Brochure dei corsi - Corso di laurea magistrale in Archeologia

Dipartimento di Studi Storici
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia
antica
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:46
Indice
Indice
1
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
19
Archeologia classica I - 2014/2015
19
Classic Archaeology I
Archeologia classica II - 2014/2015
22
Classical Archaeology II - 2014/2015
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
25
Archeologia classica I - 2015/2016
25
Classic Archaeology I
Archeologia classica II - 2015/2016
28
Classical Archaeology II - 2015/2016
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
32
Archeologia classica I - 2013/2014
32
Archeologia classica II - 2013/2014
35
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015
37
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2014/2015
37
Christian and Medieval Archaeology
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2014/2015
42
Archaeology of the Nomadic Peoples in the Middle Ages
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016
46
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2015/2016
46
Christian and Medieval Archaeology
Archeologia e storia dell'arte paleocristiana - 2015/2016
51
Archaeology and History of Early Christian
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014
56
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2013/2014
56
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2013/2014
61
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente - 2014/2015
65
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente - 2015/2016
68
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico- 2013/2014
73
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2014/2015
76
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2015/2016
78
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia e storia dell'arte iranica- 2013/2014
81
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Archeologia egea e cipriota - 2013/2014
83
Archeologia egea e cipriota - 2014/2015
84
Archeologia egea e cipriota - 2015/2016
85
Chimica dei beni culturali 2015/2016
86
Civiltà latina - 2014/2015
87
Civiltà latina - 2015/2016
88
Diritto amministrativo - 2014/2015
89
Diritto dei beni culturali- 2013/2014
90
Egittologia e civiltà copta - 2014/2015
91
Egyptology
Egittologia e civiltà copta - 2015/2016
93
Egyptology
-1-
Egittologia e civiltà copta- 2013/2014
96
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
98
Epigrafia greca mod. 1 - 2014/2015
98
Greek epigraphy (1) - 2014/2015
Epigrafia greca mod. 2 - 2014/2015
102
Greek Epigraphy, half-semester 2 - 2014/5
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
105
Epigrafia greca mod. 1 - 2015/2016
105
Greek epigraphy (1) - 2015/2016
Epigrafia greca mod. 2 - 2015/2016
110
Greek Epigraphy, half-semester 2 - 2014/5
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
115
Epigrafia greca mod. 1 - 2013/2014
115
Epigrafia greca mod. 2 - 2013/2014
118
Esegesi delle fonti medievali - 2014/2015
122
Exegesis of medieval sources
Esegesi delle fonti medievali - 2015/2016
125
Exegesis of medieval sources
Esegesi delle fonti medievali- 2013/2014
128
Etruscologia e antichità italiche - 2014/2015
131
Etruscologia e antichità italiche - 2015/2016
133
Etruscologia e antichità italiche- 2013/2014
135
Filologia bizantina- 2013/2014
137
Filologia bizantina- 2014/2015
138
Filologia bizantina- 2015/2016
139
Filologia classica B - 2014/2015
140
Filologia classica B - 2015/2016
141
Filologia classica b- 2013/2014
142
Filologia classica- 2013/2014
143
Filologia classica- 2014/2015
144
Filologia classica- 2015/2016
145
Filologia semitica- 2013/2014
146
Filologia semitica- 2014/2015
147
Filologia semitica- 2015/2016
148
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2015/2016
149
Fisica applicata ai beni culturali - 2015/2016
150
Georisorse minerarie - 2015/2016
151
Ittitologia (corso aggregato) - 2014/2015
152
Ittitologia mod. 1 - 2014/2015
152
Hittitology
Ittitologia mod. 2 - 2014/2015
154
Hittitology 2
Ittitologia (corso aggregato) - 2015/2016
157
Ittitologia mod. 1 - 2015/2016
157
Hittitology
Ittitologia mod. 2 - 2015/2016
160
Hittitology 2
Ittitologia (corso aggregato)- 2013/2014
163
Ittitologia mod. 1 - 2013/2014
163
Ittitologia mod. 2 - 2013/2014
165
Laboratorio di archeologia classica - 2014/2015
168
-2-
Laboratorio di archeologia classica - 2015/2016
171
Laboratorio di archeologia classica- 2013/2014
173
Laboratorio di archeologia cristiana e medievale - 2014/2015
175
Laboratory of Christian and Medieval Archaeology
Laboratorio di archeologia cristiana e medievale - 2015/2016
179
Laboratory of Christian and Medieval Archaeology
Laboratorio di archeologia orientale - 2014/2015
183
Laboratorio di archeologia orientale - 2015/2016
186
Workshop of Oriental Archaeology
Laboratorio di archeologia orientale- 2013/2014
190
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2014/2015
192
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2015/2016
194
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
195
Laboratorio di Epigrafia greca e latina - 2014/2015
196
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Laboratorio di Epigrafia greca e latina - 2015/2016
199
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Laboratorio di Epigrafia greca e latina- 2013/2014
203
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
206
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
207
Legislazione dei beni culturali (coorte 2014) - 2015/2016
208
Cultural Heritage Legislation
Legislazione dei beni culturali - 2015/2016
209
Cultural Heritage Legislation
Letteratura cristiana antica A - 2013/2014
211
Letteratura cristiana antica A - 2014/2015
212
Letteratura cristiana antica A - 2015/2016
213
Letteratura greca C - 2014/2015
214
Letteratura greca C - 2015/2016
215
Letteratura greca C- 2013/2014
216
Letteratura greca frammentaria - 2015/2016
217
Letteratura italiana B- 2013/2014
218
Letteratura italiana D- 2013/2014
219
Letteratura italiana E- 2013/2014
220
Letteratura italiana G- 2013/2014
221
Letteratura italiana I - 2014/2015
222
Letteratura italiana I - 2015/2016
223
Letteratura italiana II - 2014/2015
224
Letteratura italiana II - 2015/2016
225
Letteratura italiana III - 2014/2015
226
Letteratura italiana III - 2015/2016
227
Letteratura italiana IV - 2014/2015
228
Letteratura italiana IV - 2015/2016
229
Letteratura italiana L- 2013/2014
230
Letteratura italiana magistrale - 2014/2015
231
Letteratura italiana magistrale - 2015/2016
232
Letteratura italiana N- 2013/2014
233
Letteratura italiana O - 2014/2015
234
Letteratura italiana O - 2015/2016
235
Letteratura italiana O - 2013/2014
237
-3-
Letteratura italiana V - 2015/2016
238
Letteratura latina medievale 2014/2015
239
Letteratura latina medievale 2015/2016
240
Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014
241
LETTORATO DI FRANCESCE - 2014/2015
242
LETTORATO DI FRANCESCE - 2015/2016
244
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
246
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
247
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
249
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
251
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
253
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
255
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
256
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
257
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
259
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
261
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
262
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
264
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
266
Lingua e letteratura copta - 2014/2015
267
Lingua e letteratura copta - 2015/2016
268
Lingua e letteratura copta- 2013/2014
269
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
270
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
271
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
272
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2014/2015
273
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2015/2016
274
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2013/2014
275
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
276
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2015/2016
277
Lingua e traduzione - Lingua inglese - 2014/2015
278
Lingua e traduzione - Lingua inglese - 2015/2016
279
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
280
Lingua e traduzione francese- 2014/2015
281
Lingua e traduzione francese- 2015/2016
282
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
283
Lingua e traduzione inglese C- 2014/2015
284
Lingua e traduzione inglese C- 2015/2016
285
Lingua e traduzione latina - 2014/2015
286
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
287
Lingua e traduzione latina- 2013/2014
288
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
289
Lingua e traduzione spagnola- 2014/2015
290
Lingua e traduzione spagnola- 2015/2016
291
Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014
292
Linguistica tedesca - 2014/2015
293
Linguistica tedesca - 2015/2016
294
Linguistica tedesca- 2013/2014
295
Mineralogia applicata per i beni culturali - 2014/2015
296
-4-
Mineralogy applied to cultural heritage
Mineralogia applicata per i beni culturali - 2015/2016
297
Mineralogy applied to cultural heritage
Mineralogia applicata per i beni culturali- 2013/2014
299
Mineralogy applied to cultural heritage
Mitologia classica - 2014/2015
300
Mitologia classica - 2015/2016
301
Mitologia classica- 2013/2014
302
Numismatica - 2015/2016
303
Numismatics
Papirologia - 2013/2014
305
Papirologia - 2014/2015
306
Papirologia - 2015/2016
307
Papirologia mod. 2 - 2014/2015
308
Papirologia mod. 2 - 2015/2016
309
Preistoria e protostoria - 2014/2015
310
Preistoria e protostoria - 2015/2016
314
Prehistory and Early History
Preistoria e protostoria- 2013/2014
316
PROGETTAZIONE DI SERVIZI NEL WEB OF THINGS - 2013/2014
319
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2014/2015
320
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2015/2016
321
Storia bizantina - 2014/2015
322
Storia bizantina - 2015/2016
323
Storia bizantina - 2013/2014
325
Storia del cristianesimo (corso aggregato) - 2015/2016
326
Storia del mediterraneo nel Medioevo- 2013/2014
327
Storia del Vicino Oriente antico - 2015/2016
328
Storia dell'architettura - 2014/2015
329
History of Architecture
Storia dell'architettura - 2015/2016
332
History of Architecture
Storia dell'arte fiamminga - 2014/2015
337
Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016
338
Storia dell'arte medievale - 2014/2015
339
Storia dell'arte medievale - 2015/2016
340
Storia dell'arte medievale - 2013/2014
341
Storia della civilta' greca - 2014/2015
342
Storia della civilta' greca - 2015/2016
343
Storia della miniatura - 2014/2015
344
Storia della miniatura - 2015/2016
345
Storia della miniatura - 2013/2014
346
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
347
Storia ed epigrafia della Mesopotamia 2015/2016
348
History and epigraphy of Mesopotamia
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
351
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
352
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
353
Storia medievale A - 2015/2016
354
Storia medievale B - 2015/2016
355
Storia medievale C - 2015/2016
356
-5-
Storia medievale D - 2015/2016
357
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
358
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
359
Epigrafia latina - 2015/2016
359
Latin Epigraphy - Roman History - 2015/2016
Storia romana A - 2015/2016
361
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
363
Epigrafia latina mod. 2 - 2013/2014
363
Storia romana A mod. 1 - 2013/2014
365
Storia romana A magistrale - 2015/2016
369
Tecniche di datazione - 2014/2015
370
Tecniche di datazione - 2015/2016
371
Tecnologie web - 2014/2015
373
Tecnologie web - 2015/2016
374
TECNOLOGIE WEB- 2013/2014
375
Tradizione medievale dei testi greci- 2013/2014
376
-6-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x0wk
-7-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nay6
-8-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zq8j
-9-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=435g
- 10 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ydo5
- 11 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i9tw
- 12 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pu4p
- 13 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0js8
- 14 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ioaw
- 15 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8pqs
- 16 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tlup
- 17 -
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0me6
- 18 -
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0818
Docenti:
Diego Elia (Titolare del corso)
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0819)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia classica I - 2014/2015
Archeologia classica II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nlix
Archeologia classica I - 2014/2015
Classic Archaeology I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano superato l'esame relativo ad almeno un modulo del corso di
"Archeologia Classica A" o di "Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana" nel Corso di laurea triennale. Gli
studenti che non abbiano sostenuto tale esame dovranno concordare un programma alternativo.
- 19 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è dedicato alla produzione della ceramica figurata in Occidente, nel periodo compreso tra la seconda
metà del V e l'inizio del III secolo a.C.
Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche di questa peculiare attività artigianale indagata come caso di
studio utile alla comprensione dei meccanismi di nascita, sviluppo, trasformazione di un fenomeno produttivo, in
rapporto ai modelli di ispirazione e alle richieste del mercato.
Attraverso un'attività seminariale si intende inoltre sviluppare la capacità di lettura critica di contributi dedicati ad
argomenti specifici.
English
The course concerns the production of red-figured pottery in Western Greece between the second half of the fifth
and the beginning of the third century BC.
Particular attention will be given to the characteristics of this handicraft output, examined as a case-study in order to
investigate the beginning, the development and the transformations of a productive phenomenon, in relation to
inspiration models and market demands.
A seminar will be organized for the students attending the course, aimed at developing their critical skills in analyzing
the bibliography concerning specific issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di produzioni di ceramica figurata diffuse in Magna Grecia e Sicilia verrà condotta
attraverso lezioni frontali, attività seminariali e studio individuale; si intende fornire la conoscenza di un fenomeno
artigianale complesso, nonché degli approcci metodologici applicati. Il colloquio orale consentirà di verificare il
raggiungimento di tale risultato attraverso la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e
archeologico di alcuni casi di studio, nonché attraverso la valutazione del lavoro svolto in ambito seminariale.
English
The analysis of a wide range of case-studies concerning the production of red-figure pottery in Magna Grecia and
Sicily will be obtained through lessons, seminars and individual study. The aim is to provide a basic knowledge of
this handicraft phenomenon as well as the methodological approaches needed. The oral examination consists in the
historical and archaeological presentation of some case-studies by the student, and in the evaluation of the work
done during the seminar. Both permit to evaluate the achievement of the results expected.
PROGRAMMA
Italiano
Ceramica a figure rosse di produzione occidentale: un osservatorio privilegiato fra arte e artigianato
Il corso prenderà in esame una delle più importanti produzioni artigianali figurative sviluppatesi nell'Occidente
greco tra il V e il III secolo a.C. In particolare si intende affrontare i seguenti temi:
- caratteristiche tecniche della produzione
- organizzazione delle unità produttive
- rapporto tra produzione e committenza
- 20 -
- schemi compositivi e iconografici
- rapporto decorazione/forma vascolare
- destinazione e uso dei manufatti figurati
- principali approcci metodologici
English
Western red-figure Pottery: an observatory between art and handicraft
The course will examine one of the main handicraft figurative productions in Western Greece between the fifth and
the third century BC. The following topics will be treated in particular:
- technical characteristics of the production
- production-units organisation
- the relation between production and patrons
- compositional and iconographic schemes
- the relation between decoration and vase-shape
- use and destination of figurate materials
- main methodological approaches
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
English
The topics treated during the lessons will be completed by some contributions that will be presented during the
course.
Further material will also be at students' disposal.
Students not attending the lessons should arrange an alternative programme with the professor.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2015.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Archeologia e Storia
- 21 -
dell'Arte Romana B – modulo 2 (prof. D. Elia) in anni accademici precedenti.
English
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2015.
The course is addressed also to students who have inserted the Corso di Archeologia e Storia dell'Arte Romana B –
modulo 2 (prof. D. Elia) in their piano carriera during the previous academic years.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 13:00
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 8, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9hkt
Archeologia classica II - 2014/2015
Classical Archaeology II - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704806, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano superato l'esame relativo ad almeno un modulo del corso di
"Archeologia Classica A" o di "Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana" nel Corso di laurea triennale. Gli
studenti che non abbiano sostenuto tale esame dovranno concordare un programma alternativo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è dedicato alla Roma del periodo imperiale, con particolare riferimento all'assetto urbanistico, ai
complessi architettonici e ai monumenti celebrativi del potere nel periodo compreso tra Augusto e i Flavi.
- 22 -
English
The course concerns Imperial Rome, with particular reference to urbanistic arrangement, to the buildings, and to
the monuments celebrating the power in the period between Augustus and the Flavian emperors.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenza del contesto storico e culturale che esprime l'architettura e l'arte romana di età imperiale.
- Conoscenza approfondita della Roma imperiale e, in particolare, dei complessi architettonici e dei monumenti
riferibili al periodo compreso tra Augusto e gli imperatori Flavi.
- Capacità di analisi, interpretazione, contestualizzazione e riflessione critica sul documento architettonico e storicoartistico.
- Capacità di comprendere e valutare testi specialistici riguardanti la cultura architettonica e figurativa del mondo
romano.
English
- Knowledge of cultural and historical context of Roman architecture and art in Imperial age.
- Knowledge of Imperial Rome, with particular reference to the buildings and to the monuments in the period
between Augustus and the Flavian emperors.
- Analytical and critical skills on ancient architectural and artistic forms.
- Comprehension and evaluation of specialized texts on ancient Roman architecture and art.
PROGRAMMA
Italiano
Roma nel primo secolo dell'impero
Argomenti trattati:
- Temi e problemi generali.
- Roma e il suo sviluppo urbanistico e monumentale.
- Luoghi, monumenti e immagini del potere tra l'età augustea e l'epoca dei Flavi.
English
Rome in the first century of the Empire
Course contents:
- Major themes and aspects.
- Rome and its urbanistic and monumental development.
- Places, monuments and images of power in the period between Augustus and the Flavian emperors.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 23 -
Testi e letture di approfondimento verranno indicati all'inizio del corso.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono concordare il programma di esame.
English
Suggested reading will be assigned at the course beginning.
Students not attending classes must define an assessment program.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
English
Attendance to the course is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nxda
- 24 -
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0818
Docenti:
Diego Elia (Titolare del corso)
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0819)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia classica I - 2015/2016
Archeologia classica II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i2ai
Archeologia classica I - 2015/2016
Classic Archaeology I
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano superato l'esame relativo ad almeno un modulo del corso di
"Archeologia Classica A" o di "Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana" nel Corso di laurea triennale. Gli
studenti che non abbiano sostenuto tale esame dovranno concordare un programma alternativo.
- 25 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è finalizzato a fornire una conoscenza approfondita della ritualità e dell'ideologia funeraria nel mondo
greco, nonché delle caratteristiche della documentazione archeologica proveniente da contesti sepolcrali, con
particolare attenzione alle espressioni artistiche relative ai segnacoli e ai manufatti più diffusi nei corredi.
Attraverso l'attività seminariale si intende sviluppare la capacità nella lettura critica di contributi dedicati a
specifiche aree funerarie.
English
The aim of the course is to provide a good knowledge of funerary rites and ideology in the Greek world, and of the
main characteristics of the archaeological documentation concerning funerary contexts. Particular attention will be
given to artistic expressions related to grave-markers and grave–goods.
A seminar will be organized to develop students' skills in analyzing contributions related to specific funerary areas.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza di:
-riflessioni teoriche e approcci metodologici
-aspetti del rituale funerario nel mondo greco tra periodo geometrico ed età ellenistica
-relazioni fra struttura della società e rappresentazione nella sfera funeraria
-principali indicatori di status, genere, classe d'età
-casi di studio di recente edizione o rilettura
Capacità di lettura critica di contributi specialistici
English
Having a knowledge of:
-theorical speculation and methodological approaches
-aspects of the funerary rituals in the Greek world, between the Geometric period and the Hellenistic age
-relations between the social structures and the representations in the funerary sphere
-main indicators of status, gender and age-class
-recently edited or rivisited case-studies
Showing skills in conducting a critical analysis of scientific contributions on the topics related to the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali (36 ore) accompagnate da proiezioni.
Parte del corso sarà in forma seminariale.
- 26 -
English
Lessons illustrated by slides (36 hours).
A part of the course will consist in a seminar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità attese saranno verificate in un colloquio orale, con l'eventuale ausilio di immagini. La
preparazione sarà valutata sulla base della capacità di elaborare le nozioni acquisite con proprietà terminologica e
consapevolezza critica.
English
An oral examination will test the knowledge and skills achieved by the students, eventually by using images.
The students are supposed to show critical awareness and to use appropriate terminology.
PROGRAMMA
Italiano
Aspetti di archeologia della morte: rito e ideologia funerari nel mondo greco
Attraverso una rassegna di una selezione delle fonti documentarie disponibili per il mondo greco, si procederà
all'analisi dell'immaginario che riflette il rapporto tra la società, l'individuo e la morte. La presentazione di alcuni casi
di studio sarà finalizzata all'esame della complessa realtà connessa alla sfera funeraria e ai relativi modi di
espressione - parola, immagine, tomba -, con particolare attenzione alle espressioni figurative connesse ai contesti
sepolcrali (segnacoli, iconografie ricorrenti, universo simbolico, ecc.).
Parte del corso, svolta in forma seminariale, prevede l'analisi di necropoli pertinenti a centri della Magna Grecia e
della Sicilia.
English
Aspects of the Archaeology of Death: funerary rite and ideology in the Greek world
The analysis of a selection of the sources available for the Greek world will lead to the study of the relations
between society, individuals and death. Some case-studies will be presented in order to show the complex reality
concerned by death and its ways of expression, with particular attention to the figurative languages related to
funerary contexts (grave-markers, recurrent iconographies, symbolic sphere, etc.).
A seminar will be organized to examine some case-studies in Magna Graecia and Sicily.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione degli
studenti.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
- 27 -
English
The topics treated during the lessons will be completed by some contributions that will be presented during the
course.
Further material will also be at students' disposal.
Students not attending the lessons should arrange an alternative programme with the professor
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2016.
English
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2016.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3u4u
Archeologia classica II - 2015/2016
Classical Archaeology II - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Maria Clara Conti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704806, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è destinato agli studenti che abbiano superato l'esame relativo ad almeno un modulo del corso di
"Archeologia Classica A" o di "Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana" nel Corso di laurea triennale. Gli
studenti che non abbiano sostenuto tale esame dovranno concordare un programma alternativo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo intende avviare gli studenti a una conoscenza avanzata di Roma in età imperiale, facendo particolare
riferimento al periodo compreso tra Traiano e gli Antonini.
- 28 -
Attraverso l'esame dei complessi architettonici e dei monumenti celebrativi del potere realizzati nel secondo
secolo dell'impero si intende potenziare le capacità di interpretazione, contestualizzazione e riflessione sui
documenti archeologici. Inoltre, con la disamina e la discussione collettiva di testi specialistici, ci si propone di
favorire lo sviluppo delle capacità critiche e dell'autonomia del giudizio.
English
The course aims to initiate students to an advanced knowledge of Rome in the Imperial age, with particular
reference to the period between Trajan and the Antonine dynasty.
Through the examination of architectures and commemorative monuments celebrating the power during the
second century of the Empire the course means to enhance the capacity of interpretation, contextualization and
reflection on the archaeological data. With the examination and collective discussion on specialized texts, the intent
is to foster the development of critical skills and independent judgment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenza del contesto storico e culturale che esprime l'architettura e l'arte romana di età imperiale.
- Conoscenza approfondita della Roma imperiale e, in particolare, dei complessi architettonici e dei monumenti
riferibili al periodo compreso tra Traiano e gli Antonini.
- Capacità di analisi, interpretazione, contestualizzazione e riflessione critica sul documento architettonico e storicoartistico.
- Capacità di comprendere e valutare testi specialistici riguardanti la cultura architettonica e figurativa del mondo
romano.
English
- Knowledge of cultural and historical context of Roman architecture and art in Imperial age.
- Knowledge of Imperial Rome, with particular reference to the buildings and to the monuments in the period
between Trajan and the Antonine dynasty.
- Analytical and critical skills on ancient architectural and artistic forms.
- Comprehension and evaluation of specialized texts on ancient Roman architecture and art.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni accompagnate da proiezioni.
English
Lectures illustrated by slides.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale.
Lo studente dovrà dimostrare di saper inquadrare con consapevolezza e capacità critica i documenti architettonici
e figurativi nel loro contesto storico, di utilizzare con sicurezza gli strumenti metodologici e interpretativi propri della
- 29 -
disciplina, di saper valutare con competenza e autonomia di giudizio i testi specialistici.
English
Oral examination.
The student is required to set architectural and figurative documents in their historical context with critical skills,
using satisfactorily the methodological instruments of the discipline, and to be able to assess with competence and
independence of opinion specialized texts.
PROGRAMMA
Italiano
Roma nel secondo secolo dell'impero
Argomenti trattati:
- Temi e problemi generali.
- Roma e il suo sviluppo urbanistico e monumentale.
- Luoghi, monumenti e immagini del potere tra Traiano e gli Antonini.
English
Rome in the second century of the Empire
Course contents:
- Major themes and aspects.
- Rome and its urbanistic and monumental development.
- Places, monuments and images of power in the period between Trajan and the Antonine dynasty.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e letture di approfondimento verranno indicati all'inizio del corso.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono concordare il programma di esame.
English
Suggested reading will be assigned at the course beginning.
Students not attending classes must define an assessment program.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
English
Attendance to the course is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
- 30 -
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ao5e
- 31 -
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0818
Docenti:
Diego Elia (Titolare del corso)
Rosina Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0819)
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia classica I - 2013/2014
Archeologia classica II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dyp7
Archeologia classica I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Diego Elia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704803, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è dedicato all'approfondimento di temi relativi alle colonie greche d'Occidente, con particolare
attenzione ai fenomeni connessi agli assetti urbanistici e alle realizzazioni architettoniche in Magna Grecia e in Sicilia.
- 32 -
Attraverso un'attività seminariale si intende inoltre sviluppare la capacità di lettura critica di contributi dedicati a siti
specifici.
English
The course concerns the Greek western colonies, with particular attention to urban plans and architectural
evidence in Magna Graecia and Sicily.
A seminar will be organized for the students attending the course, aimed at developing their critical skills in analyzing
bibliography concerning specific sites.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'analisi di un ampio panorama di testimonianze in Magna Grecia e Sicilia, attraverso le lezioni frontali, le attività
seminariali e lo studio individuale, permette di acquisire una buona conoscenza delle trasformazioni avvenute tra
l'età greca e l'orizzonte della conquista romana. Il colloquio orale consente di verificare il raggiungimento di tale
risultato attraverso la presentazione da parte dello studente dell'inquadramento storico e archeologico di alcuni
casi di studio, nonché attraverso la valutazione del lavoro svolto in ambito seminariale.
English
The analysis of a wide range of case studies in Magna Graecia and Sicily allows one to get a foundation of
knowledge concerning the changes occurred in Southern Italy between the Greek age and the Roman conquest.
The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of some pieces of evidence by the
student, as well as in the evaluation of the work done during the seminar. Both permit to evaluate the achievement
of the results expected.
PROGRAMMA
Italiano
Archeologia della Magna Grecia. Origine e sviluppo dei centri urbani dalla fondazione all'età romana
Il corso è dedicato all'archeologia delle colonie greche in Italia meridionale e in Sicily.
All'interno di un ampio quadro generale, dedicato ai fenomeni storici che caratterizzano l'arco cronologico
compreso tra l'VIII secolo a.C. e la conquista romana, si analizza lo sviluppo dei principali insediamenti urbani.
Particolare attenzione sarà rivolta all'esame delle caratteristiche degli impianti urbanistici, nonché ai caratteri
dell'edilizia monumentale nelle aree a destinazione pubblica.
Un approfondimento sarà dedicato al passaggio segnato dalla progressiva perdita dell'autonomia politica e
dall'affermazione della dominazione romana.
Parte del corso sarà svolta in forma seminariale.
L'esame si svolgerà in forma orale.
English
Archaeology of Magna Graecia. Origin and development of urban settlements from the foundation to the Roman
age.
- 33 -
The course focuses on the archaeology of the Greek colonies in Southern Italy and Sicily.
A general, historic frame concerning the period from the 8th century BC to the Roman conquest will prelude an
analysis of the development of the main urban settlements. Particular attention will be given to urban plans, to
monumental public complexes and buildings, as well as to the passage from the Greek autonomy to the Roman
domination.
Part of the course will be organized as a seminar.
The examination will be oral.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati da letture che verranno indicate durante il corso.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione presso la
Biblioteca del Dipartimento SAAST, via Giolitti 21/E.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame.
English
The subjects treated during the lessons will be completed by some contributions that will be mentioned during the
course.
Further material will also be at students' disposal at the Library of the Dipartimento di Studi Storici, via Giolitti 21/E
(previously S.A.A.S.T.).
Students not attending the lessons must arrange an alternative programme with the professor.
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti che abbiano già superato l'esame relativo almeno ad un modulo del Corso di
Archeologia Classica A, o al modulo 1 di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana nel corso di Laurea
triennale. Gli studenti che non abbiano sostenuto uno di tali esami dovranno concordare un programma alternativo.
La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle
campagne di scavo organizzate dalla cattedra di Archeologia Classica nel 2014.
English
The course is addressed to the students who have already passed at least the examination of one of the moduli of
Archeologia Classica A, or the modulo 1 of Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana during the Corso di Laurea
triennale. The students who haven't passed at least one of these examinations should arrange an alternative
programme.
Attendance is highly recommended and will be favourably considered for the participation to the archaeological
- 34 -
excavations organized by the chair of Classical Archaeology in 2014.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=p1ke
Archeologia classica II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Rosina Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6704816, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di offrire allo studente un quadro aggiornato dell'archeologia delle colonie euboiche della
Grecia d'Occidente. Si cercherà di inquadrare gli esiti magnogreci e sicelioti nel più ampio orizzonte
dell'archeologia della madrepatria.
English
The course aims to provide students an updated overview of the archeology of Euboean colonies of Southern Italy
and Sicily in the wider horizon of archeology of the motherland.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il colloquio di esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie all'
inquadramento degli argomenti oggetto del corso e alla lettura critica dei contributi a stampa indicati come
programma d'esame.
English
During the oral exam, the student must demonstrate that he have gained the necessary skills to framing of the topics
treated during the course and to the critical reading of the literature indicated as examination program.
PROGRAMMA
Italiano
- 35 -
Dopo un inquadramento approfondito e aggiornato del fenomeno della colonizzazione greca in Occidente, il corso
si occuperà dell'archeologia delle apoikiai di matrice euboica di Magna Grecia e di Sicilia, con particolare
attenzione alle fondazioni campane e a quelle localizzate sullo Stretto di Messina. Parte del corso sarà dedicata ad
alcuni aspetti dell'archeologia dell'Eubea.
English
After a detailed and updated framework of the phenomenon of Greek colonization in the West, the course will deal
with the archaeology of Eubean apoikiai in Magna Graecia and Sicily, with particular attention to the Campanian
foundations and to the foundations located on the Strait of Messina. Part of the course will be dedicated to some
aspects of archeology in Eubea.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti integreranno quanto detto a lezione con una serie di letture che verranno indicate durante
il corso e il cui elenco sarà disponibile alla fine del corso stesso.
Analogamente, alla fine del corso sarà disponibile il programma per non frequentanti.
English
Students attending will complete the topics of the lessons with a series of readings whose list will be available at the
end of the course.
Similarly at the end of the course will be available the program for not attending students.
NOTA
Italiano
La frequenza è consigliata.
Il corso intende includere un viaggio di studio aperto a tutti gli studenti. Qualora il Dipartimento di Studi Storici
conceda fondi specifici, questi saranno usati per coofinanziare parzialmente le spese di viaggio degli studenti.
English
Attendance is recommended.
The course intends to include a study trip open to all students. If the Departments of Historic Studies grants specific
funds, these will be used to co-finance the cost of students' travel.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=15ua
- 36 -
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0003
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0004)
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2014/2015
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=714o
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2014/2015
Christian and Medieval Archaeology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 37 -
Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali problematiche relative all'archeologia
medievale e cristiana in Italia affinchè gli studenti possano acquisire le competenze necessarie per affrontare
problemi e tematiche nuove ed essere in grado di elaborare linee di ricerca originali. In questo modo verranno
garantite le competenze necessarie per affrontare lo studio e l'interpretazione di materiali e contesti archeologici
medievali collegati con una approfondita conoscenza storica degli avvenimenti di riferimento, che gli studenti
avranno imparato a conoscere grazie alle lezioni frontali ed alle attività formative specifiche previste dal modulo
stesso (seminari di approfondimento in particolare). Il patrimonio museale medievale piemontese, e la sua
articolata distribuzione territoriale, implica la necessità di formare specialisti e futuri operatori del settore.
Altrettanto importante è garantire la continuità di una tradizione culturale che, per quanto riguarda nello specifico
l'archeologia medievale e cristiana a Torino, è pluridecennale. Sulla base di queste due osservazioni, quando il
percorso formativo sarà completato (dopo il superamento della prova orale), sarà quindi possibile per gli studenti
accedere sia alla ricerca storica-archeologica, sia a tutte quelle attività professionali che comprendono
competenze specifiche (scavi, mostre e consulenze di ambito storico-archeologico).
English
Detailed knowledge of the main problems in the field of medieval and Christian archaeology in Italy will be
presented so that students will acquire the skills required to manage new problems and topics and be able to
develop original lines of research. This will guarantee the competencies needed to study and interpret interrelated
medieval archaeological materials and contexts based on the use of in-depth historical knowledge of periodspecific events that students will have acquired through classroom lessons and special training activities (and
specific advanced study seminars in particular). Considering the extensive number of museums with medieval
artefacts throughout Piedmont, there is a real need to train specialists and operators for this sector in the near
future. It is just as important to guarantee the continuity of a decades-old cultural tradition and specifically medieval
and Christian archaeology in Turin. Based on these two observations, and after completing the training course (and
passing an oral examination), students will be able to take part in historical-archaeology research and all those
professional activities that require specific skills (excavations, exhibitions and historical-archaeological consulting
services).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo, e previo il superamento della prova orale, gli studenti avranno aumentato le loro
conoscenze sulle tematiche aggiornate di questo settore specifico di studio (Archeologia cristiana e medievale),
con un significativo approfondimento delle dinamiche storiche medievali e la conoscenza dei singoli materiali
provenienti dagli scavi archeologici, avranno migliorato non solo la capacità di usare altri strumenti di conoscenza
delle scienze umane (antropologia culturale) ma saranno anche capaci di relazionarsi con altri specialisti di discipline
diverse ma complementari a questo ambito culturale (botanica, antropologia fisica, archeometria e Scienze della
Terra). Inoltre tutti gli studenti saranno in grado di partecipare ad indagini archeologiche professionali, applicando in
modo corretto le tecniche di scavo acquisite (nel corso della partecipazione a scavi controllati), sapendo modularle
in rapporto ad ambiti territoriali e cronologici specifici, con cui dovranno interagire, mostrando la capacità di
affrontare situazioni complesse ed organizzare insiemi di dati archeologici in forma logica e coerente. Infine
dovranno essere in grado di schedare materiale archeologico, disegnato, fotografato e contestualizzato in modo
corretto.
English
At the end of the module, and after passing an oral examination, students will have increased their knowledge of upto-date topics in this specific study sector (Christian and medieval archaeology), while also acquiring in-depth
knowledge of medieval historical dynamics and of materials from archaeological excavations, they will have
improved their ability to use other knowledge-based tools from the field of human science (such as cultural
- 38 -
anthropology), they will also be capable of collaborating with other specialists of disciplines that differ from but are
complementary to this cultural environment (botany, physical anthropology, archaeometry and Earth Sciences). In
addition, all students will be capable of taking part in professional archaeological surveys, correctly applying
excavation techniques (acquired during monitored digs), modifying them as required when interacting with specific
territorial and chronological environments. This will also demonstrate their ability to manage complex situations and
to organise archaeological data in a logical and consistent manner. Finally, they will be able to properly classify
archaeological artefacts that are drawn, photographed and contextualised.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Oggi nessuno studioso serio vede nel periodo medievale una tetra antitesi del mondo antico, anche se il concetto
di 'secoli bui' permane nella storiografia attuale. Tuttavia nel dibattito sul possibile contributo fornito dal mondo
antico e da quello medievale a quel fenomeno complesso e problematico che fu la 'civiltà europea' medievale
persiste la tendenza a contrapporre i due concetti. Purtroppo i 'secoli di mezzo' sono tuttora considerati i 'parenti
poveri', una fase arcaica di miserie, barbarie e superstizione premessa di quella moderna e contemporanea. Agli
studenti verranno presentate singole lezioni dove sarà evidenziata la trasformazione dinamica delle culture
europee tra antichità e medioevo come conseguenza dei profondi cambiamenti che le aree europee e la penisola
italiana, in modo particolare, conobbero dopo la fine dell'impero romano. Si esaminerà il problema di quanto le
trasformazioni delle aree europee furono piuttosto conseguenze dirette dei cambiamenti intrinseci già avviati nelle
provincie romane, senza che le 'Grandi Migrazioni' dei Popoli abbiano direttamente influito su questi processi, ma
nello stesso tempo verranno esaminate le conseguenze per il territorio italiano di un capovolgimento così
profondo. Di conseguenza verranno esaminate le nuove forme insediative posteriori alla fine delle ville in Italia
settentrionale (villaggi in altura, villaggi fortificati, villaggi in pianura, occupazione di caverne e grotte) la nascita dei
complessi episcopali in Italia settentrionale – con particolare attenzione per quelli più importanti relativamente ai
quali si porranno condizioni culturali per effettuare corrette comparazioni con analoghi esempi nelle aree europee
limitrofe. Verranno poi esaminate le trasformazioni del territorio ligure-piemontese nella fase di passaggio tra
tardoantico e altomedioevo mentre oltre al mondo dei vivi si considererà anche il corrispettivo mondo dei morti
con tutto quello che comporta lo studio dei rituali funerari altomedievali (identità di genere, status symbol e corredi)
nella fase iniziale tardoantica ed in quella di passaggio altomedievale che avrebbe poi portato alla formazione dei
cimiteri parrocchiali medievali.
English
Today, no respectable scholar considers the medieval period to be the gloomy antithesis of the Antique world,
even if the concept of 'dark centuries' persists in present-day historiography. However, within the debate on the
Antique and medieval worlds' possible contribution to that complex and problematic phenomenon that was the
medieval 'European civilisation', the tendency to contrast the two concepts remains. Unfortunately, the 'middle
centuries' are still considered the «poor relatives», an archaic phase of poverty, barbarism and superstition prior to
the modern and contemporary period. Students will be given individual lessons that focus on the dynamic
transformation of the European cultures between Antiquity and the Middle Ages as a consequence of the profound
changes that the European areas, and Italy in particular, underwent after the fall of the Roman Empire. The lessons
will include an analysis to determine to what extent the transformations of the European areas were the direct
consequence of the intrinsic changes that had already occurred in the Roman provinces, without considering the
direct influence that the Great Migrations of Peoples might have had on these processes. This analysis will also focus
on the effects of such an extensive upheaval on the Italian peninsula. Consequently, the lessons will concentrate on
the new settlement forms that arose after the end of the villas in central-northern Italy (hillside, fortified and lowland
- 39 -
villages, occupation of caves and grottos), and on the birth of Episcopal complexes in northern Italy, with particular
attention concentrated on the more important sites relative to which the cultural conditions will be posed to carry
out a proper comparison with similar examples in bordering European areas. The lessons will concentrate on the
transformations that took place in the Ligurian-Piedmontese territory during the transition between Late Antiquity
and the Early Middle Ages while, in addition to the world of the living, the course will also examine the
corresponding world of the dead, with everything that the study of early medieval funerary rites entails (gender
identity, status symbols and grave goods) as regards the initial part of the Late Antique phase and the early medieval
transitional phase that led to the formation of medieval parochial cemeteries.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. de Vingo, The hierarchy of power in rural northern Italy after the end of the Roman villa settlement system, in
Hierarchies in rural settlements, Atti del Convegno Internazionale, Götzis, 26th September-2nd October 2011, a
cura di J. Klápste, Turnhout, 2013, pp. 49-76.
P. de Vingo, Le trasformazioni insediative urbane nella Liguria Maritima tra il V ed il VII secolo sulla base delle fonti
scritte e delle fonti archeologiche, in Ai confini dell'impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo
occidentale (VI-VIII secolo), Atti del Convegno di Studio, Genova-Bordighera, 14-17 marzo 2002, a cura di C.
Varaldo, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Atti dei Convegni, IX, Bordighera, 2011, pp. 323-407.
P. de Vingo, Late Antique mountain settlement in the Savona area and central-western Liguria, in On the Road Again.
L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural, economical and social
environment, Atti della 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8
settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 191-212.
M.M. Negro Ponzi, P. de Vingo, G.B. Parodi, Le indagini archeologiche nell'insediamento romano e tardoantico di
Montessoro (Isola del Cantone, GE), campagne 2009-2011, in 'Archeologia Medievale', XXXIX, 2012, pp. 149-174.
P. de Vingo, Le village de Noli en Ligurie occidentale entre l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Âge, in 'Archéologie
Médiévale', tome 40, 2010, pp. 89-114.
P. de Vingo, Églises baptismales, églises et chapelles funéraires dans les zones rurales de la Ligurie occidentale aux
premiers siècles du haut Moyen Âge, in Esglésies rurals a Catalunya entre l'Antiguitat I l'Edat Mitjana (segles V-X), Atti
della Tavola Rotonda, Esparraguera–Montserrat, 25-27 ottobre 2007, a cura di O. Achón, P. de Vingo, T. Juárez, J.
Miquel, J. Pinar, Bologna, 2011, pp. 125-159.
P. de Vingo, Spilamberto. Archeologia di una necropoli longobarda, in Il Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi
alla frontiera, Guida della Mostra, Spilamberto, 11 dicembre 2010-25 aprile 2011, a cura di A. Breda, Modena,
2010, pp. 29-67.
P. de Vingo, Archéologie du pouvoir dans les nécropoles du haut Moyen Âge du Piémont centro-méridional entre
occupation ostrogothe et conquête lombarde, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles VVIII), Atti della Tavola Rotonda organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda
Antichità (AREDAT), Sant Cugat del Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis
Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 59-89.
P. de Vingo, Aristocraties et pouvoirs locaux dans les nécropoles lombardes durant le Regnum Langobardorum
centre-ouest, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles V-VIII), Atti della Tavola Rotonda
organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda Antichità (AREDAT), Sant Cugat del
- 40 -
Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura
di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 91-113.
P. de Vingo, Forms of representation of power and aristocratic funerary rituals in the langobard kingdom in Northern
Italy, in 'Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae', 63, Budapest, 2012, pp. 117-154.
P. de Vingo, Archaeology of power in the rural cemeteries of western Liguria Maritima between Late Antiquity and
the beginning of the early Middle Ages, in Ipsam Nolam Barbari Vastaveunt. L'Italia e il Mediterraneo occidentale tra il
V secolo e la metà del VI, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cimitile, Nola, Santa Maria Capua Vetere, 18-19
giugno 2009, a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Napoli, 2010, pp. 79-93.
P. de Vingo, A. Frondoni, L. Gambaro, La basilica paleocristiana e l'area archeologica di Riva Ligure (Imperia): gli
ultimi risultati di scavo, in Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Toledo, 8-12 settembre
2008, a cura di O. Brandt, S. Cresci, J. López Quiroga, C. Pappalardo Città del Vaticano, 2013, pp. 1279-1302.
English
C. Kelly, Ruling the Later Roman Empire, Harvard, 2004.
Julia M.H. Smith, Europe after Rome. A New Cultural History 500-1000, Oxford, 2005.
H. Williams, Death and Memory in Early Medieval Britain, Cambridge, 2006.
B. Effros, Uncovering the Germanic Past, Oxford, 2012.
H. Hamerow, Rural Settlements and Society in Anglo-Saxon England, Oxford, 2012.
J.F. Kershaw, Viking Identities, Oxford, 2013.
NOTA
Italiano
È previsto lo svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono ricerche di superficie organizzate secondo
le più moderne metodiche di programmazione, partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo,
rilievo archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale
archeologico (lavaggio, siglatura, prima inventariazione e disegno), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di
reti e banche dati. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria è prevista la partecipazione a
stages formativi sui materiali provenienti dagli scavi ministeriali. Verranno segnalate infine, in base agli interessi dei
singoli studenti, Università europee dove sia possibile svolgere programmi ERASMUS (Tours, Barcellona) con
moduli didattici nei quali questa disciplina (Archeologia Medievale e Cristiana) sia insegnata con programmi di
apprendimento specifici.
English
Activities designed to enhance professional skills will also be carried out. These include surface research using the
most modern organisational methods, monitored participation in archaeological digs (excavation techniques,
computerised and digitalised archaeological measurements), photographic documentation, archaeological
materials classification lab (cleaning, labelling, initial inventory and drawing), restoration, exhibition preparation as
well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in training activities with the
Archaeological Authority of Liguria involving artefacts from ministerial excavations. Finally, based on their specific
interests, students will be referred to those European universities offering ERASMUS programmes (Tours,
Barcelona) that implement specific learning modules to teach this discipline (Medieval and Christian Archaeology).
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 41 -
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 17/01/2015
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pj7o
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2014/2015
Archaeology of the Nomadic Peoples in the Middle Ages
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Questo modulo di studi, inserito perfettamente in un rinnovato interesse sulle popolazioni nomadi medievali, è
rivolto allo studio della vita di queste gentes prima delle Grandi Migrazioni dei Popoli (a noi convenzionalmente note
come 'invasioni barbariche') che le portarono a relazionarsi in modo sempre più continuo con le autorità romane e
agli sviluppi che esse conobbero in seguito dopo la fine del controllo politico romano nel Mediterrraneo
occidentale. Il modulo è predisposto per analizzare in modo scientifico e stimolante una materia molto vasta e
complessa, volendo contribuire a diffondere negli studenti un interesse particolare per le fasi altomedievali
'barbariche' che, pur avendo conosciuto recenti progressi, risultano ancora relativamente poco studiate rispetto ad
altre epoche storiche.
English
This study module, which so adequately reflects the renewed interest in medieval nomadic peoples, aims at
studying the life of these gentes prior to the Great Migration of Peoples (by convention known as the 'barbarian
- 42 -
invasions') that led to increasingly greater interaction with the Roman authorities and to constant development
following the end of Roman political control in the western Mediterranean. The module is designed to analyse a very
extensive and complex subject in a scientific and stimulating manner so as to cultivate in students a particular
interest in the early medieval 'barbarian' phases which, despite recent progress, are still not as comprehensively
studied as other historical periods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base di una disciplina sostanzialmente nuova
nel panorama culturale universitario italiano con la possibilità di giungere ad ulteriori approfondimenti con il
conseguimento di borse di studio estere presso organismi di ricerca internazionali e di elaborare
conseguentemente linee di ricerca originali. Il modulo fornirà agli studenti le competenze necessarie per affrontare
lo studio di importanti contesti archeologici europei coniugati con una approfondita conoscenza storica degli
avvenimenti di riferimento, appartenenti a epoche e ad aree territoriali che gli studenti avranno imparato a
conoscere grazie alle lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
At the end of the module students will have acquired basic knowledge of a rather new discipline within the Italian
university cultural scenario and will be given the opportunity to acquire additional information to obtain foreign
scholarships with international research bodies and thus develop original lines of research. The module will provide
students with the skills necessary to study important European archaeological contexts based on in-depth historical
knowledge of important events relative to periods and areas that students will have learned through classroom
lessons and planned training activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
Italiano
La nostra conoscenza dell'indistinta galassia di popolazioni nomadi e seminomadi che vivevano oltre il lungo limes
renano-danubiano, e che le autorità romane erano solite comprendere nella generica denominazione di 'barbari', è
rimasta per lungo tempo imprecisa. Questo sia perché mancano le testimonianze provenienti dalle aree interne
euroasiatiche, dove la cultura era quasi esclusivamente orale e non ha lasciato tracce scritte, sia perché il tipo
d'immagine a noi pervenuto è quello prodotto dalle fonti romane, le quali ne offrono una rappresentazione parziale
e comunque deformata dal sostanziale disprezzo manifestato per quelle genti da una civiltà che si sentiva
notevolmente superiore. Solo negli ultimi anni i risultati delle ricerche hanno saputo restituire un quadro più corretto
e dettagliato del cosiddetto 'Barbaricum', muovendo da un rinnovamento metodologico caratterizzato da un uso
costante dei dati archeologici e utilizzando categorie interpretative e modelli di studio desunti da altri settori
disciplinari (antropologia culturale). Questa disciplina ha determinato un ampia riflessione storiografica sui processi
di etnogenesi delle tribù 'barbare', nuova chiave di lettura dei modi di formazione e di definizione identitaria delle
gentes tardoantiche e altomedievali. Questo complesso di studi ha consentito di apprezzare meglio l'autentica
natura e l'eterogeneità, delle differenti etnie, nelle loro varie forme di organizzazione sociale, politica ed
economica, nelle scelte insediative, nelle espressioni culturali e nei rapporti con il mondo romano, che non
appaiono di semplice contrapposizione, ma si mostrano invece molto più articolati di quanto convenzionalmente si
è sempre ritenuto. Di conseguenza il modulo si orienterà nello studio delle società nomadi semplici (unne, avare e
mongole) a quelle più complesse (turche, ungare) nelle forme insediative ed in quelle della alimentazione, nelle
armi e negli utensili della vita quotidiana, per conoscere ed approfondire le componenti della culturale materiale
nomade ed in modo particolare per esaminare quali furono le conseguenze dei contatti tra popolazioni germaniche
e Popoli delle Steppe prima sul mondo tardoromano e bizantino e poi su quello medievale.
English
- 43 -
Our knowledge of the indistinct myriad of nomadic and semi-nomadic peoples who lived beyond the extensive
Rhine-Danubian limes and that the Roman authorities usually encompassed within the generic term 'barbarians', has
remained imprecise for quite some time. This is due to a lack of evidence from the Eurasian inland areas, where
cultural traditions were almost exclusively oral by nature and hence left no written traces, and because the image
handed down to us is based on Roman sources, which offer a partial representation that, in any case, is distorted by
the substantial disdain toward such people of a civilisation that considered itself as significantly superior. It is only in
recent years that research has led to a more correct and detailed framework of the so-called 'Barbaricum', moving
from a methodological renewal characterised by a constant use of the archaeological data to the use of
interpretative categories and study models derived from sectors of other disciplines (cultural anthropology). This
generated extensive historiographic reflection about the ethnogenetic processes of the 'barbarian' tribes, a new
means of interpreting how an identity of the Late Antique and early medieval gentes was formed and defined. These
studies have helped to enhance awareness of the authenticity and heterogeneity of the various tribes with regard to
their various social, political and economic organisational forms, settlement choices, cultural expressions and
relationships with the Roman world that instead of a mere opposition, would seem to be much more complex than
what was conventionally considered. As a consequence, the module is designed to study simple nomadic societies
(Huns, Avars and Mongols) and complex ones (Turks, Hungarians) in terms of settlement forms and diet, weapons
and everyday tools, to become more familiar with and fully understand the components of the nomadic material
culture and, in particular, to examine the effects of the contacts between Germanic populations and those from the
Steppes first on the Late Roman and Byzantine world and then on the medieval one.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. de Vingo, Historical and archaeological sources on nomadic people migrating towards central and southern
Europe during the imperial age, in Kurgans, ritual sites and settlements: Eurasian and Iron Age, British Archaeological
Reports, International Series 719, a cura di J. Davis-Kjmball, E. Murphy, L. Koryakova, L. T. Yablonksy, Oxford, 2000,
pp. 153-159.
P. de Vingo, Shifting populations in Late Antiquity. Germanic populations, Nomads and the transformation of the
Pannonian Limes,in 'Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae', 61.1, 2010, pp. 261-282.
P. de Vingo, Il periodo delle Grandi Migrazioni tra storia e archeologia, in Ori dei Cavalieri delle Steppe, Collezioni
dai Musei dell'Ucraina, a cura di G.L. Bonora, F. Marzatico, Milano, 2007, pp. 288-299.
I. Bóna, Un popolo d'Oriente nell'Europa dell'Alto Medioevo, in Gli antichi Ungari. Nascita di una nazione, a cura di
E.A. Arslan, M. Buora, Milano, 1988, pp. 10-35.
F. Daim, Gli Avari, in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, Catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia,
26 gennaio-20 luglio 2008, a cura di J.-J. Aillagon, Milano, pp. 413-417.
V. Ceglia, La necropoli di Campochiaro (Italia), in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, Catalogo della
mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 26 gennaio-20 luglio 2008, a cura di J.-J. Aillagon, Milano, pp. 469-475.
T. Vida, Germani e Romani nel regno degli Avari, in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, Catalogo della
mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 26 gennaio-20 luglio 2008, a cura di J.-J. Aillagon, Milano, pp. 421-423.
E. Bardos, La necropoli àvara di Zamárdi, in Gli antichi Ungari. Nascita di una nazione, a cura di E.A. Arslan, M. Buora,
Milano, 1988, pp. 76-143.
T. Stickler, Gli Unni, Bologna, 2009.
M. Rouche, Attila, Roma, 2009.
M. Schmauder, L'avanzata degli Unni dall'Asia al Danubio, in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo,
- 44 -
Catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 26 gennaio-20 luglio 2008, a cura di J.-J. Aillagon, Milano, pp. 236238.
C. Pilet, Gli Unni in Occidente, in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, Catalogo della mostra, Palazzo
Grassi, Venezia, 26 gennaio-20 luglio 2008, a cura di J.-J. Aillagon, Milano, pp. 264-267.
English
I. Bóna, Das Hunnen Reich, Budapest, 1991.
Dschingis Khan und Seine Erben. Das Weltreich der Mongolen, München, 2005.
T. Stickler, Die Hunnen, München, 2007.
M. Rouche, Attila. La violence nomade, Paris, 2009.
C. Kelly, Attila the Hun: Barbarian Terror and the Fall of the Roman Empire, Oxford, 2009.
E. James, Europe's Barbarians. AD 200-600, Oxford, 2009.
SteppenKrieger. Reiternomaden des 7. – 14. Jahrhunderts der Mongolei, Bonn, 2012.
Thesaurus Avarorum, Archaeological Studies in Honour of Eva Garam, edited by T. Vida, Budapest, 2012.
NOTA
Italiano
Sono previsti seminari di approfondimento sulle tradizioni, sulla cultura e sulle tecniche di combattimento delle
popolazioni nomadi. Verranno segnalate infine, in base agli interessi dei singoli studenti, Università europee
(Budapest, Szeged, Berlino e Bonn) dove sia possibile svolgere programmi ERASMUS con moduli didattici nei quali
questa materia sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
English
Students will be given the opportunity to attend advanced study seminars on the traditions, culture and battle
techniques of the nomadic peoples. Finally, based on their specific interests, students will be referred to European
universities (Budapest, Szeged, Berlin and Bonn) offering ERASMUS programmes that use specific learning modules
to teach this subject.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2015
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pmxf
- 45 -
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0003
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0004)
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2015/2016
Archeologia e storia dell'arte paleocristiana - 2015/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1935
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2015/2016
Christian and Medieval Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Basic historical knowledge of the period between the end of the Roman world and the medieval centuries.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 46 -
Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali problematiche relative all'archeologia
medievale e cristiana in Italia affinchè gli studenti possano acquisire le competenze necessarie per affrontare
problemi e tematiche nuove ed essere in grado di elaborare linee di ricerca originali. In questo modo verranno
garantite le competenze necessarie per affrontare lo studio e l'interpretazione di materiali e contesti archeologici
medievali collegati con una approfondita conoscenza storica degli avvenimenti di riferimento, che gli studenti
avranno imparato a conoscere grazie alle lezioni frontali ed alle attività formative specifiche previste dal modulo
stesso (seminari di approfondimento in particolare). Il patrimonio museale medievale piemontese, e la sua
articolata distribuzione territoriale, implica la necessità di formare specialisti e futuri operatori del settore.
Altrettanto importante è garantire la continuità di una tradizione culturale che, per quanto riguarda nello specifico
l'archeologia medievale e cristiana a Torino, è pluridecennale. Sulla base di queste due osservazioni, quando il
percorso formativo sarà completato (dopo il superamento della prova orale), sarà quindi possibile per gli studenti
accedere sia alla ricerca storica-archeologica, sia a tutte quelle attività professionali che comprendono
competenze specifiche (scavi, mostre e consulenze di ambito storico-archeologico).
English
Detailed knowledge of the main problems in the field of medieval and Christian archaeology in Italy will be
presented so that students will acquire the skills required to manage new problems and topics and be able to
develop original lines of research. This will guarantee the competencies needed to study and interpret interrelated
medieval archaeological materials and contexts based on the use of in-depth historical knowledge of periodspecific events that students will have acquired through classroom lessons and special training activities (and
specific advanced study seminars in particular). Considering the extensive number of museums with medieval
artefacts throughout Piedmont, there is a real need to train specialists and operators for this sector in the near
future. It is just as important to guarantee the continuity of a cultural tradition that, for what specifically concerns
medieval and Christian archaeology in Turin, is decades-old. Based on these two observations, and after
completing the training course (and passing an oral examination), students will be able to take part in historicalarchaeology research and all those professional activities that require specific skills (excavations, exhibitions and
historical-archaeological consultancy).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo, e previo il superamento della prova orale, gli studenti avranno aumentato le loro
conoscenze sulle tematiche aggiornate di questo settore specifico di studio (Archeologia cristiana e medievale),
con un significativo approfondimento delle dinamiche storiche medievali e la conoscenza dei singoli materiali
provenienti dagli scavi archeologici, avranno migliorato non solo la capacità di usare altri strumenti di conoscenza
delle scienze umane (antropologia culturale) ma saranno anche capaci di relazionarsi con altri specialisti di discipline
diverse ma complementari a questo ambito culturale (botanica, antropologia fisica, archeometria e Scienze della
Terra). Inoltre tutti gli studenti saranno in grado di partecipare ad indagini archeologiche professionali, applicando in
modo corretto le tecniche di scavo acquisite (nel corso della partecipazione a scavi controllati), sapendo modularle
in rapporto ad ambiti territoriali e cronologici specifici, con cui dovranno interagire, mostrando la capacità di
affrontare situazioni complesse ed organizzare insiemi di dati archeologici in forma logica e coerente. Infine
dovranno essere in grado di schedare materiale archeologico, disegnato, fotografato e contestualizzato in modo
corretto.
English
At the end of the module, and after passing an oral examination, students will have increased their knowledge of upto-date topics in this specific study sector (Christian and medieval archaeology), while also acquiring in-depth
knowledge of medieval historical dynamics and of materials from archaeological excavations, improving their ability
not only to use other knowledge-based tools from the field of human science (such as cultural anthropology), but to
collaborate with other specialists of disciplines that differ from but are complementary to this cultural environment
(botany, physical anthropology, archaeometry and Earth Sciences). In addition, all students will be capable of taking
part in professional archaeological surveys, correctly applying excavation techniques (acquired during monitored
digs), and modifying them as required when interacting with specific territorial and chronological environments. This
- 47 -
will also demonstrate their ability to manage complex situations and to organise archaeological data in a logical and
coherent manner. Finally, they will be able to properly classify archaeological artefacts that are drawn,
photographed and contextualised.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di due ore ciascuna per un totale complessivo di 36 ore (6 CFU) svolte in aula con proiezioni
multimediali. Sono previste lezioni al Museo Archeologico di Antichità di Torino e seminari tematici di
approfondimento dei singoli argomenti presentati nel modulo.
English
Classroom lessons (two hours each) for a total of 36 hours (6 CFU – Italian university credits) with use of a multimedia
projector. There will also be lessons at the Turin Archaeological Museum of Antiquities and theme-based seminars
on the individual subjects presented in the module.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità acquisite saranno accertate mediante una verifica orale con domande che potranno
utilizzare planimetrie e immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi)
se lo studente dimostrerà di esporre in modo corretto, usando una terminologia adeguata, gli argomenti presentati
sui testi e discussi nelle singole lezioni frontali riconoscendo inquadramento generale, rapporti e collegamenti di
complementarietà e se infine sarà in grado collocarli nel giusto periodo storico.
English
The acquired knowledge and skills will be verified by means of an oral examination with questions that may include
the use of plans and images. The preparation will be considered adequate (with marks based out of a total of thirty
points) if students are able to correctly illustrate, using adequate terminology, the subjects presented in the texts
and discussed during the individual classroom lessons, identifying the overall framework, relationships and
complementary interconnections and placing them in the correct historical period.
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Oggi nessuno studioso serio vede nel periodo medievale una tetra antitesi del mondo antico, anche se il concetto
di 'secoli bui' permane nella storiografia attuale. Tuttavia nel dibattito sul possibile contributo fornito dal mondo
antico e da quello medievale a quel fenomeno complesso e problematico che fu la 'civiltà europea' medievale
persiste la tendenza a contrapporre i due concetti. Purtroppo i 'secoli di mezzo' sono tuttora considerati i 'parenti
poveri', una fase arcaica di miserie, barbarie e superstizione premessa di quella moderna e contemporanea. Agli
studenti verranno presentate singole lezioni dove sarà evidenziata la trasformazione dinamica delle culture
europee tra antichità e medioevo come conseguenza dei profondi cambiamenti che le aree europee e la penisola
italiana, in modo particolare, conobbero dopo la fine dell'impero romano. Si esaminerà il problema di quanto le
trasformazioni delle aree europee furono piuttosto conseguenze dirette dei cambiamenti intrinseci già avviati nelle
provincie romane, senza che le 'Grandi Migrazioni' dei Popoli abbiano direttamente influito su questi processi, ma
nello stesso tempo verranno esaminate le conseguenze per il territorio italiano di un capovolgimento così
profondo. Di conseguenza verranno esaminate le nuove forme insediative posteriori alla fine delle ville in Italia
settentrionale (villaggi in altura, villaggi fortificati, villaggi in pianura, occupazione di caverne e grotte) la nascita dei
complessi episcopali in Italia settentrionale – con particolare attenzione per quelli più importanti relativamente ai
quali si porranno condizioni culturali per effettuare corrette comparazioni con analoghi esempi nelle aree europee
- 48 -
limitrofe. Verranno poi esaminate le trasformazioni del territorio ligure-piemontese nella fase di passaggio tra
tardoantico e altomedioevo mentre oltre al mondo dei vivi si considererà anche il corrispettivo mondo dei morti
con tutto quello che comporta lo studio dei rituali funerari altomedievali (identità di genere, status symbol e corredi)
nella fase iniziale tardoantica ed in quella di passaggio altomedievale che avrebbe poi portato alla formazione dei
cimiteri parrocchiali medievali.
English
Today, no respectable scholar considers the medieval period to be the gloomy antithesis of the Antique world,
even if the concept of 'dark centuries' persists in present-day historiography. However, within the debate on the
Antique and medieval worlds' possible contribution to that complex and problematic phenomenon that was the
medieval 'European civilisation', the tendency to contrast the two concepts remains. Unfortunately, the 'middle
centuries' are still considered the 'poor relatives', an archaic phase of poverty, barbarism and superstition prior to
the modern and contemporary period. Students will be given individual lessons that focus on the dynamic
transformation of the European cultures between Antiquity and the Middle Ages as a consequence of the profound
changes that the European areas, and Italy in particular, underwent after the fall of the Roman Empire. The lessons
will include an analysis to determine to what extent the transformations of the European areas were the direct
consequence of the intrinsic changes that had already occurred in the Roman provinces, without considering the
direct influence that the 'Great Migrations' of Peoples might have had on these processes. This analysis will also
focus on the effects of such an extensive upheaval on the Italian peninsula. Consequently, the lessons will
concentrate on the new settlement forms that arose after the end of the villas in central-northern Italy (hillside,
fortified and lowland villages, occupation of caves and grottos), and on the birth of Episcopal complexes in northern
Italy, with particular attention focused on the more important sites relative to which the cultural conditions will be
posed to carry out a proper comparison with similar examples in bordering European areas. The lessons will
concentrate on the transformations that took place in the Ligurian-Piedmontese territory during the transition
between Late Antiquity and the Early Middle Ages while, in addition to the world of the living, the course will also
examine the corresponding world of the dead, with everything that the study of early medieval funerary rites entails
(gender identity, status symbols and grave goods) as regards the initial part of the Late Antique phase and the early
medieval transitional phase that led to the formation of medieval parochial cemeteries.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. de Vingo, The hierarchy of power in rural northern Italy after the end of the Roman villa settlement system, in
Hierarchies in rural settlements, Atti del Convegno Internazionale, Götzis, 26th September-2nd October 2011, a
cura di J. Klápste, Turnhout, 2013, pp. 49-76.
P. de Vingo, Le trasformazioni insediative urbane nella Liguria Maritima tra il V ed il VII secolo sulla base delle fonti
scritte e delle fonti archeologiche, in Ai confini dell'impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo
occidentale (VI-VIII secolo), Atti del Convegno di Studio, Genova-Bordighera, 14-17 marzo 2002, a cura di C.
Varaldo, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Atti dei Convegni, IX, Bordighera, 2011, pp. 323-407.
P. de Vingo, Late Antique mountain settlement in the Savona area and central-western Liguria, in On the Road Again.
L'Europe en Mouvement. Archaeology and Rural Landscape: rural settlement in their natural, economical and social
environment, Atti della 2a Sessione del 4 Convegno Internazionale di Archeologia Medievale e Moderna, Parigi, 3-8
settembre 2007, a cura di I. Catteddu, P. de Vingo, A. Nissen Jaubert, Genova, 2011, pp. 191-212.
M.M. Negro Ponzi, P. de Vingo, G.B. Parodi, Le indagini archeologiche nell'insediamento romano e tardoantico di
Montessoro (Isola del Cantone, GE), campagne 2009-2011, in 'Archeologia Medievale', XXXIX, 2012, pp. 149-174.
P. de Vingo, Le village de Noli en Ligurie occidentale entre l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Âge, in 'Archéologie
Médiévale', tome 40, 2010, pp. 89-114.
P. de Vingo, Églises baptismales, églises et chapelles funéraires dans les zones rurales de la Ligurie occidentale aux
premiers siècles du haut Moyen Âge, in Esglésies rurals a Catalunya entre l'Antiguitat I l'Edat Mitjana (segles V-X), Atti
- 49 -
della Tavola Rotonda, Esparraguera–Montserrat, 25-27 ottobre 2007, a cura di O. Achón, P. de Vingo, T. Juárez, J.
Miquel, J. Pinar, Bologna, 2011, pp. 125-159.
P. de Vingo, Spilamberto. Archeologia di una necropoli longobarda, in Il Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi
alla frontiera, Guida della Mostra, Spilamberto, 11 dicembre 2010-25 aprile 2011, a cura di A. Breda, Modena,
2010, pp. 29-67.
P. de Vingo, Archéologie du pouvoir dans les nécropoles du haut Moyen Âge du Piémont centro-méridional entre
occupation ostrogothe et conquête lombarde, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles VVIII), Atti della Tavola Rotonda organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda
Antichità (AREDAT), Sant Cugat del Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis
Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 59-89.
P. de Vingo, Aristocraties et pouvoirs locaux dans les nécropoles lombardes durant le Regnum Langobardorum
centre-ouest, in Contextos funeraris a la Mediterrània Nord-Occidental (Segles V-VIII), Atti della Tavola Rotonda
organizzata dalla Associazione per la Ricerca, lo Studio e la Diffusione della Tarda Antichità (AREDAT), Sant Cugat del
Vallès (Barcellona), 1-3 ottobre 2009, 'Gausac', Publicació del Grup d'Estudis Locals de Sant Cugat del Vallès, a cura
di J. Pinar Gil, T. Juárez Villena, 34-35, XVIII, 2009, pp. 91-113.
P. de Vingo, Forms of representation of power and aristocratic funerary rituals in the langobard kingdom in Northern
Italy, in 'Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae', 63, Budapest, 2012, pp. 117-154.
P. de Vingo, Archaeology of power in the rural cemeteries of western Liguria Maritima between Late Antiquity and
the beginning of the early Middle Ages, in Ipsam Nolam Barbari Vastaveunt. L'Italia e il Mediterraneo occidentale tra il
V secolo e la metà del VI, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cimitile, Nola, Santa Maria Capua Vetere, 18-19
giugno 2009, a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Napoli, 2010, pp. 79-93.
P. de Vingo, A. Frondoni, L. Gambaro, La basilica paleocristiana e l'area archeologica di Riva Ligure (Imperia): gli
ultimi risultati di scavo, in Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Toledo, 8-12 settembre
2008, a cura di O. Brandt, S. Cresci, J. López Quiroga, C. Pappalardo, Città del Vaticano, 2013, pp. 1279-1302.
English
C. Kelly, Ruling the Later Roman Empire, Harvard, 2004.
Julia M.H. Smith, Europe after Rome. A New Cultural History 500-1000, Oxford, 2005.
H. Williams, Death and Memory in Early Medieval Britain, Cambridge, 2006.
B. Effros, Uncovering the Germanic Past, Oxford, 2012.
H. Hamerow, Rural Settlements and Society in Anglo-Saxon England, Oxford, 2012.
J.F. Kershaw, Viking Identities, Oxford, 2013.
NOTA
Italiano
È previsto lo svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono ricerche di superficie organizzate secondo
le più moderne metodiche di programmazione, partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo,
rilievo archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale
archeologico (lavaggio, siglatura, prima inventariazione e disegno), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di
reti e banche dati. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria e con l'Istituto Internazionale di
Studi Liguri è prevista la partecipazione a stages formativi sui materiali provenienti dagli scavi ministeriali. Verranno
segnalate infine, in base agli interessi dei singoli studenti, Università europee dove sia possibile svolgere
programmi ERASMUS (Tours, Barcellona) con moduli didattici nei quali questa disciplina (Archeologia Medievale e
Cristiana) sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
- 50 -
English
Activities designed to enhance professional skills will also be carried out. These include surface research using the
most modern organisational methods, monitored participation in archaeological digs (excavation techniques,
computerised and digitalised archaeological measurements), photographic documentation, archaeological
materials classification lab (cleaning, labelling, initial inventory and drawing), restoration, exhibition preparation as
well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in training activities with the
Archaeological Authority of Liguria and the International Institute of Ligurian Studies involving artefacts from
ministerial excavations. Finally, based on their specific interests, students will be referred to those European
universities offering ERASMUS programmes (Tours, Barcelona) with teaching modules in which this discipline
(Medieval and Christian Archaeology) is taught using specific learning programmes.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9eiu
Archeologia e storia dell'arte paleocristiana - 2015/2016
Archaeology and History of Early Christian
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze storiche di base sul periodo della storia romana compreso tra il III e la fine del VI secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per approfondire lo studio dei monumenti di
committenza cristiana con particolare riguardo per gli aspetti archeologici e storico-artistici. Lo studio dei contesti
- 51 -
monumentali (dalle origini alla fine del VI secolo), effettuato attraverso alcune esemplificazioni indirizzate anche ai
temi della cultura figurativa, è impostato in relazione allo sviluppo e all'organizzazione delle comunità cristiane
nell'orbis christianus antiquus e, contestualmente, alle problematiche connesse ai fenomeni di trasformazione
caratterizzanti la fase tardoantica. Un particolare approfondimento è dedicato ai contesti urbani che documentano
in modo particolarmente evidente i mutamenti insediativi derivati dall'inserimento di edifici di committenza cristiana
nell'impianto urbanistico preesistente.
English
The objective of the course is to provide students with the basic tools to enhance their study of Christian-based
monuments, focusing in particular on the archaeological and historical-artistic aspects. The study of monument
contexts (from the origins to the end of the 6th century), carried out using some examples that also focus on
figurative culture topics, is based on the development and organisation of Christian communities in the orbis
christianus antiquus and, contextually, on the problems related to the transformation that occurred during the Late
Antique period. The course will delve especially into the urban contexts that document in a particularly evident
manner the settlement changes resulting from the introduction of Christian buildings into the previous urban planning
system.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita del mondo paleocristiano con la
possibilità di giungere ad ulteriori approfondimenti con il conseguimento di borse di studio estere presso organismi
di ricerca internazionali e di elaborare conseguentemente linee di ricerca originali. Il modulo fornirà agli studenti le
competenze necessarie per affrontare lo studio di settori specifici paleocristiani (topografia, pittura, scultura, edifici
di culto, iconografia) coniugati con una approfondita conoscenza storica degli avvenimenti di riferimento,
appartenenti a epoche e ad aree territoriali differenti che gli studenti avranno imparato a conoscere grazie alle
lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
At the end of the module students will have acquired in-depth knowledge of the early Christian world and will be
given the opportunity to acquire additional information to obtain foreign scholarships with international research
bodies and thus develop original lines of research. The module will provide students with the skills necessary to
study specific early Christian sectors (topography, painting, sculptures, buildings of worship, iconography)
combined with in-depth historical knowledge of important events relative to different periods and areas that
students will have learned to identify thanks to classroom lessons and all the planned teaching activities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di due ore ciascuna per un totale complessivo di 36 ore (6 CFU) svolte in aula con proiezioni
multimediali. Sono previste lezioni al Museo Archeologico di Antichità di Torino e seminari tematici di
approfondimento dei singoli argomenti presentati nel modulo.
English
Classroom lessons (two hours each) for a total of 36 hours (6 CFU – Italian university credits) with use of a multimedia
projector. There will also be lessons at the Turin Archaeological Museum of Antiquities and theme-based seminars
on the individual subjects presented in the module.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 52 -
Conoscenze e capacità acquisite saranno accertate mediante una verifica orale con domande che potranno
utilizzare planimetrie e immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi)
se lo studente dimostrerà di illustrare in modo corretto, usando una terminologia adeguata, gli argomenti presentati
sui testi e saprà presentare in modo autonomo stili, opere ed iconografie, riconoscendo o istituendo rapporti e
collegamenti di interdipendenza e riuscendo a inserirle nei rispettivi periodi, negli ambiti e nei corretti centri di
riferimento.
English
The acquired knowledge and skills will be verified by means of an oral examination with questions that may include
the use of plans and images. The preparation will be considered adequate (with marks based out of a total of thirty
points) if students are able to correctly illustrate, using adequate terminology, the subjects presented in the texts,
and independently present styles, works and iconography, identifying or establishing relational interconnections
and successfully inserting them into the respective periods, environments and correct production centres.
PROGRAMMA
Italiano
Il modulo intende fornire le basi storico-critiche e metodologiche per lo studio dell'arte paleocristiana, termine con
il quale si identifica la produzione artistica risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al VI secolo circa,
negli stessi territori nei quali si era sviluppata la tradizione figurativa classica. L'arte paleocristiana si pone in
sostanziale continuità con quella tardoantica anche se si determinò una intensa rielaborazione artistica della
produzione cristiana. Questa fu sensibile soprattutto nel settore iconografico, dove si passò allo sviluppo di temi
legati alla nuova fede, dapprima attingendo al repertorio giudaico, poi creando scene e motivi del tutto originali. La
pace della Chiesa, con la rapida assimilazione dei soggetti figurativi precedenti, incoraggiata e sostenuta dallo
stesso imperatore, segna il momento di maggiore successo dell'arte paleocristiana che dopo la morte di
Costantino, con la fase teodosiana (fine IV-V secolo) e poi con quella giustinianea (VI secolo) cede al passaggio
verso il mondo figurativo bizantino. Attraverso lo studio della produzione scultorea e musiva si affronteranno alcune
problematiche di metodo e di periodizzazione nella formazione del nuovo linguaggio figurativo. In modo particolare
verrà esaminata la produzione di sarcofagi, inizialmente realizzati negli stessi laboratori di quelli pagani, e in seguito
occasione di elaborazione di tipiche e complesse soluzioni iconografiche e compositive. Le prime figurazioni
simboliche (filosofo, orante, Buon pastore) inserite accanto alle raffigurazioni cristiane (Giona, battesimo) tendono a
organizzarsi, ponendosi al centro di una composizione che richiama la salvezza mentre la figura centrale si va
identificando con il ritratto del defunto, talvolta inserito in un clipeo. Dalla disposizione di scene in un fregio continuo
nel IV secolo si passa a nuovi modelli, con l'introduzione dellla figura del Cristo e la spartizione del rilievo tramite
motivi architettonici. Le più antiche testimonianze della pittura paleocristiana sono quelle delle catacombe, con
rielaborazione di temi pagani e raffigurazioni simboliche accanti a soggetti tratti dalle Sacre Scritture. Nel IV secolo il
naturalismo classico si evolve verso una tendenza all'astrazione e alla semplificazione. Notevoli esempi di
decorazione monumentale sono costituiti dai mosaici (a Roma S. Costanza IV secolo, S. Pudenziana fine IV secolo, S.
Maria Maggiore V secolo) mentre in ambito architettonico vengono riadattati come edifici di culto tipi edilizi romani,
come le basiliche, accanto a nuove strutture a pianta centrale. L'architettura religiosa a Roma e nelle provincie
sviluppa soluzioni edili varie e differenziate, a simmetria longitudinale o centrale, ad aula unica, a più navate, con
oppure senza transetto, di forma cruciforme, ottagonale, quadrata o circolare, con absidi, ambulacri e cupole, nelle
quali il simbolismo planimetrico si sviluppa in basiliche, cattedrali, martyria e mausolei.
English
The module will provide the basic critical-historical and methodological notions for studying early Christian art,
dating back to the early centuries of Christianity, from the origins to the 6th century circa, in the same areas where
classic figurative traditions developed. Early Christian art basically developed in a continuous manner from the Late
Antique typology, even if Christian production underwent intense artistic re-elaboration. This was significant
especially with regard to iconography, which began developing themes linked to the new faith, first by drawing on
the Judaic concepts and then creating completely original scenes and motifs. The period of peace attained by the
Church, with the rapid assimilation of previous figurative subjects, encouraged and supported by the same
emperor, marked the moment of greatest success of early Christian art that, after the death of Constantine,
- 53 -
followed by the Theodosian (end of 4th-5th centuries) and then the Justinian (6th century) periods, transitioned
toward the Byzantine figurative world. Through the study of sculptures and mosaics, students will study problems
involving the method and periodization in the formation of the new figurative language. In particular, the course will
focus on the production of sarcophagi, initially created in the same pagan workshops, and subsequently reelaborated with typical and complex iconographic and compositional solutions. The first symbolic figurations
(philosopher, praying worshipper, the Good Shepherd), included along with the Christian depictions (Jonah,
baptism), tend to be placed in the centre of a composition depicting salvation while the central figure of such a
composition gradually is identified with the portrait of the deceased, sometimes inserted in a clypeus. Scenes
arranged in a continuous frieze in the 4th century developed into new models, with the introduction of the figure of
Christ and the splitting of the relief using architectural motifs. The oldest artefacts of early Christian painting are those
in catacombs, for which re-elaborated pagan themes and symbolic representations are found next to subjects
taken from the Holy Scriptures. In the 4th century classic naturalism evolved toward abstraction and simplification.
Significant examples of monument decorations include mosaics (in Rome, St Costanza - 4th century, St Pudenziana end of 4th century, St Maria Maggiore - 5th century), while from an architectural perspective, Roman constructions,
such as basilicas, were rearranged as buildings of worship, along with new central-plan structures. The religious
architecture in Rome and its provinces developed various and highly differentiated building types, with longitudinal
or central symmetry, single halls, multiple naves, with or without transepts, with crossed, octagonal, square or
circular shapes, and with apses, ambulatories and domes, in which the planimetric symbolism developed into
basilicas, cathedrals, martyria and mausoleums.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G.A. Mansuelli, La fine del mondo antico, Torino, 1988.
F. Bisconti, La pittura paleocristiana, in Romana pictura. La pittura romana dalle origini all'età bizantina, a cura di A.
Donati, Catalogo della mostra, Milano, 1998, pp. 33-53.
F. Bisconti, Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano, 2000, pp. 13-86.
F. Bisconti, I sarcofagi: officine e produzione, in Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio,
Catalogo della mostra, a cura di L. Pani Ermini, Roma, 2000, pp. 257-263.
W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, 1993, pp. 27-50.
M. Aimone, Magnificus Structor Parietum. Classicismo e innovazione nell'architettura cristiana di Roma al tempo di
papa Sisto III (432-440 d.C.), in Jahrbuch für Antike und Christentum, Jahrgang 52, 2009, pp. 81-141.
P. de Vingo, La producion sculptée a Genes entre antiquité tardive et haut moyen age, in Hortus Artium
Medievalium, Journal of the International Research Centre for Late Antiquity and Middle Ages, 19, Zagreb, 2013, pp.
323-334.
A. Ferrua, Catacombe sconosciute. Una pinacoteca del IV secolo sotto la via Latina, Firenze, 1990.
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi,
documentazione epigrafica, Regensburg, 1998.
V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in Uomo e
spazio nell'alto medioevo, Atti delle L Settimana del CISAM, Spoleto, 2003, pp. 921-969.
V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano,
2001.
A. Grabar, L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano, 1966.
A. Grabar, L'arte paleocristiana (200-395), Milano, 1967.
- 54 -
A. Grabar, Le vie dell'iconografia cristiana, Milano, 2011.
R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, 1981.
G.B. Ladner, Il simbolismo paleocristiano, Milano, 2008.
T. F. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, Milano, 2005.
C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna. Ideologia e arte, Bologna, 2011.
P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del secolo VI, Bari, 1990, pp. 3-63.
G. Cantino Wataghin, J. M. Gurt I Esparraguera, J. Guyon, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI secolo, in Early
Medieval Towns in the Western Mediterranean, a cura di G.P. Brogiolo, Mantova, 1996, pp. 17-41.
E. Russo, Costantinopoli: architettura e scultura nei primi secoli, in Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, a cura di T.
Velmans, Milano, 2008, pp. 39-108.
English
M. Harrison, A temple for Byzantium. The discovery and excavation of Anida Juliana's Palace-Church in Istanbul,
London, 1989.
R. Milburn, Early Christian Art and Architecture, Aldershot, 1988.
K. Weitzmann (editor), Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art. Third to Seventh Century, New York,
1979.
NOTA
Italiano
È previsto lo svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono ricerche di superficie organizzate secondo
le più moderne metodiche di programmazione, partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di scavo,
rilievo archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale
archeologico (lavaggio, siglatura, prima inventariazione e disegno), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di
reti e banche dati. In collaborazione con la Soprintendenze Archeologia della Liguria e del Piemonte sono previste
la partecipazione a stages formativi sui materiali provenienti dagli scavi ministeriali. Verranno segnalate infine, in
base agli interessi dei singoli studenti, Università europee dove sia possibile svolgere programmi ERASMUS (Tours,
Barcellona) con moduli didattici nei quali lo studio di questa disciplina sia insegnata con programmi di
apprendimento specifici.
English
Activities designed to enhance professional skills will also be carried out. These include surface research using the
most modern organisational methods, monitored participation in archaeological digs (excavation techniques,
computerised and digitalised archaeological measurements), photographic documentation, archaeological
materials classification lab (cleaning, labelling, initial inventory and drawing), restoration, exhibition preparation as
well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in training activities with the
Archaeological Department of Liguria and Piedmont involving artefacts from ministerial excavations. Finally, based
on their specific interests, students will be referred to those European universities offering ERASMUS programmes
(Tours, Barcelona, Freiburg) with teaching modules in which the study of this discipline is taught using specific
learning programmes.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ap6k
- 55 -
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STS0003
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2013/2014
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejd7
Archeologia cristiana e medievale mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali problematiche relative all'archeologia
medievale e cristiana in Italia affinchè gli studenti possano acquisire le competenze necessarie per affrontare
problemi e tematiche nuove ed essere in grado di elaborare linee di ricerca originali. In questo modo verranno
garantite le competenze necessarie per affrontare lo studio e l'interpretazione di materiali e contesti archeologici
medievali collegati con una approfondita conoscenza storica degli avvenimenti di riferimento, che gli studenti
- 56 -
avranno imparato a conoscere grazie alle lezioni frontali ed alle attività formative specifiche previste dal modulo
stesso (seminari di approfondimento in particolare). Il patrimonio museale medievale piemontese, e la sua
articolata distribuzione territoriale, implica la necessità di formare specialisti e futuri operatori del settore.
Altrettanto importante è garantire la continuità di una tradizione culturale che, per quanto riguarda nello specifico
l'archeologia medievale e cristiana a Torino, è pluridecennale. Sulla base di queste due osservazioni, quando il
percorso formativo sarà completato (dopo il superamento della prova orale), sarà quindi possibile per gli studenti
accedere sia alla ricerca storica-archeologica, sia a tutte quelle attività professionali che comprendono
competenze specifiche (scavi, mostre e consulenze di ambito storico-archeologico).
English
Detailed knowledge of the main problems in the field of medieval and Christian archaeology in Italy will be
presented so that students will acquire the skills required to manage new problems and topics and be able to
develop original lines of research. This will guarantee the competencies needed to study and interpret interrelated
medieval archaeological materials and contexts based on the use of in-depth historical knowledge of periodspecific events that students will have acquired through classroom lessons and special training activities (and
specific advanced study seminars in particular). Considering the extensive number of museums with medieval
artefacts throughout Piedmont, there is a real need to train specialists and operators for this sector in the near
future. It is just as important to guarantee the continuity of a decades-old cultural tradition and specifically medieval
and Christian archaeology in Turin. Based on these two observations, and after completing the training course (and
passing an oral examination), students will be able to take part in historical-archaeology research and all those
professional activities that require specific skills (excavations, exhibitions and historical-archaeological consulting
services).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo, e previo il superamento della prova orale, gli studenti avranno aumentato le loro
conoscenze sulle tematiche aggiornate di questo settore specifico di studio (Archeologia cristiana e medievale),
con un significativo approfondimento delle dinamiche storiche medievali e la conoscenza dei singoli materiali
provenienti dagli scavi archeologici, avranno migliorato non solo la capacità di usare altri strumenti di conoscenza
delle scienze umane (antropologia culturale) ma saranno anche capaci di relazionarsi con altri specialisti di discipline
diverse ma complementari a questo ambito culturale (botanica, antropologia fisica, archeometria e Scienze della
Terra). Inoltre tutti gli studenti saranno in grado di partecipare ad indagini archeologiche professionali, applicando in
modo corretto le tecniche di scavo acquisite (nel corso della partecipazione a scavi controllati), sapendo modularle
in rapporto ad ambiti territoriali e cronologici specifici, con cui dovranno interagire, mostrando la capacità di
affrontare situazioni complesse ed organizzare insiemi di dati archeologici in forma logica e coerente. Infine
dovranno essere in grado di schedare materiale archeologico, disegnato, fotografato e contestualizzato in modo
corretto.
English
At the end of the module, and after passing an oral examination, students will have increased their knowledge of
up-to-date topics in this specific study sector (Christian and medieval archaeology), while also acquiring in-depth
knowledge of medieval historical dynamics and of materials from archaeological excavations, they will have
improved their ability to use other knowledge-based tools from the field of human science (such as cultural
anthropology), they will also be capable of collaborating with other specialists of disciplines that differ from but are
complementary to this cultural environment (botany, physical anthropology, archaeometry and Earth Sciences). In
addition, all students will be capable of taking part in professional archaeological surveys, correctly applying
excavation techniques (acquired during monitored digs), modifying them as required when interacting with specific
territorial and chronological environments. This will also demonstrate their ability to manage complex situations and
to organise archaeological data in a logical and consistent manner. Finally, they will be able to properly classify
archaeological artefacts that are drawn, photographed and contextualised.
PROGRAMMA
- 57 -
Italiano
Oggi nessuno studioso serio vede nel periodo medievale una tetra antitesi del mondo antico, anche se il concetto
di «secoli bui» permane nella storiografia attuale. Tuttavia nel dibattito sul possibile contributo fornito dal mondo
antico e da quello medievale a quel fenomeno complesso e problematico che fu la «civiltà europea» medievale
persiste la tendenza a contrapporre i due concetti. Purtroppo i «secoli di mezzo» sono tuttora considerati i «parenti
poveri», una fase arcaica di miserie, barbarie e superstizione premessa di quella moderna e contemporanea. Agli
studenti verranno presentate singole lezioni dove sarà evidenziata la trasformazione dinamica delle culture
europee tra antichità e medioevo come conseguenza dei profondi cambiamenti che le aree europee e la penisola
italiana, in modo particolare, conobbero dopo la fine dell'impero romano. Si esaminerà il problema di quanto le
trasformazioni delle aree europee furono piuttosto conseguenze dirette dei cambiamenti intrinseci già avviati nelle
provincie romane, senza che le Grandi Migrazioni dei Popoli abbiano direttamente influito su questi processi, ma
nello stesso tempo verranno esaminate le conseguenze per il territorio italiano di un capovolgimento così
profondo. Di conseguenza verranno esaminate le nuove forme insediative posteriori alla fine delle ville in Italia
centro-settentrionale (villaggi in altura, villaggi fortificati, villaggi in pianura, occupazione di caverne e grotte) la
nascita dei complessi episcopali in Italia settentrionale ed in quella meridionale – con particolare attenzione per
quelli più importanti (Noli, S. Giusto, Aosta) relativamente ai quali si porranno condizioni culturali per effettuare
corrette comparazioni con analoghi esempi nelle aree europee limitrofe (Marsiglia, Lione, Arles). Verranno poi
confrontate Ravenna e Roma quali due esemplificazioni di significativi cambiamenti urbani – in particolare per Roma
sarà esaminato il caso della Crypta Balbi – mentre oltre al mondo dei vivi si considererà anche il corrispettivo
mondo dei morti con tutto quello che comporta lo studio dei rituali funerari altomedievali (identità di genere, status
symbol e corredi) nella fase iniziale tardoantica ed in quella di passaggio altomedievale che avrebbe poi portato
alla formazione dei cimiteri parrocchiali medievali. Verrà dato ampio spazio anche ai materiali da costruzione e ai
cicli produttivi altomedievali in modo che per gli studenti sia più agevole collegare lo sfruttamento delle materie
prime, manufatti prodotti ed inserimento delle medesime manifatture nei circuiti commerciali regionali. Infine
Toscana ed Italia centro-meridionale fra IX e X secolo, per quanto riguarda villaggi e strutture residenziali verranno
esaminate a parte per le loro caratteristiche molto particolari che le differenziano profondamente rispetto al resto
della penisola italiana.
English
Today, no respectable scholar considers the medieval period to be the gloomy antithesis of the Antique world,
even if the concept of «dark centuries» persists in present-day historiography. However, within the debate on the
Antique and medieval worlds' possible contribution to that complex and problematic phenomenon that was the
medieval «European civilisation», the tendency to contrast the two concepts remains. Unfortunately, the «middle
centuries» are still considered the «poor relatives», an archaic phase of poverty, barbarism and superstition prior to
the modern and contemporary period. Students will be given individual lessons that focus on the dynamic
transformation of the European cultures between Antiquity and the Middle Ages as a consequence of the profound
changes that the European areas, and Italy in particular, underwent after the fall of the Roman Empire. The lessons
will include an analysis to determine to what extent the transformations of the European areas were the direct
consequence of the intrinsic changes that had already occurred in the Roman provinces, without considering the
direct influence that the Great Migrations of Peoples might have had on these processes. This analysis will also focus
on the effects of such an extensive upheaval on the Italian peninsula. Consequently, the lessons will concentrate on
the new settlement forms that arose after the end of the villas in central-northern Italy (hillside, fortified and lowland
villages, occupation of caves and grottos), and on the birth of Episcopal complexes in northern and southern Italy,
with particular attention concentrated on the more important sites (Noli, S. Giusto, and Aosta) relative to which the
cultural conditions will be posed to carry out a proper comparison with similar examples in bordering European
areas (Marseilles, Lyon, Arles). Then Ravenna and Rome will be compared as two examples of significant urban
changes and, for Rome in particular, the analysis will focus on the Crypta Balbi. In addition to the world of the living,
the course will also examine the corresponding world of the dead, with everything that the study of early medieval
funerary rites entails (gender identity, status symbols and grave goods) as regards the initial part of the Late Antique
phase and the early medieval transitional phase that led to the formation of medieval parochial cemeteries.
Discussions will also focus on construction materials and on early medieval production cycles to facilitate students'
understanding of the use of raw materials, the artefacts produced and how such goods were introduced into
regional trade systems. Finally, a separate analysis will focus on Tuscany and central-southern Italy between the 9th
- 58 -
and 10th centuries, for what concerns villages and residential structures, considering how significantly these areas
differed in terms of their specific characteristics from the rest of the Italian peninsula.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Aristocrazie e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze,
2005.
M. Valenti, L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X
secolo, Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, 10, Firenze, 2004.
F. Saggioro, Trasformazioni e dinamiche dell'insediamento nella Pianura veronese occidentale (secoli V-X), in
Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell'Italia settentrionale (VIII-X
secolo), Atti del Convegno, Nonantola (Mo), San Giovanni in Persiceto (Bo), 14-15 marzo 2003, a cura di S. Gelichi,
Documenti di Archeologia, 37, Mantova, 2004, pp. 81-100.
G.P. Brogiolo, Risultati e prospettive della ricerca archeologica sulle campagne altomedievali italiane, Dopo la fine
delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, 11° Seminario sul Tardo Antico e l'AltoMedioevo, Gavi, 8-10 maggio
2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Documenti di Archeologia, 40, Mantova, 2005, pp. 7-17.
F. Bulgarelli, A. Frondoni, G. Murialdo, Dinamiche insediative della Liguria di Ponente tra tardoantico e
altomedioevo, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, 11° Seminario sul Tardo Antico e
l'AltoMedioevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti, Documenti di
Archeologia, 40, Mantova, 2005, pp. 136-148.
P. de Vingo, Le village de Noli en Ligurie occidentale entre l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Âge, in Archéologie
Médiévale, tome 40, 2010, pp. 89-114.
M. De Jong, P. Erhart, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione
dell'Europa di Carlo Magno, a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, Milano, 2000, pp. 105-128.
A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma, 2011.
P. de Vingo, Églises baptismales, églises et chapelles funéraires dans les zones rurales de la Ligurie occidentale aux
premiers siècles du haut Moyen Âge, in Esglésies rurals a Catalunya entre l'Antiguitat I l'Edat Mitjana (segles V-X), Atti
della Tavola Rotonda, Esparraguera–Montserrat, 25-27 ottobre 2007, a cura di O. Achón, P. de Vingo, T. Juárez, J.
Miquel, J. Pinar, Bologna, 2011, pp. 125-159.
P. de Vingo, Metallurgical handcraft among western German population between the VIth and the VIIth centuries:
handicraft working, manufacturing and decorative techniques, in Archaeometallurgy in Europe, Proceedings, I,
Milano, 24-26 settembre 2003, Milano, 2003, pp. 607-616.
P. de Vingo, Woodworking in the early Middle ages in central and northern Europe: production and processing
techniques of handmade articles, in Actes du XIVème Congrès de l'Union Internationale des Sciences Préhistoriques
et Protohistoriques, Archéology et Histoire du Moyen Âge, Université de Liège, 2-8 settembre 2001, a cura di A.
Dierkens, J. de Meulemeester, BAR International Series 1355, Oxford, 2005, pp. 49-55.
P. de Vingo, Le travail d'os, de la corne et de l'ivoir animaux au cours des premiers siècles du Haut Moyen Âge.
Quelques exemples de nouvelles productions du royaume franc, in Archéologie Médiévale, tome 39, 2009, pp. 1730.
P. de Vingo, Le relazioni commerciali tra il periodo romano e la dominazione bizantina della Liguria, in Il Tesoro
svelato. Storie dimenticate e rinvenimenti straordinari riscrivono la storia di Noli antica, Catalogo della mostra, Noli,
8 luglio-16 settembre 2007, a cura di A. Frondoni, Genova, 2007, pp. 62-69.
- 59 -
E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Firenze, 2008.
L. Vendittelli, La Crypta Balbi e la Forma urbis marmorea. Osservazioni dai dati dei nuovi scavi, in Bollettino della
Commissione Archeologica Comunale di Roma, CIX, 2008, pp. 191-197.
R. Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo, Roma, 2011.
L. Paroli, Mondo funerario, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, I Longobardi. Dalla Caduta dell'impero all'alba
dell'Italia, Milano, 2007, pp. 203-209.
C. La Rocca, Segni di distinzione. Dai corredi funerari alle donazioni post-obitum nel regno longobardo, in L'Italia
centro-settentrionale in età longobarda, a cura di L. Paroli, Firenze, 1997, pp. 31-54.
C. La Rocca, I rituali funerari nella transizione dai Longobardi ai Carolingi, Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la
costruzione dell'Europa di Carlo Magno a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, Milano, 2000, pp. 50-53.
C. La Rocca, Storia di genere e archeologia dell'altomedioevo: note sul dibattito europeo, in Archeologia e Società
tra Tardo Antico e Alto Medioevo, 12° Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo, Padova, 29 settembre-1
ottobre 2005, a cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Documenti di Archeologia, 44, Mantova, 2007, pp. 265278.
English
C. Kelly, Ruling the Later Roman Empire, Harvard, 2004.
Julia M.H. Smith, Europe after Rome. A New Cultural History 500-1000, Oxford, 2005.
H. Williams, Death and Memory in Early Medieval Britain, Cambridge, 2006.
B. Effros, Uncovering the Germanic Past, Oxford, 2012.
H. Hamerow, Rural Settlements and Society in Anglo-Saxon England, Oxford, 2012.
J.F. Kershaw, Viking Identities, Oxford, 2013.
NOTA
Italiano
È previsto lo svolgimento di attività professionalizzanti che comprendono ricerche di superficie organizzate
secondo le più moderne metodiche di programmazione, partecipazione controllata a scavi archeologici (tecnica di
scavo, rilievo archeologico informatizzato e digitale), riprese fotografiche, laboratorio di schedatura di materiale
archeologico (lavaggio, siglatura, prima inventariazione e disegno), restauri ed allestimenti espositivi, costituzione di
reti e banche dati. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Liguria è prevista la partecipazione a
stages formativi sui materiali provenienti dagli scavi ministeriali. Verranno segnalate infine, in base agli interessi dei
singoli studenti, Università europee dove sia possibile svolgere programmi ERASMUS (Tours, Barcellona) con
moduli didattici nei quali questa disciplina (Archeologia Medievale e Cristiana) sia insegnata con programmi di
apprendimento specifici.
English
Activities designed to enhance professional skills will also be carried out. These include surface research using the
most modern organisational methods, monitored participation in archaeological digs (excavation techniques,
computerised and digitalised archaeological measurements), photographic documentation, archaeological
materials classification lab (cleaning, labelling, initial inventory and drawing), restoration, exhibition preparation as
well as the creation of networks and databases. Students will also be able to take part in training activities with the
- 60 -
Archaeological Authority of Liguria involving artefacts from ministerial excavations. Finally, based on their specific
interests, students will be referred to those European universities offering ERASMUS programmes (Tours,
Barcelona) that implement specific learning modules to teach this discipline (Medieval and Christian Archaeology).
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=vjrt
Archeologia dei popoli nomadi nel Medioevo mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso integrato:
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Questo modulo di studi, inserito perfettamente in un rinnovato interesse sulle popolazioni nomadi medievali, è
rivolto allo studio della vita di queste gentes prima delle Grandi Migrazioni dei Popoli (a noi convenzionalmente note
come «invasioni barbariche») che le portarono a relazionarsi in modo sempre più continuo con le autorità romane e
agli sviluppi che esse conobbero in seguito dopo la fine del controllo politico romano nel Mediterrraneo
occidentale. Il modulo è predisposto per analizzare in modo scientifico e stimolante una materia molto vasta e
complessa, volendo contribuire a diffondere negli studenti un interesse particolare per le fasi altomedievali
«barbariche» che, pur avendo conosciuto recenti progressi, risultano ancora relativamente poco studiate rispetto
ad altre epoche storiche.
English
This study module, which so adequately reflects the renewed interest in medieval nomadic peoples, aims at
studying the life of these gentes prior to the Great Migration of Peoples (by convention known as the «barbarian
invasions») that led to increasingly greater interaction with the Roman authorities and to constant development
following the end of Roman political control in the western Mediterranean. The module is designed to analyse a very
extensive and complex subject in a scientific and stimulating manner so as to cultivate in students a particular
interest in the early medieval «barbarian» phases which, despite recent progress, are still not as comprehensively
studied as other historical periods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base di una disciplina sostanzialmente
nuova nel panorama culturale universitario italiano con la possibilità di giungere ad ulteriori approfondimenti con il
- 61 -
conseguimento di borse di studio estere presso organismi di ricerca internazionali e di elaborare
conseguentemente linee di ricerca originali. Il modulo fornirà agli studenti le competenze necessarie per affrontare
lo studio di importanti contesti archeologici europei coniugati con una approfondita conoscenza storica degli
avvenimenti di riferimento, appartenenti a epoche e ad aree territoriali che gli studenti avranno imparato a
conoscere grazie alle lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
At the end of the module students will have acquired basic knowledge of a rather new discipline within the Italian
university cultural scenario and will be given the opportunity to acquire additional information to obtain foreign
scholarships with international research bodies and thus develop original lines of research. The module will provide
students with the skills necessary to study important European archaeological contexts based on in-depth historical
knowledge of important events relative to periods and areas that students will have learned through classroom
lessons and planned training activities.
PROGRAMMA
Italiano
La nostra conoscenza dell'indistinta galassia di popolazioni nomadi e seminomadi che vivevano oltre il lungo limes
renano-danubiano, e che le autorità romane erano solite comprendere nella generica denominazione di «barbari»,
è rimasta per lungo tempo imprecisa. Questo sia perché mancano le testimonianze provenienti dalle aree interne
euroasiatiche, dove la cultura era quasi esclusivamente orale e non ha lasciato tracce scritte, sia perché il tipo
d'immagine a noi pervenuto è quello prodotto dalle fonti romane, le quali ne offrono una rappresentazione parziale
e comunque deformata dal sostanziale disprezzo manifestato per quelle genti da una civiltà che si sentiva
notevolmente superiore. Solo negli ultimi anni i risultati delle ricerche hanno saputo restituire un quadro più corretto
e dettagliato del cosiddetto «Barbaricum», muovendo da un rinnovamento metodologico caratterizzato da un uso
costante dei dati archeologici e utilizzando categorie interpretative e modelli di studio desunti da altri settori
disciplinari (antropologia culturale). Questa disciplina ha determinato un ampia riflessione storiografica sui processi
di etnogenesi delle tribù «barbare», nuova chiave di lettura dei modi di formazione e di definizione identitaria delle
gentes tardoantiche e altomedievali. Questo complesso di studi ha consentito di apprezzare meglio l'autentica
natura e l'eterogeneità, delle differenti etnie, nelle loro varie forme di organizzazione sociale, politica ed
economica, nelle scelte insediative, nelle espressioni culturali e nei rapporti con il mondo romano, che non
appaiono di semplice contrapposizione, ma si mostrano invece molto più articolati di quanto convenzionalmente si
è sempre ritenuto. Di conseguenza il modulo si orienterà nello studio delle società nomadi semplici (unne, avare e
mongole) a quelle più complesse (turche, ungare) nelle forme insediative ed in quelle della alimentazione, nelle
armi e negli utensili della vita quotidiana, per conoscere ed approfondire le componenti della culturale materiale
nomade ed in modo particolare per esaminare quali furono le conseguenze dei contatti tra popolazioni germaniche
e Popoli delle Steppe prima sul mondo tardoromano e bizantino e poi su quello medievale.
English
Our knowledge of the indistinct myriad of nomadic and semi-nomadic peoples who lived beyond the extensive
Rhine-Danubian limes and that the Roman authorities usually encompassed within the generic term «barbarians»,
has remained imprecise for quite some time. This is due to a lack of evidence from the Eurasian inland areas, where
cultural traditions were almost exclusively oral by nature and hence left no written traces, and because the image
handed down to us is based on Roman sources, which offer a partial representation that, in any case, is distorted by
the substantial disdain toward such people of a civilisation that considered itself as significantly superior. It is only in
recent years that research has led to a more correct and detailed framework of the so-called «Barbaricum»,
moving from a methodological renewal characterised by a constant use of the archaeological data to the use of
interpretative categories and study models derived from sectors of other disciplines (cultural anthropology). This
generated extensive historiographic reflection about the ethnogenetic processes of the «barbarian» tribes, a new
means of interpreting how an identity of the Late Antique and early medieval gentes was formed and defined. These
studies have helped to enhance awareness of the authenticity and heterogeneity of the various tribes with regard to
their various social, political and economic organisational forms, settlement choices, cultural expressions and
relationships with the Roman world that instead of a mere opposition, would seem to be much more complex than
- 62 -
what was conventionally considered. As a consequence, the module is designed to study simple nomadic societies
(Huns, Avars and Mongols) and complex ones (Turks, Hungarians) in terms of settlement forms and diet, weapons
and everyday tools, to become more familiar with and fully understand the components of the nomadic material
culture and, in particular, to examine the effects of the contacts between Germanic populations and those from the
Steppes first on the Late Roman and Byzantine world and then on the medieval one.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. James, I Barbari, Bologna, 2009.
P. Heather, L'impero e i Barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa, Milano, 2010.
P. de Vingo, Historical and archaeological sources on nomadic people migrating towards central and southern
Europe during the imperial age, in Kurgans, ritual sites and settlements: Eurasian and Iron Age, a cura di J. DavisKjmball, E. Murphy, L. Koryakova, L. T. Yablonksy, British Archaeological Reports, International Series 719, Oxford,
2000, pp. 153-159.
P. de Vingo, Shifting populations in Late Antiquity. Germanic populations, Nomads and the transformation of the
Pannonian Limes, in Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 61.1, 2010, pp. 261-282.
P. de Vingo, Il periodo delle Grandi Migrazioni tra storia e archeologia, in Ori dei Cavalieri delle Steppe, a cura di G.L.
Bonora, F. Marzatico, Collezioni dai Musei dell'Ucraina, Milano, 2007, pp. 288-299.
Gli antichi Ungari. Nascita di una nazione, Catalogo della Mostra, Milano, 1988.
L'oro degli Àvari. Popolo delle steppe in Europa, Catalogo della Mostra, Milano, 2000.
T. Stickler, Gli Unni, Bologna, 2009.
M. Rouche, Attila, Roma, 2009.
C. Kelly, Attila e la caduta di Roma, Udine, 2009.
English
I. Bóna, Das Hunnen Reich, Budapest, 1991.
Dschingis Khan und Seine Erben. Das Weltreich der Mongolen, München, 2005.
T. Stickler, Die Hunnen, München, 2007.
M. Rouche, Attila. La violence nomade, Paris, 2009.
C. Kelly, Attila the Hun: Barbarian Terror and the Fall of the Roman Empire, Oxford, 2009.
E. James, Europe's Barbarians. AD 200-600, Oxford, 2009.
SteppenKrieger. Reiternomaden des 7. – 14. Jahrhunderts der Mongolei, Bonn, 2012.
Thesaurus Avarorum, Archaeological Studies in Honour of Eva Garam, edited by T. Vida, Budapest, 2012.
NOTA
Italiano
- 63 -
Sono previsti seminari di approfondimento sulle tradizioni, sulla cultura e sulle tecniche di combattimento delle
popolazioni nomadi. Verranno segnalate infine, in base agli interessi dei singoli studenti, Università europee
(Budapest, Szeged, Berlino e Bonn) dove sia possibile svolgere programmi ERASMUS con moduli didattici nei quali
questa materia sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
English
Students will be given the opportunity to attend advanced study seminars on the traditions, culture and battle
techniques of the nomadic peoples. Finally, based on their specific interests, students will be referred to European
universities (Budapest, Szeged, Berlin and Bonn) offering ERASMUS programmes that use specific learning modules
to teach this subject.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yjva
- 64 -
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente - 2014/2015
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0466
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti che desiderano seguire il corso una conoscenza di base della storia dell'arte
mesopotamica. Per coloro che non avessero sostenuto almeno un modulo di Archeologia e storia dell'arte del
vicino oriente antico alla triennale il programma di esame dovrà includere anche la parte manualistica e cioè: A.
Invernizzi 1992 (rist. dal 2007), "Dal Tigri all'Eufrate, Sumeri e Accadi/Babilonesi e Assiri, 2 volumi, Firenze.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, attraverso un approccio pluridisciplinare, intende analizzare l'apsetto narrativo e pittorico delle immagini
dei principali monumenti (artistici, architettonici, naturali/simbolici) del Vicino Oriente Antico. Con particolare
riferimento alla Mesopotamia, si esploreranno gli aspetti culturali e non (simbolismo, significato, convenzioni
compositive, materia e tecniche etc...) della rappresentazione e del racconto per immagini, identificando nelle
opere artistiche che verranno analizzate il loro potere espressivo e comunicativo sia sul piano "pubblico" che su
quello "privato".
English
The course aims to cover cross-cultural perspectives on pictorial narrative programs displayed on many
monuments (from art to architecture, to natural landscapes) of the Ancient Near East. We will explore cultural
aspects (symbolism, meaning, codes of visual representation, material and technique etc...) of visual narrative
imagery, focusing on ancient Mesopotamia and using both traditional perspectives of the art history and
contemporary perspectives, recognizing the significance and power of these visual representations and their public
("ceremonial") and/or intimate ("private") value.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Oltre ad approfondire la conoscenza riguardo ai singoli monumenti o forme artistiche dell'arte del Vicino oriente
Antico, il corso si propone di accrescerne lo spirito critico dello studente, fornendo strumenti di lettura (in senso
visuale), comprensione (artistica e storica) ed analisi critica delle opere figurative di volta in volta analizzate.
English
- 65 -
Beside of providing a more in-depth knowledge of the main monuments and artistic forms of expression in the
Ancient Near Eastern Art, the course aims at enhancing student skills in critical thinking, also by means of the reading
and undestanding (in the visual sense), the in-depth description and the critical analysis of of ancient pictorial
narratives.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale con colloquio.
PROGRAMMA
Italiano
Il potere delle immagini. Arte e cultura visuale nei monumenti del Vicino Oriente Antico.
English
The power of images. Art and visual culture in the monuments of the Ancient Near East
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si ricorda che si richiede agli studenti del corso, frequentanti e non, una conoscenza di base del programma dei
corsi triennali di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico. Coloro i quali non avessero sostenuto alcun
corso della materia per la laurea triennale, dovranno integrare la bibliografia specifica del corso monografico
magistrale con almeno uno dei testi manualistici sotto riportati:
A. Invernizzi 1992 (o successive ristampe), "Dal Tigri all'Eufrate. Sumeri e Accadi, vol 1 / Dal Tigri all'Eufrate.
babilonesi e Assiri, vol. 2", Firenze, Le lettere.
Il programma del corso monografico (con articoli singoli e parti di volumi monografici) verrà comunicato durante le
prime lezioni, anche in relazione ai singoli aspetti dell'argomento o alle singole opere artistiche che gli studenti
potranno scegliere di approfondire.
Il programma del corso di laurea specialistica, dunque, sarà concordato con il docente una volta cominciate le
lezioni.
English
The students of the course, attending or not, are required to have a basic knowledge of the program of three-year
courses of Archaeology and Art History of the Ancient Near East. Those who had not sustained any course for the
triennal bachelor's degree, must integrate the specific bibliography of the course with at least one of the texts
below:
A. Invernizzi 1992 (o successive ristampe), "Dal Tigri all'Eufrate. Sumeri e Accadi, vol 1 / Dal Tigri all'Eufrate.
babilonesi e Assiri, vol. 2", Firenze, Le lettere.
The program of the course (bibliography with individual articles and/or parts of monographic volumes) will be
announced during the first classes, also in relation to punctual aspects or specific artworks that students can choose
to look into.
The bibliography for the final examination, therefore, will be agreed with the teacher once started the course.
NOTA
Italiano
-
- 66 -
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 17:00
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 2 Dip.to Studi Storici IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i6jr
- 67 -
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente - 2015/2016
Ancient Near Eastern Art and Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0466
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti che desiderano seguire il corso una conoscenza di base della storia dell'arte
mesopotamica. Per coloro che non avessero sostenuto almeno un modulo di Archeologia e storia dell'arte del
vicino oriente antico alla triennale il programma di esame dovrà includere anche la parte manualistica e cioè: A.
Invernizzi 1992 (rist. dal 2007), "Dal Tigri all'Eufrate, Sumeri e Accadi/Babilonesi e Assiri, 2 volumi, Firenze.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di addestrare lo studente alla conoscenza delle principali dinamiche di sviluppo degli schemi
insediativi dell'Antico Oriente in relazione al territorio, agli aspetti storico-sociali e a quelli più prettamente artisticiarchitettonici. Lo studente potrà pertanto acquisire i mezzi per poi condurre indipendentemente una ricerca sui
problemi specifici riguardanti lo studio di un insediamento, del suo territorio circostante e del suo specifico
impianto urbanistico. Egli acquisirà anche le competenze per la corretta lettura dei dati planimetrici e topografici di
un insediamento, nonché il suo valore dal punto di vista storico-sociale, archeologico e territoriale. Infine egli
disporrà delle conoscenze preliminari per la consultazione e l'accesso alle odierne metodologie d'indagine (remote
sensing, surveys etc…).
English
The course aims at providing the students the knowledge of the basic development processes of the urban
settlements in Ancient Near East, both considering the territory and the socio-historical or artistic-architectural
backgrounds. The student, then, shall be independently able to carry, a study or research on specific topics
relevant to the analysis of a settlement, of its territory and of its urban planning. He will acquire, as well, the
competences for a correct and punctual reading of the topographic and planimetric data of a settlement, together
with its importance from the historical-social and historical point of view. Finally, he will be able to understand and
follow the preliminary steps of a relevant study involving the modern methodologies of research (landscape
archaeology, remote sensing etc…).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- 68 -
Alla fine del corso lo studente avrà appreso le principali problematiche scientifiche e metodologiche relative
all'argomento e le principali tappe della storia delle ricerche, ma soprattutto le principali linee di sviluppo della
cultura urbana della Mesopotamia e le caratteristiche fisiche degli insediamenti della Terra tra i due fiumi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà pertanto in grado di collocare nel tempo e nello spazio i principali insediamenti del Vicino Oriente
antico, di comprenderne i complessi fenomeni di nascita e sviluppo, nonchè di analizzare aspetti ideologici legati
alle attività di fondazione e costruzione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'analisi diacronica dei modelli, considerati nel corso all'interno di specifici ambiti storici e sociali oltre che
archeologici, consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità critiche di giudizio e di analizzare
comparativamente fenomeni politici ed ideologici.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente potrà inoltre acquisire maggiore familiarità con l'analisi descrittiva e il commento di un'opera
architettonica e essenziali capacità nel comprendere aspetti quali la progettazione e l'applicazione di determinate
tecniche costruttive.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il costante scambio tra docente e studente durante le ore di lezione, affiancato a seminari specifici e discussioni su
aspetti monografici, permetterà di seguire ciascuno studente al fine di migliorare la sua conoscenza degli aspetti
relativi la pianificazione e la tecnica di costruzione e di fornire gli strumenti essenziali alla ricerca scientifica nel
settore.
English
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course students will have learned the main scientific and methodological issues related to the
relevant topic and the main stages of the history of research, but also the main lines of development of the urban
culture of Mesopotamia and the physical characteristics of the settlement patterns of the Land between the two
Rivers.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will therefore be able to place in time and space, the main settlement patterns of the ancient Near East,
and to understand the complex phenomena of birth and development, as well as to analyze ideological aspects
related to the activities of the foundation and building of cities/monuments.
JUDGEMENT
The diachronic analysis of the models, considered in the course within specific historical and social contexts as well
as archaeological, will allow students to develop their critical faculties of judgment and comparatively to analyze
political and ideological phenomena.
COMMUNICATION SKILLS
The student will become more familiar with the descriptive analysis and commentary of an architectural work and
will develop essential skills in understanding issues such as the design/planning and application of certain
construction techniques.
LEARNING SKILLS
- 69 -
The continuous exchange between teacher and student during school hours, besides seminars and discussions on
specific aspects, will help each student to improve his knowledge of the planning and construction techniques and
will provide essential tools for a scientific research in the field.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso prevede lezioni frontali, di due ore ciascuna, durante le quali si presenteranno gli aspetti principali del tema.
Fin dalle prime lezioni, il docente affiderà a ciascuno studente o a gruppi di studenti, un tema monografico
personale da sviluppare lungo tutto il corso che dovrà poi essere presentato alla classe in forma di esposizione
(con presentazione powerpoint di 15-20 minuti circa) nell'ultima lezione. A questa ricerca personale, verrà
settimanalmente dedicato del tempo per la discussione e lo scambio (di idee, di materiali etc...) tra docente e
studenti.
English
The lectures, two hours each, will present in detail the main topics of the theme. From the very first lesson, the
professor will assign each student )or group of students), a monographic theme to develop throughout the course;
at the end of the course, this topic shall be presented to the class in form of a speech/presentation (15-20 minutes).
To this "personal" research, some time will be dedicated -weekly- for the discussion and exchange (of ideas,
bibliographic references etc ...) between the professor and the students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Durante il corso il docente inviterà gli studenti ad una costante discussione e partecipazione. Gli studenti saranno
coinvolti in una ricerca personale di approfondimento che verrà seguita settimanalmente dal docente e che dovrà
portare ad una relazione finale da presentare alla classe. Questo permetterà di monitorare il grado di
comprensione e coinvolgimento degli studenti stessi.
Al termine del corso, l'esame finale sarà orale basato su un colloquio volto ad accertare la formazione teorica di
base e specifica sull'argomento del corso, nonchè l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico e
proprio della disciplina e di una capacità personale di analisi e giudizio. In sede di esame, con l'ausilio di riproduzioni
fotografiche e grafiche (planimentrie, prospetti etc...), si appurerà che lo studente sappia correttamente inquadrare
determinati fenomeni storici, sociali e artistici (relativi alla città mesopotamica) e che sappia riconoscere e
descrivere, anche nel dettaglio, determinate opere e tecniche architettoniche .
English
During the course, the professor will invite the students to a constant discussion and participation. Moreover,
students will be involved in a personal and punctual research that will be followed -weekly- by the teacher himself
and that will lead to a final report to be presented to the class. This should allow to a monitoring of the degree of
understanding and involvement of the students themselves.
The final examination will be based on an oral interview to ascertain the basic theoretical and the specific
knowledge on the subject, as well as the acquisition by the student of a technical language and a personal capacity
of analysis and judgment. The student, with the help of the relevant photographic and graphic (plans, reliefs etc...)
reproductions, will be asked to describe specific monuments of art or architecture and to place them
chronologically and culturally within a particular historical frame.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 70 -
Oltre alle lezioni tradizionali si organizzeranno seminari tematici e workshops. Eventuale partecipazione a scavi
archaeologici (previa selezione).
PROGRAMMA
Italiano
Le città del Vicino Oriente Antico. Da Uruk a Babilonia
Il corso affronterà i seguenti aspetti del fenomeno dell'urbanizzazione:
- L'archeologia del paesaggio in Mesopotamia: moderne metodologie e tecniche di indagine
- La città nel paesaggio del Vicino Oriente Antico
- Nascita, evoluzione e tipologia degli insediamenti urbani
- La città mesopotamica: templi, palazzi, quartieri residenziali, aree funerarie
- Città, metropoli, capitali e fondazioni reali: da Uruk a Ninive a Babilonia.
English
The cities of the Ancient Near East. From Uruk to Babylon.
The course will address the following aspects of urbanization:
- Landscape archeology in Mesopotamia: modern methodologies and techniques of investigation
- The city in the landscape of the Ancient Near East
- Birth, evolution and typology of ancient eastern urban settlements
- The mesopotamian city: temples, palaces, residential area, funerary areas.
- Cities, capitals and real foundations: from Uruk to Nineveh and Babylon.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1 - M. Van de Mieroop, The Ancient Mesopotamia City, Oxford 1997 (reprinted 1999, 2004).
2 - ulteriori articoli riguardanti specifici aspetti dell'argomento, e da portare comunque all'esame finale, verranno
indicati agli studenti durante lo svolgimento delle prime lezioni.
Gli studenti non freqeuntanti dovranno concordare il programma d'esame personalmente con il docente.
English
M. Van de Mieroop, The Ancient Mesopotamia City, Oxford 1997 (reprinted 1999, 2004)
2- further readings (i.e. articles on specific subjects and topics), to be studied for the final examination, will be
siggested to the students during the first lessons of the course.
Non-attending students must agree on the exam program with the teacher personally.
- 71 -
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r1jh
- 72 -
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0466
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare le modalità di sviluppo degli antichi insediamenti in Mesopotamia (dalla Preistoria al
periodo partico), in stretto rapporto con l'uso delle risorse e del territorio:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
-
&nbs p;
storia delle ricerche
-
&nbs p;
caratteri del paesaggio mesopotamico
-
&nbs p;
irrigazione e antropizzazione
-
&nbs p;
metodologia di ricerca e riscoperta degli antichi sistemi insediativi
-
&nbs p;
dalla rivoluzione urbana al collasso della città / dinamiche insediative fino all'epoca partica
la città in Mesopotamia: caratteri urbanistici e fonti testuali
English
Ancient settlement and urbanism in Mesopotamia.
The course aims at providing a detailed overview on the ancient settlement and land use of Mesopotamia (from
Prehistory to Islamic period), focused on some case-studies.
The course will cover the following aspects:
-
&nbs p;
History of research and excavations
-
&nbs p;
Features of Mesopotamia Landcapes
-
&nbs p;
Irrigation and effect of human agencies
- 73 -
-
&nbs p;
Recovery of ancient settlement patterns: methodologies and case-studies
-
&nbs p;
Urban origins, development and collapse / late periods
The mesopotamian city: urban layouts and textual evidence
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà appreso le modalità insediative e di sviluppo urbanistico nell'antica
Mesopotamia. Verrà altresì a conoscere le principali metodologie di ricerca oggi applicate a questo campo di studi.
English
At the end of the corse/exam the student should have learned how settlements and urban layout developed in
Ancient Mesopotamia. He will be aware, as well, of the main research methodologies applied today in this field of
study.
PROGRAMMA
Italiano
Modelli insediativi e urbanistica nell'antica Mesopotamia.
English
Ancient settlements and urbanism in Mesopotamia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale. La bibliografia verrà indicata durante il corso a seconda delle ricerche personali che verranno
impostate. Infatti, gli argomenti svolti a lezione e le relative letture (anche in lingua straniera) indicate dal docente a
lezione dovranno essere integrati da una breve relazione scritta o orale su di un argomento specifico concordato
con il docente, che sarà poi presentata dal candidato e discussa al termine del corso (e in sede di esame finale).
I non frequentanti dovranno concordare interamente un programma specifico (si invitano gli studenti a discutere il
programma con il docente durante l'orario di ricevimento e non semplicemente via email).
English
Together with the professor, all the students will choose a punctual research topic (of course, related to the course
program) and will turn it into a short personal presentation or text (ca. 10 pages) that will be introduced and
discussed at the end of the course (then at the final exam). Bibliography and readings will be indicated during the
course, according to each single research-project.
NOTA
Italiano
Si richiede la conoscenza della materia di riferimento, oggetto del programma di esame dei moduli della triennale.
Chi non avesse sostenuto tali esami al triennio dovrà integrare lo specifico programma d'esame relativo al corso
2009-2010 con i due volumi: A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Le Lettere, Firenze (ristampe 2007 e 2012)
- 74 -
oppure concordare il programma complessivo d'esame con il docente.
English
It is strongly recommended the completion of the moduli I and II (L-OR/05) of the Laurea Triennale, for a general
knowledge of the main aspects of Ancient Mesopotamia's Art and Architecture. Otherwise, students are required to
include - besides the specific course's program - the two volumes: A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Le Lettere,
Firenze (reprint 2007 and 2012).
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksgk
- 75 -
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2014/2015
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Dal "Grande Gioco" all'archeologia. Le grandi scoperte di viaggiatori, spie e studiosi tra la Mesopotamia, l'Iran e
l'Asia Centrale.
English
From the 'Great Game' to archaeology. The outstanding discoveries of travellers, spies and scholars in
Mesopotamia, Iran and Central Asia
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti avranno appreso nozioni sull'archeologia e la storia dell'arte iranica e la storia delle
ricerche.
English
Participants are expected to acquire knowledge on the archaeology of ancient Iran and the history of research.
PROGRAMMA
Italiano
Durante le lezioni, verranno trattate la storia delle ricerche in Mesopotamia, Iran e Asia Centrale, focalizzando
particolarmente l'attenzione sulla scoperta di alcuni siti di eccezionale importanza, e la moderna disamina
archeologica di quegli stessi siti.
English
The course will focus on important archeological sites in Mesopotamia, Iran and Central Asia, from their discovery to
the modern archaeological approach.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 76 -
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso.
English
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
12:00 - 14:00
Martedì
12:00 - 14:00
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: Sem. 1, Dip.to Studi Storic, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x9zx
- 77 -
Archeologia e storia dell'arte iranica - 2015/2016
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Oriente e Occidente. Conflitti e interferenze culturali da Maratona a Carre.
Il corso si propone di formare i discenti, facendo particolare riferimento alla documentazione archeologica, sui
rapporti di conflitto e interrelazione culturale intercorsi tra le civiltà del Vicino Oriente antico (in particolare quelle
della Mespotamia e dell'Iran) e quella greco-romana, nel periodo compreso tra l'età achemenide e quella partica.
Principale obiettivo formativo del corso sarà lo sviluppo da parte de discenti di un'attitudine critica all'approccio
problematico e interdisciplinare all'analisi di monumenti e materiali archeologici di diversa tipologia, finalizzato alla
loro contestualizzazione nel più ampio quadro storico di riferimento.
English
East and West. Conflicts and interferences from Marathon to Carrhae.
The course purposes at making students aware on archaeological data showing the cutural interrelations existing
between the ancient Mesopotamian and Iranian traditions and the Graeco-Roman tradition, from the Achaemenid to
the Parthian period. Students are expected to acquire basic knowledge on archaeological records: these will be
examined through a multidisciplinar approach for their contestualization in a wider historical frame.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, i discenti avranno acquisito:
- conoscenze approfondite delle problematiche relative all'archeologia e la storia dell'arte dell'Iran e della
Mesopotamia nei periodi in oggetto;
- conoscenze interdisciplinari di approccio alla ricerca archeologica in Mesopotamia e Iran e sui rapporti intrattenuti
- 78 -
con la cultura occidentale di matrice greca;
- capacità approfondite di approccio problematico al tema delle interrelazioni culturali nel mondo antico.
English
Students are expected to learn:
- in-depth knowledge of the problems, themes and tehories related to the archaeology of Iran and Mesopotamia in
the examined period;
- multidisciplinar approach to the archaeological research in Mesopotamia and Iran, and on the cultural
interrelations between the former and the Graeco-Roman culture;
- in-depth knowledge of the theme related to the cultural interferences in the ancient world.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni.
English
Classrooms based on powerpoint presentations
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale. Il discente dovrà esaminare i temi
trattati e riferirli a un più ampio quadro storico, dimostrando una consolidata capacità di esposizione e conoscenza
della terminologia comunemente utilizzata nella letteratura scientifica. Dovrà poi soprattutto dimostrare autonomia
di giudizio nell'elaborazione critica dei dati esaminati durante il corso.
English
Students will pass an oral examination, which will focus on the themes already discussed in the classroom. Students
must contextualize them in a wide cultural and historical frame by the use of a selected terminology, as it appears in
the relevant literature, and analyze them with criticism.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previste visite a Musei.
PROGRAMMA
Italiano
- Greci e Persiani: tra conflitti e contatti culturali;
- Mesopotamia e Iran in età ellenistica: tradizioni a confronto;
- l'Oriente partico: rapporti interculturali e loro elaborazione.
English
- Greeks and Persians: conflcts and contacts;
- Mesopotamia and Iran in the Hellenistic period: the encounter of different traditions;
- The ancient Near East in the Parthian period: cultural interrelations and elaborations.
- 79 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso.
English
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezmp
- 80 -
Archeologia e storia dell'arte iranica- 2013/2014
Archaeology and History of Art of Ancient Iran
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S1171
Docente:
Vito Messina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704808, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di approfondire le metodologie più innovative applicate all'archeologia Iranica.
English
The course will focus on the most up to date methods of research in the field of Iranian archaeology
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza di base delle metodologie innovative della ricerca archeologica applicate a casi-studio selezionati,
riguardanti l'archeologia dell'Iran antico.
English
Basic knowldege of new methods and theories applied to field researches conducted in Iran.
PROGRAMMA
Italiano
Durante le lezioni verranno esaminate tecniche di indagine preliminare e sul terreno, come il telerilevamento, la
creazione di modelli digitali, l'impiego di immagini digitali, applicate alla ricerca sul campo, illustrando alcuni casistudio
English
New technologies will be examined during the classroom: remote-sensing, 3D modeling and digital imagery. These
will be contextualized on case-studies regarding field researches in Iran.
- 81 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e materiali didattici verranno proposti e illustrati durante le lezioni. I non frequentanti sono tenuti a prendere
contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
English
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Gli studenti sono pregati di verificare eventuali cambiamenti d'orario e aula nei giorni immediatamente precedenti
l'inizio del corso
Students are kindly requested to verify the timetable and classroom before the first lesson, so as to note changes
that may occur
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gbct
- 82 -
Archeologia egea e cipriota - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1001
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Archeologia egea e cipriota - 2013/2014 (LET1001 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3n1q
- 83 -
Archeologia egea e cipriota - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1001
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Archeologia egea e cipriota - 2014/2015 (LET1001 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wyzx
- 84 -
Archeologia egea e cipriota - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1001
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Archeologia egea e cipriota - 2015/2016 (LET1001 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bm6m
- 85 -
Chimica dei beni culturali 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0087
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Chimica dei beni culturali (INT0087)
Corso di studi di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qam5
- 86 -
Civiltà latina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0153
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Civiltà latina - 2014/2015 (STU0153 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mkm6
- 87 -
Civiltà latina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0153
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Civiltà latina - 2015/2016 (STU0153 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zet0
- 88 -
Diritto amministrativo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S4063 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto amministrativo (Dir. per le imp. e ist.) (GIU0062)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b278
- 89 -
Diritto dei beni culturali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c21f;sort=DEFAULT;search=videtta;hits=2
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u264
- 90 -
Egittologia e civiltà copta - 2014/2015
Egyptology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0415
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base del sistema geroglifico e dell' Egiziano Medio
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza e comprensione delle caratteristiche principali della storia e della cultura dell'Egitto del I millennio a. C.
Sviluppo del senso critico nel trattamento delle fonti dirette e indirette finalizzate alla ricostruzione della storia.
Padronanza della lingua e dell'epigrafia egiziana del I millennio a.C.
English
General Knowledge of the main features of Egypt's history and culture during the First Millennium B.C. Development
of criticism in treating historical direct sources. Mastery of the Egyptian language and epigraphy of the Ist millennium
B.C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza degli eventi storici ed economici principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia durante il I Millennio
a. C. Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici trattati durante il corso; capacità di valutare criticamente
limiti e potenzialità delle fonti utilizzate.
English
Knowledge of the main historical and economic events of the Egyptian civilization during the Ist millennium B.C.
Critical evaluation of power and limits of the direct sources. Translation and philological commentary of the Egyptian
texts studied during the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
Il culto degli animali sacri in Egitto
English
The cult of sacred animals in Ancient Egypt
- 91 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la storia : K. Mysliwiec, The Twilight of Ancient Egypt. First Millennium B.C.E., Ithaca, London, 2000. La bibliografia
relativa agli argomenti trattati sarà trasmessa dal docente durante i corsi.
English
NOTA
Italiano
Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base del sistema geroglifico e dell' Egiziano Medio. E' rivolto
esclusivamente agli studenti che intendono specializzarsi nel campo dell'egittologia. Non si concordano programmi
alternativi.
English
Students attending this course must know already the Egyptian hieroglyphic writing system and Middle Egyptian as
well. No alternative program is provided for students who do not possess these qualifications.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oicf
- 92 -
Egittologia e civiltà copta - 2015/2016
Egyptology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0415
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base del sistema geroglifico e dell' Egiziano Medio
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
RUOLO E POSIZIONE SOCIALE DELL'ARTISTA NELL'EGITTO DEL II MILLENNIO A.C.
Attraverso la trattazione del tema suddetto l'insegnamento intende guidare ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza e comprensione delle caratteristiche principali della storia, della società, della cultura e della storia
dell'arte dell'Egitto del II millennio a. C.
-Sviluppo del senso critico nel trattamento delle fonti dirette e indirette finalizzate alla ricostruzione della storia.
-Padronanza della lingua e dell'epigrafia egiziana del II millennio a.C.
English
THE EGYPTIAN ARTIST IN THE IIND MILLENNIUM B.C.: HIS ROLE AND SOCIAL POSITION
The treatment of this subject aims to furnish
- a general knowledge of the main features of Egypt's history, culture, society and history of art during the IInd
Millennium B.C. ;
- a contribute to the development of criticism in treating historical direct sources.
- Mastery of the Egyptian language and epigraphy of the IIst millennium B.C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Conoscenza degli eventi storici ed economici principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia durante il II
- 93 -
Millennio a. C.
- Capacità di descrivere e commentare i documenti ed i monumenti considerati durante le lezioni
- Capacità di riconoscere e comprendere il significato storico, artistico e religioso dei monumenti della civiltà
egiziana antica
- Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici trattati durante le lezioni
- Capacità di valutare criticamente limiti e potenzialità delle fonti utilizzate.
- Coscienza dei problemi metodologici della disciplina
English
-Knowledge of the main historical, social and economic features of the Egyptian civilization during the IInd Millennium
B.C.
- Capability in describing and commenting the documents considered in the previous lessons
- Capability in recognizing and understanding historical, artistic and religious meaning of the monuments of the
Ancient Egyptian civilization.
-Capability in translating and commenting on the hieroglyphic programmed texts
- Knowledge of the main sources used for the reconstruction of the history of Ancient Egypt and development of
criticism
-Consciousness of the methodological problems encountered by egyptologists
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e fotocopie; è
prevista una visita al Museo Egizio.
English
Lessons in-class (36 hours = 6CFU), with the help of slides and handouts. Visit to the Museo Egizio, Turin.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Attraverso un esame orale, lo studente dovrà dimostrare:
- Conoscenza degli eventi storici ed economici principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia durante il II
Millennio a. C.
- Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici trattati durante il corso
- Capacità di valutare criticamente limiti e potenzialità delle fonti utilizzate
English
Through oral examination, the student has to demonstrate that:
-he has got a general knowledge of the main features of Egypt's history, culture, society and history of art during
the IInd Millennium B.C.
- 94 -
- he has developed a sense of criticism in treating historical direct sources.
- he knows the Middle Egyptian language and epigraphy of the IIst millennium B.C.
PROGRAMMA
Italiano
- Il ruolo dell'artista nel Medio e Nuovo Regno
- Dipingere i geroglifici : scribi o artisti ? Un'avventura intellettuale condivisa.
- La stele geroglifica di un artista: Irtysen (Louvre C14). Traduzione e commento
- La pittura ed il disegno nell'Egitto del II Millennio a. C. Tecniche, materiali, temi.
English
- The role of the artist in the Ancient Egypt society of the Middle and New Kingdoms.
- Painting hieroglyphs: scribes or artists ? An intellectual shared adventure
- The Stela of an artist: Irtysen (Louvre C 14). Translation and commentary
- Paintings and drawings in Egypt during the II millennium B.C. : techniques, materials and subjects.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Ian Shaw (ed.), The Oxford history of Ancient Egypt, Oxford, 2000 (ed edizioni aggiornate successive).
English
Ian Shaw (ed.), The Oxford history of Ancient Egypt, Oxford, 2000 (further editions).
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fs4o
- 95 -
Egittologia e civiltà copta- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0415
Docente:
Paolo Gallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704815, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza e comprensione delle caratteristiche principali della storia e della cultura dell'Egitto del I millennio a. C.
Sviluppo del senso critico nel trattamento delle fonti dirette e indirette finalizzate alla ricostruzione della storia.
Padronanza della lingua e dell'epigrafia egiziana del I millennio a.C.
English
General Knowledge of the main features of Egypt's history and culture during the First Millennium B.C. Development
of criticism in treating historical direct sources. Mastery of the Egyptian language and epigraphy of the Ist millennium
B.C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza degli eventi storici ed economici principali che hanno caratterizzato la civiltà egizia durante il I Millennio
a. C. Capacità di tradurre e commentare i testi geroglifici trattati durante il corso; capacità di valutare criticamente
limiti e potenzialità delle fonti utilizzate.
English
Knowledge of the main historical and economic events of the Egyptian civilization during the Ist millennium B.C.
Critical evaluation of power and limits of the direct sources. Translation and philological commentary of the Egyptian
texts studied during the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
Percezione delle geografia nella cultura egiziana antica: la descrizione del territorio attraverso testi storici, religiosi,
letterari.
English
Perception of Geography in Ancient Egypt. The description of the landscape in the historical, religious and literary
- 96 -
texts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la storia : K. Mysliwiec, The Twilight of Ancient Egypt. First Millennium B.C.E., Ithaca, London, 2000.
La bibliografia relativa agli argomenti trattati sarà trasmessa dal docente durante i corsi.
English
NOTA
Italiano
Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base del sistema geroglifico e dell' Egiziano Medio. E' rivolto
esclusivamente agli studenti che intendono specializzarsi nel campo dell'egittologia. Non si concordano programmi
alternativi.
English
Students attending this course must know already the Egyptian hieroglyphic writing system and Middle Egyptian as
well. No alternative program is provided for students who do not possess these qualifications.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hc8j
- 97 -
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0008
Docente:
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0009)
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Epigrafia greca mod. 1 - 2014/2015
Epigrafia greca mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=thu8
Epigrafia greca mod. 1 - 2014/2015
Greek epigraphy (1) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua greca
PROPEDEUTICO A
Epigrafia greca, modulo 2
- 98 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende avviare gli studenti alla conoscenza dell'epigrafia greca, a partire dall'acquisizione dell'alfabeto (VIII
secolo a.C.) e fino alla fine dell'età classica (V-IV secolo a.C.).
English
The course aims to initiate the students to the knowledge of the Greek epigraphy, from the acquisition of the
alphabetic writing (VIIIth century BC) to the end of the classical age (Vth-IVth centuries BC).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dei principali lineamenti dell'epigrafia greca attraverso l'esame di una serie di iscrizioni selezionate.
Capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione, commento paleografico,
inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica.
Capacità di comunicare in modo efficace e chiaro le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito a
tematiche e a problemi posti da un testo epigrafico.
English
Knowledge of the main outlines of the Greek epigraphy through the study of a series of selected inscriptions.
Ability to independently deal with the examination of an epigraphic text: reading, translation, dating, palaeographic
commentary, linguistic and literary background, historical interpretation.
Ability to effectively and clearly communicate the acquired knowledge and the processed reflections about issues
and problems posed by an epigraphic text.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale
English
Oral examination
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e addestramento anche
pratico alla lettura delle iscrizioni.
Le lezioni prevedono l'uso del videoproiettore.
I testi delle epigrafi saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni.
English
The teaching will be conducted as a seminar, with active participation of students and practical training in reading
- 99 -
inscriptions.
The lessons involve the use of the projector.
The texts of inscriptions will be provided in photocopy during the lectures.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio dell'acquisizione dell'alfabeto nel mondo greco e delle diverse
elaborazioni locali. A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per
comprendere il fenomeno e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di rinvenimento delle
epigrafi, alla loro ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte.
La seconda parte del corso prenderà in esame alcune tipologie specifiche di iscrizioni di carattere pubblico, privato
e sacro: decreti, leggi, rendiconti, inventari, contratti relativi all'edilizia pubblica, affitti di proprietà pubbliche,
dediche votive, leggi sacre, iscrizioni funerarie, iscrizioni su vasi, maledizioni, lettere.
English
The first session of the course will be devoted to analyze the acquisition of alphabetic writing in the Greek world and
the different local alphabets. A number of inscriptions considered significant to understand the phenomenon and to
illustrate the various archaic scripts will be read, translated and commented. Great attention will be reserved to the
contexts of discovery of inscriptions, to their historical setting and to the societies that produced them.
The second session of the course will examine some typologies of private and public inscriptions: decrees, laws,
reports, inventories, contracts for public buildings, rental of public properties, votive dedications, sacred laws,
funerary inscriptions, vascular inscriptions, curses, letters.
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Italiano
Passaggio dell'alfabeto nel mondo greco: i Greci imparano a scrivere dai Fenici.
Principali alfabeti arcaici: un mondo plurale.
Varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre.
Strumenti dell'epigrafista: principali repertori epigrafici (cartacei e digitali), guide bibliografiche, sitografia.
English
Adoption of the alphabet in the Greek world: the Greeks learn to write by the Phoenicians.
Main archaic alphabets: a plural world.
Various typologies of inscriptions: public, private and sacred epigraphs.
Tools of the epigraphist: epigraphic collections (paper and digital), bibliographic guides and directories.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti, la preparazione dell'esame va condotta sugli appunti, sul materiale distribuito a lezione
e su pagine scelte tratte da: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
- 100 -
È prevista inoltre la lettura della seguente bibliografia di carattere generale:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
Ogni studente, infine, a seconda dei propri interessi, approfondirà un testo epigrafico e il suo contesto di
produzione. La scelta sarà effettuata al termine del corso. Allora sarà fornita la bibliografia relativa.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere direttamente e tempestivamente contatto con il docente
([email protected]).
Il programma di esame consisterà nella preparazione di una selezione di iscrizioni tratte dal volume: M. Guarducci,
L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
È prevista inoltre la lettura della bibliografia di carattere generale indicata sopra per i frequentanti.
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
Come i frequentanti, infine, ogni studente non frequentante, a seconda dei propri interessi, approfondirà un testo
epigrafico e il suo contesto di produzione. La scelta sarà concordata con il docente, che fornirà la bibliografia
relativa.
English
For the students attending the course, the preparation has to be conducted on their notes, on the handouts
distributed during the lectures and on a number of selected pages from: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini
al tardo impero, Roma 1987.
They must also read the following general bibliography:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
Each student, lastly, depending on his/her interests, will focus on an epigraphic text and its context of production.
The choice will be made at the end of the course. Then the related bibliography will be provided.
The students not attending the course are invited to contact directly and promptly the Dr. Marchiandi
([email protected]). The examination program will consist of the preparation of a selection of
inscriptions from the book: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. In addition they
have to read the general bibliography indicated above for attending students:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
As the attending students, lastly, each student is not attending the course, depending on his/her interests, will focus
on an epigraphic text and its context of production. The choice will be agreed with the teacher, who will provide the
related bibliography.
- 101 -
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea.
È necessaria la conoscenza del greco antico, anche ad un livello elementare.
La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni è invitato a prendere
direttamente contatto con il docente ([email protected]).
L'esame non è iterabile. Coloro che intendessero iterarlo sono invitati a frequentare il secondo modulo di
argomento monografico, tenuto dalla Prof.ssa E. Culasso Gastaldi.
English
The course is intended for students of all degree programs.
Knowledge of ancient Greek language is required, even at a basic level.
Attendance is strongly recommended. If you are unable to attend, you are invited to contact directly and promptly
the Dr. Marchiandi ([email protected]).
It's not possible to iterate the course. Those wishing to iterate it are invited to attend the second module on
monographic topic (Prof. E. Culasso Gastaldi).
e
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
12:00 - 14:00
Martedì
12:00 - 14:00
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Aula di lezione: Seminario 1, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=w92h
Epigrafia greca mod. 2 - 2014/2015
Greek Epigraphy, half-semester 2 - 2014/5
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
- 102 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è aperto agli studenti che abbiano già frequentato il corso propedeutico di Epigrafia greca, corrispondente
ad almeno 6 CFU.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende avviare gli studenti a una conoscenza avanzata dell'epigrafia greca, attraverso la lettura e il
commento di testi epigrafici di età classica ed ellenistica. Parte del corso sarà svolto in forma seminariale, con
esercitazione diretta sui documenti.
English
The course intends to initiate students to an advanced knowledge of Greek epigraphy, through reading and
discussing epigraphic texts of classical and Hellenistic periods. Part of the course will be conducted in seminar
format, with direct training of students on the documents.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La preparazione dello studente sarà accertata attraverso un esame orale. L'obiettivo della prova è quello di
verificare che lo studente padroneggi i contenuti specifici del corso e che li esponga con proprietà di lessico e
secondo un'impostazione logica coerente.
Già durante le lezioni gli studenti saranno invitati ad approfondire ed esporre temi di loro scelta, esercitandosi su
una corretta metodologia di apprendimento e di esposizione.
English
The preparation of the student will be assessed through an oral exam. The objective of the test is to verify that the
student mastered the specific content of the course and explain it with lexical property and according to a
consistent logic.
Already during the course students will be invited to explore and expound subjects of their choice, as well as to
exercise on a correct methodology of learning and exposing.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è dedicato all'epigrafia di collezionismo, cioè a quelle iscrizioni che abbiano mutato la sede della loro
originaria esposizione e siano approdate ad altri luoghi di conservazione: in altre parole alle iscrizioni cosiddette
itineranti, che divengono testimoni della volontà collezionistica di privati o di case regnanti, specialmente a partire
dall'età dell'Umanesimo in avanti. Una parte consistente del corso sarà dedicata alle iscrizioni greche conservate in
Piemonte, presso i principali Musei cittadini, frutto del collezionismo principalmente dei Savoia.
English
The course is dedicated to inscriptions that have changed their original exhibition site and have landed at other sites
of conservation: in other words, the so-called itinerant inscriptions, which will become witnesses to the collecting of
- 103 -
private or royal families, especially from the age of Humanism forward. A substantial part of the course will be
devoted to Greek inscriptions preserved in Piedmont, in the major museums of the city of Turin, mainly the result of
collecting of the House of Savoy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La preparazione di base sarà condotta sul testo:
E. Culasso Gastaldi - G. Pantò, I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico, Torino 2014
che sarà fornito dal docente all'inizio delle lezioni. Altre pagine di approfondimento saranno assegnate durante la
prosecuzione del corso.
English
The base preparation will be conducted on the text:
E. Culasso Gastaldi - G. Pantò, I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico, Torino 2014
which will be provided by the professor at the beginning of the course. Other pages of study will be provided during
the continuation of the course.
NOTA
Italiano
Il corso è aperto agli studenti che abbiano già frequentato il modulo propedeutico di Epigrafia greca, pari a 6 CFU. Il
corso prevede una parte di lezioni svolte direttamente sul materiale epigrafico, per insegnare agli studenti la
tecnica dell'autopsia e la costruzione di una corretta scheda epigrafica. Gli studenti sono invitati inoltre a
partecipare al laboratorio di Epigrafia greca e latina, integrativa al corso di Epigrafia greca, la cui frequenza rilascia il
riconoscimento di 2 CFU.
English
The course is open to students who have already attended the introductory module of Greek Epigraphy, amounting
to 6 credits. Part of the course will be carried out directly on the epigraphic material, to teach students the
technique of the autopsy and the construction of a proper epigraphic card. Students are also asked to participate in
the workshop of Greek and Latin Epigraphy, integrative teaching to the course of Greek epigraphy, the frequency of
which makes the recognition of 2 CFU.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
12:00 - 14:00
Martedì
12:00 - 14:00
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 1, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ijej
- 104 -
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0008
Docente:
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0009)
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Epigrafia greca mod. 1 - 2015/2016
Epigrafia greca mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k34b
Epigrafia greca mod. 1 - 2015/2016
Greek epigraphy (1) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua greca
PROPEDEUTICO A
Epigrafia greca mod. 2
OBIETTIVI FORMATIVI
- 105 -
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, l'insegnamento in questione si propone di fornire le
competenze di base necessarie ad affrontare la comprensione e l'interpretazione storica di un documento
epigrafico, con attenzione al contesto archeologico di rinvenimento.
Nello specifico, il corso intende avviare gli studenti alla conoscenza delle problematiche generali relative
all'epigrafia greca, a partire dall'acquisizione dell'alfabeto (VIII secolo a.C.) e fino alla fine dell'età classica (V-IV
secolo a.C.).
English
In observance of the educational objectives of the degree course, the teaching at issue intends to provide the
basic skills necessary to deal with the understanding and historical interpretation of an epigraphic text, with
attention to the archaeological context of discovery.
Particularly, the course aims to initiate the students to the knowledge of the general topics concerning the Greek
Epigraphy, from the acquisition of the alphabetic writing (VIIIth century BC) to the end of the classical age (Vth-IVth
centuries BC).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo Studente avrà conseguito:
una conoscenza dei principali lineamenti dell'Epigrafia Greca attraverso l'esame di una serie di iscrizioni
selezionate;
la capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione, commento
paleografico, inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica;
la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le
conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito ai principali temi e problemi posti da un testo epigrafico.
English
At the end of the course, the student will have achieved:
-
knowledge of the main outlines of the Greek Epigraphy through the study of a series of selected inscriptions;
ability to independently deal with the examination of an epigraphic text: reading, translation, dating,
palaeographic commentary, linguistic and literary background, historical interpretation;
ability to effectively and clearly communicate, through the use of the specialized vocabulary, the acquired
knowledge and the reflections elaborated about the principal topics and issues posed by an epigraphic text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Ciclo di lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).
L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e addestramento anche
- 106 -
pratico alla lettura delle iscrizioni.
Le lezioni prevedono l'uso del videoproiettore. I power points saranno messi a disposizione degli studenti. I testi
delle epigrafi (apografi e/o fotografie e trascrizioni) saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni.
English
Series of lectures lasting 36 hours in total (6 CFU).
The teaching will be conducted as a seminar, with active participation of students and practical training in reading
inscriptions.
The lessons involve the use of the projector. The power points will be available to the students.
The texts of the inscriptions (apographs and/or photographies and transcriptions) will be provided in photocopy
during the lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. Le domande partiranno sempre
dall'esame di un testo epigrafico (apografi e/o fotografie).
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi):
-
se lo studente dimostrerà una conoscenza approfondita dei temi e delle problematiche trattate;
-
se lo studente sarà in grado di esporre i temi trattati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
se lo studente sarà in grado di affrontare autonomamente l'esame di un testo epigrafico, dimostrando in
particolare di saperlo inquadrare correttamente nell'ambito cronologico e geografico di pertinenza.
English
The expected knowledge and skills will be verified through an oral examination. Questions always start by examining
an epigraphic texts (apographs and/or photographies).
The preparation will be considered adequate (with grade expressed in thirtieths):
- If the student will demonstrate an extensive knowledge of the topics and issues addressed;
- If the student will be able to present the topics addressed with the appropriate vocabulary, specific of the
discipline;
- If the student will be able to independently deal with the examination of an epigraphic text, demonstrating in
particular to be able to insert it in the correct chronological and geographical framework.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Come attività integrativa rispetto al corso è previsto un Laboratorio di Epigrafia Greca e Latina (36 ore; 2 CFU). Esso
affronterà gli aspetti più pratici della disciplina, anche mediante esercitazioni.
PROGRAMMA
Italiano
- 107 -
Il corso sarà dedicato allo studio dell'acquisizione dell'alfabeto nel mondo greco e delle diverse elaborazioni locali.
A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per comprendere il fenomeno
e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di rinvenimento delle epigrafi, alla loro
ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alle diverse tipologie di iscrizioni di carattere pubblico, privato e sacro:
decreti, leggi, rendiconti, inventari, contratti relativi all'edilizia pubblica, affitti di proprietà pubbliche, dediche
votive, leggi sacre, iscrizioni funerarie, iscrizioni su vasi, maledizioni, lettere.
Contenuti:
Passaggio dell'alfabeto nel mondo greco: i Greci imparano a scrivere dai Fenici.
Principali alfabeti arcaici: un mondo plurale.
Varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre.
Strumenti dell'epigrafista: principali repertori epigrafici (cartacei e digitali), guide bibliografiche, sitografia.
English
The course will be devoted to analyze the acquisition of alphabetic writing in the Greek world and the different local
alphabets. A number of inscriptions considered significant to understand the phenomenon and to illustrate the
various archaic scripts will be read, translated and commented. Great attention will be reserved to the contexts of
discovery of inscriptions, to their historical setting and to the societies that produced them.
Particular attention will be reserved also to the several typologies of private and public inscriptions: decrees, laws,
reports, inventories, contracts for public buildings, rental of public properties, votive dedications, sacred laws,
funerary inscriptions, vascular inscriptions, curses, letters.
Contents:
Adoption of the alphabet in the Greek world: the Greeks learn to write by the Phoenicians.
Main archaic alphabets: a plural world.
Various typologies of inscriptions: public, private and sacred epigraphs.
Tools of the epigraphist: epigraphic collections (paper and digital), bibliographic guides and directories.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti, la preparazione dell'esame va condotta sugli appunti, sul materiale distribuito a lezione
e su pagine scelte tratte da: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
È prevista inoltre la lettura della seguente bibliografia di carattere generale:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
Ogni studente, infine, a seconda dei propri interessi, approfondirà un testo epigrafico e il suo contesto di
produzione. La scelta sarà effettuata al termine del corso. Allora sarà fornita la bibliografia relativa (ca. 100 pagine).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere direttamente e tempestivamente contatto con il docente
- 108 -
([email protected]).
Il programma di esame consisterà nella preparazione di una selezione di iscrizioni tratte dal volume: M. Guarducci,
L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
È prevista inoltre la lettura della bibliografia di carattere generale indicata sopra per i frequentanti.
Come i frequentanti, infine, ogni studente non frequentante, a seconda dei propri interessi, approfondirà un testo
epigrafico e il suo contesto di produzione. La scelta sarà concordata con il docente, che fornirà la bibliografia
relativa (ca. 100 pagine).
English
For the students attending the course, the preparation has to be conducted on their notes, on the handouts
distributed during the lectures and on a number of selected pages from: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini
al tardo impero, Roma 1987.
They must also read the following general bibliography:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
Each student, lastly, depending on his/her interests, will focus on an epigraphic text and its context of production.
The choice will be made at the end of the course. Then the related bibliography will be provided (about 100 pages).
The students not attending the course are invited to contact directly and promptly the Dr. Marchiandi
([email protected]). The examination program will consist of the preparation of a selection of
inscriptions from the book: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
In addition they have to read the general bibliography indicated above for attending students.
As the attending students, lastly, each student is not attending the course, depending on his/her interests, will focus
on an epigraphic text and its context of production. The choice will be agreed with the teacher, who will provide the
related bibliography (about 100 pages).
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea.
È necessaria la conoscenza del greco antico, anche ad un livello elementare.
Dato il carattere anche empirico della disciplina, la frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a
frequentare le lezioni è invitato a prendere direttamente contatto con il docente
([email protected]).
L'esame non è iterabile. Coloro che intendessero iterarlo sono invitati a frequentare il secondo modulo di
argomento monografico.
English
The course is intended for students of all degree programs.
Knowledge of ancient Greek language is required, even at a basic level.
Given the nature also empirical of the discipline, attendance is strongly recommended. If you are unable to attend,
you are invited to contact directly and promptly Dr. Marchiandi ([email protected]).
- 109 -
It's not possible to iterate the course. Those wishing to iterate it are invited to attend the second module on
monographic topic
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=tgwl
Epigrafia greca mod. 2 - 2015/2016
Greek Epigraphy, half-semester 2 - 2014/5
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso è aperto agli studenti che abbiano già frequentato il corso di Epigrafia greca-modulo 1 (6 CFU). Per entrambi
i moduli è necessaria la conoscenza del greco antico, anche ad un livello elementare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
"Vivere da stranieri ad Atene (VI-IV sec. a.C.)"
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, l'insegnamento in questione si propone di fornire le
competenze specifiche necessarie ad affrontare la comprensione e l'interpretazione storica di un documento
epigrafico, con particolare attenzione al contesto sociale che l'ha prodotto.
In particolare, il corso intende illustrare, attraverso la lettura e il commento di una serie di iscrizioni, le potenzialità
documentarie dell'Epigrafia rispetto al tema della condizione degli stranieri nell'Atene arcaico-classica.
English
"Living as foreigners in Athens (VI-IV cent. BC)"
In observance of the educational objectives of the degree course, the teaching at issue intends to provide the
specific skills necessary to deal with the understanding and historical interpretation of an epigraphic text, with
particular attention to the social context that produced it.
Particularly, the course aims to illustrate, through the reading and discussion of a series of inscriptions, the
documentary potential of the Epigraphy about the topic of the condition of foreigners in archaic and classical
- 110 -
Athens.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo Studente avrà conseguito:
una conoscenza approfondita dei testi epigrafici presi in esame e delle problematiche storiche e sociali
connesse;
la capacità di mettere in relazione le diverse serie documentarie: fonti letterarie, fonti epigrafiche e e fonti
archeologiche;
la capacità di affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione, commento
paleografico, inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica;
la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le
conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate autonomamente in merito a tematiche e a problemi posti da un testo
epigrafico.
English
At the end of the course, the Student will have achieved:
-
thorough knowledge of the addressed epigraphic texts and of related historical and social issues;
-
ability to relate the different series of evidence: literary sources, epigraphic sources, archaeological sources;
ability to independently deal with the examination of an epigraphic text: reading, translation, dating,
palaeographic commentary, linguistic and literary background, historical interpretation;
ability to effectively and clearly communicate, through the use of the specialized vocabulary, the acquired
knowledge and the reflections elaborated about the principal issues posed by an epigraphic text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Ciclo di lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).
L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e addestramento anche
pratico alla lettura delle iscrizioni.
Le lezioni prevedono l'uso del videoproiettore. I power points saranno messi a disposizione degli studenti. I testi
delle epigrafi (apografi e/o fotografie e trascrizioni) saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni.
English
Series of lectures lasting 36 hours in total (6 CFU).
The teaching will be conducted as a seminar, with active participation of students and practical training in reading
inscriptions.
The lessons involve the use of the projector. The power points will be made available to the students.
The texts of the inscriptions (apographs and/or photographies and transcriptions) will be provided in photocopy
during the lectures.
- 111 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. Le domande partiranno sempre
dall'esame di un testo epigrafico.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi):
-
se lo studente dimostrerà un'adeguata conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;
-
se lo studente sarà in grado di esporre i temi trattati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
se lo studente dimostrerà la capacità di affrontare autonomamente l'esame di un testo epigrafico,
dimostrando in particolare di saperlo interpretare correttamente in una prospettiva storica;
- se lo studente si dimostrerà in grado di mettere in relazione proficuamente le diverse serie documentarie.
English
The expected knowledge and skills will be verified through an oral examination. Questions always start by examining
an epigraphic texts.
The preparation will be considered adequate (with grade expressed in thirtieths):
- If the student will demonstrate an adequate knowledge of the addressed topics and issues ;
- If the student will be able to present the addressed topics with the appropriate vocabulary, specific of the
discipline;
- If the student will be able to independently deal with the examination of an epigraphic text, demonstrating in
particular to be able to interpret it in a historical perspective;
- If the student will be able to relate profitably the different documentary series.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Come attività integrativa rispetto al corso è previsto un Laboratorio di Epigrafia Greca e Latina (36 ore; 2 CFU). Esso
affronterà gli aspetti più pratici della disciplina, anche mediante esercitazioni.
PROGRAMMA
Italiano
Vivere da stranieri ad Atene (VI-IV sec. a.C.)
Atene ha sempre esercitato un grande fascino sugli stranieri. Le fonti letterarie conservano numerose testimonianze
a riguardo. Già in età arcaica, Solone promulgò una legge protezionistica, studiata per salvaguardare i cittadini e le
scarse risorse dell'Attica da fenomeni di immigrazione di massa (Plut.Sol.22.1-3 e 24.4). Un secolo e mezzo più tardi,
al culmine dell'impero ateniese, Pericle si fece promotore di una norma che restringeva la piena cittadinanza
soltanto ai figli nati da due genitori ateniesi (Arist.Ath.26.4; Plut.Per.37.2-4). Pericle stesso, tuttavia, nell'epitaffio per i
soldati caduti durante il primo anno della guerra del Peloponneso, dichiarava con orgoglio la città "comune" a tutti
(Th.2.39.1). Nelle sue parole, tale apertura era rivendicata implicatemente come una caratteristica peculiare di
Atene, in netto contrasto con Sparta, che, al contrario, dimostrò sempre una forte ostilità e una netta chiusura verso
gli stranieri (Plut.Lyk.27.6-9). Negli stessi anni, l'anonimo autore di una Costituzione degli Ateniesi,
convenzionalmente chiamato "Vecchio Oligarca" per il suo evidente orientamento politico, stigmatizzava l'insolenza
degli stranieri residenti, i meteci (letteralmente i "co-abitanti"). Egli descriveva Atene come una città dove era
impossibile distinguere gli stranieri dai cittadini sulla base del loro aspetto generale e del modo in cui si vestivano e
dove gli stranieri godevano di una libertà di parola inusitata in ragione del loro fondamentale ruolo economico: "la
- 112 -
città ha bisogno meteci a causa della molteplicità delle sue industrie e della sua flotta" (Ath.1.10, 12). Alcuni decenni
più tardi, nel bel mezzo della crisi che seguì il declino del potere politico ateniese nell'Egeo, Senofonte vedeva
negli stranieri residenti un risorsa fondamentale per la ripresa economica e proponeva quindi una serie di misure
ad essi favorevoli, finalizzate principalmente ad aumentarne il numero (Xen.Poroi.2).
Al fine di arricchire ed integrare il quadro conservato nella tradizione letteraria, il corso si propone di esaminare la
condizione degli stranieri ad Atene nella prassi della vita quotidiana attraverso la documentazione epigrafica.
Saranno a tal fine prese in esame numerose tipologie di iscrizioni, private e pubbliche: epigrafi funerarie, dediche
votive, decreti della polis, rendiconti finanziari e amministrativi.
English
Living as foreigners in Athens (VI-IV cent. BC)
Athens always exercised a great appeal on foreigners. The literary sources conserve numerous testimonies about it.
Already in the archaic age, Solon drafted a protectionist law, designed to preserve citizens and the scarce
resources of Attica by phenomena of mass immigration (Plut.Sol.22.1-3 and 24.4). A century and a half later, at the
height of the Athenian Empire, Pericles promoted a restriction of citizenship and full political rights only to children
born from two Athenian parents (Arist.Ath.26.4; Plut.Per.37.2-4). Pericles himself, however, in the epitaph for the
soldiers fallen in the first year of the Peloponnesian War, proudly declared the city "common" to all world
(Th.2.39.1). In his words this opening was claimed as an Athenian peculiar feature in sharp contrast to Sparta, which
always had a long tradition of hostility and closure to foreigners (Plut.Lyk.27.6-9). In the same years, the anonymous
author of a Constitution of the Athenians, conventionally called the "Old Oligarch" for his evident political
orientation, stigmatized the insolence of the resident aliens (metics). He described Athens as a city where it was
impossible to distinguish foreigners from citizens on the basis of their general appearance or the way they dressed,
and where they enjoyed an unusual freedom of speech because of their important economic role: "the city needs
metics because of the multiplicity of its industries and its fleet" (Ath.1.10, 12). Several decades later, in the midst of
the financial collapse that followed the decline of the Athenian political power in the Aegean sea, Xenophon saw in
resident aliens a key resource for economic recovery (Xen.Poroi.2). He therefore proposed a number of measures
favorable to them, designed primarily to enhance their number.
In order to enrich and supplement the evidence preserved in the literary sources, the course intend examine the
condition of foreigners in Athens in the practice of everyday life through the epigraphic record. For this purpose
several types of inscriptions, private and public, will be considered: funerary inscriptions, votive dedications,
decrees of the polis, financial and administrative accounts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti, la preparazione dell'esame dovrà essere condotta sugli appunti e sul materiale
didattico distribuito a lezione. Una serie di letture sarà indicata all'inizio del corso sul tema generale degli stranieri ad
Atene. Ogni studente, inoltre, a seconda dei propri interessi, approfondirà un testo epigrafico ed il suo contesto di
produzione. La scelta sarà effettuata al termine del corso. Allora sarà fornita la bibliografia relativa.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere direttamente e tempestivamente contatto con il docente
([email protected]). Sarà concordato un programma specifico.
English
The students not attending the course are invited to contact directly and promptly Dr. Marchiandi
([email protected]). A specific program will be agreed.
NOTA
- 113 -
Italiano
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea.
Il corso di Epigrafia greca - modulo 1 è propedeutico al modulo 2. È impossibile sostenere il modulo 2 senza aver
già sostenuto (contestualmente o in precedenza) il modulo 1.
Per entrambi i moduli è necessaria la conoscenza del greco antico, anche ad un livello elementare.
Dato il carattere anche empirico della disciplina, la frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a
frequentare le lezioni è invitato a prendere direttamente contatto con il docente
([email protected]).
L'esame è iterabile.
English
The course is intended for students of all degree programs.
The course of Greek Epigraphy - module 1 is a prerequisite to the module 2. It is impossible to support the module 2
without have already supported the module 1 (along with or earlier).
For both modules knowledge of ancient Greek language is required, even at a basic level.
Given the nature also empirical of the discipline, attendance is strongly recommended. If you are unable to attend,
you are invited to contact directly and promptly Dr. Marchiandi ([email protected]).
It's possible to iterate the course.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bkq1
- 114 -
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STS0008
Docente:
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (STS0009)
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Epigrafia greca mod. 1 - 2013/2014
Epigrafia greca mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ehi
Epigrafia greca mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende avviare gli studenti alla conoscenza dell'epigrafia greca, a partire dall'acquisizione dell'alfabeto (VIII
secolo a.C.) e fino all'età classica (V-IV secolo a.C.).
English
- 115 -
The course aims to initiate the students to the knowledge of Greek epigraphy, from the acquisition of alphabetic
writing (VIIIth century BC) to the classical age (Vth-IVth centuries BC).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La preparazione dello studente sarà accertata attraverso un esame orale. L'obiettivo della prova è quello di
verificare che lo studente sia in grado di padroneggiare i contenuti specifici del corso e di esporli con proprietà di
lessico e secondo un'impostazione logica coerente.
English
The preparation of the student will be assessed through an oral examination. The aim of the test is to verify that the
student is able to master the specific contents of the course and to expose them with propriety of language and
according to a consistent logic schema.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio dell'acquisizione dell'alfabeto nel mondo greco e delle diverse
elaborazioni locali. A tal fine sarà letta, tradotta e commentata una serie di iscrizioni ritenute significative per
comprendere il fenomeno e per illustrare i diversi alfabeti arcaici, con attenzione ai contesti di rinvenimento delle
epigrafi, alla loro ambientazione storica e alle società che le hanno prodotte.
La seconda parte del corso prenderà in esame alcune tipologie di iscrizioni di carattere pubblico, privato e sacro:
decreti, leggi, rendiconti, inventari, contratti relativi all'edilizia pubblica, affitti di proprietà pubbliche, dediche
votive, leggi sacre, iscrizioni funerarie, maledizioni, lettere, sanationes.
Le lezioni prevedono l'uso del videoproiettore. I testi delle epigrafi saranno forniti in fotocopia nel corso delle
lezioni.
L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e addestramento anche
pratico alla lettura delle iscrizioni.
English
The first session of the course will be devoted to analyze the acquisition of alphabetic writing in the Greek world
and the different local alphabets. A series of inscriptions considered significant to understand the phenomenon and
to illustrate the various archaic alphabets will be read, translated and commented. Great attention will be reserved
to the contexts of discovery of inscriptions, to their historical setting and to the societies that produced them.
The second session of the course will examine some typologies of private and public inscriptions: decrees, laws,
reports, inventories, contracts for public buildings, rental of public properties, votive dedications, sacred laws,
funerary inscriptions, curses, letters, sanationes.
The lessons involve the use of the projector. The texts of the inscriptions will be provided in photocopy during the
lectures.
The teaching will be conducted as a seminar, with active participation of students and practical training in reading
the inscriptions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 116 -
Per gli studenti FREQUENTANTI:
1. La preparazione dell'esame va condotta sugli appunti e sul materiale distribuito a lezione.
2. È prevista inoltre la lettura della seguente bibliografia di carattere generale:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
M. L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto Greco, in G. Bagnasco Gianni - F. Cordano (a cura di),
Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pp. 53-66.
3. La preparazione sarà completata con un percorso di letture scelte da ciascuno studente sulla base dei propri
interessi e riguardanti i seguenti temi: Iscrizioni di contesto simposiale; Iscrizioni votive; Iscrizioni funerarie; Iscrizioni
e artigiani (firme di artisti, iscrizioni su vasi); Iscrizioni commerciali; Storicizzare un'iscrizione; Lettura e ricezione delle
iscrizioni. Tali letture (ca. 120 pagine in totale) saranno concordate con ciascuno studente al termine del corso.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a prendere direttamente contatto con il docente. Il programma di
esame consisterà:
1. nella preparazione di pagine scelte dal volume: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero,
Roma 1987. Le pagine specifiche saranno indicate dal docente durante l'orario di ricevimento.
2, 3. Vedi supra, i punti 2 e 3 del programma per i frequentanti.
English
For students ATTENDING classes:
1. Preparation has to be conducted on the personal notes and on the handouts distributed during the lectures.
2. Students must also read the following general bibliography:
E. Culasso Gastaldi, L'epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.
M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura,
Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
M. L. Lazzarini, Questioni relative all'origine dell'alfabeto Greco, in G. Bagnasco Gianni - F. Cordano (a cura di),
Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pp. 53-66.
3. The preparation will be completed with a series of readings chosen by each student on the basis of their own
interests and concerning the following topics: Sympotic Inscriptions; Votive Inscriptions; Funerary Inscriptions;
Inscriptions and artisans (artisans' signatures, inscriptions on vases); Commercial Inscriptions; Historicizing an
inscription; Reading and reception of the inscriptions.. These readings (approx. 120 pages in total) will be agreed
with each student at the end of the course.
Students NOT ATTENDING classes are invited to contact directly the professor.
The examination program will consist of:
- 117 -
1. the preparation of some selected pages from the volume: M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo
impero, Roma 1987. The specific pages will be indicated by the professor during the office hours.
2, 3. See above, points 2 and 3 of the program for students attending classes.
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea.
È obbligatoria la conoscenza pregressa del greco antico, anche ad un livello elementare.
La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni è invitato a prendere
direttamente contatto con il docente.
Il corso intende includere un viaggio di studio aperto a tutti gli studenti. Qualora il Dipartimento di Studi Storici
conceda fondi specifici, questi saranno usati per cofinanziare parzialmente le spese di viaggio degli studenti.
L'esame non è iterabile. Coloro che intendessero iterarlo sono invitati a frequentare il secondo modulo di
argomento monografico, tenuto dalla Prof.ssa E. Culasso Gastaldi.
English
The course is intended for students of all degree courses.
Previous knowledge of ancient Greek language is required, even at a basic level.
Attendance is strongly recommended. If you are unable to attend, you are invited to contact directly the professor.
The course intends to include a study trip open to all students. If the Department of Historic Studies grants specific
funds, these will be used to co-finance the cost of students' travel.
It's not possible to iterate the course. Those wishing to iterate it are invited to attend the second module on
monographic topic (Prof. E. Culasso Gastaldi).
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gv39
Epigrafia greca mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703118, [email protected]
Corso integrato:
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
- 118 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende avviare gli studenti a una conoscenza avanzata dell'epigrafia greca, attraverso la lettura e il
commento di testi epigrafici di età classica ed ellenistica. Parte del corso sarà svolto in forma seminariale, con
esercitazione diretta sui documenti.
English
The course intends to initiate students to an advanced knowledge of Greek epigraphy, through reading and
discussing epigraphic texts of classical and Hellenistic periods. Part of the course will be conducted in seminar
format, with direct training of students on the documents.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La preparazione dello studente sarà accertata attraverso un esame orale. L'obiettivo della prova è quello di
verificare che lo studente padroneggi i contenuti specifici del corso e che li esponga con proprietà di lessico e
secondo un'impostazione logica coerente.
Già durante le lezioni gli studenti saranno invitati ad approfondire ed esporre temi di loro scelta, esercitandosi su
una corretta metodologia di apprendimento e di esposizione.
English
The preparation of the student will be assessed through an oral exam. The objective of the test is to verify that the
student mastered the specific content of the course and explain it with lexical property and according to a
consistent logic.
Already during the course students will be invited to explore and expound subjects of their choice, as well as to
exercise on a correct methodology of learning and exposing.
PROGRAMMA
Italiano
Spie, informatori, quinte colonne, traditori o semplicemente ospiti? Il corso intende considerare alcuni esempi
epigrafici per illustrare il ruolo dei prosseni nel mondo greco. Costoro furono presenti in tutte le città e prestarono
la loro opera per un'ampia gamma di funzioni, che potevano includere anche azioni di tradimento, oltre che di
spionaggio militare e politico, a favore di un'altra città. I prosseni in sostanza si sentivano cittadini di due comunità: la
propria e l'altra, a vantaggio della quale non esitavano a impegnarsi come se si trattasse di una seconda patria.
Attraverso la lettura dei documenti epigrafici si può ricostruire la storia di un'istituzione che giocò un ruolo di primo
piano nelle relazioni internazionali tra le città greche e nel panorama delle antiche forme di imperialismo.
- 119 -
Saranno lette e commentate iscrizioni di V e di IV secolo a. C.
English
Spies, informers, fifth columnists, traitors or simply guests? The course aims to consider some epigraphic examples
to illustrate the role of proxenes in the Greek world. They were present in all cities and lent their work to a wide
range of functions, which could also include acts of treason, as well as political and military intelligence gathering, in
favour of another city. The proxenes in substance felt as citizens of two communities: their own and the other, to the
benefit of which they did not hesitate to engage as if it was a second motherland. Through the reading of the
inscriptions, one can reconstruct the history of an institution, which played a leading role in the international
relations of the Greek cities and in the panorama of ancient forms of imperialism.
We will read and comment on inscriptions of V and IV century BC.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi che costituiranno l'argomento del corso e il programma di esame saranno forniti direttamente durante le
lezioni. Per un inquadramento storico degli argomenti trattati, si consiglia:
E. Culasso Gastaldi, Le prossenie ateniesi del IV secolo a. C., Alessandria 2004, pp. 11-34 (reperibile tra il materiale
didattico on-line);
E. Culasso Gastaldi, Per un bilancio comparativo sulle prossenie ateniesi del IV secolo a. C., in Serta antiqua et
medievalia, VII, Roma 2005, pp. 45-75 (reperibile tra il materiale didattico on-line).
Il programma per non frequentanti dovrà essere concordato direttamente con il docente.
English
The texts that will form the subject of the course and examination program will be provided directly during the
course. For a historical perspective of the covered topics, we recommend:
E. Culasso Gastaldi, Le prossenie ateniesi del IV secolo a. C., Alessandria 2004, pp. 11-34 (between the teaching
materials available on-line);
E. Culasso Gastaldi, Per un bilancio comparativo sulle prossenie ateniesi del IV secolo a. C., in Serta antiqua et
medievalia, VII, Roma 2005, pp. 45-75 (between the teaching materials available on-line).
The program for students not attending the course will be settled directly with the professor.
NOTA
Italiano
Il corso prevede una parte di lezioni svolte direttamente sul materiale epigrafico, per insegnare agli studenti i criteri
di una corretta autopsia epigrafica. Si prevede un viaggio di studio aperto a tutti gli studenti. Qualora il Dipartimento
conceda fondi specifici, questi saranno usati per cofinanziare parzialmente le spese di viaggio degli studenti.
Il corso è aperto agli studenti che abbiano già frequentato il modulo propedeutico di Epigrafia greca
- 120 -
English
The course provide for lessons carried out in the field, directly on the epigraphic material, to teach students the
criteria for a proper epigraphic autopsy. The course contemplates a study trip, which will be open to all students. If
the Department grants specific funds, these will be used to co-finance part of the cost of student travel.
The course is open to students who have already attended the introductory module of Greek Epigraphy.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dm51
- 121 -
Esegesi delle fonti medievali - 2014/2015
Exegesis of medieval sources
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0952
Docente:
Marino Zabbia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Partendo dall'analisi di alcune cronache universali scritte nei secoli XIII e XIV il corso si propone di presentare la
tipologia "fonti narrative" e di indicare come usare le cronache ai fini della ricerca storica
English
Starting from the analysis of some universal Chronicles written between XIII and XIV century, the purpouse of the
course is to illustrate the typology "narrative source" and to teach how to use the Chonicles in historical research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il corso agli studenti sarà proposta un'antologia di brani tratti dalle cronache universali delle quali si
illustreranno i caratteri. La lettura di qualche saggio servirà ad integrare la preparazione. All'esame i frequentanti
dovranno dimostrare di conoscere le caratteristiche delle cronache lette durante le ore di lezione. Gli studenti non
frequentanti dovranno dimostrare di conoscere quanto contenuto nei testi del programma e di possedere
un'adeguata capacità espositiva.
English
During the course a compendium of diffferent pieces taken from universal Chronicles will be introduced to
the students. Reading some essay will complete the knowledge. During the exam the attendants should
demonstrate to know the features of the chronicles read during the lessions. The student that do not attend, should
demonstrate to know the content of the books of the teaching program and to have a correct expression ability.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 122 -
Durante l'esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le principali caratteristiche delle cronache
universali compilate nel basso medioevo e in particolare le tecniche elaborate dai cronisti per ricostruire il passato
e mettere ordine nel sapere storiografico.
English
During the exam the students should prove to know the main features of the universal chronicles drawn up during
the XIII and XiV century and specifically the tecniques used by the cronicler to reproduce the past and dispose the
historical knowledge.
PROGRAMMA
Italiano
Le cronache universali. Durante il corso saranno prese in esame alcune cronache universali composte da frati
domenicani tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del Trecento. Nelle prime lezioni ci si soffermerà su
testi di larga circolazione, poi saranno esaminate tre opere composte in Italia negli stessi anni: le cronache di
Tolomeo da Lucca, Iacopo d'Acqui e Francesco Pipino.
English
The universal Chronicles. During the course some universal Chronicles written by dominican monks between the
second half of XIII Century and the firs half of XIV will be analised. In the first lessons we will dwell on wide flow texts,
then three works composed in Italy in the same period will be exhamined: the Chronicles of Tolomeo from Lucca,
Iacopo d'Acqui and Francesco Pipino.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Agli studenti frequentanti la bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
I non-frequentanti presenteranno all'esame: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti
scritte, Roma, Carocci, 1991 (numerose ristampe), e B. Smalley, Storici nel medioevo, Napoli, Liguori, 2012.
English
No attending students will study for the exam: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti
scritte, Roma, Carocci, 1991 (numerose ristampe), e B. Smalley, Storici nel medioevo, Napoli, Liguori, 2012.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
- 123 -
Lezioni: dal 22/09/2014 al 28/10/2014
Nota: Aula di lezione: Seminario 3, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dl41
- 124 -
Esegesi delle fonti medievali - 2015/2016
Exegesis of medieval sources
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0952
Docente:
Marino Zabbia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Durante le lezioni gli studenti impareranno a comprendere e interrogare le fonti scritte medievali. Utilizzando gli
strumenti della critica storica e quelli di discipline affini (filologia, paleografia, diplomatica) saranno esaminate
alcune cronache bassomedievali, descrivendo il contesto culturale di cui fanno parte e analizzando le loro principali
caratteristiche.
English
During the lessons students will learn to undestand and question the written Medieval sources. Using the tools of
history and closed branches (filology and paleography) they will examine some Medieval cronicles and describe the
cultural background they belong to analizing their main features.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
conoscere: 1) Le linee principali della storia della storiografia medievale; 2) Le caratteristiche delle cronache
scritte nelle città comunali dal XII al XV secolo; 3) Le forme della conservazione della memoria storica nelle città
dell'attuale Piemonte.
sapere: 1) individuare durante l'esame di un testo le principali caratteristiche della cultura storiografica medievale;
esporre (anche in forma scritta) con proprietà di linguaggio le informazioni che ricava dalla fonte; utilizzare un testo
narrativo come fonte per le proprie ricerche.
English
- 125 -
At the end of the lessons the student will:
Be familiar with 1) The main subjects of medieval historiography 2) the characteristics of written chronicles between
XII and XV century in Italian towns 3) The ways to store the historical memories in the actual Piemonte's towns.
Know 1) identify during a text analysis the mean features of the historiographic medieval culture, explain (also in
written) the information he obtains from the source with the correct use of language and use a narrative text as a
source for his research.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive, che si svolgeranno in aula con l'ausilio di un'antologia di brani di
cronache medievali proposti in traduzione italiana.
English
Lesson will last for 36 hours and will take place in lecture room with the use of a textbook of Medieval chronicles
submitted in Italian translation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande sui temi trattati
durante le lezioni.
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere una fonte comprendendone con
sicurezza il significato e dimostrandosi in grado di ricavare delle informazioni.
English
Knowledge and abilities will be tested through an oral interview with
answers on the subjects dealt during the lessons. During the exam, the student
will demonstrate to be able to read a source and understand with confidence its
meaning and demonstrate to be able to obtain information.
PROGRAMMA
Italiano
Le cronache di Asti.
Durante le lezioni saranno prese in esame due cronache di Asti: gli scritti di Ogerio Alfieri e di Guglielmo Ventura.
Queste due opere - di cui si prevede la lettura integrale - saranno studiate collocandole nel panorama della
cronachistica cittadina italiana del basso medioevo
English
During the lessons two Asti chronicles will be examined: Olgerio
Alfieri's and Gugliemo Ventura's writings. These two writings – will be
analized entirely – and will be studied placing them among the Italian towns
chronicles of Middleage.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 126 -
Italiano
Gli antichi cronisti astesi Ogerio Alfieri, Guglielmo Ventura e Secondino Ventura, a cura di N. Ferro, presentazione di
R. Bordone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1990.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame:
P. Cammarosano, Italia medievale. Storia e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci editore, 1991 e successive
ristampe.
R. Bordone, Memoria del tempo e comportamenti urbani nell'Italia comunale, Firenze, Reti Medievali - Firenze
University Press, 2002 (Reti medievali. E-book, 1)
English
Gli antichi cronisti astesi Ogerio Alfieri, Guglielmo Ventura e Secondino Ventura, a cura di N. Ferro, presentazione di
R. Bordone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1990.
No attending students will study for the exam P. Cammarosano, Italia medievale. Storia e geografia delle fonti
scritte, Roma, Carocci editore, 1991, and R. Bordone, Memoria del tempo e comportamenti urbani nell'Italia
comunale, Firenze, Reti Medievali - Firenze University Press, 2002 (Reti medievali. E-book, 1)
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Martedì
16:00 - 18:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Lezioni: dal 21/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jjfl
- 127 -
Esegesi delle fonti medievali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0952
Docente:
Marino Zabbia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703113, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Partendo dall'analisi delle cronache composte nell'Italia meridionale e in Sicilia durante i secoli XI e XII il corso si
propone di presentare la tipologia "fonti narrative" e di indicare come usare le cronache ai fini della ricerca storica
English
Starting from the analysis of the Chronicles written in Southern Italy and in Sicily during the XI and XII Century the
course aims at presenting the typology "narrative sources" and to show how to use the chronicles for historical
research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il corso agli studenti sarà proposta un'antologia di brani tratti dalle cronache normanne delle quali si
illustreranno i caratteri. La lettura di qualche saggio servirà ad integrare la preparazione. All'esame i frequentanti
dovranno dimostrare di conoscere le caratteristiche delle cronache lette durante le ore di lezione. Gli studenti non
frequentanti dovranno dimostrare di conoscere quanto contenuto nei testi del programma e di possedere
un'adeguata capacità espositiva.
English
During the course an anthology of excerpts taken from Norman chronicles will be presented to the students and
their nature will be illustrated. The reading of some essay will deepen the qualification. During the exham the
participants shall demonstrate their ability to recognize the features of the chronicles read during the lessons. The
students that do not attend the seminar shall demonstrate to know the coursework and to have an appropriate
description ability.
PROGRAMMA
Italiano
Le cronache dell'Italia normanna. Durante i secoli XI e XII nel Mezzogiorno d'Italia e in Sicilia sono state scritte alcune
- 128 -
cronache che raccontano le vicende di quelle regioni riservando particolare attenzione ai vertici istituzionali.
Durante le lezioni, partendo dall'esame della cronaca di Romualdo Salernitano, saranno illustrate le principali
tematiche affrontate in quei testi.
English
The chronicles in Norman Italy. During the XI and XII centuries some chronicles that tell the events of Southern Italy
and in Sicily have been written. They expecially pay attention to the institutional roles. Starting from the inspection of
the Romualdo Salernitano chronacle, during the lessons, the main themes discussed in these texts will be illustrated.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Agli studenti frequentanti la bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
I non-frequentanti presenteranno all'esame:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (numerose
ristampe)
E uno a scelta tra i seguenti libri:
B. Smalley, Storici nel medioevo, Napoli, Liguori, 2012
R. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Bologna, Il Mulino, 2002
English
To the attending students the bibilografy will be indicated during the lessons.
Students that do not attend will study on:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991
And one of these books at their own choise:
B. Smalley, Storici nel medioevo, Napoli, Liguori, 2012
- 129 -
R. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Bologna, Il Mulino, 2002
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hd0h
- 130 -
Etruscologia e antichità italiche - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K1466
Docente:
Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Analisi topografica e socio-economica di contesti etruschi attraverso l'esame della documentazione archeologica.
English
Topographical and socio-economical analysis of Etruscan contexts by means of archaeological documents
inspection.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con
l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.
English
During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final
test. A good level of basic knowledge, along with genuine analysis ability, must be achieved
PROGRAMMA
Italiano
Urbanistica e architettura civile in Etruria.
Alcune lezioni introduttive forniscono un quadro generale sulle città e sull'architettura privata.
Il corso ha carattere seminariale e prevede lo svolgimento di ricerche singole o di gruppo di tipo bibliografico
incentrate su schedature, analisi e confronti di contesti abitativi.
English
Urban planning and civic architecture in Etruria.
Some introductory lessons will give a general view of cities and private architecture.
- 131 -
The course is meant like a seminary and foresees the organization of single or collective bibliographical researches,
focused on filing, analysis and comparisons of built-up areas.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra a cura di M. Torelli e A.M. Moretti Sgubini, Milano
2008.
Gli Etruschi delle Città. Fonti, ricerche e scavi, a cura di S. Bruni, Silvana ed., Cinisello Balsamo 2010.
S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (catalogo della mostra, Siena, 1985), Milano 1985.
Architettura etrusca nel Viterbese. Ricerche svedesi a S. Giovenale e Acquarossa, 1956-1986 (catalogo della
mostra, Viterbo, 1986), Roma 1986.
Articoli sui singoli centri etruschi indicati dal docente durante il corso.
English
Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra a cura di M. Torelli e A.M. Moretti Sgubini, Milano
2008.
Gli Etruschi delle Città. Fonti, ricerche e scavi, a cura di S. Bruni, Silvana ed., Cinisello Balsamo 2010.
S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (catalogo della mostra, Siena, 1985), Milano 1985.
Architettura etrusca nel Viterbese. Ricerche svedesi a S. Giovenale e Acquarossa, 1956-1986 (catalogo della
mostra, Viterbo, 1986), Roma 1986.
Articles on single Etruscan areas suggested by the teacher during the course.
NOTA
Italiano
Svolgimento corso: secondo semestre.
English
Conduct of the course: second half.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q59p
- 132 -
Etruscologia e antichità italiche - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K1466
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi espressi nella SUA il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza
avanzata in relazione all'archeologia, alla storia antica e alla conservazione dei beni culturali nel campo
dell'Etruscologia. Gli studenti dovranno in particolare approfondire le conoscenze già acquisite nel ciclo triennale,
perfezionando l'analisi dei contesti archeologici e comprendendo le problematiche storiche di riferimento. In
particolare la documentazione archeologica sarà analizzata alla luce della topografia dei centri etruschi e della
corrispondente situazione socio-economica.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 133 -
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ztt
- 134 -
Etruscologia e antichità italiche- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K1466
Docente:
Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Analisi topografica e socio-economica di contesti etruschi attraverso l'esame della documentazione archeologica.
English
Topographical and socio-economical analysis of Etruscan contexts by means of archaeological documents
inspection.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con
l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.
English
During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final
test. A good level of basic knowledge, along with genuine analysis ability, must be achieved.
PROGRAMMA
Italiano
Paesaggi d'Etruria.
Alcune lezioni introduttive forniscono un quadro generale sulle città e sui relativi territori fra la fine dell'età del
Bronzo e la romanizzazione.
Il corso ha carattere seminariale e prevede lo svolgimento di ricerche singole o di gruppo di tipo bibliografico
incentrate su schedature, analisi e confronti di contesti abitativi, sacri e funerari.
English
Etruria's Landscapes.
- 135 -
Some introductory lessons will give a general view of cities and surroundings from the end of the Bronze Age until
the Roman Period.
The course is meant like a seminary and foresees the organization of single or collective bibliographical researches,
focused on filing, analysis and comparisons of built-up areas, sacred and funerary contexts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra a cura di M. Torelli e A.M. Moretti Sgubini, Milano
2008.
Gli Etruschi delle Città. Fonti, ricerche e scavi, a cura di S. Bruni, Silvana ed., Cinisello Balsamo 2010.
Gli Etruschi fuori d'Etruria, a cura di G. Camporeale, S. Giovanni Lupatoto 2001.
Articoli sui singoli centri etruschi indicati dal docente durante il corso.
English
Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra a cura di M. Torelli e A.M. Moretti Sgubini, Milano
2008.
Gli Etruschi delle Città. Fonti, ricerche e scavi, a cura di S. Bruni, Silvana ed., Cinisello Balsamo 2010.
Gli Etruschi fuori d'Etruria, a cura di G. Camporeale, S. Giovanni Lupatoto 2001.
Articles on single Etruscan areas suggested by the teacher during the course.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u30h
- 136 -
Filologia bizantina- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9401
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia bizantina- 2013/2014 (S9401 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9pnc
- 137 -
Filologia bizantina- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9401
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia bizantina - 2014/2015 (S9401 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1t1s
- 138 -
Filologia bizantina- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9401
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia bizantina - 2015/2016 (S9401 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g4j2
- 139 -
Filologia classica B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF589
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica B - 2014/2015 (LF589 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8rjt
- 140 -
Filologia classica B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF589
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica B - 2015/2016 (STU0291 - 6 cfu - (LF589 per coorte 2014 e precedenti))
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f3mx
- 141 -
Filologia classica b- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF589
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica B- 2013/2014 (LF589 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kq62
- 142 -
Filologia classica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5037
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica- 2013/2014 (S5037 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c4ch
- 143 -
Filologia classica- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5037
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica A - 2014/2015 (S5037 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h8p6
- 144 -
Filologia classica- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5037
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica A - 2015/2016 (S5037 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zehl
- 145 -
Filologia semitica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2536
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia semitica- 2013/2014 (S2536 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qdxx
- 146 -
Filologia semitica- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2536
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia semitica - 2014/2015 (S2536 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jy74
- 147 -
Filologia semitica- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2536
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia semitica - 2015/2016 (S2536 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ohq8
- 148 -
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0648
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2015/2016 (LET0648 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=945c
- 149 -
Fisica applicata ai beni culturali - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0481
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Fisica applicata ai beni culturali (INT0481)
Corso di studi di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=chc1
- 150 -
Georisorse minerarie - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0482
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Mineralogia applicata ai beni culturali (INT0482)
Corso di studi di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rn8k
- 151 -
Ittitologia (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0071
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0824)
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Ittitologia mod. 1 - 2014/2015
Ittitologia mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4oxl
Ittitologia mod. 1 - 2014/2015
Hittitology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 152 -
Conoscenza della civiltà ittita
English
Knowledge of the Hittite civilization
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza della storia politica, delle istituzioni, della religione, della mitologia, dell'archeologia dell'Anatolia del II
millennio a.C.
English
Knowledge of the political history, institutions, religion, mythology, archaeology of Anatolia in the second millennium
b.C.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
domande poste dal docente
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
letture di testi ittiti in traduzione italiana
PROGRAMMA
Italiano
La scoperta della civiltà ittita, le fonti scritte, lingue e sistemi grafici, la storia politica del regno ittita, la struttura dello
stato, la politica internazionale, la religione, la nitologia, i principali siti archeologici, l'architettura, la ceramica
English
The discovery of the Hittite civilization, the written sources, cuneifroma and hyeroglyphic writing, languages, the
politica history of the Hittite kingdom, the international relations, religion, mythology, the nost imprtant
archaeological sites, architecture, pottery
Lo studio della civiltà ittita
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci 2003, ISBN 88-430-2679-8
ed. da H. Genz - D. Mielke, Insight into Hittite History and Archaeology, Peeters 2011, ISBN 978-90-429-2136-8
English
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci 2003, ISBN 88-430-2679-8
ed. by H. Genz - D. Mielke, Insight into Hittite History and Archaeology, Peeters 2001, ISBN 978-90-429-2136-8
NOTA
Italiano
- 153 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Martedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 2, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fngk
Ittitologia mod. 2 - 2014/2015
Hittitology 2
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato) - 2014/2015
Ittitologia (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Aver sostenuto il primo modulo
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento del cuneiforme ittita e della lingua ittita, traslitterazione e traduzione di tavolette cuneiformi ittite
English
Learning of the Hittite cuneiform and of the Hittitie language, transliteration and translation of Hittite cunieform
tablets
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 154 -
Italiano
Lettura delle fonti antiche nella loro versione originale
English
Reading the ancientwritten sources
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
il corso si svolge in forma seminariale; dopo alcune lezione nelle quali il docente insegna il sistema grafico
cuneiforme ittita gli studenti in callse con l'aiuto del docente traslitterano e traducono. la partecipazione attiva dello
studente viene valutata positivamente. Inoltre lo studente dovra studiare i testi di esame sui quli il docente porrà
delle domande
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
materiali di studio forniti dal docente ad ogni lezione
PROGRAMMA
Italiano
La lingua ittita, fonetica, morfologia, sintassi. Il sistema grafico cuneiforme, il sillabario, i dizionari.
Lettura dal cuneifrome del trattato stipulato dal re ittita Tuthaliya IV con Kurunta re del paese di Tarhuntassa; lettuta
in traduzione italian del principlai trattati ittiti (con l'Egitto, con i paesi siriani e anatolici subordinati), studio delle
relazioni diplomatiche e internazionali
English
The Hittite language: phonetic, morphology, syntax. The Hittite cuneiform. reading, from the cuneiform tablet, of the
treaty concluded by King Tuthaliya IV with King Kurunta. Reading, in the Italian translation, of the most importanta
international treaties concluded by the Hittites
La lingua ittita, fonetica, morfologia, sintassi. Il sistema grafico cuneiforme. Sillabari e dizionari.
Traslitterazione e traduzione di un trattato internazionale ittita; studio dei trattati internazionali e delle relazioni
diplomatiche del regno ittita
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Th. van den Hout, Elements of Hittite, Cambridge University Press 2011, ISBN 978-0-521-11564-3
E. Devecchi, Trattati internazionali ittiti, Paideia 2014
English
Th. van den Hout, Elemenst of Hittite, Camridge University Press 2011, ISBN 978-0-521-11564-3
E. Devecchi, Trattati internazionali ittiti, Paideia 2014
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
- 155 -
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Martedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario 2, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=iv3g
- 156 -
Ittitologia (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0071
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0824)
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Ittitologia mod. 1 - 2015/2016
Ittitologia mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f59z
Ittitologia mod. 1 - 2015/2016
Hittitology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: -LET-0071 LET-0824
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
al secondo modulo
OBIETTIVI FORMATIVI
- 157 -
Italiano
conoscenza della storia e dell'archeologia dell'Anatolia antica allo scopo di integrare la formazione generale storica
antica e archeologica. Sviluppo di capacità critica nell'analisi della letteratura scientifica del settore.
English
knowledge of the history and archaeology of ancient Anatolia with the aim of offering a wide formation in the field of
ancient history and archaology. Development of critical analysis in reading scientific literature on the topics of
preclassical Anatolia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
storia politica del regno ittita
principali siti archeologici ittiti: storia degli scavi; strutture e materiali riportati alla luce
società, cultura, economia, religione, letteratura degli Ittiti
English
Political history of the Hittite kingdom
The most significant archaeological sites, the discovered architectinical structures and the materials
Hittite society, culture, economy, religion and literature
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
lezioni di 36 ore (6CFU) in aula, con materiali distribuiti dal docente e proiezioni
English
class lessons of 36 hours; power point presentations and materials given by the teacher
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
colloquio orale con domande; lo studente mostrerà di aver acquisito conoscenza della materia, di saper esporre,
di aver sviluppato capacità critica
English
oral examination; the student needs to have acquired a sufficient knowledg of the topic, the capacity of presenting it
and a critical attitude to the read books
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
il docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti al di fuori delle ore di lezione
PROGRAMMA
Italiano
La scoperta della civiltà ittita
- 158 -
la storia del regno di Hatti
La capitale ittita: l'impianto urbanistico
altri siti ittiti
La religione ittita
La mitologia
I rapporti internazionali: i trattati
La società e l'economia
English
The discovery of the Hittite civilization
The Hittite capital: the town planning
The History of the Kingdom of Hatti
Other Hittite sites
The Hittite religion
Mythology
International relations: the treaties
The economy and the society
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci, 2003
a cura di H. Genz, D. Mielke, Insight into Hittite History and Archaeology, Peeters, 2011
English
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci 2003
H. Genz, D. Milelke, eds., Insight into Hittite History and Archaeology, Peeters 2011
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Martedì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
- 159 -
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Mutuato da: nessun altro corso
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=i2yf
Ittitologia mod. 2 - 2015/2016
Hittitology 2
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: -LET0071 LET0824
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato) - 2015/2016
Ittitologia (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Aver sostenuto il primo modulo
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
conoscenza della lingua ititta e della scrittura cuneiforme: maturare un'esperienza diretta sui documenti antichi per
sviluppare capacità critica e di ricerca
English
knowledge of the Hittite language and of the cuneiform script with the aim of developing the capacities of the
students in critical analysis of ancient documents and researching
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
capacità di applicare le conoscenze acquisite in un'attività di ricerca individuale
English
the capacity moving from learning into a scientific researching activity
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 160 -
Italiano
lezioni di 36 ore; partecipazione attiva degli studenti nella traslitteazione traduzione di testi ittiti. Lezione interattiva
tra docente e studente
English
class lessons of 36 hours; active partecipation of the students in the transliteration and translation of the Hittite texts;
intercative lessons between the teacher and the students
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
colloquio nel quale gli studenti mostreranno di aver appreso come si lavora per comprendere un documento antico
English
Oral examination in which the student has to show how an ancient document can be read and understood
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
lezioni integrative offerte dal docente su richiesta
PROGRAMMA
Italiano
la grammatica della lingua ittita: fonetica, morfologia, sintassi
apprendimento della scrittura cuneiforme
traslitterazione di testi ittiti
traduzione di testi ittiti
lettura dalle tavolette cuneiformi
English
The Hittite grammar: phonology, morphology, syntax
the cuneiform script
transilteration of Hittite texts
translation of Hittite texts
reading from the cuneiform tablets
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Th. van den Hout, The Eelements of Hittite, Cambridge University Press, 2011
oppure
R. Francia, Lineamenti di grammatica ittita, Herder 2012
- 161 -
materiali dati dal docente ogni lezione
English
Th. van den Hout, The Elements of Hittite, Cambridge University Press, 2011
or
R. Francia, Lineamenti di grammatica ittita, Herder 2012
photocopies daily given by the teacher
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Martedì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=n9bx
- 162 -
Ittitologia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0071
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0824)
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Ittitologia mod. 1 - 2013/2014
Ittitologia mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yng7
Ittitologia mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza della storia del regno ittita, della documentazione testuale e archeologica, delle principali
problematiche nella letteratura secondaria.
English
- 163 -
Knowledge of the history of the Hittite kingdom, of both textual and archaeological evidence, of the most actual
discussions in the secundary literature.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I modulo: conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della storia ittita
English
I module: knowledge of the main aspects of the history and the culture of the Hittites
PROGRAMMA
Italiano
I modulo:
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci, Roma 2003
F. Pecchioli – A.M. Polvani, La Mitologia Ittita, Paideia, Brescia 1992
G. Del Monte, L'Annalistica Ittita, Paideai Brescia 1993
English
I module:
S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci, Roma 2003
F. Pecchioli – A.M. Polvani, La Mitologia Ittita, Paideia, Brescia 1992
G. Del Monte, L'Annalistica Ittita, Paideai Brescia 1993
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
NOTA
Italiano
I Modulo:
La documentazione testuale e archeologica dall'Anatolia preclassica
Lingue e scritture
- 164 -
Archici e biblioteche
La storia politica del regno ittita
L'organizzazione dello stato
I rapporti internazionali
L'amministrazione della giustizia
La religione
I rituali magici
La mitologia
La capitale: Hattusa
L'architettura
I sigilli
English
I module:
Textual and archaeological documentation
Languages and writing systems
Archives and libraries
The political history of the Hittite kingdom
The administration of the state
International relations
The administration of justice
Religion
Macic rituals
The capital: Hattusa
Architecture
Seals and sealings
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=rvvb
Ittitologia mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Stefano de Martino (Titolare del corso)
- 165 -
Contatti docente:
0116704813, [email protected]
Corso integrato:
Ittitologia (corso aggregato)- 2013/2014
Ittitologia (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/04 - anatolistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento della lingua ittita di base; conoscenza del sistema grafico cuneifome; lettura di testi ittiti di carattere
politico dal cuniforme e dalla lingua ittita
English
Learning of the Hittite basic grammar, of the Hittite cuneiform, reading of Hittite texts of a political content
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
II modulo: apprendimento dei rudimenti della lingua ittita; partecipazione ai seminari in classe per lo studio della
scrittura cuneiforme e della lingua
English
II module: learning of the basic Hittite grammar; active partecipation to the workshop where the cuneiform writing
and the Hittite language are thought
PROGRAMMA
Italiano
II modulo:
la grammatica ittita
Il cuneiforme ittita
Lettura e traduzione dal cuneiforme di testi ittiti
English
II module:
the Hittite grammar
- 166 -
the cuneiform writing
Reading and translation of Hittite cuneiform texts
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
II modulo:
R. Francia, Elementi di Lingua ittita, Herder 2012
H. Genz – D. Mielke (eds.), Insight into Hittite History and Archaeology, Peters, Leuven 2011
English
II module:
R. Francia, Elementi di Lingua ittita, Herder 2012
H. Genz – D. Mielke (eds.), Insight into Hittite History and Archaeology, Peters, Leuven 2011
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=oldi
- 167 -
Laboratorio di archeologia classica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K1654 - 2 cfu
Docente:
Valeria Meirano (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
conoscenza delle principali classi di reperti mobili di età greca e romana e dei relativi sistemi di classificazione;
conoscenza degli strumenti e delle tecniche per la documentazione ai fini dello studio e dell'edizione;
approfondimenti e casi di studio; conoscenza di fondamenti di archeologia della produzione.
English
knowledge of the main classes of Greek and Roman archaeological finds and of the classification systems related;
knowledge of the documentation tools and techniques for the study and publication of Greek and Roman
archaeological finds; analysis of various case-studies; knowledge of the main issues related to the archaeology of
production.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
l'apprendimento verrà verificato mediante una prova pratica ed un elaborato scritto le cui modalità saranno
illustrate in dettaglio durante il laboratorio. Tali prove sono finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obiettivi
primari del laboratorio (riconoscimento, descrizione, analisi, documentazione, disegno di reperti archeologici di
produzione greca o romana ai fini dello studio e dell'edizione; conoscenza delle tematiche sviluppate durante le
lezioni inerenti aspetti dell'archeologia della produzione, ecc.).
English
the competence acquired will be verified by means of a practical and of a written test (further details will be given
during the course). The tests are aimed to verify the achievement of the main goals of the course (recognition,
description, analysis, documentation, drawing of Greek and Roman archaeological finds; knowledge concerning the
topics developed during the lessons: archaeology of production, etc.).
PROGRAMMA
Italiano
classi e sistemi di classificazione dei reperti mobili di età greca e romana; strumenti e tecniche per la
- 168 -
documentazione ai fini dello studio e dell'edizione; strumenti per la definizione delle cronologie; approfondimenti e
casi di studio inerenti specifiche classi di materiali; problemi di archeologia della produzione.
Il laboratorio si articolerà in lezioni frontali, attività seminariali, eventuali visite a tema presso esposizioni museali,
esercitazioni pratiche condotte su svariati reperti (ceramici e non ceramici) di età greca e romana, per lo più
derivanti da scavi promossi dalla cattedra di Archeologia Classica dell'Università di Torino.
Il programma potrà essere calibrato in corso d'opera sulla base delle competenze, delle esperienze e del numero
dei partecipanti.
English
classes and classification systems related to Greek and Roman archaeological finds; documentation tools and
techniques in the study and publication of Greek and Roman archaeological finds; chronology definition; analysis of
case-studies concerning specific classes of materials; issues related to the archaeology of production, etc.
The course will consist in lessons, seminars, visits to museums and exhibitions, practical sessions on various Greek
and Roman items, mainly deriving from the archaeological explorations promoted by the Chair of Classical
Archaeology of the University of Turin.
The programme could be adapted to the competence, experience and number of attendees.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un ampio novero di contributi scientifici, tra cui articoli, monografie, repertori, ecc., verranno segnalati durante le
lezioni, commentati criticamente e utilizzati nel corso delle esercitazioni.
English
A wide range of scientific contributions (articles, monographies, répertoires, etc.) will be mentioned and
commented during the course as well as used during the practical sessions.
NOTA
Italiano
Il laboratorio è a numero chiuso e, ai fini dell'organizzazione logistica, è indispensabile che gli studenti si iscrivano
inviando quanto prima una mail all'indirizzo della docente, pena la non ammissione. La frequenza e il superamento
delle verifiche del Laboratorio costituiranno un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle campagne di scavo
organizzate dalla Cattedra di Archeologia Classica nel 2015.
English
Due to practical reasons, the students are asked to enroll sending an e-mail to the professor before the beginning
of the course. The attendance to the course will be positively evaluated for the admission to the excavation
campaigns organized by the Chair of Classical Archaeology in 2015.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 17:00
Martedì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2015 al 28/03/2015
Nota: Gli incontri si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi
Storici "Giovanni Tabacco".
- 169 -
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0b78
- 170 -
Laboratorio di archeologia classica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K1654
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi espressi nella SUA, il Laboratorio di Archeologia Classica si propone di fornire agli
studenti un'articolataconoscenza delle principali classi di reperti mobili di età greca e romana (ceramici e non
ceramici) e dei relativi sistemi di classificazione, nonché degli strumenti e delle tecniche per la documentazione ai
fini dello studio, dell'edizione e della definizione delle cronologie. Tale obiettivo primario sarà perseguito attraverso
un approccio 'misto', teorico (approfondimenti e analisi di casi di studio, analisi critica di contesti editi e repertori) e
pratico (analisi, schedatura, documentazione, disegno di reperti archeologici provenienti da svariati siti di età greca
e romana). Nel corso del Laboratorio saranno affrontate anche tematiche relative ai recenti sviluppi nel campo degli
studi di cultura materiale e di archeologia della produzione.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 171 -
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=166q
- 172 -
Laboratorio di archeologia classica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K1654
Docente:
Valeria Meirano (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza delle principali classi di reperti mobili di età greca e romana e dei relativi sistemi di classificazione;
conoscenza degli strumenti e delle tecniche per la documentazione ai fini dello studio e dell'edizione;
approfondimenti e casi di studio; conoscenza di fondamenti di archeologia della produzione.
English
Knowledge of the main classes of Greek and Roman archaeological finds and of the classification systems related;
knowledge of the documentation tools and techniques for the study and publication of Greek and Roman
archaeological finds; analysis of various case-studies; knowledge of the main issues related to the archaeology of
production.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento verrà verificato mediante una prova pratica ed un elaborato scritto le cui modalità saranno
illustrate in dettaglio durante il laboratorio. Tali prove sono finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obiettivi
primari del laboratorio (riconoscimento, descrizione, analisi, documentazione, disegno di reperti archeologici di
produzione greca o romana ai fini dello studio e dell'edizione; conoscenza delle tematiche sviluppate durante le
lezioni).
English
The competence acquired will be verified by means of a practical and of a written test; further details concerning
these verifications will be given during the course. The tests are aimed to verify the achievement of the main goals
of the course (recognition, description, analysis, documentation, drawing of Greek and Roman archaeological finds;
knowledge concerning the topics developped during the lessons).
PROGRAMMA
Italiano
Classi e sistemi di classificazione dei reperti mobili di età greca e romana; strumenti e tecniche per la
- 173 -
documentazione ai fini dello studio e dell'edizione; approfondimenti e casi di studio inerenti specifiche classi di
materiali; problemi di archeologia della produzione.
Il laboratorio si articolerà in lezioni frontali, attività seminariali, eventuali visite a tema presso esposizioni museali,
esercitazioni pratiche condotte su svariati reperti (ceramici e non ceramici) di età greca e romana, per lo più
derivanti da scavi promossi dalla cattedra di Archeologia Classica dell'Università di Torino.
Il programma potrà essere calibrato in corso d'opera sulla base delle competenze, delle esperienze e del numero
dei partecipanti.
English
Classes and classification systems related to Greek and Roman archaeological finds; documentation tools and
techniques in the study and publication of Greek and Roman archaeological finds; analysis of case-studies
concerning specific classes of materials; issues related to the archaeology of production.
The course will consist in lessons, seminars, visits to museums and exhibitions, practical sessions on various Greek
and Roman items, mainly deriving from the archaeological explorations promoted by the Chair of Classical
Archaeology of the University of Turin.
The programme could be adapted to the competence, experience and number of attendees.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un ampio novero di contributi scientifici, tra cui articoli, monografie, repertori, ecc., verranno segnalati durante le
lezioni, commentati criticamente e utilizzati nel corso delle esercitazioni.
English
A wide range of scientific contributions (articles, monographies, repertoires, etc.) will be mentioned and
commented during the course as well as used during the practical sessions.
NOTA
Italiano
Il laboratorio è a numero chiuso e, ai fini dell'organizzazione logistica, è indispensabile che gli studenti si iscrivano
inviando quanto prima una mail all'indirizzo della docente, pena la non ammissione. La frequenza e il superamento
delle verifiche del Laboratorio costituiranno un titolo preferenziale ai fini dell'ammissione alle campagne di scavo
organizzate dalla Cattedra di Archeologia Classica nel 2014.
English
Due to practical and organisation reasons, the students are asked to enroll sending an e-mail to the professor
before the beginning of the course. The attendance to the course will be positively evaluated for the admission to
the exacavation campaigns organized by the Chair of Classical Archaeology in 2014.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=udc8
- 174 -
Laboratorio di archeologia cristiana e medievale - 2014/2015
Laboratory of Christian and Medieval Archaeology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0060 - 2 cfu
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di inserire, nel percorso formativo degli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia
Antica, una buona conoscenza teorica e pratica sulle modalità generali di intervento sui diversi tipi di materiali
archeologici medievali (in modo particolare sulle manifatture ceramiche per le quali è prevista anche la
realizzazione della documentazione grafica e fotografica) e quindi consentirgli di svolgere, in modo autonomo,
incarichi professionali di schedatura di materiale archeologico presso le Soprintendenze Archeologiche del MiBacT.
English
The course aims to include in the training of students in the Master's Degree in Archaeology and Ancient History, a
good theoretical and practical knowledge on how general intervention on the different types of medieval
archaeological materials (especially on ceramic manufacturers for which it is also provided for the creation of
graphic and photographic documentation), and then allow it to perform, independently, professional appointments
cataloging of archaeological material at the archaeological Superintendence of MiBacT.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle classi ceramiche tardoantiche e medievali, conosceranno le
modalità di lavorazione e di commercializzazione delle principali produzioni medievali (osso, tessuti, ceramica,
vetro e metalli), in modo che siano in grado di mettere in relazione, in forma autonoma, lo studio della produzione
con le tecnologie e i materiali che ad essa erano correlati, in una visione di insieme complessiva e non particolare.
La capacità di riconoscere ed inquadrare cronologicamente, in modo corretto, le singole manifatture medievali
sarà verificata direttamente dal docente.
- 175 -
English
Students will gain a good knowledge of the late antique and medieval pottery classes, they will know how to
manufacture and marketing of main products Medieval (bone, textiles, ceramics, glass and metals), so that they are
able to relate, in the form independent study of the production technologies and materials that were related to it, in
an overview of the overall and not particular. The ability to recognize and frame chronologically, so correct,
individual manufacturers medieval will be verified directly by the teacher.
PROGRAMMA
Italiano
Gli studenti avranno la possibilità di inserire nel loro percorso di studi sia nozioni teoriche, legate alle tecniche, ai
materiali della produzione artigianale medievale (litica, ceramica, vetraria, metallurgica, vegetale, animale e tessile)
e alla classificazione tipologica dei singoli manufatti, con lezioni pratiche che prevedono, in modo particolare,
riconoscimento ed identificazione diretta in aula di materiale archeologico tardoantico e medievale. Per questa
operazione, per ragioni organizzative e legislative facilmente comprensibili, si utilizzeranno solo ceramiche, con
deposito regolarmente autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte. Completata questa
fase del programma verranno fornite agli studenti tutte le indicazioni necessarie per realizzare, in modo corretto, la
restituzione grafica e fotografica del singolo manufatto (con esercitazioni pratiche) e la compilazione di una scheda
informatizzata RA del MiBacT.
English
Students will have the opportunity to include in their course of study is theoretical, related to the techniques,
materials of the medieval artisan production (lithic, ceramic, glass, metal, vegetable, animal and textiles) and
typological classification of individual artifacts, with practical classes, including, in particular, direct detection and
identification of archaeological material in the classroom Late Antiquity and the Middle Ages. For this operation, for
organizational reasons and legislative easily understood, will be used only ceramics, with deposit duly authorized by
the Superintendence for Archaeological Heritage of Piedmont. Completed this phase of the program will be
provided to students all the necessary information to carry out, correctly, the return of the single graphic and
photographic artifact (with practical exercises) and the compilation of a computerized MiBacT of RA.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr. Palazzo della Loggia (Scavi
1969-1989). I materiali, a cura di C. Varaldo, Bordighera-Savona, 2001, capitoli 1.10-1.34, pp. 66-373.
La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, a cura di D. Gandolfi, Scuola
interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, 2, Bordighera, 2003.
D. Gandolfi, Sigillate e ceramica da cucina africane, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 195-232.
- 176 -
D. Gandolfi, Sigillate focese, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 233-250.
J.-C. Treglia, Le produzioni galliche di media e tarda età imperiale. Sigillata chiara B, lucente e ceramica grigiaarancione, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 251-258.
S. Fontana, La ceramica da mensa italiche medio-imperiali e tardoantiche: imitazioni di prodotti importati e
tradizione manifatturiera locale, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 259-278.
B. Bruno, Le anfore da trasporto, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 353-394.
G. Murialdo, Le anfore tra età tardoantica e protobizantina, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 395-406.
C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e di classificazione, in La ceramica e i materiali di età romana,
pp. 325-338.
M.M.Negro Ponzi, Ceramica altomedievale in Piemonte, in La ceramica altomedievale in Italia, a cura di S. Patitucci
Uggeri, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 11-36.
G. Pantò, Ceramiche altomedievali dai nuovi scavi di Torino, in La ceramica altomedievale in Italia, a cura di S.
Patitucci Uggeri, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 37-58.
M. Sannazaro, Ceramica invetriata, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 423-432.
R. Lavagna, Pietra ollare, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 433-452.
D. Stiaffini, Il vetro nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 1999.
F. Zagari, Il metallo nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 2005.
English
P. de Vingo, Metallurgical handcraft among western German population between the VIth and the VIIth centuries:
handicraft working, manufacturing and decorative techniques, in Archaeometallurgy in Europe, Atti del Convegno,
Milano, 24-26 settembre 2003, Milano, 2003, pp. 607-616.
- 177 -
P. de Vingo, Woodworking in the early Middle ages in central and northern Europe: production and processing
techniques of handmade articles, in Actes du XIVème Congrès de l'Union Internationale des Sciences Préhistoriques
et Protohistoriques, Archéology et Histoire du Moyen Âge, a cura di A. Dierkens, J. de Meulemeester, Université de
Liège, 2-8 settembre 2001, BAR International Series 1355, Oxford, 2005, pp. 49-55.
P. de Vingo, Liguria in Late Antiquity and the Early Middle Ages: its trade relations with the Western and Eastern
Mediterranean Sea, in LRCW I. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean.
Archaeology and archaeometry, a cura di J. Mª Gurt I Esparraguera, J. Buxeda I. Garricòs, M. A. Cau Ontiveros,
Barcellona, 14-16 marzo 2002, BAR International Series 1340, Oxford, 2005, pp. 341-353.
P. de Vingo, The problems of Langobard goldwork in Northern Italy: written sources versus archaeological data, in
Luoghi, artigiani e modi di produzione nell'oreficeria antica, a cura di I.Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli, Atti del 4°
Seminario interdottorale, Bologna, 2012, pp. 311-338.
P. de Vingo, Production and importation of Late Antique and Early Medieval pottery in Liguria, in Küche und Keller in
Antike und Frühmittelalter, a cura di J. Drauschke, R. Prien, A. Reis, Tagungsbeiträge der Arbeitsgemeinschaft
Spätantike und Frühmittelalter, Produktion, Vorratshaltung und Konsum in Antike und Frühmittelalter,
Friedrichshafen, 30 maggio-1 giugno 2012, Hamburg, 2014, pp. 257-303.
NOTA
Italiano
Le lezioni si svolgeranno nel Laboratorio di Archeologia del Dipartimento di Studi Storici, in una delle aule-seminario
con proiettore multimediale del 4° piano di Palazzo Nuovo, (aula-seminario utilizzata ed orari di frequenza verranno
comunicati agli inizi del nuovo semestre accademico 2014-2015). Il docente titolare del Laboratorio si occuperà di
tutta la parte teorica e pratica relativa allo studio, alla classificazione e al riconoscimento del materiale archeologico
tardoantico e medievale mentre la parte grafica-informatica verrà curata da un operatore professionista del
settore e quella fotografica dal laboratorio di fotografia del Dipartimento di Studi Storici. Sono infine previste (oltre
alle ore-base di insegnamento erogate mediante lezioni frontali) conferenze tematiche collegate agli aspetti
archeometrici delle manifatture medievali. Calendario incontri:
English
Classes are held in the Laboratory of Archaeology, Department of Historical Studies, in one of the classrooms with
multimedia projector-seminar on the 4th floor of Palazzo Nuovo (classroom-workshop used frequency and times will
be announced at the beginning of the new academic semester 2014 - 2015). The lecturer of the workshop will deal
with the whole theory and practice relating to the study, the classification and recognition of the late antique and
medieval archaeological material while the graphics-informatics will be taken care of by a professional operator
and a photo from the photo lab of the Department of Historical Studies. Finally, there are (in addition to the hoursbased teaching delivered through lectures) thematic conferences related to aspects of manufactures
archaeometric medieval.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d19d
- 178 -
Laboratorio di archeologia cristiana e medievale - 2015/2016
Laboratory of Christian and Medieval Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0060
Docente:
Paolo de Vingo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704818, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Sono richieste conoscenze archeologiche di base che dovrebbero essere già acquisite (trattandosi di un modulo
della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia antica), e se così non fosse, il docente provvederà ad assegnare agli
studenti, che ne faranno richiesta, materiale integrativo che possa consentire di colmare eventuali mancanze
didattiche o di preparazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di inserire, nel percorso formativo degli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia
Antica, una buona conoscenza teorica e pratica sulle modalità generali di intervento sui diversi tipi di materiali
archeologici medievali (in modo particolare sulle manifatture ceramiche per le quali sono previste anche indicazioni
sulla corretta realizzazione della documentazione grafica e fotografica) e quindi consentirgli di svolgere, in modo
autonomo, incarichi professionali di schedatura di materiale archeologico presso le Soprintendenze Archeologiche
del MiBacT.
English
As part of the Master's Degree in Archaeology and Ancient History students will also be given the opportunity to
acquire good theoretical and practical knowledge of the general methods for working with different types of
medieval archaeological materials (especially ceramic artefacts for which information and instructions for properly
developing graphic and photographic documentation will also be provided), thereby allowing them to
independently carry out professional tasks involving the cataloging of archaeological material at the Archaeological
Heritage Department of MiBacT.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle classi ceramiche tardoantiche e medievali, conosceranno le
modalità di lavorazione e di commercializzazione delle principali produzioni medievali (osso, tessuti, ceramica,
vetro e metalli), in modo che siano in grado di mettere in relazione, in forma autonoma, lo studio della produzione
con le tecnologie e i materiali che ad essa erano correlati, in una visione di insieme complessiva e non particolare.
La capacità di riconoscere ed inquadrare cronologicamente, in modo corretto, le singole manifatture medievali
- 179 -
sarà verificata direttamente dal docente.
English
Students will acquire extensive knowledge of the types of Late Antique and medieval pottery, and will learn about
how the main medieval products (bone, fabrics, ceramics, glass and metals) were manufactured and marketed, so
that they will be able to independently compare production with the technologies and materials related to such
activities, from an overall and general perspective. The ability to recognize and correctly chronologically date the
individual medieval artefacts will be verified directly by the lecturer.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Sono previste lezioni frontali della durata di 24 ore complessive (2 CFU) in aula-seminario con proiettore
multimediale integrate da esercitazioni pratiche e da lezioni al Museo di Antichità di Torino sulle principali ceramiche
tardoantiche e medievali provenienti da scavi archeologici realizzati in Piemonte.
English
A total of 24 hours of lessons (2 CFU – Italian university credits) will be held in the seminar classroom equipped with
a multimedia projector. There will also be practical exercises and lessons at the Turin Museum of Antiquities that
focus on the main Late Antique and medieval pottery artefacts from archaeological digs in Piedmont.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Capacità di riconoscimento di materiale archeologico saranno verificate attraverso un colloquio orale con
domande che potranno avvalersi anche di immagini o di restituzioni grafiche. La preparazione sarà considerata
adeguata se lo studente saprà illustrare in modo autonomo una classe fra le manifatture presentate a lezione,
usando una terminologia archeologica adeguata, proverà a stabilire rapporti e collegamenti di interdipendenza
riuscendo a inserire i materiali entro il periodo di produzione e commercializzazione corretto.
English
The ability to identify archaeological material will be verified through an oral examination with questions that may
also include the use of images or graphic renderings. The preparation will be considered adequate if students can
independently illustrate a typology from among the artefacts presented during the lesson using suitable
archaeological terminology, and can establish relational interconnections, successfully inserting the materials within
the correct production and marketing period.
PROGRAMMA
Italiano
Gli studenti avranno la possibilità di inserire nel loro percorso di studi nozioni teoriche, legate alle tecniche, ai
materiali della produzione artigianale medievale (litica, ceramica, vetraria, metallurgica, vegetale, animale e tessile)
e alla classificazione tipologica dei singoli manufatti, con lezioni pratiche che prevedono, in modo particolare,
riconoscimento ed identificazione diretta in aula di materiale archeologico tardoantico e medievale. Per questa
operazione, per ragioni organizzative e legislative facilmente comprensibili, si utilizzeranno solo ceramiche, con
deposito regolarmente autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte. Completata questa
fase del programma verranno fornite agli studenti tutte le indicazioni necessarie per realizzare, in modo corretto, la
restituzione grafica e fotografica del singolo manufatto (con esercitazioni pratiche) e la compilazione di una scheda
- 180 -
informatizzata RA del MiBacT.
English
The students' course of study will also include the theoretical notions related to the techniques, the (lithic, ceramic,
glass, metal, vegetable, animal and textile) materials produced by medieval artisans as well as the typological
classification of individual artefacts, with practical classroom lessons that include, in particular, direct detection and
identification, in the classroom, of Late Antique and medieval archaeological materials. For obvious organizational
and legal reasons, only ceramics will be used for this operation, with deposits duly authorized by the Archaeological
Heritage Department of Piedmont. Once this phase of the program has been completed, students will be provided
with all the instructions and information needed to properly photograph and graphically render each artefact (with
practical exercises) and to complete MiBacT computerized AA data sheets.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr. Palazzo della Loggia (Scavi
1969-1989). I materiali, a cura di C. Varaldo, Bordighera-Savona, 2001, capitoli 1.10-1.34, pp. 66-373.
La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, a cura di D. Gandolfi, Scuola
interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, 2, Bordighera, 2003.
D. Gandolfi, Sigillate e ceramica da cucina africane, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 195-232.
D. Gandolfi, Sigillate focese, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 233-250.
J.-C. Treglia, Le produzioni galliche di media e tarda età imperiale. Sigillata chiara B, lucente e ceramica grigiaarancione, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 251-258.
S. Fontana, La ceramica da mensa italiche medio-imperiali e tardoantiche: imitazioni di prodotti importati e
tradizione manifatturiera locale, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 259-278.
B. Bruno, Le anfore da trasporto, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 353-394.
G. Murialdo, Le anfore tra età tardoantica e protobizantina, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 395-406.
C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e di classificazione, in La ceramica e i materiali di età romana,
pp. 325-338.
M.M. Negro Ponzi, Ceramica altomedievale in Piemonte, in La ceramica altomedievale in Italia, a cura di S. Patitucci
Uggeri, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 11-36.
G. Pantò, Ceramiche altomedievali dai nuovi scavi di Torino, in La ceramica altomedievale in Italia, a cura di S.
Patitucci Uggeri, Quaderni di Archeologia Medievale, VI, Firenze, 2004, pp. 37-58.
M. Sannazaro, Ceramica invetriata, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 423-432.
R. Lavagna, Pietra ollare, in La ceramica e i materiali di età romana, pp. 433-452.
D. Stiaffini, Il vetro nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 1999.
F. Zagari, Il metallo nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma, 2005.
English
P. de Vingo, Metallurgical handcraft among western German population between the VI and the VII centuries:
handicraft working, manufacturing and decorative techniques, in Archaeometallurgy in Europe, Conference
proceedings, Milan, 24-26 September 2003, Milan, 2003, pp. 607-616.
- 181 -
P. de Vingo, Woodworking in the early Middle ages in central and northern Europe: production and processing
techniques of handmade articles, in Actes du XIVème Congrès de l'Union Internationale des Sciences Préhistoriques
et Protohistoriques, Archéology et Histoire du Moyen Âge, edited by A. Dierkens, J. de Meulemeester, Université
de Liège, 2-8 September 2001, BAR International Series 1355, Oxford, 2005, pp. 49-55.
P. de Vingo, Liguria in Late Antiquity and the Early Middle Ages: its trade relations with the Western and Eastern
Mediterranean Sea, in LRCW I. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean.
Archaeology and archaeometry, edited by J. Mª Gurt I Esparraguera, J. Buxeda I. Garricòs, M.A. Cau Ontiveros,
Barcelona, 14-16 March 2002, BAR International Series 1340, Oxford, 2005, pp. 341-353.
P. de Vingo, The problems of Langobard goldwork in Northern Italy: written sources versus archaeological data, in
Luoghi, artigiani e modi di produzione nell'oreficeria antica, edited by I. Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli,
Proceedings of the 4th inter-doctoral seminar, Bologna, 2012, pp. 311-338.
P. de Vingo, Production and importation of Late Antique and Early Medieval pottery in Liguria, in Küche und Keller in
Antike und Frühmittelalter, edited by J. Drauschke, R. Prien, A. Reis, Tagungsbeiträge der Arbeitsgemeinschaft
Spätantike und Frühmittelalter, Produktion, Vorratshaltung und Konsum in Antike und Frühmittelalter,
Friedrichshafen, 30 May-1 June 2012, Hamburg, 2014, pp. 257-303.
NOTA
Italiano
Le lezioni si svolgeranno in una delle aule-seminario con proiettore multimediale del 4° piano di Palazzo Nuovo,
(aula-seminario utilizzata ed orari di frequenza verranno comunicati agli inizi del nuovo semestre accademico 20152016). Il docente titolare del Laboratorio si occuperà di tutta la parte teorica e pratica relativa allo studio, alla
classificazione e al riconoscimento del materiale archeologico tardoantico e medievale mentre la parte graficainformatica e fotografica verrà curata da due archeologhe professioniste del settore. Sono infine previste (oltre alle
ore-base di insegnamento erogate mediante lezioni frontali) conferenze tematiche collegate alle singole
manifatture alto e basso-medievali.
English
Lessons will be held in one of the seminar classrooms equipped with a multimedia projector on the 4th floor of
Palazzo Nuovo (the seminar classroom where lessons will be held and the specific hours will be announced at the
beginning of the new 2015-2016 academic semester). The Laboratory lecturer will be responsible for the entire
theoretical and practical portions relating to the study, classification and identification of Late Antique and medieval
archaeological materials. Instead, the graphic-informatics and photographic activities will be taught by two
professional archaeologists. Finally, in addition to the hours-based classroom lectures, there will also be thematic
conferences related to the individual early and late medieval artefacts.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vbvf
- 182 -
Laboratorio di archeologia orientale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0012 - 2 cfu
Docente:
Alessandra Cellerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso avrà come obbiettivo la conoscenza degli strumenti teorici e pratici atti all'analisi, documentazione, disegno
e studio di diversi manufatti, con particolare riferimento alla produzione ceramica, del Vicino Oriente antico.
L'attività seminariale avrà inoltre lo scopo di approfondire l'analisi di un caso di studio particolare, attraverso
un'approfondita ricerca bibliografica e la redazione di un testo.
English
The course will focuson theoretical and practical approaches to the study of ancient artefacts from the ancient Near
East, with particular reference to the pottery production. The seminar is intended to develop the analysis of specific
case study attaining to different classes of materials through bibliographical research.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti apprendono le basi della schedatura e del disegno a mano della ceramica in fase di scavo. Nel corso
del seminario approfondiscono inoltre i metodi di ricerca bibliografica e sviluppano la loro capacità critica nella
stesura di un testo.
English
Basics of potsherds classification and hand-drawing will be acquired by students. They will also focus on methods of
bibliographical research and criticism in the studying archaeological artefacts.
PROGRAMMA
Italiano
Il Laboratorio si articolerà in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività seminariali, affidate agli studenti in base
alle loro competenze e esperienze specifiche.
Teoria e metodi della classificazione della produzione ceramica, esame dell'evoluzione storica delle classi
ceramiche, a cui si assoceranno il disegno, la schedatura, la ricerca di materiale di confronto con l'utilizzo di
frammenti ceramici appartenenti a epoche storiche diverse, rinvenuti nel corso degli scavi in Iraq dell'Università
- 183 -
degli Studi di Torino e del Centro Scavi di Torino.
Le attività seminariali svilupperanno aspetti peculiari di specifiche classi di materiali attraverso approfondimenti e
ricerche bibliografiche e termineranno con la produzione di un elaborato scritto utile al superamento del corso.
English
Classrooms, practical exercises and seminars will be alternated. Theory and methods of pottery classification,
production and historical evolution will be updated with hand drawing exercises, technical analysis, and research
for comparisons. These will be conducted on the basis of the potsherds found during the excavations in Iraq of the
University of Torino and the Centro Scavi di Torino, which belong to different historical periods.
The seminar is intended to develop specific aspects attaining to different classes of materials through
bibliographical research and produce a critical text.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2, Roma 2007
S.T. Levi, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010
P. M. Rice, Pottery Analysis. A Sourcebook, Chicago-London 1987-2005
C.M. Sinopoli, Approaches to Archaeological Ceramics, New York 1991.
Altri testi e materiali didattici verranno proposti e analizzati durante le lezioni.
English
N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2, Roma 2007
S.T. Levi, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010
P. M. Rice, Pottery Analysis. A Sourcebook, Chicago-London 1987-2005
C.M. Sinopoli, Approaches to Archaeological Ceramics, New York 1991.
Relevant literature and readings will be proposed and commented during the classroom.
NOTA
Italiano
Il Laboratorio prevede la frequenza obbligatoria. È necessario per una corretta organizzazione che gli studenti che
intendono partecipare si iscrivano inviando una mail all'indirizzo indicato.
English
Attendance to the course is requested over the whole period. Students who expect to attend to the course must
send an e-mail to the address indicated for confirming their participation.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 12:00
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2015
- 184 -
Nota: Le lezioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia presso la biblioteca di Studi Storici "Giovanni
Tabacco"
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ilgt
- 185 -
Laboratorio di archeologia orientale - 2015/2016
Workshop of Oriental Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0012
Docente:
Carlo Lippolis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704819, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Laboratorio di Archeologia Orientale si propone di addestrare lo studente alla conoscenza e alla pratica di
documentazione (catalogazione, disegno, fotografia) di alcuni dei più comuni materiali che solitamente emergono
dai cantieri del Vicino Oriente ma comuni anche a scavi in altre aree geografiche come ceramica, terracotta, glittica,
monete, tavolette... Allo studente si forniranno inoltre le basi metodologiche e bibliografiche per lo studio e la
ricerca su questi materiali archeologici.
English
The Workshop in Oriental Archaeology aims to train the student to the knowledge and practice of documentation
(catalouging, drawing, photography) of some of the most common materials that usually emerge from excavation
sites in the Near East - but also common to toher geographical ares - as ceramics, pottery, glyptic, coins, tablets,
etc... The student will also be given the methodological background and basic scientific literature for the study and
research on these archaeological materials.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Attraverso il laboratorio lo studente sarà in grado di riconoscere e
procedere alla documentazione e classificazione di alcuni tra i più frequenti materiali da scavi archeologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Le esercitazioni pratiche, sia con materiale originale sia
con calchi, permetteranno allo studente di conoscere le principali caratteristiche formali e compositive dei
materiali e di poter condurre una prima essenziale catalogazione degli stessi, operazioni che potrà applicare poi sul
campo o nella ricerca scientifica teorica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente acquisirà pertanto sia conoscenze pratiche
(disegno, fotografia ...) sia un linguaggio tecnico appropriato per la descrizione e catalogazione dei materiali, che gli
permetteranno in futuro di esprimere individualmente le sue idee e il suo personale interesse di ricerca.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Il costante scambio tra docente (o tecnici) e studente durante le ore di
- 186 -
esercitazione pratica permetterà a ciascuno studente di migliorare la propria conoscenza dei materiali archeologici
e di affrontarne la ricerca scientifica.
English
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Through the workshop, students will be able to recognize and produce the
essential documentation and classification of some of the most common materials from archaeological excavations.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The practical exercises, both with original material and/or with
casts, will allow the student to learn about the main formal characteristics and composition of the materials and to
conduct a first essential cataloguing of them: operations that can then be applied in the field or in any scientific
study.
JUDGEMENT and COMMUNICATION SKILLS. The student will acquire both a practical knowledge (in drawing,
photography ...) and a technical language appropriate for describing and cataloguing different materials: this will
allow him, in the future, to express individually his ideas and his personal research interests.
LEARNING SKILLS. The constant exchange between teacher (or technicians) and student during the hours of practical
training will allow each student to improve his knowledge of the archaeological materials and deal with the scientific
research.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni, della durata di due ore ciascuna, prevedono una parte teorica e una parte di attività pratica. Dopo
introduzioni teoriche e generali sui materiali e sul metodo di ricerca bibliografica, gli studenti impareranno a
documentare, attraverso il disegno, la fotografia e la catalogazione, alcune classi di materiali, sempre seguiti dal
docente. A questo si affiancheranno talora tecnici e specialisti per condurre seminari o lezioni pratiche specifiche
incentrati su singoli aspetti dello studio dei materiali.
English
The lessons (two hours each) will provide both a theoretical base and a serie of practical activities. After theoretical
introductions and general considerations above materials and the relevant bibliography, students will learn how to
document, through drawing, photographing and cataloguing, some classes of materials, always accompained by
their professor. To him will be joined, at times, technicians or specialists for seminars or practical activities on
specific aspects of the study of the materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il laboratorio di archeologia orientale non prevede un esame orale finale. Le capacità dello studente verranno
valutate e giudicate in base alla frequenza al corso e alle prove pratiche in itinere che, di volta in volta, verranno
svolte durante il workshop. Le esercitazioni pratiche e le discussioni su specifici temi ed aspetti della materia
permetteranno di sviluppare e valutare le capacità comunicative e tecniche acquisite dagli studenti nel corso del
laboratorio.
English
The Workshop in Eastern Archaeology (Laboratorio di Archaologia Orientale) does not foresee a final oral
examination. The skills of the student will be evaluated and judged by frequency to the lessons and by practical tests
that, each time, will be carried out during the workshop. These practical exercises (drawing, cataloguing, describing
analitically an item, etc...) together with discussions on specific topics and aspects of the subject will allow the
- 187 -
professor to evaluate communicative and technical skills acquired by students during the workshop.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventuali visite accompagnate in museo, studio sulle copie e calchi di materiali del Centro Scavi Torino.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione teorica e attività pratiche su alcuni materiali dagli scavi archeologici in Vicino e Medio Oriente:
- ceramica: pratica del disegno tecnico, documentazione e classificazione
- terracotta: descrizione iconografica, catalogazione delle statuette, tecniche di produzione, fotografia diagnostica
(Visible Induced Luminescence imaging)
- glittica, monete, tavolette cuneiformi: disegno, descrizione e catalogazione
Per ciascuno di questi materiali, il corso prevede l'attività pratica degli studenti nel disegno, nella documentazione e
nella catalogazione dei materiali attraverso originali, calchi e copie di oggetti. Gli studenti saranno seguiti dal
docente e da eventuali tecnici nell'apprendimento delle metodologie e tecniche di documentazione e studio dei
materiali.
English
Introduction and practical activities on some materials from the archaeological excavations in the Near and Middle
East:
- Pottery: technical drawing, documentation and classification
- Terracotta: iconographic description, cataloguing of statuettes, techniques of manufacturing, diagnostic
photography (Visible Induced Luminescence imaging)
- Glyptic, coins, cuneiform tablets: drawing, description and cataloguing
For each of these materials, the course includes practical activity of students in the design, documentation and
cataloging of materials through original casts and copies of objects. Students will be supervised by the teacher and
any technical learning methodologies and technical documentation and study of materials.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'eventuale bibliografia di supporto verrà concordata con gli studenti durante il corso e i laboratori pratici.
English
Bibliography will be agreed with the students during the course and practical workshops.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 188 -
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 16/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y8j9
- 189 -
Laboratorio di archeologia orientale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STS0012
Docente:
Alessandra Cellerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso sarà basato sull'analisi teorica e pratica di diversi manufatti, con particolare riferimento alla produzione
ceramica, dal Vicino Oriente antico.
English
The course will focus on theoretical and practical approaches to the study of ancient artefacts from the ancient Near
East, with particular reference to the pottery production.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti apprendono i rudimenti della schedatura e del disegno a mano della ceramica in fase di scavo. Nel
corso del seminario approfondiscono inoltre i metodi di ricerca bibliografica e sviluppano la loro capacità critica
nella stesura di un testo.
English
Basics of potsherds classification and hand-drawing will be acquired by students. They will also focus on methods of
bibliographical research and criticism in the studying archaeological artefacts.
PROGRAMMA
Italiano
Il Laboratorio si articolerà in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività seminariali, affidate agli studenti in base
alle loro competenze e esperienze specifiche.
Teoria e metodi della classificazione della produzione ceramica, esame dell'evoluzione storica delle classi
ceramiche, a cui si assoceranno il disegno, la schedatura, la ricerca di materiale di confronto con l'utilizzo di
frammenti ceramici appartenenti a epoche storiche diverse, rinvenuti nel corso degli scavi in Iraq dell'Università
degli Studi di Torino e del Centro Scavi di Torino.
Le attività seminariali svilupperanno aspetti peculiari di specifiche classi di materiali attraverso approfondimenti e
- 190 -
ricerche bibliografiche e termineranno con la produzione di un elaborato scritto utile al superamento del corso.
English
Classrooms, practical exercises and seminars will be alternated. Theory and methods of pottery classification,
production and historical evolution will be updated with hand drawing exercises, technical analysis, and research
for comparisons. These will be conducted on the basis of the potsherds found during the excavations in Iraq of the
University of Torino and the Centro Scavi Torino, which belong to different historical periods.
The seminars are intended to develop specific aspects attaining to different classes of materials through
bibliographical research.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2, Roma 2007
S.T. Levi, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010
P. M. Rice, Pottery Analysis. A Sourcebook, Chicago-London 1987-2005
C.M. Sinopoli, Approaches to Archaeological Ceramics, New York 1991.
Altri testi e materiali didattici verranno proposti durante le lezioni.
English
N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2, Roma 2007
S.T. Levi, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010
P. M. Rice, Pottery Analysis. A Sourcebook, Chicago-London 1987-2005
C.M. Sinopoli, Approaches to Archaeological Ceramics, New York 1991.
Relevant literature and readings will be proposed during the classroom.
NOTA
Italiano
Il Laboratorio prevede la frequenza obbligatoria. È necessario per una corretta organizzazione che gli studenti che
intendono partecipare si iscrivano inviando una mail all'indirizzo indicato.
English
Attendance to the course is requested over the whole period. Students who expect to attend to the course must
send an e-mail to the address indicated for confirming their participation.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wb4e
- 191 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 192 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zbg7
- 193 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0077
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Laboratorio di cartografia - 2015/2016 (STS0077)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pooc
- 194 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cckd
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ze11
- 195 -
Laboratorio di Epigrafia greca e latina - 2014/2015
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1088
Docente:
Chiara Lasagni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende proporre agli studenti un approfondimento dei principali aspetti inerenti allo studio delle
epigrafi greche e latine, e alla loro pubblicazione scientifica nella compilazione della "scheda epigrafica".
English
This workshop aims at proposing to students an investigation on all aspects connected with the analysis of Greek
and Latin inscriptions, as well as their scientific publication through the writing of an "epigraphical form".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di redigere una scheda epigrafica, analizzando
l'iscrizione non solo nei suoi aspetti testuali, ma anche in tutti suoi aspetti fisici, quali il materiale, la forma del
monumento, gli apparati iconografici, la descrizione dei frammenti, la misurazione delle lettere, il riconoscimento
degli aspetti paleografici e stilistici, e così via.
Dovranno essere in grado di eseguire diverse tipologie di riproduzione dell'epigrafe (calco cartaceo, frottage,
apografo con acetato); inoltre, di elaborare un apografo digitale avendo appreso i rudimenti del programma di
photoshop Gimp e Inkscape. Dovranno infine saper ricercare e compilare correttamente una bibliografia
specialistica relativa all'epigrafe oggetto di studio avvalendosi delle banche dati digitali illustrate a lezione.
English
At the workshop's end, students will be able to write up an "epigraphical form", analyzing an iscription not only in its
text, but also in all its physical aspects, such as the material, the monument's shape, the iconographical apparatus,
the description of fragments, the measurement of the letteres, the recognition of stylistic and paleografic aspects,
and so on. They will be able to perform different kinds of reproduction of an inscription (squeeze, frottage,
apograph on acetate), and to create a digital apograph, having learned the basics of the photoshop program Gimp
and Inkscape. Finally, they will be able to search and correctly compile a specialized bibliography on the inscription
being studied, by using the databases illustrated in class.
- 196 -
PROGRAMMA
Italiano
Nel laboratorio si affronterà una serie di tematiche relative all'analisi dei documenti epigrafici nei loro aspetti
materiali di fonte archeologica. Si analizzeranno i vari aspetti relativi alla realizzazione di un'iscrizione: le tipologie di
materiali e di supporto, gli strumenti e le tecniche dei lapicidi, l'organizzazione del testo nello specchio epigrafico, la
presenza di apparati iconografici, i sistemi numerali, i segni d'interpunzione, le abbreviazioni, la paleografia e i criteri
di datazione. Si considereranno anche ulteriori elementi relativi al testo epigrafico (rasura, riscrittura, "abbattimento
della stele") o alla collocazione dell'epigrafe nello spazio della città o del territorio (rapporto con i monumenti,
luoghi di esposizione, ritrovamento in situ ed extra situ, concetto di "pietra errante" e di reimpiego). Si
affronteranno le diverse questioni collegate alla frammentarietà delle iscrizioni (corretta descrizione dei frammenti)
e alla trascrizione di un testo epigrafico lacunoso (l'integrazione, i segni diacritici dell'edizione epigrafica). Si
illustreranno e realizzeranno praticamente le tecniche di riproduzione dell'epigrafe, dal calco cartaceo alla
fotografia sino alla modifica digitale dell'immagine. Si offrirà una panoramica degli strumenti bibliografici e
informatici per lo studio delle epigrafi greche e latine, con particolare attenzione alle banche dati digitali e all'attuale
panorama delle "digital humanities" applicate all'ambito epigrafico (Leiden+, EpiDoc ecc.). Allo studente sarà infine
richiesta la compilazione di una "scheda epigrafica". Come particolare momento formativo, il corso prevede
momenti di esercitazione e di verifica di quanto appreso attraverso visite ai musei cittadini di antichità.
English
The workshop deals with a series of issues related to the study of epigraphical documents in their material aspects
of archaeological source. The main issues related to the making of an inscription will be analyzed here; among them:
typologies of materials and supports; tools and techniques employed by ancient stone cutters; text ordering within
the so-called writing field, presence of iconographies, numeral systems, punctuation marks, abbreviations,
paleography and dating criteria. Further issues concerning the inscriptions (rasurae, re-writing, "felling of the stele")
or their placement in the urban space (connection with monuments, exposition places, finding in situ or extra situ,
pierres errantes, epigraphical re-use) will be also considered. Moreover, the workshop will tackle some questions
related to the fragmentarity of inscriptions (correct description of fragments) and the transcription of epigraphical
texts (integration, diacritical marks for epigraphical editions). The main techniques of reproducing inscriptions
(squeezes, photography, modifying of digital images) will be set out and practically realized. An overview of the
most important electronic resources and digital bibliographic databanks for the study of Greek and Latin epigraphy
will be presented to students; a particular attention will be devoted to the current scenery of digital humanities
applied to epigraphy (Leiden+, EpiDoc, etc.). The workshop will include exercises and testing of the acquired
knowledge, by means of visits to the city museums of archeology. During the workshop students will be asked to
write an epigraphical form.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Di Stefano Manzella I., Il mestiere di epigrafista, Roma 1987
Buonopane A., Manuale di epigrafia latina, Roma 2009
English
Di Stefano Manzella I., Il mestiere di epigrafista, Roma 1987
Buonopane A., Manuale di epigrafia latina, Roma 2009
NOTA
Italiano
- 197 -
Il laboratorio è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. In particolare, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Archeologia e Storia Antica e del Corso in Filologia e letterature e storia dell'antichità possono conseguire i 2 CFU
dopo la frequenza del corso.
L'attribuzione dei 2 crediti è legata alla frequenza dell'intero laboratorio e all'attiva partecipazione alle esercitazioni
via via proposte.
English
The workshop is open to students from all classes. In particular, the students of Archeology and Ancient History as
well as of Philology, Literature and History of Antiquity can get 2 CFU after having attended the workshop.
The obtaining of the 2 CFU is subject to the attendance by the students of the whole workshop and to their active
involvement in the activities proposed.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Martedì
10:00 - 12:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula Seminario 2 - st. 20 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yg1w
- 198 -
Laboratorio di Epigrafia greca e latina - 2015/2016
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1088
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, il Laboratorio si propone di fornire le competenze specifiche
necessarie ad affrontare l'esegesi di un'iscrizione, con particolare attenzione agli aspetti pratici della disciplina.
L'insegnamento intende inoltre proporre agli studenti un approfondimento dei principali aspetti inerenti allo studio
delle epigrafi greche e latine e alla loro pubblicazione scientifica nella compilazione della "scheda epigrafica".
English
In observance of the educational objectives of the degree course, the workshop at issue intends to provide the
specific skills necessary to deal with the exegesis of an inscription, with particular attention to the practical aspects
of the discipline.
Furthermore, the course aims at proposing to students an investigation on all aspects connected with the analysis of
Greek and Latin inscriptions, as well as their scientific publication through the writing of an "epigraphical form".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del Laboratorio lo Studente avrà conseguito:
la capacità di redigere una scheda epigrafica, analizzando l'iscrizione non solo nei suoi aspetti testuali, ma
anche in tutti suoi aspetti fisici, quali il materiale, la forma del monumento, gli apparati iconografici, la descrizione
dei frammenti, la misurazione delle lettere, il riconoscimento degli aspetti paleografici e stilistici, e così via;
la capacità di eseguire diverse tipologie di riproduzione dell'epigrafe (calco cartaceo, frottage, apografo con
acetato) e in particolare la capacità di elaborare autonomamente un apografo digitale avendo appreso i rudimenti
del programma di photoshop Gimp e Inkscape;
la capacità di ricercare e compilare correttamente una bibliografia specialistica relativa all'epigrafe oggetto di
studio, avvalendosi delle banche dati digitali illustrate a lezione.
- 199 -
English
At the end of the workshop the Student will have achieved:
ability to write up an "epigraphical form", analyzing an inscription not only in its text, but also in all its physical
aspects, such as the material, the monument's shape, the iconographical apparatus, the description of fragments,
the measurement of the letters, the recognition of stylistic and paleographic aspects, and so on;
ability to perform different kinds of reproduction of an inscription (squeeze, frottage, apograph on acetate),
and to create a digital apograph, having learned the basics of the photoshop program Gimp and Inkscape;
ability to search and correctly compile a specialized bibliography on the inscription being studied, by using
the databases illustrated in class.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Ciclo di lezioni della durata di 24 ore complessive (2 CFU).
L'insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con partecipazione attiva degli studenti e addestramento pratico
alla esegesi delle iscrizioni.
Le lezioni prevedono l'uso del videoproiettore. I power points saranno messi a disposizione degli studenti.
Il corso prevede inoltre momenti di esercitazione e di verifica di quanto appreso attraverso visite ai musei cittadini
di antichità.
English
Series of lectures lasting 24 hours in total (2 CFU).
The teaching will be conducted as a seminar, with active participation of students and practical training to the
exegesis of the inscriptions.
The lessons involve the use of the projector. The power points will be made available to the students.
The workshop will include exercises and testing of the acquired knowledge, by means of visits to the city museums
of archeology.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità previste saranno messe in pratica in un'esercitazione scritta che consisterà nella
redazione di una "scheda epigrafica". Essa sarà sottoposta alla valutazione del docente (con valutazione espressa in
termini di passato/non passato).
English
The expected knowledge and skills will be put into practice in a written exercise consisting in drawing up an "
epigraphical form". It will be evaluated by the teacher (with evaluation expressed in terms of passed / not passed).
PROGRAMMA
Italiano
Il laboratorio affronterà una serie di tematiche relative all'analisi dei documenti epigrafici nei loro aspetti materiali
di fonte archeologica. Si analizzeranno i vari aspetti relativi alla realizzazione di un'iscrizione: le tipologie di materiali
- 200 -
e di supporto, gli strumenti e le tecniche dei lapicidi, l'organizzazione del testo nello specchio epigrafico, la
presenza di apparati iconografici, i sistemi numerali, i segni d'interpunzione, le abbreviazioni, la paleografia e i criteri
di datazione.
Si considereranno anche ulteriori elementi relativi al testo epigrafico (rasura, riscrittura, "abbattimento della stele")
o alla collocazione dell'epigrafe nello spazio della città o del territorio (rapporto con i monumenti, luoghi di
esposizione, ritrovamento in situ ed extra situ, concetto di "pietra errante" e di reimpiego).
Si affronteranno le diverse questioni collegate alla frammentarietà delle iscrizioni (corretta descrizione dei
frammenti) e alla trascrizione di un testo epigrafico lacunoso (l'integrazione, i segni diacritici dell'edizione
epigrafica).
Si illustreranno e realizzeranno praticamente le tecniche di riproduzione dell'epigrafe, dal calco cartaceo alla
fotografia sino alla modifica digitale dell'immagine.
Si offrirà una panoramica degli strumenti bibliografici e informatici per lo studio delle epigrafi greche e latine, con
particolare attenzione alle banche dati digitali e all'attuale panorama delle "digital humanities" applicate all'ambito
epigrafico (Leiden+, EpiDoc ecc.).
English
The workshop deals with a series of issues related to the study of epigraphical documents in their material aspects
of archaeological source. The main issues related to the making of an inscription will be analyzed here; among them:
typologies of materials and supports; tools and techniques employed by ancient stone cutters; text ordering within
the so-called writing field, presence of iconographies, numeral systems, punctuation marks, abbreviations,
paleography and dating criteria. Further issues concerning the inscriptions (rasurae, re-writing, "felling of the stele")
or their placement in the urban space (connection with monuments, exposition places, finding in situ or extra situ,
pierres errantes, epigraphical re-use) will be also considered. Moreover, the workshop will tackle some questions
related to the fragmentarity of inscriptions (correct description of fragments) and the transcription of epigraphical
texts (integration, diacritical marks for epigraphical editions). The main techniques of reproducing inscriptions
(squeezes, photography, modifying of digital images) will be set out and practically realized. An overview of the
most important electronic resources and digital bibliographic databanks for the study of Greek and Latin epigraphy
will be presented to students; a particular attention will be devoted to the current scenery of digital humanities
applied to epigraphy (Leiden+, EpiDoc, etc.).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Di Stefano Manzella I., Il mestiere di epigrafista, Roma 1987
Buonopane A., Manuale di epigrafia latina, Roma 2009
English
Di Stefano Manzella I., Il mestiere di epigrafista, Roma 1987
Buonopane A., Manuale di epigrafia latina, Roma 2009
NOTA
Italiano
Il laboratorio è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. In particolare, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Archeologia e Storia Antica e del Corso in Filologia e letterature e storia dell'antichità possono conseguire i 2 CFU
dopo la frequenza del corso.
L'attribuzione dei 2 crediti è legata alla frequenza dell'intero laboratorio e all'attiva partecipazione alle esercitazioni
- 201 -
via via proposte.
English
The workshop is open to students from all classes. In particular, the students of Archeology and Ancient History as
well as of Philology, Literature and History of Antiquity can get 2 CFU after having attended the workshop.
The obtaining of the 2 CFU is subject to the attendance by the students of the whole workshop and to their active
involvement in the activities proposed.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yi4n
- 202 -
Laboratorio di Epigrafia greca e latina- 2013/2014
Workshop on Greek and Latin Epigraphy
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1088
Docente:
Chiara Lasagni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza del greco antico
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il laboratorio intende proporre agli studenti un approfondimento dei principali aspetti inerenti allo studio delle
epigrafi greche e latine, e alla loro pubblicazione scientifica nella compilazione della "scheda epigrafica".
English
This workshop aims at proposing to students an investigation on all aspects connected with the analysis of Greek
and Latin inscriptions, as well as their scientific publication through the writing of an "epigraphical form".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di redigere una scheda epigrafica, analizzando
l'iscrizione non solo nei suoi aspetti testuali, ma anche in tutti suoi aspetti fisici, quali il materiale, la forma del
monumento, gli apparati iconografici, la descrizione dei frammenti, la misurazione delle lettere, il riconoscimento
degli aspetti paleografici e stilistici, e così via. Dovranno essere in grado di eseguire diverse tipologie di
riproduzione dell'epigrafe (calco cartaceo, frottage, apografo con acetato); inoltre, di elaborare un apografo
digitale avendo appreso i rudimenti del programma di photoshop Gimp. Dovranno infine saper ricercare e
compilare correttamente una bibliografia specialistica relativa all'epigrafe oggetto di studio avvalendosi delle
banche dati digitali illustrate a lezione.
English
At the workshop's end, students will be able to write up an "epigraphical form", analyzing an iscription not only in its
text, but also in all its physical aspects, such as the material, the monument's shape, the iconographical apparatus,
the description of fragments, the measurement of the letteres, the recognition of stylistic and paleografic aspects,
and so on. They will be able to perform different kinds of reproduction of an inscription (squeeze, frottage,
apograph on acetate), and to create a digital apograph, having learned the basics of the photoshop program Gimp.
- 203 -
Finally, they will be able to search and correctly compile a specialized bibliography on the inscription being studied,
by using the databases illustrated in class.
PROGRAMMA
Italiano
Nel laboratorio si affronterà una serie di tematiche relative all'analisi dei documenti epigrafici nei loro aspetti
materiali di fonte archeologica. Si analizzeranno i vari aspetti relativi alla realizzazione di un'iscrizione: le tipologie di
materiali e di supporto, gli strumenti e le tecniche dei lapicidi, l'organizzazione del testo nello specchio epigrafico, la
presenza di apparati iconografici, i sistemi numerali, i segni d'interpunzione, le abbreviazioni, la paleografia e i criteri
di datazione. Si considereranno anche ulteriori elementi relativi al testo epigrafico (rasura, riscrittura, "abbattimento
della stele") o alla collocazione dell'epigrafe nello spazio della città o del territorio (rapporto con i monumenti,
luoghi di esposizione, ritrovamento in situ ed extra situ, concetto di "pietra errante" e di reimpiego). Si
affronteranno le diverse questioni collegate alla frammentarietà delle iscrizioni (corretta descrizione dei frammenti)
e alla trascrizione di un testo epigrafico lacunoso (l'integrazione, i segni diacritici dell'edizione epigrafica). Si
illustreranno e realizzeranno praticamente le tecniche di riproduzione dell'epigrafe, dal calco cartaceo alla
fotografia sino alla modifica digitale dell'immagine. Si offrirà una panoramica degli strumenti bibliografici e
informatici per lo studio delle epigrafi greche e latine, con particolare attenzione alle banche dati digitali e all'attuale
panorama delle "digital humanities" applicate all'ambito epigrafico (Leiden+, EpiDoc ecc.). Allo studente sarà infine
richiesta la compilazione di una "scheda epigrafica". Come particolare momento formativo, il corso prevede
momenti di esercitazione e di verifica di quanto appreso attraverso visite ai musei cittadini di antichità.
English
The workshop deals with a series of issues related to the study of epigraphical documents in their material aspects
of archaeological source. The main issues related to the making of an inscription will be analyzed here; among them:
typologies of materials and supports; tools and techniques employed by ancient stone cutters; text ordering within
the so-called writing field, presence of iconographies, numeral systems, punctuation marks, abbreviations,
paleography and dating criteria. Further issues concerning the inscriptions (rasurae, re-writing, "felling of the stele")
or their placement in the urban space (connection with monuments, exposition places, finding in situ or extra situ,
pierres errantes, epigraphical re-use) will be also considered. Moreover, the workshop will tackle some questions
related to the fragmentarity of inscriptions (correct description of fragments) and the transcription of epigraphical
texts (integration, diacritical marks for epigraphical editions). The main techniques of reproducing inscriptions
(squeezes, photography, modifying of digital images) will be set out and practically realized. An overview of the
most important electronic resources and digital bibliographic databanks for the study of Greek and Latin epigraphy
will be presented to students; a particular attention will be devoted to the current scenery of digital humanities
applied to epigraphy (Leiden+, EpiDoc, etc.). The workshop will include exercises and testing of the acquired
knowledge, by means of visits to the city museums of archeology. During the workshop students will be asked to
write an epigraphical form.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
NOTA
Italiano
Il laboratorio è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. In particolare, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Archeologia e Storia Antica e del Corso in Filologia e letterature e storia dell'antichità possono conseguire i 2 CFU
- 204 -
dopo la frequenza del corso.
L'attribuzione dei 2 crediti è legata alla frequenza dell'intero laboratorio e all'attiva partecipazione alle esercitazioni
via via proposte.
AULA SEMINARIO 3 - IV PIANO - PALAZZO NUOVO
English
The workshop is open to students from all classes. In particular, the students of Archeology and Ancient History as
well as of Philology, Literature and History of Antiquity can get 2 CFU after having attended the workshop.
The obtaining of the 2 CFU is subject to the attendance by the students of the whole workshop and to their active
involvement in the activities proposed.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=663o
- 205 -
Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0126
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0125)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=exw6
- 206 -
Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0126
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Latino di base (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0125)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f3va
- 207 -
Legislazione dei beni culturali (coorte 2014) - 2015/2016
Cultural Heritage Legislation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0035
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Legislazione die beni culturali - 2015/2016 (LET0766)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fos8
- 208 -
Legislazione dei beni culturali - 2015/2016
Cultural Heritage Legislation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0766
Docente:
Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 (INT0035 coorte 2014)
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza degli elementi di base del diritto pubblico
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
il corso si propone di fornire allo studene capacità di base di lettura e comprensione autonoma di un testo
normativo in materia di protezione di beni culturali e, in seconda battuta, di redazione di una tesina di commento su
tali temi
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di una terminologia tecnica appropriata; acquisizione di autonomia di base nella lettura di un testo
normativo; capacità di redazione di un elaborato semplice sui temi giuridici oggetto del corso
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
English
English text being updated
- 209 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Colloquio orale su una tesina redatta dallo studente durante il periodo del corso
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
i testi verranno forniti direttamente a lezione
English
English text being updated
NOTA
Italiano
la frequenza è obbligatoria
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=89n5
- 210 -
Letteratura cristiana antica A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9981
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A - 2013/2014 (S9981 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09r0
- 211 -
Letteratura cristiana antica A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9981
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A - 2014/2015 (S9981 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5kgq
- 212 -
Letteratura cristiana antica A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9981
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cristiana antica A - 2015/2016 (S9981 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u9va
- 213 -
Letteratura greca C - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0326 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7cba;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jh1j
- 214 -
Letteratura greca C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0326
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura greca C - 2015/2016 (LET0326 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=atmq
- 215 -
Letteratura greca C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0326 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r28n;sort=DEFAULT;search=;hits=28
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gida
- 216 -
Letteratura greca frammentaria - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0152
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura greca frammentaria - 2015/2016 (STU0152 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ady3
- 217 -
Letteratura italiana B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1052 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zhm5;sort=DEFAULT;search=;hits=51
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uvci
- 218 -
Letteratura italiana D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0552 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ox3v;sort=DEFAULT;search=;hits=43
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kplt
- 219 -
Letteratura italiana E- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0554 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ws0s;sort=DEFAULT;search=;hits=22
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hz9r
- 220 -
Letteratura italiana G- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2426 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsi6;sort=DEFAULT;search=;hits=47
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z0oc
- 221 -
Letteratura italiana I - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0183 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0182 - 12 cfu e STU0183 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tfre
- 222 -
Letteratura italiana I - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0183
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0182 - 12 cfu e STU0183 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w4di
- 223 -
Letteratura italiana II - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0185 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0184 - 12 cfu e STU0185 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vj0j
- 224 -
Letteratura italiana II - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0185
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0184 - 12 cfu e STU0185 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ji64
- 225 -
Letteratura italiana III - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0187 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0186 - 12 cfu e STU0187 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ck3a
- 226 -
Letteratura italiana III - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0187
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0186 - 12 cfu e STU0187 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7y3c
- 227 -
Letteratura italiana IV - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0189 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0188 - 12 cfu e STU0189 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i47f
- 228 -
Letteratura italiana IV - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0189
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0188 - 12 cfu e STU0189 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=md6k
- 229 -
Letteratura italiana L- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0238 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ko0;sort=DEFAULT;search=;hits=29
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=49jh
- 230 -
Letteratura italiana magistrale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0275
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7432;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v8uj
- 231 -
Letteratura italiana magistrale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0275
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana magistrale - 2015/2016 (LIN0275)
Corso di laurea in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j6nx
- 232 -
Letteratura italiana N- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0437 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=herz;sort=DEFAULT;search=;hits=37
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2vc4
- 233 -
Letteratura italiana O - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0933 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana O - 2014/2015 (LET0933 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bnn0
- 234 -
Letteratura italiana O - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0933 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 235 -
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tnaq
- 236 -
Letteratura italiana O - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0933 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4sp;sort=DEFAULT;search=;hits=20
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ymum
- 237 -
Letteratura italiana V - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0293
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0292 - 12 cfu e STU0293 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2psg
- 238 -
Letteratura latina medievale 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0735
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura latina medievale - 2014/2015 (LET0735 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lwnv
- 239 -
Letteratura latina medievale 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0735
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura latina medievale - 2015/2016 (LET0735 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eyue
- 240 -
Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0490 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vpl0;sort=DEFAULT;search=;hits=28
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=solm
- 241 -
LETTORATO DI FRANCESCE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 242 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e1hw
- 243 -
LETTORATO DI FRANCESCE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 244 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x06s
- 245 -
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=car4;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=80ly
- 246 -
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 247 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3n52
- 248 -
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 249 -
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04zt
- 250 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 251 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hk6h
- 252 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 253 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wt5t
- 254 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhdm;sort=DEFAULT;search=;hits=145
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sluq
- 255 -
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qioh;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6adc
- 256 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 257 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wkg6
- 258 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 259 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2cao
- 260 -
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wgo6;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mnw0
- 261 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 262 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z0ww
- 263 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 264 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nyru
- 265 -
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9boa;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6gka
- 266 -
Lingua e letteratura copta - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e letteratura copta - 2014/2015 (LET0506 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ips6
- 267 -
Lingua e letteratura copta - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e letteratura copta - 2015/2016 (LET0506 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ve03
- 268 -
Lingua e letteratura copta- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura copta - 2014/2015 (LET0506 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t0y1
- 269 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2465
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015 (S2465 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r3z9
- 270 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2465
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016 (LF686 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gmm7
- 271 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0734
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kg9c
- 272 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0734
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bw3
- 273 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0734
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c4d6
- 274 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0733
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=11sh
- 275 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0733
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qjfd
- 276 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0733
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5es
- 277 -
Lingua e traduzione - Lingua inglese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0029
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x098
- 278 -
Lingua e traduzione - Lingua inglese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0029
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h689
- 279 -
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese- 2013/2014 (S9061 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zxxz
- 280 -
Lingua e traduzione francese- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese - 2014/2015 (S9061 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1bhx
- 281 -
Lingua e traduzione francese- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese - 2015/2016 (S9061 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wv7s
- 282 -
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5081
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014 (S5081 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jwwx
- 283 -
Lingua e traduzione inglese C- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5081
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese C - 2014/2015 (S5081 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iu6y
- 284 -
Lingua e traduzione inglese C- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5081
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016 (S5081 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yd0k
- 285 -
Lingua e traduzione latina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0119
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2014/2015 (STU0119 (LET0742 ) - 6 CFU e LET0640 - 12
CFU)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fuz4
- 286 -
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0119
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0119 (LET0742 ) - 6 CFU e LET0640 - 12
CFU)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7axj
- 287 -
Lingua e traduzione latina- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xmrs;sort=DEFAULT;search=;hits=74
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aff2
- 288 -
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2013/2014 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fqki
- 289 -
Lingua e traduzione spagnola- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2014/2015 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z6tu
- 290 -
Lingua e traduzione spagnola- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rumr
- 291 -
Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ng59;sort=DEFAULT;search=;hits=88
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nkgq
- 292 -
Linguistica tedesca - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1053
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2014/2015 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xgpr
- 293 -
Linguistica tedesca - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1053
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Linguistica tedesca - 2015/2016 (LET1053 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m7vu
- 294 -
Linguistica tedesca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ll9;sort=DEFAULT;search=;hits=61
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ozq
- 295 -
Mineralogia applicata per i beni culturali - 2014/2015
Mineralogy applied to cultural heritage
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: MFN0234
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Mineralogia applicata per i Beni Culturali (MFN 0234 )
Corsi di Laurea in scienze per i beni culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dxdg
- 296 -
Mineralogia applicata per i beni culturali - 2015/2016
Mineralogy applied to cultural heritage
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MFN0234
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 297 -
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o1w5
- 298 -
Mineralogia applicata per i beni culturali- 2013/2014
Mineralogy applied to cultural heritage
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: MFN0234
Docente:
Rossella Arletti (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116705129, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://stbeniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7981;sort=DEFAULT;search=MINERALOGIA;hits=2
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rrys
- 299 -
Mitologia classica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0937 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=b23d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=53
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=swg7
- 300 -
Mitologia classica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0937
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Mitologia classica - 2015/2016 (LET0937 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yq1o
- 301 -
Mitologia classica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0937 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s8mn;sort=DEFAULT;search=;hits=31
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wf6d
- 302 -
Numismatica - 2015/2016
Numismatics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0090
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6 (K0666 per la coorte 2014)
SSD attvità didattica:
L-ANT/04 - numismatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi espressi nella SUA il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza
di base in relazione all'archeologia, alla storia antica e alla conservazione dei beni culturali nel campo della
Numismatica. Gli studenti dovranno in particolare apprendere una conoscenza di base sulle coniazioni monetali nel
mondo antico, sulle ragioni storiche che sono testimoniate dalla circolazione della moneta, sulle principali tecniche
di lavorazione, sugli aspetti archeologici della disciplina e sugli aspetti collegati alla conservazione dei reperti
numismatici.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 303 -
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cvo6
- 304 -
Papirologia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0635
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Papirologia - 2013/2014 (LET0635 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tuiw
- 305 -
Papirologia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0635
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Papirologia Mod. 1 - 2014/2015 (LET0635 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0v4g
- 306 -
Papirologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0635
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Papirologia Mod. 1 - 2015/2016 (LET0635 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bmoo
- 307 -
Papirologia mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1098
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Papirologia - Mod. 2 - 2014/2015 (LET1098 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=koz4
- 308 -
Papirologia mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1098
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Papirologia - Mod. 2 - 2015/2016 (LET1098 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ona
- 309 -
Preistoria e protostoria - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0100
Docente:
Elisabetta Starnini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/01 - preistoria e protostoria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire le conoscenze aggiornate sull'origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura dai
primordi fino all'alba della storia in una prospettiva antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica
e cronotipologica. Senza comunque trascurare il Mediterraneo, sono presentati i primordi delle più importanti
culture umane che si sono sviluppate tra Eurasia, Penisola Arabica, Subcontinente Indiano in modo da fornire agli
studenti conoscenze utili a capire l'origine e l'ampiezza di certi fenomeni, come ad esempio la sedentarizzazione,
l'espressione simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e
l'urbanizzazione, che avranno poi sviluppi in epoca storica. Saranno illustrate in particolare le principali
problematiche affrontate oggi dalla ricerca internazionale in questa disciplina e le più moderne metodologie di
indagine scientifica imprescindibili per raggiungere uno standard internazionale. Per quanto riguarda la Penisola
italiana, il corso farà particolare riferimento al settore nord-occidentale, nell'ambito del quale saranno illustrati nello
specifico gli sviluppi delle principali culture preistoriche e protostoriche che hanno interessato il Piemonte.
English
The updated knowledge about human evolution and the development of human cultures will be given, from their
beginnings to the historical period, in an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric.
Including the Mediterranean, the most important and ancient human cultures of Eurasia, Arabian peninsula and the
Indian Subcontinent will be illustrated, in order to offer the students the opportunity to understand the origins of
certain phenomena, such as, for instance sedentism, symbolism, domestication and agriculture, metallurgy,
specialized production, urbanism, which will be developed in historical times by ancient civilizations. The main
research clues in this discipline that constitute the present international debate will be discussed together with the
modern scientific methods employed as international standard. Concerning the Italian Peninsula, the course will
focus on the development of the main cultural aspects in the North-western sector, in particular in the Piedmont
region.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 310 -
Gli studenti acquisiranno la conoscenza di base dei metodi per il riconoscimento e lo studio delle principali
categorie della cultura materiale, dei sistemi di classificazione dei manufatti e della terminologia specifica, anche in
lingua straniera, in modo da potersi orientare nella bibliografia di settore.
Al terminedel modulogli studentiavranno acquisito una conoscenza di base della disciplina in una prospettiva
antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica e crono-tipologica, un tipo di approccio
sostanzialmente nuovo nel panorama culturale universitario italiano, con la possibilità di giungere ad ulteriori
approfondimenti e di elaborare conseguentemente linee di ricerca originali.
Il modulo fornirà agli studenti le competenze necessarie per affrontare lo studio di importanti contesti preistorici e
protostorici con approfondita conoscenza dei territori di riferimento che gli studenti avranno imparato a conoscere
grazie alle lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
The students will acquire the basic methodological knowledge for the identification and classification of the main
categories of the material culture, their specific terminology also in foreign language, in order to afford the reading
of specialized literature. At the end of the module students will have acquired basic knowledge of the discipline in
an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric, an approach which is unique within the
Italian university cultural scenario. The students will be given the opportunity to acquire additional information to
develop original lines of research. The module will provide students with the skills necessary to study important
prehistoric and protohistoric contexts based on in-depth knowledge of important areas that students will have
learned through classroom lessons and training activities.
PROGRAMMA
Italiano
Origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura materiale e spirituale. Storia di un'estinzione: l'uomo di
Neanderthal. Le espressioni simboliche di Homo sapiens e l'origine della creatività umana. Lo sviluppo delle culture
umane nel Bacino Mediterraneo e nel Vicino Oriente. Il fenomeni della sedentarizzazione, dell'espressione
simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e l'urbanizzazione. Aspetti e
problemi della Preistoria e Protostoria dell'Italia settentrionale e del Piemonte. Metodologie di ricerca e di studio
della cultura materiale in Preistoria e Protostoria.
English
Origin and evolution of genus Homo and his spiritual and material culture. The extinction of Neanderthals. The
symbolic expressions of Homo sapiens and the origin of human creativity. The development of human civilizations in
the Mediterranean Basin and the Near East. Sedentism, symbolism, domestication and agriculture, metallurgy,
specialized production, and urbanism. Aspects and problems of Prehistory and Protohistory of northern Italy and of
the Piedmont region. Methodology of research and study of the material culture in Prehistory and Protohistory.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
M. Vidale, 2010. A Oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici, 4000-2000 a.C. solo i Cap. 1, Orientalisti
ma non troppo, Cap. 2, Primo sguardo ad est, Cap. 6. La Civiltà della Valle dell'Indo, Cap. 7, In cerca di un epilogo.
Carocci ed., Roma, € 16.00
- 311 -
Le letture dei testi devono essere integrate dalle dispense delle lezioni che saranno fornite dal docente e
scaricabili dal sito web del corso.
Oltre ai testi sopra citati, i non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo (disponibile in Biblioteca):
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
English
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
M. Vidale, 2010. A Oriente di Sumer. Archeologia dei primi stati euroasiatici, 4000-2000 a.C. only Cap. 1, Orientalisti
ma non troppo, Cap. 2, Primo sguardo ad est, Cap. 6. La Civiltà della Valle dell'Indo, Cap. 7, In cerca di un epilogo.
Carocci ed., Roma, € 16.00
Besides the above mentioned texts, the students that cannot attend the lessons must read the following text:
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
Foreign students can use alternative English editions, for instance:
C. Lockwood, 2007. The Human story. Edition of the Natural History Museum, London.
M. Steven, 2003. After the Ice: A Global Human History- 20,000-5,000 BC. Harvard University Press, Cambridge.
B. M. Fagan, 2007. World Prehistory: A Brief Introduction. New York, Prentice-Hall.
S. Milisauskas (ed.), 2011. European Prehistory. A Survey. Springer.
The readings of the texts should be integrated with the presentations of the lessons downloaded from the University
web page of the course. Foreign students can sustain the exam in English language.
NOTA
Italiano
E' prevista una lezione che si svolgerà nel Museo di Antichità di Torino dedicata ad illustrare i principali siti preistorici
e protostorici della regione e i relativi materiali. Agli studenti è offerta la possibilità di partecipare a cantieri di scavo
e svolgere programmi ERASMUS in Università europee (Budapest, Szeged, Berlino e Bonn) con moduli didattici nei
quali questa materia sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
English
A special lesson delivered in the Archaeological Museum of Torino will illustrate the material culture of the main
prehistoric and protohistoric sites of the region. Students will be given the opportunity to participate to fieldwork
and to attend courses in the framework of the ERASMUS programmes in some European universities (Budapest,
Szeged, Berlin and Bonn) offering specific learning modules in this subject.
- 312 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
17:00 - 19:00
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Venerdì
17:00 - 19:00
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Sabato
11:00 - 13:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 10/01/2015
Nota: Aula di lezione per Giovedì e Venerdì: Seminario 6, Dip.to Studi Storici, IV piano Palazzo Nuovo.
Le lezioni di venerdì 21/11/2014 e 19/12/2014 si svolgeranno nell'Aula Seminario 1 "Adriana Lay", IV piano di
Palazzo Nuovo invece che nel Seminario 6
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lr8h
- 313 -
Preistoria e protostoria - 2015/2016
Prehistory and Early History
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0100
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/04 - numismatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi espressi nella SUA il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza
di base in relazione alla Preistoria e protostoria, con conoscenza delle principali problematiche archeologiche e
con comprensione di certi fenomeni storici come ad esempio la sedentarizzazione, l'espressione simbolica, la
rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e l'urbanizzazione, che avranno poi
sviluppi in epoca storica. Saranno illustrate in particolare le principali problematiche affrontate oggi dalla ricerca
internazionale in questa disciplina e le più moderne metodologie di indagine scientifica imprescindibili per
raggiungere uno standard internazionale.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 314 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rxyz
- 315 -
Preistoria e protostoria- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0100
Docente:
Elisabetta Starnini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/01 - preistoria e protostoria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire le conoscenze di base sull'origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura dai primordi
fino all'alba della storia in una prospettiva antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica e
cronotipologica. Senza comunque trascurare il Mediterraneo, sono presentati i primordi delle più importanti culture
umane che si sono sviluppate tra Eurasia, Penisola Arabica, Subcontinente Indiano in modo da fornire agli studenti
conoscenze utili a capire l'origine e l'ampiezza di certi fenomeni, come ad esempio la sedentarizzazione,
l'espressione simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e
l'urbanizzazione, che avranno poi sviluppi in epoca storica. Saranno illustrate in particolare le principali
problematiche affrontate oggi dalla ricerca internazionale in questa disciplina e le più moderne metodologie di
indagine scientifica imprescindibili per raggiungere uno standard internazionale. Per quanto riguarda la Penisola
italiana, il corso farà particolare riferimento al settore nord-occidentale, nell'ambito del quale saranno illustrati nello
specifico gli sviluppi delle principali culture preistoriche e protostoriche che hanno interessato il Piemonte.
English
The basic knowledge about human evolution and the development of human cultures will be given, from their
beginnings to the historical period, in an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric.
Including the Mediterranean, the most important and ancient human cultures of Eurasia, Arabian peninsula and the
Indian Subcontinent will be illustrated, in order to offer the students the opportunity to understand the origins of
certain phenomena, such as, for instance sedentism, symbolism, domestication and agriculture, metallurgy,
specialized production, urbanism, which will be developed in historical times by ancient civilizations. The main
research clues in this discipline that constitute the present international debate will be discussed together with the
modern scientific methods employed as international standard. Concerning the Italian Peninsula, the course will
focus on the development of the main cultural aspects in the North-western sector, in particular in the Piedmont
region.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno la conoscenza di base dei metodi per il riconoscimento e lo studio delle principali
categorie della cultura materiale, dei sistemi di classificazione dei manufatti e della terminologia specifica, anche in
lingua straniera, in modo da potersi orientare nella bibliografia di settore.
- 316 -
Al terminedel modulogli studentiavranno acquisito una conoscenza di base della disciplina in una prospettiva
antropologica globale, ovvero non esclusivamente eurocentrica e crono-tipologica, un tipo di approccio
sostanzialmente nuovo nel panorama culturale universitario italiano, con la possibilità di giungere ad ulteriori
approfondimenti e di elaborare conseguentemente linee di ricerca originali.
Il modulo fornirà agli studenti le competenze necessarie per affrontare lo studio di importanti contesti preistorici e
protostorici con approfondita conoscenza dei territori di riferimento che gli studenti avranno imparato a conoscere
grazie alle lezioni frontali e a tutte le attività formative previste dal modulo di insegnamento.
English
The students will acquire the basic methodological knowledge for the identification and classification of the main
categories of the material culture, their specific terminology also in foreign language, in order to afford the reading
of specialized literature. At the end of the module students will have acquired basic knowledge of the discipline in
an anthropological and global perspective, which is not strictly Eurocentric, an approach which is unique within the
Italian university cultural scenario. The students will be given the opportunity to acquire additional information to
develop original lines of research. The module will provide students with the skills necessary to study important
prehistoric and protohistoric contexts based on in-depth knowledge of important areas that students will have
learned through classroom lessons and training activities.
PROGRAMMA
Italiano
Origine ed evoluzione dell'uomo e della sua cultura materiale e spirituale. Storia di un'estinzione: l'uomo di
Neanderthal. Le espressioni simboliche di Homo sapiens e l'origine della creatività umana. Lo sviluppo delle culture
umane nel Bacino Mediterraneo e nel Vicino Oriente. Il fenomeni della sedentarizzazione, dell'espressione
simbolica, la rivoluzione agricola, la metallurgia, la produzione artigianale specializzata e l'urbanizzazione. Aspetti e
problemi della Preistoria e Protostoria dell'Italia settentrionale e del Piemonte. Metodologie di ricerca e di studio
della cultura materiale in Preistoria e Protostoria.
English
Origin and evolution of genus Homo and his spiritual and material culture. The extinction of Neanderthals. The
symbolic expressions of Homo sapiens and the origin of human creativity. The development of human civilizations in
the Mediterranean Basin and the Near East. Sedentism, symbolism, domestication and agriculture, metallurgy,
specialized production, and urbanism. Aspects and problems of Prehistory and Protohistory of northern Italy and of
the Piedmont region. Methodology of research and study of the material culture in Prehistory and Protohistory.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
M. Tarantini, 2012. La nascita della Paletnologia in Italia (1860-1877). Università degli Studi di Siena, Edizioni
all'Insegna del Giglio. € 15
Le letture dei testi devono essere integrate dalle dispense delle lezioni che saranno fornite dal docente e
scaricabili dal sito web del corso.
Oltre ai testi sopra citati, i non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti testi (il primo disponibile in Biblioteca):
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
- 317 -
G. Manzi, 2006. Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie. Il Mulino, Bologna. € 8.80
English
L.L. Cavalli Sforza, T. Pievani, 2011. Homo sapiens. La grande storia della diversità umana. Codice edizioni, Torino. €
25.00
J. Guilaine, 2004. Guida alla Preistoria. Gremese editore, Roma. € 15.00
M. Tarantini, 2012. La nascita della Paletnologia in Italia (1860-1877). Università degli Studi di Siena, Edizioni
all'Insegna del Giglio. € 15
Besides the above mentioned texts, the students that cannot attend the lessons must read the following texts:
L. Mercando, M. Venturino Gambari (a cura di), 1998. Archeologia in Piemonte. La preistoria. Umberto Allemandi &C.,
Torino.
G. Manzi, 2006. Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie. Il Mulino, Bologna. € 8.80
Foreign students can use alternative English editions, for instance:
C. Lockwood, 2007. The Human story. Edition of the Natural History Museum, London.
M. Steven, 2003. After the Ice: A Global Human History- 20,000-5,000 BC. Harvard University Press, Cambridge.
B. M. Fagan, 2007. World Prehistory: A Brief Introduction. New York, Prentice-Hall.
S. Milisauskas (ed.), 2011. European Prehistory. A Survey. Springer.
The readings of the texts should be integrated with the presentations of the lessons downloaded from the University
web page of the course. Foreign students can sustain the exam in English language.
NOTA
Italiano
E' prevista una lezione che si svolgerà nel Museo di Antichità di Torino dedicata ad illustrare i principali siti preistorici
e protostorici della regione e i relativi materiali. Agli studenti è offerta la possibilità di partecipare a cantieri di scavo
e svolgere programmi ERASMUS in Università europee (Budapest, Szeged, Berlino e Bonn) con moduli didattici nei
quali questa materia sia insegnata con programmi di apprendimento specifici.
English
A special lesson delivered in the Archaeological Museum of Torino will illustrate the material culture of the main
prehistoric and protohistoric sites of the region. Students will be given the opportunity to participate to fieldwork
and to attend courses in the framework of the ERASMUS programmes in some European universities (Budapest,
Szeged, Berlin and Bonn) offering specific learning modules in this subject.
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t7po
- 318 -
PROGETTAZIONE DI SERVIZI NEL WEB OF THINGS - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCP0487
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=8z8f;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ep%2fi%20;hits=29
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h3af
- 319 -
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0487 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: PROTOTIPAZIONE DI SERVIZI NEL WEB OF THING (CPS0143)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=txvv
- 320 -
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0487
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: PROTOTIPAZIONE DI SERVIZI NEL WEB OF THING (CPS0143)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=41yl
- 321 -
Storia bizantina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9881 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=4829;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=53
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lpay
- 322 -
Storia bizantina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9881 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 323 -
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b5al
- 324 -
Storia bizantina - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9881 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w9ai;sort=DEFAULT;search=;hits=32
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7kac
- 325 -
Storia del cristianesimo (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0086
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (STS0085) o 6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del Cristianesimo (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0085 - 12 cfu e STS0086 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=99np
- 326 -
Storia del mediterraneo nel Medioevo- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: 5163S - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ite1;sort=DEFAULT;search=;hits=70
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpg5
- 327 -
Storia del Vicino Oriente antico - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0365
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia ed epigrafia della Mesopotamia 2015/2016 (STS0083 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gmbo
- 328 -
Storia dell'architettura - 2014/2015
History of Architecture
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0071
Docente:
Arch. Chiara Devoti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.090.6430, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni fondamentali di periodizzazione, gradita la conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese,
spagnolo o tedesco) per la bibliografia non in lingua.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali questioni storiografiche e
tecniche inerenti la storia dell'architettura, nel periodo dall'Antichità al primo Rinascimento, con particolare
attenzione alle logiche compositive e insediative. Verranno affrontate, attraverso una selezione di casi studio, le
principali soluzioni costruttive e le scelte urbanistiche , anche in un'ottica comparativa.
English
The course aims to introduce the students to a general knowledge of the main historiography questions and
techniques connected with the History of Architecture, from Ancient times to the early Renaissance. A specific
attention will be held to the composition logics and to the settlement rules. The main building solutions and the urban
choices will be analysed through a selection of case-studies, in a comparative perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente verrà guidato alla comprensione dell'evoluzione e complessificazione delle strutture architettoniche, al
linguaggio degli stili e degli ordini, alla disamina delle logiche insediative. Particolare attenzione sarà attribuita alla
capacità di interpretazione di complessi edificati, storicamente collocati, e alla loro interconnessione con il
territorio.
English
The student will be guided to the understanding of the evolution and complexification of the architectural structures,
- 329 -
to the language of the styles and the orders, to the knowledge of the different settlement organizations. A specific
attention will be led to the interpretative capacity related with complex buildings, historically placed and their
interconnection with the landscape.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso sarà adattato in funzione delle esigenze degli studenti e della loro formazione di partenza; in
ogni caso i principali temi trattati saranno:
Storiografia critica e grandi temi della storia dell'architettura (costruzione del mito del mondo antico, querelle
antico/moderno, il ruolo dell'architetto)
Storia delle teorie architettoniche e riflessi sull'interpretazione dell'architettura antica e medievale (teoria
della capanna e della pietrificazione dell'architettura, codificazione degli ordini, modelli di città, …)
-
Scelte compositive e soluzioni statiche in età antica , nonché scelte insediative e relazioni con il territorio
-
Scelte compositive e statiche in età medievale, con le relative logiche insediative e relazionali
-
Il cantiere in età antica e medievale
-
La riscoperta e la mitizzazione dell'antico in età rinascimentale
English
The program of the course will be adapted depending on the students requests and their previous formation;
anyway the main themes will be:
-
Critical historiography and great themes of the History of Architecture
History of the main Architectural Theories and reflexes on the interpretation of the Ancient and Medieval
Architecture
Composition choices and structural solution in Ancient times, with settlement logics and relations to the
landscape
Composition choices and structural solution in Middle Ages, with settlement logics and relations to the
landscape
-
The Medieval yard
-
The re-discovery of classical antiquity in the Early Renaissance and the built of the myth
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono considerati preminenti i seguenti manuali:
C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006.
C. Devoti, Il mondo antico tra città e territorio, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 1, Celid, Torino 2005 (1° ediz.).
V. Franchetti Pardo, Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna, Jaca Book, Milano 2001.
A. Longhi, L'occidente medievale. Città e luoghi del potere, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 2, Celid, Torino 2006
- 330 -
(1° ediz.).
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni e in funzione dei temi di approfondimento eventualmente
individuati
English
These manuals are considered to be essentials; other bibliographical suggestions will be offered during the lessons
and depending on the themes the students will decide to afford.
C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006.
C. Devoti, Il mondo antico tra città e territorio, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 1, Celid, Torino 2005 (1° ediz.).
V. Franchetti Pardo, Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna, Jaca Book, Milano 2001.
A. Longhi, L'occidente medievale. Città e luoghi del potere, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 2, Celid, Torino 2006
(1° ediz.).
NOTA
Italiano
In funzione della carriera didattica degli studenti potranno essere individuati specifici temi d'indagine a supporto
delle tesi di laurea o di particolari interessi.
English
Depending on the students career specific themes for personal analysis could be defined, even on support to
graduation dissertations and particular interests.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula Seminario 6 - st. 53 Palazzo Nuovo - Piano quarto
Lezioni: dal 20/11/2014 al 16/01/2015
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=20a4
- 331 -
Storia dell'architettura - 2015/2016
History of Architecture
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0071
Docente:
Arch. Chiara Devoti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.090.6430, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni fondamentali di periodizzazione, gradita la conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese,
spagnolo o tedesco) per la bibliografia non in lingua. Una minima base terminologica legata alle discipline storiche e
artistiche è similmente basilare
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali questioni storiografiche e
tecniche inerenti la storia dell'architettura, nel periodo dall'Antichità al primo Medioevo, con particolare attenzione
alle logiche compositive e insediative. Verranno affrontate, attraverso una selezione di casi studio, le principali
soluzioni costruttive e le scelte urbanistiche, anche in un'ottica comparativa. Specifiche annotazioni riguardo all'uso
dei termini architettonici costituiranno parte integrante delle lezioni. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo
storico delle tecniche e alla logica costruttiva, dall'età arcaica all'epoca tardo antica, con l'obiettivo di fornire agli
studenti un supporto interpretativo applicabile anche ad altri insegnamenti e nel complesso del loro corso di laurea.
English
The course aims to contribute reaching a general awareness about the main historiography and technical questions
concerning the History of Architecture, for the period going from the Antiquity to the beginning of the Middle Ages.
The main attention is devoted to the composition and settlement logics, analysed through series of case-studies
showing the most relevant building and urban solutions, following a comparative approach. Specific notations on
Architectural Lexicon will be a relevant portion of the course. A wide interest will be asked on the historical
evolution of Architectural and composition techniques, from the Antiquity to the late Roman Empire, aiming to offer
to the student a real support for their studies in the whole master course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente verrà guidato alla comprensione dell'evoluzione e complessificazione delle strutture architettoniche, al
linguaggio degli stili e degli ordini, alla disamina delle logiche insediative. Particolare attenzione sarà attribuita alla
capacità di interpretazione di complessi edificati, storicamente collocati, e alla loro interconnessione con il
territorio. Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare:
- 332 -
-
Adeguata conoscenza dello sviluppo storico dell'architettura per la sezione di periodizzazione considerata
-
Capacità di spaziare in modo autonomo e critico tra esempi e collocazioni differenti
-
Adeguata conoscenza della storiografia
-
Autonomia interpretativa e critica nei confronti della medesima storiografia
Efficacia di esposizione attraverso l'impiego di una terminologia adeguata
English
The student will be involved in the understanding of the Architecture structures complexification and variation, but
also to the Styles and Orders language and to the Settlement organizations. A specific attention will be reserved to
the autonomous skill to interpret complex system of buildings, historically placed, and re-connected to the
territories carachters. The student at the end of the course will be asked to show:
-
Adequate awareness on the historical development of Architecture for the historical section considered
-
Specific skills on moving autonomously and critically trough different models and areas
-
Adequate movement and comparison on historiography
-
Critical and autonomous approach to the same historiography
-
Adequate and efficacious exposition using a correct lexicon
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni, di schemi e di
schizzi
English
Lessons for in complex 36 hours (6CFU), using video projections, slides and sketches in a room
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che dimostrino
l'acquisita capacità critica, interpretativa e di impiego di una terminologia adeguata. A tutti gli studenti frequentanti
sarà chiesto di portare una lettura critica di approfondimento a loro scelta. In particolare, in termini di valutazione, la
minima preparazione (con votazione espressa in trentesimi) verrà dimostrata dalla capacità di muoversi in modo
efficace all'interno della sola bibliografia di riferimento suggerita. Alla massima preparazione corrisponderà la
dimostrazione di autonomia critica e interpretativa non solo della bibliografia di base, ma anche con adeguati
approfondimenti. Particolare valore verrà assegnato alla capacità di dimostrare familiarità con scelte e soluzioni
architettoniche, di stringere legami e collegamenti di interdipendenza, di riconoscere ambiti di committenza e
campi di periodizzazione di riferimento, nonché di mettere in campo una pluralità di approcci critici.
English
The acquired capacities and skills will be verified by an oral exam with questions revealing the critical approach, the
interpretation skills and the use of a correct lexicon. All the students following the lessons will be asked to expose a
critical article read from the extra bibliography suggested in class. The minimum quotation will be obtained by
demonstrating to be able to move on the obligatory bibliography, while the maximum quotation will derive from
autonomous and critical ability in introducing other lectures. A great value will be assigned on the capacity to show
- 333 -
familiarity with specific Architectural solutions, to create relations and nets between committers, periods, and
critical approaches.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso sarà adattato in funzione delle esigenze degli studenti e della loro formazione di partenza. In
ogni caso i principali temi trattati saranno:
A) Storiografia e critica dell'architettura
- Storiografia critica e grandi temi della storia dell'architettura (costruzione del mito del mondo antico, querelle
antico/moderno, il ruolo dell'architetto)
- Storia delle teorie architettoniche e riflessi sull'interpretazione dell'architettura antica e alto medievale (teoria
della capanna e della pietrificazione dell'architettura, codificazione degli ordini, modelli di città, …)
B) Architettura antica e tardo-antica
- Il linguaggio degli ordini
- Ambiti geografici e diffusione delle soluzioni architettoniche nel mondo greco
- Ambiti geografici e diffusione delle soluzioni architettoniche nel mondo ellenistico e romano
- Trasformazioni di linguaggio e soluzioni architettoniche di età tardo antica e alto medievale, tra perdite e
continuità
- Scelte compositive e soluzioni statiche in età antica e tardo antica
- Scelte e soluzioni insediative e relazionali con il territorio, teoria dell'urbanistica antica
- Il cantiere in età antica e tardo antica (maestranze, organizzazione, approvvigionamento del materiale e messa in
opera)
English
The program will be defined depending on to the specific students needs and proveniences. In any case the main
topics will be:
A) Historiography ad Architecture critics
- Critical historiography and main topics of the History of Architecture (the Antique Myth, "querelle"
Antiquity/Modernity, the role of the Architect)
- History of the Architectural Theories and reflexes on the interpretation of Antique and Middle Ages Architecture
(the cabannon theory and the "stone process" of Architecture, codification of the orders, models in antique
urbanism …)
B) Ancient and Late Ancient Architecture
- The Order Lexicon
- The geographical contests and the diffusion of Architectural solutions in the Greek World
- 334 -
- The geographical contests and the diffusion of Architectural solutions in the Ellenistic and Roman World
- Transformations in language and Architectural solutions in Late Antiquity and Early Middle Ages between
continuities and breaks
- Composition models and structural solutions in Early and Late Antiquity
- Scelte e soluzioni insediative e relazionali con il territorio, teoria dell'urbanistica antica
- The yard in Early and Late Antiquity (organizations, workers, materials furnishing and executions)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sono considerati preminenti i seguenti manuali:
A) H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, Roma-Bari 2009 (ed. orig. 1985)
di cui solo la parte relativa alla sezione di periodizzazione affrontata dal corso
B) C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari
2006.
C. Devoti, Il mondo antico tra città e territorio, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 1, Celid, Torino 2005 (1° ediz.).
English
The following manuals have to be considered as fundaments:
A) H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, Roma-Bari 2009 (ed. orig. 1985)
di cui solo la parte relativa alla sezione di periodizzazione affrontata dal corso
B) C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari
2006.
C. Devoti, Il mondo antico tra città e territorio, Quaderni di Storia dell'Urbanistica 1, Celid, Torino 2005 (1° ediz.).
NOTA
Italiano
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni e in funzione dei possibili temi di approfondimento.
I non frequentanti affiancheranno alla bibliografia di riferimento l'analisi di un complesso architettonico a loro scelta
all'interno della sezione di periodizzazione affrontata dal corso.
In funzione della carriera didattica degli studenti potranno essere individuati specifici temi d'indagine a supporto
delle tesi di laurea o di particolari interessi
English
Further information will be given during lessons and depending on the possible implementation topics.
The student not attending classes will introduce, in parallel to the bibliography, the analysis of an Architecture
complex that they will chose beneath the period treated in the course.
Depending on the didactical students career it will be possible to define specific analysis topics to support the final
memory work or particular interests
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sack
- 335 -
- 336 -
Storia dell'arte fiamminga - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0296 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=94b5;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wa72
- 337 -
Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0296
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016 (LET0296 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=emmf
- 338 -
Storia dell'arte medievale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0796 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=d17c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p36n
- 339 -
Storia dell'arte medievale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0796
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia dell'arte medievale - 2015/2016 (LET0796 - 6 CFU)
Corso di laurea in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yok2
- 340 -
Storia dell'arte medievale - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0796 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ir2r;sort=DEFAULT;search=;hits=54
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y044
- 341 -
Storia della civilta' greca - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0288
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della civilta' greca - 2014/2015 (K0288)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5wyk
- 342 -
Storia della civilta' greca - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0288
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della civilta' greca - 2015/2016 (K0288 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4t40
- 343 -
Storia della miniatura - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5229 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=0d27;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=23xy
- 344 -
Storia della miniatura - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5229
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: Storia della miniatura - 2015/2016 (S5229 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wklj
- 345 -
Storia della miniatura - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5229 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=owi1;sort=DEFAULT;search=;hits=46
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i35p
- 346 -
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9901
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia delle origini cristiane - 2015/2016 (S9901 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sgf0
- 347 -
Storia ed epigrafia della Mesopotamia 2015/2016
History and epigraphy of Mesopotamia
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0083
Docente:
Elena Devecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza del materiale epigrafico in lingua accadica e dei principali archivi nonchè della lingua accadica e alla
scrittura cuneiforme di epoca paleo-babilonese.
English
Knowledge of the epigrahic material in Akkadian and of the main archives as well as of the Akkadian language and
cuneiform script of the old Babylonian period.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– periodizzazione e diffusione geografica della lingua accadica;
– tipologie testuali presentate e discusse durante il corso;
– principali luoghi di ritrovamento;
– fondamenti di grammatica accadica;
– vocabolario accadico di base;
– nozioni di scrittura cuneiforme.
English
At the end of the class students will have to know:
- periodization and geographic distribution of the Akkadian language;
- main find spots of Akkadian archives
- 348 -
- basic knowledge of Akkadian grammar and vocabulary
- basic knowledge of cuneiform script
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni in aula; lezioni in musei e visite didattiche. Durata complessiva: 36 ore (6 CFU).
English
Traditional lecture with powerpoint presentations. Total duration: 36 hours (6CFU).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno
avvalersi anche di mappe, fonti scritte e immagini, e che prevede la lettura e analisi filologica di un passo in
accadico. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente
dimostrerà capacità di esposizione, padronanza della materia, familiarità con la terminologia appropriata e
competenze di base nella comprensione di testi accadici.
English
Knowledge and skills acquired during the class will be verified during an oral exam; maps, ancient sources and
images will be used as well. Ability to read and analyse an Akkadian passage will be tested. The preparation will be
regarded as positive if the student will be able to appropriately present the topic, will show confidence with it and
with the specific terminology and will be able to understand Akkadian texts.
PROGRAMMA
Italiano
– L'accadico all'interno della tradizione cuneiforme: periodizzazione, diffusione e generi testuali
– L'accadico come lingua della politica e del commercio: gli archivi di Mari e di Kaneš
– L'accadico come lingua franca dei rapporti internazionali: gli archivi di Amarna e Ugarit
– L'accadico come lingua letteraria: la biblioteca di Assurbanipal, l'epopea di Gilgameš e l'Enūma eliš
– Introduzione alla grammatica accadica e alla scrittura cuneiforme di epoca paleo-babilonese
– Lettura dall'accadico, traduzione, analisi filologica e discussione di passi scelti da testi paleo-babilonesi (per es.
Codice di Hammurabi e lettere)
English
– Akkadian within the cuneiform tradition: periodization, distribution and text genres
– Akkadian as language of politics and trade: the Mari and Kaneš archives
– Akkadian as lingua franca of the international relations: the Amarna and Ugarit archives
– Akkadian as literary language: the library of Assurbanipal, the Gilgameš epos and the Enūma eliš
– Introduction to the Akkadian grammar and to cuneiform writing of the old Babylonian period
– Reading, translation, philological analysis and discussion of selected passages from old Babylonian texts (e.g. the
Hammurabi code and letters)
- 349 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiale e dispense preparate dalla docente
English
Material provided by the teacher
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpwu
- 350 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0057
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (LET0503) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0057 - 6 cfu e LET0503 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=si5q
- 351 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0057
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (LET0503) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0057 - 6 cfu e LET0503 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b848
- 352 -
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0057
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 (LET0503) o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014 (LET0503)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nn6f
- 353 -
Storia medievale A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9351
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale A - 2015/2016 (S9351 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51d4
- 354 -
Storia medievale B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2561
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016 (S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ba73
- 355 -
Storia medievale C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9741
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale C - 2015/2016 (S9741 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=djww
- 356 -
Storia medievale D - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0463
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia medievale D - 2015/2016 (LET0463 - 6 cfu)
Corso di laurea in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wzbk
- 357 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0644
Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0645)
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zxuc
- 358 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0644
Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Silvia Giorcelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0645)
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Epigrafia latina - 2015/2016
Storia romana A - 2015/2016
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gntt
Epigrafia latina - 2015/2016
Latin Epigraphy - Roman History - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvia Giorcelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione di conoscenze generali di epigrafia latina; guida alla lettura e alla comprensione delle iscrizioni; utilizzo
dei principali repertori epigrafici e avvio alla schedatura; esercitazioni presso il Museo di Antichità di Torino.
- 359 -
English
Acquisition of basic skills in Latin Epigraphy; guide to the reading and the understanding of inscriptions; use of the
main epigraphic repertories and introduction to cataloguing; training at the Museum of Antiquities of Turin.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento verranno verificati negli studenti del corso le seguenti competenze: comprendere i
fatti storici; contestualizzare adeguatamente nello spazio e nel tempo eventi e personaggi, applicando le
conoscenze apprese. In particolare: conoscenza delle tipologie di testi epigrafici; scioglimento delle abbreviazioni;
la storia dell'epigrafia; la conoscenza dei principali corpora epigrafici; l'inquadramento delle epigrafi nel loro
contesto storico.
English
It will be possible to check these skills: Contextualize in space and time issues, events and personalities. Refine
critical approach to the sources and texts analyzed. In particular: the knowledge of the different types of epigraphic
text; the ability to understand the epigraphic abbreviations; the knowledge of the evolution of the epigraphic
science; The knowledge of the main epigraphic corpora.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive che si svolgono in aula con l'ausilio di materiale multimediale; si
prevedono alcune lezioni presso il Museo di Antichità di Torino.
English
36 hours of lectures and training at the Museum of Antiquities of Turin.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Prova orale. Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri: conoscenza degli
argomenti trattati a lezione e di quelli contenuti nei volumi; pertinenza e precisione delle risposte; capacità di
operare collegamenti e sintesi.
English
Oral exam. Evaluation criteria: knowledge of the contents of the lectures and of the course literature; relevance and
precision of the aswers; ability to think critically, making connections and summaries.
PROGRAMMA
Italiano
Nascita, sviluppo e funzioni dell'epigrafia latina; strumenti di lavoro e problemi di metodo; il messaggio epigrafico
come comunicazione e rappresentazione del sociale; potenzialità documentaria dell'epigrafia latina nella
ricostruzione della storia romana; lettura e commento di iscrizioni latine.
English
Origins, development and functions of Latin Epigraphy; tools and methods; epigraphic message as a mean of
communication and social representation; Latin Epigraphy as instrument for reconstructing Roman History; reading
and commentary of Latin inscriptions.
- 360 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti volumi:
1. Silvia Giorcelli, Epigrafia e storia di Roma, Roma, Ed. Carocci, Roma 20152
2. Alfredo Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci, Roma
English
To prepare the exam is required the study of the following volumes:
1. Silvia Giorcelli, Epigrafia e storia di Roma, Roma, Ed. Carocci, Roma 20152
2. Alfredo Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci, Roma
NOTA
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata per il carattere tecnico della disciplina. Il corso è destinato a studenti di
qualsiasi corso di laurea.
Il corso è destinato agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea; vale 6 CFU e può essere fruito singolarmente. Inoltre,
esso concorre a completare il Corso Aggregato (C.A.) di Storia romana A (12 CFU proff. Roda-Giorcelli).
English
Attendance is strongly recommended because of the technicality of the discipline.The course is intendend for
students enrolled in every Corso di Laurea; it grants 6 CFU and can be attended separately. Moreover, it
completes the Corso Aggregato (C.A.) of Roman History A (12 CFU proff. Roda-Giorcelli).
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j58j
Storia romana A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A - 2015/2016 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 -12 cfu)
- 361 -
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eq7w
- 362 -
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0644
Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Silvia Giorcelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6 (LET0645)
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Epigrafia latina mod. 2 - 2013/2014
Storia romana A mod. 1 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5nj3
Epigrafia latina mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Silvia Giorcelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione di conoscenze generali di epigrafia latina; guida alla lettura e alla comprensione delle iscrizioni; utilizzo
dei principali repertori epigrafici e avvio alla schedatura; esercitazioni presso il Museo di Antichità di Torino.
- 363 -
English
Acquisition of basic skills in Latin Epigraphy; guide to the reading and the understanding of inscriptions; use of the
main epigraphic repertories and introduction to cataloguing; training at the Museum of Antiquities of Turin
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Attraverso un esame orale verranno verificati negli studenti del corso le seguenti competenze:
-
Conoscenza delle tipologie di testi epigrafici
-
Scioglimento abbreviazioni
-
Storia dell'evoluzione dell'epigrafia
-
Conoscenza dei principali corpora epigrafici
Inquadramento delle epigrafi nel loro contesto storico
English
Through a colloquium it will be possible to check these skills:
-
The knowledge of the different types of epigraphic text
-
The ability to understand the epigraphic abbreviations
-
The knowledge of the evolution of the epigraphic science
-
The knowledge of the main epigraphic corpora
PROGRAMMA
Italiano
Nascita, sviluppo e funzioni dell'epigrafia latina; strumenti di lavoro e problemi di metodo; il messaggio epigrafico
come comunicazione e rappresentazione del sociale; potenzialità documentaria dell'epigrafia latina nella
ricostruzione della storia romana; lettura e commento di iscrizioni latine. La frequenza è vivamente consigliata in
considerazione del carattere tecnico della disciplina.
English
Origins, development and functions of Latin Epigraphy; tools and methods; epigraphic message as a mean of
communication and social representation; Latin Epigraphy as instrument for reconstructing Roman History; reading
and commentary of Latin inscriptions. Attendance is strongly recommended because of the technicality of the
discipline.
- 364 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio di:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, ed. Carocci
English
To prepare the exam is required the study of the following volumes:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, ed. Carocci
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea; vale 6 CFU e può essere fruito singolarmente. Inoltre,
esso concorre a completare il Corso Aggregato (C.A.) di Storia romana A (12 CFU rivolto agli studenti di Scienze
storiche e documentarie, proff. Roda-Giorcelli).
English
The course is intendend for students enrolled in every Corso di Laurea; it grants 6 CFU and can be attended
separately. Moreover, it completes the Corso Aggregato (C.A.) of Roman History A (12 CFU for students of Scienze
storiche e documentarie, proff. Roda-Giorcelli).
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c474
Storia romana A mod. 1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
- 365 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il mestiere del politico nella repubblica imperiale romana: professionalità e approcci populisti
English
The profession of the politician in the Roman imperial republic: professional skills and populist approaches.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso e dopo un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo e della letteratura
scientifica proposta, lo studente dovrà conoscere le modalità con cui si accedeva alla carriera politica tra
repubblica romana e alto impero; la rigorosa preparazione professionale dei politici romani; gli aspetti populistici
particolarmente evidenti in vari periodi della storia politica e istituzionale di Roma; le tecniche di acquisizione del
consenso elettorale messe in pratica dalla classe dirigente romana
Nella valutazione della prova d'esame si considereranno i seguenti parametri:
Conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
Pertinenza delle risposte;
Organizzazione, autonomia ed efficacia espositiva;
Chiarezza e precisione di esposizione;
Capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
English
At the end of the course, and after appropriate personal elaboration of the contents and of the scientific literature,
the student should know the ways in which political career was reached in the Roman republic and in the early
empire; the rigorous professional preparation of the Roman politicians;, the populist aspects especially evident in in
different times of political and institutional history of Rome;, the techniques of acquisition of the electoral consent
implemented by the Roman ruling class
In the exam test will consider the following parameters:
Knowledge and understanding of the subjects required;
Relevance of the responses;
Clarity and accuracy of exposure;
Understanding identities and differences between similar and different subjects and themes.
PROGRAMMA
Italiano
La professione del politico nella Roma repubblicana e altoimperiale; la preparazione e le competenze dei politici
- 366 -
romani; le campagne elettorali e le tecniche di acquisizione del consenso; il populismo come strategia politica
English
The profession of the politician in the Roman republic and in the early empire; the professional preparation of the
Roman politicians; the election campaigns and the techniques of acquisition of the electoral consent; the political
strategies based on a calculated appeal to the interests or prejudices of ordinary people
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione dell'esame è richiesto lo studio e la conoscenza dei seguenti testi:
1) M. Pani, E. Todisco, Società e Istituzioni di Roma antica, Roma, Carocci, 2005.
2) G. Poma, Le Istituzioni politiche del mondo Romano, Bologna, Il Mulino, 2010
3) M. Pani, La politica in Roma antica. Cultura e prassi, Roma, Carocci, 1997.
4) Quinto Tullio Cicerone, Commentariolum petitionis, o, De petitione consulatus (Manualetto di campagna
elettorale): qualsiasi edizione, la più nota è quella a cura di P. Fedeli, Roma, Salerno Editore, ristampa 2006 [il testo
è anche recuperabile on-line*
Altre indicazioni bibliografiche, complementari o alternative, saranno fornite all'inizio del corso
English
To prepare the exam is required the study of the following texts:
1) M. Pani, E. Todisco, Società e Istituzioni di Roma antica, Roma, Carocci, 2005.
2) G. Poma, Le Istituzioni politiche del mondo Romano, Bologna, Il Mulino, 2010
3) M. Pani, La politica in Roma antica. Cultura e prassi, Roma, Carocci, 1997
4) Quinto Tullio Cicerone, Commentariolum petitionis, o, De petitione consulatus (Manualetto di campagna
elettorale):any edition, the most famous is the one by P. Fedeli, Rome, Salerno Ed., reprint 2006 [the text is also
available online].
Other bibliographic information, complementary or alternative, will be provided at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
Il corso è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea; esso può anche servire a completare il corso aggregato di
Storia romana A (12 CFU, proff. Roda-Giorcelli)
English
The course is intended for students of every Corso di Laurea; It also can serve to supplement the "corso
aggregato" of Roman History A (12 CFU, Profs. Roda-Giorcelli).
- 367 -
Pagina web del modulo: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nodw
- 368 -
Storia romana A magistrale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0091
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A - magistrale - 2015/2016 (STS0091)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kks8
- 369 -
Tecniche di datazione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: MFN1325 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Tecniche di datazione e archeomagnetismo (MFN0238)
Corsi di Laurea in scienze per i beni culturali
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fdb9
- 370 -
Tecniche di datazione - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MFN1325 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 371 -
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o878
- 372 -
Tecnologie web - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0484 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: TECNOLOGIE WEB (SCP0484)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ox7u
- 373 -
Tecnologie web - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: TECNOLOGIE WEB (SCP0484)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04zl
- 374 -
TECNOLOGIE WEB- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCP0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6 (9)
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=d0nm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5et%2fi%20;hits=13
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=upf9
- 375 -
Tradizione medievale dei testi greci- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5296 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zfmg;sort=DEFAULT;search=;hits=28
Pagina web del corso: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vops
- 376 -
Stampato il 05/07/2015 05:46 - by CampusNet
- 377 -