Documento del 15 Maggio - Classe 5 Sez F Liceo - Lanza

I.I.S.S.
“LANZA – PERUGINI”
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CLASSE V SEZ. F
Anno Scolastico 2014/2015
CONSIGLIO DI CLASSE V F
N. MATERIA
DOCENTE
1
ITALIANO
Prof.ssa Teresa Silvia DE
CONCILIIS
2
LATINO
Prof.ssa Giuseppina GOFFREDO
3
GRECO
Prof.ssa Giuseppina GOFFREDO
4
STORIA
5
FILOSOFIA
6
MATEMATICA
7
FISICA
8
INGLESE
10 SCIENZE
STORIA
DELL’ARTE
EDUCAZIONE
13
FISICA
12
Prof.ssa Addolorata STRINATI
Prof.ssa Carmen TALIA
Prof.ssa Maria Antonietta
SCHIRONE
Prof.ssa GRAZIA FORMATO
Prof.ssa Ornella Francesca FICI
Prof.ssa Violetta DONATELLI
14 RELIGIONE
Prof.ssa Altomare RUSSO
Coordinatrice di
classe
Prof.ssa Giuseppina GOFFREDO
Dirigente Scolastico
PROF. GIUSEPPE TRECCA
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
FIRMA
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-2-
ELENCO ALUNNE/I CANDIDATE/I V F
COGNOME
NOME
1
ANTONACCI
2
CAPUTO
Alessandra
3
CICCARELLI
Federica
4
COCINELLI
Martina
5
DI PASQUA
Martina
6
7
DRAICCHIO
Antonio Emanuele
Marilena
FRASCA
Martina
8
FUIANO
Silvia
9
GENZANO
Nadia
10
LO GRECO
Federica
11
MARTANO
Andrea
12
MENNUNO
Stella Maria Rosaria
13
MONTANARELLA
Ivana
14
ROSSI
Martina
15
RUBANO
Raffaele
16
SACCA’
Anastasia
17
SPINAPOLICE
Walter
18
STALLONE
Maria Laura
19
STELLUTI
Matteo
20
STILLA
Cosimo
21
TOTARO
Gabriella
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-3-
INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
La Regione Puglia, nel processo di sistematizzazione e ampliamento dell’Offerta
Formativa, ha aggregato il Liceo Artistico “Perugini” al Liceo Classico “V. Lanza”, arricchendo il
nostro territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico “Lanza\Perugini”.
È nata, così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la
“giovinezza artistica e creativa” del Perugini.
Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente
come il “polo della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la
bellezza dell’arte, declinata in tutte le forme della modernità .
Il
cuore antico di questa nuova scuola,
il Liceo Classico “V. Lanza”, la cui istituzione
risale al 1868, rappresenta lo sforzo della città di Foggia di porsi al pari delle altre città italiane
dotandosi di una scuola di qualità, una scuola che segnasse la differenza, per avviare alla
formazione universitaria e alle professionalità alte e formare la nuova classe dirigente della
città.
Gli anni del Ventennio fascista hanno affidato al Liceo Classico anche la sua centralità logistica
posizionandolo nel proscenio di Piazza Italia, una delle
principali della città, in un Palazzo
disegnato da uno dei più prestigiosi architetti italiani del secolo scorso, Marcello Piacentini.
Una scuola, quindi, nata sotto il segno di una certa società “classista”, ma che oggi è
frequentata
da
studenti
di
tutte
le
estrazioni
sociali,
uniti
solo
da
un’apprezzabile
predisposizione al lavoro scolastico e dalla volontà di spendersi, attraverso lo studio, una carta
importante per il proprio progetto di vita. Nella nostra scuola, infatti, le “bocciature” sono un
avvenimento straordinario, legate quasi sempre a particolari e transitorie situazioni di disagio
personale/familiare degli alunni.
L’impianto degli studi trova ancora, con il contributo essenziale delle materie umanistiche, le
caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente ampia, in grado di fare
delle nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di superare
qualsiasi prova successiva: di studio, di vita e di lavoro.
Il Liceo Classico “V. Lanza”, a partire dal 1° settembre 2008, data di insediamento dello
scrivente alla sua guida, ha guadagnato una sua centralità culturale all’interno della città di
Foggia. La prestigiosa Aula Magna della scuola, dotata di 320 posti a sedere, è il cuore
pulsante della scuola, dove trova libero sfogo la straordinaria creatività delle studentesse e
degli studenti che intrecciano spesso, al percorso scolastico, la coltivazione di una grande
passione, frequentando il Conservatorio, un laboratorio teatrale o personali “cantine musicali”,
dove sviluppano una straordinario entusiasmo artistico, che ha dato vita a band e a
un’orchestra da camera.
Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero
cittadino, meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che
transitano per la città di Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-4-
di loro, ormai, ama il bagno di folla tra l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati,
adesso, ad ascoltare e a misurarsi con tutti i principali modelli di pensiero liberamente
circolanti nel nostro Paese e oltre.
La scuola e i suoi docenti sono consapevoli che il mondo moderno non avrebbe senso
senza il cuore antico della sua cultura classica e sono certi che la mente dei giovani va nutrita
delle grandi costruzioni della nostra cultura occidentale. Un professionista, un avvocato, un
commercialista, un medico sono tali, fino in fondo, se hanno impresso, nel loro bagaglio
culturale e mentale, tutta la ricchezza dei grandi racconti mitologici, storici e filosofici della
nostra tradizione.
Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato
nella Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi
all’avanguardia anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Oltre 15 lavagne interattive
disseminate nelle classi e nei laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica
e il neonato laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di
guardare con serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di
tutti gli strumenti che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato,
richiede necessariamente.
Il Liceo Classico “V. Lanza”, in ogni caso, dal 1868, rimane la principale fabbrica dalla
quale escono non solo la classe dirigente della nostra città, ma alte professionalità e talenti
operanti in Europa e nel mondo, e questa scuola intende continuare a svolgere, sine die, la
sua antica missione.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppe TRECCA
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-5-
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Breve “storia” della classe e sua valutazione basata sulle relazioni dei singoli docenti
La classe V F è attualmente composta da 21 alunni, sei ragazzi e 15 ragazze, un gruppo
che si è formato così nel corso dei cinque anni: infatti, due alunni si sono inseriti in II e III
liceo, provenienti rispettivamente da altro corso e da altra scuola, un altro si è aggiunto al IV
anno, passando dal corso D al Corso F.
Parlando
anno
di mobilità va qui segnalata anche la particolare esperienza fatta lo scorso
scolastico
dall’alunno
Martano
Andrea
che,
grazie
alla
mobilità
studentesca
internazionale, ha frequentato una scuola in Cina, ospite da agosto a luglio di una famiglia
cinese. A settembre 2014 l’alunno è stato poi ammesso dal Consiglio di Classe della IV F a
frequentare la classe successiva sulla base delle valutazioni della scuola cinese e di un breve
colloquio da lui sostenuto.
In realtà sin dall’inizio il gruppo classe si è contraddistinto per presenza di molti pendolaricirca la metà- che provengono da ambiti differenti: ciò ha reso lento e difficile il percorso di
integrazione, ha ostacolato la creazione di forti relazioni all’interno del normale processo di
socializzazione. Tuttavia oggi
vi è maggiore coesione
e si è creata una profonda affinità
affettiva tra molti allievi.
Anche la V F, come le altre classi dell’ultimo anno, porta a termine per la prima volta il
nuovo ciclo liceale sancito dalla riforma Gelmini. La novità ha prodotto, nelle impostazioni
metodologiche e didattiche di alcune discipline, un iniziale disorientamento che è stato poi
superato e non ha comunque influito negativamente sul processo formativo degli alunni. Tra
le significative, nuove esperienze didattiche va segnalato che nel corrente anno scolastico tutta
la classe
ha beneficiato del contributo di un assistente linguistico, Ms Anna Maria Bradley,
presente in laboratorio linguistico almeno una volta a settimana; inoltre, la V F è stata
coinvolta con la docente di Arte nel progetto CLIL ed ha svolto un modulo in lingua inglese
nell’ambito della cultura simbolista dal titolo: Artists, love and muses.
Per quanto riguarda i docenti, il consiglio di classe ha subito, quest’anno, una variazione con la
sostituzione della professoressa di italiano, mentre per le altre discipline vi è stata continuità di
insegnamento nel triennio e per latino, greco, educazione fisica e religione sin dal ginnasio.
Quindi, grazie anche alla continuità, il clima relazionale tra alunni e docenti e all’interno del
gruppo dei pari è apparso alquanto positivo: nel corso del triennio, gli alunni hanno mostrato
una crescita continua sia nella gestione dei rapporti interpersonali che nell’organizzazione delle
attività scolastiche.
Un problema costante è stata la discontinuità nella frequenza da parte di un gruppo di
alunni che ha riportato nel corso di ogni anno del triennio un numero considerevole di assenze.
Dal punto di vista didattico la classe, nel primo liceo, ha rivelato una preparazione di
base disomogenea: alcuni alunni mostravano conoscenze consolidate e abilità apprezzabili,
altri manifestavano incertezze per la presenza di lacune non colmate e per un apprendimento
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-6-
di tipo mnemonico e poco consapevole, che li poneva in difficoltà in presenza delle verifiche,
soprattutto, scritte.
I docenti hanno impostato il loro lavoro finalizzandolo al miglioramento della qualità del
metodo di studio;
tutti gli alunni sono stati sollecitati ad intervenire per chiarimenti e per
apportare riflessioni personali, in modo da acquisire una maggiore padronanza delle proprie
conoscenze e abilità. La risposta è stata abbastanza positiva: alcuni allievi hanno evidenziato
sensibilità ed attenzione per le problematiche
affrontate, il che ha consentito di svolgere in
classe alcuni momenti di approfondimento e di discussione critica.
Pertanto la preparazione generale della classe è diversificata sia per l’impegno che per
le capacità di ognuno: alcuni si caratterizzano per una preparazione solida ed organica o per
un approccio consapevole e critico ai dati culturali;
altri hanno dimostrato un impegno
abbastanza costante che permette loro di raggiungere un profitto di discreto livello. In alcuni
casi la preparazione si presenta fragile, a causa di incertezze e lacune non ancora del tutto
superate. In linea di massima il livello di conoscenze e competenze raggiunto dagli alunni può
considerarsi soddisfacente.
Non mancano eccellenze, che nel corso del triennio si sono distinte per risultati
particolari:
nel III liceo:. l’alunno Stelluti Matteo ha partecipato al
“Kangurou della Matematica
2013”. L’alunna Di Pasqua Martina ha partecipato ai campionati studenteschi
di
pallavolo, risultando campionessa provinciale. L’alunno Antonacci Antonio ha partecipato ai
campionati studenteschi di calcetto, collocandosi al secondo posto nella fase provinciale. Le
alunne Fuiano Silvia e Lo Greco Federica hanno
P.E.T, partecipando
conseguito
successivamente al corso per conseguire
la certificazione Cambridge
la certificazione Cambridge
FIRST.
nel IV liceo: l’alunno Stelluti Matteo ha partecipato al “ Kangurou della Matematica 2014”,
alla selezione d’Istituto della “ XXIV OLIMPIADE dei giochi linguistici matematici” organizzata
da Gioiamathesis; lo stesso allievo è risultato primo classificato al Certamen di Latino nelle
selezioni d’Istituto e ha partecipato al IX Certamen Senecanum a Bassano del Grappa. Inoltre
egli si è distinto per aver partecipato, come Direttore della fotografia, nella realizzazione del
video “Ikarus 202020”, premiato dal Corriere della sera. L’alunna Totaro Gabriella ha
partecipato
al
progetto “Master di
giornalismo” organizzato dall’emittente televisiva
“TELEDAUNIA” e dal quotidiano “ Il Mattino di Foggia”; la stessa allieva è risultata prima
classificata al Certamen di Greco nelle selezioni d’Istituto ed
ha partecipato alla IV edizione
dell’Agon Politikos, concorso nazionale di greco antico organizzato dal liceo
classico
“Durante” di Frattamaggiore .
nel V liceo: l’alunno Stelluti Matteo
ha conseguito la certificazione Cambridge C1, ha
partecipato al “Kangurou della Matematica 2015”, alla finale della competizione “ Maths
Challenge 2015” ed è stato ammesso alla fase nazionale della “XXV Olimpiade dei giochi logici
linguistici matematici”, con esiti noti a giugno; lo stesso è risultato secondo classificato al
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-7-
Certamen di Greco nelle selezioni d’Istituto ed ha partecipato al
“ VI Agon Tarantinos”.
L’alunna Totaro Gabriella ha partecipato al XXVI Concorso nazionale di poesia Città di
Poggiomarino, è risultata seconda classificata al Certamen di Latino nelle selezioni interne
di’Istituto ed ha partecipato alla XII edizione del Certamen Varronianum organizzato dal Liceo
classico “Marco Terenzio Varrone” di Rieti.
Partecipazione a progetti, iniziative scolastiche e parascolastiche
Nel corso del quinquennio, la classe ha preso parte a numerose iniziative ed attività
educative promosse dalla scuola (PON di Matematica, di Lingua Inglese, ECDL) e da enti
presenti
sul
territorio (Università, Biblioteca, Teatro): esse hanno contribuito ad un
ampliamento degli orizzonti culturali degli alunni oltre al lavoro esclusivamente didattico. In
particolare le allieve Draicchio, Genzano, Totaro
sono state coinvolte, nell’anno scolastico
2013/14, da una attività di laboratorio teatrale con il progetto “Edipo Re”, organizzato
a
scuola dall’associazione “Il Cerchio di gesso”. I progetti “Incontri extravaganti” e “Lettura ed
oltre” hanno portato a scuola personalità di spicco
(giornalisti, scrittori, registi) che, con le
loro testimonianze, hanno fornito spunti di riflessione e crescita.
Non sono mancati, inoltre, momenti che hanno visto gli alunni protagonisti di eventi
importanti: Telethon, Amnesty, Emergency, Giornata della memoria la cui organizzazione e
gestione sono state affidate ai ragazzi.
Nel corso dell’ultimo anno di liceo la classe ha partecipato a numerose attività, alcune
hanno coinvolto l’intero gruppo classe, altre solo un numero esiguo di alunni, in relazione alla
disponibilità dei posti disponibili in Auditorium.
Incontri con autori:
 R. Costantini “ Il male non dimentica”.
Partecipazione a mostre e convegni:

Caldara “ Pittore di corte e ritrattista” mostra allestita presso il Museo civico e
Fondazione Banca del Monte.
la
Spettacoli teatrali e manifestazioni:



Spazio Lanza Live.
Lanza in Festa.
Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico della Università degli Studi di Foggia.
Orientamento in uscita:
Orientamento presso la Facoltà di Giurisprudenza di Foggia.
Open day dell’Università degli Studi di Foggia.
Orientamento organizzato dalla LUISS.
“Berlino: prima e dopo la caduta del muro” convegno organizzato dalla Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia.
 “Giurista per un giorno” a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
di Foggia.




Viaggi di istruzione:
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-8-
 III liceo: Festival della filosofia ad Ascea
 IV liceo: Siracusa, Festival del Teatro greco
 V liceo: Berlino
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Nel corso dell’anno scolastico, ciascun docente ha somministrato prove monodisciplinari
con le tre tipologie: A (trattazione sintetica di argomento); B (quesiti a risposta singola); C
(quesiti a risposta multipla) per consentire l’esercitazione alla terza prova d’esame.
Il C.d.C., sentite le richieste dei ragazzi e sulla base degli esiti delle prove
monodisciplinari, ha scelto per la simulazione pluridisciplinare della prova d’esame la tipologia
B (quesiti a risposta singola) con le seguenti materie: Greco, Storia, Matematica, Inglese,
Educazione Fisica. Essa è stata svolta in data 14/04/15 con una durata di 180 minuti.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
-9-
Percorso scolastico dei candidati
CANDIDATO/A
I
III
IV
Promosso
Promosso
Promosso
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
CICCARELLI Federica
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
4
COCINELLI Martina
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
5
DI PASQUA Martina
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
6
DRAICCHIO Marilena
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
7
FRASCA Martina
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
8
FUIANO Silvia
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Latino e
Matematica
Promossa
Promossa
Promossa
9
GENZANO Nadia
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
10
LO GRECO Federica
Promossa
Promossa
promossa
Promossa
11
MARTANO Andrea
Promosso
Promosso
Promosso
Promosso
12
MENNUNO Stella Maria
Rosaria
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
13
MONTANARELLA Ivana
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Matematica
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Matematica
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Greco
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Matematica e
Scienze
14
ROSSI Martina
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
15
RUBANO Raffaele
Promosso
Promosso
Promosso
Promosso
16
SACCA’ Anastasia
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
17
SPINAPOLICE Walter
Promosso
Promosso
Promosso
Promosso
18
STALLONE Maria Laura
Promossa con
sospensione di
giudizio in
Latino, Greco
e Matematica
Promossa
Promossa
Promossa
19
STELLUTI Matteo
Promosso
Promosso
Promosso
Promosso
20
STILLA Cosimo
Promosso
Promosso
Promosso
Promosso
21
TOTARO Gabriella
Promossa
Promossa
Promossa
Promossa
1
ANTONACCI Antonio
Emanuele
Promosso
2
CAPUTO Alessandra
3
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
II
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 10 -
Le materie del curriculum – I programmi
ITALIANO
Andamento didattico-disciplinare
Ho avuto questa classe, composta da 21 alunni, 15 femmine e 6 maschi, di cui alcuni
pendolari, solo da quest’ultimo anno del percorso liceale. Gli alunni sono corretti e aperti al
dialogo educativo; il rapporto con loro è stato buono, sono stati quasi tutti attenti durante le
lezioni e puntuali e preparati in occasione delle verifiche.
Frequenza delle lezioni Per alcuni alunni, la frequenza è stata discontinua.
Orario annuale delle lezioni 33 settimane x 4 ore settimanali di lezione
Tipologie di verifiche effettuate
Interrogazioni orali formali
Verifiche scritte in classe
Esercitazioni scritte a casa
Relazioni su argomenti
Test oggettivi e a risposta aperta
Profitto e rendimento scolastico Si possono , nel complesso, distinguere tre fasce di
alunni: ci sono alunni particolarmente motivati, con una preparazione buona o molto buona ,
più alunni con una preparazione discreta e alcuni alunni che conseguono valutazioni
mediamente sufficienti.
Svolgimento del programma Nel I periodo è stata trattata la Letteratura dal Romanticismo
all’età del Realismo (Carducci); Nel II periodo è stata trattata la Letteratura dal Verismo al
Novecento. Non sono mancati i collegamenti con la Letteratura moderna ed europea.
Obiettivi:
1) Conoscere, comprendere e comunicare i concetti.
2) Esprimersi con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
3) Saper effettuare analisi, sintesi e rielaborare i temi illustrati.
4) Saper padroneggiare nella forma scritta la molteplicità della lingua attraverso analisi
testuali, relazioni e saggi brevi.
Metodo: Lezione frontale e coinvolgimento degli alunni nella fase dell’ apprendimento.
Strumenti didattici: I libri di testo, il dizionario, la lavagna, il computer, le fotocopie.
Attività parascolastiche attinenti alla materia: alcuni alunni interessati hanno partecipato
allo stage “Lezioni di cinema” di Michele Di Virgilio.
Attività e corsi di sostegno/recupero : Recupero “in itinere”
LATINO
Andamento didattico-disciplinare
La classe, variegata per attitudini, impegno, motivazione, ha dimostrato interesse diffuso per
la materia e ha dedicato una riflessione attenta e approfondita allo studio della letteratura e
della civiltà romana nel corso dei tre anni liceali in cui mi è stata affidata. E’ da riconoscere
che una certa discontinuità di impegno da parte degli alunni, soprattutto nel primo anno del
triennio liceale, unita ad un calo fisiologico registratosi nel passaggio dal biennio al triennio,
non ha facilitato un confronto sereno e, quindi, la disponibilità a un dialogo aperto e onesto è
risultata una lenta ma, a conti fatti, significativa conquista. Un elemento determinante nella
relazione didattica è risultata la frequente lamentela da parte degli alunni dell’eccessivo carico
di lavoro affidato allo studio individuale e la tendenza a sottrarsi alle verifiche non
programmate; l’evidente carenza di continuità nell’impegno è stata però compensata dalla
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 11 -
qualità dello stesso e buona parte degli alunni è riuscita ad organizzare un metodo di studio
efficace.
Frequenza delle lezioni
La frequenza alle lezioni è risultata complessivamente regolare.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
132
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
[x ] Verifiche scritte in classe
[x ] Esercitazioni scritte a casa
[x ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[ ] Altro
Profitto e rendimento scolastico
L’opportunità di interventi efficaci sul piano del rendimento scolastico è stata offerta
dall’interesse per la materia che la classe ha dimostrato diffusamente anche se ad esso non
sempre ha corrisposto un coerente impegno di studio. Attraverso un’attenta considerazione dei
diversi tempi di apprendimento e degli sforzi di volontà dei singoli alunni, nonché delle
opportunità di recupero per i casi più gravi, a tutti sono state offerte occasioni per migliorare la
qualità e il metodo di studio. Un aspetto importante del lavoro ha riguardato la cura
dell’esposizione dei contenuti con terminologia adeguata e argomentazione efficace: buona
parte degli alunni presenta gli argomenti con chiarezza e con linguaggio appropriato.
La preparazione generale non è per tutti omogenea e completa: nelle verifiche orali, incentrate
sull’’interpretazione dei testi e sullo studio letterario, la maggior parte degli alunni ha
conseguito risultati positivi e sono emerse punte di profitto ottimo o eccellente. Pochi alunni,
invece, hanno dimostrato nel lavoro di traduzione adeguate abilità di decodifica e di
interpretazione. La maggior parte ha incontrato difficoltà a causa di carenze nelle conoscenze
morfosintattiche, colmate solo in parte. Il livello medio di preparazione generale della classe è
discreto.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Gli alunni sono stati guidati ad indagare con crescente rigore analitico e con spirito critico i
molteplici elementi di vicinanza/distanza che attraverso le opere letterarie alimentano il dialogo
ricchissimo fra noi e gli Antichi. E’ risultato importante abituarli a una chiara
contestualizzazione di opere e di autori e accompagnarli nella graduale conquista di autonoma
capacità di giudizio su testi, problemi e fenomeni letterari. In particolare la lettura dei testi ha
richiesto una costante e rigorosa attenzione ai fenomeni linguistici, indagati nella loro
complessa combinazione sintattica, lessicale, retorica, stilistica. In Letteratura si è affrontato lo
studio dell’età imperiale sia attraverso autori fondamentali come Seneca, Petronio, Tacito, sia
attraverso percorsi tematici trasversali a diversi generi letterari. L’analisi dei testi ha
privilegiato Seneca e Tacito ma sono stati proposti anche brani in parallelo allo studio degli
altri autori. Per la poesia si è proposta la lettura di alcuni passi delle Epistole di Orazio. Il
programma è stato svolto con ritmo regolare, ma è stato necessario ridurre il numero dei testi
classici preventivati a causa della partecipazione della classe a molteplici iniziative
(orientamento, assemblee, progetti) spesso coincidenti con le ore di Latino. Gli argomenti sono
stati presentati in lezione frontale con le indicazioni critiche utili a lavori di approfondimento
personale .
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Partecipazione dell’alunna Totaro Gabriella al Certamen Varronianum a Rieti.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 12 -
Attività e corsi di sostegno/recupero
Si sono proposti interventi di recupero in itinere mirati sia al lavoro di traduzione sia all’analisi
dei testi.
GRECO
Andamento didattico-disciplinare
Nel corso dell’anno scolastico gli alunni della classe V F hanno partecipato sempre con
interesse, ma non tutti con assiduità alle lezioni. Il loro comportamento è stato corretto dal
punto di vista disciplinare e ciò ha permesso di lavorare in un clima sereno. I ragazzi hanno
risposto in modo positivo e, a volte, con curiosità alle sollecitazioni formative dell’insegnante
che, attraverso lo studio dei principali autori della letteratura greca e la lettura dei testi antichi,
li ha visti crescere, maturare discrete doti riflessive, acquisire adeguate abilità espressive e
cognitive.
Frequenza delle lezioni
La classe ha frequentato le lezioni con costanza, ha evitato assenze collettive ed arbitrarie,
impegnandosi in modo responsabile nello svolgimento delle verifiche scritte. Non sono, certo,
mancati casi di alunni spesso in ritardo alla prima ora o assenti in giornate scolastiche
particolarmente faticose ed alcuni con un numero significativo di assenze. Comunque, nel
complesso, il livello di partecipazione alla vita scolastica appare del tutto adeguato sia dal
punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo.
Orario annuale delle lezioni
(33 settimane x 3 ore settimanali di lezione)
99 ore
Tipologie di verifiche effettuate
[X] Interrogazioni orali formali
[X] Verifiche scritte in classe
[X] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[X ] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:
L’insegnante di Greco ha provveduto a predisporre, nel corso dell’anno, due simulazioni
disciplinari, valutate per l’orale, con quesiti di tipologia A-B-C: i risultati conseguiti sono stati
buoni.
Profitto e rendimento scolastico
Dovendo tracciare un bilancio finale della attività didattica e dei risultati conseguiti, la docente
di greco intende segnalare che il lavoro da lei svolto nella classe V F è stato caratterizzato dalla
continuità a partire dal biennio. Il clima sereno di rapporti ha consentito ai ragazzi di
raggiungere con sicurezza gli obiettivi cognitivi programmati. Infatti essi sono in possesso di
una sufficiente conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua antica, di
discrete abilità interpretative, hanno sviluppato, con l’aiuto dell’insegnante, una riflessione
attenta e personale sulle grandi problematiche trasmesse dai vari autori greci, problematiche
che spesso i ragazzi hanno sentito ancora vive ed attuali. Certamente il profitto conseguito da
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 13 -
ciascun varia in rapporto alle capacità e all’impegno profuso: per alcuni è ottimo, per altri
buono, ma non mancano casi di impegno essenziale.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi.
Il programma preventivato è stato completamente svolto. Infatti, partendo da Isocrate, si
sono esaminati i caratteri della commedia nuova, vari autori dell’età ellenistica, la storiografia
polibiana, per giungere, infine, al periodo imperiale (Plutarco e Luciano).
Inoltre, sono stati letti metricamente, tradotti e analizzati circa 200 versi dell’ “Edipo re” di
Sofocle e passi platonici tratti dalla VII Epistola, dal Protagora e dal Fedone. Con costanza gli
alunni sono stati sollecitati al riesame morfologico e sintattico della lingua greca attraverso
traduzioni guidate, analisi testuali, correzioni collettive dei brani tradotti.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti.)
Va segnalata la partecipazione della classe, alla fine della seconda liceale (Maggio 2014), al
festival del teatro antico a Siracusa. Questa esperienza, altamente didattica e formativa,
coinvolge ormai da anni gli alunni delle classi seconde del nostro liceo. La classe ha partecipato
anche al Convegno “ Note sul Mito, il mito in note ” III ed., organizzato dall’Università degli
Studi di Foggia in data 26-27 novembre 2013, ascoltando importanti lezioni riguardanti la
influenza della cultura classica sulla letteratura e sulla musica di ogni tempo.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Per quanto riguarda il debito in Greco, tre alunni sono stati segnalati in tale situazione alla fine
del trimestre, viste le incertezze mostrate nelle prove scritte; tuttavia all’inizio e nel corso del
secondo periodo dell’anno scolastico sono stati attuati sistemi di recupero curricolare nelle
ore del mattino, per favorire il superamento di tali difficoltà interpretative.
STORIA
Andamento didattico-disciplinare
La partecipazione all’attività scolastica e l’interesse per le lezioni sono stati quasi sempre
costanti, nonostante la vivacità della classe, non sono mancati interventi ed approfondimenti
personali da parte di alcuni allievi. La didattica della disciplina ha privilegiato un impianto
formativo che partendo dal valore imprescindibile della tradizione storica lo ha posto in
relazione con la contemporaneità e con il contesto culturale, sociale e politico. Il periodo
successivo alla seconda guerra mondiale, ben si è prestato per far cogliere ai ragazzi le
dinamiche del cambiamento, e le nuove regole della convivenza civile, sociale e politica. Il
comportamento è stato sempre vivace, ma corretto. Nel secondo
Pentamestre ha prevalso
un maggiore senso di serietà, soprattutto per un gruppo di allieve
Frequenza delle lezioni
Gli alunni nel complesso hanno frequentato con regolarità le lezioni, lo studio risulta
globalmente costante. Solo un piccolo gruppo si è distinto per numerose assenze e per la
partecipazione poco attiva.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x3 ore settimanali di lezione)
Su 99 ne sono state effettuate 66 fino al 29 -4 -2015
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 14 -
Tipologie di verifiche effettuate
[X ] Interrogazioni orali formali
[ x] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[x ] Altro
Simulazioni terza prova:monodisciplinare e pluridisciplinare
Profitto e rendimento scolastico
Un gruppo si è distinto per la tendenza ad approfondire in modo autonomo alcune tematiche
rilevanti conseguendo buoni risultati, in generale il profitto medio della classe oscilla tra il
buono e il discreto
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Il programma scolastico è stato svolto con regolarità nel primo Trimestre e secondo quanto
previsto nel piano individuale, mentre nel secondo Pentamestre ha subito dei rallentamenti
data la partecipazione a eventi proposti dalla scuola ed al viaggio d’istruzione o per altri motivi,
alcuni argomenti devono essere completati. La proposta formativa è stata finalizzata a far
acquisire una conoscenza sicura ed articolata delle tematiche ed eventi fondamentali, a
stimolare la capacità di documentarsi autonomamente, per sviluppare il senso di responsabilità
Le due guerre mondiali, il fascismo, il nazismo hanno occupato prevalentemente il Trimestre,
nel Pentamestre sono in corso gli argomenti legati di più alla contemporaneità
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
La giornata della memoria. Progetto Costituzionalmente. Partecipazione ad attività proposte
dalla scuolaProiezione del film “Il dottor Zivago”.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non si è verificata nessuna situazione di insufficienza
FILOSOFIA
Andamento didattico-disciplinare
La classe mediamente numerosa, nel corso del triennio ha evidenziatouna certa vivacità non
sempre positiva per alcuni, anche se il comportamento è stato
rapporto
alle
norme
scolastiche.
In
generale
gli
alunni
sostanzialmente corretto in
hanno
risposto
in
maniera
moderatamente interessata e consapevole. Apprezzabile è stato l’interesse per alcune
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 15 -
tematiche analizzate, un gruppo di allievi si è distinto per la costanza nello studio, tuttavia
l’espressività, la padronanza comunicativa e concettuale risultano differenziati nello specifico
disciplinare.Il percorso didattico è stato finalizzato a far acquisire conoscenze sicure ed
articolate, promuovere atteggiamenti che favorissero la responsabilità elo sviluppo di abilità
logiche, nel secondo Pentamestre un gruppo di allievi non sempre ha dimostrato serietà ed
impegno.
Frequenza delle lezioni
Frequenza assidua per alcuni, non sempre costante per altri
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
A fronte delle 99ore settimanali ne sono state svolte71 fino al 30-4-2015
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
[x ] Verifiche scritte in classe
[x ] Esercitazioni scritte a scuola
[ ] Relazioni su argomenti
[x ] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:monodisciplinare e pluridisciplinare
Profitto e rendimento scolastico
Il profitto risulta mediamente discreto,un gruppo si distingue per l’impegno costante e assiduo
conseguendo buoni risultati
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Nel primo TRIMESTRE è stato sviluppato il raccordo tra il movimento romantico e l’IDEALISMO,
successivamente la reazione antihegeliana, Il Positivismo. Nel Pentamestre critica e crisi della
razionalità nei suoi vari aspetti ,il rapporto tra filosofia e scienza, il problema dell’altro. I
percorsi didattici sono stati finalizzati a far acquisire conoscenze sicure ed articolate, a cogliere
i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni, a cogliere connessioni e
relazioni tra contenuti e sviluppo storico-culturale e multidisciplinare. In generale gli alunni
sono in grado di individuare le tesi di un autore e argomentare su di esso, esporre con
chiarezza ,operando confronti tra tesi diverse, rielaborare in modo personale le nozioni
acquisite.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Incontro con il filosofo NUCCIO ORDINE. l’utilità dell’inutile .Convegno sulla legalità.
Partecipazione al progetto COSTITUZIONALMENTE. Partecipazione alla rappresentazione
teatrale filosofica “La stanza dei quesiti “ di T. Campanella nel precedente anno scolastico.
Partecipazione al “Festival della filosofia “ ad Ascea.Partecipazione alle attività proposte dalla
scuola
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 16 -
Attività e corsi di sostegno/recupero
Nel corso del TRIMESTRE sono state proposte attività di consolidamento, con relativo ripasso di
argomenti.
MATEMATICA
Andamento didattico-disciplinare
La classe vista nella sua globalità ha evidenziato, nel corso dell’anno scolastico, sufficienti
capacità di elaborazione e di sintesi, discrete
disponibilità al dialogo. Sono presenti
studenti
competenze linguistiche ed espressive e
che vivono meno intensamente la loro
partecipazione all’attività quotidiana e che si accontentano di uno studio meramente scolastico.
In ogni caso, hanno partecipato al dialogo educativo sia pure con una risposta diversificata. Gli
allievi che nel primo trimestre non avevano raggiunto risultati completamente adeguati, grazie
ad una maggiore flessibilità nella didattica e soprattutto ad un maggiore impegno nel
pentamestre sono stati in gran parte recuperati.
Frequenza delle lezioni
Nel corso dell’anno scolastico non si sono registrati casi particolari di assenze collettive, né
individuali.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x2 ore settimanali di lezione)
66
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
[x] Verifiche scritte in classe
[x ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[x] Altro Prova strutturata disciplinare: Tipologia A, B, C
[x] Simulazioni terza prova:Tipologia B
Profitto e rendimento scolastico
Sostanzialmente educati e rispettosi delle regole organizzative della scuola, hanno mostrato
interesse ed impegno, diversificandosi per senso di responsabilità e partecipazione individuale,
nel rispetto nella scansione dei tempi nello sviluppo delle attività didattiche. Il profitto è da
considerarsi adeguato per la maggior parte degli allievi, ottimo solo per alcuni allievi che hanno
rivelato uninteresse più spiccato per la disciplina.
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
I programmi sono stati svolti secondo la scansione prevista in sede di programmazione, ma
non tutte le unità didattiche sono state approfondite a causa di qualche interruzione
dell’attività didattica e per la dilatazione dei tempi di svolgimento delle attività didattiche
dovuti all’esigenza di recuperare in itinere attraverso esercitazioni e lavori di gruppo quegli
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 17 -
allievi che incontrano maggiori difficoltà soprattutto per le prove scritte di matematica.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Un gruppo di allievi si è distinto per l’impegno e i risultati ottenuti sia a livello scolastico che
nelle attività parascolastiche. In particolare gli allievi Stelluti Matteo, Martano Andrea e
Spinapolice Walter si sono distinti nelle gare
d’istituto relative al progetto “Giochi della
Matematica”e sono stati inseriti nella graduatoria di merito della gara “Maths Challenge
2015”, l’allievo Stelluti Matteo si è distinto nel corso degli anni in gare e giochi di carattere
logico e matematico e quest’anno è stato ammesso alla fase nazionale della “XXV Olimpiade
dei giochi logici linguistici matematici” organizzata da Gioiamathesis con il patrocinio del
MIUR e dell’Università degli studi di Bari. Gli esiti saranno noti alla fine di giugno.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non sono stati svolti corsi di recupero ma sono state realizzate attività di sostegno in itinere
adattando i tempi di svolgimento dei programmi ai ritmi di apprendimento degli allievi.
FISICA
Andamento didattico-disciplinare
La classe vista nella sua globalità ha evidenziato, nel corso dell’anno scolastico, adeguate
capacità di elaborazione e di sintesi, discrete
disponibilità al dialogo. Sono presenti
studenti
competenze linguistiche ed espressive e
che vivono meno intensamente la loro
partecipazione all’attività quotidiana e che si accontentano di uno studio meramente scolastico.
In ogni caso, hanno partecipato al dialogo educativo sia pure con una risposta diversificata. Per
quanto riguarda la Fisica sono stati perseguiti e raggiunti, sia pure a livello parziale sia obiettivi
cognitivi che di competenze e abilità come la capacità di analizzare e schematizzare situazioni
reali e di affrontare problemi concreti, la capacità di costruire modelli e strategie risolutive, la
comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un
rapporto dinamico in continua evoluzione tra costruzione teorica e verifica sperimentale, la
comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche, l’abitudine al rispetto
dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative,
l’acquisizione di un corpo organico di contenuti finalizzati ad una adeguata interpretazione della
natura, l’acquisizione del linguaggio scientifico e la capacità di comunicare agli altri le
conoscenze acquisite.
Frequenza delle lezioni
Nel corso dell’anno scolastico non si sono registrati casi particolari di assenze collettive, né
individuali.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x2 ore settimanali di lezione)
66
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 18 -
[] Verifiche scritte in classe
[] Esercitazioni scritte a casa
[x] Approfondimenti tematici
[ ] Test
[ ] Altro
[x] Altro Prova strutturata disciplinare: Tipologia A, B, C
Profitto e rendimento scolastico
Sostanzialmente educati e rispettosi delle regole organizzative della scuola, hanno mostrato
interesse ed impegno, diversificandosi per senso di responsabilità e partecipazione individuale,
nel rispetto nella scansione dei tempi nello sviluppo delle attività didattiche. Il profitto è da
considerarsi adeguato per la maggior parte degli allievi, ottimo solo per quegli allievi che
hanno rivelato un interesse più spiccato per la disciplina.
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
I programmi sono stati svolti secondo la scansione prevista in sede di programmazione, ma
non tutte le unità didattiche sono state approfondite a causa di qualche interruzione
dell’attività didattica e per la dilatazione dei tempi di svolgimento delle attività didattiche
dovuti all’esigenza di recuperare in itinere attraverso esercitazioni e lavori di gruppo quegli
allievi che incontrano maggiori difficoltà soprattutto per le prove scritte di matematica.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Un gruppo di allievi si è distinto per l’impegno e i risultati ottenuti sia a livello scolastico che
nelle attività parascolastiche. In particolare gli allievi Stelluti Matteo, Martano Andrea e
Spinapolice Walter si sono distinti nelle gare
d’istituto relative al progetto “Giochi della
Matematica”e sono stati inseriti nella graduatoria di merito della gara “Maths Challenge
2015”, l’allievo Stelluti Matteo si è distinto nel corso degli anni in gare e giochi di carattere
logico e matematico e quest’anno è stato ammesso alla fase nazionale della “XXV Olimpiade
dei giochi logici linguistici matematici” organizzata da Gioiamathesis con il patrocinio del
MIUR e dell’Università degli studi di Bari. Gli esiti saranno noti alla fine di giugno.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non sono stati svolti corsi di recupero ma sono state realizzate attività di sostegno in itinere
adattando i tempi di svolgimento dei programmi ai ritmi di apprendimento degli allievi.
INGLESE
Andamento didattico-disciplinare
La classe 5F si presenta come gruppo-classe eterogeneo con 21 alunni tutti educati e rispettosi
delle regole, la gran parte della classe è stata sempre interessata al lavoro da svolgere e ha
conseguito buoni o ottimi risultati, pochi alunni non si sono impegnati abbastanza e hanno
raggiunto esiti mediocri o sufficienti.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 19 -
Frequenza delle lezioni
La classe ha sempre frequentato regolarmente le elezioni, le assenze di qualche alunno
diventano più frequenti quando l'impegno scolastico diventa maggiore.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione) = 99
Tipologie di verifiche effettuate
[x] Interrogazioni orali formali
[x] Verifiche scritte in classe
[x]Esercitazioni scritte a casa
[x]Relazioni su argomenti
[x]Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:
Si, durante l'ultimo anno.
Profitto e rendimento scolastico
La classe si è impegnata con serietà nei 3 anni durante i quali la Docente di Lingua Inglese ha
svolto il programma di studio.
Gli alunni e le alunne sono stati assidui e puntuali nello svolgimento dei compiti assegnati,
mostrando maggior interesse alle attività audio-orali e alla comprensione di articoli di attualità
ricchi di informazioni connesse con la vita reale.
L'ultimo anno di corso ha visto la presenza in classe del l'assistente linguistico madrelingua
inglese Ms Anna Maria Bradley, le attività svolte sono state varie e sempre attinenti al
programma di studio e all'attualità.
La classe ha mostrato concreto interesse e ha certamente migliorato le proprie abilità
linguistiche tutte.
L'utilizzo continuo del laboratorio linguistico ha facilitato maggiormente negli alunni tutti la
fruibilità dei contesti linguistici in inglese, sia per la revisione o correzione grammaticale e sia
per l'approfondimento e ricerca del contenuto di studio.
Il rendimento scolastico è stato, nei 3 anni, sempre buono e ottimo per alcuni studenti e
sufficiente o discreto per altri.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Le classi quinte di quest’anno scolastico 2014/2015 vedono andare a regime la Riforma
Gelmini: gli studenti sono chiamati a essere consapevolmente cittadini dell’Italia e del mondo,
a essere responsabili e propositivi nell’apprendimento della Lingua Inglese che darà loro
l’opportunità di comprendere i vari ambiti del sapere in modo internazionale, tanto da essere
fruitori delle nuove tecnologie grazie alle quali e grazie alla conoscenza della lingua Inglese essi
potranno studiare e lavorare in contesto più ampio del limite nazionale.
Le linee guida sono state quelle indicate dalla normativa e gli obiettivi da conseguire sono stati
quelli riconosciuti dagli Enti Certificatori Britannici: Lo studente deve essere in grado di
muoversi su vari ambiti disciplinari e interdisciplinari, le conoscenze non sono solo di contenuto
ma di modo e di causa, tanto da poter acquisire una preparazione variegata, complessa e
soprattutto motivata.
Le 4 abilità linguistiche: READING, LISTENING, SPEAKING; WRITING sono state oggetto di
apprendimento e approfondimento continuo specie nell’ultimo anno di corso ( la Docente ha
insegnato in questa classe negli ultimi 3 anni).
Lo studio della Letteratura si è avviato alla fine del 4° anno per poter recuperare meglio le
abilità linguistiche.
Il percorso letterario ha sempre tenuto conto del contesto storico e sociale, di cui esso è un
aspetto, e dell’interesse che lo stesso poteva far nascere negli studenti.
La motivazione viene considerata essenziale per l’apprendimento più coerente e consapevole.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 20 -
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha
partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Alcuni alunni hanno conseguito le certificazioni Cambridge PET e FCE.
1 studente ha effettuato la mobilità studentesca internazionale individuale in Cina nell’a.s.
2013/2014.
Nell'a.s. 2014/15 la classe ha beneficiato della presenza dell’ assistente linguistico Ms. Anna
Maria Bradley, presente in Laboratorio linguistico 1 ora a settimana, a volte 2 ore.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non si sono effettuati corsi di sostegno, il recupero è stato svolto in itinere quando necessario.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e
fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Alcuni alunni hanno conseguito le certificazioni Cambridge PET e FCE.
1 studente ha effettuato la mobilità studentesca internazionale individuale in Cina nell’a.s.
2013/2014.
Nell'a.s. 2014/15 la classe ha beneficiato della presenza dell’ assistente linguistico Ms. Anna
Maria Bradley, presente in Laboratorio linguistico 1 ora a settimana, a volte 2 ore.
Attività e corsi di sostegno/recupero
Non si sono effettuati corsi di sostegno, il recupero è stato svolto in itinere quando necessario.
SCIENZE: BIOCHIMICA
Andamento didattico-disciplinare:
La 5F, di mia conoscenza solo da due anni, è composta da 21 alunni (6 ragazzi e 15 ragazze)
che hanno avuto un comportamento vivace ma corretto. Il clima generale entro il quale si sono
svolte le lezioni, soprattutto quest’anno, è stato caratterizzato da un soddisfacente interesse e
da una buona partecipazione al dialogo educativo da parte degli alunni che hanno rispettato,
nel loro insieme, le regole organizzative della scuola.
La maggior parte degli allievi evidenzia senso di responsabilità nei confronti della propria
crescita culturale e solo alcuni non hanno saputo organizzare uno studio puntuale,
concentrando l’impegno soprattutto in alcuni periodi dell’anno.
Frequenza delle lezioni:
La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare; non mancano però casi di entrata in
ritardo e uscite anticipate.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 2 ore settimanali di lezione):
66 ore
Tipologie di verifiche effettuate
[x ] Interrogazioni orali formali
[x ] Verifiche scritte in classe
[x ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[x ] Test
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 21 -
[ ] Altro
Simulazioni terza prova: tipologia A, B, C.
Profitto e rendimento scolastico:
La maggior parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi didattici con buoni risultati, alcuni si
sono distinti per l’assiduità nello studio e per le ottime capacità critiche e argomentative,
raggiungendo un ottimo livello di preparazione, altri, infine, hanno dimostrato impegno
incostante e un metodo di studio poco organizzato con risultati sufficienti.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi):
Tenendo conto delle recenti normative che hanno riformato i programmi dell’ultimo anno dei
licei, il percorso di Chimica e quello di Biologia si intrecciano nella BIOCHIMICA,
relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo
l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a
temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.
Il programma di Biochimica, in linea di massima, ha rispettato la programmazione iniziale.
C’è stato un ridimensionamento della parte dedicata alle Biotecnologie, a causa sia delle
frequenti interruzioni dell’attività didattica ( festività infrasettimanali, viaggio di istruzione,
conferenze, orientamento universitario ecc.) e sia del numero esiguo di ore settimanali
previste.
Anche se in maniera diversificata, tutti gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

Acquisizione e uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.

Descrizione di modelli, strutture, caratteristiche chimiche e fisiche.

Esposizione di teorie, leggi, principi, ipotesi.

Individuazione e indicazione di criteri di classificazione, di differenze e fattori relativi
ai fenomeni biochimici studiati.

Sviluppo di un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con il corpo umano e
con i problemi di bioetica.
La trattazione dei contenuti ha seguito la seguente scansione temporale:
TRIMESTRE:
Chimica Organica: I composti organici – Gli Idrocarburi
alifatici e aromatici – I derivati degli Idrocarburi e i
principali gruppi funzionali
Biochimica: Le vie del metabolismo cellulare – I Glucidi e il
Loro metabolismo – I Lipidi e il loro metabolismo
PENTAMESTRE:
Le proteine e il loro metabolismo – gli Acidi Nucleici: DNA
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 22 -
E RNA - Ingegneria Genetica e Biotecnologie
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
ALBERGHINA. “LA BIOCHIMICA”
Fondamenti e nuove frontiere
L. Alberghina, A.M. Colangelo, F. Tonini
Ed. Zanichelli
Attività parascolastiche attinenti alla materia
Attività e corsi di sostegno/recupero
STORIA DELL’ARTE
Andamento didattico-disciplinare
La classe ha svolto un lavoro positivo, in un clima generalmente collaborativo. Quasi tutti gli
alunni si sono impegnati, distinguendosi per la partecipazione attiva al dialogo educativo,
dimostrando costanza nello studio e interesse verso le tematiche trattate. Solo pochi elementi,
pur raggiungendo risultati positivi, non sono riusciti a sfruttare al meglio le proprie capacità a
causa di un impegno nello studio non sempre costante.
Frequenza delle lezioni
La frequenza alle lezioni è stata regolare
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
66
Tipologie di verifiche effettuate
[X] Interrogazioni orali formali
[X ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova: no
Profitto e rendimento scolastico
Il profitto conseguito dalla classe è quasi buono.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 23 -
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Lo svolgimento del programma è conforme alla programmazione. Il periodo trattato è
compreso tra la 1° metà dell’700 e le prime Avanguardie del ‘900
Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Nessuna
Attività e corsi di sostegno/recupero
No
Attività CLIL
La classe ha svolto un modulo in lingua inglese, individuabile nell’ambito della cultura
simbolista, dal titolo: Artists, love and muses.
(Female figure and loving relationship in European painting between 1893 and 1937)
(Il progetto è allegato al presente documento)
EDUCAZIONE FISICA
Andamento didattico-disciplinare
Il docente ha svolto regolarmente il proprio lavoro, essendo riuscito ad instaurare un
clima di reciproco rispetto con gli alunni, che si sono dimostrati interessati agli
argomenti oggetto di studio. Gli alunni hanno assunto un comportamento più che
corretto in tutto il percorso scolastico.
Frequenza delle lezioni
Buona, la frequenza alle lezioni. Qualche caso di ingresso in ritardo od uscita
anticipata.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
66
Tipologie di verifiche effettuate
[X ] Interrogazioni orali formali
[X ] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[ ] Altro
Simulazioni terza prova:Pluridisciplinare (14-4-2015)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 24 -
Profitto e rendimento scolastico
Vivo è stato l’interesse per la disciplina espresso dalla totalità degli alunni, che hanno
partecipato attivamente al dialogo educativo. Molto apprezzate sono state le lezioni
svolte dal docente con il supporto della LIM, che hanno particolarmente stimolato la
curiosità dei discenti. Apprezzabili anche gli approfondimenti personali di alcuni alunni.
I risultati conseguiti sono da considerarsi buoni, ottimi ed in alcuni casi lodevoli.
Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati
sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato ad inizio anno scolastico,
nonostante la perdita di alcune ore di lezione per vari motivi.
Attività parascolastiche attinenti alla materia(Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Partecipazione all’Attività Sportiva Scolastica pomeridiana ed ai Campionati
Studenteschi di: Campestre, Pallavolo, Calcetto.
Attività e corsi di sostegno/recupero
RELIGIONE
Andamento didattico-disciplinare
L’andamento didattico – disciplinare della classe è stato sostanzialmente lineare durante l’intero
a.s.
Frequenza delle lezioni
I livelli di frequenza e partecipazione alla attività didattica sono stati mediamente più che
soddisfacenti.
Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)
1 ora di lezione alla settimana quindi 33 ore annuali
Tipologie di verifiche effettuate
[]
Interrogazioni orali formali
[ X] Verifiche scritte in classe
[ ] Esercitazioni scritte a casa
[ ] Relazioni su argomenti
[ ] Test
[ x] Interrogazioni informali
Simulazioni terza prova:
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 25 -
Profitto e rendimento scolastico
Gli obiettivi cognitivi di competenza e di capacità programmati all’inizio dell’a.s. sono stati
centrati sull’analisi e comprensione di alcune tematiche di carattere antropologico in relazione alla
ricerca religiosa dell’uomo. I livelli di comprensione e di capacità personali nell’analizzare e
valutare i vari percorsi e le unità tematiche presentate sono stati buoni.
Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i
tempi, le linee guida e gli obiettivi)
Vedi allegato
Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,
dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)
Preparazione canti per incontro religioso all’interno della scuola a Natale e Pasqua;
Attività e corsi di sostegno/recupero
Nessuno
ALLEGATI
1. Programmi di tutte le materie
2. Criteri di verifica e valutazione
3. Criteri di valutazione della condotta
4. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo
5. Simulazione della terza prova (testi)
6. Griglie di valutazione prove d’esame
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 26 -
PROGRAMMI
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V F a.s. 2014/2015
DOCENTE : Teresa Silvia de Conciliis
Libro di testo adottato: Il piacere dei testi di Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria
ASPETTI DEL ROMANTICISMO ITALIANO ED EUROPEO
GIACOMO LEOPARDI
Dallo Zibaldone : La teoria del piacere ; Il vago , l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;
L’antico ; Indefinito e infinito ; Il vero è brutto ; Teoria della visione ; Parole poetiche ; Ricordanza
e poesia ; Teoria del suono ; Indefinito e poesia ; Suoni indefiniti ; La doppia visione ; La
rimembranza.
Dai Canti : L’infinito ; La sera del dì di festa ; A Silvia ; La quiete dopo la tempesta ; Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia ; A se stesso ; La ginestra o il fiore del deserto.
Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese
CARATTERI DELL’ITALIA POSTUNITARIA
La Scapigliatura
Microsaggi : La Bohème parigina ; Il Parnassianesimo
GIOSUE’ CARDUCCI
Il comune rustico; Pianto antico; San Martino.
Microsaggi : Il concetto di Kitsch ; La metrica barbara.
IL NATURALISMO FRANCESE
G. FLAUBERT
Da Madame Bovary : I sogni romantici di Emma ; Il grigiore della provincia e il sogno della
metropoli
Microsaggio : Il discorso indiretto libero.
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO
Rosso Malpelo
Da I Malavoglia : I Malavoglia e la comunità del villaggio : valori ideali e interesse economico ;
La conclusione dei Malavoglia : l’addio al mondo pre-moderno.
Da Mastro don Gesualdo : “Il pesco non si innesta all’ulivo”.
Microsaggio : Lo straniamento.
LA NARRATIVA IN ETÀ POSTUNITARIA ( caratteri essenziali )
CHARLES BAUDELAIRE
Da I fiori del male : Corrispondenze; L’albatros
IL DECADENTISMO
Languore di P: Verlaine
Vocali di Arthur Rimbaud
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 27 -
Oscar Wilde , dal Ritratto di Doria Gray : un maestro di edonismo
J.K. Huysmans , da Controcorrente : La realtà sostitutiva
GABRIELE D’ANNUNZIO
Dal Piacere : Un ritratto allo specchio : Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Alcione : La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto
GIOVANNI PASCOLI
Da Myricae : Temporale ; L’assiuolo ; X Agosto
Dai Primi Poemetti : Digitale purpurea
Dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno
Da Il fanciullino : Una poetica decadente
TENDENZE LETTERARIE DEL PRIMO NOVECENTO
Il Crepuscolarismo .
Il Futurismo . Di F. T. Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista
I “vociani “. Di C. Sbarbaro , Taci anima stanca di godere.
ITALO SVEVO
Da Una vita : Le ali del gabbiano
Da Senilità : Il ritratto dell’inetto
Da La coscienza di Zeno : La salute “ malata” di Augusta
Microsaggio : Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza dell’Ulisse joyciano
LUIGI PIRANDELLO
Da L’umorismo : Un ‘arte che scompone il reale
Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal : Lo “ strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
Da Uno, nessuno e centomila : “Nessun nome”
Da Sei personaggi in cerca d’autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
LA DIVINA COMMEDIA : IL PARADISO
(interpretazione complessiva e parafrasi di passi scelti )
Canti I , III , VI , VIII , XI , XII , XV , XVI , XVII , XXX , XXXIII .
Laboratorio di scrittura : il saggio breve
Parti del programma da svolgere :
lettura, analisi e commento di testi della lirica del novecento ( Saba , Ungaretti , Quasimodo ,
Montale)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 28 -
PROGRAMMA DI
LATINO
TESTI: G.B. Conte E. Pianezzola Fondamenti di Letteratura Latina vol.3, Le Monnier Scuola
Mortarino, Reali, Turrazza Loci Scriptorum Seneca Loescher
Tacito Loescher
Orazio Loescher
STORIA LETTERARIA
La prima età imperiale. Quadro storico: La dinastia giulio-claudia. La dinastia flavia.
Quadro culturale. Le trasformazioni sociali.
Fedro e la favola in versi.
La prosa minore in età giulio-claudia: Seneca il Vecchio e le declamazioni.
Seneca, il filosofo e il potere. Vita e morte di uno stoico. Le opere. I Dialoghi e la saggezza
stoica. Il De beneficiis e il De clementia: il filosofo e la politica. Le Epistulae ad Lucilium: la
pratica quotidiana della filosofia. Lo stile delle opere filosofiche.
L’Apokolokyntosis. Le tragedie.
Antologia (brani in traduzione): De Otio: L’otium filosofico come forma superiore di negotium
Apokolokyntosis: Un esordio all’insegna della parodia ( 1-4,1)
Claudio all’inferno( 14-15).
Lucano, l’epica dopo Virgilio. La Pharsalia e il rinnovamento del genere epico. Un poema
senza eroe. Il poeta e il principe. Lo stile della Pharsalia.
Antologia(brani in traduzione) Pharsalia: La guerra fratricida ( I,vv.1-32)
L’incantesimo di Eritto ( VI, vv.654-718)
La profezia del soldato ( VI, 776-820).
Petronio. Il ritratto di un eccentrico. La probabile identità di Petronio. Il Satyricon: i luoghi e la
trama. Il problema del genere letterario. Realismo e parodia. I temi e la struttura del racconto.
Antologia (brani in traduzione) Satyricon: Agamennone e la crisi del sistema educativo (1-5)
Una novella: La matrona di Efeso (111-112)
La cena Trimalchionis (27-78).
La satira: la trasformazione del genere.
Persio, la satira come esigenza morale.
Antologia (brani in traduzione) Choliambi: Un poeta semirozzo (vv.1-14).
Giovenale, la satira tragica. Vita opere. L’indignatio di un conservatore.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 29 -
Antologia(brani in traduzione) Satire: E’ difficile non scrivere satire ( I,vv. 1-30)
La satira tragica ( VI,vv.627-661).
Plinio il Vecchio e il sapere specialistico.
Marziale campione dell’epigramma. Una vita inquieta. Il corpus degli epigrammi. Tra satira e
arguzia. Lo stile.
Antologia (brani in traduzione) Epigrammi: Bilbilis contro Roma ( 10,96)
I valori di una vita serena ( 10,47)
Poesia lasciva, vita onesta ( 1,4)
Beni privati, moglie pubblica ( 3, 26)
Una sdentata che tossisce ( 1, 19)
L’umile epigramma contro i generi elevati( 10, 49)
Epitafio per la piccola Erotion ( 5, 34).
Quintiliano. La vita. Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza. La nuova pedagogia di
Quintiliano. Un professore fra tradizione e rinnovamento. La Institutio oratoria per la riforma
della scuola.
Antologia (brani in traduzione) Institutio oratoria: L’importanza del gioco ( 1,1, 12-13)
Il maestro ideale ( 2,2, 4-13).
L’età degli imperatori per adozione. Quadro storico: Da Nerva a Marco Aurelio, l’età del
principato adottivo. Le trasformazioni sociali. Tendenze culturali dominanti.
Plinio il Giovane, tra epistola e panegirico.
Tacito, la coscienza critica di un impero. La vita e gli esordi letterari. Il Dialogus de oratoribus: eloquenza e libertà. Agricola. La Germania. Le Historiae. La struttura dell’opera. Gli anni
cupi del principato. Gli Annales. Cambio di progetto. Il contenuto degli Annales. Il tramonto
della libertas e la storiografia tragica. Una società senza luce. Forme, modelli, tendenze della
scrittura storiografica. Lingua e stile di Tacito.
Antologia (brani in traduzione) Agricola: Il discorso di Calgaco ( 30-32)
L’invidia di Domiziano ( 39-40)
L’elogio di Agricola ( 44-46)
Historiae: Il discorso di Galba a Pisone ( 1, 15-16)
Annales: Il suicidio di Seneca ( 15, 62-64).
Apuleio, un intellettuale poliedrico. La vita. Filosofia, oratoria e magia. Apuleio e il romanzo.
Le Metamorfosi: struttura, trama, un romanzo allegorico.
Antologia (brani in traduzione) Metamorfosi: Verso la Tessaglia, curiositas e magia ( 1,2-3)
Amore e Psiche ( 4,28; 32-33; 6,1-5).
Caratteri generali dell’Apologetica cristiana.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 30 -
Agostino. La vita. Le Confessiones. Il De civitate Dei.
Antologia (brani in traduzione) Confessiones: Tolle lege ( VIII,12, 28-30).
CLASSICI
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:
Seneca
Il filosofo e il potere De clementia 1, 1-4 Monarchia assoluta e sovrano illuminato
10, 1-4; 11, 1-3 Augusto e Nerone due diversi esempi di clemenza
Epistulae morales ad Lucilium 96, 1-5: Vivere, Lucili, militare est.
Il saggio e gli uomini Epistulae morales ad Lucilium 7, 1-3; 6-8 Il saggio e la folla
47, 1-4; 10-21 Gli schiavi
95, 51-53 Siamo membra di un grande
corpo.
Il tempo, la morte, le passioni Epistulae morales ad Lucilium 93,1-5 Durata e qualità della
della vita umana
1, 1-5 Recuperare il senso del
tempo
De brevitate vitae 3, 1-5 Lo sconsiderato sperpero del tempo
De tranquillitate animi 2, 13-15 Non possiamo fuggire da noi
stessi.
Orazio
Epistole 1,11 (vv.1-30)
La strenua inertia
Tacito
Il mestiere di storico e la riflessione sul potere Historiae I,1 Scrivere senza amore e senza
odio
Annales I, 1 Raccontare sine ira et studio
XV, 44 I Cristiani e l’incendio di
Roma.
Argomenti da trattare dopo il 15 maggio:


L’apologetica
Agostino.
Gli alunni
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
L’insegnante
( G.Goffredo)
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 31 -
PROGRAMMA DI GRECO
TESTI: G. Guidorizzi Letteratura Greca vol. III Einaudi Scuola
Platone Dialoghi a cura di R. Sevieri Principato
Sofocle Edipo Re a cura di L. Suardi Principato
Isocrate e i principi della 
Antidosis: I principi della scuola isocratea (180-192)
Panatenaico: Isocrate difende il proprio operato ( 1-16)

La cultura greca in un mondo che cambia.
L’Ellenismo: i nuovi regni, caratteri della
cultura e della produzione letteraria di tale età. Stoicismo ed Epicureismo. La 
Dalla commedia antica a quella nuova.
Menandro: la vita, le commedie, l’evoluzione della
tecnica teatrale, l’influenza di Euripide, l’attenzione
alle vicende private e all’amore.
“ Il Bisbetico”: Il monologo di Cnemone ( atto III 711-747)
“ L’arbitrato”: La scena dell’arbitrato (atto II 42-206)
Il lieto fine (atto V 704-774).
La poesia ellenistica: poetiche e polemiche.
Callimaco: la vita, il gusto eziologico degli “Aitia”,
i Giambi, l’”Ecale”, un nuovo modello di poesia epica;
gli “Inni”, gli Epigrammi, l’attività filologica ed erudita;
la polemica letteraria.
“Aitia”: Prologo contro i Telchini.
“Inno ad Artemide”( vv 1-109).
A.P. XII Epigramma 43
Teocrito: la vita, il “corpus” teocriteo; la poesia
bucolica, origini e caratteri; i “Mimi”, gli
“Epilli”, gli “Encomi”. La poetica.
“Talisie” 7, vv 1-48.
“ Le Siracusane ” 15, vv 1-95.
Apollonio Rodio: la vita, il continuatore dell’epos
nell’Ellenismo; le “Argonautiche”, precedenti
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 32 -
mitologici e cultura letteraria; struttura e modi
della narrazione; i personaggi e il tema dell’amore.
“Argonautiche” : Dee in visita ( III, vv 36-166)
L’amore di Medea ( III, vv744-824).
Eroda: un altro sperimentatore di mimi; il contenuto
di alcuni mimiambi ( 1,3,7,8).
L’epigramma greco: le sue origini e funzioni preletterarie; Antologia Palatina e Planudea; caratteri
dell’epigramma ellenistico.
Le “scuole” dell’epigramma ellenistico.
La scuola peloponnesiaca:Leonida, Nosside, Anite.
Leonida: Epitafio di se stesso Ant. Pal. VII, 715
Un destino orribile Ant. Pal. VII, 506 .
Nosside: Nosside e Saffo Ant. Pal. VII,718
Il miele di Afrodite Ant. Pal. V, 170
Anite : Bambini e animaletti Ant. Pal. VII,190,202.
La scuola ionica-alessandrina:
Asclepiade: La lucerna Ant. Pal. V, 7
Malinconia Ant. Pal. XII, 46, 50
La scuola fenicia:
Meleagro: Epitafio di se stesso Ant. Pal. VII, 417
Le zanzare impudenti Ant. Pal. V, 152
La spergiura Ant. Pal. V, 175.
La storiografia dell’età ellenistica: caratteri generali.
Polibio: la vita, i rapporti con Roma e con
il Circolo degli Scipioni; il progetto delle Storie, il
rapporto con Tucidide; Roma al centro della storia;
pragmatismo e polemiche; il VI libro e la teoria delle
costituzioni.
“Storie”: La teoria delle forme di governo ( VI, 3-5; 7-9)
L’anonimo Del Sublime:
La sublimità e le sue origini ( 1-2; 7-9).
La letteratura greca in età imperiale.
Plutarco e la biografia: la vita, l’intento educativo delle “Vite "
parallele”; “Moralia”: caratteri generali.
“ Le vite parallele”: Vita di Antonio (25-27).
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 33 -
Seconda Sofistica, rinnovamento e importanza
della retorica.
Luciano di Samosata: la vita, il“corpus” lucianeo,
molteplicità di forme e generi letterari.
“Dialoghi dei morti”: Menippo nell’Ade (2; 3)
“ Storia vera”: Le avventure della Storia vera ( 1, 30-37).
CLASSICO
Sofocle: la vita e le opere; il teatro greco: strutture, rappresentazioni,
attori e meccanismi scenici. L’“Edipo re” di Sofocle.
Metrica: il trimetro giambico.
“Edipo re”: lettura metrica, traduzione, analisi dei seguenti versi:
Prologo
Primo episodio
Terzo episodio
Quarto episodio
Esodo
vv
vv
vv
vv
vv
vv
1 - 43
408 - 462
1054 - 1085
1148 - 1185
1391 - 1415
1524 - 1530.
Platone e il progetto politico
Lettera VII 342 ( b, c, d, e)
343 ( b, c, d, e).
Protagora: Il mito di Prometeo 320 (d, e)
321( b, c, d, e)
322 ( b, c, d, e)
323.
Fedone: Morte di Socrate 116 ( b, c, d, e)
117 ( b, c, d, e)
118
Studio morfo-sintattico, lessicale, traduzione e analisi
stilistica di brani tratti da opere dei seguenti autori:
Platone, Aristotele, Isocrate, Lisia, Epicuro, Senofonte.
Del programma su indicato, in data 15- 5-2015, non sono stati ancora esaminati dalla
docente i seguenti argomenti che verranno presumibilmente affrontati nell’ultimo
periodo dell’anno scolastico:
per la letteratura Luciano;
per il classico Edipo Re versi del IV episodio e dell’esodo.
Dell’avvenuto svolgimento di essi si darà conferma nel corso dello scrutinio finale della
classe V F.
Gli alunni:
La professoressa
(G. Goffredo)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 34 -
PROGRAMMA DI STORIA
Testo in adozione “CHIAROSCURO”.VOL.3 Novecento e oltre
SEI.Editrice
Unità 1.La prima guerra mondiale
Unità2.L’Italia nella Grande Guerra
Unità 3.Il comunismo in RUSSIA
Unità4.Il fascismo in Italia
Unità 5.Il nazionalsocialismo in Germania
Unità 6.Economia e politica tra le due guerre mondiali
Unità 7.La seconda guerra mondiale
Unità 8.L’Italia nella seconda guerra mondiale
Unità 9.Lo sterminio degli ebrei
Economia e società negli anni sessanta e settanta
Programma svolto fino al 28/4/2014
Programma da svolgere:
Unità 10.La guerra fredda
La nascita dei blocchi
Gli anni di Kruscév e Kennedy
Ecomonia e società negli anni sessanta e settanta
Unità 11.L’Italia repubblicana
Unità 12.Novecento globale
Unità 13.Medioriente e mondo islamico
Unità 14.Il tempo del disordine
La docente Prof.ssa A. Strinati
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 35 -
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Testo in adozione
La filosofia .Paravia. Vol.2tomo 2.VOL.3 TOMI 1-2-3
I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
IL Romanticismo come problema
Il circolo di Jena
La concezione della storia
La filosofia politica
L’ottimismo e il pessimismo
Individualismo e anti- individualismo
Sehnsucht,ironia, titanismo.
FICHTE
Dottrina della scienza
Dottrina della conoscenza
Dottrina morale
La filosofia politica di Fichte
SCHELLING
La filosofia della natura
La teoria dell’arte
Hegel
I capisaldi del sistema
La fenomenologia dello spirito
La teoria del’arte
LA CRISI DELLA FILOSOFIA SPECULATIVA
SCHOPENHAUER
Caratteri e manifestazioni della volontà
Il pessimismo
Le vie di liberazione del dolore
KIRKEGAARD
Il singolo
Gli stadi dell’esistenza
Angoscia, disperazione e fede
L’istante e la storia
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FUERBACH
FUERBACH
Il ribaltamento della dialettica hegeliana
MARX
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica all’economia borghese
La concezione materialistica della storia .
Il Manifesto
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 36 -
Il Capitale
IL POSITIVISMO
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
Positivismo, Illuminismo e Romanticismo
C. Darwin
LO SPIRITUALISMO-Caratteri generali
BERGSON
Il tramonto dell’Occidente di Splengler
NIETZSCHE
Le edizioni delle opere
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Fasi del filosofare nietzscheano
L’ultimo Nietzsche.
LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA
FREUD
Dallo studio dell’isteria alla psicanalisi
L’inconscio
Le due topiche
I sogni,gli atti mancati, i sintomi nevrotici.Lateoria della sessualità e il complesso
edipico
La religione e la civiltà
H. Arendt
L’ESISTENZIALISMO- Caratteri generali
Programma svolto fino al 7-5-2015
Programma da svolgere :Il pensiero femminile
Popper e il neopositivismo-Popper e Einstein-La riabilitazione della filosofia-Le
dottrine epistemologiche:il problema della demarcazione e il principio della
demarcazione, il principio di falsicabilità, le asserzioni di base e la precarietà della
scienza, l’asimmetria tra verificabilità e falsicabilità e la teoria della corroborazione.
La riabilitazione della metafisica
La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi
Sartre
La docente
Prof.ssa A. Strinati
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 37 -
Prof.ssa Carmela Talia
a.s. 2014-2015
Classe 5 Sez. F
FUNZIONI E LIMITI
U.D.1 Insiemi numerici e funzioni
Le funzioni di una variabile reale
Dominio-Codominio- Positività- Periodicità di una funzione- Simmetrie notevoli
U.D.2 Il concetto di limite e i limiti delle funzioni
Limiti delle funzioni reali
Concetto di limite. Esempi applicativi. Verifiche di limiti di semplici funzioni reali.
Limite sinistro e limite destro. Risoluzione di alcune forme di indeterminazione.
Infinitesimi e infiniti
U.D.3 Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
Continuità delle funzioni reali
Continuità delle funzioni. Funzioni monotone in un intervallo. Limiti notevoli. Punti di
discontinuità. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
IL CALCOLO DIFFERENZIALE LO STUDIO DI FUNZIONI
U.D.1 Derivata e differenziale di una funzione
Il concetto di derivata. Rapporto incrementale. Differenziale di una funzione.
Concetto di derivata con esempi dalla fisica. Significato geometrico di derivata. Retta
tangente ad una curva in un suo punto. Derivate fondamentali. Derivate di funzioni
elementari. Derivate di ordine superiore. Regole di derivazione.
U.D.2 I teoremi del calcolo differenziale
Crescenza e decrescenza di una funzione. Il teorema di De L’Hospital.
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 38 -
U.D.3 I massimi, i minimi e i flessi
Concavità e convessità. Determinazione dei punti di Massimo e di minimo. Flessi.
Rappresentazione grafica di semplici funzioni.
U.D.4 Lo studio delle funzioni
Funzioni polinomiali. Funzioni razionali fratte. Funzioni in valore assoluto. Funzioni
irrazionali.
In corso di svolgimento:
3° Modulo: IL CALCOLO INTEGRALE
U.D.1 L’integrale indefinito
L’integrale indefinito e le sue proprietà. Le primitive di una funzione. Gli integrali
indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti.
L’integrazione delle funzioni razionali fratte.
U.D.2 L’ integrale definito e il problema delle aree
L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Il calcolo delle aree. Applicazione degli integrali alla fisica.
Libro di testo:
M.Bergamini-A. Trifone-G. Barozzi
 Corso base blu di matematica 5
Zanichelli editore s.p.a. Bologna
Foggia, 7 maggio 2015
L'insegnante
I rappresentanti di classe
Prof.ssa Carmela Talia
-------------------------------
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 39 -
Prof.ssa Carmela Talia
a.s. 2014-2015
Classe 5 Sez. F
Unità 1 LA CARICA ELETTRICA E IL CAMPO ELETTRICO
La carica e il campo elettrico
Elettrizzazione
Cariche elettriche
Struttura elettrica della materia
L'elettroscopio
Elettrizzazione dei conduttori metallici
Induzione elettrostatica
Distribuzione delle cariche elettriche
Polarizzazione degli isolanti
Costante dielettrica
Macchine elettrostatiche
La legge di Coulomb
Costante di Coulomb
Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori
Descrizione e misurazione del campo elettrico
Rappresentazione grafica del campo elettrico
Vettore Campo elettrico
Conservatività del campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico
Campo elettrico e campo gravitazionale
Unità 2
LA CAPACITA’ ELETTRICA
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 40 -
Energia potenziale, potenziale elettrico e capacità
Energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Flusso del Campo elettrico. Teorema di Gauss
Teorema di Coulomb
Capacità elettrica.
Il condensatore piano
Sistemi di condensatori in serie e in parallelo
Il modello dell’atomo
Le origini della fisica dei quanti
Il modello di Thomson
L’esperienza di Rutherford
L’atomo di Bohr
Unità 3 LA CONDUZIONE ELETTRICA
La corrente elettrica
La corrente elettrica continua
I circuiti elettrici
Le leggi di Ohm
La resistenza elettrica
I principi di Kirchoff
Resistenze in serie e in parallelo
Energia elettrica e potenza
Le soluzioni elettrolitiche e l’elettrolisi
La conduzione elettrica nei gas
Unità 4 IL MAGNETISMO
L’interazione tra correnti e il concetto di campo magnetico
Magneti naturali e artificiali
Interazioni tra campo elettrico e campo magnetico
Effetto Oersted
La legge di Ampère
La legge di Biot e Savart
Amperometro e voltmetro
L’induzione magnetica
Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche
Il campo magnetico generato da una spira e da un solenoide
Le proprietà magnetiche della materia
Il ciclo di isteresi magnetica
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 41 -
In corso di svolgimento:
Unità 5 FORZA DI LORENTZ ED INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
L’induzione elettromagnetica
La corrente elettrica indotta
Il flusso del campo magnetico
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz
L’induttanza e l’autoinduzione
Circuiti elettrici a corrente alternata
Unità 6 EQUAZIONI DI MAXWELL
Le onde elettromagnetiche
Il campo elettromagnetico
Le equazioni di Maxwell
La propagazione delle onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico
Libro di testo:
P. Marazzini-M.E.Bergamaschini-L.Mazzoni
Fisica Vol. 3
Elettromagnetismo-Percorsi di Fisica del XX secolo
Foggia, 7 Maggio 2015
L' insegnante
Prof. Carmela Talia
I rappresentanti di classe
----------------------------
------------------------
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 42 -
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
SVOLTO NELL’A.S. 2014/2015
DAL TESTO “ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS”, ED BLU MULTIMEDIALE
DI SPIAZZI- TAVELLA, ED. ZANICHELLI
Vol 1
THE TUDORS AND THE STUARTS
THE BEGINNING OF THE STUART DYNASTY
TUDOR AND EARLY STUART SOCIETY
CHARLES I ‘ S REIGN
THE CIVIL WAR AND THE COMMONWEALTH
THE PURITAN MIND
THE SONNET
THE DEVELOPMENT OF DRAMA
THE WORLD OF THEATRE
DRAMA AS A LITERARY GENRE
THE FEATURES OF A DRAMATIC TEXT
WILLIAM SHAKESPEARE
SHAKESPEARE THE DRAMATIST
ROMEO AND JULIET
THE PROLOGUE
T11 The Balcony scene
HAMLET
t 15 Hamlet meets the ghost
t 16 TO BE OR NOT TO BE
THE RESTORATION OF THE MONARCHY
THE GLORIOUS REVOLUTION
THE EARLY HANOVERIANS
JOURNALISM
THE RISE OF THE NOVEL
INTRODUCTION TO FICTION AS A GENRE
REVOLUTIONS AND INDUSTRIALIZATION
KEY POINTS
INDUSTRIAL AND AGRICULTURAL REVOLUTIONS
INDUSTRIAL SOCIETY
THE LANGUAGE OF SENSE IMPRESSIONS
WILLIAM BLAKE
t 34 THE CHIMNEY SWEEPER
t 35 THE CHIMNEY SWEEPER
t 36 LONDON
WILLIAM WORDSWORTH
t 39 A CERTAIN COLOURING OF IMAGINATION
t 40 DAFFODILS
t 41 COMPOSED UPON WESTMINSTER BRIDGE
PERCY BYSSHE SHELLEY
T47 ODE TO THE WEST WIND
Vol 2
THE VICTORIAN AGE
KEY POINTS
THE EARLY VICTORIAN AGE
THE LATER YEARSOF QUEEN VICTORIA’s REIGN
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 43 -
THE VICTORIAN COMPROMISE
THE VICTORIAN NOVEL
TYPES OF NOVELS
AESTHETICISM AND DECADENCE
CHARLES DICKENS
OLIVER TWIST
t 54 OLIVER WANTS SOME MORE
HARD TIMES
t 56 COKETOWN
ROBERT LOUIS STEVENSON
THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE
t 61 JEKYLL’s EXPERIMENT
OSCAR WILDE
THE PICTURE OF DORIAN GRAY
PREFACE FROM ‘THE PICTURE OF DORIAN GRAY’
A PAGE FROM “DE PROFUNDIS”
t 62 BASIL HALLWARD
t 64 DORIAN’s DEATH
THE MODERN AGE
KEY POINTS
THE EDWARDIAN AGE
THE TWENTIES AND THE THIRTIES
THE AGE OF ANXIETY
MODERNISM
MODERN POETRY
FREE VERSE
THE MODERN NOVEL
THE INTERIOR MONOLOGUE
THOMAS STEARNS ELIOT
THE WASTE LAND
A COMPARISON WITH MONTALE AND DANTE
WYSTAN HUGH AUDEN
t 80 FUNERAL BLUES
t 81 THE UNKNOWN CITIZEN
JAMES JOYCE
DUBLINERS
t 87 EVELINE
ULYSSES
VIRGINIA WOOLF
A SHORT STORY BY VIRGINIA WOOLF
GEORGE ORWELL
ANIMAL FARM
t 92 OLD MAJOR’s SPEECH
1984
t 93 NEWSPEAK
MODERNISM TO POSTMODERNISM
THE CULTURAL REVOLUTION
YOUTH CULTURE AND STREET STYLE IN BRITAIN
POST-WAR DRAMA
SAMUEL BECKETT
WAITING FOR GODOT
t 103
WE’LL COME BACK TOMORROW
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 44 -
HAROLD PINTER
THE ROOM
THE ART OF PERSUASION
1940 – WINSTON CHURCHILL “ WE SHALL FIGHT THEM ON THE BENCHES”
1968 – M.L. KING “ I HAVE A DREAM “
2008 - BARACK OBAMA “ CHANGE HAS COME”
ARTICLES FROM THE NEWS:
OBAMA SPEECH – 20TH NOV 2014
STEVE JOBS : COMMENCEMENT SPEECH AT STANFORD UNIVERSITY 2005
TIME PERSON OF THE YEAR : EBOLA FIGHTERS
FINANCIAL TIMES – “ WELCOME TO THE LONDON SPHERE “ – 10 APRIL 2015
LANGUAGE ACTIVITIES WITH MS. ANNA MARIA BRADLEY:
ENGLISH ACCENTS
SYNONIMS
FORMS OF GOVERNMENT
ACTIVITY ON WORDS: SUFFIX- PREFIX
WATCH A VIDEO AND REPORT
48 THINGS ENGLISH PEOPLE SAY
WRITE A CV
NEWS IN PICTURES : FROM BBC.COM
CREATIVE WRITING : WRITE A STORY
FCE WRITING PRACTICE
BRITISH ELECTIONS: 7 MAY 2015
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 45 -
PROGRAMMA DI BIOCHIMICA
SVOLTO NELLA CLASSE 5F
a.s. 2014/2015
CHIMICA ORGANICA:
 I composti organici: gli Idrocarburi
 Idrocarburi alifatici: Alcani,Alcheni, Dieni, Alchini
 Idrocarburi aromatici: il benzene e gli areni
 I derivati degli Idrocarburi: i principali gruppi funzionali
BIOCHIMICA DEI VIVENTI:
 Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo
 Gli Enzimi
 I Glucidi e il loro metabolismo
 I Lipidi e il loro metabolismo
 Le Proteine e il loro metabolismo
 Gli Acidi Nucleici: struttura, duplicazione e sintesi proteica
INGEGNERIA GENETICA E BIOTECNOLOGIE:
 Gli enzimi di restrizione e il DNA ricombinante
 L’Ingegneria genetica e gli OGM
 Reazione a catena della Polimerasi (PCR)
 Il Progetto Genoma Umano
 La Terapia Genica
 Clonazione: dai geni agli organismi
IL DOCENTE
Prof.ssa Grazia Formato
Foggia 15/5/2015
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 46 -
LICEO “ LANZA - PERUGINI “
Anno Scolastico 2014/15
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Effettivamente svolto fino al 15 Maggio 2015
CLASSE 5 F
Prof.ssa Francesca Fici
-
Il ‘700
-
Il Vedutismo
-
Il Neoclassicismo
-
David
-
Canova
-
Il Romanticismo
-
Friedrich
-
Gericault
-
Delacroix
-
Turner
-
Hayez
-
Il Realismo in Francia
-
Courbert
-
Millet
-
Daumier
-
Il Realismo in Italia
-
I Macchiaioli
-
L'Impressionismo
-
Manet
-
Monet
-
Renoir
-
Degas
-
Il neo- Impressionismo
-
Seurat
-
Il post-Impressionismo
- Cezanne
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 47 -
- Gauguin
- Van Gogh
- Il Simbolismo
- Bocklin e Moreau
- L’Art Nouveau in Europa
- Klimt
- I precedenti dell’Espressionismo
- Munch
- Il fenomeno delle avanguardie
- L’Espressionismo in Francia
- Matisse
- L’Espressionismo in Germania
- Kirchner
- Il Cubismo
- Picasso
Contenuti che saranno presumibilmente sviluppati dopo il 15 Maggio
- Il Futurismo
- Boccioni
- Balla
- Sant’Elia
- L’Astrattismo
- Kandinsky
- Il Dadaismo
- La Metafisica
- De Chirico
- Il Surrealismo
- Modigliani
Foggia 15/5/’15
Gli alunni
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
Il Docente
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 48 -
LICEO “LANZA – PERUGINI” PROGETTO
C.L.I.L.
Disciplina: Storia dell’Arte - Prof.ssa F.Fici Classe 5F
A.S. 2014/15
WOMEN AND LOVE
Artists, love and muses.
(Female figure and lovingrelationship in European painting between 1893 and 1937)
Prerequisites:
Knowledge of the followingartisticmoviments:
- Symbolism
- Cubism
- Expressionism
Knowledge of the followingpainters:
- Edvard Munch
- Gustav Klimt
- Amedeo Modigliani
- Pablo Picasso
LESSON 1 “Love”
Mainworks:
- E.MunchThe Vampire 1893
- G. Klimt The Kiss1907
Worksheet 1
Compare The Vampire by Munch and The Kissby Klimt;
describe the twopaintings:
- The physicalappareance of the male figure and of the female figure
- The face expressions
- The bodylanguage
Compare the pictorial style of thetwopaintings;
- analyse the painting metod
- analyse the contour line
- analyse the light and the shadeeffects
- analysethe tone and the laying of coloursused
Compare the expressiveness of the two painting consideringboth the
differentpainters(life, works, pictorial style)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 49 -
Worksheet 2
Homeworkindividual task
Topic:
- comparisonbetweenThe Vampire by Munch and The Kissby Klimt
LESSON 2 “Artist and Muse”
Mainworks:
- A. Modigliani Portrait of Jeanne with necklace1917
- P. Picasso Portrait of Dora Maarseated1937
Worksheet 1
Compare ThePortrait of Jeanne with necklaceby Modigliani and the Portrait of
Dora Maarseatedby Picasso;
describe the twopaintings:
- Thephysicalappareance of the woman
- The face expressions
- The bodylanguage
Compare the pictorial style of thetwopaintings;
- analyse the painting metod
- analyse the contour line
- analyse the light and the shadeeffects
- analyse the tone and the laying of coloursused
Compare the expressiveness of the two painting consideringboth the
differentpainters(life, works, pictorial style)
Worksheet 2
Homeworkindividual task
Topic:
- comparisonbetweenThePortrait of Jeanne with necklaceby Modigliani and the
Portrait of Dora Maarseatedby Picasso
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 50 -
LESSON PLAN
“women and love”
Age group:
18 yearsold- 5th class high school“Liceo Classico V. Lanza “
Class:
5F
Language level B1:
Use of keywords and the specificvocabulary to thesubject
Stages of the lessons:
1) Presentation of the topic
2) Video watchingactivity
3) Brainstorming activity
4) Guessing and describingactivity
5) Reporting activity
Timing:
8 hours lessons
Material
- Computer with internet connection and projectorin a multimedia room
- Powerpointpresentation
- Use of websites
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 51 -
I.I.S.S. “LANZA PERUGINI”
FOGGIA
CLASSE: V^ F
DOCENTE: Violetta Donatelli
MATERIA D’INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
a.s. 2014 - 2015
PROGRAMMA SVOLTO
POTENZIAMENTO GENERALE
Esercizi di tonificazione arti superiori, inferiori e del tronco.
Esercizi di tonificazione delle varie fasce addominali.
Esercizi di mobilità articolare generale e specifica ed allungamento muscolare.
Miglioramento capacità cardio-circolatoria-respiratoria; coordinazione generale e specifica.
Utilizzo dei piccoli e grandi attrezzi presenti in Palestra per le varie esercitazioni.
AVVIAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVA
Esercitazioni sui fondamentali e tecnica della Pallavolo.
Esercitazioni sui fondamentali e tecnica della Pallacanestro.
Esercitazioni sui fondamentali del calcio a 5.
Partite e gioco per assimilare il lavoro svolto.
Giochi di gruppo.
ATLETICA LEGGERA
Esercizi di preatletica generale e specifici.
Tecnica corsa di resistenza.
Tecnica della corsa veloce piana e con ostacoli.
Tecnica dei salti e dei lanci.
Le prove multiple.
TEORIA
Sistemi ed apparati del corpo umano.
Pronto soccorso nei traumi sportivi.
Educazione alla salute: corretta alimentazione; tabagismo; alcolismo; AIDS; il doping; le droghe.
Tecnica e tattica delle specialità sportive individuali e di squadra.
Le capacità e le abilità motorie.
Lo sport nelle varie epoche storiche.
Storia delle Olimpiadi.
Cenni sugli sports individuali e di squadra Olimpici.
IL DOCENTE
( Prof.ssa Violetta Donatelli)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 52 -
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2014/2015
Classe V F
 Il Cristianesimo oggi: problemi e prospettive
 Cristianesimo e cultura contemporanea.
 Alcuni tra i nuovi movimenti religiosi: catteristiche.
 L’uomo e la ricerca della felicità.
 Il Vangelo dell’amore: il valore della sessualità nella visione cattolica della vita.
 Matrimonio e famiglia
 Introduzione alla Bioetica
 La fecondazione artificiale
 L’aborto
 L’eutanasia
Firma dei rappresentanti di classe
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
Firma della prof.ssa Russo IRC
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 53 -
Criteri di verifica e di valutazione
Il Collegio dei Docenti ha riconfermato i seguenti criteri di verifica e di valutazione ai fini della
determinazione dei giudizi e dei voti:
 la valutazione dovrà essere il risultato della formulazione dei giudizi e della
determinazione dei voti, questi ultimi definiti sulla scala numerica della docimologia
istituzionale, da 1 a 10, come stabilisce la normativa vigente;
 Il voto viene espresso attraverso un numero intero.
La corrispondenza tra voti e giudizi, pertanto, sarà la seguente:
Voto
Livello delle
competenze
per la
certificazione
Giudizio sintetico e descrizione dei livelli
da 1,00
a 2,00
Nulla
da 2,00
a 3,00
Gravemente
insufficiente
da 3,00
a 4,00
insufficiente
da 4,00
a 5,00
Mediocre
da 5,00
a 6,00
Sufficiente
da 6,00
a 7,00
Discreta
da 7,00
a 8,00
Buona
da 8,00
a 9,00
Ottima
da 9,00
a
10,00
Lodevole
 Conoscenza nulla degli argomenti
 Competenza assente.
 Conoscenza assai scarsa degli argomenti, con gravi
fraintendimenti
 Competenza inadeguata nello sviluppare analisi
coerenti e nel procedere ad applicazioni
 Abilità assai limitata di sintetizzare ed esporre
argomenti
 Conoscenza lacunosa degli argomenti
 Competenza carente nello sviluppare analisi e nel
procedere ad applicazioni corrette
 Abilità inadeguata di sintetizzare ed esporre argomenti
 Conoscenza solo parziale degli argomenti
 Competenza approssimativa nello sviluppare analisi e
nel procedere ad applicazioni corrette
 Abilità incerta di sintetizzare ed esporre argomenti
 Conoscenza degli argomenti nei loro aspetti essenziali
 Competenza nello sviluppare analisi pertinenti e
applicazioni corrette.
 Abilità di sintetizzare ed esprimere in modo corretto e
lineare gli argomenti
 Conoscenza degli argomenti nei nuclei essenziali e
nelle loro articolazioni
 Competenza nello sviluppare analisi puntuali ed
applicazioni funzionali
 Abilità di sintetizzare ed esprimere in maniera
appropriata e articolata gli argomenti
 Conoscenza degli argomenti con completezza di dati
specifici e contestuali.
 Competenza nello sviluppare ampie analisi in modo
corretto e controllato
 Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e
valutazioni e di esprimerle in modo puntuale e
personale
 Conoscenza ampia degli argomenti e comprensione
completa
 Competenza nello sviluppare analisi complesse in
modo corretto e controllato
 Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e
valutazioni e di esprimerle in modo puntuale e
personale e critica
 Conoscenza degli argomenti con completezza di dati
specifici, contestuali.
 Competenza nello sviluppare analisi complesse in
modo controllato e autonomo
 Abilità di elaborare sintesi e valutazioni documentate,
personali e critiche
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
Intervento a
sostegno dei
risultati
Recupero
Recupero
Non
raggiunto
Non
raggiunto
Recupero
Recupero
Base
Consolidamento
Intermedio
Consolidamento
Avanzato
Consolidamento/
Approfondimento
Avanzato
Approfondimento
Potenziamento
Avanzato
Approfondimento
Potenziamento
A.S. 2014/15
- 54 -
Tabella di valutazione del comportamento
Comportamenti
Voto
10/10
9/10
8/10
7/10
6/10
5/10
 Comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita
dell’istituto
 Interesse vivace, impegno serio e costante; partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo e
all’attività didattica
 Collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola
 Consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne; frequenza assidua
 Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto
 Interesse, attenzione e partecipazione buoni
 Frequenza costante, buona puntualità, rispetto delle consegne
 Atteggiamento di rispetto e sostanziale collaborazione con tutte le componenti della scuola




Comportamento corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto
Interesse ed attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e propositiva
Sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità (assenze saltuarie…)
Atteggiamento non particolarmente collaborativo con le varie componenti della scuola
 Comportamento non del tutto corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto, in
presenza di richiami e note disciplinari di lieve entità.
 Interesse e partecipazione discontinui
 Non costante rispetto delle consegne (compiti non svolti …)
 Scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze.
 Comportamento poco corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto (congruo
numero di richiami, note e sanzioni disciplinari di lieve entità)
 Interesse ed attenzione scarsi e discontinui; partecipazione passiva
 Superficiale consapevolezza del proprio dovere e saltuario rispetto delle consegne
 Non rispetto della puntualità (ritardi ) e della frequenza (elevato numero di assenze)
 Frequenza inferiore ai ¾ dell’orario annuale personalizzato in mancanza di motivate deroghe (cfr. il
DPR n 122 del 22/06/09 art. 14 c. 7)
 Comportamenti di particolare gravità per i quali sono previsti sanzioni disciplinari in base al
Regolamento di disciplina in vigore nell’Istituto.
 In sede di scrutinio finale l’attribuzione del cinque in condotta comporta la non
ammissione al successivo anno di corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce da un
attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe, esclusivamente in presenza di
comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni che
abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica
e dopo aver accertato che, anche a seguito di tali sanzioni, non si dimostrino apprezzabili
e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di
miglioramento nel suo percorso di crescita e maturazione
IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
In presenza di un quadro generale positivo, il Consiglio di classe formula il giudizio di promozione,
quindi assegna allo studente il punteggio di credito. Il credito scolastico viene assegnato in base alla
tabella ministeriale, come definito dal DM n. 99 del 16 Dicembre 2009 e l’art.1 del D.M. n. 49 del 24
febbraio 2000 relativo ai crediti formativi (tabella di seguito allegata).
INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
La somma totale dei crediti (max 25 punti) presenta questa ripartizione.
Media dei voti
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
Credito scolastico (Punti)
II anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
III anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
A.S. 2014/15
- 55 -
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito
scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va
espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media dei voti, anche l’assiduità
della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della
banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. 40 art. 2 dell’ 8/4/09, incide sulla
determinazione del credito scolastico e concorre alla determinazione del credito scolastico, perché fa
media con i voti di profitto, così anche il voto di Scienze motorie e sportive (C.M.n.10/09).
La Religione cattolica non fa media, ma il docente di religione, con gli altri insegnanti, attribuisce il
punteggio per il credito scolastico (art.6 del Regol. di attuativo 13/03/09) e per la condotta.
IL CREDITO FORMATIVO
I Consigli di Classe decidono ogni singolo caso sulla base del D.M. 49 del 24/02/00, che, tra l’altro,
sottolinea la necessità di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze. Si considerano qualificanti quelle
esperienze legate alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e sociale, in relazione ai
seguenti punti:
Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi
Certificazioni linguistiche e informatiche




Corsi di lingue frequentati in Italia con certificazione riconosciuta dal M.I.U.R. e/o dalla
Regione
Corsi di lingue frequentati all’estero con certificazione prevista dalla C.M. 117 del 14/04/00
Certificazioni linguistiche internazionali (P.E.T. – F.C.E. – D.E.L.F. ecc.)
Certificazioni informatiche (Patente Europea del Computer ECDL –Common User, Advanced
N.B. I titoli conseguiti nei due anni del ginnasio possono essere valutati, una sola volta, in
I Liceo.
certificazioni culturali


Diploma di Conservatorio o sua regolare frequenza
Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con attestati delle
Istituzioni previste
certificazioni sportive


Attività sportiva e/o disciplina artistica a livello agonistico
Partecipazione a corsi di carattere sportivo promossi dall’USR/UST o dal CONI/UISP con
conseguente attestato di superamento del corso
attività educative


attività continuativa di assistenza e volontariato opportunamente certificata da Enti e
Associazioni, laiche e religiose (Caritas, Croce Rossa, associazioni parrocchiali…)
scoutismo praticato con frequenza per tutto l’anno scolastico
attività interne alla scuola



partecipazione, con risultati significativi, a percorsi di eccellenza (Concorsi letterari, Certamina,
Olimpiadi di matematica…)
regolare frequenza di progetti POF e PON;
partecipazione alle attività culturali interne e\o promosse dalla scuola (conferenze e convegni,
laboratori teatrali, musicali, di giornalismo, sottoscrizioni di abbonamenti a spettacoli teatrali,
cinematografici, musicali…)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 56 -

fattiva collaborazione alla realizzazione di eventi significativi per la scuola (Incontri extravaganti;
Telethon, Lanzinfesta, Giorno della memoria…)
La partecipazione alle attività interne della scuola deve avere carattere non occasionale e deve
essere certificata dal docente di riferimento dell’attività stessa.
Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione. L’alunno/a chiederà alla scuola – entro e
non oltre il 15 maggio 2015- il riconoscimento del credito formativo, consegnando le certificazioni e\o
gli attestati in suo possesso.
Per l’attribuzione del punteggio, il Collegio dei Docenti, nei margini di autonomia scolastica, ha
specificato le tabelle ministeriali secondo i seguenti criteri:
III Liceo
Voto di consiglio
anche in una sola
materia
pt. 4
M=6
6,00
4–5
minimo della fascia di credito
6<M≤7
minimo della fascia di credito
6,51 / 7,00
massimo della fascia di credito
7<M≤8
pt. 1
(*)
pt. 6
pt. 7
pt. 1
(*)
pt. 7
pt. 8
pt. 1
(*)
pt. 9
(*)
7–8
minimo della fascia di credito
media della fascia di credito
9 < M ≤ 10
9,01 / 10,00
pt. 5
pt. 6
6–7
minimo della fascia di credito
massimo della fascia di credito
8<M≤9
8,01 / 8,40
8,41 / 9,00
pt. 4
5–6
6,01 / 6,50
7,01 / 7,50
7,51 / 8,00
Non si ha diritto all’attribuzione
del
credito
formativo
(Normativa)
9
massimo della fascia di credito
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 57 -
DOCUMENTO del 15 MAGGIO
I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI”
A.S. 2014/15
- 58 -
LICEO CLASSICO STATALE “V. LANZA”
FOGGIA
Classe V F
SIMULAZIONE PLURIDISCIPLINARE TERZA PROVA
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 2014-2015
14-04-2015
Greco, Storia, Matematica, Inglese, Educazione Fisica.
Tipologia B Quesito a risposta singola
Il candidato risponda in maniera sintetica e con linguaggio specifico
ed adeguato ai quesiti proposti.
Durata 180 minuti
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATERIA : GRECO
TIPOLOGIA B Quesiti a risposta singola max 8 righi
CANDIDATO :-------------------------------------------------DATA---------------------------------------------------------------
1)
DELINEA IN BREVE LE CARATTERISTICHE DELLA POETICA DI
CALLIMACO, FACENDO RIFERIMENTO AL SECONDO PROLOGO
DEGLI “Aitia” .
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2)
INDICA QUALI IDILLI TEOCRITEI POSSONO CONSIDERARSI
“MIMI” E DI UNO ILLUSTRANE L’ARGOMENTO.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
Simulazione
Terza Prova
Disciplina : Storia
Tipologia B: quesiti a risposta singola, minimo 6 righe per ogni risposta, per un
massimo di 8 righe.
Candidato………………………………………………………………….
Data………………………………….Classe…………………….
1) Spiega per quali ragioni la GERMANIA, nel 1939, aveva bisogno dell’ URSS?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………
2)Delinea in generale quali furono le cause della guerra civile spagnola……….
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
Tipologia B - Quesiti a risposta singola
Matematica
Il candidato risponda in maniera sintetica e con linguaggio specifico adeguato, in max 8
righe, eventualmente integrate da uno o più disegni, ai due quesiti proposti:
 Come si determina la concavità e la convessità di una funzione?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
 Come si determina la retta tangente ad una funzione in un suo punto?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
A.S. 2014/2015
NAME___________________________
DATE____________
TIPOLOGIA B :
CLASS ________
ANSWER THE FOLLOWING IN MAX 7 LINES:
1) DESCRIBE THE MOST IMPORTANT FEATURES OF “ODE TO THE WEST WIND” by P.B. SHELLEY.
2)
WRITE ABOUT THE USE OF SYMBOLS IN ENGLISH ROMANTIC POETRY.
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^ F--SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO a.s. 2014-2015
Il candidato risponda, con linguaggio adeguato e specifico, ai seguenti quesiti.
1) ( Tip. B) (max 7 righi) Sistema nervoso:L’organizzazione del sistema nervoso (SNC –
SNP)
.
2) ( Tip.B) ( max 7 righi) Calcio a cinque:Definizione tecnica di Calcio a cinque
Nome e Cognome:_______________________________________________
Foggia,_14 Aprile 2015__
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA
TIPOLOGIA B: quesiti a risposta
singola
INDICATORI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
DESCRITTORI
Trattazione parziale e
disorganica; lessico
aspecifico
Trattazione sufficiente
ma non sempre
completa, uso corretto
di termini e procedure
specifiche
Trattazione accettabile
e adeguata, discreta
proprietà lessicale e
uso corretto delle
procedure
Trattazione completa,
buona proprietà
lessicale e capacità
argomentativa
Trattazione esauriente
e strutturata; ottima
padronanza della
terminologia specifica
PUNTI
GRECO
STORIA
INGLESE
ED. FISICA
MATEMATICA
PUNTI
ATTRIBUITI
Max 3
PUNTI
ATTRIBUITI
Max 3
PUNTI
ATTRIBUITI
Max 3
PUNTI
ATTRIBUITI
Max 3
PUNTI
ATTRIBUITI
Max 3
1°
2°
1°
2°
1°
2°
1°
2°
1°
2°
0,50
0,75
1
1,25
1,5
TOTALE
TOTALE PROVA
Documento del 15 maggio
Su 15
V F griglie di correzione
Griglie di valutazione per le prove d’esame
PRIMA PROVA: ITALIANO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del ____________
TIPOLOGIA A
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________ su15
TESTO POETICO
1
2
3
Molto scorretta
Con alcuni
errori
In modo
perfettamente
corretto
Disordinata e
incoerente
Poco ordinata e
poco coerente
Coerente e
ordinata
ANALISI DEL TESTO
Il candidato analizza il contenuto del
testo
In modo
incompleto
Con alcune
lacune
In modo
esauriente
ANALISI DEL TESTO
Il candidato analizza i livelli del testo
In modo molto
superficiale
In modo talvolta
superficiale
In modo
approfondito
COMMENTO E
APPROFONDIMENTO
Il candidato evidenzia la propria tesi
e approfondisce
In modo molto
schematico
In modo talvolta
schematico
In modo ricco e
articolato
CRITERI
CORRETTEZZA FORMALE
COMPRENSIONE DEL TESTO
Punti
attribuiti
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
PRIMA PROVA: ITALIANO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del _______________
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________ su15
TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE
1
2
3
Scorretta e
lessico
trascurato
Qualche errore
e lessico
generico
Corretta ed
efficace
Scarsa e
imprecisa
Superficiale
Completa
CONFORMITÀ E CONGRUENZA
DELLO STILE E DEL REGISTRO
Molto limitata
Limitata
Esauriente e
corretta
CAPACITÀ DI ARGOMENTARE E
DI ELABORARE
molto
superficiale
Completa ma
non
approfondita
Approfondita
ORIGINALITÀ
NELL’ARGOMENTARE E
RIELABORAZIONE PERSONALE
In modo molto
schematico
In modo talvolta
schematico
In modo ricco e
articolato
CRITERI
CORRETTEZZA
MORFOSINTATTICA E
PROPRIETÀ LESSICALE
CORRETTA E PAERTINENTE
UTILIZZAZIONE DELLE CITAZIONI
DEI DOCUMENTI
Punti
attribuiti
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
PRIMA PROVA: ITALIANO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del _______________
TIPOLOGIA C ARTICOLO DI GIORNALE
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________su15
1
2
3
Scorretta
Con qualche
errore
Corretta
LINGUAGGIO GIORNALISTICO E
CAPACITÀ COMUNICATIVE
Non
giornalistico
Poco efficaci
Efficaci
MODALITÀ DELLA TRATTAZIONE
DEI DATI E DEI DOCUMENTI DI
SUPPORTO E LORO CORRETTA
UTILIZZAZIONE
Scarsa e
imprecisa
Superficiale
Corretta
COSTRUZIONE DEL PEZZO IN
CONFORMITÀ DELLO STILE E
DEL REGISTRO
Molto limitata
Limitata
Esauriente e
corretta
ORIGINALITÀ
DELL’ELABORAZIONE
PERSONALE DEL PEZZO
GIORNALISTICO
In modo non
appropriato
In modo talvolta
schematico
In modo ricco e
articolato
CRITERI
CORRETTEZZA FORMALE
Punti
attribuiti
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
PRIMA PROVA: ITALIANO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del _______________
TIPOLOGIA D ARGOMENTO STORICO
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________ su15
1
2
3
COMPETENZA LINGUISTICA
Scorretta e
lessico
trascurato
Con vari errori,
lessico
generico
Corretta ed
efficace
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO E DEL
PERIODO STORICO
Scarsa e
imprecisa
Superficiale
Completa
CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN
COERENZA CON LA TRACCIA
Molto limitata
Limitata
Esauriente e
corretta
CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE
CRITICA DELLE CONOSCENZE
STORICHE ACQUISITE
Molto
superficiale
Talvolta
superficiale
Approfondita
ORIGINALITÀ E
RIELABORAZIONE PERSONALE
ANCHE IN RAPPORTO ALLA
CONOSCENZA DEL DIBATTITO
STORIOGRAFICO
In modo molto
schematico
In modo talvolta
schematico
In modo ricco e
articolato
CRITERI
Punti
attribuiti
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
PRIMA PROVA: ITALIANO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del _______________
TIPOLOGIA E TEMA DI ORDINE GENERALE
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________ su15
1
2
3
Scorretta e
lessico
trascurato
Scarsa e
imprecisa
Con qualche
errore, lessico
generico
Corretta ed
efficace
CORRETTEZZA E PERTINENZA
DEI CONTENUTI
Molto limitata
Limitata
Esauriente e
corretta
SVILUPPO E COERENZA DELLE
ARGOMENTAZIONI
Molto
superficiale
Talvolta
superficiale
Approfondita
ORIGINALITÀ E
RIELABORAZIONE PERSONALE
In modo molto
schematico
In modo talvolta
schematico
In modo ricco e
articolato
CRITERI
COMPETENZA LINGUISTICA
CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO
Superficiale
Punti
attribuiti
Completa
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione
SECONDA PROVA: GRECO
Griglia di valutazione deliberata all’unanimità nella riunione verbale N° ________del _______________
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO________ su15
Punti
attribuiti
CRITERI
Ottimo livello
12
Buon livello
10,5
Sufficiente livello
CONOSCENZE
MORFOSINTATTICHE
CAPACITÀ ESPRESSIVA
E RESA STILISTICA
Insufficiente livello
Numerosi gravi errori grammaticali e di
interpretazione
Numerosi passi fraintesi (gravi lacune
grammaticali ed interpretative)
Senso del brano quasi del tutto frainteso
(gravissime lacune morfosintattiche ed
interpretative
9
7,5
6
4,5
3
Espressiva, fluida
3
Abbastanza espressiva e fluida
2
Piuttosto scialba e opaca
1,5
Faticosa e impropria
1
Trascurata
0
Totale
Documento del 15 maggio
V F griglie di correzione