V D - Liceo Scientifico Statale "A. Romita"

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
1
IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE (prof. ssa Annamaria De Vincenzo) CLASSE
V sez. D
IL DIRIGENTE SCOLASTICO (dott.ssa Anna Gloria Carlini) LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
INDICE 2
1. Presentazione della classe pag. 3 2. Finalità e obiettivi pag. 4 3. Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5 4. Attività di recupero/recupero/potenziamento pag. 6 5. Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7 6. Programmi pag. 8 7. Attività di preparazione all’ esame di Stato -­‐ Allegati pag. 28 IL CONSIGLIO di CLASSE Discipline Lingua e letteratura italiana Docente prof.ssa Morena Moscufo Lingua e cultura latina Firma Lingua e cultura inglese prof.ssa Maria Maddalena Ascione Filosofia e storia prof.ssa Adele Fraracci Matematica prof. Fisica prof.ssa Michela Zeoli Scienze prof.ssa Anna Guidone Disegno e storia dell’ arte prof. Mauro Scalabrino Scienze motorie prof.ssa Loredana De Luca Religione cattolica prof. Annamaria De Vincenzo Ioan Muntean LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 D è costituita da 22 allievi che hanno seguito un corso di studi regolare. Gli studenti hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo e adeguata motivazione e ciò ha contribuito alla crescita culturale di tutto il gruppo classe. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari (individuale – gruppo – classe): • Acquisizione della ECDL • Certificazione di competenze in lingua inglese e spagnolo • Corsi preuniversitari • Partecipazione a Giochi e gare di matematica: Ü Kangourou della matematica Ü Giochi di Archimede Ü Olimpiadi di matematica Ü Campionati internazionali giochi matematici “Bocconi” • Olimpiadi di fisica • Olimpiadi di Statistica • Olimpiadi delle neuroscienze • Giochi della chimica • Seminari di approfondimento: fisica, filosofia, letteratura italiana e latina, storia, chimica, matematica • Seminari di approfondimento MEMORIA E CITTADINANZA • Visita di studio ai Musei Vaticani • Viaggi di istruzione: Budapest 3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
2.
CLASSE
V sez. D
FINALITÀ E OBIETTIVI In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di: • sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta ; • impadronirsi di saperi umanistico-­‐scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico; • acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio; • possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici. La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie articolazioni: ð alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico ð all’accettazione e valorizzazione delle diversità ð alla cultura della legalità ð alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà. In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-­‐didattiche sono state coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere. Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti: ² la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici; ² la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite; ² la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione. OBIETTIVI •
Potenziamento affinamento capacita' deduttive e delle logiche •
•
•
Acquisizione rigore scientifico e consapevolezza del metodo razionale •
Conoscenza del sistema ipotetico-­‐deduttivo. •
•
Acquisito un metodo di ricerca. Organizzazione e schematizzazione del pensiero. •
Capacità di reperire ed utilizzare in modo autonomo e finalizzato le informazioni e di comunicarle in forma chiara e sintetica •
Possesso della competenza testuale •
Comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, del continuo rapporto tra costruzione teorica ed indagine sperimentale, delle potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. • Capacità critiche, di autovalutazione e di confronto con gli altri • Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro •
Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare •
Capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche. Capacità di organizzazione e di valutazione del proprio lavoro • Capacità di studiare in modo autonomo •
Espressione corretta sia oralmente che per iscritto Utilizzazione di codici linguistici specifici (anche in lingua straniera) Risoluzione di esercizi e problemi •
Conoscenza dei codici linguistici specifici delle singole discipline •
•
Conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline • Capacità di relazionarsi e di lavorare in gruppo 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
3.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 5
Attività di laboratorio Libri di testo X X X X X X X X Storia X X Matematica X X Fisica X Scienze X Dis. Arte X Sc. motorie Religione X L.C. latina X L.C. inglese X Filosofia X X X X X X X X X Altri testi Attrezzature sportive Analisi testuale X L.L. italiana Sussidi audiovisivi LIM Strumenti multomediali Discussione guidata X Lezioni interattive X Lezioni frontali Lavori di gruppo X X X X X X X X Scansione dell’ anno scolastico Primo periodo Secondo periodo ê ê 10 settembre 2014 -­‐ 23 dicembre 2014 7 gennaio 2015 -­‐ 6 giugno 2015 L’ andamento è stato del tutto regolare e la frequenza degli alunni assidua. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
4.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO 6
Interventi in itinere Interventi brevi Gruppi di studio curati dall'assistenza di un insegnante-­‐tutor Moduli per il potenziamento e l’eccellenza Moduli di rinforzo Moduli per l'integrazione Sportello didattico Interventi strutturati L.L. italiane X X L.L. latine X X L.L. inglese X X Filosofia X Storia X Matematica X X Fisica X X Scienze X X Arte X Ed. fisica X Religione X LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
5.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI La verifica formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti strumenti: Tipo di verifica Strumenti • interrogazioni individualizzate • discussioni guidate • prove scritte • esercizi e problemi Formativa • verifica dei lavori svolti a casa • prove strutturate e semistrutturate • esercitazioni di laboratorio • prove pratiche • prove strutturate • interrogazioni • prove scritte di varie tipologie Sommativa • prove grafiche • osservazioni sistematiche • prove pratiche La valutazione formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti parametri: Tipi di valutazione Parametri considerati • presenza ed assiduità dell’alunno in classe • impegno ed interesse mostrato Formativa • partecipazione • acquisizione dei contenuti • conoscenze acquisite • livello di comprensione degli argomenti trattati Sommativa • capacità di espressione • livello di applicazione dei concetti acquisiti • capacità di analisi • capacità di sintesi • capacità di rielaborazione critica • capacità di contestualizzare 7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
Autore Bergamini – Trifone Barozzi DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
9
MATEMATICA Titolo Manuale blu di matematica
Confezione 4 modulo U
Confezione 5 moduli V e W
Editore ZANICHELLI Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni reali di variabili reali
Le proprietà delle funzioni e la loro composizione
I limiti
La topologia della retta
Il limite finito di una funzione per x che tende ad un
valore finito
Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un
valore finito
Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
Teoremi sui limiti
Il teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)
Il teorema della permanenza del segno (con
dimostrazione)
Il teorema del confronto (con dimostrazione)
Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
Definizione di funzione continua
Le operazioni sui limiti
Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate
I limiti notevoli
lim!→!
lim!→!
lim!→!
!"# !
= 1 (con dimostrazione)
!
!!!"# !
!
!!!"#$
!!
lim!→!
lim!→!
!" !!!
!
! ! !!
!
= (con dimostrazione)
!
lim!→±! 1 +
lim!→!
= 0 (con dimostrazione)
! !
!
= 1 (con dimostrazione)
= 1 (con dimostrazione)
!
!!! ! !!
!
= 𝑒 = 𝑘 Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto
Gli infinitesimi
Gli infiniti
Gli asintoti e la loro ricerca
La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali
Gli asintoti obliqui
Equazione dell’asintoto obliquo
I teoremi delle funzioni continue
Teorema di Weierstrass
Teorema dei valori intermedi
Teorema di esistenza degli zeri
I punti di discontinuità di una funzione
Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie
Le successioni
Le successioni numeriche
Il limite di una successione
Le serie numeriche
Serie convergente, divergente, indeterminata
La serie geometrica
La derivata di una funzione
La derivata di una funzione
Le derivate delle funzioni fondamentali Il calcolo delle
derivate
La derivata di una funzione composta
La derivata della funzione inversa
La derivata di 𝑓(𝑥) !(!)
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con
dimostrazione)
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
La retta tangente al grafico di una funzione
I teoremi del calcolo differenziale
Teorema di Rolle (con dimostrazione) ,
Teorema di Lagrange (con dimostrazione)
Teorema di Cauchy (con dimostrazione)
Teorema di De L’Hospital
I massimi, i minimi e i flessi
La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali
con lo studio del segno della derivata prima
La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda
Problemi di massimo e di minimo
Studio di una funzione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
Integrali indefiniti
Le primitive delle funzioni fondamentali
Integrazione per parti, per sostituzioni.
Integrazione di funzioni razionali fratte.
10
Integrali definiti
Integrale definito
Teorema del valor medio (con dimostrazione)
Il teorema fondamentale del calcolo integrale (con
dimostrazione)
Il calcolo delle aree di superfici piane
Lunghezza di un arco di curva
Area di una superficie di rotazione
Il volume di un solido di rotazione
Integrali impropri
Risoluzione approssimata di equazioni
Separazione grafica delle radici
Primo e secondo teorema di unicità dello zero
Metodo di bisezione
Integrazione numerica
Il metodo dei rettangoli
Il metodo dei trapezi
Equazioni differenziali del primi ordine
’
Equazioni differenziali del tipo y =f(x)
Equazioni differenziali a variabili separabili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
FISICA Autore PARODI - OSTILI Titolo Fisica in evoluzione -I condensatori
La corrente elettrica:
-Conduttori e isolanti,circuiti e correnti
-La corrente elettrica nei solidi
-La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
-la potenza elettrica e l’effetto Joule
-I circuiti elettrici
-La risoluzione dei circuiti
-La forza elettromotrice di un generatore
-Le correnti elettriche nei fluidi
Il magnetismo-Il campo magnetico:
-Fenomeni magnetici e campi magnetici
-Interazioni fra correnti e magneti
-La forza di Lorentz e il campo magnetico
-Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
-Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide
-Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
-Flusso e circuitazione del campo magnetico
-Magneti e correnti atomiche:il principio di equivalenza di Ampère
-I campi magnetici nella materia
L’elettromagnetismo-L’induzione elettromagnetica:
-Le correnti indotte
-La legge di Faraday-Neumann
-La legge di Lenz
-Il campo elettrico indotto
-L’autoinduzione
-Energia e densità di energia del campo magnetico
-La corrente alternata:alternatori e trasformatori
-Circuiti in corrente alternata
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
-Quattro equazioni e due asimmetrie
-Il termine mancante e la generalizzazione della legge di Ampère
-Le equazioni di Maxwell
-Le onde elettromagnetiche
-Le interazioni della radiazione elettromagnetica con la materia
-Energia e intensità della radiazione elettromagnetica
-Introduzione del concetto di relatività.
Editore PEARSON 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
12
FILOSOFIA Autore Enzo Ruffaldi, Ubaldo
Nicola Titolo Editore Il Pensiero Plurale – vol. 3 – tomi A-­‐B Loescher Il Romanticismo, tratti generali e specifici, gli stati d’animo
L’Idealismo Trascendentale di Hegel:
i capisaldi del sistema: finito/infinito, identità di
razionalità e realtà,la funzione della filosofia
la dialettica come legge logica ed ontologica
la filosofia dello Spirito oggettivo e lo Stato Etico
letture tratte da Lineamenti di filosofia del diritto e passo tratto
dalla Fenomenologia dello Spirito sulla figura del servo-signore
La Destra e sinistra hegeliana.
£ Feuerbach
£ Marx
La filosofia dell'esistenza ottocentesca, nel segno dell'antihegelismo
Arthur Schopenhauer
§ biografia, radici culturali del sistema, il mondo della
rappresentazione, la cosa in se', caratteri e manifestazioni
della volontà di vivere, il pessimismo, il dolore e la noia, le vie
di liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi.
Letture tratte da il Mondo come volontà e rappresentazione
Soren Kierkegaard
¬ biografia, la filosofia della singolarità, della possibilità e
libertà, Aut Aut e gli stadi dell'esistenza estetico e etico
¬ la vita religiosa e la fede come paradosso e scandalo,
¬ l'angoscia e la disperazione
¬ l'istante e la storia: l'eterno nel tempo
letture tratte da Aut-Aut
Il Positivismo
n contesto storico, caratteri generali e distintivi
n analogie e differenze con l'Illuminismo
n le analogie categoriali con il Romanticismo
n le varie forme di Positivismo: Positivismo sociale con Comte e
Positivismo evoluzionistico con Spencer
L’Utilitarismo con John Stuart Mill in rapporto a
Bentham
La Filosofia dirompente di Friedrich Nietzsche
v biografia e scritti
v La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
v la critica della morale e la trasvalutazione dei valori
v la critica al Positivismo e allo storicismo
v la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
v la morte di Dio e l'avvento del superuomo il grande annuncio
dell'uomo folle
v la progressiva dissoluzione del platonismo e il Crepuscolo degli
idoli
v il problema del nichilismo e il suo superamento
v l' Eterno Ritorno
v l'Ubermensch e la volontà di potenza
Letture tratte da: Così parlò Zarathustra, passi tratti da Sull'utilità e il
danno della storia per la vita, da La Gaia scienza
Lo Spiritualismo francese
Henri Bergson
o Biografia
o il tempo della scienza e il tempo della coscienza come durata e
libertà nel Saggio sui dati immediati della coscienza
o Spirito e corpo in Materia e memoria
o il concetto di società chiuse e società aperte
La rivoluzione psicanalitica
§
Sigmund Freud: dagli studi dell'isteria alla psicanalisi,
l'interpretazione dei sogni e l'inconscio, i modi per accedere
all'inconscio, la seconda topica, la teoria della sessualità e il
complesso edipico, la religione e la civiltà
Lettura passi tratti da L'interpretazione dei sogni
La Scuola di Francoforte
ý
ý
ý
tratti e caratteri distintivi
la Dialettica dell'Illuminismo di Horkheimer e Adorno ( lettura
su Ulisse e il canto delle Sirene)
Adorno: la Dialettica negativa, la critica dell'industria culturale
Hannah Arendt
°
°
Le origini del totalitarismo
La Banalità del male
Karl Popper
la filosofia politica: Miseria dello storicismo e La società aperta e i
suoi nemici
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
STORIA 13
Autore Gentile, Ronga, Rossi Titolo Storia e geometria del mondo/Millennium – vol. 3 Editore La Scuola MODULO 1: 1900-1918
Il nuovo secolo
Lo scenario economico mondiale, Società e cultura di massa,
Nuovi modelli di produzione e di consumo, la Belle Epoque.
L’ età giolittiana
Ü
Ü
Ü
Giolitti e la difficile modernizzazione italiana
Uno sviluppo rapido ma diseguale, Partiti, movimenti e
sindacati,
L’azione di Giolitti e il suo programma riformista, I limiti
della politica giolittiana
La grande guerra
§
§
§
§
Un evento spartiacque, L’attentato di Sarajevo, Alle
radici del conflitto, La prima fase del conflitto,
L’intervento italiano
Le stragi della fase centrale del conflitto
La svolta nel 1917
Guerra totale
Guerra e rivoluzione in Russia
o
o
o
Insuccessi militari e tensioni sociali
Il 1917: un anno cruciale, La Rivoluzione d’Ottobre
Il “comunismo di guerra” e la Nuova politica economica
di Lenin, L’Unione Sovietica e il Comintern.
LETTURE DI APPROFONDIMENTO TRA FONTI E PAGINE
STORIOGRAFICHE e DVD
û
û
û
û
û
le tesi di Aprile
i quattordici punti di Wilson
le tre fasi del colonialismo italiano
la guerra di trincea per l’Italia DVD di Folco Quilici
l'età giolittiana, DVD di Folco Quilici
MODULO 2: 1918-1945
Il dopoguerra in Europa e in Italia
¬ La conferenza di Versailles e la nuova carta d’ Europa,
¬ Il dopoguerra in Germania e la Repubblica di Weimar
¬ La ricerca di un sistema di sicurezza europeo e la
Società delle Nazioni
Il dopoguerra in Italia
•
Crisi dello Stato liberale
•
Le conseguenze economiche e sociali della guerra
•
Il governo Giolitti e l’ occupazione delle fabbriche
•
Nascita e ascesa del movimento fascista
•
Gli ultimi governi liberali e la marcia su Roma.
La crisi del mondo capitalistico
Dalla ripresa alla crisi - L’ età dell’oro negli Stati Uniti d’ America La crisi del 1929, Il New Deal di Roosevelt
L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin
La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin, Il dibattito sulla NEP e il
consolidamento del potere di Stalin.
L’Italia fascista
û
I fondamenti dello Stato autoritario
û
L’assassinio di Matteotti e l’Aventino L’instaurazione
della dittatura
û
Il regime totalitario
û
I Patti Lateranensi
û
La politica economica
û
La politica estera
û
Antifascismo e dissenso
La diffusione del fascismo in Europa
Ü
L’ascesa del nazismo
Ü
Verso lo Stato totalitario
Ü
La dottrina e il regime nazista
Ü
La guerra di Spagna, i primi passi della politica estera
hitleriana
Ü
I successi della politica estera tedesca e la crisi del
sistema di sicurezza europeo
Fascismo, stalinismo e nazismo: regimi totalitari e
meccanismi del consenso
La seconda guerra mondiale
La distruzione degli ebrei
La Resistenza italiana
LETTURE DI APPROFONDIMENTO TRA FONTI E PAGINE
STORIOGRAFICHE e DVD
§
i discorsi di Mussolini in DVD
§
Renzo De Felice: Fascismo e piccola borghesia
§
i Gulag
§
Pagine della storiografia britannica, francese, tedesca e
sovietica sullo scoppio della seconda guerra mondiale
§
Le conferenze interalleate: Carta Atlantica, conferenza
di Yalta, le decisioni di Potsdam
§
l'origine dei regimi totalitari secondo la Arendt
§
il fascismo come regime totalitario incompleto
§
la questione di Trieste e le foibe
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
14
MODULO 3 – La seconda metà del
Novecento
Dall’alleanza antifascista alla guerra fredda
•
•
•
•
•
•
•
La nascita dell’ONU e il nuovo diritto internazionale
NATO e Patto di Varsavia
La politica statunitense in Europa
L’Europa orientale, Bipolarismo e guerra fredda
La nascita delle due Germanie
La guerra di Corea
L’ avvio dell’ integrazione economica europea e il
cammino verso L’UE
Decolonizzazione e Terzo mondo
§
§
§
le due strade di decolonizzazione da parte di Francia e
Gran Bretagna
la nascita dello Stato di Israele
autonomia del’ India e nascita del Pakistan
L’Italia dalla Liberazione all’egemonia democristiana
All’indomani della Liberazione, De Gasperi e la svolta moderata
L’affermazione dei partiti di massa
2 giugno 1946.
La Costituzione repubblicana
Le elezioni del 1948
Gli anni del centrismo e il consolidamento dell’egemonia
democristiana
LETTURE DI APPROFONDIMENTO TRA FONTI E PAGINE
STORIOGRAFICHE :
Ü
-
Kruscev al Congresso PCUS contro Stalin
La politica kennedyana
la politica di Gorbaciov
crollo del muro di Berlino e fine dell'URSS
bilancio e riflessioni sul Novecento:
•
come secolo breve nella interpretazione di Hobsbown
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
15
MODULO C.L.I.L. : STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Diplomazia chiusa/Diplomazia aperta. Dalla Società delle Nazioni all'ONU
obiettivi generali obiettivi specifici F saper condurre una indagine storica ( ricerca di fonti, repertori, testi storiografici, documenti, articoli di giornale) F saper orientarsi in concetti generali di ordine economico, politico, culturale e artistico
F individuare processi e meccanismi afferenti alla specificità della diplomazia chiusa e l'avvio di quelli che conducono alla diplomazia aperta e alla stesura di documenti frutto di negoziati e arbitrati aperti
F lettura, analisi e comunicazione nel linguaggio specifico della disciplina storica in lingua inglese
Contenuti tra fonti, giornali e pagine storiografiche §
§
§
Saper leggere e interrogare le fonti Schede per confrontare le diverse fonti Saper individuare la specificità delle fonti 2 I quattordici punti di Wilson 2 Patto della Società delle Nazioni e preambolo del Trattato di Versailles 2 Titoli e articoli di giornale 2 Poland's preparation for World war two di M. A. Peszke Da The Journal of Modern History -­‐ Ruza, Campbell and Anna Cienciala pp 297-­‐315 2 Italian Diplomacy,1939-­‐41 di Bernadotte 2 E. Schmitt Carta Atlantica 2 ONU 2 DUDU Strumenti, Metodologie, Strategie e strutturazione percorsi Modalità linguistico-­‐cognitive di narrazione, dialogo, ragionamento, argomentazione Strutturazione percorso in : TUNING IN 8 Multimedialità e molteplicità di medium comunicativi 8 Navigazione in internet e ricerca 8 Sitografia : nazi-­‐ soviet international relation, 8 the National Security archive, 8 The UniversityChicago Press, Foreign Affairs, ecc. F Problem solving FINDING OUT con centralità di discussione e brainstorming con la centralità della ricerca, della comprensione dei testi e dei lavori di gruppo con la centralità della sintesi SORTING OUT REFLECTING mirata alla consapevolezza degli apprendimenti acquisiti e accertati attraverso argomentazioni, dibattiti e attività di verifica LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
16
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Autore Ezio Raimondi Titolo Leggere come io l’intendo Editore Ediz. Scol. B. Mondadori Dialogo di Tristano e di un amico
U. Foscolo
Biografia, ideologia e poetica
Odi e Sonetti: All’amica risanata, A Zacinto, Alla
sera, In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
Le Grazie vv 1- 27
Il Romanticismo
L’Europa romantica: le idee e le arti
Rivoluzione industriale, società e natura
L’uomo, la ragione, la scienza
I caratteri generali del Romanticismo in Europa
L’eroe romantico, l’amore, l’ironia
Il Romanticismo tedesco: F. Schiller, Il poeta e la
natura; F. Schlegel, Una nuova mitologia; F
Holderin, La ricerca dell’armonia
Il Romanticismo italiano: La polemica classicoromantica
Madame de Stael : “Per una buona letteratura”
(da Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni)
G. Berchet: “Il nuovo pubblico della letteratura” (
Lettera semiseria di Crisostomo al suo figluiolo)
P. Borsieri: “il programma del Conciliatore” ( Il
Conciliatore )
Giacomo Leopardi
Un precursore solitario
Le opere precedenti alla crisi del 1819
Lo Zibaldone: “Immaginazione degli antichi e
sentimento dei moderni”
“ La teoria del piacere”
I grandi temi della poesia leopardiana
I Canti: Ultimo canto di Saffo,
Passero solitario,
L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
A se stesso
La Ginestra o il fiore del deserto
Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un
passeggero
Alessandro Manzoni
Un intellettuale critico e partecipe
Dagli Inni sacri alla lirica civile. La Pentecoste
Il 5 maggio
La riflessione sul teatro e le tragedie , Lettre a M.
Chauvet, “ Poesia e storia”
Il conte di
Carmagnola, Prefazione , “La funzione del coro”
Adelchi, “Il delirio di Ermengarda”, atto IV, scena
1, vv 122-210
“Il solo riscatto possibile” atto IV, scena ,
coro
“ La morte di Adelchi” atto V, scene 810, vv 322-405
Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822,
“Romanzo storico e “romanzesco”
I Promessi sposi
Fermo e Lucia, tomo II cap. 5 e 6 (La monaca di
Monza)
Fermo e Lucia, tomo II cap. 7 “ Le imprese di un
terribile tiranno”
Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale
La Scapigliatura: A. Boito, Dualismo
Naturalismo e Verismo, E Zola, “Letteratura e
scienza”, Le roman experimental III
Giovanni Verga
Dalla Sicilia e ritorno
L’inizio della stagione verista, Vita dei campi.
Fantasticheria.
Rosso Malpelo
Prefazione all’amante di Gramigna
I Malavoglia, Prefazione,
cap.I “La casa del Nespolo”
cap 11 “’Ntoni vuole partire”
cap. 15 “ L’ultimo addio di ‘Ntoni”
Le novelle rusticane, Cos’è il Re
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La roba
Mastro don Gesualdo ”l’arrivo alla Canziria” parte
I, cap. 4
“ La morte di don Gesualdo”
, parte IV, cap. 5
Il Decadentismo
C. Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze
L’albatro
“Il dandy”, Le peintre de la vie
moderne IX
Simbolismo ed Estetismo
Estetismo: bellezza, arte, vita
J. Huysmans, “Nella dimora di Des
Esseintes”, A rebours, cap. V
Giovanni Pascoli
Una vita nell’ ombra
La poetica. Il fanciullino, cap. I-II
Myricae, Lavandare
Il lampo
Il tuono
X agosto
L’assiuolo
Canti di Castelvecchio, La mia sera
Il gelsomino notturno
Gabriele d’Annunzio
Il vivere inimitabile
Il letterato e il suo tempo
Il Piacere, “L’attesa di Elena”, libro I, cap. 1
Le vergini delle rocce , “il manifesto aristocratico
di Claudio Cantelmo” , libro I
I Crepuscolari
Una variegata geografia poetica
Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia.
“L’amica di nonna Speranza” I colloqui
Il Futurismo
Le avanguardie storiche
Marinetti: gli esordi di un instancabile provocatore.
Marinetti, “Manifesto tecnico della lett. Futurista”
Marinetti, Bombardamento
Gli inizi del movimento
Luigi Pirandello
Il figlio del Caos
L’umorismo. “ Il flusso continuo della vita”
L’umorismo, parte II, cap. 5
I grandi romanzi “umoristici”
CLASSE
V sez. D
Il fu Mattia Pascal. “il nome”, capp. 1-2
“ Un impossibile ritorno” cap.
18
Uno, nessuno e centomila, “ Rientrando in città”,
libro II, cap. 11
“Non conclude”, libro
VIII, cap. 4
Le novelle: Il treno ha fischiato
Italo Svevo
Trieste città di frontiera
Primo ritratto di un irresoluto: Una vita, Senilità
ovvero l’incapacità di vivere
Alfonso e Macario
(Una vita, cap. 8)
La lettera di Annetta
(Una vita, cap. 15)
L’incontro con
Angiolina ( Senilità cap. 1)
L’ultimo
appuntamento ( Senilità cap. 1)
Fra inettitudine e ironia : La coscienza di Zeno
La morte del padre (La
coscienza di Zeno cap. 4)
Ritratto di Augusta (La
coscienza di Zeno cap. 6)
Psico-analisi (La
coscienza di Zeno cap. 8)
La poesia del ‘900 tra tradizione e innovazione
Umberto Saba
Trieste (Il Canzoniere)
La capra (Il Canzoniere)
Giuseppe Ungaretti
Veglia (L’allegria: il porto sepolto)
Fratelli (L’allegria: il porto sepolto)
I fiumi (L’allegria: il porto sepolto)
Eugenio Montale
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
(Ossi di seppia)
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di
seppia)
Non recidere forbice quel volto (Le occasioni)
Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso canti
I, III, VI, XV, XXXIII
17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
LINGUA E CULTURA LATINA Autore
Giovanna Garbarino
Ovidio
Biografia, ideologia e poetica
Elegie
Amores
“La militia amoris”
(Amores, I,9).
“Don Giovanni ante litteram” (amores,II,4).
Heroides
“Lettere di Paride ed Elena” Heroides,XVI,vv.281340; XVII, vv. 75-108; 175-188)
Ars amatoria.
“L’arte di ingannare” (Ars Amatoria,I, vv. 611-614;
631-646).
“La bellezza non basta” ( Ars Amatoria, II, vv. 107124; 143-160).
Metamorfosi
“Orfeo ed Euridice” ( Metamorfosi, X, vv. 1-63).
“La magia dell’arte: Pigmalione” ( Metamorfosi, X,
vv.243-294).
L’età Giulio-Claudia
La favola: Fedro
Dati biografici e cronologia dell’ opera
Il modello e il genere “favola”
I contenuti e le caratteristiche dell’opera
“La parte del leone” ( Fabulae, I, 5).
“La volpe e la cicogna” (Fabulae, I, 26).
“Un aneddoto storico: Tiberio e lo schiavo zelante”
( Fabulae, II, 5).
Seneca
Dati biografici
I Dialogi
Le caratteristiche
I dialoghi di impianto consolatorio
“La patria è il mondo”(Consolatio ad Helviam
matrem,7,3-5).
I dialoghi-trattati
Quanta inquietudine negli uomini! (De
tranquillitate animi, 2, 6-11, 13-159.
" Il filosofo giova all' umanita' ( " De otio, 6 , 4 5.)
(De brevitate vitae, !; 2)
I trattati
LeEpistole a Lucilio
Epistolae ad Lucilium 1
Titolo
Editore
Nova opera
Paravia
“Gli umili compiti degli schiavi ( Epistulae ad
Lucilium, 47, 5-9).
Le caratteristiche
I contenuti
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie
I contenuti,le caratteristiche, lo stile
“Una folle sete di vendetta” (Thyestes, vv.9701067)
L’Apokolokyntosis
“Morte e ascesa al cielo di Claudio
“(Apokolokyntosis,4,2-7,2).
Lucano
I dati biografici
Il Bellum civili; le fonti e il contenuto
Le caratterisiche dell’epos di Lucano
Ideologia e rapporti con l’epica virgiliana
I personaggi del Bellum civile
Il linguaggio poetico di Lucano
“I ritratti di Pompeo e Cesare” ( Bellum
civile,I,vv.129-157).
“Il discorso di Catone “ ( Bellum civile,II, vv. 284325).
“Una scena di necromanzia” ( Bellum civile VI, vv.
719-735;750-808).
Persio
Dati biografici
La poetica della satira
Le satire di Persio: i contenuti
Forme e stile delle satire
“Un genere contro corrente: la satira” (Satira, I,
vv.1-21;41-56;114-125).
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon
18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Il realismo petoniano
“Lingresso di Trimalchione” (Satyricon,32-34).
“Presentazione dei padroni di casa”(Satyricon, 37,
1-38,5).
“Chiacchiere di commensali” (Satyricon,41,942,7;47,1-6).
“La matrona di Efeso” (Satyricon,110,6-112,8)
CLASSE
V sez. D
Espressionismo, forma e stile delle satire
“Perché scrivere satire?” (Satira I,vv.1-87;147171).
“L’invettiva contro le donne” (Satira VI,vv.231241;246-267;434-456).
“L’importanza dell’esempio nell’educazione dei
figli” (Satira XIV,vv.1-58).
Tacito
L’ Età dei Flavi
La poesia epica : I Punica di Silio Italico
Argonautica di Valerio Flacco
Stazio
La poesia epica : la Tebaide e l’Achilleide
Marziale
Dati biografici e cronologia delle opere
Poetica
Le prime raccolte
Gli Epigrammata : precedenti letterari e tecnica
compositiva
I temi: il filone comico-realistico
Gli altri filoni
Forma e lingua degli epigrammi
“La scelta dell’epigramma”(Epigrammata,X,4)
“La bellezza di Bilbili” (Epigrammata, XII,18).
“Auguri a un amico”( Epigrammata I,15)
Quintiliano
Dati biografici e cronologia dell’opera
L’ Institutio oratoria
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
“La formazione dell’oratore incomincia dalla
culla”(Institutio oratoria,I,1,1-7).
“I vantaggi dell’insegnamento collettivo” (Institutio
oratoria I,2,11-13;18-20).
“Le punizioni” (Institutio oratoria,I,3,14-17).
L’Età di Nerva e Traiano
Giovenale
Dati biografici e cronologici
La poetica di Giovenale
Le satire dell’Indignatio
Il secondo Giovenale
I dati biografici e la carriera politica
L’Agricola
“Un’epoca senza virtù “ (Agricola,1).
La Germania
“Vizi dei romani e virtù dei barbari: il matrimonio”
(Germania,18-19).
Il Dialogus de oratoribus
Le opere storiche: le Historiae e gli Annales
La concezione storiografica di Tacito
La prassi storiografica
La lingua e lo stile
“La scelta del migliore” (Historiae,I,16).
“La riflessione dello storico” ( Annales,IV,32-33).
“L’uccisione di Britannico”(Annales,XIII, 15-16).
“Scene da un matricidio” ( Annales, XIV,5,7-8).
“L’incendio di Roma” (Annales,XV, 38).
“La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea”
(Annales,XV,42-43).
“La persecuzione contro i cristiani” (Annales,
XV,44).
L’Età degli Antonini
Apuleio
I dati biografici
Il De magia
Letture antologiche : Non è una colpa usare il
dentifricio ( De magia , 6-8)
La vedova Pudentilla ( De magia , 68-69; 72-73)
I Florida e le altre opere filosofiche
Le Metamorfosi
Letture antologiche: Il proemio e l’inizio della
narrazione ( Metamorfosi, I, 1-3)
Lucio diventa asino ( Metamorfosi, III,24-25)
Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (
Metamorfosi, IV, 28-31)
Psiche vede lo sposo bellissimo
(Metamorfosi,IV,21-23)
La preghiera a Iside( Metamorfosi, XI, 1-2)
19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
20
CLASSICO
FEDRO:
“Il lupo e l’agnello”(Fabulae I,1).
“La volpe e l’uva” (Fabulae IV, 3).
SENECA:
“è davvero breve il tempo della vita?” (De
brevitate vitae ,I;2, 1-4).
“Solo il tempo ci appartiene” ( Epistulae ad
Lucilium, 1).
“Uno sguardo nuovo sulla schiavitù”:Come
devono essere trattati gli schiavi ( Epistulae ad
Lucilium, 47, 1-14), i “veri” schiavi (Epistulae ad
Lucilium, 47, 10-14).
LUCANO:
“L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini
romani.” (Bellum civile, I, vv.1-32).
PETRONIO:
“Trimalchione fa sfoggio di cultura” (Satyricon, 50,
3-7).
MARZIALE:
“Obiettivo primario: piacere al lettore!”
(Epigrammata ,IX, 81).
“Libro o libretto” (Epigrammata,X,1).
“Matrimoni di interesse”
(Epigrammata,I,10;X,8;X,43).
“Fabulla” (Epigrammata,VIII, 79).
“Betico” (Epigrammata,III,77).
“Il console cliente” (Epigrammata,X,10).
“Senso di solitudine” (Epigrammata,XI,35).
“Il profumo dei tuoi baci” (Epigrammata,III,65):
“Erotion”(Epigrammata,V,34).
TACITO:
“Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso
di un capo barbaro” (Agricola,30,1-31,3).
“Caratteri fisici e morali dei Germani”
(Germania,4).
“L’inizio delle Historiae”( Historiae,I,1).
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE
V sez. D
21
Autore Titolo Liz& John Soars Headway Digital G. Thomson -­‐ S. Maglioni
New Literary Links I-­‐II Editore Oxford Black Cat Il programma di studio è stato svolto tenendo in considerazione il Quadro Comune Europeo di riferimento
per le lingue straniere elaborato dal Consiglio d’Europa. Le competenze linguistiche previste (livello B 2+) e
le abilità di studio della lingua straniera per la produzione scritta e orale sono state armonicamente collegate
al percorso letterario.
Dal libro di
testo
Headway digital”
Intermediate Student’s book sono stati rivisti e
potenziati gli elementi relativi alle strutture
grammaticali e alle funzioni comunicative in esse
contenute. Inoltre i temi units sono stati oggetto di
dibattito e conversazione
Unit 9 : “It depends on how you look at it”
Unit 10 : “All things high-tech"
Unit 11 : “Seeing is believing “
Unit 12 : “Telling it how it is”
Le abilità di produzione scritta sono state scelte in
rapporto alla loro funzione comunicativa
e in particolare si è data importanza alla
produzione di diverse tipologie di testo quali:
lettera formale, curriculum vitae, essay writing etc
anche con l’integrazione di materiale
aggiuntivo e presentazioni in power point.
Gli studenti sono stati guidati alla stesura delle
risposte di sintesi per la III prova e a riferire del
percorso culturale letterario effettuato.
Dal testo : “ New Literary links : From the origin
to the Romantic Age”
Life and literature
The Romantic Age : social and cultural
background
Romantic Poetry
The power of imagination and the world of nature
W. Wordsworth ”The Preface to the Lyrical
Ballads”
“ I wandered lonely as a cloud”
Samuel Taylor Coleridge : “The Rime of the
Ancient Mariner” Part I - Part VII
The Victorian novel
Mary Shelly “ Frankenstein” :” No mortal could
support the horror of that countenance”
Dal testo : “ New Literary links : “ From the
Victorian Age to the Contemporary Times”
The Victorian Age: historical, social and cultural
background
The role of woman
C. Bronte : "Jane Eyre" : "The madwoman in the
attic"
A criticism of utilitarian values of industrialised
mass society.
Education past, present and future
Charles Dickens : “Hard Times” : “A Man of
realities” “ Coketown”
Beauty and Art : the Aesthetic movement
Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” : “I
would give my soul for that”
“The Importance of being
Earnest”: "The shallow mask of manners
Dal testo : New Literary links : From the Victorian
Age to the Contemporary Times”
From Victorian novel to the stream of
consciousness
The Modern Age : social and cultural background
The Modernist Novel
Relationship: Incommunicability and paralyses
James Joyce : “Ulysses” : “Molly’s monologue”
“Dubliners” “The Dead”
Anti-utopian novels
The power of conditioning in our society
G. Orwell : “Nineteen eighty four” : “Big brother is
watching you”
“Animal Farm”
Le attività di ascolto sono state potenziate anche
attraverso la visione e il commento di film in
lingua originale collegati al percorso culturale
effettuato :“Frankenstein “, “Animal Farm” (extract)
1984 (trailer).
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
Autore DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
SCIENZE LIBRI DI TESTO TARBUCK-LUTGENS
TOTTOLA-ALLEGREZZA-RIGHETTI SCIENZE DELLA TERRA
La struttura interna della terra.
Onde sismiche per vedere l’interno della terra.
Gli strati della terra. L’andamento della temperatura
all’interno della terra. Il campo magnetico terrestre.
I terremoti e le onde sismiche.
I fenomeni sismici. I terremoti e le faglie.
La sismologia: lo studio delle onde sismiche.
Le onde sismiche. La localizzazione di un terremoto.
Intensita’ e magnitudo. I pericoli di un terremoto.
Prevedere i terremoti.
L’attivita’ vulcanica e l’attivita’ ignea intrusiva.
Le caratteristiche del magma. Come si origina
un’eruzione vulcanica. I prodotti vulcanici. Gli edifici
vulcanici. Le altre strutture di origine vulcanica.
L’attivita’ ignea intrusiva. Il rischio rappresentato dai
vulcani. Altri fenomeni legati all’attivita’ vulcanica.
La deriva dei continenti e l’espansione dei
fondali oceanici.
La deriva dei continenti. La teoria di Hess. La
tettonica delle placche. La verifica del modello della
tettonica delle placche. Il motore delle placche.
Pieghe, faglie, isostasia.
Deformazioni, sforzi e forze. Le strutture geologiche.
L’isostasia e l’equilibrio della litosfera.
La formazione delle montagne
L’orogenesi. I cicli orogenetici.
CLASSE
V sez. D
22
Titolo Editore SCIENZE DELLA TERRA
BIOCHIMICA LINX
MONDADORI BIOCHIMICA
I composti organici.
L’ibridizzazione del C. I legami C-C. Isomeria. La
luce polarizzata. Il C asimmetrico Le reazioni
organiche: i fattori che le guidano.
Gli idrocarburi
Alcani.
Cicloalcani.
Alcheni.
Dieni.
Alchini.
Idrocarburi aromatici : la delocalizzazione.
Dai gruppi funzionali alle macromolecole
La specificita’ dei comportamenti. Alogenuri alchilici :
sostituzioni ed eliminazioni. Alcoli : l’ossidrile legato
ad una catena alchilica. Fenoli : interazione tra
ossidrile ed anello benzenico. Eteri : simili agli
alcani. Composti carbonilici : aldeidi e chetoni..
Ammine : l’azoto organico. Composti eterociclici :
atomi diversi nell’anello. Acidi carbossilici : la
combinazione di due funzioni. Polimeri : lunghe
catene da molecole semplici.
La biochimica : pochi elementi, molti composti.
Il metabolismo : il ruolo dell’energia. I carboidrati :
energia e sostegno. Il metabolismo dei glucidi : la
posizione centrale del glucosio. I lipidi : catene
idrofobiche. Metabolismo dei lipidi : la riserva
energetica. Le proteine : innumerevoli combinazioni.
Metabolismo dei lipidi : il problema dei composti
azotati.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
23
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Autore R. Fiumara Bertelli Titolo Idea,Segno e Progetto La storia dell’arte -­‐ vol.4°,5° NEOCLASSICISMO
-Caratteristiche
-Artisti:
•Canova
Opere: 'Monumento funebre a Maria Cristina
d'Austria'; 'Teseo sul Minotauro'; 'Amore e
Psiche'
•David
Opere: 'La morte di Marat'; 'Giuramento degli
Orazi'
ROMANTICISMO
Pre-Romanticismo
-Artisti:
•Goya
Opere: '3 maggio 1808: fucilazione alla
Montaña del Príncipe Pío'; 'Saturno che
divora uno dei suoi figli'
Romanticismo
-Caratteristiche
-Artisti in Inghilterra:
•Constable
Opere: 'Il mulino di Flatford'
•Turner
Opere: 'Incendio alla Camera dei Lords e dei
Comuni'
-Artisti in Francia:
•Gericault
Opere: 'La zattera della medusa'
•Delacroix
Opere: 'La libertà che guida il popolo'
-Artisti in Italia:
•Hayez
Opere: 'Il Bacio'
REALISMO E IMPRESSIONISMO
Realismo
-Caratteristiche
-Artisti:
•Courbet
Opere: 'Gli Spaccapietre'
Editore De Agostini Pearson Macchiaioli
-Caratteristiche:
-Artisti:
•Fattori
Opere: 'Il campo italiano dopo la battaglia di
Magenta'
Impressionismo
-Caratteristiche
-Architettura del ferro e dell'acciaio e
urbanistica
-Artisti:
•Manet
Opere: 'Olympia'; 'Colazione sull'erba'
•Monet:
Opere: 'Impressione levar del sole'
•Degas
Opere: 'L'assenzio'
POST-IMPRESSIONISMO
-Artisti:
•Seurat
Opere: 'Una domenica alla Grande-Jatte'
•Cezanne
Opere: 'Giocatori di carte'; 'La montagna di
Saint Victory'
•Gauguin
Opere: 'Il Cristo giallo'; 'Donne di Tahiti'
• Van Gogh
Opere: 'Autoritratto'; 'Notte stellata'; 'Girasoli'
ART NOUVEAU:
-Caratteristiche
1) In Italia Stile Liberty
2) In Francia Art Nouveau
3) In Inghilterra New Style
4) In Spagna Modernismo
-Artisti:
•Gaudì (architetto)
Opere: 'La Sagrada Familia'
5) In Germania e Austria Jugendstil e
Secessione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
- Artisti:
•Klimt
Opere: 'Giuditta'
•Loos
Opere: 'Villa Steiner'
•Olbrich
Opere: 'Palazzo della Secessione'
ESPRESSIONISMO E ASTRATTISMO
Espressionismo
-Caratteristiche
●Fauves
-Artisti:
•Matisse
Opere: 'La danza'
●Die Brücke
-Artisti:
•Kirchner
Opere: 'Potzdamer Platz'
●Der Blaue Reiter
-Artisti:
•Kandinskij
Opere: 'Il cavaliere azzurro'
•Munch
Opere: 'Il grido'
Astrattismo
-Caratteristiche
-Artisti:
•Kandinskij
Opere: 'Primo acquerello astratto'
AVANGUARDIE DEL '900
Cubismo
-Caratteristiche:
•Cubismo analitico
•Cubismo sintetico
-Artisti:
•Picasso:
Opere: 'Poveri in riva al mare' (periodo blu); 'I
saltimbanchi' (periodo rosa); 'Les demoiselles
d'Avignon' (periodo rosa)'; 'Guernica'
(Cubismo)
Futurismo:
-Caratteristiche
-Artisti:
•Boccioni
Opere: 'Materia'
•Balla:
Opere: 'Bambina che corre sul balcone'
CLASSE
V sez. D
•Sant'Elia
Opere: 'La Città Nuova'
Dadaismo
-Caratteristiche
-Artisti:
•Duchamp
Opere: 'Fontana'
Bauhaus:
-Caratteristiche
-Artisti:
•Gropius
Opere: 'Bauhaus a Dessau'
•Van Der Rohe
•Breuer, autore della 'Sedia'
Metafisica:
-Caratteristiche
-Artisti:
•De Chirico
Opere: 'Le muse inquietanti'
Surrealismo
-Caratterisitiche
-Artisti:
•Dalì
Opere: 'La persistenza della memoria'
Razionalismo
-Caratteristiche
-Artisti
•Le Corbusier
Opere: 'Villa Savoye a Poissy'
Architettura organica
-Caratteristiche
-Artisti:
•Wright
Opere: 'Casa sulla cascata'
Pop Art
-Caratteristiche
-Artisti:
•Andy Warhol
Opere: 'Shot Orange Marilyn'
24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
25
SCIENZE MOTORIE AUTORE
TITOLO
BALBONI B. / DISPENZA A. STUDENTI INFORMATI ATTIVITÀ VARIA: dal gesto spontaneo alla
motricità fine.
La percezione del sé: la coordinazione oculomanuale-podalica (controllo contemporaneo di più
parti del corpo).
Differenziazione spazio-temporale (movimenti
che avvengono nello spazio in relazione alle
variabili: spazio occupato e tempo trascorso).
L’ equilibrio (sinergia dei movimenti tra efficienza
muscolare, rapidità di percezione e reazione agli
stimoli).
ATLETICA LEGGERA
1000 m (camminando, con passo veloce,
correndo).
Salto in alto stile Fosbury: Rincorsa – Stacco –
Volo - Atterraggio
Test di Cooper - Mini test di Cooper
EDITORE
IL CAPITELLO L’ imbrago, le scarpette e la magnesia.
I rinvii, i moschettoni, le funi e il freno
autobloccante.
Gli attacchi e il nodo ad “otto” ad inseguire.
L’ arrampicata verticale
1)tecnica
L’ equilibrio nella presa di sospensione: il
pendolo.
Conoscenza dei fondamentali basilari: lo
spostamento secondo l’ accoppiamento dei piedi,
l’ incrocio: piede dx con mano sn e viceversa, la
tecnica dei tre passi, l’ aderenza dei piedi e il tipo
di presa: delle dita e delle mani.
Conoscenza dei fondamentali evoluti:
avanzamento mediante la tecnica frontale, la
tecnica omolaterale e contro laterale, la tecnica di
opposizione.
PALLACANESTRO
Il riposo, mediante posizione naturale, di minimo
sforzo e con l’ ausilio della corda d’ imbragatura.
Tecnica individuale di base:
I comandi di scambio con l’ assicuratore: Blocca,
Bloccato, Lasca.
Il tiro (ad una mano sopra il capo, a due mani dal
petto, a due mani da sopra il capo, ad una mano
in corsa o terzo tempo);
I fondamentali di gioco (tecnica collettiva di
base):
Smarcarsi e marcare (occupare gli spazi in modo
da trovarsi nella posizione giusta per ricevere il
passaggio, liberarsi dal diretto avversario con
cambi di velocità, scatti e/o finte. Fare in modo
che l’ avversario non possa effettuare ciò di cui si
è detto precedentemente);
Il contropiede (dopo il rimbalzo, passaggio verso
un giocatore d’ ala che, a sua volta, lo passerà ad
un compagno che starà andando verso il
canestro);
Difesa a zona (intervenire sugli attaccanti che
tentano di penetrare la parte di campo affidata ad
ogni singolo difensore).
ARRAMPICATA SPORTIVA
Equipaggiamento e materiali
2 ) pratica
Controllo e gestione dell’ emotività.
Arrampicate da “primi” e da “secondi”.
Progressione della verticalità (scelta della salita
più o meno difficile) in base alle capacità fisiche,
psichiche e alla motivazione del singolo discente.
L’ arrampicata sul “diedro” e sul percorso
“aggettante”.
PALLAMANO
Tecnica individuale di base:
La presa: ad una e a due mani.
Il passaggio: in movimento e ad una sola mano
(destra e sinistra).
Il tiro: dopo tre passi ed in elevazione.
La finta in corsa e in fase di tiro.
I fondamentali di gioco (tecnica collettiva di
base):
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
la difesa organizzata, con gioco avversario
orizzontale:
Cambio di direzione del Terzino Centrale verso il
Terzino d’ala.
Con difesa semi attiva ad uomo.
la difesa organizzata, con gioco avversario
verticale:
Le due Ali in appoggio al Pivot.
Pivot, Terzino Centrale e Ali in “blocco” centrale.
CLASSE
V sez. D
PALLAVOLO
Tecnica individuale
La battuta in sospensione (fase di preparazione,
fase di esecuzione, fase di accompagna-mento).
La schiacciata (la rincorsa, lo stacco e il colpo
sulla palla).
Il muro.
Il pallonetto (laterale e all’ indietro).
Con un Terzino d’ Ala in penetrazione.
Tecnica collettiva per l’ attacco
Flottaggio del Terzino Centrale su una delle due
Ali.
combinazioni semplici (finto attacco, cambio d’
ala, penetrazioni).
il contropiede:
combinazioni complesse (sulla linea d’ attacco, dalla
seconda linea, miste).
Movimenti verticali del Pivot.
Sfruttare l’ inferiorità numerica avversaria.
Tecnica collettiva evoluta:
Tecnica collettiva per la difesa
Penetrazione di un elemento non centrale ed
evoluzione del gioco.
Schieramenti difensivi per la ricezione della
battuta (a W, a trapezio, a semicerchio).
Trasformazione del proprio gioco da orizzontale in
verticale.
Il muro a 2 (centrale e ala Dx; centrale e ala Sn).
Blocco delle due Ali sul Pivot avversario per
permettere la conclusione ad un elemento della
propria squadra.
Il tiro dall’ angolo.
Il tiro in caduta.
Coperture per semplici combinazioni d’ attacco
(attacco con alzatore centrale; attacco con alzatore
laterale Dx e in posizione “ fuori mano”).
YOGA
Elementi della disciplina.
26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
27
RELIGIONE CATTOLICA Autore Bocchini TESTO Titolo Religione e religioni CONTENUTI DIDATTICI
MODULO 1. IL CRISTIANESIMO, L’EUROPA E LE GRANDI RELIGIONI
U.D.1. L’impronta cristiana nello spazio e nel tempo
U.D.2. Il cristianesimo e l’Islam nella storia europea.
U.D.3. Il cristianesimo e l’ebraismo nella storia europea.
U. D. 4 Cristianesimo e nuovi culti religiosi.
MODULO 2. IL PROBLEMA ETICO: IL CRISTIANESIMO E L’AGIRE MORALE.
U.D.1. Misterium iniquitatis: la coesistenza del bene e del male.
U.D.2. La Redenzione come limite imposto da Dio al male nella storia.
U.D.3. Il Decalogo e la sua interpretazione da parte di Gesù.
U.D.4. Una lettura dei problemi esistenziali dell’uomo alla luce
dell’insegnamento di Gesù.
MODULO 3. L’ETICA CRISTIANA – L’ETICA DELLA VITA
U.D.1. Il concepimento, la vita prenatale nell’insegnamento della Chiesa.
U.D.2. La cosiddetta “manipolazione genetica” e l’insegnamento della Chiesa.
U.D.3. L’eutanasia; la pena di morte. La morte nelle principali culture religiose.
MODULO 4. ETICA DELLE RELAZIONI
U.D.1. Pace, solidarietà, mondialità.
L’economia solidale. I testimoni.
U.D.2. La relazione uomo-donna: l’amore nella cultura classica, nell’arte, nella
cultura biblica, l’amore e la sessualità.
U.D.3. La Chiesa ed il sacramento del matrimonio.
Editore EDB O. S. A.
- Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie
informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione
sulla vita religiosa;
- riconoscere in situazioni e vicende contemporanee
modi concreti con cui la Chiesa realizza il
comandamento dell’amore;
- individuare nella Chiesa esperienze di confronto
con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita
liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel
mondo;
- riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale
della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e
la salvaguardia del creato;
- individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa
cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso;
- motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni
affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo
termine
- Tracciare un bilancio sui contributi dati
dall’insegnamento della religione cattolica per il
proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti
bilanci.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. D
28
Esercitazioni ESAME di STATO GRIGLIE • simulazione seconda prova scrifa • simulazioni terza prova scrifa •  griglie valutazione prova italiano gpologie A-­‐B-­‐C-­‐D • griglia valutazione prova matemagca • griglia valutazione terza prova scrifa • griglia di valutazione del colloquio