Dipartimento di Studi Umanistici BROCHURE DEI CORSI Corso di laurea in DAMS Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:47 Indice Indice 1 Animazione teatrale - 2014/2015 6 Introduction to the history and theory of “Animazione teatrale” Animazione teatrale - 2015/2016 9 Introduction to the history and theory of “Animazione teatrale” Antropologia del mito- 2013/2014 11 Applicazioni informatiche per il multimediale- 2013/2014 12 Audiovisione e multimedialità - 2014/2015 14 Theory of audio-vision Audiovisione e multimedialità - 2015/2016 16 Theory of audio-vision Bibliografia musicale - 2014/2015 19 Bibliography of Music - 2014/2015 Bibliografia musicale - 2015/2016 22 Bibliography of Music - 2015/2016 Bibliografia musicale- 2013/2014 25 Critica cinematografica - 2014/2015 27 Film Criticism Critica cinematografica - 2015/2016 30 Film Criticism Diritto privato per le arti e lo spettacolo 2015/2016 32 PRIVATE LAW FOR THE ARTS AND ENTERTAINMENT Documentazione digitale 2015/2016 33 DIGITAL DOCUMENTATION Documentazione digitale per lo spettacolo e le arti- 2013/2014 34 Digital documentation Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 37 Dramaturgy of the Performance Drammaturgia - 2014/2015 37 Dramaturgy Performance digitale - 2014/2015 41 Digital Performance Drammaturgia della performance - 2015/2016 44 Dramaturgy of the Performance Drammaturgia - 2015/2016 44 Dramaturgy Performance digitale - 2015/2016 48 Digital Performance Estetica - 2014/2015 51 Aesthetics Estetica - 2015/2016 53 Aesthetics Etnomusicologia - 2014/2015 54 Ethnomusicology - 2014/2015 Etnomusicologia - 2015/2016 59 Ethnomusicology - 2015/2016 Etnomusicologia - 2015/2016 66 Ethnomusicology - 2015/2016 Etnomusicologia- 2013/2014 67 Filmologia - 2014/2015 69 Filmologia- 2013/2014 70 Filmologia -1- Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 74 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2015/2016 74 Foundations of informatics and programming Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2015/2016 77 Foundations of informatics and programming Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2014/2015 80 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2014/2015 80 Fundamentals of Informatics and programming Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2014/2015 82 Foundations of informatics and programming Fondamenti di informatica e programmazione - 2015/2016 85 Forme e generi dello spettacolo radio-televisivo - 2013/2014 86 Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo - 2014/2015 88 Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo - 2015/2016 92 Laboratorio interdisciplinare - 2014/2015 94 Interdisciplinary Laboratory Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 106 Interdisciplinary Laboratory Esperienza dell'attore/performer <> Esperienza dello spettatore (Carlotti) 2015/2016 106 Experience of the actor/performer <> Experience of the spectator Laboratorio interdisciplinare (Alonge) 2015/2016 109 Interdisciplinary lab Laboratorio interdisciplinare (Carluccio) 2015/2016 110 Laboratorio interdisciplinare (Lombardo) 2015/2016 111 Interdisciplinary lab Laboratorio interdisciplinare (Mazzocchi) 2015/2016 113 Interdisciplinary Lab Laboratorio interdisciplinare (Petrini) 2015/2016 114 Interdisciplinary Lab Laboratorio interdisciplinare (Pizzo) 2015/2016 116 Interdisciplinary Lab (Pizzo) Laboratorio interdisciplinare (Pontremoli) 2015/2016 117 Interdisciplinary Lab Laboratorio interdisciplinare (Vercellone) 2015/2016 119 Letteratura Italiana - 2014/2015 121 Italian literature - 2014/2015 Letteratura Italiana - 2015/2016 124 Italian literature - 2015/2016 Letteratura Italiana- 2013/2014 128 Letteratura per ragazzi 2015/2016 132 Children's literature 2015/2016 Lingua francese- 2013/2014 135 Lingua inglese- 2013/2014 139 Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo - 2014/2015 141 A decorrere da oggi 20/02/2015 cambio aula di lezione ----> Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo. Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo - 2015/2016 143 Musica per il cinema - 2014/2015 145 Film Music Musica per il cinema - 2015/2016 148 Film Music Performance digitale - 2014/2015 151 Performance digitale - 2015/2016 152 Dramaturgy of the Performance Popular music - 2014/2015 153 -2- Popular music - 2015/2016 155 Popular music - 2015/2016 Popular music II - 2014/2015 158 Popular music- 2013/2014 159 Popular Music Produzione e organizzazione di eventi cinematografici - 2014/2015 162 Production and organization of cinema events Produzione e organizzazione di eventi cinematografici - 2015/2016 164 Production and organization of cinema events Progettazione e programmazione web - 2015/2016 166 Web Design and Web Programming Progettazione e scrittura di performance multimediali (Didattica integrativa per Drammaturgia della performance e Storia della danza) - 2014/2015 170 Progettazione Multimediale- 2013/2014 172 Regia cinematografica - 2014/2015 173 Regia cinematografica - 2015/2016 175 Regia teatrale - 2014/2015 177 Regia Televisiva- 2013/2014 178 Regia video - 2014/2015 179 Videomaking Regia video - 2015/2016 181 Videomaking Sceneggiatura cinematografica - 2014/2015 183 Screenwriting Sceneggiatura cinematografica - 2015/2016 185 Screenwriting Seminario "Drammaturgie Queer: la scrittura e l'estetica nei temi LGBT e nella performance camp" 2014/2015 188 Queer Dramaturgies Semiotica dei media - 2015/2016 190 Sociologia dei media e della comunicazione- 2013/2014 191 Storia contemporanea - 2014/2015 193 Contemporary History Storia contemporanea - 2015/2016 195 Contemporary History Storia contemporanea- 2013/2014 197 Contemporary HIstory Storia del cinema - 2014/2015 200 Film History Storia del cinema - 2015/2016 203 Film History Storia del cinema asiatico - 2014/2015 207 Storia del cinema asiatico - 2015/2016 208 Storia del cinema italiano - 2014/2015 209 History of Italian Cinema Storia del cinema italiano - 2015/2016 212 History of Italian Cinema Storia del cinema italiano- 2013/2014 215 History of Italian Cinema Storia del cinema nordamericano - 2014/2015 221 History of American Cinema Storia del cinema nordamericano - 2015/2016 224 History of American Cinema Storia del cinema nordamericano- 2013/2014 227 History of American Cinema -3- Storia del cinema popolare - 2014/2015 234 Storia del cinema popolare - 2015/2016 237 History of Popular Cinema Storia del cinema- 2013/2014 239 Storia del museo- 2013/2014 242 Storia del teatro - 2014/2015 243 History of the Theatre Storia del teatro - 2015/2016 245 History of the Theatre Storia del teatro- 2013/2014 248 Storia dell'arte contemporanea - 2014/2015 251 Storia dell'arte contemporanea - 2015/2016 252 Storia dell'arte contemporanea- 2013/2014 253 Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 254 History of Dance Storia della danza (Mod.1) - 2014/2015 254 History of Dance (Mod. 1) Storia della danza (Mod.2) - 2014/2015 258 History of Dance (Mod.2) Storia della danza - 2015/2016 261 History of Dance Storia della danza - 2015/2016 267 History of Dance Storia della danza e del mimo - 2014/2015 270 Storia della danza e del mimo - 2013/2014 271 Storia della musica - 2014/2015 275 History of Music Storia della musica - 2015/2016 279 History of Music Storia della musica medievale e rinascimentale- 2013/2014 282 Storia della musica moderna e contemporanea - 2014/2015 284 Storia della musica moderna e contemporanea - 2015/2016 285 HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY MUSIC Storia della musica- 2013/2014 286 Storia della regia teatrale- 2013/2014 289 Storia delle arti decorative- 2013/2014 291 Storia delle tecniche artistiche- 2013/2014 292 Storia delle teoriche del cinema - 2014/2015 294 History of film theory - 2014/2015 Mod. A - Prof. Lenzi: da inizio corso fino al 25/03/2014. Mod. B e C - Proff. Morreale e Carluccio: a partire dal 23/04/2015 fino a fine corso. Storia delle teoriche del cinema - 2015/2016 296 History of film theory - 2015/2016 Storia e arte dell'attore teatrale - 2013/2014 299 Storia e arte dell’attore cinematografico - 2014/2015 302 History and Art of Film Acting Storia e arte dell’attore cinematografico - 2013/2014 303 History and Art of Film Acting Storia e tecniche dell'arte moderna- 2013/2014 309 Storia e teoria della fotografia - 2014/2015 310 Storia e teoria della fotografia - 2015/2016 312 History and Theory of Photography Storia e teorie dell'attore - 2014/2015 315 History and Theories of the Actor -4- Storia e teorie dell'attore - 2015/2016 319 History and Theories of the Actor Storia medievale- 2013/2014 322 Teatri dell'animazione e del sociale- 2013/2014 324 Teatro e Multimedia - 2013/2014 327 Theatre and Multimedia Tecniche dell'attore - 2014/2015 331 Acting Techniques Tecniche dell'attore - 2015/2016 336 Acting Techniques Tecniche di base dell'informatica (Fondamenti di informatica e programmazione)- 2013/2014 340 Tecniche di base dell'informatica (Fondamenti di informatica e programmazione) Tecniche di regia teatrale - 2014/2015 342 Techniques for directing in theatre and performance A decorrere dal 03/12/2014 e fino a fine corso, cambio aula di lezione ---> Aula 10, primo piano Palazzo Nuovo. Tecniche di regia teatrale - 2015/2016 344 Techniques for directing in theatre and performance Tecniche informatiche applicate - 2014/2015 346 Tecnologie digitali per il suono e l'immagine - 2014/2015 347 Digital technologies for sound and image Tecnologie digitali per il suono e l'immagine - 2015/2016 350 Digital technologies for sound and image Tecnologie informatiche per il suono e l'immagine - 2013/2014 353 Teoria e storia della scenografia - 2014/2015 356 Theory and History of Scenography Teoria e storia della scenografia - 2015/2016 359 Theory and History of Scenography Teoria e storia della scenografia- 2013/2014 364 Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 368 Modulo 1: Sceneggiatura - 2013/2014 368 Modulo 2: Audiovisione e multimedialità - 2013/2014 370 Modulo 3: Regia video - 2013/2014 371 Teoria e tecniche della drammaturgia- 2013/2014 374 Teorie e tecniche del teatro educativo e sociale- 2013/2014 375 Teorie e tecniche delle scritture - 2014/2015 376 Storytelling Teorie e tecniche delle scritture - 2015/2016 377 Creative Writing -5- Animazione teatrale - 2014/2015 Introduction to the history and theory of “Animazione teatrale” Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0585 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 5 CFU, 6 CFU SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di base della storia del teatro OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso offre un percorso storico che ricostruisce la nascita dell' "Animazione teatrale", intesa quale intreccio di proposte teatrali, pedagogiche e sociali sviluppatosi in Italia tra gli anni '60 e '70, per arrivare a recenti esperienze legate al teatro sociale e al teatro ragazzi. Il percorso esplora l'attività dei fondatori dell'animazione - Giuliano Scabia, Remo Rostagno, Franco Passatore e numerosi altri - che hanno operato in particolare tra teatro, scuola e luoghi della marginalità e del disagio. Verranno messe a fuoco anche alcune delle radici storiche del fenomeno, e specificamente quei momenti della ricerca teatrale in cui si sono incontrati pedagogia, istanze sociali e forme del rinnovamento teatrale. Il corso analizzerà, inoltre, alcuni importanti casi recenti relativi alle forme del teatro contemporaneo, al teatro sociale e all'animazione, e in particolare il lavoro dell'attore e regista Marco Baliani e quello della compagnia Babilonia Teatri. English The course offers an introduction to the history and theory of "Animazione teatrale", a form of theatre born in the Seventies, which linked artistic experimentalism (the main references being the Living Theatre, Eugenio Barba, Peter Brook, Jerzy Grotowsky), with a specific connection with the anti-psychiatry movement and anti-authoritarian pedagogy.The first part of the course will analyze the careers and works of the founders and main figures of this current, such as Giuliano Scabia, Remo Rostagno and Franco Passatore. The second part of the course will be focused on more recent works, such as Pinocchio nero ("Black Pinocchio") by Marco Baliani, staged with street children from Nairobi, and Pinocchio by Babilonia Teatri. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative al fenomeno dell'animazione teatrale e del teatro sociale. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica è orale. -6- Orale ATTIVITÀ DI SUPPORTO In collegamento con il corso, sono previsti due incontri con il prof. Giovanni Carlotti (DAMS) sul tema "teatro e scienze della mente". In collegamento al corso, verrà svolto un laboratorio pratico di DANZA EDUCATIVA (Co-Health) tenuto dalla dott.ssa Fabris. Il laboratorio, con frequenza obbligatoria, è fiscalizzabile nei 3CFU di Altre attività - Laboratorio interdisciplinare. Tutte le informazioni si trovano nel sito del DAMS alla pagina "Laboratorio interdisciplinare 20141025". Il laboratorio sarà presentato il 19/2 a lezione, ore 9.30. PROGRAMMA Animazione teatrale, nascita del fenomeno e definizioni Il contesto storico, tra crisi della scuola e crisi del teatro I protagonisti e i modelli di intervento Animazione e teatro sociale oggi: progetti, laboratori, esperienze TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA 5 CFU FREQUENTANTI 1) Loredana Perissinotto, Animazione Teatrale, Roma, Carocci, 2004 (cap. 1-8) 2) Stefano Casi, "600.000" e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, Pisa, ETS, 2012. 3) Giuliano Scabia, Marco Cavallo. Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Merano (BZ), Alphabeta Verlag, 2011, con DVD. 4) Materiali distribuiti a lezione PROGRAMMA 6CFU 1) Loredana Perissinotto, Animazione teatrale, Carocci, Roma, 2004 (cap. 1-8) 2) Stefano Casi, "600.000" e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, Pisa ETS, 2012. 3) Giuliano Scabia, Marco Cavallo. Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Merano (BZ), Alphabeta Verlag, 2011. 4) Materiali distribuiti a lezione e dispensa a cura della docente (disponibile alla fine del corso). Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 9:00 - 12:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 9:00 - 12:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015 -7- Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d6bc -8- Animazione teatrale - 2015/2016 Introduction to the history and theory of “Animazione teatrale” Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0585 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano]Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative al fenomeno dell'animazione teatrale e del teatro sociale, dal punto di vista storico, critico e metodologico. [[English Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative al fenomeno dell'animazione teatrale e del teatro sociale, dal punto di vista storico, critico e metodologico. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso mira al conseguimento, da parte degli studenti, di conoscenze e competenze, con la possibilità di sviluppare autonomi percorsi critici e di approfondimento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Le lezioni sono frontali. Sono previsti interventi di artisti ed esperti del settore. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame è orale. English -9- English text being updated PROGRAMMA Italiano Il corso offre un percorso storico teso a ricostruire la nascita dell'Animazione teatrale e di quelle forme della teatralità contemporanea che, a partire dagli anni Sessanta e Settanta in Italia, hanno intrecciato le istanze di rinnovamento politico, pedagogico e sociale a una specifica ricerca scenica. L'Animazione teatrale ha cercato e messo alla prova le relazioni di reciproca influenza che intercorrono tra il mondo dei linguaggi teatrali, il mondo della scuola e l'intervento nelle aree del disagio e della marginalità (comunità di recupero, carcere…), in un proficuo scambio tra teatro, educazione, antropologia e "terapia" in senso ampio e lato. Il corso si incarica di tratteggiare le radici storiche del fenomeno, muovendo dal cosiddetto "Nuovo Teatro" della metà degli anni Sessanta (Living Theatre, Grotowski, Barba, Brook) e risalendo a ritroso fino alle esperienze primo novecentesche in Francia, Germania e nella Russia post rivoluzionaria. Così come si incarica di segnalare i riferimenti nel campo dell'educazione e della formazione (a partire dallo spartiacque rappresentato da Don Milani con Lettera a una professoressa). Il corso dedica uno specifico approfondimento al lavoro di uno dei fondatori dell'Animazione e della sua teatralità composita, il drammaturgo Giuliano Scabia, cui si devono pionieristiche azioni teatrali nei quartieri periferici (il progetto del Decentramento teatrale a Torino nel 1969-1970) e innovative esperienze laboratoriali in particolare con i malati psichici (il progetto Marco Cavallo è ripercorso nel celebre racconto-diario pubblicato da Einaudi nel 1976). Il corso prenderà in esame anche esperienze recenti relative all'ambito del teatro sociale e interculturale. Fra queste, Pinocchio nero di Marco Baliani, progetto dedicato al recupero dei ragazzi di strada in Africa. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Dispensa a cura di Federica Mazzocchi e Giovanni Carlotti (disponibile alla fine del corso) 2) Stefano Casi, "600.000" e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, Pisa ETS, 2012. 3) Giuliano Scabia, Marco Cavallo. Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Merano (BZ), Alphabeta Verlag, 2011. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente. English English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1gc6 - 10 - Antropologia del mito- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0369 Docente: Silvia Romani Contatti docente: 011.6703625, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s8mn Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=59ax - 11 - Applicazioni informatiche per il multimediale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0074 Docente: Monica Perrero (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di introdurre lo studente alla risoluzione dei problemi attraverso un approccio algoritmico, affrontando le conoscenze di base della programmazione (attraverso i linguaggi Javascript, PHP, Ajax, Jquery, ecc-), della strutturazione delle informazioni (attraverso il linguaggio HTML5) e della loro presentazione (attraverso il linguaggio CSS3). Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti metodologici per l'analisi ed il confronto di algoritmi e di strutture dati fondamentali, per la gestione strutturata delle informazioni e per la loro presentazionein ambito Web. Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame si articola nella realizzazione di un progetto che viene presentato e discusso durante una prova orale. Durante la prova orale verrà inoltre verificato quanto appreso durante il corso tramite la risoluzione di un algoritmo e tramite un'interrogazione dettagliata. Inglese PROGRAMMA Italiano •La gestione strutturata delle informazioni - I linguaggi di markup (HTML5) - La presentazione delle informazioni attraverso i fogli di stile (CSS3) • I concetti fondamentali della programmazione - Variabili e Assegnamento - Tipi di dati e operatori - Espressioni - Funzioni e Procedure - I cicli e le strutture di controllo - 12 - - Le strutture dati - Analisi e confronto degli algoritmi fondamentali - Array e algoritmi - Invocazione di funzioni - Javascript e il DOM - Php e la programmazione lato server •Multimedia, animazioni e interazione avanzata attraverso il web - Concetti di usabilità e HCI - Esercitazioni sui Scriptacoulous, Jquery, Ajax Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Sono consigliati i seguenti libri di testo: HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo. G. Troiani, CSS Terza Edizione, 2011, Apogeo. D. Flanagan, Javascript: la guida, 2002,Apogeo C. Porteneuve, Sviluppare applicazioni Web 2.0, 2007,Apogeo. Un manuale a scelta su PHP (tra quelli disponibili presso la biblioteca DAMS). Saranno inoltre distribuite dal docente dispense sugli argomenti affrontati nelle lezioni e sugli esercizi fatti in laboratorio come integrazione dei libri di testo. NOTA Italiano Il corso richiede come prerequisito la conoscenza dei concetti base dell'informatica acquisiti nei corso di informatica di base. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente prima di iniziare la preparazione dell'esame. Il materiale presentato durante il corso verrà reso disponibile sul sito web: http://www.di.unito.it/~cgena/teaching/.html Inglese Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6cb - 13 - Audiovisione e multimedialità - 2014/2015 Theory of audio-vision Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0072 Docente: Andrea Valle (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare competenze analitiche sull'analisi del suono nei testi audiovisivi, anche in relazione alla componente tecnologica che ne è alla base. English Developing analytical skills concerning the analysis of sound in audiovisual texts, also in relation to the technological aspects that are at its basis. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati saranno accertati attraverso una relazione che consisterà in un'analisi di un testo audiovisivo. English The results will be assessed through a report which will consist of an analysis of an audiovisual text. PROGRAMMA Italiano Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della percezione del sonoro in relazione ai testi audiovisivi. Dopo una introduzione dedicata alle possibilità di descrizione della materia sonora, ci si concentrerà su alcune strategie del sound design: le considerazioni sviluppate nella prima parte verranno così poste in relazione all'insieme complessivo delle strategie testuali a partire da un insieme di esempi cinematografici e non solo. A tal fine alcuni aspetti tecnologici del sound design verranno esemplificati. English - 14 - The course aims at analysing some aspects of the perception of sound in relation to audiovisual texts. After an introduction concerning the possibilities of the description of sound material per se, we will focus on some strategies of sound design: the considerations developed in the first part will be verified by referring to textual strategies emerging from a set of examples including films and multimedia. Some technological aspects of sound design will be introduced. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. English Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. NOTA Italiano Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione in relazione agli altri moduli associati al corso. English Further information will be provided during the class in relation to the other modules that are associated the course. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2265 - 15 - Audiovisione e multimedialità - 2015/2016 Theory of audio-vision Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0072 Docente: Andrea Valle (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare competenze analitiche sull'analisi del suono nei testi audiovisivi, anche in relazione alla componente tecnologica che ne è alla base. English Developing analytical skills concerning the analysis of sound in audiovisual texts, also in relation to the technological aspects that are at its basis. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati saranno accertati attraverso una relazione che consisterà in un'analisi di un testo audiovisivo. English The results will be assessed through a report which will consist of an analysis of an audiovisual text. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni frontali e esercitazioni in classe English Lectures and exercises MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 16 - Esame orale e verifica esercitazioni (frequentanti) English Oral examination and verification exercises (for attending students) PROGRAMMA Italiano Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della percezione del sonoro in relazione ai testi audiovisivi. Dopo una introduzione dedicata alle possibilità di descrizione della materia sonora, ci si concentrerà su alcune strategie del sound design: le considerazioni sviluppate nella prima parte verranno così poste in relazione all'insieme complessivo delle strategie testuali a partire da un insieme di esempi cinematografici e non solo. A tal fine alcuni aspetti tecnologici del sound design verranno esemplificati. English The course aims at analysing some aspects of the perception of sound in relation to audiovisual texts. After an introduction concerning the possibilities of the description of sound material per se, we will focus on some strategies of sound design: the considerations developed in the first part will be verified by referring to textual strategies emerging from a set of examples including films and multimedia. Some technological aspects of sound design will be introduced. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. Disponibile: https://www.academia.edu/7585575/Trappola_sonora._Sull_udib ile_in_The_Conversation_di_Francis_Ford_Coppola Due saggi tra: L. Canova, A. Valle, Esordio dell'orrore. Sull'udibile in alcuni horror talkies della Universal, Suono/immagine/genere, a c. di Ilario Meandri e Andrea Valle, Torino, Kaplan, 2011, pp. 65-80 A. Valle, C'era (ancora) una volta il West. Note a partire dal suono in una sequenza celeberrima, La Valle dell'Eden, Anno XII-XIII, nn. 25-26, luglio 2010-giugno 2011, pp. 101-113 A. Valle, "A Strong Wind Indeed". Notes on Ingmar Bergman's Vargtimmen, North-West Passage, 8/2011 • pp. 143156 English Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. Available here: https://www.academia.edu/7585575/Trappola_sonora._Sull_udibile_in_The _Conversation_di_Francis_Ford_Coppola Two essays among: L. Canova, A. Valle, Esordio dell'orrore. Sull'udibile in alcuni horror talkies della Universal, Suono/immagine/genere, a c. di Ilario Meandri e Andrea Valle, Torino, Kaplan, 2011, pp. 65-80 A. Valle, C'era (ancora) una volta il West. Note a partire dal suono in una sequenza celeberrima, La Valle dell'Eden, Anno XII-XIII, nn. 25-26, luglio 2010-giugno 2011, pp. 101-113 A. Valle, "A Strong Wind Indeed". Notes on Ingmar Bergman's Vargtimmen, North-West Passage, 8/2011 • pp. 143156 - 17 - NOTA Italiano I non frequentanti scrivano al docente per verificare il programma. English Non attending students should contact prof. Valle to verify the examination program. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zgzs - 18 - Bibliografia musicale - 2014/2015 Bibliography of Music - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0463 Docente: Annarita Colturato (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuna indicazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso introduce ai caratteri generali della bibliografia musicale, ai principi riguardanti le diverse tipologie di repertori bibliografico-musicali e al loro uso. English The course introduces to bibliography of music, reference and research materials and their use. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente disporrà delle conoscenze necessarie per comprendere le problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale e per orientarsi nell'articolazione disciplinare della bibliografia e nella ricerca bibliografica, fase indispensabile dell'indagine storico-musicologica. English At the end of the course the students will be able to find their way about bibliography of music and bibliographical research, an essential stage of the historical-musicological research. PROGRAMMA Italiano La bibliografia: definizione, ambiti, scopi. Fondamenti di bibliografia musicale. Strumenti e strategie della ricerca bibliografico-musicale. English - 19 - Outlines of bibliography of music (study and description of music documents and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. S. Boorman, Bibliography of Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, diretto da S. Sadie, 2. ed., London, Macmillan, 2001, vol. 3, pp. 535-550. Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (estratti). Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. English M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. S. Boorman, Bibliography of Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. by S. Sadie, 2. ed., London, Macmillan, 2001, vol. 3, pp. 535-550. Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (excerpts). Furher bibliographic information will be provided during the lessons. NOTA Italiano Le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Sala Manoscritti e Rari). È richiesta la frequenza del corso perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente nella bibliografia di riferimento. Gli studenti che non possono frequentare dovranno svolgere una ricerca bibliografica su un argomento da concordare. English Some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari). Regular attendance to the lessons is crucial to the student's progress. Students not attending the lessons must draw up a paper on a subject to be agreed. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 12:00 - 14:00 Martedì 12:00 - 14:00 Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula - 20 - Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario Musica, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mspn - 21 - Bibliografia musicale - 2015/2016 Bibliography of Music - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0463 Docente: Annarita Colturato (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche e musicali di base. È necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia musicale elementare OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento introduce ai caratteri generali della bibliografia musicale e ai principi concernenti le diverse tipologie di repertori bibliografico-musicali, con particolare riguardo alle nuove modalità di produzione, organizzazione e disseminazione della conoscenza. English The course introduces to bibliography of music, reference and research materials, particularly with regard to the use of technology in their production, transmission, storage and retrieval. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine delle lezioni lo studente disporrà: - delle conoscenze necessarie per comprendere le problematiche testuali, produttive e distributive connesse all'ambito bibliografico-musicale; - degli strumenti utili a orientarsi nell'articolazione disciplinare della bibliografia e nella ricerca bibliografica, fase indispensabile dell'indagine storico-musicologica; - degli strumenti di base utili a partecipare alla ridefinizione dei processi teorici e metodologici in atto nell'ambito delle scienze umane. English At the end of the course the students: - 22 - - will have the necessary knowledge to understand the problems about production, transmission, storage and retrieval of research materials; - will be able to find their way about bibliography of music and bibliographical research, an essential stage of the musicological research; - will be able to participate in redefinition of theoretical and methodological processes in the field of humanities. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Sala Manoscritti e Rari). È richiesta la frequenza delle lezioni perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente nella bibliografia di riferimento. Gli studenti che non possono frequentare dovranno svolgere una ricerca bibliografica su un argomento da concordare. English Some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari). Regular attendance to the lessons is crucial to the student's progress. Students not attending the lessons must draw up a paper on a subject to be agreed. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consisterà in una prova orale valutata in 30/30. English The course grade is determined on the basis of an oral examination (30/30). PROGRAMMA Italiano La bibliografia: definizione, ambiti, scopi. Fondamenti di bibliografia musicale. Strumenti e strategie della ricerca bibliografico-musicale. English Outlines of bibliography of music (study and description of music documents and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (estratti). English M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. - 23 - Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (excerpts). Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fso - 24 - Bibliografia musicale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0054 Docente: Annarita Colturato (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso introduce ai caratteri generali della bibliografia musicale, ai principi riguardanti le diverse tipologie di repertori bibliografico-musicali e al loro uso. Inglese The course introduces to bibliography of music, reference and research materials and their use. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente disporrà delle competenze necessarie per orientarsi nell'articolazione disciplinare della bibliografia e nella ricerca bibliografico-musicale, fase indispensabile della ricerca musicologica. Inglese At the end of the course the students will be able to find their way about bibliography of music and bibliographical research, an essential stage of the musicological research process. PROGRAMMA Italiano La bibliografia: definizione, ambiti, scopi. Fondamenti di bibliografia musicale. Strumenti e strategie della ricerca bibliografico-musicale. Inglese - 25 - Outlines of bibliography of music (study and description of music documents and literature about music, especially in published form). Reference bibliography, descriptive bibliography, analytical bibliography. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano R. Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 2007. S. Boorman, Bibliography of Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, diretto da S. Sadie, 2. ed., London, Macmillan, 2001, vol. 3, pp. 535-550. Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (estratti). Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. Inglese R. Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 2007. S. Boorman, Bibliography of Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. by S. Sadie, 2. ed., London, Macmillan, 2001, vol. 3, pp. 535-550. Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, ed. by C. Fiore, Palermo, L'Epos, 2004 (excerpts). Furher bibliographic information will be provided during the lessons. NOTA Italiano Le lezioni si terranno in parte presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Sala Manoscritti e Rari). È richiesta la frequenza del corso perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente nella bibliografia di riferimento. Gli studenti che non possono frequentare dovranno svolgere una ricerca bibliografica su un argomento da concordare. Inglese Some lessons will take place at the Biblioteca Nazionale Universitaria (Sala Manoscritti e Rari). Regular attendance to the lessons is crucial to the student's progress. Students not attending the lessons must draw up a paper on a subject to be agreed. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j9wg - 26 - Critica cinematografica - 2014/2015 Film Criticism Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0599 Docente: Emiliano Morreale (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e le abilità di base nel campo della scrittura critica cinematografica sul cinema. Attraverso le lezioni frontali e le attività di laboratorio, gli studenti apprenderanno metodologie analitiche ed eserciteranno le forme specifiche della scrittura critica nelle sue varie forme. English The aim of the course is to provide basic knowledges and skills about film criticism, and about film acting in particular. Through classes and workshop activities, students will learn a methodology and will improve specific skills related to various forms of critic writing. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Le conoscenze e capacità di comprensione e applicazione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso e alle esercitazioni, sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a produrre, in classe e a casa, differenti tipi di elaborati critici sul cinema. English The knowledge and understanding will be achieved by the students through the lessons of the course, the workshop activities and through the hours of individual study. During the lessons and the workshop the students will be stimulated to exercise, in class and at home, different kind of critical papers on film. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La modalità di verifica dell'apprendimento sarà orale, e basata sulla valutazione degli elaborati prodotti durante il corso dall'allievo. - 27 - English The knowledge outcomes will be assessed through an oral exam and a discussion about the essays written by each student throghout the course. PROGRAMMA Italiano Scrivere di cinema: esempi e pratica. Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte di lezioni frontali (18 ore) sarà dedicata alla disamina di alcuni fondamentali approcci e problematiche nel campo della critica cinematografica. Nella seconda parte del corso, attraverso l'attività laboratoriale (18 ore), gli studenti affronteranno concretamente un percorso di lavoro che intende offrire alcuni elementi di base per la produzione di testi critici sul cinema. English The course is divided into two parts. The first part (18 hours) will consider the key issues regarding some fundamental issues and examples in contemporary film criticism. In the second part of the course, through the workshop activity (18 hours), the students will follow a practice that seeks to offer some basic elements for the critical writing on film. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Programma d'esame per i frequentanti: - Dispense a cura del docente, reperibili presso la biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso a partire dal mese di maggio. - Alberto Pezzotta, La critica cinematografica (Carocci) - Un testo a scelta tra i seguenti: Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno (Il Castoro) Sege Daney, Cinema televisione informazione (e/o) Serge Daney, Ciné Journal (Marsilio) Enzo Ungari, Visioni private (Il Castoro) - Valutazione degli elaborati prodotti dallo studente durante il corso. Programma d'esame per i non frequentanti: - Dispense a cura del docente, reperibili presso la biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso a partire dal mese di maggio. - Alberto Pezzotta, La critica cinematografica (Carocci) - Claudio Bisoni, La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura (Archetipo) - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno (Il Castoro) - Serge Daney, Cinema televisione informazione (e/o) o Serge Daney, Ciné Journal (Marsilio) - Enzo Ungari, Visioni private (Il Castoro) English - 28 - Program for attending students: - Reader provided by the teacher available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici, (second floor) and downloadable from the web page of the course, starting from May 2015 - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno (Il Castoro) - Sege Daney, Cinema televisione informazione (e/o) - Serge Daney, Ciné Journal (Marsilio) - Enzo Ungari, Visioni private (Il Castoro) - Discussion and evaluation of the essays written by every student throughout the course. Program for non-attending students: - Reader provided by the teacher, available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici (second floor) and downloadable from the web page of the course, starting from November 2014 - Dispense a cura del docente, reperibili presso la biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso a partire dal mese di maggio. - Alberto Pezzotta, La critica cinematografica (Carocci) - Claudio Bisoni, La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura (Archetipo) - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno (Il Castoro) - Serge Daney, Cinema televisione informazione (e/o) o Serge Daney, Ciné Journal (Marsilio) - Enzo Ungari, Visioni private (Il Castoro) NOTA Italiano Considerata la struttura del corso - che associa lezioni frontali, proiezione-analisi di sequenze e attività laboratoriale - la frequenza è caldamente consigliata. English Considering the structure of the course - which combines lectures, projection and analisys of sequences and workshop activities - attendance is highly recommended. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a1a9 - 29 - Critica cinematografica - 2015/2016 Film Criticism Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0599 Docente: Emiliano Morreale (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. - 30 - English English text being updated PROGRAMMA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hn1i - 31 - Diritto privato per le arti e lo spettacolo 2015/2016 PRIVATE LAW FOR THE ARTS AND ENTERTAINMENT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0591 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/01 - diritto privato Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Diritto dell'informazione e della comunicazione - 2015/2016 (LF873 ) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mc45 - 32 - Documentazione digitale 2015/2016 DIGITAL DOCUMENTATION Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0605 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Introduzione basi dati e sistemi informativi - 2015/2016 (LET0084 - 6 cfu) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ggiu - 33 - Documentazione digitale per lo spettacolo e le arti- 2013/2014 Digital documentation Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0076 Docente: Rossana Damiano (Titolare del corso) Contatti docente: 011.011.6703296 (facoltà); 011.6706816 (dip.), [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI E' consigliabile aver seguito il corso di Informatica di base. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso fornisce una preparazione di base sull'archiviazione digitale di dati testuali e multimediali. Sul piano teorico, saranno introdotte le problematiche relative ai meta-dati e alla loro standardizzazione; sul piano pratico, l'insegnamento verterà sulla descrizione di risorse via XML (schema Dublin Core) e sull'archiviazione di documenti tramite basi di dati. Sia nelle parti teoriche che pratiche, il world wide web sarà utilizzato come strumento privilegiato per l'accesso ai dati. Durante il corso saranno esaminati alcuni casi di studio relativi alla gestione e alla visualizzazione dei dati in ambito umanistico, ispirati al modello OAIS, e sarà proposto l'utilizzo di Content Management Systems (CMS) per l'archiviazione di materiale multimediale. Inglese The course is about digital archives for the arts (including cinema, theater, music and performing arts). We will survey the main issues about metadata and metadata standards. The practical teaching will cover the technologies for archiving textual and multimedia metadata, like XML and databases, keeping the focus on the world wide web as the privileged channel for the access to the archives. During the course, we will examine some case studies in multimedia archives for the arts and the humanities and we will explore the use of CMS (content management systems) to create web archives. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Obiettivo del corso è la conoscenza dello schema di archivio digitale e l'integrazione in esso delle tecnologie presentate durante il corso, secondo un'architettura generale di riferimento rappresentata dal modello OAIS. La modalità di esame verterà quindi sulla discussione di casi di studio e di un progetto preparato dallo studente. Inglese - 34 - The examination will consist of an individual project and an oral discussion about the project and the course topics. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Preparazione e discussione di un progetto secondo le specifiche fornite dal docente. PROGRAMMA Italiano Dalla pubblicazione su web all'interscambio di dati: il linguaggio XML e le tecnologie correlate. XSLT e XQuery per visualizzare e interrogare i documenti XML. Cenni sul Web Semantico. Introduzione alle basi di dati. DBMS e modello concettuale Entità-Relazioni. Progettare una base di dati (livello logico): il modello relazionale. L'algebra relazionale e il linguaggio SQL. Il DBMS MySql. Content Management Systems (CMS) per la creazione di archivi online. Struttura dei CMS e creazione di un archivio multimediale online attraverso l'uso di un CMS. Strumenti avanzati per la visualizzazione: timeline e 3D. Inglese From web publishing to data interoperability: the Extensible Markup Language (XML) and the related technologies. Using the Extendible Stylesheet Language (XSLT) to publish and query XML documents. Overview of the Semantic Web Project. The basics of relational data bases. Data Base Management Systems (DBMS), data base design using the Entity-Relationship Model. The Structured Query Language (SQL) for querying data bases. Architecture and functionalities of a CMS. Using a CMS to create online archives. Advanced data visualization: timelines and 3D visualization. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Castano, S., Ferrara, A., Montanelli, S., Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson 2009. - 35 - Ceri, Paraboschi, Torlone. Basi di Dati – Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw Hill, 2009. Dispense e materiale integrativo saranno forniti durante il corso. Inglese Fundamentals of Database Systems (6th Edition). Ramez Elmasri (Author), Shamkant Navathe. Addison Wesley, 2010. XML in a Nutshell, Elliotte Rusty Harold, W. Scott Means, O' Reilly 2004 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mu6d - 36 - Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 Dramaturgy of the Performance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0581 Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI * TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA I video visionati e discussi nel corso delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame, e sono disponibili alla pagina http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html Moduli didattici: Drammaturgia - 2014/2015 Performance digitale - 2014/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=775e Drammaturgia - 2014/2015 Dramaturgy Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0437 - 6 cfu Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano - 37 - Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende illustrare i linguaggi e le tecniche alla base della digital performance. Dopo aver delineato alcuni tratti della creatività digitale, le lezioni prenderanno in esame i concetti fondativi per la drammaturgia multimediale, il rapporto tra scena e video, quello tra spazio reale e spazio virtuale, l'emergere della scena sensibile, la performance interattiva, la drammaturgia multimediale. Il corso discuterà in particolar modo delle esempi tratti dai laboratori condotti nel progetto Officine Sintetiche a Torino così come dal lavoro di artisti o gruppi come di Marcel lì Antunez Roca, motiroti, The Builders Association, Blue Man Group, ed altri. English The course aims to illustrate the language and the basic techniques of digital performance. First we outline some features of digital creativity, then the we will deal with the seminal elements of multimedia dramaturgy, the relation between video and stage, the real space and virtual space, the emerging of augmented stage, the interactive performance, the multimedia dramaturgy. The course will discuss in particular the examples from the workshops carried out by the project Officine Sintetiche in Turin, as well as the work of artists or groups as Marcel•lì Antunez Roca, motoroti, The Builders Association, Blue Man Group, and others. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti sapranno comprendere i linguaggi artistici della performance contemporanea coniugata con le applicazioni informatiche e multimediali. Gli studenti sapranno collaborare ad attività di promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle performance multimediali. Sapranno leggere e interpretare la drammaturgia multimediale dell'evento scenico. Avranno alcune nozioni sul design di una performance multimediale. Sapranno leggere e comprendere articoli accademici che affrontano problematiche specifiche della digital performance. Sapranno scrivere una breve relazione in lingua italiana su uno dei temi trattati nel corso. English Students will understand the artistic languages o f contemporary performance combined with computer applications and multimedia. Students will collaborate on the promotion, development, dissemination and cataloging of multimedia performances. They will be able to read and understand the multimedia dramaturgy within the live event on stage. They will have some knowledge on the design of a multimedia performance. They will be able to read and understand academic papers that address specific issues of digital performance. They will be able to write a short essay on one of the topic discussed during the classes. PROGRAMMA Italiano La nozione di digital performance e le sue declinazioni. - 38 - Il rapporto tra scena e media. Dalla scena elettronica di Barberio Corsetti e Studio Azzuro in La camera astratta, alla sperimentazione con Realtà Virtuale in scena con the Jew of Malta diretto da Andrew Werner. L'utilizzo del video nella drammaturgia: il lavoro di The Builder Association in Alladeen. Il design del racconto multimediale dal vivo: Journey of Love and More Love di Ali Zaidi. Dalla video arte alla videografia: La pietra del paragone messa in scena da Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Tecniche per la scena aumentata: Esempi dai laboratori del progetto Officine Sintetiche dell'Università di Torino. Il ruolo del performer nella performance digitale interattiva. La sistematurgia di Marcel•lì Antunez Roca. Dalla Fura dels Baus ad Epizoo. La tecno-performance i sistemi di controllo digitale della scena in Afasia. Il racconto scenico interattivo da Cotrone a Pseudo. English The notion of digital performance and its declinations. The relation between theatre and media. From the electronic scene Barberio Corsetti and Studio Azzurro in La camera astratta , to the Virtual Reality experiments of The Jew of Malta directed by Andrew Werner. The use of video in dramaturgy: the work of The Builders Association in Alladeen. The design of the live multimedia storytelling: Journey of Love and More Love by Ali Zaidi. From video-art to video-scenography: La pietra del paragone directed by Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Techniques for the augmented stage: examples taken from the workshop Officine Sintetiche by University of Turin. The role of the performer in the interactive digital performance. The Sistematurgy of Marce•lì Antunez Roca. From Fura dels Baus to Epizoo. Tecno performance and digital stage control systems in Afasia. The live interactive storytelling from Cotrone to Pseudo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Torino, Accademia University Press, 2013 (Capitolo 1) Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (Capitoli 1 e 2) Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. - 39 - Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. La raccolta di tutti i testi d'esame è disponibile in formato pdf da richiedere al docente. I video visionati e discussi nel corso delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame, e sono disponibili alla pagina http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html English Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Torino, Accademia University Press, 2013 (Chapter 1) Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (Chapters 1 and 2) , Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. All the texts in the above list are available as pdf and can be requested at the prof. Pizzo. The videos shown during the classes form part of the document to be discussed an the exams. They are available at http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html NOTA Italiano Durante il corso verranno discussi materiali di studio (testo e video) che saranno parte integrante dell'esame. Pertanto si consiglia la frequenza. English During the course we will discuss documents (text and video) that will be part of the exam. Therefore we suggest to attend the classes. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 40 - Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0f64 Performance digitale - 2014/2015 Digital Performance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0597 - 6 cfu Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso ha come obiettivo mettere in evidenza le tecniche produttive, i codici linguistici e la drammaturgia, ai fini della creazione di una performance multimediale. Il corso intende delineare le problematiche specifiche coinvolte nella progettazione di eventi dal vivo con tecnologie digitali e interattive. Il corso intende mettere in grado gli studenti di elaborare un progetto di massima di una performance multimediale interattiva. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi, il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The course aims to highlight the production design, the linguistic codes and the dramaturgy, involved in the creation of a multimedia performance. - 41 - The course aims to outline the specific issues involved in the design of live events with digital technologies and interactive. The course aims to enable students to develop a conceptual design of an interactive multimedia performance. For the purpose of achieving the objectives, the course will make use of a specific workshops. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of faculty and professionals to apply and test the general knowledge learned in the classes within a productive dimension. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti comprenderanno quali sono le principali tecnologie coinvolte nell'ambito della digital performance. Gli studenti saranno in grado di contribuire alla realizzazione di performance multimediali (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Gli studenti saranno in grado di elaborare progetti autonomi. English Students will understand what are the main technologies involved in the field of digital performance. Students will be able to contribute to the creation of multimedia performance (even with the use of new technologies). Students will be able to develop independent projects. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Il corso prevede il contributo in aula di tre importanti artisti del settore su specifici temi: Marcel•lì Antunez Roca: la performance interattiva (24, 25, 26 novembre 2014) Luca Silvestrini: corpo e media nella community dance. (15, 16, 17 dicembre 2014) Valter Malosti: testo e regia nella messa in scena contemporanea (12, 13 , 14 gennaio 2015) PROGRAMMA Italiano Elementi di produzione per la performance multimediale La produzione degli elementi mediali nella performance Tecniche di interazione L'elaborazione di un progetto English Elements of production design for multimedia performance - 42 - The production of the media elements in the performance Interaction techniques The development of a project TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Danza, media digitali, interattività, a cura di F. Mazzocchi, A. Pizzo, A. Pontremoli, Bonanno, 2013. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. I video visionati e discussi nel corso delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame, e sono disponibili alla pagina http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html English Danza, media digitali, interattività, F. Mazzocchi, A. Pizzo, A. Pontremoli (eds.), Bonanno, 2013. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. The videos shown during the classes form part of the document to be discussed an the exams. They are available at http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html NOTA Italiano Il corso avrà una struttura progettuale produttiva e pertanto gli studenti saranno impegnati in attività in aula. Il lavoro con gli artisti ospiti sarà parte integrante dell'esame. Si consiglia la frequenza. Chi non frequenta dovrà concordare un programma specifico con il docente. English The course will have a productive design structure and therefore students will be engaged in classroom activities. The work with the guest artists will be part of the exam. Attendance is recommended. Who do not attend must make a specific agreement with the teacher. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c1e0 - 43 - Drammaturgia della performance - 2015/2016 Dramaturgy of the Performance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0581 Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI * NOTA Per il curriculum storico-metodologico Moduli didattici: Drammaturgia - 2015/2016 Performance digitale - 2015/2016 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9xv Drammaturgia - 2015/2016 Dramaturgy Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0437 - 6 cfu Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Drammaturgia della performance - 2015/2016 Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa - 44 - Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende illustrare i linguaggi e le tecniche alla base della digital performance. Dopo aver delineato alcuni tratti della creatività digitale, le lezioni prenderanno in esame i concetti fondativi per la drammaturgia multimediale, il rapporto tra scena e video, quello tra spazio reale e spazio virtuale, l'emergere della scena sensibile, la performance interattiva, la drammaturgia multimediale. Il corso discuterà in particolar modo delle esempi tratti dai laboratori condotti nel progetto Officine Sintetiche a Torino così come dal lavoro di artisti o gruppi come di Marcel lì Antunez Roca, motiroti, The Builders Association, Blue Man Group, ed altri. English The course aims to illustrate the language and the basic techniques of digital performance. First we outline some features of digital creativity, then the we will deal with the seminal elements of multimedia dramaturgy, the relation between video and stage, the real space and virtual space, the emerging of augmented stage, the interactive performance, the multimedia dramaturgy. The course will discuss in particular the examples from the workshops carried out by the project Officine Sintetiche in Turin, as well as the work of artists or groups as Marcel•lì Antunez Roca, motoroti, The Builders Association, Blue Man Group, and others. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti sapranno comprendere i linguaggi artistici della performance contemporanea coniugata con le applicazioni informatiche e multimediali. Gli studenti sapranno collaborare ad attività di promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle performance multimediali. Sapranno leggere e interpretare la drammaturgia multimediale dell'evento scenico. Avranno alcune nozioni sul design di una performance multimediale. Sapranno leggere e comprendere articoli accademici che affrontano problematiche specifiche della digital performance. Sapranno scrivere una breve relazione in lingua italiana su uno dei temi trattati nel corso. English Students will understand the artistic languages o f contemporary performance combined with computer applications and multimedia. Students will collaborate on the promotion, development, dissemination and cataloging of multimedia performances. They will be able to read and understand the multimedia dramaturgy within the live event on stage. They will have some knowledge on the design of a multimedia performance. They will be able to read and understand academic papers that address specific issues of digital performance. They will be able to write a short essay on one of the topic discussed during the classes. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezione frontale MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale - 45 - PROGRAMMA Italiano La nozione di digital performance e le sue declinazioni. Il rapporto tra scena e media. Dalla scena elettronica di Barberio Corsetti e Studio Azzuro in La camera astratta, alla sperimentazione con Realtà Virtuale in scena conthe Jew of Malta diretto da Andrew Werner. L'utilizzo del video nella drammaturgia: il lavoro di The Builder Association in Alladeen. Il design del racconto multimediale dal vivo: Journey of Love and More Love di Ali Zaidi. Dalla video arte alla videografia: La pietra del paragone messa in scena da Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Tecniche per la scena aumentata: Esempi dai laboratori del progetto Officine Sintetiche dell'Università di Torino. Il ruolo del performer nella performance digitale interattiva. La sistematurgia di Marcel•lì Antunez Roca. Dalla Fura dels Baus ad Epizoo. La tecno-performance i sistemi di controllo digitale della scena in Afasia. Il racconto scenico interattivo da Cotrone a Pseudo. English The notion of digital performance and its declinations. The relation between theatre and media. From the electronic scene Barberio Corsetti and Studio Azzurro in La camera astratta , to the Virtual Reality experiments ofThe Jew of Malta directed by Andrew Werner. The use of video in dramaturgy: the work of The Builders Association in Alladeen. The design of the live multimedia storytelling: Journey of Love and More Love by Ali Zaidi. From video-art to video-scenography: La pietra del paragone directed by Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Techniques for the augmented stage: examples taken from the workshop Officine Sintetiche by University of Turin. The role of the performer in the interactive digital performance. The Sistematurgy of Marce•lì Antunez Roca. From Fura dels Baus to Epizoo. Tecno performance and digital stage control systems in Afasia. The live interactive storytelling from Cotrone to Pseudo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Torino, Accademia University Press, 2013 (Capitolo 1) Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (Capitoli 1 e 2) Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre - 46 - Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. La raccolta di tutti i testi d'esame è disponibile in formato pdf da richiedere al docente. English Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Torino, Accademia University Press, 2013 (Chapter 1) Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (Chapters 1 and 2) , Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. All the texts in the above list are available as pdf and can be requested at the prof. Pizzo. NOTA Italiano Durante il corso verranno discussi materiali di studio (testo e video) che saranno parte integrante dell'esame. Pertanto si consiglia la frequenza. English During the course we will discuss documents (text and video) that will be part of the exam. Therefore we suggest to attend the classes. ORARIO LEZIONI - 47 - Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2015 al 28/10/2015 Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=rkq2 Performance digitale - 2015/2016 Digital Performance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0597 - 6 cfu Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Drammaturgia della performance - 2015/2016 Drammaturgia della performance - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso ha come obiettivo mettere in evidenza le tecniche produttive, i codici linguistici e la drammaturgia, ai fini della creazione di una performance multimediale. Il corso intende delineare le problematiche specifiche coinvolte nella progettazione di eventi dal vivo con tecnologie digitali e interattive. Il corso intende mettere in grado gli studenti di elaborare un progetto di massima di una performance multimediale interattiva. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi, il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The course aims to highlight the production design, the linguistic codes and the dramaturgy, involved in the creation - 48 - of a multimedia performance. The course aims to outline the specific issues involved in the design of live events with digital technologies and interactive. The course aims to enable students to develop a conceptual design of an interactive multimedia performance. For the purpose of achieving the objectives, the course will make use of a specific workshops. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of faculty and professionals to apply and test the general knowledge learned in the classes within a productive dimension. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti comprenderanno quali sono le principali tecnologie coinvolte nell'ambito della digital performance. Gli studenti saranno in grado di contribuire alla realizzazione di performance multimediali (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Gli studenti saranno in grado di elaborare progetti autonomi. English Students will understand what are the main technologies involved in the field of digital performance. Students will be able to contribute to the creation of multimedia performance (even with the use of new technologies). Students will be able to develop independent projects. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezione frontale MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale ATTIVITÀ DI SUPPORTO Il corso prevede il contributo in aula di artisti del settore su specifici temi: PROGRAMMA Italiano Elementi di produzione per la performance multimediale La produzione degli elementi mediali nella performance Tecniche di interazione L'elaborazione di un progetto English Elements of production design for multimedia performance The production of the media elements in the performance - 49 - Interaction techniques The development of a project TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Danza, media digitali, interattività, a cura di F. Mazzocchi, A. Pizzo, A. Pontremoli, Bonanno, 2013. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. English Danza, media digitali, interattività, F. Mazzocchi, A. Pizzo, A. Pontremoli (eds.), Bonanno, 2013. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. NOTA Italiano Il corso avrà una struttura progettuale produttiva e pertanto gli studenti saranno impegnati in attività in aula. Il lavoro con gli artisti ospiti sarà parte integrante dell'esame. Si consiglia la frequenza. Chi non frequenta dovrà concordare un programma specifico con il docente. English The course will have a productive design structure and therefore students will be engaged in classroom activities. The work with the guest artists will be part of the exam. Attendance is recommended. Who do not attend must make a specific agreement with the teacher. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=sxfg - 50 - Estetica - 2014/2015 Aesthetics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0468 e SCF0575 Docente: Prof. Federico Vercellone (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708223 (ufficio), [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Introduzione alla storia dell'estetica, a partire da uno dei suoi testi fondativi English Introduction to the history of Aesthetics, starting from one of its classical authors RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza degli snodi fondamentali del dibattito estetico moderno e contemporaneo English Critical perspective on the key topics of modern and contemporary aesthetical debate PROGRAMMA Italiano L'estetica da Kant a oggi: percorso storico e prospettive critiche English Aesthetics from Kant onwards: a historical and critical approach TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 51 - L'esame da 6 CFU si prepara sui seguenti due testi: 1) F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e contemporanea, il Mulino. 2) I. Kant, Critica del Giudizio, qualsiasi edizione. L'esame da 12 CFU si compone di: 1) F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e contemporanea, il Mulino. 2) I. Kant, Critica del Giudizio, qualsiasi edizione. 3) Frequenza del seminario sulle teorie dell'immagine nel dibattito contemporaneo oppure studio di uno dei due libri seguenti: A. Pinotti e A. Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine, Cortina; A. Pinotti e S. Tedesco (a cura di), Estetica e scienze della vita, Cortina. English 6 CFU 1) F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e contemporanea. 2) I. Kant, Critique of Judgement. 12 CFU 1) F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e contemporanea. 2) I. Kant, Critique of Judgement. 3) Seminar on contemporary picture theories or: A. Pinotti e A. Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine; or A. Pinotti e S. Tedesco (a cura di), Estetica e scienze della vita. NOTA Italiano English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 18:00 - 20:00 Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 18:00 - 20:00 Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 18:00 - 20:00 Aula 38 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3966 - 52 - Estetica - 2015/2016 Aesthetics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0575 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Estetica B - 2015/2016 (S5188 - 6 cfu) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a9zb - 53 - Etnomusicologia - 2014/2015 Ethnomusicology - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0465 e SCF0604 Docente: Prof. Febo Guizzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è fornire agli studenti la consapevolezza e gli strumenti critici adeguati alla comprensione della pluralità delle musiche e della centralità dell'esperienza sonora nella vita culturale associata, in modo da avviare una conoscenza introduttiva ai legami delle musiche e del loro "senso" con le rispettive culture e società. In tale prospettiva si assumerà l'etnomusicologia come metodo oltre che come disciplina specializzata nell'acquisizione e nell'analisi dei fondamenti dell'interpretazione culturale dei suoni umanamente organizzati. English Target of the course is to provide students with the knowledge and the critical tools to the proper understanding of the diversity of the musics and the centrality of sound in the social cultural life, so that an introductory knowledge of the musics anf of their "sense" in relationship with the respective cultures and societies should be set forth. In this perspective, ethnomusicology will be assumed as a method as well as a discipline specialized in the acquisition and analysis of the foundations of the cultural interpretation of humanly organized sound. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Ci si attende di confutare luoghi comuni e pregiudizi nella considerazione culturale della musica attraverso la trasmissione dei principi teorico-critici dell'etnomusicologia, presi in esame evidenziando le diverse prospettive attraverso cui la disciplina è passata nel suo percorso dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Gli studenti saranno così condotti, anche per mezzo della disamina di alcuni momenti caratterizzanti di specifiche culture musicali, alla comprensione di strategie di funzionamento di sistemi musicali diversi da quello affermatosi nella musica d'arte dell'Occidente. English It is expected to confute stereotypes and prejudices in the cultural consideration of music through the transmission - 54 - of the theoretical-interpretative principles of ethnomusicology, examined by highlighting the different perspectives through which the discipline has passed on its road from the late nineteenth century to the present. The students will then be conducted, through the examination of some characteristic moments of specific musical cultures, to the understanding of operating strategies of music systems which are dissimilar from the mainstream in the art music of the Western culture. PROGRAMMA Italiano I. Modulo - oggetto, metodo, fonti e storia Parte a): Etnomusicologia: studio della MUSICA con il metodo dell'ETNOGRAFIA: scienza che non solo studia la musica come oggetto, ma presta attenzione primaria alla presenza della musica nell'esperienza umana globale, con particolare attenzione al "fare musica", all'attività sonora, al comportamento musicale, alla ricezione della musica, al parlare di musica. Studio attuato per mezzo dell'osservazione diretta rivolta a tutte le manifestazioni sonore che riguardano gli uomini e ai processi di significazione relativi ai suoni che passano attraverso le diverse culture. Esame esemplificativo di alcuni casi di studio: i "confini" dell'esperienza musicale, "natura" e "cultura", lo spazio e il tempo della musica, le relazioni e gli stadi intermedi tra il parlato e il cantato, tra la pratica vocale e quella strumentale. Musica, individualità e contesto sociale. Parte b): La conoscenza della musica "altra". Per una storia della disciplina attraverso i documenti sonori: precursori e pionieri dell'attenzione alla pluralitá delle musiche. Dalla musicologia comparata, l'etnografia musicale e l'etnofonia all'etnomusicologia e all'antropologia della musica. II. modulo - Organologia ed etnomusicologia. Lo studio degli strumenti musicali nella prospettiva antropologica: qualche considerazione sul metodo. Cultura materiale e cultura musicale; l'interazione uomo—strumento: il gesto, la materia, il suono. La sistematica organologica e gli strumenti musicali "popolari" ed "etnici". Questioni e riflessioni: i "caratteri originali"; la distribuzione geografica; strumenti musicali e societá; il concetto di strumento musicale; gli strumenti dei bambini; strumenti musicali e funzioni; gli strumenti dei professionisti della musica; costruzione, costruttori, materiali; fonti storiche, fonti bibliografiche e fonti iconografiche. Il corso si basa sull'utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali: ascolti di musiche originali registrate sul campo, ascolti di registrazioni storiche, visione di filmati, fotografie, uso di materiali iconografici, esame diretto di autentici strumenti etnici e popolari e utilizzo di risorse informatiche direttamente prelevate dal web. English I. module - object, method, sources and history Part a): Ethnomusicology: a study of the MUSIC with method of ETHNOGRAPHY: a science that studies the music not only as an object, but pays primary attention to the presence of music in human experience overall, with a focus on "music making" activity score, the musical/sound performance, the reception of music, speech about music. A study carried out by means of direct observation aimed at all sound-events the manhood is involved with, and to the processes of signification related to the sounds moving through different cultures. Inquiry of some exemplary case studies: "borders" within the musical experience, "nature" and "culture", the space and time of the music, relationships and the intermediate stages between the speech and singing, the vocal and instrumental practice. Music, individuality and social context. Part b): The knowledge of "other" musics. For a history of the discipline by means of sound documents: precursors and pioneers of awareness toward the plurality of the musics. From comparative musicology, musical ethnography and "ethnophonia" to ethnomusicology and anthropology of music. II. module - Organology and ethnomusicology. - 55 - The study of musical instruments in the anthropological perspective: some considerations on the method. Material culture and music culture; the interaction man-instrument: gesture, material, sound. The organological systematic and folk and "ethnic" musical instruments. Questions and reflections: the "original characters"; geographical distribution; musical instruments and society; the concept of musical instrument; instruments of children; musical instruments and functions; instruments of professional musicians; construction, makers, materials; historical, bibliographic and iconographic sources. The course is based on the use of audio-visual multimedia materials: original musics recorded in the field, listening to historical recordings, watching movies, photographs, use of iconographic sources, direct examination of authentic musical instruments, use of digital resources directly taken from the web. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Si segnala che l'aver frequentato le lezioni consente una conoscenza dei contenuti dei moduli del corso più ricca di quanto può derivare dalla lettura dei testi d'esame Per l'esame si richiede a) per tutti (frequentanti e non frequentanti), lo studio dei seguenti testi: I modulo - Roberto LEYDI, L'altra musica, nuova edizione Milano - Lucca, Ricordi - Lim, 2008 [obbligatorio compresa l'"Introduzione" di Febo GUIZZI - si sconsiglia l'uso della vecchia edizione, peraltro fuori commercio, priva dell'aggiornamento e delle correzioni apportate nell'edizione 2008]. II modulo - Febo GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002, reperibile anche con il titolo: Guida alla musica popolare italiana. 3. Gli strumenti, stesso editore [obbligatorio compresa l'appendice in cui è pubblicata la traduzione italiana - "Sistematica degli strumenti musicali. Un tentativo" di Erich M. von HORNBOSTEL e Curt SACHS, "Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch", uscito in originale in Zeitschrift für Ethnologie 46 (1914), p. 553-590]. Il candidato desideroso di approfondire lo studio della disciplina potrà facoltativamente integrare a sua scelta il programma obbligatorio con uno o più tra i seguenti testi, di cui si consiglia la lettura per approfondire le conoscenze di base e riprendere temi toccati nel corso delle lezioni per entrambi i moduli: - Constantin BRAILOIU, Folklore musicale, voll. 1 e 2, Roma, Bulzoni, 1978 e 1982 [facoltativo]. - Roberto LEYDI (a cura di), Guida alla musica popolare italiana, voll. 1 e 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996 e 2001 [facoltativo]. - André Schaeffner, L'origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio 1978 e successive riedizioni [facoltativo]. N.B.: poiché il secondo modulo ha carattere di approfondimento e richiede conoscenze teoriche e metodologiche generali, i candidati di altri corsi di laurea che sostengono l'esame per 6 crediti dovranno attenersi esclusivamente al programma del I modulo. Per l'esame si richiede a) per tutti (frequentanti e non frequentanti), lo studio dei seguenti testi: I modulo - Roberto LEYDI, L'altra musica, nuova edizione Milano - Lucca, Ricordi - Lim, 2008 [obbligatorio compresa l'"Introduzione" di Febo GUIZZI - si sconsiglia l'uso della vecchia edizione, peraltro fuori commercio, priva dell'aggiornamento e delle correzioni apportate nell'edizione 2008]. II modulo - Febo GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002, - 56 - [obbligatorio - compresa l'appendice in cui è pubblicata la traduzione italiana - "Sistematica degli strumenti musicali. Un tentativo" - di Erich M. von HORNBOSTEL e Curt SACHS, "Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch", uscito in originale in Zeitschrift für Ethnologie 46 (1914), p. 553-590]. Il candidato desideroso di approfondire lo studio della disciplina potrà facoltativamente integrare a sua scelta il programma obbligatorio con uno o più tra i seguenti testi, di cui si consiglia la lettura per approfondire le conoscenze di base e riprendere temi toccati nel corso delle lezioni per entrambi i moduli: - Constantin BRAILOIU, Folklore musicale, voll. 1 e 2, Roma, Bulzoni, 1978 (1 - pp. 137) e 1982 (2 - pp. 240) [facoltativo]. - Roberto LEYDI (a cura di), Guida alla musica popolare italiana, voll. 1 e 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996 (1 pp. 273) e 2001 (2 - pp. 294) [facoltativo]. - André Schaeffner, L'origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio 1978 e successive riedizioni [facoltativo]. English It should be noted that having attended the lessons allows a knowledge of the contents of the modules of the course richer than and partly different from that can be derived from the mere reading of examination texts. For the examination is required a) for all (attending and non-attending ), the study of the following texts: I module - Roberto leydi, L'altra musica, new edition Milan - Lucca , Ricordi - Lim, 2008 [mandatory - including the "Introduction" by Febo Guizzi - it is not recommend the use of the old edition, anyway out of print, lacking of updating and corrections of the 2008 edition] . Module II - Febo GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002; available also with the title: Guida alla musica popolare italiana. 3. Gli strumenti, same publisher [mandatory including the appendix in which is published the Italian translation - "Sistematica degli strumenti musicali. Un tentativo" by Erich M. von HORNBOSTEL and Curt SACHS, "Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch" originally published in Zeitschrift für Ethnologie 46 (1914 ), p. 553-590] . The candidate eager for a deeper study of the discipline may optionally integrate the mandatory program with one or more of the following texts, which can be read in order to strengthen the basic knowledge and to come back to themes touched within the lessons for both modules: - Constantin BRAILOIU, Folklore musicale, voll. 1 and 2, Roma, Bulzoni, 1978 and 1982 [optional]. - Roberto LEYDI (Ed.), Guida alla musica popolare italiana, voll. 1 and 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996 and 2001 [optional]. - André Schaeffner, L'origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio 1978 and further editions [optional]. NOTA Italiano È vivamente consigliata la frequenza del corso. Poiché il secondo modulo ha carattere di approfondimento e richiede conoscenze teoriche e metodologiche generali, i candidati di altri corsi di laurea che sostengono l'esame per 6 crediti dovranno attenersi esclusivamente al programma del I modulo. - 57 - English Course attendance is strongly advised. Because the II. module has a deepening character and requires general theoretical and methodological knowledges, students registered to examination for 6 credits will only follow the program of the I. module. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 12:00 - 14:00 Martedì 12:00 - 14:00 Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015 Nota: Aula di lezione: Aula Seminari Musica, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dw6m - 58 - Etnomusicologia - 2015/2016 Ethnomusicology - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0465 Docente: Prof. Febo Guizzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano apprendere i dati problematici fondamentali dell'esistenza della diversità culturale in musica, alla luce delle teorie, delle pratiche e delle tecniche di organizzazione umana dei suoni entro le culture; apprendere gli strumenti per la valorizzazione, conservazione, archiviazione e diffusione in rete degli elaborati musicali delle diverse culture; acquisizione delle conoscenze di base relative ai caratteri culturalmente determinati della presenza dei suoni entro l'esperienza umana, e dei correlati metodi di analisi; sviluppare interesse e competenze per la rilevazione diretta dei documenti sonori, attraverso la registrazione digitale ed elettronica multimediale; acquisire competenze per l'esame delle manifestazioni musicali radicate negli usi culturalmente diversificati e per progettare l'organizzazione di eventi culturali ad esse legate, come concerti, mostre, allestimenti museali ecc.; favorire il dialogo fra culture diverse; promuovere espressione e creatività; acquisire capacità di utilizzare i vecchi e nuovi media per fini artistico-espressivi fornire competenze per educare all'utilizzo critico di vecchi e nuovi media. English to learn the basic problematic data about the existence of cultural diversity in music, in the light of the theories, practices and techniques of human organization of sounds within the cultures; to learn the tools for the enhancement, preservation, archiving and distribution through the web of musical products of different cultures; acquisition of basic knowledge about the culturally specific character of the presence of the sounds within the human experience, and related methods of analysis; to develop interest and skills for the direct collecting of sound recordings, by digital recording and electronic media; to acquire skills for the examination of the musical manifestations rooted in the culturally diversified uses and to outline the organization of cultural events associated with them, such as concerts, exhibitions, museum expositions, etc .; to encourage dialogue between different cultures; to promote expression and creativity; to acquire ability in using old and new media for artistic expression; to provide skills able to educate critical use of old and new media. - 59 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza e comprensione Gli studenti possiedono conoscenze di base nell'ambito della diversità culturale in musica e della presenza dei suoni umanamente organizzati entro le culture, nonché dei mezzi di conoscenza, rilevazione, archiviazione e trattamento multimediale delle testimonianze delle pratiche musicali transculturali, che permettono loro la comprensione delle connesse problematiche espressive, comunicative, produttive e distributive nell'ambito delle pratiche contemporanee della creatività musicale. Tali conoscenze sono acquisite attraverso la proposta metodologica e contenutistica degli aspetti istituzionali caratterizzanti la disciplina etnomusicologica e verificate attraverso colloqui orali e analisi dei prodotti artistici e culturali delle diverse espressioni musicali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di orientarsi nelle situazioni contingenti in cui sia richiesta la valorizzazione, la conservazione, l'archiviazione e la diffusione in rete dei prodotti musicali delle diverse culture. Essi devono altresì saper collaborare alle attività di produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle pratiche musicali e di elaborazione del suono, nel rispetto dell'autonomia creativa dei soggetti detentori delle culture musicali in questione. Essi devono essere in grado infine di contribuire (in particolare con l'impiego delle nuove tecnologie) al trattamento critico e alla pubblicazione, diffusione ed eventuale riproposta dei prodotti musicali derivanti dalle attività dei diversi soggetti culturali. Ai fini del raggiungimento di questo obiettivo vale una specifica e articolata attività laboratoriale. In queste attività lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English Knowledge and understanding Students have basic knowledge in the field of cultural diversity in music and of the presence of humanly organized sounds within the cultures, as well as of the means of knowledge, detection, treatment and storage of multimedia evidence of cross-cultural musical practices, which allow their understanding of related issues of expression, communication, production and distribution within the field of contemporary practices of musical creativity. This knowledge is acquired through the proposed methodology and the contents of the institutional aspects that characterize the ethnomusicology as a discipline, and is verified through oral examinations and analysis of cultural and artistic products of the different musical expressions. Ability in applying knowledge and understanding Students must be able to orient themselves in circumstances where it is required the enhancement, preservation, storage and distribution through the networks of the products of the different musical cultures. They must also know how to collaborate to the production, promotion, development, dissemination and cataloging of musical practices and sound processing, respecting the autonomy of creative subjects holders of the musical cultures in question. They must be able finally to contribute (in particular with the use of new technologies) to the critical processing and to the publication, dissemination and eventual relaunch of musical products resulting from the activities of the different cultural subjects. In order to achieve this objective is relevant a specific and detailed workshop activity. In these activities, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and specific professionals, to translate general knowledge learned in the classroom teaching in an applicative dimension marked by a planning character. n - 60 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso sarà basato sull'utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali: ascolti di musiche "etniche" e "popolari" originali registrate sul campo, ascolti di registrazioni storiche, visione di filmati, fotografie, uso di materiali iconografici, esame diretto di autentici strumenti musicali e utilizzo di risorse informatiche direttamente prelevate dal web. English The course will be based on the use of audiovisual and multimedia documents: listening to original "ethnic", folk and traditional musics recorded on the field, listening to historical recordings, viewing documentary movies, photographs, visual and iconographic sources, direct examination of authentic musical instruments and use of digital resources directly taken from the web. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale English Oral examination PROGRAMMA Italiano I. Modulo (6 crediti) La presenza della musica nell'esperienza umana. Musica e contesto sociale. Lo studio della musica non solo come oggetto, ma come pratica, sociale e individuale. L'attenzione scientifica dell'etnomusicologia per la processualità del "fare musica", qualunque musica. Varie faccie della diversità culturale nei confronti del suono indagate attraverso l'esplorazione dei "confini" dell'esperienza musicale. Alcuni case studies: — la diversità "primaria": il suono oltre i confini tra natura e cultura, dai "Pigmei" centro-africani ai Kaluli di PapuaNuova Guinea — la diversità "primaria" elaborata attraverso la polarizzazione tra musica e "antimusica": gli strepiti del charivari, il triduo delle tenebre nei riti pasquali, il mondo alla rovescia attraverso i suoni — la diversità nella costruzione delle musiche "d'arte": i grandi complessi orchestrali, il gamelan di Giava centrale e di Bali — la diversità nella costruzione delle musiche "d'arte": l'esecutore virtuoso individualista, dai maestri del pibroch scozzese a quelli delle musiche delle launeddas in Sardegna — la diversità nell'organizzazione sociale e tecnica di musiche d'insieme: i suoni della comunità, l'hoquetus dei - 61 - Banda Linda centroafricani – le tropas andine della regione del Titicaca (Perù - Bolivia) — la diversità nella valorizzazione del significato simbolico delle musiche: l'identità "performata" attraverso le musiche — la costruzione di confini culturali interni alle pratiche sonore: vocale e strumentale, parlato e cantato. La conoscenza della musica "altra". Per una storia della disciplina attraverso i documenti sonori: precursori e pionieri dell'attenzione alla pluralità delle musiche. Dalla musicologia comparata, l'etnografia musicale e l'etnofonia all'etnomusicologia e all'antropologia della musica. II. Modulo (6 crediti) Organologia ed etnomusicologia. Lo studio degli strumenti musicali nella prospettiva antropologica: qualche considerazione sul metodo. Cultura materiale e cultura musicale; l'interazione uomo—strumento: il gesto, la materia, il suono. La sistematica organologica e gli strumenti musicali delle diverse tradizioni culturali. Questioni e riflessioni: — i "caratteri originali"; — la distribuzione geografica; — strumenti musicali e società; — il concetto di strumento musicale; — gli strumenti dei bambini; — gli strumenti dei professionisti della musica; — strumenti musicali e funzioni; — costruzione, costruttori, materiali in una prospettiva antropologico-culturale; — fonti storiche, fonti bibliografiche e fonti iconografiche in etno-organologia. English I. Module (6 CFU) The presence of music in human experience. Music and social context. The study of music not only as an object, but as a social and individual practice. The scientific focus by the ethnomusicological gaze on the processuality of "making music", any kind of music. Several aspects of cultural diversity towards the sound, investigated through the exploration of the "boundaries" of the musical experience. Some case studies: — the sound beyond the boundaries between "nature" and "culture", from the central-African "Pygmies" to the Kaluli in Papua-New Guinea — the "primary" diversity processed through the polarization between music and "anti-music": the clamours of the charivari, the "triduum of darkness" in the Easter rituals, the world upside-down through sounds - 62 - — the diversity in the construction of the "art" music: the great orchestras, the gamelan of Central Java and Bali — the diversity in the construction of the "art" music: the individualistic virtuoso performer, from the masters of the Scottish pibroch to those of the music for launeddas in Sardinia — the diversity in social and technical organization of ensemble music: the sounds of the community, the hoquetus of Central African Banda Linda - the Andean tropas in the Titicaca region (Peru-Bolivia) — the diversity in the enhancement of the symbolic meaning of the music: "performing" the identity through music — the construction of the cultural boundaries within sound practices: vocal and instrumental, spoken and sung. The knowledge of "other" music. For a history of the discipline through the sound documents: the precursors and pioneers of attention towards the diversity of the musics. From the comparative musicology, musical ethnography and "etnofonia", to the ethnomusicology and anthropology of music. II. Module (6 CFU) Organology and ethnomusicology. The study of musical instruments in an anthropological perspective: some reflections on the method. Material culture and musical culture; the interaction man-instrument: the gesture, the matter, the sound. The organological systematic and the musical instruments of different cultural traditions. Questions and reflections: — the "basic characteristics" (the "character originaux"); — the geographic distribution; — musical instruments and society; — the concept of musical instrument; — the instruments of the children; — the instruments of the professional musicians; — musical instruments and functions; — construction, makers, materials in a cultural-anthopological perspective; — historical sources, bibliographic sources and iconographic sources in ethno-organology. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Si segnala che l'aver frequentato le lezioni consente una conoscenza dei contenuti dei moduli del corso più ricca di quanto può derivare dalla lettura dei testi d'esame Per l'esame si richiede a) per tutti (studenti frequentanti e non frequentanti), lo studio dei seguenti testi: — I. modulo - Roberto LEYDI, L'altra musica, seconda edizione Milano - Lucca, Ricordi - Lim, 2008 [obbligatorio compresa l'"Introduzione" di Febo GUIZZI - si sconsiglia l'uso della vecchia edizione, priva dell'aggiornamento e delle correzioni apportate nell'edizione 2008]. - 63 - — II. modulo - Febo GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002, [obligatory - compresa l'appendice in cui è pubblicata la traduzione italiana - "Sistematica degli strumenti musicali. Un tentativo" - di Erich M. von HORNBOSTEL e Curt SACHS, "Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch", uscito in originale in Zeitschrift für Ethnologie 46 (1914), p. 553-590]. b) per coloro che siano desiderosi di approfondire la conoscenza della disciplina, lo studio potrà facoltativamente essere integrato a sua scelta, oltre il programma obbligatorio, con uno o più tra i seguenti testi, di cui si consiglia la lettura per allargare le nozioni di base e riprendere temi toccati nel corso delle lezioni per entrambi i moduli: — Constantin BRAILOIU, Folklore musicale, voll. 1 e 2, Roma, Bulzoni, 1978 e 1982 [facoltativo]. — Roberto LEYDI (a cura di), Guida alla musica popolare italiana, voll. 1 e 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996 e 2001 [facoltativo]. — André Schaeffner, L'origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio 1978 e successive riedizioni [facoltativo]. English Please note that students who have attended the classe get a knowledge of the contents of the modules of the course richer than that which can be derived only by studying the texts required for the examination. For the examination is required a) for all students (attending and not attending), the study of the following texts: — I. module - Roberto LEYDI, L'altra musica, second edition, Milan - Lucca, Ricordi - Lim, 2008 [obligatory including the '"Introduction" by Febo Guizzi - it is not recommend the use of the first edition, that is not updated and without the corrections included in the 2008 edition]. — II. module - Febo Guizzi, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002 [obligatory - including the Appendix where is published in the Italian translation - "Sistematica degli strumenti musicali. Un tentativo" - of "Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch" - by Erich M. von HORNBOSTEL and Curt SACHS, released in originally in Zeitschrift für Ethnologie 46 (1914), p. 553-590]. b) for those who are willing to deepen their knowledge of the discipline, the study can be optionally integrated, to one's choices, besides the obligatory program, with one or more of the following texts, which are recommended to broaden the basic notions and carry forward the topics touched during the lessons for both modules: — Constantin BRAILOIU, Folklore musicale, voll. 1 e 2, Roma, Bulzoni, 1978 -1982 [optional]. — Roberto LEYDI (ed.), Guida alla musica popolare italiana, voll. 1 e 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996 2001 [optional]. — André Schaeffner, L'origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio 1978 and subsequent editions [optional]. NOTA Italiano Poiché il secondo modulo ha contenuti di approfondimento e richiede conoscenze teoriche e metodologiche generali, gli studenti di altri corsi di laurea che volessero sostenere l'esame per 6 crediti, in particolare per gli studenti iscritti a Comunicazione interculturale, sarà possibile farlo esclusivamente sul programma del I modulo. Gli studenti del corso di laurea magistrale in Cinema e media che volessero sostenere l'esame di Etnomusicologia, qualora ciò fosse possibile dal punto di vista normativo e curricolare, dovranno concordare un programma d'esame con il docente; si consiglia di prendere contatto all'inizio del semestre, in modo da verificare la fattibilità non solo dell'esame ma anche dell'eventuale organizzazione, all'interno del corso di Etnomusicologia come sopra descritto, di uno spazio di didattica a carattere specialistico destinato agli iscritti al biennio. - 64 - English Because the second module pursues a specific aspect of approached in depth and requires general theoretical and methodological knowledge, the students of other degree programs who aim to enroll for the examination for 6 credits, particularly for students from Comunicazione intreculturale, can only use the program of the first module. Students in the master's degree in Cinema and Media who aim to enroll the examination in Ethnomusicology, admitting that it were possible according to their curricular situation, must negotiate with the teacher a specific program of examination; it is advisable to make contact at the beginning of the the academic year, regardless of the semester, in order to verify the feasibility of the examination and also of the organization, within the course of Ethnomusicology as described above, of a specific teaching space intended for members of the biennal degree. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cybq - 65 - Etnomusicologia - 2015/2016 Ethnomusicology - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0604 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI - Mutuato da: Etnomusicologia (corso aggregato) - 2015/2016 (SCF0465 e SCF0604) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vou4 - 66 - Etnomusicologia- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0465 Docente: Prof. Febo Guizzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Programma da definire Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 67 - Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mitc - 68 - Filmologia - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0470 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia delle teoriche del cinema - 2014/2015 (SCF0582) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=esa9 - 69 - Filmologia- 2013/2014 Filmologia Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0067 Docente: Emiliano Morreale (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI . OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Scopo del corso è offrire la conoscenza dei principali modelli teorici di analisi del film degli ultimi decenni, e mettere alla prova no di essi nell'analisi diretta del cinema italiano. Inglese The aim of the course is to provide the main theoretical and methodological theoretical models for the analysis of film in the last decades and to use one of them in a direct analysis of some aspects of Italian cinema. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI . PROGRAMMA Italiano La prima parte del corso propone un excursus sugli approcci più influenti nelle teorie del cinema degli ultimi decenni. Verranno illustrati i due approcci filosofici più noti, quello di Gilles Deleuze e quello di Stanley Cavell, l'applicazione degli studi culturali al cinema, l'approccio cognitivista e la nuova teoria dei generi cinematografici. A partire da quest'ultimo argomento, la seconda parte del corso approfondirà i nuovi studi sui generi cinematografici, secondo il modello "semantica-sintattica-pragmatica" proposto da Rick Altman, e ne seguiranno l'applicazione possibile per alcuni generi del cinema popolare italiano: il mélo anni '50, l'horror degli anni '60 e il cosiddetto "western all'italiana". - 70 - Inglese The first part of the course offers an insight of the most relevant film theories of the last decades. The main issues taken into consideration will be: Stanley Cavell's and Gilles Deleuze's philosophical approaches, the increasing relevance of Cultural Studies, the cognitivist approach and the new genre theory. The second part will focus on the new genre theory, starting from Rick Altman's "semantic-syntactic-pragmatic" model, testing its possibilities of application on some examples of Italian popular movies: melodramas of the 50s, horror film of the 60s and the so-called "western spaghetti". TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Programma per frequentanti: 1) Rick Altman, Film/ Genere, Vita e pensiero 2) Robert Stam, Teorie del film- Vol. II, Dino Audino (le pagine indicate a lezione) 3) David Bordwell- Kristin Thompson, Film come arte; Il Castoro (le pagine indicate a lezione) 4-5) Due libri a scelta tra i seguenti: Emiliano Morreale, Così piangevano, Donzelli Francesco Di Chiara, I tre volti della paura, Ferrara University Press Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro Filmografia: Un film a scelta per ciascuno dei cinque punti: 1) Catene di Raffaello Matarazzo 2) I figli di nessuno- L'angelo bianco di Raffaello Matarazzo 3) Riso amaro di Giusepe De Santis- Anna di Alberto Lattuada 4) Cronaca di un amore- La signora senza camelie di Michelangelo Antonioni 5) Le infedeli di Steno e Monicelli- Persiane chiuse di Luigi Comencini- 5 film a scelta fra i seguenti: La maschera del demonio I vampiri di Riccardo Freda Il mulino delle donne di pietra - 71 - L'orribile segreto del dott. Hichcock La frusta e il corpo I tre volti della paura Danza macabra di Antonio Margheriti Sei donne per l'assassino 5 film a scelta tra i seguenti: Per un pugno di dollari <IT., Sergio Leone, 1964> Django <IT., Sergio Corbucci, 1966> NOTA Quién sabe? <IT., Damiano Damiani, 1966> Italiano Se sei vivo spara <IT.ES., Giulio Questi, 1967> La frequenza è consigliata, poiché le lezioni è prevista la proiezione e l'analisi di numerose sequenze di film. Lo chiamavano Trinità <IT., Enzo Barboni, 1970> Banda J.S.: Cronaca criminale del Far West, La <IT.DE.ES., Sergio Corbucci, 1972> Inglese The attendance is recommended, because during the the lessons is planned the projection and the analysis of many film sequences. Programma per non frequentanti 1) Rick Altman, Film/ Genere, Vita e pensiero 2) Emiliano Morreale, Così piangevano, Donzelli 3) Francesco Di Chiara, I tre volti della paura, Ferrara University Press 4) Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro 5)Un libro a scelta fra i seguenti: Robert Stam, Teorie del film- Vol. II, Dino Audino David Bordwell- Kristin Thompson, Film come arte; Il Castoro Filmografia: Catene di Raffaello Matarazzo I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo L'angelo bianco di Raffaello Matarazzo Riso amaro di Giusepe De Santis- 72 - Pagina web del corso: Anna di Alberto Lattuada La signora senza camelie di Michelangelo Antonioni Una donna libera di Vittorio Cottafavi Persiane chiuse di Luigi Comencini La maschera del demonio di Mario Bava I vampiri di Riccardo Freda Il mulino delle donne di pietra di Giorgio Ferroni L'orribile segreto del dott. Hichcock di Riccardo Freda La frusta e il corpo di Mario Bava I tre volti della paura di Mario Bava Danza macabra di Antonio Margheriti Sei donne per l'assassino di Mario Bava Per un pugno di dollari <IT., Sergio Leone, 1964> Django <IT., Sergio Corbucci, 1966> Quién sabe? <IT., Damiano Damiani, 1966> Se sei vivo spara <IT.ES., Giulio Questi, 1967> Lo chiamavano Trinità <IT., Enzo Barboni, 1970> Banda J.S.: Cronaca criminale del Far West, La <IT.DE.ES., Sergio Corbucci, 1972> http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sjbk - 73 - Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0593 Docente: Rossana Damiano (Titolare del corso) Prof. Cristina Gena (Titolare del corso) Dott. Alessandro Mazzei (Titolare del corso) Contatti docente: 011.011.6703296 (facoltà); 011.6706816 (dip.), [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale NOTA Per il curriculum progettuale-produttivo Moduli didattici: Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2015/2016 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0yeu Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2015/2016 Foundations of informatics and programming Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Dott. Alessandro Mazzei (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706801, [email protected] Corso integrato: Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PROPEDEUTICO A - 74 - Modulo 2 OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso introduce alle conoscenze di base della disciplina informatica. Da un lato teorico, il corso fornisce le nozioni fondamentali sugli algoritmi, l'architettura dei computer, i protocolli di rete, i sistemi operativi, la codifica digitale delle informazioni. Da un lato pratico, il corso introduce al mondo dei linguaggi di programmazione: le nozioni teriche verranno affrontate usando degli esempi di programmazione nel linguaggio JavaScript. English The class provides the fundemental knowledge about computer science. From a theoretical point of view, the class supplies the basic notions regarding the algorithms, the computer architecture, the computer networks protocols, the operative systems, the information digital coding. From pratical point of view, the class introduces to the world of the programming languages: the theoretical notions will be analyzed by using programming examples in the Javascript language. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'obiettivo del corso è introdurre i concetti base dell'informatica, con particolare rilievo sulla programmazione dei calcolatori. La modalità di esame verterà quindi sulla discussione degli argomenti trattati e su un progetto di programmazione preparato dallo studente. L'obiettivo del corso si inserisce all'interno degli obiettivi generali del corso di Laurea sulla comprensione critica di opere testuali e multimediali. L'informatica fornisce un nuovo piano di espressione che necessità, per un'appropriata analisi critica, la profonda comprensione dei suoi pricipi fondanti (algoritmo, digitalizzazione, etc.). Lo studente quindi, dovrà essere in grado di usare i concetti appresi nella critica dei prodotti culturali, coniugando queste competenza con lo studio dei linguaggi artistici contemporanei affrontati in altri insegnamenti. English The course objective is to introduce the basic concepts of computer science, with particular emphasis on computer programming. The mode of examination will focus on the discussion of the class topics and on a simple program. The course is part of the general objectives of the degree course on analyse and understanding of textual and multimedia works. Information technology provides a new level of expression that needa for a proper critical analysis by a deep understanding of its foundational conceps. (algorithm, digitalization, etc.). The student must be able to use the concepts learned in the analyses of cultural products, by combining these skills with the study of contemporary artistic languages addressed in other courses. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano 18 lezioni orali ciascuna della durata di 2 ore per un totale di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula informatica con l'ausilio di proiezioni. I concetti affrontati vengono man mano testati e verificati sui computer a disposizione degli studenti. English 18 oral lessons, each one 2 hours long, for a total of 36 total hours (6 credits), which are taught in the computer lab with the help of slides. The concepts discussed are tested and verified on the computers available to students. - 75 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La modalità di esame verterà quindi sulla discussione degli argomenti trattati e su un piccolo progetto di programmazione. L'esame, quindi, consisterà in un esercizio scritto sulla parte di programmazione svolto in sede di esame (le cui specifiche saranno comunicate agli studenti durante il corso) e a seguire in un colloquio orale. English The examination will focus on the discussion of the topics covered in the class and on the realization of simple programming project. The examination, therefore, will be a exercise on programming to realize by using a computer (whose specifications will be communicated to students during the course), followed in an oral discussion on theoretical arguments. PROGRAMMA Italiano Architettura elaboratori: analisi funzionale della struttura di un elaboratore (hardware). La macchina di Von Neumann: processore, memoria principale, sistemi di input/output, bus di sistema. Il software di base (sistema operativo, driver, utility) e software applicativo (produttività personale e altro). Reti di calcolatori: reti locali, reti geografiche. Modello client-server e modello peer-to-peer. Protocolli di reti, un protocollo applicativo: l'HTTP. Il World WideWeb, HTML statico e dinamico. L'informazione e la rappresentazione digitale: il testo (la codifica ASCII e UNICODE), i numeri (il sistema binario per gli interi positivi), le immagini, i suoni e i filmati (cenni). Algoritmi e programmazione: definire un algoritmo, la programmazione strutturata e il linguaggio Javascript. English The computer architecture: functional analysis of the structure of a computer (hardware). The Von Neumann machine: the processor, the main memory, the input/output system, the bus. The fundamental software (operating system, drivers, utilities) and the application software (personal productivity and more). Computer networks: local area networks, wide area networks. Client-server and peer-to-peer models. Protocols of networks, an application protocol: the http. The World WideWeb, static and dynamic HTML. The information and the digital representation: the text (ASCII encoding and UNICODE), numbers (the binary system for positive integers), images, sounds and movies (basic notions). Algorithms and Programming: how to define an algorithm, structured programming and the JavaScript language. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo, 2007. Marijn Haverbeke ,Eloquent JavaScript: Modern Introduction to Programming English G. Schneider, J.L. Gersting, Invitation to Computer Science, 5th ed. Marijn Haverbeke ,Eloquent JavaScript: Modern Introduction to Programming Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gynz - 76 - Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2015/2016 Foundations of informatics and programming Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Rossana Damiano (Titolare del corso) Prof. Cristina Gena (Titolare del corso) Contatti docente: 011.011.6703296 (facoltà); 011.6706816 (dip.), [email protected] Corso integrato: Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2015/2016 OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Introduzione alla rappresentazione strutturata delle informazioni attraverso I linguaggi di markup (HTML5) e la loro presentazione attraverso i fogli di stile (CSS3). Introduzione ai microdati. I linguaggi di markup per l'annotazione di documenti multimediali. Il linguaggio XML e le tecnologie collegate. Gli standard per l'annotazione. English Introduction do markup languages (HTML5) and the information presentation through style sheets (CSS3). Introduction to microdata taggiing. Introduction to XML and the related standards for metadata annotation. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di realizzare delle pagine web strutturate in HTML5 e presentate in CSS3, arricchite da uno strato semantico fornito dai microdati. Dovrà essere in grado di applicare tali risultati nell'archiviazione e diffusione in rete dei prodotti culturali, coniugando queste competenza con lo studio dei linguaggi artistici contemporanei affrontati in altri insegnamenti. English At the end of the course students will have to demonstrate their ability to produce web pages, structured in HTML5 - 77 - and presented by means of CSS3, enriched with a soft semantic layer provided by microdata. Students will be also able to apply these results in storage and online dissemination of cultural products, by combining theseskills with the study of contemporary artistic languages addressed in other teachings. The students will be able to understand the markup of documents and show familiarity with the tenets of the main standards in metadata and annotation, namely Dublin Core and Text Encoding Initiative (TEI). MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula informatica con l'ausilio di proiezioni. I concetti affrontati vengono man mano testati e verificati sui computer a disposizione degli studenti. English 36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the computer lab with the help of projections. The addressed concepts are immediately tested and verified on the computers available to students. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, dove gli studenti dovranno presentare un progetto sviluppato individualmente. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se sarà in grado di commentare in maniera adeguata il codice con cui ha realizzato il progetto, e dimostrerà una completa padronanza della sintassi e della semantica dei linguaggi visti a lezione. English Knowledge and skills will be verified through an interview with questions where students must submit a project individually developed. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty), if student will be unable to comment adequately the code that implemented in the project, and will demonstrate a complete mastery of the syntax and semantics of the explained languages. PROGRAMMA Italiano Introduzione ai concetti fondamentali del web e delle rete Internet I fondamenti di HTML HTML5 I fondamenti di CSS CSS3 I microdati Archivi digitali: modelli teorici e standard. Linguaggi di markup e standard per la documentazione L'architettura software degli archivi digitali. English - 78 - Introduction to the fundamentals of the web and the Internet The basics of HTML HTML5 The basics of CSS CSS3 The microdata Digital archives: reference models Metadata annotation and standards TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Informazione, conoscenza e web per le scienze umanistiche. Silvana Castano, Alfio Ferrara e Stefano Montanelli, Pearson Education 2009 HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo. Dispense a cura del docente reperibili al fondo di questa pagina cliccando su Materiale Didattico. English Fundamentals of data base systems. R. Elmasri e S. Navathe, Pearson. HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo. Handouts will be distributed during the course, and they will be accesible looking at the end of this page (teaching materials). Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=deix - 79 - Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0579 e SCF0593 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2014/2015 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3946 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 1) - 2014/2015 Fundamentals of Informatics and programming Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Dott. Alessandro Mazzei (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706801, [email protected] Corso integrato: Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze pratiche minimali sull'uso dei computer OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 80 - L'obiettivo del corso è introdurre i concetti base dell'informatica, con particolare rilievo sulla programmazione dei calcolatori. La modalità di esame verterà quindi sulla discussione degli argomenti trattati e su un progetto di programmazione preparato dallo studente. English This class provides the fundemental knowledge about computer science. From a theoretical point of view, the class supplies the basic notions regarding the algorithms, the computer architecture, the computer networks protocols, the operative systems, the information digital coding. From pratical point of view, the class introduces to the world of the programming languages: the theoretical notions will be analyzed by using programming examples in the Javascript language. This specific language will allow to use pratical examples concerning the World Wide Web. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'obiettivo del corso è introdurre i concetti base dell'informatica, con particolare rilievo sulla programmazione dei calcolatori. La modalità di esame verterà quindi sulla discussione degli argomenti trattati e su un progetto di programmazione preparato dallo studente. L'obiettivo del corso si inserisce all'interno degli obiettivi generali del corso di Laurea sulla comprensione critica di opere testuali. L'informatica fornisce un nuovo piano di espressione che necessità, per un'appropriata analisi critica, la profonda comprensione dei suoi pricipi fondanti algoritmo, digitalizzazione, etc.). English The class provides the basic knoledge about computer science, with a specific attention about programming. So, the examination will be an oral discussion about the course topics and about an individual programming project. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La modalità di esame verterà sulla discussione degli argomenti trattati e su un semplice esercizio di programmazione svolto dallo studente. PROGRAMMA Italiano Architettura elaboratori: analisi funzionale della struttura di un elaboratore (hardware). La macchina di Von Neumann: processore, memoria principale, sistemi di input/output, bus di sistema. Il software di base (sistema operativo, driver, utility) e software applicativo (produttività personale e altro). Reti di calcolatori: reti locali, reti geografiche. Modello client-server e modello peer-to-peer. Protocolli di reti, un protocollo applicativo: l'HTTP. Il World WideWeb, HTML statico e dinamico. L'informazione e la rappresentazione digitale: il testo (la codifica ASCII e UNICODE), i numeri (il sistema binario per gli interi positivi), le immagini, i suoni e i filmati (cenni). Algoritmi e programmazione: definire un algoritmo, la programmazione strutturata e il linguaggio Javascript. English The computer architecture: functional analysis of the structure of a computer (hardware). The Von Neumann machine: the processor, the main memory, the input/output system, the bus. The fundamental software (operating system, drivers, utilities) and the application software (personal productivity and more). Computer networks: local area networks, wide area networks. Client-server and peer-to-peer models. Protocols of networks, an application protocol: the http. The World WideWeb, static and dynamic HTML. The information and the digital representation: the text (ASCII encoding and UNICODE), numbers (the binary - 81 - system for positive integers), images, sounds and movies (basic notions). Algorithms and Programming: how to define an algorithm, structured programming and the JavaScript language. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo, 2007. Marijn Haverbeke ,Eloquent JavaScript: Modern Introduction to Programming English G. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo, 2007. M. Haverbeke ,Eloquent JavaScript: Modern Introduction to Programming NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0857 Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2014/2015 Foundations of informatics and programming Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Rossana Damiano (Titolare del corso) Prof. Cristina Gena (Titolare del corso) Contatti docente: 011.011.6703296 (facoltà); 011.6706816 (dip.), [email protected] Corso integrato: Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2014/2015 Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica - 82 - Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza del modulo 1 OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Introduzione alle basi di dati. DBMS e modello concettuale Entità-Relazioni. Progettare una base di dati (livello logico): il modello relazionale. Il linguaggio SQL. I linguaggi di markup (HTML5) e la presentazione delle informazioni attraverso i fogli di stile (CSS3). L'interazione avanzata lato client attraverso Javascript e il DOM. English Introduction to data bases. Data Base Managements Systems (DBMS) and the Entity-Relation conceptual modeling language. Design of data bases, from relations level to logical and implementation levels. Querying data bases with SQL. Markup languages (HTML5) and the information presentation through style sheets (CSS3). The advanced clientside interaction through JavaScript and the DOM. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Utilizzo dei linguaggi informatici e multimediali nella creazione artistica e nella sua documentazione, con particolare riferimento alla creazione di applicazioni interattive per la gestione di installazioni, archivi, repository multimediali. Utilizzo dei linguaggi di markup per la gestione strutturata delle informazioni e per la loro presentazionein ambito Web attraverso i fogli di stile. Utilizzo dei linguaggi di scripting lato client (Javascript) per costruire un'interazione avanzata e dinamica con l'utente finale. English Use of formal languages and techniques in the process of artistic creation and in its documentation, wrt to the managment of interactive applications and installations. Using markup languages for managing the information and its presentation on the Web through the use of style sheets. Using client-side scripting languages (JavaScript) to build an advanced and dynamic interaction with the endusers. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio orale e progetto (le cui specifiche saranno comunicate agli studenti durante il corso) PROGRAMMA Italiano - 83 - Basi di dati: Gestione di basi di dati: concetti introduttivi I livelli nella progettazione e realizzazione di una base di dati: paradigmi e linguaggi Realizzare una base di dati con mySql e interrogarla via SQL. HTML5, CSS3, Javascript e il DOM. English Data bases: Designing simple data bases in the ER language. Implementing data bases with mySql Querying data bases with SQL. HTML5, CSS3, Javascript and the DOM. Basi di dati: progettazione, sviluppo e accesso. HTML5, CSS3, Javascript e il DOM. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Sistemi di basi di dati. Fondamenti. R. Elmasri e S. Navathe, Pearson. Le parti da studiare saranno indicate a lezione. HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo. Dispense a cura del docente (su http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html) English Fundamentals of data base systems. R. Elmasri e S. Navathe, Pearson. HTML 5 e CSS 3, Gabriele Gigliotti, 2011, Apogeo. D. Flanagan, Javascript: The Definitive Guide, 4th Edition, O'Reilly Media, 2001. Handouts will be distributed during the course (on http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 12:00 - 14:00 Martedì 12:00 - 14:00 Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Nota: Aula di lezione: Aula 1.5 Palazzo Lionello Venturi. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fb9a - 84 - Fondamenti di informatica e programmazione - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0579 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale NOTA Per il curriculum storico-metodologico Mutuato da: Fondamenti di informatica e programmazione (corso aggregato) - 2015/2016 (SCF0593 e SCF0579) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mq1j - 85 - Forme e generi dello spettacolo radio-televisivo - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0455 Docente: Stefano Della Casa (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Attraverso l'esempio di come viene trattata la forma di spettacolo più importante del Ventesimo Secolo, l'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alle possibilità di racconto e diffusione che offrono radio e televisione. Inglese Through the example of how it is treated the most important form of entertainment of the twentieth centurythe objective of the course is to introduce students to the possibilities of narrative and diffusion radio and television offer. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Per gli studenti frequentanti l'esame verterà soprattutto sugli argomenti affrontati a lezione. Inglese For students who have attended the course, the teacher will ask the subjects taught during the lessons. PROGRAMMA Italiano Analisi del modo in cui il cinema viene raccontato alla radio e in televisione. - 86 - Inglese Analysis of the way cinema is shown on radio and television. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testi d'esame: Steve Della Casa, Splendor. Storia (inconsueta) del cinema italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia: costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009. Inglese Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia: costume, società e politica, Marsilio, Venezia, 2009. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ivnt - 87 - Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0583 Docente: Matteo Pollone (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai fondamenti della narrazione audiovisiva così come si è sviluppata in televisione, dalla tv d'autore alle più recenti serie televisive. English The course will introduce the students to the main concepts in television language, from auteur television to the latest television series RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una solida conoscenza delle principali questioni affrontate durante il corso. English Student are expected to understand all the main questions discussed during the course PROGRAMMA Italiano Dalla tv d'autore alla serialità televisiva contemporanea. English From auteur TV to contemporary television series. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano PROGRAMMA D'ESAME PER I FREQUENTANTI: Bibliografia del Corso: - Dispense a cura del docente. - Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati (Laterza) - 88 - - Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi (Archetipo Libri) Filmografia del Corso: 1. Revenge (Vendetta), Alfred Hitchcock, 1955 ["Alfred Hitchcock Presents" 1x1] 2. Time Enough at Last (Tempo di leggere), John Brahm, 1959 ["The Twilight Zone" 1x8] 3. Le testament du Docteur Cordelier (Il testamento del mostro), Jean Renoir, 1959 4. La prise de pouvoir par Louis XIV (La presa del potere da parte di Luigi XIV), Roberto Rossellini, 1966 5. Mirror, Mirror (Specchio, specchio), Marc Daniels, 1967 ["Star Trek" 2x4] 6. Strategia del ragno, Bernardo Bertolucci, 1970 7. Duel, Steven Spielberg, 1971 8. Il tram, Dario Argento, 1973 ["La porta sul buio" 1x2] 9. Martha, Rainer Werner Fassbinder, 1974 10. Effetti speciali, Gianni Amelio, 1978 11. Il mistero di Oberwald, Michelangelo Antonioni, 1981 12. Hill Street Station, Robert Butler, 1981 ["Hill Street Blues" 1x1] 13. A Substantial Gift (The Broken Promise) (Un conto in sospeso), David Zucker, Jim Abrahams, Jerry Zucker, 1982 ["Police Squad!" 1x1] 14. Fanny och Alexander (Fanny e Alexander), Ingmar Bergman, 1982 (versione integrale in quattro puntate) 15. Out Where the Buses Don't Run (Qualche rotella fuori posto), Jim Johnston, 1985 ["Miami Vice" 2x3] 16. Mirror, Mirror (Lo specchio), Martin Scorsese, 1986 ["Amazing Stories" 1x19] 17. Krótki film o zabijaniu (Breve film sull'uccidere), Krzysztof Kieślowski, 1988 18. Tanner '88, Robert Altman, 1988 (serie completa in undici episodi) 19. Die Zeit der ersten Lieder (L'epoca delle prime canzoni), Edgar Reitz, 1992 ["Die zweite Heimat - Chronik einer Jugend", primo episodio] 20. Northwest Passage (Passaggio a Nord-Ovest), David Lynch, 1990; Traces to Nowhere (Tracce verso il nulla), Duwayne Dunham, 1990; Zen, or the Skill to Catch a Killer (Lo Zen, oppure l'abilità di catturare un killer), David Lynch, 1990 ["Twin Peaks" 1x1-3] 21. The Second Greatest Story Ever Told (La realtà della finzione), John Landis, 1991 ["Dream On" 2x1-2] 22. The Kingdom (Il regno), Lars Von Trier, 1994 23. Voci notturne, Fabrizio Laurenti, 1995 (serie completa in cinque episodi) 24. La conoscenza diretta e approfondita di almeno una stagione di una delle seguenti serie televisive: X-Files (1993-2002), The Sopranos (1999-2007), 24 (2001-2010), Six Feet Under (2001-2005), The Wire (2002-2008), Lost (2004-2010), Mad Men (2007-in produzione), Breaking Bad (2008-2013), Boardwalk Empire (2010-in produzione), House of Cards (2013-in produzione) - 89 - 25. La conoscenza diretta e approfondita di almeno una stagione di una delle seguenti serie televisive: Uno bianca (2001), L'ispettore Coliandro (2006-2010) Boris (2007-2010), Romanzo criminale - La serie (2008-2010), Gomorra - La serie (2014 - in produzione) PROGRAMMA D'ESAME PER I NON FREQUENTANTI: Bibliografia del Corso: - Dispense a cura del docente. - Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica (Marsilio) - Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati (Laterza) - Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi (Archetipo Libri) Filmografia del Corso: 1. Revenge (Vendetta), Alfred Hitchcock, 1955 ["Alfred Hitchcock Presents" 1x1] 2. Time Enough at Last (Tempo di leggere), John Brahm, 1959 ["The Twilight Zone" 1x8] 3. Le testament du Docteur Cordelier (Il testamento del mostro), Jean Renoir, 1959 4. La prise de pouvoir par Louis XIV (La presa del potere da parte di Luigi XIV), Roberto Rossellini, 1966 5. Mirror, Mirror (Specchio, specchio), Marc Daniels, 1967 ["Star Trek" 2x4] 6. Strategia del ragno, Bernardo Bertolucci, 1970 7. Duel, Steven Spielberg, 1971 8. Il tram, Dario Argento, 1973 ["La porta sul buio" 1x2] 9. Martha, Rainer Werner Fassbinder, 1974 10. Effetti speciali, Gianni Amelio, 1978 11. Il mistero di Oberwald, Michelangelo Antonioni, 1981 12. Hill Street Station, Robert Butler, 1981 ["Hill Street Blues" 1x1] 13. A Substantial Gift (The Broken Promise) (Un conto in sospeso), David Zucker, Jim Abrahams, Jerry Zucker, 1982 ["Police Squad!" 1x1] 14. Fanny och Alexander (Fanny e Alexander), Ingmar Bergman, 1982 (versione integrale in quattro puntate) 15. Out Where the Buses Don't Run (Qualche rotella fuori posto), Jim Johnston, 1985 ["Miami Vice" 2x3] 16. Mirror, Mirror (Lo specchio), Martin Scorsese, 1986 ["Amazing Stories" 1x19] 17. Krótki film o zabijaniu (Breve film sull'uccidere), Krzysztof Kieślowski, 1988 18. Tanner '88, Robert Altman, 1988 (serie completa in undici episodi) 19. Die Zeit der ersten Lieder (L'epoca delle prime canzoni), Edgar Reitz, 1992 ["Die zweite Heimat - Chronik einer - 90 - Jugend", primo episodio] 20. Northwest Passage (Passaggio a Nord-Ovest), David Lynch, 1990; Traces to Nowhere (Tracce verso il nulla), Duwayne Dunham, 1990; Zen, or the Skill to Catch a Killer (Lo Zen, oppure l'abilità di catturare un killer), David Lynch, 1990 ["Twin Peaks" 1x1-3] 21. The Second Greatest Story Ever Told (La realtà della finzione), John Landis, 1991 ["Dream On" 2x1-2] 22. The Kingdom (Il regno), Lars Von Trier, 1994 23. Voci notturne, Fabrizio Laurenti, 1995 (serie completa in cinque episodi) 24. La conoscenza diretta e approfondita di almeno una stagione di due delle seguenti serie televisive: X-Files (1993-2002), The Sopranos (1999-2007), 24 (2001-2010), Six Feet Under (2001-2005), The Wire (2002-2008), Lost (2004-2010), Mad Men (2007-in produzione), Breaking Bad (2008-2013), Boardwalk Empire (2010-in produzione), House of Cards (2013-in produzione) 25. La conoscenza diretta e approfondita di almeno una stagione di una delle seguenti serie televisive: Uno bianca (2001), L'ispettore Coliandro (2006-2010) Boris (2007-2010), Romanzo criminale - La serie (2008-2010), Gomorra - La serie (2014 - in produzione) English References and Filmography as in the Italian text. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 10:00 - 12:00 Martedì 10:00 - 12:00 Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula Lezioni: dal 16/02/2015 al 03/06/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hsxn - 91 - Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0583 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA - 92 - Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xo0x - 93 - Laboratorio interdisciplinare - 2014/2015 Interdisciplinary Laboratory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese MODALITA' DI INSEGNAMENTO x MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO x PROGRAMMA 1) IL CINEMA E I FILM DI MASTROIANNI SEMINARIO DI STUDIO IN PREPARAZIONE AL CONVEGNO INTERNAZIONALE "MARCELLO MASTROIANNI. STILE - 94 - ITALIANO, ICONA INTERNAZIONALE" A cura del dr. Gabriele Rigola Il seminario "Il cinema e i film di Mastroianni" propone agli studenti alcune lezioni introduttive in preparazione al convegno internazionale di studi "Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale" (5-7 novembre 2014). Il seminario propone un percorso di introduzione alle problematiche inerenti la figura di Marcello Mastroianni e allo studio dei momenti più significativi della sua carriera cinematografica. A partire dall'analisi dei film si traccerà un percorso mirato che metterà in risalto alcune questioni generali legate alla figura dell'attore, nel contesto della storia del cinema italiano e internazionale da lui interpretato. Le lezioni faranno riferimento a una filmografia essenziale, punto di partenza per ampliare la prospettiva di analisi ad alcuni aspetti nodali dello scenario culturale e cinematografico dal dopoguerra agli anni '90. Dopo il convegno si proseguirà, anche alla luce dei lavori svolti in quella sede, nell'analisi dei film e delle problematiche ad essi legate. Il seminario proseguirà per tutto il primo semestre, in concomitanza con gli altri eventi dedicati al divo italiano. Filmografia di riferimento: La fortuna di essere donna (A. Blasetti, It./Fr. 1956) La dolce vita (F. Fellini, It. 1960) Il bell'Antonio (M. Bolognini, It./Fr. 1960) 8½ (F. Fellini, It. 1963) Ieri, oggi, domani (V. De Sica, It./Fr. 1963) Lo straniero (L. Visconti, It./Fr. 1967) Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca (E. Scola, It./Sp. 1969) La cagna (M. Ferreri, It./Fr. 1972) Una giornata particolare (E. Scola, It./Can. 1977) Oci Ciornie (Id., N. Michalkov, It./Urss 1987) Viaggio all'inizio del mondo (Viagem ao principio do mundo, M. de Oliveira, Port./Fr. 1997). PER GLI ISCRITTI AL SEMINARIO È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA ANCHE AL CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL 5-7 NOVEMBRE. PER LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO O PER INFORMAZIONI SCRIVERE A [email protected] LE LEZIONI SI TERRANNO IL MERCOLEDÌ ALLE ORE 14 IN AULA SEMINARIO C (V° PIANO PALAZZO NUOVO) 2) DRAMMATURGIE QUEER: LA SCRITTURA E L'ESTETICA NEI TEMI LGBT E NELLA PERFORMANCE CAMP a cura del prof. Antonio Pizzo Per il programma: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5zqx;sort=DEFAULT;sear ch=%7bdocente%7d%3d~%2f%5cbapizzo%5cb%2f;hits=5 3) IL CANNONE E LE MUSE: LA GRANDE GUERRA, LE ARTI E I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA - 95 - a cura del prof. G. Alonge Proseguono gli incontri avviati la scorsa primavera sul rapporto tra il primo conflitto mondiale e il sistema delle arti e dei mass media. Nel secondo semestre dell'anno accademico 2013-'14, il seminario era partito con una serie di "lezioni quadro" a opera di alcuni storici (rispettivamente Barbara Bracco, Bruno Maida e Sergio Luzzatto). Quest'anno, oltre a proseguire nel confronto con gli storici, ci sarà l'apertura verso l'orizzonte delle arti e dei media, che lo scorso anno era stato affrontato direttamente solo in una lezione, dedicata al cinema di non fiction. Il seminario è nato specificamente per gli studenti della laurea magistrale, ma è aperto anche agli studenti della triennale. A eccezione dell'intervento del prof. Guizzi, che avrà luogo in aula seminari Musica, gli incontri si tengono nell'aula seminari Spettacolo (entrambe le aule si trovano al VI piano). Programma 30 ottobre, 10.00-12.00: G. Alonge, "Abbiamo anche cantato". Sull'adattamento di Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu. 19 novembre, ore 10.00-12.00: Federica Mazzocchi, Una turbina alimentata col sangue: Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus diretto da Luca Ronconi. 27 novembre, ore 10.00-12.00: Marco Scavino, Gli intellettuali europei e la guerra. 4 dicembre, ore 14.00-16.00: Valerio Terraroli, Miti ed eroi. Iconografie per e nella Grande Guerra. 10 dicembre, ore 15.00-17.00: Febo Guizzi, La guerra cantata: musica e trincee, frontiere e memoria. Venerdì 27 febbraio, ore 10.00-12.00: Claudia Gianetto (Museo Nazionale del Cinema di Torino), Il restauro di «Maciste alpino». Giovedì 5 marzo, ore 10.00-12.00: Elena Maria D'Agnolo Vallan (architetto e scenografa), Roberta Basano e Sarah Pesenti Campagnoni (Museo Nazionale del Cinema di Torino), L'allestimento della mostra del Museo Nazionale del Cinema sulla Grande Guerra nella fotografia e nel cinema in Italia. La copia restaurata di Maciste alpino (L. Maggi, L. R. Borgnetto, 1916, col, 95') sarà proiettata al Cinema Massimo, sala Tre, martedì 3 febbraio 2015 alle ore 20.45, nell'ambito di "Magnifiche visioni", e in replica nel pomeriggio di mercoledì 4. 4) EMOZIONE E COGNIZIONE: L'ESPERIENZA ESTETICA NELLE ARTI PERFORMATIVE A cura del prof. Giovanni Carlotti Il seminario – nato specificamente per gli studenti della laurea magistrale, ma aperto anche agli studenti della triennale – si terrà nel II semestre e sarà costruito attorno a quattro grandi nodi concettuali. I. Il rasa come esperienza estetica nella tradizione indiana. I testi e i commentari. La 'funzione' dell'esperienza estetica: la dimensione cognitiva dell'emozione. Rasa e catarsi: un confronto tra tradizioni. II. L'esperienza estetica secondo la psicologia dell'arte di L. S. Vygotskij. La trasformazione dei sentimenti nella contraddizione tra forma e contenuto. Fattori biologici e fattori sociali nell'esperienza dell'arte. III. La prospettiva neuroscientifica. Teorie e scoperte recenti su emozione e cognizione. I neuroni specchio. Gli esperimenti sull'arte performativa. La neuroestetica. Approccio empirico e approccio fenomenologico: tentativi di sintesi. IV. L'esperienza dell'attore/performer come modello e 'specchio' dell'esperienza dello spettatore. Il dibattito - 96 - sull'emozione dell'attore: origini e sviluppi. Il seminario si svolgerà nei giorni 26-27 febbraio, 12-13-26-27 marzo in Aula Seminari Spettacolo (Palazzo Nuovo, Vi piano) dalle 13 alle 16. 5) "L'attore, il teatro e lo spettacolo" seminario in tre giorni (più uno) di CLAUDIO MORGANTI a cura dell'Associazione Culturale Pratici e vaporosi, Teatro della Caduta e DAMS di Torino ingresso libero Il seminario è condotto da uno dei più importanti attori e registi italiani contemporanei, Claudio Morganti. L'iniziativa si articolerà in quattro momenti. Nel corso dei primi tre giorni Morganti terrà un vero e proprio seminario di approfondimento durante il quale verranno discussi alcuni snodi cruciali del lavoro dell'attore in teatro. L'ultimo giorno Morganti realizzerà una lettura del Giulio Cesare di Shakespeare al Caffè della Caduta. Per partecipare al seminario, riservato a un massimo di 25 persone, è necessario iscriversi entro il 2 marzo 2015 all'indirizzo [email protected] La lettura del Giulio Cesare è inserita all'interno della programmazione del Caffè della Caduta quindi le modalità d'accesso sono le stesse per qualsiasi altro spettacolo (tesseramento gratuito e obbligatorio). L'ingresso è aperto anche a chi non ha partecipato al seminario. Programma completo Mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20 marzo dalle ore 15 alle 18 – Seminario con Claudio Morganti (ingresso libero previa prenotazione) Caffè della Caduta – Via Bava, 39 - Torino Sabato 21 marzo ore 21 – Giulio Cesare di Shakespeare, lettura di Claudio Morganti Caffè della Caduta – Via Bava, 39 - Torino CLAUDIO MORGANTI attore di grande intensità e rigore stilistico, è uno dei teatranti più geniali della scena italiana contemporanea. L'esordio in giovanissima età accanto a Carlo Cecchi segna l'inizio di un cammino ormai quasi trentennale. A partire dal 1980 lavora al fianco di Alfonso Santagata con il quale dà vita alla compagnia Katzenmacher e ad alcuni spettacoli eccezionali, Büchner Mon Amour, Mucciana City, Saavedra, Redmun, per citarne solamente alcuni. La coppia Santagata-Morganti si distingue per la forza e l'intensità delle due presenze d'attore, per la particolarità del modo di intendere e vivere il teatro assolutamente non omologabile al resto del panorama italiano, per la tensione quasi rabbiosa che informa una poetica ruvida e rigorosa. Dal 1994, dopo la separazione da Santagata, Claudio Morganti intraprende un nuovo cammino, prima in solitudine e poi a fianco di altri attori, dedicandosi in particolare alla drammaturgia shakespeariana - Riccardo III innanzitutto, ma anche Amleto, Re Lear, Giulio Cesare - con allestimenti essenziali, in cui la sua raffinatezza e la sua intensità attoriche emergono con particolare forza. Negli ultimi anni si avvicina alla drammaturgia contemporanea - Pinter, Beckett aprendosi così a un nuovo percorso di ricerca. È del 2004 L'amara sorte del servo Gigi: "Studio giovanile in forma di vecchiaia" dell'Ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett. Un "piccolo esperimento", in cui Morganti, che sembra riscrivere il testo mantenendone però - 97 - l'essenziale (lo scheletro, lo spartito, la struttura drammatica), si interroga attraverso la maschera della vecchiaia sulla maschera dell'attore oggi. A questo monologo fa seguito un'altra riscrittura del medesimo testo dal titolo Mr. Krapp goes into painting. Attualmente, oltre a un'intensa attività laboratoriale, Morganti lavora da circa tre anni a un articolato progetto sul Woyzeck di Büchner, che ha avuto una prima tappa di lavoro al Teatro della Tosse di Genova e tappe successive prodotte da Armunia/Festival Costa degli Etruschi di Castiglioncello, Pontedera Teatro e Fabbrica Europa. Nel 2011 pubblica per le Edizioni dell'asino Serissimo metodo Morg'hantieff per attori, teatranti e spettatori. Nel 2012 vince il premio speciale UBU "per la coerenza e l'ostinazione di un percorso artistico, laboratoriale e intellettuale". 6) Dove vanno le immagini Prof. Federico Vercellone Il seminario si ripromette di sviluppare , facendo riferimento alla storia del concetto di immagine e ai visual studies, il tema della presenza dell'immagine come vero e proprio nuovo ambiente culturale nel nostro mondo, cercando di individuare anche quali siano i problemi etici che derivano da questa inedita preminenza del visuale all'interno della nostra cultura e delle nostre vite. Il seminario prevede nove sedute di due ore e si terrà il giovedì dalle 11 alle 13. Comincerà giovedì 19 febbraio, e si terrà nell' "Aula seminario di Antica" del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione al secondo piano di Palazzo Nuovo. A causa di un mio impegno scientifico la seduta di giovedì 26 marzo non si terrà e verrà recuperata in seguito. 7) Co-Health. La danza educativa e di comunità nella formazione dei professionisti dello spettacolo, dell'educazione e della sanità Docenti Federica Mazzocchi, Rita M. Fabris Corso di studio DAMS Anno 2° anno, 3° anno Tipologia Altre attività Crediti/Valenza 3 SSD attività didattica L-ART/05 discipline dello spettacolo Erogazione Laboratoriale Lingua Italiana Frequenza Obbligatoria Tipologia esame Orale Modalità d'esame Per ottenere i 3 CFU previsti dal laboratorio, è necessario aver seguito tutto il percorso. Prerequisiti Nessuno Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del percorso Co-Health. La danza educativa e di comunità nella formazione dei professionisti - 98 - dello spettacolo, dell'educazione e della sanità riguardano il potenziamento di alcune competenze necessarie a tutti i professionisti che si troveranno a lavorare in équipe e in diretto contatto con una molteplicità di persone portatrici di diverse esperienze e culture. In particolare: migliorare le competenze relazionali necessarie al lavoro di équipe e con l'utente attraverso la gestione dell'empatia e del sentimento di fiducia; migliorare la consapevolezza corporea necessaria in tutti gli ambiti della vita quotidiana attraverso la gestione dell'affettività; lavorare sulla capacità di reagire a situazioni che generano ansia, comprendendo i propri meccanismi di resilienza. Programma Co-Health. La danza educativa e di comunità nella formazione dei professionisti dello spettacolo, dell'educazione e della sanità a cura di Rita Maria Fabris, Ph. D. Il progetto biennale Co-Health è un progetto di ricerca-azione in ambito sanitario che utilizza lo strumento del Teatro sociale e di comunità per potenziare le soft skills necessarie al personale medico e infermieristico per migliorare la qualità della relazione con il paziente. All'interno di questo progetto si inserisce il laboratorio sperimentale di Danza educativa e di comunità rivolto a studenti universitari e a giovani educatori. La principale finalità del percorso è di aumentare le competenze relazionali e di consapevolezza corporea dei futuri professionisti attraverso la Danza educativa e di comunità, disciplina che permette la rielaborazione della propria esperienza di vita in relazione con "l'altro" e che offre molteplici spunti di riflessione sulla propria persona, sulle proprie dinamiche relazionali e su come costruire la propria resilienza. Parte introduttiva dell'esperienza è la partecipazione al processo di costruzione dello spettacolo di Co-Dance, inserito nel progetto Se i giovani sapessero e i vecchi potessero, per promuovere le relazioni intergenerazionali. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA Il percorso è destinato ad un massimo di 15 partecipanti, previa iscrizione indicando il percorso di studi, l'età, eventualmente una breve descrizione del tirocinio o di altre esperienze di servizio civile, volontariato o collaborazioni professionali a: [email protected] CALENDARIO Presentazione giovedì 19 febbraio, ore 9.30 AULA 6 Palazzo Nuovo, Piano primo Partecipazione alla costruzione dello spettacolo di Co-Dance sabato 28 febbraio, ore 11.00-19.00, domenica 1 marzo ore 11.00-19.00 Teatro Salesiani della Crocetta, Via Giuseppe Piazzi 25 Laboratorio di danza educativa e di comunità sabato 7, 14, 21, 28 marzo, 11, 18 aprile 2015, ore 10.30-13.30 AULA D Palazzo Nuovo, Piano quinto CONDUZIONE Il laboratorio sarà condotto da Rita Maria Fabris, Ph. D, docente a contratto dell'Università degli Studi di Torino, danzeducatrice® esperta di progetti di danza educativa e di comunità. Il percorso sarà supervisionato dall'équipe - 99 - del progetto Co-Health. Testi consigliati e bibliografia Franca, Zagatti, Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una danza di comunità, Mousikè-Progetti Educativi, Granarolo dell'Emilia (BO), 2012. 8) TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE LABORATORIO DI GRAFICA E ANIMAZIONE 3D Tecniche di modellazione e animazione di oggetti e personaggi Obiettivi Il laboratorio intende fornire le basi per padroneggiare le tecniche di creazione, modellazione, generazione e resa fotorealistica delle scene statiche e animate in computer grafica. Viene utilizzato il programma professionale di grafica tridimensionale 3D Studio MAX. Verranno fornite te tecniche e le funzioni di modellazione e animazione di base necessarie alla creazione e realizzazione di progetti che spaziano dalle ambientazioni architettoniche e paesaggistiche, all'industrial design e alle animazioni video. Struttura Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, in Comunicazione e Cultura dei Media e DAMS che necessitano di crediti formativi. Il laboratorio è organizzato in collaborazione fra i Corsi di Studi in DAMS e Scienze della Comunicazione e prevede l'erogazione di 3 CFU. Per iscriversi indirizzare una mail a: [email protected] Periodo di lezione II semestre: dal 17 Marzo al 26 maggio 2015 Orari del laboratorio: Martedì e Giovedì dalle h. 9.30 alle 12.30 Sede del laboratorio Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino. Responsabile didattico: Silvio Alovisio Docente: Luca Cassine Frequenza La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari almeno all'80% dell'attività didattica Programma 3D Studio Max • i concetti fondamentali della computer grafica• le primitive bidimensionali• le principali tecniche di - 100 - estrusione•la modellazione 3D• la manipolazione e l'editing dei modelli• la definizione dei materiali foto realistici• i fondamenti della teoria dell'illuminazione e del colore• le principali tecniche di animazione • il rendering• gli effetti Speciali 9) TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE LABORATORIO DI MOTION GRAPHICHS Realizzare videoinfografiche con Adobe After Effects Obiettivi Il laboratorio ha come obiettivo quello di portare lo studente alla realizzazione di un video utilizzando solo la grafica in movimento: Motion Graphic. I video infografici hanno lo scopo di pubblicizzare, raccontare e rendere più accattivante un prodotto o un servizio. Quello della grafica in movimento, è un campo che sta prendendo sempre più piede in qualunque ambito lavorativo per via della sua fruizione e della sua efficacia comunicativa. Grazie all'utilizzo del software professionale Adobe After Effects si getteranno le basi per la realizzazione videoinfografiche. Periodo Inizio: 3 marzo 2015 Fine: 9 maggio 2015 Orario Martedì e giovedì dalle 9 alle 11.30 Sede del laboratorio Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino. Responsabile didattico: Sivio Alovisio Docente: Barbara Vaccariello Struttura Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, in Comunicazione e Cultura dei Media e in DAMS che necessitano di crediti formativi. Il Laboratorio è organizzato in collaborazione fra i Corsi di Studi in DAMS e Scienze della Comunicazione. Gli studenti DAMS che ne frequenteranno le attività, coerentemente con il piano carriera del Corso di Studi, otterranno il riconoscimento di 3 CFU secondo le modalità che verranno comunicate all'inizio del Laboratorio. Per iscriversi indirizzare una mail a: [email protected]. Frequenza - 101 - La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari almeno all'80% dell'attività didattica. Programma Introduzione al mondo del video e a After Effects: come muovere i primi passi con le idee chiare fin da subito. • apriamo After Effects: l'area di lavoro; • le caratteristiche del video in formato digitale; • organizzare e scegliere le proprie immagini; • gli standard video usati nelle varie parti del mondo: Una breve panoramica sui diversi standard di codifica video del mondo, il PAL europeo e la differenza con lʼNTSC americano; la differenza tra HD e HD ready. Gli strumenti principali • prendiamo confidenza con il software e i suoi strumenti, alcuni molti simili a Photoshop; • la Timeline: la linea temporale grazie a cui si animano gli elementi del proprio progetto secondo dopo secondo. I Key frame • i concetti fondamentali di animazione: da Walt Disney a oggi, una rapida panoramica sulla storia dellʼanimazione, per capire meglio il funzionamento dei software di animazione digitale moderni; • interpolazione vs animazione frame by frame: due tipi di animazione diversi. Lo spazio tridimensionale: allestire un set virtuale • come disporre e gestire oggetti nello spazio a 3 dimensioni con After Effects; • come aggiungere telecamere virtuali con After Effects; • come inquadrare oggetti con una o più telecamere con After Effects; • come disporre le luci con After Effects; • come illuminare gli elementi attraverso le varie tipologie di luce; • creare ombre proprie e ombre portate; • come muoversi nello spazio tridimensionale: animare gli oggetti nelle 3 dimensioni, animare la telecamera e le luci. Il testo • come si gestiscono titoli, scritte e testi in After Effects; • tutte le potenzialità e le caratteristiche dello strumento testo in After Effects; • come animare un testo e creare titoli ad effetto. Spazio alla creatività: gli effetti di After Effects • come applicare sfocature realistiche; • come aggiungere un bagliore; • come creare ombre senza ausilio di luci; • tutti i più potenti e straordinari effetti di transizione per passare da un'immagine all'altra. Gli strumenti per la correzione del colore• analogie e differenze con Photoshop; • come gestire la tonalità e la saturazione di un'immagine: livelli, curve, e i viraggi di colore; • aggiungere vignettature e una texture di materiale alla propria immagine. Come salvare, archiviare e condividere le proprie immagini. • consigli e accorgimenti per salvare il progetto; • come trasformare il proprio elaborato in un video di alta qualità; • come generare file video ottimizzati per una veloce condivisione su internet. • i codec 10) COMUNICARE IL CINEMA: PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 18 h. (3 CFU) Laboratorio di formazione alla programmazione culturale realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema Obiettivi: Fornire le competenze di base necessarie all'ideazione e alla realizzazione di una rassegna cinematografica a tema destinata al pubblico di un centro culturale specializzato attivo sul territorio. Struttura: Il corso prevede 8 ore di lezioni teoriche e 10 ore di ricerche sul campo ed esercitazioni pratiche. Nella parte teorica si forniranno gli strumenti e le metodologie utili per la progettazione di una rassegna - 102 - cinematografica di due mesi, a cadenza settimanale, su supporto video (principi introduttivi di programmazione cinematografica, ricerca sulle fonti, elaborazione di un discorso critico per le schede e la presentazione dei film in sala, elementi di impaginazione del pieghevole e della scheda, comunicazione dell'evento sulla stampa, sui social network e tramite newsletter). Posti disponibili: 8 (la selezione avverrà previo colloquio e valutazione del curriculum). Sono ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale in DAMS, di laurea magistrale in Cinema e Media e di laurea magistrale in Comunicazione e culture dei mediadell'Università degli Studi di Torino che necessitano crediti formativi il cui piano di studi preveda l'inserimento di laboratori o "altre attività". Calendario lezioni ed orari: Periodo: marzo-maggio 2015 Orario delle lezioni teoriche: merc. 4 -11 - 18 - 25 marzo, h. 14.30/ 16.30 Orario delle esercitazioni: aprile – maggio, da concordare Valutazione finale (approvato/non approvato previa presentazione di una relazione delle attività): maggio 2015 Sede del corso: Bibliomediateca "Mario Gromo" – Museo Nazionale del Cinema Via M. Serao 8 A - Torino Tutor didattici: Giulia Carluccio (per i corsi di laurea DAMS e Cinema e media) Silvio Alovisio (per il corso di laurea di Comunicazione e culture dei media) Docenti: Silvio Alovisio (Università di Torino) Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema) Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema) Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema) Maria Riccobene (Museo Nazionale del Cinema). - 103 - Frequenza: La frequenza al corso è gratuita e per accedere alla valutazione finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni ed esercitazioni pari almeno all'80% dell'attività didattica. Contenuti: Parte I: Lezioni teoriche (8 ore, 4 lezioni da 2 ore) Elementi introduttivi di programmazione cinematografica (Stefano Boni/Grazie Paganelli) 4 marzo 2015 La ricerca storico-critica sulle fonti di documentazione (Silvio Alovisio) 11 marzo 2015 La redazione dei testi per le schede di visione (elementi introduttivi di filmografia e di critica cinematografica) e la presentazione in sala (Fabio Pezzetti Tonion) 18 marzo 2015 La comunicazione esterna: progettazione grafica del pieghevole promozionale e delle schede: la diffusione nei mezzi di comunicazione (stampa, social network, newsletter) (Maria Riccobene) 25 marzo 2015 Parte II: Ricerca sul campo ed esercitazioni (10 ore) Nella seconda parte del laboratorio gli studenti potranno utilizzare le competenze acquisite per ideare e realizzare una rassegna cinematografica a cadenza settimanale (giovedì 15.30/17.00) nei mesi di aprile e maggio 2015, presso la Sala Incontri della Bibliomediateca "Mario Gromo". La rassegna, articolata a partire da un paio di temi prescelti dagli studenti (un periodo storico, un genere, un regista, un attore, ecc.), sarà destinata a un pubblico composito (cittadini del territorio, studenti, appassionati ecc.). Una volta definiti i temi e selezionati i titoli (nove in tutto), gli studenti, coadiuvati dal personale della Bibliomediateca e dai tutor didattici, dovranno preparare le schede di sala (previa ricerca delle fonti in biblioteca), progettare e realizzare la grafica dei pieghevoli, organizzare le brevi presentazioni introduttive dei film in sala e curare la comunicazione esterna dell'evento. Per informazioni e proposte di iscrizione: [email protected] I 3 CFU possono essere ottenuti seguendo uno dei seguenti seminari, ciascuno dotato di proprie modalità di frequenza e di verifica. 11) Scritture. Intrecci tra cinema, letterature e media a cura di Giaime Alonge e Giulia Carluccio Il seminario, inaugurato in dicembre con un incontro con Claudio Giunta, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, riprende nel secondo semestre. I primi due incontro saranno: Giovedì 30 aprile, ore 10.00: Decontsructing the Yellow King: tavola rotonda sulla serie TV True Detective. Intervengono: Giaime Alonge, Daniele Gaglianone (regista), Alessandro Perissinotto (docente e scrittore). Venerdì 15 maggio, ore 10.00: Francesco Colombo (editor, Stile Libero): il racconto di genere, tra cinema e letteratura. Seguiranno, in date ancora da stabilirsi: Tommaso Pincio (scrittore) interviene sul suo ultimo libro Panorma (NN Editore, 2015), incentrato sul tema del passaggio dalla cultura cartacea a quella digitale. Marco Peano (scrittore) interviene a partire dal suo libro L'invenzione della madre (minimum fax, 2015). A CAUSA DELLA CHIUSURA DI PALAZZO NUOVO, IL LABORATORIO E' RINVIATO AL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO. - 104 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=75fb - 105 - Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Interdisciplinary Laboratory Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Giulia Carluccio (Titolare del corso) Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Armando Petrini (Titolare del corso) Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Prof. Federico Vercellone (Titolare del corso) Dott. Edoardo Carlotti (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Esperienza dell'attore/performer <> Esperienza dello spettatore (Carlotti) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Alonge) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Carluccio) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Lombardo) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Mazzocchi) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Petrini) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Pizzo) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Pontremoli) 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare (Vercellone) 2015/2016 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jfws Esperienza dell'attore/performer <> Esperienza dello spettatore (Carlotti) 2015/2016 Experience of the actor/performer <> Experience of the spectator Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Dott. Edoardo Carlotti (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702715, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 - 106 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenze di base nell'ambito della storia e della fenomenologia delle arti performative e del cinema (Basic knowledge in the history and phenomenology of performing arts and cinema) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio intende trattare, da un punto di vista interdisciplinare, l'esperienza dell'attore/performer e dello spettatore, tra loro interconnesse, proponendo una sintetica rassegna degli approcci al problema e soffermandosi in particolare sui recenti studi neuroscientifici a riguardo; agli studenti verranno forniti gli strumenti di base per un approccio interdisciplinare alle arti performative e al cinema, mediante cui integrare conoscenze e abilità per il lavoro di analisi, progettazione e realizzazione di eventi audiovisivi e performativi. English The workshop will deal, from an interdisciplinary standpoint, with the interrelated experiences of the actor/performer and the spectator, by introducing the problem through a review of the different approaches and dwelling especially on recent neuroscientific studies on the subject. Students will be provided with the basic tools for an interdisciplinary approach to performing arts and cinema, through which they will integrate knowledge and skills for the analysis. design, and making of audio-visual and performative events and productions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del laboratorio gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative agli elementi dell'approccio interdisciplinare alle arti performative e al cinema, come anche la capacità di utilizzarli sia come strumenti di analisi. sia nella progettazione di eventi e produzioni, manifestando nella loro esposizione adeguate autonomia di giudizio e abilità comunicative. Tali conoscenze e abilità saranno verificate mediante una relazione finale scritta o un prodotto analogo. English At the end of the workshop, students will have to show they have acquired knowledge and abilities of learning and understanding, in respect to the elements of the intedisciplinary approach to performing arts and cinema, as well as the ability to make us of them both as analytical tools and in the concept and design of events; they will have to expound acquired knowledge and abilities with adequate independence of judgement and communicational skills. Knowledge and abilities will be verified at the end of the workshop by means of a written paper or a similar product. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Corso della durata di 18 ore complessive (3 CFU). Gli studenti dovranno seguire almeno 15 ore di corso.Il laboratorio si svolgerà sollecitando costantemente l'intervento attivo degli studenti e affiancando ai contenuti del - 107 - programma i contribuiti della classe, sotto forma di comunicazioni delle personali esperienze di spettatore; tali comunicazioni consentiranno di valutare in progress lo svolgimento del programma come riscontro dell'apprendimento e della comprensione dei temi proposti. L'esposizione dei contenuti avverrà attrvaerso la proiezione di slide, in cui saranno sintetizzati gli elementi salienti di ciascun argomento trattato. English Class of 18 hours (3 CFU). Students must attend at least 15 hours of 18. The workshop will be developed through constantly inviting the class to actively participate and supporting the programme's contents with the students' contributions, as personal communications about their experiences as spectators; such communications will allow an evaluation in progress of the programme, and will serve as a constant feedback of students' learning and understanding. Contents will be presented by means of slides, containing the salien points of each subject in the programme. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità saranno valutate sulla base di una relazione finale, che gli studenti dovranno presentare sotto forma di paper o di prodotto multimediale, su un argomento del programma stabilito durante il corso. La preparazione verrà considerata adeguata (con votazione di APPROVATO) se lo studente avrà domostrato di aver acquisito conoscenze teoriche e storico-critiche nonché adeguate abilità comunicative, capacità di comprensione e di applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi e alla progettazione di eventi e produzioni performativi e audiovisivi. English Knowledge and skills will be evaluated through a report, which the students will have to present under the form of a written paper or a multimedia product concerning a previously defined subject in the programme. Their competence will be judged adequate (with the mark of APPROVED), if the students will show to have acquired theoretical and historical critical knowledge and congruous communicational skills, as well as abilities of understanding and abilities to apply acquired knowledge to the analysis and the design of performative and audiovisual productions and events. ATTIVITÀ DI SUPPORTO nessuna indicazione PROGRAMMA Italiano Esperienza dell'attore/performer<>Esperienza dello spettatore: problemi metodologici La tradizione occidentale da Aristotele alla modernità L'esperienza dello spettatore nella tradizione orientale: la teoria del rasa Teorie e dibattiti nella tradizione occidentale moderna, da Du Bois e Diderot a Stanislavkij e Vygotskij L'esperienza del performer e dello spettatore nella tradizione neuroscientifica English Experience of the actor/performer <> Experience of the spectator: methodological problems Western tradition from Aristotle to the Modern Age The experience of the spectator in Eastern tradition: the theory of rasa Theories and debates in modern Western tradition, from Du Bos and Diderot to Stanislavskij and Vygotskij The experience of the performer and the spectator in neuroscientific experiments TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 108 - Italiano Come testo di riferimento, gli studenti potranno consultare: Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale". L'arte performativa tra natura e culture, aAcademia University Press, Torino 2014. English Students may refer to the following text: Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale". L'arte performativa tra natura e culture, aAcademia University Press, Torino 2014. NOTA nessuna indicazione Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=hs3d Laboratorio interdisciplinare (Alonge) 2015/2016 Interdisciplinary lab Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 109 - Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The students should be able to make artistic products, even using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale. PROGRAMMA Italiano l laboratorio tratterà temi interdisciplinari. English The lab will cover interdisciplinary areas. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio. English The documents will be made available at the students trhough the lab. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eiox Laboratorio interdisciplinare (Carluccio) 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa - 110 - Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=mhnj Laboratorio interdisciplinare (Lombardo) 2015/2016 Interdisciplinary lab Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703619, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: - 111 - Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The students should be able to make artistic products, even using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale PROGRAMMA Italiano Il laboratorio tratterà temi interdisciplinari. English The lab will cover interdisciplinary areas. - 112 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio. English Materials will be available to the students during the laboratory. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yxht Laboratorio interdisciplinare (Mazzocchi) 2015/2016 Interdisciplinary Lab Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. English text being updated - 113 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The students should be able to make artistic products, even using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale. PROGRAMMA Italiano Il laboratorio tratterà temi interdisciplinari. English The lab will cover interdisciplinary areas. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio. English The documents will be made available through the lab. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=sz6h Laboratorio interdisciplinare (Petrini) 2015/2016 Interdisciplinary Lab Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Armando Petrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 - 114 - Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale e dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English Students should be able to make artistic products, also using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale. PROGRAMMA Italiano Il laboratorio tratterà temi interdisciplinari. - 115 - English The lab will cover interdisciplinary areas. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio. English Materials will be available to the students during the laboratory. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=p3rb Laboratorio interdisciplinare (Pizzo) 2015/2016 Interdisciplinary Lab (Pizzo) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an - 116 - overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The students should be able to make artistic products, even using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale PROGRAMMA Italiano Il laboratorio tratterà temi interdisciplinari English The lab will cover interdisciplinary areas TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio English The documents will be made available at the students trhough the lab. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=op86 Laboratorio interdisciplinare (Pontremoli) 2015/2016 Interdisciplinary Lab Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0592 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 - 117 - Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio multidisciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti i rudimenti delle tecniche di realizzazione dei prodotti dell'industria culturale e dello spettacolo dal vivo con una attenzione all'impiego delle nuove tecnologie. A tale scopo si offrirà agli studenti un panorama dei saperi teorici e dei protocolli finalizzati alla realizzazione, in tutte le diverse fasi, dei prodotti della comunicazione. English The multidisciplinary laboratory aims to provide students with the basics of the techniques in order to be able to make products of culture and performing arts, focusing on the use of new technologies. For this purpose, an overview of the theoretical knowledge and protocols, aimed at the implementation of the communication products in all different phases, will be offered students. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti devono essere in grado di contribuire alla realizzazione dei prodotti artistici (anche con l'impiego delle nuove tecnologie). Nell'attività laboratoriale lo studente ha modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, anche nei settori umanistici, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English Students should be able to make artistic products, also using new technologies. In the workshop, the student has the opportunity, under the supervision of teachers and professionals, to translate general knowledge, learned in the classroom teaching, into a realistic project. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il laboratorio svolgerà incontri con gli studenti di tipo seminariale e/o pratico-applicativo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Accertamento dell'attività svolta mediante colloquio e/o relazione e/o progetto individuale. - 118 - PROGRAMMA Italiano Il laboratorio tratterà temi interdisciplinari. English The lab will cover interdisciplinary areas. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio. English Materials will be available to the students during the laboratory. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=97go Laboratorio interdisciplinare (Vercellone) 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Prof. Federico Vercellone (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708223 (ufficio), [email protected] Corso integrato: Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Laboratorio interdisciplinare - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English - 119 - English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bjzs - 120 - Letteratura Italiana - 2014/2015 Italian literature - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0445 Docente: Enrico Mattioda (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704752, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di base della lingua italiana e della tradizione letteraria italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intendedare gli strumenti per comprendere la lingua letteraria italiana del XVI secolo, quando la lingua letteraria venne codificata. Ulteriori obiettivi sono la comprensione storica dellatrattatistica del comportamento e della poesia del Rinascimento. English Thecourse is meant to provide the tools to understand the Italian literary language of the XVI century, when it was codified. Further aims are the historical understanding of the treatises on behaviour and of Renaissance poetry. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati dell'apprendimento saranno valutati attraverso un esame orale. Preliminarmente sarà chiesta la conoscenza della storia letteraria dell'Umanesimo e del Rinascimento. Inoltre si pretende la comprensione linguistica dei testi in programma e la loro contestualizzazione storica. English The learning results will be evaluated through an oral exam. Preliminarily it will be required the knowledge of the literary history of the XV and XVI centuries. Furthermore students will have to understand the Italian ancient literary texts and to set them in their historical background. PROGRAMMA Italiano - Modulo I: Introduzione alla letteratura in Italia nel Quattrocento e nel Cinquecento. - 121 - - Modulo II: La ricerca di una poesia epica in Italia durante la Controriforma: laGerusalemme liberatadi Tasso e i precetti aristotelici. English - Partone: Introduction to the Italian literature of the XV and XVI centuries. - Parttwo: - The pursuit of epic poetry in Counter-Reformation's Italy: Torquato Tasso's Gerusalemme liberataand Aristotle's precepts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Modulo I: Conoscenza preliminare e approfondita della letteratura del XV e del XVI secolo, da preparare su un buon manuale di liceo e con lettura di testi. In particolare andranno approfonditi i seguenti argomenti: Leon Battista Alberti, Poliziano, Luigi Pulci, l'invenzione della stampa, Boiardo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Bembo e la questione della lingua, Castiglione, Della Casa, Giorgio Vasari, la poesia del Rinascimento, i generi teatrali del Rinascimento. - Modulo II: - Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Bur, 2009 (o altreedizioni commentate) - MatteoResidori, Tasso, Bologna, Il mulino, 2009 - LorenzoBocca, Le "lettere poetiche" e la revisione della Liberata, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2014. English - Part one: Preliminary and accurate knowledge of the Italian literature of the XV and XVI centuries. In particular the following subjects will have to be thoroughly studied: Leon Battista Alberti, Poliziano, Luigi Pulci, the invention of printing, Boiardo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Bembo and the "questione della lingua", Castiglione, Della Casa, Giorgio Vasari, Renaissance poetry, the theatre of the Renaissance. Part two: - TorquatoTasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Bur, 2009 (or another edition with footnotes) - MatteoResidori, Tasso, Bologna, Il mulino, 2009 - LorenzoBocca, Le "lettere poetiche" e la revisione della Liberata, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2014. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015 - 122 - Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fl3l - 123 - Letteratura Italiana - 2015/2016 Italian literature - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0445 Docente: Enrico Mattioda (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704752, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2. Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra Medioevo e Rinascimento. Capacità di comprendere e usare la terminologia critico letteraria più elementare. English Knowledge of Italian: level B2. Basic knowledge on the history between the Middle Ages and the Renaissance are requested, as well as ability of using basic literary terminology . OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso prevede di preparare gli studenti all'interpretazione di testi complessi e ad affrontare e comprendere testi di letteratura italiana antica. Oltre alla comprensione di testi poetici e in prosa antica, particolare attenzione sarà dedicata ai testi teatrali, alla letteratura artistica e ai testi da mettere in musica. Il corso prevede, inoltre, di affrontare i rapporti tra letterati e istituzioni e di preparare alla comprensione delle periodizzazioni storiografiche, non solo in campo letterario. English The course aims at preparing students to interpret complex texts and to understand texts of the ancient Italian literature. Special attention will be given to theatrical texts, to the art history sources and to texts for music. Furthermore we will deal with the relations between men of letters and political or academic institutions and with the historical categories, not only related with the literary field. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: - Comprendere la lingua letteraria italiana classica - Conoscere le periodizzazioni storiografiche - 124 - - Conoscere i movimenti letterari tra Medioevo e Rinascimento, con una sicura conoscenza dei maggiori scrittori - Avere coscienza dei rapporti tra letterati e istituzioni durante lo svolgimento della letteratura italiana - Avere una conoscenza di base della nascita dei generi letterari in Italia e dei loro rapporti con le arti e lo spettacolo - Avere familiarità con la Divina commedia di Dante - Acquisire la capacità di contestualizzare storicamente i testi e confrontare le interpretazioni critiche English At the end of the course the student is asked to know: - The literary Italian language between the Middle Ages and the Renaissance - The historical categories - The literary trends between the Middle Ages and the Renaissance and the most famous writers - The relations between writers and political or academic institutions - The basic knowledge about literary genres and their relations with arts and the theatre To become familiar with Dante's Divina commedia, to analyze texts within their historical context and to compare critical interpretations. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso prevede 72 ore di insegnamento (12 CFU) divise in due moduli. Le lezioni si svolgono in aula con ausilio di proiezioni di testi e ricorso ad apparati iconografici e sonori per l'interpretazione. English The course consists of 72 hours (12CFU) and it is divided into two modules. Lessons will be associated with texts and images projections as well as musical accompaniment of poetical texts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Un colloquio orale verificherà l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità previste. Oltre alla verifica delle conoscenze storiche e teoriche, si procederà al commento di almeno due testi tra quelli compresi nel programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo alla terminologia necessaria; se proverà di conoscere le periodizzazioni storiche; se dimostrerà di comprendere e interpretare i testi proposti, contestualizzandoli nei loro periodi e centri di produzione; se mostrerà una chiara comprensione dei generi letterari e del loro eventuale rapporto con le arti. English Knowledge and skills of the students will be tested through an oral exam. After being asked about the historical and intellectual background, the student will be required to explain two texts among those included in the syllabus. The student must show to know terminology and historical categories, to understand the texts and to place them in their historical context, as well as to distinguish between literary genres and their relation with arts and theatre. PROGRAMMA Italiano Modulo A: Istituzioni di letteratura italiana tra Medioevo e Rinascimento - 125 - - Istituzioni - Periodizzazioni - Autori - Generi letterari Modulo B: Viaggio attraverso la Divina commedia - Scelta di canti della Divina commedia e loro spiegazione e contestualizzazione English Module A: Literary institutions in Italy between the Middle Ages and the Renaissance: - Institutions - Historical categories - Authors - Literary genres Module B: Journey through Dante's Comedy - Comprehension and analysis of a choice of Dante's canti within their historical context. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Modulo A: si richiede la conoscenza di: - M. Pozzi – E. Mattioda, Introduzione alla letteratura italiana, Torino, Utet libreria, 2007, pp. 1-137 (istituzioni e periodizzazioni fino al Rinascimento compreso). - Antologia di testi pubblicata sulla pagina del docente (per scaricarla è necessario effettuare il login) - Lettura di tre novelle a scelta dal Decameron di Giovanni Boccaccio - Lettura integrale di Niccolò Machiavelli, Mandragola e di Torquato Tasso, Aminta (qualunque edizione) I non frequentanti aggiungeranno la lettura di M. Pozzi, Critici e poeti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007, pp. 1– 144. Modulo B: - conoscenza dei seguenti canti della Divina commedia di Dante Alighieri: Inferno: I – V– VI – X – XXVI; Purgatorio: II– XI – XXIII– XXIV – XXVI; Paradiso: XI – XVII – XXXIII. - P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il mulino, 2013 Per la Divina commedia si consiglia come testo: Dante Alighieri, Il poema sacro. Edizione integrale della Divina Commedia a cura di Enrico Mattioda, Mariacristina Colonna, Laura Costa, Torino, Loescher, 2010. Questo volume contiene la parafrasi dei canti in italiano moderno ed è particolarmente consigliato a chi non ha familiarità col testo dantesco. Chi pensa di avere una certa conoscenza del testo di Dante può avvalersi di altre edizioni commentate. - I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, - 126 - 2012 . English Module A: - M. Pozzi – E. Mattioda, Introduzione alla letteratura italiana, Torino, Utet libreria, 2007, pp. 1-137. - An anthology of texts has to be downloaded from the teacher's web page (login is required on the DAMS site ) - Reading of a choice of three tales from Giovanni Boccaccio's Decameron - Complete reading of the following plays: Niccolò Machiavelli's Mandragola and Torquato Tasso's Aminta. The texts have to be read in Italian. Students who do not attend lessons are required to read M. Pozzi, Critici e poeti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007, pp. 1–144. Module B: - It is required the knowledge of the following canti from Dante's Comedy : Inferno: I – V– VI – X – XXVI; Purgatorio: II– XI – XXIII– XXIV – XXVI; Paradiso: XI – XVII – XXXIII. - P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il mulino, 2013 The students who have never read Dante or are not at ease with old Italian language are highly recommended to read the following edition of the Divina commedia: Dante Alighieri, Il poema sacro. Edizione integrale della Divina Commedia a cura di Enrico Mattioda, Mariacristina Colonna, Laura Costa, Torino, Loescher, 2010. This book includes the paraphrase of Dante's text into modern Italian. - Students who don't attend lessons are required to read G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 . ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yz1y - 127 - Letteratura Italiana- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0445 Docente: Enrico Mattioda (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704752, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende dare gli strumenti per comprendere la lingua letteraria italiana del XVI secolo, quando la lingua letteraria venne codificata. Ulteriori obiettivi sono la comprensione storica della trattatistica del comportamento e della poesia del Rinascimento. Inglese The course is meant to provide the tools to understand the Italian literary language of the XVI century, when it was codified. Further aims are the historical understanding of the treatises on behaviour and of Renaissance poetry. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati dell'apprendimento saranno valutati attraverso un esame orale. Preliminarmente sarà chiesta la conoscenza della storia letteraria dell'Umanesimo e del Rinascimento. Inoltre si pretende la comprensione linguistica dei testi in programma e la loro contestualizzazione storica. Inglese - 128 - The learning results will be evaluated through an oral exam. Preliminarily it will be required the knowledge of the literary history of the XV and XVI centuries. Furthermore students will have to understand the Italian ancient literary texts (Castiglione, Della Casa, Vasari) and to set them in their historical background. PROGRAMMA Italiano - Modulo I: Introduzione alla letteratura in Italia nel Quattrocento e nel Cinquecento. - Modulo II: Modelli generali e trattati di comportamento: Il Libro del Cortegiano di Baldessar Castiglione e il Galateo di Giovanni Della Casa. - Modulo III: Metrica e poesia nel Cinquecento: le Poesie di Giorgio Vasari. Inglese - Part one: Introduction to the Italian literature of the XV and XVI centuries. - 129 - - Part two: General models and treatises on behaviour: Baldessar Castiglione's Libro del cortegiano and Giovanni Della Casa's Galateo. - Part three: - Prosody and poetry of the XVI century: the Poems of Giorgio Vasari. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Modulo I: Conoscenza preliminare e approfondita della letteratura del XV e del XVI secolo, da preparare su un buon manuale di liceo e con lettura di testi. In particolare andranno approfonditi i seguenti argomenti: Leon Battista Alberti, Poliziano, Luigi Pulci, l'invenzione della stampa, Boiardo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Bembo e la questione della lingua, Torquato Tasso, Giorgio Vasari, la poesia del Rinascimento, i generi teatrali del Rinascimento. - Modulo II: Baldessar Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti, 2007 (o a cura di G. Carnazzi, Milano, Bur, 1998) - Giovanni Della Casa, Galateo, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 2004 Testi critici che saranno parte integrante dell'esame e che lo studente è tenuto a cercare in biblioteca: R. Fedi, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, Roma, Salerno editrice, vol. IV, pp. 507-594. P. Floriani, Esperienza e cultura nella genesi del Cortegiano, In «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLVI (1969) pp. 497-529. G. Mazzacurati, Baldassar Castglione e l'apologia del presente, in Misure del classicismo rinascimentale, Napoli, Liguori, 1967, pp. 7-131. - Modulo III: - Giorgio Vasari, Poesie, a cura di E. Mattioda, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 - Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012. - 130 - Inglese - Part one: Preliminary and accurate knowledge of the Italian literature of the XV and XVI centuries. In particular the following subjects will have to be thoroughly studied: Leon Battista Alberti, Poliziano, Luigi Pulci, the invention of printing, Boiardo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Bembo and the "questione della lingua", Torquato Tasso, Giorgio Vasari, Renaissance poetry, the theatre of the Renaissance. - Part two: Baldessar Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti, 2007 (o a cura di G. Carnazzi, Milano, Bur, 1998) - Giovanni Della Casa, Galateo, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 2004 The following critical texts are integral part of the syllabus. Students have to look for them in a library: R. Fedi, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, Roma, Salerno editrice, vol. IV, pp. 507-594. P. Floriani, Esperienza e cultura nella genesi del Cortegiano, In «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLVI (1969) pp. 497-529. G. Mazzacurati, Baldassar Castglione e l'apologia del presente, in Misure del classicismo rinascimentale, Napoli, Liguori, 1967, pp. 7-131. - Part three: - Giorgio Vasari, Poesie, a cura di E. Mattioda, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dvse - 131 - Letteratura per ragazzi 2015/2016 Children's literature 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0286 Docente: Clara Allasia (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni generali di tipo umanistico OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta. Particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza della storia della letteratura italiana. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere la storia delle letteratura italiana nei secoli indicati nel programma e di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l' appartenenza a un genere. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Ciclo di lezioni della durata di 72 ore complessive (12 CFU) si svolgono in aula in forma frontale. Sono previste visite presso istituzioni che conservano testimonianze della letteratura della Grande Guerra, proiezioni di filmdocumentario e di slides. Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si - 132 - verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. PROGRAMMA Italiano Modulo I Grandi penne per piccoli lettori Il modulo presenta agli studenti, attraverso un percorso che si snoda attraverso due secoli, l'800 e il 900, i rapporti che esistono fra la Letteratura per ragazzi e la disciplina che la comprende, ovvero la Letteratura Italiana. Ci si propone, da un lato, di indagare i generi letterari che appartengono all'universo della prosa, non guardando esclusivamente alla Letteratura per ragazzi, dall'altro di soffermarsi con particolare attenzione agli autori che si sono cimentati anche nella produzione di scritti per l'infanzia, ad esempio da Capuana a Pascoli, da Landolfi a Moravia. Mod. II La trincea in cameretta: piccoli lettori nella Grande Guerra Il modulo si propone di analizzare come il dramma della Grande Guerra è stato presentato ai bambini e agli adolescenti sia nella stampa periodica a loro dedicata che nelle opere di narrativa. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano MOD. I Manuali di riferimento per la parte relativa alla storia della letteratura: Storia della letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2014, tomo I e II, pagine indicate a lezione. C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondadori Scolastica, voll. III, IV Le indicazioni relative alla selezione antologica (che nel primo caso gli studenti dovranno procurarsi autonomamente e nel secondo dovranno integrare con i passi affrontati a lezione ed eventualmente non presenti sull'antologia) e alle pagine del manuale scelto saranno reperibili nella sezione Materiale didattico (per scaricarle è necessario effettuare il login). Manuale di riferimento per la parte relativa alla letteratura per ragazzi: P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari, Laterza, 2009, pagine indicate a lezione. L'indicazione relativa alla selezione di pagine e i testi della selezione antologica sono reperibile nel materiale didattico. Per scaricarle è necessario effettuare il login. - 133 - Per i non frequentanti è richiesta la lettura di: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, raccontato da Italo Calvino, con una scelta del poema, Milano, Oscar Mondadori, 2012, illustrazioni di Grazia Nidasio MOD. II W. Fochesato, Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi, Novara, Interlinea, 2011, pp. 13-40. F. Loparco, I bambini e la guerra «Il corriere dei piccoli e il primo conflitto mondiale», Firenze, Nerbini, 2011 C. Allasia, De Amicis, Omero e le Memorie, in De Amicis nel "Cuore" di Torino, Convegno internazionale di studi (Torino, 9-10 dicembre 2008), a cura di C. Allasia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 97-110. M. Colin, I bambini di Mussolini: letteratura, libri, letture per l'infanzia sotto il fascismo, Brescia, La scuola, 2012, capp. 1-2. A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, pagine indicate a lezione È richiesto per una panoramica sulla letteratura del periodo: A Piromalli, Poeti e scrittori nella grande guerra, Roma, FAP, 2015 Il programma per i non frequentanti è reperibile nel Materiale didattico. NOTA Italiano La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mip6 - 134 - Lingua francese- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0045 Docente: Antonella Amatuzzi Contatti docente: 0116704766, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di esplorare le principali caratteristiche delle varietà di francese parlate fuori di Francia (Europa, Canada, Antille, Africa, Asia, Oceania) e anche di sensibilizzare gli studenti ai problemi relativi alla traduzione di testi francofoni in cui il rapporto tra lingua e identità culturale è particolarmente delicato. Inglese The course intends to investigate the main characteristics of French varieties used outside France (Europe, Canada, Antilles, Asia and Oceania) and deal with the questions of translating Francophone texts, in which the relation between language and cultural identity is particularly significant. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati dell'apprendimento saranno valutati attraverso prove scritte ed orali (anche in itinere, per i frequentanti). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di identificare le principali caratteristiche del francese 'fuori di Francia', di discutere e valutare le problematiche relative alla traduzione in italiano di testi francofoni, per quanto riguarda gli aspetti lessicali, morfosintattici e culturali. E' richiesto anche il superamento della prova di lettorato. Inglese Assessment will be through written and oral tests (also with tests taken during the course available for attending students). By the end of the course, students will be able to identify the main characteristics of French 'outside France', to discuss and evaluate the questions about the translation into Italian of Francophone, with particular reference to lexical, morphosyntactic and cultural elements. - 135 - It is necessary to pass the Lettorato test as well. PROGRAMMA Italiano Dopo aver presentato il concetto di francofonia da un punto di vista storico, politico e linguistico, ci si soffermerà in una prima parte sullo studio delle principali caratteristiche delle varietà di francese diffuse fuori di Francia mentre nella seconda parte ci si concentrerà sullo studio della francofonia africana (dalla crisi dell'impero coloniale francese all'emergere del concetto di 'negritude' con lettura di testi di Aimé Césaire e di Léopold Senghor). Un'ultima parte sarà dedicata all'analisi della traduzione italiana di opere letterarie francofone (africane in particolare). Inglese After the introduction of the notion of Francophony from a historical, political and linguistic perspective, the course will first deal with the main features of French varieties outside France, and then focus on African Francophony (from the crisis of the French colonial empire to the rising of the notion of negritude through texts by Aimé Césaire and Léopold Senghor). The final section of the course will examine the Italian translation of Francophone literary works (in particular from Africa). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano La bibliografia completa verrà indicata all'inizio del corso e materiale utile per la preparazione dell'esame sarà messo a disposizione da parte della docente. Testi di riferimento: TETU, M., Qu'est-ce que la Francophonie, Paris Hachette, 1997 Francophonies périphériques, Paris, L'Harmattan, 2001 AA.VV., Variation et francophonie, Paris, L'Harmattan, 2004 Le français dans l'espace francophone, Paris, Champion, 1993 AA.VV., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Oprhys, 2010 - 136 - Bernard Pöll, Le français langue pluricentrique? Études sur la variation diatopique d'une langue standard, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2005: Kourouma, Ahmadou. Les soleils des indépendances. Paris : Editions du Seuil, 1995. Kourouma, Ahmadou (trad. italiana di Amari M.). I soli delle indipendenze. Roma: Edizioni e/o, 2004. Phonologie du français contemporain, www.projet-pfc.net : selezione di alcune attività didattiche http://www.projet-pfc.net/ressources-didactiques/ressourcescompl.html Inglese The complete bibliography and the materials students have to prepare for the exam will be available at the beginning of the course. References: TETU, M., Qu'est-ce que la Francophonie, Paris Hachette, 1997 Francophonies périphériques, Paris, L'Harmattan, 2001 AA.VV., Variation et francophonie, Paris, L'Harmattan, 2004 Le français dans l'espace francophone, Paris, Champion, 1993 AA.VV., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Oprhys, 2010 Bernard Pöll, Le français langue pluricentrique? Études sur la variation diatopique d'une langue standard, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2005: Kourouma, Ahmadou. Les soleils des indépendances. Paris : Editions du Seuil, 1995. Kourouma, Ahmadou (Italian translation by Amari M.). I soli delle indipendenze. Roma: Edizioni e/o, 2004. Phonologie du français contemporain, www.projet-pfc.net (a selection of activities) http://www.projetpfc.net/ressources-didactiques/ressourcescompl.html - 137 - NOTA Italiano E' richiesta una conoscenza di base del francese, accertata attraverso una apposita prova (prova di lettorato) che è comunque obbligatorio aver superato per ottenere i crediti relativi al corso. La prova di lettorato consiste in una prova di ascolto ed un test di grammatica, corrispondenti al livello B1 del quadro di riferimento europeo. Gli studenti che lo ritengano necessario possono prepararsi attraverso un apposito corso, a frequenza non obbligatoria. Per formare classi di lettorato omogenee, verrà svolto un test di livello subito dopo la chiusura delle immatricolazioni. Gli studenti che non potranno frequentare sono pregati di contattare via mail la docente. Inglese Students need to have an intermediate level of French, expressed by a test (Lettorato), which is necessary in order to obtain the credits for the course . The Lettorato test includes a listening part and a grammar part (level B1 of CEFR). Students are also given the opportunity to attend a language course. In order to have homogenous classes, a placement test will be arranged at the beginning of the academic year. Students who are not able to attend the course are advised to contact the instructor by mail. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7g20 - 138 - Lingua inglese- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0453 Docente: Esterino Adami Contatti docente: 011.6703866, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Programma da definire Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 139 - Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=u7ky Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmy4 - 140 - Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0467 Docente: Dott. Matteo Pessione (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per definire, implementare un progetto culturale sostenibile. English This course will provide students with the skills, knowledge and competence necessary to design and implement a sustainable cultural project. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso si propone di fornire agli studenti: 1. Capacità di comprendere le principali componenti del modello di gestione di un progetto culturale 2. Conoscenza dei principi essenziali del marketing culturale 3. Conoscenza dei principi essenziali per la costruzione di un piano economico e finanziario 4. Capacità di utilizzare strumenti per le gestione delle risorse (Diagramma di Gantt, Pert) English The course aims to provide knowledge in: 1. Management models for cultural organizations 2. Traditional marketing strategies 3. Business plan development 4. Gantt chart and other tools to manage cultural project PROGRAMMA Italiano La prima parte del corso introduce alcuni concetti essenziali per la comprensione dei principi del management e - 141 - del marketing nell'ambito delle attività culturali. La seconda parte esamina i modelli di management delle attività culturali attraverso la prospettiva della sostenibilità economica. In particolare, saranno trattati temi riguardanti l'analisi competitiva, la gestione delle risorse e i processi decisionali e strategici. Nella terza parte saranno analizzate le principali componenti del modello di marketing. L'obiettivo è comprendere quali siano gli elementi essenziali per l'implementazione di un piano di marketing. La quarta parte si focalizza sull'analisi di strategie di management e marketing adottate in progetti culturali in ambito nazionale e internazionale. English The first part of the course will introduce a number of notions that are crucial to the understanding of the management and marketing of cultural activities. The second part will focus on different models of management of cultural activities through the perspective of economic sustainability. In particular, the themes of competitive analysis, resource management and strategic and decisional processes will be covered. The third part will analyse the main factors of a marketing model, as well as identifying the most important elements in the implementation of a marketing project. Three innovative approaches to cultural activities will also be addressed: intercultural marketing, experiential marketing and digital marketing. The fourth part will focus on the management and marketing strategies used in a number of cultural projects carried out both in Italy and abroad. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Frequentanti: La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale. Argano Lucio, Franco Angeli, 2011. Il marketing della cultura, Bollo Alessandro, 2012, Carocci I non frequentanti dovranno concordare con il docente un ulteriore libro di testo. English La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale. Argano Lucio, Franco Angeli, 2011. Il marketing della cultura, Bollo Alessandro, 2012, Carocci ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 17:00 - 20:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 17:00 - 20:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015 Nota: A decorrere da oggi 20/02/2015 cambio aula di lezione ----> Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6fdb - 142 - Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0271 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA - 143 - Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mbhf - 144 - Musica per il cinema - 2014/2015 Film Music Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0475 Docente: Ilario Meandri (Titolare del corso) Contatti docente: 011.091.2719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI -OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire allo studente strumenti per riconoscere e analizzare le funzioni drammaturgiche di musica e suono nel film; fornire un'introduzione generale sul rapporto tra musica, suono e immagine nei linguaggi audiovisivi contemporanei, consentendo allo studente di riconoscere repertori e stili, di riflettere sui diversi approcci estetici, e di possedere una conoscenza dettagliata dei processi produttivi nel presente e nel passato. Laboratorio: fornire un'introduzione alle tecniche di montaggio del suono su DAW Pro Tools HD, contribuendo alla capacità dello studente di realizzare prodotti artistici nel campo della musica e del suono cinematografico. English In corso di aggiornamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Possedere una dettagliata conoscenza del ciclo di lavorazione della colonna sonora, del lavoro del compositore sul film e delle funzioni drammaturgiche della musica e del suono nel cinema, con particolare riferimento alle prassi contemporanee nordamericana e italiana. Laboratorio: introduzione all'uso di sistemi Pro Tools, import di media nella sessione PT, tecniche di base di missaggio ed editing, creazione di un ambiente-scena. English In corso di aggiornamento PROGRAMMA Italiano Il corso si rivolge a musicologi, sceneggiatori e registi e fornisce allo studente un'approfondita introduzione sulle - 145 - funzioni di suono e musica nel film, sul lavoro del compositore sul film, indagando con metodo etnomusicologico il ciclo di post-produzione sonora nella sua interezza. Particolare enfasi verrà data all'analisi del rapporto tra compositore e filmmakers (regia e produzione) e tra compositore e music editor, orchestratori, sonorizzatori, sound designer e fonici di missaggio. Le funzioni drammaturgiche della musica e del suono cinematografico verranno analizzate nell'ottica delle professionalità coinvolte nella realizzazione della colonna sonora, con un confronto tra le prassi di post-produzione sonora in Italia e nel cinema nordamericano. Laboratorio: Introduzione al montaggio suono su DAW Pro Tools HD. Il laboratorio è aperto a un massimo di 12 studenti, con priorità per gli studenti iscritti al terzo anno di corso. English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia (Per chi frequenta: una selezione di capitoli da uno dei seguenti testi dovrà essere concordata con il docente, integrata dagli appunti delle lezioni e dallo studio delle slide – con relative esercitazioni per chi frequenta la parte laboratoriale. Per chi non frequenta: un testo a scelta e una selezione di capitoli da concordare con il docente). Robert Faulkner, Music on Demand. Composers and Careers in the Hollywood Film Industry, New Brunswick (NJ)-London, Transaction Publishers, 1983. Robert Faulkner, Hollywood Studio Musicians: Their Work and Careers in the Recording Industry, New Brunswick (NJ)-London, Transaction Publishers, 2013. Ilario Meandri, Around the Marvelous: Film Music Formulas from an Ethnomusicological Perspective, «Music and the Moving Image», 7 (2), 2014. Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012. Davis Lewis Yewdall, Practical Art of Motion Picture Sound, Waltham (MA), Focal Press, 2012. Fred Karlin e Rayburn Wright, On the Track. A Guide to Contemporary Film Scoring, NY - London, Routledge, 2004. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia, Marsilio, 2010. English In corso di aggiornamento NOTA Italiano Modalità di esame Orale, con prova pratica per chi frequenta il laboratorio di Introduzione al montaggio suono. Prova pratica: sonorizzazione di un ambiente-scena (con calendario stabilito il giorno dell'appello). Il candidato avrà a disposizione un'ora per completare il compito. Il risultato verrà discusso all'orale. English In corso di aggiornamento - 146 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Giovedì 18:00 - 20:00 Venerdì 18:00 - 20:00 Sabato 9:00 - 13:00 Aula Lezioni: dal 23/04/2015 al 06/06/2015 Nota: Aula di lezione per Giovedì e Venerdì: Seminario Musica. Aula di lezione per Sabato: Laboratorio Audio. Presso il Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=23a0 - 147 - Musica per il cinema - 2015/2016 Film Music Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0475 Docente: Ilario Meandri (Titolare del corso) Contatti docente: 011.091.2719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI -OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire allo studente strumenti per riconoscere e analizzare le funzioni drammaturgiche di musica e suono nel film; fornire un'introduzione generale sul rapporto tra musica, suono e immagine nei linguaggi audiovisivi contemporanei, consentendo allo studente di riconoscere repertori e stili, di riflettere sui diversi approcci estetici, e di possedere una conoscenza dettagliata dei processi produttivi nel presente e nel passato. Laboratorio: fornire un'introduzione alle tecniche di montaggio del suono su DAW Pro Tools HD, contribuendo alla capacità dello studente di realizzare prodotti artistici nel campo della musica e del suono cinematografico. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Possedere una dettagliata conoscenza del ciclo di lavorazione della colonna sonora, della storia della tecnica di incisione sonora e musicale, del lavoro del compositore sul film e delle funzioni drammaturgiche della musica e del suono nel cinema, con particolare riferimento alle prassi contemporanee nordamericana e italiana. Laboratorio: introduzione all'uso di sistemi Pro Tools, import di media nella sessione PT, tecniche di base di missaggio ed editing, creazione di un ambiente-scena. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano - 148 - Lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Orale, con prova pratica per chi frequenta il laboratorio . Prova pratica: sonorizzazione di un ambiente-scena (con calendario stabilito il giorno dell'appello). Il candidato avrà a disposizione un'ora per completare il compito. Il risultato verrà discusso all'orale. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Il corso si rivolge a musicologi, sceneggiatori e registi in formazione e fornisce un'approfondita introduzione sulle funzioni di suono e musica nel film, sul lavoro del compositore sul film, indagando con metodo etnomusicologico il ciclo di post-produzione sonora nella sua interezza. Particolare enfasi verrà data all'analisi del rapporto tra compositore e filmmakers (regia e produzione) e tra compositore e music editor, orchestratori, sonorizzatori, sound designer e fonici di missaggio. Le funzioni drammaturgiche della musica e del suono cinematografico verranno analizzate nell'ottica delle professionalità coinvolte nella realizzazione della colonna sonora, con un confronto tra le prassi di post-produzione sonora in Italia e nel cinema nordamericano. Laboratorio: Introduzione al montaggio suono e al montaggio musiche su DAW Pro Tools HD. Il laboratorio è aperto a un massimo di 12 studenti, con priorità per gli studenti iscritti al terzo anno di corso. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia (Per chi frequenta: una selezione di capitoli da uno dei seguenti testi dovrà essere concordata con il docente, integrata dagli appunti delle lezioni e dallo studio delle slide – con relative esercitazioni per chi frequenta la parte laboratoriale. Per chi non frequenta: un testo a scelta e una selezione di capitoli da concordare con il docente). Ilario Meandri, Around the Marvelous: Film Music Formulas from an Ethnomusicological Perspective, «Music and the Moving Image», 7 (2), 2014. Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012. Davis Lewis Yewdall, Practical Art of Motion Picture Sound, Waltham (MA), Focal Press, 2012. Fred Karlin e Rayburn Wright, On the Track. A Guide to Contemporary Film Scoring, NY - London, Routledge, 2004. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia, Marsilio, 2010. - 149 - Laboratorio: Appunti e slide delle esercitazioni laboratoriali. English English text being updated NOTA La frequenza alle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria. Il laboratorio è aperto a un massimo di 12 studenti, con priorità per gli studenti iscritti al terzo anno di corso. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9tju - 150 - Performance digitale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0597 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2014/2015 (SCF0581) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cbxg - 151 - Performance digitale - 2015/2016 Dramaturgy of the Performance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0597 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale NOTA Per il curriculum progettuale-produttivo Mutuato da: Drammaturgia della performance (corso aggregato) - 2015/2016 (SCF0581 e SCF0597) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fv97 - 152 - Popular music - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0590 Docente: Vincenzo Caporaletti (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo primario è la conoscenza delle espressioni musicali basate sul Principio Audiotattile, intese sul piano antropologico-cognitivo come fenomeni tributari di specifiche determinanti e mediazioni culturali. Risultato di apprendimento atteso è l'acquisizione della competenza classificatoria relativamente a pratiche e espressioni delle culture tradizionali, del jazz,del rock e della cosiddetta popular music, in ottica comparatistica, sviluppando la capacità di ascolto e di discriminazione formale. PROGRAMMA MODULO 1 - Corso Istituzionale LA TEORIA DELLA FORMATIVITÀ AUDIOTATTILE - TASSONOMIA DEI SISTEMI MUSICALI Attraverso il modello della Teoria della Formatività Audiotattile, sarà delineata una innovativa sistematizzazione delle esperienze e dei sistemi musicali, a partire dalle loro determinanti antropologiche e mediazioni culturali. Si configurerà una tassonomia triadica incardinata sulle polarità della musica d'arte/scritta occidentale, delle musiche di tradizione orale e delle musiche audiotattili (jazz, rock, pop, world music), di cui si analizzeranno le differenze costitutive sul piano estetico, fenomenologico e, relativamente alle pratiche creative, stilistico/formale. MODULO 2 - Corso Monografico I FENOMENI SENSO-MOTORI NELLE MUSICHE. LO SWING E IL GROOVE In un'ottica comparatistica saranno analizzati i principali fenomeni senso-motori connessi con i valori audiotattili, nelle tradizioni del jazz e del rock e in esempi selezionati delle musiche delle culture tradizionali mondiali. N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA 1. V. CAPORALETTI "Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili" Lim 2014 » Pagine: pp. 185249 2. V. CAPORALETTI "I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale" Lim 2005 » Pagine: pp. 69-220; 323-446. Ulteriori riferimenti bibliografici e dispense verranno forniti dal docente durante le lezioni - 153 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Giovedì 14:30 - 18:00 Venerdì 8:00 - 12:00 Aula Lezioni: dal 07/05/2015 al 29/05/2015 Nota: Aula Seminario E, V Piano, Palazzo Nuovo Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kckc - 154 - Popular music - 2015/2016 Popular music - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0590 Docente: Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702717, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra i primi decenni dell'Ottocento e l'epoca attuale; è necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia elementare della musica, dei media e dello spettacolo. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Far riconoscere la specificità della musica (in generale) e della popular music (in particolare) come strumento di significazione e di comunicazione. Fornire una consapevolezza dell'estensione e dell'articolazione del campo multidimensionale della popular music, nel tempo e nello spazio, mettendo in evidenza le convenzioni comunicative che sono alla base della distinzione e dell'evoluzione diacronica dei generi. Collocare la popular music nella storia degli ultimi due secoli, ponendola in relazione con lo sviluppo politico, sociale, culturale, tecnologico, economico delle parti del mondo prese in considerazione. English Clarifying music's (in general) and popular music's (in particular) specificity as a means for signification and communication. Providing a sense for the extension and diversity of popular music's multi-dimensional field, in time and space, focusing on the communicational conventions that establish differences among genres, as well as their diachronic development. Locate popular music in the history of the past two centuries, relating it with the political, social, cultural, technological, economic development of the world's areas considered. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nella storia della popular music, di collocare specifici generi e scene in relazione alla storia generale e ad altri generi e scene, di riconoscere le modalità specifiche di comunicazione caratteristiche di particolari generi, scene e stili oggetto durante il corso di approfondimenti. English At the end of the course students will be able to orient themselves in popular music history, to locate specific - 155 - genres and scenes relating them to general history as well as to other genres and scenes, and to acknowledge characteristic communicational modes pertaining to genres, scenes and styles, dealt with in depth during the course. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e ascolti. English Lessons for an overall amount of 36 hours (6 CFU), taking place in a room equipped with audiovisual devices. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale individuale; le domande possono prevedere l'ascolto e il commento di esempi musicali. Voto in trentesimi. English Individual oral, wherein questions may be also based on the listening of music examples. Votes are according to Italian academic system (maximum vote 30 cum laude). PROGRAMMA Italiano Il corso si concentra su periodi, scene e generi nella storia della popular music, a partire dalla prima individuazione di un "terzo tipo" di musica all'inizio dell'Ottocento (distinguibile dalle musiche di tradizione orale e da quelle scritte, "colte"), fino ai giorni nostri. Il docente offrirà una panoramica – anche con analisi di testi musicali e verbali, e con ascolti intensivi – su argomenti relativi a varie epoche e contesti, come: il fado; il flamenco; la canzone napoletana; il café chantant, il music hall, il cabaret; il tango; cakewalk, ragtime, jazz, swing; il Kabarett; Tin Pan Alley, il musical e gli standard; la canzone in Italia dal Ventennio alla fine degli anni Cinquanta; il rebetico e l'entechno in Grecia; la chanson degli auteurs-compositeurs-interprètes; rhythm and blues, country & western e rock 'n' roll; la bossa nova; i cantautori e la canzone d'autore italiana; cantautori in Europa e nel mondo; il beat inglese; pop, folk revival e rock negli USA; canzone politica e folk revival in Italia; rock psichedelico e progressive in Europa e in America; le musiche da ballo dagli anni Sessanta agli anni Duemila (soul, disco, house, techno, ecc.); reggae, punk, new wave; il videoclip e MTV; la world music; hip-hop, grunge, alternative. English The course is focused on periods, scenes and genres in the history of popular music, from the early appearance of a 'third type' of music at the beginning of the Nineteenth century (distinguishable from traditional, orally transmitted music, as well as from written, "art" music), until to date. The teacher will offer an overview – analyzing musical and verbal texts, and with intensive listening of examples – on subjects located in various times and contexts, like: Portuguese fado; Andalusian flamenco; Neapolitan song; café chantant, music hall, cabaret; Argentinian and Uruguayan tango; cakewalk, ragtime, jazz, swing; Kabarett; Tin Pan Alley, musical comedy and standards; popular music in Italy from the 1920s to the end of the 1950s; Greek rebetiko and entechno; French chanson by auteurscompositeurs-interprètes; rhythm and blues, country & western and rock 'n' roll; bossa nova; Italian 'cantautori' and 'canzone d'autore'; singer-songwriters in Europe and elsewhere; the British Invasion; pop, folk revival and rock in the USA; political song and folk revival in Italy; psychedelic and progressive rock in Europe and America; dance - 156 - music from the 1960s to the 2000s (soul, disco, house, techno, etc.); reggae, punk, new wave; videoclips and MTV; world music; hip-hop, grunge, alternative. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008 - Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito. English - Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008 - Texts available on the teacher's website. NOTA Italiano Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata. English Due to the importance of music examples listened to during lessons, attendance is strongly recommended. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 15:00 - 18:00 Martedì 15:00 - 18:00 Aula Lezioni: dal 16/11/2015 al 22/12/2015 Nota: le lezioni si terranno presso: aula dei seminari di musica, VI piano PN Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sm2x - 157 - Popular music II - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0473 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Popular music - 2014/2015 (SCF0590) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a05 - 158 - Popular music- 2013/2014 Popular Music Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0053 Docente: Prof. Febo Guizzi Contatti docente: 011.6702719, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Avviare la capacità di discernimento tra livelli diversi di presenza della musica nella contemporaneità. Stimolare l'uso critico dell'esperienza musicale com interpretante dei processi generali della cultura, con particolare attenzione alla confutazione delle presunte divisioni tra "alto" e "basso" nell'esperienza musicale concreta. Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza delle principali forme, generi e pratiche musicali rilevabili nello scenario "popular" contemporaneo, con riferimenti di carattere teorico e alcune considerazioni sulla genesi storica di rilevanti manifestazioni dl recente passato. Inglese PROGRAMMA Italiano Storia e analisi della "popular music" Introduzione allo studio delle pratiche musicali di matrice "popular". Come funziona il testo musicale nelle pratiche - 159 - della "popular music": l'editoria musicale, la discografia, i video musicali, la musica nel web. La canzone nella cultura contemporanea. Metodi e problemi nella considerazione dei processi di creazione e di circolazione degli elaborati della pratica musicale "popular". Popular music e società: funzioni, contraddizioni, conflitti. Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il candidato potrà scegliere di sostenere l'esame o studiando il seguente volume: A) Serena Facci, Paolo Soddu e Matteo Piloni, Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione. Torino, 2011, Carocci. oppure B) studiando cinque testi a scelta tra i seguenti titoli: Deborah Pacini Hernandez, World music e world beat, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 1194-1206. Allan P. Moore, Come si ascolta la Popular Music, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino: pp. 701-718. Maryse Souchard, Rap e protesta sociale, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento,Einaudi, Torino, 2001: pp. 729-742. John Shepherd, Maschile/femminile nella musica dei giovani, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 743-763. Simha Arom e Denis-Constant Martin, Commercio, esotismo e creazione nella "World Music". Un approccio sociologico e musicologico, in M. Agamennone e G. L. Di Mitri (a cura di), L'eredità di Diego Carpitella, Besa, Nardò (LE), 2003: 277-299. Jacques Hains, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 783819. Sylvia L'écuyer, Musica classica, musica leggera e world music su Internet, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 225-241. Gli studenti che hanno frequentato i seminari potranno portare all'esame materiali relativi ai singoli argomenti (uno o più d'uno) che dovranno concordare con il docente. Inglese NOTA Italiano - 160 - Inglese Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xoeg - 161 - Produzione e organizzazione di eventi cinematografici - 2014/2015 Production and organization of cinema events Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0603 Docente: Prof. Franco Prono (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702709, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Interesse spiccato per gli eventi performativi in campo cinematografico. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo didattico è quello di fornire agli studenti le competenze utili per intraprendere attività di produzione, promozione e valorizzazione di eventi pubblici in campo cinematografico. Per raggiungere questo obiettivo verrà messa in atto una specifica e articolata attività laboratoriale che permetterà agli studenti, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze apprese, in una dimensione applicativa segnata da un'impronta progettuale. English The educational objective is to provide students with the skills needed to engage in production activities, promotion and enhancement of public events in the field of cinema. To achieve this will be implementing a specific and comprehensive laboratorial activities that will enable students, under the supervision of faculty and professionals, to translate the knowledge learned, in a practical field marked by a footprint design. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La prova d'esame – orale e scritta – sarà volta a verificare che gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi predisposti, acquisendo competenze nel campo dell'organizzazione di eventi cinematografici. English The test exam – oral and written – will be designed to ensure that students have achieved the objectives set, acquiring expertise in the field of film events. PROGRAMMA - 162 - Italiano Titolo del Corso è: "Ufficio Stampa e Public Relations". Si articolerà il forma laboratoriale (con obbligo di frequenza) simulando attività di comunicazione nell'ambito di un evento cinematografico. English The topic of the Course is: "Press Office and Public Relations". It will be divided into lab form (with obligation of frequency) by simulating communication activities in a cinematic event. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia - Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, Franco Angeli, 2004 - Mauro De Vincentiis, Teoria e pratica degli uffici stampa, Milano, Franco Angeli, 2005 - Fabio Severino (a cura), Comunicare la cultura, Franco Angeli, 2007 - Emanuele Gabardi (a cura), I musei e la città, Milano, Franco Angeli, 2014 English References - Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, Franco Angeli, 2004 - Mauro De Vincentiis, Teoria e pratica degli uffici stampa, Milano, Franco Angeli, 2005 - Fabio Severino (a cura), Comunicare la cultura, Franco Angeli, 2007 - Emanuele Gabardi (a cura), I musei e la città, Milano, Franco Angeli, 2014. NOTA Italiano La frequenza è obbligatoria perché si tratta di un Corso in forma laboratoriale. English Attendance is required because it is a course in workshop form. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Giovedì 10:00 - 13:00 Venerdì 10:00 - 13:00 Aula Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario Spettacolo, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a1bc - 163 - Produzione e organizzazione di eventi cinematografici - 2015/2016 Production and organization of cinema events Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0603 Docente: Prof. Franco Prono (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702709, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Interesse spiccato per gli eventi performativi in campo cinematografico. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo didattico è quello di fornire agli studenti le competenze utili per intraprendere attività di organizzazione, produzione, promozione e valorizzazione di eventi culturali in campo cinematografico. Per raggiungere questo obiettivo verrà messa in atto una specifica e articolata attività laboratoriale che permetterà agli studenti, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze apprese, in una dimensione applicativa segnata da un'impronta progettuale. English The educational objective is to provide students with the skills needed to undertake activities of organization, production, promotion and enhancement of cultural events in the film. To achieve this will be put in place a specific and detailed laboratory activities that will allow students, under the supervision of teachers and professionals, to translate the learned knowledge in an application dimension. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito competenze che lo mettano in grado di collaborare ad attività di produzione, promozione, valorizzazione e diffusione della cultura cinematografica.Tali capacità verranno raggiunte con l'acquisizione di competenze non soltanto teoriche ma anche pratiche, attraverso esercitazioni laboratoriali. English At the end of the course students will have to demonstrate that they have gained skills that will enable them to collaborate to activity of production, promotion, enhancement and diffusion of the cinema culture. Such abilities will be achieved through the acquisition of skills not only theoretical but also practical exercises through workshops wings. - 164 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. English Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU) that are developed in the classroom with the aid of projections. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Le capacità acquisite dagli studenti saranno verificate attraverso un colloquio orale e da una serie di elaborati scritti che saranno preparati nel corso del workshop. La votazione sarà espressa in trentesimi. English The skills acquired by the students will be tested through an oral interview and a series of written assignments that will be prepared during the workshop. The vote will be expressed out of thirty. PROGRAMMA Italiano Titolo dell'Insegnamento è: L'organizzazione di una rassegna cinematografica. Si articolerà in forma laboratoriale (con obbligo di frequenza) simulando attività pratiche nell'ambito di un'iniziativa culturale in ambito locale. English Title of the Course is: The organization of a film review. It will articulates in form of laboratory (with obligation of frequency) simulating practical activities within a cultural initiative in local area. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia - Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, Franco Angeli, 2004 - Dispense che saranno fornite dal Docente durante lo svolgimento delle lezioni. English - Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, Franco Angeli, 2004 - Notes be provided by the teacher during the course NOTA L'insegnamento, essendo un Laboratorio con frequenza obbligatoria, è riservato a non più di 15 studenti iscritti al DAMS. Gli studenti che intendono frequentare devono preiscriversi almeno un mese prima dell'inizio delle lezioni mandando una mail al Docente. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oyif - 165 - Progettazione e programmazione web - 2015/2016 Web Design and Web Programming Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0606 Docente: Prof. Cristina Gena (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296 - 011.6706827, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Fondamenti di Informatica e Programmazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla risoluzione dei problemi attraverso l'approccio algoritmico, affrontando le conoscenze di base della programmazione (attraverso i linguaggi Javascript, PHP, Ajax, Jquery, ecc.), e della strutturazione e presentazione delle informazioni secondo le linee guida e i concetti dell'usabilità e dell'accessibilità del web. Obiettivo fondamentale dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici per l'analisi ed il confronto degli algoritmi e delle strutture dati fondamentali, per la gestione strutturata delle informazioni e per la loro presentazione in ambito Web. English The course aims to introduce students to the resolution of problems through algorithmic approach, addressing the basic knowledge of programming (through the languages Javascript, PHP, Ajax, jQuery, etc.), and the structuring and presenting the information in accordance with the guidelines and concepts of usability and accessibility of the web. The main goal e of the course is to provide the methodological tools for the analysis and comparison of algorithms and data structures for the management of structured information and for their presentation in the Web. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di risolvere dei problemi attraverso l'utilizzo di algoritmi, espressi nei linguaggi di scripting visti a lezione. Dovrà inoltre essere in grado di realizzare delle pagine web interattive, strutturate in HTML5 e presentate in CSS3, arricchite da effetti dinamici e muldimediali, che siano usabili e accessibili Dovrà essere in grado di applicare tali risultati nell'archiviazione e diffusione in rete dei prodotti culturali, coniugando queste competenza con lo studio dei linguaggi artistici contemporanei affrontati in altri insegnamenti. English - 166 - At the end of the course students will have to prove that their ability to solve problems through the use of algorithms, expressed in the addressed scripting languages. They should also be able to design interactive web pages, structured and presented in HTML5 plus CSS3, enhanced by dynamic and mulitmedia effects, usable and accessible. They will have to be able to apply these results in storage and online dissemination of cultural products combining these skills with the study of contemporary artistic languages addressed in other courses. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula informatica con l'ausilio di proiezioni. I concetti affrontati vengono man mano testati e verificati sui computer a disposizione degli studenti. English 36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the computer lab with the help of projections. The addressed concepts are immediately tested and verified on the computers available to students. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, dove gli studenti dovranno presentare un progetto sviluppato individualmente. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente sarà in grado di commentare in maniera adeguata il codice con cui ha realizzato il progetto, e dimostrerà una completa padronanza della sintassi e della semantica dei linguaggi visti a lezione. Verrà inoltre richiesto a tutti gli studenti di risolvere un problema tramite l'utilizzo e la scrittura di un algoritmo attraverso uno dei linguaggi affrontati a lezione. English Knowledge and skills will be verified through an interview with questions where students must submit a project individually developed. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty), if the student will be able to comment adequately the code that implemented the project, and will demonstrate a complete mastery of the syntax and semantics of the languagew. Will also be required of all students to solve a problem by using and writing an algorithm through one of the addressed languages. PROGRAMMA Italiano - I concetti fondamentali della programmazione - Variabili e Assegnamento - Tipi di dati e operatori - Espressioni - Funzioni e loro invocazione - I cicli e le strutture di controllo - 167 - - Le strutture dati - Analisi e confronto di alcuni algoritmi - Javascript e il DOM - Php e la programmazione lato server (escludendo l'interazione con le basi di dati) - Multimedia, animazioni e interazione avanzata attraverso il web - Concetti generali di usabilità e accessibilità - Esercitazioni su Jquery, Ajax English - The basic concepts of programming - Variables and Assignment - Data types and operators - Expressions - Functions and their invocation - Cycles and control structures - Data structures - Analysis and comparison of some algorithms - JavaScript and the DOM - PHP and server-side programming (excluding the interaction with databases) - Multimedia, animation and advanced interaction over the web - General concepts of usability and accessibility - Tutorials on Jquery and Ajax TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano D. Flanagan, Javascript: la guida, 2002,Apogeo C. Porteneuve, Sviluppare applicazioni Web 2.0, 2007,Apogeo. Earle Castledine, Craig Sharkie, JQuery, guida completa, 2011, Apogeo Enrico Amedeo, Ajax Pocket, 2009, Apogeo Un manuale a scelta su PHP (tra quelli disponibili presso la biblioteca DAMS). Saranno inoltre distribuite dal docente dispense sugli argomenti affrontati nelle lezioni e sugli esercizi fatti in laboratorio come integrazione dei libri di testo English - 168 - D. Flanagan, Javascript: la guida, 2002,Apogeo Earle Castledine, Craig Sharkie, JQuery, guida completa, 2011, Apogeo Enrico Amedeo, Ajax Pocket, 2009, Apogeo A manual of PHP (among those available at the library DAMS). Handouts on topics covered in the lectures and exercises will also be distributed by the teacher as a complement of textbooks. NOTA Italiano Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per conoscere il programma d'esame. English Non-attending students must contact the teacher to know their program. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gtqo - 169 - Progettazione e scrittura di performance multimediali (Didattica integrativa per Drammaturgia della performance e Storia della danza) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: - SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English - 170 - In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire qui il testo English In corso di aggiornamento, Inserire qui il testo in inglese Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b68a - 171 - Progettazione Multimediale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0080 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y7w4;sort=DEFAULT;search= {docente}%20%3d~%20%2f^lpaccagn%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27%20and%20{qq}%20ne%2 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=epf0 - 172 - Regia cinematografica - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0601 Docente: Daniele Gaglianone (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI apprendimento dei principi fondamentali della regia cinematografica in rapporto alle altre fasi della realizzazione di un film (sceneggiatura, fotografia, suono, etc..); è prevista una esercitazione con la realizzazione di un prodotto audiovisivo. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI gli studenti dovranno dimostrare le capacità apprese nel corso realizzando un corto di finzione o documentario, dimostrare di conoscere i testi e i film citati in bibliografia. PROGRAMMA disamina del concetto di scrittura cinematografica. Analisi di scene e sequenze di film. Come si prepara tecnicamente un film. La stesura della sceneggiatura. La preparazione. Il lavoro con gli attori/interpreti. Il rapporto con il montaggio. Esercitazione pratica: realizzazione di un corto di fiction o documentario. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Manuale di regia cinematografica di Guido Chiesa, Utet. Dietro i nostri occhi. Diario 1991-2005 di Luc Dardenne, Isbn Visione di almeno uno dei tre film dei fratelli Dardenne di cui è pubblicata la sceneggiatura nel libro sopra citato: Il figlio; L'enfant; Il matrimonio di Lorna. NOTA La frequenza è obbligatoria. Coloro che non sono in grado di partecipare in maniera continuativa al corso devono sostenere l'esame con un programma orale (la bibliografia qui sotto). ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo - 173 - Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5244 - 174 - Regia cinematografica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0601 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA - 175 - Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=emzs - 176 - Regia teatrale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0472 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Tecniche di regia teatrale - 2014/2015 (SCF0596) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=98e1 - 177 - Regia Televisiva- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0078 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=15s3;sort=DEFAULT;search=;hits=79 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t6fn - 178 - Regia video - 2014/2015 Videomaking Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0600 Docente: Prof. Alessandro Amaducci (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di base dell'uso della telecamera e dei principali software di montaggio. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sperimentare un progetto audiovisivo, attraverso la valutazione e l'analisi di diverse tipologie di prodotti, al fine di applicare le loro conoscenze e comprensione dei testi audiovisivi. English Experimenting an audiovisual project, after having analyzed different models of audiovisual languages. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il metodo di accertamento certifica che gli studenti abbiano effettivamente acquisito gli obiettivi richiesti. English The method of ascertainment certifies that students have actually acquired the required goals. PROGRAMMA Italiano Dopo aver analizzato alcune tipologie audiovisive, verrà chiesto agli studenti di realizzare un prodotto audiovisivo. English After having analyzed some audiovisual materials, the students will be asked to realize a video. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 179 - Alessandro Amaducci, Il video, l'immagine elettronica creativa, Torino, Lindau, 2004 Alessandro Amaducci, Anno zero. Il cinema nell'era digitale, Torino, Lindau, 2007 English Alessandro Amaducci, Il video, l'immagine elettronica creativa, Torino, Lindau, 2004 Alessandro Amaducci, Anno zero. Il cinema nell'era digitale, Torino, Lindau, 2007 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2abf - 180 - Regia video - 2015/2016 Videomaking Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0600 Docente: Prof. Alessandro Amaducci (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza di base dell'uso della telecamera e dei principali software di montaggio. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sperimentare un progetto audiovisivo, attraverso la valutazione e l'analisi di differenti video musicali, al fine di applicare le conoscenze e comprensione dei testi audiovisivi. English Experimenting an audiovisual project, after having analyzed different models of music video languages. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il metodo di accertamento certifica che gli studenti abbiano effettivamente acquisito conoscenza del linguaggio audiovisivo, capacità della sua applicazione, autonomia creativa, capacità comunicativa e di apprendimento. English The method of ascertainment certifies that students have actually acquired knowledge of audiovisual language, the ability of its application, creative autonomy, communication skills and learning. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso si basa sull'analisi di una serie di video musicali. Successivamente verrà chiesto agli studenti di presentare un progetto e di realizzarlo. English After having analyzed a series of music videos, the students will be asked to prepare a project and realize it MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 181 - Italiano Orale sui testi e verifica dei progetti video presentati. English Oral about the texts and check of the video projects. PROGRAMMA Italiano Il linguaggio dei video musicali dagli anni Novanta in poi. English The language of musical videos of the Nineties. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Alessandro Amaducci, Simone Arcagni, Music Videos, Kaplan, Torino, 2007 Alessandro Amaducci, Computer grafica: mondi sintetici, realtà disegnate, Kaplan, Torino, 2010 English Alessandro Amaducci, Simone Arcagni, Music Videos, Kaplan, Torino, 2007 Alessandro Amaducci, Computer grafica: mondi sintetici, realtà disegnate, Kaplan, Torino, 2010 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h3me - 182 - Sceneggiatura cinematografica - 2014/2015 Screenwriting Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0598 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Lo studente deve aver superato il corso di Storia del cinema. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti della scrittura per il cinema. English The course's goal is to familiarize the students with the key issues of scriptwriting. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i fondamenti della tecnica e del linguaggio della sceneggiatura, scrivendo un soggetto e una sceneggiatura, il cui contenuto andrà concordato con il docente. English The students must show that they know the basics of screenplay technique and language, writing a story and a script on a subject to be discussed with the teacher. PROGRAMMA Italiano Il corso è articolato in due parti. La prima parte prevede una serie di lezioni propedeutiche sulla storia e la tecnica della sceneggiatura cinematografica, mentre la seconda parte consiste in esercitazioni di scrittura. English The first part of the course will be focused on the main questions in the history and theory of scriptwriting, while the second part will be devoted to creative writing exercises. - 183 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Per i non frequentanti G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico, Venezia, Marsilio, 2012 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. R. McKee, Story, Roma, Omero, 2011 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. English For those who do not come to class G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico (Venezia: Marsilio, 2012), along with five films analyzed in the book. R. McKee, Story: Substance, Structure, Style, and the Principles of Screenwriting (London: Methuen, 1999), along with five films analyzed in the book. NOTA Italiano La frequenza è obbligatoria. Coloro che non sono in grado di partecipare in maniera continuativa al corso devono sostenere l'esame con il programma orale. E' necessario aver superato l'esame di Storia del cinema. Per partecipare al corso bisogna iscriversi, mandando una mail al docente prima dell'inizio del corso stesso, in cui si indicano nome, cognome, voto e data dell'esame di Storia del cinema, e corso di laurea di appartenenza English Attending class is mandatory. Those who can't attend class have to do an oral exam, relying on the bibliography. Students must have already passed Film History. To attend the course, students must send an e-mail to the teacher before the course starts, with their name, surname, grade and date of the "Storia del cinema" exam, and program in which they are enrolled. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2c2 - 184 - Sceneggiatura cinematografica - 2015/2016 Screenwriting Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0598 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI E' necessario aver superato l'esame di Storia del cinema. Per partecipare al corso bisogna iscriversi, mandando una mail al docente prima dell'inizio del corso stesso, in cui si indicano nome, cognome, voto e data dell'esame di Storia del cinema, e corso di laurea di appartenenza. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti della scrittura per il cinema. The course's goal is to familiarize the students with the key concepts of scriptwriting. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza dei fondamenti della tecnica e del linguaggio della sceneggiatura. English Knowledge of the basic concepts of scriptwriting techniuqe and language. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso è articolato in due parti. La prima prevede una serie di lezioni propedeutiche sulla storia e la tecnica della sceneggiatura cinematografica, mentre la seconda parte consiste in esercitazioni di scrittura. English The course is organized in two sections. The first section will be focused on the main questions in the history and theory of scriptwriting, while the second section will be devoted to creative writing exercises. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 185 - Gli studenti frequentanti devono scrivere un soggetto e una sceneggiatura, il cui contenuto andrà concordato con il docente. Gli studenti non frequentanti sostengono un esame orale, il cui programma è riportato qui sotto. English The students that attend class have to write a story and a screenplay, on a topic that must be previously discussed with the teacher. Those who can't attend class have to do an oral exam, relying on the bibliography. PROGRAMMA Italiano Sceneggiautra e sceneggiatori nella storia del cinema. Le fasi di stestura: dal soggetto alla sceneggiatura. Problemi di struttura e di stile. English Screenplay and screenwriters in film history. The writing process: from story to script. Key concepts: structure and style. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico, Venezia, Marsilio, 2012 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. R. McKee, Story, Roma, Omero, 2011 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico (Venezia: Marsilio, 2012), along with five films analyzed in the book. R. McKee, Story: Substance, Structure, Style, and the Principles of Screenwriting (London: Methuen, 1999), along with five films analyzed in the book. NOTA Italiano La frequenza è obbligatoria. Coloro che non sono in grado di partecipare in maniera continuativa al corso devono sostenere l'esame da non frequentanti. English Attending class is mandatory. Those who can't attend class have to do an oral exam, relying on the bibliography. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2015 al 28/10/2015 - 186 - Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4dkn - 187 - Seminario "Drammaturgie Queer: la scrittura e l'estetica nei temi LGBT e nella performance camp" 2014/2015 Queer Dramaturgies Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: * Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI * OBIETTIVI FORMATIVI Dopo una serie di incontri introduttivi sul tema (a cura dei docenti), il seminario intende verificare e approfondire la presenza di codici specifici elaborati all'interno della cultura omosessuale per i linguaggi del teatro, del cinema, della televisione e dei media. L'obiettivo del seminario è innanzitutto sviluppare la discussione su come la cultura omosessuale interviene in alcuni prodotti artistici. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI * PROGRAMMA Il seminario sarà gestito e organizzato dal prof Antonio Pizzo, ma si avvarrà anche di interventi di altri docenti del Dipartimento di Studi Umanistici. All'interno del seminario si terranno incontri con artisti ed esperti su temi specifici. E' prevista la presenza di Alessandro Fullin, Claudio Grimaldi, Benedetto Sicca. Il calendario degli incontri sarà definito nel corso del seminario. Gli incontri avranno una cadenza (prevalentemente) mensile e saranno basati sulla discussione di testi e altri documenti proposti dai docenti e/o dai partecipanti. - 188 - Il seminario intende indagare e discutere l'influenza della cultura LGBT nelle scritture per il teatro, cinema, televisione e media. Il seminari partirà dalla discussione collettiva di Angels in America di Tony Kushner. Quest'opera servirà come incipit di un discorso che seguirà anche le indicazioni dei partecipanti. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA In via preliminare si consiglia la lettura di Angels in America Autore: Tony Kushner Casa editrice: Ubulibri ISBN: 8877481471 NOTA Il seminario inizierà GIOVEDI' 9 OTTOBRE 2014 ORE 16.00 (TERMINE ENTRO LE ORE 18.00) LUOGO: AULA D V PIANO PALAZZO NUOVO Avrà una durata annuale si concluderà nel maggio 2015.Al termine potrà essere convalidato come Laboratorio interdisciplinare 3 cfu. Coloro che sono interessati a partecipare dovranno inviare una mail al coordinatore prof. Antonio Pizzo: [email protected] Nella prima settimana di ottobre annunceremo una data di inizio Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5zqx - 189 - Semiotica dei media - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0287 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: L'attività formativa non è offerta nel 2015/2016 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xb4o - 190 - Sociologia dei media e della comunicazione- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0029 Docente: Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703273, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Programma da definire Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 191 - Inglese Mutuato da: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2csx;sort=DEFAULT;search=;hits=81 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jfb2 - 192 - Storia contemporanea - 2014/2015 Contemporary History Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0573 Docente: Paolo Soddu (Titolare del corso) Contatti docente: 0116709672, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Gli studenti devono mostrare di possedere conoscenze di base di storia del XX secolo. A questo proposito all'inizio del corso verrà svolta una verifica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano il corso si prefigge di analizzare le ragioni per cui il XXsecolo puó essere considerato una tappa essenziale nel processo di globalizzazione. Si prenderanno le mosse dalla Grande Guerra per giungere ai giorni nostri English The course will focus on an analysis of how the last century could be considered an essentiial passage leading to today's globalization processus and will comprise the period from the First World War to the present day. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso aspira a dare agli studenti gli strumenti di comprensione dei fatti e degli eventi che hanno contrassegnato il XX secolo: totalitarismi, rivoluzioni, guerre, nascita di nuove democrazie, decolonizzazione, globalizzazione e secolarizzazione. English The course aims at providing students with a comprehensive outlook on the facts and events wich characterized the twentieth century such as totalitarian regimes, revolutions, birth of new democracies, decolonization, globalization and secularization. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto a domande multiple PROGRAMMA Italiano La conoscenza del XX secolo per fornire una mappa concettuale atta a comprendere il mondo contemporaneo: dalla Grande Guerra ai giorni nostri. - 193 - English The knowledge of the twentieth century outlines a map important to a better understanding of the contemporary world: From the First World War to' the present day. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano A. M. Banti, L'età contemporanea Dalla grande guerra ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2010 English A. M. Banti, L'età contemporanea dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2010 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksip - 194 - Storia contemporanea - 2015/2016 Contemporary History Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0573 Docente: Bruno Maida (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6709673, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire una formazione di base dei fatti e dei fenomeni storici che caratterizzano l'età contemporanea. English The course means to provide the students a basic formation concerning the contemporary history RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione dei processi storici del mondo contemporaneo. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. English The course provides the acquisition of basic knowledge and understanding in the historical processes of contemporary world. The above knowledge and understanding will be achieved by the student through the lessons of the course, and through the hours of individual study. The assessment of the achievement of learning outcomes will be through an oral exam. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano - 195 - Il corso intende offrire un quadro dei principali avvenimenti e fenomeni che hanno caratterizzato il Novecento, anche attraverso una riflessione sul mestiere di storico nel suo trasformarsi di fronte ai problemi (metodologi e di fonti) della contemporaneità English English text being updated The aim of this course is to provide an overview of crucial events and phenomena of the twentieth century whilst at the same time encouraging reflection on the changing role and duty of professional historians in facing the most problematic issues (especially as far as methodology and sources are concerned) of the contemporary age. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002 M. Bloch, Apologia della storia, o il mestiere di storico, Einaudi, Torino, edizioni varie English T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002 M. Bloch, Apologia della storia, o il mestiere di storico, Einaudi, Torino, edizioni varie English text being updated Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n182 - 196 - Storia contemporanea- 2013/2014 Contemporary HIstory Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0573 Docente: Bruno Maida (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6709673, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza generale della Storia contemporanea OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire una formazione di base dei fatti e dei fenomeni storici che caratterizzano l'età contemporanea. Inglese The course means to provide the students a basic formation concerning the contemporary history RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione dei processi storici del mondo contemporaneo. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. Inglese The course provides the acquisition of basic knowledge and understanding in the historical processes of contemporary world. The above knowledge and understanding will be achieved by the student through the lessons of the course, and through the hours of individual study. - 197 - The assessment of the achievement of learning outcomes will be through an oral exam. PROGRAMMA Italiano L'infanzia nelle guerre del Novecento Il corso affronterà i principali fenomeni del XX secolo (la società di massa, il fascismo e il comunismo, la guerra fredda, la decolonizzazione, la globalizzazione), ponendoli in stretta connessione con le questioni della storia dell'infanzia e con i cambiamenti legati alle guerre. Inglese Children in the XXth century wars The course shall discuss the mail events of the XXth century (the mass society, the fascism and the communism, the cold war, the decolonization, the globalization) putting them in a close connection with the childwood history problems e with the changes due to the wars. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002 Gli studenti dovranno inoltre portare all'esame due tra i seguenti saggi o capitoli di libro (tre per chi non frequenta): Manon Pignot, I bambini, in La prima guerra mondiale, a cura di Stéphane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker, Einaudi, Torino, 2007 Bruno Maida, Educazione e scuola: verso il "nuovo tedesco", in Alessandra Deoriti, Silvio Paolucci, Rossella Ropa (a cura di), Germania pallida madre. Cultura tedesca e Weltanschauung nazista, l'Orecchio di Van Gogh, Ancona, 2002 Il capitolo Bambini in guerra, in Peter Warren Singer, I signori delle mosche: l'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei, Feltrinelli, Milano, 2006 Stéphane Audoin-Rouzeau, Enfances en guerre au 20e siécle: un sujet?, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Manon Pignot,Petites filles dans la Grande Guerre, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Yannick Ripa, Naissance du dessin de guerre. Les époux Brauner et les enfants de la guerre civile espagnole, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Il capitolo La guerra e l'infanzia, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007 Il capitolo La politica dell'età, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007 Inglese T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002 - 198 - Gli studenti dovranno inoltre portare all'esame due tra i seguenti saggi o capitoli di libro (tre per chi non frequenta): Manon Pignot, I bambini, in La prima guerra mondiale, a cura di Stéphane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker, Einaudi, Torino, 2007 Bruno Maida, Educazione e scuola: verso il "nuovo tedesco", in Alessandra Deoriti, Silvio Paolucci, Rossella Ropa (a cura di), Germania pallida madre. Cultura tedesca e Weltanschauung nazista, l'Orecchio di Van Gogh, Ancona, 2002 Il capitolo Bambini in guerra, in Peter Warren Singer, I signori delle mosche: l'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei, Feltrinelli, Milano, 2006 Stéphane Audoin-Rouzeau, Enfances en guerre au 20e siécle: un sujet?, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Manon Pignot,Petites filles dans la Grande Guerre, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Yannick Ripa, Naissance du dessin de guerre. Les époux Brauner et les enfants de la guerre civile espagnole, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006 Il capitolo La guerra e l'infanzia, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007 Il capitolo La politica dell'età, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ewkc - 199 - Storia del cinema - 2014/2015 Film History Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0449 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti del linguaggio cinematografico e dell'analisi del film, e a presentare la storia del cinema nelle sue linee di fondo, dalle origini agli anni Settanta. English The course will introduce the students to the main concepts in film language and film analysis, and will outline the main currents and authors in the history of cinema, from the origins to the Seventies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente deve possedere una solida conoscenza delle principali questioni tecniche, teoriche e storiche relative al corso. English The student is expected to assimilate all the main technical, theoretical and historical questions discussed during the course. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Il corso è affiancato da un ciclo di proiezioni che si svolgeranno, tra ottobre e dicembre 2014, presso la sala 3 del cinema Massimo (via Verdi 18). Tutti i film in programma sono visionabili, su prenotazione, presso presso la mediateca del Dipartimento Studium (stanza E25, V piano). English There is a series of film projections linked to the course, which take place between October and December 2014, at the "Cinema Massimo" (via Verdi 8). - 200 - All the movies can be watched, by appointment, at the audiovisual laboratory of the Humanities Department (room E25, fifth floor). PROGRAMMA Italiano Lo studente è tenuto a conoscere i fondamenti del linguaggio cinematografico e la storia del cinema nelle sue linee generali, avvalendosi dei cinque volumi in bibliografia. Deve inoltre dimostrare una conoscenza diretta dei seguenti film: 1. Antologia del cinema delle origini (Lumière, Méliès, Williamson, Porter) 2. Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915). 3. Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920) 4. Femmine folli (E. von Stroheim, 1921) 5. Nosferatu (F.W. Murnau, 1922) 6. I Nibelunghi (F. Lang, 1924) 7. La febbre dell'oro (C. Chaplin, 1925) 8. Il cameraman (B. Keaton – C. Bruckman, 1926) 9. Napoleone (A. Gance, 1927) 10. La passione di Giovanna d'Arco (C. Th. Dreyer, 1928) 11. Ottobre (S.M. Ejzenstejn, 1928) 12. L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929) 13. Antologia delle avanguardie storiche (Ray, Clair, Buñuel, Eggeling, Ruttmann, Fischinger) 14. King Kong (M.C. Cooper, E.B. Schoedsack, 1933) 15. L'uomo di Aran (R. Flaherty, 1934) 16. Il porto delle nebbie (M. Carné, 1938) 17. Susanna (H. Hawks, 1938) 18. Ombre rosse (J. Ford, 1939) 19. La regola del gioco (J. Renoir, 1939) 20. Quarto potere (O. Welles, 1941) 21. Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) 22. La terra trema (L. Visconti, 1948) 23. La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954) 24. Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956) - 201 - 25. Il posto delle fragole (I. Bergman, 1957) 26. Fiore d'equinozio (Y. Ozu, 1958) 27. Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960) 28. La dolce vita (F. Fellini, 1960) 29. L'avventura (M. Antonioni, 1960) 30. 2001: Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1968) 31. Il matrimonio di Maria Braun (R.W. Fassbinder, 1978) 32. Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979) English The students must know the basics of film language, film history and film analysis, relying on the books listed in the bibliography. They must also know all the 32 films of the viewing list. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano a) G. Alonge, Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Torino, Kaplan, 2011. b) R. Arnheim, Film come arte, tr. it., Milano, Feltrinelli, 1983. c) P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet Libreria, 2012. d) P. Bertetto (a cura di), L'interpretazione dei film. Dieci capolavori della storia del cinema, Venezia, Marsilio, 2003. e) M. Marie, Il cinema muto. Un linguaggio universale, tr. it., Torino, Lindau, 2007. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v49w - 202 - Storia del cinema - 2015/2016 Film History Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0449 Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti del linguaggio cinematografico e dell'analisi del film, e a presentare la storia del cinema nelle sue linee di fondo, dalle origini agli anni Ottanta. English The course will introduce the students to the main concepts of film language and film analysis, and will outline the main currents and authors of the history of cinema, from the origins to the eighties. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza dei fondamenti del linguaggio cinematografico e della storia del cinema nelle sue linee generali. English Knowledge of the key concepts of film language and film history. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso è composto di lezioni frontali, ciascuna costruita attorno all'analisi di una o più sequenze di film. English The course is made of lectures, each one focused on the analysis of one or more film sequences. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame prevede un colloquio articolato, con uno o due membri della commissione, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni tecniche, teoriche e storiche relative al corso, dimostrando di conoscere i libri e i film del programma. - 203 - English The exam is an interview with one or two professors, who will verify that the student knows all the main technical, theoretical and historical questions discussed during the course, showing a substantial knowledge of all the books and the films listed respectively in the bibliography and in the viewing list. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Il corso è affiancato da un ciclo di proiezioni che si svolgeranno, tra ottobre e dicembre 2015, presso la sala 3 del cinema Massimo (via Verdi 18). Tutti i film in programma sono visionabili, su prenotazione, presso la mediateca del Dipartimento Studium (stanza E25, V piano). English There is a series of film projections linked to the course, which takes place between October and December 2015, at the "Cinema Massimo" (via Verdi 8). All the movies of the viewing list can be watched, by appointment, at the audiovisual media center of the Humanities Department (room E25, fifth floor). PROGRAMMA Italiano Elementi di linguaggio cinematografico. La storia del cinema: principali autori, correnti e cinematografie nazionali, dalle origini agli anni Otttanta. English Key concepts in film language. Film history: main authors, currents and national schools, from the origins to the eighties. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Bibliografia: a) G. Alonge, Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Torino, Kaplan, 2011. b) P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet Libreria, 2012. c) G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Roma, Carocci, 2015. d) M. Marie, Il cinema muto. Un linguaggio universale, tr. it., Torino, Lindau, 2007. Filmografia: Antologia del cinema delle origini (Lumière, Méliès, Williamson, Porter) Intolerance (D.W. Griffith, 1916) Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920) Femmine folli (E. von Stroheim, 1921) Il monello (C. Chaplin, 1921) Nosferatu (F.W. Murnau, 1922) Nanook l'esquimese (R. Flaherty, 1922) Il cameraman (B. Keaton – C. Bruckman, 1926) Napoleone (A. Gance, 1927) - 204 - Berlino sinfonia di una grande città (W. Ruttmann, 1927) Ottobre (S.M. Ejzenstejn, 1928) Antologia delle avanguardie storiche (Ray, Clair, Buñuel, Eggeling, Ruttmann, Fischinger) M, il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931) Ventesimo secolo (H. Hawks, 1934) Alba tragica (M. Carné, 1939) La regola del gioco (J. Renoir, 1939) Quarto potere (O. Welles, 1941) Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948) Il massacro di Fort Apache (J. Ford, 1948) Ordet (C.Th. Dreyer, 1955) Caccia al ladro (A. Hitchcock, 1955) Pickpoket (R. Bresson, 1959) Hiroshima mon amour (A. Resnais, 1959) Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960) La dolce vita (F. Fellini, 1960) L'eclisse (M. Antonioni, 1962) Gioventù, amore e rabbia (T. Richardson, 1962) Il mucchio selvaggio (S. Peckinpah, 1969) Arancia meccanica (S. Kubrick, 1971) I predatori dell'arca perduta (S. Spielberg, 1981) Unicamente per gli studenti di Scienze della comunicazione: Bibliografia a) R. Arnheim, Film come arte, tr. it., Milano, Feltrinelli, 1983. b) B. Balázs, L'uomo visibile, tr. it., Torino, Lindau, 2008. c) P. Bertetto (a cura di), L'interpretazione dei film. Dieci capolavori della storia del cinema, Venezia, Marsilio, 2003. d) S.M. Ejzenštejn, Il montaggio, tr. it., Venezia, Marsilio, 2001. Filmografia La corazzata Potëmkin (S.M. Ejzenštejn, 1925) La febbre dell'oro (C. Chaplin, 1925) Napoleone (A. Gance, 1927) Il cameraman (B. Keaton – C. Bruckman, 1926) La madre (V. Pudovkin, 1926) La passione di Giovanna d'Arco (C. Th. Dreyer, 1928) Ottobre (S.M. Ejzenstejn, 1928) L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929) King Kong (M.C. Cooper, E.B. Schoedsack, 1933) L'uomo di Aran (R. Flaherty, 1934) Susanna (H. Hawks, 1938) Ombre rosse (J. Ford, 1939) La regola del gioco (J. Renoir, 1937) Aleksandr Nevskij (S.M. Ejzenštejn, 1938). Quarto potere (O. Welles, 1941) La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954) - 205 - Fiore d'equinozio (Y. Ozu, 1958) Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960) L'avventura (M. Antonioni, 1960) 2001: Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1968) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yebz - 206 - Storia del cinema asiatico - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0588 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del cinema A mod. 2 - 2014/2015 (STU0080 - 6 cfu) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8a51 - 207 - Storia del cinema asiatico - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0588 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del cinema A mod. 2 - 2015/2016 (STU0080 - 6 cfu) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kmfu - 208 - Storia del cinema italiano - 2014/2015 History of Italian Cinema Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0456 Docente: Prof. Franco Prono (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702709, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Interesse spiccato per il cinema e gli audiovisivi. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo didattico è quello di fornire agli studenti la capacità di interpretazione critica di testi cinematografici avvalendosi dei necessari strumenti metodologici ed estetici. In particolare verranno dati agli studenti le competenze utili a livello di analisi ed ermeneutica dei film di Sergio Leone. English The educational objective is to provide students with a capacity of critical interpretation of film texts using the necessary methodological and aesthetic instruments. In particular will be awarded to students useful skills in analysis and hermeneutic of the films of Sergio Leone. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame – orale – sarà volto a verificare che gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi predisposti, acquisendo competenze nel campo dell'analisi e dell'interpretazione dei film di Sergio Leone. English The test exam (oral) will be designed to ensure that students have achieved the objectives set, acquiring expertise in the field of the analysis and interpretation of the films of Sergio Leone. PROGRAMMA Italiano L'argomento del Corso è: "Tempo, memoria, mito. Il cinema di Sergio Leone" che sarà così strutturato: - Lineamenti di storia del cinema italiano. - Analisi di tre film: poetica e linguaggio di Sergio Leone - 209 - - Seminario "Il western italiano. Temi, nodelli e figure di un genere, tra incroci e contaminazioni" (facoltativo) tenuto dal Dr. Gabiele Rigola. English The topic of the course is: "Time, memory, myth. Sergio Leone's cinema" which will be structured as follows: - An outline of the history of Italian cinema. - Analysis of three films: poetics and language of Sergio Leone - Seminar "The Italian western. Themes, patterns and figures of a genre, between intersections and contaminations" (optional) led by Dr. Gabriele Rigola. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia del Corso - Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003 - Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola politica, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2013 - Oreste De Fornari, Tutti i film di Sergio Leone, Milano, Ubulibri, 1997 - Dispense Filmografia del Corso - Il buono, il brutto e il cattivo (1966) di Sergio Leone - C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone - C'era una volta in America (1984) di Sergio Leone Bibliografia del Seminario - A. Pezzotta, Il western italiano, il Castoro, Milano, 2012 - Dispense Filmografia del Seminario - Quién Sabe? (D. Damiani, 1966) - Un fiume di dollari (C. Lizzani, 1966) - Yankee (T. Brass, 1966) - Requiescant (C. Lizzani, 1966) - Se sei vivo spara (G. Questi, 1967) - Tepepa (G. Petroni, 1968) - Matalo! (C. Canevari, 1970) - Vamos a matar compañeros (S. Corbucci, 1970) - Giù la testa (S. Leone, 1971). - 210 - English References and Filmography as in the Italian text. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ojn2 - 211 - Storia del cinema italiano - 2015/2016 History of Italian Cinema Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0456 Docente: Prof. Franco Prono (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702709, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base sulla storia del cinema e il linguaggio cinematografico. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il titolo dell'Insegnamento è: "Il cinema neorealista nell'Italia settentrionale". L'obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze per educarli all'utilizzo critico del patrimonio culturale costituito dal cinema neorealista. In particolare, attraverso la proiezione di numerosi film e i dialoghi previsti nelle lezioni frontali, gli studenti potranno approfondire la conoscenza delle teorie e delle tecniche di realizzazione dei film presi in esame. English The title of the Course is: " The neorealist cinema in Northern Italy ". The objective is to provide students skills to educate them to the use of critical cultural heritage represented by the neorealist cinema. Particularly, through the projection of many films and the dialogues in the frontal lessons, the students can deepen the knowledge of the theories and the techniques of realization of the films taken in examination. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito, attraverso l'analisi dei testi filmici e della letteratura critica su di essi, capacità di analisi e di interpretazione critica avvalendosi delle conoscenze storiche e degli strumenti metodologici ed estetici forniti. A tal fine verrà particolarmente curato il lavoro di decodifica delle diverse testualità, anche fornendo agli studenti i necessari strumenti tecnici di analisi ed ermeneutica dei testi. English At the end of the course students must demonstrate that they have achieved, through the analysis of filmic texts and critical literature on them, capacity of analysis and critical interpretation of historical knowledge making use of methodological and aesthetical tools. To this end it will treated in a special way the work of decoding the different textuality, also providing students with the necessary technical tools of analysis and hermeneutics of the texts. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano - 212 - Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. English Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU) that are developed in the classroom with the aid of projections. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità degli studenti saranno verificate attraverso un colloquio orale. La votazione sarà espressa in trentesimi. English Skills and knowledge of the students will be verified through an oral interview. The vote will be expressed out of thirty. PROGRAMMA Italiano - Lineamenti di storia del cinema italiano dalle origini all'inizio degli anni Duemila. - Il cinema neorealista nell'Italia settentrionale. Si tratta di un argomento spesso trascurato dagli storici e dai critici. In genere il cinema neorealista viene considerato un fenomeno culturale specifico di Roma e dell'Italia centromeridionale perché qui vennero girati alcuni tra i film più noti del periodo. Ma non mancano film realizzati nell'Italia settentrionale, altrettanto importanti a livello linguistico e concettuale. La proiezione di numerosi film e la loro analisi permetteranno di individuare la specificità delle molteplici declinazioni dell'estetica neorealista. English - Outlines of the history of Italian cinema from its origins to the first decade of the 21st Century. - The neorealist cinema in Northern Italy. It is a subject often neglected by historians and critics. Generally the neorealist cinema is considered a cultural phenomenon specific of Rome and Italy-central because here were filmed some of the most famous films of the period. But there are films made in northern Italy, just as important to linguistic and conceptual level. The projection of many films and their analysis will allow to identify the specificity of the multiple facets neorealist aesthetic. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano BIBLIOGRAFIA - Gian Piero BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003. - Stefania PARIGI, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio Editore, 2014. - Dispense che saranno fornite dal Docente durante lo svolgimento delle lezioni. FILMOGRAFIA - Ossessione (1943) di Luchino Visconti - Paisà (1946)di Roberto Rossellini - Il bandito (1946) di Alberto Lattuada - Gente del Po (1947) di Michelangelo Antonioni - N.U. (1948) di Michelangelo Antonioni - Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati - 213 - - Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis - Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati - Miracolo a Milano (1950) di vittorio De Sica - Il bivio (1951) di Fernando Cerchio English - Gian Piero BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003. - Stefania PARIGI, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio Editore, 2014. - Notes be provided by the teacher during the Class FILMOGRAPHY - Ossessione (1943) di Luchino Visconti - Paisà (1946)di Roberto Rossellini - Il bandito (1946) di Alberto Lattuada - Gente del Po (1947) di Michelangelo Antonioni - N.U. (1948) di Michelangelo Antonioni - Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati - Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis - Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati - Miracolo a Milano (1950) di vittorio De Sica - Il bivio (1951) di Fernando Cerchio Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s460 - 214 - Storia del cinema italiano- 2013/2014 History of Italian Cinema Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0456 Docente: Prof. Franco Prono (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702709, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il titolo del Corso è: "La creatività di Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro e televisione". L'obiettivo è quello di fornire agli studenti tre tipologie di competenze: a. una conoscenza di base dei lineamenti storici del cinema italiano; b. un approccio ai testi teorici di Pier Paolo Pasolini, autore legato in vario modo a Giuseppe Bertolucci; c. uno studio comparato dei diversi linguaggi espressivi adottati da Giuseppe Bertolucci nel campo del cinema di finzione, del cinema documentario, del lungometraggio, del cortometraggio, della messinscena teatrale, della produzione televisiva. Inglese The title of the Course is: "Giuseppe Bertolucci's creativity between cinema, theatre and television." The objective is to provide students with three types of skills: a. a basic understanding of the historical features of Italian cinema; b. an approach to the theoretical texts by Pier Paolo Pasolini, an author connected in various ways with Giuseppe Bertolucci; c. a comparative study of the different expressive languages adopted by Giuseppe Bertolucci in the areas of fiction film, documentary film, feature film, short film, theatre and television. - 215 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La prova d'esame – orale – sarà orientata a verificare il grado di apprendimento nei tre settori in cui il Corso è strutturato. In particolare, per quanto riguarda lo studio monografico dell'opera di Giuseppe Bertolucci, si richiederà agli studenti non solo la conoscenza dei testi e delle opere audiovisive di Bertolucci previste dal programma d'esame, ma soprattutto la comprensione dei rapporti molteplici e variegati tra le diverse forme espressive e i diversi linguaggi adottati dal regista nei suoi lavori. Inglese The exam - oral - will aim at verifying the level of learning in the three areas in which the course is structured. In particular, with regard to the monographic study of Giuseppe Bertolucci, students are required not only to know the texts and audiovisual works by Bertolucci listed in the program, but also, and above all, to understand the relationships between the many and varied forms of expression and the different languages adopted by the director in his works. PROGRAMMA Italiano Lineamenti di storia del cinema italiano dalle origini all'inizio degli anni Duemila. La teoria del cinema di Pier Paolo Pasolini: l'approccio semiotico e il "Cinema di poesia". L'opera di Giuseppe Bertolucci nei diversi mezzi espressivi da lui utilizzati per tutta la durata della sua attività: lungometraggi e cortometraggi a soggetti, documentari cinematografici e televisivi, ripresa e adattamento di spettacoli teatrali al medium televisivo. Particolare attenzione sarà dedicata all'approfondimento delle innovazioni e sperimentazioni formali adottate dal regista nei differenti mezzi con cui si è cimentato. Inglese Outlines of the history of Italian cinema from its origins to the first decade of the 21st Century. Pier Paolo Pasolini's theory of cinema: his semiotic approach and his "Cinema di poesia". The work of Giuseppe Bertolucci in its different media and stages: feature and short films, documentaries for cinema and television, adaptation of theatrical stagings to the television medium.Particular attention will be given to his innovations and formal experimentations in the different media. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano BIBLIOGRAFIA DEL CORSO Gian Piero BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003. Pier Paolo PASOLINI, Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1991 (pp. 167-268). - 216 - Massimo GIRALDI, Giuseppe Bertolucci, Milano, Il Castoro, 2000. Dispense disponibili presso la Biblioteca del DAMS (2° piano di Palazzo Nuovo) FILMOGRAFIA DEL CORSO Segreti segreti (1984, 93') Amori in corso (1989, 82') &nbs p; II dolce rumore della vita (1999, 92') &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; L'amore probabilmente (2001, 107') Quer Pasticciaccio Brutto de via Merulana (1998, 131') &nb sp; ; 'Na specie de cadavere lunghissimo (2005, 70') Il Correggio ritrovato. Attilio Bertolucci torna nella sua città (1991, 13') In cerca della poesia: tracce e indizi (1998, 52') &nbs p; Figlio di puttana, omaggio a Sergio Leone oppure Figlio di Sergio Leone, omaggio a una puttana (1983) Tino e Tano (1996, 8') &n bsp; &nbs p; Un film (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: Oggetti smarriti (1980, 95') Berlinguer ti voglio bene (1977, 90') Strana la vita (1987, 99') I cammelli (1988, 99') Un documentario (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: Panni sporchi (1980, 101') Effetti personali (1983, 65') &nbs p; Pasolini prossimo nostro (2006, 60') La rabbia di Pasolini (2008, 78') Uno spettacolo televisivo (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: Il pratone del Casilino (1995, 43') p; &nbs p; Ferdinando di Annibale Ruccello (1998, 116) &n bsp; &nbs p; &nbs p; &n bsp; &n bsp; &nbs p; Raccionepeccui (2005, 39') L'ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro (2011, 86') - 217 - &nbs BIBLIOGRAFIA DEL SEMINARIO Alan O'LEARY, Fenomenologia del cinepanettone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. Giacomo MANZOLI, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Roma, Carocci, 2013. Dispense che saranno fornite dal Docente durante lo svolgimento del Seminario. FILMOGRAFIA DEL SEMINARIO Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina Yuppies – I giovani di successo (1986) di Carlo Vanzina Il giornalino di classe (episodio della serie televisiva I ragazzi della III C, 1987) di Claudio Risi Operazione Vacanze (2012) di Claudio Fragasso Inglese REFERENCES OF THE COURSE Gian Piero BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003. Pier Paolo PASOLINI, Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1991 (pp. 167-268). Massimo GIRALDI, Giuseppe Bertolucci, Milano, Il Castoro, 2000. Notes be provided by the teacher during the Class FILMOGRAPHY OF THE COURSE Segreti segreti (1984, 93') Amori in corso (1989, 82') &nbs p; II dolce rumore della vita (1999, 92') &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; L'amore probabilmente (2001, 107') Quer Pasticciaccio Brutto de via Merulana (1998, 131') &nb sp; ; 'Na specie de cadavere lunghissimo (2005, 70') Il Correggio ritrovato. Attilio Bertolucci torna nella sua città (1991, 13') In cerca della poesia: tracce e indizi (1998, 52') &nbs p; Figlio di puttana, omaggio a Sergio Leone oppure Figlio di Sergio Leone, omaggio a una puttana (1983) Tino e Tano (1996, 8') &n bsp; &nbs p; Un film (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: - 218 - Oggetti smarriti (1980, 95') Berlinguer ti voglio bene (1977, 90') Strana la vita (1987, 99') I cammelli (1988, 99') Un documentario (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: Panni sporchi (1980, 101') Effetti personali (1983, 65') &nbs p; Pasolini prossimo nostro (2006, 60') La rabbia di Pasolini (2008, 78') Uno spettacolo televisivo (due per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) a scelta tra: Il pratone del Casilino (1995, 43') p; &nbs p; Ferdinando di Annibale Ruccello (1998, 116) &n bsp; &nbs p; &nbs p; &n bsp; &n bsp; &nbs p; Raccionepeccui (2005, 39') L'ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro (2011, 86') REFERENCES OF THE SEMINAR Alan O'LEARY, Fenomenologia del cinepanettone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. Giacomo MANZOLI, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Roma, Carocci, 2013. Notes provided by the teacher during the Class FILMOGRAPHY OF THE SEMINAR Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina Yuppies – I giovani di successo (1986) di Carlo Vanzina Il giornalino di classe (episodio della serie televisiva I ragazzi della III C, 1987) di Claudio Risi Operazione Vacanze (2012) di Claudio Fragasso NOTA Italiano Verrà istituito anche un Seminario (facoltativo) – a cura del Dr. Aelfric Bianchi - sui cosiddetti "Cinepanettoni". - 219 - &nbs Emblema della «programmazione natalizia italiana, che ha sempre sancito il trionfo della leggerezza e dell'idiozia», ma anche film di straordinario successo spesso assurti ad autentici cult movie, i cosiddetti "cinepanettoni" costituiscono, almeno in ambito italiano, un fenomeno ancora sostanzialmente inesplorato. Obiettivo del Seminario è analizzarne la storia, la fenomenologia e il profondo radicamento nella tradizione e nella cultura popolare. Orario delle lezioni: 30 settembre, 1, 7, 9, 14, 15, 21, 22 ottobre dalle ore 10 alle 12 in Sala Seminari Spettacolo al 6° piano di Palazzo Nuovo Inglese It will also set up a Seminar (optional) by Dr. Aelfric Bianchi on so-called "Cinepanettoni". A classic trademark among Italian Christmas Movie Programs that «have always sanctioned the triumph of flippancy and stupidity» but on a different side extraordinarily successful movies, often celebrated as authentically "cult", the so-called "cinepanettoni" are, at least in Italy, an up-to now scarcely explored phenomenon. This seminar aims at analysing their history, phenomenology and deep entrenchment in Italian popular tradition and culture. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=50p5 - 220 - Storia del cinema nordamericano - 2014/2015 History of American Cinema Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0457 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Solida conoscenza della storia del cinema generale e del linguaggio cinematografico (obbligatorio avere superato l'esame di Storia del Cinema previsto al primo anno). OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende presentare la storia del cinema nordamericano nelle sue linee di fondo, dalla Hollywood Classica al cinema contemporaneo, fornendo strumenti adeguati sia sul piano storiografico che su quello metodologico, nella prospettiva di integrare la conoscenza storica con un'attitudine critica e analitica nei confronti dei testi fondamentali. English The course will outline the main currents and authors of the history of American Cinema, from Classical Hollywood to the Contemporary American Cinema. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame finale prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma (compresa la tesina scritta), per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni teoriche e storiche relative al corso e le affronti criticamente. English The final exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the studenthas assimilated all the main theoretical and historical questions discussed during the course. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto: tesina su argomento assegnato dal docente durante il corso (frequentanti) o concordato personalmente con il docente (non frequentanti), più esame orale sul programma indicato (per tutti). MODALITA' TESINA SCRITTA (consegna una settimana prima della sessione d'esame) Relazione di max 5 cartelle (pagine di 2100 battute circa compresi spazi) intorno a un film a scelta della Hollywood classica (1930-1960) o contemporanea (dal 2000 in poi), così strutturata: • Introduzione che contestualizzi il film rispetto a momento della storia del cinema, autore, genere ecc. • Specificità del film nel contesto di cui sopra • Temi e questioni affrontati dal film • Struttura - 221 - narrativa • Aspetti stilistici di maggior rilievo PROGRAMMA Italiano a) Introduzione al cinema hollywoodiano classico b) Introduzione al cinema contemporaneo. Analisi di film degli anni 2000 English a) Introduction to Classic Hollywood Cinema b) Introduction to Contemporary American Cinema (2000-2010) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano a) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 b) G. Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 c) R. Menarini, Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-2010, Le Mani, Genova 2010. d) Il programma d'esame prevede inoltre obbligatoriamente una filmografia così composta: - la conoscenza diretta e approfondita degli otto film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume di G. Alonge-G. Carluccio di cui al punto a) - la conoscenza diretta e approfondita dei film (e serie TV) trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume a cura di G. Carluccio, America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014. English a) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 b) G. Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 c) R. Menarini, Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-2010, Le Mani, Genova 2010. The exam program requires compulsorily the bibliography and: - direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G.Alonge, G. Carluccio (cfr. a)) - direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G. Carluccio (cfr. b) NOTA MODALITA' TESINA SCRITTA (consegna una settimana prima della sessione d'esame) Relazione di max 5 cartelle (pagine di 2100 battute circa compresi spazi) intorno a un film a scelta della Hollywood classica (1930-1960) o contemporanea (dal 2000 in poi), così strutturata: Introduzione che contestualizzi il film rispetto a momento della storia del cinema, autore, genere ecc. - 222 - Specificità del film nel contesto di cui sopra Temi e questioni affrontati dal film Struttura narrativa Aspetti stilistici di maggior rilievo ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 9:00 - 12:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 9:00 - 12:00 Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c8j0 - 223 - Storia del cinema nordamericano - 2015/2016 History of American Cinema Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0457 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Solida conoscenza della storia del cinema generale. Per sostenere l'esame è obbligatorio aver sostenuto preliminarmente l'esame di Storia del Cinema. Nel corso del colloquio d'esame potranno essere richiesti riferimenti alla Storia del cinema e al linguaggio cinematografico OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende presentare la storia del cinema nordamericano nelle sue linee di fondo, dalla Hollywood Classica al cinema contemporaneo, fornendo strumenti adeguati sia sul piano storiografico che su quello metodologico, nella prospettiva di integrare la conoscenza storica con un'attitudine critica e analitica nei confronti dei testi fondamentali. English The course will outline the main currents and authors of the history of American Cinema, from Classical Hollywood to the Contemporary American Cinema. English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame finale prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni teoriche e storiche relative al corso e le affronti criticamente. English The final exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the studenthas assimilated all the main theoretical and historical questions discussed during the course. English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 224 - Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated Lezioni frontali con analisi dei testi e discussioni seminariali English Lessons and discussions on film analysis MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Colloquio orale English The final exam is oral. PROGRAMMA Italiano a) Introduzione al cinema hollywoodiano classico b) Introduzione al cinema contemporaneo. English a) Introduction to Classic Hollywood Cinema b) Introduction to Contemporary American Cinema TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano a) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 b) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Laterza, Roma 2015 c) G. Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 d) Il programma d'esame prevede inoltre obbligatoriamente una filmografia così composta: - la conoscenza diretta e approfondita degli otto film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume di G. Alonge-G. Carluccio di cui al punto a) - la conoscenza diretta e approfondita degli otto film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel - 225 - volume di G. Alonge-G. Carluccio di cui al punto b) - la conoscenza diretta e approfondita dei film (e serie TV) trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume a cura di G. Carluccio, America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014, di cui al punto c) English a) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 b) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Laterza, Roma 2015 c) G. Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 The exam program requires compulsorily the bibliography and: - direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G.Alonge, G. Carluccio (cfr. a)) - direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G. Alonge, Carluccio (cfr. b) direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G. Carluccio (cfr. c) Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rsx3 - 226 - Storia del cinema nordamericano- 2013/2014 History of American Cinema Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0068 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Aver sostenuto l'esame di Storia del cinema o Istituzioni di Storia del Cinema OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende presentare la storia del cinema nordamericano nelle sue linee di fondo, dalla Hollywood Classica alla Nuova Hollywood. Inglese The course will outline the main currents and authors of the history of American Cinema, from Classical Hollywood to the New Hollywood Cinema. The seminar, furthermore, will outline the main questions that concern contemporary American Cinema. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni teoriche e storiche relative al corso. Inglese The exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the student has assimilated all the main theoretical and historical questions discussed during the course. PROGRAMMA - 227 - Italiano a) Dal Cinema Americano Classico alla New Hollywood (lezioni del corso) b) Introduzione al cinema contemporaneo: Il cinema dei Fratelli Coen (seminario) Il corso mira a presentare le linee essenziali del cinema americano, dal periodo classico alla New Hollywood. Il seminario, inoltre, attraverso uno studio di caso ( i Fratelli Coen) consentirà di introdurre alcune questioni che riguardano il cinema americano contemporaneo. Generi, stili, modi di produzione e autori saranno approfonditi attraverso l'analisi di film esemplari, la cui conoscenza è parte integrante del programma d'esame. Il corso punta dunque a fornire sia una serie di nozioni e conoscenze storiografiche fondamentali sia una serie di strumenti e metodologie per familiarizzare lo studente con l'analisi dei testi. Inglese 1) In addiction to lectures, the course will provide several meetings and integrative projections (facultative) in collaboration with the National Museum of Cinema at the M. Gromo Library. 2) The section of the course on New Hollywood is thought in deep connection with the New Hollywood program offered by the Turin Film Festival 2013 and will imply projections and meetings organized in collaboration with the Festival. 3) Linked to the course is also a seminar of introduction to contemporary cinema that implies as case study Ethan and Joel Coen's cinema. Those who will not attend are required, nevertheless, to prepare the filmography and the bibliography related to the seminar. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano a) G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 b) G. King, La Nuova Hollywood, Einaudi, Torino 2002 c) G. King, Il cinema indipendente americano, Einaudi, Torino 2005 d) G. Manzoli (a cura di), Ethan e Joel Coen, Marsilio, Venezia 2013 e) Il programma d'esame prevede inoltre obbligatoriamente una filmografia così composta: - la conoscenza diretta e approfondita degli otto film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume di G. Alonge-G. Carluccio di cui al punto a). - la conoscenza diretta e approfondita di almeno dieci film della Nuova Hollywood da scegliere all'interno della filmografia che verrà pubblicata a inizio del corso. - la conoscenza diretta e approfondita dei film trattati come studi di caso all'interno del volume curato da G. Manzoli di cui al punto d). - 228 - N.B. Per gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU il programma non comprende la parte sui fratelli Coen. Inglese The exam program requires compulsorily: - direct and deep knowledge of the eight movies considered as case studies in G. Alonge's and G. Carluccio's book (see a) ) - direct and deep knowledge of at least ten movies of New Hollywood to choose among the list that will be published at the beginning of the course - direct and deep knowledge of the movies considered as case studies in G. Manzoli's book (see d) ). NOTA Italiano FILMOGRAFIA NEW HOLLYWOOD (10 film a scelta, consigliati quelli in neretto) Il laureato (The Graduate) (1967) di Mike Nichols Gangster Story (Bonnie & Clyde) (1967) di Arthur Penn Easy Rider (1969) di Dennis Hopper Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sunance Kidd) (1969) di George Roy Hill Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) (1969) di Sam Peckinpah Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy) (1969) di John Schlesinger Cinque pezzi facili (Five Easy Pieces) (1970) di Bob Rafelson Soldato blu (Soldier Blue) (1970) di Ralph Nelson M*A*S*H (1970) di Robert Altman Piccolo Grande Uomo (Little Big Man) (1970) di Arthur Penn Il clan dei Barker (Bloody Mama) (1970) di Roger Corman Punto zero (Vanishing Point) (1971) di Richard C.Sarafian Harold e Maude (Harold & Maude) (1971) di Hal Ashby Il re dei giardini di Marvin (The King of Marvin Gardens) (1971) di Bob Rafelson Il braccio violento della legge (French Connection) (1971) di William Friedkin Mean Streets (1972) di Martin Scorsese Il padrino (The Godfather) (1972) di Francis Ford Coppola Corvo rosso non avrai il mio scalpo (Jeremiah Johnson) (1972) di Sidney Pollack Un tranquillo week-end di paura (Deliverance) (1972) di John Boorman Strada a doppia corsia (Two-Lane Blacktop) (1972) di Monte Hellman - 229 - American Graffiti (1973) di George Lucas La rabbia giovane (Badlands) (1973) di Terrence Malick Serpico (1973) di Sidney Lumet Le due sorelle (Sisters) (1973) di Brian De Palma L'esorcista (The Exorcist) (1973) di William Friedkin La stangata (The Sting) (1973) di George Roy Hill Chinatown (1974) di Roman Polanski La conversazione (The Conversation) (1974) di Francis Ford Coppola Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II) (1974) di Francis Ford Coppola Lo squalo (Jaws) (1975) di Steven Spielberg I tre giorni del Condor ( Three Days of the Condor) (1975) di Sidney Pollack Nashville (1975) di Robert Altman Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dogday Afternoon) (1975) di Sidney Lumet Tutti gli uomini del presidente (All the President's Men) (1976) di Alan J. Pakula Distretto 13: le brigate della morte (Assault on Precinct 13) (1976) di John Carpenter Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese Io e Annie (Annie Hall) (1977) di Woody Allen Guerre stellari (Star Wars) (1977) di George Lucas Un mercoledì da leoni (Big Wednesday) (1978) Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978) di Michael Cimino Halloween (1978) di John Carpenter Animal House (1978) di John Landis Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola Manhattan (1979) di Woody Allen Toro scatenato (Raging Bull) (1980) di Martin Scorsese I cancelli del cielo (Haven's Gate) (1980) di Michael Cimino 1) Oltre alle lezioni, il corso proporrà una serie di incontri e proiezioni integrative (facoltative) in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema presso la Bibliomediateca M. Gromo. 2) La parte del corso dedicata alla New Hollywood è pensata in stretto collegamento con la retrospettiva proposta dal Torino Film Festival 2013 e prevederà proiezioni e incontri organizzati in collaborazione con il Festival. 3) Al corso è affiancato inoltre un seminario (a frequenza obbligatoria) di introduzione al cinema contemporaneo che prevede come studio di caso il cinema di Ethan e Joel Coen. I non frequentanti sono tenuti a preparare - 230 - comunque anche la filmografia e la bibliografia relative al seminario. 4) Il corso ha un sito di riferimento che è: www.cinemamericano.wordpress.com 5) Seminario: "FILM BELLI COME QUELLI AMERICANI" Fassbinder, Douglas Sirk e il melodramma hollywoodiano Seminario proposto dal Corso di Storia del Cinema Nordamericano (Prof. Carluccio) e rivolto a tutti gli studenti interessati LUOGO E DATA: Aula Seminario Arte, martedì 14-16, a partire dal 3 dicembre 2013 Il seminario, articolato in una decina di incontri, prenderà in considerazione il rapporto tra il cinema di Fassbinder e il melodramma hollywoodiano, a partire da una più complessiva introduzione sul ruolo esercitato dal cinema hollywoodiano classico nei confronti del nuovo cinema tedesco. Gli incontri, condotti da Giulia Carluccio e Matteo Pollone, potranno prevedere la presenza di ospiti esterni, invitati su specifiche questioni. Fimografia di riferimento: Il cinema di Rainer Werner Fassbinder Il soldato americano (Der amerikanische Soldat) (1970) Il mercante delle quattro stagioni (Händler der vier Jahreszeiten) (1972) Le lacrime amare di Petra von Kant (Die bitteren Tränen der Petra von Kant) (1972) Nora Helmer (1974) - 231 - La paura mangia l'anima (Angst essen Seele auf) (1974) Martha (1974) Fontane - Effi Briest oder: Viele, die eine Ahnung haben von ihren Möglichkeiten und Bedürfnissen und dennoch das herrschende System in ihrem Kopf akzeptieren durch ihre Taten und es somit festigen und durchaus bestätigen (1974) Voglio solo che voi mi amiate (Ich will doch nur, daß ihr mich liebt) (1976) Despair (1978) Un anno con 13 lune (In einem Jahr mit 13 Monden) (1978) Il matrimonio di Maria Braun (Die Ehe der Maria Braun) (1979) Lola (1981) Veronika Voss (Die Sehnsucht der Veronika Voss) (1982) Il cinema di Douglas Sirk Desiderio di donna (All I Desire) (1953) Magnifica ossessione (Magnificent Obsession) (1954) Secondo amore (All That Heaven Allows) (1955) Come le foglie al vento (Written on the Wind) (1956) Il trapezio della vita (The Tarnished Angels) (1958) Lo specchio della vita (Imitation of Life) (1959) Gli studenti interessati sono pregati di indirizzare la richiesta di iscrizione a: [email protected] entro il 22/11/2013 Eventuali riconoscimenti di crediti verranno concordati con la docente. Inglese Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lb6v - 232 - - 233 - Storia del cinema popolare - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0587 Docente: Stefano Della Casa (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano A cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, il cinema horror conosce una nuova importante stagione. In Gran Bretagna la Hammer Film rivisita tutti i grandi classici degli anni Trenta riproponendoli a colori, consacrando due talenti interpretativi quali Peter Cushing e Cristopher Lee e sottolineando fortemente l'aspetto erotico di Dracula e di Frankenstein. In Italia con Mario Bava e Riccardo Freda l'horror propone storie molto forti e caratterizzate da perversioni sessuali esplicite. Negli Stati Uniti Roger Corman propone, con la complicità del suo attore feticcio Vincent Price, un adattamento creativo delle maggiori opere di Edgar Allan Poe. Mai come in questo caso il cinema popolare (in questo caso l'horror) è specchio dell'evoluzione del costume, di una nuova morale, di una trasformazione del cinema coerente con la nuova epoca. English Fifties and Sixties horror popular cinema in Italy, UK and United States. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame – orale – sarà volto a verificare che gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi predisposti English The test exam (oral) will be designed to ensure that students have achieved the objectives se PROGRAMMA Italiano Horror gotico popolare: tre esempi. Il gotico italiano (Bava, Freda, Margheriti), la Hammer inglese, l'americano Roger Corman English Gothic Horror: three examples. The Italian Gothic (Bava, Freda, Margheriti), the English Hammer, the American Roger Corman TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Filmografia: - 234 - Minimo quattro film a scelta per ogni gruppo (quindi minimo dodici film): Primo gruppo: Italia I vampiri (1956) di Riccardo Freda La maschera del demonio (1960) di Mario Bava Il mulino delle donne di pietra (1960) di Giorgio Ferroni L'orribile segreto del dr. Hichcock (1962) di Riccardo Freda I tre volti della paura (1963) di Mario Bava Lo spettro (1963) di Riccardo Freda La frusta e il corpo (1963) di Mario Bava Danza macabra (1964) di Anthony M. Dawson [Antonio Margheriti] Sei donne per l'assassino (1964) di Mario Bava Operazione paura (1966) di Mario Bava Secondo Gruppo: Regno Unito La maschera di Frankenstein (The Curse of Frankenstein) (1957), di Terence Fisher Dracula il vampiro (Horror of Dracula) (1958), di Terence Fisher La vendetta di Frankenstein (The Revenge of Frankenstein) (1958), di Terence Fisher Le spose di Dracula (The Brides of Dracula) (1960), di Terence Fisher L'implacabile condanna (The Curse of the Werewolf) (1961), di Terence Fisher Dracula, principe delle tenebre (Dracula: Prince of Darkness) (1966), di Terence Fisher La maledizione dei Frankenstein (Frankenstein Created Woman) (1967), di Terence Fisher Distruggete Frankenstein! (Frankenstein Must Be Destroyed) (1969), di Terence Fisher Frankenstein e il mostro dell'inferno (Frankenstein and the Monster from Hell) (1973), di Terence Fisher Terzo gruppo: Stati Uniti I vivi e i morti (House of Usher) (1960), regia di Roger Corman (1960) Il pozzo e il pendolo (Pit and the Pendulum), regia di Roger Corman (1961) Sepolto vivo (Premature Burial), regia di Roger Corman (1962) I racconti del terrore (Tales of Terror) (1962), regia di Roger Corman I maghi del terrore (The Raven), regia di Roger Corman (1963) La vergine di cera (The Terror), regia di Roger Corman (1963) - 235 - La città dei mostri (The Haunted Palace), regia di Roger Corman (1963) La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death), regia di Roger Corman (1964) La tomba di Ligeia (The Tomb of Ligeia), regia di Roger Corman (1964) Bibliografia: 1) Steve Della Casa e Marco Giusti, Il gotico italiano, Quaderni della Cineteca Nazionale, uscita ottobre 2014 2) Dispense English References and Filmography as in the Italian text. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 9:00 - 12:00 Aula Lezioni: dal 22/09/2014 al 12/01/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario E, Dip.to Studi Umanistici, V piano Palazzo Nuovo Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9942 - 236 - Storia del cinema popolare - 2015/2016 History of Popular Cinema Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0587 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende presentare alcuni aspetti della storia del cinema popolare italiano, fornendo strumenti adeguati sia sul piano storiografico che su quello metodologico, nella prospettiva di integrare la conoscenza storica con un'attitudine critica e analitica nei confronti dei testi . English The course will outline the main questions of the history of Popular Italian Cinema, with a specific attention to the methodological problems. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI L'esame finale prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni teoriche e storiche relative al corso e le affronti criticamente. English The final exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the studenthas assimilated all the main theoretical and historical questions discussed during the course. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lessons and discussions based on film analysis MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Colloquio orale English The Final Exam is oral PROGRAMMA - 237 - Italiano Corpi, moda e società nel cinema italiano degli anni Cinquanta English Bodies, Fashion and Society in Italian Cinema of the Fifties TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano a) G. Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione, Carocci, Roma 2012 b) R. Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli, immaginari, Bruno Mondadori, Milano 2015 c) R. Barthes, Il senso della moda, Einaudi, Torino 2006 d) G. Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma 2012 e) Raccolta di testi forniti dalla docente a inizio del corso English a) G. Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione, Carocci, Roma 2012 b) R. Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli, immaginari, Bruno Mondadori, Milano 2015 c) R. Barthes, Il senso della moda, Einaudi, Torino 2006 d) G. Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma 2012 e) Anthology (ed. G. Carluccio) available from the beginnning of the course Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zbe2 - 238 - Storia del cinema- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0449 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti del linguaggio cinematografico e dell'analisi del film, e a presentare la storia del cinema nelle sue linee di fondo, dalle origini agli anni Settanta. Inglese The course will introduce the students to the main concepts in film language and film analysis, and will outline the main currents and authors of the history of cinema, from the origins to the Seventies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame prevede un colloquio articolato, con due o più membri della commissione, che affronta le diverse parti del programma, per verificare che lo studente abbia un'adeguata padronanza delle principali questioni tecniche, teoriche e storiche relative al corso. Inglese The exam is oral. It is an interview with at least two professors, who will verify that the student has assimilated all the main technical, theoretical and historical questions discussed during the course. PROGRAMMA Italiano Lo studente è tenuto a conoscere i fondamenti del linguaggio cinematografico e la storia del cinema nelle sue linee generali, avvalendosi dei cinque volumi in bibliografia. Deve inoltre dimostrare una conoscenza diretta dei seguenti - 239 - film: 1. Antologia del cinema delle origini (Lumière, Méliès, Williamson, Porter) 2. Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915) 3. Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920) 4. Il monello (C. Chaplin, 1921) 5. I quattro cavalieri dell'Apocalisse (R. Ingram, 1921) 6. Nanuk l'eschimese (R. Flaherty, 1922) 7. Nosferatu (F.W. Murnau, 1922) 8. Rapacità (E. von Stroheim, 1924) 9. Come vinsi la guerra (B. Keaton – C. Bruckman, 1926) 10. Metropolis (F. Lang, 1927) 11. Napoleone (A. Gance, 1927) 12. La passione di Giovanna d'Arco (C. Th. Dreyer, 1928) 13. Ottobre (S.M. Ejzenstejn, 1928) 14. Antologia delle avanguardie storiche (Ray, Clair, Buñuel, Eggeling, Ruttmann, Fischinger) 15. Partita a quattro (E. Lubitsch, 1933) 16. Alba tragica (M. Carné, 1939) 17. La regola del gioco (J. Renoir, 1939) 18. Furore (J. Ford, 1940) 19. Quarto potere (O. Welles, 1941) 20. Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) 21. Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948) 22. Il fiume rosso (H. Hawks, 1948) 23. Viaggio a Tokyo (Y. Ozu, 1953) 24. Senso (L. Visconti, 1954) 25. Il posto delle fragole (I. Bergman, 1957) 26. Pickpocket (R. Bresson, 1959) 27. Intrigo internazionale (A. Hitchcock, 1959) 28. Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960) 29. La dolce vita (F. Fellini, 1960) - 240 - 30. Cul de sac (R. Polanski, 1966) 31. Io e Annie (W. Allen, 1977) 32. Shining (S. Kubrick, 1980) Inglese The students must know the basics of film language, film history and film analysis, relying on the books listed in the bibliography. They must also know all the 32 films of the viewing list. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA a) G. Alonge, Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Torino, Kaplan, 2011. b) P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet Libreria, 2012. c) A. Bazin, Che cosa è il cinema?, Milano, Garzanti, 1999. d) Un libro a scelta tra i seguenti (one of the following books): P. Bertetto, C. Monti, Robert Wiene – Il gabinetto del dottor Caligari, Torino, Lindau, 2007; A. Boschi, Alfred Hitchcock: Intrigo internazionale, Torino, Lindau, 2005; A. Costa, Federico Fellini – La dolce vita, Torino, Lindau, 2010; D. Tomasi, Ozu Yasuijro: Viaggio a Tokyo, Torino, Lindau, 1996; F. Vanoye, Jean Renoir – La regola del gioco, Torino, Lindau, 2007. e) Un libro a scelta tra i seguenti (one of the following books): N. Burch, Il lucernario dell'infinito, Milano, Il Castoro, 2001; Lotte H. Eisner, Lo schermo demoniaco, Roma, Editori Riuniti, 1983; M. Hansen, Babele e Babilonia. Il cinema muto americano e il suo spettatore, Torino, Kaplan, 2006; Giorgio De Vincenti, Lo stile moderno. Alla radice del contemporaneo: cinema, video, rete, Roma, Bulzoni, 2013. NOTA Italiano Il corso è affiancato da due cicli di proiezioni che si svolgeranno, tra ottobre e dicembre 2013, presso la sala 3 del cinema Massimo (via Verdi 18) e la biblio-mediateca "Mario Gromo" (via Serao 8). Tutti i film in programma sono visionabili, su prenotazione, presso il laboratorio audiovisivi del Dipartimento Studium. Inglese There are two series of film projections linked to the course, which take place between October and December 2013, one at the "Cinema Massimo" (via Verdi 8), and the other at the "Mario Gromo" library (via Serao 8). All the movies can be watched, by appointment, at the audiovisual laboratory of the Humanities Department. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8wig - 241 - Storia del museo- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0270 Docente: Franca Varallo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702723, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1kt Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1nq - 242 - Storia del teatro - 2014/2015 History of the Theatre Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0448 Docente: Franco Perrelli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708246, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI "-" OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo del corso è duplice: l'acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia. English The aim of the course has a double meaning: the students' achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the contemporary theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Trattasi di risultati tradizionali, derivanti dall'impostazione teorica del corso. English The risults are the traditional ones, deriving from a theoric approach of the course. PROGRAMMA Italiano Monografico: Teorie e poetiche teatrali classiche e moderne - Aristotele, Poetica (edizione consigliata: a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987). - F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci (di prossima pubblicazione nel 2015). Parte storica: - 243 - R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. Per i non frequentanti e per coloro che debbono integrare CFU, aggiungere la lettura di F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. English Monographic course Classical and Modern Theories and Poetics of the Theatre - Aristotele, Poetica (edizione consigliata: a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987); - F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci (di prossima pubblicazione nel 2015). Historical-institutional part: R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. For non-attending students and for those who need a completion of their CFU is requested: F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Aristotele, Poetica (edizione consigliata: a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987). - F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci (di prossima pubblicazione nel 2015). - R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. - F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. English - Aristotele, Poetica (edizione consigliata: a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987); - F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci (di prossima pubblicazione nel 2015). - R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. - F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 15:00 - 18:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 15:00 - 18:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ck7v - 244 - Storia del teatro - 2015/2016 History of the Theatre Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0448 Docente: Armando Petrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI "-" OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo del corso è duplice: l'acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole al teatro English The aim of the course has a double meaning: the students' achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the contemporary theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione nell'ambito delle discipline teatrali. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione diretta al corso, sia attraverso le ore di studio individuale. English The course provides for the acquisition of basic knowledge and understanding in the field of theatre. The above knowledge and understanding will be achieved by the student and with the direct participation - 245 - in the course, and through the hours of individual study. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Oltre alle lezioni tradizionali (72 ore complessive) sono previsti momenti di approfondimento, a carattere seminariale, sulle materie affrontate durante le lezioni English In addition to traditional lessons (72 hours) are provided for moments of depth as in a seminar on the issues addressed during class MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. English Assessment of the achievement of learning outcomes will be achieved through an oral exam. PROGRAMMA Italiano Il corso si articolerà in due parti. Una prima di carattere propedeutico, che affronterà gli snodi principali della storia del teatro e della riflessione teorica sullo spettacolo dalle origini all'Ottocento. Una seconda, più a carattere monografico, che si concentrerà sulla figura del "grande attore" italiano, incarnato paradigmaticamente dalla biografia artistica di Gustavo Modena, e sull'evoluzione più complessiva della scena europea fra Otto e Novecento. Durante questa seconda parte verranno proiettati e commentati alcuni brani filmati relativi agli attori o ai registi discussi a lezione (E. Duse, Cenere; E. Zacconi, Processo e morte di Socrate; R. Ruggeri, Amleto; E. Petrolini, Petrolineide; E. De Filippo Filumena Marturano; G. Strehler, La tempesta; L. Ronconi, Orestea; V. Gassman, Amleto; P. Brook, Marat-Sade; Living Theatre, Paradise Now; J. Grotowski, Il principe costante; D. Fo, Mistero buffo; C. Cecchi, L'uomo, la bestia e la virtù; C. Quartucci, Nora Helmer in tournée; C. Bene, Amleto). English The course is divided into two parts. The first will address the main nodes in the history of the theatre and theoretical reflection from its origins to the nineteenth century. A second which will focus on the figure of the italian "great actor", paradigmatically embodied by the artistic biography of Gustavo Modena, and more overall evolution of the European scene between the nineteenth and twentieth centuries. During this second part we will be discussed some movies related to the actors or directors discussed during the course (E. Duse, Cenere; E. Zacconi, Processo e morte di Socrate; R. Ruggeri, Amleto; E. Petrolini, Petrolineide; E. De Filippo Filumena Marturano; G. Strehler, La tempesta; L. Ronconi, Orestea; V. Gassman, Amleto; P. Brook, MaratSade; Living Theatre, Paradise Now; J. Grotowski, Il principe costante; D. Fo, Mistero buffo; C. Cecchi, L'uomo, la bestia e la virtù; C. Quartucci, Nora Helmer in tournée; C. Bene, Amleto). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 246 - Programma d'esame: 1. R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. 2.F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015 3.A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012 Gli studenti che non possono frequentare le lezioni aggiungeranno un volume a scelta fra i seguenti: A. Barsotti, Eduardo-Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni – D. Orecchia, Il critico e l'attore. Silvio D'Amico e la scena italiana di inizio Novecento, Torino, Accademia University Press – F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza – A. Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento, Torino, Accademia University Press English Examination program: 1. R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. 2.F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015 3.A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012 Examination program for those who do not attend the course Add to the list a book chosen from the following: A. Barsotti, Eduardo-Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni – D. Orecchia, Il critico e l'attore. Silvio D'Amico e la scena italiana di inizio Novecento, Torino, Accademia University Press – F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza – A. Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento, Torino, Accademia University Press ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k2js - 247 - Storia del teatro- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0448 Docente: Franco Perrelli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708246, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo del corso è duplice: l'acquisizione da parte dello studente di nozioni di base per inquadrare la storia del teatro; il confronto con rilevanti tematiche e metodologie della scena contemporanea al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia. Inglese The aim of the course has a double meaning: the students' achievement of a basic background of the history of the theatre; the comparison among the most relevant thematics and methodologies of the contemporary theatrical scene, which may favour more awareness in a critical approach to the theatre studies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Trattasi di risultati tradizionali, derivanti dall'impostazione teorica del corso. Inglese The risults are the traditional ones, deriving from a theoric approach of the course. PROGRAMMA Italiano] Jerzy Grotowski 1959-1999 Il corso verterà sull'attività teatrale e parateatrale del regista polacco, che ha caratterizzato con un'impronta straordinaria l'estetica e la prassi della scena e dell'orizzonte performativo contemporanei. - 248 - - J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970; - L. Flaszen, Grotowski & Company, a cura di F. Perrelli, Bari, Edizioni di Pagina, di prossima pubblicazione; - F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. Parte storica: R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. Per i non frequentanti e chi avesse eventualmente bisogno di un'integrazione di crediti, lettura di L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012. [[Inglese Jerzy Grotowski 1959-1999 The course will deal with the theatrical and paratheatrical activities of the Polish director Jerzy Grotowsky, who left an idelible mark on the praxis and the aesthetics of the modern performance. - J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970; - L. Flaszen, Grotowski & Company, a cura di F. Perrelli, Bari, Edizioni di Pagina (book of imminent release); - F. Perrelli, I maestri della ricaerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. Historical-institutional part: R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. For non-attending students and for those who need a completion of their CFU is requested: L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970; - 249 - - L. Flaszen, Grotowski & Company, a cura di F. Perrelli, Bari, Edizioni di Pagina, di prossima pubblicazione; - F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007. Parte storica: R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012. Per i non frequentanti e chi avesse eventualmente bisogno di un'integrazione di crediti, lettura di L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ehi - 250 - Storia dell'arte contemporanea - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0447 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'arte contemporanea B (corso aggregato) - 2014/2015 (LET1078 - 12 cfu e LET1079 - 6 cfu) Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=czk5 - 251 - Storia dell'arte contemporanea - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0447 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: L'attività formativa non è offerta nell'a.a. 2015/2016 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=goeb - 252 - Storia dell'arte contemporanea- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0447 Docente: Gianni Contessi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703905, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q63o;sort=DEFAULT;search=;hits=25 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vmbd - 253 - Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 History of Dance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0580 e SCF0595 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedi Storia della danza (Mod.1 e Mod. 2) MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per gli studenti dell'indirizzo Storico-Metodologico il corso ha valore di 12 CFU (72 ore) e prevede la frequenza ad entrambi i moduli previsti. Per gli studenti dell'indirizzo Progettuale-Produttivo il corso ha valore di 6 CFU (36 ore) e prevede la frequenza al Mod. 2. Moduli didattici: Storia della danza (Mod.1) - 2014/2015 Storia della danza (Mod.2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5b82 Storia della danza (Mod.1) - 2014/2015 History of Dance (Mod. 1) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso integrato: Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale - 254 - Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Interesse nei confronti delle forme e del linguaggio della danza e della performance. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende fornire: a) le linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri; b) gli strumenti per l'approccio teorico e critico alla fenomenologia della danza; c) un approfondimento monografico sulla danza contemporanea europea, con particolare riferimento all'Italia. English The course aims to provide: a) a general outline of the history of dance from the Middle Ages to present day; b) some tools for critical and theoretical approach to phenomenology of dance; c) a monographic study about Contemporary European Dance, with particular focus on Italy. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano a) Conoscenza delle linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri attraverso lo studio del manuale (periodizzazione, principali protagonisti della scena coreica, elementi essenziali delle forme coreografiche, degli stili e delle tecniche) b) conoscenza dei principali strumenti teorici e critici (elaborati soprattutto nell'ambito dei dance studies) per la lettura e l'interpretazione sia delle forme artistico-spettacolari della danza sia delle sue manifestazioni socioculturali. c) capacità di applicare le conoscenze apprese in un'analisi storico-critica di un particolare aspetto della storia della danza e delle problematiche connesse. English a) Knowledge of the general lines of the history of dance from the Middle Ages to the present day through the study of the manual (periodization, the main protagonists of the choreic scene, the important elements of the choreographic forms, styles and techniques); b) knowledge of the major theoretical and critical tools (mainly worked in the field of dance studies) for reading and interpretation of both artistic and spectacular dance forms and their social and cultural events; c) ability to apply learned knowledge in an historical-critical analysis of a particular aspect of the history of dance and related issues. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e i seminari, e in una discussione - 255 - sulla bibliografia di riferimento. PROGRAMMA Italiano Il corso sarà diviso in tre parti. La prima, incentrata sulle linee generali della storia della danza occidentale, fornirà alcune chiavi di lettura storica per lo studio domestico del manuale. La seconda fornirà gli strumenti essenziali per la lettura critica, interpretativa ed estetica dei fenomeni teatrali e sociali della danza, a partire dalle acquisizioni dei più recenti studi teorici. La terza, a carattere monografico, affronterà alcuni momenti significativi della storia della danza contemporanea europea, attraverso l'analisi e lo studio di alcune opere coreiche nella loro trascrizione videografica. English The course will be divided into three parts. The first one, focusing on the outline of the history of Western dance, will provide some historical interpretations for home study of the manual. The second one will provide the essential tools for critical, interpretative and aesthetic reading of theatrical and social dance, following the acquisitions of the most recent theoretical studies. The third one will be a monographic subject and it will address some significant moments in the history of European contemporary dance, through the analysis and study of some of the works in their videographic transcriptions. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia: 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. Un testo a scelta tra i seguenti: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio e Alessandro Pontremoli (a cura di), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli e Adriana Cava (a cura di), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014. j) Alessandro Pontremoli e Patrizia Veroli (a cura di), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. - 256 - k) Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. l) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. m) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. Gli studenti non frequentanti e quelli del vecchio ordinamento sono tenuti a integrare la loro preparazione con il seguente testo: Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012. English Bibliography: 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. A book chosen among the following items: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, ed. by Laura Delfini and Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio and Alessandro Pontremoli (ed.), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli and Adriana Cava (eds.), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014. j) Alessandro Pontremoli and Patrizia Veroli (eds.), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. k) Alessandro and Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. l) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, ed. by Alessio Fabbro, Introduction by Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. m) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. Students who don't attend the lessons are required to supplement their preparation with the following text: - 257 - Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012. NOTA Italiano Nel corso del semestre, saranno organizzati seminari e laboratori: il luogo e la periodicità degli incontri saranno comunicati con appositi avvisi sul sito Internet di Scuola e nella bacheca del docente. English During the semester, seminars and workshops will be organized: the place and frequency of the meetings will be communicated by appropriate warnings on the website of the School and on the professor's bulletin board. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Nota: Aula di lezione: Seminario Spettacolo, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0269 Storia della danza (Mod.2) - 2014/2015 History of Dance (Mod.2) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso integrato: Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Interesse specifico per la danza anche nei suoi risvolti tecnici, di progettazione e di produzione artistica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 258 - Tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale e produttiva. English The course aims at translating general knowledge learned in the classroom teaching, in design and production. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano a) essere in grado di progettare azioni finalizzate alla valorizzazione, conservazione, archiviazione e diffusione (anche in rete) dei prodotti culturali della danza. b) saper collaborare ad attività di produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle realizzazioni artistiche nell'ambito della danza (anche con l'impiego delle nove tecnologie). English Students will be able: a) to design actions for promotion, preservation, storage and distribution (also in the network) of dance and performance. b) to collaborate on production, promotion, exploitation, dissemination and cataloging of the artistic accomplishments in dance (using the new technologies). MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso, sui materiali prodotti all'interno del laboratorio progettuale-produttivo, e in una discussione sulla bibliografia di riferimento. PROGRAMMA Italiano Il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. Il corso prevede il contributo in aula di tre importanti artisti del settore su specifici temi: Marcel•lì Antunez Roca: la performance interattiva. Valter Malosti: testo e regia nella messa in scena contemporanea. Luca Silvestrini: corpo e media nella community dance. English The course will make use of a specific laboratory activities. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of teachers and artists of dance and performance, to translate the general knowledge learned in the classroom teaching in a design and production. The course includes a contribution of three major artists on specific topics: Marcel lì Antunez Roca: the interactive performance. Emiliano Bronzino: dramaturgy and direction of contemporary theater. Luca Silvestrini: the body and media in the community dance. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 259 - Italiano 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (a cura di), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Per i non frequentanti: Alessandro Pontremoli (a cura di), Drammaturgia della danza. Percorsi coreografici del secondo Novecento, Milano, Euresis, 1997. English 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (eds.), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Those who do not attend the course will have to study also this text.: Alessandro Pontremoli (ed.), Drammaturgia della danza. Percorsi coreografici del secondo Novecento, Milano, Euresis, 1997. NOTA Italiano Nel corso del semestre, saranno organizzati seminari e laboratori: il luogo e la periodicità degli incontri saranno comunicati con appositi avvisi sul sito Internet di Scuola e nella bacheca del docente. English During the semester, seminars and workshops will be organized: the place and frequency of the meetings will be communicated by appropriate warnings on the website of the School and on the professor's bulletin board. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario Spettacolo, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1ac7 - 260 - Storia della danza - 2015/2016 History of Dance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0580 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 (Mod. 1 + Mod. 2) o 6 (Mod. 2) (corso aggregato) SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Interesse per lo spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alle forme della danza contemporanea e alla performance. Per gli studenti dell'indirizzo Storico-Metodologico il corso ha valore di 12 CFU (72 ore) e prevede la frequenza ad entrambi i moduli previsti. Per gli studenti dell'indirizzo Progettuale-Produttivo il corso ha valore di 6 CFU (36 ore) e prevede la frequenza al Mod. 2. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano MODULO 1. Il corso intende fornire: a) le linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri; b) gli strumenti per l'approccio teorico e critico alla fenomenologia della danza; c) un approfondimento monografico sulla danza contemporanea europea, con particolare riferimento all'Italia. MODULO 2: Tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale e produttiva. English MOD. 1. The course aims to provide: a) a general outline of the history of dance from the Middle Ages to present day; b) some tools for critical and theoretical approach to phenomenology of dance; c) a monographic study about Contemporary European Dance, with particular focus on Italy. MOD. 2. The course aims at translating general knowledge learned in the classroom teaching, in design and production. - 261 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano MODULO 1 a) Conoscenza delle linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri attraverso lo studio del manuale (periodizzazione, principali protagonisti della scena coreica, elementi essenziali delle forme coreografiche, degli stili e delle tecniche) b) conoscenza dei principali strumenti teorici e critici (elaborati soprattutto nell'ambito dei dance studies) per la lettura e l'interpretazione sia delle forme artistico-spettacolari della danza sia delle sue manifestazioni socioculturali. c) capacità di applicare le conoscenze apprese in un'analisi storico-critica di un particolare aspetto della storia della danza e delle problematiche connesse. MODULO 2: a) essere in grado di progettare azioni finalizzate alla valorizzazione, conservazione, archiviazione e diffusione (anche in rete) dei prodotti culturali della danza. b) saper collaborare ad attività di produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle realizzazioni artistiche nell'ambito della danza (anche con l'impiego delle nove tecnologie). English MOD. 1: a) Knowledge of the general lines of the history of dance from the Middle Ages to the present day through the study of the manual (periodization, the main protagonists of the choreic scene, the important elements of the choreographic forms, styles and techniques); b) knowledge of the major theoretical and critical tools (mainly worked in the field of dance studies) for reading and interpretation of both artistic and spectacular dance forms and their social and cultural events; c) ability to apply learned knowledge in an historical-critical analysis of a particular aspect of the history of dance and related issues. MOD. 2. Students will be able: a) to design actions for promotion, preservation, storage and distribution (also in the network) of dance and performance. b) to collaborate on production, promotion, exploitation, dissemination and cataloging of the artistic accomplishments in dance (using the new technologies). MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano La lezione frontale sarà metodologicamente impostata seguendo metalinguisticamente le modalità di relazione tipiche dello spettacolo dal vivo, con un grande coinvolgimento diretto dello studente in un processo di apprendimento maieutico e attivo. Verranno offerti esempi di spettacoli di danza attraverso la visione di video. Nel corso delle lezioni saranno proposti brevi incontri con esperti nei vari aspetti della disciplina. - 262 - English The lessons will be metalinguistically set following the methods of interaction, typical of the performing arts, with a large direct involvement of the student in a process of active learning. We will be offered examples of dance and performance by watching videos. During the lessons will be offered short meetings with experts in the various aspects of the discipline. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e i seminari, e in una discussione sulla bibliografia di riferimento. English Oral examination about topics discussed during the lessons and about the contents of bibliography. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Nel corso del semestre, saranno organizzati seminari e laboratori: il luogo e la periodicità degli incontri saranno comunicati con appositi avvisi sul sito Internet di Scuola e nella bacheca del docente. English During the semester, seminars and workshops will be organized: the place and frequency of the meetings will be communicated by appropriate warnings on the website of the School and on the professor's bulletin board. PROGRAMMA Italiano MODULO 1 Il corso sarà diviso in tre parti. La prima, incentrata sulle linee generali della storia della danza occidentale, fornirà alcune chiavi di lettura storica per lo studio domestico del manuale. La seconda fornirà gli strumenti essenziali per la lettura critica, interpretativa ed estetica dei fenomeni teatrali e sociali della danza, a partire dalle acquisizioni dei più recenti studi teorici. La terza, a carattere monografico, affronterà alcuni momenti significativi della storia della danza contemporanea europea, attraverso l'analisi e lo studio di alcune opere coreiche nella loro trascrizione videografica. MODULO 2: Il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English MOD 1: The course will be divided into three parts. The first one, focusing on the outline of the history of Western dance, will provide some historical interpretations for home study of the manual. The second one will provide the essential tools for critical, interpretative and aesthetic reading of theatrical and social dance, following the acquisitions of the most recent theoretical studies. The third one will be a monographic subject and it will address some significant moments in the history of European contemporary dance, through the analysis and study of some of the works in their videographic transcriptions. - 263 - MOD 2: The course will make use of a specific laboratory activities. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of teachers and artists of dance and performance, to translate the general knowledge learned in the classroom teaching in a design and production. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano MODULO 1: Bibliografia: 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. Un testo a scelta tra i seguenti: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio e Alessandro Pontremoli (a cura di), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli e Adriana Cava (a cura di), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014. j) Alessandro Pontremoli e Patrizia Veroli (a cura di), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. k) Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. l) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. m) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. n) Mauro Di Rosa, Swan Lake di Matthew Bourne. Un "classico" del "Gender Reversal", Roma, Aracne, 2014. o) Rosella Simonari, Letter to the World. Martha Graham danza Emily Dickinson, Roma, Aracne, 2015. Gli studenti non frequentanti e quelli del vecchio ordinamento sono tenuti a integrare la loro preparazione con il - 264 - seguente testo: Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012. MODULO 2: 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (a cura di), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Per i non frequentanti: Massimo Schiavoni (a cura di), Creatori di senso. Identità, pratiche e confronti nella danza contemporanea italiana, Roma, Aracne, 2013. English MOD. 1 Bibliography: 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. A book chosen among the following items: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio e Alessandro Pontremoli (eds.), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli e Adriana Cava (eds.), La danza jazz, Roma, Aracne, 2014. j) Alessandro Pontremoli e Patrizia Veroli (eds.), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. k) Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. l) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. m) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. - 265 - n) Mauro Di Rosa, Swan Lake di Matthew Bourne. Un "classico" del "Gender Reversal", Roma, Aracne, 2014. o) Rosella Simonari, Letter to the World. Martha Graham danza Emily Dickinson, Roma, Aracne, 2015. Students who don't attend the lessons are required to supplement their preparation with the following text: Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012. MOD. 2 Bibliography: 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (eds.), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Those who do not attend the course will have to study also this text: Massimo Schiavoni (ed.), Creatori di senso. Identità, pratiche e confronti nella danza contemporanea italiana, Roma, Aracne, 2013. NOTA Gli studenti del curriculum storico-metodologico sono tenuti a seguire sia il Mod. 1 sia il Mod. 2 del Corso di Storia della danza per un totale di 12 CFU (72 ore). Programma e bibliografia sono quelli indicati per entrambi i moduli (Mod. 1 + Mod. 2). Gli studenti del curriculum progettuale-produttivo sono tenuti a seguire il Mod. 2 del Corso di Storia della danza per un totale di 6 CFU (36 ore). Programma e bibliografia sono quelli indicati unicamente per il Mod. 2. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2opf - 266 - Storia della danza - 2015/2016 History of Dance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0595 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano MODULO 2: Tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale e produttiva. English MOD. 2. The course aims at translating general knowledge learned in the classroom teaching, in design and production. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano MODULO 2: a) essere in grado di progettare azioni finalizzate alla valorizzazione, conservazione, archiviazione e diffusione (anche in rete) dei prodotti culturali della danza. b) saper collaborare ad attività di produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle realizzazioni artistiche nell'ambito della danza (anche con l'impiego delle nove tecnologie). English MOD. 2. Students will be able: a) to design actions for promotion, preservation, storage and distribution (also in the network) of dance and performance. b) to collaborate on production, promotion, exploitation, dissemination and cataloging of the artistic accomplishments in dance (using the new technologies). - 267 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano La lezione frontale sarà metodologicamente impostata seguendo metalinguisticamente le modalità di relazione tipiche dello spettacolo dal vivo, con un grande coinvolgimento diretto dello studente in un processo di apprendimento maieutico e attivo. Verranno offerti esempi di spettacoli di danza attraverso la visione di video. Nel corso delle lezioni saranno proposti brevi incontri con esperti nei vari aspetti della disciplina. English The lessons will be metalinguistically set following the methods of interaction, typical of the performing arts, with a large direct involvement of the student in a process of active learning. We will be offered examples of dance and performance by watching videos. During the lessons will be offered short meetings with experts in the various aspects of the discipline. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e i seminari, e in una discussione sulla bibliografia di riferimento. English Oral examination about topics discussed during the lessons and about the contents of bibliography. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Nel corso del semestre, saranno organizzati seminari e laboratori: il luogo e la periodicità degli incontri saranno comunicati con appositi avvisi sul sito Internet di Scuola e nella bacheca del docente. During the semester, seminars and workshops will be organized: the place and frequency of the meetings will be communicated by appropriate warnings on the website of the School and on the professor's bulletin board. PROGRAMMA Italiano MODULO 2: Il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English MOD 2: The course will make use of a specific laboratory activities. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of teachers and artists of dance and performance, to translate the general knowledge learned in the classroom teaching in a design and production. - 268 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano MODULO 2: 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (a cura di), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Per i non frequentanti: Massimo Schiavoni (a cura di), Creatori di senso. Identità, pratiche e confronti nella danza contemporanea italiana, Roma, Aracne, 2013. English MOD. 2 Bibliography: 1. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013. 2. Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli (eds.), Danza, media digitali, interattività, AcirealeRoma, Bonanno, 2012. Those who do not attend the course will have to study also this text: Massimo Schiavoni (a cura di), Creatori di senso. Identità, pratiche e confronti nella danza contemporanea italiana, Roma, Aracne, 2013. NOTA Gli studenti del curriculum progettuale-produttivo sono tenuti a seguire il Mod. 2 del Corso di Storia della danza (di cui al link sotto indicato) per un totale di 6 CFU (36 ore). Programma e bibliografia sono quelli indicati unicamente per il Mod. 2. Storia della danza - 2015/2016 (SCF0580) Mutuato da: Storia della danza - 2015/2016 (SCF0580) Corso di laurea in DAMS (Mod. 2). Gli studenti del curriculum progettuale-produttivo sono tenuti a seguire il Mod. 2 del Corso di Storia della danza (di cui al link sopra indicato) per un totale di 6 CFU (36 ore). Programma e bibliografia sono quelli indicati unicamente per il Mod. 2. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k90s - 269 - Storia della danza e del mimo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0471 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della danza (corso aggregato) - 2014/2015 (SCF0580 e SCF0595) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gpum - 270 - Storia della danza e del mimo - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0424 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende fornire: a) le linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri; b) gli strumenti per l'approccio teorico e critico alla fenomenologia della danza; c) un approfondimento monografico sulla danza contemporanea europea, con particolare riferimento all'Italia. Inglese The course aims to provide: a) a general outline of the history of dance from the Middle Ages to present day; b) some tools for critical and theoretical approach to phenomenology of dance c) a monographic study about Contemporary European Dance, with particular focus on Italy. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano a) conoscenza delle linee generali della storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri attraverso lo studio del manuale (periodizzazione, principali protagonisti della scena coreica, elementi essenziali delle forme coreografiche, degli stili e delle tecniche) b) conoscenza dei principali strumenti teorici e critici (elaborati soprattutto nell'ambito dei dance studies) per la lettura e l'interpretazione sia delle forme artistico-spettacolari della danza sia delle sue manifestazioni socioculturali. c) capacità di applicare le conoscenze apprese in un'analisi storico-critica di un particolare aspetto della storia della danza e delle problematiche connesse. Inglese a) knowledge of the general lines of the history of dance from the Middle Ages to the present day through the - 271 - study of the manual (periodization, the main protagonists of the choreic scene, the important elements of the choreographic forms, styles and techniques) b) knowledge of the major theoretical and critical tools (mainly worked in the field of dance studies) for reading and interpretation of both artistic and spectacular dance forms and their social and cultural events. c) ability to apply learned knowledge in an historical-critical analysis of a particular aspect of the history of dance and related issues. PROGRAMMA Italiano Il corso sarà diviso in tre parti. La prima, incentrata sulle linee generali della storia della danza occidentale, fornirà alcune chiavi di lettura storica per lo studio domestico del manuale. La seconda fornirà gli strumenti essenziali per la lettura critica, interpretativa ed estetica dei fenomeni teatrali e sociali della danza, a partire dalle acquisizioni dei più recenti studi teorici. La terza, a carattere monografico, affronterà il tema fondamentale della memoria in alcuni momenti significativi della storia della danza contemporanea europea, attraverso l'analisi e lo studio di alcune opere coreiche nella loro trascrizione videografica. Inglese The course will be divided into three parts. The first, focusing on the outline of the history of Western dance, will provide some historical interpretations for home study of the manual. The second will provide the essential tools for critical, interpretative and aesthetic reading of theatrical and social dance, following the acquisitions of the most recent theoretical studies. The third will be a monographic subject and it will address the fundamental issue of memory in some significant moments in the history of European contemporary dance, through the analysis and study of some of the works in their videographic transcriptions. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. Ambra Senatore, La danza d'autore. Vent'anni di danza contemporanea in Italia, Torino, UTET Università, 2007. 4. Un testo a scelta tra i seguenti: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, a cura di Laura Delfini e Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio e Alessandro Pontremoli (a cura di), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV - 272 - secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli e Patrizia Veroli (a cura di), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. j) Alessandro Pontremoli e Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. k) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, a cura di Alessio Fabbro, introduzione di Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. l) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. Gli studenti non frequentanti e quelli del vecchio ordinamento sono tenuti a integrare la loro preparazione con il seguente tesato: Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012 Inglese Bibliography: 1. Alessandro Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri, Firenze, Le Lettere, 2009. 2. Alessandro Pontremoli, La danza. Storia teoria estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008. 3. Ambra Senatore, La danza d'autore. Vent'anni di danza contemporanea in Italia, Torino, UTET Università, 2007. 4. A book chosen among the following items: a) Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo ad oggi, Milano, Bruno Mondatori, 2009. b) Ornella Di Tondo, La censura sui balli teatrali nella Roma dell'Ottocento, Torino, UTET Università, 2008. c) Roberto Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Macerata, Ephemeria, 2008. d) Rudolf Laban, La danza moderna educativa, ed. by Laura Delfini and Franca Zagatti, Macerata, Ephemeria, 2009. e) Valeria Morselli, L'essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bretoni, Macerata, Ephemeria, 2007. f) Cecilia Nocilli, Coreografare l'identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502), Torino, UTET Università, 2011. g) Giannadrea Poesio and Alessandro Pontremoli (ed.), L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, Aracne, 2008. h) Alessandro Pontremoli, Danza e Rinascimento. Cultura coreica e "buone maniere" nella società di corte del XV secolo, Macerata, Ephemeria, 2011. i) Alessandro Pontremoli and Patrizia Veroli (eds.), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012. j) Alessandro and Elena Zo, Anna Sagna, Torino, UTET Università, 2005. k) Ted Shawn, Dobbiamo danzare/Dance We Must, ed. by Alessio Fabbro, Introduction by Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008. - 273 - l) Silvana Sinisi, L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza, Torino, UTET Università, 2011. Students who don't attend the lessons are required to supplement their preparation with the following text: Alessandro Pontremoli, La danza nelle corti di antico regime. Modelli culturali e processi di ricezione fra natura ed arte, Bari, Edizioni d Pagina, 2012. NOTA Italiano Nel corso del semestre, saranno organizzati seminari e laboratori: il luogo e la periodicità degli incontri saranno comunicati con appositi avvisi sul sito Internet di Scuola e nella bacheca del docente. L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e i seminari, e in una discussione sulla bibliografia di riferimento. Inglese During the semester, seminars and workshops will be organized: the place and frequency of the meetings will be communicated by appropriate warnings on the website of the School and on the professor's bulletin board. The examination will consist in a discussion on the topics covered during the course and seminars, and a discussion of the bibliography. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7dvl - 274 - Storia della musica - 2014/2015 History of Music Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0450 Docente: Dott. Andrea Malvano (Titolare del corso) Paolo Gallarati (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Media cultura generale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I modulo: Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per affrontare lo studio della storia musicale, e la comprensione delle connesse problematiche testuali, espressive, creative, produttive. L'obiettivo principale del corso è dunque quello di presentare le principali tappe della storia musicale compresa tra l'inizio del Settecento e il Novecento. Per raggiungere questo obiettivo saranno analizzate alcune composizioni particolarmente rappresentative dei vari stili, favorendo un confronto continuo e ravvicinato tra le diverse epoche affrontate. II modulo: Nell'ambito di un corso di 12 crediti dedicato alla Storia della Musica strumentale tra Sette e Ottocento, il modulo da 6 crediti intende fornire agli studenti gli strumenti per conoscere il melodramma e comprenderne la funzione nel sistema del teatro occidentale, fornendo così nozioni indispensabili per la produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle realizzazioni artistiche nell'ambito della musica. English Module I: The course intends to furnish the essential skills for dealing with the study of music history, the comprehension of connected textual, expressive, creative and productive problems. The principal aim, therefore, is to present the major phases of music history between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century. To reach this objective, a few particularly representative compositions of the various styles will be analysed, encouraging a close and continuous comparison among the different periods examined. - 275 - Module II: Within the 12-credit course dedicated to the history of instrumental music in the eighteenth and nineteenth centuries, this 6-credit module aims to furnish students with the skills for knowing opera and understanding its function in the Western theatre system, giving essential skills for production, promotion, dissemination and cataloguing of music. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati previsti consistono nella acquisizione di una conoscenza storica dei principali fenomeni musicali tra l'inizio del Settecento e il Novecento, nella formazione di una maggiore competenza nell'analisi dei repertori e della loro relativa contestualizzazione storico-culturale, nella predisposizione all'ascolto di un linguaggio che spesso non è familiare agli studenti universitari, nella presa di consapevolezza dei principali problemi derivanti dal sistema produttivo della musica colta, e acquisizione di un metodo per la lettura dell'opera lirica. English The expected results include the acquisition of historical knowledge of the main musical phenomena between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century, the formation of greater competence in analysing repertoire and its relative historical-cultural contextualization, an aptitude for listening to a musical language that university students are not always familiar with, the realization of the principal problems deriving from the production system of classical music, and the acquisition of a method for understanding opera. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto propedeutico all'esame orale PROGRAMMA Italiano I modulo: Il programma prevede lo studio dei principali stili musicali maturati tra l'inizio del Settecento e il Novecento. Si partirà con l'età del classicismo, affrontando l'evoluzione della forma-sonata attraverso alcune opere strumentali di Haydn, Mozart e Beethoven. In seguito si prenderanno in esame alcuni aspetti della musica romantica , da Schubert a Brahms. L'esame delle composizioni favorirà anche una serie di riflessioni sui processi produttivi, valutando le implicazioni organizzative ed esecutive legate alla rappresentazione dei repertori indagati. II modulo: Lettura di un'opera lirica. English Module I: The programme foresees the study of the main musical styles developed between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century. It begins with the classical period, dealing with the evolution of the sonata form through several instrumental works by Haydn, Mozart and Beethoven. This is to be followed by taking into consideration certain aspects of Romantic music, from Schubert to Brahms. The study of these compositions will lead to a series of reflections about productive processes, evaluating the organizational and performance - 276 - implications connected to playing the repertoire being studied. Module II: The study of an opera. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I modulo: Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VI-VII-VIII-IX-X. Lo studio di questo volume va integrato con i testi introduttivi all'ascolto delle composizioni musicali presentate durante il corso, che verranno resi disponibili alla fine delle lezioni, e depositati presso la copisteria Copinform, davanti a Palazzo Nuovo. Ascolto delle musiche presentate durante le lezioni di cui si fornirà l'elenco. English Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VII-VIII-IX-X. The study of this book should be integrated with introductory texts of the compositions presented during the course. They will be made available after the lessons at Copinform, opposite Palazzo Nuovo. ; Listening to musical works presented during the course, a list of which will be provided. II modulo: Dispense dell'opera analizzata durante il modulo, da reperire alla fine del corso secondo le modalità indicate a lezione dal docente. NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 03/06/2015 Nota: La prima parte del corso: Generale, sarà tenuta dal prof. Andrea Malvano. - 277 - La seconda parte: Monografica, sarà tenuta dal prof. Paolo Gallarati a partire dal 20/04/2015. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yi5k - 278 - Storia della musica - 2015/2016 History of Music Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0450 Docente: Dott. Andrea Malvano (Titolare del corso) Paolo Gallarati (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I modulo: Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per affrontare lo studio della storia musicale, e la comprensione delle connesse problematiche testuali, espressive, creative, produttive. L'obiettivo principale del corso è dunque quello di presentare le principali tappe della storia musicale compresa tra l'inizio del Settecento e il Novecento. Per raggiungere questo obiettivo saranno analizzate alcune composizioni particolarmente rappresentative dei vari stili, favorendo un confronto continuo e ravvicinato tra le diverse epoche affrontate. II modulo: Nell'ambito di un corso di 12 crediti dedicato alla Storia della Musica strumentale tra Sette e Ottocento, il modulo da 6 crediti intende fornire agli studenti gli strumenti per conoscere il melodramma e comprenderne la funzione nel sistema del teatro occidentale, fornendo così nozioni indispensabili per la produzione, promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle realizzazioni artistiche nell'ambito della musica. [[English Module I: The course intends to furnish the essential skills for dealing with the study of music history, the comprehension of connected textual, expressive, creative and productive problems. The principal aim, therefore, is to present the major phases of music history between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century. To reach this objective, a few particularly representative compositions of the various styles will be analysed, encouraging a close and continuous comparison among the different periods examined. Module II: - 279 - Within the 12-credit course dedicated to the history of instrumental music in the eighteenth and nineteenth centuries, this 6-credit module aims to furnish students with the skills for knowing opera and understanding its function in the Western theatre system, giving essential skills for production, promotion, dissemination and cataloguing of music. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati previsti consistono nella acquisizione di una conoscenza storica dei principali fenomeni musicali tra l'inizio del Settecento e il Novecento, nella formazione di una maggiore competenza nell'analisi dei repertori e della loro relativa contestualizzazione storico-culturale, nella predisposizione all'ascolto di un linguaggio che spesso non è familiare agli studenti universitari, nella presa di consapevolezza dei principali problemi derivanti dal sistema produttivo della musica colta, e acquisizione di un metodo per la lettura dell'opera lirica. English The expected results include the acquisition of historical knowledge of the main musical phenomena between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century, the formation of greater competence in analysing repertoire and its relative historical-cultural contextualization, an aptitude for listening to a musical language that university students are not always familiar with, the realization of the principal problems deriving from the production system of classical music, and the acquisition of a method for understanding opera. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni frontali English Lessons MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto propedeutico all'esame orale English Written examination propaedeutic to oral examination PROGRAMMA Italiano Modulo I: Il programma prevede lo studio dei principali stili musicali maturati tra l'inizio del Settecento e il Novecento. Si partirà con l'età del classicismo, affrontando l'evoluzione della forma-sonata attraverso alcune opere strumentali di Haydn, Mozart e Beethoven. In seguito si prenderanno in esame alcuni aspetti della musica romantica , da Schubert a Brahms. L'esame delle composizioni favorirà anche una serie di riflessioni sui processi produttivi, valutando le implicazioni organizzative ed esecutive legate alla rappresentazione dei repertori indagati. II modulo: - 280 - Lettura di un'opera lirica. English Module I: The programme foresees the study of the main musical styles developed between the beginning of the eighteenth century and the twentieth century. It begins with the classical period, dealing with the evolution of the sonata form through several instrumental works by Haydn, Mozart and Beethoven. This is to be followed by taking into consideration certain aspects of Romantic music, from Schubert to Brahms. The study of these compositions will lead to a series of reflections about productive processes, evaluating the organizational and performance implications connected to playing the repertoire being studied. Module II: The study of an opera. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I modulo: Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VI-VII-VIII-IX-X. Lo studio di questo volume va integrato con i testi introduttivi all'ascolto delle composizioni musicali presentate durante il corso, che verranno resi disponibili alla fine delle lezioni, e depositati presso la copisteria Copinform, davanti a Palazzo Nuovo. Ascolto delle musiche presentate durante le lezioni di cui si fornirà l'elenco. II modulo: Dispense dell'opera analizzata durante il modulo, da reperire alla fine del corso secondo le modalità indicate a lezione dal docente. English Module I Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VII-VIII-IX-X. The study of this book should be integrated with introductory texts of the compositions presented during the course. They will be made available after the lessons at Copinform, opposite Palazzo Nuovo. ; Module II Listening to musical works presented during the course, a list of which will be provided. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rck - 281 - Storia della musica medievale e rinascimentale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0050 Docente: Prof. Luisa Zanoncelli (Titolare del corso) Contatti docente: 6702718, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Programma da definire Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 282 - ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 10:00 - 13:00 Martedì 10:00 - 13:00 Aula Lezioni: dal 24/12/2014 al 28/05/2014 Nota: Aula di lezione presso: studio del docente. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u6by - 283 - Storia della musica moderna e contemporanea - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0584 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della musica moderna e contemporanea (corso aggregato) - 2014/2015 (9629S - 6 cfu e S2510 12 cfu) Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=213b - 284 - Storia della musica moderna e contemporanea - 2015/2016 HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY MUSIC Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0584 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della musica moderna e contemporanea (corso aggregato) - 2015/2016 (9629S (S2510) - 6 cfu e S2510 - 12 cfu) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yirr - 285 - Storia della musica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0450 Docente: Dott. Andrea Malvano (Titolare del corso) Paolo Gallarati (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I modulo: Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per affrontare lo studio della storia musicale. L'obiettivo principale del corso è dunque quello di presentare le principali tappe della storia musicale compresa tra l'inizio del Settecento e la fine dell'Ottocento. Per raggiungere questo obiettivo saranno analizzate alcune composizioni particolarmente rappresentative dei vari stili, favorendo un confronto continuo e ravvicinato tra le diverse epoche affrontate. II modulo: Nell'ambito di un corso di 12 crediti dedicato alla Storia della Musica strumentale tra Sette e Ottocento, il modulo da 6 crediti intende fornire agli studenti gli strumenti per conoscere il melodramma e comprenderne la funzione nel sistema del teatro occidentale. Inglese Module I: The course intends to furnish the essential skills for dealing with the study of music history. The principal aim, therefore, is to present the major phases of music history between the beginning of the eighteenth century and the end of the nineteenth century. To reach this objective, a few particularly representative compositions of the various styles will be analysed, encouraging a close and continuous comparison among the different periods examined. Module II: Within the 12-credit course dedicated to the history of instrumental music in the eighteenth and nineteenth centuries, this 6-credit module aims to furnish students with the skills for knowing opera and understanding its function in the Western theatre system. - 286 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati previsti consistono nella acquisizione di una conoscenza storica dei principali fenomeni musicali tra l'inizio del Settecento e la fine dell'Ottocento, nella formazione di una maggiore competenza nell'analisi dei repertori e della loro relativa contestualizzazione storico-culturale, nella predisposizione all'ascolto di un linguaggio che spesso non è familiare agli studenti universitari, nella presa di consapevolezza dei principali problemi derivanti dal sistema produttivo della musica colta, e acquisizione di un metodo per la lettura dell'opera lirica. Inglese The expected results include the acquisition of historical knowledge of the main musical phenomena between the beginning of the eighteenth century and the end of the nineteenth century, the formation of greater competence in analysing repertoire and its relative historical-cultural contextualization, an aptitude for listening to a musical language that university students are not always familiar with, the realization of the principal problems deriving from the production system of classical music, and the acquisition of a method for understanding opera. PROGRAMMA Italiano I modulo: Il programma prevede lo studio dei principali stili musicali maturati tra l'inizio del Settecento e la fine dell'Ottocento. Si partirà con l'età del classicismo, affrontando l'evoluzione della forma-sonata attraverso alcune opere strumentali di Haydn, Mozart e Beethoven. In seguito si prenderanno in esame alcuni aspetti della musica romantica , da Schubert a Brahms. L'esame delle composizioni favorirà anche una serie di riflessioni sui processi produttivi, valutando le implicazioni organizzative ed esecutive legate alla rappresentazione dei repertori indagati. II modulo: Lettura di un'opera lirica. Inglese Module I: The programme foresees the study of the main musical styles developed between the beginning of the eighteenth century and the end of the nineteenth century. It begins with the classical period, dealing with the evolution of the sonata form through several instrumental works by Haydn, Mozart and Beethoven. This is to be followed by taking into consideration certain aspects of Romantic music, from Schubert to Brahms. The study of these compositions will lead to a series of reflections about productive processes, evaluating the organizational and performance implications connected to playing the repertoire being studied. Module II: The study of an opera. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VII-VIII-IX-X. Lo studio di questo volume va integrato con i testi introduttivi all'ascolto delle composizioni musicali presentate durante il corso, - 287 - che verranno resi disponibili alla fine delle lezioni, e depositati presso la copisteria Copinform, davanti a Palazzo Nuovo. - Ascolto delle musiche presentate durante le lezioni di cui si fornirà l'elenco. Inglese - Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988, Capitoli VII-VIII-IX-X. The study of this book should be integrated with introductory texts of the compositions presented during the course. They will be made available after the lessons at Copinform, opposite Palazzo Nuovo. ; - Listening to musical works presented during the course, a list of which will be provided. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=per2 - 288 - Storia della regia teatrale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0336 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Programma da definire Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 289 - Mutuato da: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4k0;sort=DEFAULT;search=;hits=37 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gfyu - 290 - Storia delle arti decorative- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0253 Docente: Piera Giovanna Tordella Contatti docente: 011.6702722, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bhb Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tgx4 - 291 - Storia delle tecniche artistiche- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0043 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 292 - Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bhb;sort=DEFAULT;search=;hits=25 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9va - 293 - Storia delle teoriche del cinema - 2014/2015 History of film theory - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0582 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso) Emiliano Morreale (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Modulo A (Lenzi): nessuna indicazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Individuare alcuni raccordi fondamentali tra la riflessione sul cinema e leggi estetiche di ordine generale, onde favorire l'acquisizione di adeguati strumenti culturali nell'ambito delle diverse espressioni artistiche English Identify some fundamental relations between film theory and general aesthetic laws, as a way to deal with a functional set of cultural tools for the analysis of different (multimedial) artistic products and expressions RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Conoscenza critica di alcuni momenti fondamentali della riflessione teorica sul cinema, in riferimento a diversi contesti e momenti della storia e della cultura. English Critical knowledge of some moments of the theoretical reflection about film, with reference to various historical and cultural contexts. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni della durata di 72 ore complessive (12 CFU) N.B. A causa di problemi logistici e ritardi nel calendario, l'ultimo modulo non prevede lezioni frontali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale - 294 - PROGRAMMA Italiano Modulo A (Lenzi): Lettura ed analisi di alcuni passi dell'opera di Sergej M. Ejzenštejn "La natura non-indifferente" Modulo B (Morreale): Lettura critica di testi teorici e critici di André Bazin Modulo C (Carluccio): Introduzione alla riflessione sulla teoria del cinema dal 1945 a oggi English Modulo A (Lenzi): Lectures on "Nonindifferent Nature: Film and the Structure of Things ", Sergej M. Ejzenštejn's main theoretical work Modulo B (Morreale): Critical reading of Andre Bazin's critical and theorethical works Modulo C (Carluccio): Introduction to contemporary film theory TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Modulo A (Lenzi): Sergej M. Ejzenštejn, La natura non-indifferente, Marsilio, Venezia 2003 Modulo B (Morreale): André Bazin, Che cos'è il cinema?, Garzanti, Milano varie ediz. Modulo C (Carluccio): F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Bompiani, Milano 1993 e sgg. NOTA Il programma del terzo modulo (Carluccio)è variato a causa della sospensione delle lezioni e della difficoltà di reperire i testi inizialmente consigliati data la chiusura della Biblioteca DAMS. Il colloquio relativo al terzo modulo verterà sul testo di Francesco Casetti sopra indicato. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 11:00 - 14:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 11:00 - 14:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015 Nota: Mod. A - Prof. Lenzi: da inizio corso fino al 25/03/2014. Mod. B e C - Proff. Morreale e Carluccio: a partire dal 23/04/2015 fino a fine corso. Orario ed aula di lezione come indicato sopra. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3918 - 295 - Storia delle teoriche del cinema - 2015/2016 History of film theory - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0582 Docente: Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso) Maria Paola Pierini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702715, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche di base; conoscenza dei lineamenti generali della storia del cinema OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Individuare alcuni raccordi fondamentali tra la riflessione sul cinema e leggi estetiche di ordine generale, onde favorire l'acquisizione di adeguati strumenti culturali nell'ambito delle diverse espressioni artistiche. . English Identify the essential connections between the reflection on cinema and genenal aesthetic laws in order to acquire an appropriate cultural knowledge of the different artistic expressions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza critica di alcuni momenti fondamentali della riflessione teorica sul cinema, in riferimento a diversi contesti e momenti della storia e della cultura. Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative alle principali questioni teoriche legate all'analisi della produzione cinemtografica, manifestando nella loro esposizione sufficiente autonomia di giudizio e abilità comunicative. English Critical knowledge of some moments of the theoretical reflection about film, with reference to various historical and cultural contexts. - 296 - At the end of the course students will have to show they have acquired knowledge and skills of learning and understanding concerning main film theories; they will have to expound them with adequate independence of judgement and communicational skills. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU) English Series of lectures lasting 72 hours in total (12 CFU). MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di interpretazione critica, valutazione e analisi delle teorie del cinema esposte nel corso, avvalendosi delle conoscenze storiche e dei necessari strumenti metodologici ed estetici. English Students will show their knowledge and abilities as a result of an oral interview. Students will be judged to have attained adequate results (from 18/30 to 30/30) if they will show to have acquired the ability to critically appreciate, evaluate and analyse film theories the course deals with, by making use of historical knowledge as well as the necessary aesthetic and methodological instruments. PROGRAMMA Italiano Modulo A (Pierini): Lettura critica di L'uomo visibile di Béla Balázs Modulo B (Pierini): Lettura critica di Le star di Edgar Morin Modulo C (Lenzi): Lettura ed analisi di alcuni passi dell'opera di Sergej M. Ejzenštejn La natura non-indifferente English Modulo A (Pierini): Critical reading of Béla Balázs's "The Visible Man" Modulo B (Pierini): Critical reading of Edgar Morin's "The Stars" Modulo C (Lenzi): Lectures on "Nonindifferent Nature: Film and the Structure of Things ", Sergej M. Ejzenštejn's main theoretical work TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Modulo A (Pierini): Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Lindau, Torino 2009 Modulo B (Pierini): Edgar Morin, Le Star, Olivares, Milano 1995. - 297 - Modulo C (Lenzi): Sergej M. Ejzenštejn, La natura non-indifferente, Marsilio, Venezia 2003 English Modulo A (Pierini): Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Lindau, Torino 2009 Modulo B (Pierini): Edgar Morin, Le Star, Olivares, Milano 1995. Modulo C (Lenzi): Sergej M. Ejzenštejn, La natura non-indifferente, Marsilio, Venezia 2003 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 11:00 - 14:00 Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 11:00 - 14:00 Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 24/09/2015 al 30/10/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hvko - 298 - Storia e arte dell'attore teatrale - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0060 Docente: Armando Petrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'arte dell'attore, con particolare riferimento alle discipline teatrali, attraverso l'acquisizione dei principali strumenti storici, metodologici e critici. Inglese The aim of the course is to provide the main theoretical and methodological tools related to the study of the film actor through a historical view and the analysis of specific cases. The course also aims to propose analytical models for the investigation of film acting and the role of the actor in film. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione nell'ambito dell'analisi della recitazione teatrale. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sugli esempi analizzati. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. Inglese The course provides the acquisition of basic knowledge and understanding in the analysis of acting The above knowledge and understanding will be achieved by the student through the lessons of the course, and through the hours of individual study. During the lessons the student will be stimulated to exercise a critical point of view about the cases analyzed. The assessment of the achievement of learning outcomes will be through an oral exam. PROGRAMMA Italiano - 299 - Il corso si articolerà in due parti. Una prima che affronterà i problemi metodologici e critici relativi allo studio dell'arte dell'attore teatrale, con esempi tratti dalla storia del teatro dalle origini a oggi e riferimenti alle principali metodiche di analisi dell'attore. Una seconda dedicata alla discussione del rapporto fra attore e personaggio nel teatro fra Otto e Novecento attraverso l'analisi di alcuni casi specifici, documentati -laddove è possibile- con documenti audio e video. Durante la seconda parte del corso verranno anche discussi i principali filoni di riflessione sull'arte dell'attore teatrale dal Sette al Novecento. Inglese The course is articulated into two parts. The first part will be dedicated to some theoretical texts of the first half of the Twentieth century about the actor and film acting, including in particular The Visible Man of Béla Balázs, but also some of the writings of Louis Delluc, Jean Epstein, Vslevod Pudovkin, Sergej M. Ejzenštejn. It will also consider the main issues related to the emergence of the figure of the film actor, its role and its professional skills, through the analysis of some of the earliest manuals of film acting. Then, the lessons will face some crucial issues for the analysis of acting, such as: the relationship with the director, the relationship with editing, the relationship with the character and the role, the differences between the approaches derived from Stanislavskij and the imitative and the Brechtian techniques. In the second part of the course the analysis will consider the contemporary scene, focusing on some specific cases, through which exemplify some issues, such as: the contemporary stardom, the figure of the actor-director, the character actor, to finally reach the question of the role of the actor in the context of digital cinema. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Gli studenti che hanno nel proprio piano di studi il corso da 6 CFU discuteranno all'esame i seguenti testi: - A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, Pisa, ETS, 2012 - Un volume a scelta fra: F. Perrelli, Echi nordici di grandi attori italiani, Firenze, Le Lettere; D. Orecchia, La prima Duse. Nascita di un'attrice moderna, Roma, Artemide; F. Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere; A. Barsotti, Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni. Gli studenti che hanno nel proprio piano di studi il corso da 9 CFU aggiungeranno ai testi precedenti un volume a scelta fra: A. Petrini , Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento, Torino, aAccademia University Press, 2012 A. Petrini, (a cura di), Ripensare Gustavo Modena, Roma, Bonanno, 2012 A. Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, Pisa, ETS, 2004 Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni (sia nel caso di un corso da 6 CFU, sia nel caso di un corso da 9 CFU) aggiungeranno: C. Vicentini, La teoria della recitazione, Venezia, Marsilio, 2012 Inglese - 300 - - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012 - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007 - Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Torino, Lindau, 2008. - Reader provided by the teacher (available at the Department Library) One of the following books: - Christian Uva, Ultracorpi. L'attore cinematografico nell'epoca della digital performance, Roma, Bulzoni, 2011 - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2013. The filmography will be presented at the beginning of the course. NOTA Italiano La frequenza è consigliata, dal momento che durante le lezioni verranno proiettate o ascoltate testimonianze registrate di rappresentazioni teatrali. E' prevista l'organizzazione di un seminario facoltativo dedicato alla scrittura critica sull'attore realizzato in collaborazione con il corso di "Storia e arte dell'attore cinematografico" Inglese The attendance is recommended, because during the the lessons is planned the projection and the analysis of many film sequences. A seminar dedicated to critical writing on the actor will be realized in collaboration with the course of "Storia e arte dell'attore teatrale" Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9poj - 301 - Storia e arte dell’attore cinematografico - 2014/2015 History and Art of Film Acting Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0469 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Tecniche dell'attore - 2014/2015 (SCF0602) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=il4y - 302 - Storia e arte dell’attore cinematografico - 2013/2014 History and Art of Film Acting Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0069 Docente: Maria Paola Pierini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI . OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti teorico-metodologici relativi allo studio dell'attore cinematografico attraverso un percorso storico e l'analisi di alcuni casi specifici. Il corso si propone inoltre di proporre modelli analitici per l'indagine della recitazione e del ruolo dell'attore nel film. Inglese The aim of the course is to provide the main theoretical and methodological tools related to the study of the film actor through a historical view and the analysis of specific cases. The course also aims to propose analytical models for the investigation of film acting and the role of the actor in film. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI . PROGRAMMA Italiano Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno presi in esami alcuni testi teorici relativi all'attore e alla recitazione cinematografica della prima metà del Novecento, tra i quali in particolare L'uomo visibile di Béla Balázs. Si affronteranno inoltre le principali problematiche riguardanti la nascita della figura dell'attore cinematografico, il suo ruolo professionale e le sue competenze tecniche, sulla scorta della lettura di alcuni dei primi manuali di recitazione cinematografica. Si affronteranno quindi alcune questioni cruciali per l'analisi della recitazione e del lavoro dell'attore, in particolare nel contesto nord americano: il rapporto con la regia, l'attore come star, il rapporto con il personaggio e con il ruolo, le differenze tra le tecniche immedesimative di matrice stanislavskijana e quelle imitative e di distanziazione. - 303 - Nella seconda parte del corso l'analisi si sposterà sul panorama contemporaneo, concentrandosi su alcuni casi specifici, attraverso i quali esemplificare le fenomenologie del divismo contemporaneo e i recenti gli sviluppi del genere biografico analizzati dal punto di vista delle tecniche di recitazione. Inglese The course is articulatedinto two parts. The first partwill be dedicated to sometheoretical texts about the actorandfilm acting of the first halfof the Twentieth century, including in particularTheVisible ManofBélaBalázs. Itwill also considerthe mainissues relatedto the emergenceof thefigure of the film actor, its roleand itsprofessional skills, through the analysisofsome of the earliestfilm acting manuals. Then, the lessons will facesome crucial issuesfor the analysis ofacting, especially in north American cinema, such as: the relationship with thedirector, the actor as a star,the relationship with thecharacterand the role,the differences betweenthe techniques derived from Stanislavskij and the imitative techniques. In the secondpart of the coursethe analysiswill consider thecontemporary scene,focusing on somespecific cases,through whichexemplify the contemporarystardom and the recent developments of the biopic genre analyzed from the perspective of acting techniques. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testi d'esame - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012. - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007. - Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Torino, Lindau, 2008 (fino a p. 275) - Dispense a cura della docente a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo Dipartimento di Studi Umanistici. A scelta uno dei seguenti testi: - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2013. - Cristian Uva, Ultracorpi l'attore cinematografico nell'epoca della "digital performance", Roma, Bulzoni, 2011 FILMOGRAFIA (2 film a scelta per ogni gruppo, per un totale di 10 film) I prevaricatori (The Cheat, Cecil B. De Mille, 1915) Il giglio infranto (Broken Blossom, David W. Griffith, 1919) - 304 - Il ladro di Bagdad (The Thief of Bagdad, Raoul Wlash, 1924) L'aquila nera (The Eagle, Clarence Brown, 1925) Marocco (Morocco, Joseph von Sternberg, 1930) Ventesimo secolo (Twentieth Century, Howard Hawks, 1934) Anna Karenina (Clarence Brown, 1935) Incantesimo (Holiday, George Cukor, 1938) Angeli con la faccia sporca (Angels with Dirty Faces, Micheal Curtiz, 1938) Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington, Frank Capra. 1939) Piccole volpi (The Little Foxes, William Wyler. 1941) Il viale del tramonto (Sunset Boulevard, Billy Wilder, 1950) Eva contro Eva (All About Eve, Joseph Mankiewicz, 1950) Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire, Elia Kazan, 1951) A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot, Billy Wilder, 1959) Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane? (Robert Aldrich, 1962) - 305 - Cinque pezzi facili (Five Easy Pieces, Bob Rafelson. 1970) Cane di paglia (Straw Dogs, Sam Peckinpah, 1971) Il lungo addio (The Long Goodbye, Robert Altman, 1973) Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon, Sidney Lumet, 1975) La sera della prima (Opening Night, John Cassavetes, 1977) Toro scatenato (Raging Bull, Martin Scorsese, 1980) America oggi (Short Cuts, Robert Altman,1993) Occhi di serpente (Snake Eyes, Abel Ferrara, 1993) Happiness (Todd Solondz, 1998) Magnolia (Paul Thomas Anderson, 1999) The Departed (Martin Scorsese 2006) Biopic contemporaneo (5 tra i seguenti film) The Aviator, Martin Scorsese 2004 Truman Capote, Bennett Miller 2005 - 306 - Marie Antoinette, Sofia Coppola 2006 I'm Not There, Todd Haynes 2007 Milk, Gus van Sant 2008 J Edgar, Clint Eastwood 2011 Lincoln, Steven Spielberg 2012 English - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012. - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007. - Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Torino, Lindau, 2008. - Reader provided by the teacher (available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici) A scelta uno dei seguenti testi: - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2013. - Cristian Uva, Ultracorpi l'attore cinematografico nell'epoca della "digital performance", Roma, Bulzoni, 2011 NOTA Per gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU: - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012. - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007. - Dispense a cura della docente a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo Dipartimento di Studi Umanistici. La filmografia è invariata. - 307 - Italiano La frequenza è consigliata, poiché le lezioni è prevista la proiezione e l'analisi di numerose sequenze di film. E' prevista l'organizzazione di un seminario facoltativo dedicato alla scrittura critica sull'attore realizzato in collaborazione con il corso di "Storia e arte dell'attore teatrale". Inglese The attendance is recommended, because during the the lessons is planned the projection and the analysis of many film sequences. A seminar dedicated to critical writing on the actor will be realized in collaboration with the course of "Storia e arte dell'attore teatrale" Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fcer - 308 - Storia e tecniche dell'arte moderna- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0043 Docente: Piera Giovanna Tordella (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702722, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bhb;sort=DEFAULT;search=;hits=25 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m6br - 309 - Storia e teoria della fotografia - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0589 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Dott. Roberta Basano (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano introdurre alle problematiche storiografiche e teoriche della fotografia, a partire da studi di caso English introduction to the historiographical and theorethical topics of photography through case studies RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano acquistare consapevolezza delle questioni teorico-metodologiche inerenti la fotografia e la storia del medium, sapere affrontare studi di caso. il corso prevede verifiche in itinere attraverso la richiesta agli studenti di interventi orali e relazioni scritte, oltre all'esame finale che prevede una discussione della bibliografia consigliata e una relazione finale. English being conscient of theorethical-methodologic matters of photography and the history of the medium, knowing how to face case studies. the course implies tests in itinere (essays and discussions) and the final exam (written and oral) PROGRAMMA Italiano a partire da un'introduzione storico-teorica, il corso affronterà studi di caso collegati ai fondi conservati presso il museo nazionale del cinema la frequenza è obbligatoria e il programma indicato si riferisce ai frequentanti. eventuali richieste di sostenere l'esame da non frequentante devono essere sottoposte alla prof. Carluccio prima dell'inizio delle lezioni. il programma d'esame prevede la bibliografia sotto indicata più una relazione di 15.000 battute sugli argomenti trattati a lezione, da concordare durante il corso English compulsory attendance. the final exam implies the studying of the following bibliography and an essay of 15000 types - 310 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) : due testi a scelta tra i seguenti: Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984 Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Bollati Boringheri, Claudio Marra, Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta a Torino, 1992 oggi, Bruno Mondadori, Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Hoepli, Milano, 2009 Milano 2001 Rosalind Krauss, Teoria e 2) un testo a scelta tra i seguenti: storia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2005 3) Dispensa con materiali forniti durante il corso, disponibile entro fine corso English 1) two books chosen by the student from: Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984 Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Bollati Boringheri, Claudio Marra, Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta a Torino, 1992 oggi, Bruno Mondadori, Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Hoepli, Milano, 2009 Milano 2001 Rosalind Krauss, Teoria e 2) one book chosen by the student from: storia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2005 3) Dossier provided by the end of the course NOTA Il corso sarà tenuto in collaborazione con la dott.ssa Roberta Basano del Museo Nazionale del Cinema di Torino ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b738 - 311 - Storia e teoria della fotografia - 2015/2016 History and Theory of Photography Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0589 Docente: Giulia Carluccio (Titolare del corso) Dott. Roberta Basano (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702728, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano introduzione alle problematiche storiografiche e teoriche della fotografia, a partire da studi di caso English introduction to the historiographical and theorethical topics of photography through case studies RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano acquistare consapevolezza delle questioni teorico-metodologiche inerenti la fotografia e la storia del medium, sapere affrontare studi di caso. il corso prevede verifiche in itinere attraverso la richiesta agli studenti di interventi orali e relazioni scritte, oltre all'esame finale che prevede una discussione della bibliografia consigliata e una relazione finale. English being conscient of theorethical-methodologic matters of photography and the history of the medium, knowing how to face case studies. the course implies tests in itinere (essays and discussions) and the final exam (written and oral) MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni frontali e discussioni seminariali. English Lessons and discussions on photographies analysis MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 312 - Orale e scritta Oral and written PROGRAMMA Italiano a partire da un'introduzione storico-teorica, il corso affronterà studi di caso collegati ai fondi conservati presso il museo nazionale del cinema la frequenza è obbligatoria e il programma indicato si riferisce ai frequentanti. eventuali richieste di sostenere l'esame da non frequentante devono essere sottoposte alla prof. Carluccio prima dell'inizio delle lezioni. il programma d'esame prevede la bibliografia sotto indicata più una relazione di 15.000 battute sugli argomenti trattati a lezione, da concordare durante il corso English compulsory attendance. the final exam implies the studying of the following bibliography and an essay of 15000 types TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) : due testi a scelta tra i seguenti: Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984 Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Bollati Boringheri, Claudio Marra, Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Hoepli, Milano, 2009 a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2001 Rosalind Krauss, Teoria e storia della 2) un testo a scelta tra i seguenti: fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2005 Torino, 1992 3) Dispensa con materiali forniti durante il corso, disponibile entro fine corso English 1) two books chosen by the student from: Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984 Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Bollati Boringheri, Claudio Marra, Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Hoepli, Milano, 2009 a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2001 Rosalind Krauss, Teoria e storia della 2) one book chosen by the student from: Torino, 1992 - 313 - fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2005 3) Dossier provided by the end of the course Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h8uf - 314 - Storia e teorie dell'attore - 2014/2015 History and Theories of the Actor Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0586 Docente: Armando Petrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di storia dello spettacolo, interesse per l'attore e la recitazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della storia della recitazione e delle teorie sull'attore, con particolare riferimento alla recitazione teatrale, approfondendo anche gli intrecci e le intersezioni fra quest'ultima e la recitazione cinematografica e televisiva. Le lezioni intendono favorire l'acquisizione da parte degli studenti dei principali strumenti metodologici e critici necessari all'analisi dell'attore, anche grazie all'organizzazione di alcuni momenti di incontro, a carattere seminariale, con attori e registi. Il corso si prefigge inoltre di favorire l'acquisizione di competenze specifiche relative alla dimensione progettuale e realizzativa dei prodotti artistici. English The course aims to introduce students to the study of the history and theories of acting, with particular reference to theater acting, studying also the intersections between it and the film and television acting. The lessons are aimed at favoring the acquisition by students of the main methodological and critical tools necessary for the analysis of the actor, also thanks to the organization of moments of meeting with actors and directors. The course also aims to foster the acquisition of specific skills related to the production and the creation of artistic products. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione nell'ambito della recitazione. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione diretta al corso (lezione e seminari), sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni e dei momenti di incontro seminariale lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sugli esempi analizzati e a sperimentare concretamente l'applicazione delle conoscenze nella prospettiva della realizzazione di prodotti - 315 - artistici. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. English The course provides for the acquisition of basic knowledge and understanding in the field of acting. The above knowledge and understanding will be achieved by the student and with the direct participation in the course (lectures and seminars), and through the hours of individual study. During the lessons the student will be urged to exercise a critical reflection on the examples and analyzed concretely experience the application of knowledge in the context of the realization of artistic products. Assessment of the achievement of learning outcomes will be achieved through an oral exam. PROGRAMMA Italiano Titolo del corso: Attore e personaggio nella recitazione dell'otto e novecento. Il corso si articolerà in due parti. Una prima che affronterà i problemi metodologici e critici relativi allo studio dell'attore all'interno del fenomeno spettacolare, con esempi tratti dalla storia della recitazione dell'otto e novecento e riferimenti alla principali teorie sull'attore e alle più importanti metodiche di analisi della recitazione. Una seconda dedicata alla discussione del rapporto fra attore e personaggio nella recitazione teatrale e cinematografica dell'otto e novecento attraverso l'analisi di alcuni casi specifici, documentati – laddove è possibile - con brani audio e video. English Title of the course: Actor and character acting in the nineteenth and twentieth century The course is divided into two parts. The first will address the methodological problems and critical issues related to the study of the actor inside the spectacular phenomenon, with examples drawn from the history of the nineteenth and twentieth century drama and references to the main theories on the actor and the most important methods for analyzing acting. A second dedicated to the discussion of the relationship between actor and character acting in theater and film eight and nine through the analysis of some specific cases, documented - where possible - with audio and video clips. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Programma d'esame per i frequentanti: -A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, ETS, Pisa 2012. -Un volume a scelta fra: A. Barsotti, Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni; D. Orecchia, La prima Duse. Nascita di un'attrice moderna, Roma, Artemide; D. Orecchia – M. Pierini, Claudio Morganti, Perugia, Zona; F. Perrelli, Echi nordici di grandi attori italiani, Firenze, Le Lettere; M. Pierini, Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles, Roma, Bulzoni. Programma d'esame per i non frequentanti. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni aggiungeranno ai testi indicati il volume: C. Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio. English - 316 - Examination program for those who attended the course -A. Petrini, Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, ETS, Pisa 2012. - A choice between volume: A. Barsotti, Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni; D. Orecchia, La prima Duse. Nascita di un'attrice moderna, Roma, Artemide; D. Orecchia – M. Pierini, Claudio Morganti, Perugia, Zona; F. Perrelli, Echi nordici di grandi attori italiani, Firenze, Le Lettere; M. Pierini, Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles, Roma, Bulzoni. Examination program for those who do not attend the course Add to the list of books: C. Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio. NOTA Italiano La frequenza è consigliata, dal momento che durante le lezioni verranno analizzati documenti, audio o video, relativi agli attori presi in esame. È prevista l'organizzazione di iniziative e incontri in collaborazione con il corso di "Tecniche dell'attore". Considerata la contiguità degli argomenti trattati nei due insegnamenti, i corsi sono stati concepiti in modo complementare. Si consiglia agli studenti di effettuare quanto prima la registrazione on line al corso per facilitare la comunicazioni di iniziative e attività inerenti i due insegnamenti. English Attendance is recommended, since during the lessons will be analyzed documents, audio or video, related to the actors under consideration. Initiatives and lectures will be organized in conjunction with the course "Tecniche dell'attore". Given the proximity of the topics covered by the two courses, they have been conceived in a complementary perspective. Students are invited to proceed to the on-line registration to the course as soon as possible, in order to receive the information about the activities related to the two courses. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 16:00 - 18:00 Martedì 16:00 - 18:00 Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Nota: Aula di lezione: Aula Seminari Spettacolo VI piano, Dip.to Studium Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=640a - 317 - - 318 - Storia e teorie dell'attore - 2015/2016 History and Theories of the Actor Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0586 Docente: Armando Petrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di storia dello spettacolo, interesse per l'attore e la recitazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della storia della recitazione e delle teorie sull'attore, con particolare riferimento alla recitazione teatrale, approfondendo anche gli intrecci e le intersezioni fra quest'ultima e la recitazione cinematografica e televisiva. Le lezioni intendono favorire l'acquisizione da parte degli studenti dei principali strumenti metodologici e critici necessari all'analisi dell'attore, anche grazie all'organizzazione di alcuni momenti di incontro, a carattere seminariale, con attori e registi. English The course aims to introduce students to the study of the history and theories of acting, with particular reference to theater acting, studying also the intersections between it and the film and television acting. The lessons are aimed at favoring the acquisition by students of the main methodological and critical tools necessary for the analysis of the actor, also thanks to the organization of moments of meeting with actors and directors. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione nell'ambito della recitazione. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione diretta al corso (lezione e seminari), sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni e dei momenti di incontro seminariale lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sugli esempi analizzati e anche a sperimentare concretamente l'applicazione delle conoscenze nella prospettiva della realizzazione di prodotti artistici. - 319 - English The course provides for the acquisition of basic knowledge and understanding in the field of acting. The above knowledge and understanding will be achieved by the student and with the direct participation in the course (lectures and seminars), and through the hours of individual study. During the lessons the student will be urged to exercise a critical reflection on the examples and also analyzed concretely experience the application of knowledge in the context of the realization of artistic products. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Oltre alle lezioni tradizionali (36 ore complessive) sono previsti momenti di approfondimento, a carattere seminariale, sulle materie affrontate durante le lezioni English In addition to traditional lessons (36 hours) are provided for moments of depth as in a seminar on the issues addressed during class MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. English Assessment of the achievement of learning outcomes will be achieved through an oral exam. PROGRAMMA Italiano Titolo del corso: Interpretazioni d'attore a confronto Il corso si articolerà in due parti. Una prima che affronterà i problemi metodologici e critici relativi allo studio dell'attore all'interno del fenomeno spettacolare, con esempi tratti dalla storia della recitazione dell'otto e novecento e riferimenti alla principali teorie e alle più importanti metodiche di analisi della recitazione Una seconda che si concentrerà su alcune interpretazioni d'attore, confrontandole fra loro anche grazie alla proiezione di brani registrati. In particolare saranno prese in considerazione alcune edizioni di Enrico IV di Pirandello (Ruggero Ruggeri, Memo Benassi, Romolo Valli, Salvo Randone) e di Amleto di Shakespeare (Ruggero Ruggeri, Vittorio Gassman, Carmelo Bene). English Title of the course: Interpretations of actors in comparison The course is divided into two parts. The first will address the methodological problems and critical issues related to the study of the actor inside the spectacular phenomenon, with examples drawn from the history of the nineteenth and twentieth century drama and references to the main theories on the actor and the most important methods for analyzing acting. A second dedicated to different interpretation of actors: Enrico IV, Pirandello (Ruggero Ruggeri, Memo Benassi, Romolo Valli, Salvo Randone) and Hamlet, Shakespeare (Ruggero Ruggeri, Vittorio Gassman, Carmelo Bene). - 320 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Programma d'esame per i frequentanti: - Dispense a cura del docente (disponibili all'inizio del corso presso la Biblioteca di Arte Musica a Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici) - A. Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, Pisa, ETS, 2004. Programma d'esame per i non frequentanti. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni aggiungeranno ai testi indicati il volume: C. Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio (nel caso di sovrapposizioni con altri programmi d'esame lo studente è tenuto a contattare il docente per concordare un testo alternativo) English Examination program for those who attended the course - Dispense a cura del docente (disponibili all'inizio del corso presso la Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici) - A. Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, Pisa, ETS, 2004. Examination program for those who do not attend the course Add to the list of books: C. Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio. NOTA La frequenza è consigliata, dal momento che durante le lezioni verranno analizzati documenti, audio o video, relativi agli attori presi in esame. È prevista l'organizzazione di iniziative e incontri in collaborazione con il corso di "Tecniche dell'attore". Considerata la contiguità degli argomenti trattati nei due insegnamenti, i corsi sono stati concepiti in modo complementare. Si consiglia agli studenti di effettuare quanto prima la registrazione on line al corso per facilitare la comunicazioni di iniziative e attività inerenti i due insegnamenti. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lk2b - 321 - Storia medievale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0451 Docente: Giuseppe Sergi Enrico Artifoni Luigi Provero Contatti docente: 011.6703349, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Inglese - 322 - NOTA Gli studenti possono scegliere in alternativa uno dei Corsi di Storia medievale tenuti dai docenti indicati Prof. Giuseppe Sergi: http://storia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8jt3;sort=DEFAULT;searc h=;hits=148 Prof. Enrico Artifoni: http://storia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=juzo;sort=DEFAULT;searc h= {docente}%20%3d~%20%2f^eartifon%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%2 7%20and%20{qq}%20ne%20%27w60g%27;hits=1 Prof. Luigi Provero http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z7w4;sort=DEFAUL T;search= {docente}%20%3d~%20%2f^lprovero%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq% 20%27%27%20and%20{qq}%20ne%20%27wc9q%27;hits=1 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2lbz - 323 - Teatri dell'animazione e del sociale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0458 Docente: Prof. Alessandro Piero Mario Pontremoli (Titolare del corso) Prof. Ambrogio Artoni (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6708253, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Modulo 1 intende introdurre alla conoscenza dei modelli e delle tecniche del teatro educativo e sociale, fornendo gli strumenti di base per l'elaborazione di un progetto di intervento teatrale in ambito educativo, sociale e di comunità. Il modulo 2 di: Animazione teatrale (docente prevista: Federica Mazzocchi, in congedo a.a. 13/14) sarà mutuato sul corso Metodi e tecniche della produzione per la media education da Scienze dell'Educazione tenuto dal Prof. Ambrogio Artoni (Dip. Filosofia e scienze dell'educazione) nel II semestre Link corso: http://educazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=15s3;sort=DEFAULT;sear ch=;hits=189 Inglese The first part of the course aims to introduce the knowledge of models and techniques of theater education and social work, providing the basic tools for developing a plan of action play in the educational, social and community. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano a) conoscenza dei modelli teorici e delle tecniche del teatro educativo e sociale; b) essere in grado di elaborare un progetto di intervento in ambito educativo, sociale e di comunità. Inglese a) knowledge of theoretical models and techniques of educational and social theatre; b) be able to draw up a plan of action in the educational, social and community theatre. PROGRAMMA Italiano - 324 - Modulo 1: si affronteranno gli aspetti teorici e metodologici sottesi ai processi che l'esperienza di laboratorio teatrale attiva. Sul piano operativo verranno affrontate le principali tecniche di conduzione, fra le quali: Psicodramma moreniano, drama therapy, Teatro dell'Oppresso di A. Boal, Teatro di Comunità e Teatro d'Impresa. Sono inoltre previsti una serie di approfondimenti relativi agli ambiti di intervento del teatro sociale. Inglese The first part of the course will deal with theoretical and methodological aspects to the processes that underlie the experience of active theatrical workshop. At the operational level will be addressed key management techniques, including Morenian Psychodrama, drama therapy, Theatre of the Oppressed by A. Boal, Community Theatre and "Teatro d'impresa". This will also include a series of discussions relating to the fields of intervention of social theatre. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Studenti dei Corsi di Laurea in DAMS e in Scienze dell'Educazione: 1. Alessandro Pontremoli, Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Torino, UTET, 2005. 2. Alberto Pagliarino, Teatro, comunità e capitale sociale. Alla ricerca dei luoghi del teatro, Roma, Aracne, 2011. 3. Claudio Bernardi e Maddalena Colombo (a cura di), Per-formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona, numero monografico di «Comunicazioni sociali», XXXIII, n.s., Sezione Teatro, n. 2, 2011. Studenti del Corso di Laurea in Educazione professionale (2 CFU): 1. Alessandro Pontremoli, Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Torino, UTET, 2005. 2. Alessandra Rossi Ghiglione, Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte, Torino, Ananke, 2011. Inglese Bibliography: Students from Corsi di Laurea in DAMS and Scienze dell'Educazione: 1. Alessandro Pontremoli, Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Torino, UTET, 2005. 2. Alberto Pagliarino, Teatro, comunità e capitale sociale. Alla ricerca dei luoghi del teatro, Roma, Aracne, 2011. 3. Claudio Bernardi and Maddalena Colombo (eds.), Per-formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona, «Comunicazioni sociali», XXXIII, n.s., Sezione Teatro, n. 2, 2011. Students from Corso di Laurea in Educazione professionale (2 CFU): 1. Alessandro Pontremoli, Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Torino, UTET, 2005. 2. Alessandra Rossi Ghiglione, Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte, Torino, Ananke, 2011. NOTA Italiano L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e i seminari, e in una discussione sulla bibliografia di riferimento. Inglese - 325 - The examination will consist in a discussion on the topics covered during the course and seminars, and a discussion of the bibliography. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvc1 - 326 - Teatro e Multimedia - 2013/2014 Theatre and Multimedia Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0073 Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende illustrare i linguaggi e le tecniche alla base della digital performance. Dopo aver delineato alcuni tratti della creatività digitale, le lezioni prenderanno in esame i concetti fondativi per la narrativa digitale, il rapporto tra scena e video, quello tra spazio reale e spazio virtuale, l'emergere della scena sensibile, la performance interattiva, la drammaturgia multimediale. Il corso discuterà in particolar modo delle esempi tratti dai laboratori condotti nel progetto Officine Sintetiche a Torino così come dal lavoro di artisti o gruppi come di Marcel lì Antunez Roca, motiroti, The Builders Association, Blue Man Group, ed altri. Il corso ha come obiettivo mettere in evidenza le tecniche produttive, i codici linguistici e la drammaturgia, così come la loro relazione all'interno degli eventi dal vivo. Il corso prevede anche la progettazione e l'elaborazione di un breve scritto (minimo 4 pagine formato A4 carattere 12) su uno degli argomenti discussi durante le lezioni (da consegnare almeno sette giorni prima dell'esame). Inglese The course aims to illustrate the language and the basic techniques of digital performance. First we outline some features of digital creativity, then the we will deal with the seminal elements of digital storytelling, the relation between video and stage, the real space and virtual space, the emerging of augmented stage, the interactive performance, the multimedia dramaturgy. The course will discuss in particular the examples from the workshops carried out by the project Officine Sintetiche in Turin, as well as the work of artists or groups as Marcel•lì Antunez Roca, motoroti, The Builders Association, Blue Man Group, and others. The course aims to highlight the productive techniques, linguistic codes and drama, as well as their relationship within the live event. The course implies also the design and writing of a short essay on one of the topics discussed during the classes. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti apprenderanno alcune tecnologie utilizzate nell'ambito della digital performance. Sapranno leggere la drammaturgia multimediale dell'evento scenico. Avranno alcune nozioni sul design di una performance multimediale. Sapranno leggere e comprendere articoli accademici che affrontano problematiche specifiche della - 327 - digital performance. Sapranno scrivere una breve relazione in lingua italiana su uno dei temi trattati nel corso. Inglese Students will learn some of the technologies used in the digital performance. They will be able to read and understand the multimedia dramaturgy within the live event on stage. They will have some knowledge on the design of a multimedia performance. They will be able to read and understand academic papers that address specific issues of digital performance. They will be able to write a short essay on one of the topic discussed during the classes. PROGRAMMA Italiano Indice degli argomenti trattati nel corso: Caratteristiche della cultura e della creatività digitale secondo gli argomenti di alcuni autori di riferimento nel campo (J. Murray, B. Laurel, E. Aarseth, L. Manovich, M.L. Ryan). La nozione di digital performance e le sue declinazioni illustrate da Steve Dixon. Il rapporto tra scena e media. Dalla scena elettronica di Barberio Corsetti e Studio Azzuro in La camera astratta, alla sperimentazione con Realtà Virtuale in scena con the Jew of Malta diretto da Andrew Werner. L'utilizzo del video nella drammaturgia: il lavoro di The Builder Association in Alladeen. Il design del racconto multimediale dal vivo: Journey of Love and More Love di Ali Zaidi. Dalla video arte alla videografia: La pietra del paragone messa in scena da Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Tecniche per la scena aumentata: il laboratorio Officine Sintetiche 2008 diretto da Konic Thtr. Il ruolo del performer nella performance digitale interattiva. La sistematurgia di Marcel•lì Antunez Roca. Dalla Fura dels Baus ad Epizoo. La tecno-performance i sistemi di controllo digitale della scena in Afasia. Il racconto scenico interattivo da Cotrone a Pseudo. Inglese List of the topic discussed during the course. Features of digital culture and digital creativity according the opinion of some seminal authors in the field (J. Murray, B. Laurel, E. Aarseth, L. Manovich, M.L. Ryan). The notion of digital performance and its declinations illustrate by Steve Dixon. The relation between theatre and media. From the electronic scene Barberio Corsetti and Studio Azzurro in La camera astratta , to the Virtual Reality experiments of The Jew of Malta directed by Andrew Werner. The use of video in dramaturgy: the work of The Builders Association in Alladeen. The design of the live multimedia storytelling: Journey of Love and More Love by Ali Zaidi. From video-art to video-scenography: La pietra del paragone directed by Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. - 328 - Techniques for the augmented stage: The workshop Officine Sintetiche 2008 directed by Konic Thtr. The role of the performer in the interactive digital performance. The Sistematurgy of Marce•lì Antunez Roca. From Fura dels Baus to Epizoo. Tecno performance and digital stage control systems in Afasia. The live interactive storytelling from Cotrone to Pseudo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I testi di sono i seguenti: Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (capitoli 1, 2, 4) , Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. Robert Wechsler, Motion Capture. Considerazione artistiche sull'uso della cattura del movimento con performer da vivo: una guida pratica, in Danza, media digitali, interattività,a cura di Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli, Acireale, Bonanno, 2012. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Federica Mazzocchi, Gli attori: 'recitare' per Marcel·lí, , inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, a cura di Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 57-66. Antonio Pizzo, Sistematurgia. La quarta parete e lo schermo, in «Mimesis Journal», Vol.1, n. 2. (2012), pp.124-146. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. La raccolta di tutti i testi d'esame è disponibile in formato pdf tra i materiali del corso in questa pagina oppure si può richiedere al docente. I video visionati e discussi nel corso delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame, e sono disponibili alla pagina http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html Inglese The exam will be based on the following bibliography.: - 329 - Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (capitoli 1, 2, 4) , Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. Robert Wechsler, Motion Capture. Considerazione artistiche sull'uso della cattura del movimento con performer da vivo: una guida pratica, in Danza, media digitali, interattività,edited by Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli, Acireale, Bonanno, 2012. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Federica Mazzocchi, Gli attori: 'recitare' per Marcel·lí, , inMarcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 57-66. Antonio Pizzo, Sistematurgia. La quarta parete e lo schermo, in «Mimesis Journal», Vol.1, n. 2. (2012), pp.124-146. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. All the texts in the above list are available here at "Materiali didattici" as pdf or it can be requested to prof. Pizzo. The videos shown during the classes form part of the document to be discussed an the exams. They are available at http://www.cirma.unito.it/pizzo/video.html Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4k0 - 330 - Tecniche dell'attore - 2014/2015 Acting Techniques Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0602 Docente: Maria Paola Pierini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Spiccato interesse per il cinema e gli audiovisivi. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base e la capacità di lettura del lavoro dell'attore e della recitazione cinematografica in particolare, in una prospettiva che privilegia l'individuazione e la comprensione delle tecniche attoriali. Attraverso le lezioni frontali e le attività di laboratorio, gli studenti acquisiranno metodologie analitiche per l'indagine della recitazione e del ruolo dell'attore nel film, svilupperanno capacità di comprensione e analisi dei fenomeni e acquisiranno competenze specifiche relative alla dimensione progettuale e realizzativa dei prodotti artistici. English The aim of the course is to provide basic knowledges about acting, and about film acting in particular, from a perspective that privileges the analysis and understanding of acting techniques. Through classes and workshop activities, students will learn a methodology for the investigation of the role of the actor in film, will develop their ability in the analysis of the phenomena and will acquire specific skills related to planning and development of artistic products. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Le suddette conoscenze e capacità di comprensione e applicazione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso e alle attività di laboratorio, sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi e i film analizzati e a sperimentare concretamente l'applicazione delle conoscenze nella prospettiva della realizzazione di prodotti artistici. Agli studenti frequentanti è inoltre richiesta la redazione di una tesina (10.000 battute) in cui analizzare un caso specifico di performance attoriale all'interno di un film. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. - 331 - English The above knowledge and understanding will be achieved by the students through the lessons of the course, the workshop activities and through the hours of individual study. During the lessons and the workshop the students will be stimulated to exercise a critical point of view about the texts and the films analyzed, and will experience the application of knowledge in the context of the development of artistic products. Attending students must write an essay (10,000 words) focused on the analysis of an actor's performance within a film. The knowledge outcomes will be assessed through an oral exam. PROGRAMMA Italiano Titolo del corso: Corpo, movimento e gesto nella recitazione cinematografica. Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte di lezioni frontali (24 ore) sarà dedicata alla disamina delle principali problematiche riguardanti la nascita dell'attore cinematografico, il suo ruolo professionale e le sue competenze tecniche, sulla scorta di sintetico percorso storico. Si affronteranno quindi alcune questioni cruciali per l'analisi della recitazione e del lavoro dell'attore, con particolare attenzione all'uso del corpo, del movimento e delle declinazioni del gesto all'interno della performance. Ci si concentrerà su alcuni snodi: la gestualità e l'uso del corpo nel cinema muto, il gesto psicologico, le modificazioni e trasfigurazioni del corpo nel cinema contemporaneo. Nella seconda parte del corso, attraverso l'attività laboratoriale (12 ore), gli studenti affronteranno concretamente un percorso di lavoro che intende offrire alcuni elementi di base per la conoscenza del corpo come fondamentale strumento espressivo per l'attore. English Body, movement and gesture in film acting. The course is divided into two parts. The first part ( 24 hours) will consider the key issues regarding the birth of the film actor, his professional role and its technical skills, through a synthetic historical overview. The classes will address some of the crucial issues in the analysis of acting, with a particular focus on body language and on movement and gesture's conjugations in the performance. Specific topics will be analyzed: the gestures and body movements in silent film acting, the psychological gesture, and the use and meaning of body transformations in contemporary cinema. In the second part of the course, through the workshop activity (12 hours), the students will follow a practice that seeks to offer some basic elements in the knowledge of the body as a fundamental tool of expression for the actor. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Programma d'esame per i frequentanti: - Dispense a cura della docente, reperibili presso la biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso a partire dal 15 dicembre. - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012 - Redazione di una tesina (max 10.000 battute) in cui analizzare un caso specifico di performance attoriale in un film. La tesina (in formato pdf) dovrà essere inviata alla docente via e-mail una settimana prima dell'appello e verrà valutata in sede d'esame. - Visione e conoscenza approfondita dei film della filmografia. Programma d'esame per i non frequentanti: - Dispense a cura della docente, reperibili presso la biblioteca di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso a partire dal mese di novembre. - 332 - - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012 - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007 - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2012 - Visione e conoscenza approfondita dei film della filmografia. FILMOGRAFIA Il giglio infranto (Broken Blossom, David W. Griffith, 1919) Camille (Ray Smallwood, 1921) L'aquila nera (The Eagle, Clarence Brown, 1925) Incantesimo (Holiday, George Cukor, 1938) Ombre malesi (The Letter, William Wyler, 1940) Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire, Elia Kazan, 1951) Toro scatenato (Raging Bull, Martin Scorsese, 1980) Truman Capote. A sangue freddo (Capote, Bennett Miller, 2005) L'uomo senza sonno (The Machinist, Brad Anderson, 2005) Hunger (Steve McQueen, 2008) The Master (Paul Thomas Anderson, 2012) American Hustle – L'apparenza inganna (American Hustle, David O. Russell, 2013) Dallas Buyers Club (Jean-Marc Vallée, 2013) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, 2013) La filmografia è legata agli argomenti affrontati durante le lezioni e ad alcuni dei saggi contenuti nelle dispense. Si raccomanda la visione dei film in versione originale. English Program for attending students: - Reader provided by the teacher available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici, (second floor) and downloadable from the web page of the course, starting from November 2014 - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012 - An essay (max 10,000 characters): analisys of a case of actor's performance within a film. The paper (pdf) must be sent to the teacher via e-mail one week before the exam. - Vision and thorough knowledge of the movies of the filmography. Program for non-attending students: - Reader provided by the teacher, available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici (second floor) and downloadable from the web page of the course, starting from December 2014 - 333 - - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Mantova, Negretto Editore, 2012 - Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007 - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2012 - Vision and thorough knowledge of the movies of the filmography. FILMOGRAPHY Broken Blossom, David W. Griffith, 1919) Camille (Ray Smallwood, 1921) The Eagle ( Clarence Brown, 1925) Holiday (George Cukor, 1938) The Letter ( William Wyler, 1940) A Streetcar Named Desire (Elia Kazan, 1951) Raging Bull (Martin Scorsese, 1980) Capote (Bennett Miller, 2005) The Machinist (Brad Anderson, 2005) Hunger (Steve McQueen, 2008) The Master (Paul Thomas Anderson, 2012) American Hustle (David O. Russell, 2013) Dallas Buyers Club (Jean-Marc Vallée, 2013) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, 2013) NOTA Italiano Considerata la struttura del corso - che associa lezioni frontali, proiezione-analisi di sequenze e attività laboratoriale - la frequenza è caldamente consigliata. Le lezioni del laboratorio si svolgeranno presso lo spazio di Via Genè 5, Torino, in collaborazione con lo Spazio Genè 5 e Fiorile delle Arti e Culture. È prevista l'organizzazione di iniziative e incontri in collaborazione con il corso di "Storia e teorie dell'attore". Considerata la contiguità degli argomenti trattati nei due insegnamenti, i due corsi sono stati concepiti in modo complementare. Si consiglia agli studenti di effettuare quanto prima la registrazione on line al corso per facilitare la comunicazioni di iniziative e attività inerenti i due insegnamenti. English Considering the structure of the course - which combines lectures, projection and analisys of sequences and workshop activities - attendance is recommended. - 334 - The workshop will be held in the space of 5 Via Gene, Turin, in collaboration with the Space Gene 5 and Fiorile of Arts and Culture. Initiatives and lectures will be organized in conjunction with the course "History and Theories of the actor". Given the proximity of the topics covered by the two courses, they have been conceived in a complementary perspective. Students are invited to proceed at the on-line registration to the course as soon as possible, in order to receive the information about the activities related to the two courses. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Giovedì 13:00 - 16:00 Venerdì 13:00 - 16:00 Aula Lezioni: dal 20/11/2014 al 09/01/2015 Nota: Aula di lezione: Aula C, Dip.to Studium, V piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94f5 - 335 - Tecniche dell'attore - 2015/2016 Acting Techniques Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0602 Docente: Maria Paola Pierini (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702713, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base e la capacità di lettura del lavoro dell'attore e della recitazione cinematografica in particolare, in una prospettiva che privilegia l'individuazione e la comprensione delle tecniche attoriali. Attraverso le lezioni frontali e le attività di laboratorio, gli studenti acquisiranno metodologie analitiche per l'indagine della recitazione e del ruolo dell'attore nel film, svilupperanno capacità di comprensione e analisi dei fenomeni e acquisiranno competenze specifiche relative alla dimensione progettuale e realizzativa dei prodotti artistici. English The aim of the course is to provide basic knowledges about acting, and about film acting in particular, from a perspective that privileges the analysis and understanding of acting techniques. Through classes and workshop activities, students will learn a methodology for the investigation of the role of the actor in film, will develop their ability in the analysis of the phenomena and will acquire specific skills related to planning and development of artistic products. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Le suddette conoscenze e capacità di comprensione e applicazione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso e alle attività di laboratorio, sia attraverso le ore di studio individuale. Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi e i film analizzati e a sperimentare concretamente l'applicazione delle conoscenze nella prospettiva della realizzazione di prodotti artistici. Agli studenti frequentanti è inoltre richiesta la redazione di una tesina (10.000 battute) in cui analizzare un caso specifico di performance attoriale all'interno di un film. English The above knowledge and understanding will be achieved by the students through the lessons of the course, the workshop activities and through the hours of individual study. During the lessons and the workshop the students will be stimulated to exercise a critical point of view about the texts and the films analyzed, and will experience the - 336 - application of knowledge in the context of the development of artistic products. Attending students must write an essay (10.000 words) focused on the analysis of an actor's performance within a film. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Il corso è suddiviso in due parti, che prevedono due differenti modalità di insegnamento. Nella prima parte, di 27 ore, la didattica sarà frontale. Nella seconda, di 9 ore, la docente guiderà gli studenti nelle esercitazioni pratiche di laboratorio. English The course is divided into two parts which have two different didactic approaches. In the first part (27 hours) the teacher will give lectures. In the second (9 hours) the teacher will guide the students in the practical whorkshop . MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale. English The knowledge outcomes will be assessed through an oral exam. PROGRAMMA Italiano Titolo del corso: La recitazione nel cinema contemporaneo: formazione, approcci, pratiche del set. Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte di lezioni frontali (27 ore) sarà dedicata alla disamina delle principali problematiche riguardanti la nascita dell'attore cinematografico, il suo ruolo professionale e le sue competenze tecniche, sulla scorta di sintetico percorso storico. Si affronteranno quindi alcune questioni cruciali per l'analisi del lavoro dell'attore, con particolare attenzione ai percorsi formativi, ai diversi approcci alla recitazione e alle modalità di lavoro sul set, attraverso l'analisi di alcuni casi specifici. Nella seconda parte del corso, attraverso l'attività laboratoriale (9 ore), gli studenti affronteranno concretamente un percorso di lavoro che intende offrire alcuni elementi di base per la comprensione delle tecniche attoriali. English Title of the course: Acting in contemporary cinema: training, approaches and set's practices. The course is divided into two parts. The first part (27 hours) will consider the key issues regarding the birth of the film actor, his professional role and its technical skills, through a synthetic historical overview. The classes will address some of the crucial issues in the analysis of acting, with a focus on training, on the different approaches to acting and on the set's practices through the analysis of specific cases. In the second part of the course, through the workshop activity (9 hours), the students will follow a path that seeks to offer some basic elements in the knowledge of the acting techniques. - 337 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Programma d'esame per i frequentanti: Dispense a cura della docente, reperibili presso la biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso. - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto Editore, Mantova 2012 Redazione di una tesina (max 10.000 battute) in cui analizzare un caso specifico di performance attoriale in un film. La tesina dovrà essere inviata via e mail alla docente (in file PFD) una settimana prima dell'appello e verrà valutata in sede d'esame. - Visione e conoscenza approfondita di 10 film della filmografia, che verrà pubblicata a inizio corso. Programma d'esame per i NON frequentanti: Dispense a cura della docente, reperibili presso la biblioteca di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici (secondo piano) o scaricabili dalla pagina on line del corso - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto Editore, Mantova 2012 Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Marsilio, Venezia 2007 [nel caso di sovrapposizioni con altri programmi d'esame, il testo di Vicentini deve essere sostituito da Sanford Meisner, La recitazione, Dino Audino, Roma 2011] - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Marsilio, Venezia 2012 - Visione e conoscenza approfondita di 10 film della filmografia, che verrà pubblicata a inizio corso. English Program for attending students: Reader provided by the teacher available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici, (second floor) and downloadable from the web page of the course - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto Editore, Mantova 2012 A written essay (max 10,000 characters): analisys of a case of actor's performance within a film. The essay must be submitted (in a PDF file) to the teacher by e mail a week before the exam and will be assessed during the exam Vision and thorough knowledge of the 10 movies of the filmography, which will be published at the beginning of the course. Program for NON-attending students: Reader provided by the teacher, available at the Biblioteca di Arte Musica e Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici (second floor) and downloadable from the web page of the course - Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto Editore, Mantova 2012 Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, Marsilio, Venezia 2007 [in the case of overlap with other courses, Vicentini's book must be replaced by Sanford Meisner, La recitazione, Dino Audino, Roma 2011] - Cristina Jandelli, I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo, Marsilio, Venezia 2012 - 338 - Vision and thorough knowledge of the 10 movies of the filmography, which will be published at the beginning of the course. NOTA Considerata la struttura del corso - che associa lezioni frontali, proiezione-analisi di sequenze e attività laboratoriale - la frequenza è caldamente consigliata. È prevista l'organizzazione di iniziative e incontri in collaborazione con il corso di "Storia e teorie dell'attore". Considerata la contiguità degli argomenti trattati nei due insegnamenti, i due corsi sono stati concepiti in modo complementare. Si consiglia agli studenti di effettuare quanto prima la registrazione on line al corso per facilitare la comunicazioni di iniziative e attività inerenti i due insegnamenti. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wj8f - 339 - Tecniche di base dell'informatica (Fondamenti di informatica e programmazione)- 2013/2014 Tecniche di base dell'informatica (Fondamenti di informatica e programmazione) Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0466 Docente: Dott. Alessandro Mazzei (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706801, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze pratiche minimali sul computer OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso fornisce una preparazione di base sull'informatica generale Sul piano teorico, saranno introdotti i concetti basilari riguardanti gli algoritmi, l'architettura dei calcolatori elettronici, i protocolli di comunicazione delle reti di calcolatori, i sistemi operativi, la codifica dell'informazione. Sul piano pratico, il corso intende introdurre al mondo dei linguaggi di programmazione: le nozioni teoriche saranno approfondite usando esempi di programmazione mediante l'uso del linguaggio Javascript. Anche in base alla scelta di tale linguaggio, sia nelle parti teoriche sia in quelle pratiche, il world wide web sarà utilizzato come strumento privilegiato per l'accesso ai dati. Inglese This class provides the fundemental knowledge about computer science. From a theoretical point of view, the class supplies the basic notions regarding the algorithms, the computer architecture, the computer networks protocols, the operative systems, the information digital coding. From pratical point of view, the class introduces to the world of the programming languages: the theoretical notions will be analyzed by using programming examples in the Javascript language. This specific language will allow to use pratical examples concerning the World Wide Web. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'obiettivo del corso è introdurre i concetti base dell'informatica, con particolare rilievo sulla programmazione dei calcolatori. La modalità di esame verterà quindi sulla discussione degli argomenti trattati e su un progetto di programmazione preparato dallo studente. - 340 - Inglese The class provides the basic knoledge about computer science, with a specific attention about programming. So, the examination will be an oral discussion about the course topics and about an individual programming project. PROGRAMMA Italiano Architettura elaboratori: analisi funzionale della struttura di un elaboratore (hardware). La macchina di Von Neumann: processore, memoria principale, sistemi di input/output, bus di sistema. Il software di base (sistema operativo, driver, utility) e software applicativo (produttività personale e altro). Reti di calcolatori: reti locali, reti geografiche. Modello client-server e modello peer-to-peer. Protocolli di reti, un protocollo applicativo: l'HTTP. Il World WideWeb, HTML statico e dinamico. L'informazione e la rappresentazione digitale: il testo (la codifica ASCII e UNICODE), i numeri (il sistema binario per gli interi positivi), le immagini, i suoni e i filmati (cenni). Algoritmi e programmazione: definire un algoritmo, la programmazione strutturata e il linguaggio Javascript. Inglese Computer architecture: functional analysis of the structure of a computer (hardware). The Von Neumann machine: the processor, the main memory, the input/output system, the bus. The fundamental software (operating system, drivers, utilities) and the application software (personal productivity and more). Computer networks: local area networks, wide area networks. Client-server and peer-to-peer models. Protocols of networks, an application protocol: the http. The World WideWeb, static and dynamic HTML. The information and the digital representation: the text (ASCII encoding and UNICODE), numbers (the binary system for positive integers), images, sounds and movies (basic notions). Algorithms and Programming: how to define an algorithm, structured programming and the JavaScript language. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo, 2007. L. Console, M. Ribaudo et. al., Introduzione all'informatica, UTET, 2004 (III ed.) Dispense e materiale integrativo saranno forniti durante il corso. Inglese Marijn Haverbeke ,Eloquent JavaScript: Modern Introduction to Programming Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xjvq - 341 - Tecniche di regia teatrale - 2014/2015 Techniques for directing in theatre and performance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0596 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Si richiede una conoscenza di base della storia del teatro OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è offrire strumenti utili per comprendere forme, metodologie e tecniche della regia teatrale. Per il raggiungimento degli obiettivi, il corso propone 1) l'analisi di casi esemplari nella storia della messa in scena teatrale 2) una specifica attività laboratoriale. In questo seconda parte del corso, lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. Allo scopo il corso prevede il contributo in aula di tre importanti artisti del settore su specifici temi: 1) Marcel•lì Antunez Roca: la performance interattiva 2) Valter Malosti: testo e regia nella messa in scena contemporanea 3) Luca Silvestrini: corpo e media nella community dance. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti acquisiranno competenze relative alla conoscenza e alla comprensione delle diverse forme di regia e delle componenti fondamentali dello spettacolo teatrale. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame è orale ATTIVITÀ DI SUPPORTO Attività svolte dagli artisti Marcel•lì Antunez Roca (24-25-26 novembre 2014), Luca Silvestrini (15-16-17 dicembre 2014), Valter Malosti (12-13-14 gennaio 2015) PROGRAMMA italiano Il corso prevede un'introduzione metodologica, con specifici approfondimenti, per offrire una pluralità di sguardi e - 342 - di prospettive critiche su differenti modalità di creazione registica tra Novecento e Duemila, con particolare attenzione al lavoro di Stanislavskij, Mejerchol'd, Brecht, Strehler, Ronconi, Nekrosius, Brook. Il corso intende mettere a fuoco i problemi connessi alle diverse forme di scrittura scenica a partire dalle loro principali componenti (attore, testo, spazio) e dagli altri materiali concreti della rappresentazione. Il corso propone, inoltre, una sezione monografica dedicata al teatro di Giovanni Testori, e in particolare alle questioni di messa in scena, nonché ai problemi di censura, relative ai testi La Maria Brasca, diretta da Mario Missiroli, e L'Arialda diretta da Luchino Visconti. English After a methodological introduction, the course will be devoted to analize different works from various italian authors and directors. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA 1) Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Bari-Roma, Laterza, 2003. 2) Federica Mazzocchi, "L'Arialda" di Testori-Visconti, Milano, Scalpendi Editore, in corso di pubblicazione. 3) Laura Peja, "La Maria Brasca" 1960. Giovanni Testori al Piccolo Teatro, Milano, Scalpendi Editore, 2012. 4) Giovanni Testori, La Maria Brasca 5) Giovanni Testori, L'Arialda 6) Materiali integrativi saranno distribuiti durante le lezioni Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente. NOTA Si consiglia la frequenza. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Nota: A decorrere dal 03/12/2014 e fino a fine corso, cambio aula di lezione ---> Aula 10, primo piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2a3b - 343 - Tecniche di regia teatrale - 2015/2016 Techniques for directing in theatre and performance Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0596 Docente: Federica Mazzocchi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è offrire strumenti utili alla comprensione delle forme, delle metodologie e delle tecniche della regia teatrale. Per il raggiungimento degli obiettivi, il corso propone 1) l'analisi di casi esemplari nella storia della messa in scena teatrale 2) una specifica attività laboratoriale, durante la quale lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale. English The student acquires knowledge about the notion of directing in order to understand and analyze a theatre production in all its components. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti acquisiranno competenze relative alla conoscenza e alla comprensione delle diverse forme di regia e delle componenti fondamentali dello spettacolo teatrale. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano La principale modalità di lezione è frontale, con momenti di discussione e confronto tra docente e studenti. Si raccomanda la frequenza. English Lectures and class discussions. - 344 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica è orale. English Oral examination. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Il calendario degli incontri laboratoriali sarà pubblicato, appena possibile, in questa pagina. PROGRAMMA Italiano Il corso prevede un'introduzione metodologica, con specifici approfondimenti, per offrire una pluralità di sguardi e di prospettive critiche su differenti modalità di creazione registica tra Novecento e Duemila. Fra gli esempi toccati: il lavoro di Stanislavskij, Mejerchol'd, Visconti, Strehler, Ronconi, Brook. Il corso intende mettere a fuoco i problemi connessi alle diverse forme di scrittura scenica a partire dalle loro principali componenti (attore, testo, spazio) e dagli altri materiali concreti della rappresentazione. Il corso propone una sezione monografica dedicata ad Antonio Latella e alla sua regia teatrale di Un tram che si chiama Desiderio. Attraverso la segmentazione dell'opera e l'analisi puntuale di tutte le sue compenenti, il corso intende chiarire i procedimenti espressivi dello spettacolo e le sue specificità stilistiche. Sono previsti incontri laboratoriali con artisti e specialisti del settore. English After a methodological introduction, the course is devoted to analize different works from various directors (Stanislavskij, Mejerchol'd, Visconti, Strehler, Ronconi, Brook...). The main focus is on the theatre production A streetcar named Desire by Antonio Latella. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Bari-Roma, Laterza, 2003. 2) Tennessee Williams, Un tram che si chiama Desiderio. Procurarsi sia l'edizione originale, sia la traduzione italiana. 3) Materiali integrativi distribuiti durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente. English Students who do not attend the lessons are required to study a specific programme approved by professor. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=243q - 345 - Tecniche informatiche applicate - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0476 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Fondamenti di informatica e programmazione (Mod. 2) - 2014/2015 (-) Corso di laurea in DAMS Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ab61 - 346 - Tecnologie digitali per il suono e l'immagine - 2014/2015 Digital technologies for sound and image Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0594 Docente: Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703619, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI E' consigliato, anche se non obbligatorio, aver seguito un corso di informatica di base. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso è un'introduzione ai concetti fondamentali dell'acquisizione, rappresentazione, elaborazione, compressione del suono e delle immagini mediante strumenti informatici. Inoltre, viene trattato il protocollo MIDI per la rappresentazione della musica a livello simbolico. Si articola in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate in laboratorio su comuni editor e linguaggi per i suoni e le immagini. Completa il corso la produzione di un progetto multimediale. English The course is an introduction to the fundamental notions of digital acquisition, representation, processing and compression of sound and images. Moreover, the course introduces the MIDI protocol for the representation of music at a symbolic level. Theoretical lectures are interspersed with training in the laboratory on common editors and languages for sounds and images. The course includes the production of a multimedia project. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Nozioni di base sulla teoria e la pratica dei media digitali. In particolare, conoscere la rappresentazione digitale, le pratiche di elaborazione, i formati di archiviazione, gli schemi di compressione, il funzionamento dei comuni editor. La parte teorica è verificata mediante esame orale; la parte pratica consiste nella produzione di un progetto multimediale. Il progetto deve essere portato direttamente all'esame, accompagnato da una relazione scritta di una pagina che ne illustra gli aspetti principali. Per approfondimenti, consultare http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. English - 347 - Basic notions on the theory and practice of digital media. In particular, the knowledge about the digital representation, the practices of processing, the formats for the storage, the compression schemata, the running of common editors. The theoretical part is tested through a colloquium; the pratical part consists in the production of a multimedia project. The project is to be presented at the oral test, together with one written page illustrating the major issues of the project. Details at http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. PROGRAMMA Italiano Suono: Cenni di acustica, Percezione uditiva, Rappresentazione digitale, Compressione del suono, Formati e supporti, Il protocollo MIDI, Esercitazioni su editor di suono e musica (Audacity, MuLab, SuperCollider). Immagine: Cenni di fisica della luce, Percezione visiva, Digitalizzazione delle immagini, Filtri, Colore, Compressione e formati, Cenni di tecnologia Video, Esercitazione su editor di immagini (GIMP, Processing). V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8). Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066. Le sezioni da studiare sono: Capitoli 1-2, Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 6.1, 6.2, 8.1, 8.2. English Sound: Acoustics, auditory perception, Digital representation, Sound compression, Formats and storage, The MIDI protocol, Laboratory on a sound editor and music editor (Audacity, MuLab, SuperCollider). Image: Light physics, Visual perception, Image digitalization, Filters, Color, Compression and formats, Video technology, Laboratories on image editor (GIMP, Processing) V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014. Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066. Sections: 1, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 6.1, 6.2, 8.1, 8.2. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014. Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066.. English V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014. Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Digital Image processing 3/Ed., Prentice Hall, 2008. NOTA Italiano E' consigliato, anche se non obbligatorio, aver seguito un corso di informatica di base. Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Tecnologie informatiche per il - 348 - suono e l'immagine, da 9 CFU, in anni accademici precedenti (programma d'esame da concordare con il docente). English It is advised, though not compulsory, having attended a course of basic informatics. This course is also addresses to those students who have the course "Digital technologies for sound and image (9 ECTS)" in their curriculum for previous academic years (test programme to be discussed with the professor). ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 15 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0b3a - 349 - Tecnologie digitali per il suono e l'immagine - 2015/2016 Digital technologies for sound and image Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0594 Docente: Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703619, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Esame di Fondamenti di informatica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso è un'introduzione ai concetti fondamentali dell'acquisizione, rappresentazione, elaborazione, compressione del suono e delle immagini mediante strumenti informatici. Inoltre, viene trattato il protocollo MIDI per la rappresentazione della musica a livello simbolico. Si articola in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate in laboratorio su comuni editor e linguaggi per suoni, immagini e produzione multimediale. Completa il corso la produzione di un progetto multimediale. English The course is an introduction to the fundamental notions of digital acquisition, representation, processing and compression of sound and images. Moreover, the course introduces the MIDI protocol for the representation of music at a symbolic level. Theoretical lectures are interspersed with training in the laboratory on common editors and languages for sounds, images, and multimedia production. The course includes the production of a multimedia project. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Nozioni di base sulla teoria e la pratica dei media digitali. In particolare, conoscere la rappresentazione digitale, le pratiche di elaborazione, i formati di archiviazione, gli schemi di compressione, il funzionamento dei comuni editor e ambienti di programmazione. English Basic notions on the theory and practice of digital media. In particular, the knowledge about the digital representation, the practices of processing, the formats for the storage, the compression schemata, the running of common editors and programming environments. - 350 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche in laboratorio. English Theoretical lessons and practical laboratories. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La parte teorica è verificata mediante esame orale; la parte pratica consiste nella produzione di un progetto multimediale. Il progetto deve essere portato direttamente all'esame, accompagnato da una relazione scritta di una pagina che ne illustra gli aspetti principali. Per approfondimenti, consultare http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. English The theoretical part is tested through a colloquium; the pratical part consists in the production of a multimedia project. The project is to be presented at the oral test, together with one written page illustrating the major issues of the project. Details at http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. PROGRAMMA Italiano Suono: Cenni di acustica, Percezione uditiva, Rappresentazione digitale, Compressione del suono, Formati e supporti, Il protocollo MIDI, Esercitazioni su editor di suono e musica (Audacity, MuLab). Immagine: Cenni di fisica della luce, Percezione visiva, Digitalizzazione delle immagini, Filtri, Colore, Compressione e formati, Cenni di tecnologia Video, Esercitazione su editor di immagini (GIMP). Ambiente di programmazione multimediale. Esercitazione su ambiente Processing. Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Chapters. 1, 2, 3, 4, 6, 8). Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), all chapters except 5. English Sound: Acoustics, auditory perception, Digital representation, Sound compression, Formats and storage, The MIDI protocol, Laboratory on a sound editor and music editor (Audacity, MuLab). Image: Light physics, Visual perception, Image digitalization, Filters, Color, Compression and formats, Video technology, Laboratories on image editor (GIMP). Environment for multimedia programming. Laboratory on Processing environment. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 8). - 351 - Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), tutti i capitoli tranne il 5. English Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Chapters. 1, 2, 3, 4, 6, 8). Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), all chapters except 5. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9bf - 352 - Tecnologie informatiche per il suono e l'immagine - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0077 Docente: Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703619, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso è un'introduzione ai concetti fondamentali dell'acquisizione, rappresentazione, elaborazione, compressione del suono e delle immagini mediante strumenti informatici. Inoltre, viene trattato il protocollo MIDI per la rappresentazione della musica a livello simbolico. Si articola in lezioni frontali e esercitazioni guidate in laboratorio. Lezioni teoriche sono intervallate da laboratori su comuni editor grafici per i suoni e le immagini. Inglese The course is an introduction to the fundamental notions of digital acquisition, representation, processing and compression of sound and images. Moreover, the course introduces the MIDI protocol for the representation of music at a symbolic level. Theoretical lectures are interspersed with laboratories on common graphic editors for sounds and images. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Nozioni di base sulla teoria e la pratica dei media digitali. In particolare, conoscere la rappresentazione digitale, le pratiche di elaborazione, i formati di archiviazione, gli schemi di compressione, il funzionamento dei comuni editor. La parte teorica è verificata mediante orale; la parte pratica mediante un progetto da svolgere nel laboratorio multimediale. Il progetto deve essere portato direttamente all'esame, accompagnato da una relazione scritta di una pagina che ne illustra gli aspetti principali. Per approfondimenti, consultare http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. Inglese Basic notions on the theory and practice of digital media. In particular, the knowledge about the digital representation, the practices of processing, the formats for the storage, the compression schemata, the running of common editors. The theoretical knowledge is tested through a colloquium; the pratical knowledge is tested through a project to be implemented in the multimedia labortatory. The project is to be presented at the test, together with a written page illustrating the major issues. Details at http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html. - 353 - PROGRAMMA Italiano Suono: Cenni di acustica, Percezione uditiva, Rappresentazione digitale, Compressione del suono, Formati e supporti, Il protocollo MIDI, Esercitazioni su editor di suono e musica (Audacity, MuseScore). Immagine: Cenni di fisica della luce, Percezione visiva, Digitalizzazione delle immagini, Filtri, Colore, Compressione e formati, Cenni di tecnologia Video, Esercitazione su editor di immagini (GIMP) V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Editore, Milano, 2013 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8). Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066. Le sezioni da studiare sono: Capitolo 1, Capitolo 2, Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 6.1, 6.2, 8.1, 8.2. Inglese Sound: Acoustics, auditory perception, Digital representation, Sound compression, Formats and storage, The MIDI protocol, Laboratory on a sound editor and music editor (Audacity, MuseScore). Image: Light physics, Visual perception, Image digitalization, Filters, Color, Compression and formats, Video technology, Laboratories on image editor (GIMP) V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Editore, Milano, 2013 (chapters 1, 2, 3, 4, 6, 8). Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066. Sections: 1, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 6.1, 6.2, 8.1, 8.2 TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano V. Lombardo, A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Editore, Milano, 2013 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8). Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Prentice Hall, 2008, 840 pp., ISBN 9788871925066. Le sezioni da studiare sono: Capitolo 1, Capitolo 2, Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 6.1, 6.2, 8.1, 8.2. Inglese The exam will be based on the following bibliography.: Antonio Pizzo, Teatro e mondo digitale, Venezia, Marsilio, 2003 (capitoli 1, 2, 4) , Leslie Atkins Durham, Found Images and Networked Americas in the Builders Association's Alladeen, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 521-538. Lian Amaris, Approaching an Analog–Digital Dialectic: The Case of the Blue Man Group, in «Theatre Journal», Volume 61, Number 4, December 2009, pp. 563-573. Philip Auslander, DIGITAL LIVENESS. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ» n. 102 (2012), pp. 3–11. Hans-Thies Lehmann, La presenza del teatro, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 17-30. Giulia Tonucci, Digital performance: una ridefinizione del concetto di presenza, in «Culture teatrali», n. 21 (2011), pp. 59-70. Robert Wechsler, Motion Capture. Considerazione artistiche sull'uso della cattura del movimento con performer da vivo: una guida pratica, in Danza, media digitali, interattività, edited by Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, - 354 - Alessandro Pontremoli, Acireale, Bonanno, 2012. Marcel·lí Antúnez Roca, Materia sistematurgica, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 13-31. Antonio Pizzo, La drammaturgia in Cotrone: scrittura e interattività, in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 47-56. Federica Mazzocchi, Gli attori: 'recitare' per Marcel·lí, , in Marcel·lí Antúnez Roca e la Performatività Digitale, edited by Tatiana Mazali, Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 57-66. Antonio Pizzo, Sistematurgia. La quarta parete e lo schermo, in «Mimesis Journal», Vol.1, n. 2. (2012), pp.124-146. Antonio Pizzo, Attori e personaggi virtuali, in «ACTING ARCHIVES REVIEW», vol. 1, n. 1 (2011), p. 1-36. All the texts in the above list are available as pdf and can be requested at the prof. Pizzo. NOTA Italiano E' consigliato, anche se non obbligatorio, aver seguito un corso di informatica di base. Inglese It is advised, though not compulsory, having attended a course of basic informatics. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f564 - 355 - Teoria e storia della scenografia - 2014/2015 Theory and History of Scenography Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0461 Docente: Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702715, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI nessuna indicazione OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In piena aderenza alla denominazione dell'insegnamento, radicare le conoscenze generali già acquisite dallo studente nell'ambito dello specifico settore scientifico-disciplinare in un più ampio contesto antropologico, culturale e fenomenologico, fornendo così i necessari strumenti ermeneutici connessi all'organizzazione di spazio, immagine e visione negli eventi performativi e/o multimediali English The course, in full adherence to its title, is intended to broaden and discuss general knowledge already acquired by the students within the specific scientific sector, by integrating it into an anthropological, cultural and phenomenological context, as a way to deal with some functional hermeneutical tools involved in the organization of space, image and vision for the implementation of performing and/or multi-medial events RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso è introdotto esponendo una variante didattica della strategia del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente effettivamente frequentante sia di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo che di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente English The course is introduced by exposing the teaching strategy of PAMOR (Italian for Presentation, Expectations, Method, Targets, Rules/Results), which allows students actually attending classes to evaluate progress in the implementation of the proposed route and its feedback within the class group, contributing to structure the examination interview as a personal synthesis of collectively processed contents MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate (voce "Programma") a - 356 - seconda che lo studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o NON-FREQUENTANTE English The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the procedures exposed below (see "Programma") depending on whether the student chooses the program intended for ATTENDING or NONATTENDING PROGRAMMA Italiano L'esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o da NON FREQUENTANTE. NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso. Per i FREQUENTANTI l'esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei testi indicati nella voce successiva. Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un'apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell'analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell'articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d'esame. English The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the following procedures depending on whether the student chooses the program for attending or NOT attending. NB: It emphasizes the radical diversity of the learning content according to whether or not you choose to attend the course. For ATTENDING the examination will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific readings, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical and theoretical perspectives presented in the texts of the next item. The NON-ATTENDING student will instead be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main theatrical cultures, under the historical connection between spaces (buildings, stages, decorative-visual equipment) and performances. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which will focus ONLY on the exam interview. Italiano Strutture ed esperienze di spazio, immagine e visione inerenti a rappresentazione, spettacolo, performance e azione nella continuità degli Occidenti: premesse, origini, interrelazioni e mutazioni English The course will provide a model for the interpretation of space, image and vision as basic frames for the experience of drama, motion pictures and performing arts in the evolution of Western civilization TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI/ATTENDING Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 ( limitatamente ai capp. 13, 4-7 compresi); Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno definite durante il corso in relazione ad approfondimenti concordati con il singolo studente o con il collettivo didattico. NON FREQUENTANTI/NON-ATTENDING - 357 - Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 (integrale); più un gruppo di testi tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni): A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975; Vjačeslav Ivanov, "Wagner e l'Atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78; Alfred Jarry, "Dell'inutilità del teatro a teatro", in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101. B) Vsevolod Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1126); Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a "Tre sorelle"). C) Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005. D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974 E) Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979 NOTA Italiano NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso (vedi voce "Programma"). English NB: An emphasis must be put on the radical diversity of the learning content, according to whether or not you choose to attend the course (see "Programma"). ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 16:00 - 18:00 Martedì 16:00 - 18:00 Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario Spettacolo, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vk0j - 358 - Teoria e storia della scenografia - 2015/2016 Theory and History of Scenography Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0461 Docente: Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702715, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche di base; conoscenza dei lineamenti generali della storia del teatro e della letteratura drammatica. Basic knowledge in the humanities and essentials of history of theatre and drama OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In piena aderenza alla denominazione dell'insegnamento, il corso è finalizzato alla presentazione e discussione critica di una parte dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo, fornendo così strumenti ermeneutici necessari alla conoscenza e capacità di comprensione dell'organizzazione di spazio, immagine e visione negli eventi teatrali, performativi e multimediali, nonché modelli che consentano l'applicazione di questa conoscenza e comprensione a singole culture e/o fenomeni storici relativi a quegli eventi. English Consistently with its denomination, this course is aimed at presenting and critically discussing a part of the specific contents of the whole formative course, by providing students with hermeneutical tools required for the knowledge and understanding of spatial organisation, image and vision in theatrical, performative and multimedia events, as well as effective models allowing to apply acquired knowledge and understanding to specific cultures and/or historical phenomena related to those events. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative allo sviluppo della teoria e della storia della scenografia, nonché capacità di applicarle all'analisi e alla progettazione di culture teatrali ed eventi performativi e spettacolari, manifestando nella loro esposizione sufficiente autonomia di giudizio e abilità comunicative. Tali conoscenze ed abilità saranno verificate entro i macrocontesti storico-teorici sotto esplicitati (vedi voce "Programma"). English At the end of the course students will have to show they have acquired knowledge and skills of learning and - 359 - understanding concerning the evolution of theory and history of scenography, as well as the ability to apply them to the analysis and design of performing arts events; they will have to expound them with adequate independence of judgement and communicational skills. The aforesaid kwowledge and skills will be verified according to the historical-theorical macro-contexts explicitly stated under the voice "programme" MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) Il corso è introdotto esponendo una variante didattica della strategia del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente effettivamente frequentante sia di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo che di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente. Il corso seguirà un modello espositivo unitario ed organico, attuato in forma grafica, che consenta di raccordare tutti i contenuti ad un unico campo concettuale (spazio/immagine/visione della rappresentazione/spettacolo/performance) aperto ai contributi del collettivo didattico. English Class of 36 hours (6 CFU). The course will be developed by expounding its contents according to an unitary and organic conceptual framework, implemented in a graphical form connecting all contents to a single conceptual field (space/image/vision of the play/performance/show); the implementation of the framework will be open to contributions from the attending students' collective. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, il cui contesto varierà a seconda che lo studente scelga di portare il programma come FREQUENTANTE o NON-FREQUENTANTE: nel primo caso (FREQUENTANTE) esso consisterà nel modello espositivo su cui si è basato il corso, integrato con le conoscenze generali fornite dalla relativa bibliografia di riferimento; nel secondo caso (NON-FREQUENTANTE) il conseguimento di tali conoscenze e capacità dovrà essere dimostrato in un colloquio imperniato ESCLUSIVAMENTE sulla relativa bibliografia. Le differenze tra i due percorsi sono esplicitate qui di seguito alla voce "Testi consigliati e bibliografia". In ogni caso, la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di interpretazione critica, valutazione e analisi di prodotti teatrali, cinematografici, performativi e multimediali avvalendosi delle conoscenze storiche e dei necessari strumenti metodologici ed estetici. English - 360 - Students will show their knowledge and abilities as a result of an oral interview, which will be held according to the procedures exposed below (see "Testi consigliati e bibliografia") depending on whether the student has actually attended the course ATTENDING students will be required to relate their understanding of the conceptual framework the course is based upon, supplemented by general knowledge from specific bibliographical references; NON-ATTENDING students will have to show their acquired knowledge and skills through an interview EXCLUSIVELY focused on their knowledge and understanding of definite bibliographical references. Anyway, students will be judged to have attained adequate results (from 18/30 to 30/30) if they will show to have acquired the ability to critically appreciate, evaluate and analyse theatrical, cinematographic, performative and multimedia products, by making use of historical knowledge as well as the necessary aesthetic and methodological instruments. PROGRAMMA Italiano Connotati teorici e attuazioni storiche dell'esperienza di spazio, immagine e visione nell'esperienza della rappresentazione, spettacolo e performance: - Rappresentazione rituale e cultuale - Teatro classico, nelle sue varianti greca, ellenistica e romana - Rappresentazione drammatica medioevale - Civiltà teatrali rinascimentali e moderne - Riforme dello spazio scenico tra Otto e Novecento - Performance - Spettacolo tecnologico, dal cinema alla multimedialità contemporanea English Theoretical aspects and historical implementations of the experience of space, image, and vision in the experience of representational and performative events: - Representation in ritual and cult - Classical theatre in its Greek, Hellenistic, and Roman variants - Mediaeval theatre - Pre-modern and modern theatrical cultures - The reforms of the stage between the 19th and the 20th century - Performance - Technological performance, from cinema to contemporary multimedia TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 361 - FREQUENTANTI NB: Per i FREQUENTANTI l'esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei testi indicati. Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 ( limitatamente ai capp. 13, 4-7 compresi); Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno definite durante il corso in relazione ad approfondimenti concordati con il singolo studente o con il collettivo didattico. NON FREQUENTANTI NB: Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un'apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell'analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell'articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d'esame. Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 (integrale); più un gruppo di testi tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni): A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975; Vjačeslav Ivanov, "Wagner e l'Atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78; Alfred Jarry, "Dell'inutilità del teatro a teatro", in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101. B) Vsevolod Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1126); Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a "Tre sorelle"). C) Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005. D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974 E) Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979 English ATTENDING STUDENTS NB: The interview with ATTENDING STUDENTS will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific literature, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical-theoretical perspectives presented in the following references: Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; - 362 - Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 ( limitatamente ai capp. 13, 4-7 compresi). Further bibliographical references will be provided during the course, if needed by single students and/or the attending students' collective to widen and elaborate the programme's themes NON-ATTENDING STUDENTS NB: NON-ATTENDING STUDENTS will be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main theatrical cultures, under the historical connection between spaces (buildings, stages, decorative-visual equipment) and performances. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which the exam interview will focus EXCLUSIVELY upon: Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 (integrale); plus a choice of essays which may be choosed among the following: A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975; Vjačeslav Ivanov, "Wagner e l'Atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78; Alfred Jarry, "Dell'inutilità del teatro a teatro", in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101. B) Vsevolod Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1126); Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a "Tre sorelle"). C) Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005. D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974 E) Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979 NOTA NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso (vedi voci "Modalità di verifica dell'apprendimento" e " Testi consigliati e bibliografia ") . NB: An emphasis must be put on the radical diversity of the learning, according to whether or not you choose to attend the course (see " Testi consigliati e bibliografia "). Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42sd - 363 - Teoria e storia della scenografia- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0061 Docente: Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702715, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In piena aderenza alla denominazione dell'insegnamento, radicare le conoscenze generali già acquisite dallo studente nell'ambito dello specifico settore scientifico-disciplinare in un più ampio contesto antropologico, culturale e fenomenologico Inglese In full adherence to the title of the course, to broaden and discuss general knowledge already acquired by the students within the specific scientific sector, by integrating it into an anthropological, cultural and phenomenological context RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso è introdotto esponendo la strategia didattica del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente effettivamente frequentante sia di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo che di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente Inglese The course is introduced by exposing the teaching strategy of PAMOR (Italian for Presentation, Expectations, Method, Objectives, Rules / Results), which allows students actually attending classes to evaluate progress in the implementation of the proposed route and its feedback within the class group, contributing to structure the examination interview as a personal synthesis of collectively processed contents PROGRAMMA Italiano Tematica: Strutture ed esperienze di spazio, immagine e visione inerenti alla rappresentazione e allo spettacolo nelle civiltà occidentali: premesse, origini, interrelazioni e mutazioni. Esame: L'esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate a seconda che lo - 364 - studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o da NON FREQUENTANTE. NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso. Per i FREQUENTANTI l'esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei testi indicati nella voce successiva. Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un'apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell'analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell'articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d'esame. Inglese Topics: The course will provide a model for the interpretation of space, image and vision as basic frames for the experience of drama and performing arts in the evolution of Western civilization Exam: The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the following procedures depending on whether the student chooses the program for attending or NOT attending. NB: It emphasizes the radical diversity of the learning content according to whether or not you choose to attend the course. For ATTENDING the examination will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific readings, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical and theoretical perspectives presented in the texts of the next item. The NON-ATTENDING student will instead be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main theatrical cultures, under the historical connection between spaces (buildings, stages, decorative-visual equipment) and performances. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which will focus ONLY on the exam interview. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano FREQUENTANTI A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002. Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno definite durante il corso in relazione ad approfondimenti concordati con il singolo studente o con il collettivo didattico. NON FREQUENTANTI Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002; più un gruppo di testi tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni): - 365 - A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975; Edward Gordon Craig, Il mio teatro, Feltrinelli, Milano, 1971; Vjačeslav Ivanov, "Wagner e l'Atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78; Alfred Jarry, "Dell'inutilità del teatro a teatro", in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101. B) Massimo Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004; Vsevolod Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1126); Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a "Tre sorelle"). C) Tadeusz Kantor, Il teatro della morte, Ubulibri, Milano, 2000; Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005. D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974 Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979 Inglese ATTENDING A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002. Further references will be suggested during the course, in accordance with individual or collective demands to widen the discussion of specific issues NOT ATTENDING A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992; F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002. plus a group of texts among the following (which can be subject to changes or additions, according to grounded specific demands): A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975; Edward Gordon Craig, Il mio teatro, Feltrinelli, Milano, 1971; Vjačeslav Ivanov, "Wagner e l'Atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78; Alfred Jarry, "Dell'inutilità del teatro a teatro", in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101. B) Massimo Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004; - 366 - Vsevolod Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1126); Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a "Tre sorelle"). C) Tadeusz Kantor, Il teatro della morte, Ubulibri, Milano, 2000; Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005. D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974 Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979 NOTA Italiano Ovviamente, le indicazioni riportate nelle voci precedenti valgono solo per gli studenti che abbiano effettivamente seguito il corso e scelto di portare il programma da frequentanti. Per coloro che, avendo frequentato o meno il corso, scelgano di portare il programma per i NON frequentanti, si rimanda alle voci successive. Inglese Obviously, the instructions given in the preceding items apply only to students who have actually followed the course and chosen the program for attending. For those who, having attended the course or not, choose the program for NOT attending, please refer to the next item. Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7lfq - 367 - Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0454 Docente: Andrea Valle (Titolare del corso) Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Prof. Alessandro Amaducci (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Modulo 1: Sceneggiatura - 2013/2014 Modulo 2: Audiovisione e multimedialità - 2013/2014 Modulo 3: Regia video - 2013/2014 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f2be Modulo 1: Sceneggiatura - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: Docente: Giaime Andrea Alonge (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso punta a familiarizzare gli studenti con i fondamenti della scrittura per il cinema, e prevede una serie di lezioni propedeutiche sulla storia e la tecnica della sceneggiatura cinematografica, seguite da esercitazioni di scrittura. - 368 - Inglese The course's goal is to familiarize the students with the key issues of scriptwriting. The first part of the course will be focused on the main questions in the history and theory of scriptwriting, while the second part will be devoted to creative writing exercises. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i fondamenti della tecnica e del linguaggio della sceneggiatura, scrivendo un soggetto e una sceneggiatura, il cui contenuto andrà concordato con il docente. Inglese The students must show that they know the basics of screenplay technique and language, writing a story and a script on a subject to be discussed with the teacher. PROGRAMMA Italiano Lo studente è tenuto a conoscere le questioni di base relative alla tecnica e al linguaggio della sceneggiatura. Inglese Students must know the basics of scriptwriting technique and language. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Per i non frequentanti G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico, Venezia, Marsilio, 2012 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. R. McKee, Story, Roma, Omero, 2011 – unitamente a cinque film analizzati nel testo, a scelta dello studente. Inglese For those who do not come to class G. Alonge, Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico (Venezia: Marsilio, 2012), along with five films analyzed in the book. R. McKee, Story: Substance, Structure, Style, and the Principles of Screenwriting (London: Methuen, 1999), along with five films analyzed in the book. NOTA Italiano La frequenza è obbligatoria. Coloro che non sono in grado di partecipare in maniera continuativa al corso devono sostenere l'esame con un programma orale (la bibliografia qui sotto). E' necessario aver superato l'esame di Storia del cinema. Per partecipare al corso bisogna iscriversi, mandando una mail al docente prima dell'inizio del corso stesso, in cui si indicano nome, cognome, voto e data dell'esame di Storia del cinema, e corso di laurea di appartenenza - 369 - Il modulo è parte integrante del corso di Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva e non può essere seguito da solo. Inglese Attending class is mandatory. Those who can't attend class have to do an oral exam, relying on the bibliography. Students must have passed the "Storia del cinema" exam. To attend the course, students must send an e-mail to the teacher before the course starts, with their name, surname, grade and date of the "Storia del cinema" exam, and program in which they are enrolled. This course is part of "Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva" and can not be attended without attending also parts 2A and 2B. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=qg0h Modulo 2: Audiovisione e multimedialità - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: Docente: Andrea Valle (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso integrato: Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sviluppare competenze analitiche sull'analisi del suono nei testi audiovisivi Inglese Analytical skills concerning the analysis of sound in audiovisual texts RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati saranno accertati attraverso una relazione che consisterà in un'analisi di un testo audiovisivo Inglese The results will be assessed through a report which will consist of an analysis of an audiovisual text - 370 - PROGRAMMA Italiano Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della percezione del sonoro in relazione ai testi audiovisivi. Dopo una introduzione dedicata alle possibilità di descrizione della materia sonora, ci si concentrerà su alcune strategie del sound design: le considerazioni sviluppate nella prima parte verranno così poste in relazione all'insieme complessivo delle strategie testuali a partire da un insieme di esempi cinematografici e non solo. Inglese The course aims at analyzing some aspects of the perception of sound in relation to audiovisual texts. After an introduction concerning the possibilities of the description of sound material per se, we will focus on some strategies of sound design: the considerations developed in the first part will be verified by referring to textual strategies emerging from a set of examples including films and multimedia. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. Inglese Valle, A., Trappola sonora. Sull'udibile in The Conversation di F. F. Coppola, Trento, UNI-Service 2006. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wt0u Modulo 3: Regia video - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: Docente: Prof. Alessandro Amaducci Contatti docente: 011.6703296, [email protected] Corso integrato: Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva (corso aggregato)- 2013/2014 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sperimentare un progetto audiovisivo. - 371 - Inglese Experimenting an audiovisual project. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il metodo di accertamento certifica che gli studenti abbiano effettivamente acquisito gli obiettivi richiesti. Inglese The method of ascertainment certifies that students have actually acquired the required goals. PROGRAMMA Italiano Dopo aver analizzato alcune tipologie audiovisive, verrà chiesto agli studenti di scrivere un paper in cui si ipotizza la realizzazione di un prodotto a partire dalla sceneggiatura realizzata nel precedente modulo. Inglese After having analyzed some audiovisual materials, the students will be asked to write a project based on the screenplay realized during the first part of the class. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA SourceURL:file://localhost/Users/fabriziogentile/Desktop/programma%20teoria%2 0e%20tecnica%20della%20realizzazione%20audiovisiva-modulo%203.doc Italiano Alessandro Amaducci, Il video, l'immagine elettronica creativa, Torino, Lindau, 2004 Inglese Alessandro Amaducci, Il video, l'immagine elettronica creativa, Torino, Lindau, 2004 NOTA Italiano Il modulo è parte integrante del corso di "Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva" e non può essere seguito da solo. - 372 - Inglese This course is part of "Teoria e tecnica della realizzazione audiovisiva" and can not be attended without attending the other two parts. Pagina web del modulo: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=tdug - 373 - Teoria e tecniche della drammaturgia- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0462 Docente: Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702711, [email protected] Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4k0;sort=DEFAULT;search=;hits=39 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6rm - 374 - Teorie e tecniche del teatro educativo e sociale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0062 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvc1;sort=DEFAULT;search=;hits=39 Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a7yz - 375 - Teorie e tecniche delle scritture - 2014/2015 Storytelling Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0183 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mutuato da: Teorie e tecniche delle scritture - 2014/2015 (SCF0288) Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0de - 376 - Teorie e tecniche delle scritture - 2015/2016 Creative Writing Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0183 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea triennale in DAMS Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Teorie e tecniche delle scritture - 2015/2016 (SCF0288 - 9 cfu) Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Pagina web del corso: http://cdsdams.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r3y0 - 377 - Stampato il 05/07/2015 05:47 - by CampusNet - 378 -
© Copyright 2024