Brochure dei corsi - Corso di laurea in Scienze dell`Educazione

Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:32
Indice
Indice
1
Accertamento lingua francese - 2014/2015
11
ASSESSMENT FRENCH
Accertamento lingua francese - 2015/2016
12
ASSESSMENT FRENCH
Accertamento lingua francese - 2013/2014
13
ASSESSMENT FRENCH
Accertamento lingua inglese (A-L) - 2013/2014
14
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento Lingua Inglese (M-Z)- 2013/2014
16
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento lingua inglese (Savigliano)- 2013/2014
18
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
20
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino - 2015/2016
20
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino - 2015/2016
21
Accertamento lingua inglese C Savigliano - 2015/2016
23
Accertamento lingua inglese A (A-H) - 2014/2015
25
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento Lingua Inglese B (I-Z) - 2014/2015
27
ASSESSMENT ENGLISH
Accertamento lingua inglese C (Savigliano) - 2014/2015
29
ASSESSMENT ENGLISH
Animazione teatrale - 2014/2015
31
ANIMATION THEATRE
Animazione teatrale - 2015/2016
33
ANIMATION THEATRE
Animazione teatrale- 2013/2014
35
ANIMATION THEATRE
Antropologia culturale (Savigliano) - 2014/2015
36
ANTHROPOLOGY
Antropologia culturale (Savigliano)- 2013/2014
37
ANTHROPOLOGY
Antropologia culturale - 2014/2015
39
Cultural Anthropology
Antropologia culturale - 2014/2015
41
ANTHROPOLOGY
Antropologia culturale - 2015/2016
43
Cultural Anthropology
Antropologia culturale - 2015/2016
46
Cultural Anthropology
Antropologia culturale- 2013/2014
49
ANTHROPOLOGY
Antropologia dei media - 2014/2015
51
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Antropologia dei media - 2015/2016
52
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Antropologia dei media - 2013/2014
55
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Antropologia delle religioni - 2014/2015
57
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Antropologia delle religioni - 2015/2016
61
-1-
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Antropologia delle religioni- 2013/2014
65
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Antropologia filosofica (Savigliano) - 2014/2015
68
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Antropologia filosofica (Savigliano) - 2015/2016
72
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Antropologia filosofica (Savigliano)- 2013/2014
75
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Antropologia sociale (Savigliano) - 2014/2015
78
Antropologia sociale (Savigliano) - 2015/2016
80
Social Anthropology
Consulenza filosofica 2015/2016
83
Consulenza filosofica- 2013/2014
84
PHILOSOPHICAL COUNSELING
Consulenza pedagogica per le organizzazioni - 2015/2016
86
Didattica e progettazione nei nidi - 2014/2015
88
Didattica e progettazione nei nidi - 2015/2016
90
Didattica extrascolastica - 2014/2015 (mod. 1)
91
Non-formal education
Didattica extrascolastica - 2014/2015 (mod.2)
95
Non-formal education
Didattica extrascolastica - 2015/2016
98
Non-formal education
Didattica extrascolastica (Savigliano) - 2014/2015
99
TEACHING-SCHOOL
LABORATORIO
99
WORKSHOP
Didattica extrascolastica (Savigliano)- 2013/2014
102
THEORIES AND PRACTICES OF EDUCATIONAL INTERVENTION IN THE SOCIAL FIELD
Didattica extrascolastica - 2013/2014
108
TEACHING-SCHOOL
Diritto dei servizi sociali (Savigliano) - 2014/2015
110
Social services' law
Diritto dei servizi sociali (Savigliano) - 2015/2016
113
Social services' law
Diritto del lavoro - 2014/2015
117
Diritto del lavoro - 2015/2016
118
LABOUR LAW
Diritto regionale (Savigliano) - 2014/2015
119
REGIONAL LAW
Diritto regionale (Savigliano)- 2013/2014
120
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2013/2014
123
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2013/2014
126
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2014/2015
129
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2014/2015
132
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2015/2016
135
REGIONAL LAW
Diritto regionale - 2015/2016
139
REGIONAL LAW
-2-
Economia dell'istruzione- 2013/2014
143
ECONOMICS EDUCATION
Educazione degli adulti - 2014/2015
145
ADULT EDUCATION
Educazione degli adulti - 2015/2016
147
ADULT EDUCATION
Educazione degli adulti - 2015/2016
149
ADULT EDUCATION
Educazione degli adulti- 2013/2014
150
ADULT EDUCATION
Educazione sanitaria (Savigliano) - 2014/2015
152
HEALTH EDUCATION
Educazione sanitaria (Savigliano)- 2013/2014
153
HEALTH EDUCATION
Educazione sanitaria - 2014/2015
156
HEALTH EDUCATION
Educazione sanitaria- 2013/2014
157
HEALTH EDUCATION
Età contemporanea e trasformazioni del lavoro - 2014/2015
160
Contemporary History and Labour transformations
Età contemporanea e trasformazioni del lavoro - 2015/2016
162
Contemporary History and Labour transformations
Filosofia del lavoro - 2014/2015
165
Filosofia del lavoro - 2015/2016
166
PHILOSOPHY OF WORK
Filosofia morale (Savigliano)- 2013/2014
167
MORAL PHILOSOPHY
Filosofia morale- 2013/2014
168
MORAL PHILOSOPHY
Filosofia teoretica I (Savigliano) - 2014/2015
169
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Filosofia teoretica I (Savigliano)- 2013/2014
172
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Filosofia teoretica I - 2014/2015
175
THEORETICAL PHILOSOPHY I
A decorrere da giovedì 26/02/2015 cambio aula di lezione ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Filosofia teoretica I - 2015/2016
178
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Filosofia teoretica I Savigliano - 2015/2016
178
Theoretical Philosophy
Filosofia teoretica I Torino - 2015/2016
181
Theoretical Philosophy
Filosofia teoretica I- 2013/2014
184
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Informatica (A-C)- 2013/2014
187
COMPUTER SCIENCE
Informatica (D-L)- 2013/2014
189
COMPUTER SCIENCE
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
191
COMPUTER SCIENCE
Informatica A (laboratorio) Torino - 2015/2016
191
Computer Science Lab A
Informatica B (laboratorio) Torino - 2015/2016
193
Informatica B (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica C (laboratorio) Torino - 2015/2016
196
Computer Science C
-3-
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
200
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica E (laboratorio) Savigliano - 2015/2016
203
Informatica (M-P)- 2013/2014
206
COMPUTER SCIENCE
Informatica (Q-Z)- 2013/2014
208
COMPUTER SCIENCE
Informatica (Savigliano)- 2013/2014
210
COMPUTER SCIENCE
Informatica A (laboratorio) - 2014/2015
212
COMPUTER SCIENCE
Informatica B (laboratorio) - 2014/2015
214
COMPUTER SCIENCE
Informatica C (laboratorio) - 2014/2015
216
COMPUTER SCIENCE
Informatica D (laboratorio) - 2014/2015
219
COMPUTER SCIENCE
Informatica E (laboratorio) (Savigliano) - 2014/2015
222
COMPUTER SCIENCE
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016
224
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo - 2015/2016
224
Non-formal education
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo - 2015/2016
227
Metodi e tecniche della produzione per la media education - 2014/2015
229
Methods and techniques of production for Media Education
Metodi e tecniche della produzione per la media education - 2015/2016
231
Methods and techniques of production for Media Education
Metodi e tecniche della produzione per la media education- 2013/2014
234
METODI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE PER LA MEDIA EDUCATION
Metodologia della ricerca sociale - 2014/2015
236
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Metodologia della ricerca sociale - 2015/2016
238
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Metodologia della ricerca sociale - 2015/2016
239
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Metodologia della ricerca sociale- 2013/2014
242
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Metodologia della ricerca storica - 2013/2014
246
METHODOLOGY OF HISTORICAL RESERCH
Metodologia e didattica delle attività motorie - 2014/2015
248
Metodologia e didattica delle attività motorie - 2015/2016
249
METHODS OF TEACHING AND MOTOR ACTIVITY
Neuropsichiatria infantile- 2013/2014
250
Pediatrics
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2014/2015
252
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2015/2016
253
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2015/2016
254
Pedagogia del lavoro - 2014/2015
255
Pedagogia del lavoro - 2015/2016
256
EDUCATION WORK
Pedagogia del lavoro - 2015/2016
257
EDUCATION WORK
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2014/2015
258
Inclusive pedagogy
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2015/2016
261
-4-
Inclusive pedagogy
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2015/2016
264
Inclusive pedagogy
Pedagogia dell'infanzia - 2014/2015
265
Childhood education
Pedagogia dell'infanzia - 2015/2016
269
Childhood education
Pedagogia dell'infanzia - 2015/2016
270
Childhood education
Pedagogia dell'infanzia - 2013/2014
274
PEDAGOGY OF INFANTS
Pedagogia della creatività - 2014/2015
277
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Pedagogia della creatività - 2015/2016
280
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Pedagogia della creatività- 2013/2014
282
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Pedagogia generale (A-L) - 2013/2014
284
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale (M-Z) - 2013/2014
286
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale (Savigliano) - 2014/2015
288
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale (Savigliano)- 2013/2014
290
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale - 2015/2016
292
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
292
Theory of education
Pedagogia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
294
Theory of Education
Pedagogia generale C Savigliano - 2015/2016
296
Pedagogia generale A (A-H) - 2014/2015
298
THEORY OF EDUCATION
Pedagogia generale B (I-Z) - 2014/2015
300
THEORY OF EDUCATION
A decorrere da martedì 18/11/2014 cambio aula di lezione ---> Aula 2 piano terra Palazzo Nuovo.
Pedagogia interculturale (Savigliano) - 2014/2015
302
Pedagogia interculturale (Savigliano) - 2015/2016
303
Pedagogia interculturale - 2014/2015
305
Pedagogia interculturale - 2015/2016
306
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2014/2015
307
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2015/2016
310
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione- 2013/2014
312
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano) - 2014/2015
315
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano) - 2015/2016
318
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
322
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia sociale e della devianza - 2013/2014
325
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
-5-
Pedagogia sociale e della devianza - 2014/2015
328
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia sociale e della devianza - 2015/2016
331
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Pedagogia speciale (Savigliano) - 2014/2015
335
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale (Savigliano)- 2013/2014
336
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale - 2013/2014
339
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale - 2014/2015
344
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale - 2015/2016
348
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale - 2015/2016
349
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia speciale - 2015/2016
353
SPECIAL EDUCATION
Pedagogia sperimentale - 2014/2015
354
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2014/2015
357
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
360
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
364
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
365
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
366
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale (Savigliano) - 2014/2015
369
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale (Savigliano)- 2013/2014
370
Educational Research
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
372
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
374
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
377
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) - 2014/2015
380
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) - 2015/2016
386
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) - 2015/2016
393
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione 2015/2016
394
Promozione della salute - 2014/2015
396
Health Promotion - 2014/2015
Promozione della salute - 2015/2016
399
Health Promotion - 2015/2016
Promozione della salute - 2015/2016
400
Health Promotion - 2015/2016
Psicodinamica delle sviluppo e delle relazioni familiari - 2014/2015
402
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari- 2013/2014
403
Psychodynamic DEVELOPMENT AND FAMILY RELATIONS
-6-
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) - 2014/2015
406
Life span Psychology
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) - 2015/2016
409
Life span Psychology
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi - 2014/2015
412
INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi - 2015/2016
416
INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi- 2013/2014
421
PSYCHOLOGY OF EARLY CHILDHOOD EDUCATION AND OBSERVATION IN CONTEXT
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo - 2014/2015
425
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo - 2015/2016
426
Psicologia dello sviluppo (Savigliano) - 2014/2015
428
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia dello sviluppo (Savigliano)- 2013/2014
429
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia dello sviluppo - 2014/2015
431
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia dello sviluppo - 2015/2016
434
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia dello sviluppo- 2013/2014
439
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale (A-L) - 2013/2014
442
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale (M-Z) - 2013/2014
444
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale (Savigliano)- 2013/2014
447
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale - 2015/2016
449
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
449
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
451
General Psychology
Psicologia generale C Savigliano - 2015/2016
453
Psicologia generale A (A-H) - 2014/2015
456
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale B (I-Z) - 2014/2015
458
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia generale C (Savigliano) - 2014/2015
461
GENERAL PSYCHOLOGY
Psicologia sociale - 2014/2015
463
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) - 2014/2015
464
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) - 2015/2016
468
SOCIAL PSYCHOLOGY AND GROUPS
Psicologia sociale e dei gruppi - 2014/2015
469
Psicologia sociale e dei gruppi - 2015/2016
470
Psicologia sociale- 2013/2014
471
SOCIAL PSYCHOLOGY
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) - 2014/2015
475
Education Research in Media Education
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) - 2015/2016
478
Education Research in Media Education
Società e cultura nel medioevo - 2015/2016
481
Society and culture in the Middle Ages
-7-
Sociologia dei media e della comunicazione - 2014/2015
485
Sociologia dei media e della comunicazione - 2015/2016
486
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) - 2014/2015
487
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) - 2015/2016
490
SOCIOLOGY OF SOCIAL SERVICES AND NETWORKS
Sociologia del lavoro - 2014/2015
491
SOCIOLOGY OF WORK
Sociologia del lavoro 2015/2016
492
Sociologia del lavoro- 2013/2014
493
SOCIOLOGY OF WORK
Sociologia dell'educazione 2015/2016
498
Sociology of education
Sociologia dell'organizzazione (Savigliano)- 2013/2014
501
SOCIOLOGY OF ORGANIZATION
Sociologia dell'organizzazione - 2014/2015
504
Sociologia dell'organizzazione 2014/2015
505
Sociologia dell'organizzazione 2015/2016
506
Sociologia dell'organizzazione- 2013/2014
507
SOCIOLOGY OF ORGANIZATION
Sociologia della famiglia (Savigliano)- 2013/2014
509
SOCIOLOGY OF THE FAMILY
Sociologia della famiglia - 2014/2015
512
SOCIOLOGY OF THE FAMILY
Sociologia della famiglia e del corso di vita (Savigliano) - 2014/2015
513
Sociologia della famiglia e del corso di vita - 2014/2015
514
Sociologia della famiglia e del corso di vita - 2015/2016
517
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano) - 2014/2015
518
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano) - 2015/2016
519
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
521
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
522
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza - 2014/2015
525
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia della marginalità e della devianza - 2015/2016
526
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Sociologia generale (A-L) - 2013/2014
528
GENERAL SOCIOLOGY
Sociologia generale (Savigliano)
531
GENERAL SOCIOLOGY
Sociologia generale - 2015/2016
534
General Sociology
Sociologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
534
General Sociology
Sociologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
538
General Sociology B (I-Z) Turin - 2015/2016
Sociologia generale C Savigliano - 2015/2016
541
General Sociology C Savigliano - 2015/2016
Sociologia generale A (A-H) - 2014/2015
545
General Sociology
Sociologia generale B (I-Z) - 2014/2015
548
GENERAL SOCIOLOGY
-8-
Sociologia generale C (Savigliano) - 2014/2015
551
GENERAL SOCIOLOGY
Storia contemporanea (Savigliano) - 2014/2015
554
Storia contemporanea (Savigliano) - 2015/2016
555
Storia contemporanea A - 2013/2014
556
CONTEMPORARY HISTORY A
Storia contemporanea B - 2013/2014
558
CONTEMPORARY HISTORY B
Storia della filosofia (A - L) - 2013/2014
559
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia (M-Z) - 2013/2014
562
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia - 2015/2016
565
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia A (A-H) Torino - 2015/2016
565
History of Philosophy
Storia della filosofia B (I-Z) Torino - 2015/2016
567
History of Philosophy
Storia della filosofia C Savigliano - 2015/2016
570
History of Philosophy C
Storia della filosofia A (A-H) - 2014/2015
573
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia B (I-Z) - 2014/2015
575
HISTORY OF PHILOSOPHY
Storia della filosofia C (Savigliano) - 2014/2015
578
Storia della pedagogia (A-L) - 2013/2014
579
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia (M-Z) - 2013/2014
581
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia (Savigliano)- 2013/2014
585
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia - 2015/2016
588
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia A (A-H) Torino - 2015/2016
588
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino - 2015/2016
591
History of Pedagogy
Storia della pedagogia C Savigliano - 2015/2016
594
History of Pedagogy
Storia della pedagogia A (A-H) - 2014/2015
599
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia B (I-Z) - 2014/2015
602
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia della pedagogia C (Savigliano) - 2014/2015
606
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Storia medievale (Savigliano) - 2014/2015
610
Storia medievale (Savigliano) - 2015/2016
611
Storia medievale - 2014/2015
612
Medieval History
Storia moderna- 2013/2014
615
MODERN HISTORY
Storia sociale dell'età moderna - 2015/2016
617
Social History of Early Modern Period- 2015/2016
Storia sociale dell'istruzione e della cultura - 2014/2015
622
Teatro e terapia - 2014/2015
623
-9-
THEATRE AND THERAPY
Teatro e terapia - 2015/2016
625
THEATRE AND THERAPY
Teatro e terapia - 2013/2014
627
THEATRE AND THERAPY
Teatro educativo e sociale 2015/2016
628
Tecnologie dell'istruzione- 2013/2014
629
EDUCATIONAL TECHNOLOGY
Tecnologie per la formazione e l'orientamento - 2014/2015
630
Training, career guidance and active job search with online technologies
Tecnologie per la formazione e l'orientamento - 2015/2016
633
Training, career guidance and active job search with online technologies
Tecnologie per la formazione e l'orientamento- 2013/2014
636
TECHNOLOGY FOR TRAINING AND ORIENTATION
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano) - 2014/2015
640
THEORY OF THE THEATRE AND TECHNICAL EDUCATION AND SOCIAL
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano) - 2015/2016
643
THEORY OF THE THEATRE AND TECHNICAL EDUCATION AND SOCIAL
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano)- 2013/2014
644
THEORY OF THE THEATRE AND TECHNICAL EDUCATION AND SOCIAL
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale- 2013/2014
647
THEORIES AND TECHNIQUES OF SOCIAL AND EDUCATIONAL THEATRE
Teorie e tecniche dei nuovi media - 2014/2015
648
Teorie e tecniche dei nuovi media- 2013/2014
649
THEORIES AND TECHNIQUES OF NEW MEDIA
Teorie e tecniche del colloquio e dell'orientamento - 2014/2015
652
Teorie e tecniche del colloquio e dell'orientamento - 2015/2016
653
Teorie e tecniche dell'orientamento professionale - 2014/2015
655
Teorie e tecniche dell'orientamento professionale - 2015/2016
658
Teorie e tecniche delle scritture - 2014/2015
659
Creative Writing
Teorie e tecniche delle scritture - 2015/2016
663
Storytelling & Creative Writing
Teorie e tecniche delle scritture- 2013/2014
666
Creative Writing
Teorie etiche contemporanee I - 2014/2015
668
CONTEMPORARY ETHICAL THEORIES I
Teorie etiche contemporanee I - 2015/2016
670
CONTEMPORARY ETHICAL THEORIES I
Teorie etiche contemporanee I- 2013/2014
672
CONTEMPORARY ETHICAL THEORIES I
- 10 -
Accertamento lingua francese - 2014/2015
ASSESSMENT FRENCH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0167
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2014/2015 (5002S - 6 cfu e STU0138 (LET1064) - 12
cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=00m5
- 11 -
Accertamento lingua francese - 2015/2016
ASSESSMENT FRENCH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0167
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Letteratura francese B (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0362 - 6 cfu e LET0540 - 12 cfu)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29oa
- 12 -
Accertamento lingua francese - 2013/2014
ASSESSMENT FRENCH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0167
Docente:
Antonella Amatuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704770, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Mutuato da: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7g20;sort=DEFAULT;search=;hits=37
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twyo
- 13 -
Accertamento lingua inglese (A-L) - 2013/2014
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Prof. Nadia Sanita' (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
il corso mira a consolidare e ampliare le competenze linguistiche già acquisite per permettere allo studente di
capire e commentare testi accademici relativi alle tematiche educative.
English
the course aims to enable students to consolidate and reinforce the language they have acquired, in order to be
able to understand and comment academic passages concerning education issues.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
l'esame scritto valuterà le competenze comunicative attraverso esercizi di morfo-sintassi e di lessico settoriale
relativo alle tematiche educative analizzate durante il corso. Vi sarà almeno una simulazione d'esame per aiutare gli
studenti a preparare l'esame ufficiale e i criteri di valutazione verranno illustrati in modo chiaro.
Gli studenti in possesso di certificazioni di livello B1 (quindi Pet) o superiore (quindi First o Advanced) conseguite
*entro* i tre anni solari precedenti l'immatricolazione possono concordare modalità di esame direttamente con il
docente in luogo all'esame scritto tradizionale (esame orale con conversazione + breve presentazione di un articolo
per chi ha Pet with Merit e di 2 articoli per chi ha Pet senza Merit)
English
the exam will assess linguistic skills and competencies through activities re-proposing the target language used
during the course and the technical language concerning education issues; there will be at least one mock test to
prepare for the official one and assessment criteria will be explained in a clear way.
PROGRAMMA
Italiano
il corso amplierà le competenze comunicative degli studenti attraverso lezioni dialogate e supporti audiovisivi,
esercitando in particolare la riflessione metalinguistica. Per la revisione grammaticale è consigliata una qualsiasi
grammatica di riferimento che analizzi le strutture grammaticali di base fino a quelle di livello intermedio di soglia B1.
Si consiglia anche un dizionario bilingue di livello accademico.
- 14 -
English
Particular attention will be paid to improving grammar awareness and lexis through a communicative approach and
audiovisual tools. Any reference grammar from basics to upper-intermediate is recommended together with an
academic bilingual dictionary.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
dispensa a cura della docente. Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
English
Selection of materials edited by the teacher. Further information will be provided at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
gli studenti non frequentanti concorderanno l'esame con la docente. Il ricevimento degli studenti avrà luogo il
venerdì alle ore 18 st. 20 3 ° piano nel periodo in cui avrà luogo il corso. Gli studenti possono anche contattare la
docente via e-mail in qualsiasi momento.
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
English
students who cannot attend will be provided with further information and materials during the teacher's office hours
on Friday at 6 pm during in which the lectures are given (room 20 on the third floor). Students can also email the
teacher anytime during the year.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fw1j
- 15 -
Accertamento Lingua Inglese (M-Z)- 2013/2014
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Prof. Nadia Sanita' (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
il corso mira a consolidare e ampliare le competenze linguistiche già acquisite per permettere allo studente di
capire e commentare testi accademici relativi alle tematiche educative.
English
the course aims to enable students to consolidate and reinforce the language they have acquired, in order to be
able to understand and comment academic passages concerning education issues.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
l'esame scritto valuterà le competenze comunicative attraverso esercizi di morfo-sintassi e di lessico settoriale
relativo alle tematiche educative analizzate durante il corso. Vi sarà almeno una simulazione d'esame per aiutare gli
studenti a preparare l'esame ufficiale e i criteri di valutazione verranno illustrati in modo chiaro.
Gli studenti in possesso di certificazioni di livello B1 (quindi Pet) o superiore (quindi First o Advanced) conseguite
*entro* i tre anni solari precedenti l'immatricolazione possono concordare modalità di esame direttamente con il
docente in luogo all'esame scritto tradizionale (esame orale con conversazione + breve presentazione di un articolo
per chi ha Pet with Merit e di 2 articoli per chi ha Pet senza Merit)
English
the exam will assess linguistic skills and competencies through activities re-proposing the target language used
during the course and the technical language concerning education issues; there will be at least one mock test to
prepare for the official one and assessment criteria will be explained in a clear way.
PROGRAMMA
Italiano
il corso amplierà le competenze comunicative degli studenti attraverso lezioni dialogate e supporti audiovisivi,
esercitando in particolare la riflessione metalinguistica. Per la revisione grammaticale è consigliata una qualsiasi
grammatica di riferimento che analizzi le strutture grammaticali di base fino a quelle di livello intermedio di soglia B1.
Si consiglia anche un dizionario bilingue di livello accademico.
- 16 -
English
Particular attention will be paid to improving grammar awareness and lexis through a communicative approach and
audiovisual tools. Any reference grammar from basics to upper-intermediate is recommended together with an
academic bilingual dictionary.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
dispensa a cura della docente. Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
English
Selection of materials edited by the teacher. Further information will be provided at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
gli studenti non frequentanti concorderanno l'esame con la docente. Il ricevimento degli studenti avrà luogo il
venerdì alle ore 18 st. 20 3 ° piano nel periodo in cui avrà luogo il corso. Gli studenti possono anche contattare la
docente via e-mail in qualsiasi momento.
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
English
students who cannot attend will be provided with further information and materials during the teacher's office hours
on Friday at 6 pm during in which the lectures are given (room 20 on the third floor). Students can also email the
teacher anytime during the year.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=90vv
- 17 -
Accertamento lingua inglese (Savigliano)- 2013/2014
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Federica Luisa Musso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze linguistiche e grammaticali fondamentali della lingua
inglese. L'obbiettivo è di sviluppare le abilità linguistiche di comprensione orale e scritta e di produzione orale;
verranno inoltre approfonditi lessici di tipo specialistico riguardanti le esigenze formative del corso di studi
attraverso l'analisi di articoli e brani in lingua inglese.
English
The course will examine linguistics and grammatical functions in order to develop listening, speaking and writing
skills. Articles and excerpts relating to the degree course will be analyzed during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta che comprende una verifica grammaticale e una comprensione scritta
inerente agli argomenti trattati durante il corso.
Gli studenti in possesso di certificazioni di livello B1 (quindi Pet) o superiore (quindi First o Advanced) conseguite
*entro* i tre anni solari precedenti l'immatricolazione possono concordare modalità di esame direttamente con il
docente in luogo all'esame scritto tradizionale (esame orale con conversazione + breve presentazione di un articolo
per chi ha Pet with Merit e di 2 articoli per chi ha Pet senza Merit)
English
The exam will consist of a written grammar test and a reading comprehension related to the topics and the lexis
analyzed during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira alla revisione delle strutture sintattiche, lessicali e fonologiche della lingua inglese, con un'ampia e
diversificata serie di esercitazioni e attività didattiche. Il corso richiede inoltre una certa quantità di lavoro
individuale volto al consolidamento di quanto appreso durante le lezioni.
English
- 18 -
The course will examine syntactic, lexical and phonological structures of English language trough a wide and
diversified series of exercises and didactic activities. The course will include assignments and project works .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia dettagliata sarà indicata all'inizio del corso e raccolta in apposita dispensa.
Angela Gallagher, Fausto Galluzzi, "Grammar and vocabulary trainer", Longman Pearson
English
Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course and collected in a series of
lecture notes.
Angela Gallagher, Fausto Galluzzi, "Grammar and vocabulary trainer", Longman Pearson
NOTA
Italiano
Gli studenti possono contattare la docente tramite email all'indirizzo: [email protected], indicando nome,
cognome, tipologia di corso e sede. L'orario di ricevimento verrà concordato all'inizio del corso.
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
English
Students can contact the lecturer at the email address: [email protected], showing their name, surname,
course and university location (Savigliano). Office hours will be fixed at the beginning of the course.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v7z9
- 19 -
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Moduli didattici:
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino - 2015/2016
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino - 2015/2016
Accertamento lingua inglese C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=47rp
Accertamento lingua inglese A (A-H) Torino - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0168
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 20 -
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pl22
Accertamento lingua inglese B (I-Z) Torino - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
- 21 -
Codice attività didattica: SCF0168
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 22 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yb2x
Accertamento lingua inglese C Savigliano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0168
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Accertamento lingua inglese - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 23 -
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=19qf
- 24 -
Accertamento lingua inglese A (A-H) - 2014/2015
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Dott. Simona Porro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto al consolidamento e all'ampliamento delle competenze linguistiche con particolare attenzione alle
tematiche educative.
English
The course intends to broaden and reinforce the students' linguistic skills with a focus on education issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti avranno ampliato e consolidato la propria padronanza della lingua inglese, in
particolare il lessico relativo alle tematiche educative.
English
At the end of the course, the students will have improved their command of the language, especially the fieldspecific lexis.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di ampliare le competenze comunicative degli studenti, con particolare attenzione alle strutture
grammaticali più comuni nella letteratura scientifica e al lessico specifico della disciplina.
English
The course intends to improve the students' communication skills, with a focus on the most common grammar
structures of the scientific literature, and on field-specific lexis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parti scelte da: S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino, 2009.
Per la revisione grammaticale è altresì consigliata una grammatica di riferimento che analizzi le strutture
- 25 -
grammaticali di base fino a quelle di livello intermedio di soglia B1. Si consiglia anche un dizionario bilingue di livello
accademico.
English
S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino, 2009.
Any reference grammar from basics to upper-intermediate is recommended together with an academic bilingual
dictionary.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
17:00 - 20:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
17:00 - 20:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 06/03/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1kga
- 26 -
Accertamento Lingua Inglese B (I-Z) - 2014/2015
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Dott. Simona Porro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto al consolidamento e all'ampliamento delle competenze linguistiche con particolare attenzione alle
tematiche educative.
English
The course intends to broaden and reinforce the students' linguistic skills with a focus on education issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti avranno ampliato e consolidato la propria padronanza della lingua inglese, in
particolare il lessico relativo alle tematiche educative.
English
At the end of the course, the students will have improved their command of the language, especially the fieldspecific lexis.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di ampliare le competenze comunicative degli studenti, con particolare attenzione alle strutture
grammaticali più comuni nella letteratura scientifica e al lessico specifico della disciplina.
English
The course intends to improve the students' communication skills, with a focus on the most common grammar
structures of the scientific literature, and on field-specific lexis.
- 27 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parti scelte da: S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino, 2009.
Per la revisione grammaticale è altresì consigliata una grammatica di riferimento che analizzi le strutture
grammaticali di base fino a quelle di livello intermedio di soglia B1. Si consiglia anche un dizionario bilingue di livello
accademico.
English
S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino, 2009.
Any reference grammar from basics to upper-intermediate is recommended together with an academic bilingual
dictionary.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
17:00 - 20:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
17:00 - 20:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 14/05/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d66r
- 28 -
Accertamento lingua inglese C (Savigliano) - 2014/2015
ASSESSMENT ENGLISH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0168
Docente:
Federica Luisa Musso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze linguistiche e grammaticali fondamentali della lingua
inglese. L'obbiettivo è di sviluppare le abilità linguistiche di comprensione orale e scritta e di produzione orale;
verranno inoltre approfonditi lessici di tipo specialistico riguardanti le esigenze formative del corso di studi
attraverso l'analisi di articoli e brani in lingua inglese.
English
The course will examine linguistics and grammatical functions in order to develop listening, speaking and writing
skills. Articles and excerpts relating to the degree course will be analyzed during the course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta che comprende una verifica grammaticale e una comprensione scritta
inerente agli argomenti trattati durante il corso.
English
The exam will consist of a written grammar test and a reading comprehension related to the topics and the lexis
analyzed during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira alla revisione delle strutture sintattiche, lessicali e fonologiche della lingua inglese, con un'ampia e
diversificata serie di esercitazioni e attività didattiche. Il corso richiede inoltre una certa quantità di lavoro
individuale volto al consolidamento di quanto appreso durante le lezioni.
English
The course will examine syntactic, lexical and phonological structures of English language trough a wide and
diversified series of exercises and didactic activities. The course will include assignments and project works .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 29 -
Italiano
Angela Gallagher, Fausto Galluzzi, Grammar and vocabulary trainer, Longman Pearson. La bibliografia dettagliata
sarà indicata all'inizio del corso e raccolta in apposita dispensa.
English
Angela Gallagher, Fausto Galluzzi, Grammar and vocabulary trainer, Longman Pearson. Detailed bibliographical
references will be available at the beginning of the course and collected in a series of lecture notes.
NOTA
Italiano
Gli studenti possono contattare la docente tramite email all'indirizzo: [email protected], indicando nome,
cognome, tipologia di corso e sede. L'orario di ricevimento verrà concordato all'inizio del corso.
English
Students can contact the lecturer at the email address: [email protected], showing their name, surname,
course and university location (Savigliano). Office hours will be fixed at the beginning of the course.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 30/09/2014 al 04/11/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eb9u
- 30 -
Animazione teatrale - 2014/2015
ANIMATION THEATRE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0504
Docente:
Prof. Lido Gedda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702721, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze manualistiche di Storia della filosofia e della letteratura italiana, tipiche dei programmi di Scuola
Secondaria Superiore
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alle tecniche di animazioni teatrale e performative con l'ausilio della dimensione ludica del gioco.
English
A seminar within the course will be devoted to the experimental animation techniques.
PROGRAMMA
Italiano
Il gioco teatrale come elemento di socializzazione.
English
The course is focused on the theatrical play as a factor of socialization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Valentina Garavaglia, Teatro, Educazione e Società, Torino, UTET, 2007.
Loredana Perissinotto, Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti, Roma, Carrocci, 2004.
Lido Gedda "Lineamenti di storia del teatro", Torino, Trauben, 2013
Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/02/2015 al 05/06/2015
- 31 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cbxo
- 32 -
Animazione teatrale - 2015/2016
ANIMATION THEATRE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0504
Docente:
Prof. Lido Gedda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702721, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze manualistiche della storia della Letteratura italiana e della Filosofia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Integrazione dell'animazione teatrale nel più vasto contesto delle scienze dell'educazione.
English
To put theatre entertainment into the broader context of educational science.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione delle tecniche di animazione attraverso la storicizzazione delle esperienze e gli esercizi proposti.
English
Acquisition of entertainment techniques by putting the experience and exercises proposed into an historical
context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
English
Face to face lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Orale
English
Oral
- 33 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Eserciziario.
English
Exercises.
PROGRAMMA
Italiano
Elementi di storia dell'animazione teatrale, di storia del teatro e storia del teatro educativo sociale.
English
Themes from the history of theatrical entertainment, the history of theatre and the history of educational and social
theatre.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Valentina Gravaglia, Teatro,Educazione e Società, Torino, UTET, 2007
Loredana Perissinotto, Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti, Roma, Carrocci, 2004
Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET, 2015
Lido Gedda, Lineamenti di storia del teatro, Torino, 2013
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ptbq
- 34 -
Animazione teatrale- 2013/2014
ANIMATION THEATRE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0504 e SCF0274
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=15s3;sort=DEFAULT;search=;hits=189
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z320
- 35 -
Antropologia culturale (Savigliano) - 2014/2015
ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0498
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Antropologia sociale (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0568)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nwyb
- 36 -
Antropologia culturale (Savigliano)- 2013/2014
ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0498 e SCF0212
Docente:
Prof. Alberto Guaraldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704810, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Comunicare conoscenze di base sulle scienze etnoantropologiche e sviluppare capacità di analisi e di corretta
valutazione del patrimonio delle culture umane, attraverso la percezione della varietà delle soluzioni culturali date ai
bisogni e ai problemi.
Accrescere la sensibilità e la capacità critica nei confronti dell'articolata realtà culturale e sociale del territorio in cui
si vive e si agisce.
English
Providing basic knowledge about ethno-anthropological sciences, and developing analysis skills and correct
assessment of human cultures variety, by waking awareness about how human cultures have given different
answers to their needs and problems.
Increasing feeling and aptitude to critical approach to multiform socio-cultural conditions in the region in which the
student is living and acting.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza essenziale, anche critica e comparativa, dei temi, dei metodi e degli autori principali delle scienze
etnoantropologiche.
Approfondimento di temi rilevanti dell'antropologia culturale, attraverso l'analisi di saggi o ricerche.
Esempi di applicazione al territorio.
L'acquisizione dei risultati sarà verificata con una prova scritta a domande aperte, sul manuale indicato al primo
punto del programma.
I frequentanti potranno anticipare la prova scritta subito al termine del corso o fruire di una riduzione dei capitoli del
manuale richiesti (la scelta fra le due alternative verrà concordata verso la fine del corso).
Successiva prova orale e definitiva sui testi di approfondimento per chi avrà superato la prova scritta.
- 37 -
English
Basic knowledge (in critical and comparative point of view, too) of topics, methods and main authors in the ethnoanthropological sciences.
Analysis of important topics in cultural anthropology through the presentation of studies and research.
Examples of studies on regional conditions.
Attainment of the goal to achieve concise but correct knowledge will be estimate through a written test (three rather
broad questions) about the topics in the handbook.
Lecture- attending students could bring forward the date of the written test or get a reduction of the chapters of the
handbook.
Alternative will be resolved before the closing of the course.
Students are admitted to final oral examination on in-depth texts only after passing the written text.
PROGRAMMA
Italiano
Si vedano le voci "Obiettivi formativi del corso" e "Risultati dell'apprendimento"
English
See above: "Obiettivi formativi del corso" and "Risultati dell'apprendimento"
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il manuale, la cui conoscenza sarà verificata con la prova scritta:
C.R. Ember e M. Ember: Antropologia Culturale. Bologna, Il Mulino, 2003.
Due testi di approfondimento a scelta fra i seguenti:
A. Guaraldo: Animali, stregoni e guaritori della Chinantla. Tradizioni orali cinanteche e cuicateche del Messico
meridionale. Torino: Il Segnalibro, 2005-2006, ed eventuali fascicoli aggiuntivi.
A. Guaraldo (a cura di): Riti e feste degli indigeni dell'Amazzonia colombiana. Popoli del Caquetà e del Putumayo. I
testi. Torino: Il Segnalibro, 2007, ed eventuali integrazioni esplicative.
L. Abu-Lighod: Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina. Torino: Le Nuove Muse, 2007.
P.P. Viazzo: Comunità alpine: ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal 16. secolo ad oggi. Roma,
Carocci, 2001 (seconda edizione).
G.C. Plazio: La cera, il latte, l'uomo dei boschi. Torino, Giappichelli, 1978.
L. Giarelli (ed.): Carnevali e folklore delle Alpi. Tricase, Youcanprint, 2012.
English
The knowledge of the handbook is needed for passing the written test. Two in-depth texts (monographs) will be
chosen for taking oral exam.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04un
- 38 -
Antropologia culturale - 2014/2015
Cultural Anthropology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0498
Docente:
Dott. Valentina Porcellana (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703184, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire una panoramica delle teorie e delle metodologie nel campo dell'antropologia culturale e
dell'antropologia delle organizzazioni, con particolare riferimento alle organizzazioni socio-sanitarie. L'analisi
culturale delle organizzazioni e il ricorso all'etnografia organizzativa consentono di osservare, descrivere e
interpretare i processi, le relazioni, i linguaggi, gli oggetti e i simboli che co-costruiscono le organizzazioni.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione degli strumenti di base dell'antropologia culturale e delle organizzazioni con particolare riferimento
all'approccio etnografico nei contesti organizzativi socio-sanitari.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale per tutti gli studenti e mirerà a verificare il grado di apprendimento delle
conoscenze teorico-metodologiche fornite dal corso e a valutare le capacità critiche dello studente. Gli studenti
non frequentanti devono concordare il programma con la docente.
Gli studenti del Corso di Laurea in Educazione Professionale sosterranno inoltre, in forma scritta, le parti d'esame
delle didattiche integrative.
L'esame si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare il grado di apprendimento delle conoscenze teoricometodologiche fornite dal corso e a valutare le capacità critiche dello studente. Gli studenti non frequentanti
devono concordare il programma d'esame con la docente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Per gli studenti di Scienze dell'Educazione sarà attivato un seminario metodologico per coloro che intendono
scegliere l'approccio antropologico per la loro dissertazione finale.
Per gli studenti di Educazione Professionale sono previsti due percorsi di approfondimento di didattica integrativa.
- 39 -
PROGRAMMA
Il corso affronterà i principali assunti dell'antropologia culturale e dei suoi metodi. Inoltre presenterà il fenomeno
organizzativo nella prospettiva antropologica (ambiti di ricerca, approcci teorici, problemi metodologici e contributi
specifici) e affronterà il tema delle organizzazioni in quanto sistemi culturali e l'etnografia nelle dinamiche
organizzative (simboli e rituali organizzativi, comunità di pratica, strumenti dell'etnografia organizzativa).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano 2010.
Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Etnografia organizzativa: una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni
come culture, R. Cortina, Milano 1996.
Per gli studenti di Educazione Professionale
Giovanni Pizza, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma 2005.
Attila Bruni, La sicurezza organizzativa. Un'etnografia in sala operatoria, Carocci, Roma 2011.
Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni.
NOTA
Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione (indirizzo Formazione e sviluppo
delle risorse umane) e del Corso di laurea in Educazione Professionale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c48c
- 40 -
Antropologia culturale - 2014/2015
ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0498
Docente:
Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una conoscenza generale ma approfondita dell'antropologia culturale contemporanea. Il
corso prevede una prima parte dedicata ai concetti-chiave della disciplina, con un approfondimento relativo alla
antropologia delle società complesse e all'antropologia urbana e una seconda parte dedicata all'antropologia delle
migrazioni
English
The course aims to offer a wide and thorough knowledge of contemporary cultural anthropology. The first part of
the class is dedicated to the key-concepts of the discipline, with a specific focus on the anthropology of complex
societies and urban anthropology; the second part of the class is dedicated to the anthropology of migration.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta con possibile integrazione orale
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, 2010;
2) Gli appunti delle lezioni o, per i non frequentanti, le dispense fornite dal docente;
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, 2014;
4) Una monografia a scelta tra le seguenti:
- C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Franco Angeli, 2008;
- P. Cingolani, Romeni d'Italia, Il Mulino, 2009;
- D. Perrotta, Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, Il Mulino, 2011;
- B. Riccio, "Toubab" e "Vu cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Cleup,
2007;
- 41 -
- F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo, Carocci, 2012.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lzsf
- 42 -
Antropologia culturale - 2015/2016
Cultural Anthropology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0498
Docente:
Dott. Valentina Porcellana (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703184, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, destinato agli studenti dell'indirizzo Formazione e sviluppo delle risorse umane, intende offrire una
panoramica delle teorie e delle metodologie nel campo dell'antropologia culturale e dell'antropologia delle
organizzazioni. L'analisi culturale delle organizzazioni e il ricorso all'etnografia organizzativa consentono di osservare,
descrivere e interpretare i processi, le relazioni, i linguaggi, gli oggetti e i simboli che co-costruiscono le
organizzazioni.
English
The course offers an overview of the theories and methods in the field of cultural anthropology and anthropology of
organizations. The analysis of cultural organizations and the use of ethnography allow to observe, describe and
interpret the processes, relations, languages, objects and symbols that co-build the organization.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una formazione di base relativa alle principali teorie e ai
temi rilevanti dell'antropologia culturale e i principali elementi delle teorie dell'antropologia delle organizzazioni; di
aver maturato la capacità di riflessione critica sull'utilizzo degli strumenti antropologici in contesti educativi e
organizzativi. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito capacità di utilizzare le conoscenze teoriche e gli
strumenti antropologici per osservare e analizzare contesti educativi e organizzativi e di saper utilizzare in maniera
critica i risultati della ricerca antropologica nella progettazione e nell'intervento educativo. Ci si attende inoltre che
gli studenti acquisiscano una corretta padronanza del lessico antropologico.
English
- 43 -
After completing the course, students should acquire a basic training on the main theories and issues relevant to
cultural anthropology and the main elements behind the theories of organizational anthropology; students should
acquire the ability to critical reflection on the use of anthropological tools in educational and organizational systems.
Students must demonstrate the ability to use the theoretical knowledge and the anthropological tools to observe
and analyze educational and organizational contexts and to be able to use critically the results of anthropological
research. Among the results it is expected that students acquire a proper grasp of anthropological vocabulary,
ability to understand and critically evaluate an anthropological text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Alle lezioni frontali con l'utilizzo di materiale audiovisivo si affiancheranno lezioni seminariali con l'intervento in aula di
ospiti per l'approfondimento di specifici temi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare il grado di apprendimento
delle conoscenze teorico-metodologiche fornite dal corso e a valutare le
capacità critiche dello studente e la padronanza di linguaggio acquisita.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente.
English
The exam will be oral and will aim to verify the degree of learning theoretical and methodological knowledge
provided by the course and assessing the critical skills of the student and the mastery of language acquired.
Non-attending students must agree on the program with the teacher.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà i principali assunti dell'antropologia culturale e dei suoi metodi. Inoltre presenterà il fenomeno
organizzativo nella prospettiva antropologica (ambiti di ricerca, approcci teorici, problemi metodologici e contributi
specifici) e affronterà il tema delle organizzazioni in quanto sistemi culturali e l'etnografia nelle dinamiche
organizzative (simboli e rituali organizzativi, comunità di pratica, strumenti dell'etnografia organizzativa).
English
The course will address the main issues of cultural anthropology, its methods and also the organizational
phenomenon in anthropological perspective (research areas, theoretical approaches, methodological issues and
specific contributions). It will address the issue of organizations as cultural systems and the ethnographical method
about organizational dynamics (symbols and rituals, communities of practice, tools of organizational ethnography).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 44 -
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale Mondadori Università, Milano 2010.
Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Etnografia organizzativa: una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni
come culture, R. Cortina, Milano 1996.
Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni.
English
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale Mondadori Università, Milano 2010.
Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Etnografia organizzativa: una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni
come culture, R. Cortina, Milano 1996.
Further readings will be suggested during the course.
NOTA
Il corso è destinato agli studenti dell'indirizzo Formazione e sviluppo delle risorse umane.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6cx1
- 45 -
Antropologia culturale - 2015/2016
Cultural Anthropology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0498
Docente:
Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuna indicazione
PROPEDEUTICO A
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una conoscenza completa e ragionata dei concetti fondamentali dell'antropologia culturale,
con una particolare attenzione per l'antropologia urbana e delle società complesse. Fine del corso è offrire agli
studenti strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente rispetto ai temi della differenza
culturale e sul mondo contemporaneo in una prospettiva antropologica.
English
The class aims to offer a complete and sound knowledge of the basic concepts of Cultural Anthropology, with a
special focus on urban anthropology and the anthropology of complex societies. Aim of the class is to give the
students the conceptual tools to critically think on themes like cultural alterity and the contemporary world from an
anthropological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza critica delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo
storico-scientifico e dei metodi di indagine etnografica.
- Conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale, analisi di situazioni di incontro
interculturale per individuarne gli elementi di particolare rilevanza, osservazione e individuazione delle forme di
pregiudizio e di valutazioni preconcette che condizionano la relazione con l'alterità culturale.
English
Critical knowledge of the main anthropological theories and the ability to contextualise their historical and scientific
development.
Knowledge of the main concepts of the discipline, analysis of situations of intercultural contact, detection of the
- 46 -
forms of prejudice that have an impact on relationships with forms of cultural difference.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con proiezione di documentari e incontri seminariali
English
Oral lessons and seminarial lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà in forma scritta, per mezzo di domande aperte, in modo da saggiare tanto la preparazione dei
candidati, quanto la loro capacità di esposizione e di elaborazione critica dei temi studiati. Gli studenti potranno
inoltre integrare l'esame scritto con una prova orale per poter migliorare il voto.
English
The examination will be held in written form, by means of open questions. The students could improve their vote
through an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei temi e dei concetti di base della disciplina riguardo a
temi come la religione, il rituale, la parentela, le identità collettive nelle società tradizionali come presso le società
complesse e capitalistiche. La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dell'etnografia e dell'antropologia
delle migrazioni, attraverso una disamina delle principali teoria e di alcune monografie etnografiche dedicate alle
migrazioni nel contesto italiano.
English
The first part of the class will be dedicated to the discussion of the main and basic concepts of the discipline
concerning themes like religion, rituals, kinship, collective identitities within traditional as well complex and
capitalistic societies.
The second part will be dedicated to the ethnograpic research on contemporary migrations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori università, Milano 2010.
2) Gli appunti delle lezioni (che gli studenti non frequentanti sostituiranno con una serie di testi aggiuntivi forniti dal
docente).
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014.
4) Uno a scelta tra i seguenti testi:
C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, FrancoAngeli, Milano,
2008.
M. Manocchi, Richiedenti asilo e rifugiati politici, FrancoAngeli, 2012.
F. Della Puppa, Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia, Rosenberg&Sellier,
Torino, 2014.
P. Cingolani, Romeni d'Italia, il Mulino, Bologna, 2009.
- 47 -
F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo, Carocci, Roma, 2012.
D. Basile, Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna, Unicopli,
Milano.
English
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori università, Milano 2010.
2) The notes from the lessons (the students that cannot follow the class will substitue the notes with texts furnished
by the professor)
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014.
4) Uno a scelta tra i seguenti testi:
C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, FrancoAngeli, Milano,
2008.
M. Manocchi, Richiedenti asilo e rifugiati politici, FrancoAngeli, 2012.
F. Della Puppa, Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia, Rosenberg&Sellier,
Torino, 2014.
P. Cingolani, Romeni d'Italia, il Mulino, Bologna, 2009.
F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo, Carocci, Roma, 2012.
D. Basile, Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna, Unicopli,
Milano.
NOTA
Per l'indirizzo Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l934
- 48 -
Antropologia culturale- 2013/2014
ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0498 e SCF0212
Docente:
Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende presentare e discutere alcuni temi e concetti dell'antropologia culturale contemporanea,
concentrandosi in particolar modo sugli strumenti analitici offerti dall'antropologia urbana e delle società
complesse.
Fine del corso è lo sviluppo di una conoscenza delle tematiche antropologiche di base, quali strumenti per la
riflessione sui fenomeni propri delle nostre società, come le migrazioni, cui è dedicata la seconda parte del corso.
English
The course will present and debate the main themes and concepts of contemporary cultural anthropology,
focusing mainly on the analytical tools provided by the anthropology of complex societies.
Aim of the course is to offer a general knowledge of the anthropological basics, as a means to reflect on the
phenomena investing our own society, as the trasnational migrations, which the second part of the course is
dedicated to.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La prova finale consisterà in una prova scritta a risposte aperte, modalità che permette agli studenti di riflettere ed
elaborare risposte personali sugli argomenti proposti.
English
The final examination will consist in a written test with open answers, allowing the students toreflect and to give
personal answers to the proposed questions.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione e all'approfondimento di alcuni temi e concetti-chiave
dell'antropologia sociale e culturale, attraverso il riferimento costante alle testimonianze etnografiche, che
rappresentano la principale ricchezza della disciplina; la seconda sarà più specificamente dedicata all'antropologia
delle società complesse e all'etnografia delle migrazioni.
- 49 -
English
The first part of the course will be dedicated to the basic concepts and themes of cultural and social anthropology;
the second one to the anthropology of complex society and the ethnography of migration.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano, 2010.
2) gli appunti delle lezioni, che gli studenti non frequentanti sostituiranno con alcune brevi dispense.
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2013.
4) Una monografia a scelta tra le seguenti:
C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Franco Angeli, Milano, 2008.
P. Cingolani, Romeni d'Italia, Il Mulino, Bologna, 2009.
D. Perrotta, Vite al lavoro, Il Mulino, Bologna, 2011.
B. Riccio, Toubab e vucumprà. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. CLEUP,
Padova.
F. Vianello, Migrando sole, Franco Angeli, Milano, 2010.
F. Vietti, Hotel Albania, Carocci, Roma, 2012.
n.b.: l'esame da 6 cfu prevede solo i punti 1, 2 e 3, non quindi la monografia a scelta.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kf9u
- 50 -
Antropologia dei media - 2014/2015
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0614 e SCF0540
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Antropologia dei media - 2014/2015 (SCF0540)
Corso di laurea magistrale in scienze della Formazione Primaria
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=csyw
- 51 -
Antropologia dei media - 2015/2016
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0540
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso analizzerà i dispositivi espressivi dei diversi "strumenti del significare", dall'oralità primaria alla scrittura
chirografica e a stampa, dall'audiovisivo ai new media, allo scopo di analizzarne funzionalità e modelli
comunicativi, con particolare riferimento ma anche il ruolo determinante nell'evoluzione delle civiltà alla luce della
storia delle mentalità e dei relativi modelli culturali.
English
The course analyzes the expression techniques of different "instruments of signification", from Orality to Literacy,
from audio-visual to the New media, to define communicative functionality and models.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle modalità comunicative degli specifici "strumenti del comunicare", da un punto di vista storico e
antropologico, e loro impiego nei progetti e nelle strategie educative.
English
Knowledge of the specific modes of communication "Understanding Media", a historical and anthropological point
of view, and their use in projects and educational strategies.
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 52 -
Italiano
Lezioni frontali e laboratori
English
Lectures and workshops
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, tramite un'interrogazione atta a verificare la capacità dello
studente di saper collocare le caratteristiche funzionali dei vari media nel quadro di specifiche contrapposizioni
categoriali, analizzate e discusse durante il corso.
English
Exam: oral test. It aims at evaluating the students' ability to identify and compare different media into the main
philosophical and communicative cathegories, which are analyzed at the course.
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Laboratori di approfondimento e di introduzione ai metodi e alle tecniche della comunicazione audiovisiva e
multimediale
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prenderà le mosse dall'opposizione categoriale oralità/scrittura, che verrà discussa non solo per il
semplice differenziale generalmente registrato dai linguisti – la scrittura come mera registrazione visiva del
linguaggio parlato, ma anche e soprattutto, sulla scorta degli studi di autori come Ong, Havelock e McLuhan, come
opposizione di macrosemiotiche implicanti una diversa organizzazione del pensiero, dunque in ultima analisi di
modelli culturali differenti quanto a valori etici, estetici, civili e religiosi. Temi che saranno affrontati
sincronicammente ma anche diacronicamente, a partire dal passaggio dall'oralità primaria alla scrittura alfabetica
nella Grecia antica, attraverso il Medioevo barbarico e cristiano fino all'invenzione della stampa, per arrivare,
dopo secoli di incontrastato dominio del libro e della parola scritta, alla progressiva affermazione, sempre più
massiva, di media tecnologici implicanti evidenti elementi di oralità secondaria, "di ritorno", quali la radio, il
cinema, la televisione e finalmente, nell'epoca della globalizzazione, internet. Nel corso delle lezioni saranno inoltre
discusse le potenzialità educative dei vari media (il modello platonico del dialogo, quello aristotelico del primato
della scrittura, il ruolo della scrittura nella scuola in epoca moderna, fino agli impieghi in funzione didattica/educativa
degli attuali media tecnologici).
English
The course starts from Orality and Literacy opposition, which will be discussed not only for the linguistics vision, but
also from another position such as Ong, Havelock and McLuhan. This point of view is a macrosemiotic opposition
involving a different organization of Thoughts. These themes will be discussed starting from: the passage from Orality
to alphabet in the ancient Greece; from medieval Era to the invention of printing; from the power of book to the
- 53 -
technological media (radio, cinema, TV and Web), with some important elements of 'Secondary Orality'. In the
lectures will also discuss the educational potential of the various media (the Platonic model of dialogue, the
Aristotelian primacy of writing, the role of writing in the school in the modern era, up to employment in didactic /
educational media technology).
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Ambrogio Artoni, "Il sacro dissidio. Presenza, mimesis, teatri d'Occidente", Torino, Utet Lbreria, 2005
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edizioni, 2012
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vu4j
- 54 -
Antropologia dei media - 2013/2014
ANTHROPOLOGY OF MEDIA
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0614
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso analizzerà i dispositivi espressivi dei diversi "strumenti del significare", dall'oralità alla scrittura,
dall'audiovisivo a internet, allo scopo di definirne funzionalità e modelli comunicativi, ma anche il ruolo
determinante nell'evoluzione delle civiltà alla luce della storia delle mentalità e dei relativi modelli culturali.
English
The course analyzes the expression techniques of different "instruments of signification", from Orality to Literacy,
from audio-visual to the Internet, to define communicative functionality and models. It also analyzes the main role of
these techniques in the light of their respective cultural models.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, tramite un'interrogazione atta a verificare la capacità dello
studente di saper collocare le caratteristiche funzionali dei vari media nel quadro di specifiche contrapposizioni
categoriali, analizzate e schematizzate durante il corso.
English
Exam: oral test. It aims at evaluating the students' ability to identify and compare different media into the main
philosophical and communicative cathegories, which are analyzed at the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prenderà le mosse dall'opposizione categoriale oralità/scrittura, che verrà discussa non solo per il
semplice differenziale generalmente registrato dai linguisti – la scrittura come mera registrazione visiva del
linguaggio parlato, ma anche e soprattutto, sulla scorta degli studi di autori come Ong, Havelock e McLuhan, come
opposizione di macrosemiotiche implicanti una diversa organizzazione del pensiero, dunque in ultima analisi di
modelli culturali differenti quanto a valori etici, estetici, civili e religiosi.
Temi che saranno affrontati sincronicammente ma anche diacronicamente, a partire dal passaggio dall'oralità
primaria alla scrittura alfabetica nella Grecia antica, attraverso il Medioevo barbarico e cristiano fino all'invenzione
della stampa, per arrivare, dopo secoli di incontrastato dominio del libro e della parola scritta, alla progressiva
- 55 -
affermazione, sempre più massiva, di media tecnologici implicanti evidenti elementi di oralità secondaria, "di
ritorno", quali la radio, il cinema, la televisione e finalmente, nell'epoca della globalizzazione, internet.
English
The course starts from Orality and Literacy opposition, which will be discussed not only for the linguistics vision, but
also from another position such as Ong, Havelock and McLuhan.
This point of view is a macrosemiotic opposition involving a different organization of Thoughts. These themes will be
discussed starting from: the passage from Orality to alphabet in the ancient Greece; from medieval Era to the
invention of printing; from the power of book to the technological media (radio, cinema, TV and Web), with some
important elements of 'Secondary Orality'.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Ambrogio Artoni, Il sacro dissidio. Presenza, mimesis, teatri d'Occidente, Torino. Utet Libreria, 2005
-
Lorenzo Denicolai, Parole & Media, Il Glifo, Edizioni elettroniche, http://www.ilglifo.it/
-
Eventuale altro materiale di supporto didattico a cura del docente sarà distribuito durante il corso.
English
- Ambrogio Artoni, Il sacro dissidio. Presenza, mimesis, teatri d'Occidente, Torino. Utet Libreria, 2005
-
Lorenzo Denicolai, Parole & Media, Il Glifo, Edizioni elettroniche, http://www.ilglifo.it/
-
Any other professors' material and handouts will be shared
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5w6e
- 56 -
Antropologia delle religioni - 2014/2015
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0505
Docente:
Prof. Enrico Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704805, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non si richiedono conoscenze pregresse di materie antropologiche. Per l'eventuale scelta di effettuare la stesura
della dissertazione in questa disciplina occorrerà almeno la conoscenza di una delle principale lingue straniere
europee (inglese, francese, spagnolo o tedesco).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare un'introduzione allo studio antropologico dei fenomeni religiosi. In ogni cultura si
possono riscontrare diverse forme di credenze e pratiche religiose, che costituiscono una complessa fioritura che
va dalle religioni indigene, alle forme religiose delle civiltà antiche fino alle religioni monoteistiche. Ancora nel
mondo contemporaneo, nelle società industrializzate lacerate tra secolarismo e fondamentalismo, la religione si
presenta come forza capace di creare reti sociali e fonte di significato per individui e comunità. L'antropologia delle
religioni cerca di affrontare la dimensione religiosa del mondo contemporaneo inserendola in una prospettiva che
abbraccia il fenomeno in tutta la varietà delle sue manifestazioni.
English
The course presents an introductory view of the anthropological approach to religious phenomena. In every culture
one finds different forms of religious beliefs and practices. The great variety of them spans within a wide range,
from the religions of indigenous peoples, to the religions of the ancient civilizations and to the monotheistic faiths.
Though the industrialized contemporaneous societies are torn by divergent tendencies toward secularism and
fundamentalism, religion maintains the strength to create social networks and to supply systems of meaning for both
individuals and communities. The Anthropology of Religions strives to face the religious dimension of the
contemporary world taking into consideration a wider perspective, which tries to include all its various
manifestations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno acquisire alcune nozioni di base per lo studio e l'analisi dei fenomeni religiosi, nella loro
diversità e complessità, e una sensibilità per l'osservazione critica sulle dinamiche religiose nel mondo
contemporaneo e sulle questioni relative alla convivenza tra comunità religiose diverse e al dialogo inter-religioso.
English
- 57 -
Students are requested to learn some basic concepts regarding the study and analysis of religious phenomena,
taken in their diversity and complexity, and to acquire a sensibility regarding the critical observation of religious
dynamics in the contemporary world and questions about the relationships between different religious
communitites and the inter-religious dialogue.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità: orale. La verifica sarà effettuata sulle tematiche affrontate durante il corso e discusse nel testo scelto tra
quelli in programma.
Modalità: orale. La verifica sarà effettuata sulle tematiche affrontate durante il corso e discusse nel testo scelto tra
quelli in programma.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso:
Le religioni nel mondo contemporaneo: la continuità del sacro.
English
Title: Religions in the contemporary world: Continuity of the Sacred.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Oppure:
F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.
2) Due testi a scelta tra i seguenti:
E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.
M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
- 58 -
R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.
R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
W. BURKERT – La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa, Milano, Adelphi, 2003
E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008
E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
English
1) E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Or:
F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.
2) Two texts chosen among the following:
E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.
M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.
R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
W. BURKERT – La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa, Milano, Adelphi, 2003
E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008
E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
NOTA
Italiano
Gli studenti che seguono il programma da 6 CFU potranno scegliere un solo testo dall'elenco di cui al punto 2.
English
Students having a program of 6 CFU can choose only one text from the list at point 2 above.
- 59 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
8:00 - 11:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
8:00 - 11:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u9gi
- 60 -
Antropologia delle religioni - 2015/2016
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0505
Docente:
Prof. Enrico Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704805, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico e delle scienze sociali. Si ritiene necessaria la
capacità di comprendere e usare una terminologia basilare delle scienze umane e sociali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Temi e argomenti trattati, nonchè le competenze e le abilità che si intendono formare, sono congruenti con il
percorso formativo del corso di laurea. In particolare si intende fornire una preparazione nell'ambito delle
discipline antropologiche e una conoscenza delle principali manifestazioni religiose del mondo contemporaneo.
English
Themes and topics dealt with, as well as the competences and abilities which we have the purpose to form, are
coherent with the general degree program . In particular, it is planned to supply an introduction to the
anthropological disciplines, and a preliminary knowledge of the main religious manifestations in the contemporary
world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno acquisire le principali nozioni di base per lo studio e l'analisi dei fenomeni religiosi, nella loro
divesrità e complessità, sviluppando una sensibilità per l'osservazione critica delle dinamiche religiose nel mondo
contemporaneo, nonché sulle questioni riguardanti la convivenza tra forme religiose diverse.
English
Students are requested to learn some basic concepts regarding the study and analysis of religious phenomena,
taken in their diversity and complexity, and to acquire a sensibility regarding the critical observation of religious
dynamics in the contemporary world and questions about the relationships between different religious
communitites
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata complessiva di 54 ore (9 CFU), svolte in aula con l'aiuto di proiezioni e occasionalmente di
documenti video.
- 61 -
English
Lectures for a total of 54 hours (9 CFU), given in classroom with slides and occasionally videos
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e capacità sviluppate dallo studente saranno verificate con un colloquio orale, comprendente
domande sui principali temi affrontati dai testi scelti dall'esaminando. Sarà considerata adeguata la preparazione
(con una votazione espressa in trentesimi) se lo studente si dimostrerà in grado di esprimersi con efficacia,
impiegando la terminologia corretta. Dovrà inoltre mostrare di saper studiare in modo critico i testi suggeriti e di
saperne individuare i punti salienti e le linee teoriche ispiratrici.
English
Knowledge and capacities acquired by students shall be verified with an oral colloquium, including questions about
the main themes dealt with in the chosen texts. An adequate preparation shall be judged (with an evaluation scaled
until 30) when the students are able to express themselves with efficacy, employing the correct terminology. They
have also to demonstrate being able to study critically the suggested bibliography and to identify the salient ideas
and the inspiring theoretical viewpoints.
PROGRAMMA
Italiano
Le religioni nel mondo contemporaneo: evoluzioni e trasformazioni.
Il corso si propone di presentare un'introduzione allo studio antropologico dei fenomeni religiosi, includendo anche
una trattazione di alcune teorie classiche di interpretazione antropologica. In ogni cultura si possono riscontrare
diverse forme di credenze e pratiche religiose, che costituiscono una complessa tipologia che va dalle religioni
indigene, alle forme religiose delle civiltà antiche fino alle religioni monoteistiche.
Verranno descritte in modo particolare:
- Le religioni del mondo antico
- Le religioni della Cina
- Induismo e Buddhismo
- Il Giudaismo
- Il Cristianesimo
- L'Islam
English
Religions in the contemporary world: Evolution and transformations
The course presents an introductory view of the anthropological approach
to religious phenomena, including a reference to some of the classical anthropological theories. In every culture
one finds different forms of
religious beliefs and practices. The great variety of them spans within a
wide range, from the religions of indigenous peoples, to the religions
of the ancient civilizations and to the monotheistic faiths.
In particular shall be described:
- The religions of Antiquity
- 62 -
- Chinese religions
- Hinduism and Buddhism
- Judaism
- Christianity
- Islam
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Programma d'esame:
1)
E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Oppure:
F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.
2) Due testi a scelta tra i seguenti:
E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.
M. WEBER – L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano, Rizzoli, 1991.
M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.
R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.
G.A. ALMOND – R.S. APPLEBY – Religioni forti: l'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, Bologna, Il
Mulino, 2006.
C. GEERTZ - Islam: lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008
E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.
F. GARELLI - Religione all'italiana. Bologna, Il Mulino, 2012.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
U. FABIETTI - Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa. MIlano: Raffaello Cortina, 2014.
English
Texts:
- 63 -
1)
E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Or:
F. LENOIR – Piccolo trattato di Storia delle religioni, Milano, Garzanti, 2011.
2) Two texts chosen among the following:
E. DURKHEIM – Le forme elementari della vita religiosa, Sesto S.Giovanni, Mimesis, 2013.
M. WEBER – L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano, Rizzoli, 1991.
M. ELIADE – Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
R. OTTO – Il Sacro, Brescia, Morcelliana, 2011.
R. CAILLOIS – L'uomo e il sacro, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.
G.A. ALMOND – R.S. APPLEBY – Religioni forti: l'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, Bologna, Il
Mulino, 2006.
C. GEERTZ - Islam: Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
E. PACE – Raccontare Dio: la religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008
E. PACE (a cura) – Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013.
F. GARELLI - Religioni all'italiana, Bologna, Il Mulino, 2012.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
U. FABIETTI - Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa. Milano: Raffaello Cortina, 2014.
NOTA
Gli studenti che seguono il programma da 6 CFU potranno scegliere un solo testo dall'elenco di cui al punto 2.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rlb
- 64 -
Antropologia delle religioni- 2013/2014
ANTHROPOLOGY OF RELIGION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0505 e SCF0338
Docente:
Prof. Enrico Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704805, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare un'introduzione allo studio antropologico dei fenomeni religiosi.
In ogni cultura si possono riscontrare diverse forme di credenze e pratiche religiose, che costituiscono una
complessa fioritura che va dalle religioni indigene, alle forme religiose delle civiltà antiche fino alle religioni
monoteistiche.
Ancora nel mondo contemporaneo, nelle società industrializzate lacerate tra secolarismo e fondamentalismo, la
religione si presenta come forza capace di creare reti sociali e fonte di significato per individui e comunità.
L'antropologia delle religioni cerca di affrontare la dimensione religiosa del mondo contemporaneo inserendola in
una prospettiva che abbraccia il fenomeno in tutta la varietà delle sue manifestazioni.
English
The course presents an introductory view of the anthropological approach to religious phenomena.
In every culture one finds different forms of religious beliefs and practices.
The great variety of them spans within a wide range, from the religions of indigenous peoples, to the religions of the
ancient civilizations and to the monotheistic faiths.
Though the industrialized contemporaneous societies are torn by divergent tendencies toward secularism and
fundamentalism, religion maintains the strength to create social networks and to supply systems of meaning for both
individuals and communities.
The Anthropology of Religions strives to face the religious dimension of the contemporary world taking into
consideration a wider perspective, which tries to include all its various manifestations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Modalità di esame orale. La verifica sarà effettuata sulle tematiche affrontate durante il corso e discusse nel testo
scelto tra quelli in programma.
- 65 -
English
Oral examination. Results shall be verified with reference to the themes dealt with during the course and discussed
in the texts chosen among those listed in the program.
PROGRAMMA
Italiano
Origine ed evoluzione della religione: tra biologia e cultura.
English
Origin and Evolution of Religion: Between Biology and Culture.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Oppure:
H. SMITH – Le religioni del mondo, Roma, Fazi, 2011.
2) Due testi a scelta tra i seguenti:
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni
Messaggero, 2004.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
D.C. DENNETT – Rompere l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale, Milano,
Raffaello Cortina, 2007.
R. DAWKINS – L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere, Milano, Mondadori, 2008.
P. BOYER – E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Bologna, Odoya, 2011.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
W. BURKERT – La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa, Milano, Adelphi, 2003.
R. GIRARD – La violenza e il sacro, Milano, Adelphi, 1992.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
English
1) E. COMBA – Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Or:
H. SMITH – Le religioni del mondo, Roma, Fazi, 2011.
2) Two texts among the following list:
R.A. RAPPAPORT – Rito e religione nella costruzione dell'umanità, Padova, Edizioni Messaggero, 2004.
F. FABBRO – Neuropsicologia dell'esperienza religiosa, Roma, Astrolabio, 2010.
- 66 -
D.C. DENNETT – Rompere l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale, Milano,
Raffaello Cortina, 2007.
R. DAWKINS – L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere, Milano, Mondadori, 2008.
P. BOYER – E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Bologna, Odoya, 2011.
R. WRIGHT – L'evoluzione di Dio, Roma, Newton Compton, 2010.
W. BURKERT – La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa, Milano, Adelphi, 2003.
R. GIRARD – La violenza e il sacro, Milano, Adelphi, 1992.
P. SCARDUELLI (a cura) – Antropologia del rito, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
NOTA
italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Gli studenti che seguono un programma da 6 CFU potranno scegliere un solo testo al punto 2 dell'elenco del
programma.
Altre indicazioni su volumi attinenti il corso potranno essere comunicate nel corso delle lezioni.
Gli studenti potranno inoltre concordare la lettura di testi alternativi con il docente.
English
Students following a 6 CFU program can choose a single text in the list at point 2 of the program.
Other indications for volumes related to the argument of the course could be communicated during the lessons.
The students can discuss with the teacher the possibility of alternative, individualized programs.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2yl
- 67 -
Antropologia filosofica (Savigliano) - 2014/2015
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0536
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si rivolge ai futuri "educatori per lo sviluppo sociale del territorio" offrendo alcuni elementi fondamentali di
antropologia con una prospettiva filosofica. Si intende in particolare sottolineare il ruolo che la riflessione
antropologica può avere nel contesto contemporaneo di frammentazione sociale e far acquisire agli studenti
strumenti di analisi del rapporto tra individuo e società. Obiettivo fondamentale del corso è quindi quello di far
acquisire una pluralità di prospettive teoriche sui fondamenti antropologici del legame sociale partendo dal
dibattito sugli esiti socio-politici della secolarizzazione.
English
The course is aimed at "Educators for the social development of the territory" by offering, with a philosophical
perspective, some basic elements of anthropology. It aims to highlight the role that anthropological reflection can
have in the contemporary context of social fragmentation. From this point of view the lessons point at giving
students some analytical tools of the relationship between the individual and society. Therefore the fundamental
aim of the course is to acquire some theoretical perspectives on anthropological foundations of the social bond,
starting from the debate on contemporary social imaginaries.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà in due momenti: A. Esonero scritto delle parti laboratoriali e del modulo
tenuto dal Dott. Menin. B. Esame orale finale. La valutazione dei due momenti verrà effettuata secondo i seguenti
criteri: la completezza d'informazione, la precisione e proprietà del linguaggio, la chiarezza espositiva, la capacità di
individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
Sarà parte integrante della valutazione finale la partecipazione alle attività proposte (conferenze e workshop)
collegate al corso
- 68 -
English
The assessment of learning outcomes will take place in two stages: A. Intermediate tests on laboratories and on part
of the course taught by Dr. Menin. B. Final oral exam. The evaluation of the two phases will be carried out according
to the following criteria: completeness of information, accuracy and appropriateness of language, the clarity, the
ability to identify the logical connections and the most important elements for each topic.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
-MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
-PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende introdurre allo studio dell'antropologia filosofica e alle relazioni tra le concezioni dell'umano a livello
individuale e a livello sociale nel pensiero contemporaneo. Oltre ad una sintetica analisi dei principali esponenti
dell'antropologia filosofica del '900 (Scheler, Plessner, Gehlen, ecc.) il corso si propone di tematizzare il rapporto
tra identità individuale e immaginari sociali, in riferimento all'antropologia filosofica di Cornelius Castoriadis e di
Charles Taylor. Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra immagini, immaginari e identità politica.
Un modulo di 18 ore e 3 CFU del corso verrà tenuto dal dott. Marco Menin. Il modulo intende presentare alcuni
lineamenti dell'antropologia filosofica moderna, attraverso l'approfondimento di due teorie paradigmatiche: il
pessimismo di Hobbes e l'ottimismo di Rousseau.
English
The course aims to introduce the study of philosophical anthropology and the relationship between the conceptions
of the human being on an individual and social level.
In addition to a brief analysis of the main exponents of philosophical anthropology 900 (Scheler, Plessner, Gehlen,
etc..) the course aims to thematize the relationship between individual identity and social imaginaries, in reference
to the philosophical anthropology of Cornelius Castoriadis and Charles Taylor. Particular attention will be devoted to
the relationship between images, imaginary and political identity.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame
C. Castoriadis, L'istituzione immaginaria della società, Bollati Boringhieri, Torino 1995
Ch. Taylor, La topografia morale del sé, ETS, Pisa 2014.
G. Pezzano – D. Sisto (a cura), Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale, ETS, Pisa 2013.
Per il modulo del dott. Menin è richiesta la conoscenza di un classico a scelta tra:
Th. Hobbes, De Cive. Elementi filosofici sul cittadino (qualsiasi traduzione italiana integrale)
J.-J. Rousseau, Discorso sull'orine della disuguaglianza tra gli uomini (qualsiasi traduzione italiana integrale)
- 69 -
English
Books for the final exam
C. Castoriadis, L'istituzione immaginaria della società, Bollati Boringhieri, Torino 1995
Ch. Taylor, La topografia morale del sé, ETS, Pisa 2014.
G. Pezzano – D. Sisto (a cura), Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale, ETS, Pisa 2013.
NOTA
Italiano
CHIARIMENTI RELATIVI ALL'ESAME PER I FREQUENTANTI:
Tutti coloro la cui somma dei voti dei tre esoneri (Corso del prof. Menin, laboratori di tutoraggio dei dott.ri Racca
e Vissio) raggiunge o supera i 12 punti hanno superato tutte le prove anche se una di esse fosse insufficiente, per cui
all'esame portano soltanto la parte monografica (slides+ saggi consigliati del libro "Immagini, immaginari e politica")
2. Coloro che non hanno totalizzato 6 punti nelle due prove dei laboratori (Vissio e Racca), ma hanno raggiunto o
superato 3 punti in una di esse, portano all'orale solo la parte del laboratorio per cui sono risultati insufficienti. A
costoro il docente comunicherà individualmente la situazione via email.
Gli studenti dei corsi di insegnamento in Filosofia teoretica e Antropologia filosofica sono invitati a partecipare ai
laboratori di tutorato e didattica integrativa relativi ad entrambe le discipline e che si svolgeranno nei giorni 24
febbraio, 3 e 10 marzo 2015. Le esercitazioni relative al programma del corso saranno tenute rispettivamente dalle
10 alle 12 dal dott. Gabriele Vissio e dalle 13 alle 15 dal dott. Sergio Racca con il seguente programma.
Martedì 24 febbraio:
ore 10-12: Charles Taylor: breve introduzione generale
ore 13-15: Platone: introduzione generale, primi scritti e dottrina delle idee
martedì 3 marzo
ore 10-12: Taylor: Introduzione a La topografia morale del sé
ore 13-15: Platone: Repubblica e il pensiero politico
martedì 10 marzo
ore 10-12: Laboratorio e esercitazioni per l'esame scritto
ore 13-15: L'ultimo Platone: questioni e sviluppi del sistema (Parmenide, Timeo, Leggi)
Martedì 28/04: "Cornelius Castoriadis: introduzione generale, il sociale-storico, legein e teuchein"
- 70 -
Martedì 05/05: "Cornelius Castoriadis: i significati immaginari sociali"
La partecipazione ai laboratori costituisce parte integrante del programma didattico dei corsi.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jjjg
- 71 -
Antropologia filosofica (Savigliano) - 2015/2016
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0536
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati dovranno contribuire innazitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze
di promozione e sviluppo delle risorse personali e al significato della relazione di cura. Per fare questo si porrà
particolare attenzione a sviluppare le capacità di comprensione approfondita dei testi e del linguaggio
dell'antropologia filosofica.
English
The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. To do this, we will pay particular attention to the development of
the ability to understand philosophical texts and languages of anthropological philosphy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
- Conoscenza e comprensione: Possesso dei fondamenti teorico-concettuali delle scienze filosofiche. Elaborazione di una visione critica sui temi trattati.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un concetto. Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in grado di analizzare con
scrupolo e precisione un testo complesso.
English
At the end of the course the student must prove:
- 72 -
– Knowledge and comprehension: -Mastery of the theoretical-conceptual bases of the philosophical sciences. Elaboration of a critical vision of the issues at stake.
Ability to apply knowledge and understanding: - Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a
heuristic procedure. – Being able to analyze a complex text with precision and care.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. E' previsto inoltre un seminario su temi di
antropologia e filosofia sociale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell'Educazione nella sede di Savigliano
English
Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee one
seminar about social philosophy. The students will also be invited to participate to activities proposed by the
Department.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale finale. Sarà possibile, per i frequentanti,
sostenere in esonero durante il corso, su una parte del programma. Il programma di esame sarà ridotto per coloro
che parteciperanno attivamente al seminario su temi di filosofia sociale
English
Final oral exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
E' previsto un laboratorio di approfondimento e tutoraggio
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà costituito da due moduli. Il primo di carattere introduttivo consisterà in un percorso storico e
sistematico sui principali temi dell'antropologia filosofica, con particolare attenzione ai classici dell'antropologia
filosofica tedesca (Scheler, Plessner, Gehlen).
Il secondo modulo, di carattere monografico, verterà sull'antropologia filosofica di Georges Canguilhem. Dopo un
contestualizzazione del pensiero dell'autore, si analizzeranno in particolare il rappporto tra individualità biologica e
coscienza, il problema della soggettività tra malattia, guarigione e salute, la teoria della normatività (distinzione tra
normalità, normalizzazione, normatività e patologia). Verrà presa infine in considerazione il rapporto tra
l'atnropologia e la filosofia sociale di Caguilhem e il rapporto tra soggettività, legame sociale e norme, con accenni
al pensiero di Foucault.
English
Module I This first introductory module will consist in a historical and systematic run on the principals themes of the
philosophical anthropology, with particular attention to the classical German anthropology (Scheler, Plessner,
Gehlen).
Module II This second monographic module will focus on the philosophical anthropology of Georges Canguilhem.
After a introduction about the thought of this author, we will analyze the relation between biological individuality and
conscience, the problem of the subjectivity among illness, recovery and health, the theory of normativity
(distinction among normality, normalization, normativity and pathology). In the final section of the course we will
consider the relationship between anthropology and social philosophy in Canguilhem and Foucault.
- 73 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati per l'esame:
G. Canguilhem, Il normale e il patologico, Einaudi, Torino 1998.
Pierre Macherey, Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme, ETS, Pisa 2013
Testo consigliato per il seminario
J.-M. Ferry, La repubblica crepuscolare, ETS, Pisa 2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xnw7
- 74 -
Antropologia filosofica (Savigliano)- 2013/2014
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0536
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si rivolge ai futuri "educatori per lo sviluppo sociale del territorio" offrendo alcuni elementi fondamentali di
antropologia con una prospettiva filosofica.
Si intende in particolare sottolineare il ruolo che la riflessione antropologica può avere nel contesto
contemporaneo di frammentazione sociale e far acquisire agli studenti strumenti di analisi del rapporto tra individuo
e società.
Obiettivo fondamentale del corso è quindi quello di far acquisire una pluralità di prospettive teoriche sui
fondamenti antropologici del legame sociale partendo dal dibattito sugli esiti socio-politici della secolarizzazione.
English
The course is aimed at "Educators for the social development of the territory" by offering, with a philosophical
perspective, some basic elements of anthropology.
It aims to highlight the role that anthropological reflection can have in the contemporary context of social
fragmentation.
From this point of view the lessons point at giving students some analytical tools of the relationship between the
individual and society.
Therefore the fundamental aim of the course is to acquire some theoretical perspectives on anthropological
foundations of the social bond, starting from the debate on socio-political outcomes of secularization.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà in due momenti:
A. consegna di una breve relazione scritta relativa ad un tema del corso o del seminario annesso.
- 75 -
B. Esame orale finale.
La valutazione dei due momenti verrà effettuata secondo i seguenti criteri:
la completezza d'informazione, la precisione e proprietà del linguaggio, la chiarezza espositiva, la capacità di
individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
Coloro che parteciperanno attivamente (attraverso una relazione orale) al seminario annesso avranno una riduzione
del programma d'esame.
English
The assessment of learning outcomes will take place in two stages:
A. delivery of a short written report on a topic of the course or seminar attached.
B. Final oral exam. The evaluation of the two phases will be carried out according to the following criteria:
completeness of information, accuracy and appropriateness of language, the clarity, the ability to identify the
logical connections and the most important elements for each topic.
Those who actively participate (through an oral report) in the seminar will be exempted from part of the program for
the final exam.
PROGRAMMA
italiano
Il corso intende introdurre allo studio dell'antropologia filosofica e alle relazioni tra le concezioni dell'umano a livello
individuale e a livello sociale nel pensiero contemporaneo.
Oltre ad una sintetica analisi dei principali esponenti dell'antropologia filosofica del '900 (Scheler, Plessner, Gehlen,
ecc.), il corso si propone di tematizzare la specifica condizione dell'uomo nell'epoca secolare.
Per fare questo verranno prese in conto in particolare gli studi di Marcel Gauchet e Charles Taylor, evidenziando i
presupposti antropologici del dibattito sugli esiti della secolarizzazione.
English
The course aims to introduce the study of philosophical anthropology and the relationship between the
conceptions of the human being on an individual and social level.
In addition to a brief analysis of the main exponents of philosophical anthropology of the 1900's (Scheler, Plessner,
Gehlen, etc..), the lessons aim at tackling questions related to the specific condition of the human being in the
"secular age".
To do this the analysis of Marcel Gauchet and Charles Taylor in particular will be taken into account, highlighting the
anthropological presuppositions of the debate on the outcome of secularization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati per l'esame finale:
Ch. Taylor, La topografia morale del sé, ETS, Pisa 2004
M. Gauchet, Un mondo disincantato?, Edizioni Dedalo, Bari 2008
G. Lingua, Gli esiti della secolarizzazione, ETS, Pisa (in corso di pubblicazione)
Bibliografia
- 76 -
Ch. Taylor, L'età secolare, Feltrinelli, Milano 2009
M. Gauchet, Il disincanto del mondo, Einaudi, Torino 1992.
NOTA
Italiano
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
È previsto un breve seminario libero dal titolo "Immaginari sociali e politica" dedicato al ruolo delle immagini e degli
immaginari nel contesto sociale contemporaneo.
Coloro che parteciperanno attivamente al seminario e produrranno una breve relazione avranno una riduzione del
programma d'esame.
English
There will be a short free seminar entitled "Social imaginary and politics and political" about the role of images and
imagination in contemporary social context.
Those who actively participate (through an oral report) in the seminar will be exempted from part of the program for
the final exam.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9a94
- 77 -
Antropologia sociale (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0568
Docente:
Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Francesco Vietti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il fine del corso è di offrire agli studenti un insieme di nozioni, concetti e riflessioni provenienti dall'antropologia più
recente che possano essere messe utilmente in pratica nell'ambito del lavoro sociale e nella riflessione critica sul
proprio contesto sociale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i concetti e i temi principali dell'antropologia sociale e di saperli
mettere in dialogo con la propria esperienza personale e sociale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova di esame si svolgerà in forma orale
PROGRAMMA
Il corso si propone di fornire, tramite un continuo dialogo tra riflessioni teoriche ed esempi etnografici, una
conoscenza generale dell'antropologia sociale e culturale, soffermandosi in particolare sull'antropologia delle
società complesse e l'antropologia urbana. In particolare, l'ultima parte del corso sarà dedicata alle ricerche
antropologiche ed etnografiche sulle migrazioni.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, 2012 (eccetto i capp. V e VII);
2) Gli appunti del corso (gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con brevi dispense fornite dal
docente);
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, 2014.
4) Un volume a scelta tra i seguenti: a) C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione
marocchina, Milano, Angeli, 2008 b) P. Cingolani, Romeni d'Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali,
Bologna, Il Mulino, 2009 c) F. Vietti, L. Portis, L. Ferrero, A. Pavan, Il paese delle badanti. Una migrazione silenziosa,
Torino, SEI, 2012 d) F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo, Roma, Carocci, 2012 e) F. Pastore, I. Ponzo (a
- 78 -
cura di), Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione, Roma, Carocci, 2012.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 20:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Martedì
17:00 - 20:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 22/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=db2d
- 79 -
Antropologia sociale (Savigliano) - 2015/2016
Social Anthropology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0568
Docente:
Dott. Carlo Capello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una conoscenza completa e ragionata dei concetti fondamentali dell'antropologia sociale,
con una particolare attenzione per l'antropologia urbana e delle società complesse. Fine del corso è offrire agli
studenti strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente rispetto ai temi della differenza
culturale e sul mondo contemporaneo in una prospettiva antropologica.
English
The class aims to offer a complete and sound knowledge of the basic concepts of Social Anthropology, with a
special focus on urban anthropology and the anthropology of complex societies. Aim of the class is to give the
students the conceptual tools to critically think on themes like cultural alterity and the contemporary world from an
anthropological perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza critica delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo
storico-scientifico e dei metodi di indagine etnografica.
- Conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale, analisi di situazioni di incontro
interculturale per individuarne gli elementi di particolare rilevanza, osservazione e individuazione delle forme di
pregiudizio e di valutazioni preconcette che condizionano la relazione con l'alterità culturale.
English
Critical knowledge of the main anthropological theories and the ability to contextualise their historical and scientific
development.
Knowledge of the main concepts of the discipline, analysis of situations of intercultural contact, detection of the
forms of prejudice that have an impact on relationships with forms of cultural difference.
- 80 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, visione di documentari, incontri seminariali
English
Oral lessons and seminarial lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale, in modo da saggiare tanto la preparazione dei candidati, quanto la loro capacità
di esposizione e di elaborazione critica dei temi studiati.
English
The examination will be held in oral form
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei temi e dei concetti di base della disciplina riguardo a
temi come la religione, il rituale, la parentela, le identità collettive nelle società tradizionali come presso le società
complesse e capitalistiche. La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dell'antropologia delle società
complesse.
English
The first part of the class will be dedicated to the discussion of the main and basic concepts of the discipline
concerning themes like religion, rituals, kinship, collective identitities within traditional as well complex and
capitalistic societies.
The second part will be dedicated to the anthropology of complex societies.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) F. Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2012.
2) Gli appunti delle lezioni (che gli studenti non frequentanti sostituiranno con una serie di testi aggiuntivi forniti dal
docente).
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014.
English
1) F. Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2012.
2) The notes from the lessons (the students that cannot follow the class will substitue the notes with texts furnished
by the professor)
3) C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014.
- 81 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pw7p
- 82 -
Consulenza filosofica 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0513
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x1hx
- 83 -
Consulenza filosofica- 2013/2014
PHILOSOPHICAL COUNSELING
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0203
Docente:
Luciana Maria Regina (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di esaminare i modi e i luoghi filosofici che possono far crescere un agire pubblico
cognitivamente ricco e riflessivo nella società e nelle organizzazioni. Le ricadute etico-pratiche di una diffusa cultura
filosofica, non tanto e non soltanto costituita da saperi, ma dal saper pensare e dal voler pensare in profondità i
problemi, i temi, le cose, i fatti, le possibilità non ancora realizzate, vengono illustrate attraverso esempi ed esercizi.
Per questo è vivamente consigliata la presenza continuativa alle lezioni.
English
The course provides a theoretical and practical introduction to Philosophical Consultation and Philosophical
Training. It makes explicit the role of concepts and their relationship with Public Sphere, particularly in public and
private organizations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La valutazione consiste in un esame orale su appunti del corso e testi consigliati e, per gli studenti frequentanti, tiene
conto della qualità della partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni.
English
The assessment consists of an oral test about the course notes and recommended course texts . Students attending
the course will be evaluated according to the quality of participation
PROGRAMMA
Italiano
Il processo di pensiero filosofico come competenza, i suoi prodotti, le sue risorse per la vita pubblica e per i
bisogni delle organizzazioni.
English
Philosophical thought process as a competence: its products, its resources, in relation to the needs of public sphere
and organizations
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 84 -
Appunti del corso e pagine scelte e commentate durante le lezioni da Aristotele, Kant, Hegel, Arendt
N. Vassallo, Conversazioni, Mimesis 2012
M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1996
F. D'Agostini, Introduzione alla verità, Boringhieri, Torino 2011, solo le pagg. 9-27
L. Regina, Pratiche di verità, in «Spaziofilosofico» 4/2012, pp.71-81
Non frequentanti
In aggiunta ai testi per frequentanti:
M. Lipman, Educare al pensiero, Vita e Pensiero, Milano 2005
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tq3i
- 85 -
Consulenza pedagogica per le organizzazioni - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0101
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 86 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zy5j
- 87 -
Didattica e progettazione nei nidi - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0520
Docente:
Agnese Infantino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso indaga le scelte educative, le soluzioni organizzative, la progettazione pedagogica nei servizi educativi per
l'infanzia. Ha l'obiettivo di analizzare e discutere criticamente quanto i servizi educativi siano luoghi pensati e fatti
per i bambini.
English
The course studies the educational choices, organizational solutions, pedagogical planning of Early Childhood
Education Centers (ECEC). The aim is to analyze and critically discuss how these ECECs are places conceived of and
prepared for children.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di analisi e progettazione pedagogica di un contesto educativo per la prima infanzia
(approccio pedagogico, setting, materiali di gioco e apprendimento, organizzazione dei gruppi, competenza
professionale)
English
Knowledge and ability to make pedagogical analyses and planning of early childhood education
contexts (pedagogical approach, setting, play and learning materials, group size, professional competence)
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una prima esplorazione teorico-metodologica dei principali temi e problemi dei servizi dell'infanzia, in
particolare nella prospettiva dell'educazione attiva, saranno poi esaminate nello specifico alcune esperienze
educative che verranno analizzate e discusse promuovendo la diretta partecipazione degli studenti. Nel corso delle
lezioni saranno esaminati e discussi i seguenti nuclei tematici: l'educazione attiva: presupposti teorico-metodologici;
bambini attivi e autonomi; la relazione adulto-bambino; l'ambiente e il materiale a misura di bambino; la formazione
e le competenze professionali delle educatrici; i servizi educativi per la prima infanzia tra modelli consolidati e
nuove esperienze.
English
- 88 -
After an initial theoretical-methodological exploration of the main themes and issues in early childhood services,
especially in light of active education, a few significant educational experiences will be examined, analyzed and
discussed with the direct participation of the students. The following topics will be covered during the lessons:
active education: theoretical-methodological assumptions; active, autonomous children; the adult-child
relationship; child-sized environments and materials; training and professional skills for teachers; examples of
traditional and innovative ECEC services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
L. Zecca, S. Negri, Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole dell'infanzia, edizioni Junior, 2012
A. Infantino (a cura di), Pratiche educative nei servizi per l'infanzia, Franco Angeli, 2014
M.David, J. Appell, Una relazione educativa insolita: Lớczy, edizioni Junior, 2012
A. Szanto, L'osservazione del movimento nel bambino, Erikson, 2014
E. Goldschmied, S. Jackson, Persone da zero a tre anni, edizioni Junior, 2011
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 02/10/2014 al 09/01/2015
Nota: Aula di lezione: A1 Bilfredo Pareto - C.L.E. Lungo Dora Siena 100
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52e5
- 89 -
Didattica e progettazione nei nidi - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0520
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione (FIL0090)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cilp
- 90 -
Didattica extrascolastica - 2014/2015 (mod. 1)
Non-formal education
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0491
Docente:
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703169, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (6+6)
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere le dimensioni educativo-metodologiche del lavoro sociale
Conoscere gli approcci teorico-metodologici relativi ai contesti di rete
English
to know the educational and methodological dimensions of social work
to know the theoretical and methodological approaches related to network contexts
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone di far acquisire capacità di orientare le iniziative educative in risposta alle caratteristiche dei
contesti specifici
English
The course aimes to aquire ability to direct educational initiatives in response to contexts needs
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
Testimonianze
- 91 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
SCRITTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è organizzato in quattro moduli:
Modulo A. LA COMUNITA': FORME E SIGNIFICATI
a1 Dalla rete al community care
a2 L'associazionismo
a3 Il Co-hiusing
Modulo B. LA PERSONA, LE PERSONE
b1 L'invecchamento
b2 La disabilità
b3 La detenzione
b4 Senza fissa dimora
Modulo C. Proposte operative
c1 Media e interventi educativi
c2 Il gioco
c3 Strumenti per la collaborazione internazionale
English
The course is organized into four modules:
Module A. THE COMMUNITY : FORMS AND MEANINGS
a1 From the network to community care
a2 The associations
a3 The Co-housing
Module B. PERSON, PEOPLE
- 92 -
b1 Ageing
b2 Disability
b3 Detention
b4 Homeless
Module C. Proposals operational
c1 Media and educational methods
c2 The game
c3 Tools for International Cooperation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
a) Nosari, S. (2013). Capire l'educazione : lessico, contesti, scenari. Milano Mondadori Università. Le seguenti voci:
Cambiamento, Processoeducativo, Fine/Obiettivo, Educazio ne, Animazione,
Sentimento/Cura, Relazione educativa, Progettualità/Progetto, Metodologia educativa
b) Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (pubblicata nel corso online)
c) & Porcellana, V. (2011). Sei mai stato in dormitorio? : analisi antropologica degli spazi d'accoglienza notturna a
Torino. Roma Aracne. (Parte Prima e Parte seconda)
d) & Venera, A. (2011). Garantire il diritto al gioco : studi e ricerche sul diritto al gioco. [Azzano San Paolo] Junior.
(Capitoli 1, 2, 5)
e) Materiale pubblicato online
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU integreranno il programma indicato con:
Donati, P. Folgheraiter, F. (1993). Community care : teoria e pratica del lavoro sociale di rete.Trento Centro studi
Erickson.
Capp.:
- 93 -
Capitolo secondo. Recenti tendenze della community care: problemi e prospettive
Capitolo terzo. Aspetti metodologici del lavoro sociale di rete
Introduzione alla seconda parte pp. 221-234
NOTA
LO STESSO PROGRAMMA E' VALIDO PER GLI STUDENTI DEL CORSO IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE
Il corso è da 12 CFU.
Seguire dopo il modulo 2 http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j185
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vryi
- 94 -
Didattica extrascolastica - 2014/2015 (mod.2)
Non-formal education
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0491
Docente:
Dimitris Argiropoulos (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 (6+6)
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende introdurre la conoscenza dei modelli e delle tecniche degli interventi educativi in ambito
extrascolastico, fornendo gli strumenti di base per l'impostazione, l'elaborazione e l'attuazione dei progetti,
orientando l'azione sociale, in termini educativi e in contesti differenti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente:
- conosce le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l'integrazione delle persone in
condizioni di vulnerabilità;
- conosce l'importanza delle differenze, la logica delle buone prassi, la progettazione partecipata e le linee
metodologiche per impostare un progetto socio educativo, secondo la prospettiva inclusiva;
- conosce i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, che limita le dimensioni
marginalizzanti;
- conosce le teorie le metodologie e gli strumenti educativi atti a contrastare i fenomeni di marginalizzazione.
- è in grado di utilizzare strumenti operativi e ricercare materiale e documentazione funzionali alla conoscenza del
contesto culturale di appartenenza della persona disabile, marginale e/o deviante;
- é in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali sulle
questioni di vulnerabilità marginalità sociale;
- conosce le strutture sociali e culturali presenti sul territorio ed è in grado di attivare con esse scambi e
collaborazioni ed è in grado di attivare sinergie tra le diverse agenzie educative per costruire una rete
interistituzionale e di prossimità, che supporti la persona in situazione di vulnerabilità
- ha capacità di relazione comunicativa e di mediazione socio educativa sia nel rapporto col singolo soggetto in
educazione, sia nel rapporto con gruppi di soggetti in educazione;
-
possiede conoscenze e competenze adeguate per interagire con con atteggiamento riflessivo e problematico
- 95 -
in situazioni di vulnerabilità – marginalità poiché riconosce i rischi che sono conseguenti alle diverse forme di
pregiudizio, di condizionamento e stigmatizzazione sociale e culturale;
- è in grado di analizzare e leggere i bisogni del territorio e di individuare le risorse (individuali, familiari, di rete, di
comunità locale) che possono supportare percorsi di intervento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La Verifica del corso prevede
- la costruzione di una relazione sulle parole chiave presentate e percepite durante le docenze da consegnare al
docente prima della prova scritta.
- la prova d'esame scritta prevede l'analisi della documentazione – che sarà fornita contestualmente – di un "caso",
e lo sviluppo di un progetto seguendo una traccia, anch'essa fornita contestualmente. Durante la prova è possibile
consultare i testi indicati in bibliografia del corso, nonchè i propri appunti.
La valutazione terrà presente questi punti:
- la comprensione delle richieste contenute nella traccia.
- la correttezza e la chiarezza della lingua scritta.
- il riferimento alla pluralità delle fonti bibliografiche (e non: una sola fonte).
- il criterio di fattibilità del progetto.
PROGRAMMA
Il corso si propone:
- di presentare alcuni fondamentali strumenti concettuali e analitici per lo studio dei Servizi extrascolastici, (Servizi
educativi e sociali) in un prospettiva inclusiva che considera i territori, i contesti e le dinamiche di chi affronta
difficoltà di disabilità e vive i rischi della marginalità sociale, nel quadro delle politiche e delle loro pragmatiche
dello Stato Sociale. Conoscere i contesti educativi, la loro costruzione e gestione, l'accoglienza e la sua pedagogia,
le sue dimensioni didattiche in una prospettiva inclusiva.
- si visiteranno gli elementi della complessità sociale in particolare la sua dimensione multiculturale potenziata
dall'immigrazione e dalla profuganza che si strutturano in questo Paese e che necessitano letture e paradigmi di
analisi per facilitarne la comprensione e che richiedono attenzioni per poter progettare e realizzare trasformandoli
in contesti inclusivi.
- sarà presentato il lavoro e l'operatività dell'Educatore impegnato in contesti extrascolastici formali e informali.
Attivazioni, prospettive e limiti di una professionalità indispensabile nella complessità istituzionale e sociale e nella
gestione delle dinamiche dei processi di marginalizzazione. La centralità di questa figura professionale che
interagisce con famiglie, strutture, associazioni e con persone in un sociale non formale.
- si presenteranno i metodi del lavoro dell'educatore, gli strumenti, le conoscenze, le relazioni per intervenire con
competenza, nelle relazioni educative, di aiuto e di cambiamento. Strumenti per rimuovere, "aggiustare"
l'ignoranza, per andare alla radice di qualsiasi ingiustizia e violenza. Strumenti per problematizzare i bisogni espressi
e considerati per soddisfarli e risolverlie costruire alternative alle situazioni percepite come immodificabili.
Elaborare un progetto. Intervenire progettando e costruendo progetti. Costruire progetti in situazioni di emergenza
con persone che potrebbero avere e non avere un proprio progetto. Strumenti per trasformare le situazione
disumanizzanti e per umanizzare relazioni, situazioni e contesti difficili e talvolta i percorsi degli interventi agiti.
- saranno (ri) visitati i linguaggi comunicativi e le mediazioni quali dispositivi operativi che permettono e facilitano
l'attuazione di un'azione socio-educativa in contesti di multi problematicità, favorendo e pluralizzando gli approcci
collettivi e individualizzati degli apprendimenti. I mediatori e le mediazioni. Approcci e prassi per orientare, istituire
- 96 -
e significare i processi educativi, nella molteplicità sostanziale ed espressiva dei bisogni considerati.
- Sarà appunto considerata la dimensione dell'in-contro, educatore – persona (utente /educando) le conversazioni
e le reciproche descrizioni e narrazioni. I dettati e le trame istituzionali che investono la quotidianità delle difficoltà e
dei limiti ma anche delle risorse delle possibilità nella gestione degli interventi;
- Si esamineranno modalità di valutazione degli interventi extra scolastici;
- si presenterà l'importanza della documentazione e dello scrivere nell'educazione. La documentazione e i suoi
riferimenti interdisciplinari e interistituzionali. Documentazione, informazioni ed esplicitazioni indirizzate verso
l'utente – educando e i suoi riferimenti contestuali (per es. le famiglie).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Paulo Freiere (2002; 1971), La pedagogia degli oppressi, Torino, EGA
Sergio Tramma (2005; 2008) L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci.
Dimitris Argiropoulos (2013), Spigolare parole. Rubare sguardi. Conversazioni con i rom, Firenze, Polistampa.
Julia Kristeva, Jean Vanier (2011) Il loro sguardo buca le nostre ombre, Roma Donzelli editore
Andrea Canevaro (2006), Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell'inclusione (per tutti, disabili
inclusi), Erickson., Trento.
G.Colombo, L.Bianchi, E.Cocever, Il lavoro di cura, Carocci, Roma, 2004
Nota Bene: Durante gli incontri saranno indicati articoli, testi e materiale relativo agli argomenti presentati.
NOTA
Il corso è da 12 CFU.
Seguire prima il modulo 1 con la Prof.ssa Bruschi http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=vryi;sort=DEFAULT;sear ch=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=84
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
8:00 - 11:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
8:00 - 11:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j185
- 97 -
Didattica extrascolastica - 2015/2016
Non-formal education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0491
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016 (FIL0087)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b8s2
- 98 -
Didattica extrascolastica (Savigliano) - 2014/2015
TEACHING-SCHOOL
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0491
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
LABORATORIO
Mutuato da: Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) - 2014/2015
(SCF0558)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zyf9
LABORATORIO
WORKSHOP
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Daniela Maccario (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703639, [email protected]
Corso integrato:
Didattica extrascolastica (Savigliano) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
- 99 -
Frequenza lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio, in relazione agli obiettivi formativi del corso, si propone di aiutare gli studenti ad approfondire la
conoscenza e la comprensione della realtà dei servizi socio-educativi territoriali, dei problemi e delle modalità di
intervento che li caratterizzano, delle professionalità che ivi operano, con particolare riferimento alle competenze
dell'educatore impegnato in attività di promozione, progettazione, realizzazione e gestione di interventi di supporto
allo sviluppo territoriale, in una logica sistemica, di valorizzazione integrata di bisogni individuali e contestuali, di
sviluppo di empowerment e di competenze di cittadinanza e di partecipazione sociale, secondo approcci collegiali
e di corresponsabilità professionale.
Il laboratorio si propone altresì di sviluppare capacità di analisi di problemi, fenomeni, interventi di promozione
sociale, secondo un approccio dialettico teoria-pratica, utile a favorire la mobilitazione e l'impiego critico dei saperi
curricolari quale elemento qualificante nei processi di formazione professionale iniziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
In relazione ai contenuti e agli strumenti logico-concettuali offerti dal corso e ai temi e contenuti approfonditi
durante le attività di laboratorio, gli studenti dovranno imparare a:
1. riconoscere logiche, modelli operativi, ruoli e compiti professionali coinvolti nella progettazione di interventi in
ambito socio-educativo, con particolare riferimento ad azioni ed esperienze tese a favorire lo sviluppo sociale del
territorio;
2. analizzare criticamente progetti ed interventi in campo socio-educativo, con specifico riferimento alle
competenze professionali dell'educatore impegnato in azioni di promozione e sviluppo sociale del territorio.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
In relazione a criteri critici di base (individuazione dei problemi oggetto di intervento; rilevazione e analisi dei
bisogni socio-formativi; definizione delle finalità perseguite e degli esiti attesi da valutare; individuazione della
logica di intervento e dell'approccio operativo; sviluppo e gestione delle azioni; definizione delle modalità della
valutazione):
1. ricostruzione, eventualmente anche in chiave di bilancio e rilancio proattivo, di uno o più progetti d'intervento o
esperienze presentati durante il laboratorio;
2. partecipazione costruttiva alle attività proposte.
Le competenze raggiunte saranno valutate attraverso:
- l'elaborazione di una relazione delle attività svolte secondo una consegna che sarà esplicitata a cura della
docente e dei conduttori del laboratorio (che sarà parte costitutiva del portfolio formativo del corso);
- la rilevazione delle modalità di partecipazione, secondo criteri preventivamente comunicati e condivisi con i
corsisti.
La frequenza attiva al laboratorio:
- esonera gli studenti dalla preparazione di una parte del programma d'esame, secondo indicazioni che saranno
fornite durante le lezioni;
- 100 -
- concorre ad incrementare la valutazione finale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività didattiche:
Attività seminariali di approfondimento tematico; presentazione e analisi guidata di casi (cfr. programma dettagliato
delle attività che sarà consegnato all'avvio del laboratorio).
PROGRAMMA
I incontro - martedì 31 marzo, ore 15-18 - aula 233
II incontro -martedì 21 aprile ore 14-18 - aula 233
III incontro -martedì 5 maggio, ore 15-18 –aula 233
La progettazione con la comunità locale; la dialettica tra servizi e politiche sociali. In che modo la comunità riduce i
fattori ostacolanti e di rischio allo sviluppo individuale e collettivo; la relazione tra comunità e democrazia. Il ruolo
dell'educatore nello sviluppo ed accompagnamento dei processi decisionali collettivi. Come il lavoro sociale può
fare cultura per fare 'meno' lavoro sociale. Il passaggio dai servizi alle politiche a livello locale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si rimanda al programma d'esame
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=qicc
- 101 -
Didattica extrascolastica (Savigliano)- 2013/2014
THEORIES AND PRACTICES OF EDUCATIONAL INTERVENTION IN THE SOCIAL FIELD
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0491 e SCF0308
Docente:
Prof. Daniela Maccario (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703639, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
-non richiesti
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente dovrà:
- descrivere ed interpretare realtà educative e fenomeni ad esse connessi con l'impiego critico degli strumenti
teorici offerti dal corso;
- elaborare, valutare, gestire progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda espressa dalla realtà
sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- progettare, condurre, valutare interventi in risposta a bisogni educativi differenziati di singoli e di gruppi e alla
specificità dei contesti di riferimento;
- riferire strategie, mezzi e strumenti educativi a contesti diversi, a soggetti e gruppi differenziati per età, condizioni
socio-culturali, personali e formative, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà;
- risolvere problemi a carattere educativo e formativo, con specifica attenzione per la gestione costruttiva della
relazione educativa;
- leggere ed impiegare criticamente i risultati della ricerca, con capacità di approfondire gli aspetti attinenti le
realtà e i problemi educativi di carattere sociale;
- sviluppare una riflessività professionale in relazione al proprio e altrui operato, all'interno di una visione dinamica
ed evolutiva del profilo professionale dell'educatore socio-culturale.
English
The student will be required:
- to describe and interpret educational structures and associated phenomena with the critical use of the theoretical
tools offered by the course.
- 102 -
- to elaborate, evaluate and manage educational projects in order to meet the increasing demands of social reality
and of personal and community services;
- to design, guide and evaluate interventions in response to the differentiated educational needs of individuals and
groups, and to the specificity of reference contexts;
- to refer educational strategies, resources and tools to various contexts and to individuals and groups
differentiated by age, socio-cultural, personal and educational circumstances, paying special attention to
problematic situations;
- to resolve problems of an educational/training nature, paying specific attention to the constructive management of
the educational relationship;
- to critically interpret and employ the results of research, with the ability to further investigate aspects relating to
educational realities and problems of a social nature;
- to consolidate professional reflexivity relating to one's own work and the work of others, within the context of a
dynamic and developmental vision of the professional profile of the socio-cultural educator.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza a comprensione
- Riconoscere la dimensione educativa dei fenomeni sociali e rapportare ad essa la professionalità e i compiti
dell'educatore professionale socio-culturale
- Conoscere logiche e strumenti per interpretare bisogni educativi differenziati riferiti a collettività e soggetti
individuali .
- Conoscere modelli e logiche della progettazione educativa in campo sociale.
- Conoscere criticamente modelli, strategie e strumenti di intervento educativo rapportandoli a bisogni e contesti
educativi specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analisi critica di interventi e pratiche educative per coglierne tratti caratterizzanti, dinamiche e processi ed
individuare possibili direzioni di sviluppo.
- Acquisizione di competenze operative di base in riferimento alla progettazione socio-educativa, all'impiego di
modelli, strategie e strumenti educativi, con particolare attenzione principi e ai dispositivi coerenti con un
approccio per competenze, finalizzato alla promozione dell'autonomia personale e sociale.
- Acquisizione di competenze nella progettazione e gestione di percorsi educativi che rispondano a bisogni
complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino singoli, gruppi e coinvolgano collettività e contesti, in
collaborazione con altre professionalità e risorse sociali e territoriali.
- Acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi di ricerca educativa "sul campo" basati su processi di
osservazione, documentazione, innovazione, valutazione degli interventi e dei loro risultati.
English
Knowledge and understanding
- To recognise the educational dimension of social phenomena and to relate this to the professionalism and the
duties of the professional socio-cultural educator.
- To be familiar with logics and tools for interpreting differentiated educational needs related to the community and
- 103 -
to individual subjects.
- To be familiar with models and logics of educational planning in the social field.
- To have critical knowledge of models, strategies and tools of educational intervention, relating them specifically to
educational needs and contexts.
Ability to apply knowledge and understanding
- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.
- Acquisition of basic operating competences relating to socio-educational planning, the use of educational models,
strategies and tools, paying particular attention to the principles and measures consistent with a competency-based
approach, aimed at promoting personal and social independence.
- Acquisition of competences in planning and managing educational pathways that respond to complex needs,
through forms of integrated support which assist individuals and groups and involve collectivities and contexts, in
collaboration with other professional specialisms and social and territorial resources.
- Acquisition of competences in developing pathways for educational "in the field" research based on processes of
observation, documentation, innovation, evaluation of the teaching interventions and their results.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si articolerà in quattro moduli.
1. Contesti e forme dell'intervento educativo nell'ambito extra-scolastico. Una pluralità di contesti e di bisogni
educativi: la professione dell'educatore tra educazione formale, non formale ed informale.
2. Dalla 'Pianificazione' alla progettazione degli interventi socio-educativi.
I documenti programmatici a livello europeo, nazionale, regionale, locale come fonti per la progettazione di azioni
socio-educative.
Dalla lettura statistica del bisogno all'interpretazione contestuale delle possibilità di intervento educativo: lavoro
d'équipe e compiti dell'educatore.
Modelli e logiche della progettazione educativo-didattica nei contesti extra-scolastici.
3. Strategie e tecniche di intervento didattico-educativo.
La questione metodologica: il concetto di modello come 'teoria-pratica' dell'intervento didattico-educativo.
Il contributo delle 'didattiche recenti': fondamenti, procedure, implicazioni operative.
Le tecniche didattiche nella gestione degli interventi educativi extrascolastici: potenzialità formative, criteri di
impiego, principali 'formati'.
4. L'approccio per competenze negli interventi educativi non formali.
La competenza come criterio formativo.
La costruzione di contesti di apprendimento e la valorizzazione delle situazioni-problema.
Struttura dei percorsi formativi. Criteri di scelta dei metodi di intervento.
Metodologie didattiche.
- 104 -
Lezione frontale e partecipata con esercitazioni; ricostruzione e analisi di casi; didattica laboratoriale; simulazioni;
ricerca-azione e studi di caso.
Saranno oggetto di verifica:
- l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina;
- l'elaborazione personale e critica delle conoscenze;
- l'impiego delle conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi di natura didattico-educativa riferiti
all'extra-scuola;
- l'impiego di strumenti concettuali e logico-operativi per l'elaborazione e/o la critica di ipotesi di intervento
educativo;
- l'interesse e l'impegno dimostrati.
Concorre, inoltre, a determinare il giudizio finale la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.
L'esame consisterà in una prova scritta integrata da un colloquio orale.
Gli studenti possono, inoltre, presentare al colloquio finale un approfondimento personale in forma di portfolio
individuale degli apprendimenti (le modalità per la stesura e la consegna degli elaborati saranno esposte durante il
corso).
English
The course will be divided into four modules.
1. Contexts and forms of educational intervention in the extra-curricular field.
A plurality of contexts and educational needs: the educator's profession, comprising formal, non-formal and
informal education.
2. From 'Planning to the design of socio-educational interventions.
Programmatic documents at European, national, regional and local level as sources for the design of socioeducational interventions.
From the statistical interpretation of need to the contextual interpretation of the possibilities for educational
intervention: team work and tasks of the educator.
Models and logics of educational-teaching design in extra-curricular contexts.
3. Strategies and techniques of didactic-educational intervention.
The methodological question: the concept of model as 'theory-practice' of the teaching-educational intervention.
The contribution of "recent didactics": foundations, procedures, operational implications.
Teaching techniques in the management of extra-curricular educational interventions: educational potential, criteria
of application, principal 'formats'.
4. The competency-based approach in non-formal educational interventions.
Competency as an educational criterion.
The construction of learning contexts and the exploitation of problem-situations.
Structure of training courses.
- 105 -
Criteria for the choice of intervention methods.
Teaching methodologies.
Head-on lessons with participation using exercise practice; reconstruction and analysis of cases; laboratory
didactics; simulations; action-research and case studies.
The following will be assessed:
- familiarity with the fundamental concepts of the discipline;
- critical, personal assessment of the knowledge gained;
- the use of knowledge gained to interpret didactic-educational phenomena and issues relating to the extracurricular domain;
- the use of conceptual and logical-operational tools for the assessment and/or the critique of assumptions behind
teaching interventions;
- the interest and commitment demonstrated.
Mastery of the language proper to the discipline will go towards the final evaluation.
The examination will involve a written test supplemented by an oral assessment interview.
At the final interview, students may also present a more in-depth personal assessment in the form of an individual
learning portfolio (the methods used to prepare and submit documentation will be detailed during the course
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- MACCARIO D., Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Roma, Carocci,
2005 oppure CALVANI A., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, 2007;
- O. Gardella, L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia, Milano, Franco Angeli 2007 oppure
MACCARIO D. (a cura di), L'educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, Roma, Carocci,
2009.
- MACCARIO D., Insegnare per competenze, Torino, SEI, 2006.
Gli studenti prepareranno inoltre uno dei seguenti testi a scelta:
- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.
- BORTOLOTTO F., L'educatore penitenziario: compiti, competenze, iter formativo, Milano, Angeli, 2008;
- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.
- CERROCCHI L., CONTINI A.M. (a cura di), Culture migranti. Luoghi fisici e mentali dell'incontro, Trento, Erickson,
2011.
- COHEN G., Organizzare i gruppi cooperativi, Trento, Erickson, 2001.
- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.
- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.
- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
- 106 -
Unicopli, 2005.
- Spear-Swerling L., Sternberg R.J., Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative, pratiche,
Trento, Erickson, 2003.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Materiale didattico.
Sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico di supporto per la preparazione del corso (accesso al
sito www.campusnet.unito.it previa iscrizione on-line).
Orario e luogo di ricevimento.
Durante il periodo dei corsi, la docente riceverà dopo le lezioni presso le sedi didattiche; nei periodi di interruzione
della didattica, il ricevimento studenti si terrà a Torino, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione della
Formazione, Via G.Ferrari, 9/11, primo piano (giorni e orari saranno precisati sul sito: www.sia.unito.it).
English
Teaching material.
Teaching materials will be made available to students for the course preparation (access to the website
www.campusnet.unito.it is subject to online registration).
Time and place of admission.
During the course, the teacher will receive after lessons at the teaching locations; during breaks in teaching periods,
the students will be received in Turin, in the dipartimento di scienze dell'educazione della formazione (department
of educational and training sciences), Via G. Ferrari, 9 / 11, first floor (days and times will be indicated on the
website: www.sia.unito.it).
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=73zn
- 107 -
Didattica extrascolastica - 2013/2014
TEACHING-SCHOOL
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0491 e SCF0308
Docente:
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703169, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 o 6 + 6 o 9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente dovrà:
Conoscere le dimensioni educativo-metodologiche del lavoro sociale
Conoscere il piano normativo e le sue ricadute pratiche
Conoscere gli approcci teorico-metodologici relativi ai contesti di rete
Conoscere le attività educative extrascolastiche
Conoscere la geragogia e gli elementi necessari alla promozione dell'invecchiamento attivo
English
Students must:
Know the educational and methodological dimensions of social work
Know main social rights and their practical implications
Know the theoretical and methodological approaches related to network contexts
Know extra-school educational activities
Know geragogy and the topics about promoting active ageing
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso di propone di far acquisire:
- Conoscenza critica delle principali teorie pedagogiche e dei modelli educativi
- Capacità di orientare le iniziative educative in risposta alle caratteristiche dei contesti specifici
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto
- 108 -
English
The course aimes to aquire
- Critical knowledge on main pedagogical theories and models of educational contexts
- Ability to direct educational initiatives in response to contexts needs
At the end of the course students must do a written test
PROGRAMMA
Italiano
- Pedagogia, diritto e fragilità
- Lavoro sociale e relazione educativa
- Comunità, reti sociali e interventi educativi
- Geragogia, promozione del benessere
English
- Pedagogical approaches, social right and fragile contexts
- Social work and educational relationship
- Community, social networks, and educational interventions
- Geragogy, promotion of well-being
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma E-learning
English
Online course materials published on e-learning site
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Parte del monte ore verrà dedicato ad attività laboratoriali volte all'accrescimento delle competenze relative ai
temi del corso
English
Part of the time will be devoted to laboratory activities aiming to increase skills related to the course's topics
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uwzo
- 109 -
Diritto dei servizi sociali (Savigliano) - 2014/2015
Social services' law
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0569
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi del corso sono il fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale.
Consisterà in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
- 110 -
La docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una prova scritta in itinere.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno alla docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral.
The exam will consist in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare il riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato,
Regioni, Enti locali e privato-sociale.
Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche
regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale. In particolare si affronterà la
genesi dei diritti sociali, il loro contenuto costituzionale e se ne darà una rilettura con i doveri di solidarietà.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will concern the analysis of the welfare state enshrined in Constitution, as well as state
and regional legislation concerning education, protection of health and social services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
A partire dall'appello di gennaio 2015 non sarà più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo: P.
Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
English
The texts will be shown in the classroom.
NOTA
- 111 -
Italiano
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera i Corsi di Diritto regionale (9 cfu) e di
Diritto regionale e dei servizi sociali (6cfu) in anni accademici precedenti.
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 22/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4801
- 112 -
Diritto dei servizi sociali (Savigliano) - 2015/2016
Social services' law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0569
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi del corso sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento giuridico italiano, statale e regionale; dotarli degli strumenti
metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed il ruolo di
Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, con particolare riferimento alla descrizione e interpretazione delle
realtà educative complesse e dei fenomeni ad esse connessi.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the basics of Italian law, state and regional level; equip them with the methodological tools for the
analysis of legal texts and instruments to understand the different skills and the role of the state, regions, local
authorities and private - social , with particular reference to the description and interpretation of complex
educational realities and phenomena to them connected.
The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 113 -
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità e, in particolare, di servizi per la prima infanzia;
capacità di padroneggiare meccanismi di funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in
sinergia.
English
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and to the community and, in particular, services for early childhood; ability to master the mechanisms of
functioning and decision-making of local authorities to plan together.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.
Il docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una/due prove in itinere per verificare il loro livello di
apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
English
The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.
The teacher can agree with students attending one/two course tests to check their level of learning of the topics
covered in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral.
The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza del sistema regionale italiano. Si approfondiranno poi il riparto delle competenze legislative,
amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti locali. Infine saranno esaminati gli organi regionali di indirizzo
politico, i loro rapporti, le loro funzioni, nonchè le principali fonti giuridiche regionali.
- 114 -
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale e la sua attuazione normativa. In
particolare si esaminerà l'evoluzione del sistema dei servizi sociali, la genesi dei diritti sociali, il loro contenuto
costituzionale, dandone una rilettura in rapporto ai doveri di solidarietà poltiica, economica e sociale. Si analizzerà
poi la legge quadro n. 328 del 2000 (Sistema integrato di interventi e servizi sociali), prendendo in esame le
competenze e le modalità con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni e Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo
Settore) intervengono rispetto al sistema dei servizi sociali e ai suoi destinatari.
English
A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
knowledge of the Italian regional system. Then it will explore the division of legislative, administrative and financial
relations between state, regional and local governments. They will also be examined regional bodies to address the
political, their relationships, their functions, as well as the main regional legal sources.
A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitutional law and its implementation. In
particular, it examines the evolution of the social services system, the genesis of social rights, their constitutional
content, giving a reading in relation to the duties of solidarity poltiica, economic and social. It will then analyze the
framework law n. 328 of 2000 (Integrated system of interventions and social services), taking into consideration the
skills and the means by which public entities (state, regions and municipalities) and private ones (the Third Sector)
involved with the system of social services and to its recipients.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti (9 o 10 cfu) dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
A partire dall'appello di maggio 2015 non è più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti.
Corso rivolto anche agli studenti che hanno ancora inserito nel loro piano carriera il Corso di Diritto regionale e dei
servizi sociali (6 cfu).
English
Students (9 or 10 cfu) will prepare for the exam on the following textbooks :
- P. Caretti and Tarli G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
- A.M. Poggi , I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
Students who still have to take the exam for 6 CFU have to prepare only the following text :
- P. Caretti and Tarli G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
Starting by the appeal of May 2015 is no longer possible to take the exam exam papers from previous years .
The course is also for students who have not entered in the course of their career plan Regional Law and Social
- 115 -
Services (6 credits).
NOTA
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpcl
- 116 -
Diritto del lavoro - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0514
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jobe
- 117 -
Diritto del lavoro - 2015/2016
LABOUR LAW
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0514
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/07 - diritto del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tccp
- 118 -
Diritto regionale (Savigliano) - 2014/2015
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0499
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
- Mutuato da: Diritto dei servizi sociali (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0569)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mhpx
- 119 -
Diritto regionale (Savigliano)- 2013/2014
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0499 e SCF0187
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi del corso sono il fornire allo studente gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire allo studente capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale.
Consisterà in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
- 120 -
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral.
The exam will consist in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare delle norme costituzionali che ripartono le competenze legislative, amministrative e
finanziarie tra Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale.
Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche
regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale sancito in Costituzione, nonché della
normativa statale e regionale in materia di istruzione, tutela della salute e servizi sociali.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will concern the analysis of the welfare state enshrined in Constitution, as well as state
and regional legislation concerning education, protection of health and social services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o 6 cfu dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
- P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli I, II, III, IV e V.
- A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007,
capitoli III, IV, V.
I testi di studio per gli studenti frequentanti saranno indicati in aula.
English
Students who do not attend will have to prepare for the exam on the following volumes:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, latest edition.
- 121 -
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
The texts for students attending will be shown in the classroom.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=32lt
- 122 -
Diritto regionale - 2013/2014
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0499 e SCF0187
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9O6
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi del corso sono il fornire allo studente gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire allo studente capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta, a scelta dello studente, da effettuarsi al momento dell'iscrizione online
all'appello.
Consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
- 123 -
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral or written; students will make their choice when they will enroll online examination.
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare delle norme costituzionali che ripartono le competenze legislative, amministrative e
finanziarie tra Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale.
Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche
regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale sancito in Costituzione, nonché della
normativa statale e regionale in materia di istruzione, tutela della salute e servizi sociali.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will concern the analysis of the welfare state enshrined in Constitution, as well as state
and regional legislation concerning education, protection of health and social services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o 6 cfu dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
- P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli I, II, III, IV e V.
- A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007,
capitoli III, IV, V.
I testi di studio per gli studenti frequentanti saranno indicati in aula.
English
Students who do not attend will have to prepare for the exam on the following volumes:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, latest edition.
- 124 -
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
The texts of study for students attending will be shown in the classroom.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=monp
- 125 -
Diritto regionale - 2013/2014
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0499 e SCF0187
Docente:
Prof. Annamaria Poggi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi del corso sono il fornire allo studente gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire allo studente capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta, a scelta dello studente, da effettuarsi al momento dell'iscrizione online
all'appello.
Consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
- 126 -
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral or written; students will make their choice when they will enroll online examination.
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare delle norme costituzionali che ripartono le competenze legislative, amministrative e
finanziarie tra Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale. Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i
loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale sancito in Costituzione, nonché della
normativa statale e regionale in materia di istruzione, tutela della salute e servizi sociali.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will concern the analysis of the welfare state enshrined in Constitution, as well as state
and regional legislation concerning education, protection of health and social services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi di studio per gli studenti frequentanti saranno indicati in aula.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o 6 cfu dovranno preparare l'esame sui seguenti volumi:
- P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli I, II, III, IV e V.
- A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007,
capitoli III, IV, V.
English
Students should prepare for the exam on the following volumes:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, latest edition.
A. Poggi, Istruzione, Formazione e Servizi alla Persona tra Regioni e Comunità nazionale, Giappichelli, Torino, 2007.
- 127 -
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmyi
- 128 -
Diritto regionale - 2014/2015
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0499
Docente:
Prof. Annamaria Poggi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Corso rivolto agli studenti del Curriculum in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo
delle risorse umane.
Obiettivi del corso sono il fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
- 129 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta, a scelta dello studente, da effettuarsi al momento dell'iscrizione online
all'appello.
Consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno alla docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral or written; students will make their choice when they will enroll online examination.
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare il riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato,
Regioni, Enti locali e privato-sociale.
Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche
regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale. In particolare si affronterà la
genesi dei diritti sociali, il loro contenuto costituzionale e se ne darà una rilettura con i doveri di solidarietà.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state enshrined in the Constitution. In particular
we will focus on the claim history of social rights in the constitutionalism of the Second World War, on matrices
theory of social rights, on the genesis of the rights and duties of constitutional republican social experience and,
finally, the guarantee of social rights legislation by the State and Regions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 130 -
Corso rivolto agli studenti del Curriculum in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo
delle risorse umane.
Gli studenti (9 o 10 cfu) dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo:
P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
A partire dall'appello di maggio 2015 non sarà più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti,
così come non sarà più possibile consultare durante l'esame scritto la Costituzione e lo Statuto regionale.
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Diritto regionale e dei servizi
sociali (6 cfu) in anni accademici precedenti.
English
Students will have to prepare the exam on the following textbooks:
P. Caretti - G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, ult. ed., excluding chapters VI, VII e VIII.
A. Poggi, I diritti delle persone. Lo stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Milano, Mondadori, 2014.
Students with examination 6 cfu will have to prepare the exam on the following textbooks:
P. Caretti - G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, ult. ed., excluding chapters VI, VII e VIII.
NOTA
Italiano
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ldik
- 131 -
Diritto regionale - 2014/2015
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0499
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Corso rivolto al curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
Obiettivi del corso sono il fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere le nozioni base
dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico statale e regionale; dotarli degli
strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per comprendere le differenti competenze ed
il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, in particolare in materia di istruzione, tutela della salute e
servizi sociali.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali, in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course objectives are to provide students with the conceptual tools to understand the basics of the regional Italian
legal system and the main sources of state and regional legal system; to equip them with methodological tools for
the analysis of legal texts and tools to understand the different skills and the role of the State, Regions, Local
Authorities and private-social sector, in particular regarding education, the protection of health and social services.
The course also aims to provide students with ability to analysis of the political and institutional reforms spin-off on
the concept and on the guarantee of social citizenship; ability to investigation legal issues concerning social
services; knowledge of issues relating to conflict between requirements of local and regional "differentiation" and
"unity" in the sector of social rights.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 132 -
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta, a scelta dello studente, da effettuarsi al momento dell'iscrizione online
all'appello.
Consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno alla docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The exam will be oral or written; students will make their choice when they will enroll online examination.
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The ways in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
analysis of the argument, will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning outcomes of the
course have been achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato all'analisi dei concetti e delle nozioni di base per la conoscenza del sistema
regionale italiano, in particolare il riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato,
Regioni, Enti locali e privato-sociale.
Saranno inoltre esaminati gli organi regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche
regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale. In particolare si affronterà la
genesi dei diritti sociali, il loro contenuto costituzionale e se ne darà una rilettura con i doveri di solidarietà.
English
A first series of lectures will be devoted to the analysis of the concepts and basic elements for the knowledge of
Italian regional system, in particular of the constitutional division of legislative, administrative and financial
competences between State, Regions, Local Authorities and private-social sector.
There will also be examined regional government bodies, their relationships, their functions and the regional legal
sources.
A second series of lectures will concern the analysis of the welfare state enshrined in Constitution, as well as state
and regional legislation concerning education, protection of health and social services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Corso rivolto al curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
Gli studenti dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
A partire dall'appello di maggio 2015 non sarà più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti,
- 133 -
così come non sarà più possibile consultare durante l'esame scritto la Costituzione e lo Statuto regionale.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo: P.
Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli ed., esclusi i capitoli VII e VIII.
English
The texts of study will be shown in the classroom.
NOTA
Italiano
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
English
To participate in the classroom and for the exam it's necessary to have an updated Constitution.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r35j
- 134 -
Diritto regionale - 2015/2016
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0499
Docente:
Dott. Cristina Bertolino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Corso rivolto agli studenti in Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
Obiettivi del corso sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico
statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per
comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale, con particolare
attenzione alla descrizione e interpretazione delle realtà educative riferite alla prima infanzia.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course designed for students in Educator in the nests and communities childhood.
The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the fundamentals of the regional Italian and the main sources of the legal state and regional; equip
them with the methodological tools for the analysis of legal texts and instruments to understand the different skills
and the role of the state, regions, local authorities and private-social, with particular attention to the description and
interpretation of the realities related to early childhood education.
The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
- 135 -
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità e, in particolare, di servizi per la prima infanzia;
capacità di padroneggiare meccanismi di funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in
sinergia.
English
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and to the community and, in particular, services for early childhood; ability to master the mechanisms of
functioning and decision-making of local authorities to plan together.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.
Il docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una/due prove in itinere per verificare il loro livello di
apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
English
The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.
The teacher can agree with students attending one/two course tests to check their level of learning of the topics
covered in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà o tutto in forma orale o tutto in forma scritta. Lo studente potrà scegliere, al momento
dell'iscrizione online all'appello, con quale modalità preferisce svolgere l'esame (iscrivendosi nell'apposita
tendina).
L'esame consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The examination will be orally or all or everything in writing. The student can choose, when you register online
appeal, with which mode prefers conducting the review (by enrolling in the curtain).
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza del sistema regionale italiano. Si approfondiranno poi il riparto delle competenze legislative,
amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni ed Enti locali. Infine saranno esaminati gli organi regionali di indirizzo
politico, i loro rapporti, le loro funzioni, nonchè le principali fonti giuridiche regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale e la sua attuazione normativa. In
particolare si esaminerà l'evoluzione del sistema dei servizi sociali, la genesi dei diritti sociali, il loro contenuto
- 136 -
costituzionale, dandone una rilettura in rapporto ai doveri di solidarietà poltiica, economica e sociale. Si analizzerà
poi la legge quadro n. 328 del 2000 (Sistema integrato di interventi e servizi sociali), prendendo in esame le
competenze e le modalità con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni e Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo
Settore) intervengono rispetto al sistema dei servizi sociali e ai suoi destinatari.
L'ultima parte del corso sarà infine dedicata all'analisi dell'evoluzione della normativa relativa ai servizi per la prima
infanzia e alle problematiche giuridiche connesse al riparto di competenze tra enti terroriali in questo settore. In
particolare si esaminerà la legislazione statale e quella regionale che intervengono a regolare le diverse tipologie di
servizi per la prima infanzia.
English
A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
knowledge of the Italian regional system. Then it will explore the division of legislative, administrative and financial
relations between state, regional and local governments. They will also be examined regional bodies to address the
political, their relationships, their functions, as well as the main regional legal sources.
A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitutional law and its implementation. In
particular, it examines the evolution of the social services system, the genesis of social rights, their constitutional
content, giving a reading in relation to the duties of solidarity poltiica, economic and social. It will then analyze the
framework law n. 328 of 2000 (Integrated system of interventions and social services), taking into consideration the
skills and the means by which public entities (state, regions and municipalities) and private ones (the Third Sector)
involved with the system of social services and to its recipients.
The last part of the course will be devoted to the analysis of developments on services for young children and legal
issues related to the division of powers between institutions terroriali in this area. In particular, it will examine the
state legislation and regional intervening to regulate the different types of services for early childhood.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Corso rivolto al curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
Gli studenti (9 o 10 cfu) dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
- Per l'ultima parte del corso verranno forniti agli studenti, nella sezione materiali didattici di questo sito, materiali di
studio più specifici.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo:
P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
A partire dall'appello di maggio 2015 non è più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti,
così come non sarà più possibile consultare durante l'esame scritto la Costituzione e lo Statuto regionale.
Corso rivolto anche agli studenti che hanno ancora inserito nel loro piano carriera il Corso di Diritto regionale e dei
servizi sociali (6 cfu).
English
Course aimed at curriculum Educator in the nests and communities childhood.
Students (9 or 10 cfu) will prepare for the exam on the following textbooks:
- P. Caretti and Tarli G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
- 137 -
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
- For the last part of the course will be provided to students in the teaching materials of this site, study materials
more specific.
Students who still have to take the exam for 6 CFU have to prepare only the following text:
- Caretti Tarli P. and G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
Starting by the appeal of May 2015 is no longer possible to take the exam exam papers from previous years, as you
can no longer see on the exam wrote the Constitution and the regional statute.
The course is also for students who have not entered in the course of their career plan Regional Law and Social
Services (6 credits).
NOTA
Per l'indirizzo Educazione nei nidi e nelle comunità infantili.
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ooj
- 138 -
Diritto regionale - 2015/2016
REGIONAL LAW
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0499
Docente:
Prof. Annamaria Poggi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709483, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Corso rivolto agli studenti dei Curricula in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo delle
risorse umane.
Obiettivi del corso sono fornire agli studenti gli strumenti concettuali in ambito giuridico e istituzionale per
comprendere le nozioni base dell'ordinamento regionale italiano e le principali fonti dell'ordinamento giuridico
statale e regionale; dotarli degli strumenti metodologici per l'analisi di testi giuridici e degli strumenti per
comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale. In particolare si farà
riferimento alla descrizione e interpretazione delle realtà educative e dei fenomeni ad esse connessi, nonché delle
realtà formative relative al lavoro e ai contesti professionali.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute delle riforme politicoistituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento
delle tematiche giuridiche in materia di servizi sociali; conoscenza delle problematiche relative alle opposte
esigenze di differenziazione territoriale, da un lato, e di disciplina unitaria dei diritti sociali, dall'altro.
English
Course for students of Curricula in educator professional socio-cultural and education and human resource
development.
The course objectives are to provide students with the conceptual tools in the legal and institutional framework for
understanding the fundamentals of the regional Italian and the main sources of the legal state and regional; equip
them with the methodological tools for the analysis of legal texts and instruments to understand the different skills
and the role of the state, regions, local authorities and private-social. In particular, it will refer to the description and
interpretation of educational institutions and phenomena related to them, as well as the training actually workrelated and professional contexts.
The course will also provide students with analytical skills and the evolution of the impact of political and institutional
- 139 -
reforms in the social sector, on the structure and guarantee of social citizenship; ability to study the legal issues
relating to social services; knowledge of issues relating to the proposed needs of territorial differentiation, on the
one hand, and of uniform regulation of social rights on the other.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capacità di analisi dell'evoluzione e delle ricadute della
normativa di settore sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale; capacità di approfondimento delle
tematiche giuridiche in materia di servizi alla persona e alla comunità; capacità di padroneggiare i meccanismi di
funzionamento e di decisione degli enti territoriali per progettare in sinergia.
English
At the end of the course students acquire skills of analysis of the evolution and impact of sector regulations on the
structure and guarantee of social citizenship; ability to study the issues of law in respect of services to individuals
and communities; ability to master the workings and decisions of local authorities to plan together.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso, di 9 CFU, prevede 54 ore di insegnamento tradizionale frontale.
Il docente potrà concordare con gli studenti frequentanti una/due prove scritte in itinere per verificare il loro livello
di apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
English
The course, 9 CFU, provides 54 hours of teaching traditional front.
The teacher can agree with students attending one/two written tests to check their level of learning of the topics
covered in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolgerà o tutto in forma orale o tutto in forma scritta. Lo studente potrà scegliere, al momento
dell'iscrizione online all'appello, con quale modalità preferisce svolgere l'esame (iscrivendosi nell'apposita
tendina).
L'esame consisterà, in entrambi i casi, in due domande aperte, una per ciascuna parte del programma.
Le modalità con le quali lo studente strutturerà la risposta, così come la padronanza dei concetti e il livello di
approfondimento dell'argomento, consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli
obiettivi formativi del corso.
English
The examination will be orally or all or everything in writing. The student can choose , when you register online
appeal, with which mode prefers conducting the review (by enrolling in the curtain).
The exam will consist, in both cases, in two open questions, one for each part of the program.
The manner in which the student will structure the response, as well as mastery of the concepts and the level of
- 140 -
detail of the subject, will allow the teacher to assess whether and to what extent the objectives have been achieved
of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Un primo ciclo di lezioni sarà anzitutto dedicato all'analisi dei concetti giuridici e delle nozioni di base per la
conoscenza del sistema regionale italiano. Si esaminerà poi, in particolare, il riparto delle competenze legislative,
amministrative e finanziarie tra Stato, Regioni, Enti locali e privato-sociale. Saranno inoltre presi in esame gli organi
regionali di governo, i loro rapporti, le loro funzioni e le principali fonti giuridiche regionali.
Un secondo ciclo di lezioni avrà ad oggetto l'analisi dello Stato sociale costituzionale. In particolare si affronterà la
genesi dei diritti sociali, il loro contenuto costituzionale e se ne darà una rilettura con i doveri di solidarietà.
English
A first series of lectures will be primarily dedicated to the analysis of legal concepts and the basics of the
knowledge of the Italian regional system. It will then examine, in particular, the division of legislative, administrative
and financial relations between the State, regions, local authorities and private- social. They will also be considered
regional bodies of government, their relationships, their functions and the main regional legal sources.
A second series of lectures will focus on the analysis of the welfare state constitutional. In particular, it will address
the genesis of social rights, their constitutional content and it will give a reading with the duties of solidarity.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Corso rivolto agli studenti dei Curricula in Educatore professionale socio-culturale e in Formazione e sviluppo delle
risorse umane.
Gli studenti (9 o 10 cfu) dovranno preparare l'esame sui seguenti libri di testo:
- P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
Milano, 2014.
Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu devono prepare esclusivamente il seguente testo:
P. Caretti e G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, esclusi i capitoli VII e VIII.
A partire dall'appello di maggio 2015 non è più possibile portare all'esame i testi d'esame degli anni precedenti,
così come non sarà più possibile consultare durante l'esame scritto la Costituzione e lo Statuto regionale.
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Diritto regionale e dei servizi
sociali (6 cfu).
English
Course for students of Curricula in educator professional socio-cultural and education and human resource
development.
Students (9 or 10 cfu) will prepare for the exam on the following textbooks:
- P. Caretti and Tarli G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
- A.M. Poggi, I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università,
- 141 -
Milano, 2014.
Students who still have to take the exam for 6 CFU have to prepare only the following text:
- Caretti Tarli P. and G. Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli,Torino, 2012, excluding Chapters VII and VIII.
Starting by the appeal of May 2015 is no longer possible to take the exam exam papers from previous years, as you
can no longer see on the exam wrote the Constitution and the regional statute.
The course is also for students who entered in the course of their career plan Regional Law and Social Services (6
cfu).
NOTA
Per i curricula Formazione e sviluppo delle risorse umane e Educatore professionale socio-culturale
Per partecipare alle lezioni in aula e per la preparazione dell'esame occorre avere una Costituzione aggiornata.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h0pg
- 142 -
Economia dell'istruzione- 2013/2014
ECONOMICS EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0201
Docente:
Loretta Rosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703829, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici per analizzare la domanda e l'offerta
di istruzione e formazione e strumenti per l'analisi e la valutazione delle performance
English
The aim is to give to the students the instruments to analyse demand and supply of education and performance
evaluation
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrebbe possedere gli strumenti concettuali di base che le permettano di
analizzare e valutare i percorsi educativi
English
At the end, the students must know the instruments and the information to analyzing and estimating the demand and
supply of education.
PROGRAMMA
Italiano
_Analisi della domanda: la teoria del capitale umano e il calcolo dei tassi di rendimento; i segnali del mercato del
lavoro e la domanda di istruzione non obbligatoria e di formazione professionale.
_Analisi dell'offerta: proprietà e controllo nel settore pubblico o privato ; i costi dell'offerta, tipologie, struttura e
determinanti;
_Modalità di finanziamento: aste, buoni, prestiti e forme alternative
_ Il ruolo delle Università tra ricerca e insegnamento
English
_Demand analysis: the theory of human capital; the theory of signalling and selection and the demand of lifelong
- 143 -
learning
_Supply analysis: private and public sector; costs of supply, types, structure and causes
_Way of funding: vouchers, loans etc..
_The role of University: research and teaching
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Checchi D, Istruzione e mercato, Il Mulino, ultima edizione
Dispense distribuite dal docente
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i6go
- 144 -
Educazione degli adulti - 2014/2015
ADULT EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0198
Docente:
Prof. Anna Marina Mariani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Possesso degli strumenti di base per l'analisi delle ricerche pedagogiche e dei principali approcci teorici e
professionali in ordine a temi riguardanti la formazione in età adulta con particolari riferimenti all'educazione
permanente come categoria utopica;
Capacità di approfondimento delle tematiche educative inerenti l'educazione informale tra gli adulti e la formazione
della volontà;
Applicazione delle categorie pedagogiche identificate alle problematiche della formazione dei genitori alla e nella
famiglia.
English
Knowledge of the essential tools needed for analyzing the main theoretical and professional approaches with
regards to adult education with a focus on continuing education as an utopic concept;
Ability to analyze educational cases regarding informal education among adults and will training;
Application of pedagogic categories to parents' education to and within the family.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche presentate e discusse.
Comprensione e analisi delle problematiche educative in età adulta
English
Knowledge of explained and discussed topics.
Understanding and analyzing of adult age educational problems.
- 145 -
PROGRAMMA
Italiano
Età della vita, definizione di adultità, fasi e problemi
Storia dell'Educazione degli adulti, analfabetismo e autobiografia
Educazione informale tra adulti, educazione permanente come categoria utopica
Educazione dell'adulto-genitore
English
Life ages, adulthood definition, its phases and problems.
Adult education history, illiteracy and autobiography.
Informal education among adults, continuing education as an utopic concept
Adult-parent education
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Mariani A.M., DIVENTARE ADULTI. Formazione e nuovi modelli per contrastare
la scomparsa dell'adulto, Milano, Unicopli, 2014
2. A.M. Mariani (a cura di ), Legàmi, Milano, Unicopli, 2011;
3. A.M. Mariani, Pedagogia e utopia, Brescia, La Scuola, 1995;
4. A.M. Mariani, Educazione informale tra adulti, Milano, Unicopli, 1997;
5. Zonca P., La formazione dei genitori, Milano, Unicopli, 2006 (tre capp a scelta)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 01/10/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0u5w
- 146 -
Educazione degli adulti - 2015/2016
ADULT EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0110
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 147 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m9bq
- 148 -
Educazione degli adulti - 2015/2016
ADULT EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0198
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Educazione degli adulti - 2015/2016 (FIL0110)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a3zc
- 149 -
Educazione degli adulti- 2013/2014
ADULT EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0198
Docente:
Prof. Anna Marina Mariani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Possesso degli strumenti di base per l'analisi delle ricerche pedagogiche e dei principali approcci teorici e
professionali in ordine a temi riguardanti la formazione in età adulta con particolari riferimenti all'educazione
permanente come categoria utopica;
Capacità di approfondimento delle tematiche educative inerenti l'educazione informale tra gli adulti e la formazione
della volontà;
Applicazione delle categorie pedagogiche identificate alle problematiche della formazione dei genitori alla e nella
famiglia.
English
Knowledge of the essential tools needed for analyzing the main theoretical and professional approaches with
regards to adult education with a focus on continuing education as an utopic concept;
Ability to analyze educational cases regarding informal education among adults and will training;
Application of pedagogic categories to parents' education to and within the family.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche presentate e discusse.
Comprensione e analisi delle problematiche educative in età adulta
English
Knowledge of explained and discussed topics.
Understanding and analyzing of adult age educational problems.
PROGRAMMA
Italiano
- 150 -
Età della vita, definizione di adultità, fasi e problemi
Storia dell'Educazione degli adulti, analfabetismo e autobiografia
Educazione informale tra adulti, educazione permanente come categoria utopica
Educazione dell'adulto-genitore
English
Life ages, adulthood definition, its phases and problems.
Adult education history, illiteracy and autobiography.
Informal education among adults, continuing education as an utopic concept
Adult-parent education
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) A.M., Mariani, Legàmi, Milano, Unicopli, 2011;
2) A.M., Mariani, Pedagogia e utopia, Brescia, La Scuola, 1995;
3) A.M., Mariani, Educazione informale tra adulti, Milano, Unicopli, 1997;
4) Zonca, Mariani, La formazione dei genitori, Milano, Unicopli, 2006 oppure (non per gli studenti del secondo anno)
F. Zamengo, Affrontare le difficoltà, Milano, Unicopli, 2012
NOTA
Italiano
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Per gli studenti frequentanti saranno fornite indicazioni bibliografiche supplementari.
English
For attending students there will be further bibliographic instructions.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zf65
- 151 -
Educazione sanitaria (Savigliano) - 2014/2015
HEALTH EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0307
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Educazione sanitaria e organizzazione dei servizi - Savigliano -2014/2015 (MED3002)
Corso di laurea in Educazione Professionale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lq8j
- 152 -
Educazione sanitaria (Savigliano)- 2013/2014
HEALTH EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0307
Docente:
Dott. Bernardetta Gallus (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Sviluppare conoscenze utili alla scelta di interventi educativi e buone prassi per la promozione della salute
delle persone, specie in età infantile e nella comunità.
Il corso affronta conoscenze inerenti la salute dei cittadini/delle cittadine e delle comunità. In particolare si
svilupperanno le competenze necessarie per intraprendere azioni educative di prevenzione e promozione della
salute rivolte ai bambini, agli adolescenti e agli adulti, con maggior riguardo per i sistemi dei servizi scolastici e socio
– sanitari e assistenziali, in relazione al loro mandato istituzionale nel promuovere la salute e l'educazione sanitaria
nella comunità locale.
La finalità del corso è quella di fornire competenze agli educatori per migliorare la salute dei bambini, dei giovani,
delle famiglie e delle comunità. Un modo per sviluppare il benessere della comunità è quello di aiutare gli individui
a stare in salute attraverso l'acquisizione di specifiche competenze e la responsabilizzazione personale per adottare
comportamenti salutari e prevenire i rischi. L'approccio preventivo ed educativo per la promozione della salute
riduce la diffusione delle patologie e riduce i costi per la sanità sia a livello individuale, sia a livello collettivo e
istituzionale.
English
The course will cover issues concerning health promotion, disease prevention and health education in school, in
social institutions and in the community.
In particular the course has a goal of providing skills and competences in social workers to better the health youth,
families and communities. One way to build and improve our local community is by helping individuals stay healthy
devoloping specific life skills and individual responsability to prevent risks. Health prevention starts with an
education program in the community, this approach can help stop the spread of disease and reduce health cost for
citiziens and institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 153 -
A conclusione del percorso formativo gli studenti sapranno dissertare e problematizzare sul tema della promozione
della salute, identificandone i passaggi storici cruciali. Avranno acquisito il concetto di salute e potranno nel loro
futuro ruolo professionale partecipare ad azioni di educazione sanitaria con cognizione di causa e consapevolezza
delle strategie preventive necessarie. Al termine del processo formativo saranno acquisite le seguenti conoscenze
specifiche: i fattori di rischio per la salute degli individui (nel bambino, in adolescenza, nell'adulto fragile, ecc.);
principi e azioni di igiene di comunità (es. nella scuola, negli asili nido, nei servizi di comunità, ecc.), i fattori e le
strategie per la promozione della salute; strategie preventive di igiene personale e ambientale; le competenze e le
responsabilità individuali per stare in salute.
La valutazione degli apprendimenti sarà misurata attraverso la somministrazione di un questionario strutturato a
domande chiuse e aperte sugli argomenti trattati a lezione e con un colloquio orale individuale. Il colloquio orale
sarà accessibile agli studenti che avranno superato la prova scritta. Prova scritta e prova orale dovranno essere
sostenute all'interno dello stesso appello.
English
In conclusion of the course the student will be able to properly relate on the issues of health promotion and will
discuss the concept of health placing its preventive interventions in the course of the health pathways. The student
will also be able to answer to specific questions about: risk factors for the health of individuals in different ages
correlate to the preventive strategies and to the correct community approach in social and environment. The
assessment will be carried out using a semi-structured written test on the lessons content in addition to an oral test.
The oral examination will be accessible only to students who have passed the written test. Written and oral
examination will be undertaken within the same appeal.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso prevede lo sviluppo delle conoscenze sui seguenti saperi specifici.
- Cenni sulla storia della medicina sociale
- Principi e concetti di base sulla promozione della salute
- Elementi di prevenzione e promozione della salute: strategie preventive; definizione e collocazione all'interno
della storia naturale di un problema di salute
- Elementi di medicina e igiene di comunità (cenni di alimentazione, di igiene personale e di igiene dell'ambiente)
- Elementi di educazione sanitaria: i fattori di rischio in preadolescenza, in adolescenza e negli adulti fragili.
- Lo sviluppo di competenze e responsabilità individuali per vivere in salute.
English
The program of the course develop the following specific and contents:
- The promotion of the health: meaning and milestones of health promotion.
- Preventive strategies: definition and location within the natural pathway of diseases
- Infectious diseases typical of the community: strategies of infectious diseases management.
- Health education in community: the risk factors in the preadolescence, adolescence and frail people,
- The promotion of life skills for health and individual responsabilities.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Patrizia Lemma, Promuovere salute nell'era della globalizzazione, Milano, Unicopli, 2005.
- 154 -
- Dispense utili alla preparazione della prova finale verranno distribuite a lezione con indicazione di ulteriore
bibliografia.
English
- Patrizia Lemma, Promuovere salute nell'era della globalizzazione, Milano, Unicopli, 2005.
The materials needed to prepare for the final examination will be distributed within the singular lessons and other.
NOTA
Italiano
Si consiglia la frequenza delle lezioni in aula per facilitare la comprensione dei contenuti previsti,
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
English
The docent recommends to partecipate lessons's course to facilitate the understanding of the previous contents.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=je85
- 155 -
Educazione sanitaria - 2014/2015
HEALTH EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0307
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno Mutuato da: Promozione della salute - 2014/2015 (SCF0542)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=srjl
- 156 -
Educazione sanitaria- 2013/2014
HEALTH EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0307
Docente:
Dott. Alberto BORRACCINO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705836, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso affronta argomenti specifici in merito alla Salute del bambino e della comunità scolastica, si sviluppa
all'interno degli argomenti di maggior interesse per il sistema dei servizi scolastici in relazione al loro impegno nel
preservare salute e nel sostenerne iniziative di promozione.
Il corso tratterà contenuti di promozione della salute, affrontando temi legati alla prevenzione e all'educazione alla
salute.
English
The course deals with specific topics on the Health of the child and the school community on the whole.
It will face topics of interest to the system of educational services with an attention to their commitment to the health
and health promotion initiatives.
The course will cover issues concerning health promotion, diesease prevention and health education in school.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di discutere di promozione della salute, identificandone i passaggi
storici cruciali, saprà discutere del concetto di salute e collocarne gli interventi preventivi all'interno della storia
naturale.
Saprà rispondere a quesiti specifici in merito a: fattori di rischio per la salute del bambino; malattie infettive tipiche
dell'età scolare anche in relazione alle corrette strategie preventive; corretto accrescimento e igiene
dell'ambiente.
La valutazione verrà effettuata utilizzando un test scritto semi-strutturato sui contenuti trattati a lezione ed una prova
orale. La prova orale sarà accessibile agli studenti che avranno superato la prova scritta.
- 157 -
Prova scritta e prova orale dovranno essere sostenute all'interno dello stesso appello.
English
At the end of the course the student will be able to properly relate on the issues of health promotion, identifying its
historical mile stones, will discuss the concept of health placing its preventive interventions in the course of the
health pathways.
The student will also be able to answer to specific questions about: risk factors for the health of the child; infectious
diseases, typical of the school ages also in relation to the approved preventive strategies; proper growth of a child
and health of the environment.
The assessment will be carried out using a semi-structured written test on the lessons content in addition to an oral
test. The oral examination will be accessible only to students who have passed the written test.
Written and oral examination will be undertaken within the same appeal
PROGRAMMA
Italiano
Contenuti specifici del corso riguarderanno:
- la promozione della salute: nascita, significato e pietre miliari della promozione della salute.
- le strategie preventive: definizione e collocazione all'interno della storia naturale di un problema di salute
- le malattie infettive tipiche dell'età pre-scolare e scolare: definizione di malattia infettiva, nomenclatura e strategie
di gestione delle malattie infettive.
- contenuti di educazione sanitaria: i fattori di rischio in età pre scolare e scolare, la promozione della salute nei
primi anni di vita, il corretto accrescimento, cenni di alimentazione e di igiene personale di igiene dell'ambiente.
English
Specific contents of the course will deal with:
- The promotion of the health: birth, meaning and milestones of health promotion.
- Preventive strategies: definition and location within the natural pathway of diseases
- Infectious diseases typical of the pre-school and school period: definition of infectious disease, nomenclature and
strategies of infectious diseases management.
- Health education in school: the risk factors in the pre-school and school age, the promotion of the health in the
early years of life, proper child growth, principles of feeding and principles of personal and environmental hygiene.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Attenzione
Per tutti gli studenti: in corso, fuori corso, frequentanti e non frequentanti.
Le istruzioni per sostenere la prova finale e i materiali utili alla sua preparazione verranno allegati a queste pagine
(Scrigno attivato) e resi disponibili all'interno del portale di e-learnign dell'Ateneo.
English
For all the students: the materials needed for the final examination will be distributed within the course and made
available on the elearning web pages, follow the link behind the "treasure chest" on this page.
- 158 -
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Gli studenti sono invitati ad accedere al corso on-line ospitato sul portale elearning di ateneo.
La chiave di iscrizione al corso verrà attivata nella sezione "materiali didattici" di queste pagine
English
Students are invited to access the online course hosted on the portal of e-learning university.
The password key to access the course on line can be found in section "teaching materials" on these pages when
active.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lz2v
- 159 -
Età contemporanea e trasformazioni del lavoro - 2014/2015
Contemporary History and Labour transformations
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0103
Docente:
Fabrizio Loreto (Titolare del corso)
Marta Margotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709688, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza delle linee fondamentali della storia contemporanea, italiana e internazionale, dalla fine dell'Ottocento
alla fine del Novecento
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo primario del corso è fornire agli studenti una preparazione basilare sui principali avvenimenti
dell'età contemporanea, nonché su alcune delle questioni interpretative più dibattute nella storiografia e sulla
strumentazione critica che caratterizza il mestiere dello storico.
English
The primary aim of the course is to provide the students with a basic knowledge of the main events of the
contemporary era and the key historiographical issues associated with them, as well as the broader analytical
toolkit that defines the role and profession of contemporary historians.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In occasione dell'esame gli studenti dovranno dimostrare una sostanziale conoscenza dei temi affrontati durante il
corso, arricchita da una buona capacità di esposizione e di collegamento tra i diversi argomenti trattati.
English
Students should develop – and will be expected to demonstrate – substantial knowledge of the themes analysed
during the course, combined with lucidity of exposition and ability to link different themes and issues.
PROGRAMMA
Italiano
La parte generale del corso analizzerà gli eventi, di carattere nazionale e internazionale, che si sono succeduti tra il
XIX e il XX secolo, con un'attenzione rivolta tanto alla dimensione economica e sociale, quanto alla sfera politica,
istituzionale e culturale. Dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni "borghesi" dell'Ottocento si arriverà fino alla
fine del Novecento, passando per l'esame dei grandi problemi storici della democrazia, dello Stato-nazione,
dell'imperialismo, delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda.
- 160 -
La parte monografica del corso tratterà l'evoluzione del mondo del lavoro, della sua rappresentanza (sociale e
politica) e del Welfare nei 150 anni di storia d'Italia.
English
The course consists of a general introductory part and a monographic part. The general part will analyse the main
national and international events of the XIX and XX Centuries, focussing on their socio-economical dimension as well
as their political, institutional and cultural facets. Starting from the Industrial Revolution and the bourgeouis
revolutions of the Nineteenth century, the lectures will cover the period until the end of the Twentieth century,
examining the defining issues of democracy, nation-state, imperialism, the World Wars, totalitarian dictatorships and
the Cold War.
The monographic part of the course will then investigate the evolution of labour, its social and political
representation, and the Welfare State over the 150 years of Italy's history as a unified country.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la parte manualistica si consiglia il volume di Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Il segno della storia. 3. Il
Novecento e il mondo contemporaneo, Torino-Milano, Paravia-Pearson, 2012 (o edizioni successive). In ogni caso,
gli studenti potranno utilizzare anche altri manuali di storia contemporanea adottati nei licei, purché analizzino il
periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la caduta del Muro di Berlino (1989).
Relativamente alla parte specialistica del corso, occorrerà integrare il manuale con il volume di Stefano Musso,
Storia del lavoro in Italia dall'Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011).
English
The recommended textbook for the general part is Il segno della
storia. 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo, by Giovanni De Luna, Marco Meriggi (Torino-Milano, ParaviaPearson,
2012). Students will be allowed to use alternative
high-school level history textbooks, provided these adequately analyse the
period between the Age of Empire (1870) and the fall of the Berlin wall (1989).
For the monographic part, the textbook will have to be integrated by Stefano Musso's
volume Storia del lavoro in Italia
dall'Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011)
NOTA
Italiano
Per i non frequentanti si consiglia di contattare il docente nell'orario di ricevimento
English
Students who are not planning to attend on a regular basis should contact the lecturer during office hours.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 02/10/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=45ae
- 161 -
Età contemporanea e trasformazioni del lavoro - 2015/2016
Contemporary History and Labour transformations
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0103
Docente:
Marta Margotti (Titolare del corso)
Stefano Musso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709695, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base della storia contemporanea. Students should have basic knowledge of contemporary history.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo primario del corso è fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione basilare sui principali
avvenimenti dell'età contemporanea, nonché su alcune delle questioni interpretative più dibattute nella storiografia
e sulla strumentazione critica che caratterizza il mestiere dello storico. In questo modo, si intende fornire una
conoscenza critica delle interpretazioni e dei modelli storiografici, con capacità di contestualizzare in una
prospettiva diacronica i fenomeni culturali, economico-politici e sociali.
English
The primary aim of the course is to provide the students with a basic knowledge of the main events of the
contemporary era and the key historiographical issues associated with them, as well as the broader analytical
toolkit that defines the role and profession of contemporary historians.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In occasione dell'esame gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una sostanziale conoscenza dei temi
affrontati durante il corso, arricchita da una buona capacità di esposizione e di collegamento tra i diversi argomenti
trattati. Durante l'esame, dovranno dimostrare la capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del
linguaggio scientifico.
English
Students should develop – and will be expected to demonstrate – substantial knowledge of the themes analysed
during the course, combined with lucidity of exposition and ability to link different themes and issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni saranno frontali. Sarà reso disponibile il materiale didattico presentato durante le lezioni.
- 162 -
English
Lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame sarà svolto attraverso una prova scritta o una prova orale, a scelta dello studente o della studentessa.
English
The exam will be a written or an oral test.
PROGRAMMA
Italiano
La parte generale del corso analizzerà gli eventi, di carattere nazionale e internazionale, che si sono succeduti tra il
XIX e il XX secolo, con un'attenzione rivolta tanto alla dimensione economica e sociale, quanto alla sfera politica,
istituzionale e culturale. Dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni "borghesi" dell'Ottocento si arriverà fino alla
fine del Novecento, passando per l'esame dei grandi problemi storici della democrazia, dello Stato-nazione,
dell'imperialismo, delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda.
La parte monografica del corso tratterà l'evoluzione del mondo del lavoro, della sua rappresentanza (sociale e
politica) e del Welfare nei 150 anni di storia d'Italia.
English
The course consists of a general introductory part and a monographic part. The general part will analyse the main
national and international events of the XIX and XX Centuries, focussing on their socio-economical dimension as well
as their political, institutional and cultural facets. Starting from the Industrial Revolution and
the bourgeouis revolutions of the Nineteenth century, the lectures will cover the period until the end of the
Twentieth century, examining the defining issues of democracy, nation-state, imperialism, the World Wars,
totalitarian dictatorships and the Cold War.
The monographic part of the course will then investigate the evolution of labour, its social and political
representation, and the Welfare State over the 150 years of Italy's history as a unified country.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la parte manualistica si consiglia il volume di Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Il segno della storia. 3. Il
Novecento e il mondo contemporaneo, Torino-Milano, Paravia-Pearson, 2012 (o edizioni successive). In ogni caso,
gli studenti potranno utilizzare anche altri manuali di storia contemporanea adottati nei licei, purché analizzino il
periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la caduta del Muro di Berlino (1989).
Relativamente alla parte specialistica del corso, occorrerà integrare il manuale con il volume di Stefano
Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011).
English
The recommended textbook for the general part is Il segno della storia. 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo,
by Giovanni De Luna, Marco Meriggi (Torino-Milano, Paravia-Pearson, 2012). Students will be allowed to use
alternative high-school level history textbooks, provided these adequately analyse the period between the Age of
Empire (1870) and the fall of the Berlin wall (1989).
For the monographic part, the textbook will have to be integrated by Stefano Musso's volume Storia del lavoro in
Italia dall'Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011)
NOTA
Italiano
Per i non frequentanti si consiglia di contattare i docenti nell'orario di ricevimento.
- 163 -
English
Students who are not planning to attend on a regular basis should contact the lecturers during office hours.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 24/09/2015 al 18/12/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fhtp
- 164 -
Filosofia del lavoro - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0512
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yhqr
- 165 -
Filosofia del lavoro - 2015/2016
PHILOSOPHY OF WORK
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0512
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qh3s
- 166 -
Filosofia morale (Savigliano)- 2013/2014
MORAL PHILOSOPHY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0235
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9a94
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ivdt
- 167 -
Filosofia morale- 2013/2014
MORAL PHILOSOPHY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0235
Docente:
Dott. Giulio Panizza (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703752, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4i7c
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2847
- 168 -
Filosofia teoretica I (Savigliano) - 2014/2015
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.0918227, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
NO
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si rivolge ai futuri educatori e formatori impegnati a sostegno dei processi di cambiamento e nella cura dei
legami, offrendo loro indicazioni e prospettive teoriche sul rapporto tra individuo e relazione sociale.
English
The course is intended for future educators engaged in supporting the process of change and in the care of social
ties. It offers them some theoretical perspectives on the relationship between the individual live and social
relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati con un lavoro scritto finale che sarà valutato dalla commissione a
partire dai seguenti criteri: la completezza d'informazione, la precisione e proprietà del linguaggio, la chiarezza
espositiva, la capacità di individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
English
The learning outcomes will be verified with a final written test which will be assessed according the following
criteria: completeness of information, accuracy and appropriateness of language, clarity, ability to identify the most
relevant connections and logical elements of each topic.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
PROGRAMMA
Italiano
Primo Modulo: Lettura della Repubblica di Platone
- 169 -
Il corso si propone di introdurre gli studenti al modo di pensare filosofico, a partire dall'analisi del testo platonico.
Gli studenti saranno incoraggiati all'apprendimento dei primi rudimenti di greco e potranno abituarsi al linguaggio
filosofico.
Secondo Modulo: Gli esiti della secolarizzazione
Il corso analizzerà il rapporto tra individuo e società nell'attuale dibattito sulla crisi della secolarizzazione con
particolare riferimento ai contributi di J. Habermas, Ch. Taylor. J. Casanova e H. Joas. Dopo un ricostruzione storica
del concetto di secolarizzazione si analizzeranno in particolare gli effetti sociali e politici della stessa e le
trasformazioni prodotte dalla cosiddetta rinascita del religioso. In particolare il corso cercherà di delineare i
contorni di un'interpretazione post-secolare dei legami sociali.
English
FirstModule:Readingof Plato's Republic
The course aims to introduce studentsto thephilosophicalway of thinking, starting from the analysisof thePlatonic
text. Students will be encouragedto learnthe basics ofgreekgetting in touch with thephilosophical language.
Second Module: The Outcomes of Secularization
The course will analyze the relationship between individual and society in the current debate on the crisis of
secularization with particular reference to the contributions of J. Habermas, Ch Taylor and H. Joas. After a historical
reconstruction of the concept of secularization, the course will analyze his social and political effects and the
changes produced by the so-called resurgence of religion. In particular, we will attempt to outline the contours of a
post-secular interpretation of social bonds.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Primo Modulo
Platone, Repubblica, a cura di Giovanni Reale e Roberto Radice, Bompiani, Milano 2009 (testo greco a fronte)
Secondo Modulo
G. Lingua, Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea, ETS, Pisa 2013.
NOTA
Italiano
Il corso avrà l'andamento di un lettorato. E' pertanto indispensabile procurarsi i libri di testo prima dell'inizio del
corso.
Gli Studenti sono tenuti a leggere in anticipo le parti di testo che verranno successivamente spiegate a lezione.
La frequenza regolare non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
English
The course will have the performance of a readership. Therefore it's important having the textbooks before the
start of the course.
Students are expected reading in advance the parts of the text that will be explained later in class.
Regular attendance is not mandatory, but highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
- 170 -
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6wb
- 171 -
Filosofia teoretica I (Savigliano)- 2013/2014
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.0918227, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si rivolge ai futuri educatori e formatori impegnati a sostegno dei processi di cambiamento e nella cura dei
legami, offrendo loro indicazioni e prospettive teoriche sul rapporto tra individuo e relazione sociale.
English
The course is intended for future educators engaged in supporting the process of change and in the care of social
ties.
It offers them some theoretical perspectives on the relationship between individual life and social relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati con un lavoro scritto finale che sarà valutato dalla commissione a
partire dai seguenti criteri:
la completezza d'informazione,
la precisione e proprietà del linguaggio,
la chiarezza espositiva,
la capacità di individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
English
The learning outcomes will be verified with a final written test which will be assessed according to the following
criteria:
completeness of information,
accuracy and appropriateness of language,
clarity,
- 172 -
ability to identify the most relevant connections and logical elements of each topic.
PROGRAMMA
italiano
Primo Modulo: Lettura della Repubblica di Platone
Il corso si propone di introdurre gli studenti al modo di pensare filosofico, a partire dall'analisi del testo platonico.
Gli studenti saranno incoraggiati all'apprendimento dei primi rudimenti di greco e potranno abituarsi al linguaggio
filosofico.
Secondo Modulo: Ricostruire i legami: individualismo e bisogno di comunità
Il corso analizzerà la critica all'individualismo proposta da Ch. Taylor e J.-M. Ferry.
Dopo una contestualizzazione del dibattito sul concetto di comunità (dibattito tra liberals e communitarians, ripresa
della discussione in ambito continentale) si analizzeranno il concetto di legame sociale nella filosofia sociale di
Taylor e il "principio ricostruttivo" di Ferry.
Si mostrerà, attraverso lo studio dei testi e della letteratura critica, che entrambi gli autori contribuiscono ad una
valorizzazione dei legami sociali senza cadere nelle chiusure identitarie del comunitarismo.
English
First Module: Reading of Plato's Republic
The course aims to introduce students to the philosophical way of thinking, starting from the analysis of the Platonic
text.
Students will be encouraged to learn the basics of greek getting in touch with the philosophical language.
Second Module: Reconstructing bonds: individualism and want for community
The course will analyze the critique of individualism proposed by Ch Taylor and J.-M. Ferry.
After a contextualization of the debate on the concept of community (debate between liberals and communitarians,
resumption of debate in continental philosophy) the lessons will analyze the significance of social bond in the
philosophy of Taylor and the "principle of reconstruction" of Ferry.
The course will show, through the study of texts and critical literature, that both authors contribute to the
enhancement of social bonds without falling into the identitary logic of communitarianism
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Primo Modulo
Platone, Repubblica, a cura di Giovanni Reale e Roberto Radice, Bompiani, Milano 2009 (testo greco a fronte)
Secondo Modulo
Ch. Taylor, Il disagio della modernità , Laterza, Roma-Bari 2011.
G. Lingua, Il principio ricostruttivo, Ets, Pisa 2012 (limitatamente pp. 161-311)
Bibliografia
- 173 -
http://www.spaziofilosofico.it/numero_03/1478/politiche-dellevasione-andare-e -restare-secondo-platone/#more1478
A. Pirni, Charles Taylor, Ermeneutica del sé, etica e modernità, Milella 2002
J.-M. Ferry, L'etica ricostruttiva, Medusa, Milano 2006.
NOTA
Italiano
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
E' indispensabile procurarsi i libri di testo prima dell'inizio del corso.
Gli Studenti sono tenuti a leggere in anticipo le parti di testo che verranno successivamente spiegate a lezione.
La frequenza regolare non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
English
It is necessary getting the textbooks before the start of the course.
Students are expected reading in advance the parts of the text that will be explained later in class.
Regular attendance is not mandatory, but highly recommended.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ez7
- 174 -
Filosofia teoretica I - 2014/2015
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si rivolge ai futuri educatori e formatori impegnati a sostegno dei processi di cambiamento e nella cura dei
legami, offrendo loro indicazioni e prospettive teoriche sul rapporto tra individuo e relazione sociale.
English
The course is intended for future educators engaged in supporting the process of change and in the care of social
ties. It offers them some theoretical perspectives on the relationship between the individual live and social
relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati con un lavoro scritto finale che sarà valutato dalla commissione a
partire dai seguenti criteri: la completezza d'informazione, la precisione e proprietà del linguaggio, la chiarezza
espositiva, la capacità di individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
English
The learning outcomes will be verified with a final written test which will be assessed according the following
criteria: completeness of information, accuracy and appropriateness of language, clarity, ability to identify the most
relevant connections and logical elements of each topic.
PROGRAMMA
Italiano
Primo Modulo: Lettura della Repubblica di Platone
- 175 -
Il corso si propone di introdurre gli studenti al modo di pensare filosofico, a partire dall'analisi del testo platonico.
Gli studenti saranno incoraggiati all'apprendimento dei primi rudimenti di greco e potranno abituarsi al linguaggio
filosofico.
Secondo Modulo: Gli esiti della secolarizzazione
Il corso analizzerà il rapporto tra individuo e società nell'attuale dibattito sulla crisi della secolarizzazione con
particolare riferimento ai contributi di J. Habermas, Ch. Taylor. J. Casanova e H. Joas. Dopo un ricostruzione storica
del concetto di secolarizzazione si analizzeranno in particolare gli effetti sociali e politici della stessa e le
trasformazioni prodotte dalla cosiddetta rinascita del religioso. In particolare il corso cercherà di delineare i
contorni di un'interpretazione post-secolare dei legami sociali.
English
First Module: Reading of Plato's Republic
The course aims to introduce students to the philosophical way of thinking, starting from the analysis of the Platonic
text. Students will be encouraged to learn the basics of greek getting in touch with the philosophical language.
Second Module: Outcomes of secularization
The course will analyze the relationship between individual and society in the current debate on the crisis of
secularization with particular reference to the contributions of J. Habermas, Ch Taylor and H. Joas. After a historical
reconstruction of the concept of secularization, the course will analyze his social and political effects and the
changes produced by the so-called resurgence of religion. In particular, we will attempt to outline the contours of a
post-secular interpretation of social ties.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Primo Modulo
Platone, Repubblica, a cura di Giovanni Reale e Roberto Radice, Bompiani, Milano 2009 (testo greco a fronte)
Secondo Modulo
G. Lingua, Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea, ETS, Pisa 2013.
English
Forst Module
Platone, Repubblica, a cura di Giovanni Reale e Roberto Radice, Bompiani, Milano 2009 (testo greco a fronte)
Second Module
G. Lingua, Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea, ETS, Pisa 2013.
NOTA
Italiano
Il corso avrà l'andamento di un lettorato. Ė pertanto indispensabile procurarsi i libri di testo prima dell'inizio del
corso.
Gli Studenti sono tenuti a leggere in anticipo le parti di testo che verranno successivamente spiegate a lezione.
La frequenza regolare non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- 176 -
English
It is necessary getting the textbooks before the start of the course.
Students are expected to read in advance the parts of the text that will be explained later in class. Regular
attendance is not madatoru, but highly reccommended
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 19/02/2015
Nota:
A decorrere da giovedì 26/02/2015 cambio aula di lezione ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vvs2
- 177 -
Filosofia teoretica I - 2015/2016
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Prof. Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Filosofia teoretica I Savigliano - 2015/2016
Filosofia teoretica I Torino - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ghue
Filosofia teoretica I Savigliano - 2015/2016
Theoretical Philosophy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.0918227, [email protected]
Corso integrato:
Filosofia teoretica I - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuna indicazione
- 178 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati dovranno contribuire innanzitutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offrire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze di
promozione delle risorse personali. Per fare questo si porrà particolare attenzione a sviluppare le capacità di
comprensione approfondita dei testi e del linguaggio filosofico.
English
The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. To do this, we will pay particular attention to the development of
the ability to understand philosophical texts and languages.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
Conoscenza e comprensione: Possesso dei fondamenti teorico-concettuali delle scienze filosofiche. Elaborazione di una visione critica sui temi trattati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un
concetto. - Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in grado di
analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso.
English
At the end of the course, the student must show:
Knowledge and understanding:
-Mastery of the theoretical-conceptual bases of the philosophical sciences. - Elaboration of a critical vision of the
issues at stake.
Ability to apply knowledge and understanding:
- Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a heuristic procedure. – Being able to analyze a
complex text with precision and care.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali suddivise in due moduli, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. Sono previsti inoltre
momenti di laboratorio e di lavoro seminariale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.
English
Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee workshops
and laboratories. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department.
- 179 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto finale, con domande a risposta
aperta.
English
Final written test with open-ended questions.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
E' previsto un laboratorio di supporto.
English
We foresee a support laboratory.
PROGRAMMA
Italiano
Modulo I (prof. Graziano Lingua) Introduzione ai principali problemi della teoria filosofica a partire dalla lettura e dal
commento di un classico. Nello specifico verrà preso in considerazione il testo di H. Bergson, L'evoluzione
creatrice, con un'attenzione alle questioni epistemologiche, ontologiche e ermeneutiche. Modulo II (Prof. Enrico
Guglielminetti) La filosofia sembra avere ormai rinunciato alla propria vocazione classica a comprendere
sinteticamente il tutto della realtà, ripiegandosi in mere analisi di dettaglio per addetti ai lavori. Scopo del modulo è
presentare un modo rigoroso di fare filosofia, che non sia irrilevante né per le urgenze dell'oggi né, in particolare,
per la questione educativa.
English
Module I (Prof. Graziano Lingua) Introduction to the principal problems of philosophical theory beginning from the
reading and the comment of a classical author. We will consider the text of H. Bergson, L'évolution créatrice, paying
particular attention to epistemological, ontological and hermeneutical questions.
Module II (Prof. Enrico Guglielminetti) Nowadays philosophy seems to have abdicated from his own classical
vocation to synthetically understand the reality, retreating in mere analyses of detail for specialists. The lectures aim
instead to introduce a rigorous way to do philosophy, significant for the urgencies of contemporaneity and for
educational issues.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, a cura di F. Polidori, Cortina, Milano 2002.
E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.
English
- 180 -
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, a cura di F. Polidori, Cortina, Milano 2002.
E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=o9j4
Filosofia teoretica I Torino - 2015/2016
Theoretical Philosophy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Filosofia teoretica I - 2015/2016
Filosofia teoretica I - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi trattati dovranno contribuire innaziutto ad una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze
umane, con particolare riferimento al sapere filosofico. Le abilità che si intendono formare hanno come obiettivo di
offire una prospettiva riflessiva e critica sulla realtà educativa con particolare attenzione alle esigenze di
promozione e sviluppo delle risorse personali. Per fare questo si porrà particolare attenzione a sviluppare le
capacità di comprensione approfondita dei testi e del linguaggio filosofico
English
The contents of the course will primarily contribute to a solid basic training in the humanities, with particular
reference to philosophy. Our goal is to offer a reflexive and critical perspective on the educational reality in view of
the flourishing of personal skills and competencies. To do this, we will pay particular attention to the development of
the ability to understand philosophical texts and languages
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
A termine del corso lo studente dovrà dimostrare: - Possesso dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi
- 181 -
scientifici delle scienze filosofiche. - Conoscenza delle origini e della storia delle idee e dei concetti filosofici, con
particolare riferimento alle discussioni che le teorie hanno alimentato nei vari periodi storici. - Elaborazione di una
visione critica sui temi trattati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Essere in grado di costruire (e/o
decodificare) un concetto. - Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. - Essere in
grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso.
English
At the end of the course, the student must show:
Knowledge and understanding:
-Mastery of the theoretical-conceptual bases of the philosophical sciences. - Elaboration of a critical vision of the
issues at stake.
Ability to apply knowledge and understanding:
- Being able to build a concept. - Ability to analyze a problem with a heuristic procedure. – Being able to analyze a
complex text with precision and care.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali suddivise in due moduli, che verranno svolte in aula anche con l'uso di TIC. Sono previsti inoltre
momenti di laboratorio e di lavoro seminariale. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad attività proposte dal
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
English
- Frontal lessons divided in two modules, which will also be developed with the use of IT. We also foresee
workshops and laboratories. The students will also be invited to participate to activities proposed by the
Department.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto finale.
English
Final written test with open-ended questions
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
E' previsto un laboratorio di supporto.
PROGRAMMA
Italiano
Modulo I (prof. Graziano Lingua) Introduzione ai principali problemi della teoria filosofica a partire dalla lettura e dal
commento di un classico. Nello specifico verrà preso in considerazione il testo di H. Bergson, L'evoluzione
creatrice, con un'attenzione alle questioni epistemologiche, ontologiche e ermeneutiche.
Modulo II (Prof. Enrico Guglielminetti) La filosofia sembra avere ormai rinunciato alla propria vocazione classica a
- 182 -
comprendere sinteticamente il tutto della realtà, ripiegandosi in mere analisi di dettaglio per addetti ai lavori. Scopo
del modulo è presentare un modo rigoroso di fare filosofia, che non sia irrilevante né per le urgenze dell'oggi né, in
particolare, per la questione educativa.
English
Module I (Prof. Graziano Lingua) Introduction to the principal problems of philosophical theory beginning from the
reading and the comment of a classical author. We will consider the text of H. Bergson, L'évolution créatrice, paying
particular attention to epistemological, ontological and hermeneutical questions.
Module II (Prof. Enrico Guglielminetti) Nowadays philosophy seems to have abdicated from his own classical
vocation to synthetically understand the reality, retreating in mere analyses of detail for specialists. The lectures aim
instead to introduce a rigorous way to do philosophy, significant for the urgencies of contemporaneity and for
educational issues.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, a cura di F. Polidori, Cortina, Milano 2002.
E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.
English
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, a cura di F. Polidori, Cortina, Milano 2002.
E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=r4yp
- 183 -
Filosofia teoretica I- 2013/2014
THEORETICAL PHILOSOPHY I
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0279
Docente:
Prof. Graziano Lingua (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
non sono richiesti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si rivolge ai futuri educatori e formatori impegnati a sostegno dei processi di cambiamento e nella cura dei
legami, offrendo loro indicazioni e prospettive teoriche sul rapporto tra individuo e relazione sociale.
English
The course is intended for future educators engaged in supporting the process of change and in the care of social
ties.
It offers them some theoretical perspectives on the relationship between the individual life and social relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati con un lavoro scritto finale che sarà valutato dalla commissione a
partire dai seguenti criteri:
la completezza d'informazione,
la precisione e proprietà del linguaggio,
la chiarezza espositiva,
la capacità di individuare i nessi logici e gli elementi più rilevanti per ciascun argomento.
English
The learning outcomes will be verified with a final written test which will be assessed according to the following
criteria:
completeness of information,
accuracy and appropriateness of language,
- 184 -
clarity,
the ability to identify the most relevant connections and logical elements of each topic.
PROGRAMMA
Italiano
Primo Modulo: Lettura della Repubblica di Platone
Il corso si propone di introdurre gli studenti al modo di pensare filosofico, a partire dall'analisi del testo platonico.
Gli studenti saranno incoraggiati all'apprendimento dei primi rudimenti di greco e potranno abituarsi al linguaggio
filosofico.
Secondo Modulo: Ricostruire i legami: individualismo e bisogno di comunità
Il corso analizzerà la critica all'individualismo proposta da Ch. Taylor e J.-M. Ferry.
Dopo una contestualizzazione del dibattito sul concetto di comunità (dibattito tra liberals e communitarians, ripresa
della discussione in ambito continentale) si analizzeranno il concetto di legame sociale nella filosofia sociale di
Taylor e il "principio ricostruttivo" di Ferry.
Si mostrerà, attraverso lo studio dei testi e della letteratura critica, che entrambi gli autori contribuiscono ad una
valorizzazione dei legami sociali senza cadere nelle chiusure identitarie del comunitarismo.
English
First Module: Reading of Plato's Republic
The course aims to introduce students to the philosophical way of thinking, starting from the analysis of the Platonic
text.
Students will be encouraged to learning the basics of greek getting in touch with the philosophical language.
Second Module: Reconstructing social ties: individualism and desire of community
The course will analyze the critique of individualism proposed by Ch Taylor and J.M. Ferry.
After a contextualization of the debate on the concept of community (debate between liberals and communitarians,
resumption of debate in continental philosophy) the lessons will analyze the significance of social ties in the
philosophy of Taylor and the "principle of reconstruction" of Ferry.
The course will show, through the study of texts and critical literature, that both authors contribute to the
enhancement of social ties without falling into the identity closure of communitarianism
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Primo Modulo
Platone, Repubblica, a cura di Giovanni Reale e Roberto Radice, Bompiani, Milano 2009 (testo greco a fronte)
Secondo Modulo
Ch. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari 2011 (limitatamente a pp. 3-81)
G. Lingua, Il principio ricostruttivo, Ets, Pisa 2012
Bibliografia
- 185 -
http://www.spaziofilosofico.it/numero_03/1478/politiche-dellevasione-andare-e -restare-secondo-platone/#more1478
A. Pirni, Charles Taylor, Ermeneutica del sé, etica e modernità, Milella 2002
J.-M. Ferry, L'etica ricostruttiva, Medusa, Milano 2006.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Il corso avrà l'andamento di un lettorato. E' pertanto indispensabile procurarsi i libri di testo prima dell'inizio del
corso.
Gli Studenti sono tenuti a leggere in anticipo le parti di testo che verranno successivamente spiegate a lezione.
La frequenza regolare non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
English
It is necessary getting the textbooks before the start of the course.
Students are expected to read in advance the parts of the text that will be explained later in class.
Regular attendance is not mandatory, but highly recommended.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0mus
- 186 -
Informatica (A-C)- 2013/2014
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Lorenzo Bettini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706847, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di alcuni strumenti di supporto alla gestione di documenti e all'analisi dei dati.
Introduzione all'informatica (problem solving e programmazione).
English
Knowledge of tools in support of documents management and data analysis.
Introduction to computer science (problem solving and programming) .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso.
English
Students will discuss a paper composed according to the instructions that will be published on the course webpage.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
PROGRAMMA
Italiano
Parte 1: strumenti di supporto alla gestione documentale e all'analisi dei dati: fogli elettronici, presentazioni, testi,
software per costruzione mappe concettuali, costruzione di questionari, uso di OPAC (catalogo informatizzato delle
biblioteche).
Parte 2: introduzione all'informatica (problem solving e programmazione) tramite l'utilizzo di un semplice linguaggio
visuale.
- 187 -
English
Part 1: tools in support of documents management and data analysis: spreadsheets, texts, conceptual maps,
questionnaire, online library catalog.
Part 2: introduction to computer science (problem solving and programming) using a simple visual language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vu0y
- 188 -
Informatica (D-L)- 2013/2014
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706747, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di alcuni strumenti di supporto alla gestione di documenti e all'analisi dei dati.
Introduzione all'informatica (problem solving e programmazione).
English
Knoledge of tools in support of documents management and data analisys.
Introduction to computer science (problem solving and programming).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso.
English
Students will discuss a paper composed according to the instructions that will be published on the course webpage.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento su appuntamento.
PROGRAMMA
Italiano
Parte 1: strumenti di supporto alla gestione documentale e all'analisi dei dati: fogli elettronici, presentazioni, testi,
software per costruzione mappe concettuali, costruzione di questionari, uso di OPAC (catalogo informatizzato delle
biblioteche).
Parte 2: introduzione all'informatica (problem solving e programmazione) tramite l'utilizzo di un semplice linguaggio
visuale.
- 189 -
English
Part 1: tools in support of documents management and data analisys: spreadsheets, texts, conceptual maps,
questionnaire, online library catalogue.
Part 2: introduction to computer science (problem solving and programming) using a simple visual language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
ESAME 11 GIUGNO ore 9:30 Aula 15, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=trw3
- 190 -
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Lorenzo Bettini (Titolare del corso)
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Dott. Rossano Schifanella (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706847, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
Moduli didattici:
Informatica A (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica B (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica C (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica E (laboratorio) Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lz4u
Informatica A (laboratorio) Torino - 2015/2016
Computer Science Lab A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706810, [email protected]
Corso integrato:
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
- 191 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica, anche in una prospettiva storica, e capacità di
comprensione del lessico elementare della disciplina;
capacità di comprendere ed applicare le strutture di controllo fondamentali della programmazione strutturata nella
realizzazione di semplici programmi;
capacità di realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.
English
Acquaintance with the basic notions of computer science, also in historical perspective, and a basic understanding
of the technical terminology. Understanding the basic control structures of structured programming and ability to
use them in writing simple programs. Ability to understand and design simple concept maps, possibly by means of
software tools.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità di comprensione del lessico informatico elementare e suo utilizzo appropriato nella comunicazione orale.
Realizzazione di semplici programmi nel linguaggio Scratch.
Realizzazione ed analisi di semplici mappe concettuali con l'eventuale ausilio di strumenti software.
English
Understanding the basic terms of computer science, and their appropriate usage in communication.
Writing simple programs in the programming language Scratch.
Designing simple concept maps, possibly by using software tools.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni in aula (18 ore, per 3 cfu complessivi) svolte con l'aiuto di proiezioni ed utilizzo del computer anche da parte
degli studenti
English
Lectures in the classroom (18 hours, 3 credits) with slide projection. The students will use the computers.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 192 -
Esame orale, con valutazione approvato/non approvato, in cui si discutono un progetto realizzato nel linguaggio di
programmazione Scratch ed una mappa concettuale, il contenuto dei quali sono a scelta dello studente.
English
Oral examination, with outcome approved/not approved, consisting in a discussion of a small project implemented
in the programming language Scratch, and a concept map. The topics of both assignments can be chosen by the
student.
PROGRAMMA
Italiano
Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
Introduzione alle mappe concettuali, con cenni ad alcuni strumenti software per la loro realizzazione.
English
The terms of computer science, with basic ideas of the architecture of computers and networks: Understanding the
words of computer science, for survival and beyond.
Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages.
Introduction to concept maps, with pointers to software tools for drawing them.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=q8jz
Informatica B (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica B (laboratorio) Torino - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Lorenzo Bettini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706847, [email protected]
Corso integrato:
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
- 193 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
Computational thinking con Scratch
English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.
Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.
Computational thinking with Scratch
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Conoscenza e comprensione:
-dei principi basilari dell'informatica come scienza
-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.
-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
-capacita' di programmare in ambiente scratch semplici algoritmi
3) Autonomia di giudizio
-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti
4) Abilità comunicative
-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica
5) Capacità di apprendimento
- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica
- capacità di lavorare in autonomia nella progettazione di algoritmi
- 194 -
English
1) Knowledge and comprehension of:
-basic principles of computer science
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages
2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension
-design and implementation of simple algorthms with Scratch
3) Judgement indipendence
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation
4) Communication skills
-correct use of terminology related to computer science
5) Learning skills
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of algorithms
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si articola in 18 ore di lezioni in laboratorio.
Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.
English
The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
English
Please see: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
PROGRAMMA
Italiano
Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
English
- 195 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
English
See: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0npl
Informatica C (laboratorio) Torino - 2015/2016
Computer Science C
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706747, [email protected]
Corso integrato:
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Nessuno.
English
None.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
Computational thinking con Scratch
English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.
- 196 -
Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.
Computational thinking with Scratch
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Conoscenza e comprensione:
-dei principi basilari dell'informatica come scienza
-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.
-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.
-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software-capacita' di progettare e
programmare in ambiente scratch semplici algoritmi
3) Autonomia di giudizio
-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa consettuale relativamente al dominio di
conoscenza rappresentato e allo scopo preposto
-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti
4) Abilità comunicative
-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica
- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali
5) Capacità di apprendimento
- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica
- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi
English
1) Knowledge and comprehension of:
-basic principles of computer science
-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages
2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension
-design of correct and complete conceptual maps with simple software
-design and implementation of simple algorthms with Scratch
3) Judgement indipendence
-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation
- 197 -
4) Communication skills
-correct use of terminology related to computer science
-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps
5) Learning skills
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si articola in 18 ore di lezioni in laboratorio.
Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.
English
The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:
OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili
La discussione vertera' sul progetto scratch
OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione
La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)
OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento
La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.
Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.
English
Students must choose one of these options:
1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.
Oral examination will be a discussion on the project
2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program
- 198 -
Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong
3) prepare a conceptual map on any topic
Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above
PROGRAMMA
Italiano
Mappe concettuali
Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di
visualizzazione.
Software per la presentazione e questionari on-line
Alcuni esempi di applicazioni per presentare le vostre idee in pubblico.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc
Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con
alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
English
Concept maps
How to structure your knowledge with this visual tool.
Software for presentations and online survey.
Software for web collaboration: DropBox, Google doc
Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.
From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.
Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=lu3w
- 199 -
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Informatica D (laboratorio) Torino - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Rossano Schifanella (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706833, [email protected]
Corso integrato:
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
Computational thinking con Scratch
English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.
Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.
Computational thinking with Scratch
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Conoscenza e comprensione:
-dei principi basilari dell'informatica come scienza
-delle basilari techiche di organizzazione dell'informazione attraverso le mappe concettuali.
-di alcuni algoritmi che stanno dietro alle applicazioni informatiche piu' comunemente utilizzate.
-dei costrutti basilari dei linguaggi di programmazione imperativi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- 200 -
-capacita' di realizzare mappe concettuali corrette e complete con semplici software-capacita' di progettare e
programmare in ambiente scratch semplici algoritmi
3) Autonomia di giudizio
-capacita' di valutare la correttezza e la completezza di una mappa consettuale relativamente al dominio di
conoscenza rappresentato e allo scopo preposto
-capacita' di valutare, nella progettazione di semplici algoritmi, le strategie migliori e piu' efficienti
4) Abilità comunicative
-capacità di uso corretto della terminologia di base dell'Informatica
- capacità di documentare in forma efficace contenuti di varia natura attraverso mappe concettuali
5) Capacità di apprendimento
- capacità di studio autonomo riferite ad argomenti generali inerenti all'Informatica
- capacità di lavorare in autonomia nella creazione di mappe concettuali e nella progettazione di algoritmi
English
1) Knowledge and comprehension of:
-basic principles of computer science
-use of conceptual maps as a technique for information organization
-algorithms behind some of the most commonly used ICT application
-basic constructs of imperative programming languages
2) Skills in applying acquired knowledge and comprehension
-design of correct and complete conceptual maps with simple software
-design and implementation of simple algorthms with Scratch
3) Judgement indipendence
-capability to evaluate conceptual maps correctness and completeness w.r.t. a knowledge domain and a given aim
-capability to find the best and most efficient solutions in algorithms design and implementation
4) Communication skills
-correct use of terminology related to computer science
-capability to present contents in a clear and coincise form by the use of conceptual maps
5) Learning skills
- capacity to autonomously study/investigate computer science topics- design and implementation of conceptual
maps and algorithms
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si articola in 18 ore di lezioni in laboratorio.
Parte delle lezioni si svolgera' con il supporto di slide, il restante tempo sara' dedicato ad attivita' pratiche di
laboratorio con l'ausilio di pc.
- 201 -
English
The course is articulated in 18 hours part of class lecture time, and part as
work solving practical exercises with laboratory's pcs.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:
OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili
La discussione vertera' sul progetto scratch
OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione
La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)
OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento
La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.
Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.
English
Students must choose one of these options:
1) prepare a Scratch project including the main topics discussed during lessons: iteration, conditional, sensors,
sprite synchronization, variables.
Oral examination will be a discussion on the project
2) prepare a conceptual map on one of the algorithms included in the program
Oral examination will be a discussion on the map + execution of one of the following exercises in Scratch: 1) the
sprite asks to the user 3 numbers and then communicates the result of an operation 2) the sprite asks a question to
the user, it verifies the answer and finally communicates whether the answer is right or wrong
3) prepare a conceptual map on any topic
Oral examination will be a discussion on the map + explanation of one of the algorithms included in the program
(chosen by the student) + execution of one of the exercises in Scratch listed above
PROGRAMMA
Italiano
Mappe concettuali
Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di
visualizzazione.
Software per la presentazione e questionari on-line
- 202 -
Alcuni esempi di applicazioni per presentare le vostre idee in pubblico.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc
Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con
alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
English
Concept maps
How to structure your knowledge with this visual tool.
Software for presentations and online survey.
Software for web collaboration: DropBox, Google doc
Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.
From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.
Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005 John MacCormick 9 algoritmi che hanno
cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=iyge
Informatica E (laboratorio) Savigliano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Informatica (laboratorio) - 2015/2016
Anno:
- 203 -
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 204 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7mpx
- 205 -
Informatica (M-P)- 2013/2014
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Prof. Viviana Bono (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6733, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di alcuni strumenti di supporto alla gestione di documenti e all'analisi dei dati.
Introduzione all'informatica (problem solving e programmazione).
English
Knoledge of tools in support of documents management and data analisys.
Introduction to computer science (problem solving and programming).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso
(http://www.di.unito.it/~bono/Didattica/aa1314/InformaticaSciEduc/index.html).
English
The students will discuss a project prepared according to the instructions that will be published on the course
webpage (http://www.di.unito.it/~bono/Didattica/aa1314/InformaticaSciEduc/index.html).
PROGRAMMA
Italiano
Parte 1: strumenti di supporto alla gestione documentale e all'analisi dei dati: fogli elettronici, presentazioni, testi,
software per costruzione mappe concettuali, costruzione di questionari, uso di OPAC (catalogo informatizzato delle
biblioteche).
Parte 2: introduzione all'informatica (problem solving e programmazione) tramite l'utilizzo di un semplice linguaggio
visuale.
- 206 -
English
Part 1: tools in support of documents management and data analisys: spreadsheets, texts, conceptual maps,
questionnaire, online library catalogue.
Part 2: introduction to computer science (problem solving and programming) using a simple visual language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mukl
- 207 -
Informatica (Q-Z)- 2013/2014
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706747, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di alcuni strumenti di supporto alla gestione di documenti e all'analisi dei dati.
Introduzione all'informatica (problem solving e programmazione).
English
Knoledge of tools in support of documents management and data analisys.
Introduction to computer science (problem solving and programming).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso.
English
Students will discuss a paper composed according to the instructions that will be published on the course webpage.
PROGRAMMA
Italiano
Parte 1: strumenti di supporto alla gestione documentale e all'analisi dei dati: fogli elettronici, presentazioni, testi,
software per costruzione mappe concettuali, costruzione di questionari, uso di OPAC (catalogo informatizzato delle
biblioteche).
Parte 2: introduzione all'informatica (problem solving e programmazione) tramite l'utilizzo di un semplice linguaggio
visuale.
English
Part 1: tools in support of documents management and data analisys: spreadsheets, texts, conceptual maps,
questionnaire, online library catalogue.
Part 2: introduction to computer science (problem solving and programming) using a simple visual language.
- 208 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=91gn
- 209 -
Informatica (Savigliano)- 2013/2014
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire conoscenze informatiche di base e strumenti informatici per la ricerca in ambito socio-educativo
English
Provide basic computer skills and tools for research in socio-educational
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Elaborazione testi, Foglio elettronico, Strumenti di presentazione, Reti informatiche.
English
Word processing, Spreadsheet, Presentation, Information Networks.
PROGRAMMA
Italiano
Sempre di più il mondo del lavoro richiede come requisito di base il possesso di conoscenze informatiche; questo
corso intende fornire strumenti utili per i possesso di conoscenze informatiche di base, soffermandosi su:
Elaborazione testi (Word processing); Foglio elettronico (Spreadsheet); Strumenti di presentazione (Presentation);
Reti informatiche (Information Networks).
Infine si intendono fornire strumenti informatici utili per la ricerca in ambito socio-educativo, come strumenti per la
generazione di questionari e di mappe concettuali
English
More and more the business world requires the possession of computer skills, this course aims to provide useful
tools for the possession of basic computer skills, focusing on: Word Processing (Word processing); Spreadsheet
(Spreadsheet); Tools presentation (presentation) Information Networks (Information Networks).
Finally, we intend to provide useful tools for research in social education, as tools for generating questionnaires and
concept maps.
- 210 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (Introduzione, il cap. 1, il cap. 6 e il
paragrafo 3 del cap. 4).
Qualsiasi materiale didattico in possesso dello studente (anche on-line), relativo ai quattro moduli ECDL in questione
(Elaborazione testi, Foglio elettronico, Strumenti di presentazione, Reti informatiche).
English
R. Grimaldi (ed.), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (Introduzione, chapter 1, chapter 6 and
paragraph 3 of chapter 4).
NOTA
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aq1b
- 211 -
Informatica A (laboratorio) - 2014/2015
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Prof. Felice Cardone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706810, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
English
Basic acquaintance with tools for learning, communicating and collaborating over the Internet
Introduction to computer science by exploring the basic ideas of the digital world
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza elementare di strumenti per la collaborazione e la comunicazione in rete, e le nozioni fondamentali
della programmazione attraverso il lnguaggio Scratch
English
Knowledge, at an elementary level, of tools for communicating and collaborating over the Internet, and the basic
notions of programming through the programming language Scratch
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale in laboratorio
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Gli studenti potranno scegliere una di queste 2 opzioni:
OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili
- 212 -
La discussione vertera' sul progetto.
OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento
La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)
PROGRAMMA
Italiano
Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc: Usare il software per condividere documenti e
collaborare in rete.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
English
The terms of computer science, with basic ideas of the architecture of computers and networks: Understanding the
words of computer science, for survival and beyond.
Tools for collaborating over the Internet: DropBox, Google doc: Using software to share documents and collaborate
Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
. John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6asi
- 213 -
Informatica B (laboratorio) - 2014/2015
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Lorenzo Bettini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706847, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza elementare di strumenti per la collaborazione e la comunicazione in rete, e le nozioni fondamentali
della programmazione attraverso il lnguaggio Scratch
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
PROGRAMMA
Lessico informatico con cenni di architetture del calcolatore e delle reti: Capire le nozioni di base dell'informatica
per la sopravvivenza e oltre.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc: Usare il software per condividere documenti e
collaborare in rete.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si faccia riferimento alla pagina: http://www.di.unito.it/~bettini/ScEduc/index.html
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 214 -
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=heiy
- 215 -
Informatica C (laboratorio) - 2014/2015
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706747, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
Computational thinking con Scratch
English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.
Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.
Computational thinking with Scratch
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso.
English
Students will discuss a paper composed according to the instructions that will be published on the course webpage.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità di esame
Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:
OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili
- 216 -
La discussione vertera' sul progetto scratch
OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione
La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)
OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento
La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.
Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.
PROGRAMMA
Italiano
Mappe concettuali
Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di
visualizzazione.
Software per la presentazione e questionari on-line
Alcuni esempi di applicazioni per presentare le vostre idee in pubblico.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc
Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con
alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.
Progettare soluzioni algoritmiche in Scratch: Computational thinking per tutti: usare Scratch per introdurre bambini e
adulti al pensiero algoritmico attraverso la realizzazione di progetti multimediali e interdisciplinari.
English
Concept maps
How to structure your knowledge with this visual tool.
Software for presentations and online survey.
Software for web collaboration: DropBox, Google doc
Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.
From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.
Designing algorithmic solutions in Scratch: Computational thinking for children of all ages
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
- 217 -
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jiub
- 218 -
Informatica D (laboratorio) - 2014/2015
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Sara Capecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706747, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza di strumenti per l'apprendimento, la comunicazione di idee e concetti e la collaborazione in rete.
Introduzione all'informatica attraverso la scoperta delle idee che "fanno funzionare" il nostro mondo digitale.
English
Knowledge of tools in support of learning, communication and web collaboration.
Introduction to computer science by discovering ideas behind our digital world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti discuteranno un elaborato da preparare secondo le indicazioni riportate sulla pagina WEB del corso.
English
Students will discuss a paper composed according to the instructions that will be published on the course webpage.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di laboratorio.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità di esame
Gli studenti devono scegliere una di queste 3 opzioni:
OPZIONE 1) presentare un progetto Scratch che includa i principali argomenti visti a lezione: cicli, instruzioni
condizionali, sensori, sincronizzazione tra sprite, variabili
- 219 -
La discussione vertera' sul progetto scratch
OPZIONE 2) presentare una mappa concettuale che illustri uno degli algoritmi visti a lezione
La discussione vertera' sulla mappa. Allo studente verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con
Scratch (esempi: 1) lo sprite chiede all'utente di inserire 3 numeri e come risultato da la media, la somma etc. 2) lo
sprite chiede all'utente di eseguire un calcolo, verifica la risposta dell'utente e comunica se la risposta e' giusta o
sbagliata)
OPZIONE 3) presentare una mappa concettuale su un qualsiasi argomento
La discussione vertera' sulla mappa e sull'esposizione di uno degli algortmi visti a lezione a scelta dello studente.
Verrà inoltre richiesto di eseguire un semplice esercizio con Scratch come illustrato nell'opzione 2.
PROGRAMMA
Italiano
Mappe concettuali
Imparare a strutturare le proprie conoscenze con questo strumento di
visualizzazione.
Software per la presentazione e questionari on-line
Alcuni esempi di applicazioni per presentare le vostre idee in pubblico.
Applicazioni per la collaborazione in rete: DropBox, Google doc
Problema-algoritmo-programma: introduzione al pensiero algoritmico con
alcuni esempi
Dall'algoritmo di Google alla firma digitale: gli algoritmi che ci
hanno cambiato il futuro.
English
Concept maps
How to structure your knowledge with this visual tool.
Software for presentations and online survey.
Software for web collaboration: DropBox, Google doc
Problem, algorithm, program: introduction to algorithmic thinking by some examples.
From Google page ranking to the digital signature: the algorithms that changes our future.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Angeli, 2005
John MacCormick 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, Apogeo Saggi, 2012
English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
John MacCormick Nine Algorithms That Changed the Future: The Ingenious Ideas That Drive Today's Computers,
Princeton University Press, 2011.
- 220 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j95s
- 221 -
Informatica E (laboratorio) (Savigliano) - 2014/2015
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0169
Docente:
Dott. Simona Maria Cavagnero (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire conoscenze informatiche di base e strumenti informatici per la ricerca in ambito socio-educativo.
English
IProvide basic computer skills and tools for research in socio-educational
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Elaborazione testi, Foglio elettronico, Strumenti di presentazione, Reti informatiche.
English
Word processing, Spreadsheet, Presentation, Information Networks.
PROGRAMMA
Italiano
Sempre di più il mondo del lavoro richiede come requisito di base il possesso di conoscenze informatiche; questo
corso intende fornire strumenti utili per i possesso di conoscenze informatiche di base, soffermandosi su:
Elaborazione testi (Word processing); Foglio elettronico (Spreadsheet); Strumenti di presentazione (Presentation);
Reti informatiche (Information Networks). Infine si intendono fornire strumenti informatici utili per la ricerca in ambito
socio-educativo, come strumenti per la generazione di questionari e di mappe concettuali
English
IMore and more the business world requires the possession of computer skills, this course aims to provide useful
tools for the possession of basic computer skills, focusing on: Word Processing (Word processing); Spreadsheet
(Spreadsheet); Tools presentation (presentation) Information Networks (Information Networks). Finally, we intend to
provide useful tools for research in social education, as tools for generating questionnaires and concept maps.
- 222 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (Introduzione, il cap. 1, il cap. 6 e il
paragrafo 3 del cap. 4). Qualsiasi materiale didattico in possesso dello studente (anche on-line), relativo ai quattro
moduli ECDL in questione (Elaborazione testi, Foglio elettronico, Strumenti di presentazione, Reti informatiche).
English
R. Grimaldi (ed.), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (Introduzione, chapter 1, chapter 6 and
paragraph 3 of chapter 4).
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
Aula 017 - piano terra Savigliano
14:00 - 17:00
Lezioni: dal 15/11/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dyur
- 223 -
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0087
Docente:
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703169, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo - 2015/2016
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ss8g
Metodi e pratiche dell'intervento educativo I modulo - 2015/2016
Non-formal education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0491 - 12 cfu (6+6)
Docente:
Prof. Barbara Bruschi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703169, [email protected]
Corso integrato:
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere le dimensioni educativo-metodologiche del lavoro sociale
Conoscere gli approcci teorico-metodologici relativi ai contesti di rete
- 224 -
English
to know the educational and methodological dimensions of social work
to know the theoretical and methodological approaches related to network contexts
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone di far acquisire capacità di orientare le iniziative educative in risposta alle caratteristiche dei
contesti specifici
English
The course aimes to aquire ability to direct educational initiatives in response to contexts needs
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale e testimonianze
English
Frontal lecture Best practice
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto
English
Test
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è organizzato in quattro moduli:
Modulo A. LA COMUNITA': FORME E SIGNIFICATI Dalla rete al community care
Modulo B. LA PERSONA, LE PERSONE
b1 L'invecchamento
b2 La disabilità
b3 La detenzione
b4 Senza fissa dimora
Modulo C. Proposte operative
c1 Media e interventi educativi
c2 Il gioco
c3 Strumenti per la collaborazione internazionale
English
- 225 -
The course is organized into four modules:
Module A. THE COMMUNITY : FORMS AND MEANINGS
From the network to community care
Module B. PERSON, PEOPLE
b1 Ageing
b2 Disability
b3 Detention
b4 Homeless
Module C. Proposals operational
c1 Media and educational methods
c2 The game
c3 Tools for International Cooperation
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
) Nosari, S. (2013). Capire l'educazione : lessico, contesti, scenari. Milano Mondadori Università. Le seguenti voci:
Cambiamento, Processoeducativo, Fine/Obiettivo, Educazio ne, Animazione,
Sentimento/Cura, Relazione educativa, Progettualità/Progetto, Metodologia educativa
b) Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (pubblicata nel corso online)
c) & Porcellana, V. (2011). Sei mai stato in dormitorio? : analisi antropologica degli spazi d'accoglienza notturna a
Torino. Roma Aracne. (Parte Prima e Parte seconda)
d) & Venera, A. (2011). Garantire il diritto al gioco : studi e ricerche sul diritto al gioco. [Azzano San Paolo] Junior.
(Capitoli 1, 2, 5)
e) Materiale pubblicato online
- 226 -
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU integreranno il programma indicato con:
Donati, P. Folgheraiter, F. (1993). Community care : teoria e pratica del lavoro sociale di rete.Trento Centro studi
Erickson.
Capp.:
Capitolo secondo. Recenti tendenze della community care: problemi e prospettive
Capitolo terzo. Aspetti metodologici del lavoro sociale di rete
Introduzione alla seconda parte pp. 221-234
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nulk
Metodi e pratiche dell'intervento educativo II modulo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016
Metodi e pratiche dell'intervento educativo 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 227 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6mu6
- 228 -
Metodi e tecniche della produzione per la media education - 2014/2015
Methods and techniques of production for Media Education
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0613 e SCF0545
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornirà conoscenze su metodi e tecniche della produzione televisiva, con specifici riferimenti a programmi
con finalità educative. Il corso prevede un modulo laboratoriale dedicato all'elaborazione sperimentale di un format
televisivo a fini educativi.
English
The course aims at providing notions for Media Education production. It includes a laboratory to create and produce
an experimental TV educational format.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, e ogni studente dovrà dimostrare di saper coniugare le
istanze teoriche con le concrete esperienze produttive realizzate nel corso del modulo laboratoriale.
English
Exam: oral. It aims at evaluating the students' competences and skills in ttheorical and practical knowledge, that they
acquired in the laboratory.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira a coniugare nozioni di base di ordine tecnologico con conoscenze appropriate nel campo dei linguaggi
e delle strategie comunicazionali, al fine di aderire a una logica che nel mondo contemporaneo tende sempre di
più, anche a causa di una sempre maggiore semplificazione d'impiego degli apparati strumentali, a pretendere
dagli operatori della comunicazione educativa la complementarietà di tali competenze. Alla trattazione teorica,
relativa ai principali modelli comunicativo/informazionali e all'analisi dei tratti pertinenti degli specifici linguaggi, si
affiancheranno momenti di sperimentazione e di verifica laboratoriale, con l'ideazione, l'organizzazione, la
realizzazione e la prototipizzazione di un originale programma televisivo di profilo educational.
- 229 -
English
The course presents technological basic notions and knowledge of communicative languages and strategies, due to
the importance of Teachers' competences and skills in using instruments in communicative education. A part of the
course is dedicated to the creation, organization and production of an original experimental TV educational format
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Paolo Taggi,Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo, Roma, RAI-ERI, 2007
- ALBERTO PAROLA, Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", ARACNE, Roma 2012
NOTA
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
11:00 - 14:00
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Auditorium - Lab. "Quazza".
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8mhd
- 230 -
Metodi e tecniche della produzione per la media education - 2015/2016
Methods and techniques of production for Media Education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0545
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornirà conoscenze su metodi e tecniche della produzione televisiva, con specifici riferimenti a programmi
con finalità educative. Il corso prevede un modulo laboratoriale dedicato all'elaborazione sperimentale di un format
televisivo a fini educativi.
English
The course aims at providing notions for Media Education production. It includes a laboratory to create and produce
an experimental TV educational format.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Elementi di conoscenza del linguaggio televisivo e delle relative tecnologie di produzione
English
Elements of knowledge of the language of television and its production technology
- 231 -
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e applicazioni laboratoriali.
.
English
Lectures and workshops
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, e ogni studente dovrà dimostrare di saper coniugare le
istanze teoriche con le concrete esperienze produttive realizzate nel corso del modulo laboratoriale
English
Exam: oral. It aims at evaluating the students' competences and skills in ttheorical and practical knowledge, that they
acquired in the laboratory.
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Workshop.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira a coniugare nozioni di base di ordine tecnologico con conoscenze appropriate nel campo dei linguaggi
e delle strategie comunicazionali, al fine di aderire a una logica che nel mondo contemporaneo tende sempre di
più, anche a causa di una sempre maggiore semplificazione d'impiego degli apparati strumentali, a pretendere
dagli operatori della comunicazione educativa la complementarietà di tali competenze. Alla trattazione teorica,
relativa ai principali modelli comunicativo/informazionali e all'analisi dei tratti pertinenti degli specifici linguaggi, si
affiancheranno momenti di sperimentazione e di verifica laboratoriale, con l'ideazione, l'organizzazione, la
realizzazione e la prototipizzazione di un originale programma televisivo di profilo educational.
English
The course presents technological basic notions and knowledge of communicative languages and strategies, due to
the importance of Teachers' competences and skills in using instruments in communicative education. A part of the
course is dedicated to the creation, organization and production of an original experimental TV educational format
- 232 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Enrico Menduni, Antonio Catolfi, Produrre Tv, Dallo studio televisivo a Internet, Milano-Bari, Laterza, 2009
- Paolo Taggi, Morfologia dei format televisivi , RAI-ERI - 2007
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2i14
- 233 -
Metodi e tecniche della produzione per la media education- 2013/2014
METODI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE PER LA MEDIA EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0613
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornirà conoscenze su metodi e tecniche della produzione televisiva, con specifici riferimenti a programmi
con finalità educative.
Il corso prevede un modulo laboratoriale dedicato all'elaborazione sperimentale di un format televisivo a fini
educativi.
English
The course aims at providing notions for Media Education production.
It includes a laboratory to create and produce an experimental TV educational format.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
La verifica dell'apprendimento avrà luogo oralmente, e ogni studente dovrà dimostrare di saper coniugare le
istanze teoriche con le concrete esperienze produttive realizzate nel corso del modulo laboratoriale.
English
Exam: oral. It aims at evaluating the students' competences and skills in ttheorical and practical knowledge, that they
acquired in the laboratory.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira a coniugare nozioni di base di ordine tecnologico con conoscenze appropriate nel campo dei linguaggi
e delle strategie comunicazionali, al fine di aderire a una logica che nel mondo contemporaneo tende sempre di
più, anche a causa di una sempre maggiore semplificazione d'impiego degli apparati strumentali, a pretendere
dagli operatori della comunicazione educativa la complementarietà di tali competenze.
Alla trattazione teorica, relativa ai principali modelli comunicativo/informazionali e all'analisi dei tratti pertinenti degli
specifici linguaggi, si affiancheranno momenti di sperimentazione e di verifica laboratoriale, con l'ideazione,
l'organizzazione, la realizzazione e la prototipizzazione di un originale programma televisivo di profilo educational.
- 234 -
English
The course presents technological basic notions and knowledge of communicative languages and strategies, due to
the importance of Teachers' competences and skills in using instruments in communicative education.
A part of the course is dedicated to the creation, organization and production of an original experimental TV
educational format.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Paolo Taggi, Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo, Roma, RAI-ERI, 2007.
-Piercesare Rivoltella, Le professioni della media education, Roma, Carocci 2008
NOTA
italiano
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Gli studenti frequentanti dovranno compilare un "diario di lavoro" per ogni esercitazione di laboratorio (max 1
cartella) nel quale appuntare temi e questioni relative al ruolo ricoperto nell'attività di produzione sperimentale.
English
Attending students will write a short paper with the experience of any laboratory activity (max 1 page per activity).
In this elaborate, they will write themes and questions about the role and the Media Education production
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=15s3
- 235 -
Metodologia della ricerca sociale - 2014/2015
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0511
Docente:
Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Svolgere una ricerca empirica con metodo scientifico.
English
Conducting empirical research with the scientific method.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Forme di controllo di ipotesi di ricerca.
L'esame prevede la discussione di una tesina (vedi www.grimaldi.at.it/renato "Tesina in Metodologia") con
riferimenti al programma; sarà possibile consultare libri di testo.
English
Methods of control of research hypotheses.
The exam includes the discussion of a paper (see www.grimaldi.at.it / renato "Tesina in Metodologia") with
references to the program; students are allowed to consult textbooks during the exam.
PROGRAMMA
Italiano
Formulazione di teorie e ipotesi. La fasi della ricerca. Elaborazione e analisi dei dati.
English
- 236 -
Formulation of theories and hypotheses. The phases of the research. Processing and analysis of data.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (è testo d'esame solo Introduzione e
capitoli dall'1 all'8 compreso, escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 321-389).
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice.
English
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005 (è testo d'esame solo Introduzione e
capitoli dall'1 all'8 compreso, escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 321-389).
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice.
NOTA
Italiano
Formazione e sviluppo delle risorse umane.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
9:00 - 12:00
Mercoledì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 23/09/2014
Nota: Aula di lezione: Aula 2 CISI primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wd6y
- 237 -
Metodologia della ricerca sociale - 2015/2016
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0511
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Metodologia della ricerca sociale - 2015/2016 (FIL0112)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l55h
- 238 -
Metodologia della ricerca sociale - 2015/2016
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0112
Docente:
Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Una conoscenza di alcuni aspetti della sociologia e di discipline affini faciliterebbe una comprensione più immediata
dei concetti e delle riflessioni oggetto di studio
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Svolgere una ricerca empirica con metodo scientifico.
English
Conducting empirical research with scientific method
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Forme di controllo di ipotesi di ricerca.
L'esame prevede la discussione di una tesina (vedi www.grimaldi.at.it/renato "Tesina in Metodologia") con
riferimenti al programma. In particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una
capacità di comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di
giudizio sull'interpretazione di risultati di ricerca.
English
Forms of control of research hypotheses.
The examination involves the discussion of a paper (see www.grimaldi.at.it/renato "Thesis in Methodology") with
references to the program. In particular, the student will have learned the specific language of the discipline and an
understanding / learning and application of concepts and theories, as well as a range of opinion on the
interpretation of the results.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 239 -
Italiano
Lezioni frontali e lavori di gruppo con gli studenti
English
Lectures and group work with students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Entrambe le prove vertono sull'intero programma d'esame.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.
L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.
English
The examination program class is valid for all students, attending and non-attending.
The exam consists of a written exam and an oral exam.
Both are being tested on the entire examination program.
To access the oral exam you must have passed the written test.
A student's choice, the mouth can be supported in the same session of the written or in a later session.
The inscription to the tests is mandatory and is done through the application ESSE3 (appeals board), which is
accessed from the University website.
PROGRAMMA
Italiano
Formulazione di teorie e ipotesi. La fasi della ricerca. Elaborazione e analisi dei dati.
English
Formulation of theories and hypotheses. The phases of the research. Processing and data analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
(è testo d'esame solo Introduzione e capitoli dall'1 all'8 compreso,
escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 321-389).
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945,
Boves, Araba Fenice.
English
- 240 -
R. Grimaldi (a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli, 2005
(è testo d'esame solo Introduzione e capitoli dall'1 all'8 compreso,
escludendo il paragrafo 1 del cap. 5, ossia pp. 321-389).
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945,
Boves, Araba Fenice.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1nt
- 241 -
Metodologia della ricerca sociale- 2013/2014
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0511, SCF0190 e SCF0171B
Docente:
Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi.
English
Enable the student to design and conduct empirical research in different educational contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Leggere criticamente e valutare un rapporto di ricerca empirica
- Progettare una ricerca empirica
- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)
- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione
- Analizzare dati quantitativi e controllare ipotesi di ricerca
English
At the end of the course the student will be able to:
- Read critically and evaluate a report of empirical research
- Design an empirical research
- Build a tool for data collection (questionnaire, the lineup of interview, observation grid)
- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observing session
- Analyze quantitative data and control research hypotheses
- 242 -
PROGRAMMA
italiano
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Questioni e strategie di ricerca educativa.
2. Il disegno della ricerca: identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico,
formulazione delle ipotesi, definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili.
3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in
gruppo, questionario).
4. Codifica, analisi dei dati e controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate.
English
1. Issues and strategies for educational research.
2. The construction of the research: identification of problems and research objectives, construction of the
theoretical framework, formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships
between variables.
3. Collection of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in
groups, questionnaire).
4. Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice (il
volume va letto come esempio di ricerca standard).
R. Trinchero, "Io non ho paura". Vol. 2. Capire e affrontare il bullismo, Milano, FrancoAngeli, 2009 (il volume va letto
come esempio di ricerca interpretativa).
R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. (per gli studenti dell'Indirizzo Nidi) T. Aureli (1997), L'osservazione del comportamento del bambino, Bologna, Il
Mulino.
Gli studenti sono invitati a consultare i consigli per la preparazione dell'esame e a svolgere le Autovalutazioni
presenti sul sito del corso www.edurete.org/ps1.
English
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice (il
volume va letto come esempio di ricerca standard).
- 243 -
R. Trinchero, "Io non ho paura". Vol. 2. Capire e affrontare il bullismo, Milano, FrancoAngeli, 2009 (il volume va letto
come esempio di ricerca interpretativa).
R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. (per gli studenti dell'Indirizzo Nidi) T. Aureli (1997), L'osservazione del comportamento del bambino, Bologna, Il
Mulino.
Students are encouraged to consult the advice for the exam and perform the self-assessments on the course
website www.edurete.org/ps1.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
L'esame finale consiste in:
a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente:
1) la stesura di un sintetico progetto di ricerca su un tema proposto dal docente;
2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle strategie di rilevazione dei dati;
4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati proposti, quantitativi e qualitativi.
Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto le Autovalutazioni (www.edurete.org/ps1).
Per gli studenti dell'indirizzo Nidi è presente una quinta domanda sul testo della Aureli.
b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta
dallo studente.
Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise per
responsabilità tra i membri del gruppo).
Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed elaborare dati quantitativi e qualitativi su un
tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di riferimento e nelle slides del corso
(www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce della teoria appresa.
English
The final exam consists of:
a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including:
1) the drafting of a brief research project on a topic proposed by the teacher,
2) and 3) two questions on the research design and strategies data collection, and
4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed, quantitative and
qualitative.
It is recommended to support this test only after completing self-assessments (www.edurete.org/ps1).
Students of the Nidi address will have a fifth question focused on the text of Aureli.
b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the
student.
- 244 -
The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report divided
among the members of the group).
Students must design a plan of survey, gather and process quantitative and qualitative data on a topic of their
choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and slides of the course
(www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory learned.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g4tz
- 245 -
Metodologia della ricerca storica - 2013/2014
METHODOLOGY OF HISTORICAL RESERCH
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0028
Docente:
Walter Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709666, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Aleatorietà e verifica delle fonti per la storia, con particolare riferimento alle dichiarazioni e alle memorie dei
testimoni diretti degli avvenimenti.
Comprensione della soggettività del ricordo e della procedura cognitiva di una inchiesta storiografica.
Relazioni fra uso pubblico della storia e corretta storiografia basata sull'onere della prova.
English
The student must be able to understand the ambiguity of the historical sources, taking particularly in account
statements and memory of direct witnesses to the facts.
They also should be able to recognize the subjectivity of the memory and to learn the knowledge processes of a
historical inquiry.
Relationships between public use of history and correct historiography fondendo on the proofs.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Mediante l'incrocio di strumenti analitici tipici della storiografia, della psicologia e delle scienze sociali, lo studente
apprende a strutturare valutazioni critiche, a decostruire luoghi comuni e stereotipi.
English
The student must be able to learn some critical systems and the deconstruction of the commonplaces and the
stereotypes, experiencing several methods focused on the historiography, the social sciences and the psicology.
PROGRAMMA
Italiano
Preliminare è lo studio della testimonianza di un reduce da Auschwitz di grande fama: Primo Levi.
Si mettono quindi a confronto le memorie dei reduci dai campi di sterminio con le memorie di coloro che hanno
- 246 -
fatto parte di reparti tedeschi addetti alla deportazione e allo sterminio.
Se ne valutano le differenze in termini soggettivi e oggettivi, se ne assumono i vari possibili punti di vista e si
vagliano l'attendibilità delle testimonianze e il fenomeno delle verità putative.
Si imbastisce una inchiesta – to historein – mettendo a confronto metodi diversi.
English
Firstly the course sets the testifying of very famous witness of the Auschwitz experience: Primo Levi.
Secondly, it confronts different memories of the jewish and nazy survivors about the practices of deportation and,
more generally, the Holocaust.
Then it considers the subjective and objective differences of these witnesses and critics their reliability, taking in
account their truthfulness.
An iquiry – to hisyorein – compares several and different methods of interpretation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi;
Ch. Browning, Uomini comuni, Einaudi;
H. Arendt, La banalità del male, Feltrinelli.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Il corso si avvale di materiali iconografici, di filmati documentari e di prodotti cinematografici esemplari per il loro
rapporto con fonti per la storia di diverso tipo.
English
The course uses images, documentary, films and inquires their relationships with several historical sources.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4koy
- 247 -
Metodologia e didattica delle attività motorie - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mf1q
- 248 -
Metodologia e didattica delle attività motorie - 2015/2016
METHODS OF TEACHING AND MOTOR ACTIVITY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Educazione motoria e sportiva - 2015/2016 (SCF0572 - 9 cfu)
Corso di laurea magistrale in scienze della Formazione Primaria
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grmj
- 249 -
Neuropsichiatria infantile- 2013/2014
Pediatrics
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0306
Docente:
Elena RAINO' (Titolare del corso)
Contatti docente:
0113135242, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/39 - neuropsichiatria infantile
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le basi della neurologia pediatrica e della psicopatologia infantile.
Vengono affrontati i principali quadri clinici della patologia neurologica e psichiatrica del bambino e
dell'adolescente al fine di offrire agli studenti le conoscenze di base indispensabili all'attività professionale in
ospedale, in comunità, nei Servizi per l'infanzia e l'adolescenza.
Verrà sottolineato il ruolo dell'educatore nella presa in carico multidisciplinare del bambino e dell'adolescente.
English
Aim of the course is to teach the fundamentals of pediatric neurosciences and infantile psycopathology. The main
clinical patterns of neurological and psychiatric pathologies of infancy and adolescence will be discussed in order to
provide the students with the basic knowledge essential for their professional activity in hospitals, in therapeutic
communities, in sanitary services for children and adolescents.
The model of cooperation among educators and neuropsychiatrists, psychologists, pediatricians, motor and
speech-therapists is the common background of the students' training.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esame orale. Le domande saranno rivolte ai principali quadri
clinici della neuropsichiatria infantile che devono essere conosciuti dagli educatori e al ruolo che l'educatore può
svolgere, all'interno di un'équipe multidisciplinare, nel contesto di presa in carico sociale e sanitaria dell'età
evolutiva.
English
The final examwill be an oral exam. The questions concern the most important clinical pattern of Infant
Neuropsychiatry which must be learnt by students. Some questions concern also the function that educators can
carry out, in a "care team", in social and sanitary work during the pediatric age.
PROGRAMMA
Italiano
- 250 -
Lo sviluppo neuro-psicomotorio normale. Cause di danno del SNC. La nascita patologica e la diagnosi di malattia
cronica. Le paralisi cerebrali infantili.
Il ritardo mentale. I disturbi dell'apprendimento. Legge 104 e legge 170.
L'epilessia. La malattia organica cronica: implicazioni emotive nelle famiglie e negli operatori.
I disturbi psichiatrici: manuali diagnostici. I disturbi dello spettro autistico. ADHD.
Disturbi d'ansia e disturbi dell'umore. La fobia scolare. Disturbo somatoforme. La depressione infantile.
Psicopatologia dell'adolescenza. Disturbi alimentari. DOC. Esordi psicotici. I disturbi della condotta. Tentativi di
suicidio.
English
Neuropsychomotor development. Brain damage causes. Cerebral palsy. Mental retardation. Learning disabilities.
104 and 170 laws. Epilepsy. Organic and chronic diseases: emotive and relational implications in family and
technicians.
Psychiatric diseases: psycodiagnostic manuals. Autistic Spectrum Disorders. DDI. Mood and anxiety diseases.
Somatoform diseases. School refusal. Adolescence psychopathology. Eating Disorders. DOC. Psychotic disorders.
Behavioral disorders. Suicide attempts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Roberto Militerni. "Neuropsichiatria Infantile"- IV edizione. Ed.: Idelson-Gnocchi
English
Roberto Militerni. "Infant Neuropsychatry"- IV Edition. Idelson-Gnocchi
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bhre
- 251 -
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0564
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:00 - 12:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Martedì
9:00 - 12:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 29/09/2014
Mutuato da: Educazione sanitaria e organizzazione dei servizi - Savigliano -2014/2015 (MED3002)
Corso di laurea in Educazione Professionale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ce3
- 252 -
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0106
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Educazione sanitaria e organizzazione dei servizi - Savigliano -2015/2016 (MED3002)
Corso di laurea in Educazione Professionale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3pgu
- 253 -
Organizzazione dei servizi socio-sanitari (Savigliano) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0564
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Educazione sanitaria e organizzazione dei servizi - Savigliano -2015/2016 (MED3002)
Corso di laurea in Educazione Professionale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vhst
- 254 -
Pedagogia del lavoro - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0509
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=53y3
- 255 -
Pedagogia del lavoro - 2015/2016
EDUCATION WORK
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0111
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yq8e
- 256 -
Pedagogia del lavoro - 2015/2016
EDUCATION WORK
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0509
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tdqs
- 257 -
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2014/2015
Inclusive pedagogy
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0562
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso illustra il percorso di deistituzionalizzazione delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione
scolastica delle persone con disabilità). Si affrontano i temi della progettazione partecipata, dei servizi family
friendly e si illustrano buone pratiche inclusive nei confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori). Si sofferma
sui concetti di empowerment, di educazione di comunità, di promozione delle reti.
English
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children). We focus on the concepts of
empowerment and mutual help, underlining the importance of family associations and networks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per promuovere l'inclusione sociale delle persone fragili.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
At the end of the course the student will have the elements to promote social inclusion of people with special
needs.
The assessment will be by written examination.
PROGRAMMA
Italiano
- 258 -
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
La promozione della vita indipendente
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e la 328/00
English
History of disability
Deinstitutionalization
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
Independent living
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Libri di testo e materiali (dispense, articoli, testi di legge, video) pubblicati nei "materiali del corso".
ATTENZIONE: I MATERIALI D'ESAME PER SCIENZE DELL'EDUCAZIONE ED EDUCAZIONE PROFESSIONALE PRESENTANO
DELLE DIFFERENZE: ACCERTARSI DI PROCURARSI IL MATERALE D'ESAME REALTIVO AL PROPRIO CORSO DI LAUREA
English
- 259 -
Online course materials published on e-learning site
NOTA
Italiano
Gli studenti iscritti nella sede di Savigliano che devono ancora sostenere l'esame di Pedagogia speciale 13-14
devono prepararsi sul programma di Pedagogia dell'inclusione. Fanno eccezione solo coloro che non hanno
superato l'esame di Pedagogia speciale nell'appello di novembre, che possono presentarsi nella sessione
invernale con il programma gia' studiato (Pedagogia speciale 13-14).
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 110 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 29/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b0ee
- 260 -
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2015/2016
Inclusive pedagogy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0105
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenze e capacità di comprensione rispetto al contributo che il processo di deistituzionalizzazione delle
persone fragili fornisce alla definizione di un modello di società inclusivo
Utilizzazione delle conoscenze nell'ambito dello sviluppo di strategie di empowerment e di promozione delle
reti, in particolare con riferimento all'educazione di comunità. Applicazione delle conoscenze alla
progettazione partecipata.
Capacità di apprendere e di effettuale collegamenti tra i diversi aspetti del percorso di deistituzionalizzazione
delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica delle persone con disabilità) e derivarne
indicazioni operative per il lavoro di territorio.
.
English
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children). We focus on the concepts of
empowerment and mutual help, underlining the importance of family associations and networks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per promuovere l'inclusione sociale delle persone fragili.
English
At the end of the course the student will have the elements to promote social inclusion of people with special
needs.
- 261 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso prevede lezioni frontali dialogate e attività in gruppi (se i numeri lo consentono). Durante il corso vengono
utilizzati materiali audiovisivi. Non sono previste differenze nel programma né nella modalità d'esame tra
frequentanti e non frequentanti.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
The assessment will be by written examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Verranno organizzate attività seminariali facoltative.
PROGRAMMA
Italiano
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
La promozione della vita indipendente
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e le 328/00
Terza e quarta età: la promozione dell'invecchiamento attivo; il sostegno ai caregivers.
English
History of disability
Deinstitutionalization
- 262 -
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
Independent living
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
Older perople ; active ageing
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Chiara Saraceno, Il welfare, Il mulino, Bologna, Il Mulino, 2013.
Dispense caricate nei "materiali del corso"
Eventuali altri testi possono essere indicati ad inizio corso e segnalati sul materiale del corso.
Oltre ai testi tutte le dispense caricate nei "materiali del corso" sono argomento d'esame.
Attenzione: il materiale d'esame è differente tra scienze dell'educazione ed educazione professionale, accertarsi di
prepararsi sul programma inerente al proprio corso di laurea.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9vg
- 263 -
Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2015/2016
Inclusive pedagogy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0562
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
- Mutuato da: Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2015/2016 (SCF0562 e FIL0105)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xkys
- 264 -
Pedagogia dell'infanzia - 2014/2015
Childhood education
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0188
Docente:
Dott. Paola Zonca (Titolare del corso)
Dott. Emanuela Guarcello (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze del lessico specifico e delle principali teorie pedagogiche
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente sarà in grado di
a) ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia
b) individuare le questioni critiche ed articolare il ragionamento pedagogico in merito al senso dell'educazione
nella fascia 0-3 anni
c) individuare saperi pedagogici utili alla pratica educativa
d) contestualizzare il proprio intervento educativo anche in relazione all'equipe di lavoro e alle famiglie
e) utilizzare e costruire strumenti utili alla formazione continua dell'educatore
English
The aim of this course is to analyze the references historical institutional of the educational services for 0-6 years,
the fundamental concepts of the pedagogy of the infancy and the themes of the daily organization.
We will try to understand how to build a good welcome of the children and of their families.
A moment of reflection will be devoted to the definition of the professional profile of which will be valorized the
dimension of lifelong learning
- 265 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di riproporre con spirito critico i contenuti approfonditi nella bibliografia di riferimento,
saprà definire i concetti principali della disciplina e dimostrerà di aver acquisito padronanza dei temi affrontati,
saprà collegare argomenti di libri diversi e riuscirà a rapportare i contenuti teorici a casi pratici vissuti in tirocinio o
in altre esperienze educative.
English
The student will be able to reproduce the contents that studied in the bibliography with a critical depth , will define
the main concepts of the discipline and demonstrate that they have acquired mastery of the topics addressed, will
connect the arguments of different books and be able to relate the theoretical contents in cases practical
experiences in training or other educational experiences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova scritta che prevede domande in
cui verrà valutata: a)la conoscenza dello studente sulle principali teorie e questioni relative all'educazione nei servizi
per l'infanzia b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti c) la capacità di analizzare i temi in relazione a
differenti situazioni e prospettive
Scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sarà attivato un Seminario di approfondimento della Metodologia Pedagogia dei genitori
PROGRAMMA
Italiano
Aspetti istituzionali della figura dell'educatore
Progettualità educativa nella prima infanzia
Il tempo in educazione
Il gioco
La cura: pedagogia della quotidianità
Gli spazi
Le relazioni con le famiglie
La documentazione
Separazioni e rituali
- 266 -
English
The time in education
The figure and the role of the reflective educator
Play time
The care
The relations with the families
The spaces
The routine
Separation and rituals
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
2. Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003
3. Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
Un testo a scelta tra:
Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002
Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini, Maggioli,
2013
English
1. Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
2. Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003
3. Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
Un testo a scelta tra:
Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
- 267 -
Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002
Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini, Maggioli,
2013
NOTA
Italiano
Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
English
Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=waad
- 268 -
Pedagogia dell'infanzia - 2015/2016
Childhood education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0188
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Pedagogia dell'infanzia - 2015/2016 (SCF0188 e FIL0109 )
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gwjk
- 269 -
Pedagogia dell'infanzia - 2015/2016
Childhood education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0109
Docente:
Dott. Paola Zonca (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza del lessico specifico e delle principali teorie pedagogiche
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente sarà in grado di
a) ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia
b) individuare le questioni critiche ed articolare il ragionamento pedagogico in merito al senso dell'educazione
nella fascia 0-3 anni
c) individuare saperi pedagogici utili alla pratica educativa
d) contestualizzare il proprio intervento educativo anche in relazione all'equipe di lavoro e alle famiglie
e) utilizzare e costruire strumenti utili alla formazione continua dell'educatore
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di
riproporre con spirito critico i contenuti approfonditi nella bibliografia
di riferimento, saprà definire i concetti principali della disciplina
e dimostrerà di aver acquisito padronanza dei temi affrontati, saprà
collegare argomenti di libri diversi e riuscirà a rapportare i contenuti
teorici a casi pratici vissuti in tirocinio o in altre esperienze
- 270 -
educative.
English
The student will be able to reproduce the contents that studied in the bibliography with a critical depth , will define
the main concepts of the discipline and demonstrate that they have acquired mastery of the topics addressed, will
connect the arguments of different books and be able to relate the theoretical contents in cases practical
experiences in training or other educational experiences.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali, lettura di brani, esercitazioni, visione di filmati e discussioni in aula
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova scritta che prevede domande in
cui verrà valutata: a)la conoscenza dello studente sulle principali teorie e questioni relative all'educazione nei servizi
per l'infanzia b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti c) la capacità di analizzare i temi in relazione a
differenti situazioni e prospettive
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Aspetti istituzionali della figura dell'educatore
Progettualità educativa nella prima infanzia
Il tempo in educazione
Il gioco
La cura: pedagogia della quotidianità
Gli spazi
- 271 -
Le relazioni con le famiglie
La documentazione
Separazioni e rituali
English
The time in education
The figure and the role of the reflective educator
Play time
The care
The relations with the families
The spaces
The routine
Separation and rituals
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
2. Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003
3. Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
4. Un testo a scelta tra:
Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002
Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini, Maggioli,
2013
English
- 272 -
1. Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
2. Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003
3. Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
4. Un testo a scelta tra:
Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002
Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini, Maggioli,
2013
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oxy5
- 273 -
Pedagogia dell'infanzia - 2013/2014
PEDAGOGY OF INFANTS
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0188
Docente:
Dott. Paola Zonca (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di storia della pedagogia e pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente sarà in grado di
a) ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia
b) individuare le questioni critiche ed articolare il ragionamento pedagogico in merito al senso dell'educazione nella
fascia 0-3 anni
c) individuare saperi pedagogici utili alla pratica educativa
d) contestualizzare il proprio intervento educativo anche in relazione all'equipe di lavoro e alle famiglie
e) utilizzare e costruire strumenti utili alla formazione continua dell'educatore
English
The aim of this course is to analyze the references historical institutional of the educational services for 0-6 years,
the fundamental concepts of the pedagogy of the infancy and the themes of the daily organization.
We will try to understand how to build a good welcome of the children and of their families.
A moment of reflection will be devoted to the definition of the professional profile of which will be valorized the
dimension of lifelong learning
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sarà in grado di riproporre con spirito critico i contenuti approfonditi nella bibliografia di riferimento,
saprà definire i concetti principali della disciplina e dimostrerà di aver acquisito padronanza dei temi affrontati,
- 274 -
saprà collegare argomenti di libri diversi e riuscirà a rapportare i contenuti teorici a casi pratici vissuti in tirocinio o in
altre esperienze educative.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il senso dell'educare: progetto e trans-formazione
Il tempo in educazione
La costruzione dell'identità
L'educazione alla progettualità
Aspetti istituzionali della figura dell'educatore
Il ruolo dell'educatore riflessivo
Il gioco
La cura: pedagogia della quotidianità
Le relazioni con le famiglie
Gli spazi
La documentazione
Le routine
La separazione e i rituali
English
The time in education
The construction of the identity
The figure and the role of the reflective educator
The game
The care
The relations with the families
- 275 -
The spaces
The routine
Separation and rituals
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido,
Carocci, Roma, 2003
Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
Un testo a scelta tra:
AA. VV., Artigiani di vita. Nelle narrazioni le competenze e le conoscenze dei genitori, Editrice Esperienze,
Fossano, 2011
Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli,
Milano, 2002
Ongari B. – Tomasi F., Nido d'infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi,
Roma, Aracne, 2013
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell'esperienza, Rimini,
Maggioli, 2013
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mab2
- 276 -
Pedagogia della creatività - 2014/2015
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0503
Docente:
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703170, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza dei fondamenti della pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il primo obiettivo del corso è conoscere i principi, i fini e le pratiche dei principali modelli di creatività.
Il secondo obiettivo è esercitare la capacità di lettura e di comprensione dello studente attraverso l'analisi di un
testo classico della pedagogia della creatività.
English
Il primo obiettivo del corso è conoscere i principi, i fini e le pratiche dei principali modelli di creatività.
Il secondo obiettivo è esercitare la capacità di lettura e di comprensione dello studente attraverso l'analisi di un
testo classico della pedagogia della creatività.
The first aim of the course is to know the principles, goals and practices of the main models of creativity. The
second aim is to exercise the ability of reading and understanding of the student by analyzing a classic text of the
pedagogy of creativity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In primo luogo, l'esame verificherà la conoscenza e la comprensione dei diversi modelli di creatività attraverso la
corretta presentazione dei principi e delle pratiche che li caratterizzano.
In secondo luogo, metterà alla prova le abilità di analisi e di comprensione dello studente attraverso la lettura e la
discussione di un passo scelto dal classico in programma.
- 277 -
English
Firstly, the exam will check the knowledge and understanding of the different models of creativity through the
proper presentation of the principles and practices that characterize them.
Secondly, it will test the skills of analysis and comprehension of each student through the reading and discussion of
a passage from the classic text included in the program..
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, in primo luogo, intende affrontare il tema della creatività presentando i diversi modelli teorici con cui il
processo creativo è stato pensato e realizzato.
In secondo luogo, si propone di sollevare la questione della creatività mettendo in evidenza la problematicità della
sua definizione.
English
The course firstly aims to introduce the theme of creativity presenting the different theoretical models that have
designed and built the creative process.
Secondly, it intends to face the issue of creativity highlighting the problematic nature of its definition.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
J. Dewey, L'intelligenza creativa, La Nuova Italia, Firenze 1976 (testo disponibile nelle biblioteche)
S. Nosari, Capire l'educazione, Mondadori Education, Milano 2013
S. Nosari, Confini della creatività, Aracne, Roma 2010
English
J. Dewey, L'intelligenza creativa, La Nuova Italia, Firenze 1976
S. Nosari, Capire l'educazione, Mondadori Education, Milano 2013
S. Nosari, Confini della creatività, Aracne, Roma 2010
NOTA
Italiano
Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
11:00 - 14:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 05/03/2015
- 278 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3hax
- 279 -
Pedagogia della creatività - 2015/2016
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0503
Docente:
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703170, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il primo obiettivo del corso è conoscere i principi, i fini e le pratiche dei principali modelli di creatività.
Il secondo obiettivo è esercitare la capacità di lettura e di comprensione dello studente attraverso l'analisi di un
testo classico della pedagogia della creatività.
English
The first aim of the course is to know the principles, goals and practices of the main models of creativity.
The second aim is to exercise the ability of reading and understanding of the student by analyzing a classic text of
the pedagogy of creativity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In primo luogo, l'esame verificherà la conoscenza e la comprensione dei diversi modelli di creatività attraverso la
corretta presentazione dei principi e delle pratiche che li caratterizzano.
In secondo luogo, metterà alla prova le abilità di analisi e di comprensione dello studente attraverso la lettura e la
discussione di un passo scelto dal classico in programma.
English
Firstly, the exam will check the knowledge and understanding of the different models of creativity through the
proper presentation of the principles and practices that characterize them.
Secondly, it will test the skills of analysis and comprehension of each student through the reading and discussion of
a passage from the classic text included in the program.
- 280 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.
English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Orale
English
Oral
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, in primo luogo, intende affrontare il tema della creatività presentando i diversi modelli teorici con cui il
processo creativo è stato pensato e realizzato.
In secondo luogo, si propone di sollevare la questione della creatività mettendo in evidenza la problematicità della
sua definizione.
English
The course firstly aims to introduce the theme of creativity presenting the different theoretical models that have
designed and built the creative process.
Secondly, it intends to face the issue of creativity highlighting the problematic nature of its definition.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J. Dewey, L'intelligenza creativa, La Nuova Italia, Firenze 1976 (testo disponibile nelle biblioteche)
S. Nosari, Capire l'educazione, Mondadori Education, Milano 2013
S. Nosari, Confini della creatività, Aracne, Roma 2010
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=izfk
- 281 -
Pedagogia della creatività- 2013/2014
PEDAGOGY OF CREATIVITY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0503
Docente:
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703170, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il primo obiettivo del corso è conoscere i principi, i fini e le pratiche dei principali modelli di creatività.
Il secondo obiettivo è esercitare la capacità di lettura e di comprensione dello studente attraverso l'analisi di un
testo classico della pedagogia della creatività.
English
The first aim of the course is to know the principles, goals and practices of the main models of creativity.
The second aim is to exercise the ability of reading and understanding of the student by analyzing a classic text of
the pedagogy of creativity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
In primo luogo, l'esame verificherà la conoscenza e la comprensione dei diversi modelli di creatività attraverso la
corretta presentazione dei principi e delle pratiche che li caratterizzano.
In secondo luogo, metterà alla prova le abilità di analisi e di comprensione dello studente attraverso la lettura e la
discussione di un passo scelto dal classico in programma.
English
Firstly, the exam will check the knowledge and understanding of the different models of creativity through the
proper presentation of the principles and practices that characterize them.
Secondly, it will test the skills of analysis and comprehension of each student through the reading and discussion of
a passage from the classic text included in the program..
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, in primo luogo, intende affrontare il tema della creatività presentando i diversi modelli teorici con cui il
processo creativo è stato pensato e realizzato.
- 282 -
In secondo luogo, si propone di sollevare la questione della creatività mettendo in evidenza la problematicità della
sua definizione.
English
The course firstly aims to introduce the theme of creativity presenting the different theoretical models that have
designed and built the creative process.
Secondly, it intends to face the issue of creativity highlighting the problematic nature of its definition.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J. Dewey, L'intelligenza creativa, La Nuova Italia, Firenze 1976
S. Nosari, Capire l'educazione, Mondadori Education, Milano 2013
S. Nosari, Confini della creatività, Aracne, Roma 2010
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c7iz
- 283 -
Pedagogia generale (A-L) - 2013/2014
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Giorgio Chiosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703167, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva della
relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.
Ability to make a theoretical focus and to generate hypothesis on education problems' management with a special
focus on constructive management of educational relationship by adult.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
PROGRAMMA
Italiano
- 284 -
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa.
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. G. Chiosso, I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
Mondadori, 2009
2. A.M. Mariani, Dal punto di vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
3. S. Nosari, Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari, Milano, Mondadori, 2013
4. F. Zamengo, L'adulto presente, Torino, SEI, 2012,
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Prerequisito utile (non obbligatorio) al corso è la lettura dei primi 2 libri dell'Emilio di Rousseau (obbligatorio invece
per chi deve sostenere l'esame da 10 CFU).
Si suggerisce: J.J. Rousseau, Emilio, Roma-Bari, Laterza, 2008
English
Useful prerequisite reading (not mandatory): first two books of Rousseau's Emilio (mandatory for 10 CFU exam)
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b8o6
- 285 -
Pedagogia generale (M-Z) - 2013/2014
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Anna Marina Mariani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva della
relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.
Ability to make a theoretical focus and to generate hypothesis on education problems' management with a special
focus on constructive management of educational relationship by adult.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
PROGRAMMA
Italiano
- 286 -
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa.
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. G. Chiosso, I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
Mondadori, 2009
2. A.M. Mariani, Dal punto di vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
3. S. Nosari, Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari, Milano, Mondadori, 2013
4. F. Zamengo, L'adulto presente, Torino, SEI, 2012,
NOTA
italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Prerequisito utile (non obbligatorio) al corso è la lettura dei primi 2 libri dell'Emilio di Rousseau (obbligatorio invece
per chi deve sostenere l'esame da 10 CFU).
Si suggerisce: J.J. Rousseau, Emilio, Roma-Bari, Laterza, 2008
English
Useful prerequisite reading (not mandatory): first two books of Rousseau's Emilio (mandatory for 10 CFU exam)
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ggi
- 287 -
Pedagogia generale (Savigliano) - 2014/2015
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Giorgio Chiosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703167, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva
dell'impegno e della relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.
Ability to make a theoretical focus and to generate hypothesis on education problems' management with a special
focus on constructive management of educational relationship and engagement by adult .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
PROGRAMMA
Italiano
- 288 -
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa.
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. G. Chiosso, I significati
Mondadori, 2009
dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
2. G. Chiosso (a cura di), Elementi
3. A.M. Mariani, Dal punto di
4. Mariani A.M. (a cura di),
5. F. Zamengo, L'adulto
Unicopli, 2012
di Pedagogia, Brescia, La Scuola, ultima edizione, da p. 9 a p. 42
vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
IMPEGNARSI.Adulti e giovani nessuno escluso, Bergamo, Junior, 2014
presente, Torino, SEI, 2012 oppure F. Zamengo, Affrontare le
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 02/10/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9xxz
- 289 -
difficoltà, Milano,
Pedagogia generale (Savigliano)- 2013/2014
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva della
relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.Ability to make a theoretical focus and to generate
hypothesis on education problems' management with a special focus on constructive management of educational
relationship by adult.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
PROGRAMMA
- 290 -
Italiano
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. G. Chiosso, I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
Mondadori, 2009
2. A.M. Mariani, Dal punto di vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
3. S. Nosari, Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari, Milano, Mondadori, 2013
4. F. Zamengo, Affrontare le difficoltà, Milano, Unicopli, 2012.
NOTA
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qrto
- 291 -
Pedagogia generale - 2015/2016
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703170, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Pedagogia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
Pedagogia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
Pedagogia generale C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vptv
Pedagogia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
Theory of education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Pedagogia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
-
- 292 -
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non
vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del
Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina.
English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing students' ability to understand
and analyze current educational problems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; di esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia.
English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language; to understand some of classic authors, approaching them with a critical
point of view.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.
English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Sono previste due prove: una scritta e una orale. Ulteriori indicazioni saranno fornite all' inizio del corso.
English
The course mark is determined by a written and an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
- 293 -
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009
Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014
Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013
Zamengo, F., L'adulto presente, Sei, Torino, 2012
English
Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009
Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014
Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013
Zamengo, F., L'adulto presente, Sei, Torino, 2012
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e9j3
Pedagogia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
Theory of Education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703170, [email protected]
Corso integrato:
Pedagogia generale - 2015/2016
Pedagogia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non
vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del
- 294 -
Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di favorire l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e dei linguaggi specifici
della disciplina.
English
The course is aimed to develop education theories and specific language, increasing students' ability to understand
and analyze current educational problems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper impiegare i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi
specifici della pedagogia generale; di esercitare la capacità di comprensione e di interrogazione critica di alcuni
classici della pedagogia.
English
At the end of the course, students are expected to know theories of education and to be able to communicate using
appropriate education-sector language; to understand some of classic authors, approaching them with a critical
point of view.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento prevede 54 ore (9 CFU) di lezione condotte, alternativamente, in forma tradizionale e con attività in
gruppo.
English
This course is structured by 54 hours (9 CFU) of lessons held with frontal approach and cooperative activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Sono previste due prove: una scritta e una orale. Ulteriori indicazioni saranno fornite all' inizio del corso.
English
The course mark is determined by a written and an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Chiosso, G., I significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009
Dewey, J., Esperienza ed educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014
Nosari, S., Capire l'educazione, Mondadori, Milano, 2013
Zamengo, F., L'adulto presente, Sei, Torino, 2012
- 295 -
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=drl7
Pedagogia generale C Savigliano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Pedagogia generale - 2015/2016
Pedagogia generale - 2015/2016
Pedagogia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non
vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04. Si veda in proposito il Regolamento didattico del
Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti
precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 296 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7m2r
- 297 -
Pedagogia generale A (A-H) - 2014/2015
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Dott. Federico Zamengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva
dell'impegno e della relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.
Ability to make a theoretical focus and to generate hypothesis on education problems' management with a special
focus on constructive management of educational relationship and engagement by adult .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
- 298 -
PROGRAMMA
Italiano
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa.
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G. Chiosso, I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
Mondadori, 2009
G. Chiosso (a cura di), Elementi di Pedagogia, Brescia, La Scuola, ultima edizione, da p. 9 a p. 42
A.M. Mariani, Dal punto di vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
Mariani A.M. (a cura di), IMPEGNARSI. Adulti e giovani nessuno escluso, Bergamo, Junior, 2014
F. Zamengo, L'adulto presente, Torino, SEI, 2012 oppure F. Zamengo, Affrontare le difficoltà, Milano, Unicopli,
2012
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 01/10/2014 al 14/01/2015
Nota: Inizio lezioni: Mercoledì 01/10/2014
A decorrere dal mese di novembre cambio orario
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9tj
- 299 -
Pedagogia generale B (I-Z) - 2014/2015
THEORY OF EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0240
Docente:
Prof. Anna Marina Mariani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703166, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze in ambito pedagogico colte secondo i modelli teorico-culturali attuali e
i relativi criteri di esame critico.
Acquisizione della capacità di lettura e di approfondimento degli aspetti e dei problemi educativi del nostro tempo
Acquisizione della capacità di inquadramento teorico-scientifico e di elaborazione di ipotesi per il trattamento e la
gestione di problemi di carattere educativo e formativo, con particolare attenzione alla gestione costruttiva
dell'impegno e della relazione educativa da parte dell'adulto educatore.
English
Basic master of educative knowledge seen through the main theoretical pedagogic models and their respective
critical assumption.
Ability to understand and analyze today's educational problems.
Ability to make a theoretical focus and to generate hypothesis on education problems' management with a special
focus on constructive management of educational relationship and engagement by adult .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle tematiche pedagogiche presentate.
Comprensione e analisi delle problematiche educative discusse.
- 300 -
English
Knowledge of explained pedagogical topics.
Understanding and analyzing of educational problems discussed.
PROGRAMMA
Italiano
1° modulo (prime 27 ore circa del corso): Presentazione delle principali teorie educative e formative del nostro
tempo. L'educazione come intervento progettuale.
2° modulo (altre 27 ore circa): Struttura e organizzazione dell'azione educativa e formativa.
English
1° module (first 27 course hours): introduction to the main educational theories of our times. Education as a planning
action.
2° module (other 27 hours): structure and organization of educative and formative action and the adult role.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. Chiosso, I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano,
Mondadori, 2009
G. Chiosso (a cura di), Elementi di Pedagogia, Brescia, La Scuola, ultima edizione, da p. 9 a p. 42
A.M. Mariani, Dal punto di vista dell'educazione, Torino, SEI, 2012
Mariani A.M. (a cura di), IMPEGNARSI.Adulti e giovani nessuno escluso, Bergamo, Junior, 2014
F. Zamengo, L'adulto presente, Torino, SEI, 2012 oppure F. Zamengo, Affrontare le difficoltà, Milano, Unicopli,
2012
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 01/10/2014
Nota:
A decorrere da martedì 18/11/2014 cambio aula di lezione ---> Aula 2 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=anak
- 301 -
Pedagogia interculturale (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0560 e SCF0492
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Pedagogia interculturale (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0547)
Corso di laurea magistrale in scienze della Formazione Primaria
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8318
- 302 -
Pedagogia interculturale (Savigliano) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0560
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 303 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ra2m
- 304 -
Pedagogia interculturale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0492
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2014/2015 (SCF0172)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3860
- 305 -
Pedagogia interculturale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0492
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2015/2016 (SCF0172)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc3d
- 306 -
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2014/2015
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0172
Docente:
Mariangela Giusti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere i principi fondamentali della Pedagogia interculturale e dell'antropologia dell'educazione, come
disciplina che riflette sul miglioramento delle relazioni tra le comunità di diversa origine, con particolare riferimento
ai contesti di formazione, scuole e luoghi di formazione e di vita.
English
Knowing the basics of intercultural education and anthropology of education as a discipline that reflects on
the improving relations between communities of different origins, with particular reference to the contexts of
education, schools and training places in the life.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso prevede una verifica progressiva degli apprendimenti, in modo da poter attivare (ove occorra) interventi
tutoriali per gli studenti in difficoltà. La verifica e la valutazione in progress avvengono attraverso alcune modalità
obbligatorie: due prove scritte intermedie, una attività di gruppo; una microricerca individuale. Pertanto il corso,
per gli studenti frequentanti, utilizza una valutazione di tipo sommativo (derivante dalle diverse valutazioni
intermedie) che consentirà di valutare i risultati dell'apprendimento. La valutazione potrà, all'occorrenza, essere
integrata da una prova orale suppletiva.
English
The course provides for a progressive verification of learning in order to activate (if necessary) some tutorial
actions for students in need. The monitoring and evaluation in progress takes place through some mandatory mode:
two written exams, one group activity; one brief individual research So, the course, for attending students, uses a
summative evaluation (derived from several mid-term evaluations) that will permit an assessment of the learning
outcomes . This assessment may, if necessary, be supplemented by an oral supplementary
PROGRAMMA
Italiano
Il Corso tratta alcune tematiche delle società multiculturali, con particolare riferimento ai contesti dell'educazione e
della scuola. Le tematiche che verranno affrontate nella cornice più ampia dell'educazione inclusiva, con particolare
- 307 -
riferimento alle nuove normative della scuola sull'inclusione (del 2012, 2013 e 2014). Con l'insegnamento di
"Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione" s'intendono sviluppare apprendimenti, conoscenze e
abilità necessarie alla professionalità dei futuri insegnanti e educatori. Il programma prevede: conoscenza delle
migrazioni storiche e recenti; conoscenza di elementi di didattica interculturale; conoscenza di metodologie e
strumenti idonei a proporre percorsi laboratoriali di intercultura; conoscenza di musei, biblioteche, siti web come
percorsi possibili per l'interazione fra gruppi diversi che convivono in uno stesso territorio. Verrà privilegiato (nei
testi e nelle esercitazioni) il taglio etnografico al fine di abituare gli studenti a condurre colloqui, dialoghi,
comunicazioni con persone immigrate; nelle attività di microricerca verrà data attenzione alla progettazione e
conduzione di un'intervista narrativa guidata. Il corso si sviluppa secondo una progressione temporale
programmata fra le tematiche dei testi, i contenuti di approfondimento e le attività d'aula.
English
The Course deals with some issues of multicultural societies, with particular reference to the contexts of education
and schools. The issues that will be addressed are placed in the broader framework of inclusive education, with
particular reference to the new regulations of the school inclusion (2012, 2013 and 2014). With the Course of
"Intercultural Education and anthropology of education" means to develop learning, knowledge and professional
skills needed for future teachers and educators. Therefore, the program includes: knowledge of historical and
recent migrations; knowledge of elements of intercultural education; knowledge of methods and tools to propose
some intercultural paths workshop; knowledge of museums, libraries, websites as possible paths for the interaction
between different groups living in the same territory. Preference will be given (in the texts and exercises) the
ethnographic approach in order to train students to conduct interviews, dialogues, communications with immigrants;
in the activities of microricerca attention will be given to the design and conduct of a narrative interview wizard. The
course is developed in a temporal progression scheduled between the themes of the texts, the contents of the
study and classroom activities.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
AA.VV. Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline, Cortina Milano, 2014
AA.VV., Forme Azioni Suoni per il diritto all'educazione. I laboratori nella formazione di insegnanti e educatori,
Guerini, Milano, 2012.
M. Giusti, Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2009
M. Giusti, Immigrazione e consumi culturali. Un'interpretazione pedagogica, Laterza, Roma-Bari, 2011;
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere:
M. Giusti, Immigrati e tempo libero. Comunicazione e formazione a cielo aperto, UTET, Torino, 2008
English
AA.VV. Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline, Cortina Milano, 2014
AA.VV., Forme Azioni Suoni per il diritto all'educazione. I laboratori nella formazione di insegnanti e educatori,
Guerini, Milano, 2012.
M. Giusti, Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2009
M. Giusti, Immigrazione e consumi culturali. Un'interpretazione pedagogica, Laterza, Roma-Bari, 2011;
Not attending students must add:
M. Giusti, Immigrati e tempo libero. Comunicazione e formazione a cielo aperto, UTET, Torino, 2008
NOTA
Italiano
- 308 -
Il corso si articola attraverso lezioni a classe intera, attività laboratoriali a piccoli gruppi, micro ricerche. Pertanto la
frequenza (pur non obbligatoria) è molto consigliata.
Gli studenti non frequentanti devono contattare via email ([email protected]) la docente per concordare
l'argomento della micro ricerca obbligatoria da consegnare almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame.
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio.
Formazione e sviluppo delle risorse umane.
English
The course is organized through a whole-class lessons, laboratory activities in small groups, micro research. The
frequency (although not mandatory) is highly recommended.
Non attending students should contact by email ([email protected]) the teacher to agree the topic of micro
research required to be delivered at least 15 days before the exam.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4e94
- 309 -
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione - 2015/2016
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0172
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 310 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z5ko
- 311 -
Pedagogia interculturale e antropologia dell'educazione- 2013/2014
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND ANTHROPOLOGY OF EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0172 e SCF0492
Docente:
Prof. Francesca Gobbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703241, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La pedagogia interculturale come progetto educativo e di ricerca nelle società multiculturali.
Il corso si propone di promuovere un percorso di riflessione critica e di ricerca sul discorso e i progetti educativi
nelle società multiculturali e socialmente stratificate. Saranno oggetto di riflessione e ricerca 1) i processi di
cambiamento nelle società contemporanee, in particolare l'Italia, 2) la consapevolezza della "quotidiana diversità"
che le caratterizza, 3) la progettualità educativa che risponde alla "quotidiana diversità" e agli attuali processi di
cambiamento.
L'insegnamento sarà svolto attraverso
la presentazione e discussione del discorso pedagogico interculturale (con particolare riguardo al significato
dei processi educativi e scolastici nelle società multiculturali contemporanee) e
una prospettiva interdisciplinare e comparativa che si avvale in particolare dei contributi teorici e di ricerca
dell'antropologia culturale e dell'educazione (con particolare riguardo ai concetti di cultura/culture,
inculturazione, identità culturale ed etnica, condizione di minoranza, differenza culturale, fra gli altri) per la
loro pertinenza al discorso educativo e formativo attuale.
Specificamente il corso di Pedagogia interculturale/Antropologia dell'educazione intende fornire
strumenti teorici per comprendere la complessità educativa e culturale sia delle istituzioni scolastiche sia dei
contesti educativi extra-scolastici;
strumenti metodologici per svolgere una ricerca su temi, problemi e significati dei processi educativi nelle
società multiculturali.
L'insegnamento del corso prevede lezioni frontali ma promuove soprattutto la partecipazione attiva di studenti e
studentesse anche attraverso esercitazioni mirate alla messa in pratica degli obiettivi interculturali. I frequentanti
saranno invitati a dare il loro contributo al percorso formativo attraverso la riflessione critica su, e la rielaborazione
delle proprie esperienze e conoscenze. Si consiglia vivamente la frequenza regolare e partecipante
English
The course intends to promote a critically reflective and research approach to the educational discourse and
practices in multicultural and socially stratified societies. The processes of cultural change and the
- 312 -
acknowledgement of everyday diversity, as well as the educational responses to the latter will be examined.
Lectures will be mostly interactive; students are invited to partecipate into lectures regularly
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La valutazione finale è scritta. Chi è interessata/o, può fare una breve ricerca (condotta preferibilmente con taglio
etnografico) su un tema o contesto attinente all'ambito multi/interculturale e presentarla come tesina di cui si terrà
conto in sede di esame.
English
Exams will be written and students are invited to design and carry out a short ethnographic research that will be
considered for the final evaluation.
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Gobbo F., A proposito di intercultura, Imprimitur Editrice, Padova, 2011.
Gobbo F., Pedagogia generale e interculturale, Carocci, Roma (il volume sarà disponibile nell'autunno 2014).
Galloni F., Ricucci R., Crescere in Italia, Edizioni Unicopli, Milano, 2010
Gobbo F. (a cura di), Il Cooperative Learning nelle società multiculturali: una prospettiva critica, Edizioni Unicopli,
Milano, 2010.
e uno tra i testi seguenti:
- Costa C., Amicizie interculturali. Una ricerca etnografica fra vecchie e nuove migrazioni, CISU, Roma, 2013. - Peano
G., Bambini rom, alunni rom. Una ricerca di etnografia della scuola, CISU, Roma, 2013. - Pescarmona I., Innovazione
educativa tra entusiasmo e fatica. Un'etnografia dell'apprendimento cooperativo, CISU, Roma, 2012. - Setti F., Una
questione di prospettive. Etnografia dell'educazione e delle relazioni tra sinti a non sinti a Trento, CISU, Roma, 2014.
- Giorgis P., Diversi da sé, simili agli altri. L2, immaginazione e letteratura come pratiche di pedagogia interculturale,
CISU, Roma, 2014. - Sartore E., Pedagogia interculturale e coscienza storica. Quando la storia degli altri racconta di
noi, CISU, Roma, 2014. - Sansoé R., Non solo sui libri. Un' etnografia della formazione professionale, CISU, Roma,
2012.
N.B.: Nel caso in cui il testo Gobbo F., Pedagogia generale e interculturale, Carocci, Roma, 2014, non fosse ancora
disponibile, sarà sostituito con Gobbo F. (a cura di), L'educazione al tempo dell'intercultura, Carocci, Roma, 2008.
Bibliografia facoltativa:
Ongini V., Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Laterza, Bari, 2011.
Ongini V., Nosenghi C., Una classe a colori. Manuale per l'accoglienza e l'integrazione degli studenti stranieri,
Vallardi, Milano, 2009.
Galloni F., Giovani indiani a Cremona, CISU, Roma, 2009.
Gobbo F. (a cura di), La ricerca per una scuola che cambia, Imprimitur Editrice, Padova, 2007.
Gobbo F. (a cura di), Processi educativi nelle società multiculturali, CISU, Roma, 2007.
Bhatti G., Gaine C., Gobbo F., Leeman Y., eds., Social Justice and Intercultural Education: an Open Ended Dialogue,
Trentham Books, Stoke on Trent, 2007 (disponibile in biblioteca di dipartimento).
Trevisan P., Storie e vite di sinti dell'Emilia, CISU, Roma, 2005.
Tosi Cambini S., Gente di sentimento. Per un'antropologia delle persone che vivono in strada, CISU, Roma, 2004.
Favaro G., Luatti L., a cura di, L'intercultura dalla A alla Z, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Beach D., Gobbo F., Jeffrey B., Smyth G., Troman G., eds., "Ethnography of Education in a European Educational
- 313 -
Researcher Perspective", European Educational Research Journal, vol. 3, n. 3, 2004 (disponibile on line).
Pontrandolfo S., Un secolo di scuola. I rom di Melfi, CISU, Roma, 2004.
Gobbo F., Gomes A. M. (a cura di), Etnografia nei contesti educativi, CISU, Roma, 2003 (nuova ed. rivista).
Saletti Salza C., Bambini del campo nomadi. Romá bosniaci a Torino, CISU, Roma, 2003.
Gobbo F. (a cura di), Etnografia dell'educazione in Europa, Edizioni Unicopli, 2003.
Gobbo F., Pedagogia interculturale, Carocci, Roma, 2000 (o ristampe successive)
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
E' richiesta la frequenza al corso.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qp34
- 314 -
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano) - 2014/2015
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0559 e SCF0170
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' consigliabile avere conoscenze approfondite nella pedagogia generale e della storia della pedagogia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano]Orientare gli studenti nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione
chiara del ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe.
[[English
Guide students in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear vision of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Competenze attese
- Orientarsi nel'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale.
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe.
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale.
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle
competenze di collettive di équipe.
English
Expected skills
- Orientate in a epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- 315 -
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le lezioni richiedono la partecipazione degli studenti pertanto la verfica sarà data dalla capacità di discutere,
argomentare e sostenere il proprio pensiero. L'esame sarà in forma orale.
L'esame sarà svolto in forma orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventali attività di supporto sarannop previste in relazione ai bisogni educativi degli studenti.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The filed of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000 (pp. 111-201)
- 316 -
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.
- Deluigi R., Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori Università, Milano 2014- Perlino A., Competenza e deontologia professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa Multimedia,
Lecce 2013.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione,La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:00 - 12:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Mercoledì
9:00 - 12:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qvka
- 317 -
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano) - 2015/2016
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0559
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire:
- conoscenze nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione chiara del
ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe;
- strumenti di base per applicare le competenze professionali dell'educatore nel contesto;
- concetti chiave utili a formulare giudizi e riflessioni i ambito educativo;
- linguaggio specifico della pedagogia sociale;
- strumenti per apprender ad apprendere: riflessioni su e dentro l'azione; codifica di testi e materiali online;
capacità di ricerca
English
The course aims to provide:
- Knowledge in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear view of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team;
- Basic tools to apply professional skills in the context of the educator;
- Key concepts useful in making judgments and reflections the field of education;
- Specific language of social pedagogy
- Tools for learning to learn: Reflections on and inside the action; coding of texts and documents; research capacity
- 318 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Orientarsi nell'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale;
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe;
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale;
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988;
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale;
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle
competenze di collettive di équipe.
English
- Orientating in the epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La lezione prevede il coinvolgimento attivo degli studenti, la discussione e l'utilizzo di numerosi strumenti: slide, film,
testi online e libri, immagini ed eventuali significative testimonianze registrare o in presenza; attività di gruppo ed
esercitazioni in aula.
English
The lesson includes the active involvement of
the students, the discussion and the use of several instruments: slides, films,
books and online texts, images and any significant evidence or record in the
presence; group activities and classroom exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Interrogazione
orale con domande mirate a misurare conoscenze, capacità di comprensione,
- 319 -
autonomia di giudizio e abilità comunicative. Studenti frequentanti:
elaborazione di documentazioni attinenti ai temi trattati utilizzando il cooperative learning e attraverso
esercitazioni per valutare la capacità di riflessione e di applicazione.
Studenti non frequentanti: elaborazione di progetto che sarà presentato in sede
di esame e di un elaborato scritto su un tema scelto tra quelli esposti.
English
Oral question with questions designed to measure knowledge, understanding, independent judgment and
communication skills. Attending students: preparation of documents related to the topics covered using
cooperative learning and through exercises to evaluate the capacity for reflection and application. Non-attending
students: preparation of the project, which will be presented in the examination and an essay on a topic selected
among those exposed
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in
tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista
storico e le acquisizioni in merito alle principali prospettive contemporanee
in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa:
giustizia e società, giustizia ed educazione, giustizia e diritti, giustizia,
educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra
diritto, inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo
dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza;
l'animazione come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra
inclusione e partecipazione; la diversa abilità; bambini di strada; adulti
marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The field of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 320 -
Testi obbligatori
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000.
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.
- Deluigi R., Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori Università, Milano 2014- Crotti M., Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa, F.Angeli, Milano
2013
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione,La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vcda
- 321 -
Pedagogia sociale e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0170
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Orientare gli studenti nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione
chiara del ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe.
English
Guide students in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear vision of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Competenze attese
- Orientarsi nel'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale.
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe.
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale.
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità
ed empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione
alle competenze di collettive di équipe.
English
- 322 -
Expected skills
- Orientate in a epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The filed of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000 (pp. 111-201)
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- 323 -
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.
- Deluigi R., Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi, Pensa Multimedia, Lecce
2012
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa
Multimedia, Lecce 2013.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Deluigi R., Divenire anziani – Anziani in divenire, Aracne, Roma, 2008.
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione, La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lwih
- 324 -
Pedagogia sociale e della devianza - 2013/2014
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0170
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Orientare gli studenti nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione
chiara del ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe.
English
Guide students in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear vision of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Competenze attese
- Orientarsi nel'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale.
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe.
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale.
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle
competenze di collettive di équipe.
English
- 325 -
Expected skills
- Orientate in a epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The filed of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000 (pp. 111-201)
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- 326 -
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010. (capp.1,2,3,4,6. Scegliere
10 letture nella parte antologica)
- Deluigi R., Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi, Pensa Multimedia, Lecce
2012
- Perlino A., Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa
Multimedia, Lecce 2013 (testo reperibile anche come ebook)
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Deluigi R., Divenire anziani – Anziani in divenire, Aracne, Roma, 2008.
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione, La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y7gw
- 327 -
Pedagogia sociale e della devianza - 2014/2015
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0170
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' consigliabile avere approfondite conoscenze nell'ambito della pedagogia generale e dela storia della pedagogia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Orientare gli studenti nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione
chiara del ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe.
English
Guide students in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear vision of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Competenze attese
- Orientarsi nel'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale.
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe.
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale.
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale.
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle
competenze di collettive di équipe.
English
- 328 -
Expected skills
- Orientate in a epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'attività didattica prevede la diretta partecipazione degli studenti, pertanto si potrà verficare la loro capacità di
argomentare, di riflettere in connessione teoria e pratica e di ragionare in ambito disciplinare
L'esame sarà condotto nella forma del colloquio orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Si attiveranno attività di supporto in relazione ai bisogni formativi degli studneti
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The filed of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori
- 329 -
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000 (pp. 111-201)
- Milani L., Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative, SEI, Torino 2013.
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.
- Deluigi R., Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori Università, Milano 2014- Perlino A., Competenza e deontologia professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile, Pensa Multimedia,
Lecce 2013.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Deluigi R., Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi educativi, Pensa MultiMedia, Lecce
2012.
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione,La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hl1k
- 330 -
Pedagogia sociale e della devianza - 2015/2016
SOCIAL PEDAGOGY AND DEVIANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0170
Docente:
Prof. Lorena Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703174, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire:
- conoscenze nei campi di ricerca della pedagogia sociale, fornendo contemporaneamente una visione chiara del
ruolo e delle competenze dell'educatore e della pratica professionale in équipe;
- strumenti di base per applicare le competenze professionali dell'educatore nel contesto;
- concetti chiave utili a formulare giudizi e riflessioni i ambito educativo;
- linguaggio specifico della pedagogia sociale;
- strumenti per apprender ad apprendere: riflessioni su e dentro l'azione; codifica di testi e materiali online;
capacità di ricerca
English
The course aims to provide:
- Knowledge in the fields of research of social pedagogy, while providing a clear view of the role and
responsibilities of the educator and professional practice as a team;
- Basic tools to apply professional skills in the context of the educator;
- Key concepts useful in making judgments and reflections the field of education;
- Specific language of social pedagogy
- Tools for learning to learn: Reflections on and inside the action; coding of texts and documents; research capacity
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 331 -
- Orientarsi nell'orizzonte epistemologico della pedagogia sociale;
- Riflettere sulle competenze dell'educatore professionale e sulle competenze collettive di équipe;
- Padroneggiare le conoscenze in circolarità teoria-prassi nei diversi campi nei quali si esprime la pedagogia
sociale;
- Saper esaminare secondo una prospettiva educativa sociale l'ambito del diritto minorile con particolare
attenzione alla Convezione internazionale dei diritti dei bambini del 1989 e al D.P.R. 448/1988;
- Cogliere il legame tra giustizia, inclusione, intercultura ed educazione nel ruolo dell'educatore in ambito sociale;
- Esplorare contesti/luoghi educativi dell'educativa inclusiva e promozionale tra territorio, comunità ed
empowerment per mettere in campo le competenze per educare nel lavoro sociale con particolare attenzione alle
competenze di collettive di équipe.
English
- Orientating in the epistemology horizon of social pedagogy.
- Consider the competencies of the professional educator and the collective competencies of a team.
- Mastering the knowledge in a logic of circularity between theory and praxis in the different fields in which the
education expresses itself in a social perspective.
- Knowing how to examine an educational perspective according to the social context of juvenile law with particular
attention to the International Convention of the Rights of the Child of 1989 and D.P.R. 448/1988.
- Seize the link between justice, inclusion, intercultural education and the role of the educator in the social sphere.
- Exploring contexts / places of education for an inclusive promotional educative action between territory,
community and empowerment for education in social work, with particular attention to the collective competencies
in team.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La lezione prevede il coinvolgimento attivo degli studenti, la discussione e l'utilizzo di numerosi strumenti: slide, film,
testi online e libri, immagini ed eventuali significative testimonianze registrare o in presenza; attività di gruppo ed
esercitazioni in aula.
English
The lesson includes the active involvement of the students, the discussion and the use of several instruments: slides,
films, books and online texts, images and any significant evidence or record in the presence; group activities and
classroom exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Interrogazione orale con domande mirate a misurare conoscenze, capacità di comprensione, autonomia di giudizio
e abilità comunicative. Studenti frequentanti: elaborazione di documentazioni attinenti ai temi trattati utilizzando il
cooperative learning e attraverso esercitazioni per valutare la capacità di riflessione e di applicazione. Studenti non
frequentanti: elaborazione di progetto che sarà presentato in sede di esame e di un elaborato scritto su un tema
scelto tra quelli esposti.
- 332 -
English
Oral question with questions designed to measure knowledge, understanding, independent judgment and
communication skills. Attending students: preparation of documents related to the topics covered using
cooperative learning and through exercises to evaluate the capacity for reflection and application. Non-attending
students: preparation of the project, which will be presented in the examination and an essay on a topic selected
among those exposed
PROGRAMMA
Italiano
Il programma è suddiviso in tre parti fra loro articolate:
- il campo della pedagogia sociale, le diverse definizioni da un punto di vista storico e le acquisizioni in merito alle
principali prospettive contemporanee in interazione con le competenze dell'educatore professionale;
- l'idea di giustizia in ambito socio-pedagogico nella società complessa: giustizia e società, giustizia ed educazione,
giustizia e diritti, giustizia, educazione e politica; le competenze dell'educatore in prospettiva sociale tra diritto,
inclusione e marginalità; competenze collettive e lavoro di équipe.
- aree di marginalità e ruolo dell'educatore nelle sfide educative: disagio, disadattamento e devianza; l'animazione
come metodologia per la partecipazione sociale; immigrazione tra inclusione e partecipazione; la diversa abilità;
bambini di strada; adulti marginali e nuove povertà; anziani e nuove prospettive educative.
English
The program is divided into three parts each articulated:
- The field of social pedagogy, different definitions from historical point of view and acquisitions of major
contemporary perspectives in interaction with the professional skills of the educator; collective competencies and
teamwork.
- The idea of justice in the education in complex society: justice and society; justice and education; justice and
rights; justice, education and political skills education in social perspective; inclusion and marginality.
- Marginal areas, social inclusion, social animation and educational challenges: hardship, maladjustment and social
deviance; animation as a methodology for social participation; immigration between inclusion and participation;
different and disability; street children; adults and new marginal poverty; elderly and new educational perspectives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori
- Corsi M. – Ascenzi A. (a cura di), Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità
pedagogiche, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 123-219)
- Milani L. Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000.
- Milani L., A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano 2010.
- Deluigi R., Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto, Mondadori Università, Milano 2014- Crotti M., Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa, F.Angeli, Milano
2013
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Bertetti B. (a cura di), Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma, F. Angeli, Milano
- 333 -
2008.
- Deluigi R., Animare per educare. Come crescere nella partecipazione sociale, SEI, Torino 2010
- Gandolfi F., Il diritto all'educazione,La Scuola, Brescia 2006.
- Milani L. – Azzolini O., Un,due,tre…Liberi tutti. Riflessioni e percorsi tra disabilità e tempo libero, SEI Torino 2004.
- Milani L., La devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Vita e Pensiero, Milano 1995
(solo cap. 1-4-5-6).
- Prezza M. (a cura di), Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare, F. Angeli, Milano 2005.
- Rizzi F., Educazione e cooperazione internazionale, La Scuola, Brescia, 2007.
- Vico G., Erranza educativa e bambini di strada, Vita e Pensiero, Milano 2005.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uoxk
- 334 -
Pedagogia speciale (Savigliano) - 2014/2015
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0493
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Pedagogia dell'inclusione (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0562)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mzwb
- 335 -
Pedagogia speciale (Savigliano)- 2013/2014
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0493 e SCF0309
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di offrire una panoramica degli argomenti inerenti l'educazione speciale nelle varie età della
vita. Si descrivono i principali approcci socio-educativi alle persone con disabilità sensoriale, intellettiva e fisicomotorio. Si illustrano i temi cardinali di geragogia e le indicazioni relative alla promozione dell'invecchiamento sano.
Ci si sofferma sui concetti di empowerment, di educazione di comunità, di promozione delle reti.
Si illustra il percorso di deistituzionalizzazione delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica
delle persone con disabilità). Si affrontano i temi della progettazione partecipata, dei servizi family friendly e si
illustrano buone pratiche inclusive nei confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori).
English
The course aims to provide an overview of topics related to special education in the various stages of life. We
describe the main approaches to people with disabilities We illustrate the main themes of geragogy and promotion
of healthy aging. We focus on the concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family
associations and networks.
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
[Italiano]]Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per conoscere ed agire in modo adeguato nella
relazione con persone con bisogni speciali e conoscerà come promuoverne il benessere e l'inclusione sociale.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
At the end of the course the student will have the elements to know and take appropriate action in relation to
people with special needs and know how to promote their well-being and social inclusion.
- 336 -
The assessment will be by written examination.
The assessment will be by written examination. Students who so wish may also support the oral examination
PROGRAMMA
Italiano
La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
Primi anni di vita del bambino
Vita indipendente e disabilità sensoriale: comunicazione e autonomia
Vita indipendente e disabilità motoria
Vita indipendente e disabilità intellettiva: scuola, lavoro, sessualità e abitare
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e le 328/00
English
Families and the birth of a child with disability
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Interpersonal perception
History of disability
Deinstitutionalization
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
First years of a child life
Independent living and sensorial disabilities
Independent living and physical disabilities
- 337 -
Independent living and learning disabilities
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2013) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
Materiali del corso pubblicati sulla piattaforma E-learning
English
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2013) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
Online course materials published on e-learning site
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ej3o
- 338 -
Pedagogia speciale - 2013/2014
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0493 e SCF0309
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
AVVISO: A CAUSA DELL'ELEVATO NUMERO DI STUDENTI GLI ESAMI SCRITTI SONO A NUMERO PROGRAMMATO. SE
L'APPELLO DI VOSTRO INTERESSE E' GIà COMPLETO ISCRIVETEVI A QUELLO SUCCESSIVO, EVITANDO PER FAVORE DI
SCRIVERE ALLA DOCENTE E, SOPRATTUTTO, DI PRESENTARSI ALL'ESAME SENZA ESSERE ISCRITTI. PRESENTATEVI
NELL'ORARIO PRENOTATO E NON IN ALTRI TURNI. GRAZIE!
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di offrire una panoramica degli argomenti inerenti l'educazione speciale nelle varie età della
vita. Si descrivono i principali approcci socio-educativi alle persone con disabilità sensoriale, intellettiva e fisicomotorio. Si illustrano i temi cardinali di geragogia e le indicazioni relative alla promozione dell'invecchiamento sano.
Ci si sofferma sui concetti di empowerment, di educazione di comunità, di promozione delle reti.
Si illustra il percorso di deistituzionalizzazione delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica
delle persone con disabilità). Si affrontano i temi della progettazione partecipata, dei servizi family friendly e si
illustrano buone pratiche inclusive nei confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori).
English
The course aims to provide an overview of topics related to special education in the various stages of life. We
describe the main approaches to people with disabilities We illustrate the main themes of geragogy and promotion
of healthy aging. We focus on the concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family
associations and networks.
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per conoscere ed agire in modo adeguato nella relazione con
persone con bisogni speciali e conoscerà come promuoverne il benessere e l'inclusione sociale.
- 339 -
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
At the end of the course the student will have the elements to know and take appropriate action in relation to
people with special needs and know how to promote their well-being and social inclusion.
The assessment will be by written examination.
PROGRAMMA
Italiano
La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
Primi anni di vita del bambino
Vita indipendente e disabilità sensoriale: comunicazione e autonomia
Vita indipendente e disabilità motoria
Vita indipendente e disabilità intellettiva: scuola, lavoro, sessualità e abitare
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e le 328/00
English
Families and the birth of a child with disability
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Interpersonal perception
History of disability
Deinstitutionalization
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
First years of a child life
Independent living and sensorial disabilities
- 340 -
Independent living and physical disabilities
Independent living and learning disabilities
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
ESAME DA 9 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
TUTTI i materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico".
ESAME DA 10 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
TUTTI i materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico".
Un testo a scelta tra:
Dell'Acqua P, Fuori come va?, Feltrinelli, 2010
Oppure
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. Tutti i capitoli
ESAME DA 6 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
I materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico" TRANNE
- 341 -
"Barbieri- La difficile strada della Convenzione";
"Dolza –Deafhood"
ESAME DA 5 E DA 4 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
I materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico" TRANNE
"Barbieri- La difficile strada della Convenzione";
"Dolza –Deafhood"
"Vita indipendente e disabilità motoria"
English
ESAME DA 9 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
TUTTI i materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico"
ESAME DA 10 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
TUTTI i materiali del corso pubblicati nel "materiale didattico".
Un testo a scelta tra:
Dell'Acqua P, Fuori come va?, Feltrinelli, 2010
Oppure
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. Tutti i capitoli
ESAME DA 6 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
- 342 -
I materiali del corso pubblicati nel materiale didattico TRANNE
"Barbieri- La difficile strada della Convenzione";
"Dolza –Deafhood"
ESAME DA 5 E DA 4 CREDITI
Marchisio, Curto (2011) Caregiving e disabilità gravissima, Unicopli. [Capitoli 2 e 3]
Marchisio, Curto (2012) Senza muri: attivare il territorio per promuovere i diritti, Aracne Editore [Capitoli 2-4-5-7]
Contardi (2004) Verso l'autonomia, Carocci
I materiali del corso pubblicatinel materiale didattico TRANNE
"Barbieri- La difficile strada della Convenzione";
"Dolza –Deafhood"
"Vita indipendente e disabilità motoria"
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=liuj
- 343 -
Pedagogia speciale - 2014/2015
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0493
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di offrire una panoramica degli argomenti inerenti l'educazione speciale nelle varie età della vita.
Si descrivono i principali approcci socio-educativi alle persone con disabilità sensoriale, intellettiva e fisicomotorio. Si illustrano i temi cardinali di geragogia e le indicazioni relative alla promozione dell'invecchiamento sano.
Ci si sofferma sui concetti di empowerment, di educazione di comunità, di promozione delle reti.
Si illustra il percorso di deistituzionalizzazione delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica
delle persone con disabilità). Si affrontano i temi della progettazione partecipata, dei servizi family friendly e si
illustrano buone pratiche inclusive nei confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori).
English
The course aims to provide an overview of topics related to special education in the various stages of life. We
describe the main approaches to people with disabilities We illustrate the main themes of geragogy and promotion
of healthy aging. We focus on the concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family
associations and networks.
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per conoscere ed agire in modo adeguato nella relazione con
persone con bisogni speciali e conoscerà come promuoverne il benessere e l'inclusione sociale.
- 344 -
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
At the end of the course the student will have the elements to know and take appropriate action in relation to
people with special needs and know how to promote their well-being and social inclusion.
The assessment will be by written examination.
PROGRAMMA
Italiano
La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
Primi anni di vita del bambino
Vita indipendente e disabilità sensoriale: comunicazione e autonomia
Vita indipendente e disabilità motoria
Vita indipendente e disabilità intellettiva: scuola, lavoro, sessualità e abitare
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e la 328/00
English
Families and the birth of a child with disability
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
- 345 -
Interpersonal perception
History of disability
Deinstitutionalization
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
First years of a child life
Independent living and sensorial disabilities
Independent living and physical disabilities
Independent living and learning disabilities
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
ATTENZIONE : Gli studenti avrebbero dovuto sostenere l'esame di Pedagogia speciale in anni accademici passati
devono prepararsi sul programma dell'anno accademico in corso (14-15). Fanno eccezione solo coloro che non
hanno superato l'esame di Pedagogia speciale nell'appello di novembre, che possono presentarsi nella sessione
invernale con il programma gia' studiato (Pedagogia speciale 13-14).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il programma d'esame si compone dei testi:
A. Contardi (2004) Verso l'autonomia. Carocci
P. Dell'Acqua (2007) Non ho l'arma che uccide il leone. Nuovi Equilibri
C. Saraceno (2013) Il welfare. Il Mulino
e delle dispense, articoli, video disponibili nella sezione "materiale didattico"
ATTENZIONE: nella sezione "materiale didattico" è disponibile una tabella argomenti-materiali per verificare di aver
studiato tutto il materiale in programma
- 346 -
English
A. Contardi (2004) Verso l'autonomia. Carocci
P. Dell'Acqua (2007) Non ho l'arma che uccide il leone. Nuovi Equilibri
C. Saraceno (2013) Il welfare. Il Mulino
Online course materials published on e-learning site
NOTA
Italiano
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio.
Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
Educatore socioculturale
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wpj7
- 347 -
Pedagogia speciale - 2015/2016
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0493
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
- Mutuato da: Pedagogia speciale - 2015/2016 (FIL0122)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5b6g
- 348 -
Pedagogia speciale - 2015/2016
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0122
Docente:
Dott. Cecilia Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703187, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenze e capacità di comprensione dei principali approcci socio educativi nei confronti delle persone
con disabilità sensoriale, intellettiva e fisico-motoria.
Capacità di apprendere e di effettuare collegamenti tra i diversi aspetti del percorso di
deistituzionalizzazione delle persone fragili (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica delle persone con
disabilità).
Conoscenze relative alla progettazione partecipata, ai servizi family friendly , a buone pratiche inclusive nei
confronti di persone fragili (anziani, disabili, minori).
English
The course aims to provide an overview of topics related to special education in the various stages of life. We
describe the main approaches to people with disabilities We illustrate the main themes of geragogy and promotion
of healthy aging. We focus on the concepts of empowerment and mutual help, underlining the importance of family
associations and networks.
The course illustrates the path of de-institutionalization of fragile people (closing of mental hospitals, school inclusion
of people with disabilities). It deals with the issues of participated planning, "family friendly" services as well as with
inclusive good practices in relation to vulnerable people (elderly, disabled, children).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà gli elementi per conoscere ed agire in modo adeguato nella relazione con
persone con bisogni speciali e conoscerà come promuoverne il benessere e l'inclusione sociale.
- 349 -
English
At the end of the course the student will have the elements to know and take appropriate action in relation to
people with special needs and know how to promote their well-being and social inclusion.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso prevede lezioni frontali dialogate e attività in gruppi (se i numeri lo consentono). Durante il corso vengono
utilizzati materiali audiovisivi. È prevista la partecipazione al corso di ospiti che intervengono su diversi argomenti.
.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto.
English
The assessment will be by written examination.
PROGRAMMA
Italiano
La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Cenni di storia della disabilità
Le deistituzionalizzazione
Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies
Primi anni di vita del bambino
Vita indipendente e disabilità sensoriale: comunicazione e autonomia
Vita indipendente e disabilità motoria
Vita indipendente e disabilità intellettiva: scuola, lavoro, sessualità e abitare
La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità come base del lavoro educativo
Verso nuovi modelli di presa in carico: reti e capitale sociale e il ruolo dell'educatore
La famiglia: niente per noi senza di noi
Il dopo di noi- l'amministratore di sostegno
- 350 -
La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF..)
La legge 104/92
L'organizzazione dei servizi e la 328/00
English
Families and the birth of a child with disability
La percezione interpersonale- elementi per affrontare l'incontro con la diversità
Interpersonal perception
History of disability
Deinstitutionalization
Disabilities views and approaches: medical model, social model, biopsychosocial model, disability studies
First years of a child life
Independent living and sensorial disabilities
Independent living and physical disabilities
Independent living and learning disabilities
UNCRPD- UN Convention for the rights of persons with disabilities as a path for social work
Toward new models of care: networks, social capital and the role of social workers
Families and persons with disabilities: nothing about us without us
Toward adult life: care and legislation
Co-planning and personalization: strategies for social work
The law 104/92
Social services organization: the law 328/00
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Anna Contardi, Verso l'autonomia, Carocci, Roma, 2004
Chiara Saraceno, Il welfare, Il mulino, Bologna, Il Mulino, 2013.
Dispense caricate nei "materiali del corso"
Eventuali altri testi possono essere indicati ad inizio corso e segnalati sul materiale del corso.
Oltre ai testi tutte le dispense caricate nei "materiali del corso" sono argomento d'esame.
English
English text being updated
- 351 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=019b
- 352 -
Pedagogia speciale - 2015/2016
SPECIAL EDUCATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0108
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
- Mutuato da: Pedagogia speciale - 2015/2016 (FIL0122)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sq6y
- 353 -
Pedagogia sperimentale - 2014/2015
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Dott. Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703161, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendere a leggere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione.
Apprendere a costruire strumenti di ricerca.
English
Learning how to read, design and implement empirical researches in education.
Learning how to develop research tools.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla ricerca.
Conoscenza dei principali strumenti di rilevazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca.
Progettare ricerche in ambito educativo.
Utilizzare e costruire strumenti utili per la rilevazione dei dati nella ricerca educativa.
- 354 -
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowledge of the scientific language of the field.
Knowledge of the principal tools for data collection in empirical research in education
Applying knowledge and understanding
Read, understand and use the results of research.
Design educational researches.
Use and build useful tools for data collection in educational research.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà con prova scritta a domande aperte. Una domanda richiede la progettazione di una ricerca a
partire da un tema dato.
Prova scritta
PROGRAMMA
Italiano
Questo corso si propone di affrontare le questioni metodologiche della ricerca empirica in campo educativo, di
fornire agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere ricerche educative, per attuarle e per utilizzarle per
migliorare la pratica professionale.
Saranno trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica quantitativa e qualitativa e le loro fasi di realizzazione.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi: ricerca osservativa e per esperimento; ricerca quantitativa e
qualitativa; le fasi della ricerca quantitativa (scelta e formulazione di un tema e di un problema, stesura del quadro
teorico, formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione operativa, costruzione degli
strumenti, scelta del campione, identificazione del piano d'esperimento, realizzazione degli eventuali interventi;
progettazione di una ricerca); la ricerca qualitativa e i suoi momenti; le connessioni tra ricerca empirica in
educazione, progettazione educativa e valutazione.
English
This course aims to address methodological issues of empirical research in the educational field, to provide
students with the tools to read and understand educational research, to be able to plan and implement them and to
use research strategies to improve professional practice.
Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.
The course will address these topics in particular: observational research and experiment, quantitative and
qualitative research; quantitative research phases (selection and formulation of a theme and a problem, drafting of
the theoretical framework, formulation of hypotheses, identification of variables and operational definition,
construction of the tools, sample selection, design of the experiment, realization of a possible intervention;
designing an educational research in the field); qualitative research and its moments; connections between
empirical research in education, educational planning and evaluation.
- 355 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(rist. 2006) ISBN 978-8842494720
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
Testo di consultazione
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002.
English
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori,
1998 (rist. 2006) ISBN 978-8842494720
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.
Testo di consultazione
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002.
NOTA
Italiano
Curriculum in:
Educatore professionale socio-culturale.
Formazione e sviluppo delle risorse umane.
Il corso avrà inizio il 17 febbraio 2015
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/02/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sd4f
- 356 -
Pedagogia sperimentale - 2014/2015
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Prof. Roberto Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi.
English
Enable the student to design and conduct an empirical study in different educational contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Leggere criticamente e valutare un rapporto di ricerca empirica
- Progettare una ricerca empirica
- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)
- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione
- Analizzare dati quantitativi e controllare ipotesi di ricerca
English
At the end of the course it the student will be able to:
- Read and critically evaluate a report of empirical research
- Designing an empirical research
- Build a tool for data collection (questionnaire, the lineup of interview, observation grid)
- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observing session
- Analyze quantitative data and control research hypotheses
- 357 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consiste in:
a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente: 1) la stesura di un sintetico
progetto di ricerca su un tema proposto dal docente; 2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle
strategie di rilevazione dei dati; 4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati
proposti, quantitativi e qualitativi. Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto le Autovalutazioni
(www.edurete.org/ps1).
b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta
dallo studente. Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise
per responsabilità tra i membri del gruppo). Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed
elaborare dati quantitativi e qualitativi su un tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di
riferimento e nelle slides del corso (www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce
della teoria appresa.
English
The final exam consists of:
a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including: 1) the drafting of a brief
research project on a topic proposed by the teacher, 2) and 3) two questions on the research design and strategies
data collection, and 4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed,
quantitative and qualitative. It is recommended to support this test only after completing self-assessments
(www.edurete.org/ps1).
b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the
student. The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report
divided among the members of the group). Students must design a plan of survey, gather and process quantitative
and qualitative data on a topic of their choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and
slides of the course (www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory
learned.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Questioni e strategie di ricerca educativa. 2. Il disegno della ricerca:
identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi,
definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili. 3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e
quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in gruppo, questionario). 4. Codifica, analisi dei dati e
controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate.
English
The course will cover the following topics: 1. Issues and strategies for educational research. 2. The construction of
the research: identification of problems and research objectives, construction of the theoretical framework,
formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships between variables. 3. Collection
of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in groups,
questionnaire). 4. Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014.
- 358 -
3. Autovalutazioni e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1
Per gli studenti di anni accademici precedenti:
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. Autovalutazioni e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1
English
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014.
3. Self-assessments and study guidelines, available on www.edurete.org/ps1
For students in previous academic years:
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (the volume should be read as an example of experimental research).
3. Self-assessments and study guidelines, available on www.edurete.org/ps1
NOTA
Italiano
Il corso è riservato agli studenti dell'indirizzo Educatore nei nidi e nelle comunità infantili. Tutte le informazioni sul
corso sono disponibili su www.edurete.org/ps1
English
The course is open to students of the address Educator for daycare and childhood communities. All information on
the course are available on www.edurete.org/ps1
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y207
- 359 -
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0107
Docente:
Dott. Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703161, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere i metodi di ricerca empirica in educazione e in formazione.
Conoscere le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.
Saper leggere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione.
Saper costruire strumenti di ricerca.
Saper sintetizzare e comunicare i risultati di ricerche empiriche in educazione.
English
Knowing theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowing connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.
Knowing how to read, design and implement empirical researches in education.
Knowing how to develop research tools.
Knowing how to synthesize and communicate results of empirical research in education.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito:
- 360 -
-
conoscenza dei fondamenti teorici e delle principali strategie di ricerca empirica in educazione
-
conoscenza dei principali strumenti di rilevazione della ricerca quantitativa e qualitativa;
-
conoscenza delle interconnessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.
Lo studente sarà inoltre in grado di:
-
leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca;
-
progettare ricerche empiriche in ambito educativo, utilizzando un adeguato linguaggio scientifico;
-
costruire e utilizzare strumenti utili per la rilevazione dei dati nella ricerca educativa;
sintetizzare e comunicare i risultati di ricerche empiriche in educazione, utilizzando un adeguato linguaggio
scientifico.
English
At the end of the course the student in expected to know:
-
theoretical foundations and strategies of empirical research in education;
-
main quantitative and qualitative research tools;
-
connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.
The studenti is also expected to be able to:
-
read, understand and use the results of research in his professional practice;
-
design educational researches, using an adequate scientific language;
-
build and use useful tools for data collection in educational research;
-
synthesize and communicate results of empirical research in education, using an adequate scientific language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
-
Lezioni frontali con il supporto di tecnologie (slide, video, risorse internet…).
-
Esercizi individuali o in gruppo.
-
Verifica degli esercizi.
-
Discussione collettiva.
-
Sintesi.
English
-
Frontal lessons with the support of technologies (slides, video, web resources…).
-
Individual and group exercises.
-
Exercises evaluation.
-
Group discussion.
- 361 -
-
Summary.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte, così composta:
la prima domanda richiede di progettare una ricerca a partire da un tema scelto tra più temi assegnati (max 12
punti);
- le altre tre domande prevedono l'esposizione sintetica di altrettanti argomenti sui contenuti delle lezioni e sui
testi (max 6 punti a domanda).
English
The exam consists of a written test with open questions, as follows:
- the first question requires to design a research from a chosen theme among several topics assigned (max 12
points);
- the others questions require a brief essay about topics presented during the course and in exam texts (max 6
points per question).
Prova scritta
PROGRAMMA
Italiano
Questo corso si propone di affrontare le questioni metodologiche della ricerca empirica in campo educativo, di
fornire agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere ricerche educative, per attuarle e per utilizzarle per
migliorare la pratica professionale.
Saranno trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica quantitativa e qualitativa e le loro fasi di realizzazione.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi:
-
ricerca osservativa e con intervento;
-
ricerca quantitativa e qualitativa;
le fasi della ricerca quantitativa (scelta e formulazione di un tema e di un problema, stesura del quadro teorico,
formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione operativa, costruzione degli strumenti, scelta
del campione, identificazione del piano d'esperimento, realizzazione degli eventuali interventi; progettazione di una
ricerca);
-
la ricerca qualitativa e i suoi momenti;
-
le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.
English
This course aims to address methodological issues of empirical research in the educational field, to provide
students with the tools to read and understand educational research, to be able to plan and implement them and to
use research strategies to improve professional practice.
Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.
The course will address these topics in particular:
- 362 -
-
observational research and experiment;
-
quantitative and qualitative research;
quantitative research phases (selection and formulation of a theme and a problem, drafting of the theoretical
framework, formulation of hypotheses, identification of variables and operational definition, construction of the
tools, sample selection, design of the experiment, realization of a possible intervention; designing an educational
research in the field);
-
qualitative research and its moments;
-
connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi d'esame:
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 9788843032846
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(rist. 2006), ISBN: 9788842494720
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci,
2014, ISBN: 9788874667093
Testo di consultazione:
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584
English
Exam Texts:
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 9788843032846
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(rist. 2006), ISBN: 9788842494720
E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci,
2014, ISBN: 9788874667093
Reference book:
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584
NOTA
Per i curricula Educatore professionale socio-culturale e Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4zji
- 363 -
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
NOTA
Per i curricula Educatore professionale socio-culturale e Formazione e sviluppo delle risorse umane
Mutuato da: Pedagogia sperimentale - 2015/2016 (FIL0107)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g019
- 364 -
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Per il curriculum Educazione nei nidi e nelle comunità infantili
Mutuato da: Pedagogia sperimentale - 2015/2016 (FIL0107)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3xel
- 365 -
Pedagogia sperimentale - 2015/2016
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0107
Docente:
Prof. Roberto Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi.
English
Enable the student to design and conduct an empirical study in different educational contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Leggere criticamente e valutare un rapporto di ricerca empirica
- Progettare una ricerca empirica
- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)
- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione
- Analizzare dati quantitativi e controllare ipotesi di ricerca
English
At the end of the course it the student will be able to:
- Read and critically evaluate a report of empirical research
- Designing an empirical research
- Build a tool for data collection (questionnaire, the lineup of interview, observation grid)
- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observing session
- Analyze quantitative data and control research hypotheses
- 366 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Didattica per competenze: lezione interattiva + messa in pratica dei concetti illustrati attraverso un project work (una
ricerca empirica sul campo svollta dagli studenti) che verrà discusso in sede di esame orale.
English
Teaching for competence: interactive lesson + implementation of the illustrated concepts in a project work
(consisting in an empirical research perfomed by students) that will be discussed in the oral exam.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consiste in:
a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente: 1) la stesura di un sintetico
progetto di ricerca su un tema proposto dal docente; 2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle
strategie di rilevazione dei dati; 4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati
proposti, quantitativi e qualitativi. Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto le Autovalutazioni
(www.edurete.org/ps1).
b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta
dallo studente. Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise
per responsabilità tra i membri del gruppo). Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed
elaborare dati quantitativi e qualitativi su un tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di
riferimento e nelle slides del corso (www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce
della teoria appresa.
English
The final exam consists of:
a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including: 1) the drafting of a brief
research project on a topic proposed by the teacher, 2) and 3) two questions on the research design and strategies
data collection, and 4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed,
quantitative and qualitative. It is recommended to support this test only after completing self-assessments
(www.edurete.org/ps1).
b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the
student. The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report
divided among the members of the group). Students must design a plan of survey, gather and process quantitative
and qualitative data on a topic of their choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and
slides of the course (www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory
learned.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Questioni e strategie di ricerca educativa. 2. Il disegno della ricerca:
identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi,
definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili. 3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e
quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in gruppo, questionario). 4. Codifica, analisi dei dati e
controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate.
English
The course will cover the following topics: 1. Issues and strategies for educational research. 2. The construction of
the research: identification of problems and research objectives, construction of the theoretical framework,
formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships between variables. 3. Collection
- 367 -
of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in groups,
questionnaire). 4. Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014.
3. Autovalutazioni e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1
Per gli studenti di anni accademici precedenti:
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. Autovalutazioni e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1
English
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014.
3. Self-assessments and study guidelines, available on www.edurete.org/ps1
For students in previous academic years:
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (the volume should be read as an example of experimental research).
NOTA
Italiano
Il corso è riservato agli studenti dell'indirizzo Educatore nei nidi e nelle comunità infantili. Tutte le informazioni sul
corso sono disponibili su www.edurete.org/ps1
English
The course is open to students of the address Educator for daycare and childhood communities. All information on
the course are available on www.edurete.org/ps1
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmxd
- 368 -
Pedagogia sperimentale (Savigliano) - 2014/2015
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0561)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6l3a
- 369 -
Pedagogia sperimentale (Savigliano)- 2013/2014
Educational Research
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0501 e SCF0276
Docente:
Dott. Alberto Parola (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703168, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli
studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti
contesti educativi.
Inoltre, i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della ricerca educativa saranno applicati anche alla ricerca sula
media education e alla ricerca educativa sui media
1) Introduzione alla pedagogia sperimentale;
2) Le strategie di ricerca;
3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e
quantitativo e sul rapporto con i media;
4) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);
5) Costruzione degli strumenti;
6) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione
dei risultati);
7) Socializzazione dei risultati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'esame prevede una prova preliminare scritta.
PROGRAMMA
Titolo del corso
Ricerca empirica in educazione e media education
- 370 -
Programma d'esame
Parte istituzionale: comune a tutti
TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa, Milano, Angeli, 2002 (cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 6.)
TRINCHERO R., I metodi della ricerca educativa, Roma-Bari, Laterza, 2004
PAROLA A., a cura di, L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007
Parte monografica su "Approcci qualitativi nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:
PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma,
Aracne, 2011.
SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano,
Cortina, 1997.
Parte monografica sulla media education, un testo a scelta tra i seguenti:
BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.
PAROLA A., a cura di, Le trappole del verosimile, Milano, Franco Angeli, 2009.
PAROLA A., ROSA, A., GIANNATELLI R. (a cura di), Media, linguaggi, creatività. Un curricolo di media education per
la scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson, 2013.
RANIERI M., Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecno centrica, Pisa, ETS, 2011.
Programma per i frequentanti:
"I metodi della ricerca educativa" + relazione finale (con riferimento a "L'educatore come ricercatore") + un testo
a scelta tra le due sezioni della monografica (totale 2 testi + relazione).
Programma per i NON frequentanti:
"Manuale di ricerca educativa" + un testo a scelta per ciascuna delle due sezioni della monografica (totale 3 testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si veda programma
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9mwl
- 371 -
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0501
Docente:
Prof. Cristina Coggi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703171, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Apprendere a leggere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione.
English
Learning how to read, design and implement empirical researches in education.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca.
Progettare ricerche in ambito educativo.
Utilizzare e costruire strumenti utili per la ricerca educativa.
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowledge of the scientific language of the field.
Applying knowledge and understanding
Read, understand and use the results of research.
Design educational researches.
- 372 -
Use and build useful tools for educational research.
PROGRAMMA
Italiano
L'obiettivo di questo corso è quello di discutere i problemi e le modalità relative alla la ricerca empirica in campo
educativo, di fornire agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere ricerche educative e di attuarle.
Saranno trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica qualitativa e quantitativa e le loro fasi di
implementazione.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi: ricerca osservativa e per esperimento; ricerca quantitativa e
qualitativa; la ricerca qualitativa e i suoi momenti; le fasi della ricerca quantitativa: scelta e formulazione di un tema e
di un problema, stesura del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione
operativa, costruzione degli strumenti, scelta del campione, identificazione del piano d'esperimento, realizzazione
degli eventuali interventi; progettazione di una ricerca.
English
The aim of this course is to discuss the problems and the methods related to the empirical research in the
educational field, to provide the students with the means to read the researches object of this course and being
able to plan and implement those in education.
Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.
The course will address these topics in particular: observational research and experiment, quantitative and
qualitative research; qualitative research and its moments; quantitative research phases: selection and formulation
of a theme and a problem, drafting of the theoretical framework, formulation of hypotheses, identification of
variables and operational definition, construction of the tools, sample selection, design of the experiment,
realization of a possible intervention; designing an educational research in the field.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002.
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
English
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002.
A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lrgp
- 373 -
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0501 e SCF0276
Docente:
Prof. Paola Ricchiardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703161, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Apprendere a leggere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione.
English
Learning how to read, design and implement empirical researches in education.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei fondamenti teorici e delle strategie di ricerca empirica in educazione.
Conoscenza del linguaggio scientifico relativo alla ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca.
Progettare ricerche in ambito educativo.
Utilizzare e costruire strumenti utili per la ricerca educativa.
English
Knowledge and understanding
Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.
Knowledge of the scientific language of the field.
Applying knowledge and understanding
Read, understand and use the results of research.
Design educational researches.
- 374 -
Use and build useful tools for educational research.
PROGRAMMA
Italiano
L'obiettivo di questo corso è quello di discutere i problemi e le modalità relative alla la ricerca empirica in campo
educativo, di fornire agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere ricerche educative e di attuarle.
Saranno trattati durante il corso diversi tipi di ricerca empirica qualitativa e quantitativa e le loro fasi di
implementazione.
Il corso affronterà in specifico i seguenti temi: ricerca osservativa e per esperimento; ricerca quantitativa e
qualitativa; la ricerca qualitativa e i suoi momenti; le fasi della ricerca quantitativa: scelta e formulazione di un tema e
di un problema, stesura del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione
operativa, costruzione degli strumenti, scelta del campione, identificazione del piano d'esperimento, realizzazione
degli eventuali interventi; progettazione di una ricerca.
English
The aim of this course is to discuss the problems and the methods related to the empirical research in the
educational field, to provide the students with the means to read the researches object of this course and being
able to plan and implement those in education.
Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered
during the course.
The course will address these topics in particular: observational research and experiment, quantitative and
qualitative research; qualitative research and its moments; quantitative research phases: selection and formulation
of a theme and a problem, drafting of the theoretical framework, formulation of hypotheses, identification of
variables and operational definition, construction of the tools, sample selection, design of the experiment,
realization of a possible intervention; designing an educational research in the field.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005.
R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002.
Uno dei seguenti testi a scelta per la lettura di ricerche:
P. RICCHIARDI, Ricominciamo dal desiderio. Ricerche e percorsi per sviluppare la motivazione a scuola, Torino, SEI,
2005.
P. RICCHIARDI, Costruire e potenziare la motivazione ad apprendere, Torino, Stampatori, 2003 (sezione empirica).
E. TORRE, (a cura di), Minori in difficoltà. Strategie di accoglienza in diversi contesti, Azzano San Paolo (Bg), Junior,
2008.
P. RICCHIARDI, C. COGGI, Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento,
capacità critica e creatività, Trento, Erickson, 2011.
English
It should also choose from one of the following texts:
- 375 -
P. RICCHIARDI, Ricominciamo dal desiderio. Ricerche e percorsi per sviluppare la motivazione a scuola, Torino, SEI,
2005.
P. RICCHIARDI, Costruire e potenziare la motivazione ad apprendere, Torino, Stampatori, 2003 (sezione empirica).
E. TORRE, (a cura di), Minori in difficoltà. Strategie di accoglienza in diversi contesti, Azzano San Paolo (Bg), Junior,
2008.
P. RICCHIARDI, C. COGGI, Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento,
capacità critica e creatività, Trento, Erickson, 2011.
C. COGGI (a cura di), Potenziamento cognitivo e motivazionale dei bambini in difficoltà. Il Progetto Fenix, Milano,
Franco Angeli, 2009 (cap. I, II, III, VII, VIII).
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aozn
- 376 -
Pedagogia sperimentale - 2013/2014
EXPERIMENTAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0501, SCF0189 e SCF0171A
Docente:
Prof. Roberto Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9o6o3
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Aver sostenuto gli esami del primo anno
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi.
English
Enable the student to design and conduct empirical research in different educational contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Leggere criticamente e valutare un rapporto di ricerca empirica
- Progettare una ricerca empirica
- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)
- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione
- Analizzare dati quantitativi e controllare ipotesi di ricerca
English
At the end of the course the student will be able to:
- Read critically and evaluate a report of empirical research
- Design an empirical research
- Build a tool for data collection (questionnaire, the lineup of interview, observation grid)
- 377 -
- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observing session
- Analyze quantitative data and control research hypotheses
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consiste in:
a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente: 1) la stesura di un sintetico
progetto di ricerca su un tema proposto dal docente; 2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle
strategie di rilevazione dei dati; 4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati
proposti, quantitativi e qualitativi. Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto le Autovalutazioni
(www.edurete.org/ps1). Per gli studenti dell'indirizzo Nidi è presente una quinta domanda sul testo della Aureli.
b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta
dallo studente. Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise
per responsabilità tra i membri del gruppo). Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed
elaborare dati quantitativi e qualitativi su un tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di
riferimento e nelle slides del corso (www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce
della teoria appresa.
English
The final exam consists of:
a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including: 1) the drafting of a brief
research project on a topic proposed by the teacher, 2) and 3) two questions on the research design and strategies
data collection, and 4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed,
quantitative and qualitative. It is recommended to support this test only after completing self-assessments
(www.edurete.org/ps1). Students of the Nidi address will have a fifth question focused on the text of Aureli.
b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the
student. The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report
divided among the members of the group). Students must design a plan of survey, gather and process quantitative
and qualitative data on a topic of their choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and
slides of the course (www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory
learned.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Questioni e strategie di ricerca educativa. 2. Il disegno della ricerca:
identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi,
definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili. 3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e
quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in gruppo, questionario). 4. Codifica, analisi dei dati e
controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate.
English
1. Issues and strategies for educational research.
2. The construction of the research: identification of problems and research objectives, construction of the
theoretical framework, formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships
between variables.
3. Collection of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in
groups, questionnaire).
- 378 -
4.
Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice (il
volume va letto come esempio di ricerca interpretativa mediante osservazione con tecniche fotografiche).
R. Trinchero, "Io non ho paura". Vol. 2. Capire e affrontare il bullismo, Milano, FrancoAngeli, 2009 (il volume va letto
come esempio di ricerca interpretativa mediante intervista).
R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. (per gli studenti dell'Indirizzo Nidi) T. Aureli (1997), L'osservazione del comportamento del bambino, Bologna, Il
Mulino.
Gli studenti sono invitati a consultare i consigli per la preparazione dell'esame e a svolgere le Autovalutazioni
presenti sul sito del corso www.edurete.org/ps1.
English
1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Grimaldi, A. Balbo, A. Saracco, Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945, Boves, Araba Fenice (il
volume va letto come esempio di ricerca standard).
R. Trinchero, "Io non ho paura". Vol. 2. Capire e affrontare il bullismo, Milano, FrancoAngeli, 2009 (il volume va letto
come esempio di ricerca interpretativa).
R. Trinchero, Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria, Milano,
FrancoAngeli, 2012 (il volume va letto come esempio di ricerca per esperimento).
3. (per gli studenti dell'Indirizzo Nidi) T. Aureli (1997), L'osservazione del comportamento del bambino, Bologna, Il
Mulino.
Students are encouraged to consult the advice for the exam and perform the self-assessments on the course
website www.edurete.org/ps1.
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane e Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità
infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=54sl
- 379 -
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) 2014/2015
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0558
Docente:
Prof. Daniela Maccario (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703639, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non richiesti
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente dovrà:
- descrivere ed interpretare realtà educative e fenomeni ad esse connessi con l'impiego critico degli strumenti
teorici offerti dal corso;
- elaborare, valutare, gestire progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda espressa dalla realtà
sociale e dai servizi alla persona e alle comunità, con particolare riferimento alla promozione di empowerment, di
competenze di cittadinanza e di partecipazione sociale ;
- progettare, condurre, valutare interventi in risposta a bisogni educativi differenziati di singoli e di gruppi e alla
specificità dei contesti e delle realtà territoriali di riferimento;
- riferire strategie, mezzi e strumenti educativi a contesti diversi, a soggetti e gruppi differenziati per età, condizioni
socio-culturali, personali e formative, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà;
- risolvere problemi a carattere educativo e formativo, con specifica attenzione per la gestione costruttiva della
relazione educativa;
- leggere ed impiegare criticamente i risultati della ricerca, con capacità di approfondire gli aspetti attinenti le
realtà e i problemi educativi di carattere sociale;
- sviluppare una riflessività professionale in relazione al proprio e altrui operato, all'interno di una visione dinamica
ed evolutiva del profilo professionale.
English
The student will be required:
- to describe and interpret educational structures and associated phenomena with the critical use of the theoretical
- 380 -
tools offered by the course.
- to elaborate, evaluate and manage educational projects in order to meet the increasing demands of social reality
and of personal and community services with particular reference to the promotion of empowerment, skills of
citizenship and social participation ;
- to design, guide and evaluate interventions in response to the differentiated educational needs of individuals and
groups, and to the specificity of contexts and territorial reference;
- to refer educational strategies, resources and tools to various contexts and to individuals and groups
differentiated by age, socio-cultural, personal and educational circumstances, paying special attention to
problematic situations;
- to resolve problems of an educational/training nature, paying specific attention to the constructive management of
the educational relationship;
- to critically interpret and employ the results of research, with the ability to further investigate aspects relating to
educational realities and problems of a social nature;
- to consolidate professional reflexivity relating to one's own work and the work of others, within the context of a
dynamic and developmental vision of the professional profile of the educator for the social development of the
territory.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza a comprensione
- Riconoscere la dimensione educativa dei fenomeni sociali e rapportare ad essa la professionalità e i compiti
dell'educatore for the social development of the territory.
- Conoscere logiche e strumenti per interpretare bisogni educativi differenziati riferiti a collettività e soggetti
individuali .
- Conoscere modelli e logiche della progettazione educativa in campo sociale.
- Conoscere criticamente modelli, strategie e strumenti di intervento educativo rapportandoli a bisogni e contesti
educativi specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analisi critica di interventi e pratiche educative per coglierne tratti caratterizzanti, dinamiche e processi ed
individuare possibili direzioni di sviluppo.
- Acquisizione di competenze operative di base in riferimento alla progettazione socio-educativa, all'impiego di
modelli, strategie e strumenti educativi, con particolare attenzione principi e ai dispositivi coerenti con un
approccio per competenze, finalizzato alla promozione dell'autonomia personale e sociale.
- Acquisizione di competenze nella progettazione e gestione di percorsi educativi che rispondano a bisogni
complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino singoli, gruppi e coinvolgano collettività e contesti, in
collaborazione con altre professionalità e risorse sociali e territoriali.
- Acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi di ricerca educativa "sul campo" basati su processi di
osservazione, documentazione, innovazione, valutazione degli interventi e dei loro risultati.
English
Knowledge and understanding
- 381 -
- To recognise the educational dimension of social phenomena and to relate this to the professionalism and the
duties of the professional socio-cultural educator.
- To be familiar with logics and tools for interpreting differentiated educational needs related to the community and
to individual subjects.
- To be familiar with models and logics of educational planning in the social field.
- To have critical knowledge of models, strategies and tools of educational intervention, relating them specifically to
educational needs and contexts.
Ability to apply knowledge and understanding
- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.
- Acquisition of basic operating competences relating to socio-educational planning, the use of educational models,
strategies and tools, paying particular attention to the principles and measures consistent with a competency-based
approach, aimed at promoting personal and social independence.
- Acquisition of competences in planning and managing educational pathways that respond to complex needs,
through forms of integrated support which assist individuals and groups and involve collectivities and contexts, in
collaboration with other professional specialisms and social and territorial resources.
- Acquisition of competences in developing pathways for educational "in the field" research based on processes of
observation, documentation, innovation, evaluation of the teaching interventions and their results.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si articolerà in quattro moduli.
1. Contesti e forme dell'intervento educativo in ambito socio-culturale. Una pluralità di contesti e di bisogni
educativi: la professione dell'educatore tra educazione formale, non formale ed informale.
2. Dalla 'Pianificazione' alla progettazione degli interventi socio-educativi. I documenti programmatici a livello
europeo, nazionale, regionale, locale come fonti per la progettazione di azioni socio-educative. Dalla lettura
statistica del bisogno all'interpretazione contestuale delle possibilità di intervento educativo: lavoro d'équipe e
compiti dell'educatore. Modelli e logiche della progettazione educativo-didattica nei contesti extra-scolastici.
3. Strategie e tecniche di intervento didattico-educativo. La questione metodologica: il concetto di modello come
'teoria-pratica' dell'intervento didattico-educativo. Il contributo delle 'didattiche recenti': fondamenti, procedure,
implicazioni operative. Le tecniche didattiche nella gestione degli interventi educativi extrascolastici: potenzialità
formative, criteri di impiego, principali 'formati'.
4. L'approccio per competenze negli interventi educativi non formali. La competenza come criterio formativo. La
costruzione di contesti di apprendimento e la valorizzazione delle situazioni-problema. Struttura dei percorsi
formativi. Criteri di scelta dei metodi di intervento.
Metodologie didattiche.
Lezione frontale e partecipata con esercitazioni; ricostruzione e analisi di casi; didattica laboratoriale; simulazioni;
ricerca-azione e studi di caso.
Saranno oggetto di verifica:
- l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina;
- 382 -
- l'elaborazione personale e critica delle conoscenze;
- l'impiego delle conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi di natura didattico-educativa riferiti
all'extra-scuola;
- l'impiego di strumenti concettuali e logico-operativi per l'elaborazione e/o la critica di ipotesi di intervento
educativo;
- l'interesse e l'impegno dimostrati.
Concorre, inoltre, a determinare il giudizio finale la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.
L'esame consisterà in una prova scritta integrata da un colloquio orale.
Gli studenti possono, inoltre, presentare al colloquio finale un approfondimento personale in forma di portfolio
individuale degli apprendimenti (le modalità per la stesura e la consegna degli elaborati saranno esposte durante il
corso).
English
The course will be divided into four modules.
1. Contexts and forms of educational intervention in the social field. A plurality of contexts and educational needs:
the educator's profession, comprising formal, non-formal and informal education.
2. From 'Planning to the design of socio-educational interventions. Programmatic documents at European, national,
regional and local level as sources for the design of socio-educational interventions. From the statistical
interpretation of need to the contextual interpretation of the possibilities for educational intervention: team work
and tasks of the educator. Models and logics of educational-teaching design in extra-curricular contexts.
3. Strategies and techniques of didactic-educational intervention. The methodological question: the concept of
model as 'theory-practice' of the teaching-educational intervention. The contribution of "recent didactics":
foundations, procedures, operational implications. Teaching techniques in the management of extra-curricular
educational interventions: educational potential, criteria of application, principal 'formats'.
4. The competency-based approach in non-formal educational interventions. Competency as an educational
criterion. The construction of learning contexts and the exploitation of problem-situations. Structure of training
courses. Criteria for the choice of intervention methods.
Teaching methodologies.
Head-on lessons with participation using exercise practice; reconstruction and analysis of cases; laboratory
didactics; simulations; action-research and case studies.
The following will be assessed:
- familiarity with the fundamental concepts of the discipline;
- critical, personal assessment of the knowledge gained;
- the use of knowledge gained to interpret didactic-educational phenomena and issues relating to the extracurricular domain;
- the use of conceptual and logical-operational tools for the assessment and/or the critique of assumptions behind
teaching interventions;
- the interest and commitment demonstrated.
- 383 -
Mastery of the language proper to the discipline will go towards the final evaluation.
The examination will involve a written test supplemented by an oral assessment interview.
At the final interview, students may also present a more in-depth personal assessment in the form of an individual
learning portfolio (the methods used to prepare and submit documentation will be detailed during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- MACCARIO D., Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Roma, Carocci,
2005 oppure CALVANI A., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, 2007;
- MACCARIO D. (a cura di), L'educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, Roma,
Carocci, 2009.
- LEONE l., PREZZA M., Costruire e valutare progetti nel sociale. Milano, Franco Angeli (2012).
- PELLEREY M. (2012), Competenze. Conoscenze, abilità, atteggiamenti. Il ruolo delle competenze nei processi
educativi scolastici e formativi, Napoli, Tecnodid.
- MACCARIO D. (2012). A scuola di competenze. Torino, SEI.
Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre uno dei seguenti testi a scelta:
- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.
- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.
- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.
- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.
- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.
- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.
- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.
English
Students not attending the course will also prepare one of th
- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.
- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.
- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.
- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.
- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.
- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.
- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.
- 384 -
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.
e following texts to be chosen:
NOTA
Italiano
Materiale didattico.
Sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico di supporto per la preparazione del corso (accesso al
sito www.campusnet.unito.it previa iscrizione on-line).
Orario e luogo di ricevimento.
Durante il periodo dei corsi, la docente riceverà dopo le lezioni presso le sedi didattiche; nei periodi di interruzione
della didattica, il ricevimento studenti si terrà a Torino, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione della
Formazione, Via G.Ferrari, 9/11, primo piano (giorni e orari saranno precisati sul sito: www.sia.unito.it).
English
Teaching material.
Teaching materials will be made available to students for the course preparation (access to the website
www.campusnet.unito.it is subject to online registration).
Time and place of admission.
During the course, the teacher will receive after lessons at the teaching locations; during breaks in teaching periods,
the students will be received in Turin, in the dipartimento di scienze dell'educazione della formazione (department
of educational and training sciences), Via G. Ferrari, 9 / 11, first floor (days and times will be indicated on the
website: www.sia.unito.it).
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
15:00 - 17:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Martedì
15:00 - 17:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Mercoledì
15:00 - 17:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e5d
- 385 -
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) 2015/2016
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0104
Docente:
Prof. Daniela Maccario (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703639, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Aver sostenuto gli esami del primo anno relativi al settore M-PED/01
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente dovrà:
- descrivere ed interpretare realtà educative e fenomeni ad esse connessi con l'impiego critico degli strumenti
teorici offerti dal corso;
- analizzare ed elaborare progetti educativi, in risposta alla crescente domanda espressa dalla realtà sociale e dai
servizi alla persona e alle comunità, con particolare riferimento alla promozione di empowerment, di competenze
di cittadinanza e di partecipazione sociale ;
- analizzare e ipotizzare interventi in risposta a bisogni educativi differenziati di singoli e di gruppi e alla specificità dei
contesti e delle realtà territoriali di riferimento;
- riferire strategie, mezzi e strumenti educativi a contesti diversi, a soggetti e gruppi differenziati per età, condizioni
socio-culturali, personali e formative, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà;
- acquisire criteri e strategie per la risoluzione di problemi a carattere educativo e formativo, con specifica
attenzione per la gestione costruttiva della relazione educativa;
- leggere ed impiegare criticamente i risultati della ricerca, con capacità di approfondire gli aspetti attinenti le
realtà e i problemi educativi di carattere sociale;
- sviluppare una riflessività professionale in relazione al proprio e altrui operato, all'interno di una visione dinamica
ed evolutiva del profilo professionale.
English
- 386 -
The student will be required:
- to describe and interpret educational structures and associated phenomena with the critical use of the theoretical
tools offered by the course.
- to analyze and develop educational projects in order to meet the increasing demands of social reality and of
personal and community services with particular reference to the promotion of empowerment, skills of citizenship
and social participation ;
- to analyze and design interventions in response to the differentiated educational needs of individuals and groups,
and to the specificity of contexts and territorial reference;
- to refer educational strategies, resources and tools to various contexts and to individuals and groups
differentiated by age, socio-cultural, personal and educational circumstances, paying special attention to
problematic situations;
- to refer educational strategies to resolve problems of an educational/training nature, paying specific attention to
the constructive management of the educational relationship;
- to critically interpret and employ the results of research, with the ability to further investigate aspects relating to
educational realities and problems of a social nature;
- to consolidate professional reflexivity relating to one's own work and the work of others, within the context of a
dynamic and developmental vision of the professional profile of the educator for the social development of the
territory.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza a comprensione
- Riconoscere la dimensione educativa dei fenomeni sociali e rapportare ad essa la professionalità e i compiti
dell'educatore for the social development of the territory.
- Conoscere logiche e strumenti per interpretare bisogni educativi differenziati riferiti a collettività e soggetti
individuali .
- Conoscere modelli e logiche della progettazione educativa in campo sociale.
- Conoscere criticamente modelli, strategie e strumenti di intervento educativo rapportandoli a bisogni e contesti
educativi specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Acquisizione di competenze operative di base in riferimento alla progettazione socio-educativa, all'impiego di
modelli, strategie e strumenti educativi, con particolare attenzione principi e ai dispositivi coerenti con un
approccio per competenze, finalizzato alla promozione dell'autonomia personale e sociale.
- Acquisizione di competenze nella progettazione e gestione di percorsi educativi che rispondano a bisogni
complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino singoli, gruppi e coinvolgano collettività e contesti, in
collaborazione con altre professionalità e risorse sociali e territoriali.
- Acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi di ricerca educativa "sul campo" basati su processi di
osservazione, documentazione, innovazione, valutazione degli interventi e dei loro risultati.
Autonomia di giudizio
- 387 -
- Analisi critica di interventi e pratiche educative per coglierne tratti caratterizzanti, dinamiche e processi ed
individuare possibili direzioni di sviluppo.
- Capacità di valutare programmi e interventi educativo-formativi tenendo conto della loro valenza scientifica, della
coerenza rispetto alle domande espresse ed ai bisogni, dell'efficacia rispetto agli esiti finali attesi, dell'efficienza
nell'impiego delle risorse disponibili.
- Capacità di riflettere per incrementare l'efficacia della progettualità e delle azioni educativo-formative.
Abilità comunicative
- Capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.
- Capacità di documentare in forma efficace progetti, interventi, risultati educativo-formativi.
Capacità di apprendimento
-Capacità di lavorare in autonomia, incrementando le proprie risorse apprenditive anche a partire dalla riflessione
e dalla rielaborazione personale dell'esperienza.
- Capacità di individuar e utilizzare le fonti e agli strumenti necessari per la propria formazione continua.
[English]]
Knowledge and understanding
- To recognise the educational dimension of social phenomena and to relate this to the professionalism and the
duties of the professional socio-cultural educator.
- To be familiar with logics and tools for interpreting differentiated educational needs related to the community and
to individual subjects.
- To be familiar with models and logics of educational planning in the social field.
- To have critical knowledge of models, strategies and tools of educational intervention, relating them specifically to
educational needs and contexts.
Ability to apply knowledge and understanding
- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.
- Acquisition of basic operating competences relating to socio-educational planning, the use of educational models,
strategies and tools, paying particular attention to the principles and measures consistent with a competency-based
approach, aimed at promoting personal and social independence.
- Acquisition of competences in planning and managing educational pathways that respond to complex needs,
through forms of integrated support which assist individuals and groups and involve collectivities and contexts, in
collaboration with other professional specialisms and social and territorial resources.
- Acquisition of competences in developing pathways for educational "in the field" research based on processes of
observation, documentation, innovation, evaluation of the teaching interventions and their results.
Making judgements
- 388 -
- Critical analysis of interventions and educational practices, in order to draw from them certain characteristic
features, dynamics and processes and to identify potential paths of development.
- Ability to evaluate programs and educational interventions based on their scientific value, consistency with the
questions and needs expressed, effectiveness in relation to expected outcomes, efficient use of available
resources.
- Ability to think in order to increase the effectiveness of projects and educational actions.
Communication skills
- Ability to use scientific language correctly and effectively.
- Ability to effectively document projects, interventions, results in education.
Learning skills
-Ability to work autonomously to improve their own learning, also from the reflection of the experience.
- Ability to identify and use sources and tools needed for their own continuing education.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale e partecipata con esercitazioni.
Ricostruzione e analisi di casi.
Didattica laboratoriale.
Simulazioni.
Ricerca-azione e studi di caso.
English
Head-on lessons with participation using exercise practice; reconstruction and analysis of cases; laboratory
didactics; simulations; action-research and case studies.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Saranno oggetto di verifica:
- l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina;
- l'elaborazione personale e critica delle conoscenze;
- l'impiego delle conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi di natura didattico-educativa riferiti
all'extra-scuola;
- 389 -
- l'impiego di strumenti concettuali e logico-operativi per l'elaborazione e/o la critica di ipotesi di intervento
educativo;
- l'interesse e l'impegno dimostrati.
Concorre, inoltre, a determinare il giudizio finale la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.
L'esame consiste in una prova scritta integrata da un colloquio orale. La prova scritta è articolata in quesiti semistrutturati, in forma di saggio breve, e in un'analisi critica di un caso o nell'elaborazione argomentata di un'ipotesi
progettuale. Il colloquio orale integra la prova scritta e verte sull'approfondimento di un argomento durante il
corso.
Gli studenti possono, inoltre, presentare al colloquio finale un approfondimento personale in forma di portfolio
individuale degli apprendimenti su un argomento approfondito durante il corso (le modalità per la stesura e la
consegna degli elaborati saranno esposte durante il corso).
English
The course will be divided into four modules.
1. Contexts and forms of educational intervention in the social field. A plurality of contexts and educational needs:
the educator's profession, comprising formal, non-formal and informal education.
2. From 'Planning to the design of socio-educational interventions. Programmatic documents at European, national,
regional and local level as sources for the design of socio-educational interventions. From the statistical
interpretation of need to the contextual interpretation of the possibilities for educational intervention: team work
and tasks of the educator. Models and logics of educational-teaching design in extra-curricular contexts.
3. Strategies and techniques of didactic-educational intervention. The methodological question: the concept of
model as 'theory-practice' of the teaching-educational intervention. The contribution of "recent didactics":
foundations, procedures, operational implications. Teaching techniques in the management of extra-curricular
educational interventions: educational potential, criteria of application, principal 'formats'.
4. The competency-based approach in non-formal educational interventions. Competency as an educational
criterion. The construction of learning contexts and the exploitation of problem-situations. Structure of training
courses. Criteria for the choice of intervention methods.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si articolerà in quattro moduli.
1. Contesti e forme dell'intervento educativo in ambito socio-culturale. Una pluralità di contesti e di bisogni
educativi: la professione dell'educatore tra educazione formale, non formale ed informale.
2. Dalla 'Pianificazione' alla progettazione degli interventi socio-educativi. I documenti programmatici a livello
europeo, nazionale, regionale, locale come fonti per la progettazione di azioni socio-educative. Dalla lettura
statistica del bisogno all'interpretazione contestuale delle possibilità di intervento educativo: lavoro d'équipe e
compiti dell'educatore. Modelli e logiche della progettazione educativo-didattica nei contesti extra-scolastici.
3. Strategie e tecniche di intervento didattico-educativo. La questione metodologica: il concetto di modello come
'teoria-pratica' dell'intervento didattico-educativo. Il contributo delle 'didattiche recenti': fondamenti, procedure,
implicazioni operative. Le tecniche didattiche nella gestione degli interventi educativi extrascolastici: potenzialità
formative, criteri di impiego, principali 'formati'.
4. L'approccio per competenze negli interventi educativi non formali. La competenza come criterio formativo. La
costruzione di contesti di apprendimento e la valorizzazione delle situazioni-problema. Struttura dei percorsi
- 390 -
formativi. Criteri di scelta dei metodi di intervento.
English
The course will be divided into four modules.
1. Contexts and forms of educational intervention in the social field. A plurality of contexts and educational needs:
the educator's profession, comprising formal, non-formal and informal education.
2. From 'Planning to the design of socio-educational interventions. Programmatic documents at European, national,
regional and local level as sources for the design of socio-educational interventions. From the statistical
interpretation of need to the contextual interpretation of the possibilities for educational intervention: team work
and tasks of the educator. Models and logics of educational-teaching design in extra-curricular contexts.
3. Strategies and techniques of didactic-educational intervention. The methodological question: the concept of
model as 'theory-practice' of the teaching-educational intervention. The contribution of "recent didactics":
foundations, procedures, operational implications. Teaching techniques in the management of extra-curricular
educational interventions: educational potential, criteria of application, principal 'formats'.
4. The competency-based approach in non-formal educational interventions. Competency as an educational
criterion. The construction of learning contexts and the exploitation of problem-situations. Structure of training
courses. Criteria for the choice of intervention methods.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre uno dei seguenti testi a scelta:
- OTTOLINI G.M., RIVOLTELLA P.C., Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education, Milano, Angeli,
2014.
- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.
- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.
- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.
- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.
- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.
- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.
- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.
English
- OTTOLINI G.M., RIVOLTELLA P.C., Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education, Milano, Angeli,
2014.
- BODA G., L'educazione fra pari. Linee guida e percorsi operativi, Milano, Angeli, 2009.
- CAPRANICO S., Role- playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Milano, Cortina, 1999.
- 391 -
- MAIDA S., Il colloquio nella pratica educativa, Roma, Carocci.
- DOEL M, Lavorare con i gruppi. Manuale per operatori sociali. Trento, Erickson.
- ORLANDO V. - PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS,
2005.
- ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio socio-educativo, Roma, LAS, 2007.
- RAINERI M.L., Il metodo di rete in pratica, Trento, Erickson, 2004.
- REGOGLIOSI A., La strada come luogo educativo. Orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, 2005, Milano,
Unicopli, 2005.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ldqj
- 392 -
Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) 2015/2016
EDUCATIONAL PLANNING AND COMPETENCY-BASED APPROACH IN THE SOCIAL FIELD
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0558
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Progettazione e formazione per competenze negli interventi socio-educativi (Savigliano) - 2015/2016
(FIL0104)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4zky
- 393 -
Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0090
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 394 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qgi7
- 395 -
Promozione della salute - 2014/2015
Health Promotion - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0542
Docente:
Dott. Bernardetta Gallus (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non richiesto
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVO DEL CORSO:
Sviluppare conoscenze utili alla scelta di interventi educativi e buone prassi per la promozione della salute delle
persone, specie in età infantile e nella comunità.
Il corso affronta conoscenze inerenti la salute dei cittadini/delle cittadine e delle comunità. In particolare si
svilupperanno le competenze necessarie per intraprendere azioni educative di prevenzione e promozione della
salute rivolte ai bambini, agli adolescenti e agli adulti, con maggior riguardo per i sistemi dei servizi scolastici e socio
– sanitari e assistenziali, in relazione al loro mandato istituzionale nel promuovere la salute e l'educazione sanitaria
nella comunità locale.
La finalità del corso è quella di fornire competenze agli educatori per migliorare la salute dei bambini, dei giovani,
delle famiglie e delle comunità. Un modo per sviluppare il benessere della comunità è quello di aiutare gli individui
a stare in salute attraverso l'acquisizione di specifiche competenze e la responsabilizzazione personale per adottare
comportamenti salutari e prevenire i rischi. L'approccio preventivo ed educativo per la promozione della salute
riduce la diffusione delle patologie e riduce i costi per la sanità sia a livello individuale, sia a livello collettivo e
istituzionale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
A conclusione del percorso formativo gli studenti sapranno dissertare e problematizzare sul tema della promozione
della salute, identificandone i passaggi storici cruciali. Avranno acquisito il concetto di salute e potranno nel loro
futuro ruolo professionale partecipare ad azioni di educazione sanitaria con cognizione di causa e consapevolezza
delle strategie preventive necessarie. Al termine del processo formativo saranno acquisite le seguenti conoscenze
specifiche: i fattori di rischio per la salute degli individui (nel bambino, in adolescenza, nell'adulto fragile, ecc.);
principi e azioni di igiene di comunità (es. nella scuola, negli asili nido, nei servizi di comunità, ecc.), i fattori e le
strategie per la promozione della salute; strategie preventive di igiene personale e ambientale; le competenze e le
responsabilità individuali per stare in salute.
- 396 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione degli apprendimenti sarà misurata attraverso un colloquio orale individuale. Gli studenti frequentanti
potranno essere testati con questionario di apprendimento intermedio scritto (con domande aperte e chiuse) per
sostenere un colloquio orale individuale con esonero di parte del programma.
Orale (colloquio individuale)
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Lavori di gruppo e attività interattiva in aula.
PROGRAMMA
Il programma del corso prevede lo sviluppo delle conoscenze sui seguenti saperi specifici.
- Cenni sulla storia della medicina sociale
- Principi e concetti di base sulla promozione della salute
- Elementi di prevenzione e promozione della salute: strategie preventive; definizione e collocazione all'interno
della storia naturale di un problema di salute
- Elementi di medicina e igiene di comunità (cenni di alimentazione, di igiene personale e di igiene dell'ambiente)
- Elementi di educazione sanitaria: i fattori di rischio in preadolescenza, in adolescenza e negli adulti fragili.
- Lo sviluppo di competenze e responsabilità individuali per vivere in salute.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Patrizia Lemma, Promuovere salute nell'era della globalizzazione, Milano, Unicopli, 2005.
Dispense utili alla preparazione della prova finale verranno caricate sul sito del corso anche con indicazione di
ulteriore bibliografia di approfondimento da parte del docente.
NOTA
ITALIANO:
Si consiglia la frequenza delle lezioni in aula per facilitare la comprensione dei contenuti previsti.
Orario delle lezioni:
Lunedì, martedì, mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 a partire dal 16 febbraio 2015 (II semestre) presso la sede
dell'Università di Torino (aula 39 – Palazzo Nuovo – primo piano)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
18:00 - 20:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
18:00 - 20:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
18:00 - 20:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 20/05/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ba2
- 397 -
- 398 -
Promozione della salute - 2015/2016
Health Promotion - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0542
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Promozione della salute - 2015/2016 (FIL0121)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ivi
- 399 -
Promozione della salute - 2015/2016
Health Promotion - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0121
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 400 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sj4m
- 401 -
Psicodinamica delle sviluppo e delle relazioni familiari - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0305
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxbl
- 402 -
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari- 2013/2014
Psychodynamic DEVELOPMENT AND FAMILY RELATIONS
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0305
Docente:
Laura E. Prino (Titolare del corso)
Contatti docente:
6703056, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/07 - psicologia dinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a:
far conoscere agli studenti
i principali modelli psicologici che descrivono la struttura e il funzionamento familiare;
i punti di forza e di debolezza delle singole teorie;
i presupposti e le implicazioni sottesi a ogni costrutto teorico.
la capacità di applicare le conoscenze acquisite;
la capacità di riflessione sia su temi teorici sia su temi sociali e educativi da essi derivanti.
di aver appreso il pensiero degli autori trattati e di confrontarne le posizioni;
di saper argomentare, anche con giudizi autonomi, le idee e i problemi;
di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza della disciplina le informazioni apprese.
favorire negli studenti
mettere gli studenti in grado di dimostrare
English
The course is designed to:
help students familiarizing with
the main psychological models that describe the structure and the functioning of a family;
the strengths and weaknesses of the theories;
the assumptions and implications underpinning each theoretical construct.
the ability to apply the knowledge acquired;
the capacity to reflect on theoretical questions treated by the authors.
that they are familiar with the thought of the authors studied and are able to compare their views;
that they can expound the ideas and problems related to them, supported by their own opinions;
enhance in students
enable students to demonstrate
that they can convey the information learned showing lexical precision and mastery of the discipline.
- 403 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Il corso prevede la possibilità di partecipare a una prova in itinere scritta la cui valutazione potrà, a scelta dello
studente, essere considerata parte dell'esame finale.
L'accertamento della preparazione tuttavia, avverrà in forma orale, e lo studente dovrà dimostrare una
preparazione coerente con gli obiettivi del corso.
In sintesi, lo studente deve dimostrare di aver sviluppato le conoscenze utili, le abilità comunicative e il linguaggio
che caratterizza le teorie presenti nei testi di riferimento e descritte durante le lezioni.
English
Students have the opportunity to do a written test during the course, the result of which can, if the student so
chooses, be considered part of the final exam.
Overall competence, however, will be assessed in an oral interview where the student must show a preparation
consistent with the course aims.
In short, students must demonstrate that they have developed the knowledge, communication skills and the
language that characterize the theories presented in the books and explained in the lessons.
PROGRAMMA
italiano
Il corso si propone di approfondire lo studio dello sviluppo delle relazioni familiari in un'ottica dinamica di tipo
contestualista ed interazionista. Obiettivo è offrire agli studenti conoscenze, competenze e strumenti teorici per
riflettere sulle relazioni familiari e sulle dinamiche che caratterizzano il rapporto all'interno del nucleo familiare e tra
famiglia e ambiente prestando attenzione a diversi livelli di analisi (individuale, interpersonale e sociale), alle nuove
forme familiari e ad alcuni eventi critici.
Ampia trattazione sarà riservata alla presentazione della prospettiva della teoria dell'attaccamento, in riferimento
allo sviluppo normativo e a rischio e agli effetti a breve e a lungo termine di life events critici che condizionano i
percorsi evolutivi individuali e familiari.
English
The course deals with the development of family relationships in a dynamic perspective. The aims of the course are
to provide students with knowledge, skills and theoretical tools and to reflect on family relationships and dynamics
that characterize the relations within the family and between family and environment. It will focus on educational
models and familiar interactions, with particular attention to the Attachment Theory.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
- Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2002), Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Bologna, Il
Mulino.
- Pierrehumbert B. (2009), Il primo legame. La teoria dell'attaccamento, Bergamo, ed. Junior
- Benedetto L., Ingrassia M.(2010), Parenting. Psicologia dei legami genitoriali, Roma, Carocci (esclusi cap. 4 e 6)
English
- Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2002), Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Bologna, Il
Mulino.
- Pierrehumbert B. (2009), Il primo legame. La teoria dell'attaccamento, Bergamo, ed. Junior
- Benedetto L., Ingrassia M.(2010), Parenting. Psicologia dei legami genitoriali, Roma, Carocci
- 404 -
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h6s5
- 405 -
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) - 2014/2015
Life span Psychology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0537
Docente:
Dott. Donatella Scarzello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti:
- La conoscenza dei modelli teorici e metodologici della disciplina
- Una conoscenza approfondita dei cambiamenti delle funzioni psichiche durante il ciclo di vita
- La capacità di individuare i principali compiti di sviluppo delle varie fasi del ciclo di vita
- La capacità di analizzare l'influenza dei contesti relazionali e socio culturali sulla costruzione dell'identità
- La capacità di riflettere criticamente sui diversi approcci teorici, in riferimento alle loro implicazioni nei processi
educativi
English
The course aims to increase in students:
- The knowledge of theoretical and methodological models of the discipline
- A profound knowledge of changes in the psychological functions across the life span
-The ability to identify the main developmental tasks of the various periods of the life cycle
- The ability to analyze the influence of relational and socio cultural context on identity's construction.
- The ability to critically evaluate the different theoretical approaches, especially in reference to the educational
- 406 -
processes
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta facoltativa in itinere e un esame finale
orale, dove verrà valutata l'acquisizione delle conoscenze teoriche, la capacità di utilizzare un adeguato lessico
psicologico e di rielaborare in modo riflessivo e critico i contenuti studiati.
English
Learning outcomes will be assessed through an optional written test in itinere and a final oral examination. The
acquisition of theoretical knowledge, the ability to use an appropriate psychological lexicon and to critically
evaluate the topics of the discipline will be assessed.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta facoltativa in itinere sul testo di base e un
esame finale orale
PROGRAMMA
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di analizzare le principali teorie connesse alla psicologia del ciclo di vita e centrate sui processi
di sviluppo dalla nascita all'età senile, con particolare attenzione alle transizioni e ai punti di svolta normativi e non
normativi nelle varie fasi di vita dell'individuo, considerato all'interno del contesto familiare e socio culturale di
riferimento.
English
The aim of this course is to analyze the main theories linked to psychology of the life span and focused on the
developmental processes from the infancy to adulthood, with particular attention to transitions and normative and
paranormal turning points in the life span, within the parental and socio-cultural context.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame da 9 cfu gli studenti dovranno portare i seguenti testi:
- 407 -
1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano
2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
3) Benedetto L., Ingrassia M. (2010). Parenting, Psicologia dei legami genitoriali, Carocci, Roma
E un testo a scelta tra i seguenti:
a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.
b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano
English
To acquire 9 CFU students should prepare the following texts:
1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano
2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
3) Benedetto L., Ingrassia M. (2010). Parenting, Psicologia dei legami genitoriali, Carocci, Roma
And one text chosen from the following:
a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.
b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano
NOTA
Italiano
Gli studenti che devono ancora sostenere Psicologia dello Sviluppo possono attenersi al programma del 2013-14.
English
Students who have yet to take the exam of Developmental Psychology can study the program of 2013-14.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
11:00 - 14:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3f00
- 408 -
Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) - 2015/2016
Life span Psychology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0537
Docente:
Dott. Donatella Scarzello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti devono avere acquisito le conoscenze di base di Psicologia Generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti:
- La conoscenza dei modelli teorici e metodologici della disciplina
- Una conoscenza approfondita dei cambiamenti delle funzioni psichiche durante il ciclo di vita
- La capacità di individuare i principali compiti di sviluppo delle varie fasi del ciclo di vita
- La capacità di analizzare l'influenza dei contesti relazionali e socio culturali sulla costruzione dell'identità
- La capacità di riflettere criticamente sui diversi approcci teorici, in riferimento alle loro implicazioni nei processi
educativi
English
The course aims to increase in students:
- The knowledge of theoretical and methodological models of the discipline
- A profound knowledge of changes in the psychological functions across the life span
-The ability to identify the main developmental tasks of the various periods of the life cycle
- The ability to analyze the influence of relational and socio cultural context on identity's construction.
- The ability to critically evaluate the different theoretical approaches, especially in reference to the educational
processes
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 409 -
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito:
-una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia del ciclo di vita;
- una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell'identità dell'individuo
in ciascuna fase della vita;
- La capacità di individuare fattori di protezione e/o di rischio caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo
- la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche
English
At the end of the course the student will acquire:
- a basic formation relating to the main theories and important issues of life span psychology;
- a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction identity of the
person in each stage of life
-the ability to identify protective/risk factors characterizing development paths and contexts;
- the ability of critical reflection on the educational implications of psychological knowledge
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni frontali saranno integrate da discussioni ed esercitazioni in piccolo gruppo
English
The lectures will be supplemented by discussions and exercises in small group
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta facoltativa in itinere (con domande aperte
e a scelta multipla) e un esame finale orale.
English
Learning outcomes will be assessed through an optional written test in itinere (with open and multiple choice
questions) and a final oral examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti del corso:
-Processi di sviluppo –cognitivi, emotivi e sociali- e costruzione dell'identità dalla nascita all'età senile
- Transizioni e punti di svolta nelle varie fasi di vita dell'individuo, considerato all'interno del contesto familiare e
socio culturale di riferimento.
- 410 -
-Evolversi delle relazioni familiari, dei legami di attaccamento e delle pratiche parentali durante il ciclo di vita
English
Main topics of the course:
-Cognitive, emotional and social developmental processes and identity construction from the infancy to adulthood
- Transitions and turning points in the life span, within the parental and socio-cultural context
-Development of familiar relationships, attachment bonds and parental practices in the life span
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame da 9 cfu gli studenti dovranno portare i seguenti testi:
1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano
2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
3) Benedetto L., Ingrassia M. (2010). Parenting, Psicologia dei legami genitoriali, Carocci, Roma
E un testo a scelta tra i seguenti:
a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.
b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano
English
To acquire 9 CFU students should prepare the following texts:
1) Castelli C., Sbattella F. (2008). Psicologia del ciclo di vita, Angeli, Milano
2) Arace A. (2006). Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
3) Benedetto L., Ingrassia M. (2010). Parenting, Psicologia dei legami genitoriali, Carocci, Roma
And one text chosen from the following:
a) Bowlby J. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina, Milano.
b) Stern D.N., Bruschweiler-Stern N. (1999), Nascita di una madre, Mondadori, Milano
NOTA
Gli studenti che devono ancora sostenere Psicologia dello Sviluppo possono attenersi al programma del 2013-14.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7em2
- 411 -
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi - 2014/2015
INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0502
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare lo sviluppo psicologico nei primi anni di vita, dal concepimento ai tre anni di età, con
particolare attenzione all'analisi dei contesti interpersonali, sociali e culturali in cui i bambini crescono e dei fattori
personali ed ambientali alla base delle differenze individuali nelle traiettorie evolutive.
Il corso, che intende promuovere l'integrazione delle conoscenze derivanti dalla ricerca di base della psicologia
dello sviluppo con le sue implicazioni nel campo dell'educazione infantile, è suddiviso in due parti. La prima parte è
dedicata allo studio dello sviluppo normativo nella prima infanzia e all'analisi dei bisogni psicologici ed educativi
fondamentali per uno sviluppo sano, in famiglia e nei contesti di cura extrafamiliari, con particolare attenzione allo
sviluppo della competenza emotiva. Lo studio della dimensione socioaffettiva dell'inserimento e della vita
quotidiana dei bambini al nido d'infanzia e degli aspetti teorici, metodologici ed applicativi relativi all'osservazione
dello sviluppo infantile negli ambienti educativi sarà invece oggetto della seconda parte del corso.
English
The course aims to analyze the psychological development in the early years of life, from conception to three years
of age, with particular attention to the analysis of interpersonal, social and cultural contexts in which children grow
up and personal and environmental factors underlying the individual differences in developmental trajectories.
The course, which aims to promote the integration of knowledge derived from basic research in developmental
psychology and its implications in the field of child education, is divided into two parts. The first part is devoted to
the study of the normative development in early childhood and analysis of irreducible educational and
psychological needs for healthy development, in the family and in the child day-care, studying in particular the
development of emotional competence in infancy. Theme of the second part of the course will be the study of the
daily life of children in the daycare services and the theoretical, methodological and application aspects related to
the observation of infant development in educational environments.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 412 -
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso, finalizzato a verificare:
- l'acquisizione di una formazione approfondita relativa ai processi di sviluppo psicologico nella prima infanzia;
- lo sviluppo di una conoscenza critica riguardo alle influenze sociali e culturali sullo sviluppo psicologico nei primi
anni di vita;
- lo sviluppo di una conoscenza approfondita dei bisogni psicologici ed educativi fondamentali dei bambini;
- l'acquisizione di una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nell'accoglienza, cura ed
educazione dei bambini al nido;
- la capacità di integrare conoscenze teoriche e riflessioni metodologiche, con particolare riferimento alla
metodologia osservativa applicata ai contesti educativi;
- la capacità di riflettere criticamente sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche;
- l'abilità di espressione orale in riferimento alla padronanza del lessico psicologico.
Sono altresì previste due prove scritte in itinere, con domande aperte e a risposta multipla, valide come esoneri
facoltativi e riservate ai soli studenti che devono sostenere l'esame da 12 CFU, che verteranno sui testi Psicologia
della prima infanzia, Lo sviluppo della competenza emotiva e Osservare per educare indicati nel Modulo A e B del
programma.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and exposed
in the texts of the course program, aimed at verifying:
- the acquisition of extensive knowledge of the processes of psychological development in infancy;
- the development of a critical awareness about the social and cultural influences on the psychological
development in early life;
- the development of a thorough knowledge of fundamental educational and psychological needs of children;
- the acquisition of extensive knowledge of cognitive and socioemotional processes involved in the reception, care
and education of children in the daycare centers;
- the ability to integrate theoretical and methodological reflections, with particular reference to the observational
methodology applied to educational contexts;
- the ability to think critically about the educational implications of psychological knowledge;
- the ability of speaking in reference to the mastery of the psychological lexicon.
They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with open and multiple choice questions, which
will focus on the texts Psicologia della prima infanzia, Lo sviluppo della competenza emotiva and Osservare per
educare indicated in Module A and B of the program.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
- 413 -
Principali argomenti della prima parte del corso:
- concezioni dello sviluppo e rappresentazioni sociali dell'infanzia tra passato e presente;
- metodi e strumenti per lo studio dello sviluppo psicologico in infanzia;
- lo sviluppo prenatale e la nascita;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- temperamento e sviluppo dell'identità;
- lo sviluppo della competenza emotiva;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo in infanzia.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- attaccamento e inserimento: dalle cure familiari alle cure extrafamiliari;
- bambine e bambini al nido: routine, vita quotidiana e processi di crescita;
- l'osservazione nei contesti educativi: teorie, metodi, strumenti.
English
Main topics of the first part of the course:
- conceptions of development and social representations of infancy from past to present;
- methods and tools for the study of psychological development in early childhood;
- prenatal development and birth;
- physical, motor and perceptive development;
- cognitive and linguistic development;
- temperament and identity development;
- development of emotional competence;
- social and cultural contexts of development in infancy.
Monographic studies of the second part of the course:
- attachment and adaptation to day-care: from family caregiving to professional caregiving;
- girls and boys to the day-care center: routines, daily life and growth processes;
- observation in educational contexts: theories, methods, tools.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 12 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B,
per complessivi cinque testi).
Modulo A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Modulo B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- 414 -
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
English
To acquire 12 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
five texts).
Module A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Module B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=edoh
- 415 -
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi - 2015/2016
INFANCY PSYCHOLOGY AND OBSERVATION IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0502
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base della Psicologia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare lo sviluppo psicologico nei primi anni di vita, dal concepimento ai tre anni di età,
con particolare attenzione all'analisi dei contesti interpersonali, sociali e culturali in cui i bambini crescono e dei
fattori personali ed ambientali alla base delle differenze individuali nelle traiettorie evolutive.
Il corso, che intende promuovere l'integrazione delle conoscenze derivanti dalla ricerca di base della psicologia
dello sviluppo con le sue implicazioni nel campo dell'educazione infantile, è suddiviso in due parti. La prima parte è
dedicata allo studio dello sviluppo normativo nella prima infanzia e all'analisi dei bisogni psicologici ed educativi
fondamentali per uno sviluppo sano, in famiglia e nei contesti di cura extrafamiliari, con particolare attenzione allo
sviluppo della competenza emotiva. Lo studio della dimensione socioaffettiva dell'inserimento e della vita
quotidiana dei bambini al nido d'infanzia e degli aspetti teorici, metodologici ed applicativi relativi all'osservazione
dello sviluppo infantile negli ambienti educativi sarà invece oggetto della seconda parte del corso.
English
The course aims to analyze the psychological development in the early years of life, from conception to three
years of age, with particular attention to the analysis of interpersonal, social and cultural contexts in which children
grow up and personal and environmental factors underlying the individual differences in developmental
trajectories.
The course, which aims to promote the integration of knowledge derived from basic research in developmental
psychology and its implications in the field of child education, is divided into two parts. The first part is devoted to
the study of the normative development in early childhood and analysis of irreducible educational and
psychological needs for healthy development, in the family and in the child day-care, studying in particular the
development of emotional competence in infancy. Theme of the second part of the course will be the study of the
daily life of children in the daycare services and the theoretical, methodological and application aspects related to
the observation of infant development in educational environments.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 416 -
Italiano
Conoscenza e comprensione
- Acquisire una formazione approfondita relativa ai processi di sviluppo psicologico nella prima infanzia.
- Sviluppare una conoscenza critica riguardo alle influenze sociali e culturali sullo sviluppo psicologico nei primi anni
di vita.
- Sviluppare una conoscenza approfondita dei bisogni psicologici ed educativi fondamentali dei bambini.
- Acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nell'accoglienza, cura ed
educazione dei bambini al nido.
- Maturare la capacità di integrare conoscenze teoriche e riflessioni metodologiche, con particolare riferimento alla
metodologia osservativa applicata ai contesti educativi.
- Maturare una riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi dei bambini
nella prima infanzia.
Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione
caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.
Capacità di utilizzare in maniera critica i risultati della ricerca psicologica contemporanea nella progettazione e
nell'intervento educativo al nido d'infanzia.
Autonomia di giudizio
-
Capacità di valutare modelli e interventi educativi nella prima infanzia in relazione alla loro validità scientifica.
Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative nella prima infanzia in relazione
alle tappe di sviluppo dei bambini e alle differenze individuali dei singoli bambini.
Abilità comunicative
-
Acquisire una corretta padronanza del lessico psicologico.
-
Maturare capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione educativa.
Capacità di apprendimento
-
Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.
English
Knowledge and understanding
- To acquire an extensive knowledge of the processes of psychological development in infancy.
- To develop a critical awareness about the social and cultural influences on the psychological development in early
life.
- To develop a thorough knowledge of fundamental educational and psychological needs of children.
- To acquire an extensive knowledge of cognitive and socioemotional processes involved in the reception, care
and education of children in the daycare centers.
- Maturing the ability to integrate theoretical and methodological reflections, with particular reference to the
observational methodology applied to educational contexts.
- 417 -
- Maturing a critical reflection on the educational implications of psychological knowledge.
Applying knowledge and understanding
- Ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs of young children
- Ability to use psychological knowledge to identify risk and/or protection factors characterizing development
pathways and contexts
- Ability to use critically the results of contemporary research in the psychology for educational planning and
intervention in nursery.
Making judgements
- Ability to evaluate educational models and interventions in early childhood in relation to their scientific validity.
- Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in early childhood in relation to the
stages of child development, and to individual differences of each child.
Communication skills
- To acquire a proper mastery of the psychological lexicon.
- Maturing interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational
relationship.
Learning skills
-
Ability to understand and critically evaluate a psychology text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale, esercitazioni in aula ed eventuali seminari sul metodo osservativo.
English
Lectures, classroom exercises and seminars on observational method.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso. Sono altresì previste due prove scritte
in itinere, con domande aperte e a risposta multipla, valide come esoneri facoltativi e riservate ai soli studenti che
devono sostenere l'esame da 12 CFU, che verteranno sui testi Psicologia della prima infanzia, Lo sviluppo della
competenza emotiva e Osservare per educare indicati nel Modulo A e B del programma. La valutazione degli
esoneri e del colloquio orale sarà in trentesimi.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and
- 418 -
exposed in the texts of the course program. They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with
open and multiple choice questions, which will focus on the texts Psicologia della prima infanzia, Lo sviluppo della
competenza emotiva and Osservare per educare indicated in Module A and B of the program. The valuation will be
out of thirty.
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti della prima parte del corso:
- concezioni dello sviluppo e rappresentazioni sociali dell'infanzia tra passato e presente;
- metodi e strumenti per lo studio dello sviluppo psicologico in infanzia;
- lo sviluppo prenatale e la nascita;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- temperamento e sviluppo dell'identità;
- lo sviluppo della competenza emotiva;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo in infanzia.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- attaccamento e inserimento: dalle cure familiari alle cure extrafamiliari;
- bambine e bambini al nido: routine, vita quotidiana e processi di crescita;
- l'osservazione nei contesti educativi: teorie, metodi, strumenti.
English
Main topics of the first part of the course:
- conceptions of development and social representations of infancy from past to present;
- methods and tools for the study of psychological development in early childhood;
- prenatal development and birth;
- physical, motor and perceptive development;
- cognitive and linguistic development;
- temperament and identity development;
- development of emotional competence;
- social and cultural contexts of development in infancy.
Monographic studies of the second part of the course:
- attachment and adaptation to day-care: from family caregiving to professional caregiving;
- girls and boys to the day-care center: routines, daily life and growth processes;
- observation in educational contexts: theories, methods, tools.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 419 -
Per acquisire 12 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B,
per complessivi cinque testi).
Modulo A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Modulo B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
English
To acquire 12 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
five texts).
Module A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Module B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0p6d
- 420 -
Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi- 2013/2014
PSYCHOLOGY OF EARLY CHILDHOOD EDUCATION AND OBSERVATION IN CONTEXT
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0502 e SCF0192
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di analizzare lo sviluppo psicologico nei primi anni di vita, dal concepimento ai tre anni di età, con
particolare attenzione all'analisi dei contesti interpersonali, sociali e culturali in cui i bambini crescono e dei fattori
personali ed ambientali alla base delle differenze individuali nelle traiettorie evolutive.
Il corso, che intende promuovere l'integrazione delle conoscenze derivanti dalla ricerca di base della psicologia
dello sviluppo con le sue implicazioni nel campo dell'educazione infantile, è suddiviso in due parti.
La prima parte è dedicata allo studio dello sviluppo normativo nella prima infanzia e all'analisi dei bisogni psicologici
ed educativi fondamentali per uno sviluppo sano, in famiglia e nei contesti di cura extrafamiliari, con particolare
attenzione allo sviluppo della competenza emotiva.
Lo studio della dimensione socioaffettiva dell'inserimento e della vita quotidiana dei bambini al nido d'infanzia e
degli aspetti teorici, metodologici ed applicativi relativi all'osservazione dello sviluppo infantile negli ambienti
educativi sarà invece oggetto della seconda parte del corso.
English
The course aims to analyze the psychological development in the early years of life, from conception to three years
of age, with particular attention to the analysis of interpersonal, social and cultural contexts in which children grow
up and personal and environmental factors underlying the individual differences in developmental trajectories.
The course, which aims to promote the integration of knowledge derived from basic research in developmental
psychology and its implications in the field of child education, is divided into two parts.
The first part is devoted to the study of the normative development in early childhood and analysis of irreducible
educational and psychological needs for healthy development, in the family and in the child day-care, studying in
particular the development of emotional competence in infancy.
Theme of the second part of the course will be the study of the daily life of children in the daycare services and the
theoretical, methodological and application aspects related to the observation of infant development in educational
environments.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 421 -
Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso, finalizzato a verificare:
- l'acquisizione di una formazione approfondita relativa ai processi di sviluppo psicologico nella prima infanzia;
- lo sviluppo di una conoscenza critica riguardo alle influenze sociali e culturali sullo sviluppo psicologico nei primi
anni di vita;
- lo sviluppo di una conoscenza approfondita dei bisogni psicologici ed educativi fondamentali dei bambini;
- l'acquisizione di una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nell'accoglienza, cura ed
educazione dei bambini al nido;
- la capacità di integrare conoscenze teoriche e riflessioni metodologiche, con particolare riferimento alla
metodologia osservativa applicata ai contesti educativi;
- la capacità di riflettere criticamente sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.
- l'abilità di espressione orale in riferimento alla padronanza del lessico psicologico.
Sono altresì previste due prove scritte in itinere, valide come esoneri facoltativi, con domande aperte e a risposta
multipla, che verteranno sui testi Psicologia della prima infanzia e Lo sviluppo della competenza emotiva indicati nel
Modulo A del programma.
Gli esoneri saranno validi per un anno accademico se superati entrambi con una votazione pari o superiore a 18/30.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and exposed
in the texts of the course program, aimed at verifying:
- the acquisition of extensive knowledge of the processes of psychological development in infancy;
- the development of a critical awareness about the social and cultural influences on the psychological
development in early life;
- the development of a thorough knowledge of fundamental educational and psychological needs of children;
- the acquisition of extensive knowledge of cognitive and socioemotional processes involved in the reception, care
and education of children in the daycare centers;
- the ability to integrate theoretical and methodological reflections, with particular reference to the observational
methodology applied to educational contexts;
- the ability to think critically about the educational implications of psychological knowledge;
- the ability of speaking in reference to the mastery of the psychological lexicon.
They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with open and multiple choice questions, which
will focus on the texts Psicologia della prima infanzia e Lo sviluppo della competenza emotiva indicated in Module A
of the program.
- 422 -
These exemptions will be valid for one academic year if both passed with a mark of at least 18/30.
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti della prima parte del corso:
- concezioni dello sviluppo e rappresentazioni sociali dell'infanzia tra passato e presente;
- metodi e strumenti per lo studio dello sviluppo psicologico in infanzia;
- lo sviluppo prenatale e la nascita;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- temperamento e sviluppo dell'identità;
- lo sviluppo della competenza emotiva;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo in infanzia.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- attaccamento e inserimento: dalle cure familiari alle cure extrafamiliari;
- bambine e bambini al nido: routine, vita quotidiana e processi di crescita;
- l'osservazione nei contesti educativi: teorie, metodi, strumenti.
English
Main topics of the first part of the course:
- conceptions of development and social representations of infancy from past to present;
- methods and tools for the study of psychological development in early childhood;
- prenatal development and birth;
- physical, motor and perceptive development;
- cognitive and linguistic development;
- temperament and identity development;
- development of emotional competence;
- social and cultural contexts of development in infancy.
Monographic studies of the second part of the course:
- 423 -
- attachment and adaptation to day-care: from family caregiving to professional caregiving;
- girls and boys to the day-care center: routines, daily life and growth processes;
- observation in educational contexts: theories, methods, tools.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 12 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B,
per complessivi cinque testi).
Modulo A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Modulo B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
English
To acquire 12 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
five texts).
Module A:
- Arace, A. (2010), Psicologia dello prima infanzia, Mondadori Università, Milano.
- Scarzello D. (2011), Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia, Unicopli, Milano
Module B:
- Ripamonti D., Tosi P. (2010), I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma
- Mantovani, S., Restuccia Saitta, L., Bove, C. (2000), Attaccamento e inserimento, Franco Angeli, Milano.
- D'Odorico, L., Cassibba R. (2003), Osservare per educare, Carocci, Roma
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Psicologia della prima infanzia da 9 CFU devono attenersi al
programma d'esame indicato nel modulo A e nel modulo B (per complessivi quattro testi), ad eccezione del testo
Osservare per educare.
English
Students must take the exam of Infancy Psychology (9 CFU) should follow the syllabus specified in Module A and
Module B (for a total of four texts), with the exception of the text Osservare per educare
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tm3a
- 424 -
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0543
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zwco
- 425 -
Psicologia delle relazioni familiari e dei processi di sviluppo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0543
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 426 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q1uo
- 427 -
Psicologia dello sviluppo (Savigliano) - 2014/2015
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0174
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0537)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bri6
- 428 -
Psicologia dello sviluppo (Savigliano)- 2013/2014
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0174
Docente:
Dott. Donatella Scarzello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti:
- La conoscenza dei modelli teorici e metodologici della disciplina
- Una conoscenza approfondita dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale durante il ciclo di vita
- La capacità di analizzare l'influenza dei contesti relazionali e socio culturali sulla costruzione dell'identità
- La capacità di riflettere criticamente sui diversi approcci teorici, in riferimento alle loro implicazioni nei processi
educativi
English
The course aims to increase in students:
- The knowledge of theoretical and methodological models of the discipline;
- A profound knowledge of cognitive and socio emotional development across the life span.
- The ability to analyze the influence of relational and socio cultural context on identity's construction.
- The ability to critically evaluate the different theoretical approaches, especially in reference to the educational
processes
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta facoltativa in itinere e un esame finale
orale, dove verrà valutata l'acquisizione delle conoscenze teoriche, la capacità di utilizzare un adeguato lessico
psicologico e di rielaborare in modo riflessivo e critico i contenuti studiati.
English
Learning outcomes will be assessed through an optional written test in itinere and a final oral examination.
- 429 -
The acquisition of theoretical knowledge, the ability to use an appropriate psychological lexicon and to critically
evaluate the topics of the discipline will be assessed.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso offre una introduzione alla Psicologia dello Sviluppo, ponendo particolare attenzione alla cornice teorica
sottostante i diversi approcci, ai metodi di ricerca e alla relazione tra aspetti cognitivi, emotivi e sociali dello
sviluppo.
La parte monografica del corso approfondisce la teoria dell'attaccamento e lo sviluppo della competenza emotiva
nella prima infanzia
English
The course offers an introduction to Developmental Psychology, with particular attention to the theoretical
framework, the research methods and the relationships among cognitive, affective and social aspects.
The monographic part of the course deals with attachment theory and development of the emotional competence
in infancy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 6 CFU gli studenti dovranno prepararsi sul testo n. 1.
Per acquisire 9 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui tutti e tre i testi indicati.
1) Berti A.E., Bombi A.S., Corso di psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2005.
2) Scarzello D., Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione affettiva e
delle pratiche educative, Unicopli, Milano, 2011.
3) Arace A., Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari, Unicopli,
Milano, 2006.
English
To acquire 6 CFU is necessary to study the book n.1
To acquire 9 CFU is necessary to study the book n.1, n.2 and n. 3.
1) Berti A.E., Bombi A.S., Corso di psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2005.
2) Scarzello D., Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione affettiva e
delle pratiche educative, Unicopli, Milano, 2011.
3) Arace A., Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari, Unicopli,
Milano, 2006.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w3io
- 430 -
Psicologia dello sviluppo - 2014/2015
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0174
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici
attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e
sociale e all'influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell'identità del bambino e dell'adolescente in
contesti di sviluppo normativo e a rischio.
Allo studio dello sviluppo normativo sarà riservata la prima parte del corso, mentre nella seconda parte del corso
verrà approfondito il tema del rischio-protezione-resilienza nei contesti di sviluppo.
English
The course deals with history, research methods, theories, basic concepts and contemporary issues of
developmental psychology. Aims of the course are: to acquire a profound knowledge of cognitive, relationships
and socioemotional development and to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction in
childhood and adolescence in normative and at risk contexts.
The study of the normative development will be given the first part of the course, while in the second part of the
course will be discussed the issue of risk-protection-resilience in development contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso, finalizzato a verificare:
- l'acquisizione di una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia dello
sviluppo;
- lo sviluppo di una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico;
- l'acquisizione di una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione
- 431 -
dell'identità dell'individuo in crescita;
- la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche;
- l'abilità di espressione orale in riferimento alla padronanza del lessico psicologico.
Sono altresì previste due prove scritte in itinere, valide come esoneri facoltativi, con domande aperte e a risposta
multipla, che verteranno sul testo Psicologia dello sviluppo indicato nel Modulo A del programma.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and exposed
in the texts of the course program, aimed at verifying:
- the acquisition of a basic formation relating to the main theories and important issues of developmental
psychology;
- the development of a critical understanding of the strengths and limits of each theoretical approach;
- the acquisition of a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction
identity of the person in growth;
- the ability of critical reflection on the educational implications of psychological knowledge;
- the ability of speaking in reference to the mastery of the psychological lexicon.
They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with open and multiple choice questions, which
will focus on the text Psicologia dello sviluppo indicated in Module A of the program.
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti della prima parte del corso:
- i concetti chiave, i metodi e le principali teorie della psicologia dello sviluppo, dai contributi classici a quelli
contemporanei;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- lo sviluppo socioemotivo e dell'identità;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo: famiglia, scuola, gruppo dei pari, appartenenza culturale.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- rischio-protezione-resilienza: legami di attaccamento e sviluppo del Sé in contesti normativi e a rischio;
- rischio-protezione-resilienza: la violenza sui minori.
English
Main topics of the first part of the course:
- basic concepts, research methods and principal theories in developmental psychology from classic to
contemporary;
- physical, motor and perceptual development;
- cognitive and language development;
- socioemotional development and identity construction;
- sociocultural contexts and developmental processes: family, school, peer group, cultural belonging.
- 432 -
Monographic studies of the second part of the course:
- risk-protection-resilience: attachment relationships and development of Self in normative and at risk contexts;
- risk-protection-resilience: child abuse and maltreatment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 9 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B, per
complessivi tre testi).
Modulo A:
- Santrock, J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.
Modulo B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
English
To acquire 9 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
three texts).
Module A:
- Santrock, J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.
Module B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbkk
- 433 -
Psicologia dello sviluppo - 2015/2016
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0174
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base della Psicologia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici
attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e
sociale e all'influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell'identità del bambino e dell'adolescente in
contesti di sviluppo normativo e a rischio.
Allo studio dello sviluppo normativo sarà riservata la prima parte del corso, mentre nella seconda parte del corso
verrà approfondito il tema del rischio-protezione-resilienza nei contesti di sviluppo.
English
The course deals with history, research methods, theories, basic concepts and contemporary issues of
developmental psychology. Aims of the course are: to acquire a profound knowledge of cognitive, relationships
and socioemotional development and to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction in
childhood and adolescence in normative and at risk contexts.
The study of the normative development will be given the first part of the course, while in the second part of the
course will be discussed the issue of risk-protection-resilience in development contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione
- 434 -
- Acquisire una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia dello sviluppo.
- Sviluppare una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico.
- Acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell'identità
dell'individuo in crescita.
- Maturare la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi dei bambini e
degli adolescenti.
Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione
caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.
Capacità di utilizzare in maniera critica i risultati della ricerca psicologica contemporanea nella progettazione e
nell'intervento educativo.
Autonomia di giudizio
Capacità di valutare modelli e interventi educativi in infanzia e in adolescenza in relazione alla loro validità
scientifica.
Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative in relazione alle tappe di
sviluppo e alle differenze individuali dei singoli bambini o adolescenti.
Abilità comunicative
-
Acquisire una corretta padronanza del lessico psicologico.
-
Maturare capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione educativa.
Capacità di apprendimento
-
Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.
English
Knowledge and understanding
- To acquire a basic formation relating to the main theories and important issues of developmental psychology.
- To develop a critical understanding of the strengths and limits of each theoretical approach.
- To acquire a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction identity
of the person in growth.
- Maturing the ability of critical reflection on the educational implications of
psychological knowledge.
Applying knowledge and understanding
- Ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs of children and
adolescents.
- 435 -
- Ability to use psychological knowledge to identify risk and/or protection factors characterizing development
pathways and contexts.
- Ability to use critically the results of contemporary research in psychology for educational planning and
intervention.
Making judgements
- Ability to evaluate educational models and interventions in childhood and adolescence in relation to their scientific
validity.
- Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in relation to the stages
of development, and to individual differences of each child or adolescent.
Communication skills
- To acquire a proper mastery of the psychological lexicon.
- Maturing interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational
relationship.
Learning skills
-
Ability to understand and critically evaluate a psychology text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale ed esercitazioni in aula.
English
Lectures and classroom exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso. Sono altresì previste due prove scritte
in itinere, con domande aperte e a risposta multipla, valide come esoneri facoltativi , che verteranno sul
testo Psicologia dello sviluppo indicato nel Modulo A del programma. La valutazione degli esoneri e del colloquio
orale sarà in trentesimi.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and exposed
in the texts of the course program. They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with open
and multiple choice questions, which will focus on the text Psicologia dello sviluppo indicated in Module A of the
program. The valuation will be out of thirty.
- 436 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti della prima parte del corso:
- i concetti chiave, i metodi e le principali teorie della psicologia dello sviluppo, dai contributi classici a quelli
contemporanei;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- lo sviluppo socioemotivo e dell'identità;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo: famiglia, scuola, gruppo dei pari, appartenenza culturale.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- rischio-protezione-resilienza: legami di attaccamento e sviluppo del Sé in contesti normativi e a rischio;
- rischio-protezione-resilienza: la violenza sui minori.
English
Main topics of the first part of the course:
- basic concepts, research methods and principal theories in developmental psychology from classic to
contemporary;
- physical, motor and perceptual development;
- cognitive and language development;
- socioemotional development and identity construction;
- sociocultural contexts and developmental processes: family, school, peer group, cultural belonging.
Monographic studies of the second part of the course:
- risk-protection-resilience: attachment relationships and development of Self in normative and at risk contexts;
- risk-protection-resilience: child abuse and maltreatment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 9 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B, per
- 437 -
complessivi tre testi).
Modulo A:
- Santrock, J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.
Modulo B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
English
To acquire 9 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
three texts).
Module A:
- Santrock, J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.
Module B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
NOTA
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4en
- 438 -
Psicologia dello sviluppo- 2013/2014
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0174
Docente:
Prof. Angelica Arace (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703173, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici
attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e
sociale e all'influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell'identità del bambino e dell'adolescente in
contesti di sviluppo normativo e a rischio.
Allo studio dello sviluppo normativo sarà riservata la prima parte del corso, mentre nella seconda parte del corso
verrà approfondito il tema del rischio-protezione-resilienza nei contesti di sviluppo.
English
The course deals with history, research methods, theories, basic concepts and contemporary issues of
developmental psychology.
Aims of the course are: to acquire a profound knowledge of cognitive, relationships and socioemotional
development and to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction in childhood and
adolescence in normative and at risk contexts.
The study of the normative development will be given the first part of the course, while in the second part of the
course will be discussed the issue of risk-protection-resilience in development contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame finale consiste in un colloquio orale, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante lo
svolgimento del corso ed esposti nei testi indicati nel programma del corso, finalizzato a verificare:
- l'acquisizione di una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia dello
sviluppo;
- lo sviluppo di una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico;
- l'acquisizione di una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione
dell'identità dell'individuo in crescita;
- 439 -
- la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche;
- l'abilità di espressione orale in riferimento alla padronanza del lessico psicologico.
Sono altresì previste due prove scritte in itinere, valide come esoneri facoltativi, con domande aperte e a risposta
multipla, che verteranno sul testo Psicologia dello sviluppo indicato nel Modulo A del programma.
Gli esoneri saranno validi per un anno accademico se superati entrambi con una votazione pari o superiore a 18/30.
English
The final exam consists of an oral interview, which will focus on the topics presented during the course and exposed
in the texts of the course program, aimed at verifying:
- the acquisition of a basic formation relating to the main theories and important issues of developmental
psychology;
- the development of a critical understanding of the strengths and limits of each theoretical approach;
- the acquisition of a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction
identity of the person in growth;
- the ability of critical reflection on the educational implications of psychological knowledge;
- the ability of speaking in reference to the mastery of the psychological lexicon.
They also will be two written tests are valid as optional exemptions, with open and multiple choice questions, which
will focus on the text Psicologia dello sviluppo indicated in Module A of the program.
These exemptions will be valid for one academic year if both passed with a mark of at least 18/30.
PROGRAMMA
Italiano
Principali argomenti della prima parte del corso:
- i concetti chiave, i metodi e le principali teorie della psicologia dello sviluppo, dai contributi classici a quelli
contemporanei;
- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;
- lo sviluppo cognitivo e linguistico;
- lo sviluppo socioemotivo e dell'identità;
- i contesti sociali e culturali dello sviluppo: famiglia, scuola, gruppo dei pari, appartenenza culturale.
Approfondimenti monografici della seconda parte del corso:
- rischio-protezione-resilienza: legami di attaccamento e sviluppo del Sé in contesti normativi e a rischio;
- rischio-protezione-resilienza: la violenza sui minori.
English
Main topics of the first part of the course:
- basic concepts, research methods and principal theories in developmental psychology from classic to
contemporary;
- 440 -
- physical, motor and perceptual development;
- cognitive and language development;
- socioemotional development and identity construction;
- sociocultural contexts and developmental processes: family, school, peer group, cultural belonging.
Monographic studies of the second part of the course:
- risk-protection-resilience: attachment relationships and development of Self in normative and at risk contexts;
- risk-protection-resilience: child abuse and maltreatment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per acquisire 6 CFU gli studenti dovranno prepararsi sul testo indicato nel modulo A. Per acquisire 9 CFU gli studenti
dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B, per complessivi tre testi).
Modulo A:
- Santrock, J.W. (2008), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano (escluso il cap. 3).
Modulo B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
English
To acquire 6 CFU students should prepare the text of Module A.
To acquire 9 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of
three texts).
Module A:
- Santrock, J.W. (2008), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano (excluding Chapter 3).
Module B:
- Arace, A. (2006), Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari,
Unicopli, Milano.
- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5q0i
- 441 -
Psicologia generale (A-L) - 2013/2014
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703038, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico.
A questo fine, il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di
studio della mente propri della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle
neuroscienze.
English
The educator operates in contexts which presuppose a good knowledge of the mental functioning.
In particular, knowledge concerning both functioning under typical, atypical, and pathological conditions.
The course provides knowledge concerning the mental functioning, and the methods for studying the mind proper
of the cognitive psychology, the cognitive sciences, the neuropsychology and the neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale;
b) Favorire la capacità di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati;
c) Saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite
English
a) Providing updated knowledge on the main research areas of the general psychology;
b) Promoting students' ability to think autonomously;
c) Demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired knowledge
PROGRAMMA
- 442 -
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate della neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.
English
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception,
memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions.
The unifying element is the experimental approach to the investigation of cognitive processes and the course
analyse the different aspects of the human cognition from four experimental points of view: cognitive psychology,
cognitive sciences, neuropsychology and neuroscience.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oeek
- 443 -
Psicologia generale (M-Z) - 2013/2014
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.3177, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. A questo fine, il corso si
propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri
della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.
English
Educator operates in contexts that assume a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and
pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental
methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il risultati dell'apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze
aggiornate sulle aree d'indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi
trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main
research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c)
Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
E' previsto un esonero facoltativo durante il corso. L'esonero valuterà la conoscenza degli studenti sui primi 7
- 444 -
capitoli del manuale (capitoli 1-7). I restanti capitoli saranno da portare all'esame finale. La data dell'esonero (in
genere tra fine marzo e metà aprile) verrà stabilita durante lo svolgimento corso e sarà pubblicata su questa pagina.
Potranno prendere parte all'esonero tutti gli studenti del corso, frequentanti e non frequentanti. La votazione
dell'esonero ha validità 8 mesi, ovvero fino alla fine dell'anno corrente (non l'anno accademico), dopo tale periodo
il voto decade e non sarà più considerato valido.
L'esame finale è scritto e orale. L'esame scritto terrà conto dell'eventuale votazione ancora valida ottenuta
all'esonero. Gli studenti che non hanno partecipato all'esonero, che non hanno ottenuto un punteggio valido per il
superamento dello stesso o la cui validità risulta decaduta saranno valutati allo scritto su tutti i capitoli del testo
d'esame; gli studenti che hanno superato l'esonero saranno valutati solo sui capitoli del testo rimanenti (capitoli 814).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La data dell'esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) verrà stabilita durante lo svolgimento corso e sarà
pubblicata su questa pagina.
Fax-simile esonero: prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento pdf
che riporta un fax-simile delle domande di esonero (5 domande).
Gli studenti che hanno programmi di Psicologia Generale diversi da quello dell'anno in corso, in particolare il
programma del prof. Mauro Adenzato o il programma relativo alla vecchia edizione dell'attuale testo d'esame
(Eysenck & Keane III Edizione - vecchia edizione), posso sostenere l'esame sul loro vecchio programma negli appelli
relativi a questo corso. Non è invece possibile sostenere l'esonero su programmi diversi da quello in corso. Si
prega di contattare il docente per ulteriori chiarimenti.
PROGRAMMA
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione visiva, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il decision-making e la coscienza.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.
English
This course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as vision,
attention, memory, language, reasoning, decision-making and consciousness. It introduces principles and methods
of behavioral measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in cognitive neuroscience,
deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models developed in the realm
of cognitive sciences.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
ATTENZIONE: Il testo d'esame è la quarta edizione e NON le precedenti
NOTA
ESONERO SCRITTO del corso di Psicologia Generale (M-Z)
Data: martedì 29 aprile 2014.
Scadenza per la registrazione: martedì 22 aprile 2014 (Per iscrizioni oltre la data prestabilita contattare direttamente
- 445 -
il docente).
Programma: il compito scritto valuta i primi 7 capitoli del testo d'esame (Quarta edizione).
Chi si può iscrivere: si posso iscrivere tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) di qualsiasi anno di corso, a
patto che abbiano nel programma di studio il testo in questione.
Modalità: lo scritto si svolgerà durante l'orario di lezione (12-14, aula 39). Data la capienza dell'aula, a seconda del
numero di iscritti, saranno eventualmente previsti due o tre turni d'esame distinti.
Come iscriversi: per iscriversi utilizzare il login myunito sul sito di ateneo (www.unito.it) selezionando la data
dell'esonero tra gli appelli disponibili e seguendo le procedure indicate.
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hvcb
- 446 -
Psicologia generale (Savigliano)- 2013/2014
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Marco Roberto Elena (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti, che opereranno in contesti ove è presupposta una buona conoscenza del
funzionamento della mente, nozioni relative ai processi mentali tradizionalmente indagati dalle scienze cognitive. A
tal fine, verranno illustrati i metodi di studio della mente e del cervello impiegati dalla psicologia cognitiva e dalle
neuroscienze moderne, con particolare attenzione alle tematiche legate alla cognizione sociale.
English
Il corso si propone di fornire agli studenti, che opereranno in contesti ove è presupposta una buona conoscenza del
funzionamento della mente, nozioni relative ai processi mentali tradizionalmente indagati dalle scienze cognitive. A
tal fine, verranno illustrati i metodi di studio della mente e del cervello impiegati dalla psicologia cognitiva e dalle
neuroscienze moderne, con particolare attenzione alle tematiche legate alla cognizione sociale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
- Conoscenze organiche e aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale
- Riflessione autonoma e critica sugli argomenti affrontati
- Capacità di operare collegamenti logici fra le tematiche esposte.
English
- Consistent ad updated knowledge on main research areas in general psychology
- Autonomous and critical reasoning on the debated topics
- Ability to manage logical connections between described themes
PROGRAMMA
italiano
- 447 -
Nel corso verranno affrontate le varie aree di indagine della psicologia generale. Tale disciplina studia, tramite
l'approccio sperimentale, abilità cognitive quali la percezione, l'attenzione, il linguaggio, l'apprendimento e la
memoria, le emozioni, la formazione della conoscenza e il ragionamento. Verrà illustrato l'impiego dei modelli
sperimentali della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive, così come le moderne metodiche delle
neuroscienze, che oggi affrontano intriganti tematiche quali la ricerca dei correlati neurali della coscienza e della
consapevolezza, e il funzionamento del cosìdetto "cervello sociale".
English
The course will focus on the main research topics in general psychology, such as perception, attention, language,
learning, memory, emotions, knowledge formation and reasoning. The experimental approach, which is proper of
cognitive sciences, will be described, as well as methods from modern neurosciences, that are now investigating
intriguing subjects such as the neural correlates of consciousness and awareness, and the functioning of the socalled "social brain".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione)
NOTA
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5huo
- 448 -
Psicologia generale - 2015/2016
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703038, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Psicologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
Psicologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
Psicologia generale C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27q0
Psicologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703038, [email protected]
Corso integrato:
Psicologia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato
- 449 -
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari M-PSI/04 e M-PSI/05. Si
veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016. Detta
propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. A questo fine, il corso si
propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri
della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze.
English
The educator operates in contexts which presuppose a good knowledge of the mental functioning. In particular,
knowledge concerning both functioning under typical, atypical, and pathological conditions. The course provides
knowledge concerning the mental functioning, and the methods for studying the mind proper of the cognitive
psychology, the cognitive sciences, the neuropsychology and the neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale; b) Favorire la capacità
di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati; c) Saper dimostrare da parte dello studente una comprensione
critica delle conoscenze acquisite
English
a) Providing updated knowledge on the main research areas of the general psychology; b) Promoting students'
ability to think autonomously; c) Demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired
knowledge
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Tradizionale: lezioni frontali
English
Traditional: frontal lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame finale orale
English
Final oral examination
PROGRAMMA
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate della neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.
- 450 -
English
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception,
memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions. The unifying element is the experimental approach
to the investigation of cognitive processes and the course analyse the different aspects of the human cognition from
four experimental points of view: cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and neuroscience.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Per coloro che debbono sostenere l'esame per 6 cfu, il programma consiste nei primi 8 capitoli del suddetto
manuale.
English
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Students who have to acquire 6 cfu, the program consists of the first 8 chapters of the above mentioned textbook.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dqql
Psicologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
General Psychology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.3177, [email protected]
Corso integrato:
Psicologia generale - 2015/2016
Psicologia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari M-PSI/04 e M-PSI/05. Si
veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016. Detta
propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 451 -
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. A questo fine, il corso si
propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri
della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.
English
Educator works in contexts that require a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and
pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental
methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il risultati dell'apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze
aggiornate sulle aree d'indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi
trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main
research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c)
Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso è articolato su 54 ore di insegnamento frontale.
English
The course is organised in 54 hours of formal in‐class lecture time.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame scritto e in un esame orale. L'esame scritto valuta
la conoscenza dello studente delle principali teorie, definizioni e concetti trattati durante il corso. L'esame orale
valuterà la capacità dello studente di discutere e argomentare i principali problemi, risultati e modelli sviluppati
durante il corso.
English
The course grade is determined on the basis of a written and an oral examinations. The written examination tests the
student's ability to know the main theories, definitions and notions discussed in the course. The oral examination
tests the student's ability to manage the psychological knowledge and arguments in order to discuss and explain
problems, results and models developed in the course.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La data dell'esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) viene stabilita durante lo svolgimento corso e sarà
pubblicata su questa pagina.
Fax-simile esonero: prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento pdf
- 452 -
che riporta un fax-simile delle domande di esonero (5 domande).
PROGRAMMA
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, e in particolare le abilità cognitive come la
percezione visiva, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il decision-making e la coscienza.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle scienze
cognitive, attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio cerebrale
proprie delle neuroscienze cognitive.
English
The present course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as
vision, attention, memory, language, reasoning, decision-making and consciousness. The course introduces
principles and methods of behavioral measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in
cognitive neuroscience, deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models
developed in the realm of cognitive sciences.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Programma da 9 CFU
Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Programma da 6 CFU
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert e Daniel M. Wegner (2010). Psicologia generale. Zanichelli (Esclusi i capitoli 11,
12 e 13)
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eh09
Psicologia generale C Savigliano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Psicologia generale - 2015/2016
Psicologia generale - 2015/2016
Psicologia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
- 453 -
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari M-PSI/04 e M-PSI/05. Si
veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016. Detta
propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 454 -
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pswl
- 455 -
Psicologia generale A (A-H) - 2014/2015
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Monica Bucciarelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703038, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso si propone di introdurre ai temi della psicologia cognitiva e non presuppone conoscenze pregresse circa i
temi della psicologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. A questo fine, il corso si
propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri
della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze.
English
The educator operates in contexts which presuppose a good knowledge of the mental functioning. In particular,
knowledge concerning both functioning under typical, atypical, and pathological conditions. The course provides
knowledge concerning the mental functioning, and the methods for studying the mind proper of the cognitive
psychology, the cognitive sciences, the neuropsychology and the neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale; b) Favorire la capacità
di utilizzare riflessione autonoma sui temi trattati; c) Saper dimostrare da parte dello studente una comprensione
critica delle conoscenze acquisite
English
a) Providing updated knowledge on the main research areas of the general psychology; b) Promoting students'
ability to think autonomously; c) Demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired
knowledge
PROGRAMMA
- 456 -
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate della neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.
English
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception,
memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions. The unifying element is the experimental approach
to the investigation of cognitive processes and the course analyse the different aspects of the human cognition from
four experimental points of view: cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and neuroscience.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Per coloro che debbono sostenere l'esame per 6 cfu, il programma consiste nei primi 8 capitoli del suddetto
manuale.
English
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Students who have to acquire 6 cfu, the program consists of the first 8 chapters of the above mentioned textbook.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=szln
- 457 -
Psicologia generale B (I-Z) - 2014/2015
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.3177, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza del funzionamento della mente, relativo
sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. A questo fine, il corso si
propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri
della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.
English
Educator operates in contexts that require a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and
pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental
methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il risultati dell'apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze
aggiornate sulle aree d'indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi
trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main
research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c)
Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
- 458 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Per il programma da 9 CFU (vedi sezione 'Testi consigliati e bibliografia') è previsto un esonero facoltativo durante il
corso. L'esonero valuterà la conoscenza degli studenti sui primi 7 capitoli del manuale di Eysenck e Keane (2012)
(capitoli 1-7). I restanti capitoli saranno valutati negli appelli successivi al corso. La data dell'esonero è lunedì 30
marzo 2015 (Vedi sezione 'Note'). Potranno prendere parte all'esonero tutti gli studenti del corso con il programma
da 9 CFU, frequentanti e non frequentanti. La votazione dell'esonero ha validità 8 mesi, ovvero fino alla fine
dell'anno solare (non l'anno accademico), dopo tale periodo il voto decade e non sarà più considerato valido.
Gli appelli successivi al corso, nei quali sarà possibile sostenere l'esame finale, sono composti invece da uno scritto
e da un orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La data dell'esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) viene stabilita durante lo svolgimento corso e sarà
pubblicata su questa pagina.
Fax-simile esonero: prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento pdf
che riporta un fax-simile delle domande di esonero (5 domande).
PROGRAMMA
Italiano
La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, ed in particolare abilità cognitive quali la
percezione visiva, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il decision-making e la coscienza.
Elemento unificante è l'approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi
aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle
scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze.
English
This course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as vision,
attention, memory, language, reasoning, decision-making and consciousness. It introduces principles and methods
of behavioral measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in cognitive neuroscience,
deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models developed in the realm
of cognitive sciences.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Programma da 9 CFU
Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Programma da 6 CFU
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert e Daniel M. Wegner (2010). Psicologia generale. Zanichelli (Esclusi i capitoli 11,
12 e 13)
NOTA
Il calendario delle lezioni è stato inserito nella sezione 'Materiale didattico'
L'esonero scritto si svolgerà il giorno lunedì 30 marzo 2015 in orario di lezione (12-14) e valuterà i primi 7 capitoli del
manuale di Eysenck e Keane (2012) (Quarta edizione).
E' attiva l'iscrizione all'esonero scritto nella bacheca appelli di Unito. Per variazioni e specifiche consultare gli
- 459 -
aggiornamenti su questa pagina.
Si ricorda che:
L'esonero si svolgerà nell'aula di lezione del corso e valuterà la conoscenza degli studenti sui primi 7 capitoli del
programma da 9 CFU.
L'esonero è valido solo per gli studenti che rientrano nel corso B (cognomi I-Z).
Se il numero degli iscritti lo richiederà, saranno organizzati due o più turni.
La votazione dell'esonero avrà validità 8 mesi, ovvero fino alla fine dell'anno solare 2015, dopo tale periodo il
voto decade e non sarà più considerato valido.
Attenzione: Il calendario delle lezioni è stato modificato in data 17/04/2015, utilizzare la nuova versione.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2yjd
- 460 -
Psicologia generale C (Savigliano) - 2014/2015
GENERAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0242
Docente:
Marco Roberto Elena (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti, che opereranno in contesti ove è presupposta una buona conoscenza del
funzionamento della mente, nozioni relative ai processi mentali tradizionalmente indagati dalle scienze cognitive. A
tal fine, verranno illustrati i metodi di studio della mente e del cervello impiegati dalla psicologia cognitiva e dalle
neuroscienze moderne, con particolare attenzione alle tematiche legate alla cognizione sociale.
English
Aim of the course is to provide students - who will operate in contexts where a good knowledge of mental
functioning is required - with knowledge on mental processes, as investigated by cognitive sciences. To this end,
methods for studying the mind and the brain, which are employed by cognitive psychology and modern
neurosciences, will be described, with a specific attention to topics related to social cognition
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenze organiche e aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale
- Riflessione autonoma e critica sugli argomenti affrontati
- Capacità di operare collegamenti logici fra le tematiche esposte.
English
- Consistent ad updated knowledge on main research areas in general psychology
- Autonomous and critical reasoning on the debated topics
- Ability to manage logical connections between described themes
PROGRAMMA
Italiano
Nel corso verranno affrontate le varie aree di indagine della psicologia generale. Tale disciplina studia, tramite
l'approccio sperimentale, abilità cognitive quali la percezione, l'attenzione, il linguaggio, l'apprendimento e la
- 461 -
memoria, le emozioni, la formazione della conoscenza e il ragionamento. Verrà illustrato l'impiego dei modelli
sperimentali della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive, così come le moderne metodiche delle
neuroscienze, che oggi affrontano intriganti tematiche quali la ricerca dei correlati neurali della coscienza e della
consapevolezza, e il funzionamento del cosìdetto "cervello sociale".
English
The course will focus on the main research topics in general psychology, such as perception, attention, language,
learning, memory, emotions, knowledge formation and reasoning. The experimental approach, which is proper of
cognitive sciences, will be described, as well as methods from modern neurosciences, that are now investigating
intriguing subjects such as the neural correlates of consciousness and awareness, and the functioning of the socalled "social brain".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
13:00 - 16:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Venerdì
13:00 - 16:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 02/10/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bjb
- 462 -
Psicologia sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0507
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d566
- 463 -
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0563
Docente:
Dott. Luana Ceccarini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende presentare i principali temi e modelli teorici della psicologia sociale e della psicologia di comunità,
fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici che possano sviluppare e sostenere le capacità di
lettura dei processi psicosociali, con un particulare focus alle dinamiche intra-gruppo e inter-gruppo.
English
The course aims to present the main themes and theoretical models of social psychology and community
psychology, providing students with the conceptual and methodological tools that can develop and sustain reading
skills of psychosocial processes, in particulary in the context of social groups.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione della capacità di orientarsi autonomamente tra i modelli teorici di base della psicologia sociale
e di comunità;
Capacità di generalizzare una lettura e una prospettiva psicosociale a diversi ambiti e contesti per un'analisi
dei fenomeni che possa comprenderne e fronteggiarne la complessità, attraverso un costante esercizio di
articolazione tra aspetti individuali, sociali e di gruppo;
Sviluppo di una capacità critica come apertura verso un processo di meta-riflessione e messa in gioco dei
propri stereotipi, pregiudizi, e schemi mentali attivati nella lettura dei fenomeni e delle problematiche
psicosociali.
I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso un esame orale volto ad accertare l'acquisizione delle
conoscenze e la capacità di connetterle a una riflessione sulla futura pratica professionale.
Al fine di promuovere i risultati sopraindicati, si prevedranno, inoltre, dei momenti strutturati di attività di valutazione
formativa, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo in aula, volti all'approfondimento, in un'ottica applicativa,
dei contenuti proposti.
English
- Ability to orient themselves among the basic theoretical models of social psychology and community psychology;
- Ability to generalize reading and psychosocial perspective in different situations and contexts for an analysis of the
phenomena that can understand the complexity and coping better, through a constant pursuit for the links between
- 464 -
aspects of individual, social and group;
- Development of critical skills as an opening to a process of meta-reflection and put into play their own
stereotypes, prejudices and mindsets activated in the reading of the phenomena and psychosocial issues.
The learning outcomes will be assessed through an oral examination to establish that the acquisition of knowledge
and the ability to connect them to a reflection on future professional practice.
In order to promote the above results, we stipulate, also, moments structured activities formative assessment
through individual and group exercises in the classroom.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, oltre a fornire le basi storiche ed epistemologiche su cui si fondano i principali modelli teorici della
psicologia sociale e della psicologia di comunità, approfondirà specificatamente i seguenti argomenti:
L'identità sociale
La Conoscenza e la rappresentazione del mondo sociale (social cognition, teoria delle Rappresentazioni
Sociali)
Gli stereotipi e i pregiudizi sociali
Linguaggio e comunicazione
I gruppi e le relazioni intergruppo
Il lavoro di gruppo
L'influenza sociale
La psicologia di comunità fra psicologia sociale e pratica sociale
Le reti sociali, il lavoro di rete.
L'empowerment
La ricerca azione
English
The course, in addition to providing historical and epistemological bases underpinning the main theoretical models
of social psychology and community psychology, will examine specifically the following topics:
• Social identity
• Knowledge and representation of the social world (social cognition, theory of Social Representations)
• The stereotypes and social prejudices
• Language and Communication
• The groups and intergroup relations
•The group work
• Social Influence
• The Psychology of community between social psychology and social practice
• Social networks, the networking
• Empowerment
• Action research
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
3 testi obbligatori:
Gattino, Miglietta, Converso (2008) Introduzione alla psicologia sociale, Carocci, Roma
- 465 -
Amerio, P. (2000) Psicologia di Comunità. Bologna, Il Mulino. (cap. 1, 3, 4,
5, 7, 8, 9)
G. Speltini, A. Palmonari (2007) I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino.
1 testo a scelta tra i seguenti:
Aluffi, G.F, Dal Manicomio alla Famiglia, Franco Angeli, 2001
Aluffi, G.F. Famiglie che accolgono. Oltre la psichiatria, Ed. Gruppo Abele, 2014.
Amerio, P., Problemi umani in comunità di massa, Einaudi, 2004
Burr, V. La persona in psicologia sociale, Il Mulino, 2004
De Piccoli N. (2007) Individui e contesti in Psicologia di Comunità, Unicopli
De Piccoli N. Salute e Qualità della vita nella società del benessere,
Carocci, 2014
Lewin K., La teoria, la ricerca, l'intervento, Il Mulino, 2005
Palmonari A., Emiliani F. Paradigmi delle Rappresentazioni Sociali, Il Mulino, 2009
Palmonari, A., Cavazza, N. Ricerche e protagonisti della psicologia sociale, 2003
M. Prezza, M. Santinello (a cura di) Conoscere la comunità. Bologna, Il Mulino, 2002
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina Editore, 1992
Santinello M., Vieno, A. Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino 2013
Volpato, C. Psicosociologia del maschilismo, Laterza, 2013
English
3 books required:
Gattino, Miglietta, Converso (2008) Introduzione alla psicologia sociale, Carocci, Roma
Amerio, P. (2000) Psicologia di Comunità. Bologna, Il Mulino. (cap. 1, 3, 4,
5, 7, 8, 9)
G. Speltini, A. Palmonari (2007). I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino.
1 book of your choice from the following:
Aluffi, G.F, Dal Manicomio alla Famiglia, Franco Angeli, 2001
Aluffi, G.F. Famiglie che accolgono. Oltre la psichiatria, Ed. Gruppo Abele, 2014.
Amerio, P., Problemi umani in comunità di massa, Einaudi, 2004
Burr, V. La persona in psicologia sociale, Il Mulino, 2004
De Piccoli N. (2007) Individui e contesti in Psicologia di Comunità, Unicopli
De Piccoli N. Salute e Qualità della vita nella società del benessere,
Carocci, 2014
Lewin K., La teoria, la ricerca, l'intervento, Il Mulino, 2005
Palmonari A., Emiliani F. Paradigmi delle Rappresentazioni Sociali, Il Mulino, 2009
Palmonari, A., Cavazza, N. Ricerche e protagonisti della psicologia sociale, 2003
M. Prezza, M. Santinello (a cura di) Conoscere la comunità. Bologna, Il Mulino, 2002
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina Editore, 1992
Santinello M., Vieno, A. Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino 2013
Volpato, C. Psicosociologia del maschilismo, Laterza, 2013
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
Aula 111 - piano primo Savigliano
11:00 - 14:00
- 466 -
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 22/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9358
- 467 -
Psicologia sociale e dei gruppi (Savigliano) - 2015/2016
SOCIAL PSYCHOLOGY AND GROUPS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0563
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5nyn
- 468 -
Psicologia sociale e dei gruppi - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0538
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9 e 12
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5fva
- 469 -
Psicologia sociale e dei gruppi - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0304
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9 e 12
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kjqy
- 470 -
Psicologia sociale- 2013/2014
SOCIAL PSYCHOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0507
Docente:
Dott. Luana Ceccarini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende presentare i principali temi e modelli teorici della psicologia sociale e della psicologia di comunità,
fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici che possano sviluppare e sostenere le capacità di
lettura dei processi psicosociali.
English
The course aims to present the main themes and theoretical models of social psychology and community
psychology, providing students with the conceptual and methodological tools that can develop and sustain reading
skills of psychosocial processes.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione della capacità di orientarsi autonomamente tra i modelli teorici di base della psicologia sociale
e di comunità;
Capacità di generalizzare una lettura e una prospettiva psicosociale a diversi ambiti e contesti professionali
per un'analisi dei fenomeni che possa comprenderne e fronteggiarne la complessità, attraverso un costante
esercizio di articolazione tra aspetti individuali, sociali e organizzativi;
Sviluppo di una capacità critica come apertura verso un processo di meta-riflessione e messa in gioco dei
propri stereotipi, pregiudizi, e schemi mentali attivati nella lettura dei fenomeni e delle problematiche
psicosociali.
English
- 471 -
- Ability to orient themselves among the basic theoretical models of social psychology and community psychology;
- Ability to generalize reading and psychosocial perspective in different situations and contexts for an analysis of the
phenomena that can understand the complexity and coping better, through a constant pursuit for the links between
aspects of individual, social and organizational aspects;
- Development of critical skills as an opening to a process of meta-reflection and put into play their own
stereotypes, prejudices and mindsets activated in the reading of the phenomena and psychosocial issues.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso un esame orale volto ad accertare l'acquisizione delle
conoscenze e la capacità di connetterle a una riflessione sulla futura pratica professionale.
Al fine di promuovere i risultati sopraindicati, si prevedranno, inoltre, dei momenti strutturati di attività di valutazione
formativa, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo in aula, volti all'approfondimento, in un'ottica applicativa,
dei contenuti proposti.
English
The learning outcomes will be assessed through an oral examination to establish that the acquisition of knowledge
and the ability to connect them to a reflection on future professional practice.
In order to promote the above results, we stipulate, also, moments structured activities formative assessment
through individual and group exercises in the classroom.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, oltre a fornire le basi storiche ed epistemologiche su cui si fondano i principali modelli teorici della
psicologia sociale e della psicologia di comunità, approfondirà specificatamente i seguenti argomenti:
L'identità sociale
La Conoscenza e la rappresentazione del mondo sociale (social cognition, teoria delle Rappresentazioni
Sociali)
Gli stereotipi e i pregiudizi sociali
Linguaggio e comunicazione
I gruppi e le relazioni intergruppo
Approfondimento su una lettura psicosociale della violenza di genere
L'influenza sociale
La psicologia di comunità fra psicologia sociale e pratica sociale
La definizione di situazioni problematiche e modelli di intervento e di prevenzione
L'analisi del territorio e la psicologia ambientale
Le reti sociali, il lavoro di rete e il supporto sociale.
L'empowerment
La ricerca azione
English
The course, in addition to providing historical and epistemological bases underpinning the main theoretical models
- 472 -
of social psychology and community psychology, will examine specifically the following topics:
• Social identity
• Knowledge and representation of the social world (social cognition, theory of Social Representations)
• The stereotypes and social prejudices
• Language and Communication
• The groups and intergroup relations
• Deepening of a psychosocial reading of gender violence
• Social Influence
• The Psychology of community between social psychology and social practice
• The definition of problematic situations and models of intervention and prevention
• The analysis of the land and environmental psychology
• Social networks, the networking and social support.
• Empowerment
• Action research
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
3 testi obbligatori:
Gattino, Miglietta, Converso (2008) Introduzione alla psicologia sociale, Carocci, Roma (o in alternativa: Amerio, P.
(2007) Fondamenti di psicologia sociale. Bologna, Il Mulino)
Amerio, P. (2000) Psicologia di Comunità. Bologna, Il Mulino (cap. 1-9)
De Piccoli N. (2007) Individui e contesti in Psicologia di Comunità, Unicopli
1 testo a scelta tra i seguenti:
Aluffi, G.F, Dal Manicomio alla Famiglia, Franco Angeli, 2001
Amerio, P., Problemi umani in comunità di massa, Einaudi, 2004
Lewin K., La teoria, la ricerca, l'intervento, Il Mulino, 2005
Meringolo P., Zuffa G., Droghe e riduzione del danno. Un approccio di psicologia di comunità, Unicopli,
Milano, 2001
Palmonari A., Emiliani F. Paradigmi delle Rappresentazioni Sociali, Il Mulino, 2009
Palmonari, A., Cavazza, N. Ricerche e protagonisti della psicologia sociale, 2003
M. Prezza, M. Santinello (a cura di) Conoscere la comunità. Bologna, Il Mulino, 2002
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina Editore, 1992
Santinello M., Vieno, A. Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino 2013
Volpato, C. Psicosociologia del maschilismo, Laterza, 2013
English
3 books required:
Gattino, Miglietta, Converso (2008) Introduzione alla psicologia sociale, Carocci, Roma (or in alternative: Amerio, P.
(2007) Fondamenti di psicologia sociale. Bologna, Il Mulino)
Amerio, P. (2000) Psicologia di Comunità. Bologna, Il Mulino (cap. 1-9)
- 473 -
De Piccoli N. (2007) Individui e contesti in Psicologia di Comunità, Unicopli
1 book of your choice from the following:
Aluffi, G.F, Dal Manicomio alla Famiglia, Franco Angeli, 2001
Amerio, P., Problemi umani in comunità di massa, Einaudi, 2004
Lewin K., La teoria, la ricerca, l'intervento, Il Mulino, 2005
Meringolo P., Zuffa G., Droghe e riduzione del danno. Un approccio di psicologia di comunità, Unicopli,
Milano, 2001
Palmonari A., Emiliani F. Paradigmi delle Rappresentazioni Sociali, Il Mulino, 2009
Palmonari, A., Cavazza, N. Ricerche e protagonisti della psicologia sociale, 2003
M. Prezza, M. Santinello (a cura di) Conoscere la comunità. Bologna, Il Mulino, 2002
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina Editore, 1992
Santinello M., Vieno, A. Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino 2013
Volpato, C. Psicosociologia del maschilismo, Laterza, 2013
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f7aj
- 474 -
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) - 2014/2015
Education Research in Media Education
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0561
Docente:
Dott. Alberto Parola (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703168, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli
studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti
contesti educativi. Inoltre, i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della ricerca educativa saranno applicati anche
alla ricerca sula media education e alla ricerca educativa sui media.
1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;
2) Le strategie di ricerca;
3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e
quantitativo e sul rapporto con i media;
4) Sviluppo di competenze mediali utili per l'educatore
5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);
6) Costruzione degli strumenti;
7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione
dei risultati);
8) Socializzazione dei risultati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze e abilità relative ai media
Conoscenza dei sistemi mediali e sviluppo di capacità critica sul rapportotra educazione e media
Competenze di ricerca in media-educazione
- 475 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto e orale
Scritto con domande aperte.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Simulazioni di attività di ricerca mediaeducative
PROGRAMMA
Parte istituzionale: comune a tutti
1) TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa, Milano, Angeli, 2002 (cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 6.)
2) TRINCHERO R., I metodi della ricerca educativa, Roma-Bari, Laterza, 2004
3) PAROLA A., ROBASTO D., Sperimentare e innovare nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2014
Parte monografica su "Approcci qualitativi nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:
PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma,
Aracne, 2011.
SORZIO P., La ricerca in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano,
Cortina, 1997.
PAROLA A., a cura di, L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007
Parte monografica sulla media education, un testo a scelta tra i seguenti:
BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.
FELINI D., TRINCHERO R. Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015
PAROLA A., ROSA, A., GIANNATELLI R. (a cura di), Media, linguaggi, creatività. Un curricolo di media education per
la scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson, 2013.
RANIERI M., Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecno centrica, Pisa, ETS, 2011.
Programma per i frequentanti:
"I metodi della ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + relazione finale (con riferimento a
"L'educatore come ricercatore") (totale 2 testi + relazione).
Programma per i NON frequentanti:
"Manuale di ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + un testo a scelta per una delle due
sezioni della monografica (totale 3 testi)
- 476 -
L'esame prevede una prova preliminare scritta.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si veda il programma
NOTA
Contatti
[email protected]
Orario e luogo di ricevimento
Su appuntamento c/o il DFE, Via Gaudenzio Ferrari 9 (primo piano), Torino.
L'orario di ricevimento c/o la Sede di Savigliano (aula 140) verrà annunciato a inizio corso.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 121 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ff50
- 477 -
Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano) - 2015/2016
Education Research in Media Education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0561
Docente:
Dott. Alberto Parola (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703168, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli
studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti
contesti educativi. Inoltre, i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della ricerca educativa saranno applicati anche
alla ricerca sula media education e alla ricerca educativa sui media.
1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;
2) Le strategie di ricerca;
3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e
quantitativo e sul rapporto con i media;
4) Sviluppo di competenze mediali utili per l'educatore
5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);
6) Costruzione degli strumenti;
7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione
dei risultati);
8) Socializzazione dei risultati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze e abilità relative ai media
Conoscenza dei sistemi mediali e sviluppo di capacità critica sul rapportotra educazione e media
Competenze di ricerca in media-educazione
- 478 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto e orale
Scritto con domande aperte.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Simulazioni di attività di ricerca mediaeducative
PROGRAMMA
Parte istituzionale: comune a tutti
1) TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa, Milano, Angeli, 2002 (cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 6.)
2) TRINCHERO R., I metodi della ricerca educativa, Roma-Bari, Laterza, 2004
3) PAROLA A., ROBASTO D., Sperimentare e innovare nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2014
Parte monografica su "Approcci qualitativi nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:
PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne,
2011.
SORZIO P., La ricerca in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano,
Cortina, 1997.
PAROLA A., a cura di, L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007
Parte monografica sulla media education, un testo a scelta tra i seguenti:
BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.
FELINI D., TRINCHERO R. Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015
PAROLA A., ROSA, A., GIANNATELLI R. (a cura di), Media, linguaggi, creatività. Un curricolo di media education per la
scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson, 2013.
RANIERI M., Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecno centrica, Pisa, ETS, 2011.
Programma per i frequentanti:
"I metodi della ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + relazione finale (con riferimento a
"L'educatore come ricercatore") (totale 2 testi + relazione).
Programma per i NON frequentanti:
- 479 -
"Manuale di ricerca educativa" + "Sperimentare e innovare nella scuola" + un testo a scelta per una delle due
sezioni della monografica (totale 3 testi)
L'esame prevede una prova preliminare scritta.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si veda il programma
NOTA
Contatti
[email protected]
Orario e luogo di ricevimento
Su appuntamento c/o il DFE, Via Gaudenzio Ferrari 9 (primo piano), Torino.
L'orario di ricevimento c/o la Sede di Savigliano (aula 140) verrà annunciato a inizio corso.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lbf2
- 480 -
Società e cultura nel medioevo - 2015/2016
Society and culture in the Middle Ages
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0161
Docente:
Prof. Irma Naso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709664, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento concorrono alla promozione di una solida formazione culturale di
base integrata nell'ambito storico, in particolare attraverso:
Sviluppo e valorizzazione delle abilità logico-critiche, anche attraverso l'uso di fonti storiche
Acquisizione delle basi concettuali e della terminologia scientifica proprie delle discipline storiche, con
particolare riguardo ai processi socio-culturali (ma senza trascurare quelli economico-politici) nel contesto
europeo
Acquisizione di competenze nell'organizzare un discorso su temi storici e nell'esprimere con chiarezza
concetti specifici.
English
The learning objectives:
Development of critical and logical skills, also through the specific use of historical sources
Acquisition of main knowledge of the historical sciences, particularly of the social and cultural processes (but
also of the economic and political processes) in the European context
Skill acquisition to organize and to express clearly concepts on historical issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
le conoscenze di base della storia medievale con la relativa capacità di comprensione di testi e concetti,
- 481 -
specificamente in relazione alla storia della cultura e della società
sicure capacità nell'applicazione di tali conoscenze al contesto sociale e culturale in una prospettiva
diacronica, anche in correlazione con altri insegnamenti del Corso di studi, in particolare con l'insegnamento
di antropologia culturale
capacità critiche nella lettura di testi storici e autonomia di giudizio nella interpretazione di problemi
storiografici
abilità comunicative e autonoma capacità di apprendimento.
English
At the end of the teaching the student must be able to show:
knowledge of the medieval history, particularly of the social and cultural processes
rigorous skill acquisition to describe the social and cultural problems and to place them in diacronic context,
specially correlating to the teaching of cultural anthropology
critical capacity and autonomy of thought in the interpretation of historical problems and events
communication stills and learning ability.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni, frontali o partecipate, della durata complessiva di 54 ore, che si svolgono in aula con l'ausilio di
proiezioni. L'insegnamento è articolato in due parti tra loro equivalenti:
nella prima parte vengono analizzati i principali aspetti della storia medievale allo scopo di fornire un quadro di
riferimento generale;
nella seconda parte, di carattere monografico, si affrontano gli aspetti culturali, sociali ed economici del cibo in
età medievale, anche in relazione alla situazione igienico-sanitaria.
Sono previste eventuali altre attività, da intendersi come momento formativo integrato con la didattica di
aula. Tra queste:
-
seminari di approfondimento tematico
-
lezioni con interventi programmati di esperti e relativo dibattito
-
lezioni con esercitazioni e relazioni orali e/o scritte
-
visite di istruzione (archivi, musei…)
-
proiezioni di film di ambientazione medievale.
English
The theaching, composed of 54 hours (9 CFU), uses power point presentations. It's organized in two parts:
-
the first part analyzes the main aspects of basic medieval history, in order to provide a general framework;
-
the monographic second part is focused on the role of the food related to the health.
We can organize in class any other activities:
-
thematic seminars
-
conferences of experts
- 482 -
-
oral and written exercises
-
educational visits (archives, museums…)
-
movies representing some aspects and moments of the Middle Ages.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Durante le lezioni potranno essere concordate esercitazioni e verifiche in itinere (anche con finalità
formative), riservate ai soli studenti che frequentano le lezioni con regolarità e assidua partecipazione. Tali
prove, in forma orale e/o in forma scritta, concluse con esito positivo, saranno valutate in trentesimi come
'esonero' rispetto al programma dell'insegnamento
Per gli studenti frequentanti, che avranno superato eventuali esoneri, la verifica delle conoscenze e abilità
acquisite avverrà attraverso un breve colloquio, il cui esito integrerà i risultati degli esoneri e condurrà al
voto finale, formulato in base alla media delle singole valutazioni
Per gli studenti che non seguono le lezioni, la verifica avverrà mediante una prova orale di circa 30 minuti,
durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le competenze attese sulla base del
programma dell'insegnamento.
English
The teaching offers the opportunity to sit for some in itinere tests as exemption ('esonero') for the final
examination
To the students who attend classes regularly, the results of these written and oral tests can be considered
part of the conclusive evaluation
The students who do not attend classes take a thirty minutes oral exam to show that they have acquired the
skills required
PROGRAMMA
Italiano
Dopo avere affrontato i principali problemi della storia culturale, sociale e politico-economica del medioevo,
l'insegnamento tratterà il tema monografico Aspetti culturali, sociali ed economici del cibo nel medioevo,
attraverso i seguenti aspetti:
importanza del cibo, sia per quanto riguarda i risvolti sociali e culturali, sia per l'impatto su diversi aspetti
dell'esperienza umana
-
persistenze e trasformazioni della dieta nella vita quotidiana del medioevo
-
rapporto tra economia agraria, economia di mercato e sistemi alimentari
-
libri di cucina e gastronomia
-
alimentazione, stili di vita e condizioni di salute
-
teorie mediche e regimi alimentari
English
The teaching will be analyze the issue Eating in the Middle Ages. Cultural, social and economic aspects and
discusses this theme through different aspects:
importance of the food for both phenomena in social and intellectual discourse, as well as their impact on
many aspects of the human experience
- 483 -
-
continuity and change of the diet in the daily life in the Middle Ages
-
correlation among agriculture, market economy and food systems
-
cookbooks and gastronomy
-
food, lifestyle and health
-
food and medical theories
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2014 (nuova ediz. oppure precedenti)
Massimo Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 2008
Un libro a libera scelta dello studente tra i due seguenti:
- Antonella Campanini, Dalla tavola alla cucina. Scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Carocci, Roma 2012
- Paul Freedman, Il gusto delle spezie nel Medioevo, trad. it. Il Mulino, Bologna 2009
English
Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2014 (nuova ediz. oppure precedenti)
Massimo Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 2008
One book between:
- Antonella Campanini, Dalla tavola alla cucina. Scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Carocci, Roma 2012
- Paul Freedman, Il gusto delle spezie nel Medioevo, trad. it. Il Mulino, Bologna 2009
NOTA
Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Storia
medievale in anni accademici precedenti.
Gli studenti che devono sostenere l'esame con un numero di crediti formativi diverso da 9 CFU
concorderanno individualmente il programma con la docente.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4zel
- 484 -
Sociologia dei media e della comunicazione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0570
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nemn
- 485 -
Sociologia dei media e della comunicazione - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0570
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3fkw
- 486 -
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0566
Docente:
Prof. Roberto Di Monaco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702659, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a rafforzare le seguenti competenze:
Leggere e interpretare i principali fenomeni che avvengono nelle organizzazioni e nelle reti, come le
tendenze che le caratterizzano
Identificare le caratteristiche chiave delle organizzazioni, con particolare attenzione ai servizi sociali e alle reti
di attori territoriali, alla fisionomia delle reti utili alla promozione dello sviluppo sociale del territorio e alle
competenze professionali e organizzative necessarie al loro funzionamento
Riconoscere le strategie di rafforzamento sociale del territorio e di riduzione delle disuguaglianze, basate
sulla leva del miglioramento delle organizzazioni e della cooperazione territoriale
Collegare l'analisi a livello micro (strategie nelle organizzazioni e nelle reti) con la promozione di contesti utili
allo sviluppo sociale, nei diversi ambienti sociali di vita.
Cooperare e interagire in modo critico con altri nell'attività di approfondimento e di ricerca, relativamente ai
punti sopraelencati.
English
The course aims at strengthening the following skills:
Observe and interpret the main phenomena that occur in organizations and networks, as well as their trends
Identify the key characteristics of the organizations, with particular attention to social services and networks
of local actors, studying both networks useful for the promotion of social development of the territory and
skills needed for their operation
Recognize strategies for strengthening the community and reduce inequalities, based on the improvement of
organizations and of the territorial cooperation
Connect the analysis at the micro level (strategies in organizations and networks), with the promotion of
useful contexts for social development in different social environments
- 487 -
Cooperate and interact critically with other students in the activity of study and research, concerning the
points listed above.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli allievi dovranno dimostrare di conoscere i principali contenuti teorici e metodologici previsti dal programma.
Inoltre, dovranno essere in grado di applicarli criticamente alle situazioni pertinenti in modo da trarre da dati,
informazioni e analisi elementi di valutazione personale su aspetti critici e opportunità di sviluppo
dell'organizzazione dei servizi e delle reti.
Gruppi di ricerca composti dagli allievi (volontari) lavoreranno nell'ambito del corso con obiettivi di
approfondimento e successiva esposizione dei risultati su caratteristiche dei servizi.
Questi lavori concorreranno alla valutazione finale.
English
Students will learn the main theoretical and methodological content provided by the program.
They should also be able to apply them critically to the real situations.
They should also formulate personal assessments concerning critical issues and development opportunities for the
organization of services and networks, using data, information and analysis elements.
Volountary research groups composed by the students will be working during the course on the characteristics of
the services, in order to deepening the analysis and explaining the results . This work will feed into the final
evaluation.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in quattro ambiti di analisi:
l'approfondimento sulle categorie e sulle teorie per consentono di comprendere i fenomeni organizzativi.
Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti concetti chiave: ambiente, cultura organizzativa, burocrazia,
organizzazione del lavoro, tecnologia, processo, decisione, flessibilità, qualità, competenza, innovazione,
apprendimento, motivazione, potere, leadership, autorità, comunicazione, cooperazione, consenso, controllo,
conflitto.
la promozione di autonomia e benessere sociale sul territorio e il rapporto tra disuguaglianze sociali, salute e
politiche.
l'approfondimento sulle specificità dei servizi sociali, avendo come riferimento particolare il Piemonte. I principali
problemi di obiettivi, costi e qualità dei servizi, verranno tematizzati a partire dai servizi sociali piemontesi.
le competenze professionali e organizzative degli operatori dei servizi sociali
English
The program is divided into four sections:
the study on the categories and theories relating to organizational phenomena. Particular attention will be paid to
the following key concepts: environment, organizational culture, bureaucracy, work organization, technology,
processes, decisions, flexibility, quality, competence, innovation, learning, motivation, power, leadership,
authority, communication, cooperation, consensus, control, conflict.
- 488 -
the promotion of autonomy and social well-being in the territory and the relationship between social inequality,
health and social policies.
the deepening on the specificities of social services, particularly with reference to the Piedmont. The main
problems of goals, costs and quality of services, will be analysed considering the social services in Piedmont.
the study of skills of the social services professionals
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Sono materiali obbligatori d'esame, che verranno anche utilizzati nelle esercitazioni e laboratori durante il corso (in
parte disponibili sulla piattaforma Aula@magna):
Catino M., Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2012
Di Monaco R., Pilutti S., Conoscere i territori: esperienze di ricerca e modelli di osservazione nella
programmazione sociale, in Busso S. Negri N., La programmazione sociale e livello locale. Innovazione, tradizione,
rituali, Carocci, Roma, 2012
Di Monaco R., La sfida di nuove strade e L'autonomia possibile in Cooperativa sociale Arcobaleno. Dalla
tossicodipendenza al lavoro. Animazione sociale. Supplemento al n. 247/2010, pag 28-51.
Di Monaco R, La lunga marcia dell'educazione degli adulti in un quartiere operaio: il CTP Gabelli di Torino e Un CTP
aperto al quartiere: il CTP Franchi di Brescia; In: Montedoro C., Calaminici P., Perona L., Governatori G., Luciano A..
Insegnare agli adulti: una professione in formazione. p. 79-98, ROMA: ISFOL, 2005.
Luciano A., Di Monaco R. Prevedere la domanda di lavoro e di formazione. Il caso delle professioni sociali.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO, vol. 120/2010; p. 57-85.
Di Monaco R., Brunod M., Celli T., Cambiamenti organizzativi e ricerca della qualità nella psichiatria territoriale,
F.Angeli, Milano, 1996. Solo casi in appendice, pag.159-204
Rapporto finale "I costi standard dei servizi sociali nella Regione Piemonte" e allegati
http://www.regione.piemonte.it/polsoc/dwd/2012/costiCorep.pdf
A) per il programma da 10 crediti aggiungere: Di Monaco R., Pilutti S., Lavorare senza crescere. Ricerche sulle
politiche del lavoro e della formazione in Italia, ARACNE, Roma, 2012. Capitoli 2 e 3.
B) per il programma da 5 crediti portare solo i volumi di cui ai punti 1, 2 e 4.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
8:00 - 11:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Venerdì
8:00 - 11:00
Aula 111 - piano primo Savigliano
Lezioni: dal 22/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3700
- 489 -
Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) - 2015/2016
SOCIOLOGY OF SOCIAL SERVICES AND NETWORKS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0566
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3xre
- 490 -
Sociologia del lavoro - 2014/2015
SOCIOLOGY OF WORK
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
corso non attivato per l'a.a. 2014-15
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1fl
- 491 -
Sociologia del lavoro 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j0fv
- 492 -
Sociologia del lavoro- 2013/2014
SOCIOLOGY OF WORK
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0200
Docente:
Prof. Adriana Luciano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702645, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare i meccanismi di
funzionamento del mercato del lavoro e per progettare, gestire e valutare politiche del lavoro e della formazione:
conoscenze teoriche sul funzionamento del mercato del lavoro e delle forme di regolazione,
capacità di utilizzo delle principali fonti statistiche,
conoscenza dell'evoluzione delle normative nazionali e regionali sul mercato del lavoro,
capacità di analisi dei cambiamenti demografici, della composizione di genere e delle conseguenze
dell'immigrazione sul'andamento dell'occupazione e della disoccupazione,
conoscenza delle principali politiche attive e passive del lavoro
English
The course aims to provide the basic conceptual tools to lead the students acquire the knowledge to analyze of the
labour market and to develop and evaluate labour market policy at the local level:
labour market theories and regulation systems ;
data analysis on the main national statistical sources;
national and regional evolution on the work legislation
understanding of the demographic changes, the gender composition and the consequences of the
immigration contribute on the employment and unemployment rates;
knowledge of the main active and passive labour market policies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti competenze.
- Produrre elaborazioni di dati su fonti statistiche nazionali
- Produrre rappresentazioni di mercati del lavoro analizzandone le dimensioni istituzionali, economiche, relazionali
- Utilizzare la metodologia delle mappe concettuali per elaborare concetti e classificare informazioni
- 493 -
- Usare una piattaforma per la formazione in rete per sviluppare forme di apprendimento cooperativo.
La verifica dell'apprendimento si avvarrà di diversi ambienti
L'aula. Il docente dopo un ciclo di lezioni introduttive incontrerà gli studenti, in gruppi, per approfondire l'analisi
dei diversi argomenti sulla base delle mappe cognitive elaborate dagli studenti stessi
I gruppi di lavoro. Gli studenti dopo una fase di lavoro individuale si incontreranno in piccoli gruppi per preparare
presentazioni in Power Point sugli argomenti del corso, per elaborare e commentare dati statistici.
la piattaforma Aula Magna per il lavoro in rete. Qui il docente fornirà istruzioni, depositerà documenti, attiverà link
con altri siti, predisporrà esercitazioni e interverrà nella discussione. Gli studenti depositeranno i loro elaborati di
gruppo e parteciperanno alla discussione
il cineforum. saranno proiettati alcuni film che affrontano aspetti diversi del lavoro
Verranno valutati: gli elaborati statistici, le mappe. Il lavoro di gruppo e l'apprendimento individuale
English
By the end of the course the students have to obtain the following competences:
- Produce data processing on national statistical sources
- analyze institutional, economic, relational sizes of labour markets
- Using the methodology of concept maps to develop knowledge and classify information
- Use a e-learning platform for network training and cooperative learning.
The assessment of the student will consider the different environments of the course:
1. The classroom. The teacher after the introductive lectures will meet the students, in groups, to deepen the
analysis of the different topics on the basis of cognitive maps developed by the students themselves.
2. The working groups. Students after an individual work will meet in small groups in order to prepare keynotes
presentations on the topics of the course, to elaborate and discuss statistics.
3. Aula Magna e-learning platform. The teacher will provide instructions, store the documents, indicate the links to
other websites, prepare exercises and follow the common discussion. The students will deposit here their works
and actively take part in the groups discussions.
4. The film club. The course includes the screening of some films capable to illustrate different aspects on the work
The evaluation will concern: the statistics reports, the concept maps the elaborate statistical maps, the activities in
the groups and the individual learning
PROGRAMMA
Italiano
Argomenti principali
1. Concetti e fonti di analisi del mercato del lavoro
2. Il mercato del lavoro: che cosa è e come si studia
3.Il mercato del lavoro in Italia dagli anni 50 agli anni 90
4. Il mercato del lavoro negli anni della flessibilità: nuove regole e nuovi rapporti di lavoro
5. Politiche attive e politiche passive del lavoro + PP2
6. Il mercato del lavoro nella crisi. La questione dei giovani
- 494 -
7. Donne e mercato del lavoro.
8. Mercato del lavoro e immigrazione
Laboratorio sulle fonti statistiche
1. Introduzione all'Indagine continua sulle Forze di lavoro
2. Esportazione dati dal sito Istat
3. Elaborazione di tabelle con analisi bivariate
Elaborazione del progetto professionale
Gli studenti vengono messi in una situazione di ricerca sul campo al fine di produrre il proprio progetto
professionale con tutte le tappe necessarie alla presa di decisione in un percorso di ricerca di un impiego. Il
laboratorio è organizzato in 4 fasi:
1. Scelta del tema della ricerca di orientamento
2. esplorazione: lavoro sul campo
3. rielaborazione dell'esperienza e prima redazione dei documenti di progetto
4. integrazione dell'esperienza: esposizione alla classe
English
1. Concepts and sources for the analysis of the labour market
2. The labour market: what it is and how to study it
3. The labour market in Italy from the 50s to the 90s
4. The labour market in the years of flexibility: new rules and new working relationships
5. Active and passive labour market policies
6. The labour market in the economical crisis. The issue of young people.
7. Women and the labour market.
8. The labour market and immigration
Workshop on statistical sources
1. Introduction to the Italian Survey of Labour Force (Indagine continua sulle Forze di lavoro dell'Istat)
2. Export and manage data from Istat website
3. Processing tables of bivariate analyzes
Development of the professional project
- 495 -
The students are engaged in an empirical research in order to produce their own professional project with all the
necessary steps in the decision-making process of the job seeking. The workshop is organized in 4 phases:
1. Choice of the target profession of the research
2. exploration: information collection by empirical research
3. re-elaboration and draw up of the first draft of project documents
4. integration of the experience and presentation to the classroom
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Studenti frequentanti
I testi per l'esame sono scaricabili dalla piattaforma e-learning di Unito
Studenti non frequentanti
REYNERI E., Sociologia del mercato del lavoro, Vol. 1 Il mercato del lavoro fra famiglia e welfare, Bologna, Il
Mulino, 2011
due testi a scelta tra:
BONIFAZI C., L'immigrazione straniera in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007
GALLINO L., Il lavoro non è una merce, Bari, Laterza, 2008
NEGRELLI, S., Le trasformazioni del lavoro, Bari, Laterza, 2013
PACI, M., Nuovi lavori nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna, Il Mulino, 2005
PICCONE STELLA S., a cura di, Tra un lavoro e l'altro. Vita di coppia nell'Italia postfordista, Roma, Carocci, 2007
REGINI M., a cura di, La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza, 2007
AMBROSINI M., Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2011
Per la complessità degli argomenti trattati si consiglia di frequentare il corso dopo aver frequentato quello di
Economia dell'istruzione
English
Students attending the classes
The texts for the exam can be downloaded from the e-learning platform of the Turin University
Students not attending the classes
REYNERI E., Sociologia del mercato del lavoro, Vol. 1 Il mercato del lavoro fra famiglia e welfare, Bologna, Il
Mulino, 2011
Two books chosen from the followings:
BONIFAZI C., L'immigrazione straniera in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007
GALLINO L., Il lavoro non è una merce, Bari, Laterza, 2008
- 496 -
NEGRELLI, S., Le trasformazioni del lavoro, Bari, Laterza, 2013
PACI, M., Nuovi lavori nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna, Il Mulino, 2005
PICCONE STELLA S., a cura di, Tra un lavoro e l'altro. Vita di coppia nell'Italia postfordista, Roma, Carocci, 2007
REGINI M., a cura di, La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza, 2007
AMBROSINI M., Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2011
Due to the complexity of the topics it is recommended to attend the course after the achievement of the exam in
Economics of Education
NOTA
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=po7r
- 497 -
Sociologia dell'educazione 2015/2016
Sociology of education
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0088
Docente:
Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703162, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche sui principali temi e
autori della sociologia dell'educazione, ma anche indicazioni pratiche su come
utilizzare tali conoscenze nella gestione dei processi educativi contemporanei.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso è mirato all'acquisizione di:
- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare e comprendere l'evoluzione delle agenzie
educative formali e informali, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti
sociali;
- competenze di tipo analitico, legate alla capacità di applicare le conoscenze acquisite. Si fa riferimento, in
particolare, alla capacità di leggere e interpretare i fenomeni socio-educativi attraverso la conduzione di attività di
ricerca empirica e attraverso la lettura di testi accademici e scientifici e mediante l'analisi di materiali didattici di
diversa natura (per esempio multimediali e digitali). Capacità di sintesi e di creazione di collegamenti tematici e
trasversali dei contenuti disciplinari.
- autonomia di giudizio, utile a leggere criticamente le questioni più discusse e controverse della disciplina, anche
in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, anche al fine di elaborare e sostenere una propria personale
posizione supportata da argomentazioni.
- abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente, sia in
gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed elaborate in modo
originale. Capacità di progettare azioni educative innovative e orientate a target specifici e differenziati.
- capacità di apprendere ad apprendere: acquisire la capacità di implementare continuamente il proprio
patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e professionale in genere.
- 498 -
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le modalità di lavoro didattico consisteranno in lezioni frontali che assumeranno spesso la forma di lezione aperta
(lezione integrata da discussioni in gruppo e dalla visione di materiali); seminari di approfondimento tematico;
attività di laboratorio (per esempio progettazione in gruppo e individuale di ricerche socio-educative, di strumenti
di analisi e valutazione di pratiche e interventi educativi, etc.).
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova intermedia (scritta, riservata agli studenti frequentanti
e relativa ad uno dei testi d'esame) e una prova finale, che consisterà nell'esame orale (per tutti gli studenti).
Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche in merito alle
teorie e ai concetti della sociologia dell'educazione e di saperli esprimere con un linguaggio adeguato e specifico.
PROGRAMMA
Italiano
"I cambiamenti della socializzazione al tempo dei social media"
Il corso tratterà il tema del rapporto tra educazione e società delineando un percorso che va dai contributi dei
classici del pensiero sociologico sino all'analisi del policentrismo formativo.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei media nei processi di socializzazione, a scuola e nell'extrascuola,
tenendo conto dell'evoluzione del panorama comunicativo nella direzione dei social media (web 2.0, social
network sites).
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
Un terzo libro da definire
Per gli studenti non frequentanti:
Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Carocci, Roma
Tirocchi S. (2013), Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Milano,
FrancoAngeli
Ribolzi L., Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione, Milano, Mondadori
Università
- 499 -
Un quarto libro da definire.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kcph
- 500 -
Sociologia dell'organizzazione (Savigliano)- 2013/2014
SOCIOLOGY OF ORGANIZATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Prof. Roberto Di Monaco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702659, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
No
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso mira a rafforzare le seguenti competenze:
Leggere e interpretare i principali fenomeni che avvengono nelle organizzazioni e nelle reti, come le
tendenze che le caratterizzano
Identificare le caratteristiche chiave delle organizzazioni, con particolare attenzione ai servizi sociali e alle reti
di attori territoriali, alla fisionomia delle reti utili alla promozione dello sviluppo sociale del territorio e alle
competenze professionali e organizzative necessarie al loro funzionamento
Riconoscere le strategie di rafforzamento sociale del territorio e di riduzione delle disuguaglianze, basate
sulla leva del miglioramento delle organizzazioni e della cooperazione territoriale
Collegare l'analisi a livello micro (strategie nelle organizzazioni e nelle reti) con la promozione di contesti utili
allo sviluppo sociale, nei diversi ambienti sociali di vita.
Cooperare e interagire in modo critico con altri nell'attività di approfondimento e di ricerca, relativamente ai
punti sopraelencati.
English
The course aims at strengthening the following skills:
Observe and interpret the main phenomena that occur in organizations and networks, as well as their trends
Identify the key characteristics of the organizations, with particular attention to social services and networks
of local actors, studying both networks useful for the promotion of social development of the territory and
skills needed for their operation
Recognize strategies for strengthening the community and reduce inequalities, based on the improvement of
organizations and of the territorial cooperation
- 501 -
Connect the analysis at the micro level (strategies in organizations and networks), with the promotion of
useful contexts for social development in different social environments
Cooperate and interact critically with other students in the activity of study and research, concerning the
points listed above.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli allievi dovranno dimostrare di conoscere i principali contenuti teorici e metodologici previsti dal programma.
Inoltre, dovranno essere in grado di applicarli criticamente alle situazioni pertinenti in modo da trarre da dati,
informazioni e analisi elementi di valutazione personale su aspetti critici e opportunità di sviluppo
dell'organizzazione dei servizi e delle reti.
Gruppi di ricerca composti dagli allievi (volontari) lavoreranno nell'ambito del corso con obiettivi di
approfondimento e successiva esposizione dei risultati su caratteristiche dei servizi.
Questi lavori concorreranno alla valutazione finale.
English
Students will learn the main theoretical and methodological content provided by the program.
They should also be able to apply them critically to the real situations.
They should also formulate personal assessments concerning critical issues and development opportunities for the
organization of services and networks, using data, information and analysis elements.
Volountary research groups composed by the students will be working during the course on the characteristics of
the services, in order to deepening the analysis and explaining the results . This work will feed into the final
evaluation.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in quattro ambiti di analisi:
l'approfondimento sulle categorie e sulle teorie per consentono di comprendere i fenomeni organizzativi.
Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti concetti chiave: ambiente, cultura organizzativa, burocrazia,
organizzazione del lavoro, tecnologia, processo, decisione, flessibilità, qualità, competenza, innovazione,
apprendimento, motivazione, potere, leadership, autorità, comunicazione, cooperazione, consenso, controllo,
conflitto.
la promozione di autonomia e benessere sociale sul territorio e il rapporto tra disuguaglianze sociali, salute e
politiche.
l'approfondimento sulle specificità dei servizi sociali, avendo come riferimento particolare il Piemonte. I principali
problemi di obiettivi, costi e qualità dei servizi, verranno tematizzati a partire dai servizi sociali piemontesi.
le competenze professionali e organizzative degli operatori dei servizi sociali
English
The program is divided into four sections:
the study on the categories and theories relating to organizational phenomena. Particular attention will be paid to
the following key concepts: environment, organizational culture, bureaucracy, work organization, technology,
processes, decisions, flexibility, quality, competence, innovation, learning, motivation, power, leadership,
authority, communication, cooperation, consensus, control, conflict.
the promotion of autonomy and social well-being in the territory and the relationship between social inequality,
- 502 -
health and social policies.
the deepening on the specificities of social services, particularly with reference to the Piedmont. The main
problems of goals, costs and quality of services, will be analysed considering the social services in Piedmont.
the study of skills of the social services professionals
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Sono materiali obbligatori d'esame, che verranno anche utilizzati nelle esercitazioni e laboratori durante il corso (in
parte disponibili sulla piattaforma Aula@magna):
Catino M., Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2012
Di Monaco R., Pilutti S., Conoscere i territori: esperienze di ricerca e modelli di osservazione nella
programmazione sociale, in Busso S. Negri N., La programmazione sociale e livello locale. Innovazione, tradizione,
rituali, Carocci, Roma, 2012
Di Monaco R., La sfida di nuove strade e L'autonomia possibile in Cooperativa sociale Arcobaleno. Dalla
tossicodipendenza al lavoro. Animazione sociale. Supplemento al n. 247/2010, pag 28-51.
Di Monaco R, La lunga marcia dell'educazione degli adulti in un quartiere operaio: il CTP Gabelli di Torino e Un CTP
aperto al quartiere: il CTP Franchi di Brescia; In: Montedoro C., Calaminici P., Perona L., Governatori G., Luciano A..
Insegnare agli adulti: una professione in formazione. p. 79-98, ROMA: ISFOL, 2005.
Luciano A., Di Monaco R. Prevedere la domanda di lavoro e di formazione. Il caso delle professioni sociali.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO, vol. 120/2010; p. 57-85.
Di Monaco R., Brunod M., Celli T., Cambiamenti organizzativi e ricerca della qualità nella psichiatria territoriale,
F.Angeli, Milano, 1996. Solo casi in appendice, pag.159-204
Rapporto finale "I costi standard dei servizi sociali nella Regione Piemonte" e allegati
http://www.regione.piemonte.it/polsoc/dwd/2012/costiCorep.pdf
A) per il programma da 10 crediti aggiungere: Di Monaco R., Pilutti S., Lavorare senza crescere. Ricerche sulle
politiche del lavoro e della formazione in Italia, ARACNE, Roma, 2012. Capitoli 2 e 3.
B) per il programma da 5 crediti portare solo i volumi di cui ai punti 1, 2 e 4.
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s94j
- 503 -
Sociologia dell'organizzazione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k7of
- 504 -
Sociologia dell'organizzazione 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ipyd
- 505 -
Sociologia dell'organizzazione 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE (SCP0392)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3vkd
- 506 -
Sociologia dell'organizzazione- 2013/2014
SOCIOLOGY OF ORGANIZATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0186
Docente:
Prof. Angelo Pichierri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110912645, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire, in prospettiva sociologica, una panoramica introduttiva ragionevolmente completa
degli argomenti chiave oggetto degli studi organizzativi, e la capacità di utilizzare alcuni semplici strumenti di analisi
organizzativa.
English
The course aims at providing, from a sociological point of view, a reasonably complete overview of key topics of
organization studies, and the ability to use a few elementary instruments for organizational analyses.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La capacità di esporre e utilizzare alcuni semplici strumenti di analisi forniti nel corso per la descrizione e la
comprensione di strutture e processi organizzativi verrà verificata attraverso l'interazione diretta con gli studenti
frequentanti; l'esame orale finale per tutti gli studenti. Ove possibile, e comunque in un certo numero di casi, verrà
accertata la capacità di presentare quanto appreso per mezzo di semplici strumenti informatici.
English
The ability to present and make use of a few simple analytical tools for understanding and describing organizational
structures and processes will be tested by means of direct interaction during the lessons, final oral exam, and
possibly simple presentations such as powerpoint slides or conceptual maps.
PROGRAMMA
Italiano
organizzazioni e istituzioni; analisi sistemica dell'organizzazione; struttura organizzativa; reti organizzative; tecnologia;
potere; costruzione sociale dell'organizzazione; analisi diacronica dell'organizzazione.
English
organizations and institutions; systemic organizational analysis; organizational structures; tecnology; power;
organizational culture; organizational change.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 507 -
Italiano
Per il corso complessivo (9 cfu):
un testo obbligatorio: Pichierri, Sociologia dell'organizzazione, Laterza, Bari/Roma
Un testo a scelta tra i seguenti:
G.Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, ultima edizione. Il testo è disponibile in 1 o 3 voll.
equivalenti: si richiede la preparazione di due sezioni o due voll. a scelta.
W.W.Powell e P.J.Di Maggio (a cura di), Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa; Comunità, Torino
(limitatamente alle pp. I-XXX, 1-353)
J.D.Thompson, L'azione organizzativa, Isedi, Torino
Per un modulo da 6 cfu:
A. Pichierri, Sociologia dell'organizzazione, Laterza, Bari/Roma
Una sezione a scelta delle tre che compongono G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo
English
9 credits course: one handbook, one selected book or section of a book
6 credits course: one handbook and one section of a book
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gfpb
- 508 -
Sociologia della famiglia (Savigliano)- 2013/2014
SOCIOLOGY OF THE FAMILY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0494
Docente:
Dott. Giulia Maria Cavaletto (Titolare del corso)
Contatti docente:
6702681, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per interpretare, secondo una prospettiva sociologica, le
principali questioni sociali al centro delle quali si colloca la famiglia, come luogo di socializzazione, di trasmissione
socio culturale e simbolica, ma anche luogo di disuguaglianza. Saranno illustrate, adottando una prospettiva che
pone particolare attenzione ai rapporti tra i sessi e tra le generazioni a livello orizzontale e verticale, le principali
dimensioni di variazione storica, sociale e culturale che riguardano la famiglia, e le principali vicende e i contesti di
vita e di mutamento familiare degli individui lungo il corso di vita. Saranno altresì esaminati gli effetti delle politiche
sociali e dei sistemi di welfare. Particolare attenzione sarà riservata all'infanzia come momento del corso di vita
nella prospettiva della New Childhood Sociology e con attenzione per le "infanzie difficili".
English
The aim of the course is to provide the analytical instruments in order to analyse, with a sociological perspective,
the main social issues in which family is involved. From this point of view family is seen like place of socialization, of
cultural and simbolic transmission, but also a place of inequality of chances. The lessons will illustrate, with a
perspective based on relationships between genders and the generations, and at the horizontal both at the vertical
level, the main dimensions of historical, social and cultural variations of the family. Lastly the course will analyse the
effects of the social policies and the systems of welfare on the life course. In the perspective of life course and new
Childhood Sociology, lessons will focused on children and on "difficult childhood".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova scritta a risposta aperta. Le domande verteranno sui testi indicati
nel programma. Sono previste domande generali su temi ampi e domande più specifiche di approfondimento. Per
tutte, gli studenti avranno la possibilità di articolare un discorso, creare connessioni tra argomenti, contestualizzare
l'oggetto.
English
Students will be evaluated through a written test with open-answers. The questions will focus on the texts mentioned
in the program. There will be both general questions about broad themes and specific questions of analysis. For all,
students will have the opportunity to articulate a discourse, create connections between topics, contextualize the
- 509 -
object.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in 14 unità. I temi affrontati saranno i seguenti:
Definizioni di famiglia, Corso di vita, Parentela
Nuzialità
Instabilità coniugale
Differenze di genere in famiglia, al lavoro, nella società
Scelte di fecondità e corpi delle donne
L'altra genitorialità: adozione e affidamento
Il lavoro, la sua divisione all'interno della famiglia e la partecipazione femminile al mercato del lavoro retribuito
Conciliazione e congedi genitoriali
Uso del tempo ed evoluzione del ruolo paterno
Welfare e compiti di cura
Il ben-essere dei bambini
Bambini come gli altri: la disabilità
Bambini nei Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo
Disuguaglianze nell'istruzione: quanto conta nascere in una famiglia o in un'altra?
English
The program is divided into 14 units. The topics will be:
Definitions of family, sociology of life course, Kinship
Marriage
Marital instability
Gender differences in family, at work, in society
Choices of fertility and women's bodies
The other parenting: adoption and not biological parenthood
The work, its division within the family and women's participation in paid labor market
Conciliation and parental leave
Use of time and evolution of paternal role
Welfare and care tasks
The well-being of children
Children like any other disability
Children in underdeveloped countries and developing
Inequalities in education: how important is to be born in a family or in another?
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, ultima edizione (in press, o edizione 2007).
- 510 -
Cavaletto Giulia Maria, Bambini come gli altri, Edizioni Valore Italiano Lillamé (2012) (disponibile su ordinazione
presso la libreria Stampatori di fronte a Palazzo nuovo oppure on line all'indirizzo:
http://www.lilame.org/ita/catalogo_ricerca.php).
English
C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, last edition (in press, or 2007 edition).
Cavaletto Giulia Maria, Bambini come gli altri, Edizioni Valore Italiano Lillamé (2012) (in Stampatori library near
Palazzo nuovo in Turin, or on line to the address: http://www.lilame.org/ita/catalogo_ricerca.php).
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dn3n
- 511 -
Sociologia della famiglia - 2014/2015
SOCIOLOGY OF THE FAMILY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0494
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Sociologia della famiglia e del corso di vita - 2014/2015 (SCF0544)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=db9b
- 512 -
Sociologia della famiglia e del corso di vita (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0544
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato nell'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8biw
- 513 -
Sociologia della famiglia e del corso di vita - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0544
Docente:
Dott. Giulia Maria Cavaletto (Titolare del corso)
Contatti docente:
6702681, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per interpretare, secondo una prospettiva sociologica, le
principali questioni sociali al centro delle quali si colloca la famiglia, come luogo di socializzazione, di trasmissione
socio culturale e simbolica, ma anche luogo di disuguaglianza. Saranno illustrate, adottando una prospettiva che
pone particolare attenzione ai rapporti tra i sessi e tra le generazioni a livello orizzontale e verticale, le principali
dimensioni di variazione storica, sociale e culturale che riguardano la famiglia, e le principali vicende e i contesti di
vita e di mutamento familiare degli individui lungo il corso di vita. Saranno altresì esaminati gli effetti delle politiche
sociali e dei sistemi di welfare. Particolare attenzione sarà riservata all'infanzia come momento del corso di vita
nella prospettiva della New Childhood Sociology e con attenzione per le "infanzie difficili".
English
The aim of the course is to provide the analytical instruments in order to analyse, with a sociological perspective,
the main social issues in which family is involved. From this point of view family is seen like place of socialization, of
cultural and simbolic transmission, but also a place of inequality of chances. The lessons will illustrate, with a
perspective based on relationships between genders and the generations, and at the horizontal both at the vertical
level, the main dimensions of historical, social and cultural variations of the family. Lastly the course will analyse the
effects of the social policies and the systems of welfare on the life course. In the perspective of life course and new
Childhood Sociology, lessons will focused on children and on "difficult childhood".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova scritta a risposta aperta. Le domande verteranno sui testi indicati
nel programma. Sono previste domande generali su temi ampi e domande più specifiche di approfondimento. Per
tutte, gli studenti avranno la possibilità di articolare un discorso, creare connessioni tra argomenti, contestualizzare
l'oggetto.
English
Students will be evaluated through a written test with open-answers. The questions will focus on the texts mentioned
in the program. There will be both general questions about broad themes and specific questions of analysis. For all,
students will have the opportunity to articulate a discourse, create connections between topics, contextualize the
object.
- 514 -
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in 13 unità. I temi affrontati saranno i seguenti:
Definizioni di famiglia, Corso di vita, Parentela
Nuzialità
Instabilità coniugale
Differenze di genere in famiglia, al lavoro, nella società
Scelte di fecondità e corpi delle donne
L'altra genitorialità: adozione e affidamento
Il lavoro, la sua divisione all'interno della famiglia e la partecipazione femminile al mercato del lavoro retribuito
Conciliazione e congedi genitoriali
Uso del tempo ed evoluzione del ruolo paterno
Welfare e compiti di cura
Il ben-essere dei bambini
Bambini come gli altri: la disabilità
Bambini nei Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo
English
The program is divided into 13 units. The topics will be:
Definitions of family, sociology of life course, Kinship
Marriage
Marital instability
Gender differences in family, at work, in society
Choices of fertility and women's bodies
The other parenting: adoption and not biological parenthood
The work, its division within the family and women's participation in paid labor market
Conciliation and parental leave
Use of time and evolution of paternal role
Welfare and care tasks
The well-being of children
Children like any other disability
Children in underdeveloped countries and developing
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, ultima edizione. SOLO CAPITOLI: 1, 3, 4 (in
questo capitolo sono da studiare solo i par. 1, 2, 3 e 4), 6 e 8.
Cavaletto Giulia Maria, Bambini come gli altri, Edizioni Valore Italiano Lillamé (2012) (disponibile su ordinazione
presso la libreria Stampatori di fronte a Palazzo nuovo oppure on line all'indirizzo:
http://www.lilame.org/ita/catalogo_ricerca.php).
English
- 515 -
C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, last edition (in press, or 2007 edition).
Cavaletto Giulia Maria, Bambini come gli altri, Edizioni Valore Italiano Lillamé (2012) (in Stampatori library near
Palazzo nuovo in Turin, or on line to the address: http://www.lilame.org/ita/catalogo_ricerca.php).
NOTA
Italiano
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio.
Educatore nei nidi e nelle comunità infantili.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7f01
- 516 -
Sociologia della famiglia e del corso di vita - 2015/2016
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0544
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mywl
- 517 -
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano) - 2014/2015
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0495
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Sociologia dei servizi sociali e delle reti (Savigliano) - 2014/2015 (SCF0566)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dmrg
- 518 -
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano) - 2015/2016
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0565
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 519 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xov8
- 520 -
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0495
Docente:
Prof. Roberto Di Monaco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702659, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=s94j;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5erdimonac%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n4zz
- 521 -
Sociologia della marginalità e della devianza (Savigliano)- 2013/2014
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0182
Docente:
Rosalba Altopiedi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende in primo luogo fornire agli studenti le conoscenze di base della disciplina. A tal fine saranno
introdotti a) i concetti e le definizioni fondamentali utilizzate nell'ambito della sociologia della devianza; b) le
principali teorie esplicative dei fenomeni devianti e criminali; c) gli strumenti di ricerca e i dati utilizzati per
descrivere e interpretare la criminalità e la devianza.
Inoltre, attraverso l'analisi e la discussione delle teorie, l'insegnamento si propone di favorire negli studenti la
capacità di comprensione e analisi critica dei fenomeni devianti e criminali. Una volta acquisiti gli strumenti analitici
propri della disciplina, gli studenti potranno cogliere il rapporto tra le teorie interpretative e da un lato le
rappresentazioni dei fenomeni devianti e criminali nonché dei loro autori e dall'altro le politiche di intervento.
English
The course aims to provide students with the basic knowledge of the subject. In order to achieve this result,
students will learn: a) the essential concepts and definitions used in the discipline; b) the main theories that explain
deviant and criminal phenomena; c) the research methods and the data applied to describe and understand
deviance and criminality.
Moreover, through the analysis and the discussion of the theories, the course aims to enhance the abilities of the
students to understand and critical analyse the deviant and criminal phenomena. Once acquired the logical
reasoning of the subject, the students could understand the relationship between theories and, on the one hand,
the representations of deviant and criminal phenomena and their authors and on the other hand the policies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno padroneggiare i concetti di base della sociologia della devianza, le diverse teorie
interpretative e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo. Dovranno essere in grado di
valutare criticamente le diverse teorie studiate e di applicarle a specifici casi concreti.
L'esame consisterà in una prova scritta che prevede quattro domande aperte con l'obiettivo di verificare:
a) la padronanza dei concetti fondamentali e la conoscenza delle diverse teorie interpretative della devianza;
b) la conoscenza delle problematiche e delle specificità della ricerca nell'ambito della sociologia delle devianza e
della criminalità
c) le implicazioni in termini di politiche delle diverse teorie della devianza nelle società contemporanee;
I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:
- 522 -
a) Correttezza
b) Completezza
c) Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio
d) Capacità di analisi e capacità critica
English
Students should have fully command of the basic concepts of the sociology of deviance, the theories and the
relationship with the prevention and control policies. They should be able to critically evaluate the different theories
and to apply them to concrete cases
The exam will consist of a written test. The written test will consist in four open-ended questions aiming at verifying:
a) knowledge of the main concepts and the different interpretive theories of deviance;
b) knowledge of the problems and specificities in doing sociological research on deviance and criminality;
c) implications, in term of policies, of the different interpretive theories of deviance in modern societies;
d) knowledge of the chosen text.
The criteria for the evaluation of the test will be the following:
a) Accuracy
b) Completeness
c) Clarity and appropriate vocabulary
Capacity of analysis and critical skills.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà strutturato come segue:
1. Concetti fondamentali utilizzati nello studio sociologico della devianza (definizione di devianza e criminalità,
norma, sanzione, controllo sociale)
2. Teorie interpretative dei comportamenti devianti, loro collocazione storica e attualità.
3. La raccolta e l'interpretazione dei dati sulla devianza e la criminalità e i principali metodi di ricerca nell'ambito
della sociologia della devianza.
4. Nella parte monografica saranno analizzate diverse forme di devianza e le istituzioni totali.
Il timetable sarà disponibile tra i materiali didattici in prossimità dell'inizio del corso.
English
The course is organized as follows:
1. Basic concepts used in sociology of deviance (definition of deviance, crime, rule, sanction, social control);
2. Main theories of deviance, their historical context and current relevance.
3. Available data on deviance and criminality and their interpretation; main research methods used to study
deviance and criminality from a sociological perspective.
4. In the monographic part of the course, the sociological theories will be applied to the study of specific areas of
deviance, comprising institutions of social control.
Before the beggining of the course, the timetable will be available among the educational resources.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Scarscelli e Vidoni (2008), La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci, Roma;
- O. VIDONI GUIDONI, La criminalità, Carocci, 2004 (limitatamente ai capp. 2 e 3)
Un testo a scelta tra:
- Scarscelli (2010), Il consumo di droghe, Carocci, Roma
- Beckers (1987), Outsiders, Edizioni Gruppo Abele, Torino;
- Goffman, Asylums, qualsiasi edizione;
- Altopiedi (2011), Un caso di criminalità d'impresa. L'Eternit di Casale Monferrato, 2011, L'Harmattan, Torino;
- Ferraris (2012), Immigrazione e criminalità, Carocci, Roma;
- 523 -
- Vianello (2012), Il carcere, Carocci, Roma
English
Scarscelli e Vidoni (2008), La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci, Roma;
- O. VIDONI GUIDONI, La criminalità, Carocci, 2004 (only capp. 2 e 3)
One book among:
- Scarscelli (2010), Il consumo di droghe, Carocci, Roma
- Beckers (1987), Outsiders, Edizioni Gruppo Abele, Torino;
- Goffman, Asylums, qualsiasi edizione;
- Altopiedi (2011), Un caso di criminalità d'impresa. L'Eternit di Casale Monferrato, 2011, L'Harmattan, Torino;
- Ferraris (2012), Immigrazione e criminalità, Carocci, Roma;
- Vianello (2012), Il carcere, Carocci, Roma
NOTA
Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ef0a
- 524 -
Sociologia della marginalità e della devianza - 2014/2015
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0495
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (SCP0160)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tbnw
- 525 -
Sociologia della marginalità e della devianza - 2015/2016
SOCIOLOGY OF DEVIANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0495
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 526 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83m4
- 527 -
Sociologia generale (A-L) - 2013/2014
GENERAL SOCIOLOGY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703188, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Strumenti e concetti della teoria sociologica
Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Particolare attenzione è dedicata al rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare l'organizzazione sociale e
le sue varie componenti.
English
Tools and concepts of sociology
The course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to analyze the organization of
societies.
This objective will be accomplished through introducing students to the fundamental concepts and principles of
sociology.
Special attention will be paid to the mutual influences between individuals and the institutions to which they belong.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica; capacità di
applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dell'organizzazione
sociale; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare
specifico.
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta
(semistrutturata) e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio
della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell'organizzazione sociale.
- 528 -
English
Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology; applying knowledge and
understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization of societies;
disciplinary communication skills.
Learning results will be verified by written (semistructured) and oral exam, to check Knowledge and understanding
of the fundamental concepts and principles of sociology, disciplinary communication skills and ability to apply
knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization
of societies.
PROGRAMMA
Italiano
Esame da 9 CFU:
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (tranne Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
Esame da 10 CFU (a.a. 2008-2009 e precedenti):
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
Costituiscono per tutti utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di sociologia
(Gallino L., Torino, Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale,
ruolo, status, razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza
sociale, diseguaglianza sociale.
English
9 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (except Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
10 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
Useful aid will come from following headwords (Gallino L., Dizionario di sociologia, Torino, Utet, 2004, 2a ed.):
azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale, ruolo, status, razionalità, organizzazione
sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza sociale, diseguaglianza sociale.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Entrambe le prove vertono sull'intero programma d'esame.
- 529 -
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.
L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.
English
The exam is composed of a written and an oral test.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uxa6
- 530 -
Sociologia generale (Savigliano)
GENERAL SOCIOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
possesso di conoscenza generale dei grandi temi che caratterizzano la riflessione relativa ai cambiamenti sociali
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali con particolare riferimento ai
cambiamenti della società contemporanea.
Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.
Competenze attese - Acquisire i concetti base della sociologia generale - Dimostrare di saper analizzare e
interpretare fatti sociali con particolare attenzione alle problematiche oggetto della sociologia della devianza
English
The goal of the course is to give the students the tools to understand social events, paying particular attention to the
changes which are going on in contemporary society.
Methods and know how in social researches will be introduced too.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
Inoltre è richiesta l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su
una tematica socio-educativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una
settimana prima della prova scritta all'indirizzo [email protected] e verrà valutata l'attendibilità dei
riferimenti teorici e la capacità di citare le fonti.
English
The exam consists of a written test (handbook of Sociology) and request the elaboration of a paper - made ​
individually or in groups (see course materials) - on an issue socio-educational proving to be able to use secondary
- 531 -
sources. The essay must be sent a week before the written test at adelaide.gallina @ gmail come will evaluate the
reliability of the theoretical references and the ability to cite sources
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti e non solo, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
English
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Franco Prina (2003), Devianza e politiche di controllo, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze
tra gli adolescenti e non solo, Milano, Franco Angeli
They are useful aid to the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano
Gallino, Turin, UTET, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social
inequality, group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, system, social, society,
situation.
NOTA
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b9h8
- 532 -
- 533 -
Sociologia generale - 2015/2016
General Sociology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703188, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Moduli didattici:
Sociologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
Sociologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
Sociologia generale C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mmkm
Sociologia generale A (A-H) Torino - 2015/2016
General Sociology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703188, [email protected]
Corso integrato:
Sociologia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
- 534 -
PREREQUISITI
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016, e dunque per gli studenti della coorte 2015, il corso di Sociologia generale (SPS/07) è
considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma
si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale), SPS/08 (ma si noti: la
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in
proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non
vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
titolo: Strumenti e concetti della teoria sociologica
Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Particolare attenzione è dedicata al rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare l'organizzazione sociale e
le sue varie componenti.
Il corso promuove una formazione culturale di base integrata e l'acquisizione della capacità di correlare
organicamente gli apporti delle diverse discipline oggetto del Corso di studi nella prospettiva integrata delle
scienze dell'educazione.
English
title: Tools and concepts of sociology
The course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to analyze the organization of
societies.
This objective will be accomplished through introducing students to the fundamental concepts and principles of
sociology. Special attention will be paid to the mutual influences between individuals and the institutions to which
they belong.
The course aims to integrate disciplinary knowledge and competences with educative and formative knowledge
and competences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei
concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti
strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dell'organizzazione sociale; capacità di interpretazione
scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e
comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi
classici della sociologia.
English
Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of general sociology; applying
knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization
of societies; ability to examine with scientific methods socio-cultural phenomena; disciplinary communication skills;
ability to understand classical problems of sociology.
- 535 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso prevede 54 ore di lezione, corrispondenti a 9 cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni di slides e
di pagine web.
English
54 hours, 9 UFC, in-class, with slides and web pages projection.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta
(semistrutturata) e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio
della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell'organizzazione sociale. Entrambe le
prove vertono sull'intero programma d'esame. La prova scritta prevede votazione espressa in trentesimi e si
intende superata se la votazione conseguita è ≥18/30. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la
prova scritta. La prova orale prende avvio dall'analisi della prova scritta e intende controllare la validità del giudizio
espresso sulla prova scritta con domande della stessa tipologia di quelle della prova scritta, anche su argomenti
diversi. L'esito della prova orale può variare al massimo di +/‐4 la votazione ottenuta nella prova scritta.
English
Learning results will be verified by written (semistructured) and oral examination, to check Knowledge and
understanding of the fundamental concepts and principles of sociology, disciplinary communication skills and ability
to apply knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the
organization of societies. Written examination and oral examination are about all required literature. Written
examination: the grades are on a scale of 30; it is necessary to have at least 18/30 in the written exam for the oral
exam. Oral examination: it consists of a discussion of the results of the written exam and of a check of the overall skill
(grade +/-4) .
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
-
Indagine sociologica e modelli di società;
-
funzioni sociali e culturali della sociologia;
-
la logica del ragionamento sociologico;
-
la struttura dell'azione sociale. Individuo e sistemi sociali;
-
i sistemi sociali fondamentali nelle società moderne;
-
globalizzazione e società mondo.
-
La realtà come costruzione sociale.
English
-
Sociological inquiry and models of society;
- 536 -
-
cultural and social functions of sociology;
-
logic of inquiry in sociology;
-
the structure of social action; individual and social systems;
-
basic social systems in modern societies;
-
globalization and world society.
-
The social construction of reality.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori:
esame da 9 CFU:
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (tranne Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
Esame da 10 CFU (a.a. 2008-2009 e precedenti):
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
Esame da 6 CFU:
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione).
Testi consigliati: costituiscono per tutti utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del
Dizionario di sociologia (Gallino L., Torino, Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione
sociale, norma sociale, ruolo, status, razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità,
associazione, gruppo, devianza sociale, diseguaglianza sociale.
English
Required literature:
9 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (except Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
- 537 -
10 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
6 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.).
Recommended literature: useful aid will come from following headwords (Gallino L., Dizionario di sociologia, Torino,
Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale, ruolo, status,
razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza sociale,
diseguaglianza sociale.
NOTA
Dall'a.a. 2015-2016, e dunque per gli studenti della coorte 2015, il corso di Sociologia generale (SPS/07) è
considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma
si noti: la propedeuticità non vale per l'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale), SPS/08 (ma si noti: la
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in
proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non
vale per gli studenti delle coorti precedenti.
Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. Entrambe le prove vertono sull'intero programma
d'esame. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Si veda con attenzione quanto
indicato nel campo "Modalità di verifica dell'apprendimento".
A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.
L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.
Mutuato da: Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cl8e
Sociologia generale B (I-Z) Torino - 2015/2016
General Sociology B (I-Z) Turin - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso integrato:
Sociologia generale - 2015/2016
Sociologia generale - 2015/2016
- 538 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Una conoscenza di alcuni aspetti della sociologia e di discipline affini faciliterebbe una comprensione più immediata
dei concetti e delle riflessioni oggetto di studio.
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale), SPS/08 (ma si noti: la
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in
proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non
vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali e per favorire l'apprendimento di
conoscenze e capacità di comprensione dei cambiamenti della società postmoderna. Il corso si propone, inoltre, di
offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare origine a forme di devianza.
English
The course aims to provide students with a way to interpret the social facts and to promote the learning of
knowledge and understanding of the changes of the post-modern society.
The course will also offer students tools to read criticism of social phenomena that may give rise to forms of
deviance.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito i concetti principali della sociologia e i fondamenti
della logica del ragionamento sociologico, oltre che aspetti legati al fenomeno del bullismo e delle dipendenze. In
particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una capacità di
comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di giudizio
sull'interpretazione di fenomeni sociali.
English
At the end of the course students will have acquired the main concepts of sociology and sociological foundations of
logical reasoning, as well as issues related to bullying and addiction. In particular, the student will have learned the
specific language of the discipline and an understanding / learning and application of concepts and theories, as well
- 539 -
as a range of opinion on the interpretation of social phenomena.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.
English
Lectures with moments of discussion with students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame .
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
all'indirizzo [email protected] e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.
English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational. The
report must be sent one week before the written test at [email protected] and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
- 540 -
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
English
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, the situation .
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bk1i
Sociologia generale C Savigliano - 2015/2016
General Sociology C Savigliano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso integrato:
Sociologia generale - 2015/2016
Sociologia generale - 2015/2016
Sociologia generale - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Una conoscenza di alcuni aspetti della sociologia e di discipline affini faciliterebbe una comprensione più immediata
dei concetti e delle riflessioni oggetto di studio.
PROPEDEUTICO A
Dall'a.a. 2015-2016 e per gli studenti della coorte 2015, il corso di Sociologia generale (SPS/07) è considerato
propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari SPS/07 (ma si noti: la
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale), SPS/08 (ma si noti: la
- 541 -
propedeuticità non vale per l'insegnamento di Teoria e tecniche delle scritture), SPS/09 e SPS/12. Si veda in
proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea – Anno accademico 2015-2016. Detta propedeuticità non
vale per gli studenti delle coorti precedenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali e per favorire l'apprendimento di
conoscenze e capacità di comprensione dei cambiamenti della società postmoderna.
Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.
English
The course aims to provide students with a way to interpret the social facts and to promote the learning of
knowledge and understanding of the changes of the post-modern society.
The course will also offer students tools to read criticism of social phenomena that may give rise to forms of
deviance.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito i concetti principali della sociologia e i fondamenti
della logica del ragionamento sociologico, oltre che aspetti legati al fenomeno del bullismo e delle dipendenze. In
particolare, lo studente dovrà aver appreso il linguaggio specifico della disciplina e una capacità di
comprensione/apprendimento e di applicazione dei concetti e delle teorie, oltre che un'autonomia di giudizio
sull'interpretazione di fenomeni sociali.
English
At the end of the course students will have acquired the main concepts of sociology and sociological foundations of
logical reasoning, as well as issues related to bullying and addiction. In particular, the student will have learned the
specific language of the discipline and an understanding / learning and application of concepts and theories, as well
as a range of opinion on the interpretation of social phenomena.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con momenti di confronto con gli studenti.
English
Lectures with moments of discussion with students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) valutata in trentesimi sui testi d'esame .
Inoltre è richiesto un elaborato scritto - realizzato individualmente o in gruppo (vedi materiale didattico) - su una
tematica socio-educativa. L'elaborato dovrà essere inviata una settimana prima della prova scritta
- 542 -
all'indirizzo [email protected] e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la capacità di citare le
fonti.
English
The exam consists of a written exam (open and closed questions) evaluated thirty on exam papers.
It also demands a written made individually or in groups (see course material) on a thematic socio-educational.
The report must be sent one week before the written test at [email protected] and will be assessed the
reliability of theoretical references and the ability to cite sources.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
English
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Are useful aid in the study of sociology Manual the following items of the Dictionary of Sociology (Luciano Gallino,
- 543 -
Turin, Utet, 2004 2nd ed.): Association, social action, social behavior, community, social deviance, social inequality,
group, social norm , social organization, social position, rationality, role, status, social system, society, state.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=qkt0
- 544 -
Sociologia generale A (A-H) - 2014/2015
General Sociology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Prof. Paola Borgna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703188, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Strumenti e concetti della teoria sociologica
Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Particolare attenzione è dedicata al rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare l'organizzazione sociale e
le sue varie componenti.
English
Tools and concepts of sociology
The course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to analyze the organization of
societies.
This objective will be accomplished through introducing students to the fundamental concepts and principles of
sociology. Special attention will be paid to the mutual influences between individuals and the institutions to which
they belong.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica; capacità di
applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dell'organizzazione
sociale; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare
specifico.
English
Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology; applying knowledge and
understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization of societies;
- 545 -
disciplinary communication skills.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta
(semistrutturata) e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio
della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell'organizzazione sociale. Sulle prove,
vedi campo note.
English
Learning results will be verified by written (semistructured) and oral exam, to check Knowledge and understanding
of the fundamental concepts and principles of sociology, disciplinary communication skills and ability to apply
knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of sociology to analyze the organization
of societies.
PROGRAMMA
Italiano
Esame da 9 CFU:
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (tranne Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
Esame da 10 CFU (a.a. 2008-2009 e precedenti):
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
Esame da 6 CFU:
1) Gallino L. (diretto da), Manuale di sociologia, a cura di Borgna P., Torino, Utet Libreria, 2008 (nuova edizione).
Costituiscono per tutti utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di sociologia
(Gallino L., Torino, Utet, 2004, 2a ed.): azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale,
ruolo, status, razionalità, organizzazione sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza
sociale, diseguaglianza sociale.
English
9 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997 (except Introduzione, Il
problema della sociologia della conoscenza e capitolo I, I fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana).
10 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.);
2) Berger P.L. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1997.
6 UFC (university formative credits ) (ECTS)
1) dir. Gallino L., Manuale di sociologia, ed. Paola Borgna, Torino, Utet Libreria, 2008 (new ed.).
- 546 -
Useful aid will come from following headwords (Gallino L., Dizionario di sociologia, Torino, Utet, 2004, 2a ed.):
azione sociale, comportamento sociale, posizione sociale, norma sociale, ruolo, status, razionalità, organizzazione
sociale, sistema sociale, società, comunità, associazione, gruppo, devianza sociale, diseguaglianza sociale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
vedi programma
English
NOTA
Italiano
Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Entrambe le prove vertono sull'intero programma d'esame.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
A scelta dello studente, l'orale può essere sostenuto nella medesima sessione dello scritto oppure in una sessione
successiva.
L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si
accede dal portale di Ateneo.
English
The exam is composed of a written and an oral test.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 29/09/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gwwo
- 547 -
Sociologia generale B (I-Z) - 2014/2015
GENERAL SOCIOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
possesso di conoscenza generale dei grandi temi che caratterizzano la riflessione relativa ai cambiamenti sociali
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali con particolare riferimento ai
cambiamenti della società contemporanea.
Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.
Competenze attese - Acquisire i concetti base della sociologia generale - Dimostrare di saper analizzare e
interpretare fatti sociali con particolare attenzione alle problematiche oggetto della sociologia della devianza
English
The goal of the course is to give the students the tools to understand social events, paying particular attention to the
changes which are going on in contemporary society.
Methods and know how in social researches will be introduced too.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
- 548 -
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame. Inoltre è richiesta
l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su una tematica socioeducativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una settimana prima
della prova scritta all'indirizzo [email protected] e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la
capacità di citare le fonti.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
English
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
- 549 -
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:00 - 12:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
9:00 - 12:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=exiq
- 550 -
Sociologia generale C (Savigliano) - 2014/2015
GENERAL SOCIOLOGY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0243
Docente:
Dott. Maria Adelaide Gallina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703179, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
possesso di conoscenza generale dei grandi temi che caratterizzano la riflessione relativa ai cambiamenti sociali
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un metodo per interpretare i fatti sociali con particolare riferimento ai
cambiamenti della società contemporanea.
Il corso si propone, inoltre, di offrire agli studenti strumenti di lettura critica di fenomeni sociali che possono dare
origine a forme di devianza.
Competenze attese - Acquisire i concetti base della sociologia generale - Dimostrare di saper analizzare e
interpretare fatti sociali con particolare attenzione alle problematiche oggetto della sociologia della devianza
English
The goal of the course is to give the students the tools to understand social events, paying particular attention to the
changes which are going on in contemporary society.
Methods and know how in social researches will be introduced too.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame.
Inoltre è richiesta l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su
una tematica socio-educativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una
settimana prima della prova scritta all'indirizzo [email protected] verrà valutata l'attendibilità dei
riferimenti teorici e la capacità di citare le fonti.
English
The exam consists of a written test (handbook of Sociology) and request the elaboration of a paper - made ​
- 551 -
individually or in groups (see course materials) - on an issue socio-educational proving to be able to use secondary
sources. The essay must be sent a week before the written test at adelaide.gallina @ gmail come will evaluate the
reliability of the theoretical references and the ability to cite sources
The pre-registration (computerized) exam is obligatory
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si compone di una prova scritta (domande chiuse e aperte) sui testi d'esame. Inoltre è richiesta
l'elaborazione di una tesina - realizzata individualmente o in gruppo(vedi materiale didattico)- su una tematica socioeducativa dimostrando di saper utilizzare le fonti secondarie. La tesina dovrà essere inviata una settimana prima
della prova scritta all'indirizzo [email protected] e verrà valutata l'attendibilità dei riferimenti teorici e la
capacità di citare le fonti.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
English
The course presents theories, concepts and models of interpretation to analyze, with the logic of reasoning
sociological, the organization of the different social systems.
We will also present some methods and techniques of social research.
Based on this theoretical framework, we introduce some topics related to the sociology of deviance.
Il corso propone teorie, concetti e modelli interpretativi per analizzare, con la logica del ragionamento sociologico,
l'organizzazione dei diversi sistemi sociali.
Verranno anche presentati alcuni metodi e tecniche della ricerca sociale .
In base a questo impianto teorico, si introdurranno alcuni temi inerenti la sociologia della devianza.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Paola Borgna (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, Milano, Utet
Maria Adelaide Gallina (2014), Dalla debolezza ala dipendenza. Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra gli
adolescenti, Roma, Carocci editore
Maria Adelaide Gallina (2009) (a cura di), Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola,
Milano, Franco Angeli
Costituiscono utile ausilio allo studio del Manuale di sociologia le seguenti voci del Dizionario di Sociologia (Luciano
Gallino, Torino, Utet, 2004 2a ed.): associazione, azione sociale, comportamento sociale, comunità, devianza
sociale, diseguaglianza sociale, gruppo, norma sociale, organizzazione sociale, posizione sociale, razionalità, ruolo,
status, sistema sociale, società, situazione.
English
- 552 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
11:00 - 14:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Martedì
11:00 - 14:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 29/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o4aw
- 553 -
Storia contemporanea (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0225
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3qa9
- 554 -
Storia contemporanea (Savigliano) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0225
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o4bj
- 555 -
Storia contemporanea A - 2013/2014
CONTEMPORARY HISTORY A
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0163
Docente:
Prof. Paola Corti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709667, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione delle fondamentali conoscenze della storia del mondo contemporaneo con particolare riferimento ai
processi economico-sociali.
Acquisizione della capacità di lettura critica dei problemi del nostro tempo e della chiarezza di esprimere i concetti
sui temi proposti
Acquisizione delle principali linee interpretative della storiografia dell'età contemporanea
English
Acquisition of basic knowledge of contemporary world history with particular reference to economic and social
processes.
Acquisition of critical tools for the understanding of contemporary historical and social issues and the interpretation
of contemporary historiography.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Per gli studenti che non frequentano le lezioni l'apprendimento verrà verificato durante un colloquio di 20/30 minuti
durante il quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze attese.
Per gli studenti che frequentano le lezioni con regolarità sono previste due prove scritte all'interno del corso, una
alla fine della prima parte delle lezioni, l'altra a conclusione della seconda parte delle lezioni.
Se tali prove avranno un esito positivo saranno valutate come esoneri ai fini dell'esame.
In queste prove lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze attese.
English
For students who do not attend classes learning will be checked during an interview of 20/30 minutes during which
the student must show the acquisition of required skills.
- 556 -
Students attending regularly will take a midterm and a final written exam as fulfillment of the course requirements
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà strutturato in due parti: nella prima parte si analizzeranno le trasformazioni dell'economia e della
società nel secolo scorso dai primi processi di industrializzazione alla globalizzazione; nella seconda si esamineranno
i mutamenti dei movimenti migratori con particolare riferimento all'Italia del Novecento.
In entrambi i casi l'analisi storica avrà il supporto di strumenti didattici diversi: seminari, proiezioni di film, interventi
di studiosi.
English
The course will be divided in two parts.
The first will analyses the transformations of economy and society in the last century.
The second part will examine the changes of population movements, and migrations with a special focus on Italy.
The historical analysis will be also supported by guest lecturers and videos.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione della prima parte del corso si richiede la conoscenza della storia contemporanea facendo
ricorso al manuale nell'ultimo anno della scuola superiore, oppure a: F. Romero, Storia internazionale dell'età
contemporanea, Roma, Carocci, 2012.
Per la preparazione della seconda parte del corso è prevista la lettura di:
P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Bari-Roma, Laterza, 2012.
P. Corti, Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane, Viterbo, Sette città, 2013
English
For the preparation of the first part of the course requires knowledge of contemporary history by using an historical
handbook as those in the last year of high school, or F. Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea,
Roma, Carocci, 2012.
Text required for the second part of the course:
P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Bari-Roma, Laterza, 2012.
P. Corti, Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane, Viterbo, Sette città, 2013
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Gli studenti che devono sostenere l'esame con un numero di crediti formativi diverso da 9 concorderanno
individualmente il programma con la docente.
English
A customized program is offered to students who need a lower number of credits for the course.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b01j
- 557 -
Storia contemporanea B - 2013/2014
CONTEMPORARY HISTORY B
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0165
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b01j;sort=DEFAULT;search=;hits=81
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vcti
- 558 -
Storia della filosofia (A - L) - 2013/2014
HISTORY OF PHILOSOPHY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703752, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso verte sul dolore nell'ambito della trattazione classica e neuroscientifica delle emozioni.
Esso ha come obiettivo che gli studenti capiscano i concetti che l'insegnante spiega loro con brani tratti dalla
letteratura primaria.
Da queste letture dovrebbe emergere la trasformazione che lo studio degli stati mentali ha subito nel corso del
secoli e specialmente ad opera della sperimentazione neuorfisiologica.
English
The course focuses on the pain in the classical and neuroscientific treatment of emotions.
Its objective implies that students understand the concepts that the teacher explains them with excerpts from
primary literature.
From these readings should emerge the transformation that the study of mental states has undergone over the
centuries and especially by the neurophysiological experiments.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone di mettere gli studenti in grado di ottenere una semplice lettura e comprensione degli aspetti
della vita emozionale quali erano stati concepiti dalle teorie filosofiche del passato, e rivisitati alla luce
dell'interpretazione neurofisiologica contemporanea.
English
The course aims at enabling the students to get a simple reading and comprehension of the aspects of emotional
life, which were designed by the philosophical theories of the past, and revisited in the light of contemporary
neurophysiological interpretation.
- 559 -
PROGRAMMA
Italiano
Dolore e passioni
Il corso in oggetto si propone di delineare la concezione del dolore nel novero delle emozioni a partire dalle
osservazioni di Aristotele, passando per Cartesio e arrivando alle teorie della filosofia psicologica ottocentesca.
Questo quadro è completato con la trattazione sulla nocicezione da parte di uno dei massimi esponenti del nostro
Ateneo, Fabrizio Benedetti.
English
Pain and passions
This course aims at outlining the concept of pain in the group of emotions from observations of Aristotle, through
Descartes and coming to theories of nineteenth-century in psychological philosophy.
This representation is completed with the treatment of the nociception by one of the leaders of our university,
Fabrizio Benedetti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Aristotele: Etica Nicomachea (primi 6 libri) (Laterza o Bompiani)
Cartesio: Le passioni dell'anima (Laterza o Bompiani)
F. Benedetti: L'effetto placebo, Carocci
Gli autori classici delle opere citate vanno contestualizzati nel loro periodo storico.
Inoltre lo studente dovrà conoscere la storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.
English
Classical authors of the cited works must be contextualized in their historical period.
In addition, the student will know the history of philosophy of the nineteenth and the twentieth centuries.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Nel corso – oltre a libri di testo consigliati – si darà lettura di brani di manuali dei fisiologi francesi e della filosofia
psicologica inglese, nonché delle opere di Darwin e W. James.
Per la storia della filosofia relativa agli autori e ai periodi trattati si consiglia la lettura di un manuale liceale.
L'esame sarà orale, in caso di studenti iscritti superiori al n° 40, sarà scritto.
English
In the course - in addition to suggested books – the students will read passages from textbooks of French
physiologists and English psychological philosophy as well as from the works of Darwin and W. James.
The history of philosophy (which includes the authors and periods of the examination program) will have to be
- 560 -
studied on a manual high school.
The exam will be oral (in case > 40 students, it will be written).
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=joxb
- 561 -
Storia della filosofia (M-Z) - 2013/2014
HISTORY OF PHILOSOPHY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici della letteratura utopica, il problema filosofico
dell'utopia e della distopia nel pensiero moderno.
Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici in analisi, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.
English
The course aims to present the philosophical problem of utopia and dystopia in modern thought through the reading
of classics of the utopian literature.
The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone, mediante la lettura guidata e la discussione, di sviluppare le capacità di analisi e di
comprensione critica di un testo filosofico.
English
The course aims, through guided reading and discussion, to develop the skills of analysis and critical understanding
of a philosophical text.
PROGRAMMA
Italiano
L'utopia nella filosofia moderna (dal Rinascimento ai Lumi)
Il corso in oggetto si propone di ripercorrere la storia dell'utopia nel pensiero filosofico moderno, dal Rinascimento
ai Lumi, sottolineando in particolar modo le implicazioni morali e politiche del genere utopico, nonché le
trasformazioni da esso subite nei tre secoli presi in esame.
- 562 -
English
The utopia in modern philosophy (from the Renaissance to the Enlightenment)
The course aims to trace the history of utopia in modern philosophy, from the Renaissance to the Enlightenment,
emphasizing the moral and political implications of the utopian genre, as well as the transformations that it suffered
during the three centuries under consideration.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'inquadramento manualistico:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, capitoli 2-14.
Tre classici a scelta tra:
Tommaso Moro, L'Utopia, Laterza, Roma-Bari
Bacone, Nuova Atlantide, Rizzoli, Milano
Campanella, La città del Sole, Laterza, Roma-Bari
Cyrano de Bergerac, L'altro mondo ovvero Gli Stati e gli imperi della luna, Liguori, Napoli
Vairasse, Istoria dei Sevarambi (trad. it. disponibile su googlebooks)
Fénelon, Le avventure di Telemaco (trad. it. del 1805 disponibile su googlebooks)
Voltaire, Candido e La principessa di Babilonia, numerose traduzioni italiane
Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa, Rizzoli, Milano
Mercier, L'anno 2440, Dedalo, Bari
Saint-Pierre, Paul e Virginie, Rizzoli, Milano
Sade, Aline e Valcour, in Opere, Mondadori, Milano
Per gli studenti i non frequentanti:
Raymond Trousson, Viaggi in nessun luogo. Storia letteraria del pensiero utopico, Longo, Ravenna.
English
For the history of philosophy:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, capitoli 2-14.
Three books to choose from:
Tommaso Moro, L'Utopia, Laterza, Roma-Bari
Bacone, Nuova Atlantide, Rizzoli, Milano
Campanella, La città del Sole, Laterza, Roma-Bari
Cyrano de Bergerac, L'altro mondo ovvero Gli Stati e gli imperi della luna, Liguori, Napoli
Vairasse, Istoria dei Sevarambi (trad. it. disponibile su googlebooks)
Fénelon, Le avventure di Telemaco (trad. it. del 1805 disponibile su googlebooks)
Voltaire, Candido e La principessa di Babilonia, numerose traduzioni italiane
Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa, Rizzoli, Milano
Mercier, L'anno 2440, Dedalo, Bari
Saint-Pierre, Paul e Virginie, Rizzoli, Milano
Sade, Aline e Valcour, in Opere, Mondadori, Milano
- 563 -
For not attending students:
Raymond Trousson, Viaggi in nessun luogo. Storia letteraria del pensiero utopico, Longo, Ravenna.
NOTA
Italiano
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 40, sarà scritto.
English
The exam will be oral, in the case of more than 40 students it will be written.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j3te
- 564 -
Storia della filosofia - 2015/2016
HISTORY OF PHILOSOPHY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703752, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Storia della filosofia A (A-H) Torino - 2015/2016
Storia della filosofia B (I-Z) Torino - 2015/2016
Storia della filosofia C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yx10
Storia della filosofia A (A-H) Torino - 2015/2016
History of Philosophy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703752, [email protected]
Corso integrato:
Storia della filosofia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base della storia del pensiero filosofico dell'età moderna e contemporanea.
- 565 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare immagini della natura e della scienza tra Sette e Ottocento nella cultura filosofica
europea, con particolare riferimento all'area tedesca e anglosassone. Tra gli obiettivi formativi che il corso si
prefigge si situa il proposito di far emergere le radici del successivo sviluppo delle correnti caratterizzanti i modelli
scientifici contemporanei, improntati a una visione meccanicistica e talora riduzionista dell'uomo e della natura a
fronte di mai scomparse tendenze vitalistiche ed emergentistiche.
English
The course aims to present images of nature and science in the eighteenth and nineteenth century European
philosophical culture, with particular reference to the German and English philosophy. Among the educational
objectives of the course lies the purpose of bringing out the roots of the subsequent development of the
approaches that characterize contemporary scientific models, marked by a mechanistic and reductionist
conception of the man and the nature in respect of never disappeared vitalistic and emergentistic trends.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine della presentazione del quadro della cultura europea, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere,
ma soprattutto di distinguere, le varie impostazioni filosofiche maturate nella filosofia tedesca a partire da Kant fino
all'idealismo, e la conseguente reazione nell'ambito della nascente medicina professionale e dei settori emergenti
della scienza ottocentesca, con particolare riferimento alla fisica e alla chimica applicate alla fisiologia e allo studio
degli organismi.
English
At the end of the representation of the context of European culture, students will be able to know, but above all to
distinguish, the different philosophical approaches acquired in German philosophy from Kant to Idealism, and the
subsequent reaction in the nascent professional medicine and in the emerging fields of nineteenth-century science,
with particular reference to physics and chemistry applied to physiology and the study of organisms.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le modalità dell'insegnamento dipenderanno dal numero degli studenti. Se esso lo consentirà, dopo una prima
parte di insegnamento "frontale", si prevede la possibilità di un corso seminariale, basato sulla lettura della
letteratura primaria (tradotta) delle più importanti opere filosofiche e scientifiche del periodo in esame, con
particolare riferimento alle concezioni della natura di Kant e Schelling da una parte e dei materialisti tedeschi
dall'altra, per finire con letture dedicate ai lavori pionieristici dei padri della fisiologia inglese (Sherrington, Adrian).
English
The methods of teaching will depend on the number of students. If it allows, after a first part of "frontal" teaching, it
will be possible a seminar course, based on the reading of the primary literature (translated) of the most important
philosophical and scientific works of the period, with particular reference to the views of the nature in Kant and
Schelling on one side, and to the theories of the German physiologists and materialists on the another side, ending
with readings dedicated to the pioneering work of the fathers of English physiology (Sherrington, Adrian).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Sempre secondo il numero degli studenti: esami in forma orale e/o scritta; se il numero degli studenti frequentanti
sarà contenuto, si prevede anche l'elaborazione di relazioni sui temi e le questioni in esame nel corso della parte
seminariale.
English
Also according to the number of students, exams will be oral and / or written; if the number of attending students
will be limited, it also provides for the preparation of relations on the themes and issues considered during the
- 566 -
seminar part.
PROGRAMMA
Italiano
Immagini della natura e della scienza tra Sette e Ottocento.
termini chiave:
vitalismo/ materialismo
Naturphilosophie
meccanicismo/neovitalismo
English
Images of nature and science between eighteenth and nineteenth centuries.
key terms:
vitalism / materialism
Naturphilosophie
mechanism / neovitalism
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Kant, La critica del giudizio, con particolare riferimento alla II parte sul giudizio teleologico (una qualsiasi edizione
critica).
F.W.J. Schelling, Introduzione alle idee per una filosofia della natura.
A. De Palma e G. Pareti, Vita. L a fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935), ETS, Pisa.
NOTA
Italiano
Gli studenti dovranno saper inquadrare temi e problemi affrontati nel corso monografico nella cornice del pensiero
filosofico del Sette e dell'Ottocento, che potranno ricavare da un qualsiasi manuale di storia della filosofia dei licei.
L'elenco degli autori e degli indirizzi filosofici da studiare è quello presentato nel programma del corso dello scorso
anno.
English
Students should put themes and issues addressed in the lecture course in the context of the philosophical thought
of the eighteenth and nineteenth century, which may derive from any textbook on the history of the philosophy of
the high schools. The list of authors and philosophical movements to be studied is presented in the program of the
course of last year.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9l2z
Storia della filosofia B (I-Z) Torino - 2015/2016
History of Philosophy
Anno accademico:
2015/2016
- 567 -
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Storia della filosofia - 2015/2016
Storia della filosofia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere del romanzo filosofico, la
sinergia fruttuosa che venne a crearsi tra filosofia e letteratura nel pensiero moderno, con particolare attenzione
all'età dei Lumi.
Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.
English
The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical novel genre, the fruitful synergy
that philosophy and literature created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.
The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone, mediante la lettura guidata e la discussione, di sviluppare le capacità di analisi e di
comprensione critica di un testo filosofico.
English
The course aims, through guided reading and discussion, to develop the skills of analysis and critical understanding
of a philosophical text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.
English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
- 568 -
Philosophy and Educational Sciences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte).
English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions).
PROGRAMMA
Italiano
LE AVVENTURE DI SOFIA: IL ROMANZO FILOSOFICO NEL SETTECENTO FRANCESE
La filosofia, nel XVIII secolo, si avventurò nel romanzo con esiti di straordinaria rilevanza e originalità. Da un lato, i
filosofi stavano sperimentando nuovi modi di scrivere, animati dalla volontà di prendere le distanze – anche da un
punto di vista formale – dallo spirito di sistema seicentesco. D'altra parte, il genere romanzesco, che attraversava a
sua volta un periodo di profondo mutamento, trovò proprio nello spazio concesso alla filosofia una strumento
determinante del suo rinnovamento. I problemi metafisici diventano così intricati colpi di scena, i racconti delle
esperienze sentimentali i luoghi privilegiati per l'analisi delle passioni, mentre i filosofi, trasformati in protagonisti di
storie avvincenti, sono proiettati nelle avventure più improbabili.
English
SOPHIA'S ADVENTURES: THE PHILOSOPHICAL NOVEL IN THE EIGHTEENTH-CENTURY FRENCH
In the eighteenth century, the philosophy ventured itself into fiction with results of extraordinary importance and
originality. On the one hand, the philosophers were experimenting with new ways of writing, guided by the will to
distance – even from a formal point of view – from the seventeenth-century spirit of system. On the other hand, the
romance genre, which in turn passed through a period of profound change, found precisely in the space granted to
the philosophy a key of its renewal. The metaphysical problems become so intricate plot twists, the tales of
sentimental experiences became the privileged places for the analysis of passions, while philosophers, turned into
protagonists of compelling stories, are projected in the most improbable adventures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'inquadramento manualistico:
Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.
I seguenti classici:
Voltaire, Candido - L'ingenuo - Zadig – Micromegas, Newton Compton Editori, 2011;
Diderot, I gioielli indiscreti, Rizzoli (BUR), 2013;
Rousseau, Finzioni filosofiche, Carocci, 2015;
Integrazione per gli studenti i non frequentanti:
Diderot, Il sogno di d'Alembert, Rizzoli o Sellerio.
English
:
- 569 -
For the history of philosophy:
Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.
The following classical books:
Voltaire, Candido - L'ingenuo - Zadig – Micromegas, Newton Compton Editori, 2011;
Diderot, I gioielli indiscreti, Rizzoli (BUR), 2013;
Rousseau, Finzioni filosofiche, Carocci, 2015;
Integrationfor not attending students:
Diderot, Il sogno di d'Alembert, Rizzoli o Sellerio.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xd27
Storia della filosofia C Savigliano - 2015/2016
History of Philosophy C
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Storia della filosofia - 2015/2016
Storia della filosofia - 2015/2016
Storia della filosofia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere del romanzo filosofico, la
sinergia fruttuosa che venne a crearsi tra filosofia e letteratura nel pensiero moderno, con particolare attenzione
all'età dei Lumi.
Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici presi in esame, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.
English
The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical novel genre, the fruitful synergy
that philosophy and literature created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.
- 570 -
The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone, mediante la lettura guidata e la discussione, di sviluppare le capacità di analisi e di
comprensione critica di un testo filosofico.
English
The course aims, through guided reading and discussion, to develop the skills of analysis and critical understanding
of a philosophical text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre invitati a partecipare ad attività proposte dal Dipartimento di Filosofia e
Scienze dell'Educazione.
English
Frontal lessons. The students will also be invited to participate to activities proposed by the Department of
Philosophy and Educational Sciences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto (con domande aperte).
English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written (with open questions).
PROGRAMMA
Italiano
LE AVVENTURE DI SOFIA: IL ROMANZO FILOSOFICO NEL SETTECENTO FRANCESE
La filosofia, nel XVIII secolo, si avventurò nel romanzo con esiti di straordinaria rilevanza e originalità. Da un lato, i
filosofi stavano sperimentando nuovi modi di scrivere, animati dalla volontà di prendere le distanze – anche da un
punto di vista formale – dallo spirito di sistema seicentesco. D'altra parte, il genere romanzesco, che attraversava a
sua volta un periodo di profondo mutamento, trovò proprio nello spazio concesso alla filosofia una strumento
determinante del suo rinnovamento. I problemi metafisici diventano così intricati colpi di scena, i racconti delle
esperienze sentimentali i luoghi privilegiati per l'analisi delle passioni, mentre i filosofi, trasformati in protagonisti di
storie avvincenti, sono proiettati nelle avventure più improbabili.
English
SOPHIA'S ADVENTURES: THE PHILOSOPHICAL NOVEL IN THE EIGHTEENTH-CENTURY FRENCH
In the eighteenth century, the philosophy ventured itself into fiction with results of extraordinary importance and
originality. On the one hand, the philosophers were experimenting with new ways of writing, guided by the will to
distance – even from a formal point of view – from the seventeenth-century spirit of system. On the other hand, the
romance genre, which in turn passed through a period of profound change, found precisely in the space granted to
- 571 -
the philosophy a key of its renewal. The metaphysical problems become so intricate plot twists, the tales of
sentimental experiences became the privileged places for the analysis of passions, while philosophers, turned into
protagonists of compelling stories, are projected in the most improbable adventures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'inquadramento manualistico:
Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.
I seguenti classici:
Voltaire, Candido - L'ingenuo - Zadig – Micromegas, Newton Compton Editori, 2011;
Diderot, I gioielli indiscreti, Rizzoli (BUR), 2013;
Rousseau, Finzioni filosofiche, Carocci, 2015;
Integrazione per gli studenti i non frequentanti:
Diderot, Il sogno di d'Alembert, Rizzoli o Sellerio.
English
For the history of philosophy:
Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, 2015, capitoli 2-13.
The following classical books:
Voltaire, Candido - L'ingenuo - Zadig – Micromegas, Newton Compton Editori, 2011;
Diderot, I gioielli indiscreti, Rizzoli (BUR), 2013;
Rousseau, Finzioni filosofiche, Carocci, 2015;
Integrationfor not attending students:
Diderot, Il sogno di d'Alembert, Rizzoli o Sellerio.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=u3zc
- 572 -
Storia della filosofia A (A-H) - 2014/2015
HISTORY OF PHILOSOPHY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Prof. Germana Pareti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703752, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di illustrare la concezione materialistica della vita elaborata da fisiologi e filosofi nel secondo
Ottocento tedesco.
English
The course aims to illustrate the materialistic vision of 'life' in the German physiology and philosophy in the late XIX
century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione dei testi studiati.
English
Comprehensions of the works proposed for examination.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma scritta se gli iscritti saranno in numero superiore a 30
PROGRAMMA
Italiano
Che cos'è la vita?
L'indagine sui fenomeni organici tra vitalismo e materialismo nel secondo Ottocento tedesco.
English
What is 'Life'?
- 573 -
The inquiry on organic phenomena between vitalism and materialism in the late nineteenth century German science.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. Kant, Critica del giudizio (in una qualsiasi versione cartacea)
E. Boncinelli, Vita, Bollati Boringhieri
A. De Palma e G. Pareti, Vita, La fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935), ETS (Pisa)
NOTA
I testi dovranno essere inquadrati nell'ambito della storia della filosofia e del pensiero scientifico dell'età moderna
e contemporanea (Sette-Novecento), da studiare su un manuale di liceo.
Gli studenti che frequentano il corso di Storia della Filosofia A-L potranno seguire le lezioni di didattica integrativa
sulla parte istituzionale (storia della filosofia) tenute dal dr. Emilio Carlo Corriero a partire da giovedì 2 ottobre, aula
2, ore 14-16. Le lezioni proseguiranno orientativamente il giovedì e il venerdì nel primo semestre nell'orario e aula
indicati.
Gli studenti che intendono sostituire l'esame di Storia della Filosofia A con il corso B non debbono rivolgersi al
docente, bensì presentare istanza motivata alla commissione Pratiche Studenti.
Per chi non potesse seguire le lezioni del dr. Corriero, la parte istituzionale prevede il sg. programma: Kant, filosofia
della natura tra Sette e Ottocento, Positivismo (con autori), Pragmatismo (con autori), filosofia delle scienze tra Otto
e Novecento, Russell, Wittgenstein, Popper, Neopositivismo, Circolo di Vienna.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 29/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=39z2
- 574 -
Storia della filosofia B (I-Z) - 2014/2015
HISTORY OF PHILOSOPHY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Dott. Marco Menin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-FIL/06 - storia della filosofia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di presentare, attraverso la lettura di classici della letteratura filosofica, la questione del
"selvaggio" nel pensiero moderno, con particolare attenzione all'età dei Lumi.
Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti dei testi filosofici in analisi, nonché
l'inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.
English
The course aims to present the philosophical problem of the "savage"in modern thought, with particular attention to
the age of Enlightenment, through the reading of classics of the philosophical literature.
The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the
framing of these texts in their historical and theoretical dimension.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone, mediante la lettura guidata e la discussione, di sviluppare le capacità di analisi e di
comprensione critica di un testo filosofico.
English
The course aims, through guided reading and discussion, to develop the skills of analysis and critical understanding
of a philosophical text.
PROGRAMMA
Italiano
I FILOSOFI E I SELVAGGI
Il corso in oggetto si propone di ricostruire l'impatto che le scoperte geografiche e i viaggi di esplorazione ebbero
- 575 -
sul pensiero filosofico moderno, facendo nascere un fruttuoso dibattito attorno alla figura del "selvaggio",
incarnazione di un differente universo di costumi e di valori. L'analisi delle numerose e contrastanti immagini che tale
figura assunse (il buon selvaggio, il barbaro, il nero, ecc.) consente di enucleare alcuni temi fondamentali della
riflessione politica e morale della modernità: dalla possibilità di convivenza in assenza dello Stato al radicamento
della religione in reazioni emotive profonde, dalla dipendenza dei modi di vivere dalla soddisfazione dei bisogni
primari ai costi della civilizzazione.
English
THE PHILOSOPHERS AND THE SAVAGES
The course aims to reconstruct the impact of geographical discoveries and exploration trips had on modern
philosophy, giving rise to a fruitful debate around the figure of the "savage", incarnation of a different universe of
habits and values. The analysis of savages' numerous and conflicting images (the noble savage, the barbarian, the
black man, etc.) allows us to point out some fundamental issues of moral and political thought of modernity. From
the possibility of coexistence in the absence of the State to the roots of religion in deep emotional reactions, from
the dependence of the ways of living on the satisfaction of basic needs to the cost of civilization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
per l'inquadramento manualistico:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, capitoli 2-14.
OPPURE:
Cambiano-Fonnesu-Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. III: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, il
Mulino, Bologna, capitoli 2-13.
I seguenti classici:
Rousseau, Discorso sull'origine della disuguaglianza(qualsiasi traduzione integrale);
Diderot, Ritorno alla natura. Supplemento al viaggio di Bougainville, Bari, Laterza;
Raynal, Storia delle due Indie, Rizzoli, Milano;
Saint-Pierre, Viaggio all'isola Mauritius, Cierre Edizioni, Roma.
Integrazione per gli studenti i non frequentanti:
Sergio Landucci, I filosofi e i selvaggi, Einaudi, Torino.
English
For the history of philosophy:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, capitoli 2-14.
The followingclassicalbooks:
Rousseau, Discorso sull'origine della disuguaglianza (qualsiasi traduzione integrale);
Diderot, Ritorno alla natura. Supplemento al viaggio di Bougainville, Bari, Laterza;
Raynal, Storia delle due Indie, Rizzoli, Milano;
Saint-Pierre, Viaggio all'isola Mauritius, Cierre Edizioni, Roma.
Integrationfor not attending students:
Sergio Landucci, I filosofi e i selvaggi, Einaudi, Torino.
NOTA
- 576 -
Italiano
L'esame sarà orale, nel caso in cui gli studenti iscritti siano più di 30, sarà scritto.
IMPORTANTE: gli studenti che intendono sostituire l'esame di Storia della filosofia B con il corso A (prof.sa Pareti)
NON debbono rivolgersi al docente, bensì presentare istanza motivata alla Commissione Pratiche Studenti.
English
The exam will be oral; in the case of more than 30 students, it will be written.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tqlq
- 577 -
Storia della filosofia C (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0422
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iv0v
- 578 -
Storia della pedagogia (A-L) - 2013/2014
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703197, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito particolare richiesto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento di Storia della pedagogia ha come suo obiettivo l'introduzione alla conoscenza delle concezioni
dell'educazione vissute e teorizzate in passato – in particolare, nell'epoca moderna e contemporanea.
In quest'ottica abbraccia un campo di realtà che si distende dalla famiglia alla scuola e a tutte quelle forme del
vivere sociale e politico - il lavoro, così come le relazioni interpersonali e le creazioni tipiche del fenomeno
comunitario - che portano in sé un'intrinseca valenza formativa.
English
This course is a basic one.
It proposes to introduce students to knowledge of modern and contemporary educational praxis and theories.
Therefore it concerns a field of reality which includes family, school, and all those ways of social and political life –
work as well as interpersonal relationships and community – pregnant with educational significance and value.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- essere in grado di orientarsi nella dimensione storica, mediante appropriate nozioni e cronologie
- saper collocare nel tempo, nella cultura e nella società i singoli autori e le varie esperienze o teorie
- conoscere in maniera adeguata, sotto il profilo sia sintetico che analitico, le principali teorie pedagogiche e
i processi formativi propri di ciascun periodo o epoca
English
At the end of the course, the student must:
- 579 -
- to be able to orient himself into historical facts, by appropriate notions and chronologies
- to be able to place into history, culture and society authors, experiences and theories
- have an adequate knowledge, both synthetic and analytic, of main pedagogical theories and processes
which distinguish modern and contemporary age
PROGRAMMA
Italiano
Nella storia del mondo europeo ed occidentale degli ultimi quattro secoli, il fenomeno educativo ha conosciuto una
forte polarizzazione attorno all'istituzione scolastica e ai processi prima di alfabetizzazione, poi di cittadinanza.
Ciò ha fatto, nell'ordine, della formazione intellettuale, dell'insegnamento, della scolarizzazione, della
socializzazione, dell'infanzia e dell'apprendimento i temi prevalenti nella ricerca e nell'elaborazione pedagogica.
Questa ha poi trovato un ulteriore e sintetico momento distintivo nel puerocentrismo, all'insegna del quale è stata
concepita gran parte della pedagogia del Novecento.
Il corso intende ripercorrere i momenti, le figure, le teorie e i processi principali che hanno caratterizzato l'arco di
tempo che va dall'Umanesimo e dal Rinascimento ai giorni nostri.
In parallelo alla presentazione dei contenuti specifici della materia, saranno possibili collegamenti e riferimenti
interdisciplinari ai corsi di Pedagogia generale e speciale, Storia moderna e contemporanea, Didattica,
Antropologia, Filosofia e Sociologia.
English
In modern age, in Europe and North America education has been strongly focused on school, alphabetization and
citizenship.
Consequently, intellectual formation, teaching, schooling, socialization, childhood and learning are became
prevalent topics of educational research and theorization.
So, the contemporary pedagogy has been almost completely conceived as theory that sees the child at the centre
of the educational process.
The course means present (as well as possible also in interdisciplinary way) the main moments, figures, theories and
processes that distinguish the historical period from Humanism to the present.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Rinascimento, Mondadori Università,
Milano 2012.
Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012. Fedeli C. M. (a
cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, SEI, Torino 2013.
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d3fl
- 580 -
Storia della pedagogia (M-Z) - 2013/2014
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703237, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire gli elementi di comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della -storia
europea
- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato
- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- to provide the elements for understanding the fundamental lines of development of pedagogy in European
history- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present
- to professionalise students with critical tools for every day work
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia
- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso
- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy
- skills for critical reading of a pedagogical text
- Critical tools for a daily professional use
PROGRAMMA
- 581 -
Italiano
Il corso prevede due moduli.
Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.
Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.
In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.
English
The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.
At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.
In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.
Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.
L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
Studenti FREQUENTANTI
Parte istituzionale
Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.
Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere un esonero su questa parte d'esame nell'ultima lezione del
corso e verterà sulle dispense predisposte dal docente, oltre che sui testi indicati.
Parte monografica
Verrà affrontata a lezione sia dal docente sia attraverso incontri con uomini di cultura e testimoni nazionali e
internazionali.
La verifica relativa a questa parte d'esame verterà su uno dei testi scelto dagli studenti nel seguente elenco, oltre
che su altri libri indicati a lezione:
BAUMAN Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2003
- 582 -
BASAGLIA F., L'utopia della realtà, (a cura di Franca Ongaro Basaglia), Milano, Fabbri, 2007
BENASAYAG M., Il mito dell'individuo, MC Editore, Milano, 2002
RECALCATI M., (a cura di) Forme contemporanee del totalitarismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
FOUCAULT M., Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino, 1976
LEONI F., Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2008
EHRENBERG A., La fatica di essere se stessi, Einaudi, Torino, 1999
FARINA G. – KIRCHMAYR R. (a cura di), Soggettivazione e destino, Bruno Mondadori, Milano 2009
CHOMSKY N., La democrazia del Grande Fratello, Piemme Edizioni, Casale Monferrato, 2005
Studenti NON FREQUENTANTI
La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012
G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti:
English
Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.
For all other students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and
one book related to the monographic part, optionally.
The exam will be written in any case.
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES
Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.
The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES
Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.
NOTA
- 583 -
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j5qm
- 584 -
Storia della pedagogia (Savigliano)- 2013/2014
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913237, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza delle più significative istituzioni di carattere educativo e
scolastico promosse in Europa dall'Umanesimo alla seconda guerra mondiale alla luce delle teorie elaborate dalle
principali correnti pedagogiche dell'epoca: una specifica attenzione è rivolta al settore della disabilità.
Intende, in particolare, favorire il confronto fra modelli pedagogici oltre alla capacità di ricostruire, grazie all'uso
delle diverse tipologie di fonti, le origini e la storia di una specifica istituzione.
English
The course intends to introduce students to the knowledge of the most important educational institutions
established in Europe from Humanism to the Second World War, focusing on the theories based on the main
educational trends of the time: a particulary attention is dedicated to the disability sector.
The intent is to promote the comparison between pedagogical models and to recount, thanks to the use of different
sources, the history of a specific educational or welfare institution.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
E' previsto un controllo dell'apprendimento in itinere attraverso la discussione in aula e la suddivisione in gruppi per
un approfondimento di alcuni dei temi trattati.
Con gli studenti che frequentano con regolarità le lezioni potranno essere concordate verifiche intermedie, il cui
esito positivo sostituirà parte della prova finale d'esame.
English
Learning results will be checked throughout the course by means of class discussions and the division in study
gruoups to go into the proposed topics.
Students attending lessons regularly may agree with the teacher on halfway tests, the positive results of wich will
- 585 -
make up a part of the final exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in tre parti:
Studio dei modelli pedagogici ed analisi delle istituzioni scolastico-educative avviate in età moderna per la
formazione della classe dirigente e l'istruzione dei ceti popolari.
Presentazione del panorama pedagogico della prima metà del Novecento: dal movimento delle scuole nuove alla
reazione antipositivistica dell'idealismo; dalla proposta marxista alla nascita del personalismo.
L'educazione dei soggetti disabili in Italia tra XIX e XX secolo: istituti per bambini sordomuti, ciechi e rachitici con
particolare riferimento al contesto torinese.
English
The course programme is composed of three parts:
A study of educational models and analysis of the institutions established in the modern age for the instruction of
both upper and lower classes.
A rewiew of the educational system in the first half of the twentieth century: from the founfing of the New Schools to
Idealism as a counter-reaction to Positivism; from the Marxist theories to the beginning of Personalism.
The education of the persons with disabilities in Italy between the XIX and XX centuries: institute for deaf, blind and
rachitic children with special reference to the situation in Turin.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi d'esame
a) G. Chiosso, Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori Università, Milano,
2012.
b)
G. Chiosso, Novecento pedagogico, La Scuola, Brescia, 2012 (i primi quattro capitoli)
c) M.C. Morandini, La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra 1800-900, S.E.I., Torino,
2010
English
Textbooks
a) G. Chiosso, Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori Università, Milano,
2012.
b)
G. Chiosso, Novecento pedagogico, La Scuola, Brescia, 2012 (i primi quattro capitoli)
c) M.C. Morandini, Tra educazione e assistenza. Gli istituti per soggetti disabili nella Torino dell'Ottocento (is being
published)
- 586 -
NOTA
Italiano
Educatore per lo sviluppo sociale e del territorio
Gli studenti che frequentano un modulo di 36 ore (6 cfu) portano come programma i testi indicati ai punti A e B.
Gli studenti che devono sostenere un esame da 10 cfu (vecchio ordinamento) sono tenuti a contattare la docente
per una integrazione del programma.
English
Students attending a 36-hour module (6 cfu) will prepare their exam on textbooks A and B.
Students bound to take a 10-cfu exam (old system) will have to contact their teacher in order to get a programme
supplement.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6gvg
- 587 -
Storia della pedagogia - 2015/2016
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703197, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia della pedagogia A (A-H) Torino - 2015/2016
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino - 2015/2016
Storia della pedagogia C Savigliano - 2015/2016
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27lp
Storia della pedagogia A (A-H) Torino - 2015/2016
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703197, [email protected]
Corso integrato:
Storia della pedagogia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
- 588 -
Nessun particolare requisito culturale richiesto al di là di una buona formazione scolastica superiore, trattandosi di
un insegnamento di base introduttivo al sapere pedagogico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento di Storia della pedagogia ha come suo obiettivo l'introduzione alla conoscenza delle concezioni
dell'educazione vissute e teorizzate in passato – in particolare, nell'epoca moderna e contemporanea. In
quest'ottica abbraccia un campo di realtà che si distende dalla famiglia alla scuola e a tutte quelle forme del vivere
sociale e politico - il lavoro, così come le relazioni interpersonali e le creazioni tipiche del fenomeno comunitario che portano in sé un'intrinseca valenza formativa.
English
This course is a basic one. It proposes to introduce students to knowledge of modern and contemporary
educational praxis and theories. Therefore it concerns a field of reality which includes family, school, and all those
ways of social and political life – work as well as interpersonal relationships and community – pregnant with
educational significance and value.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- essere in grado di orientarsi nella dimensione storica, mediante appropriate nozioni e cronologie;
- saper collocare nel tempo, nella cultura e nella società i singoli autori e le varie esperienze o teorie;
- conoscere in maniera adeguata, sotto il profilo sia sintetico che analitico, le principali teorie pedagogiche e i
processi formativi propri di ciascun periodo o epoca.
English
At the end of the course, the student must:
- to be able to orient himself into historical facts, by appropriate notions and chronologies;
- to be able to place into history, culture and society authors, experiences and theories;
- have an adequate knowledge, both synthetic and analytic, of main pedagogical theories and processes which
distinguish modern and contemporary age.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale e dialogata, laboratorio su testi, esposizione di approfondimenti individuali o cooperativi - nel caso
utilizzando anche strumenti multimediali.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
In itinere attraverso il lavoro d'aula. Eventualmente attraverso verifiche in forma strutturata dell'apprendimento di
- 589 -
singole parti del programma.
Al termine del corso attraverso esame orale, con eventuale verifica in itinere attraverso prove strutturate di parte
del programma.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Nella storia del mondo europeo ed occidentale degli ultimi quattro secoli, il fenomeno educativo ha conosciuto una
forte polarizzazione attorno all'istituzione scolastica e ai processi di alfabetizzazione e di cittadinanza. Ciò ha fatto,
nell'ordine, della formazione intellettuale, dell'insegnamento, della scolarizzazione, della socializzazione, dell'infanzia
e dell'apprendimento i temi prevalenti nella ricerca e nell'elaborazione pedagogica. Questa ha poi trovato un
ulteriore e sintetico momento distintivo nel puerocentrismo, all'insegna del quale è stata concepita gran parte della
pedagogia del Novecento.
Il corso intende ripercorrere i momenti, le figure, le teorie e i processi principali che hanno caratterizzato l'arco di
tempo che va dall'Umanesimo e dal Rinascimento ai giorni nostri.
In parallelo alla presentazione dei contenuti specifici della materia, saranno possibili collegamenti e riferimenti
interdisciplinari ai corsi di Pedagogia generale e speciale, Storia moderna e contemporanea, Didattica,
Antropologia, Filosofia e Sociologia.
English
In modern age, in Europe and North America education has been strongly focused on school, alphabetization and
citizenship. Consequently, intellectual formation, teaching, schooling, socialization, childhood and learning are
became prevalent topics of educational research and theorization. So, the contemporary pedagogy has been
almost completely conceived as theory that sees the child at the centre of the educational process.
The course means present (as well as possible also in interdisciplinary way) the main moments, figures, theories and
processes that distinguish the historical period from Humanism to the present.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Rinascimento, Mondadori Università,
Milano 2012.
Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012.
Fedeli C. M. (a cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, SEI, Torino 2013.
English
Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Rinascimento, Mondadori Università,
Milano 2012.
Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012.
Fedeli C. M. (a cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, SEI, Torino 2013.
NOTA
- 590 -
All'inizio del Corso verrà indicato un elenco di letture integrative, proposte agli studenti per sviluppare i loro
interessi in ambito storico-pedagogico. Di esse si potrà poi tener conto in sede di esame.
Gli studenti frequentanti i corsi di laurea in Filosofia (triennale e magistrale) e in Storia (triennale) sono tenuti a
preparare un programma da 6CFU. Pertanto, oltre a Un'altra scuola. Quattro questioni aperte ..., porteranno, a loro
scelta, solo UNO DEI DUE ALTRI TESTI indicati in Bibliografia.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=elso
Storia della pedagogia B (I-Z) Torino - 2015/2016
History of Pedagogy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703237, [email protected]
Corso integrato:
Storia della pedagogia - 2015/2016
Storia della pedagogia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
- conoscenza di base della storia europea e mondiale dell'età moderna e contemporanea - lettura e comprensione
critica di testi e fonti del passato
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire gli elementi di conoscenza e comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso
della storia europea
- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato
- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- to provide the elements for Knowledge and understanding of the fundamental lines of development of pedagogy
in European history
- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present
- to professionalise students with critical tools for every day work
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 591 -
Italiano
- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia
- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso
- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy
- skills for critical reading of a pedagogical text
- Critical tools for a daily professional use
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali e e
materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti
documentarie, preventivamente lette dagli studenti.
English
Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una prova scritta. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di
comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento e di individuare rapporti e
collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative e assistenziali.
English
Skills and knowledge will be tested with a written exam. Competence will be considered suitable (with a thirtieth
mark) if the student will demonstrate knowledge, good exposition and to be able of understanding the author's
thinking in their historical context and to make link to the pedagogical models and to educational and helpful
institutions.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede due moduli.
Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.
Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.
In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
- 592 -
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.
English
The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.
At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.
In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.
Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.
L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
Studenti FREQUENTANTI
Parte istituzionale
Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.
Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
Parte monografica
- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010
- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008
- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.
Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009
Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.
Studenti NON FREQUENTANTI
La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012
- 593 -
G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.
English
Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.
For all other students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and
one book related to the monographic part, optionally.
The exam will be written in any case.
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES
Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.
The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:
- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010
- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008
- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.
Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009
Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES
Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=axvy
Storia della pedagogia C Savigliano - 2015/2016
History of Pedagogy
Anno accademico:
2015/2016
- 594 -
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913237, [email protected]
Corso integrato:
Storia della pedagogia - 2015/2016
Storia della pedagogia - 2015/2016
Storia della pedagogia - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
conoscenza di base della storia europea e mondiale dell'età moderna e contemporanea - lettura e comprensione
critica di testi e fonti del passato
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire gli elementi di conoscenza e comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso
della storia europea
- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato
- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- to provide the elements for Knowledge and understanding of the fundamental lines of development of pedagogy
in European history
- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present
- to professionalise students with critical tools for every day work
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia
- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso
- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy
- skills for critical reading of a pedagogical text
- 595 -
- Critical tools for a daily professional use
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di strumenti multimediali e e
materiale didattico reperibile dal sito dell'e-learning. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di fonti
documentarie, preventivamente lette dagli studenti.
English
Lessons of 54 hour (9 CFU), with multimedial tools and didactic materials available on line. Some lessons will be
dedicated to the analysis of sources, read in advance by the students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una prova scritta. La preparazione sarà considerata adeguata
(con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di
comprendere il pensiero degli autori alla luce del contesto storico di riferimento e di individuare rapporti e
collegamenti in ordine sia ai modelli pedagogici sia alle istituzioni educative e assistenziali.
English
Skills and knowledge will be tested with a written exam. Competence will be considered suitable (with a thirtieth
mark) if the student will demonstrate knowledge, good exposition and to be able of understanding the author's
thinking in their historical context and to make link to the pedagogical models and to educational and helpful
institutions.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede due moduli.
Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e pedagogica, dal XVI secolo sino al
secondo Dopoguerra.
Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha assunto nell'Europa moderna come spazio per
l'elaborazione di nuovi modelli di uomo e di società, alternativi a quelli coevi e spesso anticipatori di reali
cambiamenti nel modo di intendere la realtà individuale e collettiva dell'Occidente.
In particolare, la riflessione verterà sulla difficoltà, tipica dell'educazione, ieri come oggi, di coniugare le esigenze
dell'individuo con le richieste e le aspettative della società, oltre che sul ruolo che in questo senso hanno avuto le
istituzioni educative, assistenziali e sanitarie nel corso della storia moderna e contemporanea.
English
The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries.
At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day educational
institutions do of pedagogical theories in their work.
In particular, the course will focus on the difficulties of education to combine the needs of person with the demands
and expectations of society, as well as the roles played by educational, welfare and health institutions during the
modern and contemporary history.
- 596 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.
Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte
istituzionale e uno a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.
L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
Studenti FREQUENTANTI
Parte istituzionale
Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/.
Per la preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura
di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo,Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
Parte monografica
- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010
- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008
- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.
Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009
Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.
Studenti NON FREQUENTANTI
La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012
G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.
English
Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.
For all other students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and
one book related to the monographic part, optionally.
The exam will be written in any case.
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES
- 597 -
Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/.
The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:
- Maria Cristina Morandini, La conquista della parola. Educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI,
Torino, 2010
- Paolo Bianchini, Educare all'obbedienza, SEI, Torino, 2008
- Marina Roggero, L'alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento, Il Mulino,
Bologna, 1999.
Simonetta Polenghi, Educating the cripples. The Pious Institute for rickets sufferers of Milan and its transformations
(1874-1937), Edizioni Università di Macerata-EUM, Macerata, 2009
Paolo Bianchini-Roberto Sani, Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe, Peter Lang, Bern,
2015.
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES
Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.
Pagina web del modulo: http://educazione.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4eos
- 598 -
Storia della pedagogia A (A-H) - 2014/2015
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703197, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun particolare requisito culturale richiesto al di là di una buona formazione scolastica superiore, trattandosi di
un insegnamento di base introduttivo al sapere pedagogico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento di Storia della pedagogia ha come suo obiettivo l'introduzione alla conoscenza delle concezioni
dell'educazione vissute e teorizzate in passato – in particolare, nell'epoca moderna e contemporanea. In
quest'ottica abbraccia un campo di realtà che si distende dalla famiglia alla scuola e a tutte quelle forme del vivere
sociale e politico - il lavoro, così come le relazioni interpersonali e le creazioni tipiche del fenomeno comunitario che portano in sé un'intrinseca valenza formativa.
English
This course is a basic one. It proposes to introduce students to knowledge of modern and contemporary
educational praxis and theories. Therefore it concerns a field of reality which includes family, school, and all those
ways of social and political life – work as well as interpersonal relationships and community – pregnant with
educational significance and value.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- essere in grado di orientarsi nella dimensione storica, mediante appropriate nozioni e cronologie;
- saper collocare nel tempo, nella cultura e nella società i singoli autori e le varie esperienze o teorie;
- conoscere in maniera adeguata, sotto il profilo sia sintetico che analitico, le principali teorie pedagogiche e i
processi formativi propri di ciascun periodo o epoca.
English
- 599 -
At the end of the course, the student must:
- to be able to orient himself into historical facts, by appropriate notions and chronologies;
- to be able to place into history, culture and society authors, experiences and theories;
- have an adequate knowledge, both synthetic and analytic, of main pedagogical theories and processes which
distinguish modern and contemporary age.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
In itinere attraverso il lavoro d'aula
Eventualmente attraverso verifiche in forma strutturata dell'apprendimento di singole parti del programma
Al termine del corso attraverso esame orale
Orale, con eventuale verifica in itinere attraverso prove strutturate di parte del programma.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Quelle che, in forma di attività laboratoriale, di seminario o di conferenze di approfondimento di specifi temi
risulteranno accessibili durante il periodo d'insegnamento.
PROGRAMMA
Italiano
Nella storia del mondo europeo ed occidentale degli ultimi quattro secoli, il fenomeno educativo ha conosciuto una
forte polarizzazione attorno all'istituzione scolastica e ai processi di alfabetizzazione e di cittadinanza. Ciò ha fatto,
nell'ordine, della formazione intellettuale, dell'insegnamento, della scolarizzazione, della socializzazione, dell'infanzia
e dell'apprendimento i temi prevalenti nella ricerca e nell'elaborazione pedagogica. Questa ha poi trovato un
ulteriore e sintetico momento distintivo nel puerocentrismo, all'insegna del quale è stata concepita gran parte della
pedagogia del Novecento.
Il corso intende ripercorrere i momenti, le figure, le teorie e i processi principali che hanno caratterizzato l'arco di
tempo che va dall'Umanesimo e dal Rinascimento ai giorni nostri.
In parallelo alla presentazione dei contenuti specifici della materia, saranno possibili collegamenti e riferimenti
interdisciplinari ai corsi di Pedagogia generale e speciale, Storia moderna e contemporanea, Didattica,
Antropologia, Filosofia e Sociologia.
English
In modern age, in Europe and North America education has been strongly focused on school, alphabetization and
citizenship. Consequently, intellectual formation, teaching, schooling, socialization, childhood and learning are
became prevalent topics of educational research and theorization. So, the contemporary pedagogy has been
almost completely conceived as theory that sees the child at the centre of the educational process.
The course means present (as well as possible also in interdisciplinary way) the main moments, figures, theories and
processes that distinguish the historical period from Humanism to the present.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Rinascimento, Mondadori Università,
Milano 2012.
- 600 -
Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012.
Fedeli C. M. (a cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, SEI, Torino 2013.
English
Chiosso G. (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Rinascimento, Mondadori Università,
Milano 2012.
Chiosso G., Novecento pedagogico. Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2012.
Fedeli C. M. (a cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, SEI, Torino 2013.
NOTA
Italiano
All'inizio del Corso verrà indicato un elenco di letture integrative, proposte agli studenti per sviluppare i loro
interessi in ambito storico-pedagogico. Di esse si potrà poi tener conto in sede di esame.
Gli studenti frequentanti i corsi di laurea in Filosofia (triennale e magistrale) e in Storia (triennale) sono tenuti a
preparare un programma da 6CFU. Pertanto, oltre a Un'altra scuola. Quattro questioni aperte ..., porteranno, a loro
scelta, solo UNO DEI DUE ALTRI TESTI indicati in Bibliografia.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 29/09/2014 al 14/01/2015
Nota: A decorrere dal mese di novembre cambio orario:
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fjud
- 601 -
Storia della pedagogia B (I-Z) - 2014/2015
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703237, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea. Capacità di lettura critica di un testo scritto.
PROPEDEUTICO A
Pedagogia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire gli elementi di comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della pedagogia nel corso della -storia
europea
- accrescere la capacità di leggere e comprendere autonomamente un testo pedagogico presente e passato
- fornire strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
English
- to provide the elements for understanding the fundamental lines of development of pedagogy in European history
- to increase the skills to read and understand independently a pedagogical text of the past and of the present
- to professionalise students with critical tools for every day work
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia
- capacità di lettura critica di un testo pedagogico complesso
- strumenti critici e riflessivi di quotidiano utilizzo professionale
- 602 -
English
- Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni. Per tutti
gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte istituzionale e uno
a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica. L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede due moduli. Il I modulo ricostruisce alcune delle linee di sviluppo della riflessione educativa e
pedagogica, dal XVI secolo sino al secondo Dopoguerra. Il II modulo intende riflettere sul ruolo che l'educazione ha
assunto nell'Europa moderna come strumento per la costruzione di nuove forme di legame sociale. Compito
precipuo dell'educazione, infatti, è coniugare le esigenze dell'individuo con le richieste e le aspettative della
società e fornire al soggetto in formazione gli strumenti per conoscere e partecipare alla cultura. in questo
contesto, la post-modernità offre all'educazione nuove e fondamentali sfide, tra sfiducia nei confronti del futuro,
gestione delle pressioni massmediatiche, ibridazione della specie umana da parte della tecnologia e il
fondamentale bisogno delle generazioni più giovani di essere accompagnate nel processo di crescita da parte di
quelle mature.
English
The main aim of the course is to show the evolution of the pedagogical thought in Europe between 16th and 20th
centuries. At the same time, the course will stress on the history of welfare, as well as on the use that every day
educational institutions do of pedagogical theories in their work. The second module aims to reflect on the role that
education has assumed in modern Europe as a tool for the construction of new forms of social relations. The aim of
education is in fact to combine the needs of the individual with the demands and expectations of society and to
provide to the subject in formation the tools to learn about and to participate in the culture. In this context, the postmodernity offers to education new and fundamental challenges, including mistrust of the future, the management of
mass media pressures, hybridization of the human species by the technology and the fundamental needs of the
younger generations to be accompanied in the process of growth by mature ones.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni. Per tutti
gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi, ovvero i due manuali relativi alla parte istituzionale e uno
a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica. L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
Studenti FREQUENTANTI
Parte istituzionale
Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dal docente e reperibili on line presso l'url: http://elearning.unito.it/sciform/. Per la
preparazione di questa parte del programma sarà, inoltre, necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura di),
Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso,
Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere un esonero su questa parte d'esame nell'ultima lezione del
corso e verterà sulle dispense predisposte dal docente, oltre che sui testi indicati.
Parte monografica
Verrà affrontata a lezione sia dal docente sia attraverso incontri con uomini di cultura e testimoni nazionali e
- 603 -
internazionali. La verifica relativa a questa parte d'esame verterà su uno dei testi scelto dagli studenti nel seguente
elenco, oltre che su altri libri indicati a lezione:
BENASAYAG M., Il mito dell'individuo, MC Editore, Milano, 2002
JEAN-MICHEL BESNIER, L'uomo semplificato, Vita & Pensiero, Milano, 2013
RECALCATI M., Il complesso di Telemaco – Genitori e figli dopo il tramonto del padre – Feltrinelli Editore, Milano,
2013
FOUCAULT M.,, Bisogna difendere la società, – Feltrinelli 1998
MORIN E., La via per l'avvenire dell'umanità, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012
LIPOVETSKY G., Una felicità paradossale – Sulla società dell'iperconsumo, Raffaello cortina Editore, Milano, 2007
BAUMAN Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2003
Studenti NON FREQUENTANTI
La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012
G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
E su uno a scelta dei testi a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.
English
Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons. For all other
students the exam program will focus on three texts, namely two manuals on the institutional part and one book
related to the monographic part, optionally. The exam will be written in any case.
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES
Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online at the url: http://elearning.unito.it/sciform/. The students will also use the following books for the exam: G.
Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G.
Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list or indicated by the professor
during the course:
BENASAYAG M., Il mito dell'individuo, MC Editore, Milano, 2002
JEAN-MICHEL BESNIER, L'uomo semplificato, Vita & Pensiero, Milano, 2013
RECALCATI M., Il complesso di Telemaco – Genitori e figli dopo il tramonto del padre – Feltrinelli Editore, Milano,
2013
FOUCAULT M.,, Bisogna difendere la società, – Feltrinelli 1998
MORIN E., La via per l'avvenire dell'umanità, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012
LIPOVETSKY G., Una felicità paradossale – Sulla società dell'iperconsumo, Raffaello cortina Editore, Milano, 2007
BAUMAN Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2003
- 604 -
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES
Students will prepare the exam on those books: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Editrice La
Scuola, Brescia, 2012, i primi quattro capitoli.
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 13/10/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k713
- 605 -
Storia della pedagogia C (Savigliano) - 2014/2015
HISTORY OF EDUCATIONAL SCIENCES
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0241
Docente:
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913237, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/02 - storia della pedagogia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza e al confronto tra le più significative istituzioni di carattere
educativo e scolastico promosse in Europa dall'Umanesimo alla seconda guerra mondiale alla luice delle teorie
elaborate dalle principali correnti pedagogiche dell'epoca: una specifica attenzione è rivolta all'educazione dei
soggetti disabili.
English
The course intends to introduce students to the knowledge and to the comparison between the most important
educational institutions established in Europe from Humanism to the Second World War, focusing on the theories
based on the main educational trends of the time: special attention is dedicated to education in istitutions for the
disabled.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della pedagogia.
Capacità di collocare nel tempo, nella cultura e nella società i singoli autori e le varie esperienze e teorie.
Capacità di lettura critica di un testo pedagogico.
English
Knowledge of the main lines of development of the history of pedagogy.
To be able to place into history, culture and society authors, experiences anf theories.
Skills for critical reading of a pedagogical text.
- 606 -
PROGRAMMA
Italiano
Il programma si articola in tre parti:
Studio dei modelli pedagogici ed analisi delle istituzioni scolastico-educative avviate in età moderna per la
formazione della classe dirigente e l'istruzione dei ceti popolari.
Presentazione del panorama pedagogico della prima metà del Novecento: dal movimento delle scuole nuove alla
reazione antipositivistica dell'idealismo.
L'educazione dei soggetti disabili in Italia tra XIX e XX secolo: istituti per bambini sordomuti, ciechi e rachitici con
particolare riferimento al contesto torinese.
English
The programme is composed of three parts:
A study of educational models and analysis of the institutions established in the modern age for the instruction of
both upper and lower classes.
A rewiew of the educational system in the first half of the twentieth century: from the founfing of the New School to
Idealism as a counter-reaction to Positivism.
The educational of the persons with disabilities in Italy between the XIX and XX centuries: institute for deaf, blind and
rachitic children with special reference to the situation in Turin.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono previste differenti modalità d'esame per gli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.
Per tutti gli altri studenti il programma d'esame verterà su tre testi: i due manuali relativi alla parte istituzionale e uno
a scelta tra i libri inerenti alla parte monografica.
L'esame avverrà in ogni caso in forma scritta.
STUDENTI FREQUENTANTI
Parte istituzionale
Gli studenti saranno tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione, preparandosi di volta in volta sulle dispense
messe a disposizione dalla docente e reperibili on line.
Per la preparazione di questa parte del programma sarà inoltre necessario fare riferimento a G. Chiosso (a cura di),
Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, 2012 e G. Chiosso (a cura
di), Novecento pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012 (i primi quattro capitoli).
Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere un esonero su questa parte d'esame nell'ultima lezione del
corso e verterà sulle dispense predisposte dalla docente, oltre che sui testi indicati.
Parte monografica
La verifica relativa a questa parte d'esame verterà su uno dei testi scelto dagli studenti nel seguente elenco:
M.C. Morandini, La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino,
2010.
- 607 -
M.C. Morandini, Tra educazione e assistenza: gli istituti per sordi, ciechi e rachitici a Torino (in corso di pubblicazione)
S. Polenghi, Educating the cripples: the Pius institute for rickets sufferers of Milano and its transformation (18741937), EUM, Macerata, 2009.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata sui seguenti manuali:
G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, 2012
G. Chiosso (a cura di), Novecento pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012 (i primi quattro capitoli).
Uno dei libri a scelta indicati per la parte monografica, come per gli studenti frequentanti.
English
Different methods of examination are foreseen for the students who attend at least 70% of lessons.
For all other students the exam program will focus on three texts: two manuals on the institutional part and one book
related to the monographic part, optionally.
The exam will be written in any case.
STUDENTS WHO WILL ATTEND CLASSES
Students will be required to know the topics covered in class, studying the course handouts that can be found
online.
The students will also use the following books for the exam: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso (a cura di), Novecento
pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012 (the first four chapters).
More than this, students will study optionally one of the following books:
M.C. Morandini, La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino,
2010.
M.C. Morandini, Tra educazione e assistenza: gli istituti per sordi, ciechi e rachitici a Torino (in corso di pubblicazione)
S. Polenghi, Educating the cripples: the Pius institute for rickets sufferers of Milano and its transformation (18741937), EUM, Macerata, 2009.
STUDENTS WHO WILL NOT ATTEND CLASSES
Students will prepare the exam on those boorks: G. Chiosso (a cura di), Educazione, pedagogia e scuola
dall'Umanesimo al Romanticismo, Mondadori, Milano, 2012 e G. Chiosso (a cura di), Novecento
pedagogico, Editrice La Scuola, Brescia, 2012 (the first four chapters).
More than this, students will study optionally one of the books in the previous list.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 017 - piano terra Savigliano
Lezioni: dal 16/02/2015
- 608 -
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7u6
- 609 -
Storia medievale (Savigliano) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0555
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Non attivato per l'a.a. 2014-15
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tjsa
- 610 -
Storia medievale (Savigliano) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0555
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Non attivato per l'a.a. 2015-16
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4td6
- 611 -
Storia medievale - 2014/2015
Medieval History
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0164
Docente:
Prof. Irma Naso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709664, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Sicuro conseguimento delle fondamentali conoscenze di storia medievale con particolare riguardo ai processi
socio-culturali. Acquisizione di competenze nell'esprimere con chiarezza concetti su temi storici specifici. Sviluppo e
valorizzazione di abilità logico-critiche, anche attraverso l'uso delle fonti.
English
Acquisition of main knowledge of medieval history, particularly of the social and cultural processes. Acquisition of
the capacity to express clearly concepts on historical issues. Development of skills of logical criticism, also through
the use of specific sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante le lezioni potranno essere concordate esercitazioni o attività di tipo seminariale, facoltative e comunque
indirizzate soltanto agli studenti regolarmente frequentanti. L'accertamento dei risultati acquisiti avverrà in forma
orale: lo studente dovrà dimostrare di possedere una preparazione coerente con gli obiettivi del corso.Gli studenti
che non frequentano le lezioni affronteranno un esame orale di 20-30 minuti in cui dovranno dimostrare di avere
acquisito le competenze attese sulla base del programma del corso. Al momento della valutazione finale la
commissione evidenzierà al candidato le eventuali lacune nella sua preparazione.
English
The course offers seminars and practical tasks, only for the students attending regularly the lessons. The final
examination will be an oral interview: the students must show their acquisition of expected learning on the basis of
the course aims. Students who do not attend regularly lessons will haveto attend a session of20-30 minutes to verify
the expectedlearning. The judgment willbeexplained to the candidate.
PROGRAMMA
- 612 -
Italiano
Il corso verterà sul tema "Università e professioni intellettuali nell'Europa medievale". Le lezioni saranno articolate
in due parti. Nella prima si analizzeranno gli aspetti fondamentali della storia medievale specie per quanto riguarda
le trasformazioni sociali e culturali, allo scopo di fornire un quadro di riferimento generale. Nella seconda parte sarà
esaminato il ruolo delle università come luoghi di formazione culturale e professionale, conesempi relativi ad alcuni
Atenei italiani. La tematica monografica è comunque contestualizzata con frequenti richiami ai corrispondenti temi
della storia politico-istituzionale. L'arco cronologico di riferimento coincideconi secoliXII-XV. Le lezioni possono
prevedere l'approccio alle fonti (letterarie, documentarie, iconografiche), nonché il ricorso a diversi strumenti
didattici: seminari, interventi di colleghi del settore e studiosi, oltre a eventuali proiezioni di film di ambientazione
medievale.
English
The course on "University and intellectual careers" will be organized in two parts. The first part will analyze the main
aspects of basic medieval history, especially with regard to social and cultural changes in order to provide a
general framework. The second part will be focused on the role of univesities in the social context. In both cases
several teaching tools will be used: seminars, lectures of scholars, perhaps films about themes of medieval history.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la prima parte del corso si potrà utilizzare il seguente manuale di storia medievale:
- Rolando Dondarini, Quel tempo chiamato Medioevo. Mille anni di vicende, trasformazioni e antefatti della nostra
storia, Napoli, Liguori Editore, 2012
Per la seconda parte del corso:
- Pierre Riché - Jacques Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi del
medioevo, trad.it. Milano, JacaBook, 2011
- Lauree. Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, a cura di Anna Esposito
Umberto Longo, Bologna, Clueb, 2013
Inoltre UN testo a scelta tra i seguenti:
- Donato Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste, Lint, 1998
- Antonio Ivan Pini, Studio, università e città nel medioevo bolognese, Bologna, Clueb, 2005
- Paolo Rosso, Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XII e XIV secolo, Torino, Silvio Zamorani
Editore, 2010
- Umanesimo e università in Toscana (1300-1600), a cura di Stefano U. Baldassarri - Fabrizio Ricciardelli - Enrico
Spagnesi, Firenze, Le Lettere, 2012
English
For the first part of the course, the main themes of medieval history will be studied on:
- Rolando DONDARINI, Quel tempo chiamato Medioevo. Mille anni di vicende, trasformazioni e antefatti della nostra
storia, Napoli, Liguori Editore, 2012.
- 613 -
For the second part of the course:
- Pierre Riché - Jacques Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi del medioevo, trad. it. Milano, Jaca
Book, 2011
- Lauree. Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, a cura di Anna Esposito
- Umberto Longo, Bologna, Clueb, 2013
Moreover ONE of the following books:
- Donato Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste, Lint, 1998
- Antonio Ivan Pini, Studio, università e città nel medioevo bolognese, Bologna, Clueb, 2005
- Paolo Rosso, Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XII e XIV secolo, Torino, Silvio Zamorani
Editore, 2010
- Umanesimo e università in Toscana (1300-1600), a cura di Stefano U. Baldassarri - Fabrizio Ricciardelli - Enrico
Spagnesi, Firenze, Le Lettere, 2012
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
18:00 - 20:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
18:00 - 20:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
18:00 - 20:00
Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 29/09/2014
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f149
- 614 -
Storia moderna- 2013/2014
MODERN HISTORY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0026
Docente:
Prof. Secondo Carpanetto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703251, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I problemi della storia economica e sociale, istituzionale e politica, religiosa e culturale dell'età moderna (XVI-XVIII
secolo): rivolte e rivoluzioni, Riforma e Controriforma, Stato moderno, Illuminismo e riforme, sviluppo economico e
industrializzazione
English
The issues of economic and social, institutional and political, religious and cultural history (XVI-XVIII centuries): riots
and revolutions, Reformation and Counter-Reformation, Modern State, Enlightenment and reforms, economic
development and industrialization
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di verifica (orale) consente di valutare i risultati.
I metodi e la loro applicazione saranno documentati e discussi con gli studenti.
English
The examination method (oral) allows to evaluate the achieved results.
The tests results will be discussed with the students.
PROGRAMMA
Italiano
Corso generale di Storia Moderna (1500-1800)
English
General course of Modern History (1500-1800)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 615 -
G. Ricuperati- F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet Università, 2012 (ATTENZIONE! E' il volume
complessivo dal Quattrocento alla Rivoluzione francese compresa)
e uno a scelta tra i sgg. libri
E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013 (o edizioni precedenti)
G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2012 (o edizioni precedenti)
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
English
G. Ricuperati- F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet Università, 2012
and
E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013 (o edizioni precedenti)
Or
G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2012 (o edizioni precedenti)
Or
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
NOTA
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili Curriculum in: Educatore professionale socio-culturale
Curriculum in: Formazione e sviluppo delle risorse umane
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9nap
- 616 -
Storia sociale dell'età moderna - 2015/2016
Social History of Early Modern Period- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0140
Docente:
Eleonora Belligni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913253, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende focalizzarsi su un aspetto particolare della storia sociale dell'età moderna: la storia dell'infanzia e
della famiglia in Europa e in particolare nell'Italia preindustriale e industriale. Gli obiettivi formativi del corso sono:
-l'incontro con una storia fatta, anziché di eventi, date e personaggi, di attori sociali, istituzioni, rapporti di forza e di
produzione, che fa parlare anche gruppi sociali spesso marginalizzati
-la capacità di saper distinguere i diversi contesti nei quali opera la la storia sociale: aree geografiche diverse;
diversi gruppi sociali; contesti marcati dalle differenze di genere e di cultura religiosa
-l'utilizzo di strumenti specifici per accostarsi alla storia sociale: concetti, categorie, teorie, metodi di analisi
- la capacità di cogliere in senso diacronico il mutamento nel tempo di questi strumenti
-l'incontro con le fonti della storia sociale, spesso diverse da quelle della storia istituzionale
- l'acquisizione di una prospettiva di lunga durata sulle strutture sociali che, in Europa, hanno curato, formato,
assistito bambine e bambini nel corso del tempo: le strategie, i metodi e gli strumenti impiegati nei diversi momenti
- la riflessione sulla differenza tra il mondo infantile oggi e nel passato, passando per la nozione stessa di neonata/o,
infante, bambina/o e ragazza/o e dei mutamenti che queste categorie hanno subito nel corso del tempo
Il corso si propone di ripercorrere l'evoluzione storica dell'istituto familiare e dell'infanzia in particolare dalla fine del
Medioevo alla Rivoluzione Industriale. Sarà prestata specifica attenzione alle relazioni fra i diversi attori sociali in
gioco (famiglia, istituzioni); al bambino e alla bambina nei differenti ruoli sociali e attraverso i diversi ceti;
all'educazione, alla scolarizzazione a alla cura attraverso il ruolo dello Stato e della Chiesa (o delle chiese) nei paesi
cattolici e protestanti; al rapporto della famiglia con il lavoro, con la religione, con la sessualità; a bambine e
bambini orfani, marginalizzati e affidati a istituzioni assistenziali.
English
- 617 -
The classes will focus on one particular topic of social history of the Early Modern: the history of childhood and
family in pre-industrial and industrial Europe (and particularly in Italy). The main goals of the course are:
- getting acquainted with a history made of social actors, institutions, labour and power relations, which often
speaks about marginalized social groups
-the ability to distinguish between the different contexts analized by social history: habitats and circumstances that
are made different by geography, social belonging, gender or religious culture.
-the use of specific tools to approach social history: topics, patterns, categories, theories, methods of analysis
- the ability to understand these instruments changing over time
- meeting with sources typical of social history, which are often different from sources for institutional history
- the acquisition of a long-term perspective on the social structures (the strategies, methods and tools) that, in Early
Modern Europe, had organized, educated, sometimes assisted boys and girls
- understanding the difference between the world of children today and in the past, starting from changing notions
of newborn, infant, child, kid and adolescent.
The course aims to trace the historical evolution of family and childhood from the late Middle Ages to the Industrial
Revolution. Specific attention will be paid to the relationships between the different social actors involved (family,
institutions); the child in different social roles and through the different classes and social orders; education,
schooling and care tinvolving the State and the Church (or Churches) in Catholics and Protestants countries; the
family related with work, with religion, with sexuality; poor kids and orphans and charitable institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Acquisizione delle basi concettuali, della terminologia scientifica e delle dimensioni geografica e temporale
proprie della storia dell'età moderna, in particolare della storia sociale europea.
- Conoscenza critica delle interpretazioni e dei modelli storiografici, soprattutto a partire dal Novecento e dallo
sviluppo della storia sociale.
- Capacità di contestualizzare in una prospettiva diacronica i fenomeni culturali, economico-politici e sociali dell'età
moderna.
- Avvicinamento a teorie e metodi della ricerca storica, a partire dalla capacità di lettura delle fonti della storia
sociale.
- Comprensione delle dinamiche interculturali del passato, soprattutto per quanto riguarda l'infanzia e la
famiglia, per aggiungere elementi di interpretazione al presente: situazioni di compresenza di culture diverse,
dinamiche sociali generate dai rapporti interculturali, diversità religiose e di interpretazione dei meccanismo
familiari.
- Conoscenze relative alle strutture narrative e alle varie forme di scrittura (di fonti primarie e secondarie).
- Conoscenza critica delle modalità pragmatiche e della comunicazione spettacolare, con particolare riferimento
alle pratiche performative e alla loro funzione sociale ed educativa (per l'analisi delle fonti filmiche e dei nuovi
media in particolare).
- Capacità di individuare i principali inquadramenti storiografici della storia sociale degli ultimi secoli.
- Capacità di applicare le conoscenze teorico-concettuali e i modelli interpretativi all'analisi diretta di fonti e
documenti diversi.
- 618 -
- Capacità di cogliere le specificità culturali, economico-politiche e sociali di un territorio e di rielaborarle alla luce
delle conoscenze storiche acquisite.
- Capacità di elaborare in modo autonomo e in senso critico le competenze acquisite utilizzando le risorse e le
attitudini personali (commentare una fonte; commentare un saggio storiografico; commentare un film).
- Capacità di cogliere nella storia dell'età moderna le problematiche relative a contesti comunitari, associativi e
organizzativi in cui l'eterogeneità culturale (di natura identitaria, sociale e religiosa) è rilevante.
- Capacità di cogliere la diversità e il mutamento sociale in età moderna per interpretare quelli del mondo
contemporaneo, con particolare riferimento ai processi culturali e comunicativi.
- Capacità di sperimentare l'efficacia comunicativa di media tecnologici e relativi linguaggi in un'ottica di lettura della
storia del passato.
English
- Acquisition of the basic concepts and terminology of history of the Early Modern age, with special attention of
social history of Europe.
- Knowledge of patterns of interpretation and historiographical models, especially since the twentieth century and
the development of social history.
- Ability to contextualize in a diachronic perspective economic, political social and cultural phenomena related to
Early Modern age.
- Approach to the theories and methods of historical research, expecially skills on reading the sources of social
history.
- Understanding of the intercultural dynamics of the past, especially with regard to children and the family, in order
to read the present situations of coexistence of different cultures and social dynamics generated by intercultural
relations and religious diversity.
- Knowledge of the narrative structures and the various forms of writing (of primary and secondary sources).
- Critical knowledge of media and their social and educational function in analyzing history (filmic sources and new
media).
- Ability to identify key frameworks of historiography of social history of the last centuries.
- Ability to apply the theoretical-conceptual and interpretative models of analysis of sources and documents.
- Ability to use historical knowledges to understand the specific cultural, economic and social policies of a territory.
- Ability to employ resources, skills and personal attitudes independently (i.e. to comment a source; to review a
historiographical essay, to review a movie).
- Understanding of the Early Modern History to interpret contemporary world, expecially regarding communities,
associations and organizations where is relevant cultural heterogeneity (identity, class and religious) .
- Understanding of diversity and social change in the Early Modern age to interpret contemporary world, with
particular reference to the cultural and communication processes.
- Ability to test the communication effectiveness of media technology and of related languages ​about reading
history.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 619 -
Lezioni frontali, lezioni con supporto di audiovisivi, discussione e partecipazione su dati argomenti, esercitazioni
English
Lectures, lessons with audiovisual support, discussions on given topics, tutorials
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto e orale. Prova strutturata: chi supera lo scritto con 18/30 potrà accedere all'esame orale. Verranno
valutate nel complesso:
1. capacità di esposizione orale. Sarà valutata la correttezza sintattica e grammaticale quanto la capacità di
argomentare
2. capacità di analizzare e descrivere fatti, fenomeni e processi della storia sociale dell'età moderna (in particolare
della famiglia e dell'infanzia)
3. capacità di analizzare una fonte nel suo contesto
4. capacità di distinguere storia e storiografia e di analizzare una tesi, un'argomentazione, una prospettiva
storiografica
English
Written and oral exam. Multiple choice text: those who pass the written 18/30 will have access to the oral exam.
1. Ability to take an oral exam (using proper grammar and arguing skills)
2. Ability to analyze and describe the social history of the Early Modern age through events, phenomena and
processes (in particular about family and children)
3. Ability to analyze a source in its context
4. Ability to tell history from historiography and analyze an argument, a thesis, a historical perspective
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Audiovisivi, conferenze di altri docenti
English
Audiovisuals, conferences of other teachers
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di ripercorrere l'evoluzione storica dell'istituto familiare e dell'infanzia dalla fine del Medioevo
alla Rivoluzione Industriale. Le lezioni verteranno su: fonti, metodi e strumenti della storia sociale; storia della storia
sociale; ceti, classi, lavoro; demografia, economia e società; i diversi attori sociali in gioco (famiglia, istituzioni);
l'infante e la bambina/o nei differenti ruoli sociali e attraverso i diversi ceti; educazione, scolarizzazione, cura
attraverso il ruolo dello Stato e della Chiesa (o delle chiese) nei paesi cattolici e protestanti; il rapporto della
famiglia con il lavoro, con la religione, con la sessualità; bambine e bambini orfani, marginalizzati e affidati a istituzioni
assistenziali.
English
- 620 -
The course aims to trace the historical evolution of family and childhood from the late Middle Ages to the Industrial
Revolution. The lessons will focus on sources, methods and tools used by social history; history of social history;
classes and work; demography, economy and society; social actors involved (family, institutions); infants and
children belonging to different roles and classes; education, schooling and care and the role of States and the
Church (or Churches) in Catholics and Protestants countries; family and work, religion, sexuality; poor kids, orphans,
charitable institutions before Welfare.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Carocci, 2014.
Buenaventura Delgado, Storia dell'infanzia, Dedalo 2002
Capitoli a scelta dell'insegnante da: Egle Becchi, Dominque Julia, Storia dell'infanzia, Laterza, 1996, vol. I-II.
English
Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Carocci, 2014.
Buenaventura Delgado, Storia dell'infanzia, Dedalo 2002
Chapter chosen by the teacher from: Egle Becchi, Dominque Julia, Storia dell'infanzia, Laterza, 1996, vol. I-II.
NOTA
Italiano
Durante le prime lezioni verranno date maggiori indicazioni sulle modalità di svolgimento del corso e sui testi di
esame.
English
During the first lessons students will be given more informations about the course and the books.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uwwx
- 621 -
Storia sociale dell'istruzione e della cultura - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0102
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Programma di Storia moderna-Storia del libro (9 cfu) per Scienze dell'educazione
Parte prima – Storia moderna
Corso generale di storia moderna (1492-1814)
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della storia dell'età moderna, dalle grandi scoperte
geografiche e dalla Riforma sino alle rivoluzioni americana e francese. Temi del corso: la formazione dello Stato; i
conflitti religiosi; le trasformazioni culturali; i mutamenti istituzionali; gli stili di vita materiali.
C. Capra, Storia moderna 1492-1848, Le Monnier, Firenze 2006, limitatamente alle pp. 1-320.
Una lettura a scelta tra le seguenti:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Laterza, Roma-Bari 2000; M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in
età moderna, Il Mulino, Bologna 2006 ; R. Chartier, Le origini culturali della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari
1991.
Parte seconda – Storia del libro (parte istituzionale)
La parte istituzionale del corso riguarderà la nascita e lo sviluppo della stampa agli albori dell'età moderna, con
particolare attenzione per le innovazioni materiali nella produzione dei testi (nuove tecniche, procedure e
professioni).
L. Febvre, H.-J. Martin, La nascita del libro, tr. it. Laterza, Roma-Bari 2002, limitatamente alle pp. 1-208.
Il programma è riservato ai frequentanti. I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma d'esame con il
docente.
Mutuato da: Storia moderna - storia del libro (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0100 (LET0961) - 6 cfu e LET0960 12 cfu)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=01c1
- 622 -
Teatro e terapia - 2014/2015
THEATRE AND THERAPY
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0497
Docente:
Prof. Lido Gedda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702721, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze manualistiche di Storia della filosofia e della letteratura italiana, tipiche dei programmi di Scuola
Secondaria Superiore.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione allo studio degli archetipi del benessere individuale e collettivo inscritti nel linguaggio del teatro.
English
Moreover, the course aims at introducing the students to the archetypes of individual and general welfare which
are contained in the theatrical language.
PROGRAMMA
Italiano
La performance teatrale come terapia e fattore di integrazione di coscienza.
English
The course examines the theatrical performance as a therapy and as a factor
of consciousness integration.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Lido Gedda, Il teatro del disagio e del riscatto, Torino, Trauben, 2007.
Lido Gedda "Lineamenti di storia del teatro", Torino, Trauben, 2013
Alessandra Rossi Ghiglione, Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte,Torino, Ananke, 2011.
Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 623 -
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 04/06/2015
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g9d8
- 624 -
Teatro e terapia - 2015/2016
THEATRE AND THERAPY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0497
Docente:
Prof. Lido Gedda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702721, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze manualistiche di storia della letteratura italiana e di storia della filosofia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Studio dei linguaggi teatrali riconducibili a forme elementari di benessere individuale e collettivo.
English
To study the language of the theatre which can be attributed to basic individual and group wellbeing.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Consapevolezza scientifica delle funzioni terapeutiche del teatro.
English
Scientific knowledge of the therapeutic functions of the theatre
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale.
English
English Face to face lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Orale
- 625 -
English
Oral
PROGRAMMA
Italiano
Il pensiero filosofico e scientifico nella ricerca degli archetipi riconducibili a una concezione del teatro come
terapia.
English
Philosophical and scientific thinking in the search for archetypes attributable to theconceptof the therapeutic effects
of therapy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
Lido Gedda, Il teatro del disagio e del riscatto, Torino, Trauben, 2007.
Allessandra Rossi Ghiglione, Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte, Torino, Ananke, 2011.
Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET, 2015.
Lido Gedda, Lineamenti di storia del teatro, Torino, Trauben, 2013.
Pagina web del corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cyk9
- 626 -
Teatro e terapia - 2013/2014
THEATRE AND THERAPY
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0497 e SCF0277
Docente:
Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704045, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9o6
SSD attvit