capacità di integrare
elementi di diverso tipo, gli strumenti fondamentali per capire una fase di cambiamento e di trasformazione quale fu
in effetti il medioevo.
English
The course consists of 18 lessons during which the instructor will present a comprehensive and balanced
framework of the problems involved with this discipline. This will include an introduction to the economic structures
of the Antique world, an analysis of the Late Antique Roman Empire – focusing the students' attention on that basic
transitional phase between the 3rd and 5th centuries that led to a very profound change – and a review of the
relationships between the Roman and Germanic worlds and the results of such interaction. The extent to which
Christianity contributed to the formation and consolidation of this relationship will also be examined by studying
monasteries and their function before and after the Langobard conquest of Italy. Finally, lessons will focus on the
extended early medieval period, concentrating mainly on the formation of new settlements and their socioeconomic structures in relation to urban contexts, utilising all available sources, wherever possible, so that historical
data supplement archaeological records. This will help to clarify the outlook in effect during those centuries and
therefore to understand how and why specific choices were made. As a consequence, instead of being carried out
in a slavish manner and focusing on just one subject, the programme will aim at teaching students to use basic tools,
meaning the ability to reason and to integrate various factors, to understand that period of change and
transformation known as the Middle Ages.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 74 -
Italiano
P. de Vingo, Archaeology of the rural space. Introductory remarks on research of settlement systems in centralwestern Italy between Late Antiquity and the Early Middle Ages, in On the Road Again. L'Europe en Mouvement.
Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural, economical and social environment, Atti della 2a
Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di
I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 22-31.
P. de Vingo, Roman villae and rural villages in the western Liguria countryside between Late Antiquity and the Early
Middle Ages, On the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in
their natural, economical and social environment, Atti della 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di
Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert,
Genova, 2011, pp. 213-238.
P. de Vingo, M. M. Negro Ponzi, Gruppi germanici e popolazione romana: una nuova proposta su possibili modelli
insediativi, in Atti del III° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale**, Castello di Salerno, Complesso di Santa
Sofia, Salerno 2-5 ottobre 2003, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, Firenze, 2003, pp. 693-696.
P. de Vingo, Dinamiche insediative territoriali e viabilità nel Finale tra la protostoria ed i secoli altomedievali, in
Insediamenti e territorio. Viabilità in Liguria tra il I ed il VII secolo, Atti del Convegno, Bordighera 30 novembre-1
dicembre 2000, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Atti dei Convegni, VII, Bordighera, 2004, pp. 295-322.
P. de Vingo, A. Frondoni, F. Geltrudini, A. Pampaloni, E. Cirnigliaro, Noli (Savona), via XXV Aprile. Analisi della
sequenza insediativa di un contesto pluristratificato tra tardoantico e bassomedioevo, in Atti del IV Congresso
Nazionale di Archeologia Medievale, Scriptorium dell'Abbazia, Abbazia di San Galgano, Chiusdino-Siena, 26-30
settembre 2006, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, 2006, pp. 95-103.
P. de Vingo, A. Frondoni, F. Geltrudini, Development and transformation of the village of Noli (Liguria) from Roman
settlement to early Medieval community, in On the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural
Landscape: rural settlement in their natural, economical and social environment, Atti della 2a Sessione del 4
Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P.
de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 239-260.
P. de Vingo, Le relazioni commerciali tra il periodo romano e la dominazione bizantina della Liguria, in Il Tesoro
Svelato. Storie dimenticate e rinvenimenti straordinari riscrivono la storia di Noli antica, Noli, Sale espositive della
fondazione culturale S. Antonio, 7 luglio-7 ottobre 2007, a cura di A. Frondoni, Genova, 2007, pp. 63-69.
P. de Vingo, Settlement dynamics in the rural areas of southern Piedmont at the end of Roman political control, On
the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural,
economical and social environment, Atti del 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e
Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 169190.
- 75 -
P. de Vingo, Note su alcune fondazioni religiose a Genova e nel territorio suburbano tra X e XI secolo, in Alle origini
del romanico. Monasteri, edifici religiosi, committenza tra storia e archeologia (Italia settentrionale, secoli IX-X), Atti
delle III Giornate di Studi Medievali, Castiglione delle Stiviere, 25-27 settembre 2003, a cura di R. Salvarani, G.
Andenna, G. P. Brogiolo, CESIMB, Studi e documenti 3, Brescia, 2005, pp. 213-236.
P. de Vingo, Archeologia e storia di un insediamento religioso medievale in Valle Scrivia (Genova): San Pietro di
Savignone, in Atti del IV° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Scriptorium dell'Abbazia, Abbazia di San
Galgano, Chiusdino-Siena, 26-30 settembre 2006, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, 2006, pp. 334-339.
English
B. Ward Perkins, The fall of Rome and the End of Civilization, Oxford 2005.
P. Heather, The Fall of the Roman Empire. A New History of Rome and the Barbarians, Oxford, 2006.
G. Halsall, Barbarian Migration and the Roman West, Cambridge, 2007.
P. Heather, Empires and Barbarians, London, 2009.
A. Bowman, A. Wilson, The Roman Agricultural Economy, Oxford, 2013.
NOTA
Italiano
Sono previsti seminari di approfondimento sulle singole tematiche presentate nel corso delle lezioni orali e
losvolgimento di attività professionalizzanti che comprendono sia ricerche di superficie organizzate secondo le più
moderne metodiche di programmazione, la partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo, rilievo
archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale archeologico
(lavaggio, siglatura e prima inventariazione), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di reti e banche dati. In
collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria sarà possibile partecipare a stages formativi per
acquisire una conoscenza più specifica sulle diverse tipologie di manifatture ceramiche tardoantiche e
altomedievali.
English
In addition to special seminars during which the individual subjects presented during the oral lessons will be
analysed in greater detail, other activities designed to enhance professional skills will also be offered. These
include surface research using the most modern organisational methods, monitored participation in archaeological
digs (excavation techniques, computerised and digitalised archaeological measurements), photographic
documentation, archaeological materials classification lab (cleaning, labelling and initial inventory), restoration,
exhibition preparation as well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in
training activities with the Archaeological Authority of Liguria to acquire more specific knowledge about the various
types of Late Antique and early medieval ceramic artefacts.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014
- 76 -
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xfgo
- 77 -
Archeologia medievale B - 2015/2016
Medieval Archaeology B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0700
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze storiche di base sul periodo compreso tra la fine del mondo romano e i secoli medievali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali contesti cimiteriali in Italia distinguendo
tra quelli tardoantichi, riconducibili alla popolazione locale, agli esempi altomedievali, in parte correlabili con le
sepolture della popolazione romano-germanica per giungere poi a quelli medievali. In questo modo gli studenti
potranno mettere in relazione contesti funerari di diverso tipo per comprendere quali erano le motivazioni fondanti
di tipo sociale e religioso delle singole necropoli, ma in modo particolare approfondire le premesse ideologiche
della ritualità funeraria e le sue differenze tra la fase altomedievale e quella bassomedievale. Altrettanto importante
è garantire la continuità di una tradizione culturale che, per quanto riguarda nello specifico questa tipologia di studi a
Torino, è pluridecennale. Sulla base di queste due osservazioni, quando il percorso formativo sarà completato
(dopo il superamento della prova orale), sarà quindi possibile per gli studenti accedere sia alla ricerca storicaarcheologica, sia a tutte quelle attività professionali che comprendono competenze specifiche (scavi, mostre e
consulenze di ambito storico-archeologico).
English
The module will provide students with in-depth knowledge of the main cemetery contexts in Italy in order to
distinguish the Late Antique cemeteries, utilised by the local population, from those used in the early medieval
centuries, that can be partially correlated with burials of the Roman-Germanic population, and those from the
medieval period. In this manner students will be able to compare different types of funerary contexts in order to
understand the underlying social and religious factors behind the development of individual cemeteries and, in
particular, to acquire more in-depth information about the underlying ideological concepts of the funerary ritual and
how it varied from the early to the late medieval period. It is just as important to guarantee the continuity of a cultural
tradition that, for what concerns this type of studies in Turin, is decades-old. Based on these two observations, and
after completing the training course (and passing an oral examination), students will be able to take part in historicalarchaeology research and in all those professional activities that require specific skills (excavations, exhibitions and
historical-archaeological consultancy).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 78 -
Italiano
Al termine del modulo, e previo il superamento della prova orale, gli studenti avranno aumentato le loro
conoscenze sulle tematiche aggiornate di questo settore specifico di studio (Archeologia medievale), con un
significativo approfondimento delle dinamiche storiche medievali e la conoscenza dei singoli materiali provenienti
dagli scavi archeologici, avranno migliorato non solo la capacità di usare altri strumenti di conoscenza delle scienze
umane (antropologia culturale) ma saranno anche capaci di relazionarsi con altri specialisti di discipline diverse ma
complementari a questo ambito culturale (botanica, antropologia fisica, archeometria e Scienze della Terra). Inoltre
tutti gli studenti saranno in grado di partecipare ad indagini archeologiche professionali, applicando in modo
corretto le tecniche di scavo acquisite (nel corso della partecipazione a scavi controllati), sapendo modularle in
rapporto ad ambiti territoriali e cronologici specifici, con cui dovranno interagire, mostrando la capacità di
affrontare situazioni complesse ed organizzare insiemi di dati archeologici in forma logica e coerente. Infine
dovranno essere in grado di schedare materiale archeologico, disegnato, fotografato e contestualizzato in modo
corretto.
English
At the end of the module, and after passing an oral examination, students will have increased their knowledge of upto-date topics in this specific study sector (medieval archaeology), while also acquiring in-depth knowledge of
medieval historical dynamics and of materials from archaeological excavations, improving their ability not only to
use other knowledge-based tools from the field of human science (such as cultural anthropology), but to
collaborate with other specialists of disciplines that differ from but are complementary to this cultural environment
(botany, physical anthropology, archaeometry and Earth Sciences). In addition, all students will be capable of taking
part in professional archaeological surveys, correctly applying excavation techniques (acquired during monitored
digs), and modifying them as required when interacting with specific territorial and chronological environments. This
will also demonstrate their ability to manage complex situations and to organise archaeological data in a logical and
coherent manner. Finally, they shall be able to properly classify archaeological artefacts that are drawn,
photographed and contextualised.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di due ore ciascuna per un totale complessivo di 36 ore (6 CFU) svolte in aula con proiezioni
multimediali. Sono previste lezioni al Museo Archeologico di Antichità di Torino e seminari tematici di
approfondimento dei singoli argomenti presentati nel modulo.
English
Classroom lessons (two hours each) for a total of 36 hours (6 CFU – Italian university credits) with use of a multimedia
projector. There will also be lessons at the Turin Archaeological Museum of Antiquities and theme-based seminars
on the individual subjects presented in the module.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità acquisite saranno accertate mediante una verifica orale con domande che potranno
utilizzare planimetrie e immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi)
se lo studente dimostrerà di esporre in modo corretto, usando una terminologia adeguata, gli argomenti presentati
sui testi e discussi nelle singole lezioni frontali riconoscendo inquadramento generale, rapporti e collegamenti di
complementarietà e se infine sarà in grado collocarli nel giusto periodo storico.
- 79 -
English
The acquired knowledge and skills will be verified by means of an oral examination with questions that may include
the use of plans and images. The preparation will be considered adequate (with marks based out of a total of thirty
points) if students are able to correctly illustrate, using adequate terminology, the subjects presented in the texts
and discussed during the individual classroom lessons, identifying the overall framework, relationships and
complementary interconnections and placing them in the correct historical period.
PROGRAMMA
Italiano
Il modulo di insegnamento prevede la necessità di presentare agli studenti quanto determinante è stato il contributo
delle indagini archeologiche per conoscere e comprendere i rituali funebri postclassici, vista la mancanza di fonti
letterarie, in rapporto alla commistione di popolazioni che caratterizzò il periodo tardoantico e altomedievale nelle
aree europee centro-occidentali. Di conseguenza verranno prima esaminate le necropoli tardoantiche, con tutti i
rituali che ad esse sono ricollegabili, ed in seguito i contesti cimiteriali posteriori al V secolo, relativi a quelli delle
popolazioni romano-germaniche in Italia. Sul piano strutturale le sepolture gote appaiono identificabili solo sulla
base degli elementi del costume individuale, con netta prevalenza femminile, essendosi il costume maschile
rapidamente adeguato alla moda autoctona, come evidenziato dai piccoli nuclei cimiteriali individuati nel Piemonte
centro-meridionale. Per quanto riguarda la popolazione longobarda in Italia, almeno fino al secolo VIII, rimase in uso
la deposizione dei defunti con le componenti del vestiario maschile o femminile e di un corredo –variabile in
quantità e nel suo valore economico – composto da vasellame in vetro, in ceramica o in metallo. Attraverso lo
studio delle principali necropoli longobarde italiane gli studenti percepiranno come il funerale fosse molto lontano
dalla possibilità di essere messo in relazione con un qualsiasi rito cristiano-cattolico ma rappresentava in una
prospettiva, svincolata da ogni parametro religioso, un momento di distinzione e di competizione sociale. Seguendo
questo ragionamento verrà anche presentato il caso particolare di Campochiaro in Molise (Vicenne e Morrione)
dove il conservatorismo delle pratiche funerarie è confermato dalla presenza, nelle due necropoli, di sepolture
equine accanto a deposizioni maschili a conferma del mantenimento di un rituale funerario che prevedeva il
sacrificio del quadrupede che doveva accompagnare il proprietario anche dopo la morte. Il modulo verrà
completato con lo studio delle tombe piemontesi bassomedievali cercando di favorire il più possibile le eventuali
comparazioni con il periodo precedente in modo che gli studenti possano comprendere più agevolmente quali
motivazioni ideologiche e culturali abbiano caratterizzato il medioevo e le differenze tra le due diverse fasi.
English
In this teaching module, students will learn about the importance of archaeological surveys for acquiring knowledge
about and understanding post-classic funerary rituals, considering the lack of literary sources, in relation to the
mixing of populations that occurred during the Late Antique and early medieval period in central-western European
areas. As a consequence, the analysis will focus first on the Late Antique cemeteries, with all the rituals that can be
traced to them, followed by post-5th century cemetery contexts, of the Roman-Germanic peoples in Italy. On a
structural level, the Gothic burials can be identified only on the basis of individual clothing articles, and mainly
feminine, since male attire rapidly adapted to the local style, as evidenced in the small cemeteries in centralsouthern Piedmont. For what concerns the Langobard population in Italy, at least up to the 8th century, the
deceased were buried with male or female garments as well as grave goods – that varied in terms of quantity and
economic value – consisting of glass, ceramic or metal vessels. Through the study of the main Italian Langobard
cemeteries students will understand how the funeral is difficult to compare in relation to any Christian-Catholic rite
and that it represented, without links to any religious factor, a moment of social distinction and competition.
Continuing with this viewpoint, the analysis will also focus on the particular case of Campochiaro in Molise (Vicenne
and Morrione) where the conservatism of the funerary practices is confirmed by the presence, in two cemeteries,
of horse burials next to male graves, confirming the continuation of a funerary ritual that included the sacrifice of a
horse so that it would remain with its owner even after death. The module will also include the study of late medieval
Piedmontese graves, focusing wherever possible on probable comparisons with the previous period in order to
facilitate students' understanding of the distinctive ideological and cultural concepts of the Middle Ages and the
differences between the two different periods.
- 80 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. de Vingo, Spilamberto. Archeologia di una necropoli longobarda, in Il Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi
alla frontiera, Guida della Mostra, Spilamberto, 11 dicembre 2010-25 aprile 2011, a cura di A. Breda, Modena,
2010, pp. 29-67.
P. de Vingo, Archéologie du pouvoir dans les nécropoles du haut Moyen Âge du Piémont centro-méridional entre
occupation ostrogothe et conquête lombarde, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles VVIII), Atti della Tavola Rotonda organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda
Antichità (AREDAT), Sant Cugat del Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis
Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 59-89.
P. de Vingo, Aristocraties et pouvoirs locaux dans les nécropoles lombardes durant le Regnum Langobardorum
centre-ouest, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles V-VIII), Atti della Tavola Rotonda
organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda Antichità (AREDAT), Sant Cugat del
Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura
di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 91-113.
P. de Vingo, Forms of representation of power and aristocratic funerary rituals in the langobard kingdom in Northern
Italy, in 'Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae', 63, Budapest, 2012, pp. 117-154.
P. de Vingo, Archaeology of power in the rural cemeteries of western Liguria Maritima between Late Antiquity and
the beginning of the early Middle Ages, in Ipsam Nolam Barbari Vastaveunt. L'Italia e il Mediterraneo occidentale tra il
V secolo e la metà del VI, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cimitile, Nola, Santa Maria Capua Vetere, 18-19
giugno 2009, a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Napoli, 2010, pp. 79-93.
P. de Vingo, Gli oggetti devozionali e di culto, in Castelseprio e Torba: sintesi delle ricerche e aggiornamenti, a cura
di P.M. De Marchi, Progetti di Archeologia, Mantova, 2013, pp. 603-612.
L. Paroli, La necropoli altomedievale di Castel Trosino: un riesame critico, in La necropoli altomedievale di Castel
Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, a cura di L. Paroli, Catalogo della mostra, Museo Archeologico Statale
di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 1 luglio-31 ottobre 1995, Milano, 1995, pp. 197-326.
L. Paroli, La cultura materiale nella prima età longobarda, in Visigoti e Longobardi, a cura di J. Arce, P. Delogu, Atti
del Seminario, Roma, 28-29 aprile 1997, Roma, 2001, pp. 257-304.
L. Paroli, Mondo funerario, in I Longobardi. Dalla caduta dell'impero all'alba dell'Italia, Catalogo della mostra, Palazzo
Bricherasio, Torino, 28 settembre 2007-6 gennaio 2008, Milano, 2007, pp. 203-210.
English
L. Paroli, The Langobardic finds and the archaeology of central Italy, in From Attila to Charlemagne. Arts of the Early
Medieval periods in the Metropolitan Museum of Art, London, edited by K. Brown Reynolds, D. Kidd, T.C. Little,
London, 2000, pp. 140-163.
P. de Vingo, Langobard Lords in Central Emilia: the cemetery of Spilamberto (Modena - Northern Italy), in Necropoli
longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati, International Conference Proceedings, 26-28 September
2011, Castello del Buonconsiglio, Trento, 2014, pp. 163-187.
Julia M.H. Smith, Europe after Rome. A New Cultural History 500-1000, Oxford, 2005.
H. Williams, Death and Memory in Early Medieval Britain, Cambridge, 2006.
NOTA
Italiano
- 81 -
È previsto lo svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono ricerche di superficie organizzate secondo
le più moderne metodiche di programmazione, partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo,
rilievo archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale
archeologico (lavaggio, siglatura, prima inventariazione e disegno), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di
reti e banche dati. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria e con l'Istituto Internazionale di
Studi Liguri è prevista la partecipazione a stages formativi sui materiali provenienti dagli scavi ministeriali. Verranno
segnalate infine, in base agli interessi dei singoli studenti, Università europee dove sia possibile svolgere
programmi ERASMUS con moduli didattici nei quali lo studio dei contesti funerari sia insegnata con programmi di
apprendimento specifici.
English
Activities designed to enhance professional skills will also be carried out. These include surface research using the
most modern organisational methods, monitored participation in archaeological digs (excavation techniques,
computerised and digitalised archaeological measurements), photographic documentation, archaeological
materials classification lab (cleaning, labelling, initial inventory and drawing), restoration, exhibition preparation as
well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in training activities with the
Archaeological Authority of Liguria and International Institute of Ligurian Studies involving artefacts from ministerial
excavations. Finally, based on their specific interests, students will be referred to those European universities
offering ERASMUS programmes with teaching modules in which the study of funerary contexts is taught using
specific learning programmes.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1sz
- 82 -
Archeologia medievale B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0700
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli studenti avranno la possibilità di avvicinarsi allo studio dell'Archeologia Medievale partendo dalle problematiche
generali della disciplina e seguendo un percorso formativo che prevede di unire parte teorica, svolta con lezioni
frontali in aula mediante supporto didattico informatizzato, e pratica con la partecipazione diretta a cantieri di scavo,
svilupperanno una solida formazione di base dove le due componenti (teoria e pratica) saranno garantite attraverso
un rapporto equilibrato, coerente e bilanciato.
English
Students will have the opportunity to study Medieval Archaeology starting from the general problems relative to the
discipline and, through an educational programme that combines theory, based on classroom lessons and
computerised teaching supports, and a practical part that includes direct participation in excavations, will also
create a solid foundation in which the two components (theory and practice) will be developed in a balanced and
coherent manner.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle tematiche relative a questa disciplina, con particolare
riguardo allo studio delle forme insediative, a quelle socio-economiche e ai materiali tardoantichi e altomedievali
(in modo particolare quelli della parte centro-settentrionale della penisola italiana), in modo che eventuali forme di
collaborazione post-laurea con Soprintendenze Archeologiche o con Musei territoriali siano facilitate dalla loro
capacità di interpretare il dato archeologico associato con i materiali, provenienti dallo scavo, in modo corretto.
Quando lo studente unirà le professionalità acquisite con lo studio delle singole discipline storico-artistiche, con una
conoscenza approfondita della parte legislativa sulla tutela dei Beni Culturali, otterrà le capacità necessarie per
svolgere in modo adeguato il ruolo di operatore professionale per i Beni Archeologici nel quadro di collaborazioni
come libero professionista con Enti pubblici o privati oppure in strutture cooperative dove le competenze
universitarie acquisite saranno fondamentali per la capacità di gestione del patrimonio archeologico.
English
Students will acquire extensive knowledge of the subjects relative to this discipline, with a particular focus on Late
Antique and early medieval materials, settlement types and socio-economic structures (in particular artefacts from
- 83 -
central-northern Italy) so that any post-degree collaboration with State Archaeological Authorities or local museums
will be facilitated by their ability to correctly interpret archaeological data associated with excavation materials.
When students combine the professional expertise acquired through the study of individual historical-artistic
disciplines with comprehensive knowledge of cultural heritage conservation laws, they will obtain the skills
necessary to effectively carry out their role as an archaeological heritage operator working as freelance
professionals with public or private agencies or in cooperation-based structures where their university-acquired
competencies will be of fundamental importance for managing archaeological heritage.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si compone di 18 lezioni nel corso delle quali verrà presentato un quadro organico ed equilibrato sulle
problematiche che riguardano questa disciplina con una introduzione sulle strutture economiche del mondo antico,
per passare poi ad esaminare la situazione dell'impero romano tardoantico – focalizzando l'attenzione degli studenti
su quella fase fondamentale di passaggio fra III e V secolo che determinò effettivamente un cambiamento molto
profondo – per poi considerare quali furono i rapporti tra mondo romano e mondo germanico e gli esiti di questo
incontro. Verrà considerato anche quanto determinante o ininfluente fu il contributo dato dal cristianesimo alla
formazione e al consolidamento di questo rapporto attraverso lo studio degli insediamenti monastici e alla loro
funzione prima e dopo la conquista longobarda della penisola italiana. Infine si esaminerà la lunga stagione
altomedievale concentrandosi soprattutto sulla formazione delle nuove forme insediative e delle relative strutture
socio-economiche in relazione ai contesti urbani e proponendo, per quanto possibile, una sovrapposizione tra le
diverse fonti disponibili per rendere complementari i dati storici e quelli archeologici. In questo modo si verificherà
la possibilità di capire la mentalità di quei secoli per comprendere come e perché determinate scelte furono
effettuate. Di conseguenza il programma non verrà svolto in maniera pedissequa e monotematica ma cercherà di
condurre gli studenti su un percorso di apprendimento dove saranno il ragionamento e la capacità di integrare
elementi di diverso tipo, gli strumenti fondamentali per capire una fase di cambiamento e di trasformazione quale fu
in effetti il medioevo.
English
The course consists of 18 lessons during which the instructor will present a comprehensive and balanced
framework of the problems involved with this discipline. This will include an introduction to the economic structures
of the Antique world, an analysis of the Late Antique Roman Empire – focusing the students' attention on that basic
transitional phase between the 3rd and 5th centuries that led to a very profound change – and a review of the
relationships between the Roman and Germanic worlds and the results of such interaction. The extent to which
Christianity contributed to the formation and consolidation of this relationship will also be examined by studying
monasteries and their function before and after the Langobard conquest of Italy. Finally, lessons will focus on the
extended early medieval period, concentrating mainly on the formation of new settlements and their socioeconomic structures in relation to urban contexts, utilising all available sources, wherever possible, so that historical
data supplement archaeological records. This will help to clarify the outlook in effect during those centuries and
therefore to understand how and why specific choices were made. As a consequence, instead of being carried out
in a slavish manner and focusing on just one subject, the programme will aim at teaching students to use basic tools,
meaning the ability to reason and to integrate various factors, to understand that period of change and
transformation known as the Middle Ages.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. Heather, La caduta dell'impero romano. Una nuova storia, Milano, 2006.
P. de Vingo, Il fenomeno della sovrapposizione della popolazione nel Piemonte centro-meridionale e le
trasformazioni di una società mista tra tardoantico e altomedioevo, in Archeologia Medievale, 34, 2007, pp. 303327.
- 84 -
M. Rotili, Aspetti dell'integrazione delle popolazioni germaniche in Italia, in Archeologia e Storia delle Migrazioni.
Europa, Italia, Mediterraneo tra Tarda Età Romana e Alto Medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi,
Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010, a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Cimitile, 2011, pp. 97-114.
G. Cantino Wataghin, Monasteri tra VIII e IX secolo: evidenze archeologiche per l'Italia settentrionale, a cura di C.
Bertelli, G.P. Brogiolo, Milano, 2000, pp. 129-142.
P. de Vingo, Note su alcune fondazioni religiose a Genova e nel territorio suburbano tra X e XI secolo, in Alle origini
del romanico. Monasteri, edifici religiosi, committenza tra storia e archeologia (Italia settentrionale, secoli IX-X), Atti
delle III Giornate di Studi Medievali, Castiglione delle Stiviere, 25-27 settembre 2003, a cura di R. Salvarani, G.
Andenna, G. P. Brogiolo, CESIMB, Studi e documenti 3, Brescia, 2005, pp. 213-236.
P. de Vingo, Archeologia e storia di un insediamento religioso medievale in Valle Scrivia (Genova): San Pietro di
Savignone, in Atti del IV° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Scriptorium dell'Abbazia, Abbazia di San
Galgano, Chiusdino-Siena, 26-30 settembre 2006, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, 2006, pp. 334-339.
R. Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo, Roma, 2011.
P. de Vingo, Archaeology of the rural space. Introductory remarks on research of settlement systems in centralwestern Italy between Late Antiquity and the Early Middle Ages, in On the Road Again. L'Europe en Mouvement.
Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural, economical and social environment, Atti della 2a
Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di
I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 22-31.
P. de Vingo, Roman villae and rural villages in the western Liguria countryside between Late Antiquity and the Early
Middle Ages, On the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in
their natural, economical and social environment, Atti della 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di
Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert,
Genova, 2011, pp. 213-238.
P. de Vingo, Le trasformazioni insediative urbane nella Liguria Maritima tra il V ed il VII secolo sulla base delle fonti
scritte e delle fonti archeologiche, in Ai confini dell'impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo
occidentale (VI-VIII secolo), Atti del Convegno di Studio, Genova-Bordighera, 14-17 marzo 2002, a cura di C.
Varaldo, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Atti dei Convegni, IX, Bordighera, 2011, pp. 323-407.
P. de Vingo, Dinamiche insediative territoriali e viabilità nel Finale tra la protostoria ed i secoli altomedievali, in
Insediamenti e territorio. Viabilità in Liguria tra il I ed il VII secolo, Atti del Convegno, Bordighera 30 novembre-1
dicembre 2000, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Atti dei Convegni, VII, Bordighera, 2004, pp. 295-322.
P. de Vingo, A. Frondoni, F. Geltrudini, A. Pampaloni, E. Cirnigliaro, Noli (Savona), via XXV Aprile. Analisi della
sequenza insediativa di un contesto pluristratificato tra tardoantico e bassomedioevo, in Atti del IV Congresso
Nazionale di Archeologia Medievale, Scriptorium dell'Abbazia, Abbazia di San Galgano, Chiusdino-Siena, 26-30
settembre 2006, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, 2006, pp. 95-103.
P. de Vingo, Settlement dynamics in the rural areas of southern Piedmont at the end of Roman political control, On
the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural,
economical and social environment, Atti del 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e
Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 169190.
P. de Vingo, Late Antique mountain settlement in the Savona area and central-western Liguria, in On the Road Again.
L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural, economical and social
environment, Atti della 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8
settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 191-212.
P. de Vingo, A. Frondoni, F. Geltrudini, Development and transformation of the village of Noli (Liguria) from Roman
settlement to early Medieval community, in On the Road Again. L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural
- 85 -
Landscape: rural settlement in their natural, economical and social environment, Atti della 2a Sessione del 4
Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8 settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P.
de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 239-260.
English
B. Ward Perkins, The fall of Rome and the End of Civilization, Oxford 2005.
P. Heather, The Fall of the Roman Empire. A New History of Rome and the Barbarians, Oxford, 2006.
G. Halsall, Barbarian Migration and the Roman West, Cambridge, 2007.
P. Heather, Empires and Barbarians, London, 2009.
A. Bowman, A. Wilson, The Roman Agricultural Economy, Oxford, 2013.
NOTA
Italiano
Sono previsti seminari di approfondimento sulle singole tematiche presentate nel corso delle lezioni orali e lo
svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono sia ricerche di superficie organizzate secondo le più
moderne metodiche di programmazione, la partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo, rilievo
archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale archeologico
(lavaggio, siglatura e prima inventariazione), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di reti e banche dati. In
collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria sarà possibile partecipare a stages formativi per
acquisire una conoscenza più specifica sulle diverse tipologie di manifatture ceramiche tardoantiche e
altomedievali.
English
In addition to special seminars during which the individual subjects presented during the oral lessons will be
analysed in greater detail, other activities designed to enhance professional skills will also be offered. These
include surface research using the most modern organisational methods, monitored participation in archaeological
digs (excavation techniques, computerised and digitalised archaeological measurements), photographic
documentation, archaeological materials classification lab (cleaning, labelling and initial inventory), restoration,
exhibition preparation as well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in
training activities with the Archaeological Authority of Liguria to acquire more specific knowledge about the various
types of Late Antique and early medieval ceramic artefacts.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yfpz
- 86 -
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2014/2015
Library Science
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0941
Docente:
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 9689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0942)
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
Moduli didattici:
Archivistica - 2014/2015
Biblioteconomia - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6oaa
Archivistica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
- 87 -
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire le basi per la conoscenza della disciplina archivistica, i principi teorici e le metodologie
attuali. La storia degli archivi italiani con particolare attenzione al rapporto tra gli archivi e la ricerca.
English
The course will provide basic Knowlodge of the archival discipline, principles and methodologies: history of the
Italian archives, paying attention on the relation between archives and research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conseguimento delle competenze relative ai principi teorici della disciplina archivistica e all'organizzazione
archivistica, anche storica, con attenzione alla consultazione degli archivi
English
Achievement of the skills about the principles of the archival discipline, the structure of the archives, the
methodology for consulting documents.
PROGRAMMA
Italiano
Gradi e formazione degli archivi italiani dalle funzioni amministrative a bene culturale. Elementi di diplomatica,
studio e codificazione del documento, classificazione e riordino.
Durante il corso si organizzeranno alcune visite ad archivi pubblici.
English
Structures of the Italian archives, their public functions and their cultural value. Basic knowledge of the diplomatic
discipline and documents categorization.
During the course, trips to public archives will be scheduled.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica, Carocci, Milano 2008
Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Angeli, Milano 2008
English
Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica, Carocci, Milano 2008
Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Angeli, Milano 2008
- 88 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 29/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Inizio lezioni: 29/09/2014
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=03mu
Biblioteconomia - 2014/2015
Library Science
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 9689, [email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2014/2015
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6 o 12
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha per obiettivo la presentazioni della storia, dei principi teorici, delle pratiche applicative della bibliografia,
della biblioteconomia, della scienza dell'informazione.
English
- 89 -
The course is intended for the presentation of the history, theoretical principles, application practices of
bibliography and of library science, librarianship, information science.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso si disporrà delle competenze necessarie per orientarsi nella articolazione disciplinare della
biblioteconomia, della bibliografia, della scienza dell'informazzione.
English
At the end of the course students have the use of the skills needed to understand key principles of library science
and librarianship, of bibliography and of information science.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Italiano
Il corso introduce alle caratteristiche generali della biblioteconomia e della bibliografia, ai principi riguardanti la
gestione e l'uso delle biblioteche ed a quelli riguardanti le diverse tipologie di bibliografie, tradizionali e digitali, ed il
loro uso.
English
The course introduces the general characteristics of library science and bibliography, the principles concerning
the management and use of libraries and to those related to different types of bibliographies, traditional and digital,
and their use.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008. Ulteriori indicazioni
bibliografiche verranno fornite a lezione.
English
Guida alla biblioteconomia, edited by Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008. Furher bibliographic
information will be provided during the lessons.
NOTA
Italiano
Per gli studenti di "Beni Culturali - Archeologia, Storia dell'arte, Archivistica e Biblioteconomia", curriculum
Archivistico-Librario, immatricolati a partire dall'a.a. 2012-2013 questo insegnamento concorre alla formazione dei
12 CFU previsti come Archivistica e biblioteconomia (esame aggregato, I anno). Per tutti gli altri studenti può essere
utilizzato come modulo singolo da 6 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex DM 270) o 5 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex
DM 509). Gli studenti di anni accademici passati che hanno inserito nel proprio piano carriera corsi sia di
Biblioteconomia sia di Bibliografia sono pregati di contattare il docente per concordare letture integrative.
Frequenza fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
- 90 -
English
For students of "Cultural Heritage - Archaeology, Art History, Archives and Library Science" curriculum Archives and
Library Science, registered starting from a.a. 2012-2013 this teaching contributes to the formation of the 12 CFU
required as Archives and Library Science (aggregate course, I year). For all other students may be used as a single 6
CFU module (courses ex DM 270) or 5 CFU (courses ex DM 509). Students of past academic years that have
included at the same time in their career plan courses in Bibliography and in Library science are asked to contact
the teacher to arrange supplementary readings.
Attendance to the course is strongly recommended.
Students not attending must present further lectures.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=v047
- 91 -
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2015/2016
Library Science
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0941
Docente:
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 9689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0942)
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archivistica - 2015/2016
Biblioteconomia - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=747k
Archivistica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 92 -
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 93 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j34y
Biblioteconomia - 2015/2016
Library Science
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 9689, [email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2015/2016
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6 o 12
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze storiche e culturali di base, relative ai periodi presi in esame durante il corso.
PROPEDEUTICO A
Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione bibliografica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha per obiettivo la presentazioni della storia, dei principi teorici, dei fondamenti delle procedure
applicative della bibliografia, della biblioteconomia, della scienza dell'informazione, a partire dall'analisi dei
meccanismi di costituzione di questa specifica tradizione disciplinare. A partire dalla acquisizione di questi
fondamentali concetti di orientamento il corso introduce alle tematiche riguardanti la storia del libro, della lettura,
delle biblioteche, ed ai più significativi elementi di cambiamento in relazione alla diffusione delle culture e delle
tecnologie digitali.
English
The course presents and discusses the history, the theoretical principles, the fundamentals of the technical
procedures of bibliography, library science, information science, starting from the analysis of the mechanisms of
formation of this specific disciplinary tradition. Since the acquisition of these fundamental concepts the course
- 94 -
introduces the issues concerning the history of book, reading, libraries, and the most significant elements of change
in relation to the spread of digital technologies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà disporre delle competenze necessarie per: a) orientarsi in modo
criticamente consapevole nella articolazione disciplinare della bibliografia, della biblioteconomia, della scienza
dell'informazione e, contestualmente, conoscere i principali elementi che caratterizzano la storia culturale del libro,
della lettura, delle biblioteche; b) comprendere le linee generali dei modelli di organizzazione e gestione
documentaria delle biblioteche, con particolare riferimento a: sviluppo delle collezioni bibliografiche; catalogazione
descrittiva e semantica; servizi di reference e di accesso all'informazione in ambiente digitale (OPAC); principi
essenziali dei configurazione tipologica delle biblioteche italiane e della struttura del Servizio Bibliotecario
Nazionale. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare in maniera autonoma gli elementi di conoscenza
acquisiti, di esporne le caratteristiche avvalendosi di adeguati strumenti comunicativi, di essere in possesso di
capacità di apprendimento critiche e consapevoli.
English
At the end of the course the student will have the skills necessary to: a) orientate with critical skills in the fields of
bibliography, library science, information science and, simultaneously, know the main elements that characterize
the cultural history of the book, reading, libraries; b) understand the general lines of the models of organization and
management of libraries, with particular reference to: development of bibliographic collections; descriptive and
semantic cataloging; reference services and online catalogs (OPAC); principles of typological configuration of Italian
libraries and the structure of the National Library Service. The student will also be able to apply independently the
elements of knowledge acquired, to outline their characteristics using appropriate communication tools, to be in
possession of learning skills and critical awareness.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slide ed altri materiali
didattici; sono previsti anche seminari su argomenti specifici e visite didattiche.
English
Classes have a duration of 36 hours in total (6 CFU), and take place in the classroom with the help of slides and other
teaching materials; are also planned seminars on specific topics and educational visits.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
prevedere anche l'utilizzo di cataloghi in linea od altre risorse digitali. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà una adeguata capacità di esposizione degli
argomenti trattati, utilizzando la terminologia appropriata; se in modo autonomo – quindi, mostrando di aver saputo
elaborare i contenuti del corso – dimostrerà di aver compreso le linee generali dello sviluppo della bibliografia e
della biblioteconomia, e se sarà in grado di mostrare di aver compreso le caratteristiche dei principali strumenti e
servizi delle biblioteche. Esame orale.
English
Knowledge and skills provided will be verified through an interview with questions, which may also include the use
of online catalogs or other digital resources. The preparation will be considered adequate (with vote expressed in
- 95 -
thirtieth), if the student will demonstrate an adequate capacity to expose the topics of the course, using the
appropriate terminology; whether in an autonomous way - thus showing that he had been able to develop the
course content – the student will demonstrate to understand the general outline of the development of bibliography
and of library science, and whether he will be able to show comprehension of the main tools and services of the
libraries.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prende in esame i seguenti argomenti: a) lineamenti di storia del libro e della lettura; b) elementi essenziali
della storia delle biblioteche, dal mondo antico all'età contemporanea; c) storia delle tradizioni disciplinari della
bibliografia e della biblioteconomia, a partire dall'esame dell'opera e dell'attività di Conrad Gesner; d) principi
riguardanti le diverse tipologie di bibliografie, cartacee e digitali, ed il loro uso; e) introduzione alla biblioteconomia
gestionale: sviluppo delle collezioni, catalogazione ed OPAC, servizi di reference, servizi digitali, Servizio
Bibliotecario Nazionale.
English
The course examines the following topics: a) outline of the history of book and reading; b) essential elements of the
history of libraries, from the ancient world to the contemporary age; c) history of bibliography and library science,
from the review of the work and the activity of Conrad Gesner; d) principles regarding the different types of
bibliographies and their use; e) introduction to library management: collection development, cataloging and OPAC,
reference services, digital services, National Library Service.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008
Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
Le letture integrative per i non frequentanti sono costituite da un volume a scelta tra: Paolo Traniello, Le biblioteche
italiane oggi, Bologna, Il Mulino, 2005; Mauro Guerrini – Carlo Bianchini – Andrea Capaccioni, La biblioteca spiegata
gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012; Luciano Canfora, Libro e libertà, Roma-Bari, Laterza,
2005.
English
Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008
Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
The supplementary readings for not attending consist of a volume to be chosen from: Paolo Traniello, Le biblioteche
italiane oggi, Bologna, Il Mulino, 2005; Mauro Guerrini – Carlo Bianchini – Andrea Capaccioni, La biblioteca spiegata
gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012; Luciano Canfora, Libro e libertà, Roma-Bari, Laterza,
2005.
NOTA
Italiano
Per gli studenti di "Beni Culturali - Archeologia, Storia dell'arte, Archivistica e Biblioteconomia", curriculum
Archivistico-Librario, immatricolati a partire dall'a.a. 2012-2013 questo insegnamento concorre alla formazione dei
12 CFU previsti come Archivistica e biblioteconomia (esame aggregato, I anno). Per tutti gli altri studenti può essere
- 96 -
utilizzato come modulo singolo da 6 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex DM 270) o 5 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex
DM 509). Gli studenti di anni accademici passati che hanno inserito nel proprio piano carriera corsi sia di
Biblioteconomia sia di Bibliografia sono pregati di contattare il docente per concordare letture integrative.
Frequenza fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
English
For students of "Cultural Heritage - Archaeology, Art History, Archives and Library Science" curriculum Archives and
Library Science, registered starting from a.a. 2012-2013 this teaching contributes to the formation of the 12 CFU
required as Archives and Library Science (aggregate course, I year). For all other students may be used as a single 6
CFU module (courses ex DM 270) or 5 CFU (courses ex DM 509). Students of past academic years that have
included at the same time in their career plan courses in Bibliography and in Library science are asked to contact
the teacher to arrange supplementary readings.
Attendance to the course is strongly recommended. Students not attending must present further lectures.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=seju
- 97 -
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0941
Docente:
Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0942)
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archivistica - 2013/2014
Biblioteconomia - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8upy
Archivistica - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709689, [email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le basi concettuali, i principi teorici e la conoscenza dei problemi metodologici della disciplina archivistica.
English
- 98 -
Provide the conceptual bases, the theoretical principles and knowledge of the methodological problems of archival
science.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conseguimento delle competenze relative ai principi teorici della disciplina archivistica e all'organizzazione
archivistica italiana.
English
Attainment of skills relating to theoretical principles of archival science and Italian archives.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso tratterà i seguenti temi: l'archivio come strumento di gestione amministrativa, fonte storica e bene culturale;
le definizioni di archivio; il concetto di documento archivistico; elementi di diplomatica del documento
contemporaneo; fasi di vita dell'archivio, la classificazione d'archivio, la registrazione dei documenti, la selezione,
l'organizzazione archivistica italiana.
English
The course will regard the following topics: the archive like instrument of administrative management, historical
source and cultural property; archive definitions; the archival document; characteristics of contemporary
document; recording of documents; selection; Italian archival organization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per 6 CFU:
1) ELIO LODOLINI, Archivistica. Principi e problemi, 13. ed., Milano, Angeli, 2008 (Introduzione, Parte I e II: p. 1-316).
2) PAOLA CARUCCI, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 2005 (Parte I: p. 1-128).
3) PAOLA CARUCCI, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, Carocci, 2004 (Parte
seconda: Il documento; Gli elementi costitutivi del documento cartaceo, p. 83-127).
Per 5 CFU:
I testi 1) e 2) del precedente elenco.
Per i non frequentanti:
I testi indicati sopra (per 5 o 6 CFU), più il seguente:
ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, c2005.
English
1) ELIO LODOLINI, Archivistica. Principi e problemi, 13. ed., Milano, Angeli, 2008 (Introduzione, Parte I e II: p. 1-316).
2) PAOLA CARUCCI, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 2005 (Parte I: p. 1-128).
3) PAOLA CARUCCI, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, Carocci, 2004 (Parte
seconda: Il documento; Gli elementi costitutivi del documento cartaceo, p. 83-127).
- 99 -
For not attending:
The texts indicated above, plus the following:
ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, c2005.
NOTA
Italiano
Per gli studenti di "Beni Culturali - Archeologia, Storia dell'arte, Archivistica e Biblioteconomia", curriculum
Archivistico-Librario, immatricolati a partire dall'a.a. 2012-2013 questo insegnamento concorre alla formazione dei
12 CFU previsti come Archivistica e biblioteconomia (esame aggregato, I anno). Per tutti gli altri studenti può essere
utilizzato come modulo singolo di Archivistica generale da 6 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex DM 270) o 5 CFU (se
iscritti a corsi di laurea ex DM 509).
Frequenza consigliata.
Esame orale.
English
Attendance is recommended.
The examination will be oral.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wk98
Biblioteconomia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 9689, [email protected]
Corso integrato:
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)- 2013/2014
Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha per obiettivo la presentazioni della storia, dei principi teorici, delle pratiche applicative della bibliografia
e della biblioteconomia.
- 100 -
English
The course is intended for the presentation of the history, theoretical principles, application practices of
bibliography and of library science and librarianship.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso si disporrà delle competenze necessarie per orientarsi nella articolazione disciplinare della
biblioteconomia e della bibliografia.
English
At the end of the course students have the use of the skills needed to understand key principles of library science
and librarianship and of bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso introduce alle caratteristiche generali della biblioteconomia e della bibliografia, ai principi riguardanti la
gestione e l'uso delle biblioteche ed a quelli riguardanti le diverse tipologie di bibliografie ed il loro uso.
English
The course introduces the general characteristics of library science and bibliography, the principles concerning
the management and use of libraries and to those related todifferent types of bibliographies and their use.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008
English
Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
Guida alla biblioteconomia, edited by Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008
NOTA
Italiano
Per gli studenti di "Beni Culturali - Archeologia, Storia dell'arte, Archivistica e Biblioteconomia", curriculum
Archivistico-Librario, immatricolati a partire dall'a.a. 2012-2013 questo insegnamento concorre alla formazione dei
12 CFU previsti come Archivistica e biblioteconomia (esame aggregato, I anno). Per tutti gli altri studenti può essere
utilizzato come modulo singolo da 6 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex DM 270) o 5 CFU (se iscritti a corsi di laurea ex
DM 509). Gli studenti di anni accademici passati che hanno inserito nel proprio piano carriera corsi sia di
Biblioteconomia sia di Bibliografia sono pregati di contattare il docente per concordare letture integrative.
Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Frequenza fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
- 101 -
English
For students of "Cultural Heritage - Archaeology, Art History, Archives and Library Science" curriculum Archives and
Library Science, registered starting from a.a. 2012-2013 this teaching contributes to the formation of the 12 CFU
required as Archives and Library Science (aggregate course, I year). For all other students may be used as a single 6
CFU module (courses ex DM 270) or 5 CFU (courses ex DM 509). Students of past academic years that have
included at the same time in their career plan courses in Bibliography and in Library science are asked to contact
the teacher to arrange supplementary readings.
Furher bibliographic information will be provided during the lessons.
Attendance to the course is strongly recommended.
Students not attending must present further lectures.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=450l
- 102 -
Botanica generale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF527
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/01 - botanica generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Botanica generale con Laboratorio (MFN0688)
Corso di Studi in Scienze Naturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8gy1
- 103 -
Cinema e comunicazione audiovisiva- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0124 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Cinema e comunicazione audiovisiva- 2013/2014 (LET0124 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1phh
- 104 -
Civilta' bizantina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0343
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0499) o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Civiltà bizantiba - 2014/2015 (LET0499 - 12 cfu e LET0343 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fxq
- 105 -
Civilta' bizantina (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0343 - 6 cfu e LET0499 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xmap;sort=DEFAULT;search=;hits=93
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2vq
- 106 -
Civiltà dell'Anatolia preclassica - 2015/2016
Anatolia civilization
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0076
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
il corso vuole offrire conoscenze di base sulla storia e l'archeologia dell'Anatoli antica come parte del percorso
formativo del curriculm archeologico.
English
This course aims to offer the basic knowledge of the history and archaeology of Ancient Anatolia as a part of the
learning process of the students of Archaeology
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
conoscenza di:
geografia storica dell'Anatolia antica; principali siti archeologici; metodologia della ricerca; storia delle scoperte
English
knowoledge of:
historical geography of Anatolia; the most important archaeological sites; methodology of researching; history of
the arcaheological discoveries
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Corso di 36 ore con presentazioni power point.
- 107 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
colloquio orale con domande. Lo studente deve mostrare di conoscere la materia e di utilizzare una terminologia
corretta
English
English text being updated
oral examination; the student must have acquired the knowledge of the studied topics and a correct terminology.
PROGRAMMA
Italiano
L'Anatolia: il paese e i popoli
Gli Indoeuropei in Anatolia
Gli Assiri in Anatolia. Sito guida = Kultepe/Kanesh
Il regno degli Ittiti. Sito guida = Boghazkoey/Hattusha
L'Anatolia occidentale e la presenza micenea. Sito guida = Troia
Le relazioni internazionali nel Tardo Bronzo. Sito guida = Ulu Burun
Il regno di Urartu. Sito guida = Tushpa
Gli stati neo-ittiti. Sito guida = Kerkemish
Workshop: Lawrence d'Arabia archeologo a Karkemish
English
Anatolia: Land and People
Western Anatolia and the Mycenaeans. Key site =Troy
The Kingdom of the Hittites. Key site = Boghazkoey/Hattusha
International relations in the Late Bronze Age. Key site = Ulu Burun
The Kingdom of Urartu. Key site = Tushpa
The Neo-Hittite kingdoms. Key site = Karkemish
Workshop on: Lawrence of Arabia archaeologist at Karkemish
Assyrians in Anatolia. Key site = Kultepe/Kanesh
Indo-Europeans in Anatolia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 108 -
Italiano
In mancanza di testi speicifici in italiano il docente fornirà tutti i materiali di studio all'inizio del corso.
Per studenti stranieri e coloro che leggono l'inglese: The Oxford Handbook of Ancient Anatolia, ed. da E. Steadman G. McMahon, 2011, capitoli 2,3, 4, 15,16, 17, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 47,48
English
English text being updated
Since specific texts in Italian are lacking, the teacher will give all the materials to the students at the beginning of the
course.
For foreign studentes and for those who read English, The Oxford Handbook of Ancient Anatolia, ed. by S. Steadman
- G. McMahon, Oxford, 2011, chapters 2,3,4,15,16,17,22,23,24,25,27,28,47,48
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7kuo
- 109 -
Classico della filosofia I D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0793 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Classico della filosofia I D - 2013/2014 (LET0792 - 12 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d5mx
- 110 -
Comunicazione pubblica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0112 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Comunicazione pubblica - 2013/2014 (LET0112 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wl5r
- 111 -
Comunicazione sociale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0114 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Comunicazione sociale - 2013/2014 (LET0114 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6sf6
- 112 -
Culture politiche e istituzionali dell'Europa medievale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1058 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bee0;sort=DEFAULT;search=;hits=116
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b14o
- 113 -
Didattica dell'italiano per stranieri - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0430 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=1042;sort=DEFAULT;search=didattica%20dell%27italiano%20per%20stranieri;hits=171
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=do6a
- 114 -
Diritto amministrativo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S4063
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto amministrativo (Dir. per le imp. e ist.) (GIU0062)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nakr
- 115 -
Diritto amministrativo- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S4063 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto amministrativo (Dir. per le imp. e ist.) (GIU0062)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3nmr
- 116 -
Diritto dei beni culturali - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: GIU0448
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Legislazione dei beni culturali - 2014/2015 (LET0766 (GIU0448 per l'a.a. 2013-2014))
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7t5s
- 117 -
Diritto dei beni culturali - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: GIU0448
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Legislazione dei beni culturali - 2015/2016 (LET0766)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ho8h
- 118 -
Diritto dei beni culturali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: GIU0448
Docente:
Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Diritto dei beni culturali (GIU0448)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o5ma
- 119 -
Egittologia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5183
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione allo studio della lingua egiziana antica (Egiziano Medio) e del sistema di scrittura geroglifica
English
Hieroglyphic writing system and Middle Egyptian. An introduction
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità di leggere, trascrivere e tradurre frasi semplici di Egiziano Medio scritte in geroglifico. Apprendimento di
nozioni di base di grammatica e di sintassi dell'Egiziano Medio. Rudimenti di letteratura egiziana antica.
English
Read, transcribe and translate Middle Egyptian basic sentences. Knowledge of the main features of the Ancient
Egyptian literature.
PROGRAMMA
Italiano
Apprendimento del sistema di scrittura geroglifica. Lineamenti di grammatica e sintassi dell'Egiziano Medio. Lettura e
traduzione in aula di frasi e testi egiziani scritti in geroglifico. Cenni di letteratura egiziana del periodo faraonico.
L'esame è orale e riguarderà gli argomenti e i testi affrontati nelle lezioni.
English
Introduction to the study of the hieroglyphic writing system and of the grammar and syntax of Middle Egyptian. Oral
examination will concern the texts and the arguments explained during the courses.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 120 -
Ad integrazione delle lezioni si consiglia la lettura di una grammatica di Egiziano Medio: J.P.Allen, Middle Egyptian,
Cambridge, 2000 (Cambridge Univ. Press); oppure: Gardiner, Egyptian Grammar, Oxford (varie ristampe), (Oxford
Univ. Press); per la letteratura: E. Bresciani, Letteratura e poesia dell'antico Egitto, Torino (Einaudi). Sull'evoluzione
linguistica dell'egiziano antico, e sul rapporto tra lingua e scrittura nella civiltà faraonica sono disponibili vari articoli,
tutti reperibili in fotocopia presso la biblioteca "Tabacco".
English
The subject of the course can be integrated with the following readings: J.P. Allen, Middle Egyptian, Cambridge,
2000 (Cambridge Univ. Press); A. Gardiner, Egyptian Grammar, Oxford (several reprints), Oxford University Press;
or, for French speaking: E.Bresciani, Letteratura e poesia dell'antico Egitto, Torino 1990 (and reprints). On the
linguistic evolution of the old Egyptian language, and on the relationship between language and writings in Ancient
Egypt several articles are available on demand at the Department
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=25u1
- 121 -
Egittologia - 2015/2016
Egyptology - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5183
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non si richiedono conoscenze pregresse particolari; è tuttavia auspicabile la familiarità con le scienze umanistiche in
generale e con il lessico storico, artistico ed archeologico elementare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
STORIA ED ARCHEOLOGIA DELL'EGITTO FARAONICO
L'insegnamento si propone di guidare gli studenti alla conoscenza e alla capacità di comprensione della storia e
della cultura dell'Egitto Faraonico (3100-332 a. C.) attraverso la disamina critica dei suoi eventi storici maggiori e dei
suoi principali monumenti artistici ed archeologici. A questo fine, si intende offrire agli studenti non soltanto una
solida preparazione egittologica di base, ma anche gli strumenti necessari per eventuali ulteriori approfondimenti.
English
History and Archaeology of Ancient Egypt.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento, lo studente deve dimostrare di conoscere:
- i principali eventi storici ed economici che hanno determinato l'evoluzione della civiltà egizia durante il periodo
faraonico, dall'Antico Regno fino alla conquista di Alessandro Magno
– i problemi, le fonti e i metodi della storia dell'Egitto faraonico;
– i principali monumenti archeologici e artistici dell'Egitto dall'Antico Regno fino alla conquista di Alessandro Magno.
English
The student has to demonstrate that:
- 122 -
-he knows the main historical, social and economic events that determined the evolution of the ancient Egyptian
civilization from the Old Kingdom to the arrival of Alexander the great
- he knows the main sources used for the reconstruction of the history of Ancient Egypt and he is aware of the
methodological problems encountered by egyptologists
– he can recognize and describe the Egyptian monuments from the Old Kingdom to the arrival of Alexander the
Great.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e fotocopie; è
prevista una visita al Museo Egizio.
English
Lessons in-class (36 hours = 6CFU), with the help of video-projections and handouts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande concernenti i diversi
periodi storici della civiltà egiziana antica e i principali monumenti artistici ed archeologici dell'Egitto del periodo
dinastico (3100-332 a. C.). La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi):
- se lo studente dimostrerà di conoscere le varie fasi che caratterizzano la storia dell'Egitto faraonico;
- sarà capace di esprimersi chiaramente e con linguaggio appropriato;
- dimostrerà di conoscere i nessi politici, economici e sociali che hanno determinato l'evoluzione storica e artistica
della cultura faraonica;
- riconoscerà e commenterà adeguatamente immagini di monumenti egiziani trattati nei testi consigliati e/o
commentati nel corso delle lezioni frontali.
English
At the end of the course, through oral examination the student has to demonstrate that he is capable of:
- knowing the main historical phasis of Ancient Egypt civilization
-explaining and illustrate concepts using an appropriate and clear language
- recognizing the main political, economical and social factors that modified the evolution of history and art of
Ancient Egypt
- recognizing and describing the Egyptian monuments illustrated in the programmed texts and/or discussed during
the lessons
PROGRAMMA
Italiano
– Che cos'è l'egittologia – Nascita e storia della disciplina
– Fonti e problemi della storia egiziana antica (Storia e archeologia)
- 123 -
– Predinastico, protodinastico e Antico Regno (Storia e archeologia)
– Primo Periodo intermedio e Medio Regno (Storia e archeologia)
– Il Secondo Periodo Intermedio e il Nuovo Regno (Storia e archeologia)
– Il Terzo Periodo Intermedio e le ultime dinastie indigene (Storia e archeologia)
English
- Egyptology today - a brief history of the discipline
- Reconstructing history of Ancient Egypt: sources and problems
- Pre- and Proto-dynastic Periods; the Old Kingdom (History and Archaeology)
- The First Intermediate Period and the Middle Kingdom (History and Archaeology)
- The Second Intermediate Period and the New Kingdom (History and Archaeology)
- The Third Intermediate Period and the Last Egyptian Dynasties
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Egitto, la terra dei Faraoni, (a cura di R:Schulz e M.Seidel) ed. Könemann, 1997 (ed edizioni seguenti). Il testo sembra
attualmente di difficile reperimento, ma si annunica una ristampa. Può comunque essere sostituito da: Nicolas
Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Bari (Ristampe e riedizioni varie fino al 2011).
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Dal momento che non esiste attualmente un valido ed aggiornato manuale di storia dell'Egitto Antico in lingua
italiana, si consiglia di frequentare le lezioni.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ctm
- 124 -
Egittologia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5183
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla conoscenza e alla comprensione della storia e dei principali monumenti dell'Egitto faraonico
(3100-332 av. C.).
English
Introduction to the knowledge of History and Archaeology of Ancient Egypt.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Tramite esame orale, lo studente deve dimostrare la conoscenza - ottenuta attraverso lo studio del testo
consigliato e delle lezioni frontali - dei principali eventi storici ed economici che hanno determinato l'evoluzione
della civiltà egizia durante il periodo faraonico
English
Through oral examination, the student has to demonstrate the knowledge of the main historical and economic
events that determined the evolution the ancient Egyptian civilization, obtained through the study of the
programmed text and of the lessons attended during the year.
PROGRAMMA
Italiano
Elementi di storia e di archeologia dell'Egitto antico, dall'Antico Regno fino alla conquista di Alessandro Magno
English
Egypt of the Pharaohs. History and Archaeology of the Nile Valley from the Old Kingdom to Alexander the Great.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 125 -
Italiano
Egitto, la terra dei Faraoni, (a cura di R:Schulz e M.Seidel) ed. Konemann, 1997 (ed edizioni seguenti).
English
NOTA
Italiano
Per la storia dell'Egitto antico non esistono attualmente validi manuali aggiornati in lingua italiana. E' dunque
consigliabile seguire il corso del docente per integrare il contenuto di quelli attualmente sul mercato.
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bkkj
- 126 -
Estetica A mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0393 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Estetica A mod. 1 - 2013/2014 (LET0393 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7db
- 127 -
Estetica B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Estetica B - 2014/2015 (S5188 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qkw2
- 128 -
Estetica B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Estetica B - 2015/2016 (S5188 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=72cf
- 129 -
Estetica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Estetica B - 2013/2014 (S5188)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jgci
- 130 -
Estetica C- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF744
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Estetica C - 2015/2016 (LF744 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8pzc
- 131 -
Etnolinguistica mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF629
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=tetd;sort=DEFAULT;search=etnolinguistica;hits=2
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xh0g
- 132 -
Etnolinguistica mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF630 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=zh9u;sort=DEFAULT;search=etnolinguistica;hits=2
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d5ha
- 133 -
Etnologia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0440 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ETNOLOGIA (LET0440)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eq35
- 134 -
Etnologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0109
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9qb9
- 135 -
Etruscologia e archeologia italica - 2014/2015
Etruscan civilization and archeology Italic
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0830
Docente:
Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla civiltà etrusca, con particolare riferimento al contesto geografico e alle sue fasi formative, e alle
principali culture italiche preromane.
English
Introduction to the Etruscan civilization, paying attention to the geographical context, to its forming period, and to
the main Italic pre-Roman cultures.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con
l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.
English
During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final
test. A good level of basic knowledge, along with genuine analysis ability, must be achieved
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prenderà in esame i caratteri salienti della civiltà etrusca (formazione, origine ed evoluzione della città,
trasformazioni sociali, istituzioni, economia, religione, epigrafia) e i rapporti fra l'Etruria e le altre aree dell'Italia
antica nell'arco del I millennio a.C., con particolare riferimento al settore nord-occidentale. Le lezioni saranno
dedicate allo sviluppo artistico e artigianale, nonché alla geografia del territorio etrusco attraverso l'esame della
documentazione archeologica.
English
- 136 -
The course will consider the most meaningful peculiarity of the Etruscan civilization (founding, arising and evolution
of towns, social transformations, institutions, economics, religion, epigraphy) and relations among the Etruria and
the other ancient Italian areas during the 1st millennium B.C. focusing on the north-western area. Some lessons will
devoted to the arts and crafts development, and to the Etruscan territory geography, as well, by means of
archaeological documentation analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Manuale: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011 (con attenzione alla prima parte: "La
civiltà etrusca").
G. Bartoloni, "Le origini e la diffusione della cultura villanoviana", in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia,
Bompiani, Milano 2000, pagg. 53-71.
L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., a cura di F. Pesando, Carocci, Roma 2005,
pagine 13-55, 93-180, 252-273.
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, n. 3, Torino
2009, pagg. 24-76.
English
Hand-book: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011.
G. Bartoloni, "Le origini e la diffusione della cultura villanoviana", in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia,
Milano 2000, pagg. 53-71.
L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., a cura di F. Pesando, Carocci, Roma 2005,
pagine 13-55, 93-180, 252-273.
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, n. 4, Torino
2008, pagg. 24-76.
NOTA
Italiano
È consigliabile la conoscenza dell'archeologia classica. Svolgimento corso: primo semestre.
English
Knowledge of Classical Archaeology is recommended. Conduct of the course: first half.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bao2
- 137 -
Etruscologia e archeologia italica - 2015/2016
Etruscan civilization and archeology Italic
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0830
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla civiltà etrusca, con particolare riferimento al contesto geografico e alle sue fasi formative, e alle
principali culture italiche preromane.
English
Introduction to the Etruscan civilization (with a special reference to the geographic context and to its formation
phases) and to principal preroman italian cultures
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 138 -
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xqfs
- 139 -
Etruscologia e archeologia italica- 2013/2014
Etruscan civilization and archeology Italic
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0830
Docente:
Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Knowledge of Classical Archaeology is recommended.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla civiltà etrusca, con particolare riferimento al contesto geografico e alle sue fasi formative, e alle
principali culture italiche preromane.
English
Introduction to the Etruscan civilization, paying attention to the geographical context, to its forming period, and to
the main Italic pre-Roman cultures.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con
l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.
English
During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final
test. A good level of basic knowledge, along with genuine analysis ability, must be achieved
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prenderà in esame i caratteri salienti della civiltà etrusca (formazione, origine ed evoluzione della città,
trasformazioni sociali, istituzioni, economia, religione, epigrafia) e i rapporti fra l'Etruria e le altre aree dell'Italia
antica nell'arco del I millennio a.C., con particolare riferimento al settore nord-occidentale. Le lezioni saranno
dedicate allo sviluppo artistico e artigianale, nonché alla geografia del territorio etrusco attraverso l'esame della
documentazione archeologica.
- 140 -
English
The course will consider the most meaningful peculiarity of the Etruscan civilization (founding, arising and evolution
of towns, social transformations, institutions, economics, religion, epigraphy) and relations among the Etruria and
the other ancient Italian areas during the 1st millennium B.C. focusing on the north-western area. Some lessons will
devoted to the arts and crafts development, and to the Etruscan territory geography, as well, by means of
archaeological documentation analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Manuale: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011 (con attenzione alla prima parte: "La
civiltà etrusca");
G. Bartoloni, "Le origini e la diffusione della cultura villanoviana", in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia,
Bompiani, Milano 2000, pagg. 53-71;
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, n. 3, Torino
2009, pagg. 24-76.
English
Hand-book: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011;
G. Bartoloni, "Le origini e la diffusione della cultura villanoviana", in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia,
Milano 2000, pagg. 53-71;
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, n. 4, Torino
2008, pagg. 24-76.
NOTA
Italiano
È consigliabile la conoscenza dell'archeologia classica.
ATTENZIONE: il corso inizierà lunedì 30 settembre anzichè il 23.
English
Knowledge of Classical Archaeology is recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9t4k
- 141 -
Filologia e letteratura bizantina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0949
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia e letteratura bizantina - 2014/2015 (LET0949 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ccb
- 142 -
Filologia e letteratura bizantina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0949
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura bizantina - 2015/2016 (K0314 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qosw
- 143 -
Filologia e letteratura bizantina- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0949 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia e letteratura bizantina- 2013/2014 (LET0949 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cd0r
- 144 -
Filologia e letteratura provenzale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0738 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia e letteratura provenzale- 2013/2014 (LET0738 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vvcb
- 145 -
Filologia e linguistica romanza (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0346 - 6 cfu e LET0501 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia e linguistica romanza (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0346 - 6 cfu e LET0501 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2u8f
- 146 -
Filologia linguistica romanza (corso base) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0307
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nanp
- 147 -
Filologia romanza A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2459
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dk0v
- 148 -
Filologia romanza A mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF928 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia romanza A mod. 2- 2013/2014 (LF928 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d076
- 149 -
Filologia romanza B mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF603
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia romanza B mod. 1- 2013/2014 (LF603 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jef6
- 150 -
Filologia romanza C - 2014/2015
Romance Philology C
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5047
Docente:
Prof. Giuseppe Noto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110914770, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far acquisire agli studenti i fondamentali elementi (contenuti e metodi) della Filologia romanza (vedi Risultati
dell'apprendimento)
English
To teach students the main elements (contents and techniques) of Romance Philology (See Risultati
dell'apprendimento)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante colloquio volto a saggiare: conoscenza, comprensione e
applicazione degli argomenti svolti; capacità di definire.
English
The learning outcomes will be monitored through interview aimed to test: knowledge, understanding and
application of the arguments; the ability to define.
PROGRAMMA
Italiano
- 151 -
Contenuti e metodi della disciplina, nei suoi aspetti linguistici, letterari ed ecdotici
English
Contents and techniques of the subject in its linguistic, literary and about the textual criticism aspects
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
- Gli appunti delle lezioni
- Paolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011 (le parti
indicate a lezione)
- Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012 (le parti indicate a lezione)
- Altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
- Paolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011 (l'intero
volume).
- Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012 (l'intero volume)
English
Attending students:
- The lecture notes
- Paolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, II ed., Bologna, Pàtron, 2011 (the chapters
indicated in class)
- Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012 (the chapters indicated in class)
- Other materials that will be indicated in class.
Non attending students
- Paolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, II ed. Bologna, Pàtron, 2011 (the complete
volume)
- Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012 (the complete volume)
NOTA
Italiano
L'insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea triennale
Avviso rivolto ai soli studenti del Corso di laurea in Lettere: l'insegnamento è riservato a chi abbia già sostenuto un
- 152 -
esame istituzionale di Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09).
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti che intendano avere indicazioni e consigli sono invitati a contattare il docente nel suo
orario di ricevimento e non per e-mail.
English
Lessons are addressed to the students of each 3-year university course; those attending the university course in
Lettere can follow the course provided an institutional module in SSD L-FIL-LET/09.
Attendance is not compulsary, but strongly recommended.
Non attending students are invited to contact the teacher during his office hours, not by e-mail to get suggestions
and advice.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ywz3
- 153 -
Filologia romanza C - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5047
Docente:
Prof. Giuseppe Noto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110914770, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far acquisire agli studenti i fondamentali elementi (contenuti e metodi) della Filologia romanza (vedi Risultati
dell'apprendimento)
English
To teach students the main elements (contents and techniques) of Romance Philology (See Risultati
dell'apprendimento).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante colloquio volto a saggiare: conoscenza, comprensione e
applicazione degli argomenti svolti; capacità di definire.
English
The learning outcomes will be monitored through interview aimed to test: knowledge, understanding and
application of the arguments; the ability to define.
PROGRAMMA
Italiano
Contenuti e metodi della disciplina, nei suoi aspetti linguistici, letterari ed ecdotici.
English
Contents and techniques of the subject in its linguistic, literary and about the textual criticism aspects.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
- 154 -
- Gli appunti delle lezioni
- Lorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, Terza edizione, 2009
(le parti indicate a lezione)
- Rainer Schlösser, Le lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2005 (l'intero volume)
- Altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti:
- Lorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, Terza edizione, 2009
(l'intero volume)
- Rainer Schlösser, Le lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2005 (l'intero volume)
English
Attending students:
- The lecture notes
- Lorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, Terza edizione, 2009
(the chapters indicated in class)
- Rainer Schlösser, Le lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2005 (the complete volume)
- Other materials that will be indicated in class.
Non attending students
Per gli studenti non frequentanti:
- Lorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, Terza edizione, 2009
(the complete volume)
- Rainer Schlösser, Le lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2005 (the complete volume)
NOTA
Italiano
L'insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea triennale (ad eccezione dei quelli del Corso di laurea in
Lettere) che non abbiano mai sostenuto esami di Filologia romanza o di Linguistica romanza.
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti che intendano avere indicazioni e consigli sono invitati a contattare il docente nel suo
orario di ricevimento e non per e-mail.
English
Lessons are addressed to the students of each 3-year university course (except for those attending the university
course in Lettere) who have never taken exams in SSD L-FIL-LET/09
Attendance is not compulsary, but strongly recommended.
Non attending students are invited to contact the teacher during his office hours, not by e-mail to get suggestions
and advice.
- 155 -
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xuqo
- 156 -
Filologia romanza C mod. 1 - 2015/2016
Romance Philology C
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF605
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6 (S5047 coorte 2014)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia romanza C mod. 1 - 2015/2016 (LF605 (S5047) - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fpw5
- 157 -
Filosofia del linguaggio- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0399 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Filosofia del linguaggio - 2013/2014 (LET0399 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=imwe
- 158 -
Filosofia della mente- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0273 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filosofia della mente - 2013/2014 (LET0273 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpfg
- 159 -
Fondamenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0548 - 6 cfu e LET0320 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Fondamenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0548 - 6 cfu e LET0320 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9oq
- 160 -
Fonti letterarie per la storia dell'arte - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0131
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017 Mutuato da: Fonti letterarie per la storia dell'arte - 2015/2016
(STU0131)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dpbm
- 161 -
Geografia (12 cfu) - 2015/2016
Geography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0321
Docente:
Paola Sereno (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704822, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza della geografia descrittiva e dei processi storici, cultura generale di base
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base nell'analisi delle forme e dinamiche dell'organizzazione
territoriale, riflettere sulle relazioni società-ambiente in una prospettiva diacronica; analizzare i paradigmi della
descrizione geografica.
English
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the organization of geographical spaces,
rethinking on the society-environment relationships in a diachronic perspective; to wonder about the paradigms of
geographical description and representation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Controllo dei concetti fondamentali della disciplina;
- corretto uso del lessico tecnico geografico;
- padronanza della struttura sistematica della geografia generale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di
rappresentazione;
- attitudine alla rielaborazione critica della materia, all'argomentazione e all'organizzazione logica del discorso
geografico;
- adeguata capacità di lettura critica di un saggio geografico, della sua impostazione scientifica, dei metodi e delle
- 162 -
fonti utilizzate, della formazione della bibliografia, dei risultati della ricerca.
English
- Control of the fundamental concepts of the discipline;
- Correct use of technical geographical language;
- Mastery of the systematic structure of the general geography and of its fundamental methods of analysis and
representation;
- Turn for critical elaboration of the subject, for the argumentation and the logical organization of the geographical
discourse;
- Adequate capacity for critical reading of a geographical essay, its scientific approach, methods and sources used,
forming of the bibliography, research results.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali per complessive circa 72 ore svolte con l'ausilio di proiezioni di immagini, dati e carte. Sono previste
anche esercitazioni cartografiche.
English
Lectures (72 hours) using slides of images, data and maps. Cartographical excercises are scheduled.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame scritto è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle
autonomamente in un discorso geografico adeguato, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di
argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico. L'esame consisterà nello svolgimento di brevi temi
e nella verifica delle conoscenze di base in cartografia, di lettura e uso di carte geografiche, topografiche e
tematiche
English
The written examination will prove the required knowledge, the ability to apply it and elaborate autonomously an
appropriate geographical discourse, using proper scientific terminology and demonstrating capacity to logical
argumentation, control of the topics and criticism. The examination will consist in short issues and in some questions
regarding the basic concept of cartography and in the interpretation and use of topographical, geographical and
thematic maps.
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
a) Fondamenti di geografia generale (parte istituzionale):
- concetto di paesaggio geografico, sistemi territoriali, relazioni società-ambiente ecc.;
- le regioni naturali del globo;
- il popolamento e la struttura demografica nei suoi aspetti spaziali;
- uso del suolo: organizzazione degli spazi rurali, città e reti urbane, localizzazione industriale, squilibri territoriali
- 163 -
b) Il giardino storico come rappresentazione del paesaggio geografico (parte monografica)
c) Laboratorio di cartografia: rappresentazioni e linguaggio cartografico, lettura e uso di carte generali, topografiche
e tematiche. Il laboratorio sarà curato dalla Prof. Paola Pressenda.
English
a) Principles of General Geography:
- Concepts of geographical landscape, territorial system, environment-society relationships etc.;
- Natural regions and resources in the world,
- Patterns of population, carrying capacity and demographic structures;
- land use patterns: rural spaces, urban systems, industrial localization, territorial inequality.
b)The historical gardens as a representation of the geographical landscape
c) Laboratory of cartography: representations and cartographic language, reading and use of general, topographic
and thematic maps. The lab will be supervised by Prof. Paola Pressenda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti trattati a lezione e:
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V) o ed. precedenti
b) C. SANTINI, Il giardino di Versailles. Natura, artificio, modello, Firenze, Olschki, 2007
c) Esercitazioni e nozioni di cartografia (per il programma dettagliato di questa parte si rinvia al corso "Laboratorio di
cartografia della Prof. Pressenda)
English
The topics discussed during the lessons and:
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V)
b) C. SANTINI, Il giardino di Versailles. Natura, artifici, modello, Firenze, Olschki, 2007
c) cartographical exercises and topics (detailed program in the Pofessor Pressenda's course "Laboratory of
Cartography")
NOTA
Italiano
Gli studenti che intendono conseguire nella loro carriera più di 6 crediti nel settore M-GGR/01 devono
obbligatoriamente sostenere un esame di Geografia generale ("Geografia" da 6 o da 12 CFU).
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Il programma è unico e uguale per tutti gli iscritti.
English
- 164 -
Students who want to achieve in their career more than 6 credits in the sector M-GGR/01 are obliged to take an
examination of general geography ("Geography" 6 or 12 credits).
The attendance is strongly recommended.
The program is valid for all students.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 21/09/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dmwg
- 165 -
Geografia (6 cfu) - 2015/2016
Geography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5163
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base nell'analisi delle forme e dinamiche dell'organizzazione
territoriale, imparare a riflettere sulle relazioni società-ambiente in una prospettiva diacronica; analizzare i
paradigmi e le categorie logiche della descrizione geograficadella descrizione geografica.
English
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the organization of geographical spaces,
rethinking on the society-environment relationships in a diachronic perspective; to wonder about the paradigms of
geographical description and representation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Controllo dei concetti fondamentali della disciplina;
corretto uso del lessico tecnico geografico;
padronanza della struttura sistematica della geografia generale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di
rappresentazione
attitudine alla rielaborazione critica della materia, all'argomentazione e all'organizzazione logica del discorso
geografico
English
Control of the fundamental concepts of the discipline;
- 166 -
Correct use of technical geographical language;
Mastery of the systematic structure of the general geography and of its fundamental methods of analysis and
representation;
Turn for critical elaboration of the subject, for the argumentation and the logical organization of the geographical
discourse
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. La frequenza
alle lezioni è vivamente consigliata.
English
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections.
Attendance is strongly recommended.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione e dei
testi proposti in bibliografia, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di
riferimento.
English
The examination will take place in writing and will consist on the evaluation of the knowledge of the course content
(course notes) and of the texts proposed during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Fondamenti di geografia generale:
- concetto di paesaggio geografico, sistemi territoriali, relazioni società-ambiente ...;
- le regioni naturali del globo;
- il popolamento e la struttura demografica;
- uso del suolo: organizzazione degli spazi rurali, città e reti urbane, localizzazione industriale, squilibri territoriali;
English
a) Principles of General Geography:
- Concepts of geographical landscape, territorial system, environment-society relationships etc.;
- Natural regions and resources in the world,
- Patterns of population, carrying capacity and demographic structures;
- land use patterns: rural spaces, urban systems, industrial localization, territorial inequality;
- 167 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Argomenti trattati a lezione e P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V) o qualsiasi edizione
precedente
English
P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V)
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=89ls
- 168 -
Geografia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5163
Docente:
Paola Sereno (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704822, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0321) o 6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base nell'analisi delle forme e dinamiche dell'organizzazione
territoriale, riflettere sulle relazioni società-ambiente in una prospettiva diacronica; analizzare i paradigmi della
descrizione geografica.
English
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the organization of geographical spaces,
rethinking on the society-environment relationships in a diachronic perspective; to wonder about the paradigms of
geographical description and representation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
-
Controllo dei concetti fondamentali della disciplina;
-
corretto uso del lessico tecnico geografico;
padronanza della struttura sistematica della geografia generale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di
rappresentazione;
attitudine alla rielaborazione critica della materia, all'argomentazione e all'organizzazione logica del discorso
geografico;
adeguata capacità di lettura critica di un saggio geografico, della sua impostazione scientifica, dei metodi e
delle fonti utilizzate, della formazione della bibliografia, dei risultati della ricerca.
English
-Control of the fundamental concepts of the discipline;
- Correct use of technical geographical language;
- Mastery of the systematic structure of the general geography and of its fundamental methods of analysis and
representation;
- 169 -
- Turn for critical elaboration of the subject, for the argumentation and the logical organization of the geographical
discourse;
- Adequate capacity for critical reading of a geographical essay, its scientific approach, methods and sources used,
forming of the bibliography, research results.
PROGRAMMA
Italiano
a) Fondamenti di geografia generale (parte istituzionale):
- concetto di paesaggio geografico, sistemi territoriali, relazioni società-ambiente ecc.;
- le regioni naturali del globo;
- il popolamento e la struttura demografica;
-uso del suolo: organizzazione degli spazi rurali, città e reti urbane, localizzazione industriale, squilibri territoriali
b) Attori sociali e processi storici di produzione e patrimonializzazione territoriale (parte monografica)
c) Laboratorio di cartografia: rappresentazioni e linguaggio cartografico, lettura e uso di carte generali, topografiche
e tematiche. Il laboratorio sarà curato dalla Dott. Paola Pressenda.
English
a) Principles of General Geography:
- Concepts of geographical landscape, territorial system, environment-society relationships etc.;
- Natural regions and resources in the world,
- Patterns of population, carrying capacity and demographic structures;
- land use patterns: rural spaces, urban systems, industrial localization, territorial inequality.
b) Social actors and historical processes of territorial construction and heritage forming
c) Laboratory of cartography: representations and cartographic language, reading and use of general, topographic
and thematic maps. The lab will be supervised by Dr. Paola Pressenda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti trattati a lezione e:
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V) o ed. precedenti
b) E. DAI PRA', Gli Albani tra Marche e Romagna. Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e
contemporanea, Milano, Franco Angeli Editore, 2012
c) Esercitazioni e nozioni di cartografia
English
The topics discussed during the lessons and:
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V)
- 170 -
b) E. DAI PRA', Gli Albani tra Marche e Romagna. Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e
contemporanea, Milano, Franco Angeli Editore, 2012
c) cartographical exercises and topics
NOTA
Italiano
Gli studenti che abbiano necessità di inserire nel piano carriera un corso di base di Geografia generale da 6 CFU
possono fare riferimento alle lezioni relative esclusivamente alla parte istituzionale e al manuale (Haggett)
nell'ambito del corso da 12 CFU della Prof. Sereno.
Il corso di base è propedeutico a qualsiasi altro insegnamento nel settore M-GGR/01
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata
English
Students who need only a basic course (6 credits) in General Geography can refer exclusively to the institutional
course (Haggett) during the course of 12 credits. The code to enter the career plan is S5163.
The basic course is preliminary of any other teaching in the sector M-GGR/01
Attendance is strongly recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6g2n
- 171 -
Geografia - 2014/2015
Geography
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5163
Docente:
Paola Sereno (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704822, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0321) o 6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base nell'analisi delle forme e dinamiche dell'organizzazione
territoriale, imparare a riflettere sulle relazioni società-ambiente in una prospettiva diacronica; analizzare i
paradigmi e le categorie logiche della descrizione geograficadella descrizione geografica.
English
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the organization of geographical spaces,
rethinking on the society-environment relationships in a diachronic perspective; to wonder about the paradigms of
geographical description and representation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Controllo dei concetti fondamentali della disciplina;
corretto uso del lessico tecnico geografico;
padronanza della struttura sistematica della geografia generale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di
rappresentazione
attitudine alla rielaborazione critica della materia, all'argomentazione e all'organizzazione logica del discorso
geografico;
adeguata capacità di lettura critica di un saggio geografico, di valutazione della sua impostazione scientifica,
dei metodi e delle fonti utilizzate, della formazione della bibliografia, dei risultati della ricerca.
English
Control of the fundamental concepts of the discipline;
Correct use of technical geographical language;
Mastery of the systematic structure of the general geography and of its fundamental methods of analysis and
- 172 -
representation;
Turn for critical elaboration of the subject, for the argumentation and the logical organization of the geographical
discourse;
Adequate capacity for critical reading of a geographical essay, its scientific approach, methods and sources used,
bibliography organization, research results.
PROGRAMMA
Italiano
a) Fondamenti di geografia generale (parte istituzionale):
- concetto di paesaggio geografico, sistemi territoriali, relazioni società-ambiente ecc.;
- le regioni naturali del globo;
- il popolamento e la struttura demografica;
- uso del suolo: organizzazione degli spazi rurali, città e reti urbane, localizzazione industriale, squilibri territoriali;
b) Morfologia urbana come componente del paesaggio urbano: analisi morfogenetica e processi storici di
produzione e patrimonializzazione territoriale (parte monografica)
c) Laboratorio di cartografia: rappresentazioni e linguaggio cartografico, lettura e uso di carte generali, topografiche
e tematiche. Il laboratorio sarà curato dalla Dott. Paola Pressenda.
English
a) Principles of General Geography:
- Concepts of geographical landscape, territorial system, environment-society relationships etc.;
- Natural regions and resources in the world,
- Patterns of population, carrying capacity and demographic structures;
- land use patterns: rural spaces, urban systems, industrial localization, territorial inequality;
b) Urban morphology as townscape layout: morphogenetic analysis and historical processes of territorial
construction and heritage forming
c) Laboratory of cartography: representations and cartographic language, reading and use of general, topographic
and thematic maps. The lab will be supervised by Dr. Paola Pressenda
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti trattati a lezione e:
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V) o qualsiasi edizione precedente
b) M.R.G. CONZEN, L'analisi della forma urbana. Alnwick, Northumberland, ed. it., Milano, Franco Angeli Editore,
2012
c) Esercitazioni e nozioni di cartografia
English
The topics discussed during the lessons and:
- 173 -
a) P. HAGGETT, Geografia, Bologna, Zanichelli, 2008 (parti da I a V)
b) M.R.G. CONZEN, Alnwick, Nortumberland: A Study in Town Plan Analysis, London, Institute of British Geographers,
1969 or it. ed., Milano, Franco Angeli Editore, 2012
c) cartographical exercises and topics
NOTA
Italiano
Gli studenti che abbiano necessità di inserire nel piano carriera un corso di base di Geografia generale da 6 CFU
possono fare riferimento alle lezioni relative esclusivamente alla parte istituzionale e al manuale (Haggett)
nell'ambito del corso da 12 CFU della Prof. Sereno, utilizzando il codice S5163.
Il corso di base è propedeutico a qualsiasi altro insegnamento nel settore M-GGR/01
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata
English
Students who need only a basic course (6 credits) in General Geography can refer exclusively to the institutional
course (Haggett) during the course of 12 credits. The code to enter the career plan is S5163.
The basic course is preliminary of any other teaching in the sector M-GGR/01
Attendance is strongly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7lon
- 174 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015
Geography of landscape and environment
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0044
Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (STS0014) o 6 (STS0045)
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Corso di Geografia da 6 cfu (corso di base)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame prevede una prova scritta con domande aperte relativamente ai temi del modulo 1, completata, SOLO per
chi sostiene l'esame del corso integrato (mod.1 + mod.2), da un'esercitazione di lettura del paesaggio su carte
topografiche e immagini . Vale come STS0014 - Geografia del paesaggio e dell'ambiente (Laboratorio di cartografia
e analisi paesistica) per la coorte 2013, curriculum geografico-paesistico
Moduli didattici:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2014/2015
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0lbg
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2014/2015
Geography of landscape and environment - part 1
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso integrato:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
- 175 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Corso di Geografia da 6 cfu (corso di base)
PROPEDEUTICO A
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - modulo 2
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato, sulla scorta della tradizione di studi geografici, alla costruzione di modalità di interpretazione
del paesaggio capaci di connetterne criticamente la morfologia alle strutture di lunga durata e ai processi di
mutamento di natura ecologica e storica che gli sono sottesi. Tale obiettivo didattico nel modulo 1 sarà applicato
all'analisi dei paesaggi italiani contemporanei, considerati nella loro varietà morfologico-strutturale e nei problemi
connessi alla loro gestione e tutela.
English
The course is aimed to the building of skills in landscape interpretation based on the geographic research tradition,
that links the morphology of landscape to long term structures and processes of change. In part 1 this didactic aim
will be applied to the analysis of Italian contemporary landscapes, with reference to their different forms and
structures and to the questions posed by their management and conservation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di conoscenze relative ai caratteri e alle tendenze evolutive dei paesaggi italiani contemporanei
- capacità di applicare la comprensione critica dei legami tra forme, strutture e processi all'interpretazione del
paesaggio e dei relativi problemi di gestione e tutela
English
Acquisition of basic knowledge on Italian landscapes and their processes of change
Capability to apply the critical understanding of the links among form, structure and process to landscape
interpretation and to its management and conservation
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta a domande aperte
prova scritta a domande aperte relative ai temi trattati nel modulo 1
PROGRAMMA
Italiano
I paesaggi italiani contemporanei: il mosaico dei paesaggi italiani alla metà del secolo scorso come prodotto di
strutture di lunga durata inquadrabile attraverso la dicotomia città-campagna e un'articolata tipologia di paesaggi
rurali tradizionali;le tendenze di trasformazione della seconda metà del Novecento e gli scenari futuri; i problemi e
gli strumenti per la gestione e la tutela del paesaggio.
- 176 -
English
Italian contemporary landscapes: Italian landscapes at the middle of the 20 century as the product of long term
structures (dicotomy town/countryside; tipology of traditional rural landscapes); the processes of change during the
second half of the 20 century; problems and tools for landscape management and conservation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973,
pp. 148-174
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma, Meltemi, 2003 (SOLO pp. 1-255)
Un supporto iconografico ai temi trattati nel corso può essere offerto dai tre saggi di B. VECCHIO, Le campagne; La
montagna; le città e le aree urbanizzate, in M. FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di), La storia e le sue immagini: l'Italia
dall'Unità ad oggi, Milano, Garzanti, 2003, vol. I: Ambienti, persone, economia.
English
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973,
pp. 148-174
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma, Meltemi, 2003 (SOLO pp. 1-255)
A visual support can be offered by B. VECCHIO, Le campagne; La montagna; le città e le aree urbanizzate, in M.
FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di), La storia e le sue immagini: l'Italia dall'Unità ad oggi, Milano, Garzanti, 2003, vol. I:
Ambienti, persone, economia.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ocs2
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2014/2015
Geography of landscape and environment - part 2
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: - 177 -
Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso integrato:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Modulo 1 del corso aggregato di Geografia del paesaggio e dell'ambiente
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato, sulla scorta della tradizione di studi geografici, alla costruzione di modalità di interpretazione
del paesaggio capaci di connetterne criticamente la morfologia alle strutture di lunga durata e ai processi di
mutamento di natura ecologica e storica che gli sono sottesi. Il modulo 2, a carattere seminariale, è dedicato
all'acquisizione di competenze di base nell'uso dei principali strumenti per l'analisi geografica del paesaggio (carte
topografiche, fonti cartografico- storiche, fotografiche e iconografiche, lavoro sul terreno).
English
The course is aimed to the building of skills in landscape interpretation based on the geographic research tradition,
that links the morphology of landscape to long term structures and processes of change. Part 2 will be organized as
a seminar for the acquisition of basic skills in the use of the tools and sources for geographic landscape analysis
(topographic maps, historic maps, photographic and iconographic sources, fieldwork).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di competenze di base per la lettura del paesaggio nei suoi componenti naturali e antropici
Acquisizione di conoscenze di base sulle principali fonti per l'analisi geografica del paesaggio (cartografia attuale e
storica, fotografia, terreno) e capacità di lettura delle carte topografiche
English
Acquisition of basic skills for the interpretation of landscape's natural and human features
Acquisition of basic knowledges on the main sources for geographic landscape analysis (contemporary and historic
maps, photographics and iconographic sources, fieldwork) and of skills in topographic maps' interpretation
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esercitazione di lettura del paesaggio su carte topografiche e immagini relativamente ai temi e casi di studio
affrontati nel modulo 2.
PROGRAMMA
- 178 -
Italiano
Gli strumenti per l'analisi geografica del paesaggio: fondamenti di lettura delle componenti naturali e antropiche del
paesaggio;presentazione delle principali fonti per l'analisi geografica del paesaggio (carte topografiche, cartografia
storica, fotografia, lavoro sul terreno) e loro applicazione a due diversi casi di studio.
Il modulo si svolgerà in forma seminariale, alternando lezioni e attività pratiche in aula, lezioni in archivio e escursioni
sul terreno finalizzate alla lettura di paesaggi urbani e rurali del contesto piemontese.
English
The tools for a geographic landscape analysis: the interpretation of natural and human features of the landscape; the
main sources for landscape interpretation (topographic maps, historic maps, photograps, fieldwork) and their
application to two case studies.
This part of the course will be held as a seminar, with lessons and practical activities, both in classroom and at
Historic Archives, and fieldwork excursions aimed to the interpretation of townscape and rural landscape from the
regional context.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., Zeta Beta editrice - IGM, 2005
altra bibliografia di supporto verrà eventualmente fornita durante il corso.
English
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., Zeta Beta editrice - IGM, 2005
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=l2kk
- 179 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016
Geography of landscape and environment
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0044
Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (STS0014) o 6 (STS0045)
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Moduli didattici:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2015/2016
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jsmn
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1 - 2015/2016
Geography of landscape and environment - part 1
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso integrato:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Geografia generale, acquisite attraverso un precedente insegnamento di GEOGRAFIA (6 o 12
cfu)
- 180 -
PROPEDEUTICO A
Geografia del paesaggio e dell'ambiente – MODULO 2
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati e le competenze che l'insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti
caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, il modulo 1 offre conoscenze e tende a
sviluppare la comprensione dei paesaggi contemporanei nei loro aspetti morfologici e strutturali e nelle attuali
tendenze evolutive, con particolare riferimento al contesto italiano.
English
The themes of the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and
landscape. The first part of the course is aimed to the development of knowledge and understanding of Italian
contemporary landscapes.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di comprendere:
- le relazioni tra morfologia sensibile e fattori strutturali del paesaggio
- le principali tipologie strutturali dei paesaggi italiani alle soglie degli anni '50 e la relativa distribuzione regionale
- i processi di trasformazione dei paesaggi italiani dal secondo dopoguerra ad oggi
- i problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in Italia
English
At the end of the course students have to know and understand:
- relationships between morphology and structure in landscape
- main structural types of Italian landscapes and their spatial distribution in the '50ties
- processes of change of Italian landscapes during last 70 years
- main trends in Italian landscape policies
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 cfu), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.
English
Lessons illustrated by slides (36 hours – 6 cfu)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e capacità di comprensione previste saranno verificate attraverso una prova scritta a domande
aperte, eventualmente con supporto di immagini. La valutazione – espressa in trentesimi – terrà conto del controllo
- 181 -
critico conseguito dallo studente sui temi illustrati nel corso dell'insegnamento, della capacità di autonoma
rielaborazione di tali contenuti e della capacità espressiva, con particolare attenzione per la padronanza del lessico
geografico.
English
Knowledge and understanding will be tested through a written examination with open questions (maximum mark:
30/30).
PROGRAMMA
Italiano
- Forme e strutture nell'analisi geografica del paesaggio
- I paesaggi italiani alle soglie degli anni '50: la contrapposizione città-campagna e le tipologie regionali dei paesaggi
agrari
- La "grande trasformazione" dei paesaggi italiani negli anni '50: dinamiche demografiche, insediative ed
economico-sociali
- L'evoluzione dei paesaggi italiani tra anni '60 e 2000: problemi di periodizzazione, mutamenti morfologici e
funzionali
- I problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in Italia
English
- morphology and structure in landscape analysis
- Italian landscapes in the '50ties: urban/rural; regional typologies of rural landscapes
- processes of change of Italian landscapes during last 70 years
- main trends in Italian landscape policies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973,
pp. 148-174
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma, Meltemi, 2003 (SOLO pp. 1-255)
B. VECCHIO, saggi iconografici relativi a: Campagne (pp. 4-46); Montagne (pp.48-72); Città e aree urbanizzate
(pp.102-142), in M. FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di), La storia e le sue immagini: l'Italia dall'Unità ad oggi, Milano,
Garzanti, 2003, vol. I: Ambienti, persone, economia.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
English
- 182 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=tta7
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2 - 2015/2016
Geography of landscape and environment - part 2
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso integrato:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze e competenze offerte dal MODULO 1
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati e le competenze che l'insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti
caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, il modulo 2 tende a sviluppare conoscenza e
comprensione delle principali fonti e procedure per l'analisi geografica del paesaggio. Il modulo tende altresì a
sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze a casi di studio specifici.
English
The themes of the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and
landscape. The second part of the course is aimed to the development of knowledge and understanding of main
sources and methods for landscape analysis and to their use with reference to specific case studies
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere e saper utilizzare il lessico geografico per l'identificazione e descrizione delle principali componenti
naturali e antropiche del paesaggio
- conoscere e inquadrare criticamente le principali fonti e procedure per l'analisi geografica del paesaggio
- essere in grado di applicare all'analisi di specifici paesaggi urbani e rurali: carte topografiche, fotografie e
- 183 -
immagini da satellite, lavoro sul terreno
English
At the end of the course students have to:
- know and use geographic terms to identify and describe main natural and manmade landscape elements
- know and critically handle main sources and methods for landscape analysis
- be able to apply to the analysis of specific rural and urban landscapes: topographic maps, photographs and
satellite images, fieldwork
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Per un totale di 36 ore (6 cfu) il modulo alternerà, in aula e in archivio, lezioni (18 ore) ed esercitazioni di analisi del
paesaggio su cartografia, fotografia e immagini da telerilevamento (10 ore). La parte conclusiva del modulo sarà
dedicata al lavoro sul terreno, con due escursioni relative all'analisi di paesaggi urbani e rurali entro l'ambito
piemontese (8 ore).
English
Lessons (18 hours), practical activities in landscape interpretation on topographic maps, photographs and satellite
images (10 hours). Two final excursions on rural and urban landscapes in Piedmont (8 hours).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un'esercitazione scritta di analisi del paesaggio su
carte topografiche e immagini. Per gli studenti che frequentano il corso tale esercitazione può essere sostituita dalla
redazione di una relazione dedicata all'analisi del paesaggio di una località a scelta dello studente, da svolgere sulla
base dell'esame di fonti cartografiche, fotografiche e di un sopralluogo sul terreno.
La valutazione terrà conto del controllo critico e della capacità di applicazione delle fonti e procedure analitiche
illustrate nel modulo, nonché della capacità espressiva, con particolare attenzione per la padronanza del lessico
geografico. La valutazione – espressa in trentesimi – confluirà, mediante calcolo della media aritmetica con il voto
conseguito sul modulo 1, nella valutazione finale dell'insegnamento integrato.
English
Knowledge and understanding and practical skills will be tested through an exercise in landscape analysis on maps
and images. For students regularly attending to the course this exercise can be replaced by a written report on a
landscape selected by the student to be made on the basis of maps, photographs and fieldwork (maximum mark:
30/30 on part 2; mark for the whole course: average of the marks for part 1 and 2).
PROGRAMMA
Italiano
- Nozioni di base di geomorfologia e lessico relativo alle forme del rilievo
- L'analisi del paesaggio attraverso le carte topografiche
- 184 -
- L'analisi del paesaggio attraverso la cartografia storica
- L'analisi del paesaggio attraverso foto e immagini da telerilevamento
- L'analisi del paesaggio attraverso il lavoro sul terreno
English
Basic concepts and terms in geomorphology
Landscape analysis through: topographic maps, historic maps, photographs and satellite images, fieldwork
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., Zeta Beta editrice - IGM, 2005
Ulteriore bibliografia di supporto verrà indicata a lezione.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata
English
Attending to the lessons is strongly recommended
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1nxt
- 185 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - Laboratorio di cartografia e di analisi paesistica 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0014
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2014/2015 (STS0044)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xd32
- 186 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - Laboratorio di cartografia e di analisi paesistica 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0014
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0044)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yq3y
- 187 -
Geografia economica e politica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0992
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA (SCP0147)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=158g
- 188 -
Geografia linguistica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0782 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia linguistica B- 2013/2014 (LET0782 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h5zb
- 189 -
Geografia mod. 2 (6 cfu) - 2015/2016
Geography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0988
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Geografia (12 cfu) - 2015/2016 (LET0321)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ipg
- 190 -
Geografia mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0988
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia - 2014/2015 (S5163)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fjb1
- 191 -
Geografia storica - 2015/2016
HistoricaI Geography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5164
Docente:
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704823, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Geografia generale, acquisite attraverso un precedente insegnamento di GEOGRAFIA (6 o 12
cfu)
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati e le competenze che l'insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti
caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, l'insegnamento offre conoscenze e tende a
sviluppare la comprensione dei concetti e metodi della geografia storica insieme alla capacità di applicare tali
conoscenze e comprensione all'analisi delle dinamiche territoriali del contesto italiano e alla valorizzazione museale
del territorio e del paesaggio.
English
The themes of the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and
landscape. The course is aimed to the development of knowledge and understanding of the main concepts and
methods in Historical Geography, to be applyed to the understanding of processes of territorial change in Italy and
to the conservation and management of landscape through museums.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- Problemi, fonti e metodi della geografia storica
- Basi ambientali della storia del territorio italiano
- Lineamenti di geografia storica dell'Italia tra antichità ed età contemporanea
- Problemi e strumenti del trattamento museale del territorio e del paesaggio
English
- 192 -
At the end of the course students have to know:
- Themes, sources and methods in Historical Geography
- Ecological basis in the history of Italian territory
- Main trends in the historical geography of Italy
- Questions and methods for landscape conservation and management in museums
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 cfu), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.
English
Lessons illustrated by slides (36 hours – 6 cfu)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e capacità di comprensione previste saranno verificate attraverso una prova scritta a domande
aperte. La valutazione – espressa in trentesimi – terrà conto del controllo critico conseguito dallo studente sui temi
illustrati nel corso dell'insegnamento, della capacità di autonoma rielaborazione di tali contenuti e della capacità
espressiva, con particolare attenzione per la padronanza del lessico geografico.
English
Knowledge and understanding will be tested through a written examination with open questions (maximum mark:
30/30).
PROGRAMMA
Italiano
A) La geografia storica del territorio italiano:
- problemi, fonti e metodi della geografia storica
- basi ambientali della storia territoriale italiana
- lineamenti di geografia storica dell'Italia tra antichità ed età contemporanea
B) La geografia storica applicata al trattamento museale del territorio e del paesaggio:
- musei, territorio e paesaggio nella tradizione di studi geografica
- parchi, musei open air ed ecomusei come strumenti per la tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio
English
A) Historical geography of Italy
- Themes, sources and methods in Historical Geography
- 193 -
- Ecological basis in the history of Italian territory
- Main trends in the historical geography of Italy
B) Historical geography applied to landscape conservation and management in museums
- Museums, landscape and territory in geographical tradition
- Parks, open-air museums and ecomuseums
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. ROMBAI, Geografia storica dell'Italia. Ambienti, territori, paesaggi, Firenze, Le Monnier, 2002
D. DENECKE, Open-air and landscape museums. Interpreting histories of the agricultural landscape, in "Rivista
Geografica Italiana", CXVI (2009), pp. 403-418
M.L. STURANI, Paesaggio e musei: la prospettiva della geografia, in "Rivista Geografica Italiana", CXVI (2009), pp.
379-402
M.L. STURANI, Paesaggio e musei: esplorazione critica di modelli, in Le ragioni del museo. Temi, pratiche e attori,
Ivrea, Fondazione Adriano Olivetti, 2009 (Collana "Intangibili", 2009), pp. 33-42 (scaricabile dal sito:
www.fondazioneadrianoolivetti.it)
English
English text being updated
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=szru
- 194 -
Glottologia- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0009 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Glottologia- 2013/2014 (STU0009 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fe1q
- 195 -
Introduzione all'antropologia culturale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0661
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE A-L (CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società; INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE M-Z
(CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b073
- 196 -
Introduzione all'antropologia culturale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0661
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE A-L (CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società;INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE M-Z
(CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lnvf
- 197 -
Introduzione all'antropologia culturale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0661
Docente:
Adriano FAVOLE (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704807, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (LET0182) o 6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE A-L (CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società;INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE M-Z
(CPS0103)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tm9w
- 198 -
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA (2 CFU) - 2014/2015
Cartography
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
...
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni guidate, ha come finalità generali quelle di far conoscere il
concetto di rappresentazione cartografica e il linguaggio cartografico e comprenderne le sue potenzialità.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine del laboratorio dovrà saper utilizzare la carta per l'orientamento e la localizzazione, saper
decodificare il linguaggio cartografico, acquisire capacità di lettura di carte tematiche.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
Nozioni di base di cartografia generale e tematica.
English
- 199 -
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bibliografia generale di riferimento:
E. LAVAGNA – G LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli 2014 (o
edizione precedente) (ESCLUSI I CAPITOLI 2, 7, 8).
Per esempi di lettura di carte topografiche si rimanda a:
U. SAURO – M. MENEGHEL – A. BONDESAN – B. CASTIGLIONI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato,
Istituto Geografico Militare 2005.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
NOTA
Italiano
La verifica delle competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta consistente nella lettura di una carta.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lt34
- 200 -
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA (2 CFU)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni guidate, ha come finalità generali quelle di far conoscere il
concetto di rappresentazione cartografica e il linguaggio cartografico e comprenderne le sue potenzialità. Lo
studente, al termine del laboratorio dovrà saper utilizzare la carta per l'orientamento e la localizzazione, saper
decodificare il linguaggio cartografico, acquisire capacità di lettura di carte tematiche. La verifica delle competenze
acquisite avverrà attraverso una prova scritta consistente nella lettura di una carta.
Le lezioni del Laboratorio di cartografia si svolgeranno dalle 10 alle 12 in aula 2 con il seguente calendario:
- 27 novembre 2013
- 4 dicembre 2013
- 11 dicembre 2013
- 18 dicembre 2013
- 7-8 gennaio 2014
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. LAVAGNA – G LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli 2007 (ESCLUSI I
CAPITOLI 2, 7, 8).
Per esempi di lettura di carte topografiche si rimanda a: U. SAURO – M. MENEGHEL – A. BONDESAN – B. CASTIGLIONI,
Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, Istituto Geografico Militare 2005
English
- 201 -
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cckd
- 202 -
Laboratorio di cartografia - 2015/2016
Laboratory of maps
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0077
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni guidate, ha come finalità generali quelle di far conoscere il
concetto di rappresentazione cartografica e il linguaggio cartografico e comprenderne le sue potenzialità.
English
The course has the general aims to introduce the concept of mapping and cartographic language and understand its
potential.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente, al termine del laboratorio dovrà saper utilizzare la carta per l'orientamento e la localizzazione, saper
decodificare il linguaggio cartografico, acquisire capacità di lettura di carte tematiche.
English
The student will be able to use the map for the orientation, and know how to decode the cartographic language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 12 ore complessive (2 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni
- 203 -
English
The lectures, which total 12 hours (2 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica delle competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta consistente nella lettura di una carta.
English
The examination will take place in writing and will consist on the comprehension of the map proposed.
PROGRAMMA
Italiano
Nozioni di base di cartografia generale e tematica.
English
Principles of General and thematic cartography
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bibliografia generale di riferimento:
E. LAVAGNA – G LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli 2014 (o
edizione precedente) (ESCLUSI I CAPITOLI 2, 7, 8).
Per esempi di lettura di carte topografiche si rimanda a:
U. SAURO – M. MENEGHEL – A. BONDESAN – B. CASTIGLIONI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato,
Istituto Geografico Militare 2005.
English
Bibliografia generale di riferimento:
E. LAVAGNA – G LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli 2014 (o
edizione precedente) (ESCLUSI I CAPITOLI 2, 7, 8).
Per esempi di lettura di carte topografiche si rimanda a:
U. SAURO – M. MENEGHEL – A. BONDESAN – B. CASTIGLIONI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato,
Istituto Geografico Militare 2005.
NOTA
- 204 -
Italiano
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t3un
- 205 -
Laboratorio di informatica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0212
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Laboratorio di informatica - 2014/2015 (LET0212 - 3 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rx0b
- 206 -
Laboratorio di informatica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0212
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 207 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lb4a
- 208 -
Laboratorio di petrografia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MFN0637
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
GEO/07 - petrologia e petrografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Petrografia (MFN1253)
Corso di laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vxru
- 209 -
Laboratorio di scrittura - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF009
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Laboratorio di scrittura - 2014/2015 (LF009 - 3 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ya4o
- 210 -
Laboratorio di scrittura - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF009
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 211 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yc49
- 212 -
LABORATORIO DI SCRITTURA- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3w4h;sort=DEFAULT;search=;hits=190
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q3jo
- 213 -
Latino di base (6 cfu) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0126
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base (6 CFU) - 2014/2015 (STU0126)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nue5
- 214 -
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0125
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Latino di base (6 CFU) - 2014/2015
Lingua latina- laboratorio 1 2014/2015
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h5zq
Latino di base (6 CFU) - 2014/2015
Basic Latin
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0126
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nell'avviso "Latino –
prova di ingresso". In particolare, il corso può essere sostenuto o da solo oppure come parte conclusiva del corso
- 215 -
aggregato LATINO DI BASE 12 CFU
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha per oggetto precipuo il completamento delle conoscenze morfosintattiche e il rafforzamento delle
competenze traduttive dal latino. Pertanto, esso si rivolge a studenti e studentesse la cui padronanza del latino si
situa ad un livello intermedio (comunque superiore al Laboratorio 2) ed è inteso come propedeutico agli esami di
Letteratura e di Storia della lingua latina.
Esso è concentrato su testi pertinenti a vari generi letterari ed è pensato specificamente per gli studenti provenienti
dal Laboratorio 2
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Completamento della conoscenza della lingua latina soto il profilo morfosintattico; approfondimento della
conosenza semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
Esercitazioni domestiche e in aula
Prova di esercitazione in itinere
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in:
1) prova scritta (traduzione con il vocabolario di un brano di un autore latino di prosa tratto prevalentemente dalle
opere degli autori esaminati nel corso) da superare con una votazione almeno sufficiente (18/30);
2) prova orale (correzione della prova scritta, traduzione e commento dei testi in programma, argomenti svolti a
lezione).
N.B. 1. Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso all'esame orale. La prova scritta non ha scadenza
- 216 -
N. B. 2: Il docente resta a disposizione secondo le modalità tradizionali (colloquio individuale e via posta elettronica)
per qualsiasi chiarimento sugli argomenti d'esame.
Le lezioni sono aperte a tutti.
Indicazioni più precise saranno fornite durante il corso
PROGRAMMA
Italiano
Conclusione della grammatica descrittiva
Linguaggi della prosa latina: storiografia e biografia
Prova scritta (si vedano le modalità nella sezione Modalità di verifica dell'apprendimento)
Prova orale comprendente le parti seguenti
A) Conclusione della grammatica descrittiva: unità 31-38 libro degli esercizi. Traduzione e commento morfosintattico
di tutti i passi assegnati in aula e a casa.
B) Traduzione e commento grammaticale e stilistico, con inquadramento storico, di una serie di passi latini di genere
storiografico e biografico che saranno utilizzati per l'approfondimento linguistico
C) Tutti gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua svolti nelle lezioni.
Per la morfologia e la sintassi sarà utilizzato il testo di A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino
universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli 1-7 (se
ne consiglia la lettura attenta e lo studio).
A lezione saranno indicate le parti di questi manuali che dovranno essere studiate con particolare attenzione.
D) Storia della letteratura latina. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque
esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in
italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo)
dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo,
Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. Chi
avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età, con
esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di
testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre,
Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale,
Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio. Chi avesse già sostenuto
ambedue i programmi di storia letteraria, concorderà con il docente l'aggiunta della traduzione di un testo latino.
Non frequentanti: I punti A) C) D) restano invariati; il punto B) viene ampliato con traduzione e commento
grammaticale di Livio, Ab Urbe condita 21, 16-20. Eventuali ulteriori letture saranno segnalate alla fine dei corsi; i
loro estremi saranno disponibili in .pdf nel "Materiale didattico" del sito al termine delle lezioni.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) R. ALOSI et ALL., Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4) - Esercizi, vol. I a+b (ISBN 978-88-494-1245-1) Esercizi, vol. II (ISBN 978-88-494-1246-8), Petrini, Torino 2007.
- 217 -
B) I testi critici di riferimento (elencati qui di seguito in forma del tutto indicativa) saranno presenti in .pdf nel
"Materiale didattico" del sito:
M. Antonium orationes Philippicae 14 In M. Antonium orationes Philippicae 14 In M. Antonium orationes Philippicae 14.
/ edidit Paulus Fedeli. - Leipzig : Teubner, 1982. - XXVII, 193 p. - See more at: http://www.librinlinea.it/titolo/28-in-mantonium-orationes-philippicae/UFI02881 15#sthash.8jJBWOQP.dpuf In M. Antonium orationes Philippicae 14. /
edidit Paulus Fedeli. - Leipzig : Teubner, 1982. - XXVII, 193 p. - See more at: http://www.librinlinea.it/titolo/28-in-mantonium-orationes-philippicae/UFI02881 15#sthash.8jJBWOQP.dpuf
Cornelio Nepote: Cornelii Nepotis quae exstant, ed. H. Malcovati, Augustae Taurinorum 1944
Livio: Titi Livi Ab urbe condita libri. Rec. et adnotatione critica instr. C. F. Walters et R. S. Conway.
Valerio Massimo: Valerii Maximi dictorum et factorum memorabilium libri IX ed. K. F. Kempf, Lipsiae 1888
Giustino-Pompeo Trogo: M. Iuniani Iustini Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi; accedunt prologi in
Pompeium Trogum, ed. O. Seel, Lipsiae 1985.
Tutti i testi di Livio, Cicerone, Valerio Massimo e Cornelio Nepote presentati sono tradotti da BUR, UTET e altri
editori; tutte le traduzioni sono disponibili presso la biblioteca Rostagni. Per Giustino-Pompeo Trogo si consiglia
Giustino, Storie Filippiche. Epitome da Pompeo Trogo. A cura di Luigi Santi Amantini, Rusconi Libri, Milano 1981.
C) Per morfologia, sintassi e storia della lingua, oltre ai testi segnalati nel programma si consigliano per il ripasso A.
Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965, oppure il proprio manuale di scuola
superiore.
D) G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive o volume
equivalente di liceo da verificare con il docente
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bef6
Lingua latina- laboratorio 1 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Luisa Rossi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
- 218 -
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nella pagina del prof.
E. Malaspina (avviso "Latino – prova di ingresso"). In particolare, il corso è da intendersi come parte iniziale dei corsi
aggregati LATINO DI BASE.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio si propone di:
iniziare lo studio della morfologia e della sintassi latina;
instillare la capacità di comprendere un testo latino e di tradurlo in una forma adeguata;
far tradurre brani dal latino all'italiano di livello basso con e senza l'ausilio del vocabolario;
perfezionare le capacità espressive in lingua italiana;
far apprendere il lessico di base della lingua latina di epoca classica;
iniziare la conoscenza delle strutture di base della lingua latina (declinazioni e coniugazioni);
far acquisire nozioni elementari di cultura latina.
English
The course is intended as preparation to the "Laboratorio 2"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Introduzione alla conoscenza della lingua latina sotto il profilo morfosintattico; primi elementi della conoscenza
semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini adattati e d'autore semplici)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- 219 -
Fondare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
The examinations in itinere include a written translation from Latin and a test on the basic Latin lexicon.
The test for non-attending students consists in a translation from Latin to Italian + oral examination on lexicon and
grammar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il complesso delle prove permette di verificare con precisione le competenze raggiunte dagli studenti nei diversi
ambiti della lingua ed eventualmente della letteratura latina.
Le tre prove in itinere consistono in una prova di traduzione dal latino di difficoltà paragonabile alle versioni svolte in
classe, cui si aggiungeranno adeguati esercizi per la valutazione delle conoscenze lessicali. Le prove verranno
valutate in modo pesato (20%, 30%, 50% al fine della costituzione del voto finale; in caso di assenza a una o a due
delle prime prove itinere il voto verrà ricalcolato (40% e 60% in caso di assenza alla prima prova, 25% e 75% in
caso di assenza alle seconda prova). Non è consentita l'assenza alla terza prova, che è su tutto il programma; i voti
delle prime due prove saranno calcolati eccetto che nel caso di violazioni del Codice Etico (plagi da Internet, ecc.).
Durante le prove di esame e in sede di valutazione, si pratica una policy rigorosa contro il plagio: le prove in itinere
irregolari escludono dalla prosecuzione dell'esame per un anno. Nei casi più gravi, lo studente sarà deferito al
Senato Accademico.
Le prove in itinere sono ovviamente valide solo per gli studenti che a fine anno abbiano le presenze necessarie. La
prova scritta per gli studenti non frequentanti, o che non abbiano superato le prove in itinere, consiste in una
versione dal latino (dimensioni indicative: 150-200 parole) durante le sessioni di esami regolari; declinazioni,
coniugazioni e lessico verranno verificate in sede orale insieme, se previsto, con la Letteratura.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio prevede l'introduzione alla morfologia e allo studio della sintassi, unità 1ss. dell'eserciziario del libro di
testo adottato (morfologia, rudimenti di sintassi).
Programma per frequentanti:
a) Frequenza obbligatoria, nella misura almeno del 60% (44/72 hh)
b) Superamento delle 3 prove in itinere previste.
c) Correzione delle prove scritte all'esame orale, e verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600
parole di base del latino.
Programma per non frequentanti e per chi non supera o rifiuta il voto derivante dalla media pesata delle provein
itinere:
a) Prova scritta finale, consistente in una traduzione dal latino in italiano con l'ausilio del vocabolario
b) Colloquio (solo chi abbia superato lo scritto può sostenere la prova orale), vertente sulla discussione della prova
scritta, verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600 parole di base del latino, sugli argomenti del
manuale trattati a lezione e su 20 versioni che saranno indicate durante il corso, di cui si richiederà traduzione e
analisi morfologica e sintattica.
English
- 220 -
Units 1ss of the Grammar book.
Syllabus for attending students:
a) Attendance is required (minimum 44/72 hh)
b) 3 written tests in itinere about the topics dealt during the course
c) Oral correction of the written tests, and examination about the fluent knowledge of the five declinations, the four
conjugations, and the 600 basic words of Latin.
Syllabus for non-attending students:
a) Final written translation from Latin to Italian, with the aid of dictionary.
c) Oral examination about the written translation and the topics dealt during the course; examination about the fluent
knowledge of the five declinations, the four conjugations, and the 600 basic words of Latin. Translation and analysis
of 20 passages.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Angelo DIOTTI - Emanuela DIOTTI, Plane discere 1 - Edizione compatta (Lezioni 1 + Grammatica + ITE + Didastore); ed.
Bruno Mondadori, ISBN9788842417316, Euro30,00.
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
L'elenco delle 600 parole di base del latino sarà presente nel materiale didattico del docente.
English
Angelo DIOTTI - Emanuela DIOTTI, Plane discere 1 - Edizione compatta (Lezioni 1 + Grammatica + ITE + Didastore); ed.
Bruno Mondadori, ISBN9788842417316, Euro30,00.
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
The index of the 600 basic words in Latin will be published in the web pages of the course.
NOTA
Italiano
Il corso base, di 36 hh, sarà affiancato da tre esercitazioni obbligatorie (studenti con iniziali A-F, G-P e Q-Z) di 36 hh
ciascuna, la cui frequenza concorre al monte ore complessivo di 72 hh. Gli orari saranno indicati poco prima
dell'inizio delle lezioni a settembre.
English
The ground course (36 hh) is accompanied by three compulsory exercitation seminars (students with surname A-F,
G-P and Q-Z), of 36 hh each. Attending is compulsory for reaching the total amount of 72 required hh. Timetable will
be given in September just before the beginning of the lessons.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
- 221 -
Lezioni: dal 20/11/2014 al 05/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=13w4
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0829
Docente:
Marcella Guglielmo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nella pagina del prof.
E. Malaspina (avviso "Latino – prova di ingresso"). In particolare, il corso può essere sostenuto o da solo per 6 CFU
oppure come parte conclusiva del corso aggregato LATINO DI BASE 12 CFU
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio si propone di:
completare lo studio della morfologia e della sintassi latina;
potenziare la capacità di comprendere un testo latino e di tradurlo in una forma adeguata;
far tradurre brani dal latino all'italiano di livello medio alto con e senza l'ausilio del vocabolario;
perfezionare le capacità espressive in lingua italiana;
far apprendere il lessico di base della lingua latina di epoca classica;
migliorare la conoscenza delle strutture di base della lingua latina (declinazioni e coniugazioni), fino alla loro
completa padronanza e comprensione immediata (senza far ricorso alla memora visiva);
far acquisire nozioni avanzate di cultura latina.
- 222 -
English
The course is intended as completion of the "Laboratorio 1"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Ampliamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo morfosintattico; approfondimento della conoscenza
semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini adattati e d'autore (semplici)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
The examinations in itinere include a written translation from Latin and a test on the basic Latin lexicon.
The test for non-attending students consists in a translation from Latin to Italian + oral examination on lexicon,
grammar and, if needed, literature.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le tre prove in itinere consistono in una prova di traduzione dal latino di difficoltà paragonabile alle versioni svolte in
classe, cui si aggiungeranno adeguati esercizi per la valutazione delle conoscenze lessicali. Le prove verranno
valutate in modo pesato (20%, 30%, 50% al fine della costituzione del voto finale; in caso di assenza a una o a due
delle prime prove itinere il voto verrà ricalcolato (40% e 60% in caso di assenza alla prima prova, 25% e 75% in
caso di assenza alle seconda prova). Non è consentita l'assenza alla terza prova, che è su tutto il programma; i voti
delle prime due prove saranno calcolati eccetto che nel caso di violazioni del Codice Etico (plagi da Internet, ecc.).
Durante le prove di esame e in sede di valutazione, si pratica una policy rigorosa contro il plagio: le prove in itinere
irregolari escludono dalla prosecuzione dell'esame per un anno. Nei casi più gravi, lo studente sarà deferito al
Senato Accademico.
Le prove in itinere sono ovviamente valide solo per gli studenti che a fine anno abbiano le presenze necessarie. La
prova scritta per gli studenti non frequentanti, o che non abbiano superato le prove in itinere, consiste in una
versione dal latino (dimensioni indicative: 150-200 parole); declinazioni, coniugazioni e lessico verranno verificate
in sede orale insieme, se previsto, alla Letteratura. Il complesso delle prove permette di verificare con precisione
le competenze raggiunte dagli studenti nei diversi ambiti della lingua ed eventualmente della letteratura latina.
English
PROGRAMMA
Italiano
- 223 -
Il laboratorio prevede il completamento della morfologia e lo studio della sintassi dei casi, unità da 17 a 31
dell'eserciziario del libro di testo adottato.
Programma per frequentanti
(6 crediti - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Frequenza obbligatoria, nella misura almeno del 60% (44/72 hh)
b) Superamento delle 3 prove in itinere previste.
c) Correzione delle prove scritte all'esame orale, e verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600
parole di base del latino.
d) Prova orale sulla storia della letteratura latina. Dall'A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli esami del SSD LFIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base
biennale da 6 CFU, oltre all'argomento monografico del corso, anche lo studio della Storia della letteratura latina,
indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FILLET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è
obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno
argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone,
Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo,
Properzio, Ovidio, Tito Livio. Il programma d'esame del II modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso
sia – prevede lo studio della letteratura latina d'età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la
lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo
(ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.
Programma per frequentanti
(3 crediti - LATINO DI BASE BIENNALE):
Solo i punti a) b) c)
Programma per non frequentanti e per chi non supera o rifiuta il voto derivante dalla media pesata delle provein
itinere
(6 crediti - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Prova scritta finale, consistente in una traduzione dal latino in italiano con l'ausilio del vocabolario
b) Colloquio (solo chi abbia superato lo scritto può sostenere la prova orale), vertente sulla discussione della prova
scritta, verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600 parole di base del latino, sugli argomenti del
manuale trattati a lezione e sui primi 20 capitoli del I libro De Bello Gallico di Cesare, di cui si richiederà traduzione e
analisi morfologica e sintattica.
c) Storia della letteratura latina (vedi sopra).
(3 crediti - LATINO DI BASE BIENNALE):
Solo i punti a) b)
English
Syllabus for attending students
(6 credits - LATINO DI BASE ANNUALE):
- 224 -
a) Attendance is required (minimum 44/72 hh)
b) 3 written tests in itinere about the topics dealt during the course
c) Oral correction of the written tests, and examination about the fluent knowledge of the five declinations, the four
conjugations, and the 600 basic words of Latin.
d) Oral exam about the history of Latin literature
(3 credits - LATINO DI BASE BIENNALE):
Only a) b) c)
Syllabus for non-attending students
(6 credits - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Final written translation from Latin to Italian, with the aid of dictionary.
c) Oral examination about the written translation and the topics dealt during the course; examination about the fluent
knowledge of the five declinations, the four conjugations, and the 500 basic words of Latin. Translation and analysis
of Caes. De bello Gallico I, 1-20.
c) Oral examination about the history of Latin literature.
(3 credits - LATINO DI BASE BIENNALE):
Only a) b).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. ALOSI et ALL., Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4) - Esercizi, vol. I a+b (ISBN 978-88-494-1245-1) Esercizi, vol. II (ISBN 978-88-494-1246-8), Petrini, Torino 2007.
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
L'elenco delle 600 parole di base del latino sarà presente nel materiale didattico del docente.
English
R. ALOSI et ALL., Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4) - Esercizi, vol. I a+b (ISBN 978-88-494-1245-1) Esercizi, vol. II (ISBN 978-88-494-1246-8), Petrini, Torino 2007.
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
The index of the 600 basic words in Latin will be published in the web pages of the course.
NOTA
Italiano
Il corso base, di 36 hh, sarà affiancato da due esercitazioni obbligatorie (studenti con iniziali A-L e M-Z) di 36 hh
ciascuna, la cui frequenza concorre al monte ore complessivo di 72 hh. Gli orari saranno indicati poco prima
dell'inizio delle lezioni a settembre.
English
The ground course (36 hh) is accompanied by two compulsory exercitation seminars (students with surname A-L and
- 225 -
M-Z), of 36 hh each. Attending is compulsory for reaching the total amount of 72 required hh. Timetable will be given
in September just before the beginning of the lessons.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
18:00 - 20:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
18:00 - 20:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=060e
- 226 -
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0125
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Latino di base (6 CFU) - 2015/2016
Lingua latina- laboratorio 1 2015/2016
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bxnp
Latino di base (6 CFU) - 2015/2016
Basic Latin
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0126
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nell'avviso "Latino –
prova di ingresso". In particolare, il corso può essere sostenuto o da solo oppure come parte conclusiva del corso
- 227 -
aggregato LATINO DI BASE 12 CFU
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha per oggetto precipuo il completamento delle conoscenze morfosintattiche e il rafforzamento delle
competenze traduttive dal latino. Pertanto, esso si rivolge a studenti e studentesse la cui padronanza del latino si
situa ad un livello intermedio (comunque superiore al Laboratorio 2) ed è inteso come propedeutico agli esami di
Letteratura e di Storia della lingua latina.
Esso è concentrato su testi pertinenti a vari generi letterari ed è pensato specificamente per gli studenti provenienti
dal Laboratorio 2
English
The third level Basic Latin course aims to deal with the main topics of Latin Grammar. It pays particular attention to
advanced syntax.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Completamento della conoscenza della lingua latina soto il profilo morfosintattico; approfondimento della
conosenza semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
To complete the study of Latin morphology and syntax
To improve skills in translation from Latin to Italian
To describe precisely and completely the structures of the Latin language
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
Esercitazioni domestiche e in aula
Prova di esercitazione in itinere
English
- 228 -
Lectures and exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in:
1) prova scritta (traduzione con il vocabolario di un brano di un autore latino di prosa tratto prevalentemente dalle
opere degli autori esaminati nel corso) da superare con una votazione almeno sufficiente (18/30);
2) prova orale (correzione della prova scritta, traduzione e commento dei testi in programma, argomenti svolti a
lezione).
N.B. 1. Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso all'esame orale. La prova scritta non ha scadenza
N. B. 2: Il docente resta a disposizione secondo le modalità tradizionali (colloquio individuale e via posta elettronica)
per qualsiasi chiarimento sugli argomenti d'esame.
Le lezioni sono aperte a tutti.
Indicazioni più precise saranno fornite durante il corso
English
1. First part: translation from Latin to Italian
2. Second part: Oral examination on the course topics
PROGRAMMA
Italiano
Conclusione della grammatica descrittiva
Linguaggi della prosa latina
Prova scritta (si vedano le modalità nella sezione Modalità di verifica dell'apprendimento)
Prova orale comprendente le parti seguenti
A) Conclusione della grammatica descrittiva con traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi assegnati in
aula e a casa.
B) Traduzione e commento grammaticale e stilistico, con inquadramento storico, di una serie di passi latini che
saranno utilizzati per l'approfondimento linguistico
C) Tutti gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua svolti nelle lezioni.
Per la morfologia e la sintassi sarà utilizzato il testo di A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino
universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli 1-7 (se
ne consiglia la lettura attenta e lo studio).
A lezione saranno indicate le parti di questo manuale che dovranno essere studiate con particolare attenzione.
D) Storia della letteratura latina. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque
esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in
italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo)
dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo,
- 229 -
Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. Chi
avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età, con
esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di
testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre,
Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale,
Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio. Chi avesse già sostenuto
ambedue i programmi di storia letteraria, concorderà con il docente l'aggiunta della traduzione di un testo latino.
Non frequentanti: I punti A) C) D) restano invariati; il punto B) viene ampliato con traduzione e commento
grammaticale di testi latini aggiuntivi che verranno definiti durante il corso. Eventuali ulteriori letture saranno
segnalate alla fine dei corsi; i loro estremi saranno disponibili in .pdf nel "Materiale didattico" del sito al termine
delle lezioni.
English
Languages of Latin prose
A) New parts of Latin Grammar
B) Translation and commentary of Latin texts translated and studied during the lectures; translation and commentary
of the texts assigned as homework
C) Revision of Latini morphology and Syntax
D) History of Latin Literature (from Livius Andronicus to Titus Livius for biennial Basic Latin, from Phaedrus to Claudian
for annual Basic Latin). I ask students who have already studied Latin literature to talk with me in order to define a
substitutive part. Students who do not attend the course should prepare an adjunctive part of Latin texts that will be
decided with the professor.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) Testo di riferimento di grammatica: Angelo Diotti - Emanuela Diotti, Plane discere 2 (Libro cartaceo + ITE +
Didastore pp. 360) ISBN9788842435167, euro19,40
B) I testi critici dei brani oggetto di analisi saranno messi a disposizione nel "Materiale didattico". Il corso prenderà
esame essenzialmente testi storiografici e biografici.
Cesare: C. Iulius Caesar. Ed. A. Klotz, II Bellum civile, Lipsiae 1964.
Cornelio Nepote: Cornelii Nepotis quae exstant, ed. H. Malcovati, Augustae Taurinorum 1944
Sallustio: C. Sallustius Crispus, Catilina, Iugurtha, Fragmenta ampliora, ed. A. Kurfess, Stutgardiae et Lipsiae 1957;
Livio: Titi Livi Ab urbe condita libri. Rec. et adnotatione critica instr. C. F. Walters et R. S. Conway.
Tutti i testi presentati saranno disponibili in edizioni BUR, UTET o, comunque, facilmente reperibili, che verranno
indicate all'inizio delle lezioni.
C) Per morfologia, sintassi e storia della lingua, oltre ai testi segnalati nel programma si consigliano per il ripasso A.
Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965, oppure il proprio manuale di scuola
superiore.
D) G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive o volume
equivalente di liceo da verificare con il docente
English
- 230 -
See Italian page
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=28r8
Lingua latina- laboratorio 1 2015/2016
Latin Language - part 1
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nella pagina del prof.
E. Malaspina (avviso "Latino – prova di ingresso"). In particolare, il corso è da intendersi come parte iniziale dei corsi
aggregati LATINO DI BASE.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
l laboratorio si propone di:
iniziare lo studio della morfologia e della sintassi latina;
instillare la capacità di comprendere un testo latino e di tradurlo in una forma adeguata;
far tradurre brani dal latino all'italiano di livello basso con e senza l'ausilio del vocabolario;
- 231 -
perfezionare le capacità espressive in lingua italiana;
far apprendere il lessico di base della lingua latina di epoca classica;
iniziare la conoscenza delle strutture di base della lingua latina (declinazioni e coniugazioni);
far acquisire nozioni elementari di cultura latina.
English
The course is intended as preparation to the "Laboratorio 2"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Introduzione alla conoscenza della lingua latina sotto il profilo morfosintattico; primi elementi della conoscenza
semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini adattati e d'autore semplici)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Fondare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
The examinations in itinere include a written translation from Latin and a test on the basic Latin lexicon.
The test for non-attending students consists in a translation from Latin to Italian + oral examination on lexicon and
grammar.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali ed esercitazioni
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il complesso delle prove permette di verificare con precisione le competenze raggiunte dagli studenti nei diversi
ambiti della lingua ed eventualmente della letteratura latina.
Le tre prove in itinere consistono in una prova di traduzione dal latino di difficoltà paragonabile alle versioni svolte in
classe, cui si aggiungeranno adeguati esercizi per la valutazione delle conoscenze lessicali. Le prove verranno
valutate in modo pesato (20%, 30%, 50% al fine della costituzione del voto finale; in caso di assenza a una o a due
delle prime prove itinere il voto verrà ricalcolato (40% e 60% in caso di assenza alla prima prova, 25% e 75% in
caso di assenza alle seconda prova). Non è consentita l'assenza alla terza prova, che è su tutto il programma; i voti
delle prime due prove saranno calcolati eccetto che nel caso di violazioni del Codice Etico (plagi da Internet, ecc.).
Durante le prove di esame e in sede di valutazione, si pratica una policy rigorosa contro il plagio: le prove in itinere
- 232 -
irregolari escludono dalla prosecuzione dell'esame per un anno. Nei casi più gravi, lo studente sarà deferito al
Senato Accademico.
Le prove in itinere sono ovviamente valide solo per gli studenti che a fine anno abbiano le presenze necessarie. La
prova scritta per gli studenti non frequentanti, o che non abbiano superato le prove in itinere, consiste in una
versione dal latino (dimensioni indicative: 150-200 parole) durante le sessioni di esami regolari; declinazioni,
coniugazioni e lessico verranno verificate in sede orale insieme, se previsto, con la Letteratura.
English
The written tests include a translation with exercises from Latin to Italian and have different weight (20%, 30%, 50%).
Attendance of the third test is required. Against plagiarists the professor will refer them to the Ethical code of
University.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio prevede l'introduzione alla morfologia e allo studio della sintassi, unità 1ss. dell'eserciziario del libro di
testo adottato (morfologia, rudimenti di sintassi).
Programma per frequentanti:
a) Frequenza obbligatoria, nella misura almeno del 60% (44/72 hh)
b) Superamento delle 3 prove in itinere previste.
c) Correzione delle prove scritte all'esame orale, e verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600
parole di base del latino.
Programma per non frequentanti e per chi non supera o rifiuta il voto derivante dalla media pesata delle provein
itinere:
a) Prova scritta finale, consistente in una traduzione dal latino in italiano con l'ausilio del vocabolario
b) Colloquio (solo chi abbia superato lo scritto può sostenere la prova orale), vertente sulla discussione della prova
scritta, verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600 parole di base del latino, sugli argomenti del
manuale trattati a lezione e su 20 versioni che saranno indicate durante il corso, di cui si richiederà traduzione e
analisi morfologica e sintattica.
English
Units 1ss of the Grammar book.
Syllabus for attending students:
a) Attendance is required (minimum 44/72 hh)
b) 3 written tests in itinere about the topics dealt during the course
c) Oral correction of the written tests, and examination about the fluent knowledge of the five declinations, the four
conjugations, and the 600 basic words of Latin.
Syllabus for non-attending students:
- 233 -
a) Final written translation from Latin to Italian, with the aid of dictionary.
c) Oral examination about the written translation and the topics dealt during the course; examination about the fluent
knowledge of the five declinations, the four conjugations, and the 600 basic words of Latin. Translation and analysis
of 20 passages.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. ALOSI et ALL., Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4) - Esercizi, vol. I a+b (ISBN 978-88-494-1245-1),
Petrini, Torino 2007.
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
L'elenco delle 600 parole di base del latino sarà presente nel materiale didattico del docente.
English
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
The list of the 600 basic words in Latin will be published in the web pages of the course.
English text being updated
NOTA
Italiano
Il corso base, di 36 hh, sarà affiancato da tre esercitazioni obbligatorie (studenti con iniziali A-F, G-P e Q-Z) di 36 hh
ciascuna, la cui frequenza concorre al monte ore complessivo di 72 hh. Gli orari saranno indicati poco prima
dell'inizio delle lezioni a settembre.
English
The ground course (36 hh) is accompanied by three compulsory exercitation seminars (students with surname A-F,
G-P and Q-Z), of 36 hh each. Attending is compulsory for reaching the total amount of 72 required hh. Timetable will
be given in September just before the beginning of the lessons.
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
18:00 - 20:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
18:00 - 20:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/11/2015 al 01/06/2016
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=zo6x
Lingua latina-Laboratorio 2 - 2015/2016
Latin Language-Second part
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0829
- 234 -
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato
esami di latino negli A.A. precedenti, l'accesso al corso è disciplinato dall'esito della prova d'ingresso, come per
tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nella pagina del prof.
E. Malaspina (avviso "Latino – prova di ingresso"). In particolare, il corso può essere sostenuto o da solo per 6 CFU
oppure come parte conclusiva del corso aggregato LATINO DI BASE 12 CFU
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio si propone di:
completare lo studio della morfologia e della sintassi latina;
potenziare la capacità di comprendere un testo latino e di tradurlo in una forma adeguata;
far tradurre brani dal latino all'italiano di livello medio alto con e senza l'ausilio del vocabolario;
perfezionare le capacità espressive in lingua italiana;
far apprendere il lessico di base della lingua latina di epoca classica;
migliorare la conoscenza delle strutture di base della lingua latina (declinazioni e coniugazioni), fino alla loro
completa padronanza e comprensione immediata (senza far ricorso alla memora visiva);
far acquisire nozioni avanzate di cultura latina.
English
The course is intended as completion of the "Laboratorio 1"
- 235 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Ampliamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo morfosintattico; approfondimento della conoscenza
semantica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini adattati e d'autore (semplici)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di
traduzione
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina
English
The examinations in itinere include a written translation from Latin and a test on the basic Latin lexicon.
The test for non-attending students consists in a translation from Latin to Italian + oral examination on lexicon,
grammar and, if needed, literature.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le tre prove in itinere consistono in una prova di traduzione dal latino di difficoltà paragonabile alle versioni svolte in
classe, cui si aggiungeranno adeguati esercizi per la valutazione delle conoscenze lessicali. Le prove verranno
valutate in modo pesato (20%, 30%, 50% al fine della costituzione del voto finale; in caso di assenza a una o a due
delle prime prove itinere il voto verrà ricalcolato (40% e 60% in caso di assenza alla prima prova, 25% e 75% in
caso di assenza alle seconda prova). Non è consentita l'assenza alla terza prova, che è su tutto il programma; i voti
delle prime due prove saranno calcolati eccetto che nel caso di violazioni del Codice Etico (plagi da Internet, ecc.).
Durante le prove di esame e in sede di valutazione, si pratica una policy rigorosa contro il plagio: le prove in itinere
irregolari escludono dalla prosecuzione dell'esame per un anno. Nei casi più gravi, lo studente sarà deferito al
Senato Accademico.
Le prove in itinere sono ovviamente valide solo per gli studenti che a fine anno abbiano le presenze necessarie. La
prova scritta per gli studenti non frequentanti, o che non abbiano superato le prove in itinere, consiste in una
versione dal latino (dimensioni indicative: 150-200 parole); declinazioni, coniugazioni e lessico verranno verificate
in sede orale insieme, se previsto, alla Letteratura. Il complesso delle prove permette di verificare con precisione
le competenze raggiunte dagli studenti nei diversi ambiti della lingua ed eventualmente della letteratura latina.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 236 -
Italiano
Le tre prove in itinere consistono in una prova di traduzione dal latino di difficoltà paragonabile alle versioni svolte in
classe, cui si aggiungeranno adeguati esercizi per la valutazione delle conoscenze lessicali. Le prove verranno
valutate in modo pesato (20%, 30%, 50% al fine della costituzione del voto finale; in caso di assenza a una o a due
delle prime prove itinere il voto verrà ricalcolato (40% e 60% in caso di assenza alla prima prova, 25% e 75% in
caso di assenza alle seconda prova). Non è consentita l'assenza alla terza prova, che è su tutto il programma; i voti
delle prime due prove saranno calcolati eccetto che nel caso di violazioni del Codice Etico (plagi da Internet, ecc.).
Durante le prove di esame e in sede di valutazione, si pratica una policy rigorosa contro il plagio: le prove in itinere
irregolari escludono dalla prosecuzione dell'esame per un anno. Nei casi più gravi, lo studente sarà deferito al
Senato Accademico.
Le prove in itinere sono ovviamente valide solo per gli studenti che a fine anno abbiano le presenze necessarie. La
prova scritta per gli studenti non frequentanti, o che non abbiano superato le prove in itinere, consiste in una
versione dal latino (dimensioni indicative: 150-200 parole); declinazioni, coniugazioni e lessico verranno verificate
in sede orale insieme, se previsto, alla Letteratura. Il complesso delle prove permette di verificare con precisione
le competenze raggiunte dagli studenti nei diversi ambiti della lingua ed eventualmente della letteratura latina.
English
The written tests include a translation with exercises from Latin to Italian and have different weight (20%, 30%, 50%).
Attendance of the third test is required. Against plagiarists the professor will refer them to the Ethical code of
University.
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio prevede il completamento della morfologia e lo studio della sintassi dei casi, unità da 17 a 31
dell'eserciziario del libro di testo adottato.
Programma per frequentanti
(6 crediti - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Frequenza obbligatoria, nella misura almeno del 60% (44/72 hh)
b) Superamento delle 3 prove in itinere previste.
c) Correzione delle prove scritte all'esame orale, e verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600
parole di base del latino.
d) Prova orale sulla storia della letteratura latina. Dall'A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli esami del SSD LFIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base
biennale da 6 CFU, oltre all'argomento monografico del corso, anche lo studio della Storia della letteratura latina,
indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FILLET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è
obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno
argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone,
Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo,
Properzio, Ovidio, Tito Livio. Il programma d'esame del II modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso
sia – prevede lo studio della letteratura latina d'età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la
lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo
(ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.
- 237 -
Programma per frequentanti
(3 crediti - LATINO DI BASE BIENNALE):
Solo i punti a) b) c)
Programma per non frequentanti e per chi non supera o rifiuta il voto derivante dalla media pesata delle provein
itinere
(6 crediti - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Prova scritta finale, consistente in una traduzione dal latino in italiano con l'ausilio del vocabolario
b) Colloquio (solo chi abbia superato lo scritto può sostenere la prova orale), vertente sulla discussione della prova
scritta, verifica di conoscenza di declinazioni e coniugazioni e delle 600 parole di base del latino, sugli argomenti del
manuale trattati a lezione e sui primi 20 capitoli del I libro De Bello Gallico di Cesare, di cui si richiederà traduzione e
analisi morfologica e sintattica.
c) Storia della letteratura latina (vedi sopra).
(3 crediti - LATINO DI BASE BIENNALE):
Solo i punti a) b)
English
Syllabus for attending students
(6 credits - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Attendance is required (minimum 44/72 hh)
b) 3 written tests in itinere about the topics dealt during the course
c) Oral correction of the written tests, and examination about the fluent knowledge of the five declinations, the four
conjugations, and the 600 basic words of Latin.
d) Oral exam about the history of Latin literature
(3 credits - LATINO DI BASE BIENNALE):
Only a) b) c)
Syllabus for non-attending students
(6 credits - LATINO DI BASE ANNUALE):
a) Final written translation from Latin to Italian, with the aid of dictionary.
c) Oral examination about the written translation and the topics dealt during the course; examination about the fluent
knowledge of the five declinations, the four conjugations, and the 500 basic words of Latin. Translation and analysis
of Caes. De bello Gallico I, 1-20.
c) Oral examination about the history of Latin literature.
(3 credits - LATINO DI BASE BIENNALE):
Only a) b).
- 238 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Angelo Diotti - Emanuela Diotti, Plane discere 2 (Libro cartaceo + ITE + Didastore pp. 360) ISBN9788842435167,
euro19,40
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
L'elenco delle 600 parole di base del latino sarà presente nel materiale didattico del docente.
English
Angelo Diotti - Emanuela Diotti, Plane discere 2 (Libro cartaceo + ITE + Didastore pp. 360) ISBN9788842435167,
euro19,40
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 (ISBN 88-395-3109-2).
The list of the 600 basic words in Latin will be published in the web pages of the course.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 12/11/2015 al 03/06/2016
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5fc4
- 239 -
Latino di base annuale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0652
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base annuale- 2013/2014 (LET0652)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofwf
- 240 -
Latino di base biennale (12 cfu)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0653
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base biennale (12 cfu)- 2013/2014 (LET0653)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iijj
- 241 -
Latino di base biennale (6 cfu)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0743
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base biennale (6 cfu)- 2013/2014 (LET0743)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vkuy
- 242 -
Latino di base biennale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0743
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base (6 CFU) - 2014/2015 (STU0126)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5q7e
- 243 -
Latino di base biennale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0743
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0125)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7iu4
- 244 -
Legislazione dei beni culturali - 2014/2015
Law and Cultural Heritage
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0766
Docente:
Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari della disciplina dei beni culturali attualmente vigente in
Italia, soprattutto per la parte relativa alla tutela degli stessi assegnata dal novellato art. 117 cost. alla legislazione
esclusiva dello Stato e, come tale, contenuta in larga misura nel Codice Urbani (d. lgs. 42/2004).
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei principi della materia e delle ragioni delle trasformazioni.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
esame orale
- 245 -
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione agli istituti principali del diritto pubblico con particolare riferimento agli organi costituzionali, alle fonti
del diritto, al concetto di amministrazione, di procedimento amministrativo e di provvedimento amministrativo.
I beni culturali nella costituzione. Il Mibac. Concetto di bene culturale. La dichiarazione di interesse culturale. misure
di protezione e misure di conservazione. Le forme di espropriazione disciplinate nel Codice Urbani (espropriazione
dei beni culturali, espropriazione per fini strumentali, espropriazione per interesse archeologico). Il vincolo
indiretto. I beni culturali pubblici (concetto di demanio necessario, demanio accidentale, patrimonio indisponibile,
patrimonio disponibile). La verifica dell'interesse culturale. Il regime dell'alienabilità. La circolazione dei b.c. La
prelazione culturale. L'esportazione definitiva. L'acquisto coattivo. L'uscita temporanea. Ritrovamenti e scoperte.
La valorizzazione dei b.c.
English
This course is focused on the most relevant juridical aspects concerning the preservation and valorization of the
cultural heritage in Italy. Mainly: 1 Cultural heritage and Italian Constitution; 2 Ministry of Cultural Heritage and
Activities; 3 preservation and valorization of the cultural heritage; 4 Cultural Heritage sale and the Pre-Emption
Right; 5 export / import for cultural heritage; 6 expropriation and cultural heritage.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Crosetti - Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli, 2011
solo i seguenti capitoli:
Parte Prima - cap. I, II, III, IV, V, VI, VII
Parte seconda - cap I
Ulteriore materiale di studio verrà inserito sul sito all'avvio del corso ("dispense diritto pubblico 2014-2015")
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
NOTA
Italiano
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Verranno forniti materiali d'appoggio (testi normativi ed eventuali
dispense) da portare a lezione per facilitare la comprensione dei temi affrontati.
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
- 246 -
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n5h8
- 247 -
Legislazione dei beni culturali - 2015/2016
Law and Cultural Heritage
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0766
Docente:
Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari della disciplina dei beni culturali attualmente vigente in
Italia, soprattutto per la parte relativa alla tutela degli stessi assegnata dal novellato art. 117 cost. alla legislazione
esclusiva dello Stato e, come tale, contenuta in larga misura nel Codice Urbani (d. lgs. 42/2004).
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei principi della materia e delle ragioni delle trasformazioni.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
- 248 -
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
esame orale. Il colloquio mira a verificare l'acquisizione di una terminologia giuridica di base appropriata e
l'apprendimento dei principi fondamentali del diritto pubblico e le peculiarità della disciplina di tutela
/valorizzazione dei beni culturali
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione agli istituti principali del diritto pubblico con particolare riferimento agli organi costituzionali, alle fonti
del diritto, al concetto di amministrazione, di procedimento amministrativo e di provvedimento amministrativo.
I beni culturali nella costituzione. Il Mibac. Concetto di bene culturale. La dichiarazione di interesse culturale. misure
di protezione e misure di conservazione. Le forme di espropriazione disciplinate nel Codice Urbani (espropriazione
dei beni culturali, espropriazione per fini strumentali, espropriazione per interesse archeologico). Il vincolo
indiretto. I beni culturali pubblici (concetto di demanio necessario, demanio accidentale, patrimonio indisponibile,
patrimonio disponibile). La verifica dell'interesse culturale. Il regime dell'alienabilità. La circolazione dei b.c. La
prelazione culturale. L'esportazione definitiva. L'acquisto coattivo. L'uscita temporanea. Ritrovamenti e scoperte.
La valorizzazione dei b.c.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Crosetti - Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli, 2014
solo i seguenti capitoli:
Parte Prima - cap. I, II, III, IV, V, VI, VII
Parte seconda - cap I
Ulteriore materiale di studio verrà inserito sul sito all'avvio del corso
English
English text being updated
NOTA
Italiano
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Verranno forniti materiali d'appoggio (testi normativi ed eventuali
- 249 -
dispense) da portare a lezione per facilitare la comprensione dei temi affrontati.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1zmd
- 250 -
Letteratura bizantina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0314
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura bizantina - 2015/2016 (K0314 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=54p1
- 251 -
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0341
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2014/2015 (LF920 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j0am
- 252 -
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0341
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016 (LF920 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oxr0
- 253 -
Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF920
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016 (LF920 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wa0t
- 254 -
Letteratura cristiana antica A mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0341 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 1- 2013/2014 (LET0341 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vcp
- 255 -
Letteratura cristiana antica A mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF594 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica B mod. 2- 2013/2014 (LF594 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wijh
- 256 -
Letteratura cristiana antica B mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0063
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica B mod. 1 - 2014/2015 (STU0087 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ozpz
- 257 -
Letteratura cristiana antica B mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0063
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 258 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d5pq
- 259 -
Letteratura cristiana antica B mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0063 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica B mod. 1- 2013/2014 (K0063 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qnoq
- 260 -
Letteratura cristiana antica B mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF594 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica B mod. 2- 2013/2014 (LF594 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r586
- 261 -
Letteratura italiana B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0545 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana B - 2014-2015 (L0545 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7xo
- 262 -
Letteratura italiana B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0545
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana B - 2015-2016 (L0545 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ot7f
- 263 -
Letteratura italiana C - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0548
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana C - 2014/2015 (L0548 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=la1f
- 264 -
Letteratura italiana C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0548
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana C - 2015/2016 (L0548 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=06ie
- 265 -
Letteratura italiana C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: L0548 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=28vt;sort=DEFAULT;search=letteratura%20italiana%20C;hits=32
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=to6j
- 266 -
Letteratura italiana D (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0552 - 6 cfu e LET0315 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana D (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0552 - 6 cfu e LET0315 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hhu3
- 267 -
Letteratura italiana D - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0315
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana D - 2014/2015 (LET0315 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=awfs
- 268 -
Letteratura italiana D - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0315
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana D (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0552 - 6 cfu e LET0315 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4fuv
- 269 -
Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0318
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0554)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0554 - 6 cfu e LET0318 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6fl
- 270 -
Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0318
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0554)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0318)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d09j
- 271 -
Letteratura italiana E (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0554 - 6 cfu e LET0318 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana E (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0554 - 6 cfu e LET0318 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kh0a
- 272 -
Letteratura italiana G (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0544 - 6 cfu e LET0316 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana G (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0544 - 6 cfu e LET0316 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5q30
- 273 -
Letteratura italiana G - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0316
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana G - 2014/2015 (LET0316 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e6mv
- 274 -
Letteratura italiana G - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0316
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana G - 2015/2016 (LET0316 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nqua
- 275 -
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0238
Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0507)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Letteratura italiana L mod. 1 - 2014/2015
Letteratura italiana L mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=afyb
Letteratura italiana L mod. 1 - 2014/2015
Italian Literature L
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della letteratura italiana a livello di scuola secondaria superiore
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 276 -
Conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi, alle
poetiche e ai linguaggi. Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale
e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.
English
The course aims to introduce students to the author and the period of the Italian literature considered, with
reference to genre, poetics, use of language. It will also provide students with the necessary theoretical,
methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a
historical and philological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello
studente della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla
periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma
ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche
interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica.
English
The oral test will be made up of three questions about: 1) Italian literature of the period considered, with reference
to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the fundamentals of the prosody and the rhetoric;
2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the problems
critical and exegetical about the works analysed during the course, with reference to the critical bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
La poesia della poesia nella Commedia
(Inferno, I, 79-87; II, 1-9; V; XXV; XXVI; Purgatorio, I, 1-12; II; XXI-XXII; XXIII; XXIV; XXVI; Paradiso, I, 1-36; II, 1-18; XXIII,
55-69; XXXIII)
Letteratura italiana del Due-Trecento, con lettura di testi: la poesia siciliana, la poesia religiosa (Francesco d'Assisi,
Iacopone da Todi), la poesia cortese toscana (Guittone d'Arezzo), lo stilnovo, Guinizzelli, Cavalcanti, la poesia
comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano), Dante, Petrarca, Boccaccio
Elementi fondamentali di metrica e di retorica
English
The poetry of poetry in Dante's Comedy
(Inferno, I, 79-87; II, 1-9; V; XXV; XXVI; Purgatorio, I, 1-12; II; XXI-XXII; XXIII; XXIV; XXVI; Paradiso, I, 1-36; II, 1-18; XXIII,
55-69; XXXIII).
Italian literature of the thirteenth and the fourteenth century. The studentes should read also anthological texts.
Fundamentals of the prosody and the rhetoric.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Dante Alighieri, Commedia. Purgatorio, commento a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori.
- 277 -
Soprattutto gli studenti che frequentano le lezioni possono usare altre edizioni commentate della Commedia di buon
livello (Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, ecc.).
Lettura del volume:
G. Barberi Squarotti, La "Commedia" come poesia della poesia, in L'ombra di Argo, Torino, Genesi, 1992, pp. 33-87
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre il volume:
R. Hollander, Dante Alighieri, Roma, Marzorati-Editalia, 2000 (fuori commercio, ma disponibile nella biblioteca di
Scienze letterarie e umanistiche, in via Bava)
Per la letteratura italiana, si dovrà far riferimento a uno dei seguenti testi:
G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
English
Dante Alighieri, Commedia. Purgatorio, edited by A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori.
The students attending lessons can use other editions of Dante's Comedy of a high standard (Sapegno, Chimenz,
Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, ecc.).
G. Barberi Squarotti, La "Commedia" come poesia della poesia, in L'ombra di Argo, Torino, Genesi, 1992, pp. 33-87
The students not attending lessons should also read:
R. Hollander, Dante Alighieri, Roma, Marzorati-Editalia, 2000
For the history of Italian literature of 13th and 14th centuries students can use any handbook for the secondary
school; it is recommended:
G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
- 278 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gmnv
Letteratura italiana L mod. 2 - 2014/2015
Italian Literature L
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2014/2015
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della letteratura italiana a livello di scuola secondaria superiore
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e
alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e
all'analisi testuale.
English
The course aims to introduce students to the author and the period of the Italian literature considered, with
reference to genre, poetics, use of language. It will also provide students with the necessary theoretical,
methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a
historical and philological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello
studente della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla
periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma
ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche
interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica.
English
- 279 -
The oral test will be made up of three questions about: 1) Italian literature of the period considered, with reference
to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the fundamentals of the prosody and the rhetoric;
2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the problems
critical and exegetical about the works analysed during the course, with reference to the critical bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura della Mandragola
Letteratura italiana del Cinquecento (Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Bembo, Il petrarchismo, Castiglione, Della
Casa, Berni, Aretino, Folengo, Ruzante, Tasso)
Elementi fondamentali di metrica e di retorica
English
Niccolò Machiavelli's Mandragola will be read and commented.
Italian literature of 16th century. The students should read also anthological texts.
Fundamentals of the prosody and the rhetoric.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
N. Machiavelli, Mandragola, a cura di P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006
N. Machiavelli, Il principe, in una qualsiasi edizione a scelta
Lettura del saggio:
E. Raimondi, Il Segretario a teatro in Politica e commedia. Dal Beroaldo al Machiavelli, Bologna, il Mulino, 1972, pp.
173-233
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre il volume:
F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005
Per la letteratura italiana, si dovrà far riferimento a uno dei seguenti testi:
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
English
N. Machiavelli, Mandragola, edited by P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006
N. Machiavelli, Il principe, every edition
E. Raimondi, Il Segretario a teatro in Politica e commedia. Dal Beroaldo al Machiavelli, Bologna, il Mulino, 1972, pp.
173-233
- 280 -
The studentes not attending lessons should also read:
F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005
For the history of Italian literature of 16th century students can use any handbook for the secondary school; it is
recommended:
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4q25
- 281 -
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0238
Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0507)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Letteratura italiana L mod. 1 - 2015/2016
Letteratura italiana L mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1gv
Letteratura italiana L mod. 1 - 2015/2016
Italian Literature L
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito letterario e storico, sul periodo compreso tra la fine del
mondo antico e le soglie dell'età contemporanea. È necessaria un'ottima padronanza della lingua italiana, anche in
prospettiva diacronica, e una padronanza di base dei linguaggi tecnici della critica letteraria.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 282 -
Italiano
Conoscenza della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, con riferimento alla periodizzazione, agli
autori, ai generi, alle poetiche e ai linguaggi. Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili
per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.
English
The course aims to introduce students to the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century, with
reference to periods, writers, genre, poetics, use of language. It will also provide students with the necessary
theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study
literature from a historical and philological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere autori, problemi e metodi della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento;
- conoscere la periodizzazione letteraria;
- conoscere le nozioni fondamentali della metrica e della retorica;
- saper leggere e interpretare in maniera puntuale i testi oggetto di studio;
- aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma, almeno nelle linee essenziali, i testi della
letteratura italiana;
- applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi;
- possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il
proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti.
English
At the end of the course, the student is expected to know:
- the autors, the problems and the methods of the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century;
- the periods of the Italian literature;
- fundamentals of the prosody and the rhetoric.
Besides, the student will be able to:
- read and punctually explain Italian literary texts;
- apply elements of the prosody and the rhetoric to the analysis of texts;
- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the
texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale, con lettura e commento puntuale dei testi e possibilità di discussione da parte degli studenti
relativamente alle opere e alle problematiche affrontate.
- 283 -
English
Frontal lecture, with punctual anlysis of the texts and possibly debate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per gli studenti che debbono conseguire 12 CFU, la verifica orale prevederà di norma tre quesiti, volti
rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati,
con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali
di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso
delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del
corso.
Per gli studenti che debbono conseguire 6 CFU, i quesiti di norma saranno soltanto due (quelli indicati ai punti 1 e 2).
English
For studentes needing 12 CFU, the oral test will be made up of three questions about: 1) Italian literature of the
period considered, with reference to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the
fundamentals of the prosody and the rhetoric; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the
works analysed during the course 3) the problems critical and exegetical about the works analysed during the
course.
For studentes needing 6 CFU, usually the oral test will be made up only of the questions 1 e 2.
PROGRAMMA
Italiano
Elementi fondamentali di letteratura italiana, dalle origini alla fine del Cinquecento:
la poesia religiosa (Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi); i Siciliani; il dolce stil novo (Guido Guinizelli, Guido
Cavalcanti); la poesia comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano); Dante
Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; l'Umanesimo (Manetti, Alberti, Ficino, Pico della
Mirandola); Lorenzo de' Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano; Matteo Maria Boiardo; Iacopo Sannazaro; Ludovico
Ariosto; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; la trattatistica (Bembo, Castiglione, Della Casa); il petrarchismo
(Bembo, Della Casa, Michelangelo); l'anticlassicismo (Berni, Folengo, Ruzante, Aretino); la crisi del Rinascimento e
Giordano Bruno; Torquato Tasso.
Elementi fondamentali di metrica e di retorica
L'elenco preciso dei testi da leggere e analizzare sarà indicato sulla pagina personale del docente prima dell'inizio
del corso.
English
Institutions and history of Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century.
Fundamentals of the prosody and the rhetoric.
The list of anthological texts that the studentes should read will be available on the professor's personal page
before the star of lectures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 284 -
Uno dei seguenti volumi, a scelta:
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
Gli studenti dovranno comunque procurarsi in maniera autonoma i passi antologici compresi nella scelta indicata dal
docente ed eventualmente non presenti sull'antologia prescelta. Altre edizioni delle stesse opere con titoli diversi
non sono da ritenersi adeguate per la preparazione del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre:
- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
English
For the history of Italian literature students can use one of these handbooks:
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
The students should read also anthological texts advised by the professor and not in the chosen handbook.
The students not attending lessons should also read:
- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=s3w3
Letteratura italiana L mod. 2 - 2015/2016
Italian Literature L
- 285 -
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2015/2016
Letteratura italiana L (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito letterario e storico, sul periodo compreso tra la fine del
mondo antico e le soglie dell'età contemporanea. È necessaria un'ottima padronanza della lingua italiana, anche in
prospettiva diacronica, e una padronanza di base dei linguaggi tecnici della critica letteraria.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza dell'autore e della sua opera. Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili
per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.
English
The course aims to introduce students to the author and his works. It will also provide students with the necessary
theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study
literature from a historical and philological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere l'opera di Dante, con particolare riferimento alla Commedia
- conoscere le nozioni fondamentali della metrica e della retorica
- saper leggere e interpretare in maniera puntuale i testi oggetto di studio
- aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma, almeno nelle linee essenziali, i testi
danteschi
- applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi
- possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il
proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti
English
- 286 -
At the end of the course, the student is expected to know:
- Dante's works, especially Comedy;
- fundamentals of the prosody and the rhetoric.
Besides, the student will be able to:
- read and punctually explain Dante's texts analysed during the course;
- autonomously read and explain for outline Dante's works;
- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the
texts;
- apply elements of the prosody and the rhetoric to the analysis of texts;
- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the
texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale, con lettura e commento puntuale dei testi e possibilità di discussione da parte degli studenti
relativamente alle opere e alle problematiche affrontate.
English
Frontal lecture, with punctual anlysis of the texts and possibly debate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per gli studenti che debbono conseguire 12 CFU, la verifica orale prevederà di norma tre quesiti, volti
rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati,
con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali
di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso
delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del
corso.
Per gli studenti che debbono conseguire 6 CFU, i quesiti di norma saranno soltanto due (quelli indicati ai punti 2 e 3).
English
For studentes needing 12 CFU, the oral test will be made up of three questions about: 1) Italian literature of the
period considered, with reference to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the
fundamentals of the prosody and the rhetoric; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the
works analysed during the course 3) the problems critical and exegetical about the works analysed during the
course.
For studentes needing 6 CFU, usually the oral test will be made up only of the questions 2 and 3.
PROGRAMMA
Italiano
- 287 -
Dante, Paradiso, canti I-XII.
English
Dante's Paradise (I-XII).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, commento di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori oppure commento
di R. Hollander, Firenze, Olschki, 2011.
Gli studenti che frequentano le lezioni possono usare altre edizioni commentate della Commedia di buon livello
(Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, ecc.).
- Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno Editrice
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre:
- I primi undici canti del "Paradiso", a cura di A. Mellone, Roma, Bulzoni, 1992
English
- Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, edited by A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori or else edited by R.
Hollander, Firenze, Olschki, 2011.
The studentes attending lessons can use other high-level commentaries of Comedy (Sapegno, Chimenz, BoscoReggio, Giacalone, Jacomuzzi, etc.).
- Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno Editrice
The studentes not attending lessons should also read:
- I primi undici canti del "Paradiso", a cura di A. Mellone, Roma, Bulzoni, 1992
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e05v
- 288 -
Letteratura italiana L - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0238 - 12 cfu
Docente:
Valter Boggione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703683, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza degli autori e dei periodi della letteratura italiana presi in esame, con riferimento ai modi, ai generi e
alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e
all'analisi testuale.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello
studente della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla
periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma
ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche
interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica.
English
PROGRAMMA
Italiano
Prima parte:
Purgatorio, canti XIX-XXVII
Letteratura italiana del Due-Trecento, con lettura di testi: la poesia siciliana, la poesia religiosa (Francesco d'Assisi,
Iacopone da Todi), la poesia cortese toscana (Guittone d'Arezzo), lo stilnovo, Guinizzelli, Cavalcanti, la poesia
comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano), Dante, Petrarca, Boccaccio)
- 289 -
Elementi fondamentali di metrica e di retorica
Seconda parte:
Beppe Fenoglio: la narrativa breve
Letteratura italiana del Novecento, con lettura di testi: Gabriele d'Annunzio; Giovanni Pascoli; Italo Svevo; Luigi
Pirandello; il crepuscolarismo; il futurismo; "La Voce" e la letteratura vociana; Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti;
Eugenio Montale; Alberto Moravia; Cesare Pavese; Elio Vittorini; Mario Luzi; Giorgio Caproni; Carlo Emilio Gadda; Elsa
Morante; Leonardo Sciascia; Pier Paolo Pasolini; Italo Calvino.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Prima parte:
Dante Alighieri, Commedia. Purgatorio, commento a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori.
Soprattutto gli studenti che frequentano le lezioni possono usare altre edizioni commentate della Commedia di buon
livello (Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, ecc.).
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre il volume:
R. Hollander, Dante Alighieri, Roma, Marzorati-Editalia, 2000
Seconda parte:
Lettura delle seguenti opere di Beppe Fenoglio (in una qualsiasi edizione a scelta): I ventitre giorni della città di Alba;
La malora; I penultimi; tutti i racconti.
Lettura del volume:
V. Boggione, La sfortuna in favore, Venezia, Marsilio, 2011.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre una delle seguenti introduzioni all'opera di Fenoglio:
- E. Soletti, Beppe Fenoglio, Milano, Mursia, 1987;
- F. De Nicola, Introduzione a Fenoglio, Bari, Laterza, 1989;
- R. Bigazzi, Fenoglio, Roma, Salerno, 2011
Per la letteratura italiana generale, si dovrà far riferimento a uno dei seguenti testi:
G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
English
- 290 -
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rje2
- 291 -
Letteratura latina A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0246
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Mutuato da: Letteratura latina A (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0083 (LET0550) - 6 cfu e LET0246 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hccw
- 292 -
Letteratura latina A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0246
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0083)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura latina A (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0083 (LET0550) - 6 cfu e LET0246 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zre0
- 293 -
Letteratura latina A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0550 - 6 cfu e LET0246 - 12 cfu
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Letteratura latina A mod. 1 - 2013/2014
Letteratura latina A mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gmj5
Letteratura latina A mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura latina A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame
di latino, tale conoscenza verrà accertata con una prova d'ingresso a settembre, prima dell'inizio dell'anno
accademico: per informazioni consultare le pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e gli avvisi sui siti della
Facoltà e del Dipartimento StudiUm. Per l'esame si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e
metrica, con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica verranno tenute all'interno del corso (tra la prima e la
seconda settimana) e saranno aperte ad altri studenti eventualmente interessati: per informazioni consultare gli
- 294 -
avvisi sulla pagina docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di avviare lo studente alla conoscenza del genere oratorio e delle manifestazioni
dell'eloquenza latina anche in ambito poetico. L'obiettivo è offrire strumenti tecnici e di metodo critico essenziali
per interpretare un testo classico nella sua complessità.
English
The course is an introduction to the history of Latin oratory, with attention also to the examples of oratory in Vergilian
poetry. The aim is to provide technical tools and a critical method for the interpretation of classical texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale prevedendo sia domande di storia della letteratura sia la traduzione, l'analisi e il
commento dei testi latini trattati a lezione; lo studente dovrà dare prova di aver acquisito la capacità di
contestualizzare i testi all'interno del percorso delineato, di comprenderne l'importanza linguistica e culturale e il
ruolo nell'ambito della produzione degli autori esaminati. Il docente resta a disposizione secondo le modalità
tradizionali (colloquio individuale e via posta elettronica) per qualsiasi chiarimento sugli argomenti d'esame.
English
The examination, in oral form, comprises questions concerning both the history of Latin literature and the translation,
the analysis and the commentary of Latin texts explained during the course; dr. Andrea Balbo remains at disposal of
all students who need further explanations.
PROGRAMMA
Italiano
Il mondo dell'oratoria latina
Profilo storico dell'eloquenza latina, con lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario dei seguenti
testi:
Catone, pro Rhodiensibus frr. 118-126 Sblendorio Cugusi; Cicerone, Mil. 1-6; 24-31; 72-105; Virgilio, Aen. 1, 520560 (Ilioneo a Didone) e 11, 336-375 (Drance a Turno); breve antologia de causis corruptae eloquentiae (Seneca
Retore. Contr. 1, praef. 6-10; Petronio, Sat. 1-4; Tacito, dial. 28, 1-3; 36, 1-4); Claudio imperatore, De iure honorum
Gallis dando (CIL XIII, 1668 = Tabula Lugdunensis); Tacito, Ann. 11, 23-24 (Claudio in Senato); Eumenio, Panegyricus
dictus Augustoduni a. 297-8 - oratio pro instaurandis scholis 2-3; 18-21.
L'esame verterà su:
1. gli argomenti delle lezioni;
2. lettura di A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Carocci, Roma 2000 (e
ristampe successive) e della Pro Milone in italiano.
Per altre indicazioni vedi 'Materiale didattico';
3. La storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico,
Paravia 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori (di cui vanno letti i
brani in antologia):
- 295 -
A) per gli studenti ex 270: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Livio
Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote,
Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (per chi sostiene la seconda
prova nel settore): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale,
Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino,
Claudiano, Macrobio.
B) per gli studenti ex 509: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Plauto, Ennio,
Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio,
Livio; II) età imperiale (seconda prova nel settore): Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Marziale, Quintiliano, Stazio,
Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Gerolamo,
Agostino.
Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con alcuni saggi che verranno indicati
durante il corso e con la lettura in latino di Virgilio, Bucoliche 1-5, ed. consigliata Virgilio, Bucoliche, intr. e traduzione
a cura di L. Canali, Milano, BUR, 2000 e ristampe successive.
English
The world of Latin oratory
History of Latin oratory; Commentary, on a linguistic, stylistic, philological and literary level, of texts of following
texts:
Cat. pro Rhodiensibus frr. 118-126 Sblendorio Cugusi; Cic. Mil. 1-6; 24-31; 72-105; Verg. Aen. 1, 520-560; 11, 336375; short anthology de causis corruptae eloquentiae (Sen. Rhet. Contr. 1, praef. 6-10; Pet. Sat. 1-4; Tac. dial. 28, 13; 36, 1-4); Claud. De iure honorum Gallis dando (CIL XIII, 1668 = Tabula Lugdunensis); Tac. Ann. 11, 23-24; Eumenius,
Panegyricus dictus Augustoduni a. 297-8 - oratio pro instaurandis scholis 2-3; 18-21.
Reading of A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Carocci, Roma 2000;
Pro Milone (in Italian).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi, in edizione critica, verranno messi a disposizione nel "Materiale didattico".
Catone: M. Porci Catonis orationum reliquiae. Introduzione, testo critico e commento filologico a cura di M. T.
Sblendorio Cugusi, Torino, Paravia, 1982
Cicerone: M. Tullius Cicero. Pro Milone (M. Tulli Ciceronis Orationes. Vol. 2, ed. A. C. Clark, Oxford, OCT, 1918.
Virgilio: P. Vergilius Maro, Aeneis. Rec. G. B. Conte, Berlin-New York, Teubner (De Gruyter), 2009
Seneca Retore: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson,
Lipsiae 1989.
Petronio: Petronii Satyricon reliquiae. Quartum ed. K. Müller, Stutgardiae 1994
Claudio imperatore: A. De Vivo, Tacito e Claudio. Storia e codificazione letteraria, Napoli, Liguori, 1980 (con
supporto per la traduzione).
Tacito: Cornelii Taciti Libri qui supersunt. Tomus I. Pars secunda. Ab excessu divi Augusti libri XI-XVI ed. K. Wellesley,
Lipsiae 1986; Cornelii Taciti Opera minora rec. brevique adnotatione critica instr. M. Winterbottom et R. M. Ogilvie,
Oxonii 1975.
- 296 -
Eumenio: XII Panegyrici Latini, recognouit D. Lassandro, Augustae Taurinorum 1992 (Corpus Scriptorum Latinorum
Parauianum)
Fra le traduzioni disponibili si consigliano:
Catone: Opere di M. Porcio Catone, a cura di P. Cugusi e M. T. Sblendorio Cugusi, Torino, UTET, 2001
Cicerone: Le orazioni di M. Tullio Cicerone, a cura di G. Bellardi, Torino, UTET, 1975 (vol. III)
Virgilio: Virgilio, Eneide. Traduzione di M. Ramous, introduzione di G. B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia,
Marsilio, 1998.
Petronio: Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di Andrea Aragosti, Milano, BUR, 1998.
Seneca Retore: Seneca il Vecchio, Oratori e retori. Introduzione, traduzione e note a cura di Agostino Zanon Dal Bo,
Bologna 1986 (da controllare con attenzione)
Tacito: Tacito, Opere, a cura di A. Arici, Torino, UTET, 2 voll. 1969-1970 (II ed.); Tacito, Annali, a cura di B. Ceva,
Milano, BUR, 1981.
Eumenio: Panegirici latini a cura di D. Lassandro e G. Micunco, Torino, UTET, 2000
Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di
sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni
(attualmente fuori commercio), oppure il proprio manuale di scuola superiore;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la
metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992.
Bibliografia sulla storia dell'oratoria latina
Altri testi saranno segnalati durante il corso e messi a disposizione nel materiale didattico.
G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (eds.), Discorsi alla prova, Napoli 2009.
E. Aubrion, Rhétorique et histoire chez Tacite, Metz, 1985.
E. Aubrion, L'eloquentia de Tacite et sa fides d'historien ANRW 2, 33, 4, (1991), 2597-2688.
A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell'età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria,
Dell'Orso, 20072 XXV + 211 pp.
A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria,
Dell'Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.
A. Balbo, Marcus Iunius Brutus the orator: between philosophy and rhetoric, in C. Steel - H. van der Blom (eds.),
Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013,
315-328.
A. Balbo, Osservazioni sull'eloquenza latina nell'età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di
- 297 -
frammenti degli oratori dell'età imperiale, «Paideia» 61, 2006, 37-59.
E. Berti, Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa
2007.
D. H. Berry - A. Erskine (eds.), Form and Function in Roman oratory, Cambridge 2010.
S. F. Bonner, Roman declamation in the late Republic and early Empire, Liverpool 1969 (rist.).
H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d'après Sénèque le père , Lille 1902 (= rist. Hildesheim 1967).
L. Calboli Montefusco, La dottrina degli "status" nella retorica greca e romana, Hildesheim-New York-Zürich 1986.
L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana della parti del
discorso, Bologna 1988.
J. Dangel, Les discours chez Tacite: rhétorique et imitation créatrice, «Ktèma» 14, 1989, 291-300
O. Devillers, L'art de la persuasion dans les Annales de Tacite, Bruxelles 1994
W. Dominik-J. Hall (edd.), A Companion to Roman Rhetoric, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010.
L. Duret, Dans l'ombre des plus grands I. Poètes et prosateurs mal connus de l'époque augustéenne. Deuxième
partie: orateurs et déclamateurs, ANRW 2, 30, 3, 1983, 1503-1560.
E. Gunderson, The Cambridge Companion to Ancient Rhetoric, Cambridge, Cambridge University Press 2009
K. Heldmann, Antike Theorien über Entwicklung und Verfall der Redekunst, München 1982.
G. Kennedy, The art of rhetoric in the Roman world, Princeton 1972
W. Kierdorf, Laudatio funebris. Interpretationen und Untersuchungen zur Entwicklung der römischen
Leichenrede, Meisenheim am Glan 1980.
A. Laird, Power of expression, expressions of power. Speech presentation and Latin literature, Oxford 1999 D. S.
Levene, Speeches in the Histories in A. J. Woodman, The Cambridge Companion to Tacitus, Cambridge 2009, 212224
J. Marincola, Speeches in Classical Historiography, in J. Marincola (ed.), A Companion to Greek and Roman
Historiography, Oxford 2007, 118-132.
E. Norden, Die antike Kunstprosa, Berlin 19153
Oratorum Romanorum Fragmenta liberae rei publicae. Quartum ed. H. Malcovati, Aug. Taurinorum, Paravia, 1976.
L. Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo 2006.
C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36. Cambridge 2006
C. W. Wooten (a cura di), The orator in action and theory in Greece and Rome, Leiden-Boston-Köln 2001.
INGLESE:
The critical edition of the selected passages will be available in "Materiale didattico".
Catone: M. Porci Catonis orationum reliquiae. Introduzione, testo critico e commento filologico a cura di M. T.
Sblendorio Cugusi, Torino, Paravia, 1982
- 298 -
Cicerone: M. Tullius Cicero. Pro Milone (M. Tulli Ciceronis Orationes. Vol. 2, ed. A. C. Clark, Oxford, OCT, 1918.
Virgilio: P. Vergilius Maro, Aeneis. Rec. G. B. Conte, Berlin-New York, Teubner (De Gruyter), 2009
Seneca Retore: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson,
Lipsiae 1989.
Petronio: Petronii Satyricon reliquiae. Quartum ed. K. Müller, Stutgardiae 1994
Claudio imperatore: A. De Vivo, Tacito e Claudio. Storia e codificazione letteraria, Napoli, Liguori, 1980 (con
supporto per la traduzione).
Tacito: Cornelii Taciti Libri qui supersunt. Tomus I. Pars secunda. Ab excessu divi Augusti libri XI-XVI ed. K. Wellesley,
Lipsiae 1986; Cornelii Taciti Opera minora rec. brevique adnotatione critica instr. M. Winterbottom et R. M. Ogilvie,
Oxonii 1975.
Eumenio: XII Panegyrici Latini, recognouit D. Lassandro, Augustae Taurinorum 1992 (Corpus Scriptorum Latinorum
Parauianum)
The following texts are recommended for individual work (syntax, prosody, metrics):
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni
(attualmente fuori commercio), oppure il proprio manuale di scuola superiore;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la
metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992.
Further bibliography on the history of Latin oratory
A wider list will be given during the course and will be available in "Materiale didattico"
G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (eds.), Discorsi alla prova, Napoli 2009.
E. Aubrion, Rhétorique et histoire chez Tacite, Metz, 1985.
E. Aubrion, L'eloquentia de Tacite et sa fides d'historien ANRW 2, 33, 4, (1991), 2597-2688.
A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell'età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria,
Dell'Orso, 20072 XXV + 211 pp.
A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria,
Dell'Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.
A. Balbo, Marcus Iunius Brutus the orator: between philosophy and rhetoric, in C. Steel - H. van der Blom (eds.),
Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013,
315-328.
A. Balbo, Osservazioni sull'eloquenza latina nell'età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di
frammenti degli oratori dell'età imperiale, «Paideia» 61, 2006, 37-59.
E. Berti, Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa
2007.
D. H. Berry - A. Erskine (eds.), Form and Function in Roman oratory, Cambridge 2010.
- 299 -
S. F. Bonner, Roman declamation in the late Republic and early Empire, Liverpool 1969 (rist.).
H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d'après Sénèque le père , Lille 1902 (= rist. Hildesheim 1967).
L. Calboli Montefusco, La dottrina degli "status" nella retorica greca e romana, Hildesheim-New York-Zürich 1986.
L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana della parti del
discorso, Bologna 1988.
J. Dangel, Les discours chez Tacite: rhétorique et imitation créatrice, «Ktèma» 14, 1989, 291-300
O. Devillers, L'art de la persuasion dans les Annales de Tacite, Bruxelles 1994
W. Dominik-J. Hall (edd.), A Companion to Roman Rhetoric, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010.
L. Duret, Dans l'ombre des plus grands I. Poètes et prosateurs mal connus de l'époque augustéenne. Deuxième
partie: orateurs et déclamateurs, ANRW 2, 30, 3, 1983, 1503-1560.
E. Gunderson, The Cambridge Companion to Ancient Rhetoric, Cambridge, Cambridge University Press 2009
K. Heldmann, Antike Theorien über Entwicklung und Verfall der Redekunst, München 1982.
G. Kennedy, The art of rhetoric in the Roman world, Princeton 1972
W. Kierdorf, Laudatio funebris. Interpretationen und Untersuchungen zur Entwicklung der römischen
Leichenrede, Meisenheim am Glan 1980.
A. Laird, Power of expression, expressions of power. Speech presentation and Latin literature, Oxford 1999 D. S.
Levene, Speeches in the Histories in A. J. Woodman, The Cambridge Companion to Tacitus, Cambridge 2009, 212224
J. Marincola, Speeches in Classical Historiography, in J. Marincola (ed.), A Companion to Greek and Roman
Historiography, Oxford 2007, 118-132.
E. Norden, Die antike Kunstprosa, Berlin 19153
Oratorum Romanorum Fragmenta liberae rei publicae. Quartum ed. H. Malcovati, Aug. Taurinorum, Paravia, 1976.
L. Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo 2006.
C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36. Cambridge 2006
C. W. Wooten (a cura di), The orator in action and theory in Greece and Rome, Leiden-Boston-Köln 2001.
English
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame
di latino, tale conoscenza verrà accertata con una prova d'ingresso a settembre, prima dell'inizio dell'anno
accademico: per informazioni consultare le pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e gli avvisi sui siti della
Facoltà e del Dipartimento StudiUm.
Per l'esame si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici.
Alcune lezioni di metrica verranno tenute all'interno del corso (tra la prima e la seconda settimana) e saranno aperte
ad altri studenti eventualmente interessati: per informazioni consultare gli avvisi sulla pagina docente.
- 300 -
English
A good knowledge of Latin and basic notions of prosody and metrics are required; for the exam, students should be
able to read dactylic verses.
For the "Prova d'ingresso" see the web pages of the L-FIL-LET/04 teachers, of the Faculty and of the Department
"StudiUm".
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pz42
Letteratura latina A mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso integrato:
Letteratura latina A (corso aggregato)- 2013/2014
Letteratura latina A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=uzsz;sort=DEFAULT;search=
{corso_id}%20%3d~%20%2fp6j2%2f;hits=2
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=w4ne
- 301 -
Letteratura latina medievale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF600
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Mutuato da: Letteratura latina medievale mod. 1 - 2015/2016 (LF600 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lx2w
- 302 -
Letteratura latina medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0975
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0976) o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura latina medievale - 2014/2015 (LET0976 - 12 cfu e LET0975 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zk27
- 303 -
Letteratura latina medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0975 - 6 cfu e LET0976 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura latina medievale (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0975 - 6 cfu e LET0976 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sqh9
- 304 -
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ghut
- 305 -
Lettorato di Francese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4kza
- 306 -
Lettorato di Francese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 307 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ndi3
- 308 -
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015 (-)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qzmm
- 309 -
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 310 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4c36
- 311 -
LETTORATO DI INGLESE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014 (-)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4z7
- 312 -
Lettorato di Spagnolo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8os6
- 313 -
Lettorato di Spagnolo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 314 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g83m
- 315 -
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u510
- 316 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w1am
- 317 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 318 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zr2i
- 319 -
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tr0t
- 320 -
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0953
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=v4pw;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=157
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h9vf
- 321 -
Lingua e letteratura sanscrita - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0953
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 322 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecc0
- 323 -
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0005
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1082)
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2014/2015 (LET1082 - 6 cfu e STU0141 (STU0005)- 12
cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m6yo
- 324 -
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0005
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1082)
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) - 2015/2016 (LET1082 - 6 cfu e STU0141 (STU0005)- 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=us6d
- 325 -
Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0005
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1082)
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato)- 2013/2014 (LET1082 - 6 cfu e STU0005 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=km2s
- 326 -
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1062
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1063)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0137 (LET1063)- 6 cfu e STU0136
(LET1062)- 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z0qq
- 327 -
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1062
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1063)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0137 (LET1063)- 6 cfu e STU0136
(LET1062)- 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77y9
- 328 -
Lingua e traduzione francese A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1062
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET1063)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese A (corso aggregato)- 2013/2014 (LET1063 - 6 cfu e LET1062 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4457
- 329 -
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1064
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (5002S)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2014/2015 (5002S - 6 cfu e STU0138 (LET1064) - 12
cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6f4b
- 330 -
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1064
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (5002S)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2015/2016 (5002S - 6 cfu e STU0138 (LET1064) - 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qo0x
- 331 -
Lingua e traduzione francese B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1064
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (5002S)
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato)- 2013/2014 (5002S - 6 cfu e LET1064 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vh3v
- 332 -
Lingua e traduzione inglese - I annualità - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0160
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0194)
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese - I annualità (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0160 - 12 cfu e STU0194 - 6
cfu)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2d2c
- 333 -
Lingua e traduzione inglese - I annualità - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0160
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0194)
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 334 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wfj5
- 335 -
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0730
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0492)
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0492 - 6 cfu e STU0149 (LET0730)- 12
cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lcjg
- 336 -
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0730
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 (STU0149) o 6 (LET0492)
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0492 - 6 cfu e STU0149 (LET0730)- 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zvah
- 337 -
Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0730
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0492)
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese A (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0492 - 6 cfu e LET0730 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tqxu
- 338 -
Lingua e traduzione latina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0640
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0742)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0119 (LET0742 ) - 6 CFU e LET0640 - 12
CFU)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=57m7
- 339 -
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0640
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0119)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0119 (LET0742 ) - 6 CFU e LET0640 - 12
CFU)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fodw
- 340 -
Lingua e traduzione latina- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina- 2013/2014 (LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cmbo
- 341 -
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0200)
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0200 - 6 cfu e STU0146 (LET0741) - 12
cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tdfq
- 342 -
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0200)
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu e STU0146 (LET0741) - 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pcyk
- 343 -
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0200)
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0200 - 6 cfu e LET0741 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vuwr
- 344 -
Lingua italiana- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0784 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua italiana - 2013/2014 (LET0784 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sstt
- 345 -
Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014 (LET0829)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7tkq
- 346 -
Lingua latina- Laboratorio 2 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0829
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua latina-Laboratorio 2 - 2014/2015 (LET0829)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ltm1
- 347 -
Linguistica (corso avanzato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1083 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Linguistica (corso avanzato)- 2013/2014 (LET1083 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38s4
- 348 -
Linguistica generale C (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0280-12 cfu K0738-6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: LINGUISTICA GENERALE C (LET0280)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rizb
- 349 -
Media: storia e teoria A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0062 - 12
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Media: storia e teoria A (studenti A-L)- 2013/2014 (LET0062 - 12)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hiph
- 350 -
Media: storia e teoria B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0017 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Media: storia e teoria B (studenti M-Z)- 2013/2014 (STU0017 - 12 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uqdd
- 351 -
Metodi di analisi del contenuto dei media- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0016 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Metodi di analisi del contenuto dei media- 2013/2014 (STU0016 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mtls
- 352 -
Metodologia e tecnica della ricerca sociale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0043 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Metodologia e tecnica della ricerca sociale- 2013/2014 (K0043 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7l65
- 353 -
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0041
Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia medievale A - 2014/2015
Metodologie della ricerca archeologica - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dca9
Archeologia medievale A - 2014/2015
Medieval Archaelogy
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso integrato:
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base di Storia Medievale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 354 -
Acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche tra tardo antico e basso medioevo con
particolare riferimento a temi specifici peculiari quali l'uso ed il controllo del territorio, la cultura materiale, lo
sfruttamento delle risorse naturali, l'incastellamento, le strutture ecclesiastiche, le città ed i porti, le aree cimiteriali,
l'alimentazione, la vita quotidiana, i flussi migratori, l'archeologia della produzione ed il significato storico dei
manufatti.
English
Overall acquisition of archeological and historical realities with particular reference of specific topics such as the
use and control of territory, material culture, exploitation of natural resources, nutrition, daily life, migration, the
historical significance of the finds.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche comprese tra il periodo tardo antico e basso
medievale
English
Overall acqusition of archaelogical and historical realities
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione storica: dal tardo antico al basso medioevo
Città e porti in età medievale: problemi di continuità e discontinuità
Castelli, monasteri, insediamenti e territorio
Contesti funerari: ritualità e topografia
Dallo scavo all'interpretazione: le fonti materiali come indicatore storico
Significato storico dei manufatti (rapporti tra manufatti ed insediamento)
Rapporto tra risorse naturali e controllo del potere
Archeologia della produzione: manufatti ed evoluzione tecnologica
English
Hisorical backgraund: from late antiquity to late middle age
Town and settlements
Funerary contexts
From the digs to the interpretation
The relationship between natural resources and the control of power
Technological evolutio
- 355 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per quanto concerne il meteriale didattico utile per l'esame, saranno messe a disposizioone delle dispense presso
il "Centro Copie" in via Principe Amedeo 29.
Per i non frequentanti, oltre alle dispense, dovranno portare AUGENTI A., 2010, Città e porti dall'antichità al
medioevo, Roma (Carocci ed.)
English
Regarding teaching materials useful for examination will be available photocopies in "Centro Copie", via Principe
Amedeo 29
NOTA
Italiano
Si richiede una conoscenza di base della Storia Medievale.
E' vivamente raccomandata la frequenza
English
It's raccommended frequency
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 16:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 17/01/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ae54
Metodologie della ricerca archeologica - 2014/2015
Metodology of archaeological research
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso integrato:
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2014/2015
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
- 356 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Si vogliono fornire le basi teoriche per poter correttamente affrontare non solo la ricerca sul campo e lo scavo
archeologico, ma anche l'elaborazione dei dati di scavo e la loro pubblicazione.
English
It aims to provide the theoretical basis to adress not only the field research and archaelogical excavation, but olso
the processing of the data from excavation and their publication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 357 -
Si vogliono fornire le basi teoriche per la ricerca archeologica dalle analisi preliminari alle pubblicazione.
English
It aims to provide the theoretical basis to the field research.
PROGRAMMA
Italiano
La ricerca archeologica come disciplina storica: dall'indagine sul campo all'interpretazione.
Le prime indagini archeologiche
L'indagine preliminare e quella sul terreno: rapporto tra fonti scritte e materiali, la cartografia, la
fotointerpretazione, le indagini geofisiche, le ricognizioni di superficie.
Organizzazione di un cantiere archeologico e lo scavo stratigrafico: metodo d'indagine, documentazione grafica e
fotografica, schedatura delle US.
Studio integrato del territorio.
Studio stratigrafico degli elevati e la schedatura USM e USR.
Archeologia del paesaggio.
Analisi di laboratorio: archeobotanica, archeozoologia, antropologia fisica, analisi chimiche, analisi fisiche, analisi
geologiche e mineropetrografiche.
I materiali: recupero, conservazione, restauro, datazione, classificazione, schedatura, studio, pubblicazione.
Dallo scavo all'interpretazione.
Il cantiere della conoscenza ed il cantiere del restauro.
La valorizzazione e la divulgazione.
English
The archaelogical research as a Historical discipline: from the field to the interpretation.
The relationship between written and material sources, photo interpretation, suvay, physic prospecting.
Stratigraphic excavation.
Landscape archaelogy.
Archeology and science
The materils: classification, cataloging, study, pubblication.
Valorization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
RENFREW C., BAHN P., 2009, L'essenziale dell'archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Bologna (Zanichelli ed.)
CARANDINI A., 2006, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino (Einaudi ed.) Limitatamente al
- 358 -
secondo capitolo da p. 38 a p. 85. Il volume si trova presso la biblioteca "G. Tabacco" a Palazzo Nuovo.
Per i non frequentanti, oltre a quanto sopra indicato:
MANACORDA D. 2007, Il sito archeologico tra ricerca e valorizzazione, Roma (Carocci ed.)
CAMBI F., 2003, Archeologia dei paesaggi antichi:; fonti e diagnostica, Roma (Carocci ed.)
English
Read the bibliography in the italian part.
NOTA
Italiano
E' vivamente consigliata la frequenza
English
It's racommended frequency
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 17/01/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8f48
- 359 -
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0041
Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia medievale A - 2015/2016
Metodologie della ricerca archeologica - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2eer
Archeologia medievale A - 2015/2016
Medieval Archaelogy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso integrato:
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della storia tardoantica e medievale e la terminologia di base.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 360 -
Italiano
Acquisizione complessiva delle differenti realtà storico-archeologiche tra tardo antico e basso medioevo.
Si desidera fornire una preparazione ampia in modo da facilitare la comprensione dello sviluppo dell'archeologia
medievale in ambito mediterraneo ed europeo.
English
Overall acquisition of archaelogical and historical realities with particular reference of specific topics such as control
of territory, material culture, exploitation of natural resources, nutrition, daily life, migration, the historical
significance of the finds.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di base delle diverse realtà storico-archeologiche del periodo medievale con particolare attenzione al
riconoscimento e datazione dei manufatti che si possono rinvenire in scavo ed alle relative tecniche produttive.
Inoltre, lo studente dovrà conoscere le problematiche riguardanti il territorio in modo da impostare una corretta
lettura dei dati archeologici in previsione di un futuro lavoro nel settore.
English
Overall acquisition of archaelogical and historical realities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni avranno la durata di 36 ore complessive.
Si svolgeranno in aula con l'ausilio di proiezioni; sono previsti dei seminari di approfondimento.
English
Frontal lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale.
Si cercherà di comprendere se lo studente ha acquisito le informazioni basilari dell'archeologia medievale sia a
livello territoriale (controllo del territorio, viabilità, risorse naturali etc.) sia nel riconoscimento e datazione dei
manufatti di scavo e delle varie tecniche produttive. Questo permetterà di valutare (con votazione espressa in
trentesimi) se sono stati raggiunti i requisiti necessari per poter operare nel settore archeologico.
English
Oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione storica: dal tardo antico al basso medioevo.
Città e porti in età medievale: problemi di continuità e discontinuità.
- 361 -
Castelli, monasteri, territorio e controllo delle risorse naturali.
Contesti funerari: ritualità e topografia.
Dallo scavo all'interpretazione: le fonti materiali come indicatore storico.
Significato storico dei manufatti: rapporto con gli insediamenti, le aree produttive ed analisi del commercio.
Rapporto tra risorse naturali e controllo del potere.
Archeologia della produzione: manufatti ed evoluzione tecnologica.
Archeologia dell'architettura: costruire nel medioevo.
English
Historical background: from late antiquity to late middle age.
Towns in the middle age.
Settlements.
Funerary contexts.
From the dig to the interpretation.
The relationship between natural resources and control of power.
Technological evolution of architecture and productions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per quanto concerne il materiale utile per l'esame sono a disposizione delle dispense presso il "Centro Copie" in
via Principe Amedeo 29, Torino.
Per i non frequentanti.
I non frequentanti dovranno portare, in aggiunta alle sopracitate dispense, il volume di:
AUGENTI A., 2010, Città e porti dall'antichità al medioevo, Roma (Carocci ed.)
English
Regarding teaching materials useful for examination will be available photocopies in "Centro Copie", via Principe
Amedeo 29, Turin.
NOTA
Italiano
Si richiede una conoscenza di base della storia tardo antica e medievale.
E' vivamente raccomandata la frequenza.
English
It's racommended frequency.
ORARIO LEZIONI
- 362 -
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
14:00 - 16:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wrxx
Metodologie della ricerca archeologica - 2015/2016
Metodology of archaeological research
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso integrato:
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2015/2016
Metodologie della ricerca archeologica - Archeologia medievale (corso integrato) 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Si desidera fornire le basi teoriche e pratiche per poter affrontare sia la ricerca sul campo e lo scavo archeologico
sia la corretta elaborazione dei dati di scavo e la loro pubblicazione.
English
It aims to provide the theorical basis to adress not only the field research and archaelogical excavation, but also the
processing of the data from exacavation and their publication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La formazione di una buona professionalità di base in modo da garantire sia la comprensione delle problematiche
archeologiche sia l 'autonomia del futuro operatore in tale settore.
- 363 -
English
A good autonomy and interpretative capacity in the archaelogi
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni, della durata di 36 ore complessive, si svolgono con l'ausilio di proiezioni, con la visione diretta di alcuni
manufatti e documentazione di scavo.
Sono previsti dei seminari specialistici con docenti del settore scientifico e del restauro per meglio comprendere
le esigenze relative sia al cantiere sia alla ricerca.
English
Frontal lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame è in forma orale e si concentrerà su quanto discusso durante le lezioni.
La preparazione (con votazione espressa in trentesimi) sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà una
buona terminologia specifica e capacità di espressione.
Si cercherà di proporre delle situazioni di ricognizione, di cantiere, di scavo, di schedatura del materiale, di
documentazione, di recupero, di valorizzazione etc.in modo da verificare se lo studente è in grado, seppur
teoricamente, di affrontare tali situazioni considerando che le dovrà gestire nella sua futura professione.
English
Oral prove.
It's important propose many situatioins of survay or excavation to tast, in theory, the professionality.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività pratica sul campo.
PROGRAMMA
Italiano
Storia dell'archeologia: modelli teorici.
La ricerca archeologica come disciplina storica: dall'indagine sul campo all'interpretazione.
L'indagine preliminare e quella sul terreno: rapporto tra fonti scritte e materiali.
Fotointerpretazione: le foto aeree e satellitari.
Le indagini geofisiche e le ricognizioni di superficie.
Organizzazione di un cantiere archeologico: perizie, aspetti economici e norme di sicurezza.
Lo scavo stratigrafico: metodo d'indagine e di datazione relativa, documentazione grafica e fotografica, la
- 364 -
schedatura ed i prelievi sul campo.
Studio integrato del territorio ed archeologia del paesaggio.
Archeologia dell'architettura: l'analisi stratigrafica degli elevati.
Archeologia subacquea.
Le analisi di laboratorio: archeobotanica, archeozoologia, antropologia fisica, analisi chimiche, fisiche e
mineropetrografiche.
I materiali: pulitura, classificazione, restituzione grafica, schedatura, conservazione, restauro, studio e
pubblicazione.
Dallo scavo all'interpretazione.
Valorizzazione e divulgazione
English
The archaelogical research as a historical discipline: from the field to interpretation.
The relationship between written and materail sources, photo interpretation, survay, phisic prospecting.
Stratigrafic excavation.
Landscape archeology.
Archaelogy and science.
The digs: classification, cataloging, study and pubblication
Valorisation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
RENFREW C., BAHN P., 2009, L'essenziale dell'archeologica. Teoria, metodi, pratiche, Bologna (Zanichelli ed.)
CARANDINI A., 2006, Storie dalla terra. Manuale di scavoarcheologico, Torino (Einaudi ed.) Solo da pp. 35 a pp. 85
Per i non frequentanti:
Oltre agli volumi sopra indicati:
MANACORDA D., 2007, Il sito archeologico: tra ricerca e valorizzazione, Roma (Carocci ed.)
CAMBI F., 2003, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma (Carocci ed.)
English
RENFREW W., BAHN P., 2009, L'essenziale dell'archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Bologna (Zanichelli ed.)
CARANDINI A., 2006, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino (Einaudi ed.) Only from p. 38 to p. 85.
NOTA
Italiano
- 365 -
E' vivamente raccomandata la frequenza.
English
It's racommended frequency.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
12:00 - 14:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cwjd
- 366 -
Metodologie della ricerca archeologica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0290 - 6 cfu
Docente:
Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704809, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Si intende fornire le basi teoriche per poter affrontare non solo la ricerca sul campo e lo scavo archeologico, ma
anche l'elaborazione dei dati di scavo e la loro pubblicazione
English
It aims to provide the theoretical basis to address not only the field research and archaeological excavation, but
also the processing of data from excavation and their publication.
Overall acquisition of archaeligical and historical realities with particular reference to specific topics such as the
specific use and control of territory, material culture, exploitation of natural resources, nutrition, daily life, migration,
the historical significance of the finds.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Si intende fornire le basi teoriche per poter affrontare la ricerca sul campo
English
It aims to provide the theoretical basis to the field research
PROGRAMMA
Italiano
La ricerca archeologica come disciplina storica: dall'indagine sul campo all'interpretazione.
- le prime indagini archeologiche ed i modelli teorici
- l'indagine preliminare e quella sul terreno: rapporto tra fonti scritte e fonti materiali
- fotointerpretazione, ricognizioni di superficie, prospezioni strumentali
- lo scavo stratigrafico: metodo d'indagine, rilievi e schedatura
- 367 -
- archeologia dell'architettura: tecniche d'indagine e di rilievo
- lo studio integrato del territorio
- archeologia del paesaggio
- archeologia ed informatica
- archeologia e le analisi di laboratorio: l'importanza delle discipline scientifiche
- i materiali: produzioni, datazione, classificazione, schedatura, restauro, studio, pubblicazione
- dallo scavo all'interpretazione
- la valorizzazione e la divulgazione
English
The archaelogical research as a histirical discipline: from the field to interpretation
- the first archaelogical investigations and theoretical models
- the preliminary investigation in the database and on land: the relationship between written sources and material
sources, photo interpretation, survay, physic prospecting
- stratigraphic excavation: method of investigation and filing
- archeology of architecture: techniques of investigation and technic documentation
- the integrated study of the territory
- archeology of the landscape
- archeology and science
- the materials: production, timing, classification, cataloging, restoration, study, publication
- from dig to interpretation
- the use and valorization
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- RENFREW C., BAHN P., 2009, L'essenziale dell'archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Bologna (Zanichelli ed.)
- CARANDINI A., 2006, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino (Einaudi ed.); limitatamente al
secondo capitolo "Dalla stratificazione alla stratigrafia" (da p. 38 a p. 85) il volume è disponibile presso la biblioteca
dell'ex dipartimento SAAST in via Giolitti 21/e
- MANACORDA D., 2007, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma (Carocci ed.)
Programma per i non frequentanti:
oltre a quanto sopra indicato:
- CAMBI F., 2003, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma (Carocci ed.)
- FRANCOVICH R., MANACORDA D. 2005, (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma (Carocci ed.) relativamente alle
- 368 -
voci: Ambientale, Antiquaria, Antropologia, Archeobotanica, Archeometria, Bioarcheologia, Ceramica, Contesto,
Cultura materiale, Datazione, Diagnostica, Etnoarcheologia, New Archeology, Paradigma indiziario, Postprocessuale, Ricognizione, Sperimentale, Storia, Storia dell'arte, Urbana
English
NOTA
Italiano
Non si richiedono requisiti particolari. E' vivamente raccomandata la frequenza.
English
Pre-requisites none expected. It's recommended frequency.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zimh
- 369 -
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0042
Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0043)
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2014/2015
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8dyn
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2014/2015
Museum Studies and art criticism
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italianao
- 370 -
Arte e scienza: collezionismo scientifico e musei etra Cinque e Ottocento.
Il corso prende in esame il tema del collezionismo scientifico sviluppatosi tra Cinque e Seicento e del conseguente
formarsi delle raccolte e dei musei scientifici nella riorganizzazione del sapere nel Sette e nell'Ottocento. Lo scopo
è presentare agli studenti come nel tardo Cinquecento e nel Seicento tale collezionismo fosse strettamente legato
a quello degli oggetti d'arte, d'antichità, nonché agli oggetti esotici e come, dunque, le cosiddette Wunderkammern
costituissero un fenomeno assai diffuso, non soltanto nelle corti europee, e degli Asburgo in particolare, ma anche
nelle corti italiane. La cooesistenza di arte e scienza, di Naturalia e Mirabilia, era il riflesso di un sistema culturale
complesso che si basava su principi ben diversi da quelli dell'enciclopedismo settecentesco e del dibattito
ottocentesco che condurrà alla nascita dei grandi musei.
English
Art and science: scientific collections and museums between 16th and 19th century
This course examines scientific collecting developed between the 16th and 17th century and the ensuing institution
of collections and scientific museums reorganising knowledge in 18th and 19th century. The aim is to show students
how in late Renaissance and the 17th century such collecting was tied to that of art objects, antiquities and exotic
objects, and how the so-called Wunderkammern were a widespread phenomenon, not only throughout European
courts, and with the Hapsburg's ones in particular, but with the Italian ones as well. The co-existence of art and
science, of Naturalia and Mirabilia, was the reflection of a complex cultural system, based on very different
principles from the ones of 18th-century encyclopaedic thought and of 19th-century debate which eventually led to
the birth of large museums.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste dal CdL verranno conseguite e verificate nel seguente modo: lo studente
dovrà sapersi confrontare con i problemi della storia del collezionismo e del museo; dovrà acquisire familiarità con
la ricostruzione storico culturale dei periodi presi in esame e essere in grado di creare collegamenti e riconoscere i
rapporti e influenze, sulla base di alcuni casi esemplari e i relativi studi.
English
The knowledge and skills this degree course entails shall be acquired and tested as follows: the student will be
asked to tackle the problems of the history of collections and museums; he will have to become familiar with the
historical cultural reconstruction of the periods under scrutiny and be able to make connections and recognise
relations and influences, based on some exemplary cases and their relative studies.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Il programma prende in esame il tema del collezionismo scientifico tra Cinque e Seicento in Italia e in Europa,
evidenziandone la diffusione non solo presso gli uomini di scienza, ma presso i principi che raccoglievano nei propri
palazzi manufatti, opere d'arte, reperti antichi, oggetti esotici e naturalistici, tutti parimenti rispondenti alle
medesime necessità celebrative e al medesimo gusto. Prosegue quindi indagando i mutamenti culturali che
portarono al disgregarsi di tali collezioni e alla nascita degli istituti museali del XIX secolo. La presentazione di casi
specifici, atti ad illustrare il fenomeno delle Wunderkammern (dalle collezioni scientifiche dell'Imperato e
dell'Aldrovandi, alle raccolte di Ambras e di Praga a quelle torinesi di Carlo Emanuele I di Savoia), è accompagnata
da un attento esame della letteratura critica e dei più recenti studi.
English
- 371 -
The programme examines the topic of scientific collecting in 16th and 17th century Italy and Europe, focusing on its
popularity not only among the men of science, but also with the princes assembling in their palaces art objects,
relics, exotic and naturalistic objects, all equally meeting the same commemorative needs and taste. It then moves
on to analyse the cultural changes which led to the collapsing of such collections and to the creation of museum
institutions in the 19th century. The introduction to specific cases, intended to illustrate the phenomenon of
Wunderkammern (from Imperato's and Aldovrandi's scientific collections, to the ones in Ambras and Prague, to the
ones in Turin of Charles Emmanuel I of Savoy), is followed by a careful examination of critical literature and most
recent studies.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Julius von Schlosser, Die Kunst- und Wunderkammern der Spätrenaissance (1908) traduzione italiana: Raccolte
d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1974.
Frances A. Yates, The Art of Memory, London, Routledge and Kegan Paul, 1966 (trad. italiana L'arte della memoria,
Torino Einaudi, 1972
Adalgisa Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa,
Milano, Mazzotta, 1983 (ed edizioni successive).
Lina Bolzoni, Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova, Liviana, 1984
Antonio Aimi, Septalianum Musaeum: una collezione scientifica nella Milano del Seicento, Firenze, Giunti Marzocco,
1984.
Giulio Camillo, L'idea del theatro, a cura di L. Bolzoni, Palermo, Sellerio editore, 1991
Eilean Hooper-Greenhill, Museum and the Shaping of Knowledge, London-New York 1992; traduzione italiana: I
musei e la formazione del sapere. Le ragioni storiche, le pratiche del presente, Milano, il Saggiatore, 2005
Giuseppe Olmi, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna,
Bologna, il Mulino, 1992
La scienza nei musei. Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano: musei
naturalistici, musei tecnico scientifici, orti botanici, science center, musei di medicina, giardini zoologici, acquari, a
cura di Francesca Monza, Fausto Barbagli, Milano, Orme, 2006
Natura picta. Ulisse Aldrovandi, a cura di Alessandro Alessandrini e Alessandro Ceregato, Bologna, Editrice
Compositori, 2007
Franca Varallo, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in Il Teatro di tutte le
scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della
mostra a cura di M. Carassi, I, Ricci Massabò, S. Pettenati, Archivio di Stato di Torino 22 novembre 2011 – 29
gennaio 2012, Savigliano, L'artistica, 2011, pp. 25-34, pp. 73-74, 89-90, 102-103, 103-104.
Wunderkammer, arte, natura, meraviglia ieri e oggi, a cura di L. Galli Michero e M. Mazzotta, Milano, Museo Poldi
Pezzoli, Milano, Skira, 2013
Julius von Schlosser, Die Kunst- und Wunderkammern der Spätrenaissance (1908) traduzione italiana: Raccolte
d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1974.
Frances A. Yates, The Art of Memory, London, Routledge and Kegan Paul, 1966 (trad. italiana L'arte della memoria,
Torino Einaudi, 1972
Adalgisa Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa,
Milano, Mazzotta, 1983 (ed edizioni successive).
- 372 -
Lina Bolzoni, Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova, Liviana, 1984
Antonio Aimi, Septalianum Musaeum: una collezione scientifica nella Milano del Seicento, Firenze, Giunti Marzocco,
1984.
Giulio Camillo, L'idea del theatro, a cura di L. Bolzoni, Palermo, Sellerio editore, 1991
Eilean Hooper-Greenhill, Museum and the Shaping of Knowledge, London-New York 1992; traduzione italiana: I
musei e la formazione del sapere. Le ragioni storiche, le pratiche del presente, Milano, il Saggiatore, 2005
Giuseppe Olmi, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna,
Bologna, il Mulino, 1992
La scienza nei musei. Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano: musei
naturalistici, musei tecnico scientifici, orti botanici, science center, musei di medicina, giardini zoologici, acquari, a
cura di Francesca Monza, Fausto Barbagli, Milano, Orme, 2006
Natura picta. Ulisse Aldrovandi, a cura di Alessandro Alessandrini e Alessandro Ceregato, Bologna, Editrice
Compositori, 2007
Franca Varallo, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in Il Teatro di tutte le
scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della
mostra a cura di M. Carassi, I, Ricci Massabò, S. Pettenati, Archivio di Stato di Torino 22 novembre 2011 – 29
gennaio 2012, Savigliano, L'artistica, 2011, pp. 25-34, pp. 73-74, 89-90, 102-103, 103-104.
Wunderkammer, arte, natura, meraviglia ieri e oggi, a cura di L. Galli Michero e M. Mazzotta, Milano, Museo Poldi
Pezzoli, Milano, Skira, 2013
English
Julius von Schlosser, Die Kunst- und Wunderkammern der Spätrenaissance (1908)
Frances A. Yates, The Art of Memory, London, Routledge and Kegan Paul, 1966
Adalgisa Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa,
Milano, Mazzotta, 1983 (ed edizioni successive).
Lina Bolzoni, Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova, Liviana, 1984
Antonio Aimi, Septalianum Musaeum: una collezione scientifica nella Milano del Seicento, Firenze, Giunti Marzocco,
1984.
Giulio Camillo, L'idea del theatro, edited by L. Bolzoni, Palermo, Sellerio editore, 1991
Eilean Hooper-Greenhill, Museum and the Shaping of Knowledge, London-New York 1992; traduzione italiana: I
musei e la formazione del sapere. Le ragioni storiche, le pratiche del presente, Milano, il Saggiatore, 2005
Giuseppe Olmi, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna,
Bologna, il Mulino, 1992
La scienza nei musei. Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano: musei
naturalistici, musei tecnico scientifici, orti botanici, science center, musei di medicina, giardini zoologici, acquari,
edited by Francesca Monza, Fausto Barbagli, Milano, Orme, 2006
Natura picta. Ulisse Aldrovandi, edited by Alessandro Alessandrini e Alessandro Ceregato, Bologna, Editrice
Compositori, 2007
Franca Varallo, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in Il Teatro di tutte le
scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogue of
- 373 -
exhibition edited by M. Carassi, I, Ricci Massabò, S. Pettenati, Archivio di Stato di Torino 22 novembre 2011 – 29
gennaio 2012, Savigliano, L'artistica, 2011, pp. 25-34, pp. 73-74, 89-90, 102-103, 103-104.
Wunderkammer, arte, natura, meraviglia ieri e oggi, edited by L. Galli Michero e M. Mazzotta, Milano, Museo Poldi
Pezzoli, Milano, Skira, 2013
NOTA
Italiano
Il corso presenterà, con l'ausilio di immagini e di testi di supporto, alcuni casi esemplari atti ad illustrare il fenomeno
delle Wunderkammern in Europa e in Italia. Una selezioni di studi critici consentirà di seguire il dibattito
sull'argomento fino alle più recenti ricerche. La bibliografia completa sarà fornita durante le lezioni.
English
The course shall introduce, with the help of images and supporting literature, some exemplary cases so as to
illustrate the phenomenon of Wunderkammern in Europe and Italy. Through a selection of critical studies one shall
be able to follow the debate on the topic until most recent research. The complete bibliography will be provided
during the lectures.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota:
A decorrere da Lunedì 23/02/2015 cambio aula di lezione ----> Aula 35, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gt6v
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2014/2015
Museum Studies and art criticism
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2014/2015
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
- 374 -
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La storia dell'arte e i suoi percorsi metodologici tra Otto e Novecento
Il corso intende presentare lo sviluppo della disciplina storia dell'arte dalla metà del XIX secolo al XX attraverso le
principali correnti metodologiche e l'analisi del contributo delle personalità più rilevanti, dai fondatori della
disciplina alle figure che hanno più fortemente determinato gli orientamenti degli studi. Lo scopo è delineare un
quadro il più possibile articolato capace di offrire agli studenti, in una efficace sintesi, la complessità del dibattito
storico artistico, dai problemi inerenti il fondamento scientifico della disciplina, la sua specificità e la sua autonomia
di linguaggio e strumenti, ai grandi temi come il museo e il suo ruolo sociale, le esposizioni e la critica rivolta all'arte
contemporanea. Inoltre, e tenuto conto della conformazione del CdL, il detto quadro include un circostanziato
esame del costante dialogo tra storia dell'arte e archeologia sia sul piano metodologico sia su quello storico
culturale.
English
Art history and its methods between the Nineteenth and the Twentieth Century
The course is intended as an introduction to the development of art history as a discipline from the mid-19th to the
20th century analysing its main methodological trends and the contribution of the most relevant personalities, from
the founders of the discipline to the people who have most strongly shaped the studies. The aim is to outline a
picture as articulate as possible, able to offer students, in an effective overview, the complexity of the art historical
debate, from the problems regarding the scientific foundations of the discipline, its specificity and the autonomy of
its language and tools, to important topics like museums and their social role, exhibitions and contemporary art
criticism. Moreover, taking into account the structure of this degree course, this outline includes a detailed
examination of the everlasting dialogue between art history and archaeology, both on the methodological and on
the historical cultural level.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste dal CdL verranno conseguite e verificate nel seguente modo: lo studente sarà
condotto ad acquisire familiarità con i principali aspetti storico metodologici della disciplina, così da poter
ricostruire tra questi le relazioni e i collegamenti culturali in un adeguato contesto e attraverso la conoscenza delle
principali opere.
English
The knowledge and skills this degree course entails shall be acquired and tested as follows: the student will have to
familiarise with the main historical methodological aspects of this discipline, so as to trace the relations between
them and the cultural links in an appropriate cultural context, knowing its main works.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
orale
PROGRAMMA
Italiano
- 375 -
Il programma prende in esame lo sviluppo della disciplina nella seconda metà dell'Ottocento a partire dalle figure di
Burckhardt, Cavalcaselle, Morelli, dalla Scuola di Vienna e dall'avvio degli studi in Italia con Adolfo Venturi. Prosegue
con la presentazione dei più significativi approcci metodologici: dall'attribuzionismo all'analisi formale delle opere,
dalle indagini di Aby Warburg al metodo iconologico, dalla storia sociale dell'arte all'influenza della psicanalisi, dalla
postmodernità alla interdisciplinarietà. Particolare attenzione è rivolta al contributo che lo storico dell'arte e lo storico
dell'arte antica hanno avuto all'interno del dibattito culturale, al ruolo del museo e del fenomeno delle esposizioni.
[[English
This programme analyses the development of the discipline in the second half of the Nineteenth century from
Burckhardt, Cavalcaselle, Morelli, from the Vienna School and the beginning of the studies in Italy with Adolfo
Venturi. It carries on introducing the most significant methodological approaches: from attributionism to formal
analysis, from Aby Warburg's examinations to iconology, from social history of art to the influence of psychoanalysis,
from the postmodern to interdisciplinarity. There is a special focus on the contribution the art historian and the
historian of ancient art have given within the cultural debate, to the role of the museum and exhibitions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Udo Kultermann, La storia della storia dell'arte, (1966, 1990), Vicenza, Neri Pozza, 1997
Gianni Carlo Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino, UTET, 1995 (o edizioni successive)
Art History. A Critical Introduction to Its Methods, edited by Michael Hatt, Charlotte Klonk, Manchester, Manchester
University Press, 2006
English
Udo Kultermann, La storia della storia dell'arte, (1966, 1990), Vicenza, Neri Pozza, 1997
Gianni Carlo Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino, UTET, 1995 (o edizioni successive)
Art History. A Critical Introduction to Its Methods, edited by Michael Hatt, Charlotte Klonk, Manchester, Manchester
University Press, 2006
NOTA
Italiano
Il corso si cercherà di includere, compatibilmente al numero degli studenti, momenti di scambio e di dibattito,
finalizzati al coinvolgimento degli studenti e alla verifica della loro comprensione degli argomenti trattati. La
bibliografia completa sarà fornita durante le lezioni.
English
The course will attempt to include, in compliance with the number of students, moments of exchange and debate,
aimed at involving the students and at testing their understanding of the topics considered. The complete
bibliography will be provided during the lectures.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
- 376 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=lwhu
- 377 -
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0042
Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0043)
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2015/2016
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3299
Museologia e critica artistica mod. 1 - 2015/2016
Museum Studies and art criticism
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, su un periodo compreso in particolare tra
l'età moderna e l'età contemporanea. È inoltre necessario avere acquisito conoscenze di base nell'ambito della
storia della produzione artistica e saperne utilizzare la terminologia specifica nonché le elementari categorie
critiche e di periodizzazione. Basic knowledge in the humanities, especially in literature and history, namely on a
period included between the modern and the contemporary age. Moreover, familiarity with the fundamentals of art
- 378 -
production and the use its specific terminology is required, together with the basic critical criteria and its
periodisation.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Museologia – mod. 1: Gli argomenti trattati e le specifiche competenze che si intendono formare sono parte
essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito
archeologico e storico-artistico. In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione
relative alla storia del collezionismo e dei musei dall'età moderna all'età contemporanea, affiancate da
approfondimenti su specifici casi o periodi ritenuti particolarmente significativi.
English
Museology – mod. 1: The topics considered and the specific skills aimed at developing are an essential part of the
contents necessary to the educational path towards a specific competence in the fields of archaeology and art
history. Namely, this course provides knowledge and comprehension skills concerning the history of collecting and
museums from the modern to the contemporary age, alongside an in-depth analysis of particularly significant
specific cases or periods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
-problemi e momenti fondamentali del collezionismo in età moderna
-la nascita dei musei tra Sette e Ottocento
-problemi e caratteristiche dei musei nazionali e locali
-musei d'arte antica e musei di arte contemporanea
-musei e museologia
-musei e museologia in Italia nel secondo dopoguerra
English
At the end of this course the student will have to be familiar with:
- the key problems and moments of collecting in the modern age
- the birth of museums between the 18th and 19th century
- problems and characteristics of national and local museums
- museum of old masters and contemporary art museums
- museums and museology
- museums and museology in Italy in the second postwar period
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 379 -
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore (6 cfu) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni, sono previste visite a musei,
incontri e altre attività didattiche.
English
36 hours of lectures (6 ECTs) held in class with the help of projections; there will be visits to museums, seminars and
other educational activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione
sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione,
ricorrendo alla terminologia adeguata; se in modo autonomo –senza cioè dipendere dalla presentazione degli
argomenti offerta dai testi- proverà familiarità con la storia dei musei e con i problemi essenziali del loro sviluppo, in
relazione agli specifici periodi storici e culturali, sapendo inoltre entrare nel merito delle elementari questioni
museologiche e allestitive.
English
The knowledge and skills required will be assessed through an oral exam with questions. The competence will be
deemed adequate (with marks expressed out of 30) if the student shows speaking abilities, using the adequate
terminology; if he/she proves to be familiar with the history of museums and the basic problems in their
development in an autonomous way – i.e. without relying solely on the notions provided by the texts, in connection
with the specific historical and cultural periods, also knowing how to delve into the basic issues of museology and
museum design.
Orale
PROGRAMMA
Italiano
A - Principali tappe dello sviluppo del collezionismo in età moderna e della nascita dei musei tra Sette e Ottocento
Il formarsi delle collezioni
Le collezioni d'arte e di scienze
Il significato culturale e politico del collezionismo
Dal collezionismo al museo nel secondo Settecento
La Rivoluzione francese e il Louvre
I musei in Europa dopo la Rivoluzione francese
Musei tra Otto e Novecento
I musei di arte decorativa e industriale
Il congresso di museografia di Madrid (1934)
I musei in Italia nel secondo dopoguerra
I musei di arte contemporanea
- 380 -
B - musei e storici dell'arte in Europa tra fine Ottocento e prima guerra mondiale
English
A – The key steps in the development of collecting in the modern age and the birth of museums between the 18th
and 19th century
The shaping of collections
Collections of art and science
The cultural and political meaning of collecting
From collections to museums in the latter 18th century
The French Revolution and the Louvre
The museums in Europe after the French Revolution
Museums between the 19th and 20th century
The museums of applied and industrial arts
The International Conference of Madrid on museography (1934)
Museums in Italy in the second postwar period
Contemporary art museums
B - Museums and art historians in Europe between the end of the 19th century and World War I
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia, Milano, Bruno Mondadori, 2011
Adalgisa Lugli, Museologia, Milano, Jaca book, 1992
Dominique Poulot, Musei e museologia, Milano, Jaca book, 2008
Chi non frequenta deve aggiungere
Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei : trasformazioni di un'istituzione dell'età moderna al contemporaneo,
Venezia, Marsilio, 2006.
English
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia, Milano, Bruno Mondadori, 2011
Adalgisa Lugli, Museologia, Milano, Jaca book, 1992
Dominique Poulot, Musei e museologia, Milano, Jaca book, 2008
Those who cannot attend the course must add
Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei : trasformazioni di un'istituzione dell'età moderna al contemporaneo,
- 381 -
Venezia, Marsilio, 2006.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7ad1
Museologia e critica artistica mod. 2 - 2015/2016
Museum Studies and art criticism
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2015/2016
Museologia e critica artistica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, su un periodo compreso in particolare tra
l'età moderna e l'età contemporanea. È inoltre necessario avere acquisito conoscenze di base nell'ambito della
storia della produzione artistica e saperne utilizzare la terminologia specifica nonché le elementari categorie
critiche e di periodizzazione. Basic knowledge in the humanities, especially in literature and history, namely on a
period included between the modern and the contemporary age. Moreover, familiarity with the fundamentals of art
production and the use its specific terminology is required, together with the basic critical criteria and its
periodisation.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Storia della critica – mod. 2: Gli argomenti trattati e le specifiche competenze che si intendono formare sono parte
essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito
archeologico e storico-artistico. In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione
relative alla storia della critica d'arte dalla fine del Settecento alla Scuola di Vienna, affiancate da approfondimenti
su specifici casi o periodi ritenuti particolarmente significativi.
- 382 -
English
History of Art Criticism – mod. 2: The topics considered and the specific skills aimed at developing are an essential
part of the contents necessary to the educational path towards a specific competence in the fields of archaeology
and art history. Namely, the course provides knowledge and comprehension skills concerning the history of art
criticism between the end of the 18th century and the Vienna School, alongside an in-depth analysis of particularly
significant specific cases and periods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- le tappe fondamentali della nascita della disciplina dalla fine del Settecento alla Scuola di Vienna
-le principali metodologia in relazione alla nascita della disciplina e dello sviluppo dei musei
-le principali figure di storici dell'arte e critici in Europa e in Italia
-lo sviluppo tra Otto e Novecento
-la Scuola di Vienna
English
At the end of this course the student will have to be familiar with:
- the key steps of the birth of the discipline from the end of the 18th century to the Vienna School
- the main methods in connection to the birth of the discipline and the development of museums
- the key figures of art historians and art critics in Europe and Italy
- the development between 19th and 20th century
- the Vienna School
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore (6 cfu) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e materiale didattico, sono
previsti incontri e letture parziali di testi.
English
36 hours of lectures (6 ECTs) in class with the help of projections and educational material; there will be seminars
and partial readings of texts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione
sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione,
ricorrendo alla terminologia adeguata; se in modo autonomo –senza cioè dipendere dalla presentazione degli
argomenti offerta dai testi- proverà familiarità con la storia dello sviluppo della disciplina, le principali metodologie
- 383 -
critiche e le maggiori figure di storici dell'arte.
English
The knowledge and skills required will be assessed through an oral exam with questions. The competence will be
deemed adequate (with marks expressed out of 30) if the student is able to outline and argue the main
methodological outlooks; if he/she is able to consider the history of the discipline in an autonomous way – i.e.
without relying solely on the notions provided by books, together with the main critical methods and the key figures
of art historians.
orale
PROGRAMMA
Italiano
Principali tappe dello sviluppo della storia della critica d'arte dalla fine del Settecento alla Scuola di Vienna
Luigi Lanzi e la Storia pittorica dell'Italia
Seroux d'Agincourt e Leopoldo Cicognara
La scuola di Berlino
Le prime cattedre universitarie in Germania e in Austria
La situazione francese
La situazione inglese
L'Italia dopo l'unità: Giovanni Battista Cavalcaselle
Giovanni Morelli e l'attribuzionismo
Adolfo Venturi
Tra positivismo e neoidealismo
La Scuola di Vienna
B - la figura di John Ruskin
English
The key steps in the history of art criticism from the end of the 18th century to the Vienna School
Luigi Lanzi and the Storia pittorica dell'Italia
Seroux d'Agincourt and Leopoldo Cicognara
The Berlin School
The first university chairs in Germany and Austria
The French context
The English context
Italy after Unification: Giovanni Battista Cavalcaselle
- 384 -
Giovanni Morelli and attributionism
Adolfo Venturi
Between Positivism and Neoidealism
The Vienna School
B - John Ruskin
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La storia delle storie dell'arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014
Daniela Lamberini (a cura di), L'eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento, Firenze, Natdini, 2006
.
English
La storia delle storie dell'arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014
Daniela Lamberini (a cura di), L'eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento, Firenze, Natdini, 2006
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1zmu
- 385 -
Museologia e critica artistica del restauro (corso aggregato) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0823 - 6 cfu e LET0663 - 12 cfu
Docente:
Maria Beatrice Failla (Titolare del corso)
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Mod. 1 Museologia - 2013/2014
Mod. 2 Storia della critica d'arte - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1kt
Mod. 1 Museologia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Maria Beatrice Failla (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702729, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica del restauro (corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione degli strumenti di analisi per affrontare problemi di storia del collezionismo e storiografia artistica con
particolare attenzione alla fortuna espositiva delle opere e alla storia delle istituzioni museali.
English
- 386 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La prova orale sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica dello studente
sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante i viaggi di istruzione.
Una selezione di temi e di istituzioni museali indicati e discusse in aula costituirà il punto di partenza della verifica
orale.
La verifica della preparazione riguarderà, oltre alla bibliografia indicata, anche i temi trattati a lezione e la
conoscenza approfondita (collezioni, ordinamento, allestimento, sede) di almeno un'istituzione museale a scelta del
candidato.
English
PROGRAMMA
Italiano
Identità del Museo, storiografia artistica e storia delle collezioni
Il corso affronterà contenuti e metodi della museologia e ripercorrerà temi relativi alla storia del collezionismo, alla
storiografia artistica e agli allestimenti fra XVII e XIX secolo attraverso una selezione di casi esemplari, illustrando la
fortuna critica e museologica di alcune opere particolarmente significative. Competenze, compiti e attività
dell'istituzione museale.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di riferimento:
A. Lugli, Museologia, Milano 1992.
D. Poulot, Musei e Museologia, ed. it.Milano 2008.
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica, Milano 2011
Per i frequentanti saranno fornite ulteriori indicazioni alla fine del corso.
Gli studenti non frequentanti integreranno la preparazione con un volume a scelta tra:C. De Benedictis, Per la storia
del collezionismo italiano, Firenze 1991 e K. Pomian, Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia, Chicago dal XIII
al XX secolo, ed it. Milano 2004
English
NOTA
- 387 -
Italiano
La frequenza è consigliata.
Sono previste visite di studio in alcuni musei
Per gli studenti di Beni Culturali Il corso è aggregato con il modulo da 6 cfu della professoressa Varallo.
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=m303
Mod. 2 Storia della critica d'arte - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso integrato:
Museologia e critica artistica del restauro (corso aggregato) - 2013/2014
Museologia e critica artistica del restauro (corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire un quadro dello sviluppo degli studi storico artistici dalla fine del XVIII ai primi decenni del XX
secolo, evidenziando le tappe e i più significativi nodi metodologici da Lanzi alla Scuola di Vienna. Particolare
attenzione sarà riservata al rapporto archeologia- storia dell'arte e al relativo dibattito critico.
English
This course intends to outline the development of art historical studies from the end of the 18th to the early 20th
century, focusing on the most significant representatives and methodological turning points from Lanzi to the Vienna
School. Moreover, the relation between archaeology and art history and their relative debate shall be given special
consideration.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso vuole essere una introduzione allo studio della disciplina, a tale scopo verranno discussi i problemi
metodologici in rapporto al contesto storico culturale del periodo preso in considerazione, affinché gli studenti
possano considerare le specifiche questioni disciplinari in un quadro di conoscenze già acquisito.
- 388 -
English
The course attempts to be an introduction to studying the discipline, therefore the methodological issues shall be
discussed in relation to the historical and cultural context of the period addressed, so that students may consider
the specific issues within an already assimilated framework.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma prende l'avvio dal dibattito sull'arte nella seconda metà del Settecento e dalla Storia pittorica
dell'Italia di Luigi Lanzi. Segue quindi gli sviluppi degli studi storico artistici nel corso del secolo XIX esaminando gli
aspetti metodologici, gli strumenti di lavoro, il rapporto con il museo e la discussione che conduce all'inserimento
della disciplina all'interno degli insegnamenti universitari e al riconoscimento di una identità scientifico disciplinare
sancita dalla Scuola di Vienna.
English
The programme starts from the debate in the second half of the 18th century and from Luigi Lanzi's Storia pittorica
dell'Italia. It then follows the developments of art historical studies during the 19th century, examining the
methodological aspects, the work tools, the relation with museums and the debate leading to the establishment of
the discipline as a university study and to the acknowledgment of a scientific status sanctioned by the Vienna School.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Luigi Lanzi, Storia pittorica della Italia (1792/1809), Firenze, Sansoni, 1968-1974
Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Torino, Einaudi, 1964
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Bari, Laterza, 1976
Luigi Grassi, Teorici e storia della critica d'arte. Il Settecento in Italia, Roma, Multigrafica Editrice 1979
Germain Bazin, Storia della storia dell'arte : da Vasari ai nostri giorni, (1986), Napoli, Guida, 1993
Udo Kultermann, La storia della storia dell'arte, (1966, 1990), Vicenza, Neri Pozza, 1997
Donata Levi, Cavalcaselle : il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1988
Giovanni Morelli, Della pittura italiana : studii storico-critici : le Gallerie Borghese e Doria-Pamphili in Roma, a cura di
Jaynie Anderson, Milano : Adelphi, 1991
English
NOTA
Italiano
La bibliografia completa sarà fornita durante il corso e depositata presso la biblioteca di Storia dell'arte, musica e
spettacolo
English
The complete bibliography shall be provided during the course and it will be available at the library of art history,
music and performance.
- 389 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4zri
- 390 -
Organizzazione informatica degli archivi e delle biblioteche - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0943
Docente:
Arianna Ascenzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Linee generali ed evoluzione dei sistemi e modelli di gestione ed organizzazione delle informazioni archivistiche e
bibliografiche in ambiente digitale.
English
General guidelines and development of systems and management models and organization of information archival
and bibliographic digital environment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo utilizzato per accertare l'apprendimento da parte degli studenti è l'esame orale.
Lo studente al termine del corso dovrà: sviluppare il concetto di memoria e di architettura dell'informazione
applicato alla biblioteconomia ed archivistica digitale e informatica; conoscere la struttura architettonica e
informatica di una biblioteca digitale e di un archivio informatico; possedere conoscenze generali e particolari
sull'organizzazione e gestione di OPAC; acquisire conoscenze, con il supporto di testi specifici, di vari temi di
innovazione teorica e applicativa nel campo di studio; applicare le conoscenze teoriche acquisite a singoli casi di
studio.
English
The method used to assess learning by students is the oral examination.
The student will have at the end of the course: develop the concept of memory and information architecture
applied to the digital library and to the digital archive; learn about the architectural structure and information
technology of digital library and digital archive; owning general knowledge and particular about organization and
management of OPAC; gain knowledge, with the support of specific texts, of various topics of theoretical innovation
and application in the field of study; apply the theoretical knowledge acquired in the individual case studies.
PROGRAMMA
Italiano
- 391 -
Tra continuità e cambiamento. Evoluzione dei modelli documentari. Open Access ed archivi istituzionali. Tipologie
documentarie per archivi e biblioteche. Tradizione documentaria ed evoluzione del web.
English
Between continuity and change. Changing models documentaries. Open Access and institutional repositories. Types
of documents to archives and libraries. Documentary tradition and evolution of the web.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Giovanni Francesco Crupi, La biblioteca digitale, in Biblioteconomia: principi e questioni a cura di Giovanni Solimine
e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007; p. 327-350.
I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a cura di Paolo Galluzzi,
Pietro A. Valentino, Firenze, Giunti, 1997. (Selezione, indicazioni esatte verranno fornite a lezione)
Maria Guercio-Stefano Pigliapoco-Federico Valacchi, Archivi e informatica, Lucca, Civita editoriale, 2010. (Il solo
capitolo di Valacchi)
Maurizio Vivarelli, Librarietà, in Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete, Roma, Carocci,
2013; p. 127-138.
Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete, Roma, Carocci, 2013; cap. 3,
Librarietà, p. 127-138; cap. 4, Tra oggetti e informazioni, p. 170-215; cap. 6, Libro, lettura, comunicazione
scientifica, p. 235-263; cap. 7, La bibliografia tra passato e futuro, p. 265-285.
Informazioni e dettagli più precisi saranno forniti all'inizio del corso.
English
Giovanni Francesco Crupi, La biblioteca digitale, in Biblioteconomia: principi e questioni edited by Giovanni Solimine
e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007; p. 327-350.
I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, edited by Paolo Galluzzi,
Pietro A. Valentino, Firenze, Giunti, 1997. (Selezione, indicazioni esatte verranno fornite a lezione)
Maria Guercio-Stefano Pigliapoco-Federico Valacchi, Archivi e informatica, Lucca, Civita editoriale, 2010. (Only
Valacchi's chapter)
Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete, Roma, Carocci, 2013; chapter
3, Librarietà, p. 127-138; chapter 4, Tra oggetti e informazioni, p. 170-215; chapter 6, Libro, lettura, comunicazione
scientifica, p. 235-263; chapter 7, La bibliografia tra passato e futuro, p. 265-285.
Information and finer details will be provided at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
Ulteriori segnalazioni bibliografiche, anche per gli studenti che non hanno sostenuto esami di Biblioteconomia o
Archivistica, verranno fornite durante le lezioni.
Frequenza consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
Esame orale.
- 392 -
English
Furher bibliographic information, also for the students that did not support courses of Library Science or Archival
Science, will be provided during the lessons.
Attendance to the course is recommended.
Students not attending must present further lectures.
Oral examination.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=552e
- 393 -
Organizzazione informatica degli archivi e delle biblioteche - 2015/2016
Computer organisation of archives and libraries - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0943
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alle relazioni tra cultura biblioteconomica e culture digitali nelle biblioteche e negli archivi, con
particolare riferimenti ai modelli di rappresentazioni e comunicazioni delle informazioni documentarie.
English
Introduction to relationships between librarianship's culture and digital cultures in libraries and archives, with a
special reference to models of representation and communication of documentary data.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 394 -
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yjrh
- 395 -
Paleografia e diplomatica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0108
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Paleografia e diplomatica - 2014/2015 (LET0108)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hyo5
- 396 -
Paleografia e diplomatica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0108
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Paleografia e diplomatica - 2015/2016 (LET0108)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8w9e
- 397 -
Paleografia e diplomatica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0108
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Paleografia e diplomatica- 2013/2014 (LET0108)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uyka
- 398 -
Paleografia latina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0639
Docente:
Antonio Olivieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto a introdurre gli studenti ai principi essenziali della disciplina e a fornire loro, entro una prospettiva
storica, competenze di base volte al riconoscimento e lettura delle scritture latine antiche e medievali e alla
individuazione delle tipologie di codici e documenti. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni di lettura su
facsimili, orientate all'edizione critica delle fonti documentarie.
English
The course aims to introduce the students to the basic principles of the discipline and to provide them the
elementary skills, within an historical perspective, for the identification and reading the antique and medieval writing
and for the identification of the typologies of codices and records. The lessons will be completed by reading
exercises of manuscript's facsimiles.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di competenze di base in ordine ai problemi del leggere e trascrivere in modo corretto, datare con
approssimazione e riconoscere la tipologia di manoscritti librari e documentari di età tardoantica e medievale. Al
fine di valutare l'effettiva acquisizione di tali competenze il docente, all'atto dell'esame, proporrà allo studente la
lettura e il commento paleografico e/o diplomatistico dei facsimili fotografici visti a lezione e nel corso del
laboratorio di lettura. Verrà richiesto altresì allo studente di riferire sui grandi quadri di storia della scrittura e del
documento nell'Occidente medievale e di riferire, più in particolare, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Ai non frequentanti verrà chiesto di riferire sui grandi quadri e sulle tematiche proposte dai testi consigliati e di dar
prova di essersi esercitati nella lettura dei facsimili appositamente preparati per i non frequentanti.
English
Acquisition of basic skills in the fields of the reading, transcription, dating and identifying of manuscript books and
records of the late antiquity and middle age. To evaluate the acquisition of these skills the teacher, in the
circumstance of examination, will propose to the student the reading and the palaeographical or diplomatic
comment of the photografic facsimiles seen during the lessons. The student will be requested to relate about the big
frames of the history of the handwriting and records in the medieval West and specially to relate about the subjects
- 399 -
of the lessons.
the students who have not attended the lessons will be requested to relate about the content of the textbooks.
PROGRAMMA
Italiano
Libri e documenti medievali. Introduzione allo studio delle principali tipologie di manoscritti librari e documentari,
delle loro funzioni e trasformazioni storiche.
L'esame verterà sugli argomenti delle lezioni, sulla prova di lettura dei facsimili e sulla discussione dei testi proposti.
La frequenza è fortementeconsigliata.
English
Medieval books and records. Introduction to the study of the basic typologies of handwrited books and records,
their functions and historical transformations. The examination will concern the topics of the lessons, the reading of
facsimiles and the discussion about the textbooks. The presence to the lessons is highly recommented.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010,
pp. 423-632.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3) il docente fornirà agli studenti alcuni file in formato pdf contenenti brevi testi esplicativi e riproduzioni
fotografiche di manoscritti librari e di documenti con le relative trascrizioni.
I non frequentanti aggiungeranno al materiale precedente lo studio del seguente volume:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
Modulo di base.
È richiesta una conoscenza discreta della lingua latina.
Costituirà parte integrante del corso una serie di esercitazioni di lettura su facsimili di scritture antiche e medievali
forniti dal docente. Le esercitazioni si terranno con cadenza bisettimanale nell'orario stabilito dal docente.
La frequenza del corso è indispensabile per chi voglia acquisire le competenze necessarie ad un rapporto diretto
con le fonti manoscritte.
English
Basic course.
A quite good knowledge of latin is requested.
- 400 -
Integral part of the course will be the practice of reading facsimiles of ancient and medieval writings. Thereading
workshop will be held twice a week.
The attendance of lessons is essential to obtain the necessary skill to directly manage handwrited historical sources.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
8:15 - 10:00
Seminario 1
Giovedì
10:00 - 12:00
Seminario 1
Venerdì
8:15 - 10:00
Seminario 1
Venerdì
10:00 - 12:00
Seminario 1
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Nota: Le lezioni si tengono al IV piano presso il Dip.to di Studi Storici.
Dalle 08:15 alle 10:00 è previsto un Laboratorio.
Dalle 10:00 alle 12:00 lezione frontale.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grxh
- 401 -
Paleografia latina - 2015/2016
Latin Paleography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0639
Docente:
Antonio Olivieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze letterarie e storiche di base relative al mondo europeo e mediterraneo dall'età antica al tardo
medievo; conoscenza elementare della lingua latina.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi specifici del percorso volto a formare gli studenti nell'ambito dello studio e della tutela dei
Beni Culturali, l'insegnamento costituisce una introduzione ai principi essenziali della disciplina: esso vuole in
particolare fornire, entro una prospettiva storica, competenze di base in ordine al riconoscimento e alla lettura di
scritture latine antiche e medievali e alla individuazione delle tipologie di codici e documenti. Intende inoltre
introdurre ai problemi dell'edizione critica del documento medievale.
English
In line with the specific intents of the formative course in the field of Cultural Heritage studies, this class aims to be an
introduction to the basics of the discipline: it aims in particular supply, within an historical perspective, primary
knowledge and skills about the identification and reading of ancient and mediaeval writings and about the
recognition of typologies of codices and records. It intends also to be an introductions to the methods of critical
edition of records.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall'età antica all'età umanistica;
- le principali tipologie librarie diffuse nel mondo latino tardoantico e medievale.
- le principali tipologie documentarie pubbliche e private di epoca medievale;
- i dati fondamentali relativi alla costituzione materiale del libro e del documento medievali.
- 402 -
- i principi dell'edizione critica del documento medievale.
Dovrà inoltre esser in grado di
- leggere in modo corretto, sciogliendo le abbreviature, un manoscritto medievale che non presenti particolari
difficoltà;
- interpretare i dati cronologici presenti nei documenti medievali.
English
At the end of the teaching the student ought to know:
- the main lines of the history of latin writing from antiquity to humanism;
- the main typologies of books of the latin world in late antiquity and middle age;
- the main typologies of public and private records in the middle age;
- the principles of physical analysis of codices and records;
- the main lines of critical edition of mediaeval records.
The student ought also to be able to
- read correctly, loosing abbreviations, a simple mediaeval manuscript;
- understand chronological features of mediaeval records.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni, della durata complessiva di 36 ore (6 cfu), si svolgeranno in aula con l'ausilio di proiezioni e saranno
articolate in
a) esercitazioni di lettura di manoscritti;
b) lezioni frontali.
English
The lessons, lasting 36 hours (6 ECTS credits), will be carried out with the help of slides projection and will be
organized in
a) reading exercises of manuscripts;
b) frontal lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le competenze previste saranno verificate mediante un colloquio orale nel corso del quale,
mediante l'ausilio di immagini di manoscritti librari e documentari, verrà verificata innanzi tutto la capacità di lettura
di manoscritti di epoca medievale e poi la conoscenza degli argomenti svolti nel corso delle lezioni. La preparazione
verrà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di base nella
lettura dei manoscritti e nella interpretazione dei dati paleografici e diplomatistici relativi, esponendo in modo
- 403 -
chiaro e con l'uso di termini adeguati le conoscenze apprese, dimostrando capacità di applicarle ai casi specifici
presentati nel corso dell'esame.
English
The previewed knowledge and skills will be tested through an oral examination: with the help of pictures of
manuscript, will be verified the reading skills of mediaeval manuscripts and the knowledge of the topics of the
lessons. The preparation will be considered appropriate (with grading expressed on a thirthy-point scale) when the
student will be able to prove basic skills in reading manuscripts and interpreting palaeographic and diplomatic facts,
explaining with clearness and adeguate terminology the knowledge learned, applying skills to examples displayed
during the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
Le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall'età antica al Quattrocento:
- dalle scritture posate e corsive nel periodo anteriore alla formazione della corsiva nuova alla formazione e
diffusione della minuscola carolina;
- il panorama grafico italiano dall'alto medioevo alla riforma grafica umanistica.
Tipologie librarie: aspetti codicologici, rapporti tra forme e funzioni.
Tipologie documentarie in ambito pubblico e privato, con particolare riguardo per la documentazione
bassomedievale.
L'edizione critica del documento: principi e problemi.
English
The main lines of the history of latin writing fron the Antiquity to Fourteenth century:
- from the calligraphic and cursive writings in the period before the birth of the 'new roman cursive' to the
elaboration and diffusion of the caroline minuscule;
- the italian graphic world from high middle age to the graphic reform of the Humanism.
Typologies of the codex: codicological features, relation between forms and functions.
Typologies of public and private records, with special regard for the late mediaeval records.
The critical edition of mediaeval records: principles and problems.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010,
paragrafi 1-33; oppure B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e medievo, Padova1992, pp. 71-340.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3) il docente fornirà agli studenti alcuni file in formato pdf contenenti brevi testi esplicativi e riproduzioni
fotografiche di manoscritti librari e di documenti con le relative trascrizioni.
I non frequentanti aggiungeranno al materiale precedente lo studio del seguente volume:
- 404 -
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126.
English
1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010,
paragrafi 1-33; oppure B. Bischoff, Latin palaeography: antiquity and the Middle Ages, translated by Daibhi O Croinin
and David Ganz, Cambridge 1990.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3) The teacher will provide the students with pdf files containing explanatory texts and photographic reproductions
of codices and records with transcriptions.
The student not attending the lessons must read also:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v9jg
- 405 -
Paleografia latina - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0639
Docente:
Antonio Olivieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto a introdurre gli studenti ai principi essenziali della disciplina e a fornire loro, entro una prospettiva
storica, competenze di base volte al riconoscimento e lettura delle scritture latine antiche e medievali e alla
individuazione delle tipologie di codici e documenti. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni di lettura su
facsimili, orientate all'edizione critica delle fonti documentarie.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di competenze di base in ordine ai problemi del leggere e trascrivere in modo corretto, datare con
approssimazione e riconoscere la tipologia di manoscritti librari e documentari di età tardoantica e medievale. Al
fine di valutare l'effettiva acquisizione di tali competenze il docente, all'atto dell'esame, proporrà allo studente la
lettura e il commento paleografico e/o diplomatistico dei facsimili fotografici visti a lezione e nel corso del
laboratorio di lettura. Verrà richiesto altresì allo studente di riferire sui grandi quadri di storia della scrittura e del
documento nell'Occidente medievale e di riferire, più in particolare, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Ai non frequentanti verrà chiesto di riferire sui grandi quadri e sugli affondi tematici proposti dai testi consigliati e di
dar prova di essersi esercitati nella lettura dei facsimili appositamente preparatui per i non frequentanti.
English
PROGRAMMA
Italiano
Libri e documenti medievali. Introduzione allo studio delle principali tipologie di manoscritti librari e documentari,
delle loro funzioni e trasformazioni storiche.
- 406 -
L'esame verterà sugli argomenti delle lezioni, sulla prova di lettura dei facsimili e sulla discussione dei testi proposti.
La frequenza è fortemente consigliata.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010,
pp. 423-632.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3) il docente fornirà agli studenti alcuni file in formato pdf contenenti brevi testi esplicativi e riproduzioni
fotografiche di manoscritti librari e di documenti con le relative trascrizioni.
I non frequentanti aggiungeranno al materiale precedente lo studio del seguente volume:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126
English
NOTA
Italiano
Modulo di base.
È richiesta una conoscenza discreta della lingua latina.
Costituirà parte integrante del corso una serie di esercitazioni di lettura su facsimili di scritture antiche e medievali
forniti dal docente. Le esercitazioni si terranno con cadenza bisettimanale nell'orario stabilito dal docente.
La frequenza del corso è indispensabile per chi voglia acquisire le competenze necessarie ad un rapporto diretto
con le fonti manoscritte.
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u1dq
- 407 -
Paleografia latina modulo 2 - 2015/2016
Latin Paleography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0079
Docente:
Antonio Olivieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze letterarie e storiche di base relative al mondo europeo e mediterraneo dall'età antica al tardo
medievo; conoscenza elementare della lingua latina.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi specifici del percorso volto a formare gli studenti nell'ambito dello studio e della tutela dei
Beni Culturali, l'insegnamento costituisce una introduzione ai principi essenziali della disciplina, con particolare
attenzione per gli aspetti storico-documentari: esso vuole in particolare fornire competenze di base in ordine al
riconoscimento e alla lettura di scritture latine antiche e medievali, soprattutto documentarie, e alla individuazione
delle tipologie di codici e documenti. Si concentrerà in modo particolare sulla genesi e la morfologia del
documento bassomedievale, introducendo ai problemi dell'edizione critica del documento medievale.
English
In line with the specific intents of the formative course in the field of Cultural Heritage studies, this class aims to be an
introduction to the basics of the discipline: it aims in particular supply, within an historical perspective, primary
knowledge and skills about the identification and reading of ancient and mediaeval writings and about the
recognition of typologies of codices and records. It intends also to be an introductions to the methods of critical
edition of records.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall'età antica all'età umanistica, con particolare riguardo per
le scritture documentarie;
- le principali tipologie documentarie pubbliche e private di epoca medievale;
- i problemi relativi alla genesi e alle forme della documentazione italiana bassomedievale;
- 408 -
- i principi fondamentali dell'edizione critica del documento medievale.
Dovrà inoltre esser in grado di
- leggere in modo corretto, sciogliendo le abbreviature, un manoscritto medievale che non presenti particolari
difficoltà;
- interpretare i dati cronologici presenti nei documenti medievali.
English
At the end of the teaching the student ought to know:
- the main lines of the history of latin writing from antiquity to humanism;
- the main typologies of public and private records of the latin middle age;
- the questions concerning the genesis and the features of the late mediaeval italian records;
- the main lines of critical edition of mediaeval records.
The student ought also be able to
- read correctly, loosing abbreviations, a simple mediaeval manuscript;
- understand the chronological data of mediaeval records.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni, della durata complessiva di 36 ore (6 cfu), si svolgeranno in aula con l'ausilio di proiezioni e saranno
articolate in
a) esercitazioni di lettura di manoscritti;
b) lezioni frontali.
English
The lessons, lasting 36 hours (6 ECTS credits), will be carried out with the help of slides projection and will be
organized in
a) reading exercises of manuscripts;
b) frontal lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le competenze previste saranno verificate mediante un colloquio orale nel corso del quale,
mediante l'ausilio di immagini di manoscritti librari e documentari, verrà verificata innanzi tutto la capacità di lettura
di manoscritti di epoca medievale e poi la conoscenza degli argomenti svolti nel corso delle lezioni. La preparazione
- 409 -
verrà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di base nella
lettura dei manoscritti e nella interpretazione dei dati paleografici e diplomatistici relativi, esponendo in modo
chiaro e con l'uso di termini adeguati le conoscenze apprese, dimostrando capacità di applicarle ai casi specifici
presentati nel corso dell'esame.
English
The previewed knowledge and skills will be tested through an oral examination: with the help of pictures of
manuscript, will be verified the reading skills of mediaeval manuscripts and the knowledge of the topics of the
lessons. The preparation will be considered appropriate (with grading expressed on a thirthy-point scale) when the
student will be able to prove basic skills in reading manuscripts and interpreting palaeographic and diplomatic facts,
explaining with clearness and adeguate terminology the knowledge learned, applying skills to examples displayed
during the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
Le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall'età antica al Quattrocento, con particolare riguardo per la
storia delle scritture documentarie:
- dalle scritture posate e corsive nel periodo anteriore alla formazione della corsiva nuova alla formazione e
diffusione della minuscola carolina;
- le scritture d'uso documentario dall'età romana all'alto medioevo;
- le scritture documentarie bassomedievali;
La documentazione pubblica e privata d'età altomedievale: esempi e problemi.
Genesi e forme di documenti di ambito pubblico e privato in italia nei secoli XII-XV.
L'edizione critica del documento: principi e problemi.
English
The main lines of the history of latin writing fron the Antiquity to Fourteenth century:
- from the calligraphic and cursive writings in the period before the birth of the 'new roman cursive' to the
elaboration and diffusion of the caroline minuscule;
- the record writings from latin antiquity to high middle age;
- the record writings of the late middle age.
Public and private records of the middle age: examples and problems.
Genesis and features of public and private records in Italy (12th-15th C.)
The critical edition of mediaeval records: principles and problems.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e medievo, Padova1992, pp. 71-340.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3)A. Bartoli Langeli, Notai, Roma 2006, capp. 1, 3, 5, 7, 8.
- 410 -
4) il docente fornirà agli studenti alcuni file in formato pdf contenenti brevi testi esplicativi e riproduzioni fotografiche
di manoscritti librari e di documenti con le relative trascrizioni.
English
1) B. Bischoff, Latin palaeography: antiquity and the Middle Ages, translated by Daibhi O Croinin and David Ganz,
Cambridge 1990.
2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.
3)A. Bartoli Langeli, Notai, Roma 2006, capp. 1, 3, 5, 7, 8.
4) The teacher will provide the students with pdf files containing explanatory texts and photographic reproductions
of codices and records with transcriptions.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i7yn
- 411 -
Preistoria e protostoria - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0536
Docente:
Elisabetta Starnini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/01 - preistoria e protostoria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire le conoscenze di base sull'origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura, dai primordi
fino all'alba della storia, in una prospettiva antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica e
cronotipologica. Gli studenti acquisiranno anche le conoscenze di base utili al riconoscimento dei manufatti, dal
Paleolitico inferiore fino all'introduzione della ceramica e dei metalli. Verrà illustrata l'origine e l'ampiezza di certi
fenomeni, come ad esempio la sedentarizzazione, l'espressione simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la
produzione artigianale specializzata e l'urbanizzazione, che avranno poi sviluppi in epoca storica. Saranno illustrate in
particolare le principali problematiche affrontate oggi dalla ricerca internazionale e le moderne metodologie di
ricerca in questo settore disciplinare. Per quanto riguarda la Penisola italiana, il corso farà particolare riferimento al
settore nord-occidentale, nell'ambito del quale saranno illustrati nello specifico gli sviluppi delle principali culture
preistoriche e protostoriche che hanno interessato il Piemonte.
English
The basic knowledge about human evolution and the development of human cultures will be given, from their
beginnings to the historical period, in an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric.
The most important and ancient human cultures of will be illustrated, in order to permit the identification of
prehistoric artefacts, from the early Palaeolithic to the Bronze Age. The students will be offered the opportunity to
understand the origins of certain phenomena, such as, for instance sedentism, symbolism, domestication and
agriculture, metallurgy, specialized production, urbanism, which will be developed in historical times by ancient
civilizations. The main research clues in this discipline that constitute the present international debate will be
discussed together with the modern scientific methods employed as international standard. Concerning the Italian
Peninsula, the course will focus on the development of the main cultural aspects in the North-western sector, in
particular in the Piedmont region.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno la conoscenza di base dei metodi per il riconoscimento e lo studio delle principali
categorie della cultura materiale, dei sistemi di classificazione dei manufatti e della terminologia specifica, anche in
lingua straniera, in modo da potersi orientare nella bibliografia di settore.
Al terminedel modulogli studentiavranno acquisito una conoscenza di base della disciplina in una prospettiva
- 412 -
antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica e crono-tipologica, un tipo di approccio
sostanzialmente nuovo nel panorama culturale universitario italiano, con la possibilità di giungere ad ulteriori
approfondimenti e di elaborare conseguentemente linee di ricerca originali.
Il modulo fornirà agli studenti le competenze necessarie per affrontare lo studio di importanti contesti preistorici e
protostorici con approfondita conoscenza dei territori di riferimento che gli studenti avranno imparato a conoscere
grazie alle lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
The students will acquire the basic methodological knowledge for the identification and classification of the main
categories of the material culture, their specific terminology also in foreign language, in order to afford the reading
of specialized literature. At the end of the module students will have acquired basic knowledge of the discipline in
an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric, an approach which is unique within the
Italian university cultural scenario. The students will be given the opportunity to acquire additional information to
develop original lines of research. The module will provide students with the skills necessary to study important
prehistoric and protohistoric contexts based on in-depth knowledge of important areas that students will have
learned through classroom lessons and training activities.
PROGRAMMA
Italiano
Origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura materiale e spirituale. Storia di un'estinzione: l'uomo di
Neanderthal. Le espressioni simboliche di Homo sapiens e l'origine della creatività umana. Lo sviluppo delle culture
umane nel Bacino Mediterraneo e nel Vicino Oriente. l fenomeni della sedentarizzazione, dell'espressione
simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e l'urbanizzazione. Aspetti e
problemi della Preistoria e Protostoria dell'Italia settentrionale e del Piemonte. Metodologie di ricerca e di studio
della cultura materiale in Preistoria e Protostoria.
English
Origin and evolution of genus Homo and his spiritual and material culture. The extinction of Neanderthals. The
symbolic expressions of Homo sapiens and the origin of human creativity. The development of human civilizations in
the Mediterranean Basin and the Near East. Sedentism, symbolism, domestication and agriculture, metallurgy,
specialized production, and urbanism. Aspects and problems of Prehistory and Protohistory of northern Italy and of
the Piedmont region. Methodology of research and study of the material culture in Prehistory and Protohistory.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
Cap. 1, 2, 3 e Appendici 1, 2 in M. Arzarello, F. Fontana, M. Peresani, 2011. Manuale di tecnologia litica preistorica.
Carrocci, Roma. € 21
A. Guidi, 2005. I metodi della ricerca archeologica. Manuali Laterza, Roma-Bari. € 15.00
Le letture dei testi devono essere integrate dalle dispense delle lezioni che saranno fornite dal docente e
scaricabili dal sito web del corso.
Oltre ai testi sopra citati e le dispense, i non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo (disponibile in
- 413 -
Biblioteca):
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
English
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
Cap. 1, 2, 3 and Appendixes 1, 2 in M. Arzarello, F. Fontana, M. Peresani, 2011. Manuale di tecnologia litica
preistorica. Carrocci, Roma. € 21
A. Guidi, 2005. I metodi della ricerca archeologica. Manuali Laterza, Roma-Bari. € 15.00
Besides the above mentioned texts and the slides of the lessons to be downloaded from the web site, the students
that cannot attend the lessons must read the following text:
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
Foreign students can use alternative English editions, for instance:
C. Lockwood, 2007. The Human story. Edition of the Natural History Museum, London.
M. Steven, 2003. After the Ice: A Global Human History- 20,000-5,000 BC. Harvard University Press, Cambridge.
B. M. Fagan, 2007. World Prehistory: A Brief Introduction. New York, Prentice-Hall.
S. Milisauskas (ed.), 2011. European Prehistory. A Survey. Springer.
The readings of the texts should be integrated with the presentations of the lessons downloaded from the University
web page of the course. Foreign students can sustain the exam in English language.
NOTA
Italiano
E' prevista una lezione che si svolgerà nel Museo di Antichità di Torino dedicata ad illustrare i principali siti preistorici
e protostorici della regione e i relativi materiali. Agli studenti è offerta la possibilità di partecipare a cantieri di scavo
e svolgere programmi ERASMUS in Università europee (Budapest, Szeged, Berlino e Bonn) con moduli didattici nei
quali questa materia sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
English
A special lesson delivered in the Archaeological Museum of Torino will illustrate the material culture of the main
prehistoric and protohistoric sites of the region. Students will be given the opportunity to participate to fieldwork
and to attend courses in the framework of the ERASMUS programmes in some European universities (Budapest,
Szeged, Berlin and Bonn) offering specific learning modules in this subject.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
15:00 - 17:00
- 414 -
Venerdì
15:00 - 17:00
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Sabato
9:00 - 11:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 10/01/2015
Nota: Aula di lezione per il Giovedì e il Venerdì: Seminario 6 Dip.to Studi Storici, IV Piano Palazzo Nuovo.
ATTENZIONE: Aula di lezione per i giorni venerdì 21/11/2014 e 19/12/2014: aula Seminario 1 "Adriana Lay", IV Piano
Palazzo Nuovo, invece che nel Seminario 6
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=22fd
- 415 -
Preistoria e protostoria - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0536
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/01 - preistoria e protostoria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Preistoria e protostoria - 2015/2016 (K0100 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0fs4
- 416 -
Processi comunicativi e razzismo- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0118 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Processi comunicativi e razzismo- 2013/2014 (LET0118 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u75i
- 417 -
Semiotica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0806 - 6 cfu e LET0070 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Semiotica (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0806 - 6 cfu e LET0070 - 12 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ldak
- 418 -
Semiotica del testo- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0110 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Semiotica del testo - 2013/2014 (LET0110 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejzj
- 419 -
Semiotica della pubblicita' - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0102 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=szvq;sort=DEFAULT;search=semiotica%20della%20pubblicit%e0;hits=34
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4axt
- 420 -
Stilistica e metrica italiana- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0783 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Stilistica e metrica italiana- 2013/2014 (LET0783 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rqgm
- 421 -
Storia bizantina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0120
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017 Mutuato da: Storia bizantina - 2015/2016 (STU0120 )
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4vpd
- 422 -
Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0940
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0100)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0100 - 6 cfu e LET0940 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o59u
- 423 -
Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0940
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0100)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Storia contemporanea C (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0100 - 6 cfu e LET0940 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h6hp
- 424 -
Storia contemporanea C (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0940
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0100)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Storia contemporanea C (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0100 - 6 cfu e LET0940 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2znv
- 425 -
Storia contemporanea D - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0104
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea D - 2014/2015 (LET0104 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=df1p
- 426 -
Storia contemporanea D - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0104
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea D - 2015/2016 (LET0104 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cowu
- 427 -
Storia contemporanea D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0104
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea D- 2013/2014 (LET0104 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2v62
- 428 -
Storia contemporanea H - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0147
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea H - 2015/2016 (LET0147)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kiio
- 429 -
Storia contemporanea H- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea H- 2013/2014 (LET0147 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dv51
- 430 -
Storia contemporanea L - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF801
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6 (LF801 per la coorte 2014)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea L - 2014/2015 (LF801 (LET0325) - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ec6d
- 431 -
Storia contemporanea L - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0325
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea L - 2015/2016 (LET0325 (LF801 per la coorte 2014) - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d0g7
- 432 -
Storia contemporanea L- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0325 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea L- 2013/2014 (LET0325 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3vii
- 433 -
Storia contemporanea M - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0066
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea M - 2014/2015 (LET0066 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=htrr
- 434 -
Storia contemporanea M - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0066 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 435 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xt0v
- 436 -
Storia contemporanea M- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0066 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea M - 2013/2014 (LET0066 - 12 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r3n0
- 437 -
Storia del cinema A mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF902 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cinema A mod. 1- 2013/2014 (LF902 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=on9e
- 438 -
Storia del cinema A mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF902 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cinema A mod. 2- 2013/2014 (LF902 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xwqd
- 439 -
Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF812
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2014/2015 (LF812 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oq3p
- 440 -
Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF812
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo A - 2015/2016 (5235S - 6 cfu (LF812 per la coorte 2014))
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ak9
- 441 -
Storia del cristianesimo A mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF812 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo A mod. 1 - 2013/2014 (LF812 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3rsp
- 442 -
Storia del cristianesimo A mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF813 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo A mod. 2 - 2013/2014 (LF813 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbdk
- 443 -
Storia del cristianesimo B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0638
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo B - 2014/2015 (LET0638 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q9bh
- 444 -
Storia del cristianesimo B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0638
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo B - 2015/2016 (LET0638 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=33w2
- 445 -
Storia del cristianesimo B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0638 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo B- 2013/2014 (LET0638 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0ey
- 446 -
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0047
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cristianesimo e delle chiese - 2015/2016 (STS0047)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qv4v
- 447 -
Storia del diritto medievale moderno - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 9553S
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/19 - storia del diritto medievale e moderno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del diritto europeo (dir. per le imp. e ist.) (GIU0402)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zbj3
- 448 -
Storia del risorgimento (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0050
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (S2446)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia del risorgimento (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0050)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxy5
- 449 -
Storia del risorgimento - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0050
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (S2446)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia del risorgimento (corso aggregato) - 2014/2015 (S2446 - 6 cfu e STS0050 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cy6v
- 450 -
Storia del risorgimento- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STS0050
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (S2446)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia del risorgimento - 2013/2014 (S2446 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k5zj
- 451 -
Storia del Vicino Oriente antico - 2014/2015
History of the Ancient Near East
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0365
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
PROPEDEUTICO A
Archeologia del Vicino Oriente
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento della storia del Vicino oriente antico (= moderni paesi della Turchia, Iraq, Siria, Giordania, Libano,
palestina) dall 3000 al 300 a.C.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Learning of the History of the Ancient Near East (3000-300 b.C.)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza della storia politica, sociale ed economica del icino Oriente antico, delle fonti e delle modalità di studio
di esse.
English
Knowledge of the political, social and economic history of the Ancient Near East, of the written sources and of the
methodologies for working on them.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
lo studente risponde a domande poste dal docente
- 452 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Conferenze e seminari tenute da docenti italiani e stranieri su temi di approfondimento
PROGRAMMA
Italiano
Lo studio delle seguenti fasi storiche: protodinastico, età accadica, età di Ur III, età paleobabilonese, il Tardo
Bronzo, la prima Età del ferro, l'impero assiro, l'impero neo-babilonese, l'impero persiano
English
The study of the following periods: Early Dynastic, Akkadian Empire, the UrIII age, the Old Babylonian Period, the
Late Bronze Age, the Early iron Age, the Neo-Assyrian Empire, the babylonia Empire, the Pesina Empire
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
a cura di L. Milano, Il Vicino Oriente antico, Encyclomedia 2012, ISBN 978-88-97514-09-1
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ed. by L. Milano, Il Vicino Oriente antico,Encyclomedia 2012, ISBN 978-88-97514-09-1
NOTA
Italiano
La frequenza è consigliata
English
The teacher suggest to attend classes
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6bgb
- 453 -
Storia del Vicino Oriente antico - 2015/2016
History of the Ancient Near East
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0365
Docente:
Elena Devecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza della storia del Vicino Oriente antico dalla prima urbanizzazione e dalla nascita della scrittura (3500–
3200 a.C.) fino all'età seleucide (II sec. a.C.).
English
History of the ancient Near East from the first urbanisation and the birth of writing (3500–3200 BC) until the Seleucid
era (2nd century BC).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i seguenti aspetti della storia vicino-orientale antica:
– periodizzazione e geografia
– storia politica
– cultura, economia e società
– lingue e scritture
English
At the end of the class students will have to know the following aspects of ancient Near Eastern history:
- periodization and geography
- political history
- culture, economy and society
- 454 -
- languages and writing systems
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Durata complessiva: 36 ore (6 CFU).
English
Traditional lecture with powerpoint presentations. Total duration: 36 hours (6CFU).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche di mappe, fonti scritte in traduzione e immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con
votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, padronanza della materia e
familiarità con la terminologia appropriata.
English
Knowledge and skills acquired during the class will be verified during an oral exam; maps, ancient sources in
translation and images will be used as well. The preparation will be regarded as positive if the student will be able to
appropriately present the topic and will show confidence with it and with the specific terminology.
PROGRAMMA
Italiano
– Introduzione: geografia, cronologia, storia degli studi
– L'antica età del Bronzo (3500-2000 a.C.): prima e seconda urbanizzazione; nascita della scrittura; la Mesopotamia
proto-dinastica; l'impero di Akkad; la III dinastia di Ur
– La media età del Bronzo (2000-1500 a.C.): lo Stato e i commerci paleo-assiri; l'età di Mari e Ḫammurabi di
Babilonia
– La tarda età del Bronzo (1500–1200 a.C.): i rapporti internazionali; i regni di Mittani e di Ḫatti; i regni medio-assiro e
medio-babilonese
– L'Età del Ferro (1200-200 a.C.): il Levante; l'impero neo assiro; l'impero neo-babilonese; le età achemenide,
ellenistica e seleucide
English
- Introduction: geography, chronology, history of the studies
- the early Bronze age (3500-2000 BC): first and second urbanisation; birth of writing; Mesopotamia during the
protodynastic period; Akkad empire; Ur III dynasty
– the middle Bronze age (2000-1500 BC): State and trade during the old Assyrian period; the age of Mari and
Ḫammurabi of Babylon
– the late Bronze age (1500–1200 BC): the international relations; the kingdoms of Mittani and Ḫatti; the middle
Assyrian and middle Babylonian kingdoms
– the Iron age (1200-200 BC): the Levant; the neo-Assyrian empire; the neo-Babylonian empire; the Achaemenid,
Hellenistic and Seleucid ages
- 455 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, Milano 2012 (EM Publishers).
B) Materiale e dispense preparate dalla docente.
English
A) L. Milano (ed.), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, Milano 2012 (EM Publishers).
B) Materials provided by the teacher.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 21/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i589
- 456 -
Storia dell'architettura - 2014/2015
Architectural History
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0467
Docente:
Arch. Andrea Longhi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0906455 / 6455, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nozioni storiche sulla periodizzazione politico-istituzionale dell'Europa occidentale e mediterranea; conoscenza
della terminologia storico-artistica di base; capacità di lettura di elaborati grafici relativi ad architetture e complessi
urbani (piante, sezioni, assonometrie).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso offre gli strumenti di base per osservare, descrivere e comprendere l'architettura storica e le stratificazioni
dell'ambiente costruito, attraverso i metodi propri della disciplina.
English
The course provides the basic tools to observe, describe and understand historical architectures and stratifications
of built environment, through the methods of the discipline.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà saper descrivere e interpretare complessi architettonici di interesse storico utilizzando un
lessico appropriato, inquadrandoli nella storiografia architettonica e nella periodizzazione di riferimento.
English
Students will be able to describe and interpret architectural complexes of historical interest, using an appropriate
terminology, and framing them within the architectural historiography and the periodization of reference.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale: : l'esame svilupperà su almeno tre domande, relative alla discussione di temi teorico-critici
(storiografia, periodizzazione, metodi di analisi ecc.) e di casi-studio (lettura e interpretazione critica di edifici e
complessi architettonici di interesse storico-culturale). Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare la capacità
di orientarsi nel lessico e nei metodi propri della disciplina, oltre alla capacità operativa di descrivere un manufatto
- 457 -
architettonico, conterminologia appropriata e con alcuni elementi di interpretazione critica (discussione dei
problemi di committenza, di cantiere, di costruzione, di fruizione ecc.).
l'esame orale si svilupperà su almeno tre domande, relative alla discussione di temi teorico-critici (storiografia,
periodizzazione, metodi di analisi ecc.) e di casi-studio (lettura e interpretazione critica di edifici e complessi
architettonici di interesse storico-culturale). Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare la capacità di
orientarsi nel lessico e nei metodi propri della disciplina, oltre alla capacità operativa di descrivere un manufatto
architettonico, con terminologia appropriata e con alcuni elementi di interpretazione critica (discussione dei
problemi di committenza, di cantiere, di costruzione, di fruizione ecc.).
PROGRAMMA
Italiano
Parte I: storiografia e metodologia. La formazione della disciplina e i suoi obiettivi specifici rispetto alla storia delle
arti; l'architettura come processo formativo; metodi e temi di analisi del dibattito disciplinare attuale.
Parte II: periodizzazione. Lezioni monografiche su alcuni momenti chiave della storia dell'architettura e della cultura
architettonica, attraverso l'analisi di alcuni edifici caratterizzanti e del rapporto tra architettura e società:
- i fondamenti del linguaggio classico
- i fondamenti dello spazio liturgico cristiano
- il cantiere medievale (ecclesiastico e civile) e il suo impatto territoriale
- la cultura architettonica rinascimentale e la codificazione degli ordini
- la controriforma e la scena religiosa barocca
- l'età dell'assolutismo e l'architettura dei regni
- la cultura architettonica ottocentesca
- introduzione alla cultura architettonica del Movimento Moderno e al dibattito contemporaneo
English
Part I: historiography and methodology. The development of the discipline and its specific targets in relation to the
history of the arts; architecture interpreted as a process; themes and methods of analysis in the current debate.
Part II: periodization. Monographic lectures about some key moments in the history of architecture and architectural
culture, through the analysis of some relevant buildings and of the relationship between architecture and society.
- the fundamentals of classical language
- the foundations of the Christian liturgical space
- the medieval building site (ecclesiastic and civil) and his impact on the environment
- the architectural culture during the Renaissance; the codification of architectural orders
- the Counter-reformation and the baroque religious scene
- the age of the absolutism and the architecture for the kingdoms
- the architectural culture of the XIXth Century
- introduction to the Modern Movement and contemporary debate
- 458 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte I_ Testi di riferimento
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi,
Mondadori, Milano 2009, pp. 1-30, 39-42, 59-68, 93-103.
Maria Antonietta Crippa, Storia dell'architettura. Il mondo delle costruzioni e le sue immagini, Jaca Book, Milano
1992 (Edo 21), pp. 9-30.
Parte I_ Letture consigliate
Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132
(voci Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile).
Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di
metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].
Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003 (PBE 234), pp.
xi-xiv [pdf disponibile].
David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf
disponibile].
Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223
[pdf disponibile].
Parte II_Testi di riferimento
I temi delle lezioni monografiche potranno essere studiati e approfonditi su un manuale di storia dell'architettura:
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007 (quarta edizione), indicativamente alle
pp. 32-87 (ellenismo e mondo romano), 97-111 (carolingio e romanico), 118-151 (romanico e gotico), 180-187
(gotico in Italia), 199-237 (rinascimento), 271-318 (barocco); alcuni temi di architettura contemporanea sono alle
pp. 386-405, 512-520, 565-573, 579-608, 633-642, 650-655, 668-674, 691-720 (l'indicazione di dettaglio delle
pagine sarà fornita alla fine del corso).
Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?, in Roma e l'antico nell'arte e
nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271
[pdf disponibile].
Per ognuna delle lezioni monografiche, sarà fornita bibliografia di dettaglio.
Per gli studenti non frequentanti sarà richiesto l'approfondimento di almeno due dei temi affrontati dal manuale di
Watkin.
English
Part I_ reference books
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi,
Mondadori, Milano 2009, pp. 1-30, 39-42, 59-68, 93-103.
Maria Antonietta Crippa, Storia dell'architettura. Il mondo delle costruzioni e le sue immagini, Jaca Book, Milano
1992 (Edo 21), pp. 9-30.
Part I_ suggested readings
- 459 -
Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132 (voci
Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile).
Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di
metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].
Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003 (PBE 234), pp.
xi-xiv [pdf disponibile].
David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf
disponibile].
Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223
[pdf disponibile].
Part II_ reference books
The topics of monographic lectures can be studied and deepened on a handbook of architectural history as:
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007 (quarta edizione), indicativamente alle
pp. 32-87 (ellenismo e mondo romano), 97-111 (carolingio e romanico), 118-151 (romanico e gotico), 180-187
(gotico in Italia), 199-237 (rinascimento), 271-318 (barocco); alcuni temi di architettura contemporanea sono alle
pp. 386-405, 512-520, 565-573, 579-608, 633-642, 650-655, 668-674, 691-720 (l'indicazione di dettaglio delle
pagine sarà fornita alla fine del corso).
Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?, in Roma e l'antico nell'arte e
nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271
[pdf disponibile].
For each of the monographic lectures will be provided detailed bibliography
Non-attending students will be asked to examine in depth at least two of the topics addressed in the handbook of
Watkin
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3lvi
- 460 -
Storia dell'architettura - 2015/2016
Architectural History
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0467
Docente:
Arch. Andrea Longhi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0906455 / 6455, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni storiche sulla periodizzazione politico-istituzionale dell'Europa occidentale e mediterranea; conoscenza
della terminologia storico-artistica di base; capacità di lettura di elaborati grafici relativi ad architetture e complessi
urbani (piante, sezioni, assonometrie).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso offre gli strumenti di base per osservare, descrivere e comprendere l'architettura storica e le stratificazioni
dell'ambiente costruito, attraverso i metodi propri della disciplina.
English
The course provides the basic tools to observe, describe and understand historical architectures and stratifications
of built environment, through the methods of the discipline
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà saper descrivere e interpretare complessi architettonici di interesse storico utilizzando un
lessico appropriato, inquadrandoli nella storiografia architettonica e nella periodizzazione di riferimento; in
particolare lo studente dovrà conoscere e comprendere la periodizzazione storica dell'architettura, dovrà essere
in grado di riconoscere i caratteri architettonici degli edifici e dei complessi studiati, contestualizzandone la
presentazione con autonomia di giudizio e chiarezza espositiva.
English
Students will be able to describe and interpret architectural complexes of historical interest, using an appropriate
terminology, and framing them within the architectural historiography and the periodization of reference.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 461 -
Lezioni frontali
English
Traditional teacher up front classes
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame orale si svilupperà su almeno tre domande, relative alla discussione di temi teorico-critici (storiografia,
periodizzazione, metodi di analisi ecc.) e di casi-studio (lettura e interpretazione critica di edifici e complessi
architettonici di interesse storico-culturale). Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare la capacità di
orientarsi nel lessico e nei metodi propri della disciplina, oltre alla capacità operativa di descrivere un manufatto
architettonico, con lessico appropriato e con alcuni elementi di interpretazione critica (discussione dei problemi di
committenza, di cantiere, di costruzione, di fruizione ecc.).
English
The oral examination will involve at least three questions relating to the discussion of issues of theory and criticism
(part I) and case-studies (part II); during the exam, the student must demonstrate the ability to approach the
methods of the discipline, and the operational ability to describe an architectural work, with appropriate
terminology and with some elements of critical interpretation (e.g.: discussion about issues with the client, the
construction site, the construction techniques, the fruition etc).
PROGRAMMA
Italiano
Parte I: storiografia e metodologia. La formazione della disciplina e i suoi obiettivi specifici rispetto alla storia delle
arti; l'architettura come processo formativo; il rapporto tra storia dell'architettura e cultura architettonica, tra il
Rinascimento e il Novecento; metodi e temi di analisi del dibattito disciplinare attuale.
Parte II: periodizzazione e nodi tematici. Lezioni monografiche su alcuni momenti chiave della storia dell'architettura
e della cultura architettonica, attraverso l'analisi di alcuni edifici caratterizzanti e del rapporto tra architettura e
società:
- fondamenti del linguaggio classico e della trattatistica architettonica classica e moderna (con particolare
riferimento agli ordini architettonici)
- fondamenti dello spazio liturgico cristiano
- il rapporto tra palazzo e chiesa in età tardoantica, medievale e moderna
- fondamenti dell'architettura religiosa (monastica, canonicale e conventuale) nel medioevo e in età moderna
- il cantiere medievale (ecclesiastico e civile) e la vita urbana
- cultura umanistica e architettura cristiana
- palazzi e ville in età moderna; architettura dell'assolutismo
- la controriforma e la scena religiosa barocca
- riferimenti al Movimento Moderno in rapporto alla storia dell'architettura e alla storiografia
English
Part I: historiography and methodology. The development of the discipline and its specific targets in relation to the
history of the arts; architecture interpreted as a process; themes and methods of analysis in the current debate
- 462 -
Part II: periodization. Monographic lectures about some key moments in the history of architecture and architectural
culture, through the analysis of some relevant buildings and of the relationship between architecture and society.
- the fundamentals of classical language
- the foundations of the Christian liturgical space
- the medieval building site (ecclesiastic and civil) and his impact on the environment
- the architectural culture during the Renaissance; the codification of architectural orders
- the Counter-reformation and the baroque religious scene
- the age of the absolutism and the architecture for the kingdoms
- the architectural culture of the XIXth Century
- introduction to the Modern Movement and contemporary debate
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte I:
Testi di riferimento:
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi,
Mondadori, Milano 2009, pp. 1-30, 39-42, 59-68, 93-103.
Maria Antonietta Crippa, Storia dell'architettura. Il mondo delle costruzioni e le sue immagini, Jaca Book, Milano
1992 (Edo 21), pp. 9-30 [pdf disponibile in biblioteca].
Letture consigliate:
Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132 (voci
Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile).
Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di
metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].
Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003 (PBE 234), pp.
xi-xiv [pdf disponibile].
David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf
disponibile].
Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223
[pdf disponibile].
Parte II
I temi delle lezioni monografiche potranno essere studiati e approfonditi su un manuale di storia dell'architettura:
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007 (terza edizione), indicativamente alle pp.
1-2 (prefazione: pdf disponibile), 32-87 (ellenismo e mondo romano), 91-94, 97-111 (carolingio e romanico), 118151 (romanico e gotico), 180-187 (gotico in Italia), 199-237 (rinascimento), 271-318 (barocco);
- 463 -
- rispetto ai temi otto-novecenteschi, sono indicati alcuni passaggi che consentono il raccordo tra la parte
storiografica e quella cronologica: 370-376 (Adam, in riferimento al rapporto tra archeologia e progetto), 397402 (Ledoux e Boullé in riferimento al dibattito sulle origini del Movimento Moderno), 454-457 (Viollet-le-Duc), 479484 (Pugin, Ruskin e gothic revival), 507-510 (Semper), 512-521 (Boito e dibattito post-unitario)
- alcuni temi introduttivi all'architettura contemporanea, non specificamente trattata a lezione, sono alle pp. 386405, 512-520, 565-573, 579-608, 633-642, 650-655, 668-674, 691-720.
Nella biblioteca del DAMS è disponibile la prima edizione del volume (Bologna 1990), con la seguente equivalenza
delle pagine: 1-2 (prefazione, che è diversa da quella della terza edizione), 22-77, 87-101, 108-141, 170-177, 185223, 253-300;
- temi di contemporaneità: 364-385, 488-497, 535-543, 549-588, 603-609, 620-625, 638-644, 661-686.
Per gli studenti non frequentanti sarà richiesto l'approfondimento di almeno due dei temi affrontati dal manuale di
Watkin
Sugli ordini architettonici in età moderna:
Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?, in Roma e l'antico nell'arte e
nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271
[pdf disponibile].
English
Part I:
reference books:
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi,
Mondadori, Milano 2009, pp. 1-30, 39-42, 59-68, 93-103.
Maria Antonietta Crippa, Storia dell'architettura. Il mondo delle costruzioni e le sue immagini, Jaca Book, Milano
1992 (Edo 21), pp. 9-30 [pdf disponibile in biblioteca].
suggested readings:
Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17-36, 87-132 (voci
Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile).
Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di
metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].
Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003 (PBE 234), pp.
xi-xiv [pdf disponibile].
David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf
disponibile].
Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223
[pdf disponibile].
Part II
The topics of monographic lectures can be studied and deepened on a handbook of architectural history as
David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007 (terza edizione), indicativamente alle pp.
1-2 (prefazione: pdf disponibile), 32-87 (ellenismo e mondo romano), 91-94, 97-111 (carolingio e romanico), 118151 (romanico e gotico), 180-187 (gotico in Italia), 199-237 (rinascimento), 271-318 (barocco);
- 464 -
- rispetto ai temi otto-novecenteschi, sono indicati alcuni passaggi che consentono il raccordo tra la parte
storiografica e quella cronologica: 370-376 (Adam, in riferimento al rapporto tra archeologia e progetto), 397402(Ledoux e Boullé in riferimento al dibattito sulle origini del Movimento Moderno), 454-457 (Viollet-le-Duc), 479484 (Pugin, Ruskin e gothic revival), 507-510 (Semper), 512-521 (Boito e dibattito post-unitario)
- alcuni temi introduttivi all'architettura contemporanea, non specificamente trattata a lezione, sono alle pp. 386405, 512-520, 565-573, 579-608, 633-642, 650-655, 668-674, 691-720.
Nella biblioteca del DAMS è disponibile la prima edizione del volume (Bologna 1990), con la seguente equivalenza
delle pagine: 1-2 (prefazione, che è diversa da quella della terza edizione), 22-77, 87-101, 108-141, 170-177, 185223, 253-300;
- temi di contemporaneità: 364-385, 488-497, 535-543, 549-588, 603-609, 620-625, 638-644, 661-686.
Sugli ordini architettonici in età moderna:
Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?, in Roma e l'antico nell'arte e
nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271
[pdf disponibile].
NOTA
Italiano
Per gli studenti frequentati si propone l'inizio dell'esame con la discussione di una o più delle letture metodologiche
consigliate per la prima parte del corso, da contestualizzare in una più ampia visione storiografica disciplinare. Per
quanto attiene alla parte seconda, saranno privilegiati i temi sviluppati a lezione e specificati nella scaletta
complessiva del corso (e quindi anche le parti o gli approfondimenti non presenti sul manuale di Watkin, per i quali
si rimanda agli appunti o, preferibilmente, a letture di approfondimento, eventualmente consigliate dal docente).
Per gli studenti non frequentanti l'interrogazione si atterrà al programma pubblicato sul sito del corso a inizio anno e
qui confermato: oltre a una parte complessiva di inquadramento dei temi, lo studente potrà proporre l'esposizione
più approfondita di uno dei temi studiati sul manuale di Watkin, a sua scelta (con riferimento alle pagine indicate nel
programma), senza essere tenuto a recuperare in modo autodidatta le informazioni sui temi sviluppati a lezione ma
non presenti sul manuale.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1sge
- 465 -
Storia dell'architettura e itinerari turistici - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0053
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/turismo/oss-home.asp
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a7d4
- 466 -
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0407
Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0729)
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte contemporanea I - 2014/2015
Storia dell'arte contemporanea II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=03ia
Storia dell'arte contemporanea I - 2014/2015
History of Contemporary Art
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
è auspicabile una conoscenza delle linee generali della storia dell'arte, dall'età medioevale all'età contemporanea
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 467 -
Conoscenza critica delle linee di sviluppo della Storia dell'arte contemporanea, dal Neoclassicismo al
Postimpressionismo.
English
A critical approach to Contemporary Art, between the age of Neoclassicism and Post-Impressionism.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame prevede l'accertamento della capacità dello studente di esprimersi in modo corretto e pertinente; di
costruire un discorso storicamente circostanziato sui protagonisti e sulle vicende principali dell'arte
contemporanea; di riconoscere e commentare criticamente le opere presentate a lezione (per gli studenti
frequentanti) e le opere riprodotte e discusse nei testi consigliati in bibliografia.
English
PROGRAMMA
Italiano
Opere e artisti dal Neoclassicismo al Postimpressionismo.
English
Paintings and sculptures from Neoclassicism to Post-Impressionism.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) il manuale E. Cerchiari, P.L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo I (tutto) e tomo II, cap. I Il
Postimpressionismo e cap. II Simbolismo e Modernismo.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
A. Negri, Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. I Un'arte viva per un pubblico nuovo;
M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B. Cinelli, Torino 2008, cap. II L'estetica e il metodo
dell'impressionismo;
M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. IV Alla
ricerca delle origini: Gauguin;
M. M. Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Aa.Vv., Storia dell'arte italiana, vol. Il
Novecento, Torino 1982, pp. 66-100.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997;
G. Curtis, Ford Madox Brown's Work: An Iconographic Analysis, "The Art Bulletin", vol. 74, n. 4, dicembre 1992, pp.
623-636;
V. van Gogh, Lettere a un amico pittore, a cura di M. M. Lamberti, Milano 2006;
A. Dymond, A Politicized Pastoral: Paul Signac and the cultural geography of Mediterranean France, "The Art
- 468 -
Bulletin", vol. 85, n. 2, giugno 2003, pp. 353-370
C. Zambianchi, La fin de son art: Claude Monet e le Ninfee dell'Orangerie, Torino 2000, cap. II L'interpretazione delle
Ninfee.
per i non frequentanti: 1); 2) tutti i testi indicati; 3) un testo a scelta.
English
NOTA
Italiano
Gli studenti che intendono sostenere un esame da 6 cfu devono attenersi al programma relativo al mod. 1
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0f3m
Storia dell'arte contemporanea II - 2014/2015
History of Contemporary Art
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
è richiesta la conoscenza della storia dell'arte contemporanea, dall'età neoclassica al postimpressionismo
- 469 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza critica delle linee di sviluppo della Storia dell'arte contemporanea, dalle Avanguardie storiche
europee alle Neoavanguardie statunitensi.
English
A critical approach to Contemporary Art, from European Avant-garde to American Sixty's.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame prevede l'accertamento della capacità dello studente di esprimersi in modo corretto e pertinente; di
riconoscere e commentare criticamente le opere presentate a lezione (per gli studenti frequentanti) e le opere
discusse nei testi consigliati in bibliografia; di costruire un discorso storicamente circostanziato sui protagonisti e
sulle vicende principali dell'arte contemporanea.
English
PROGRAMMA
Italiano
Opere, artisti e critici, dalle Avanguardie storiche alle Neoavanguardie.
English
Paintings and sculptures, from Avant-garde to Sixty's.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) il manuale E. Cerchiari, P.L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo II.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. VI
Questioni di identità: Picasso;
M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L'arte moderna, Torino 1986, pp. 246-277;
A. Negri, Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. V Realismi tedeschi degli anni Venti;
A. Negri, Il Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari 1994, parte II, cap. I Il dibattito artistico nella
Francia del Fronte popolare, e parte III, cap. II Origini e tendenze del realismo italiano;
A. Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Torino 2013, cap. III Arte e cultura popolare.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
A. Del Puppo, Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento, Macerata 2012,
cap. I I funerali dell'anarchico Carrà;
J. P. Stonard, Pop in the age of boom: Richard Hamilton's Just what is it that makes today's home so different, so
- 470 -
appealing?, "The Burlington Magazine", n. 149, 2007, pp. 607-620;
oppure la scheda di un'opera a scelta in F. Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana.
Catalogo scientifico, Milano 2003.
per i non frequentanti: 1); 2) tutti i testi indicati; 3).
English
NOTA
Italiano
L'esame è riservato agli studenti che hanno già superato l'esame relativo al mod. 1.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6c21
- 471 -
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0407
Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0729)
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte contemporanea I - 2015/2016
Storia dell'arte contemporanea II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wmfg
Storia dell'arte contemporanea I - 2015/2016
History of Contemporary Art
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base e conoscenze storiche del periodo compreso tra la Rivoluzione francese e la fine
del XIX secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 472 -
Gli argomenti trattati sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo dello
studente, ai fini di una preparazione specifica in ambito archeologico e storico-artistico. In particolare
l'insegnamento offre conoscenze sulle principali vicende dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo alla fine
del XIX secolo.
English
Subjects are in order to improve the student's groundwork in artistic Heritage; the course offers knowledge of
Contemporary Art, from the end of 18th Century to the end of 19th Century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle opere, artisti e tendenze artistiche dalla fine del XVIII secolo alla fine del XIX secolo, nel relativo
contesto storico.
English
Knowledge of art works, artists and artistic movements from the end of 18th Century to the end of 19th Century, in
their historical context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.
English
Course of 36 hours (6 CFU), with slides.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale con votazione espressa in trentesimi diretta ad accertare nello studente la conoscenza dei movimenti,
degli artisti e delle opere d'arte del periodo considerato, la comprensione critica della bibliografia consigliata,
un'adeguata capacità di esposizione e proprietà di linguaggio.
English
The course grade determination consists in an oral examination in order to verify the student's knowledge of artists
and art works in the age indicated and his/her critical comprehension of bibliography, with a fine use of Italian
language; marks in 30/30.
PROGRAMMA
Italiano
Sviluppi dell'arte contemporanea, dalla fine del Settecento alla fine dell'Ottocento:
-
artisti
-
opere
-
esposizioni
- 473 -
English
Principal developments in the History of Contemporary Art, from the end of 18th Century to the end of 19th Century:
-
artists
-
art works
-
exhibitions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo I (tutto), e tomo II, cap. I Il
Postimpressionismo e cap. II Simbolismo e Modernismo.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
A. Negri, Un'arte viva per un pubblico nuovo, in Id., Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. I,
pp. 3-31 e 187-193;
M. Schapiro, L'estetica e il metodo dell'impressionismo, in Id., L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B.
Cinelli, Torino 2008, cap. II, pp. 51-94;
M. G. Messina, Alla ricerca delle origini: Gauguin, in Id., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte
contemporanea, Torino 1993, cap. IV, pp. 85-119;
M. M. Lamberti, Il fronte divisionista negli anni Novanta, in Id., 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli
artisti, in Aa.Vv., Storia dell'arte italiana, vol. Il Novecento, Torino 1982, pp. 62-100.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997;
G. Curtis, Ford Madox Brown's Work: An Iconographic Analysis, "The Art Bulletin", LXXVII, 4, dicembre 1992, pp. 623636;
T. Reff, Manet's Portrait of Zola, "The Burlington Magazine", CXVII, 862, gennaio 1975, pp. 34-44;
A. Dombrowski, History, Memory, and Instantaneity in Edgar Degas's Place de la Concorde, "The Art Bulletin", XCIII,
3, giugno 2001, pp. 195-219;
A. Dymond, A Politicized Pastoral: Paul Signac and the cultural geography of Mediterranean France, "The Art
Bulletin", LXXXV, 2, giugno 2003, pp. 353-370;
V. van Gogh, Lettere a un amico pittore, a cura di M. M. Lamberti, Milano 2006.
Per i non frequentanti: il manuale indicato al punto 1); tutti i testi indicati al punto 2); un testo a scelta fra i titoli indicati
al punto 3).
English
1) E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo I (tutto), e tomo II, cap. I Il
Postimpressionismo e cap. II Simbolismo e Modernismo.
2) at one's option, two texts among these titles:
A. Negri, Un'arte viva per un pubblico nuovo, in Id., Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. I,
pp. 3-31 e 187-193;
- 474 -
M. Schapiro, L'estetica e il metodo dell'impressionismo, in Id., L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B.
Cinelli, Torino 2008, cap. II, pp. 51-94;
M. G. Messina, Alla ricerca delle origini: Gauguin, in Id., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte
contemporanea, Torino 1993, cap. IV, pp. 85-119;
M. M. Lamberti, Il fronte divisionista negli anni Novanta, in Id., 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli
artisti, in Aa.Vv., Storia dell'arte italiana, vol. Il Novecento, Torino 1982, pp. 62-100.
3) at one's option, one text among these titles:
F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997;
G. Curtis, Ford Madox Brown's Work: An Iconographic Analysis, "The Art Bulletin", LXXVII, 4, dicembre 1992, pp. 623636;
T. Reff, Manet's Portrait of Zola, "The Burlington Magazine", CXVII, 862, gennaio 1975, pp. 34-44;
A. Dombrowski, History, Memory, and Instantaneity in Edgar Degas's Place de la Concorde, "The Art Bulletin", XCIII,
3, giugno 2001, pp. 195-219;
A. Dymond, A Politicized Pastoral: Paul Signac and the cultural geography of Mediterranean France, "The Art
Bulletin", LXXXV, 2, giugno 2003, pp. 353-370;
V. van Gogh, Lettere a un amico pittore, a cura di M. M. Lamberti, Milano 2006.
Non-attending students must study the text-book indicated at part 1); all the texts indicated at part 2); one text at
part 3).
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6tuv
Storia dell'arte contemporanea II - 2015/2016
History of Contemporary Art
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
- 475 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base e conoscenze storiche relative al XX secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli argomenti trattati sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo dello
studente, ai fini di una preparazione specifica in ambito archeologico e storico-artistico. In particolare
l'insegnamento offre conoscenze sulle principali vicende dell'arte contemporanea nel XX secolo.
English
Subjects are in order to improve the student's groundwork in artistic Heritage; the course offers knowledge of 20th
Century Art.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle opere, artisti e movimenti artistici del XX secolo, nel relativo contesto storico.
English
Knowledge of art works, artists and artistic movements in the 20th Century, in their historical context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.
English
Course of 36 hours (6 CFU), with slides.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale con votazione espressa in trentesimi diretta ad accertare nello studente la conoscenza dei movimenti,
degli artisti e delle opere d'arte del periodo considerato, la comprensione critica della bibliografia consigliata,
un'adeguata capacità di esposizione e proprietà di linguaggio.
English
The course grade determination consists in an oral examination in order to verify the student's knowledge of artists
and art works in the age indicated and his/her critical comprehension of bibliography, with a fine use of Italian
language; marks in 30/30.
PROGRAMMA
- 476 -
Italiano
Le linee fondamentali dell'arte contemporanea nel Novecento:
-
artisti
-
opere
-
movimenti
English
Principal developments in the History of 20th Century Art:
-
artists
-
art works
-
artistic movements
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo II.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
M. G. Messina, Questioni di identità: Picasso, in Id., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte
contemporanea, Torino 1993, cap. VI, pp. 157-192;
M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L'arte moderna, Torino 1986, pp. 246-277;
A. Negri, Il dibattito artistico nella Francia del Fronte popolare, e Origini e tendenze del realismo italiano, in Id., Il
Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari 1994, rispettivamente parte II, cap. I, pp. 55-66 (e pp. 171173), e parte III, cap. II,pp. 101-116 (e pp. 178-180);
A. Del Puppo, Arte e cultura popolare, in Id., L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Torino 2013, cap. III, pp.
43-59.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
A. Del Puppo, I funerali dell'anarchico Carrà, in Id., Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del
primo Novecento, Macerata 2012, cap. I, pp. 15-58;
J. P. Stonard, Pop in the Age of Boom: Richard Hamilton's Just what is that makes today's home so different, so
appealing?, "The Burlington Magazine", CXLIX, 1254, 2007, pp. 607-620;
oppure una scheda a scelta fra le opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Mario Sironi, in F.
Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana. Catalogo scientifico, Milano 2003.
Per i non frequentanti: il manuale indicato al punto 1); tutti i testi indicati al punto 2); un testo a scelta fra i titoli indicati
al punto 3).
English
1) E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo II.
2) at one's option, two texts among these titles:
- 477 -
M. G. Messina, Questioni di identità: Picasso, in Id., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte
contemporanea, Torino 1993, cap. VI, pp. 157-192;
M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L'arte moderna, Torino 1986, pp. 246-277;
A. Negri, Il dibattito artistico nella Francia del Fronte popolare, e Origini e tendenze del realismo italiano, in Id., Il
Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari 1994, rispettivamente parte II, cap. I, pp. 55-66 (e pp. 171173), e parte III, cap. II,pp. 101-116 (e pp. 178-180);
A. Del Puppo, Arte e cultura popolare, in Id., L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Torino 2013, cap. III, pp.
43-59.
3) at one's option, one text among these titles:
A. Del Puppo, I funerali dell'anarchico Carrà, in Id., Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del
primo Novecento, Macerata 2012, cap. I, pp. 15-58;
J. P. Stonard, Pop in the Age of Boom: Richard Hamilton's Just what is that makes today's home so different, so
appealing?, "The Burlington Magazine", CXLIX, 1254, 2007, pp. 607-620;
oppure una scheda a scelta fra le opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Mario Sironi, in F.
Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana. Catalogo scientifico, Milano 2003.
Non-attending students must study the text-book indicated at part 1); all the texts indicated at part 2); one text at
part 3).
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1nj0
- 478 -
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0407
Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0729)
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte contemporanea I - 2013/2014
Storia dell'arte contemporanea II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lfoj
Storia dell'arte contemporanea I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza critica delle linee di sviluppo della Storia dell'arte contemporanea, dal Neoclassicismo al
Postimpressionismo.
English
- 479 -
A critical approach to Contemporary Art, between the age of Neoclassicism and Post-Impressionism.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame prevede l'accertamento della capacità dello studente di esprimersi in modo corretto e pertinente; di
costruire un discorso storicamente circostanziato sui protagonisti e sulle vicende principali dell'arte
contemporanea; di riconoscere e commentare criticamente le opere presentate a lezione (per gli studenti
frequentanti) e le opere riprodotte e discusse nei testi consigliati in bibliografia.
English
PROGRAMMA
Italiano
Opere, artisti e critici, dal Neoclassicismo al Postimpressionismo.
English
Neoclassicism to Post-Impressionism: paintings and sculptures, artists, critics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) il manuale E. Cerchiari, P.L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo I (tutto) e tomo II, cap. I Il
Postimpressionismo e cap. II Simbolismo e Modernismo.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
A. Negri, Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. I Un'arte viva per un pubblico nuovo;
M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B. Cinelli, Torino 2008, cap. II L'estetica e il metodo
dell'impressionismo;
M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. IV Alla
ricerca delle origini: Gauguin;
M. M. Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Aa.Vv., Storia dell'arte italiana, vol. Il
Novecento, Torino 1982, pp. 66-100.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997;
G. Curtis, Ford Madox Brown's Work: An Iconographic Analysis, "The Art Bulletin", vol. 74, n. 4, dicembre 1992, pp.
623-636;
V. van Gogh, Lettere a un amico pittore, a cura di M. M. Lamberti, Milano 2006;
A. Dymond, A Politicized Pastoral: Paul Signac and the cultural geography of Mediterranean France, "The Art
Bulletin", vol. 85, n. 2, giugno 2003, pp. 353-370
C. Zambianchi, La fin de son art: Claude Monet e le Ninfee dell'Orangerie, Torino 2000, cap. II L'interpretazione delle
Ninfee.
- 480 -
per i non frequentanti: 1); 2) tutti i testi indicati; 3) un testo a scelta.
English
NOTA
Italiano
Gli studenti che intendono sostenere un esame da 6 cfu devono attenersi al programma relativo al mod. 1
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1e1w
Storia dell'arte contemporanea II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Federica Rovati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702726, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato)- 2013/2014
Storia dell'arte contemporanea (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza critica delle linee di sviluppo della Storia dell'arte contemporanea, dalle Avanguardie storiche
europee alle Neoavanguardie statunitensi.
English
A critical approach to Contemporary Art, between European Avant-garde and American Sixty's.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame prevede l'accertamento della capacità dello studente di esprimersi in modo corretto e pertinente; di
riconoscere e commentare criticamente le opere presentate a lezione (per gli studenti frequentanti) e le opere
discusse nei testi consigliati in bibliografia; di costruire un discorso storicamente circostanziato sui protagonisti e
- 481 -
sulle vicende principali dell'arte contemporanea.
English
PROGRAMMA
Italiano
Opere, artisti e critici, dalle Avanguardie storiche alle Neoavanguardie.
English
Avant-garde to Sixty's: paintings and sculptures, artists, critics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) il manuale E. Cerchiari, P.L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 2005, vol. 3, tomo II.
2) due testi a scelta tra i seguenti:
M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. V La
revisione dei linguaggi: i Fauves;
M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. VI
Questioni di identità: Picasso;
M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L'arte moderna, Torino 1986, pp. 246-277;
A. Negri, Il Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari 1994, parte II, cap. I Il dibattito artistico nella
Francia del Fronte popolare, e parte III, cap. II Origini e tendenze del realismo italiano.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
A. Del Puppo, Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento, Macerata 2012,
cap. I I funerali dell'anarchico Carrà;
J. P. Stonard, Pop in the age of boom: Richard Hamilton's Just what is it that makes today's home so different, so
appealing?, "The Burlington Magazine", n. 149, 2007, pp. 607-620;
oppure la scheda di un'opera a scelta in F. Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana.
Catalogo scientifico, Milano 2003.
per i non frequentanti: 1); 2) tutti i testi indicati; 3).
English
NOTA
Italiano
L'esame è riservato agli studenti che hanno già superato l'esame relativo al mod. 1.
English
- 482 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=stt3
- 483 -
Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1079
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6 o 12 (LET1078)
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato) - 2014/2015 (LET1078 - 12 cfu e LET1079 - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8j0w
- 484 -
Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1078 - 12 cfu e LET1079 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6 o 12
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q63o;sort=DEFAULT;search=;hits=38
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8uqe
- 485 -
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0768
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0769)
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2014/2015
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3zcg
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2014/2015
History of Medieval Art Mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni di storia e di storia dell'arte.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 486 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Problemi e metodi della Storia dell'arte medievale; periodizzazione e geografia artistica; culture, tradizioni e
rinascite nell'arte occidentale; correnti stilistiche, centri di produzione e artisti.
English
HISTORY OF ART FOUNDATION COURSE: MEDIEVAL STUDIES
Methods and problems in the study of the History of Medieval Art; the historical and artistic framework; culture,
tradition and artistic revival in Western Art; artistic styles, centres of production and artists.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste verranno conseguite e verificate nel seguente modo: lo studente dovrà
dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; dovrà riconoscere tra questi rapporti e collegamenti storicoartistici di interdipendenza; li dovrà considerare nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
English
The knowledge and skills required will be achieved and verified as follows: students will acquire a detailed
knowledge regarding works of art, artistic style and iconography; they will learn to recognize historical and artistic
relationships and interdependencies, and will develop the ability to analyze the artistic production of each period,
area and centre.
PROGRAMMA
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
A) i principali sviluppi della Storia dell'arte medievale, dalla fine dell'arte antica alla formazione del gotico
internazionale;
B) esempi di approcci metodologici alla disciplina.
English
The student must demonstrate a knowledge of:
A) principal developments in the History of Medieval Art, from late Antiquity to the formation of the International
Gothic;
B) methodological approaches to the discipline.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
B) E. Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
[1983], Einaudi, Torino 2009.
Chi non frequenta deve aggiungere R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
- 487 -
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
English
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
B) E. Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
(1983), Einaudi, Torino 2009.
Non-attending students must add: R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone una preparazione di base in ambito umanistico (in particolare buone informazioni storiche sul
periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età moderna); è necessaria la conoscenza
elementare della terminologia storico-artistica.
English
Students are expected to have a basic background in the humanities, and, in particular, a good historical knowledge
of the period between the end of the Antiquity and the beginning of the Modern Age; students are also expected to
be familiar with the terminology of art history.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nyve
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2014/2015
History of Medieval Art Mod. 2 – 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
- 488 -
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni di storia e di storia dell'arte.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
IL MOSAICO PAVIMENTALE NEL XII SECOLO
Materiali, tecniche e fonti scritte; presupposti tardoantichi e altomedievali; opere e stili in Italia e in Europa nel XII
secolo.
English
THE FLOOR MOSAIC IN THE TWELFTH CENTURY
Materials, techniques and written sources; late Antique and early Medieval contributory sources; styles and works
of art in Italy and Europe in the twelfth century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste verranno conseguite e verificate nel seguente modo: lo studente dovrà
conoscere opere e tecniche, saperle collocare nel contesto storico-artistico, utilizzando anche la specifica
bibliografia di riferimento.
English
The knowledge and skills required will be achieved and verified as follows: students will recognise works of art and
techniques; they will be able to place them in an historical context, referring to the relevant literature.
PROGRAMMA
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti presentati durante il corso. Solo al termine delle lezioni
verrà fornito il programma definitivo d'esame completo di bibliografia; ad esso dovranno attenersi anche gli
studenti non frequentanti.
English
The student must demonstrate knowledge of the topics presented during the course. The final syllabus, with a
complete bibliography, will be finalized at the end of the course; non-attending students must follow the same
programme.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di primo orientamento sono:
- 489 -
X. Barral I Altet, Il mosaico pavimentale, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano
1994, pp. 480-498;
C. Segre Montel, Mosaico, II. Pavimentale, in Arti e tecniche nel Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino
2006, pp. 158-168.
English
Introductory references:
X. Barral I Altet, Il mosaico pavimentale, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano
1994, pp. 480-498;
C. Segre Montel, Mosaico, II. Pavimentale, in Arti e tecniche nel Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino
2006, pp. 158-168.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone le conoscenze derivanti dalla preparazione del Mod. 1 di Storia dell'arte medievale. Sono
previste visite didattiche a musei e a monumenti. La frequenza è vivamente consigliata
English
The course requires knowledge of the material covered in the Mod. 1 of the History of Medieval Art. Visits to
museums and monuments will be part of the course. Attendance is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 15/01/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=79ex
- 490 -
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0768
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0769)
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2015/2016
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p1m4
Storia dell'arte medievale Mod. 1 - 2015/2016
History of Medieval Art Mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico
e le soglie dell'età moderna; è necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia storico-artistica
elementare.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 491 -
Italiano
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito
archeologico e storico-artistico. In particolare, l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione
relative allo sviluppo della storia dell'arte medievale, cui si affianca una iniziale capacità di applicare questi
strumenti a semplici casi di studio.
English
FOUNDATION COURSE IN HISTORY OF MEDIEVAL ART
Key themes and subjects listed below will be discussed, and training given to an appropriate level of expertise. The
discussions and training are an essential part of the course, which offers specific preparation in archeology and art
history. The course provides the knowledge and ability to comprehend the development of the history of medieval
art, together with a basic ability to apply these to simple case studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– problemi e metodi della storia dell'arte medievale;
– periodizzazione e geografia artistica;
– culture, tradizioni e rinascite nell'arte del Medioevo occidentale;
– trasformazioni e correnti stilistiche;
– centri di produzione, artisti e committenti.
English
By the end of the course, the student will have gained a working knowledge of:
-
problems and methods of the history of Medieval art;
-
periods and artistic geography;
-
cultures, traditions and artistic renewals in Western art;
-
transformations and artistic movements;
-
centers of production, artists and patrons.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni; sono previste
anche lezioni in musei e visite didattiche.
English
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Visits
to museums and monuments will be included as part of the course.
- 492 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se
lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo –
quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con opere, stili e
iconografie; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli
nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
English
The student's knowledge and skills will be assessed through an oral examination in which questions may be
accompanied by pictures. The student will be granted a pass (with final marks out of thirty) if s/he demonstrates the
ability to present the topics using the correct terminology; proves his/her familiarity with works of art, styles and
iconographies without being overly dependent on the previous literature; is able to recognize relationships and
connections of interdependence among the topics discussed during the course; is able to situate the works of art in
their respective period, purview and centre.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Non prevista.
English
Not expected.
PROGRAMMA
Italiano
A) I principali sviluppi della storia dell'arte medievale, dalla fine dell'arte antica alla dissoluzione del gotico
internazionale:
– periodizzazione;
– ambiti e centri di produzione artistica;
– esempi di fonti scritte;
– le figure dell'artista e del committente;
– la tarda antichità;
– gli ambiti mediterraneo, continentale e insulare precarolingio;
– l'età carolingia e ottoniana;
– cenni sull'età media di Bisanzio;
– il romanico;
– la transizione verso lo stile gotico;
– l'arte dei Paleologhi;
- 493 -
– l'evoluzione del linguaggio gotico;
– lo stile internazionale e la sua dissoluzione.
B) Esempi di storiografia e di metodologia della disciplina.
English
Program
A) The major developments in the history of medieval art, from Late Antiquity to the end of the International Gothic,
including:
-
periodization;
-
purview and centres of artistic production;
-
examples of written sources;
-
artists and patrons;
-
Late Antiquity;
-
the Mediterranean area, the Continent, and the Insular pre-Carolingian periods;
-
the Carolingian and Ottonian period;
-
the middle Byzantine period;
-
the Romanesque period;
-
the transitional period towards the Gothic style;/ o forse meglio the period between Romanesque and Gothic
-
the Palaeologian Renaissance;
-
the development of the Gothic style;
-
the international Gothic style and its dissolution.
B) Examples of historiography and methodology.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
B) E.Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
[1983], Einaudi, Torino 2009.
Chi non frequenta deve aggiungere R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
English
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
- 494 -
B) E.Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
[1983], Einaudi, Torino 2009.
Non-attending students must add R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
NOTA
Italiano
Nessuna.
English
None.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 21/09/2015 al 29/10/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=jjgi
Storia dell'arte medievale Mod. 2 – 2015/2016
History of Medieval Art Mod. 2 – 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Storia dell'arte medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento presuppone conoscenze e capacità acquisite con il Mod. 1 di Storia dell'arte medievale.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 495 -
Italiano
BENEDETTO ANTELAMI E LA SCULTURA ANTELAMICA
L'insegnamento è parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire
una preparazione specifica in ambito storico-artistico. In particolare offre conoscenze e capacità di analisi per
approfondire un argomento di storia dell'arte medievale.
English
BENEDETTO ANTELAMI AND THE ANTELAMIC SCULPTURE
The course is an essential part of the curriculum and offers specific preparation in the art-historical field. It provides
knowledge and abilities in order to explore a particular subject of the history of medieval art in-depth.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– i presupposti della scultura antelamica;
– l'attività di Benedetto Antelami a Parma;
– la diffusione del linguaggio antelamico;
– i principali esempi di scultura di matrice antelamica in Italia nord-occidentale.
English
By the end of the course, the student will have gained a working knowledge of:
-
the preconditions for Antelamic sculpture;
-
Benedetto Antelami's activity in Parma;
-
the diffusion of the Antelamic stylistic language;
the main examples of Antelamic sculpture in North-west Italy.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni; sono previste
anche lezioni in musei e visite didattiche.
English
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Visits
and classes in museums and monuments will be included as part of the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 496 -
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se
lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo –
quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con opere, stili e
iconografie; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli
nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
English
The student's knowledge and skills will be assessed through an oral examination in which questions may be
accompanied by pictures. The student will be granted a pass (with final marks out of thirty) if s/he demonstrates the
ability to present the topics using the correct terminology; proves his/her familiarity with works of art, styles and
iconographies without being overly dependent on the previous literature; is able to recognize relationships and
connections of interdependence among the topics discussed during the course; is able to situate the works of art in
their respective period, purview and centre.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Non prevista.
English
Not expected.
PROGRAMMA
Italiano
La formazione e diffusione del linguaggio scultoreo antelamico:
– i magistri antelami;
– la Deposizione della cattedrale di Parma;
– Benedetto Antelami e il battistero di Parma;
– le sculture antelamiche del duomo di Fidenza;
– il Maestro dei Mesi di Ferrara;
– la scultura antelamica nell'abbazia di Sant'Andrea a Vercelli.
English
The formation and diffusion of the stylistic language of the Antelamic sculpture, including:
-
the magistri antelami;
-
the depiction of the Deposition in Parma's cathedral;
-
Benedetto Antelami and Parma's Baptistery;
-
Antelamic sculptures in Fidenza's Dome;
-
the Master of the Months in Ferrara;
-
the Antelamic sculpture in the Abbey of Sant'Andrea in Vercelli.
- 497 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di primo orientamento sono: Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Einaudi, Torino
1995; G. Romano, Per un atlante del gotico in Piemonte, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano, CRT, Torino
1992, pp. 15-49.
Al termine delle lezioni verrà fornita la bibliografia completa di riferimento; ad essa dovranno attenersi anche gli
studenti non frequentanti.
English
Introductory references: Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Einaudi, Torino 1995;G.
Romano, Per un atlante del gotico in Piemonte, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano, CRT, Torino 1992, pp.
15-49.
A complete bibliography will be given at the end of the course; this will also have to be referred to by non-attending
students.
NOTA
Italiano
Nessuna.
English
None.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=zm5e
- 498 -
Storia dell'arte medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0768
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0769)
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte medievale I - 2013/2014
Storia dell'arte medievale II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0g34
Storia dell'arte medievale I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Problemi e metodi della Storia dell'arte medievale; periodizzazione e geografia artistica; culture, tradizioni e
rinascite nell'arte occidentale; correnti stilistiche, centri di produzione e artisti.
- 499 -
English
FOUNDATIONS OF HISTORY OF MEDIEVAL ART
Questions and methods of the History of Medieval Art; periodization and artistic geography; cultures, traditions and
artistic renewals in Western Art; artistic tendencies, centres of production and artists.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente avrà acquisito familiarità con opere, stili e iconografie; avrà riconosciuto tra questi rapporti e
collegamenti storico-artistici di interdipendenza; li avrà considerati nei rispettivi periodi, ambiti e centri.
English
The student will acquire a detailed knowledge regarding works of art, their style and iconography; he will be able to
recognize historical and artistic relationships and interdependencies between them, and he will develop the ability
to analyze the artistic production of each period, area and centre.
PROGRAMMA
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
A) i principali sviluppi della Storia dell'arte medievale, dalla fine dell'arte antica alla formazione del Gotico
internazionale;
B) esempi di approcci metodologici alla disciplina.
English
The student must demonstrate knowledge of:
A) the main developments of the History of Medieval Art, from the late Antique to the formation of the International
Gothic;
B) methodological approaches to the discipline.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
B) E. Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
[1983], Einaudi, Torino 2009.
Chi non frequenta deve aggiungere R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
English
A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. I, Dalle origini all'antichità cristiana (n. 7, pp. 301345); vol. II, Dall'età longobarda al Gotico (nn. 8-11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp.
10-54), Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002.
- 500 -
B) E. Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti
(1983), Einaudi, Torino 2009.
Non-attending students must add: R. Krautheimer, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale
[1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-150.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone una preparazione di base in ambito umanistico (in particolare buone informazioni storiche sul
periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età moderna); è necessaria la conoscenza
elementare della terminologia storico-artistica.
English
Students are expected to have a basic background in the humanities, and, in particular, a good historical knowledge
of the period between the end of the Ancient World and the beginning of the Modern Age; they are also expected to
be familiar with the terminology of art history.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ybm8
Storia dell'arte medievale II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Storia dell'arte medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
LA PLASTICA IN STUCCO TRA ETÀ OTTONIANA E PRIMO ROMANICO
Materiali, tecniche e fonti scritte; presupposti tardoantichi e carolingi; opere e stili a Milano e in Italia settentrionale
tra IX e XI secolo.
English
STUCCOWORK BETWEEN THE OTTONIAN AND EARLY ROMANESQUE PERIODS
Materials, techniques and written sources; late Antique and Carolingian contributory sources; styles and works of art
- 501 -
in Milan and northern Italy between the ninth and the eleventh century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà conoscere opere e tecniche, saperle collocare nel contesto storico-artistico, utilizzando anche
la specifica bibliografia di riferimento.
English
The student should know works of art and techniques; he should be able to place them in historical context,
referring to the relevant literature.
PROGRAMMA
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti presentati durante il corso. Solo al termine delle lezioni
verrà fornito il programma definitivo d'esame completo di bibliografia; ad esso dovranno attenersi anche gli
studenti non frequentanti.
English
The student will have to demonstrate knowledge of the topics presented during the course. The final syllabus, with a
complete bibliography, will be finalized at the end of the course; non-attending students must follow the same
programme.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di primo orientamento sono:
A. Segagni Malacart, voce Stucco, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. XI, Treccani, Roma 2000, pp. 1-18; M.
Corgnati, L'arte dello stucco in Europa. Dalla tarda antichità all'età gotica, Quattroemme, Perugia 2010.
English
Introductory references:
A. Segagni Malacart, Stucco entry, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. XI, Treccani, Roma 2000, pp. 1-18; M.
Corgnati, L'arte dello stucco in Europa. Dalla tarda antichità all'età gotica, Quattroemme, Perugia 2010.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone le conoscenze derivanti dalla preparazione del Mod. 1 di Storia dell'arte medievale. Sono
previste visite didattiche a musei e a monumenti. La frequenza è vivamente consigliata.
English
The course requires knowledge of the material covered in the Mod. 1 of History of Medieval Art. Visits to museums
and monuments will be part of the course. Attendance is highly recommended.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yhzc
- 502 -
Storia dell'arte moderna A - 2014/2015
History of Modern Art A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0654
Docente:
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702724, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza delle linee generali della storia dell'arte moderna (dall'inizio del XV alla fine del XVIII secolo)
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere le vicende dell'affermazione della pittura di paesaggio e della pittura di veduta come generi autonomi
nel XVII e nel XVIII secolo, con uno sguardo alle epoche precedenti in cui il paesaggio e la veduta erano perlopiù
cornici delle opere di storia sacra e profana o strumenti della scienza cartografica.
English
Get to know the events which brought the landscape and veduta painting to become established and independent
genres in the XVII and XVIII centuries. Have an insight into earlier times when landscape and veduta painting were
regarded as cartographic illustrations or 'frames' for sacred and profane works of art.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei caratteri generali dell'affermazione dell'interesse per la rappresentazione del paesaggio e delle
vedute cittadine nella pittura dell'età moderna. Conoscenza dell'attività e dei profili artistici dei principali pittori di
paesaggio e di veduta attivi in Italia nel corso del Seicento e del Settecento.
English
Understand the features of the rising interest in landscape and cityscape throughout early modern painting.
Understand the work and the artistic development of the main Italian painters specialised in landscape and veduta
who were active over the XVII and XVIII centuries.
PROGRAMMA
- 503 -
Italiano
La nascita e l'affermazione della pittura di paesaggio e di veduta come generi autonomi nel XVII e nel XVIII secolo
English
The rise and establishment of the landscape and veduta painting as independent genres in the XVII and XVIII
centuries
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
BIBLIOGRAFIA D'ESAME
G. Romano, Idea del paesaggio italiano (1982), in Studi sul paesaggio. Storie e immagini,
Torino, Einaudi 1978 (ed ediz. successive), pp. 200 e sgg. (con l'antologia delle 175 tavole
commentate).
A. Mariuz, Il paesaggio veneto del Cinquecento, in La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di L. Trezzani,
Milano, Electa, 2004, pp. 145-153.
N. Dacos, Paesaggisti nordici in Italia, ivi, pp. 155-163.
L. Trezzani, Il paesaggistico naturalistico, ivi, pp. 167-181.
S. Ginzburg, Il paesaggio "ideale", ivi, pp. 183-197.
F. Cappelletti, Dal gabinetto di meraviglie al sistema decorativo, passando per il mercato. I pittori nordici e la pittura
di paesaggio a Roma nella prima metà del Seicento, ivi, pp. 199-211.
G. Capitelli, Il paesaggio italianizzante, ivi, pp. 213-231
Giuliano Briganti, I vedutisti, Milano, Alfieri-Electa, 1968, pp. 5-40. Inoltre tenere presente l'antologia dei resoconti
dei viaggiatori che illustrano le proprie impressioni visitando alcune fra le principali città europee, con un occhio
simile a quello dei grandi vedutisti del Settecento (pp. 43-270).
Alessandro Brogi, Canaletto e la veduta, volume della collana "I Grandi Maestri dell'Arte", n. 10, Firenze, 2007, pp.
9-147.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA (OBBLIGATORIA PER I NON FREQUENTANTI)
G. Romano, Documenti figurativi per la storia delle campagne XI-XVI, in Studi sul paesaggio. Storie e immagini,
Torino, Einaudi 1978 (ed ediz. successive), pp. 3-84.
Cesare de Seta, Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 (i seguenti
capitoli 1. Tourists sulla rotta dell'Italia. I. Le intenzioni di viaggio, pp. 15-24; 4. Viaggiare e conoscere al tempo di
Casanova: la fuga e il ritorno, pp. 56-61; 5. La Veduta a Venezia da Van Wittel a Bellotto, pp. 62-80).
INOLTRE
Un approfondimento a scelta tra quelli affrontati a lezione. La bibliografia specifica sarà fornita all'inizio delle lezioni
English
In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese
NOTA
Italiano
- 504 -
Le immagini proiettate a lezione sono parte integrante della preparazione dell'esame
English
Power points of the lessons are a crucial part of the exam.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 29/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pp29
- 505 -
Storia dell'arte moderna A - 2015/2016
History of Modern Art A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0654
Docente:
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702727, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è rivolto a formare le competenze storico-metodologiche necessarie per affrontare le
problematiche della storia dell'arte in età moderna e a fornire gli strumenti di filologia visiva indispensabili per
accostarsi alla lettura e all'interpretazione dei documenti figurativi nei contesti culturali di riferimento.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea.
Nello specifico, l'insegnamento si propone di illustrare le articolate dinamiche nella produzione della scultura, da
affrontare attraverso l'esame delle fonti e nel confronto diretto con le opere.
English
Teaching is directed to provide the skills needed to address historical and methodological issues of Art History in
the modern age; and to provide visual philological tools essential to approach the reading and interpretation of
figurative documents in the appropriate cultural context.
Issues covered by the teaching, as well as skills and abilities that are intended to form, are essential parts of the
characterizing contents needed for the training program of the degree program.
More specifically, the course aims to illustrate the complex dynamics in the production of sculpture, to be
addressed through the examination of written sources and direct comparison with artworks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente saprà leggere e interpretare i documenti figurativi oggetto dell'insegnamento adottando le opportune
metodologie storico-filologiche e di riconoscimento stilistico, collocandoli criticamente nei rispettivi contesti
culturali, e illustrando i risultati dello studio in forma corretta.
- 506 -
English
The student will be able to read and interpret figurative documents adopting appropriate historical and philological
methods, placing them critically in their respective cultural contexts and showing the results of their learning in
proper form.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, con presentazioni di immagini in Powerpoint, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Sono
inoltre previste visite a chiese, musei e collezioni.
English
Traditional lectures, with the assistance of powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). Visits to
museums, churches and collections are also planned.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La
preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà di saper
discutere il programma di esame, avendo acquisito la conoscenza degli argomenti esposti, adeguati strumenti di
lettura e di interpretazione dei testi figurativi e delle fonti, espressi con una corretta proprietà di linguaggio.
English
Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student
will be able to discuss the program showing to have acquired an extensive knowledge of the topics addressed,
having learned to use critical instruments to read artworks and to interpret cultural contexts, along with a proper
language.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.
The lecturer will be available to meet students during her office hours.
PROGRAMMA
Italiano
Scultori e cantieri di scultura a Roma, Genova e Torino tra Seicento e Settecento.
L'analisi dell'opera di alcune rilevanti personalità di scultori (Algardi, Duquesnoy, Bernini, Cafà, Puget, Parodi,
Ponzanelli, Tantardini, Baratta) verrà confrontata nei contesti di produzione artistica di Roma, Genova e Torino.
Saranno considerati i materiali e lo stile, le condizioni operative, i contesti visivi e spaziali per la scultura, le funzioni
del disegno e del bozzetto, il ruolo dei modelli antichi e moderni.
English
Sculptors and Sculpture Workshops in Rome, Genoa and Turin between Seventeenth and Eighteenth Century
The analysis of the art works by some relevant sculptors (Algardi, Duquesnoy, Bernini, Cafà, Puget, Parodi,
- 507 -
Ponzanelli, Tantardini, Baratta) will be compared in the context of artistic production in Rome, Genova and Turin.
Materials and style, working conditions, visual and spatial contexts of sculpture, drawings and sketches, and the
role of ancient and modern models will be taken into account.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I capitoli da selezionare nei testi qui indicati e i contributi di approfondimento su scultori e cantieri di scultura
saranno precisati durante il corso, quando saranno forniti anche i pdf delle opere oggetto di studio.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sulla bibliografia completa fornita a durante il corso.
- A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5 Continents, Milano 2005.
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un'industria dell'arte, Allemandi, Torino 1991.
- Algardi. L'altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile
1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999.
- La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia,
Genova 1988.
- L. Magnani, Pierre Puget, uno scultore barocco fra Genova e la corte di Francia, in Genova e la Francia, a cura di P.
Boccardo, C. Di Fabio, P. Sénéchal, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2003, pp. 109-123.
- F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore, architetto, decoratore, Fosdinovo 2011.
- G. Dardanello, Carlo Tantardini: percorso di uno scultore indipendente, in Sculture nel Piemonte del Settecento:
"Di differente e ben intesa bizzarria", a cura di G. Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2005, pp. 29-118.
- F. Freddolini, Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d'Europa, Erma
Di Bretschneider, Roma 2013.
English
The chapters to be selected in the texts listed here and in other studies will be specified during the course. Pdf of
artworks under investigation will also be provided.
Non-attending students should study the full bibliography supplied during the course.
- A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5 Continents, Milano 2005.
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un'industria dell'arte, Allemandi, Torino 1991.
- Algardi. L'altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile
1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999.
- La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia,
Genova 1988.
- L. Magnani, Pierre Puget, uno scultore barocco fra Genova e la corte di Francia, in Genova e la Francia, a cura di P.
Boccardo, C. Di Fabio, P. Sénéchal, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2003, pp. 109-123.
- F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore, architetto, decoratore, Fosdinovo 2011.
- G. Dardanello, Carlo Tantardini: percorso di uno scultore indipendente, in Sculture nel Piemonte del Settecento:
"Di differente e ben intesa bizzarria", a cura di G. Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2005, pp. 29-118.
- 508 -
- F. Freddolini, Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d'Europa, Erma
Di Bretschneider, Roma 2013.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l4ab
- 509 -
Storia dell'arte moderna A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0654
Docente:
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702727, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di base di alcune rilevanti esperienze della scultura nell'Europa di età moderna.
Acquisizione degli strumenti di analisi per affrontare problemi di storia dell'arte in contesti di integrazione tra
architettura, pittura e scultura.
English
Basic knowledge of relevant experience of European sculpture in the modern age.
Acquisition of analytical tools to analyze art historical issues in contexts characterized by a close integration of
architecture, painting and sculpture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'accertamento degli obiettivi di apprendimento proposti dal corso avverrà attraverso:
esercitazioni e periodiche verifiche durante il corso;
esame orale finale per valutare la conoscenza degli argomenti esposti e la capacità dello studente di interrelate i
temi e i problemi posti dalla bibliografia.
English
The assessment of the learning objectives proposed by the course will be achieved through:
exercises and periodic checks during the course;
final oral examination to assess the acquired knowledge and the student's ability to interrelate issues and problems
faced in the bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
- 510 -
Esperienze e contesti della scultura in età moderna (secoli XV-XVIII)
Il programma propone un percorso attraverso alcune tappe fondamentali della storia della scultura: le espressioni
corali della scultura in legno del Rinascimento tedesco;
il rinnovamento espressivo innescato da tre grandi personalità di artisti: Donatello (tra Gotico e Rinascimento),
Michelangelo (tra Rinascimento e Manierismo), Bernini (Manierismo e Barocco);
il perdurante riferimento ai modelli della scultura antica e l'attenzione a nuovi generi che si afferma nella scultura del
Settecento.
English
Contexts of sculpture in modern age (XV-XVIII centuries)
The program consist of a path through some milestones in the history of sculpture:
the choral expressions of wooden sculpture in German Renaissance;
the expressive renewal set off by three great artists: Donatello (between Gothic and Renaissance), Michelangelo
(between Renaissance and Mannerism), Bernini (between Mannerism and Baroque);
the continuity of the reference to ancient sculpture and the focus on new genres in Eighteenth-century sculpture.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa con le indicazioni dei capitoli e i testi a scelta per frequentanti e non frequentanti verrà
precisata durante il corso.
- M. Baxandall, Scultori in legno del rinascimento tedesco, Einaudi, Torino 1989;
- L. Cavazzini, Donatello, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma 2005;
- La primavera del Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze 23 marzo-18 agosto 2013), a cura di B. Paolozzi
Strozzi, Marc Bonnard, Mandragora, Firenze 2013;
- R. Wittkower, Michelangelo, in R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi, Torino 1985, pp.
117-173;
- A. Bacchi, Gian Lorenzo Bernini, o del barocco, in A. Bacchi, S. Pieguidi, Bernini e gli allievi, Il Sole 24 ore, Milano
2008, pp. 8-115;
- A. Bacchi, "Veramente è vivo e spira". Bernini e il ritratto, in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco,
catalogo della mostra a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze, Museo del Bargello, 3
aprile-12 luglio 2009, pp. 21-69;
- F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore Architetto Decoratore, Massa Carrara 2011, pp. 35-89.
- La Collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, Catalogo della mostra di Roma a cura
di A. Giuliano, Marsilio, Venezia 1992.
- G. Dardanello, "Nel morbido, e finito laudatissimi in Roma". Gli invii romani dei fratelli Collino, in Di modello, di
intaglio e di cesello. Scultori e incisori da Ladatte ai Collino, a cura di G. Dardanello, Torino 2012, pp. 47-62.
English
- 511 -
Full bibliography with note of chapters and optional texts for attending and not attending students will be specified
during the course.
- M. Baxandall, Scultori in legno del rinascimento tedesco, Einaudi, Torino 1989;
- L. Cavazzini, Donatello, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma 2005;
- La primavera del Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze 23 marzo-18 agosto 2013), a cura di B. Paolozzi
Strozzi, Marc Bonnard, Mandragora, Firenze 2013;
- R. Wittkower, Michelangelo, in R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi, Torino 1985, pp.
117-173;
- A. Bacchi, Gian Lorenzo Bernini, o del barocco, in A. Bacchi, S. Pieguidi, Bernini e gli allievi, Il Sole 24 ore, Milano
2008, pp. 8-115;
- A. Bacchi, "Veramente è vivo e spira". Bernini e il ritratto, in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco,
catalogo della mostra a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze, Museo del Bargello, 3
aprile-12 luglio 2009, pp. 21-69;
- F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore Architetto Decoratore, Massa Carrara 2011, pp. 35-89.
- La Collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, Catalogo della mostra di Roma a cura
di A. Giuliano, Marsilio, Venezia 1992.
- G. Dardanello, "Nel morbido, e finito laudatissimi in Roma". Gli invii romani dei fratelli Collino, in Di modello, di
intaglio e di cesello. Scultori e incisori da Ladatte ai Collino, a cura di G. Dardanello, Torino 2012, pp. 47-62.
NOTA
Italiano
Gli argomenti del corso saranno affrontati attraverso le immagini proiettate a lezione e alcune visite a chiese, musei
e collezioni che conservano opere di scultura.
English
Course topics will be addressed through the images projected in class and visits to churches, museums and
collections that preserve sculptures.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pzjj
- 512 -
Storia dell'arte moderna B - 2014/2015
History of Modern Art B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0299
Docente:
Gelsomina Spione (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703912, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione degli strumenti di analisi per affrontare problemi di storia dell'arte moderna correlati a temi di storia
del collezionismo e alla storiografia artistica, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo del XVII
secolo.
English
Learning objectives
The aim of the course is to provide students with the research tools needed to deal with the history of modern art
with special focus on the phenomena of art collecting and artistic historiography in the Italian and European scenario
of the 17th century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza e una buona capacità di comprensione degli argomenti
trattati a lezione e dovrà dimostrare maturità critica nell'elaborazione delle competenze acquisite, con un linguaggio
adeguato agli strumenti della disciplina.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova orale sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica dello studente
sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante i viaggi d'istruzione. Una selezione di opere, indicate e
discusse in aula, costituirà il punto di partenza della verifica orale intorno a cui lo studente potrà articolare i temi
relativi alla lettura critica e alla fortuna collezionistica ed espositiva.
- 513 -
English
Testing and assessment
The oral examination will test the students' knowledge of the set textbooks and will evaluate their critical views on
the topics dealt with in class and during study trips. A selection of works analyzed in class will be the starting point on
which students will have to comment and develop the topics related to the critical interpretation of each work and
its success as far as collecting and exhibition are concerned.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previste visite di studio
PROGRAMMA
Genova nel Seicento.
Il corso si propone di affrontare la cultura figurativa a Genova nel corso del Seicento, tra presenze locali e arrivi
esterni. Sarà anche presa in considerazione la fortuna della pittura genovese a Torino e in Piemonte. L'analisi delle
opere sarà messa in relazione con le figure dei committenti e gli indirizzi del collezionismo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento:
G. Doria, L'opulenza ostentata nel declino di una città, in Genova nell'Età Barocca, catalogo della mostra (Genova,
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Galleria di Palazzo Reale, 2 maggio-26 luglio 1992), a cura di E. Gavazza, G.
Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 13-17.
L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà dello spazio barocco, in Genova nell'Età Barocca,
catalogo della mostra (Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Galleria di Palazzo Reale, 2 maggio-26 luglio
1992), a cura di E. Gavazza, G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 291-302.
L. Leoncini, Gli affreschi di Valerio Castello nelle committenze Balbi, in Valerio Castello 1624-1659. Genio Moderno,
catalogo della mostra (Genova, Museo di Palazzo Reale, 15 febbraio-15 giugno 2008), a cura di M. Cataldi Gallo, L.
Leoncini, C. Manzitti, D. Sanguineti, Milano 2008, pp. 52-64.
E. Gavazza, Lo Spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel '600, Genova 1989 , pp. 156-158 (Domenico Piola e
Gregorio De Ferrari: il cantiere del palazzo Brignole Sale).
La bibliografia completa sarà fornita alla fine del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma.
NOTA
La frequenza è consigliata.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
- 514 -
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fz9d
- 515 -
Storia dell'arte moderna B - 2015/2016
History of Modern Art B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0299
Docente:
Chiara Gauna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702703, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base e conoscenze storiche relative all'età moderna.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Beni Culturali, l'insegnamento intende fornire le conoscenze,
le competenze metodologiche e gli strumenti filologici necessari ad affrontare la comprensione e l'interpretazione
dei documenti figurativi, in stretta relazione ai contesti storici e culturali di riferimento. Il corso si pone l'obiettivo
specifico di maturare negli studenti una consapevolezza articolata della complessità delle dinamiche che
caratterizzano la produzione figurativa e la sua ricezione.
Nello specifico, il corso si propone di affrontare un secolo di cultura figurativa europea, il Settecento, dal punto di
vista privilegiato dell'intenso e variegato confronto con l'antico, che ne innerva in profondità la produzione artistica,
la riflessione critica e il gusto.
English
In line with the principal purposes of the Degree Course, this teaching aims to provide well-structured knowledge,
methodological competences and philological instruments to understand and explain artworks in deep connection
with historical and cultural contexts. The teaching has the specific goal to develop a proper awareness of the
complex dynamics of artistic production and reception.
In particular, this course will present and analyse Eighteenth-Century art from the viewpoint of the intense
comparison with the ancient tradition, that deeply shapes artistic production, critical theories and taste of the
century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà acquisire:
- una conoscenza estesa e articolata dell'arte europea nel Settecento;
- 516 -
- la capacità di mettere a confronto, con metodi adeguati e autonomia di giudizio, documenti figurativi, contesti
storico-culturali e problemi critici;
- la capacità di restituire in modo chiaro e criticamente avvertito le conoscenze acquisite.
English
Upon completion of this course, students should achieve:
- a deep and well-structured knowledge of art history in Eighteenth Century;
- the ability to relate, with correct methods and autonomous judgment, artworks, cultural contexts and critical
problems;
- the ability to express in a clear and critical way.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Sono inoltre
previste visite a musei e collezioni.
English
Traditional lectures, with Powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). Visits to museums and
collections are in program.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La
preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà di saper
discutere il programma di esame, avendo acquisito informazioni, adeguati strumenti filologici e interpretativi
nell'analisi e nella contestualizzazione dei testi figurativi e delle fonti critiche, insieme a una affinata proprietà di
linguaggio.
English
Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student
will be able to discuss the program showing to have acquired an extensive knowledge of the topics and critical
instruments to analyse artworks, written sources and cultural contexts, together with a proper language.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.
The lecturer will be available to meet students during her office hours.
PROGRAMMA
Italiano
La seduzione dell'antico nell'arte del Settecento
- Artisti;
- 517 -
- Roma e Parigi;
- Accademie e viaggi;
- Committenti e pubblico;
- Musei e collezioni;
- Stile e gusto;
- Generi e decorazione;
- Arti e lumi;
- Antichi e moderni;
- Antico/antichi;
- Antiquaria e storia dell'arte;
- La coscienza della tutela.
English
The Lure of the Ancient Tradition in Eighteent-Century Art
- Artists;
- Rome and Paris;
- Accademies and travels;
- Patrons and public;
- Museums and collections;
- Style and taste;
- Genres and decoration;
- Arts and Enlightenment ;
- Ancient and Moderns;
- Antiques;
- Art history and the antiquarian;
- Tutelage.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bibliografia consigliata:
O. ROSSI PINELLI, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009.
C. SAVETTIERI (a cura di), Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci, 2006.
- 518 -
F. HASKELL, N. PENNY, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900, Torino,
Einaudi, 1984.
L. BARROERO, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi, 2011.
ATTENZIONE: la bibliografia completa sarà fornita alla fine del corso, insieme a tutti i materiali necessari (libri,
immagini, scansioni, Powerpoint delle lezioni).
English
Selected Bibliography:
O. ROSSI PINELLI, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009.
C. SAVETTIERI (a cura di), Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci, 2006.
F. HASKELL, N. PENNY, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900, Torino,
Einaudi, 1984.
L. BARROERO, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi, 2011.
The final bibliography will be provided at the end of the course, together with essential materials (books, images,
scans and Powerpoints).
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y5ip
- 519 -
Storia dell'arte moderna B - 2013/2014
History of Modern Art B
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0299
Docente:
Chiara Gauna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702703, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione degli aspetti cruciali della cultura figurativa di
età barocca attraverso l'analisi dei percorsi e delle opere dei principali protagonisti e in parallelo all'analisi delle
fonti scritte più rilevanti.
English
Major purpose of this course is to develop a critical knowledge of the key aspects of Seventeenth Century artistic
culture through a detailed analysis of the experiences and of the artworks of the leading artists and the analysis of
the most important written sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un esame orale: gli studenti dovranno discutere il
programma di esame proposto, dimostrando di avere acquisito informazioni e adeguati strumenti filologici e
interpretativi nell'analisi e nella contestualizzazione dei testi figurativi e delle fonti critiche.
English
The results of the learning will be verified through an oral examination: students will discuss the program showing to
have acquired information and critical instruments to analyze artworks and written sources.
PROGRAMMA
Italiano
L'età barocca (1600-1750): protagonisti, opere e fonti
- 520 -
Il corso affronterà gli aspetti cruciali della cultura figurativa di età barocca attraverso l'analisi dettagliata dei percorsi
e delle opere dei principali protagonisti e in parallelo all'analisi delle fonti scritte più rilevanti.
English
The Baroque Age (1600-1750): leading artists, artworks and written sources
We will analyze the key aspects of Seventeenth Century artistic culture through a detailed analysis of the
experiences and of the artworks of the leading artists and the analysis of the most important written sources.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa sarà distribuita durante il corso e resterà a disposizione degli studenti presso la Biblioteca
di Arte, Musica e Spettacolo (Palazzo Nuovo, II piano), insieme a tutti i materiali necessari (libri, scansioni e power
point delle lezioni).
Bibliografia consigliata
R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 (o edizioni successive).
T. MONTANARI (a cura di), L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013.
English
The complete bibliography will be distributed during the course and it will stay to disposition of the students at the
Art Library (Palazzo Nuovo, II floor), together with all the necessary materials (books, images, scannings and power
point of the lessons).
Selected Bibliography
R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972.
T. MONTANARI (a cura di), L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013.
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata. Sono previste visite a musei e collezioni.
English
Attendance is suggested. Visits to museums and collections are in program.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6kb
- 521 -
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0924
Docente:
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Chiara Gauna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702727, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0926)
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2014/2015
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=obkk
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2014/2015
History of Modern Art D
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Chiara Gauna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702703, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 522 -
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione degli aspetti cruciali della pittura in età
moderna attraverso l'analisi dei percorsi e delle opere dei principali protagonisti e in parallelo all'analisi delle fonti
scritte più rilevanti.
English
Major purpose of this course is to develop a critical knowledge of the key aspects of painting in modern age through
the detailed analysis of the experiences and of the artworks of the leading artists and the analysis of the most
important written sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un esame orale: gli studenti dovranno discutere il
programma di esame proposto, dimostrando di avere acquisito informazioni e adeguati strumenti filologici e
interpretativi nell'analisi e nella contestualizzazione dei testi figurativi e delle fonti critiche.
English
The results of the learning will be verified through an oral examination: students will discuss the program showing to
have acquired information and critical instruments to analyze artworks and written sources.
PROGRAMMA
Italiano
Esperienze e contesti della pittura in età moderna (secoli XV-XVIII)
Il corso propone l'analisi delle tappe fondamentali della storia della pittura moderna in Italia: l'innovazione
prospettica d'inizio Quattrocento e i suoi sviluppi, l'affermazione della maniera moderna e il Manierismo, la
rivoluzione di Caravaggio e dei Carracci a inizio Seicento, la pittura barocca e classicista, le più importanti
esperienze settecentesche. In parallelo, saranno analizzate le principali fonti artistiche, l'evoluzione dei generi e
delle tipologie, le diverse esperienze dell'antico.
English
Experiences and contexts of painting in modern age (XV-XVIII Centuries)
We will analyze the milestones in the history of modern painting in Italy: the perspecitve innovation in Fifteenth
Century; the modern manner and the Mannerism; the revolution of Caravaggio and Annibale Carracci; Baroque and
Classicistic painting; the most important experiences in Eighteenth Century. Together with the main written sources;
the evolution of typologies; the different experiences of the ancient art.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
NOTA BENE: La bibliografia completa sarà distribuita durante il corso e resterà a disposizione degli studenti presso
la Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo (Palazzo Nuovo, II piano), insieme a tutti i materiali necessari (libri,
scansioni e power point delle lezioni).
Bibliografia di riferimento
F. BOLOGNA, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino, Utet, 1982.
M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, 1978.
- 523 -
J. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995.
A. PINELLI, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993.
R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972.
T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
F. HASKELL, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiane nell'età barocca, Torino, Allemandi, 2000.
English
The complete bibliography will be distributed during the course and it will stay to disposition of the students at the
Art Library (Palazzo Nuovo, II floor), together with all the necessary materials (books, images, scannings and power
point of the lessons).
Selected Bibliography
F. BOLOGNA, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino, Utet, 1982.
M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, 1978.
J. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995.
A. PINELLI, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993.
R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972.
T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
F. HASKELL, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiane nell'età barocca, Torino, Allemandi, 2000.
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Attendance is strongly suggested.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e522
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2014/2015
- 524 -
History of modern art
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702727, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di base di alcune rilevanti esperienze della scultura in Italia nell'età moderna.Acquisizione degli
strumenti di analisi per affrontare problemi di storia dell'arte in contesti di integrazione tra architettura, pittura e
scultura.
English
Basic knowledge of relevant experience of sculpture in Italy in the modern age. Acquisition of analytical tools to
analyze art historical issues in contexts characterized by a close integration of architecture, painting and sculpture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'accertamento degli obiettivi di apprendimento proposti dal corso avverrà attraverso: esercitazioni e verifiche
periodiche durante il corso; esame orale finale per valutare la conoscenza degli argomenti esposti e la capacità
dello studente di interrelate i temi e i problemi posti dalla bibliografia.
English
The assessment of the learning objectives proposed by the course will be achieved through: exercises and periodic
checks during the course; final oral examination to assess the acquired knowledge and the student's ability to
interrelate issues and problems faced in the bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
Esperienze e contesti della scultura in età moderna (secoli XV-XVIII)
Il programma propone un percorso attraverso alcune tappe fondamentali per la storia della scultura in Italia: il
- 525 -
rinnovamento espressivo innescato da tre grandi personalità di artisti - Donatello (tra Gotico e Rinascimento),
Michelangelo (tra Rinascimento e Manierismo), Bernini (tra Manierismo e Barocco); le variabili del perdurante
riferimento ai modelli della scultura antica; le 'vite' degli scultori da Vasari a Baldinucci; tecniche, materiali, contesti
visivi e spaziali della scultura in rapporto con l'architettura e la pittura.
English
Contexts of sculpture in modern age (XV-XVIII centuries)
The program consist of a path through some milestones in the history of sculpture in Italy: the expressive renewal
set off by three great artists – Donatello (between Gothic and Renaissance), Michelangelo (between Renaissance
and Mannerism), Bernini (between Mannerism and Baroque); the continuity of the reference to ancient sculpture;
the 'lives' of sculptors from Vasari to Baldinucci; technical, physical, visual and spatial contexts of sculpture in
relation to architecture and painting.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa con le indicazioni dei testi e dei capitoli da affrontare verrà precisata durante il corso.Testi
di riferimento:
- L. Cavazzini, Donatello, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma 2005.
- B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, Il Sole 24 ore, Firenze 2007.
- A. Angelini, Bernini, Jaka book, Milano 1999.
- P. Fréart de Chantelou, Viaggio del Cavalier Bernini in Francia, Sellerio, Palermo 1988.
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un'industria dell'arte, Allemandi, Torino 1991.
- A. Bacchi, "Veramente è vivo e spira". Bernini e il ritratto, in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco,
catalogo della mostra a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze, Museo del Bargello, 3
aprile-12 luglio 2009, pp. 21-69.
- G. Fusconi, La fortuna dei marmi Ludovisi nel Cinquecento e Seicento, in La collezione Boncompagni Ludovisi.
Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, catalogo della mostra (Roma, palazzo Ruspoli, 5 dicembre 1992-30 aprile
1993) a cura di A. Giuliano, Marsilio, Venezia 1992, pp. 19-69.
- G. Dardanello, "Nel morbido, e finito laudatissimi in Roma". Gli invii romani dei fratelli Collino, in Di modello, di
intaglio e di cesello. Scultori e incisori da Ladatte ai Collino, a cura di G. Dardanello, Editris, Torino 2012, pp. 47-62.
English
The complete bibliography with note of chapters and texts will be specified during the course. Reference texts:
- L. Cavazzini, Donatello, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma 2005;
- R. Wittkower, Michelangelo, in R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi, Torino 1985.
- B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, Il Sole 24 ore, Firenze 2007.
- A. Angelini, Bernini, Jaka book, Milano 1999.
- P. Fréart de Chantelou, Viaggio del Cavalier Bernini in Francia, Sellerio, Palermo 1988.
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un'industria dell'arte, Allemandi, Torino 1991.
- 526 -
- A. Bacchi, "Veramente è vivo e spira". Bernini e il ritratto, in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco,
catalogo della mostra a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze, Museo del Bargello, 3
aprile-12 luglio 2009, pp. 21-69.
- G. Fusconi, La fortuna dei marmi Ludovisi nel Cinquecento e Seicento, in La collezione Boncompagni Ludovisi.
Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, catalogo della mostra (Roma, palazzo Ruspoli, 5 dicembre 1992-30 aprile
1993) a cura di A. Giuliano, Marsilio, Venezia 1992, pp. 19-69.
- G. Dardanello, "Nel morbido, e finito laudatissimi in Roma". Gli invii romani dei fratelli Collino, in Di modello, di
intaglio e di cesello. Scultori e incisori da Ladatte ai Collino, a cura di G. Dardanello, Editris, Torino 2012, pp. 47-62.
NOTA
Italiano
Gli argomenti del corso saranno affrontati attraverso le immagini proiettate a lezione e le visite a chiese, musei e
collezioni.
English
Course topics will be addressed through the images projected in class and visits to churches, museums and
collections.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fwca
- 527 -
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0924
Docente:
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Gelsomina Spione (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702724, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0926)
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2015/2016
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wg0r
Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2015/2016
History of Modern Art D
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702724, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, nel periodo compreso tra l'inizio del Quattrocento
e la fine del Cinquecento. E' neccessaria la conoscenza della terminologia storico-artristica elementare
OBIETTIVI FORMATIVI
- 528 -
Italiano
Il corso si propone di inquadrare alcuni aspetti del lavoro dello storico dell'arte e di seguire i principali rivolgimenti
artistici nell'Italia moderna, tra l'inizio del Quattrocento e la fine del Cinquecento.
English
Art History in the modern era: a general introduction and some case studies between the beginning of the fifteenth
century and the end of the sixteenth century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- l'importanza di studiare lo stile delle opere d'arte così come si impara una lingua
- i principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna (da Masaccio a Federico Barocci)
- alcuni specifici problemi di storia dell'arte e i principali metodi di studio.
English
At the end of the lessons, the student have to know:
- the importance of learning the style of the works of art (paintings, sculptures and so on) as if we were studying a
language.
- the outlines of the history of art in the modern era (from Masaccio to Federico Barocci)
- get more into the heart of art-historical research using different approaches and points of view.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni in power point.
Sono previste anche visite didattiche a mostre e lezioni in musei.
English
Lessons lasting a total of 36 hours (6CFU), taking place in the classroom with power point projections. Visits to
museums and to exhibitions
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica avverrà attarverso un colloquio orale con domande quasi sempre davanti ad immagini.
La votazione terrà conto della capacità di esposizione, dell'utilizzo della terminologia necessaria, e infine della
capacità di fare collegamenti in modo indipendente dalle informazioni percepite a lezione o sui libri
English
The verification will be through an oral exam, with questions especially in front of images.
- 529 -
The vote will take into account the ability of exposure, the use of the terminology required and finally the ability to
make connections independently from the information received during the course or on the books.
PROGRAMMA
Italiano
Linee generali di storia dell'arte dall'inizio del Quattrocento alla fine del Cinquecento
- alcuni grandi temi della storia dell'arte italiana in relazione ai principali fatti storici e culturali
- inquadramento cronologico-geografico-attributivo delle opere d'arte
- analisi dei contesti di origine
- artisti e committenti
English
Outline of the history of Art from the beginning of the fifteenth century to the end of the sixteenth century
- some important themes in the history of Italian art and their relations with major historical and cultural events
- classification by chronological and historical-geographic approach
-analysis of the original contexts
- artists and patrons
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
TESTI PER L'ESAME ( I TESTI RELATIVI ALLE LEZIONI DI APPROFONDIMENTO SARANNO FORNITI ALL'INIZIO DELLE
LEZIONI)
Giovanni Romano, Una lezione per aspiranti storici dell'arte, in L'intelligenza della passione. Scritti per Andrea
Emiliani, a cura di M. Scolaro e F. P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano (Bologna), Minerva Editrice, 2001, pp. 489-496.
- Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990
e ristampe: Unità 11, 12, 13, 14 e 15.
In alternativa (più completo di informazioni)
- Pier Luigi De Vecchi - Elisabetta Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe. Per il Quattrocento
e il Cinquecento, vol. II, tomo I, pp. 46-461; tomo II, pp. 464-581.
Il candidato sarà inoltre tenuto a studiare uno dei seguenti volumi o gruppi di testi, a sua scelta:
G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città padana, Torino, Einaudi, 1970.
E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia. V. I documenti, Torino, Giulio Einaudi,
1973, pp.1033-1094; da integrare con: J. Shearman, Ritratti e poeti, in Idem, Arte e spettatore nel Rinascimento
italiano (1992), Milano, Jaca Book, 1995, pp.108-148.
F. Haskell, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1500-1900, Torino, Einaudi 1984; la
prefazione, l'introduzione, e i capitoli introduttivi, pp. 3-154. E' consigliata inoltre una breve attenzione alla struttura
delle schede di catalogo.
B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, collana "I Grandi Maestri dell'Arte. L'artista e il suo tempo", Il Sole 24
- 530 -
Ore- E-ducation.It, n. 7 (Firenze, 2007)
V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, collana "I Grandi Maestri dell'Arte. L'artista e il suo tempo", Il
Sole 24 Ore- E-ducation.It, n. 17 (Firenze, 2007).
I non frequentanti studieranno due dei volumi o gruppi di testi qui sopra elencati.
Testi Consigliati
Come strumenti di consultazione e studio, di lettura semplice e comprensione immediata, non obbligatori
per l'esame ma importanti da conoscere, vanno tenuti presenti i seguenti titoli:
Enciclopedia dell'Arte Garzanti (ed. rivista 1984 ed edizioni successive)
J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Milano, Longanesi (o Tea), 1983 (poi altre riedizioni)
Luciano Bellosi, Linguaggio della critica d'arte I, voce in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2, a cura di Giovanni
Previtali, Milano, Feltrinelli Editore, 1971, pp. 267-324
Anna Maria Mura, Linguaggio della critica d'arte II, ibidem, pp. 324-352
Monografie dei "Classici dell'Arte" Rizzoli (quelli originali e non la riedizione venduta negli anni passati con "Il
Corriere della Sera")
"Maestri del Colore" e "Maestri della Scultura" Fabbri.
Collana in edicola promossa dal Gruppo Editoriale l'Espresso, "Grandi Scultori".
Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", "Piccola Biblioteca del Sole 24 ORE".
Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", " I Grandi Maestri dell'Arte"
Lezioni di Storia dell'arte. Corsi del Fai, Skira Editore.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Lo studente preparerà inoltre un'esposizione a sua scelta in relazione a una delle lezioni di approfondimento. La
Bibliografia specifica sarà fornita all'inizio delle lezioni.
English
The student will also prepare a speech to be chosen in relation to one ot the in-depth lessons. The specific
bibliography will be given at the beginning of the lessons.
- 531 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=s92z
Storia dell'arte moderna D mod. 2 - 2015/2016
History of modern art
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Gelsomina Spione (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703912, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Competenze umanistiche di base, anche in ambito storico in relazione all'età moderna; il corso presuppone la
conoscenza manualistica delle tappe fondamentali della pittura moderna italiana ed europea.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione degli aspetti cruciali della pittura in età
moderna (XVII/XVIII sec.) attraverso l'analisi dei percorsi e delle opere dei principali protagonisti e in parallelo
all'analisi delle fonti scritte più rilevanti.
English
Major purpose of this course is to develop a critical knowledge of the key aspects of painting in modern age through
the detailed analysis of the experiences and of the artworks of the leading artists and the analysis of the most
important written sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare:
-una appropriata conoscenza e una buona capacità di comprensione degli argomenti trattati a lezione
-maturità critica nell'elaborazione delle competenze acquisite
-abilità comunicativa con un linguaggio adeguato agli strumenti della disciplina.
- 532 -
English
Students must understand the topics dealt with in class and demonstrate critical awareness in the elaboration of
acquired competences by means of discipline-specific terminology.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU), che si svolgono con l'ausilio di proiezioni; sono previste anche
lezioni in musei e visite didattiche.
English
Classes, for a total of 36 teaching hours (6 ECTS), will be held with the aid of visuals (OHP); lectures in museums and
field trips are an integral part of teaching.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova orale sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica dello studente
sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante i viaggi di istruzione. Una selezione di opere indicate e
discusse in aula costituirà il punto di partenza della verifica orale.
English
The oral examination will test the students' knowledge of the set textbooks and will evaluate their critical views on
the topics dealt with in class and during study trips. A selection of works analyzed in class will be the starting point on
which students will have to comment.
PROGRAMMA
Italiano
Esperienze e contesti della pittura in età moderna (secoli XVII-XVIII)
Il corso propone l'analisi delle tappe fondamentali della storia della pittura moderna in Italia:
-la rivoluzione di Caravaggio e dei Carracci a inizio Seicento;
-la pittura barocca e classicista, le più importanti esperienze settecentesche.
In parallelo, saranno analizzate le principali fonti artistiche.
English
Experiences and contexts of painting in modern age (XVII-XVIII Centuries)
We will analyze the milestones in the history of modern painting in Italy, together with the main written sources:
-the revolution of Caravaggio and Annibale Carracci;
-Baroque and Classicistic painting;
-the most important experiences in Eighteenth Century.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 533 -
Italiano
Per il periodo preso in esame (XVII e XVIII secolo) la preparazione dell'esame presuppone una conoscenza generale
della Storia dell'Arte Italiana, che può essere raggiunta attraverso un manuale di Storia dell'Arte di scuola media
superiore.
E' consigliato:
G. Bora, G. Fiaccadori, A Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. IV, Dall'età della Maniera al Rococò, Milano 2002 (o
edizioni successive)
Testi di riferimento per un inquadramento generale sul Seicento e sul Settecento:
R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972.
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963), Firenze Sansoni
1966 (ed ediz. successive), in particolare i capitoli sulla Roma del Seicento (pp. 17-263) e quelli sulla Venezia nel
Settecento, pp. 377-583.
Il programma completo relativo ai singoli casi di studio affrontati durante le lezioni sarà distribuito agli studenti alla
fine del corso, insieme a tutti i materiali necessari (scansioni e power point delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma.
English
The complete bibliography with note of chapters and texts will be specified during the course.
Reference texts:
G. Bora, G. Fiaccadori, A Negri e A. Nova, I luoghi dell'arte, vol. IV, Dall'età della Maniera al Rococò, Milano 2002 (o
edizioni successive)
R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972.
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963), Firenze Sansoni
1966 (ed ediz. successive), pp. 17-263, pp. 377-583.
Non-attenders must contact the professor in charge in order agree on an ad hoc syllabus.
NOTA
Italiano
Per le matricole di Beni culturali il modulo è aggregato al modulo 1 del prof. Alessandro Morandotti e compone il
corso di Storia dell'Arte Moderna (6+6).
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=49w4
- 534 -
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0924
Docente:
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Gelsomina Spione (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702724, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0926)
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dell'arte moderna D I - 2013/2014
Storia dell'arte moderna D II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kazy
Storia dell'arte moderna D I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702724, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di inquadrare alcuni aspetti del lavoro dello storico dell'arte e di seguire i principali rivolgimenti
artistici nell'Italia moderna, tra l'inizio del Quattrocento e la fine del Cinquecento.
English
- 535 -
Art History in the modern era: a general introduction and some case studies between the beginning of the fifteenth
century and the end of the sixteenth century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Imparare a conoscere lo stile di un artista così come si impara una lingua, seguendo i principali rivolgimenti artistici
nell'Italia moderna (da Masaccio ai Carracci) e al contempo approfondendo la conoscenza di alcuni problemi di
storia dell'arte e dei metodi di studio.
English
Try to learn the style of an artist as if we were studying a language. Follow the outlines of the history of art in the
modern era (from Masaccio to the Carracci) and get more into the heart of art-historical research in-depth lessons.
PROGRAMMA
Italiano
Linee generali della storia dell'arte dall'inizio del Quattrocento alla fine del Cinquecento.
Le lezioni illustrano alcuni grandi temi della storia dell'arte italiana secondo un ordinato svolgimento cronologico e
seguono molto liberamente la traccia fornita dal manuale ad uso dei licei. Entro questo canovaccio utile a una
presentazione generale dei fatti salienti secondo precise coordinate interpretative (inquadramento cronologicogeografico-attributivo delle opere d'arte e analisi dei loro contesti di origine) sono previste alcune lezioni di
approfondimento utili a entrare più nel vivo della ricerca storico-artistica.
English
The lessons illustrate some important themes in the history of Italian art in a chronological order and freely follow
the outline provided by the handbook for senior high schools. Within this plot useful to a general presentation of the
facts according to precise coordinates of interpretation (chronology –geographical origins-attribution of works of
art and analysis of their contexts) are provided in-depth lessons useful to get more into the heart of art-historical
research.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME:
Giovanni Romano, Una lezione per aspiranti storici dell'arte, in L'intelligenza della passione. Scritti per Andrea
Emiliani, a cura di M. Scolaro e F. P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano (Bologna), Minerva Editrice, 2001, pp. 489-496.
La traccia delle lezioni con i relativi appunti e le immagini proiettate in aula messe a disposizione dal docente (alla
Biblioteca del ex-DAMS, alla fine del corso) costituiranno la guida per affrontare l'esame e dovranno essere
contestualizzati in modo mirato sulla base dello studio di uno dei seguenti manuali in uso nei licei:
- Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990
e ristampe: Unità 11, 12, 13, 14 e 15.
In alternativa (più completo di informazioni)
- Pier Luigi De Vecchi - Elisabetta Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe. Per il Quattrocento
e il Cinquecento, vol. II, tomo I, pp. 46-461; tomo II, pp. 464-581.
Per la preparazione all'esame, oltre al testo introduttivo di Romano, si richiede quindi lo studio delle parti indicate
del manuale in relazione alla traccia del corso (appunti e immagini delle lezioni comprese) nonché la preparazione a
- 536 -
scelta di uno solo degli approfondimenti di cui viene fornito qui in allegato l'elenco e la relativa bibliografia.
Il candidato sarà inoltre tenuto a studiare uno dei seguenti volumi o gruppi di testi, a sua scelta:
G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città padana, Torino, Einaudi, 1970.
E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia. V. I documenti, Torino, Giulio Einaudi,
1973, pp.1033-1094; da integrare con: J. Shearman, Ritratti e poeti, in Idem, Arte e spettatore nel Rinascimento
italiano (1992), Milano, Jaca Book, 1995, pp.108-148.
F. Haskell, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1500-1900, Torino, Einaudi 1984; la
prefazione, l'introduzione, e i capitoli introduttivi, pp. 3-154. E' consigliata inoltre una breve attenzione alla struttura
delle schede di catalogo.
B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, collana "I Grandi Maestri dell'Arte. L'artista e il suo tempo", Il Sole 24
Ore- E-ducation.It, n. 7 (Firenze, 2007)
V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, collana "I Grandi Maestri dell'Arte. L'artista e il suo tempo", Il
Sole 24 Ore- E-ducation.It, n. 17 (Firenze, 2007).
I non frequentanti studieranno due dei volumi o gruppi di testi qui sopra elencati.
Testi Consigliati
Come strumenti di consultazione e studio, di lettura semplice e comprensione immediata, non obbligatori
per l'esame ma importanti da conoscere, vanno tenuti presenti i seguenti titoli:
Enciclopedia dell'Arte Garzanti (ed. rivista 1984 ed edizioni successive)
J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Milano, Longanesi (o Tea), 1983 (poi altre riedizioni)
Luciano Bellosi, Linguaggio della critica d'arte I, voce in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2, a cura di Giovanni
Previtali, Milano, Feltrinelli Editore, 1971, pp. 267-324
Anna Maria Mura, Linguaggio della critica d'arte II, ibidem, pp. 324-352
Monografie dei "Classici dell'Arte" Rizzoli (quelli originali e non la riedizione venduta negli anni passati con "Il
Corriere della Sera")
"Maestri del Colore" e "Maestri della Scultura" Fabbri.
Collana in edicola promossa dal Gruppo Editoriale l'Espresso, "Grandi Scultori".
Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", "Piccola Biblioteca del Sole 24 ORE".
Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", " I Grandi Maestri dell'Arte"
Lezioni di Storia dell'arte. Corsi del Fai, Skira Editore.
English
- 537 -
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bqbw
Storia dell'arte moderna D II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Gelsomina Spione (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703912, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2013/2014
Storia dell'arte moderna D (corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire un orientamento sulle principali metodologie di studio della storia dell'arte e di analisi delle
opere d'arte. L'inquadramento generale dei problemi (periodizzazione e geografia della produzione artistica,
committenza, iconografia) è propedeutico alla presentazione di concreti casi di studio (XVI-XVIII secolo).
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La prova orale sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica dello studente
sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante i viaggi d'istruzione. Una selezione di opere, indicate e
discusse in aula, costituirà il punto di partenza della verifica orale.
English
- 538 -
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti generali della storia dell'arte moderna: Seicento e Settecento.
Il lavoro didattico sarà diviso tra lezioni in aula e visite di studio nei musei (se il numero di studenti lo consentirà) e
sarà in particolare destinato a creare consuetudine con il linguaggio della critica d'arte. Saranno selezionati
problemi figurativi di grande rilevanza, per favorire la conoscenza dei momenti salienti nella produzione artistica tra
XVII e XVIII secolo.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per il periodo preso in esame (XVII e XVIII secolo) la preparazione dell'esame presuppone una conoscenza generale
della Storia dell'Arte Italiana, che può essere raggiunta attraverso un manuale di Storia dell'Arte di scuola media
superiore.
Sono consigliati:
Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990 e
ristampe.
Pier Luigi De Vecchi - Elisabetta Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe.
Il manuale non sarà direttamente oggetto di esame, ma per lo studente sarà lo strumento di riferimento per
contestualizzare i casi di studio proposti a lezione e compensare eventuali carenze.
-------------------------------------------------------------------------Testi di riferimento per un inquadramento generale sul Seicento e sul Settecento:
R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972.
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963), Firenze Sansoni
1966 (ed ediz. successive), in particolare i capitoli sulla Roma del Seicento (pp. 17-263) e quelli sulla Venezia nel
Settecento, pp. 377-583.
Il programma completo relativo ai singoli casi di studio affrontati durante le lezioni sarà distribuito agli studenti alla
fine del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma.
English
NOTA
Italiano
Per le matricole di Beni culturali il modulo è aggregato al modulo 1 del prof. Alessandro Morandotti e compone il
corso di Storia dell'Arte Moderna (6+6).
English
- 539 -
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=76oq
- 540 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0667 - 6 cfu
Docente:
Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709670, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire una formazione di base relativa alla storia del XIX secolo, dalla rivoluzione americana
allo scoppio della Grande Guerra
English
The course means to provide the students a basic formation concerning XIXth Century History, from the American
Revolution to the outbreak of the First World War
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame orale è volto ad accertare la padronanza delle conoscenze effettivamente acquisite dagli studenti, le
capacità d'inquadramento delle tematiche generali e particolari, la chiarezza espositiva e precisione nell'uso del
lessico
English
The oral examination is to assess the mastery of the knowledge actually acquired by students, their ability in framing
general and particular issues, their clarity and precision in the use of vocabulary
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti e problemi di storia contemporanea: L'Ottocento
Il modulo ripercorre gli eventi fondamentali della storia italiana nel contesto europeo entro un quadro di riferimento
di lungo periodo, attraverso i principali avvenimenti politici, economici, culturali e sociali del XIX secolo
English
XIXth Century History: Features and Problems
- 541 -
The course concerns the most important events in Italian history during the XIXth Century, through political,
economic, cultural and social aspects within an European context
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2002 o ristampe successive
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all'esame, oltre al manuale, anche tre saggi a scelta del volume S.
Cavicchioli, S. Cerato, S. Montaldo, Fare l'Italia. I dieci anni che prepararono l'unificazione, Carocci, Roma 2002 (o
successiva ristampa)
English
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2002 or any further reprint
Students unable to attend the course must study, in addition to the general manual, also three essays in the book S.
Cavicchioli, S. Cerato, S. Montaldo, Fare l'Italia. I dieci anni che prepararono l'unificazione, Carocci, Roma 2002 (or
further reprint)
NOTA
Italiano
Il corso è destinato a qualunque studente che NON abbia già sostenuto un modulo istituzionale sulla storia
dell'Ottocento ed è utile alla copertura del settore M-STO/04. La frequenza è vivamente consigliata
English
The course may be attended by any student who has NOT already sit for any exam on the general History of XIXth
century. The course belongs to M-STO/04 Sector. Attendance is kindly suggested
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=omak
- 542 -
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2014/2015
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0158
Docente:
Ester De Fort (Titolare del corso)
Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703122, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0688)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Padroneggiare le nozioni fondamentali della storia contemporanea
Moduli didattici:
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2014/2015
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yerz
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2014/2015
History of the nineteenth and twentieth centuries I 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Ester De Fort (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703122, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
- 543 -
PREREQUISITI
Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo istituzionale sulla storia dell'Ottocento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento
English
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of nineteenth-century world history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione critica dei testi di riferimento e verifica dei risultati attraverso una prova scritta
English
Critical understanding of the reference texts. Written test to verify results.
PROGRAMMA
Italiano
Iniziando con le rivoluzioni politiche americana e francese e la rivoluzione industriale inglese, il corso illustrerà i temi
dei processi di unificazione nazionale, della crescita della società borghesi e dei sistemi politici contemporanei,
delle nuove istituzioni create nel XIX secolo, della cultura, della vita quotidiana, delle lotte sociali, dell'economia,
dell'imperialismo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale
English
The course will cover the following topics: the American and French political revolutions and the English Industrial
Revolution, the processes of national unification, the historical development of bourgeois society, the origins and
evolution of the contemporary political systems, culture, daily life, social struggles, economics, imperialism and
international relations, until the outbreak of the First World War.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
English
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
NOTA
Italiano
Frequenza vivamente consigliata. Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo
istituzionale sulla storia dell'Ottocento.
- 544 -
English
Class attendance is strongly advised.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=trzw
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709670, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2014/2015
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale del Novecento.
English
The course means to provide students with a basic knowledge of the XXth century world history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà aver acquisito familiarità con gli snodi concettuali principali della storia del XX secolo ed essere in
grado di stabilire rapporti e collegamenti storici di interdipendenza e comparazioni con le vicende relative alle
diverse aree geografiche. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito la comprensione critica dei testi di riferimento.
English
The student must be familiar with the main conceptual joints of XXth century history and be able to establish
- 545 -
relationships and historical interdependence and comparisons with the events relating to different geographical
areas. The student must also demonstrate to have acquired the critical understanding of the reference texts.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti e problemi di storia contemporanea: Il Novecento
Il modulo affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalla prima guerra mondiale alla
globalizzazione, con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali.
English
XXth Century History: features and problems
The course will focus on the main aspects of the contemporary world history, from the Great War to the
globalization, by investigating the cultural, political, economic and social developments.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
English
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
NOTA
Italiano
Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio triennali che NON abbiano già sostenuto un modulo
istituzionale sulla Storia del Novecento. La frequenza è vivamente consigliata.
English
The course may be attended by any student who has NOT already sit for any exam on the general History of XXth
Century. Class attendance is kindly suggested.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5dxe
- 546 -
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2015/2016
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0158
Docente:
Ester De Fort (Titolare del corso)
Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703122, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0688)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Moduli didattici:
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2015/2016
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bxt4
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2015/2016
History of the nineteenth and twentieth centuries I 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Ester De Fort (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703122, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 547 -
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento, e
inoltre di guidarli alla comprensione critica dei temi trattati e alla capacità di comunicarli adeguatamente.
English
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of nineteenth-century world history,
developing both understanding of the topics addressed and initial abilities to communicate them properly.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
Conoscenze di base dei fondamentali eventi, personaggi, processi –in ambito politico, socioeconomico, culturale della storia mondiale del XIX secolo;
Capacità autonoma di interpretazione e di analisi critica dei fenomeni storici di lunga e di breve durata e di
comparazione diacronica e sincronica tra le diverse aree geografiche;
Conoscenza della periodizzazione della storia contemporanea, delle principali linee di interpretazione storiografica
e di apprendimento delle fondamentali categorie dello studio della storia;
Chiarezza di esposizione e di argomentazione e uso appropriato di una corretta terminologia;
Capacità di ripercorrere, anche arricchite di considerazioni personali, le riflessioni maturate nei dibattiti tra docente
e studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
English
Generale knowledge about principal and crucial events, characters, processes in political, socioeconomic and
cultural fields of world History of the 19th Century.
Individual ability in understanding and analyzing historical changes both of long and short term and also in comparing
different geographical areas on a diachronic as well as synchronic level.
Knowledge of Modern History timeline, and basic general knowledge of the main historiographical schools and
methods; learning of principal historical categories.
Clearness of exposure and appropriate use of correct terminology .
Competence in retracing class debates, grown with personal observations.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso ha una durata di 36 ore complessive (6 CFU), svolte in aula con l'ausilio di proiezioni, che saranno rese
disponibili on line entro la fine del corso. È prevista anche la visita didattica al Museo Nazionale del Risorgimento
italiano di Torino.
English
Classes have a duration of 36 hours in total (6 CFU), and take place in the classroom with the help of slides (available
on the website of the teacher). An educational visit to the local Museum of Italian Risorgimento is also planned.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova scritta che consisterà in alcune domande
- 548 -
(indicativamente cinque per 6 CFU e otto per 12 CFU). Nella valutazione della prova d'esame (della durata massima
di due ore per 6 CFU e quattro per 12 CFU) saranno considerati i seguenti parametri:
pertinenza delle risposte;
conoscenza e analisi critica degli argomenti richiesti;
organicità e chiarezza dell'esposizione;
uso di una terminologia corretta.
English
The knowledges and the expected abilities//knowledge and skills required will be achieved and verified through a
written exam which will consist of some open questions, approximately five (6 CFU) or eight (12 cfu).
The following features will be evaluated:
relevancy of the answers;
knowledge and critical analysis of the topics required;
skill of organization, clearness and effectiveness of exposure;
appropriate use of correct terminology.
The time limit is two hours (6 CFU) or four (12 CFU).
PROGRAMMA
Italiano
Iniziando con le rivoluzioni politiche americana e francese e la rivoluzione industriale inglese, il corso illustrerà i temi
dei processi di unificazione nazionale, della crescita della società borghesi e dei sistemi politici contemporanei,
delle nuove istituzioni create nel XIX secolo, della cultura, della vita quotidiana, delle lotte sociali, dell'economia,
dell'imperialismo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale.
English
The course will cover the following topics: the American and French political revolutions and the English Industrial
Revolution, the processes of national unification, the historical development of bourgeois society, the origins and
evolution of the contemporary political systems, culture, daily life, social struggles, economics, imperialism and
international relations, until the outbreak of the First World War.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di riferimento:
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.
English
The reference books are:
- 549 -
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata. Corso destinato agli studenti che NON abbiano già sostenuto un modulo
istituzionale sulla storia dell'Ottocento.
English
Class attendance is strongly advised. The course may be attended by any student who has NOT already sit for any
exam on the general History of XIXth Century.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nq9r
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2015/2016
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries II - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709670, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2015/2016
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo istituzionale sulla storia del Novecento
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base relativa alla storia mondiale del Novecento,
guidandoli alla comprensione critica dei temi trattati, e alla capacità di applicarli e comunicarli
English
- 550 -
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of 20th Century world history, developing
both understanding of the topics addressed and initial abilities to apply and communicate them
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire:
Conoscenze di base sui principali e fondamentali eventi, personaggi, processi nell'ambito politico,
socioeconomico, culturale della storia mondiale del XX secolo;
Capacità autonoma di interpretazione e di analisi critica dei fenomeni storici di lunga e di breve durata
(dall'affermazione della società di massa alla globalizzazione; dal primo conflitto mondiale alla guerra all'Iraq) e di
comparazione diacronica e sincronica tra le diverse aree geografiche;
Conoscenza della periodizzazione della storia contemporanea e delle principali linee di interpretazione
storiografica; apprendimento delle fondamentali categorie dello studio della storia;
Capacità di chiarezza di esposizione e di argomentazione e uso appropriato di una corretta terminologia;
Essere in grado di ripercorrere, anche arricchendole di ulteriori considerazioni personali, le riflessioni maturate
nelle discussioni collettive durante lo svolgimento delle lezioni
English
At the end of the course students should acquire:
General knowledge about principal and crucial events, characters, processes in political, socioeconomic and
cultural fields of world History in XX Century;
Individual ability in understanding and analyzing historical changes both of long and short term (from mass society
growth to globalization; from the First World War to the Gulf Wars) and also in comparing different geographical
areas on a diachronic as well as synchronic level;
Knowledge of Modern History timeline, and of the main historiographical schools and methods; learning of principal
historical categories;
Clearness of exposure and appropriate use of a correct terminology;
Competence in retracing class debates, grown with personal and further observations
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso ha una durata di 36 ore complessive (6 CFU), svolte in aula con l'ausilio di proiezioni, che saranno rese
disponibili on line entro la fine del corso. È prevista anche la visita didattica al Museo Diffuso della Resistenza della
Deportazione della Guerra dei Diritti e delle Libertà di Torino
English
Classes last 36 hours in total (6 CFU) and take place in the classroom with the help of slides (available on the
teacher's website). An educational visit
to the Museum of Resistenza, Deportation, War, Rights and Freedom is also planned
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 551 -
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova scritta (della durata massima di due ore
per 6 CFU e quattro per 12 CFU) che consisterà in alcune domande (indicativamente cinque per 6 CFU e otto per
12 CFU). Nella valutazione della prova d'esame saranno considerati i seguenti parametri:
pertinenza delle risposte;
conoscenza e analisi critica degli argomenti richiesti;
organicità e chiarezza dell'esposizione;
uso di una terminologia corretta
English
Knowledge and skills required will be verified through a written exam (duration: 2 hours) which will consist of some
open questions (approximately five). The following features will be evalueted:
knowledge and critical analysis of the topics required;
relevancy of the answers;
skill of organization and effectiveness of exposure;
clearness of exposure and appropriate use of correct terminology
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalla prima guerra mondiale alla
globalizzazione, con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali
English
The course will focus on the main aspects of the contemporary world history, from the Great War to the
globalization, by investigating the cultural, political, economic and social developments
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di riferimento:
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
English
Course's books:
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
NOTA
Italiano
- 552 -
Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo
istituzionale sulla storia del Novecento
English
The course may be attended by any student who has NOT already sit for any exam on the general History of XXth
Century
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gbgz
- 553 -
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0158
Docente:
Silvano Montaldo (Titolare del corso)
Ester De Fort (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709670, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0688)
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale del Novecento.
English
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of twentieth-century world history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione critica dei testi di riferimento e verifica dei risultati attraverso una prova scritta
English
Critical understanding of the reference texts. Written test to verify results.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti e problemi di storia contemporanea:
il modulo affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalla prima guerra mondiale alla
globalizzazione, con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali.
English
Outlines and problems of contemporary history:
The course will focus on the main aspects of the contemporary world history, from the Great War to the
globalization, by investigating the cultural, political, economic and social developments.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 554 -
Italiano
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009, pp. 488.
2) Federico Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, pp. 151.
English
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009, pp. 488.
2) Federico Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, pp. 151.
NOTA
Italiano
Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio triennali che NON abbiano già sostenuto un modulo
istituzionale sulla Storia del Novecento.
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Class attendance is strongly advised.
Moduli didattici:
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2013/2014
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d8dt
Storia dell'Ottocento e del Novecento I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Silvano Montaldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709670, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento
- 555 -
English
Provide a basic knowledge concerning the history of the world of the Nineteenth Century
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione critica dei testi di riferimento e verifica dei risultati attraverso una prova scritta
English
Critical understanding of the reference texts and verification of results through a written test
PROGRAMMA
Italiano
Iniziando con le rivoluzioni politiche americana e francese e la rivoluzione industriale inglese, il corso illustra i temi
dei processi di unificazione nazionale, della crescita della società borghesi e dei sistemi politici contemporanei,
delle nuove istituzioni create nel XIX secolo, della scienza, della cultura, della vita quotidiana, delle lotte sociali,
dell'economia, dell'imperialismo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale
English
Starting with the American and French political revolutions and the English Industrial Revolution, the course presents
the issues of the processes of national unification, the growth of bourgeois society and the contemporary political
systems, the new institutions created in the nineteenth century, the developments of science and culture, daily life,
social struggles, economics, imperialism, until the outbreak of the First World War.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
English
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
NOTA
Italiano
Frequenza vivamente consigliata. Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo
istituzionale sulla storia dell'Ottocento.
English
Frequency strongly recommended. The course is intended for students who do NOT have already taken a module
on the institutional history of the Nineteenth Century.
Mutuato da: http://storia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?
_id=ptuu;sort=DEFAULT;search=%7bcorso_id%7d%20%3d~%20%2f8ktv%2f;hits=2
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wb15
- 556 -
Storia dell'Ottocento e del Novecento II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Ester De Fort (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703122, [email protected]
Corso integrato:
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato)- 2013/2014
Storia dell'Ottocento e del Novecento (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale del Novecento.
English
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of twentieth-century world history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione critica dei testi di riferimento e verifica dei risultati attraverso una prova scritta
English
Critical understanding of the reference texts. Written test to verify results.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti e problemi di storia contemporanea:
il modulo affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalla prima guerra mondiale alla
globalizzazione, con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali.
English
Outlines and problems of contemporary history:
The course will focus on the main aspects of the contemporary world history, from the Great War to the
globalization, by investigating the cultural, political, economic and social developments.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 557 -
Italiano
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009, pp. 488.
2) Federico Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, pp. 151.
English
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009, pp. 488.
2) Federico Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea, Roma, Carocci, 2012, pp. 151.
NOTA
Italiano
Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio triennali che NON abbiano già sostenuto un modulo
istituzionale sulla Storia del Novecento.
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Class attendance is strongly advised.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7pk7
- 558 -
Storia della cartografia - 2014/2015
History of cartography
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0250
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Corso di Geografia da 6 cfu (corso di base).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente al termine del corso disporrà delle conoscenze relative agli aspetti teorici della storia della cartografia,
dei lineamenti della storia della cartografia degli Stati Sabaudi e dell'esperienza di lettura degli elementi estrinseci
della documentazione storico-cartografica, anche ai fini della catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico.
English
On completion of this module, students should be able to demonstrate a complete understanding of history of
cartography's theories, a knowledge on Sabaudian States's history of cartography and the basis abilities on
cataloguing historical maps.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione e dei
testi proposti durante il corso, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di
riferimento.
English
The examination will take place in writing and will consist on the evaluation of the knowledge of the course content
(course notes) and of the texts proposed during the course, with particular forms on the acquisition of contents,
methods and bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
- 559 -
Elementi di storia della cartografia - manoscritta e a stampa - dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione alla
produzione cartografica degli Stati Sabaudi. Problemi di catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico. Esercitazioni di schedatura di carte storiche.
English
Basic concepts in history of cartography – manuscript and printed – between XVI and XIX century – with special
attention to cartography in Sabaudian States. Cartobibliography's problems. Training in Map Cataloguing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La preparazione dell'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Testi consigliati:
- D. WOODWARD, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo
2002
- M. MILANESI, La Cartografia italiana nel Medio Evo e nel Rinascimento, in M. MILANESI, V. VALERIO, E. CASTI
MORESCHI, L. ROMBAI, La Cartografia italiana. Cicle de conferències sobre Història de la Cartografia . Tercer curs,
1991, Barcelona, Institut Cartogràfic de Catalunya, 1993, spec. pp. 15-50
- P. SERENO, Dalle rappresentazioni tolemaiche del Piemonte alle prime immagini moderne, in L. LAGO (a cura di),
Imago Italiae. La fabrica dell'Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 315321.
P. PRESSENDA, Le carte del Piemonte di Giacomo Gastaldi, in L. LAGO (a cura di), Imago Italiae. La fabrica dell'Italia
nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 321-326.
- P. SERENO, Rappresentazioni della proprietà fondiaria, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno
Stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 143-161.
- P. SERENO, Paesaggio agrario, agrimensura e geometrizzazione dello spazio: la Perequazione Generale del
Piemonte e la formazione del "Catasto Antico", in R. MANTINELLI – L. NUTI (a cura di), Fonti per la storia del
paesaggio agrario, Atti del Convegno (Lucca 1979), Lucca 1981, pp. 284-296.
- P. SERENO, "Li Ingegneri topografici di Sua Maestà". La formazione del cartografo militare negli Stati Sabaudi e
l'istituzione dell'Ufficio di Topografia Reale, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato: carte e
cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 61-102.
- P. PRESSENDA, Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della
regione alpina, Alessandria 2002, pp. 7-15; 43-76.
- E. CASTI, Catalogazione e schedatura cartografica: il superamento della tassonomia, in Geostorie n. 2-3 (2004), pp.
55-75.
- L. ROMBAI, Le cartoteche in Italia. II patrimonio cartografico italiano: Cenni sulla sua consistenza e conservazione, in
M. MILANESI, V. VALERIO, E. CASTI MORESCHI, L. ROMBAI, La Cartografia italiana. Cicle de conferències sobre Història
de la Cartografia . Tercer curs, 1991, Barcelona, Institut Cartogràfic de Catalunya, 1993, pp. 205-229
- 560 -
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
Per il carattere del corso, del quale le esercitazioni costituiscono
parte integrante, la frequenza è vivamente consigliata. Una bibliografia
ragionata e le presentazioni delle lezioni saranno disponibili sul sito del docente
dopo la fine del corso.
English
The attendance to the course is highly recommended, being the exercises
in class a complementary part. A complete bibliography and the course final program will be provided to the
students after the course ends.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qus2
- 561 -
Storia della cartografia - 2015/2016
History of cartography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0250
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente al termine del corso disporrà delle conoscenze relative agli aspetti teorici della storia della cartografia,
dei lineamenti della storia della cartografia degli Stati Sabaudi e dell'esperienza di lettura degli elementi estrinseci
della documentazione storico-cartografica, anche ai fini della catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico.
English
On completion of this module, students should be able to demonstrate a complete understanding of history of
cartography's theories, a knowledge on Sabaudian States's history of cartography and the basis abilities on
cataloguing historical maps.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- Problemi, fonti e metodi della storia della cartografia
- Lineamenti di storia della cartogarfia
- 562 -
- Problemi di catalogazione e schedatura del patrimonio storico-cartografico.
English
At the end of the course students have to know:
- Themes, sources and methods in history of cartography
- Main trends in history of cartography
- Cartobibliography's problems
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Per il carattere
del corso, del quale le esercitazioni costituiscono parte integrante, la frequenza è vivamente consigliata. Una
bibliografia completa e un corredo di immagini saranno disponibili sul sito del docente dopo la fine del corso.
English
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. The
attendance to the course is highly recommended, being the exercises in class a complementary part. A complete
bibliography and cartographic images will be provided to the students after the course ends.
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione e dei
testi proposti durante il corso, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di
riferimento.
English
The examination will take place in writing and will consist on the evaluation of the knowledge of the course content
(course notes) and of the texts proposed during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Elementi di storia della cartografia - manoscritta e a stampa - dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione alla
produzione cartografica degli Stati Sabaudi. Problemi di catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico. Esercitazioni di schedatura di carte storiche.
- 563 -
English
Basic concepts in history of cartography – manuscript and printed – between XVI and XIX century – with special
attention to cartography in Sabaudian States. Cartobibliography's problems. Training in Map Cataloguing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La preparazione dell'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Testi consigliati:
- D. WOODWARD, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo
2002
- P. SERENO, Dalle rappresentazioni tolemaiche del Piemonte alle prime immagini moderne, in L. LAGO (a cura di),
Imago Italiae. La fabrica dell'Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 315321.
P. PRESSENDA, Le carte del Piemonte di Giacomo Gastaldi, in L. LAGO (a cura di), Imago Italiae. La fabrica dell'Italia
nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 321-326.
- M. MILANESI, Il Piemonte sud-occidentale nelle carte del Rinascimento, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di),
Rappresentare uno Stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 11-17.
- P. SERENO, Rappresentazioni della proprietà fondiaria, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno
Stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 143-161.
- P. SERENO, Paesaggio agrario, agrimensura e geometrizzazione dello spazio: la Perequazione Generale del
Piemonte e la formazione del "Catasto Antico", in R. MANTINELLI – L. NUTI (a cura di), Fonti per la storia del
paesaggio agrario, Atti del Convegno (Lucca 1979), Lucca 1981, pp. 284-296.
- P. SERENO, "Li Ingegneri topografici di Sua Maestà". La formazione del cartografo militare negli Stati Sabaudi e
l'istituzione dell'Ufficio di Topografia Reale, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato: carte e
cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 61-102.
- P. PRESSENDA, Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della
regione alpina, Alessandria 2002, pp. 7-15; 43-76.
- E. CASTI, Catalogazione e schedatura cartografica: il superamento della tassonomia, in Geostorie n. 2-3 (2004), pp.
55-75.
English
La preparazione dell'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Testi consigliati:
- D. WOODWARD, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo
2002
- P. SERENO, Dalle rappresentazioni tolemaiche del Piemonte alle prime immagini moderne, in L. LAGO (a cura di),
Imago Italiae. La fabrica dell'Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 315- 564 -
321. P. PRESSENDA, Le carte del Piemonte di Giacomo Gastaldi, in L. LAGO (a cura di), Imago Italiae. La fabrica
dell'Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 321-326.
- M. MILANESI, Il Piemonte sud-occidentale nelle carte del Rinascimento, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di),
Rappresentare uno Stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 11-17. - P.
SERENO, Rappresentazioni della proprietà fondiaria, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato:
carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 143-161. - P. SERENO, Paesaggio
agrario, agrimensura e geometrizzazione dello spazio: la Perequazione Generale del Piemonte e la formazione del
"Catasto Antico", in R. MANTINELLI – L. NUTI (a cura di), Fonti per la storia del paesaggio agrario, Atti del Convegno
(Lucca 1979), Lucca 1981, pp. 284-296.
- P. SERENO, "Li Ingegneri topografici di Sua Maestà". La formazione del cartografo militare negli Stati Sabaudi e
l'istituzione dell'Ufficio di Topografia Reale, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato: carte e
cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 61-102.
- P. PRESSENDA, Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della
regione alpina, Alessandria 2002, pp. 7-15; 43-76.
- E. CASTI, Catalogazione e schedatura cartografica: il superamento della tassonomia, in Geostorie n. 2-3 (2004), pp.
55-75.
NOTA
Italiano
Il corso di Storia della Cartografia è mutuabile nei corsi di laurea magistrali da tutti coloro che non abbiano già
sostenuto tale esame durante i corsi di studi triennali
English
The course of the History of Cartography is valid in the LAUREA MAGISTRALE courses, and can be used by all those
who have not already passed such an examination during the three-year courses of study.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hwb2
- 565 -
Storia della cartografia- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0250
Docente:
Paola Pressenda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704800, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente al termine del corso disporrà delle conoscenze relative agli aspetti teorici della storia della cartografia,
dei lineamenti della storia della cartografia degli Stati Sabaudi e dell'esperienza di lettura degli elementi estrinseci
della documentazione storico-cartografica, anche ai fini della catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico.
English
On completion of this module, students should be able to demonstrate a complete understanding of history of
cartography's theories, a knowledge on Sabaudian States's history of cartography and the basis abilities on
cataloguing historical maps.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione e dei
testi proposti durante il corso, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di
riferimento.
English
The examination will take place in writing and will consist on the evaluation of the knowledge of the course content
(course notes) and of the texts proposed during the course, with particular forms on the acquisition of contents,
methods and bibliography.
PROGRAMMA
Italiano
Elementi di storia della cartografia - manoscritta e a stampa - dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione alla
produzione cartografica degli Stati Sabaudi. Problemi di catalogazione e schedatura del patrimonio storicocartografico. Esercitazioni di schedatura di carte storiche.
English
- 566 -
Basic concepts in history of cartography – manuscript and printed – between XVI and XIX century – with special
attention to cartography in Sabaudian States. Cartobibliography's problems. Training in Map Cataloguing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La preparazione dell'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Testi consigliati:
- D. WOODWARD, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo
2002
- M. MILANESI, La Cartografia italiana nel Medio Evo e nel Rinascimento, in M. MILANESI, V. VALERIO, E. CASTI
MORESCHI, L. ROMBAI, La Cartografia italiana. Cicle de conferències sobre Història de la Cartografia . Tercer curs,
1991, Barcelona, Institut Cartogràfic de Catalunya, 1993, spec. pp. 15-50
- P. SERENO, Dalle rappresentazioni tolemaiche del Piemonte alle prime immagini moderne, in L. LAGO (a cura di),
Imago Italiae. La fabrica dell'Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 315321.
P. PRESSENDA, Le carte del Piemonte di Giacomo Gastaldi, in L. LAGO (a cura di), Imago Italiae. La fabrica dell'Italia
nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste 2002, pp. 321-326.
- P. SERENO, Rappresentazioni della proprietà fondiaria, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno
Stato: carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 143-161.
- P. SERENO, Paesaggio agrario, agrimensura e geometrizzazione dello spazio: la Perequazione Generale del
Piemonte e la formazione del "Catasto Antico", in R. MANTINELLI – L. NUTI (a cura di), Fonti per la storia del
paesaggio agrario, Atti del Convegno (Lucca 1979), Lucca 1981, pp. 284-296.
- P. SERENO, "Li Ingegneri topografici di Sua Maestà". La formazione del cartografo militare negli Stati Sabaudi e
l'istituzione dell'Ufficio di Topografia Reale, in R. COMBA - P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato: carte e
cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Torino 2002, pp. 61-102.
- P. PRESSENDA, Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della
regione alpina, Alessandria 2002, pp. 7-15; 43-76.
- E. CASTI, Catalogazione e schedatura cartografica: il superamento della tassonomia, in Geostorie n. 2-3 (2004), pp.
55-75.
- L. ROMBAI, Le cartoteche in Italia. II patrimonio cartografico italiano: Cenni sulla sua consistenza e conservazione, in
M. MILANESI, V. VALERIO, E. CASTI MORESCHI, L. ROMBAI, La Cartografia italiana. Cicle de conferències sobre Història
de la Cartografia . Tercer curs, 1991, Barcelona, Institut Cartogràfic de Catalunya, 1993, pp. 205-229
English
NOTA
Italiano
Per il carattere del corso, del quale le esercitazioni costituiscono parte integrante, la frequenza è vivamente
consigliata. Una bibliografia completa e il programma definitivo saranno disponibili sul sito del docente dopo la fine
del corso.
- 567 -
English
The attendance to the course is highly recommended, being the exercises in class a complementary part. A
complete bibliography and the course final program will be provided to the students after the course ends.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oc7z
- 568 -
Storia della civiltà greca - 2014/2015
History of Greek civilization
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0288
Docente:
Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703116, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulla civiltà e la storia greca dalle origini all'età ellenistica.
English
Acquired knowledge of fundamental elements on Greek history and civilization from the origins to the hellenistic
age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame orale consisterà in alcune domande (indicativamente tre: sull'età arcaica, classica ed ellenistica) volte a
verificare l'apprendimento delle coordinate spazio-temporali e degli eventi fondamentali della storia greca,
nonché la capacità espositiva e la padronanza del lessico specifico della disciplina.
Si baserà sostanzialmente sugli argomenti spiegati a lezione per i frequentanti, mentre per i non frequentanti si
baserà sui testi portati come programma.
English
The oral exam will consist of some questions (approximately three: about the archaic, classical and hellenistic age) in
order to check the knowledge of space-time coordinates and fundamental events of the Greek history, as well as
expositive skills and the mastery of specific terminology.
It will be based above all on the topics of the lessons for attending students, while non attending students will be
examined in the texts of their programme.
PROGRAMMA
- 569 -
Italiano
Principali nodi tematici della civiltà e della storia della Grecia dalle origini all'età ellenistica, con particolare
attenzione alle più importanti poleis e alle fonti antiche.
English
Fundamental elements on Greek history and civilization from the origins to the hellenistic age, with particular focus
on the history of the main poleis and on ancient sources.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Obbligatorio per tutti un manuale di Storia greca, da scegliere preferibilmente tra: F. Lefèvre, Storia del mondo
greco antico, Piccola Biblioteca Einaudi; C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Bettalli, Storia greca,
Carocci; M. Corsaro-L. Gallo, Storia greca, Le Monnier.
I frequentanti integreranno il manuale con appunti e fotocopie fornite a lezione; i non frequentanti con un testo
aggiuntivo da concordare con la docente.
English
One compulsory textbook among: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Piccola Biblioteca Einaudi; C. Bearzot,
Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Bettalli, Storia greca, Carocci; M. Corsaro- L. Gallo, Storia greca, Le Monnier.
Attending students will complete the textbook with notes and photocopies given during the lessons; non attending
students have to study another text (ask to the teacher).
NOTA
Italiano
Per studenti che non abbiano mai maturato crediti nel settore di Storia greca.
English
For students who never studied Greek history before.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Nota: Cambio aula da oggi 17/11/2014 ------> Aula 4
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n0d1
- 570 -
Storia della civiltà greca - 2015/2016
History of Greek civilization
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0288
Docente:
Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703116, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulla civiltà e la storia greca dalle origini all'età ellenistica, sviluppando
conoscenze di base e capacità di comprensione delle tematiche affrontate, affiancate a una iniziale capacità di
applicarle e comunicarle.
English
Knowledge of fundamental elements on Greek history and civilization from the origins to the Hellenistic age,
developing both basic knowledge and understanding of the issues addressed, and initial abilities to apply and
communicate them.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– problemi e metodi della storia greca;
– periodizzazione e geografia dell'antica Grecia;
– principali eventi storici verificatisi in Grecia e Magna Grecia dalle origini all'età ellenistica;
– elementi caratterizzanti la civiltà greca (cultura, religione, società, ecc.).
English
At the end of the course the student should know:
- problems and methods of Greek history;
- periodization and geography of Ancient Greece;
- 571 -
- major historical events occurred in Greece and Ancient Greece from the origins to the Hellenistic age;
- elements that characterize Greek civilization (culture, religion, society, etc.).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore, che si svolgono in aula con l'ausilio di Power point per foto di luoghi e
riproduzione di testi di autori antichi.
English
Lessons will last 36 hours and take place in the classroom with the help of Power point for photos of places and
reproduction of texts of ancient authors.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso un colloquio orale che consisterà in alcune domande
(indicativamente tre: sull'età arcaica, classica ed ellenistica), volte a verificare l'apprendimento delle coordinate
spazio-temporali e degli eventi fondamentali della storia greca, nonché la capacità espositiva e la padronanza del
lessico specifico della disciplina.
L'esame si baserà sostanzialmente sugli argomenti spiegati a lezione per i frequentanti, mentre per i non
frequentanti si baserà sui testi portati come programma di studio individuale.
English
The oral exam will consist of some questions (approximately three: about the archaic, classical and Hellenistic age)
in order to check the knowledge of space-time coordinates and fundamental events of the Greek history, as well as
expositive skills and the mastery of specific terminology.
It will be based above all on the topics of the lessons for attending students, while non attending students will be
examined in the texts of their program.
PROGRAMMA
Italiano
I principali sviluppi della storia greca dalle origini all'età ellenistica, in particolare riguardo a:
– periodizzazione e geografia;
– età micenea e secoli bui;
– età arcaica;
– età classica;
–nodi fondamentali dello sviluppo della Magna Grecia;
– nodi fondamentali dell'età ellenistica.
English
The main developments of Greek history from its origins to the Hellenistic period, in particular with regard to:
- 572 -
- Periodization and geography;
- Mycenaean age and Dark age;
- Archaic age;
- Classical age;
- Fundamental topics about Magna Graecia;
- Fundamental topics about the Hellenistic age.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Obbligatorio per tutti un manuale di Storia greca, da scegliere preferibilmente tra i seguenti: F. Lefèvre, Storia del
mondo greco antico, Piccola Biblioteca Einaudi; C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Bettalli-A.L. d'AgataA. Magnetto, Storia greca, Carocci; L. Breglia-F. Guizzi-F. Raviola, Storia greca, EdiSES.
I frequentanti integreranno il manuale con appunti e materiali forniti a lezione; i non frequentanti con un testo a
scelta tra A. Magnelli, Guida alla storia greca, Carocci; G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il
Mulino.
English
One compulsory textbook among: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Piccola Biblioteca Einaudi; C. Bearzot,
Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Bettalli-A.L. d'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Carocci; L. Breglia, F. Guizzi, F.
Raviola, Storia greca, EdiSES.
Attending students will complete the textbook with notes and materials given during the lessons; non attending
students have to study moreover one text among A. Magnelli, Guida alla storia greca, Carocci; G. Poma, Le istituzioni
politiche della Grecia in età classica, Il Mulino.
NOTA
Italiano
Per studenti che non abbiano mai maturato crediti nel settore di Storia greca.
English
For students who never studied Greek history in other courses.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vjl
- 573 -
Storia della civiltà greca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0288 - 6 cfu
Docente:
Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703116, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulla civiltà e la storia greca dalle origini all'età ellenistica.
English
Acquired knowledge of fundamental elements on Greek history and civilization from the origins to the hellenistic
age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame orale consisterà in alcune domande (indicativamente tre: sull'età arcaica, classica ed ellenistica) volte a
verificare l'apprendimento delle coordinate spazio-temporali e degli eventi fondamentali della storia greca,
nonché la capacità espositiva e la padronanza del lessico specifico della disciplina.
Si baserà sostanzialmente sugli argomenti spiegati a lezione per i frequentanti, mentre per i non frequentanti si
baserà sui testi portati come programma.
English
The oral exam will consist of some questions (approximately three: about the archaic, classical and hellenistic age) in
order to check the knowledge of space-time coordinates and fundamental events of the Greek history, as well as
expositive skills and the mastery of specific terminology.
It will be based above all on the topics of the lessons for attending students, while non attending students will be
examined in the texts of their programme.
PROGRAMMA
Italiano
Principali nodi tematici della civiltà e della storia della Grecia dalle origini all'età ellenistica, con particolare
attenzione alle più importanti poleis e alle fonti antiche.
- 574 -
English
Fundamental elements on Greek history and civilization from the origins to the hellenistic age, with particular focus
on the history of the main poleis and on ancient sources.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Obbligatorio per tutti un manuale di Storia greca. Consigliato: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Piccola
Biblioteca Einaudi; oppure C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Corsaro-L. Gallo, Storia greca, Le
Monnier.
I frequentanti integreranno il manuale con appunti e fotocopie fornite a lezione; i non frequentanti con il testo di A.
Magnelli, Guida alla storia greca, Carocci.
English
One compulsory textbook among: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Piccola Biblioteca Einaudi (advised);
C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino; M. Corsaro- L. Gallo, Storia greca, Le Monnier.
Attending students will complete the textbook with notes and photocopies given during the lessons; non attending
students have to study moreover the text of A. Magnelli, Guida alla storia greca, Carocci.
NOTA
Italiano
Per studenti che non abbiano mai maturato crediti nel settore di Storia greca.
English
For students who never studied Greek history before.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m4gg
- 575 -
Storia della civiltà musicale mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0132
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=j1gm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=143
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vcwh
- 576 -
Storia della civiltà musicale mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0132
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017 Mutuato da: Storia della civilta' musicale mod. 1 - 2015/2016
(STU0132 - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cxa7
- 577 -
Storia della filosofia II mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0799 -6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia II mod.2 - 2013/2014 (LET0799 -6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8mgn
- 578 -
Storia della filosofia II mod.1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0798 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia II mod.1 - 2013/2014 (LET0798 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ku1v
- 579 -
Storia della filosofia III- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0462 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia III - 2013/2014 (LET0462 - 6 cfu)
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oz9c
- 580 -
Storia della filosofia medievale B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0939
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia medievale B - 2014/2015 (LET0939 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h15i
- 581 -
Storia della filosofia medievale B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0939
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia medievale - 2015/2016 (S9661 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ba7f
- 582 -
Storia della filosofia medievale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9661
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia medievale - 2014/2015 (S9661 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qo3a
- 583 -
Storia della filosofia medievale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9661
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia medievale - 2015/2016 (S9661 )
Corso di laurea in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3f8d
- 584 -
Storia della filosofia medievale A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0384
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia medievale A - 2014/2015 (LET0384 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Filosofia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9dxo
- 585 -
Storia della filosofia medievale A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0384
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento sarà disponibile nell'a.a. 2016/2017
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m0i9
- 586 -
Storia della lingua italiana (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0934 - 6 cfu e LET0778 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua italiana (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0934 - 6 cfu e LET0778 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s0xv
- 587 -
Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0671
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0671 - 12 cfu e STU0084 (S9961) - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rlty
- 588 -
Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0671
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0084)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua latina (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0671 - 12 cfu e STU0084 (S9961) - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pm9y
- 589 -
Storia della lingua latina (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0671 - 12 cfu e S9961 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua latina (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0671 - 12 cfu e S9961 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zwhk
- 590 -
Storia della miniatura - 2014/2015
History of Book Illumination
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5229
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Giovanna Saroni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni di storia dell'arte medievale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MINIATURA
Il corso intende presentare i principali svolgimenti della storia della decorazione libraria, dalla tarda antichità alla
prima età moderna.
English
INTRODUCTION TO THE HISTORY OF BOOK ILLUMINATION
The course aims to present the main phases of the history of book illumination, from late Antiquity to the early
Modern Age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste verranno conseguite e verificate nel seguente modo: lo studente dovrà
dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; dovrà riconoscere tra questi rapporti e collegamenti storicoartistici di interdipendenza; li dovrà considerare nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
English
The knowledge and skills requiredwill be achieved and verified as follows: students will acquire a detailed
knowledge regarding works of art, artistic style and iconography; they will learn to recognize historical and artistic
relationships and interdependencies, and will develop the ability to analyze the artistic production of each period,
area and centre.
PROGRAMMA
- 591 -
Italiano
Temi e metodi della storia della miniatura, dal rotolo all'invenzione della stampa: tecnica e metodi di lavoro, luoghi
di produzione e principali centri artistici, miniatori e committenti.
English
Themes and methods of the history of book illumination, from the roll to the invention of printing: techniques and
working methods, production sites and major artistic centres, illuminators and patrons.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi introduttivi:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, ad vocem Miniatura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VIII, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Testi di riferimento:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L'enluminure à l'époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l'Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
English
Introductory references:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, ad vocem Miniatura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VIII, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Reference texts:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L'enluminure à l'époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l'Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone le conoscenze acquisite con primo modulo di Storia dell'arte medievale.
English
The course requires the knowledge acquired with the first teaching module of the History of Medieval Art.
- 592 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota: lunedì-martedì-mercoledì, ore 14-16, Aula informatica 4 CISI, VI piano, Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h7q6
- 593 -
Storia della miniatura - 2015/2016
History of Book Illumination
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5229
Docente:
Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Giovanna Saroni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912729, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento presuppone conoscenze e capacità acquisite con i due moduli di Storia dell'arte medievale e, più
in generale, una familiarità con la civiltà medievale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MINIATURA
L'insegnamento, che si rivolge agli studenti che intendono privilegiare nel loro percorso formativo la civiltà artistica
medievale, offre conoscenze e capacità di comprensione relative ai principali sviluppi della storia della miniatura,
cui si affianca una iniziale capacità di applicare questi strumenti a semplici casi di studio.
English
INTRODUCTION TO THE HISTORY OF BOOK ILLUMINATION
The course, which is intended for students who plan to give priority to the medieval artistic civilisation within their
curriculum, provides the knowledge and ability to comprehend the main developments of the history of book
illumination, together with a basic ability to apply these to simple case studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– problemi e metodi della storia della miniatura;
– caratteri distintivi della decorazione libraria medievale;
– centri di produzione, opere, artisti e committenti.
English
- 594 -
By the end of the course, the student will have gained a working knowledge of:
-
problems and methods of the history of book illumination;
-
the distinctive features of medieval book decoration;
-
centers of production, works of art, artists and patrons.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni; sono previste
anche lezioni in musei e visite didattiche.
English
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Visits
to museums and monuments will be included as part of the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se
lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo –
quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con opere, stili e
iconografie; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli
nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
English
The student's knowledge and skills will be assessed through an oral examination in which questions may be
accompanied by pictures. The student will be granted a pass (with final marks out of thirty) if s/he demonstrates the
ability to present the topics using the correct terminology; proves his/her familiarity with works of art, styles and
iconographies without being overly dependent on the previous literature; is able to recognize relationships and
connections of interdependence among the topics discussed during the course; is able to situate the works of art in
their respective period, purview and centre.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Non previste.
English
Not expected.
PROGRAMMA
Italiano
I principali sviluppi della storia della miniatura, dalla fine dell'arte antica alle soglie dell'età moderna:
– periodizzazione e caratteristiche precipue del libro manoscritto;
– ambiti e centri di produzione artistica;
- 595 -
– la tarda antichità;
– gli ambiti mediterraneo, continentale e insulare precarolingio;
– l'età carolingia e ottoniana;
– cenni sull'età media di Bisanzio;
– il romanico;
– la transizione verso lo stile gotico;
– l'evoluzione del linguaggio gotico;
– lo stile internazionale e la sua dissoluzione.
English
The main phases of the history of book illumination, from the end of Ancient art to the early Modern Age, including:
-
periodization and peculiarities of manuscripts;
-
purview and centers of artistic production;
-
Late Antiquity;
-
the Mediterranean area, the Continent, and the Insular pre-Carolingian production;
-
the Carolingian and Ottonian period;
-
the middle Byzantine period;
-
the Romanesque period;
-
the transitional style towards the Gothic;
-
the development of the Gothic style;
the international Gothic style and its dissolution.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi introduttivi:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, sub voce Miniatura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VIII, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Testi di riferimento e consultazione:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L'enluminure à l'époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l'Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
- 596 -
English
Introductory references:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, sub voce Miniatura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VIII, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Reference texts:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L'enluminure à l'époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l'Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
NOTA
Italiano
Nessuna.
English
None.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utje
- 597 -
Storia delle dottrine politiche mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0560 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia delle dottrine politiche mod. 1 - 2013/2014 (LET0560 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qy6a
- 598 -
Storia delle religioni mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/06 - storia delle religioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia delle religioni mod. 1 - 2014/2015 (LET0188 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m380
- 599 -
Storia delle religioni mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/06 - storia delle religioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia delle religioni mod. 1 - 2015/2016 (LET0188)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ner6
- 600 -
Storia delle religioni mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/06 - storia delle religioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: STORIA DELLE RELIGIONI MOD. 1 (LET0188)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=je2a
- 601 -
Storia delle religioni mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF811
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/06 - storia delle religioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: STORIA DELLE RELIGIONI MOD. 2 (LF811)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5laa
- 602 -
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0923 - 12 cfu
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Mod. 1 Storia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
Mod. 2 Archeologia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cybf
Mod. 1 Storia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I modulo: conoscenza della storia e delle istituzione del Vicino Oriente dall'inizio del III millennio a.C. fino alla
conquista di Alessandro Magno
- 603 -
II modulo: v. scheda prof. Lippolis
English
I module: knowledge of the history and the institutios of the Near East from the beginning of the III millennium B.C.
until the conquest of Alexander the Great
II module: see the form filled by Prof. Lippolis
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I modulo: lo studente deve mostrare di conoscere le fasi cronologiche della storia del Vicino Oriente antico, i
principali protagonisti, gli aspetti fondamentali dei diversi periodi
II modulo: v. scheda prof. Lippolis
English
I module: The student must learn the chronological phases of the Ancient Near Eastern history, the main actors, the
most important aspects of the different periods
II module: see the form filled by Prof. Lippolis
PROGRAMMA
Italiano
I modulo:
La nascita della città
La scrittura cuneiforme
Il III millennio: l'età protodinastica, l'età accadica, UrIII;
Il II millennio; il regno dell'Alta Mesopotamia, l'età paleobabilonese, il Tardo Bronzo (Mittani, Hanni, Babilonia, Assiria
Egitto), la crisi dell'Età del Bronzo
Il I millennio: regni neo-ittiti, Fenici, Ebrei
L'impero neo-assiro
L'impero neo-babilonese
L'impero persiano
Lettura e commento di documenti (trattati internazionali, lettere, editti, leggi) in traduzione italiana
II modulo: v. scheda prof. Lippolis
English
The appearance of the cities
The cuneiform writing system
- 604 -
3rd Millennium: the Early Dinastic Age, the Akkadians, the dinasty of Ur III
2ndMillennium: the Kingdom of the Upper Mesopotamia, the Old Babylonian period, the Late Bronze Age (Mittani,
Hatti, Assur, Babylon, Egypt), the crisis of the Bronze Age
1stMillennium: the Neo-Hittite states, Phoenicians, Hebrews
The Neo-Assyrian Empire
The Neo-Babylonian Empire
The Persian Empire
Documents such as international treaties, letters, decrees, laws, will be read in italian translations and discussed
II module: se the form filled by prof. Lippolis
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I modulo: L. Milano (ed.), Il Vicino Oriente antico, Encyclomedia, Milano 2012
II modulo: v. scheda prof. Lippolis
English
I modulo: L. Milano (ed.), Il Vicino Oriente antico, Encyclomedia, Milano 2012
II module: see form prof. Lippolis
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f95b
Mod. 2 Archeologia del Vicino Oriente antico - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso integrato:
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
- 605 -
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare agli studenti i principali aspetti della cultura materiale mesopotamica (arte e
architettura) e, in generale, di introdurli allo studio dell'archeologia orientale.
English
The course aims at introducing students to the crucial aspects of the mesopotamian civilization (art and architecture
in particular) and, in general, to the Archaeology of the ancient Near East.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente avrà appreso, al termine del corso, le principali linee di sviluppo della cultura artistica della Antica
Mesopotamia (arte, architettura, storia), e in particolare per il periodo dalla metà del IV alla metà del I millennio a.C.
Avrà altresì la possibilità di apprendere le principali tappe della storia delle ricerche e le linee essenziali della
metodologia archeologica del Vicino Oriente Antico.
English
At the end of the course the student will have learned the main steps in the development of the ancient
Mesopotamian art and culture, in particular for the period between the mid-fourth and the half of the first millennium
BC. He will also have the opportunity to learn the main stages of the history of research and an essential
methodology in the Archaeology of the Near East.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'arte e all'archeologia della Mesopotamia, dal IV al I millennio aC.
English
Introduction to Mesopotamian Art and Archaeology. From the IV to the I millennium BC
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi su:
1- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate. Babilonesi e Assiri, volume II, Firenze – Le Lettere (ristampa 2007 e 2012)
2- M. Roaf, Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente, Novara 1992 (per il periodo dalla preistoria alla III
dinastia di Ur: da pagina 8 a pagina 105).
Entrambi i volumi sono reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento Studi Storici (ex SAAST) di via Giolitti 21/E
(orario: dal lunedì al venerdì ore 9-17.30).
- 606 -
English
1- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate. Babilonesi e Assiri, volume II, Firenze – Le Lettere (ristampa 2007 e 2012)
2- M. Roaf, Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente, Novara 1992 (from Prehistory till Ur III period: pags. 8105 ).
Volumes are available at:
Library of the Dipartimento Studi Storici (ex SAAST) di via Giolitti 21/E (monday-friday 9-17.30).
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7fes
- 607 -
Storia e critica della musica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0774 - 6 cfu
Docente:
Elisabetta Fava (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire una conoscenza storica di alcuni aspetti del linguaggio musicale, esplorando un
determinato codice e confrontandolo con il contesto e con altre tipologie espressive analoghe o contrapposte.
English
Aim of the course is esploiting several aspects of the musical language, in particularly by examining and comparing a
specific code to others similar or opposite.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La conoscenza di alcune nozioni base relative al linguaggio musicale e alle sue funzionalità espressive e
rappresentative. I risultati saranno verificati attraverso l'esame orale.
English
The knowledge of several basic notions related to the musical language and to his expressive and representative
functionalities. Results will be verified through oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Aspetti del sacro e del fantastico nella storia della musica.
Ulteriori precisazioni sui titoli specifici dei lavori presi in esame verranno fornite quando saranno noti i cartelloni
delle stagioni torinesi di opera e concerti, con cui ci si propone di interagire e che al momento sono ancora in via di
definizione.
English
Aspects of the Holy and the Fantastic in the history of music.
- 608 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Elisabetta Fava, Ondine, vampiri e cavalieri. L'opera romantica tedesca, Torino, EDT 2006;
Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996.
English
Elisabetta Fava, Ondine, vampiri e cavalieri. L'opera romantica tedesca, Torino, EDT 2006;
Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996.
NOTA
Italiano
La frequenza è caldamente consigliata: il corso non presuppone conoscenze tecniche e si rivolge infatti anche a chi
non abbia confidenza con la materia; diventa però importante essere presenti a lezione. Chi sia realmente
impossibilitato a seguire dovrà prendere contatto per tempo con la docente per concordare un programma
alternativo.
English
Attendance at courses is not compulsory, but very recommended. If you cannot be present for serious reasons,
you must contact the teacher.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x65z
- 609 -
Storia e critica della musica- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0774
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento non sarà disponibile nell'a.a. 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kzdl
- 610 -
Storia e tecnica dell'arte moderna (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0003
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (STU0002) o 6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bhb;sort=DEFAULT;search=;hits=80
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g078
- 611 -
Storia e tecnica dell'arte moderna (Storia e tecnica dell'arte moderna mod.1) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0003
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia e tecnica dell'arte moderna mod. 1 - 2014/2015 (STU0003 - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b1ul
- 612 -
Storia e tecnica dell'arte moderna - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0003
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6 o 12 (STU0002)
SSD attvità didattica:
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia e tecnica dell'arte moderna - 2015/2016 (STU0271 (STU0003) - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0zb6
- 613 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0482
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0057) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0482 - 6 cfu e LET0057 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=idhm
- 614 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0482
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0057) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0482 - 6 cfu e LET0057 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o5ft
- 615 -
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0482 - 6 cfu e LET0057 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0482 - 6 cfu e LET0057 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ibam
- 616 -
Storia greca B (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0750
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (K0135) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca B (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0750 - 6 cfu e K0135 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yc08
- 617 -
Storia greca B (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0135
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0750)
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il corso non verrà attivato per l'a.a. 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xtdt
- 618 -
Storia greca B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0750 - 6 cfu e K0135 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia greca B mod. 1 - 2013/2014
Storia greca B mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r8qt
Storia greca B mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Storia greca B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca B mod. 1 (da definire)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yy5c
Storia greca B mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
- 619 -
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Storia greca B (corso aggregato)- 2013/2014
Storia greca B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende introdurre gli studenti al tema della mobilità dei Greci nel Mediterraneo tra l'inizio del primo
millennio e l'età arcaica (X-VI sec. a.C.). A tal fine sarà presa in esame una selezione di fonti letterarie, epigrafiche ed
archeologiche. Attraverso il confronto tra le diverse serie documentarie gli studenti saranno guidati ad apprendere
un metodo di ricerca.
English
The course aims to introduce the students to the topic of mobility of Greeks in the Mediterranean between the
beginning of the first millennium and the archaic age (Xth-VIth cent. B.C.). For this purpose, a selection of literary,
epigraphic and archaeological sources will be examined. Through the comparison between different documentary
series students will be guided to learn a method of research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La preparazione dello studente sarà accertata attraverso un esame orale. L'obiettivo della prova è quello di
verificare che lo studente sia in grado di padroneggiare i contenuti specifici del corso e di esporli con proprietà di
lessico e secondo un'impostazione logica coerente.
English
The preparation of the student will be assessed through an oral examination. The aim of the test is to verify that the
student is able to master the specific contents of the course and to expose them with propriety of language and
according to a consistent logic schema.
PROGRAMMA
Italiano
Guerrieri, mercanti, artigiani, coloni e pirati: Greci in movimento nel Mediterraneo arcaico (X-VI sec. a.C.)
La mobilità umana costituisce un fattore fondamentale per comprendere la fase formativa della civiltà greca. Tra il X
e il VI sec. a.C. masse di uomini, Greci ma non soltanto, a grandi e a piccoli gruppi, si spostarono lungo le rotte che
univano le coste del Mediterraneo, portando con sé oggetti, informazioni e idee. In questo flusso ininterrotto e
pulviscolare gli abitanti dell'Eubea giocarono un ruolo da protagonisti nei secoli che seguirono la caduta dei palazzi
- 620 -
micenei e videro la nascita della polis. Ad essi si aggiunsero ben presto altri attori, quali i Corinzi, gli Ioni, gli Egineti.
Attraverso l'esame di alcune figure emblematiche di uomini in movimento (guerrieri, mercanti, 'artigiani' di vario
genere – dai vasai ai medici -, coloni e pirati) il corso si propone di indagare le complesse dinamiche culturali che
segnarono la storia del Mediterraneo arcaico, mare per definizione 'racchiuso' tra le terre (mediterraneus = "in
mezzo alle terre") e quindi naturalmente destinato ad unire i popoli che separa. Grande attenzione sarà pertanto
dedicata all'interazione con le altre genti e, in particolare, con i Fenici, eterni concorrenti dei Greci sulle rotte verso
l'Occidente.
English
Warriors, merchants, artisans, settlers and pirates: moving Greeks in the archaic Mediterranean (Xth-VIth century
B.C.)
Human mobility is a key factor to understand the formative process of Greek civilization. Between the Xth and VIth
centuries B.C. masses of men, Greeks but not only, in large or small groups, moved along the routes that linked the
Mediterranean coast, carrying with them objects, information and ideas. In this uninterrupted and pulviscular flow
the inhabitants of Euboea played a leading role in the centuries that followed the fall of the Mycenaean palaces and
saw the birth of the polis. Very soon other actors joined them, such as the Corinthians, the Ionians, the Aeginetans.
Through an examination of some emblematic figures of moving men (warriors, merchants, 'craftsmen' of various
kinds - from potters to doctors - settlers and pirates), the course aims to investigate the complex cultural dynamics
that marked the history of the archaic Mediterranean, a sea 'enclosed' between the lands by definition
(mediterraneus = "in the middle of lands") and so, of course, doomed to unite the peoples that it separates. Great
attention will therefore be devoted to the interaction with other people and, in particular, with the Phoenicians, the
Greeks' eternal competitors on the routes to the West.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti FREQUENTANTI:
1. La preparazione dell'esame va condotta sugli appunti e sul materiale distribuito a lezione.
2. È prevista inoltre la lettura della seguente bibliografia di carattere generale:
M. Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum 1997
A.J. Dominguez, Mobilità umana, circolazione di risorse e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico, in M.
Giangiulio, Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico, II, La Grecia, Roma 2007, 131-175.
3. La preparazione sarà completata con un percorso di letture scelte da ciascuno studente sulla base dei propri
interessi e riguardanti uno dei temi trattati a lezione. Tali letture (ca. 150 pagine in totale) saranno concordate con
ciascuno studente al termine del corso.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a prendere direttamente contatto con il docente. Il programma per i
frequentanti (v. supra) sarà integrato da alcune ulteriori letture. Esse saranno concordate con lo studente alla fine
del corso, durante l'orario di ricevimento.
English
For students ATTENDING classes:
1. Preparation has to be conducted on the personal notes and on the handouts distributed during the lectures.
2. Students must also read the following general bibliography:
M. Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum 1997
- 621 -
A.J. Dominguez, Mobilità umana, circolazione di risorse e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico, in M.
Giangiulio, Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico, II, La Grecia, Roma 2007, 131-175.
3. The preparation will be completed with a series of readings chosen by each student on the basis of their own
interests and concerning one of the topics considered during the course. These readings (approx. 150 pages in
total) will be agreed with each student at the end of the course.
Students NOT ATTENDING classes are invited to contact directly the professor.
The program for students attending classes (see above) will be supplemented by some additional readings. They
will be agreed with each student at the end of the course, during office hours.
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea che abbiano già conseguito almeno 6 crediti in Storia Greca
(L-Ant/02).
Non si richiede la conoscenza del greco antico.
La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni è invitato a prendere
direttamente contatto con il docente per concordare un programma alternativo.
Il corso intende includere un viaggio di studio aperto a tutti gli studenti. Qualora il Dipartimento di Studi Storici
conceda fondi specifici, questi saranno usati per cofinanziare parzialmente le spese di viaggio degli studenti.
L'esame può essere iterato.
English
The course is intended for students of all degree courses. They must necessarily have already achieved at least 6
CFU in Greek history (L-Ant/02).
Knowledge of ancient Greek language is not required.
Attendance is strongly recommended. If you are unable to attend, you are invited to contact directly the professor
to arrange an alternative program.
The course intends to include a study trip open to all students. If the Department of Historic Studies grants specific
funds, these will be used to co-finance the cost of students' travel.
It's possible to iterate the course.
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a7n3
- 622 -
Storia medievale A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: 9564S
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (S9351) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale A (corso aggregato) - 2014/2015 (9564S - 6 cfu e S9351 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w6z2
- 623 -
Storia medievale A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 9564S
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (S9351) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale A (corso aggregato) - 2015/2016 (9564S - 6 cfu e S9351 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3wte
- 624 -
Storia medievale A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: 9564S - 6 cfu e S9351 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale A (corso aggregato)- 2013/2014 (9564S - 6 cfu e S9351 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=thk1
- 625 -
Storia medievale B (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2561
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0687) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale B (corso aggregato) - 2014/2015 (S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kce1
- 626 -
Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2561
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0687) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016 (S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52xm
- 627 -
Storia medievale B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2561
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0687) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale B (corso aggregato)- 2013/2014 (S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ncz8
- 628 -
Storia medievale C (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0096) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale C (corso aggregato) - 2014/2015 (S9741 - 6 cfu e LET0096 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jwu5
- 629 -
Storia medievale C (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0096) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale C (corso aggregato) - 2015/2016 (S9741 - 6 cfu e LET0096 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e7o
- 630 -
Storia medievale C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0096) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale C- 2013/2014 (S9741 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9uzg
- 631 -
Storia medievale D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0463
Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET1059) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia medievale D I - 2014/2015
Storia medievale D II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fvvy
Storia medievale D I - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I quadri fondamentali dell'organizzazione sociale nel medioevo italiano ed europeo
English
Fundamental Frames of Social Organization in Italian and European Middle Ages
- 632 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste dal Corso di Laurea verranno conseguite e verificate nel seguente modo:
saranno oggetto di specifica valutazione la capacità di orientamento spazio-temporale nel millennio medievale; i
collegamenti tra processi storici diversi; l'attenzione per i rapporti di causalità.
English
Knowledges and abilities of the degree course will be obtained by evaluating some specific items: the ability to
move inside the medieval world (time and space); links between different historical processes; the attention to
cause/effect relationships.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende ripercorrere l'intero millennio medievale in prospettiva italiana ed europea, con una prevalente
attenzione per i funzionamenti sociali e le forme dell'organizzazione politica, di cui si sottolineeranno i legami con le
dinamiche economiche e le forme di vita religiosa.
English
The course will follow the whole medieval millenium in an italian and european perspective, with a prevailing
attention to social dynamics, to the forms of political organization and to the link between political, economical and
religious developments.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino, 2009.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: G. TABACCO, Le ideologie politiche del medioevo, Einaudi,
Torino, 2000
English
R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino, 2009.
Students not regularly attending to lessons, will have to study also: G. TABACCO, Le ideologie politiche del
medioevo, Einaudi, Torino, 2000
NOTA
Italiano
Modulo di base, destinato a chi non abbia ancora sostenuto esami di storia medievale.
English
Basic course, intended for students who haven't studied or attended any other course of medieval history
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
- 633 -
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=hhij
Storia medievale D II - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato) - 2014/2015
Storia medievale D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Castelli, poteri signorili e società rurale nel regno d'Italia (secoli X-XII)
English
Castles, lordships and rural society in the Kingdom of Italy (10th-12th centuries)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste dal Corso di Laurea verranno conseguite e verificate nel seguente modo:
saranno oggetto di specifica valutazione la capacità di orientamento spazio-temporale nel contesto dei poteri
signorili del regno d'Italia; i collegamenti tra dinamiche politiche, economiche ed ecclesiastiche; l'attenzione per i
rapporti di causalità.
English
Knowledges and abilities of the degree course will be obtained by evaluating some specific items: the ability to
move inside the age of local lordships (time and space); links between political, economic and ecclesiastical
matters; the attention to cause/effect relationships.
PROGRAMMA
Italiano
I poteri signorili dei secoli X-XII rappresentano una forma di potere nuova e specifica di questo contesto storico: non
- 634 -
sono semplicemente una dissoluzione del precedente ordinamento regio, ma una creazione istituzionale nuova e
originale, che consente di raggiungere un equilibrio sociale e politico, basato sulla coercizione da parte signorile ma
anche sul consenso dei sudditi.
English
Lordships of 10th-12th centuries are a new form of power, specifically developed in this historical context: they
aren't just a dissolution of former royal institutions, but a new and original institutional creation, that allows to achieve
a form of social and political balance, founded on the seigneurial coercion but also on the peasants' agreement.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998 (e successive edizioni)
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
G. Albertoni, L. Provero, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003
English
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998 (e successive edizioni)
Students not regularly attending to lessons, will have to study also:
G. Albertoni, L. Provero, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003
NOTA
Italiano
Corso monografico, destinato a chi abbia già sostenuto o seguito un corso di storia medievale
English
Course intended to students who have already studied or attended at least a course of medieval history
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fsh6
- 635 -
Storia medievale D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0463
Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET1059) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia medievale D I - 2015/2016
Storia medievale D II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9b26
Storia medievale D I - 2015/2016
Medieval History D 1
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base e conoscenza del lessico fondamentale relativo alle forme del potere e della
società (nozioni di: istituzione, regno, comunità, legami clientelari…). Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa
di storia medievale; è utile una conoscenza di base di storia romana (ma non è necessario aver già sostenuto esami
di storia romana).
- 636 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenze di base di Storia medievale: i principali sviluppi storici del periodo medievale, dalla fine dell'Impero
romano fino alla formazione degli stati regionali e delle monarchie nazionali
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l'insegnamento è quindi finalizzato a
offrire una preparazione di base in ambito storico, specificamente destinata ai diversi indirizzi del Corso di Laurea in
Beni culturali.
In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della storia
medievale, affiancate a un confronto diretto con le fonti, che consentirà di comprendere meglio i processi di
formazione della conoscenza storica.
English
Basic knowledges of medieval history: fundamental historical processes of the Middle Ages, from the end of the
Roman Empire to the development of national kingdoms and regional states.
Themes and matters developed, as well as expertises and abilities, are fundamental parts of the characterizing
contents of the degree course; this teaching module is therefore intended to offer a specific training both in the
historical field and in the frame of the degree course in Cultural heritage.
More specifically, this module offers knowledges and understanding abilities connected to whole medieval history,
supported by direct reading of historical sources, allowing students to better understand the building of historical
knowledge.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– problemi e metodi della storia medievale;
– problemi di periodizzazione dell'età medievale;
- forme del potere e strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale;
- evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche;
- tendenze e congiunture economiche dell'età medievale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi
momenti e sviluppi specifici della storia medievale, con un'adeguata capacità di valutazione e giudizio delle fonti
analizzate a lezione.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda le istituzioni, le forme sociali, la
religiosità e i meccanismi economici dell'età medievale.
Capacità di apprendimento
L'insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degli studenti di apprendere la
- 637 -
complessità delle evoluzioni storiche, che costituisce una delle capacità fondamentali per l'insieme degli studi
umanistici.
English
Knowledge and understanding: at the end of the module, the student should know:
- problems and methods of medieval history;
- problems of chronology of the Middle Ages
- power forms and social structures in western Europe during Middle Ages;
- religious and ecclesiastical developments;
- economic trends during Middle Ages.
The student should be able to employ these knowledges to frame and to put in the right context several different
historical developments of the Middle Ages, with the ability to judge the texts read during the classes.
The student should acquire a correct lexicon related to institutions, social forms, religion and economic workings of
the Middle Ages.
The module has the specific goal to develop the students' ability to understand the complexity of historical
evolutions, that is one of the most important ability in humanities as a whole.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di letture guidate di fonti di
età medievale (tradotte in italiano), al fine di esemplificare e approfondire i processi storici trattati.
English
Classes for a total duration of 36 hours (6 CFU), with the reading of medieval sources (translated in italian), to
illustrate and analyze historical processes.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La
preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente:
- dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell'età medievale;
- saprà connettere e confrontare in modo adeguato i diversi periodi analizzati e i diversi processi storici (evoluzione
economica, sociale, politica, religiosa…)
- dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato;
- dimostrerà capacità di valutazione e giudizio nell'applicare le conoscenze acquisiti all'analisi e contestualizzazione
di specifici momenti storici e testi analizzati.
English
Knowledges and abilities will be verified through a question/answer oral exam. The competence will be judged
- 638 -
appropriate (with a vote based on a 30 points scale) if the student
- will show to have clearly learnt the fundamental frames of medieval history;
- will be able to connect and compare in a suitable way different historical processes (economic, social, political
and religious evolution)
- will show explaining ability and conscious use of the suitable lexicon;
- will show the ability to evaluate and judge in analyzing and framing specific historical moments and texts, through
the use of acquired knowledges .
PROGRAMMA
Italiano
1. LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ROMANO
- L'impero cristiano
- I regni romano-germanici
- Il regno franco
- La rottura del Mediterraneo romano
2. IL SISTEMA DI DOMINAZIONE ALTOMEDIEVALE
- I regni del VII e VIII secolo (poteri, forme di sfruttamento della terra, reti di scambio)
- Il regno longobardo
- L'Impero carolingio
- Il Mediterraneo bizantino e islamico
- Società, chiese e poteri nel X secolo
3. POTERI LOCALI E CITTÀ E FORME NELLA SOCIETÀ EUROPEA DEI SECOLI XI-XIII
- Riforma della Chiesa
- Cavalleria e consolidamento dell'aristocrazia
- Il dominio signorile
- Il movimento urbano in Europa tra XI e XII secolo
- Sviluppo dei poteri regi
- Città comunali e inquadramenti sociali in Italia nel XII e XIII secolo
4. TERRITORI E STATI TRA XII E XV SECOLO: PROCESSI DI RICOMPOSIZIONE
- Crescita economica bassomedievale
- Regni nazionali nel basso medioevo
- Movimenti religiosi e monarchia papale
- Stati regionali in Italia (XIV-XV secolo)
- 639 -
- Crisi demografica e contrazione economica
English
1. THE TRANSFORMATION OF THE ROMAN WORLD
- The Christian Empire
- Roman-Germanic Kingdoms
- The Frankish kingdom
- The break up of the roman Mediterranean sea
2. THE EARLY MEDIEVAL POWER SYSTEM
- Kingdoms of the 7th and 8th centuries
- Lombard kingdom
- Carolingian empire
- Byzantine and islamic empire
- Society, churches and powers in 10th century
3. LOCAL POWERS AND CITIES IN EUROPEAN SOCIETY (11th-13th CENTURIES)
- Church Reform
- Knighthood and the strengthening of the aristocracy
- Rural Lordships
- European urban movement in 11th and 12th centuries
- Development of royal powers
- Communal cities and social framing in Italy (12th-13th cneturies)
4. REGIONS AND STATES BETWEEN 12th AND 15th CENTURIES: PROCESSES OF STATE- BUILDING
- High medieval economic growth
- National kingdoms
- Religious movement and papal monarchy
- Regional states in Italy (14th-15th centuries)
- Population decline and economic decrease
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Lemonnier 2015 (disponibile a partire dall'autunno 2015)
Chi non frequenta deve aggiungere G. Tabacco, Le ideologie politiche del medioevo, Torino, Einaudi, 2000
English
- 640 -
L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Lemonnier 2015 (available from fall 2015)
Students non attending to classes, should add G. Tabacco, Le ideologie politiche del medioevo, Torino, Einaudi,
2000
NOTA
Italiano
Il modulo è destinato a studenti che non hanno ancora né sostenuto né frequentato alcun modulo di Storia
medievale.
English
This module is intended for students who haven't passed or attended any other module of Medieval History
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d8s3
Storia medievale D II - 2015/2016
Medival HIstory D 2
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato) - 2015/2016
Storia medievale D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base e conoscenza del lessico fondamentale relativo alle forme del potere e della
società (nozioni di: istituzione, regno, comunità, legami clientelari…). Conoscenza di base di Storia medievale,
acquisita tramite la frequenza di un modulo di base di Storia medievale A, B, C o D (prerequisito indispensabile:
l'insegnamento è destinato a chi abbia già sostenuto o seguito un modulo di base di Storia medievale).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La formazione degli stati regionali nell'Italia del XIV e XV secolo.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l'insegnamento è quindi finalizzato a
offrire una preparazione di base in ambito storico, specificamente destinata ai diversi indirizzi del Corso di Laurea in
Beni culturali (archeologico, storico-artistico, archivistico-librario, geografico-paesistico).
- 641 -
In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione relative allo sviluppo della società
italiana negli ultimi secoli del medioevo, affiancate a un confronto diretto con le fonti, che consentirà di
comprendere meglio i processi di formazione della conoscenza storica.
English
The building of regional states in Italy (14th-15th centuries)
Themes and matters developed, as well as expertises and abilities, are fundamental parts of the characterizing
contents of the degree course; this teaching module is therefore intended to offer a specific training both in the
historical field and in the frame of the degree course in Cultural heritage.
More specifically, this module offers knowledges and understanding abilities connected to whole medieval history,
suuported by direct reading of historical sources, allowing students to better understand the building of historical
knowledge.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- processi di formazione degli stati alla fine del medioevo;
- interazioni tra società locali e istituzioni centrali;
- forme del potere e della politica negli stati tardomedievali;
- nessi tra forme del potere e congiuntura economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi
momenti e sviluppi specifici degli stati regionali nel tardo medioevo italiano, con un'adeguata capacità di
valutazione e giudizio delle fonti analizzate a lezione.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda le istituzioni, le forme sociali, la
religiosità e i meccanismi economici del tardo medioevo.
Capacità di apprendimento
L'insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degli studenti di apprendere la
complessità delle evoluzioni storiche, una delle capacità fondamentali per l'insieme degli studi umanistici.
English
Knowledge and understanding: at the end of the module, the student should know:
- processes of state building in late Middle Ages;
- interactions between local societies and central powers;
- power and politics forms in latemedieval states;
- links between power forms and economic trends.
The student should be able to employ these knowledges to frame and to put in the right context several different
historical developments in the late medieval state building processes, with the ability to judge the texts read during
- 642 -
the classes.
The student should acquire a correct lexicon related to institutions, social forms, religion and economic processes
of the late Middle Ages.
The module has the specific goal to develop the students' ability to understand the complexity of historical
evolutions, that is one of the most important ability in humanities as a whole.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di letture guidate di fonti di
età tardomedievale (tradotte in italiano), al fine di esemplificare e approfondire i processi storici trattati.
English
Classes for a total duration of 36 hours (6 CFU), with the reading of late medieval sources (translated in italian), to
illustrate and analyze historical processes.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione
sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente:
- dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dello sviluppo statale in Italia alla fine del
medioevo;
- saprà connettere e confrontare in modo adeguato i diversi processi storici (evoluzione economica, sociale,
politica, religiosa…)
- dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato;
- dimostrerà capacità di valutazione e giudizio nell'applicare le conoscenze acquisite all'analisi e contestualizzazione
di specifici momenti storici e testi analizzati.
English
Knowledges and abilities will be verified through a question/answer oral exam. The competence will be judged
appropriate (with a vote based on a 30 points scale) if the student
- will show to have clearly learnt the fundamental frames of state building in late medieval Italy;
- will be able to connect and compare in a suitable way different historical processes (economic, social, political
and religious evolutions)
- will show explaining ability and conscious use of a suitable lexicon;
- will show the ability to evaluate and judge in analyzing and framing specific historical moments and texts, through
the use of acquired knowledges .
PROGRAMMA
Italiano
- 643 -
La formazione degli stati regionali nell'Italia del XIV e XV secolo.
Gli Stati italiani: geografia del potere alla fine del medioevo
Il tracollo delle città-Stato e il ruolo dei centri urbani nella nuova geografia politica dell'Italia rinascimentale
Le comunità rurali
Signorie, feudi e "piccoli Stati"
Fazioni e partiti: problemi e prospettive di ricerca
Stato, ordini, distinzione sociale
Le donne e lo Stato
Uffici e ufficiali
Le scritture pubbliche
Linguaggi politici e processi di costruzione statale: approcci e interpretazioni
Diplomazia rinascimentale
Stati regionali e sviluppo economico
Papato e Stati italiani
La giustizia negli Stati italiani del tardo medioevo
English
The building of regional states in Italy (14th-15th centuries)
Italian state: political geography at the end of the Middle Ages
The collapse of city-states and the role of urban centres in the new political geography of Renaissance Italy
The rural communities
Lordships, fiefs 'small states'
Factions and parties: problems and perspectives
State, orders and social distinction
Women and the state
Offices and officials
Public written records
The language of politics and the process of statebuilding: approaches and interpretations
Renaissance diplomacy
Regional states and economic development
The papacy and the Italian states
Justice
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lo stato del Rinascimento in Italia, a cura di I. Lazzarini e A. Gamberini, Roma, Viella, 2015 [le parti specifiche del
volume che dovranno essere studiate da frequentanti e non frequentanti saranno indicate all'inizio del modulo]
English
Lo stato del Rinascimento in Italia, a cura di I. Lazzarini e A. Gamberini, Roma, Viella, 2015 [at the beginning of the
module, it will be specified which parts of the book should be studied by student attending and not attending
classes]
NOTA
Italiano
Il modulo è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia medievale (o seguito uno dei moduli
di base di Storia medievale A, B, C o D)
English
- 644 -
This module is intended for students who have already passed an examination of Medieval history (or students who
have attended to a basic modules of Medieval History A, B, C or D)
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=id2w
- 645 -
Storia medievale D (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1059 - 12 cfu
Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia medievale D I - 2013/2014
Storia medievale D II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z7w4
Storia medievale D I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I quadri fondamentali dell'organizzazione sociale nel medioevo italiano ed europeo
English
Fundamental Frames of Social Organization in Italian and European Middle Ages
- 646 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Saranno oggetto di specifica valutazione: la capacità di orientamento spazio-temporale nel millennio medievale; i
collegamenti tra processi storici diversi; l'attenzione per i rapporti di causalità.
English
Some items will be specifically evaluated: the ability to move inside the medieval world (time and space); links
between different historical processes; the attention to cause/effect relationships.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende ripercorrere l'intero millennio medievale in prospettiva italiana ed europea, con una prevalente
attenzione per i funzionamenti sociali e le forme dell'organizzazione politica, di cui si sottolineeranno i legami con le
dinamiche economiche e le forme di vita religiosa.
English
The course will follow the whole medieval millenium in an italian and european perspective, with a prevailing
attention to social dynamics, to the forms of political organization and to the link between political, economical and
religious developments.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino, 2009.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: G. TABACCO, Le ideologie politiche del medioevo, Einaudi,
Torino, 2000
English
R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino, 2009.
Students non regularly attending to lessons, will have to study also: G. TABACCO, Le ideologie politiche del
medioevo, Einaudi, Torino, 2000
NOTA
Italiano
Modulo di base, destinato a chi non abbia ancora sostenuto esami di storia medievale.
English
Basic course, intended for students who haven't studied or attended any other course of medieval history
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=u7b4
Storia medievale D II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
- 647 -
Docente:
Luigi Provero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703308, [email protected]
Corso integrato:
Storia medievale D (corso aggregato)- 2013/2014
Storia medievale D (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Federico II di Svevia (1194-1250): orizzonti politici e culturali
English
Frederick II of Hohenstaufen (1194-1250): political and cultural horizons
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Saranno oggetto di specifica valutazione: la capacità di orientamento spazio-temporale nell'età di Federico II; i
collegamenti tra dinamiche politiche, economiche ed ecclesiastiche; l'attenzione per i rapporti di causalità.
English
Some items will be specifically evaluated: the ability to move inside Frederick's age (time and space); links between
political, economic and ecclesiastical matters; the attention to cause/effect relationships.
PROGRAMMA
Italiano
Federico II è una figura centrale nel Duecento italiano, ma è anche un re che agisce su tutti i piani della vita del suo
regno; si tratta quindi di un personaggio che permette una forma di "storia totale" del Duecento italiano
English
Frederick II is a central personality of the XIIIth century in Italy, but he's also a king acting on all the levels of his
subjects' life; he's therefore a personality allowing a sort of "total history" on italian Duecento
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- D. ABULAFIA, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, Einaudi, 1990
- Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006 (alcune parti, che saranno
indicate all'inizio del corso)
- 648 -
English
- D. ABULAFIA, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, Einaudi, 1990
- Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006 (some parts of this text, who
will be specified at the beginning of the course)
NOTA
Italiano
Corso monografico, destinato a chi abbia già sostenuto o seguito un corso di storia medievale
English
Course intended to students who have already studied or attended at least a course of medieval history
Pagina web del modulo: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gnvm
- 649 -
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0960
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0100-LET0961)
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0100 (LET0961) - 6 cfu e LET0960 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i3nz
- 650 -
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0960
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0100-LET0961)
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0100 (LET0961) - 6 cfu e LET0960
- 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwl2
- 651 -
Storia moderna - storia del libro (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0960
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STU0100-LET0961)
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna - storia del libro (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0961 - 6 cfu e LET0960 - 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvjr
- 652 -
Storia moderna B (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: D6194
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (D6195) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia moderna B (corso aggregato) - 2014/2015 (D6195 - 12 cfu e D6194 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u0d2
- 653 -
Storia moderna B (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: D6194
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (D6195) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Il corso non verrà attivato per l'a.a. 2015/2016 Mutuato da: Storia moderna B (corso aggregato) - 2015/2016
(D6195)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3tij
- 654 -
Storia moderna B (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: D6195 - 12 cfu e D6194 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia moderna B (corso aggregato)- 2013/2014 (D6195 - 12 cfu e D6194 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ozv4
- 655 -
Storia moderna C - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0649
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Mutuato da: Storia moderna C - 2014/2015 (LET0649 - 6 cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rhso
- 656 -
Storia moderna C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0649
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia moderna C - 2015/2016 (LET0649 - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m9sl
- 657 -
Storia moderna C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0649 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia moderna C- 2013/2014 (LET0649 - 6 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j0dc
- 658 -
Storia moderna D (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0162
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0291) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna D (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0162 - 6 cfu e LET0291 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c57k
- 659 -
Storia moderna D (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0162
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0291) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna D (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0162 - 6 cfu e LET0291 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vm1o
- 660 -
Storia moderna D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0162 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna D- 2013/2014 (LET0162 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=62g5
- 661 -
Storia moderna E - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0159
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna E (Corso aggregato) - 2014/2015 (STU0159 (S2564) - 6 cfu e STU0158 (LET0098) - 12
cfu)
Corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ayat
- 662 -
Storia moderna E - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0159
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna E (Corso aggregato) - 2015/2016 (STU0159 (S2564) - 6 cfu e STU0158 (LET0098) - 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v8ky
- 663 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0645
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0644) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu)
Corso di laurea triennale in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gmad
- 664 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0645
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (LET0644) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0gxl
- 665 -
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dchl
- 666 -
Storia romana B mod. 1 - 2014/2015
Roman History B mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF547
Docente:
Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
PROPEDEUTICO A
qualsiasi ulteriore acquisizione di crediti nel SSD L-Ant/03 (Storia Romana).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle nozioni fondamentali della civiltà e della storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità.
English
Basic knowledge of Roman civilization and history from the Origins to the Late Antiquity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscere le coordinate spazio-temporali dell'epoca romana, dei suoi eventi fondamentali e di un congruo
patrimonio di termini specifici della disciplina.
- Contestualizzare nello spazio e nel tempo eventi e personaggi.
- Cogliere identità e differenze fra fenomeni analoghi e diversi.
Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri:
- pertinenza e precisione delle risposte;
- capacità di operare collegamenti e sintesi (per le domande a risposta aperta).
English
- Know the space-time coordinates of the Roman Era, its key events and a reasonable number of specific terms of
- 667 -
the discipline.
- Context in space and time events and personalities.
- Seize identities and differences between similar and different phenomena.
In the evaluation of the exam will be considered the followings:
- relevance and clarity of the answers;
- ability to make connections and synthesis (only for the thematic topics).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta che si svolgerà tre volte nel corso dell'a.a. (gennaio/febbraio; giugno/luglio; settembre). La prova
consiste in un questionario con 20 domande a risposta chiusa e in due argomenti tematici da svolgere in un max. di
15 righe.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti di storia e civiltà di Roma antica dalle origini alla Tarda Antichità, con particolare attenzione a:
- le origini di Roma: dalla fondazione alla conquista del Mediterraneo;
- la crisi delle istituzioni repubblicane;
- il principato augusteo e l'impero mondiale;
- la crisi del III secolo e l'età tardoantica.
English
Accounts of Roman civilization and history from Origins to Late Antiquity, with particular regard to:
- origins of Rome: from foundation to the Mediterranean conquest;
- crisis of the Republic institutions;
- Augustus and the world empire;
- III Century AD crisis and Late Antiquity.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione all'esame si richiede lo studio di un manuale a scelta fra:
- G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci Editore, Roma 2009 8o edd. successive)
- M. Pani-E. Todisco, Storia Romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci Editore, Roma 2009 (o edd.
successive).
e la lettura di
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (o edd. successive).
I non frequentanti aggiungeranno la lettura di
- 668 -
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci Editore, Roma 2011.
English
To prepare the exam, you ought to study the followings:
G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci Editore, Roma 2009 (or latest editions) OR
M. Pani-E. Todisco, Storia Romana dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci Editore, Roma 2009 (or latest editions)
and the reading of
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (or latest editions).
Non attending students are expected to read also:
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci Editore, Roma 2011.
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Attendance is warmly recommended. Written test will be held three times in the course of the A. Y. (January /
February, June / July, September). The test consists of a questionnaire with 20 closed questions and two thematic
topics to play in a max. 15 lines.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
8:00 - 10:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
8:00 - 10:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
8:00 - 10:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2015
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=earp
- 669 -
Storia romana B mod. 1 - 2015/2016
Roman History B mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF547
Docente:
Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza delle coordinate spazio-temporali dell'epoca romana, dei suoi eventi fondamentali e di un congruo
patrimonio di termini specifici della disciplina.
English
Knowledge of the space-time coordinates of the Roman Eram its key events and a reasonable number of specific
disciplinary terms.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà
conoscere le nozioni fondamentali della civiltà e della storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, le principali
periodizzazioni della storia romana, le nozioni di base della geografia storica del mondo romano
comprendere con metodi adeguati e autonomia di giudizio i fatti storici
contestualizzare adeguatamente nello spazio e nel tempo eventi e personaggi, applicando le conoscenze apprese.
English
At the end of the course the student should
know the basic notions of Roman civilization and history from its origins to the Late Antiquity, the main periodizations
of Roman history, the basic notions of the historical geography of the Roman world
understand historical facts with appropriate methods and autonomous judgment
- 670 -
contextualize adequately in space and time events and characters, applying the knowledge learned.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive che si svolgono in aula con l'ausilio di materiale multimediale.
English
Lessons lasting 36 total hours that take place in the classroom with the help of multimedia material.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Prova scritta che si svolgerà tre volte nel corso dell'a.a. (gennaio/febbraio; giugno/luglio; settembre). La prova
consiste in un questionario con 20 domande a risposta chiusa e in due argomenti tematici da svolgere in un max. di
20 righe.
Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri:
pertinenza e precisione delle risposte
capacità di operare collegamenti e sintesi (per le domande a risposta aperta)
English
Written test which will take place three times during the academic year (January / February, June / July,
September). The test consists of a questionnaire with 20 closed questions and two thematic topics to be carried out
in a max. 20 lines.
In the evaluation of the test exam will be considered the following parameters:
relevance and accuracy of the answers
ability to operate links and synthesis (for open-ended questions)
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti di storia e civiltà di Roma antica dalle origini alla Tarda Antichità, con particolare attenzione a:
le origini di Roma: dalla fondazione alla conquista del Mediterraneo;
la crisi delle istituzioni repubblicane;
il principato augusteo e l'impero mondiale;
la crisi del III secolo e l'età tardoantica.
English
Accounts of Roman civilization and history from Origins to Late Antiquity, with particular regard to:
- origins of Rome: from foundation to the Mediterranean conquest;
- 671 -
- crisis of the Republic institutions;
- Augustus and the world empire;
- III Century AD crisis and Late Antiquity.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio del seguente manuale:
Sergio Roda (et alii), Storia Romana. Roma dallo stato-città all'impero senza fine, Ed. EDISES, Napoli 2015
e la lettura di
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Ed. Le Monnier Università, Firenze 2008 (o edd. successive)
ovvero di
E. Lo Cascio (a cura di), Storia Romana. Antologia delle fonti, Monduzzi Editoriale, Noceto (PR) 2011 (o edd.
successive).
English
To prepare the exam, you ought to study the followings:
Sergio Roda (et alii), Storia Romana. Roma dallo stato-città all'impero senza fine, Ed. EDISES, Napoli 2015
and the reading of
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Ed. Le Monnier Università, Firenze 2008 (or later editions)
or
E. Lo Cascio (ed.), Storia Romana. Antologia delle fonti, Monduzzi Editoriale, Noceto (PR) 2011 (or later editions).
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata
English
Attendance is warmly recommended
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ja5g
- 672 -
Storia romana B mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF547 - 6 cfu
Docente:
Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle nozioni fondamentali della civiltà e della storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità.
English
Basic Knowledge of Roman civilization and history from the Origins to the Late Antiquity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso e dopo un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo e della manualistica
proposta, lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere le coordinate spazio-temporali dell'epoca romana, dei suoi eventi fondamentali e di un congruo
patrimonio di termini specifici della disciplina.
-
Contestualizzare nello spazio e nel tempo eventi e personaggi.
-
Cogliere identità e differenze fra fenomeni analoghi e diversi.
Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri:
Conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
Pertinenza delle risposte;
Organizzazione, autonomia ed efficacia espositiva;
Chiarezza e precisione di esposizione;
Capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
English
At the end of the course and after adequate personal reworking of the contents of the same and of the manuals
proposed the student should be able to:
-
Learn about the space-time coordinates of the Roman Era, its fundamental events and a reasonable capital of
- 673 -
historical specific terminology.
-
Put in correct space and time events and historical figures.
-
Understand identities and differences between similar and different phenomena.
In assessing the exam will be considered the following parameters:
Knowledge and understanding of the topics;
Relevance of answers;
Organization, autonomy and presentation effectiveness;
Clarity and accuracy of exposure;
Ability to operate links, deepenings and summaries.
PROGRAMMA
Italiano
Lineamenti di storia e civiltà di Roma antica dalle origini alla Tarda Antichità, con particolare attenzione a:
-
Le origini di Roma: dalla fondazione alla conquista del Mediterraneo
-
La crisi delle istituzioni repubblicane
-
Il principato augusteo e l'impero mondiale
-
La crisi del III secolo e l'età tardoantica
English
Accounts of Roman civilization and history from Origins to Late Antiquity, with particular regard to:
-
Origins of Rome: from foundation to the Mediterranean conquest
-
Crisis of the Republic institutions
-
Augustus and the world empire
-
III Century AD crisis and Late Antiquity
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio di un manuale a scelta fra:
- G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci editore, Roma 2009 (o edd. successive)
- M. Pani-E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2009 (o edd.
successive)
- Lettura di
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (o edd. successive)
- I non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci editore, Roma 2011.
English
- 674 -
- To prepare the exam, you ought to study the followings:
- G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci editore, Roma 2009 (or latest editions)
- M. Pani-E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2009 (or latest editions
- Reading of
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (or latest editions)
- Non attending students are expected to read:
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci editore, Roma 2011
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata.
English
Attendance is warmly recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0bh8
- 675 -
Storia romana B mod. 2 - 2015/2016
Roman History B mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF548
Docente:
Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Aver già sostenuto un esame istituzionale di Storia Romana di almeno 6 CFU.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di condurre gli studenti a una buona conoscenza degli argomenti trattati e all'affinamento
delle capacità critiche nella lettura delle fonti antiche.
English
The course aims to lead students to a good knowledge of the topics and to the refinement of critical abilities in the
reading of the ancient sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso e dopo un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo, lo studente dovrà
essere in grado di conoscere gli argomenti trattati, applicare tali conoscenze contestualizzando nello spazio e nel
tempo eventi e personaggi, dimostrare autonomia di giudizio operando opportuni collegamenti, affinare il proprio
senso critico nell'approccio ai testi e le proprie abilità comunicative per esporre i concetti appresi.
English
At the end of the course, and after appropriate personal reworking of the contents, the student will be able to learn
about the topics covered, apply this knowledge contextualizing in space and time events and characters,
demonstrate autonomous judgment operating appropriate links, sharpen his critical faculties about the texts and his
communication skills to expose the concepts learned.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula anche con il supporto di materiale
- 676 -
multimediale.
English
Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom with the support of multimedia.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche della lettura di testi (in originale o in traduzione). Nella valutazione della prova d'esame saranno
considerati i seguenti parametri:
conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
pertinenza delle risposte;
organizzazione, autonomia ed efficacia dell'esposizione;
chiarezza e precisione di esposizione;
capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi;
capacità di far riferimento alle fonti letterarie.
English
Knowledge and abilities required will be verified through an oral examination, which could employ even the reading
of texts (in original or in translation). In assessing the examination will be considered the following parameters:
knowledge and understanding of the topics required;
relevance of the answers;
organization, autonomy and efficacy of exposure;
clarity and precision of exposure;
ability to make connections, insights and synthesis;
ability to refer to the literary sources.
PROGRAMMA
Italiano
Politica, società e cultura nell'Oriente mediterraneo di IV secolo d.C. attraverso l'opera di Libanio di Antiochia
English
Politics, society and culture in the eastern Mediterranean in the fourth century AD through the works of Libanius of
Antioch
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti integreranno gli appunti e altri eventuali materiali forniti durante il corso con la lettura di L.
- 677 -
van Hoof (ed.), Libanius. A critical introduction, Cambridge, Univ. Press, 2014.
I non frequentanti integreranno la lettura del volume sopra ricordato con la lettura di M. Casella, Storie di ordinaria
corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI, Messina, Di.Sc.A.M., 2010.
English
Attending students will integrate the notes and any other materials provided during the course with the reading of L.
van Hoof (ed.), Libanius. A critical introduction, Cambridge Univ. Press, 2014.
Students not attending will integrate the reading of the book mentioned above by reading M. Casella, Storie di
ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI, Messina, Di.Sc.AM, 2010.
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti che abbiano sostenuto un qualsiasi modulo 1 di Storia Romana di almeno 6 CFU. La
frequenza è vivamente consigliata.
English
The course is intended for students who have passed the examination of any Modulo 1 of Roman History (at least 6
credits). Attendance is strongly recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tqss
- 678 -
Storia romana B mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF548
Docente:
Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Dalla tetrarchia alla "svolta" costantiniana (284-337 d.C.). Il corso intende esaminare le profonde trasformazioni
conosciute dall'impero romano nel cinquantennio 284-337 d.C. in tutti i campi della vita pubblica, allo scopo di
condurre gli studenti non solo a una buona conoscenza degli argomenti trattati, ma anche ad affinare la capacità
critica nella lettura delle fonti antiche.
English
From Tetrarchy to the Constantinian Era (284-337 AD). The aim of the course is to investigate the deep
transformations of the Roman Empire between 284 and 337 AD in every field of public life, in order to lead students
not only to a good knowledge of the topics covered, but also to the ability to refine critical reading of ancient
sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso e dopo un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo e della manualistica
proposta, lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere le coordinate spazio-temporali del periodo considerato, dei suoi eventi fondamentali e di un
congruo patrimonio di termini specifici della disciplina.
-
Contestualizzare nello spazio e nel tempo eventi e personaggi.
-
Cogliere identità e differenze fra fenomeni analoghi e diversi.
-
Affinare il senso critico nell'approccio alle fonti.
Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri:
Conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
Pertinenza delle risposte;
Organizzazione, autonomia ed efficacia espositiva;
Chiarezza e precisione di esposizione;
- 679 -
Capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi;
Capacità di far riferimento alle fonti lette.
English
At the end of the course and after adequate personal reworking of the contents of the same and of the manuals
proposed the student should be able to:
Learn about the space-time coordinates of the considered period, its fundamental events and a reasonable
capital of historical specific terminology.
-
Put in correct space and time events and historical figures.
-
Understand identities and differences between similar and different phenomena;
-
Improve critical sense by approaching the sources.
In assessing the exam will be considered the following parameters:
Knowledge and understanding of the topics;
Relevance of answers;
Organization, autonomy and presentation effectiveness;
Clarity and accuracy of exposure;
Ability to operate links, deepenings and summaries;
Ability to refer to the read sources.
PROGRAMMA
Italiano
La storia dell'impero romano tardoantico fra la riforma tetrarchica e la svolta costantiniana (284-337 d.C.), nei suoi
aspetti politici, economici, sociali, militari, culturali e religiosi.
English
History of the Roman History Period between 284 and 337 AD (Tetrarchy and Constantinian Era) from a political,
economic, social, military, cultural and religious point of view.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Oltre a eventuali materiali forniti durante il corso, lo studente preparerà l'esame attraverso la lettura di:
J.-M. Carrié, Eserciti e strategie, in Storia di Roma III (L'età tardoantica), 1 (Crisi e trasformazioni), Torino,
Einaudi, 1993, pp. 113-154.
-
A. Chastagnol, L'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, ibid., pp. 193-222;
-
A. Marcone, La politica religiosa: dall'ultima persecuzione alla tolleranza, ibid., pp. 223-245;
-
J.-M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano a Costantino, ibid., pp. 283-322;
-
R. Teja, Il cerimoniale imperiale, ibid., pp. 613-642.
-
A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Laterza, Roma-Bari 2002.
I non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
L.de Salvo-C. Neri (a cura di), Storia di Roma. L'età tardoantica, voll. I-II, Roma, Jouvence 2010.
- 680 -
English
In addition to the texts eventually supplied during the course, to prepare the exam you ought to study the
followings:To prepare the exam, you ought to study the followings:
J.-M. Carrié, Eserciti e strategie, in Storia di Roma III (L'età tardoantica), 1 (Crisi e trasformazioni), Torino,
Einaudi, 1993, pp. 113-154.
-
A. Chastagnol, L'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, ibid., pp. 193-222;
-
A. Marcone, La politica religiosa: dall'ultima persecuzione alla tolleranza, ibid., pp. 223-245;
-
J.-M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano a Costantino, ibid., pp. 283-322;
-
R. Teja, Il cerimoniale imperiale, ibid., pp. 613-642.
-
A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Laterza, Roma-Bari 2002.
Non attending students are expected to read:
L.de Salvo-C. Neri (a cura di), Storia di Roma. L'età tardoantica, voll. I-II, Roma, Jouvence 2010
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti che abbiano già sostenuto un qualsiasi modulo 1 di Storia Romana. La frequenza è
vivamente consigliata.
English
The couse is addressed to students who have passed the examination of any Module 1 of Roman History.
Attendance is warmly recommended.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rfey
- 681 -
Teorie e tecnica nuovi media- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0128 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Teoria e tecnica dei nuovi media- 2013/2014 (LET0128 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=npku
- 682 -
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica - 2014/2015
Library Cataloguing and classification
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0005
Docente:
Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire le basi teoriche delle tecniche di catalogazione descrittiva e semantica, e le basi
operative per l'applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali di descrizione bibliografica.
English
The course aims to provide the theoretical bases of descriptive cataloguing techniques and semantics, and
operational bases for the application of national rules and international standards of bibliographic description.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conseguimento delle competenze relative ai principi teorici che governano la catalogazione descrittiva e
semantica. Conoscenza delle tecniche di descrizione bibliografica.
English
Attainment of skills relating to theoretical principles of descriptive cataloguing and semantics. Knowledge of the
techniques of bibliographic description.
PROGRAMMA
Italiano
Catalogo cartaceo e catalogo in linea (OPAC). Catalogazione descrittiva: principi e funzioni. Le norme ISBD. Analisi
delle norme italiane di catalogazione per autori (RICA/REICAT). Catalogazione semantica: l'indicizzazione alfabetica:
principi, procedure, strumenti (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario). La classificazione: introduzione alla
Classificazione Decimale Dewey. Tendenze evolutive in materia di normativa catalografica.
- 683 -
English
Printed catalogue and online catalogue (OPAC). Descriptive cataloguing: principles and functions. ISBD's rules.
Analysis of the Italian catalogation rules for authors (RICA/REICAT). Subject cataloguing: subject indexing: principles,
procedures, tools (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario). Classification: introduction to the Dewey Decimal
Classification. Trends in cataloguing rules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno indicate durante il corso.
English
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Further bibliographic information will be provided during the lessons.
NOTA
Italiano
Frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
Esame orale.
English
Attendance is recommended. Students not attending must present further lectures.
The examination will be oral.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Aula di lezione: Seminario 1 "Adriana Lay", IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j66w
- 684 -
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica - 2015/2016
Library Cataloguing and classification
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0005
Docente:
Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze storiche e culturali di base, in particolare sul periodo compreso tra il Cinquecento e l'epoca
contemporanea. È preferibile aver già svolto un insegnamento di Bibliografia o Biblioteconomia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di introdurre alla moderna teoria della catalogazione fornendo le basi teoriche relative
agli ambiti della catalogazione descrittiva e dell'analisi semantica dei documenti. Si propone inoltre di fornire le basi
operative per l'applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali di descrizione bibliografica.
English
The course aims to introduce the modern theory of cataloguing providing the theoretical basis related to the fields
of descriptive cataloging and semantic analysis of documents. It is also proposed to provide the operational bases
to apply national rules and international standards of bibliographic description.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- i principi teorici che governano la catalogazione descrittiva;
- la struttura delle regole di catalogazione italiane;
- i principali formati di descrizione bibliografica;
- i principi teorici che governano la catalogazione semantica;
- la struttura dei principali sistemi di indicizzazione alfabetica e di classificazione.
English
- 685 -
At the end of the class students will have to know:
- the theoretical principles of descriptive cataloguing;
- the structure of the Italian cataloging rules;
- the main standards of bibliographic description;
- the theoretical principles of subject cataloguing;
- the structure of the main subject indexing systems and classification.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Sono previste visite
didattiche.
English
Classroom lectures (36 hours in total, 6 CFU), with the help of slides. Some visits to libraries will be included as part
of the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica delle conoscenze e capacità si svolgerà tramite un colloquio orale che potrà anche richiedere l'analisi di
descrizioni bibliografiche desunte da cataloghi o altri strumenti. La valutazione, con voto espresso in trentesimi,
terrà conto delle capacità di esposizione attraverso l'uso della terminologia specifica; delle capacità di riconoscere
gli elementi peculiari che caratterizzano una descrizione catalografica, e in generale della comprensione delle
principali tappe dell'evoluzione l'evoluzione della disciplina della catalogazione.
English
Knowledge and skills acquired during the class will be verified during an oral exam it will also require analysis of
bibliographic descriptions taken from catalogs or other bibliographic tools. The evaluation (with vote expressed in
thirtieth) will consider the capacity to present the topics using the correct terminology; the ability to recognize
specific elements that characterize a catalographic description, and in general the understanding of the main stages
of the evolution of the discipline of cataloguing.
PROGRAMMA
Italiano
Catalogo cartaceo e catalogo in linea (OPAC).
Tipi di catalogo.
Catalogazione descrittiva: le norme ISBD.
Analisi delle norme italiane di catalogazione (RICA/REICAT).
Catalogazione semantica: l'indicizzazione alfabetica: principi, procedure, strumenti (Soggettario di Firenze/Nuovo
Soggettario).
La classificazione: introduzione alla Classificazione Decimale Dewey.
Tendenze evolutive in materia di normativa catalografica.
- 686 -
English
Printed catalogue and online catalogue (OPAC).
Types of catalogues.
Descriptive cataloguing: principles and functions. ISBD's rules.
Analysis of the Italian catalogation rules for authors (RICA/REICAT).
Subject cataloguing: subject indexing: principles, procedures, tools (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario).
Classification: introduction to the Dewey Decimal Classification.
Trends in cataloguing rules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Relazione introduttiva delle REICAT (in Regole italiane di catalogazione. REICAT, a cura della Commissione
permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione, Roma, ICCU, 2009, p. XI-XXIII), disponibile
all'indirizzo Web:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/relazione_comm issione.pdf>.
Introduzione a ISBD. International Standard Bibliographic Description. Consolidated edition, edizione italiana a cura
dell'ICCU, Roma, ICCU, 2012, p. III-XV. Disponibile all'indirizzo Web:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2012/ISBD_NOV2 012_online.pdf>.
English
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Relazione introduttiva delle REICAT (in Regole italiane di catalogazione. REICAT, a cura della Commissione
permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione, Roma, ICCU, 2009, p. XI-XXIII), available online:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/relazione_comm issione.pdf>.
Introduzione a ISBD. International Standard Bibliographic Description. Consolidated edition, edizione italiana a cura
dell'ICCU, Roma, ICCU, 2012, p. III-XV. Available online:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2012/ISBD_NOV2 012_online.pdf>.
NOTA
Italiano
Frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
English
Attendance is recommended. Students not attending must present further lectures.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1z54
- 687 -
Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STS0005
Docente:
Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire le basi teoriche delle tecniche di catalogazione descrittiva e semantica, e le basi
operative per l'applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali di descrizione bibliografica.
English
The course aims to provide the theoretical bases of descriptive cataloguing techniques and semantics, and
operational bases for the application of national rules and international standards of bibliographic description.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conseguimento delle competenze relative ai principi teorici che governano la catalogazione descrittiva e
semantica. Conoscenza delle tecniche di descrizione bibliografica.
English
Attainment of skills relating to theoretical principles of descriptive cataloging and semantics. Knowledge of the
techniques of bibliographic description.
PROGRAMMA
Italiano
Catalogo cartaceo e catalogo in linea (OPAC). Catalogazione descrittiva: principi e funzioni. Le norme ISBD. Analisi
delle norme italiane di catalogazione per autori (RICA/REICAT). Catalogazione semantica: l'indicizzazione alfabetica:
principi, procedure, strumenti (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario). La classificazione: introduzione alla
Classificazione decimale Dewey. Tendenze evolutive in materia di normativa catalografica.
English
Printed catalogue and online catalogue (OPAC). Descriptive cataloging: principles and functions. ISBD's rules.
Analysis of the Italian catalogation rules for authors (RICA/REICAT). Subject indexing: principles, procedures,
instruments (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario). Classification: introduction to the decimal Dewey
- 688 -
classification. Trends in cataloguing rules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno indicate durante il corso.
English
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visintin, Nuova ed. con aggiornamenti, Milano, Bibliografica, 2008.
Further bibliographic information will be provided during the lessons.
NOTA
Italiano
Frequenza consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
Esame orale.
English
Attendance is recommended. Students not attending must present further lectures.
The examination will be oral.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4w5t
- 689 -
Teorie e tecniche della descrizione archivistica - 2014/2015
Theories and procedures of the archival description
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0656
Docente:
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di affrontare il tema della conoscenza e della descrizione dei documenti d'archivio attraverso
elementi di archivistica storica e metodologie attuali per il trattamento dei materiali secondo gli standard italiani e
internazionali.
English
Knowledge and description of archival documents, through the methodologies of the archival history and the
present discipline, looking both at the Italian standards and at the international ones.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione delle capacità di identificare le entità archivistiche nonché i soggetti produttori e conservatori con
attenzione agli elementi descrittivi funzionali al reperimento dei materiali, alla protocollazione e ai diversi tipi di
documento.
Il corso prevede la visita ad alcuni archivi pubblici della città
English
Achievement of the skill in understanding the archival units, the author, the preserver institution, paying attention to
descriptive elements, protocols, documents types.
During the course, trips in some public archives will be scheduled.
PROGRAMMA
Italiano
- 690 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Andrea De Pasquale, Gli archivi in biblioteca, L'Artistica, Torino 2008
- Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Franco Angeli, Milano 2004
English
- Andrea De Pasquale, Gli archivi in biblioteca, L'Artistica, Torino 2008
- Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Franco Angeli, Milano 2004
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Inizio lezioni: 29/09/2014
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nt6n
- 691 -
Teorie e tecniche della descrizione archivistica - 2015/2016
Theories and procedures of the archival description
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0656
Docente:
Laura Antonietta Guardamagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 692 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=841j
- 693 -
Teorie e tecniche della descrizione archivistica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0656
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Si informano gli studenti che il corso di Teorie e tecniche della descrizione archivistica non verrà attivato per l'a.a.
2013-2014. Il CdS in Beni culturali ha stabilito l'equipollenza con l'insegnameto di Archivistica e biblioteconomia
(Prof. Vivarelli) e chi fosse interessato potrà concordare un programma con il Docente oppure modificare il Piano
carriera, in Segreteria Studenti, senza il pagamento della sanzione amministrativa entro il 28/02/2014.
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wnnq
- 694 -
Testualita' dei fenomeni culturali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0637 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Beni Culturali
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lrlq;sort=DEFAULT;search=;hits=38
Pagina web del corso: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vsrl
- 695 -
Stampato il 05/07/2015 05:45 - by CampusNet
- 696 -