Lezione 8. Risposta allo scalino F. Previdi - Automatica - Lez. 8 1 Schema della lezione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Introduzione Relazione tra le risposte ad ingressi canonici Parametri caratteristici della risposta allo scalino Sistemi del I ordine strettamente propri Sistemi del II ordine con poli reali distinti Sistemi del II ordine con poli reali distinti ed uno zero Sistemi del II ordine con due poli complessi coniugati Pulsazione naturale e smorzamento Sistemi di ordine superiore al secondo Approssimazione a poli dominanti F. Previdi - Automatica - Lez. 8 2 1. Introduzione u S y u t sca t Sistema asintoticamente stabile u t y t 1 0 t t 0 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 3 2. Relazione tra le risposte a ingressi canonici impt sca t ramt d scat dt 1 d dt t scad 0 1 2 s 1 s Risposta alla rampa = t risposta 0 allo scalino Risposta all’impulso = risposta allo scalino F. Previdi - Automatica - Lez. 8 d 4 3. Parametri caratteristici della risposta allo scalino y y Valore di regime Risposta allo scalino T yp A B y() ta ts tr tp Tempo di assestamento Tempo di salita Tempo di ritardo Tempo di picco yp Valore di picco A y p y A y tp tempo ta T B A F. Previdi - Automatica - Lez. 8 Massima sovraelongazione Massima sovraelongazione relativa Periodo delle oscillazioni Fattore di smorzamento 5 4. Sistemi del primo ordine strettamente propri G s 1 s 0 Strettamente proprio Sistema as. stabile 0 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 6 Y s G s U s s1 s y t L 1 Y s L L s y s 1 s t 1 e , t 0 1 s 1 s t y t 1 e y 0 0 y 0 lim s 2 1 t0 G s s F. Previdi - Automatica - Lez. 8 7 Valutazione del tempo di assestamento t a 1 e y t e 1.01 0.99 ta 0.99 0.01 ta ln100 0 ta t t a ln100 5 t a 5 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 8 Posizione del polo e velocità della risposta Im Più vicino è il polo all’asse immaginario, più grande è la costante di tempo associata, più lenta è la risposta. X X 1 1 1 2 Re y t 1 2 t 0 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 9 Esempio 1 G s 1 s 1.2 1 0.8 = 0.2 s 0.6 =1s 0.4 =5s 0.2 0 0 5 10 15 20 25 30 tempo (s) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 10 Esempio 1 1 G s RC 1 1 sRC s RC FdT del circuito RC Costante di tempo del polo: RC Tempo di assestamento: ta 5 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 11 5. Sistemi del secondo ordine con poli reali distinti 1 2 0 1 2 0 G s 1 s1 1 s2 y t L 1 L 1 G s s L 1 as.stabile s 1 s1 1 s 2 a b s 1 s 1 s 1 2 12 a 1 2 22 b 1 2 t t 1 2 1 y t 1 e e 2 1 2 1 2 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 t0 12 y t 1.01 0 0.99 ta y 0 y 0 0 y0 0 1 2 y 0 t ta è una funzione non semplice di 1 e 2 se 1 2 t yˆ t 1 e 1 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 t a 51 13 Esempio 1 1 G s 1 s1 1 s2 0.8 linea continua 1 = 5s; 2 = 1s 1 = 3s; 2 = 1s 1 = 1s; 2 = 0.1s y(t) 0.6 0.4 0.2 0 0 5 10 15 Time [s] 20 25 30 linea tratteggiata 1 = 5s; 2 = 0s 1 = 3s; 2 = 0s 1 = 1s; 2 = 0s La costante di tempo più grande (il polo lento) è la più importante nel determinare la forma della risposta allo scalino (ed in particolare il tempo di assestamento) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 14 6. Sistema del secondo ordine con poli reali distinti ed uno zero 1 sT G s 1 s1 1 s2 yt L 1 1 2 T 0 1 2 0 as.stabile G s s 1 T t 1 2 T t 2 yt 1 e e 1 2 1 2 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 t0 15 0 se T 0 y 0 0 G s T y 0 lim s s s 1 2 y 2 y t 0 0 se T 0 T 0 zero negativo (a sinistra) “sovraelongazione” t Nota Dipende dal valore di T rispetto a τ1,τ2 T 0 zero positivo (a destra) “sottoelongazione” F. Previdi - Automatica - Lez. 8 16 Esempio 1 sT G s 1 10s 1 s 2 1.5 1 T=0s T=5s T=–5s T=20s T=–20s y(t) 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 0 10 20 30 Time [s] 40 50 no zero zero <0 “intermedio” zero >0 “intermedio” zero <0 “lento” zero >0 “lento” 60 Riassumendo. Zero a dx: sempre sottoelongazione, tanto maggiore quanto più lo zero è piccolo (cioè “lento”) rispetto al polo dominante (in modulo). Zero a sx: sovraelongazione solo se lo zero è piccolo rispetto al polo dominante (in modulo). F. Previdi - Automatica - Lez. 8 17 7. Sistema del secondo ordine con poli complessi coniugati G s s js j poli : yt j L 1 risolvendo L 1 0 as.stabile 0 0 Gs s G 0 2 2 s s s 2 2s 2 2 2 2 2 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 18 yt L s 2 s s 2 2s 2 2 1 L 1 L 1 1 s 2 2 s s 1 s 2 2 2 2 s s s e t cost e t sint t t y t 1 e cost e sint t0 (possibili) oscillazioni smorzate F. Previdi - Automatica - Lez. 8 19 Esempio 2 s1, 2 0.9 j 0.4359 y(t) 1.5 s1, 2 0.1 j 0.9950 Come faccio a capire (in modo semplice) se la risposta presenta oscillazioni o no? 1 0.5 0 0 10 20 30 Time [s] 40 50 60 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 20 8. Pulsazione naturale e smorzamento Im X n 2 2 j n pulsazione naturale Re X j cos n smorzamento Relazioni inverse n n 1 2 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 21 G s 2 2 2 2 2 2 s s 2s s 2n s 2n G s s 2 2n s 2n 2 2 n 2 G s s2 1 2 s 2 n n F. Previdi - Automatica - Lez. 8 22 Esempio 10 G s 2 s 4 s 13 poli in s1,2 2 4 13 2 j 3 2 3 Usando la definizione: n 2 2 32 13 2 n 13 Esempio (esula dal problema della risposta allo scalino) 10 G s 2 s 4 s 13 poli in s1,2 2 4 13 2 j 3 2 3 Usando la definizione: n 2 2 32 13 2 n 13 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 23 Casi notevoli Essendo n 2 2 1 1 In particolare 0 1 se Poli reali coincidenti as. stabili in –ωn 0 2 Infatti G s 2 2 2 s 2n s n s 2n s n s n 2 0 1 se Poli reali coincidenti instabili in +ωn 0 2 Infatti G s 2 2 2 s 2n s n s 2n s n s n 2 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 24 0 se 0 Poli immaginari coniugati in ±jωn Infatti G s s 2 2n s 2n s 2 2n In generale 0 1 se 0 1 0 se 0 Poli complessi coniugati as. stabili Poli complessi coniugati instabili F. Previdi - Automatica - Lez. 8 25 Esempio 1 G s 1 2s s 2 1.8 1.6 1.4 1 n 1 1.2 1 = 0.1 = 0.3 = 0.5 = 0.7 = 0.9 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 10 20 30 40 50 60 tempo (s) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 26 Parametri caratteristici della risposta allo scalino (in funzione di ωn e ξ) ta 5 5 n tempo d’assestamento T 2 2 n 1 2 periodo di eventuali oscillazioni 1 tp T 2 y p 1 e tempo dell’eventuale primo picco 1 e A % 100 100e y 1 2 100e ampiezza dell’eventuale primo picco 1 2 % massima sovraelongazione relativa percentuale F. Previdi - Automatica - Lez. 8 27 =0 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 10 20 30 40 tempo (s) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 28 Massima sovraelongazione percentuale 100 90 80 70 % 60 50 % 100e 40 1 2 % 30 20 10 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 29 Esempio 1 1 LC G s 2 R 1 1 sRC s LC 2 s s L LC Pulsazione naturale : n Smorzamento: R C 2 L FdT del circuito RLC 1 LC In assenza della resistenza si ha un oscillatore (smorzamento nullo) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 30 Esempio 1 1 k M G s h k h M 2 s2 s 1 s s M M k k Pulsazione naturale : n Smorzamento: h 2 1 Mk FdT del sistema massa molla smorzatore k M In assenza di attrito si ha un oscillatore (smorzamento nullo) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 31 9. Risposta allo scalino di sistemi di ordine superiore al secondo m G s g s 1 sT Rei 0 g0 i i 1 n as.stabile 1 s i i 1 Gs Y s s L 1 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 yt 32 Teorema valore iniziale (con g=0) y 0 lim s s G s s 0 se m n str. proprio 0 se m n non str. proprio d i y i 0 0 per i 0 , , r 1 dt In generale: i d y 0 0 per i r dt i dove r = n–m è il grado relativo Teorema valore finale G s y lim s s 0 s se g 0 0 se g 0 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 33 10. Approssimazione a poli dominanti m G s g s 1 sT i i 1 n as.stabile 1 s Rei 0 g0 i i 1 Ipotesi: poli reali distinti 1 2 n G s 0 1 2 n Y s s s 1 s1 1 s 2 1 s n L 1 L 1 L 1 L 1 n t n 1 t 1 2 t 2 y t 0 e e e 1 2 n F. Previdi - Automatica - Lez. 8 34 Se fosse 1 2 n n t n 1 t 1 2 t 2 y t 0 e e e 1 2 n E’ possibile approssimare la risposta allo scalino con quella di un sistema del I ordine con costante di tempo la più lenta fra tutte le costanti di tempo del sistema. F. Previdi - Automatica - Lez. 8 35 I poli dominanti sono quelli più vicini all’asse immaginario (poli “lenti”) Im Im X X X X X O X O Re X Re X X polo dominante reale poli dominanti complessi coniugati L’approssimazione a poli dominanti consiste nel considerare solo i poli dominanti (preservando il guadagno ed eventualmente il comportamento iniziale) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 36 Esempio 1 1 G s 1 s 1 2s 1 15s 0.9 0.8 0.7 Gˆ s 0.6 Gˆ s G s 0.5 1 1 15s 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 20 40 60 80 tempo (s) F. Previdi - Automatica - Lez. 8 37 Esempio 12 7 G s 2 s 0.5s 1 s 7 10 y(t) 8 Gˆ s 6 4 1 s 2 0.5s 1 7 H s 2 s 0.5s 1 2 0 0 5 10 15 Time [s] 20 25 F. Previdi - Automatica - Lez. 8 Attenzione al guadagno! 38
© Copyright 2024