Corso di alta formazione manageriale per i dirigenti di struttura complessa nella sanità digitale 15 maggio 2015 Modulo comunicazione organizzativa e leadership Il micro-macro link nella società complessa: quali relazioni probabili fra persona e organizzazioni sanitarie Lella Mazzoli, Università di Urbino Carlo Bo Il concetto di complessità Il concetto di complessità è un concetto non risolutivo che entra a far parte della riflessione scientifica e dell’epistemologia sociologica Elementi chiave: Complessità come Parola- Problema Incertezza vs chiarezza Pensiero multidimensionale Ambiguità Il pensiero della complessità abbandona la logica del progresso lineare e rassicurante Considerazione di aspetti quali instabilità, crisi, differenziazione Complessità del sistema sociale ! Elevata numerosità degli elementi dell’organizzazione sociale Caratteristiche dei sistemi sociali complessi ! Accettazione dell’incertezza come elemento strutturale ! Crescita dell’asimmetria tra istituzioni e sistemi sociali parziali ! Astrattizzazione e riflessività del sociale A. Ardigò Teorie comunicative e micro-macro link Teorie comunicative come lente per osservare la complessità del sociale Due modelli “CLASSICI” PROPOSTA NEORAZIONALISTA PROPOSTA ERMENEUTICA Teoria dei sistemi Teoria dell’agire comunicativo (LUHMANN) (HABERMAS) Proposta ermeneutica - J. Habermas Attraverso la comunicazione i mondi della vita quotidiana e i soggetti producono il significato La complessità del sociale viene controllata a partire dalla dimensione dei mondi della vita (attraverso la socializzazione primaria e l’interiorizzazione dei valori) Il sistema sociale riceve dal mondo della vita non solo la riproduzione della vita in senso stretto, ma anche il suo senso profondo (la società non è solo contratti e dominio, ma anche valori, emozioni, ecc.) Proposta ermeneutica - J. Habermas Il senso viene prodotto all’interno dei mondi della vita quotidiana, che legittimano o meno l’operare dei diversi apparati istituzionali Es. pubbliche amministrazioni, organizzazioni sanitarie Il controllo va dai mondi della vita ai sistemi sociali, e i mondi della vita tentano di difendersi dalla “colonizzazione” crescente delle logiche sistemiche Es.: non compliance (tendenza da parte di alcune persone a non rispettare le indicazioni di diagnosi e cura ricevute dal proprio medico - ricerca di metodi alternativi di cura, ecc.) Proposta neorazionalista - N. Luhmann Le soggettività sono ambiente esterno per il sistema sociale sono i d n i u Q RE O M U R o disturb Attraverso la comunicazione il sistema seleziona le informazioni pertinenti e affronta le sfide della complessità esterna aumentando la complessità interna (aumenta la complessità della sua organizzazione) Proposta neorazionalista - N. Luhmann Il senso viene prodotto all’interno dei diversi sistemi sociali, che svolgono una funzione specializzata nella società, in base al loro codice specifico Es. sistema economico, sistema politico, sistema dei media Il controllo va dal sistema sociale ai mondi della vita, e in questo senso il rapporto è asimmetrico: le diverse logiche sistemiche dominano quelle soggettive Es.: risposte selettive delle Istituzioni sanitarie a fronte della complessità umana (liste di attesa per esami e/o interventi, n. posti letto limitati con conseguente spostamento del paziente in altre strutture, pagamento ticket sanitario, ecc.) Critica delle proposte neorazionalista ed ermeneutica In entrambe le prospettive teoriche c’è un controllo unidirezionale della complessità: entrambe presentano soluzioni semplificatorie È possibile pensare una soluzione che non riduca la complessità dei due livelli macro e micro, e che integri il ruolo complesso delle nuove tecnologie Analisi delle connessioni macro-micro e della comunicazione mista Micro-macro link dalla teoria alla prassi Il paradigma del micro-macro link evidenzia la necessità di mutamenti nei processi comunicativi e operativi delle istituzioni nei vari sottosistemi sociali Al fine di trovare connessioni tra il senso dei sistemi sociali e il senso soggettivo di individui e gruppi sociali Micro-macro link dalla teoria alla prassi Il caso delle organizzazioni • Trasformazione delle dinamiche di comunicazione interna • Implementazione della rete come modello organizzativo interno e di rapporti con l’ambiente esterno Ruolo delle nuove tecnologie Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell’analisi dei rapporti fra micro e macro, tra sistemi sociali e soggettività di mondo vitale Nello studio dei percorsi di gestione della complessità del sociale ambivalenza irriducibile di ogni società umana + Asimmetria Micro-macro link e tecnologie e-health Promotori Attività realizzate tramite le nuove tecnologie (specie Internet) Ministero della salute Aziende sanitarie e ospedaliere Enti di ricerca Istituti sanitari privati Singoli professionisti Associazioni di cittadini Enti locali Vantaggi dell’e-health - micro-macro link Maggiore efficienza dell’assistenza sanitaria Miglioramento della qualità della cura Empowerment di consumatori e pazienti Incoraggiamento di un nuovo rapporto tra paziente e professionista sanitario Micro-macro link e tecnologie Risorse in rete a disposizione del paziente per la prevenzione e gestione delle malattie Siti di comunicazione sanitaria (portali sulla salute o siti dedicati a patologie specifiche) + social network sites, social media e applicazioni per smartphone e tablet Scambio di conoscenze ed esperienze, partecipazione, coinvolgimento e maggiore efficacia comunicativa (relazione) Micro-macro link e tecnologie Piattaforme social • per promuovere comportamenti di salute/prevenzione: (info e consigli su riduzione peso, corretta alimentazione, controllo parametri clinici-vitali, stili di vita “sani”) • per favorire l’interazione fra utenti e fra questi e i professionisti della salute È sufficiente la comunicazione delle organizzazioni sanitarie italiane? Micro-macro link link e e culture culture partecipative partecipative Micro-macro La rete facilita forme partecipative che consentono il miglioramento e l’implementazione di servizi sempre più personalizzati e una connessione più efficace tra cittadini e amministrazioni pubbliche Es.: Community su malattie rare – sul benessere informazioni dal basso (con rischi di info scorrette) IoT (Internet of Things) dispositivi collegati alla rete per avere maggiori informazioni su se stessi: parametri vitali, dieta, ecc. Il FSE: esempio di micro-macro link Esempio di servizio di e-Health di natura partecipativa promosso dalle istituzioni: Fascicolo Sanitario Elettronico + Mypage gestita dal cittadino Il FSE: esempio di micro-macro link IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Il FSE è: “L’INSIEME DI DATI E DOCUMENTI DIGITALI IN AMBITO SANITARIO E SOCIO SANITARIO GENERATO DA EVENTI CLINICI PRESENTI E TRASCORSI, RIGUARDANTI L’ASSISTITO”. Ministero della Salute-Conferenza Stato-Regioni, G.U., 2 Marzo 2011- Linee guida Nazionali. EMR EMR EMR Patient Summary EHR FSE Repository Il FSE: esempio di micro-macro link Il Fascicolo sanitario elettronico facilita la connessione fra sistemi (strutture/ istituzioni sanitarie, professionisti, operatori sanitari) e cittadini Diversi attori contribuiscono alla sua elaborazione e aggiornamento, condividono contenuti, entrano in relazione Il FSE: esempio di micro-macro link FSE : GLI ATTORI MMG/ PLS Farmacist i Team di assistenza domiciliare SerT Soggetti erogatori Specialisti afferenti le reti di patologia FSE CITTADINO Guardia medica Medici che operano presso strutture di assistenza residenziale Il FSE: esempio di micro-macro link I contenuti del FSE Dati identificativi dell’anagrafica dell’assistito Dati amministrativi relativi all’assistenza Documenti sanitari e socio sanitari C.F., nome, cognome, data e comune di nascita etc. Asl di appartenenza, C.F. medico, nome medico, recapiti medico, esenzioni etc. Referti di laboratorio, radiologia e specialistica ambulatoriale Taccuino personale del cittadino (pHR) Dati relativi al nucleo familiare, dati sull’attività sportiva, file di documenti sanitari, un diario degli eventi rilevanti, visite, esami diagnostici Patient Summary o profilo sanitario sintetico Documento informatico sanitario creato ed aggiornato dal MMG/PLS, che riassume la storia clinica del paziente e la sua situazione corrente Il FSE: esempio di micro-macro link FSE Strumento di SOCIAL NETWORKING E LA PRIVACY? Testi di riferimento per esame • F. Giglietto, L. Mazzoli, Il Fascicolo Sanitario Elettronico fra Micro e Macro, in “Sociologia della comunicazione”, n. 48, 2014. • G. Ducci, Pianificare la comunicazione dei servici di e-health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico, in “Sociologia della comunicazione”, n. 48, 2014. • P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971, (limitatamente al cap. 2).
© Copyright 2024