HISTRIA DOCUMENTUM I PIANTA DI CAPOD’ISTRIA di com.ne dell’ ill.mo sig.r Bernardo Malip.o Podestà e Cap.o P.o agosto MDCXIX disse.a da Giacomo Fino Koper Capodistria 2009 HISTRIA EDITIONES Odgovorni urednik / Redattore responsabile: Dean Krmac Serija / Collana: Histria Documentum Pianta di Capod’Istria di com.ne dell’ ill.mo sig.r Bernardo Malip.o Podestà e Cap.o P.° agosto MDCXIX, disse.a da Giacomo Fino Uredil / A cura di: Dean Krmac Uredniški odbor / Comitato di redazione: Dean Krmac, Deborah Rogoznica, Salvator Žitko, Matej Župančič Leto izida / Anno di pubblicazione: 2009 Naklada / Tiratura: 200 Naslovnica / Copertina: Risba / Disegno: Giacomo Fino, Pianta di Capod’Istria, detajl / particolare (ASVe, Senato Mar, f. 223, dis. 1; Sez. fotoriproduzione prot. 5404/2009); Oblikovanje / Progetto grafico: Leon Bevk © Humanistično društvo Histria Società umanistica Histria Humanistička udruga Histria Ul. 2. Prekomorske brigade 69, SI-6000 Koper Capodistria www.histriaweb.eu ISBN: 2 KAZALO / INDICE Spremna beseda....................................................................................................... 5 Presentazione........................................................................................................... 7 Izpisek vira / Scheda della fonte (Deborah Rogoznica) ................................ 9 Koper na načrtu Giacoma Fina iz 1619 (Salvator Žitko).............................11 Capodistria nella pianta di Giacomo Fino del 1619 (Salvator Žitko) .......23 Izbor bibliografije / Bibliografia ragionata......................................................36 Prepis legende / Trascrizione della legenda (Matej Župančič)..................37 Seznam imen / Elenco dei nomi (Matej Župančič) .....................................38 SLIKA IZVEN TEKSTA / TAVOLA FUORI TESTO Giacomo Fino: Pianta di Capod'Istria 3 4 SPREMNA BESEDA Med pestro, ne pa tudi izredno, pojavnostjo kart mesta Koper velja danes ta, ki jo je začrtal Giacomo Fino leta 1619, nedvomno za eno najbolj znanih in uveljavljenih. Razlogi za tako stanje stvari so lahko najrazličnejši, med njimi naj omenimo dejstvo, da poleg uporabljene natančnosti, prav Finova risba predstavlja nedvomno eno najbolj starih ohranjenih upodobitev načrta Kopra. Pomen je zelo dobro viden: karta inženirja Fina ostaja danes najbolj opazna podoba urbanističnega razvoja Kopra, ko se je iz rimskega naselja na najvišjem delu otoka, v naslednjih obdobjih mesto razširilo na nižje južne in vzhodne predele. Poleg tega načrt ilustrira z zelo zgovornimi znaki mestno tkivo in obzidje iz 17. stoletja. Ne najbolj ugodno stanje utrdb, kot se je dogajalo tudi v ostalih istrskih obalnih mestih, ki so bile žrtve uskoških napadov v pravkar zaključeni gradiščanski vojni, je prisililo podestata in kapitana Bernarda Malipiera, da je naročil arhitektu Finu tak opis mesta z namenom, da bi ga dodal k poročilu Beneškemu senatu. Perorisba, strokovno izdelana, se ne omejuje samo na seznam topografsko-urbanih vsebin kot so to ceste, trgi in najvažnejše javne in sakralne stavbe oziroma arhitektonske značilnosti, ampak se prav posebej posveti podrobnemu opisu obrambnih sistemov, vključujoč mestna vrata in stolpe. Izven obzidja pa poleg močvirij karta posebej opozarja na različna mesta za pristane v tistem času glavnem in najpomembnejšem kulturnem središču polotoka. Bilo bi zmotno trditi, da je načrt malo poznan, nasprotno: skoraj ni objave, ki se tiče tega istrskega mesta, od znanstvene razprave do turističnega vodnika, da ne bi vsebovala Finove risbe. Prav ob 390-letnici (načrt je datiran s 1. avgustom 1619) je po našem mnenju vabljiva priložnost predstaviti reprodukcijo (477 mm x 355 mm) v skoraj originalni velikosti ob tem pa v spremljajoči brošuri natisniti to priložnostno študijo. Reprodukcija načrta, ki se hrani 5 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Državnem arhivu v Benetkah, prihaja na dan prav v času, ko se zopet nezadržno menjajo arhitektonske značilnosti v historičnem jedru mesta, med tem ko so tiste toponomastičnega značaja že skoraj pozabljene. S to pobudo Humanistično društvo Histria želi nadaljevati projekte, ki so usmerjeni k preučevanju in raziskavam domače zgodovine in na ta način s svojim skromnim doprinosom prispevati k širjenju vednosti, k reševanju in varovanju ter vrednotenju bogate zgodovinske, umetnostne in kulturne dediščine Istre in posebej Kopra. Dean Krmac 6 PRESENTAZIONE Tra la variegata, anche se non straordinaria, produzione di mappe della città di Capodistria, quella tratteggiata da Giacomo Fino nel 1619 vale oggi sicuramente per una delle più conosciute ed affermate. I motivi di tale stato di cose possono essere molteplici, tra i quali merita ricordare che, oltre alla precisione adottata nell’occasione, essa rappresenta sicuramente una delle più vecchie riproduzioni in pianta di Capodistria fino a noi trasmesse. Gli effetti derivati sono evidenti: la cartina dell’ingegner Fino resta ancora oggi il segno maggiormente percettibile dello sviluppo urbanistico che Capodistria ha avuto nel periodo più remoto quando dalla città romana, situata nella parte alta dello scoglio, si è prodotto nelle epoche a venire un dilatamento verso la parte bassa, meridionale ed orientale. La mappa, inoltre, illustra in caratteri piuttosto esaustivi il tessuto urbano e la cinta muraria del periodo. Fu proprio il non felicissimo stato delle fortificazioni, così come accadeva in altre città costiere istriane messe a dura prova dagli assalti uscocchi nella guerra di Gradisca appena conclusa, a spingere il podestà e capitano Bernardo Malipiero a commissionare all’architetto Fino un simile prospetto con lo scopo poi di allegarlo al dispaccio da destinarsi al senato veneto. Il disegno a penna, di elevata fattura, non si limita pertanto al solo elenco dei contenuti topografico-urbani più rilevanti, quali le strade, i piazzali, i principali edifici pubblici e religiosi nonché le porte e le torri, ma si estende anche ad una dettagliata descrizione dell’apparato di difesa per l’appunto. Mentre fuori le mura, oltre alle paludi, esso tiene soprattutto conto dei diversi luoghi di approdo di quello che è stato all’epoca il capoluogo e maggiore centro culturale della penisola. Sarebbe errato sostenere che la piantina sia poco conosciuta e poco utilizzata, tutt’altro: quasi non vi è pubblicazione relativa alla città istriana, da quella a carattere scientifico alla agile guida turistica, che non riporti il disegno del Fino. Ciò nonostante, il 390° anniversario (la mappa riporta la data preci7 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA sa del 1° agosto 1619) ci è parso un’occasione piuttosto propizia per proporre una riproduzione (477 mm x 355 mm) in grandezza appena inferiore alle dimensioni originali che, come si conviene, si è ritenuto opportuno far accompagnare dal presente studio. La riproduzione della mappa custodita presso l’Archivio di Stato di Venezia avviene altresì in un periodo in cui i caratteri architettonici del centro storico stanno cambiando in modo piuttosto repentino mentre quelli toponomastici sono oramai passati in quasi completo disuso. Con questa iniziativa la Società umanistica Histria desidera proseguire nella proposta di progetti rivolti a favorire lo sviluppo degli studi e delle ricerche nel campo della storia patria offrendo in questo modo il proprio modesto contributo alla divulgazione, alla salvaguardia, alla conservazione ed alla valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, artistico e culturale dell’Istria e di Capodistria in particolare. Dean Krmac 8 IZPISEK VIRA / SCHEDA DELLA FONTE Naslov / Titolo: PIANTA DI CAPOD’ISTRIA DI COM.NE DELL’ ILL.MO SIG.R BERNARDO MALIP.O PODESTÀ E CAP.O O P. AGOSTO MDCXIX DISSE.A DA GIACOMO FINO Pianta di Capod’Istria di commissione dell’illustrissimo signor Bernardo Malipiero Podestà e Capitano; Primo agosto 1619; dissegnata da Giacomo Fino / Načrt Kopra izdelan po naročilu presvetlega gospoda Bernarda Malpiera Podestata in Kapitana; Prvega avgusta 1619; narisana od Giacoma Fina Namen / Finalità: Karta priložena poročilu koprskega podestata in kapitana Beneškemu Senatu / Mappa allegata al dispaccio del podestà e capitano di Capodistria al Senato Veneto Arhivska oznaka / Collocazione archivistica: Državni arhiv Benetke, fond Senato, Mar, škatla 233, risba 1 / Archivio di Stato di Venezia, fondo Senato, Mar, filza 223, dis. 1 Datacija / Datazione: 1. avgust 1619 / 1° agosto 1619 Naročnik / Committente: Bernardo Malpiero (koprski podestat in kapitan, 1618 -1619 / podestà e capitano di Capodistria, 1618-1619) Avtor risbe / Autore del disegno: Giacomo Fino Vsebina / Soggetto: Načrt mesta Koper / Pianta della città di Capodistria 9 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Merilo / Scala: 1: 2300 cca. Velikost / Dimensioni: 565 mm x 418 mm Material grafične upodobitve / Materiale della mediazione grafica: Risba s črnilom na papirju / Disegno in penna ad inchiostro su carta Jezik gradiva / Lingua: Beneščina / Veneto Kraj izdelave / Luogo di emissione: Koper / Capodistria Stanje ohranjenosti / Stato di conservazione: Dobro / Buono Vsebina / Contenuto: Načrt Kopra, ki ga je leta 1619 po naročilu podestata in kapitana Bernarda Malipiera izdelal Giacomo Fino, ponazarja mesto znotraj obzidja. Prikazani so posvetni in sakralni objekti, ulice in trgi kot tudi obzidje s urdbami in vrati. V zunanjosti so upodobljeni različni pristaniščni elementi ter legenda z napotki za popravilo obzidja. / Pianta di Capodistria realizzata da Giacomo Fino nel 1619 su richiesta del podestà e capitano Bernardo Malipiero, raffigurante la città entro le mura. Sono riportati gli edifici secolari e religiosi, le vie e i piazzali cittadini nonché la cinta muraria con torri e porte. All'esterno sono invece rappresentate le opere portuali nonché la legenda contenente le istruzioni per il rinnovo delle mura. Bibliografske reference / Segnalazioni bibliografiche: Andrea da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia, Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, Biblioteca d’Arte Editrice, 1937. Andrea da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale storico, descrittivo ed analitico, Roma, Biblioteca d'Arte Editrice, 1940. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, v. IV, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1994. 10 KOPER NA NAČRTU GIACOMA FINA IZ 1619 Načrt Kopra Giacoma Fina iz leta 1619 predstavlja najstarejši ohranjeni tloris mesta. Čeprav razpolagamo z raznimi pisnimi viri, ki pričajo o urbanističnem sistemu ter o dolgi zgodovini mestnega obzidja, do začetka 17. stoletja ni ohranjen nikakršen grafični prikaz oziroma načrt obzidja in tlorisa, pač pa le dve veduti: najstarejša je mestna veduta na veliki oltarni pali Vittora Carpaccia iz leta 1516, kjer koprski patron sv. Nazarij drži v rokah model mesta. Upodobljena sta le severna in zahodna stran mesta z vrsto pravokotnih obrambnih stolpov. V celoti obzidano mesto se nam kaže tudi na veliki panorami z napisom “Inter utrumque tuta” (okoli leta 1600) ter na alegorični podobi Marcantonia Bassettija iz leta 1624 (glej str. 24). Prvi mestni načrt Kopra s potekom obzidja je torej nastal leta 1619, ko so ne le v Kopru, temveč tudi po drugih istrskih mestih in pristaniščih hiteli s popravili in utrjevanjem obzidij. Čeprav je uskoška vojna minila že leta 1617, so se njene posledice v Istri še močno čutile. Po mestih in na podeželju je primanjkovalo živeža, zlasti žita, povsod je še vladal strah, da bo vojna ponovno izbruhnila. Mestna obzidja, utrdbe in pristanišča so bila potrebna obnove, zato je senat v začetku februarja 1618 poslal v Istro providurja Antonia Barbara in inženirja Camilla Cattanea, da pregledata vsa pristanišča ob zahodni obali Istre in poskrbita za njihova popravila. Tudi koprski podestat in kapitan Bernardo Malipiero je 25. maja 1619 prejel naročilo, da poskrbi za popravilo obzidja. Verjetno je bil naročilu dodan tudi predlog za izdelavo risbe, ki bi ponazarjala celoten mestni tloris. Koprski podestat je nalogo poveril inženirju Giacomu Finu, ki je risbo dokončal 1. avgusta istega leta. Druga odredba, ki je prišla iz Benetk 29. septembra 1619, je ravno na podlagi te risbe določala, da je potrebno koprskemu obzidju dati ustreznejšo obliko in pričeti dela v naslednjem letu, takoj pa naj bi zaprli z zidom brez malte le tisti del obzidnega pasu, ki se je docela porušil. Istega leta srečamo koprskega podestata Malipiera in 11 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA inženirja Fina tudi v Miljah pri obnovi utrjenega nasipa, za katerega je arhitekt izrisal načrte, ki pa se niso ohranili. Medtem v Kopru obnova obzidja ni kaj prida napredovala, zato je nova senatna odredba z dne 8. januarja 1620 naročila, da je potrebno takoj nadaljevati popravilo obzidja v smislu prejšnje odredbe. V svojem zaključnem poročilu, ki ga je Bernardo Malipiero poslal beneškemu kolegiju 24. junija 1620, ni posebej omenjal inženirja Giacoma Fina in njegovega načrta. Omenjal je predvsem svojo skrb za boljšo oborožitev Kopra in primerno namestitev smodnišnice. Tako kot mnogi njegovi predhodniki je tudi Malipiero poročal o problemu zamočvirjenja koprskega zaliva in o zelo slabem stanju mestnega obzidja, mostu in Levjega gradu, ki je branil dostop do Kopra z južne strani. V poročilo je vnesel tudi podatke o koprskem prebivalstvu (“In numero delli habitanti di quella città per la descrizione da me ultimamente fatta fare ascende al N.° di 6000 anime, fra queste buone da fatione da anni 16 fino anni 50 al N.° di 1000”), finančnem stanju zastavljalnice (Monte di Pietà) in mestnega fontika. Za preučevanje koprskega obzidja je tudi pomembna risba, ki jo je za iste namene in v istem obdobju izdelal Battista Robertini (glej str. 15) in ki dopolnjuje Finov načrt. Na Robertinini akvarelirani risbi koprskega obzidja sta merilo in legenda, ki označujeta dele obzidja, obrambne stolpe in mestna vrata ter zunanje ploščadi, ni pa označena mestna tlorisna zasnova s trgi in ulicami, tako kot v načrtu Giacoma Fina. Njegov načrt je torej kljub preprosti izvedbi in shematičnemu prikazu najpomembnejši urbanistični dokument beneškega obdobja, saj nam poleg obzidnega pasu razkriva še celoten mestni tloris, ki se je bolj ali manj ohranil vse do propada Beneške republike 1797. Težko je v celoti ugotoviti, koliko so na Finov načrt vplivali poznoantična in srednjeveška zasnova mesta s prvotnim obzidnim pasom in sorazmerno nagla urbanizacija v beneškem obdobju ter humanistične zamisli o nastanku Kopra. Na risbi Giacoma Fina se nam namreč urbana zasnova že kaže s središčno funkcijo današnjega Titovega trga (nekdanja Platea Communis) in Trga Brolo (nekdanji Caprile). Druga značilnost je osem obodnih trgov, ki so se razvili za obzidjem in od katerih jih je šest imelo pristanišča oziroma mandrače: Carpacciov trg (Piazzal del Porto), Stani∗ ∗ Pričujoči prispevek predstavlja skrajšano in prirejeno verzijo avtorjevega članka Koprski obzidni pas in mestni tloris na karti Giacoma Fina iz leta 1619, v: “Kronika”, l. 37 (1989), št. 1-2, str. 37-45. 12 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX čev in Gortanov trg (Piazzal de porta Maggior), Kosovelov trg (Piazzal di porta ogni Santi), nekdanji Trg sv. Tomaža (Piazzal di S. Tomaso), Gramscijev trg (Piazzal di Porta S. Piero), Ribiški trg (Piazzal di porta Bossedraga) in nekdanji Trg ob Izolskih vratih (Porta Isolana). Med njimi je bil najprostornejši današnji Prešernov trg (Piazzal di Porta Muda), predvsem zaradi svoje funkcije in značilne lege. Osrednji del mesta z obema velikima trgoma, ki ju koprska stolnica razmejuje na dva dela, se na Finovem načrtu kaže v nekoliko drugačni podobi kot danes. Iz obeh trgov so izhajale glavne prometnice, ki so vodile do obodnih trgov. Najpomembnejša je vodila proti pristanišču na zahodnem delu mesta (Piazzal del Porto) oziroma proti mandraču ob trgu sv. Petra (Piazzal di Porta S. Piero). Ravno ta mestna arterija, ki je povezovala nekdanji Brolo z mestnim obrobjem na vzhodni strani otoka, je ena najbolj tipičnih značilnosti tlorisne zasnove Kopra v beneškem obdobju. Ob stičišču z nekdanjo ulico sv. Andreja (današnja Bazoviška ulica) je namreč cesta ostro zavila na desno (v današnjo Goriško ulico), se nadaljevala pod obokom cerkvice sv. Štefana in se iztekala na trgu sv. Petra. Šele mnogo kasneje, in sicer leta 1809, je dal istrski prefekt Angelo Calafati porušiti konglomerat hišic in zgraditi novo ravno cesto (via Eugenia oz. današnja Cankarjeva ulica), ki je v marsičem spremenila podobo tega dela mesta. Glavni trg, ki ga Fino imenuje le Piazza, na njegovem načrtu obkrožajo javne zgradbe posvetne in cerkvene narave: pretorska palača kot sedež podestata in kapitana, Loggia, ki je rabila najrazličnejšim javnim potrebam, Armam.to et Monte de Pietà in seveda stolnica (Domo) z mestnim stolpom (camp.). Pretorsko palačo je označil s Palazzo dell' Ill.mo S.re Pod.à et Cap.o. Prehod iz Calegarije na trg skozi portik pod mestno hišo je v načrtu kakor tudi v danes prezentnih sledovih stavbnega razvoja vzhodnega sestavnega dela mestne hiše jasno razviden. Loža je prikazana v svoji prvotni obliki z loki proti trgu (5) in proti sedanji Verdijevi ulici (4). Zadnja stena in stena ob sedanji Trubarjevi ulici, ob kateri so bile klopi za občinske uradnike, sta bili že takrat zaprti. Vhod v ložo je bil, kot nakazuje Finov načrt, s čelne strani. Stolnica Marije Vnebovzete kaže po tem načrtu še deloma romansko tlorisno zasnovo s tremi apsidami proti Brolu. Kasnejše prezidave v 18. stoletju so to zasnovo zabrisale s podaljšanjem cerkve proti vzhodu, fasado 13 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA pa so pomaknili do mestnega stolpa že ob koncu 15. stoletja in s tem precej zmanjšali mestni trg. Mestnega stolpa se drži stavba vicedominerije, ki so jo porušili leta 1714. Približno v sredini Piazze je označen podstavek z drogom in beneškim praporom kot simbolom beneške oblasti. Če je bil glavni trg v Finovem času že dokončno formiran, pa je bil areal škofijske palače (Vescouato) s trgom Brolo drugače oblikovan kot danes. Na Finovem načrtu Trg Brolo na severu še zapira cerkvica sv. Dionizija (S. Dionigio), ki se je šele 1714 umaknila baročni palači Brutti. V njeni bližini je označen tudi sramotilni steber, ki so ga iz trga odstranili leta 1807, fragmenti so shranjeni v muzejskem lapidariju. V Finovem času Brolo še ni bil reprezentančni trg s strnjenimi plemiškimi palačami, ki so zrasle v glavnem v baročnem času. Imel je funkcijo preskrbovalnega koprskega trga, kamor so vodile ulice iz vseh mestnih četrti, predvsem pa iz tistih, kjer so prebivali paolani (mestni kmetje) in ribiči ter deloma obrtniki. Da je tudi kasneje ohranil to vlogo, kaže podatek, da je od 1642 služil za letne sejme sv. Uršule, ki so bili nekaj stoletij največji kupčijski dogodek koprske komune. Od starejših stavb, ki so ga omejevale z vzhodne strani in so vidne tudi na Finovem načrtu, sta pomembni predvsem fontiko in cerkvica sv. Jakoba (S. Giac.o). Fontico je upodobljen v dimenzijah iz leta 1460, cerkvica sv. Jakoba pa je imela po tem načrtu še svoj mali parvis, a tudi kasneje izginuli prostor na severni strani. Oba vodnjaka iz konca 15. stoletja (Cisterne) na Brolu sta bila tedaj očitno obdana s pravokotnim zidcem, ki je popolnoma izginil v kasnejši predelavi tega prometno zelo pomembnega odprtega prostora. Temeljito so se spremenile le prostorske meje na zahodni in severni strani trga, medtem ko so ostale proti vzhodu domala nespremenjene. Baročna “regulacija” je ustvarila drugačno podobo, precej različno od prvotne, ki je bila rezultat spontane rasti. Tako se na Finovem načrtu glavni mestni trg ob trgu Brolo kaže kot najbolj zgodnji “regulirani” mestni prostor. Lahko ugotovimo, da je trapezasta tlorisna zasnova kompleksa obeh trgov ostala bolj ali manj nespremenjena. 14 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX BATTISTA ROBERTINI: Koper, risba z dne 12. junija 1620 / Capodistria, disegno del 12 giugno 1620 (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Mar, f. 228, dis. 1, Sez. fotoriproduzione prot. 5404/2009) BATTISTA ROBERTINI: Koper, risba z dne 12. junija 1620 / Capodistria, disegno del 12 giugno 1620 (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Mar, f. 228, dis. 1, Sez. fotoriproduzione prot. 5404/2009) 15 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Med obodnimi trgi se nam s precej drugačnimi tlorisnimi dispozicijami kaže današnji Prešernov trg (Piazzal di Porta Muda). Ob obzidju na zahodni strani je v tržni prostor bil postavljen osamljen objekt (zaključni bazen koprskega vodovoda), vzhodna stran pa se je zaključevala v skoraj ravni črti. Severno stran trga je zapirala cerkvica S. Petra (S. Piero), ki so jo v 18. stoletju porušili in na njenem mestu postavili sedanjo baročno stavbo. Vodnjak pred njo je bil postavljen leta 1666. Med pomembnejšimi objekti, ki so označeni na Finovem načrtu, je bolnišnica (Hospedal) oziroma hospicij sv. Nazarija ob Mudinih vratih. Na istem mestu stoji zdaj cerkev sv. Basa iz konca 16. stoletja. Od trgov, ki so se izoblikovali ob vratih na obodu mesta, je Fino označil še Piazzal de porta Maggior, ki v pretežni meri kaže tlorisno zasnovo današnjega Gortanovega in Staničevega trga. V Piazzal del Porto spoznamo današnji Carpacciov trg, ki pa je zaradi recentnih posegov na južnem delu precej spremenil svojo nekdanjo podobo. V Magazeno de S. Marco, nekdanjem skladišču soli, spoznamo današnjo Taverno, Justinin steber iz leta 1572, ki ga sicer Fino ni označil, pa je v njegovem času stal pred vrati sv. Martina. Na jugovzhodnem obodu sta označena Piazzal di porta ogni Santi, ki ga je na južnem delu zapiralo obzidje z istoimenskimi vrati, in Piazzal di S. Tomaso, v katerem zaradi kasnejših pozidav komaj prepoznamo današnji trg. Z mandračem v podaljšku je označen Piazzal di porta S. Piero, podobnih dimenzij pa je na severovzhodu Piazzal di Porta Bossedraga, oziroma današnji Ribiški trg. Praviloma so bili vsi ti trgi obzidani le s treh strani, obmorsko stran pa je omejevalo obzidje z vrati. Večina trgov je bila preprosto oblikovana, imela je po eno ali več cerkva, vodnjak in mestna vrata. Velik del mestnega prostora so poleg trgov in ulic ter javnih zgradb zavzemali samostanski kompleksi in sakralni objekti. Fino jih je označil dokaj shematično pa vendar precej dosledno. Na njegovem načrtu je zarisanih 24 cerkva in 7 samostanov, kar kaže na to, da je bil Koper kot sedež škofije pomembno cerkveno in samostansko središče v Istri. Na območju nekdanje mestne četrti Zubenaga sta označena dominikanski in gregoritski samostan. Dominikanski samostan (Conuento et chiesa di San Domenico) je bil ob napadu Genovežanov 1380 porušen, nato pa 1522 obnovljen. Postal 16 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX je sedež provincialnega kapitlja očetov pridigarjev, dokler ni bil leta 1806 opuščen. Gregoritski samostan (Chiesa et conueto de San Greg.io) je povezan s prihodom in delovanjem frančiškanov tretjerednikov, ki pa so smeli zakonito delovati v Kopru šele z dekretom papeža Klementa VII. Poleg latinske maše so v samostanski cerkvi opravljali tudi slovansko liturgijo (glagoljaši). Tudi ta samostan je bil razpuščen leta 1806 in skupaj z dominikanskim porušen leta 1958. Servitski samostan (Chiesa et conuento di Serui) je na Finovem načrtu prikazan s pripadajočo cerkvijo in zavzema celotno ploščad nad Piazzal del Porto. Zidati so ga pričeli leta 1453 na mestu, kjer sta nekoč stala manjši samostan in cerkvica sv. Martina in Benedikta. Samostansko cerkev so pričeli graditi leta 1521, posvečena pa je bila 1581. Leta 1786 so servitski samostan razpustili in vanj prenesli mestno bolnišnico. Na območju Izolskih vrat je označen samostan s cerkvijo sv. Blaža (Chiesa et Mon.io di S. Biaggio). Red avguštink, ki je v njem deloval, je bil v Kopru ustanovljen leta 1318. V naslednjih sto letih so ga prizadele kuge, ropanja in požari, tako da je bil 1460 razpuščen, na zahtevo prebivalstva pa 1474 obnovljen in je nato deloval vse do 1816. Na območju Bošadrage, ob obzidnem pasu, se razteza samostan s cerkvijo sv. Ane (Conuento et chiesa di Santa Anna), ki je pripadal observantom. V Koper so se naselili leta 1460. Ob koncu 15. stoletja je na tem mestu stala cerkev sv. Marije Angelske, ki so jo preimenovali v cerkev sv. Ane v začetku 16. stoletja, ko so tudi dogradili samostansko poslopje. Na Finovem načrtu je upodobljen tudi samostanski kompleks frančiškanov minoritov (Conuento et chiesa di San Francesco), ki so bili po benediktincih med prvimi redovi v Kopru. Leta 1260 so se naselili na območju, imenovanem Caprile, ob cerkvici, ki je pripadala tedanji koprski škofiji. Leta 1264 je oglejski patriarh Gregorij Montelongo minoritom dodelil tudi obširen trg ob samostanu, cerkev pa je zrasla v 13. in bila v 17. stoletju močno predelana. Nekaj časa je bil v samostanu sedež inkvizicije za celotno istrsko provinco. Leta 1806 je bil samostan razpuščen in je odtlej služil posvetnim namenom. Zadnji samostanski kompleks, ki ga je Fino označil na svojem načrtu, je samostan s cerkvijo sv. Klare (Monasterio et chiesa di S.ta Chiara). V njegovem času je samostanski kompleks že imel današnje razsežnosti, prvotno pa je bil precej manjši. Zrasel je na prostoru nekdanje palače konzulov 17 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA in že okoli 1300 ga je škof Pietro Manolesso podelil redovnicam samostana sv. Klare, ki so bile več kot dve stoletji podrejene frančiškanski provinci v Dalmaciji. Okrog leta 1564 so se klarisinje končno podredile koprski škofiji. Samostan je bil razpuščen leta 1806 in je odtlej služil posvetnim namenom. Na Finovem načrtu zasledimo tudi vrsto manjših sakralnih objektov, ki so zrasli v posameznih mestnih četrtih. Mnoge cerkve so bile, kot poročajo Nicolò Manzuoli, Prospero Petronio, Paolo Naldini in drugi kronisti, večkrat obnovljene ali pa zgrajene povsem na novo. Največkrat je bilo potrebno obnavljati cerkvice na obokih mestnih vrat, ki so bile v sklopu obzidnega pasu izpostavljene vremenskim neprilikam in raznim poškodbam. Po Finovem narčtu in drugih virih lahko sklepamo, da je veliko manjših cerkva zraslo šele v drugi polovici 17. in v 18. stoletju, saj jih je Fino označil le 21. Med njimi bi najprej omenili cerkvici sv. Nikolaja (S. Nic.ò) in sv. Trojice (Trinità), ki še danes stojita ob Kidričevi ulici kot nekdanji glavni prometnici, ki je povezovala pristanišče z glavnim mestnim trgom. Cerkvica sv. Nikolaja je bila sedež bratovščine mornarjev in je na sedanjem mestu nastala MALIPIERO: družinski grb / stemma di fami- leta 1594, starejša cerkvica istega imena glia. A. Leiss, “Armi gentilizie, (S. Nic.ò) pa je stala na oboku vrat ZubeIstria - Trieste”, ms. (Pokranaga na Belvederju. O cerkvici sv. Trojice jinski arhiv Koper, fond 357, Heraldična zbirka 1903-1910) Naldini poroča, da je zelo stara. Leta 1793 jo je dala družina Gavardo povečati in na novo urediti. V mestni četrti Brazzuolo zasledimo cerkvico, ki je bila posvečena mučenikoma sv. Urhu in Valentinu (S. Odorico), Fino pa ni označil cerkvice sv. Leonarda, ravno tako ni na zaprtem dvorišču med Foresterio in Pretorsko palačo označil cerkvice sv. Silvestra, kasneje sv. Katerine. V četrti Velikih vrat je stala cerkvica sv. Klementa (S. Clemente), v slepem zamiku Calegarije pa cerkvica sv. Krištofa oziroma sv. Apollinarja (S. Chris.o), na 18 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX načrtu pa ni zaslediti cerkvice sv. Pankracija. V četrti Vseh svetnikov je ob Pretorskih vratih stala cerkvica istega imena (ogni Santi), ki jo je že leta 1340 posvetil škof Marco Semitecolo. V isti četrti je stala cerkvica sv. Martina (S. Martin), ki je bila priključena hospiciju servitov, v smeri proti Brolu pa cerkvica Marijinega oznanjenja (Nun.a). Pripadala je benediktincem sv. Nikolaja v Ankaranu, zgraditi pa jo je dal Antonio Della Rocca. Cerkvica sv. Jurija (S. Giorgio) je zrasla že leta 1391, posvetil pa jo je škof Giovanni Loredan. Tudi v četrti Pusterla, ki ji je pripadal mestni okoliš zahodno in južno od Brola, je zraslo nekaj manjših cerkva: sv. Marije Nove (S.ta M.a Noua), ki je bila zgrajena leta 1488 v času škofa Giacoma Valaressa in je služila očetom pobožnih šol (piaristi), kjer je kasneje zrastel Collegio dei nobili, kasnejša gimnazija. Patronat nad njo je imela družina Vittori. Fino pa ni navedel cerkvic sv. Antona opata, ki je pripadala istoimenski bratovščini, sv. Vita in Modesta, ter sv. Aleksandra, ki je spadala h kompleksu škofijske palače. V smeri proti današnji Šolski ulici se je odpiral okoliš Novih vrat s cerkvico sv. Margerite (S.ta Malg.a). Naldini poroča, da jo je povečal in okrasil dr. Elio Belgramoni, ki je imel nad njo tudi patronat. V tem okolišu je stala tudi cerkvica sv. Mateja, ki je na Finovem načrtu ni zaslediti. Cerkvica sv. Tomaža (S. Tomaso) je stala na oboku istoimenskih vrat, služila pa je kot oratorij. Zgrajena naj bi bila v 15., obnovljena pa v 18. stoletju. V tem okolišu sta kasneje zrasli še cerkvici sv. Janeza Nepomuka in sv. Justa. Cerkvica sv. Štefana (S. Stef.o) je krasila trg in vrata sv. Petra, imenovana tudi Rotta. Po prenovi so cerkvico posvetili sv. Petru. Ob stičišču z nekdanjo ulico sv. Andreja, je v bližini samostana sv. Klare Fino označil cerkvico sv. Teodora (S. Teod.). Bila je v dokaj slabem stanju in so škofje v njej večkrat prepovedali obrede. Obnoviti jo je dal Giovanni Almerigotto. V četrti Bošadraga je bila na oboku mestnih vrat cerkvica sv. Lovrenca in Donata (S. Lorenzo) ter cerkvica sv. Andreja, ki jo je škof Giovanni Loredan posvetil leta 1400. Sprva je bila last istoimenske bratovščine, kasneje pa je pripadala menihom observantom. V tej četrti je stala tudi cerkvica sv. Marije Magdalene, ki je pripadala frančiškanom tretjerednikom. Slednjih dveh Fino ne omenja. Nekaj cerkva je bilo tudi v četrti Izolskih vrat. Na oboku istoimenskih vrat je stala cerkvica sv. Sofije (S. Sufia), v smeri proti Belvederju pa cerkvica sv. Mihaela (S. Michiel). Na Finovem načrtu ni opaziti cerkvici sv. 19 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Marka in Janeza Evangelista na ustju današnje Cankarjeve ulice. Omenjali smo že cerkvico sv. Dionizija na severnem obrobju Brola, Fino pa je seveda na svojem načrtu označil tudi rotundo Device Vnebovzete (Rotonda), ki naj bi v svoji osnovi segala že v karolinško obdobje, temeljito pa je bila rekonstruirana šele leta 1694 v času škofa Naldinija. Takoj za stolnico je Fino označil tudi rotundo Karmelske Matere božje oziroma Janeza Krstnika (Carmine) iz začetka 14. stoletja, čeprav jo lahko po stilnih značilnostih opredelimo kot izrazito romansko zgradbo. Ob vsem, kar smo doslej navedli, pa se je potrebno pravzaprav vrniti na izhodišče, saj je Finov načrt v bistvu nastal zaradi označitve obzidnega pasu oziroma mestnega fortifikacijskega sistema. Pri tem je Fino uporabljal značilno nomenklaturo in merila, ki jih srečujemo v beneškem prostoru, prinesel pa je tudi vrsto zanimivih in koristnih podatkov za spoznavanje načina in tehnike tedanje gradnje. Stanje obzidnega pasu in obrambnih stolpov, zlasti pa napotki za njihovo sanacijo in preureditev, so v bistvu razvidni iz legende v spodnjem levem kotu risbe. Fino je s črkami od A do F označil tiste dele obzidja, ki se je deloma zaradi slabega terena, zlasti pa temeljev, in deloma zaradi valovanja, zrušilo in ga je bilo potrebno obnoviti. Preureditveni načrti so veljali tudi za nekatere obrambne stolpe, zlasti tistega ob samostanu sv. Ane in za Municijski stolp (prim. str. 37). Če sledimo obzidnemu pasu na Finovem načrtu, bi kazalo začeti ob izteku današnje Kidričeve ulice, kjer so nekoč stala vrata sv. Martina. Od tu je obzidje krenilo proti obrambnemu nasipu (Ballouardo Thiepolo terrapienato), ki je branil severozahodni del mesta in pomol za galeje, nato pa v rahlem vzponu do nasipa na današnjem Belvederju. Nasproti gregoritskega samostana je Fino označil utrdbo Musella (Torre), ki je zrasla v 14. stoletju, nato pa je bila večkrat obnovljena in predelana. Od Belvederja (Beluedere Ballouardo terrap.to) je obzidni pas v skoraj ravni črti tekel do Izolskih vrat, kjer se je odpiral manjši mandrač. Nedaleč od tod je z današnjega Ribiškega trga pot vodila skozi vrata Bošadraga v drugi ribiški portič. Tudi del obzidja med lzolskimi vrati in vrati Bošadraga, kot vidimo na sliki, je branil kvadraten stolp. Obzidje je nato v napetem loku tik ob morju zavijalo proti jugovzhodu. Zaradi izpostavljenostì tega dela mesta so ga branili od vrat Bošadraga do vrat sv. Petra štirje stolpi. Južno od vrat sv. Petra je Fino označil Municijski stolp (Torre della munition), ki sta mu do naslednjih vrat Vseh svetnikov sledila še dva. Ob obeh vratih sta se odpira20 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX la manjša ribiška portiča za južni del mesta. Od tod je obzidje v povsem ravni liniji teklo do Mudinih vrat, zunaj obzidja pa so oblikovali večjo ploščad za vojaško vežbališče. Tu so se mestni strelci (bombardieri) urili v različnih orožjih, zato so ta prostor imenovali Bressaglio. Mudina vrata danes s sosednjo stavbo povezuje še edini ohranjen del nekdanjega obzidja s pomožnimi vrati (Postierla ali tudi Porta dei Soccorsi), medtem ko so bili temelji v smeri Velikih vrat odkriti leta 1985 ob sondažnem izkopavanju. Pokazali so na zelo spreten in poseben način gradnje obzidja na lesenih kolih. Obzidni pas, ki se je nadaljeval proti zahodni strani otoka, so prekinjala Velika vrata z majhnim portičem, pred obzidjem pa je po vsej dolžini tekel umetni nasip, ki ga je dal leta 1555 iz močvirskega blata zgraditi podestat Giovanni Pietro Bembo. V ta kompleks je spadal, kot vidimo na risbi, tudi valobran Porporella, ki je varoval mandrač pred vrati sv. Martina. S tem je bil obzidni pas sklenjen, otoško mesto pa se je povezovalo s kopnim le preko mostu, ki je vodil od Mudinih vrat do Levjega gradu (Castel S. Leone) in dalje preko nasipa do obale pri Škocjanu. Sicer pa Fino za južnozahodni del otoka izven obzidja označuje kot temelje, ki so ravni in visoki malo nad običajno plimo morja (Fondamenta Piana alta poco sopra la colmo ordinario del mare). Giacomo Fino je s svojo risbo potrdil, da je bil v njegovem času celoten del morja ob južnem delu koprskega otoka že zamočvirjen. Močvirsko blato je bilo že tako obilno, da je preprečevalo prosto plovbo, obenem pa je Koper začel postopoma izgubljati značaj in pomen utrjenega otoškega mesta. Zamočvirjenost sta s svojimi nanosi povzročali Rižana in Badaševica, zato so se nekateri podestati že v drugi polovici 16. stoletja lotili načrtov, da bi preusmerili obe rečni strugi, vendar so dela zastala zaradi previsokih stroškov. Druga, severnozahodna stran, pa je bila strmejša (Terreno nella sponda alto passa dui et vicino alla muraglia alto passa quattro circa). Velike galeje in tovorne ladje so lahko brezskrbno plule le severno in severozahodno od mesta (označen kot Fondo per uasselli grossi) oziroma pristajale ob pomolu za galeje (Galere pongono scalo), medtem ko so se manjše barke in galeje lahko zasidrale tudi na vzhodnem delu v bližini mandrača ob vratih sv. Petra (na risbi Fondo et tegnador per Navilij et Galere sotili), Fino pa jih je označil tudi v Novem pristanišču (Porto nuovo), ki se je raztezalo od manjšega pomola v podaljšku vrat sv. Martina do valob21 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA rana Porporella. Mandrač ob Velikih vratih je v svoje okrilje sprejemal predvsem solinarske barke, saj so bile v neposredni bližini soline, ki so segale do semedelske obale. Mandrači ob vratih sv. Petra, Bošadragi in Izolskih vratih so služili predvsem ribiškim barkam, ki so se tja umikale tudi pred močno burjo. Iz Finovega načrta ne moremo spoznati mestnega pomerija v širšem smislu. Prinašajo ga šele načrti iz 18. stoletja, zlasti načrta iz leta 1773 in 1774, ki prikazujeta koprski otrok s solinami, spodnji tok Rižane, Sermin in Stagnonski zaliv. Fino je označil le pomerij kot prostor okoli mestnega obzidja, ki je moral biti praviloma prazen oziroma neobdelan, da bi olajšal obrambo mesta. Pomerijalni teren kot poseben pas okoli mesta, pa je bil seveda različen in drugačen v primeru kontinentalnih mest, ki so si običajno zunaj obzidja skopala obrambne jarke napolnjene z vodo. V primeru obmorskih oziroma otoških mest to ni bilo potrebno, saj jih je varovalo že morje samo. V koprskem primeru je ožji pomerijalni teren izgubil svoj neposredni strateški pomen šele v 19. stoletju, vseeno pa je obdržal oznako za prostor med mestom in njegovim širšim zaledjem. Vzporedno s postopnim širjenjem gosto naseljenega mestnega jedra, se je pas pomerija pomikal v kopno zaledje, ki je doslej spadalo pod mestno komuno. Na koncu lahko rečemo, da je torej Finova “Pianta di Capod’Istria” iz leta 1619 kljub pomanjkljivostim in nedoslednostim, zelo pomemben vir tako za študij geneze mesta, kakor za spoznavanje njegove urbanistične zasnove. S historično-urbanološkega vidika kaže v primerjavi z drugimi istrskimi obalnimi mesti gotovo najzanimivejšo strukturo, saj nam navidezno amorfno urbansko tkivo ob natančnejšem ogledu odkrije pretehtano kompozicijo mestnega organizma. Obenem nam razodeva celovitost zamisli, ki je utemeljena s prostorsko usklajeno namembnostjo posameznih mestnih prostorov pa tudi z vlogo, pomenom in funkcijo mesta v tedanjem času. Salvator Žitko 22 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX CAPODISTRIA NELLA PIANTA DI GIACOMO FINO DEL 1619 La cartina di Capodistria di Giacomo Fino del 1619 rappresenta la più antica pianta della città sino a noi trasmessa. Pur disponendo di svariate fonti scritte che testimoniano dell’impianto urbanistico e del lungo passato della cinta muraria, non si è infatti conservato alcun documento iconografico o mappa del perimetro cittadino anteriore agli inizi del XVII secolo. Disponiamo altresì di due vedute: nella più remota, la pala d’altare di Vittore Carpaccio del 1516, viene raffigurato il patrono S. Nazario con in mano il modello della città. Nella tela compaiono solamente le parti settentrionale e occidentale dell’isola con una serie di torri di difesa. La stessa città fortificata appare pure nel grande panorama recante la scritta “Inter utrumque tuta” (anno 1600 circa) e nell’immagine allegorica di Marcantonio Bassetti del 1624 (vedi p. 24). La prima pianta di Capodistria con il tracciato delle mura di cinta è stata dunque realizzata nel 1619. A quel tempo, anche le altre città e porti istriani erano sottoposti ad un ampio piano di consolidamento delle fortificazioni. Seppure la guerra degli Uscocchi fosse terminata già nel 1617, in Istria i segni e le conseguenze erano ancor ben visibili: carenza di viveri, in particolare del grano, e paura per lo scoppio di nuovi focolari di guerra erano ben presenti tra la popolazione. Le mura cittadine, le fortificazioni ed i punti di attracco dovevano essere rinnovati. Per tale motivo il Senato veneto inviò in Istria agli inizi del febbraio 1618 il provveditore Antonio Barbaro e l’ingegnere Camillo Cattaneo con lo scopo di ispezionare tutti gli approdi sulla costa occidentale dell’Istria e di avere cura della loro riparazione. Il 25 maggio 1619 fu recapitata anche al podestà capodistriano Bernardo Malipiero l’ordinanza di provvedere alla riparazione delle mura cittadine. Alla missiva fu probabilmente aggiunta anche la proposta di realizzare un disegno che includesse la piantina dell’intera città. Il podestà capodistriano commissionò l’ordine all’ingegner Giacomo Fino che produsse la mappa il 1° agosto dello stesso anno. Il secondo decreto giunto da Venezia e datato 29 settembre 1619 prevedeva, proprio sulla scorta di questa cartina, che fosse necessario dare una nuova forma alle mura di cinta iniziando i lavori l’anno a venire e chiudendo da subito con muratura a 23 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA secco la parte crollata. Lo stesso anno il podestà Malipiero e l’ingegner Fino ebbero cura di provvedere pure al perfezionamento del baluardo terrapienato di Muggia, le cui mappe però non si sono conservate. Nel frattempo a Capodistria l'opera di rinnovo non ebbe particolari sviluppi ed il Senato emanò l’8 gennaio 1620 un sollecito volto al rispetto delle disposizioni previste nella missiva precedente. Nel referto conclusivo inviato al collegio veneto il 24 giugno 1620 il podestà Malipiero non fece particolare menzione di Giacomo Fino e della sua pianta. Preferì piuttosto concentrarsi sulla propria opera di munizionamento della città e del nuovo e migliore posizionamento della polveriera. Come diversi suoi predecessori, anche Malipiero pose particolare accento al problema relativo alla fangosità del Golfo di Capodistria, al pessimo stato delle mura, del ponte e di Castel Leone. Il rapporto include inoltre pure dati sulla popolazione (“In numero delli habitanti di quella città per la descrizione da me ultimamente fatta fare ascende al N.° di 6000 anime, fra queste buone da fatione da anni 16 fino anni 50 al N.° di 1000”), sullo stato finanziario del Monte di Pietà e sul fontico cittadino. Per lo studio della cinta muraria di Capodistria risulta altrettanto importante la mappa di Battista Robertini (vedi p. 15), realizzata con lo stesso preciso scopo e nel medesimo periodo e che va ad integrare la pianta del Fino. Il disegno acquerellato del Robertini riporta la scala e la legenda in cui vengono elencati le parti delle mura, le torri di difesa e le porte cittadine con i piazzali esterni ma, al contrario di quanto accade nella mappa di Giacomo Fino, viene invece omesso lo stradario interno con vie e piazze. Di conseguenza possiamo sostenere che la pianta del Fino, nonostante la semplicità dello schema adottato, sia il più importante documento urbanistico del periodo veneto in quanto oltre alla cinta muraria propone l’intero reticolato cittadino che si è conservato in modo quasi integrale fino alla caduta della Serenissima nel 1797. ∗ È difficile dire quanto Fino sia stato influenzato dalla disposizione tardo antica e medievale della città con la prima cinta muraria e la relativaIl presente contributo rappresenta una versione abbreviata e riveduta dell’articolo dello stesso autore Koprski obzidni pas in mestni tloris na karti Giacoma Fina iz leta 1619, in: “Kronika” a. 37 (1989), nro. 1-2, pp. 37-45. ∗ 24 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX MARCANTONIO BASSETTI: Madonna con santi, particolare / Mati Božja s svetniki, detajl (Parrocchia di S. Maria Assunta, Capodistria / Stolni župnijski urad Marijinega vnebovzetja, Koper). Narodna galerija,Ljubljana, št. 24/51 - 2009 mente rapida urbanizzazione del periodo veneto nonché dalle ispirazioni umanistiche sulla formazione di Capodistria. Nella mappa di Giacomo Fino la base urbana compare già con la funzione centrale dell’odierna Piazza Tito (la vecchia Platea Communis) e della Piazza Brolo (il vecchio Caprile). La seconda caratteristica concerne le otto piazze perimetrali che si sviluppano appena entro le mura, di cui sei con un proprio mandracchio o comunque con posti di attracco: Piazza Carpaccio (Piazzal del Porto), Piazza Stanič e Piazza Gortan (Piazzal de porta Maggior), Piazza Kosovel (Piazzal di porta ogni Santi), l’ex Piazza di S. Tommaso (Piazzal di S. Tomaso), Piazza Gramsci (Piazzal di Porta S. Piero), Piazza dei pescatori (Piazzal di porta Bossedraga) e l'ex Piazza di Porta Isolana (Porta Isolana). Fra queste, la più ampia è l'odierna Piazza Prešeren (Piazzal di Porta Muda), grazie soprattutto alla specifica funzione quale conseguenza della particolare ubicazione. Nella carta di Giacomo Fino la parte urbana centrale, con le due piazze maggiori separate dalla cattedrale, si presenta in modo leggermente diverso da quella che è la situazione odierna. Da ambo le piazze si diramavano delle vie di comunicazione principali che conducevano alle piazze periferiche. La più importante conduceva verso il porto della zona occidentale (Piazzal del Porto) ovvero, dalla parte opposta, verso il mandracchio di Piazzal di Porta S. Piero. Questa arteria che collegava il Brolo con la periferia orientale dell’isola è una delle principali caratteristiche del 25 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA reticolato capodistriano del periodo veneto. Nel punto d’intersezione con l’ex via S. Andrea (l’odierna Via Basovizza) la strada girava repentinamente a destra (nell’odierna Via Gorizia) per proseguire poi sotto l’arco della chiesa di S. Stefano e concludersi in Piazza S. Pietro. La piazza principale, che Fino definisce semplicemente Piazza, è circondata da palazzi pubblici ed edifici religiosi: il palazzo pretorio, quale sede del podestà e capitano veneto, la Loggia con la sua variegata funzionalità a scopi civili, il palazzo dell’armeria (Armam.to et Monte de Pietà) ed ovviamente la cattedrale (Domo) con la torre campanaria cittadina (camp.). Il passaggio dalla Calegaria alla Piazza avveniva sotto un porticato che passava, come oggi, sotto il palazzo comunale ed è segnato in modo evidente sulla pianta. La loggia è disegnata nella sua forma originale con le arcate che danno sulla piazza (5) e sull’attuale Via Verdi (4). La parete terminale ed il lato verso l’attuale Via Trubar, dove erano disposti i banchi riservati ai funzionari del Comune, erano chiuse già allora mentre l’accesso alla loggia era disposto dalla parte della facciata principale. Il Duomo dell'Assunta appare sulla mappa parzialmente ancora nella sua pianta romanica con le tre absidi che danno sul Brolo. Successive ristrutturazioni del Settecento hanno cancellato questa forma con un prolungamento della chiesa in direzione est, mentre la parte frontale era stata allargata fino al campanile già nel corso del XV secolo riducendo così di parecchio l’area della piazza. Sul campanile poggia l’edificio della vicedomineria, distrutto nel 1714. A circa metà piazza troviamo invece un basamento su cui è posto il gonfalone, simbolo del dominio veneto. Se al tempo del Fino la piazza principale era già definitivamente formata, l'area che univa il palazzo episcopale (Vescouato) a Piazza Brolo aveva una fisionomia diversa da quella odierna. Sulla carta del Fino la Piazza Brolo, infatti, risulta ancora chiusa a nord dalla chiesa di S. Dionigio che, soltanto nel 1714, ha fatto spazio al barocco Palazzo Brutti. In prossimità viene rappresentata pure la colonna infame, rimossa nel 1807, ed i cui frammenti si trovano oggi al lapidario del museo. Al tempo del Fino il Brolo non era ancora divenuto quella piazza di preminenza con svariati palazzi patrizi che sono sorti principalmente nel periodo barocco. La piazza rivestiva sostanzialmente una funzione di mercato verso cui conducevano le principali arterie dei rioni cittadini, specie quelli abitati da paolani (la popolazione agricola della città), da pescatori e, parzialmente, da artigiani. 26 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX Questo ruolo della piazza si è mantenuto tale nei secoli come testimoniato anche dal fatto che a partire dal 1642 vi si teneva la fiera di Sant’Orsola, per diversi secoli il maggiore evento mercantesco del comune capodistriano. Tra gli edifici del lato orientale della piazza riportati dal Fino si segnalano il Fontico e la chiesetta di S. Giacomo (S. Giac.o). Il fontico appare nelle dimensioni del 1460 mentre S. Giacomo si presenta ancora con il proprio portico e parecchia superficie verso nord, successivamente edificata. Entrambi i pozzi (Cisterne) della fine del XV secolo erano contornati da un muretto rettangolare che è completamente sparito in seguito al rifacimento di questo importante snodo commerciale. È cambiata in modo radicale soprattutto l’area sul lato a occidente e a settentrione della piazza, mentre la parte verso est è rimasta pressoché invariata. La “regolazione” barocca ha dato un nuovo volto al Brolo interrompendo in un certo senso il suo sviluppo naturale. Così nella mappa del Fino la piazza centrale appare, accanto al Brolo, come lo spazio cittadino primariamente regolato. Si può tuttavia dedurre che la forma a trapezio delle due piazze sia rimasta grosso modo invariata. Tra le piazze perimetrali presenta caratteristiche diverse rispetto a quelle attuali il Piazzal di Porta Muda (l'odierna Piazza Prešeren). Nella sua parte occidentale, vicino alle mura di cinta, troviamo infatti un edificio isolato (la vasca finale dell’acquedotto capodistriano), mentre il lato orientale si conclude quasi in linea retta. Tra gli edifici più importanti che compaiono nella piantina di Giacomo Fino va segnalato l’ospizio di S. Nazario (Hospedal) vicino alla porta della Muda dove tuttora trova sede la chiesa di S. Basso risalente alla fine del XVI secolo. Tra le piazze che si sono sviluppate in prossimità del pomerio, ovvero appena entro le porte cittadine, Fino segnala anche il Piazzal de porta Maggior che mostra una pianta molto simile alle attuali piazze Gortan e Stanič. Nel Piazzal del Porto riconosciamo l’odierna Piazza Carpaccio che, però, a causa di alcune recenti modifiche sul suo lato meridionale, ha perduto l’aspetto di un tempo. Il Magazeno de S. Marco, allora luogo di deposito del sale, corrisponde all’attuale Taverna, mentre la colonna di S. Giustina, non riportata dal Fino, era allora sita davanti alla porta di S. Martino. Nella parte sudorientale dell'isola sono segnati il Piazzal di porta ogni Santi, chiuso a meridione dall'omonima porta, ed il Piazzal di S. Tomaso, a causa di successive costruzioni appena riconoscibile nell'attuale piazza. Il 27 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Piazzal di porta S. Piero è prolungato dal mandracchio, mentre di dimensioni simili risulta essere nella zona a nord il Piazzal di Porta Bossedraga, oggi Piazza dei pescatori. Di regola tutte queste piazze erano murate su tre lati, mentre la parte che dava sul mare era delimitata dalla cinta muraria con rispettiva porta. La maggior parte delle piazze era modellata in modo molto semplice con una o più chiese, una cisterna e la porta d'accesso. Buona parte dello spazio cittadino era occupata oltre che dalle piazze e dalle vie anche dai complessi monasteriali e dagli edifici sacrali. Fino ha segnato queste costruzioni in modo alquanto schematico anche se in maniera piuttosto coerente. Sulla sua pianta vengono rappresentati 24 chiese nonché 7 monasteri a testimonianza che Capodistria, oltre che sede vescovile, rappresentava un importante centro ecclesiastico e monastico dell'Istria. Nella zona di quello che fu il rione di Zubenaga sono rappresentati il convento gregoriano e quello domenicano. Il Conuento et chiesa di San Domenico andò distrutto durante l’incursione dei genovesi nel 1380, per venir poi ricostruito nel 1522. Fu sede, fino al suo scioglimento nel 1806, del capitolo provinciale dei padri predicatori. La formazione della Chiesa et conueto de San Greg.io è collegata con l'arrivo del Terz’Ordine di S. Francesco, il cui operato legale fu avallato appena con il decreto di Papa Clemente VII. Nella chiesa conventuale, oltre alla messa latina, si svolgeva pure la liturgia in lingua slava (glagolitico). Anche questo convento fu sciolto nel 1806 e demolito, assieme a quello dei domenicani, nel 1958. Il convento dei Serviti (Chiesa et conuento di Serui), rappresentato sulla pianta del Fino con la rispettiva chiesa, occupa l'intero spiazzo sopra il Piazzal del Porto. La sua erezione era iniziata nel 1453 nell'area un tempo occupata dal più piccolo convento, e chiesetta, dei SS. Martino e Benedetto. I lavori per la costruzione della chiesa conventuale presero avvio nel 1521, mentre la sua consacrazione arrivò nel 1581. Il convento dei Servi di Maria fu sciolto nel 1786 e nei suoi spazi fu trasferito l'ospedale cittadino Nell'area di Porta Isolana viene rappresentato il monastero con la chiesa di S. Biagio (Chiesa et Mon.io di S. Biaggio). L'ordine delle agostiniane che vi operava fu fondato a Capodistria nel 1318. Negli anni successivi il monastero fu afflitto dalla peste nonché bersagliato da rapine e incendi, 28 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX per cui nel 1460 venne sciolto. Su richiesta della popolazione fu rinnovato nel 1474 e continuò ad operare fino al 1816. Nell'area di Bossadraga, accanto alla cinta muraria, si estende il Conuento et chiesa di Santa Anna, che apparteneva all’ordine degli osservanti arrivati a Capodistria nel 1460. Alla fine del XV secolo si trovava in tale posizione la chiesa di S. Maria degli Angeli, consacrata agli inizi del Cinquecento a S. Anna, quando accanto alla chiesa fu costruito pure l’edificio del monastero. Sulla pianta del Fino viene rappresentato anche il complesso monastico dei frati minori (Conuento et chiesa di San Francesco), i quali erano, dopo i benedettini, tra i primi ordini religiosi presenti a Capodistria. Nel 1260 si stanziarono nell'area chiamata Caprile, accanto alla chiesetta che in quel periodo apparteneva al vescovato giustinopolitano. Nel 1264 il patriarca di Aquileia Gregorio Montelongo assegnò ai minoriti l'ampia piazza antistante il monastero, mentre la chiesa fu eretta nel XIII secolo, per venir poi ampliamente risistemata nel corso del Seicento. Per un tempo il convento fu sede del Tribunale dell’Inquisizione per la provincia dell'Istria. Fu sciolto nel 1806 e da allora adibito ad uso secolare. L'ultimo convento segnato da Giacomo Fino sulla pianta è il Monasterio et chiesa di S.ta Chiara. In quel periodo il complesso monastico aveva già assunto le dimensioni odierne, anche se originariamente risultava di proporzioni molto più ridotte. L’impianto venne eretto nello spazio un tempo occupato dal palazzo dei consoli. Attorno al 1300 il vescovo Pietro Manolesso affidò il monastero alle clarisse che per oltre due secoli erano subordinate alla provincia francescana della Dalmazia entrando nella sfera d’influenza dell’episcopio giustinopolitano appena nel 1564. Il monastero fu sciolto nel 1806 e viene da allora usato per scopi non confessionali. Sulla pianta del Fino viene riportata anche una lunga serie di edifici sacrali minori eretti nei singoli rioni cittadini. Come riferiscono Nicolò Manzuoli, Prospero Petronio, Paolo Naldini e altri cronisti, molte chiese furono ristrutturate a più riprese oppure ricostruite completamente a nuovo. Nella maggior parte dei casi era necessario rinnovare le chiese che si trovavano in prossimità della cinta muraria e vicino alle porte cittadine e che erano per tal motivo direttamente esposte alle intemperie del tempo e a danneggiamenti vari. Dalla pianta di Giacomo Fino e da altre fonti possiamo desumere che molte piccole chiese sono state erette appena nella 29 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA seconda metà del XVII e nel XVIII secolo avendone l’ingegnere segnate sulla mappa appena 21. Tra queste, segnaliamo per prime la chiesa di S. Nicolò (S. Nic. ò) e la chiesa della S. Trinità (Trinità) che si trovano ancora oggi lungo la via Kidrič, in passato la principale arteria cittadina che collegava il porto alla piazza centrale. La chiesa di S. Nicolò, eretta nell’anno 1594 nell’attuale posizione, è stata sede della confraternita dei marinai, mentre un’omonima chiesa (S. Nic.ò) d’origine più antica si trovava in prossimità di Porta Zubenaga sul Belvedere. Mentre per S. Trinità Naldini riferisce che aveva origini molto antiche. Nel 1793 fu ampliata e riassestata dalla famiglia Gavardo. Nel rione di Brazzuolo notiamo la chiesetta di S. Odorico, consacrata ai martiri SS. Odorico e Valentino. Fino non ha invece tratteggiato sulla sua pianta la chiesa di S. Leonardo, come neppure quella di S. Silvestro, poi dedicata a S. Caterina, che aveva sede tra la Foresteria ed il Palazzo pretorio. Nel quartiere di Porta maggiore compare la chiesetta di S. Clemente, in una rientranza cieca della Calegaria era invece disposta la chiesetta di S. Cristoforo ovvero S. Apollinare (S. Chris.), mentre sulla pianta non viene raffigurata la chiesetta di S. Pancrazio. Nel rione di Ogni Santi, accanto alla Porta pretorio, si trovava l'omonima chiesa di ogni Santi, conSIGILLO del podestà e capitano di Ca- sacrata già nel 1340 dal vescovo podistria, 1618; PEČAT podestata in Marco Semitecolo. Nello stesso kapitana Kopra, 1618. A. Leiss, “Armi quartiere era collocata anche la chiegentilizie, Istria - Trieste”, ms. (Archisetta di S. Martino, un tempo unita vio regionale di Capodistria, fondo all’ospizio dei Servi di Maria, mentre 357, Collezione araldica 1903-1910) in direzione del Brolo troviamo la chiesetta dell'Annunziata (Nun.a), fatta erigere da Antonio Della Rocca ed appartenente all'ordine benedettino di S. Nicolò (Ancarano), nonché la chiesetta di S. Giorgio, costruita già nel 1391 e consacrata dal vescovo Giovanni Loredan. 30 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX Anche nel rione di Pusterla, che comprendeva la zona a sud e ad ovest del Brolo, sono sorte alcune chiese di dimensioni minori: S. Maria Nuova (S.ta M.a Noua), costruita nel 1488 ai tempi del vescovo Giacomo Valaresso, usata dai padri delle scuole religiose (piaristi), sul posto in cui successivamente sorse il Collegio dei nobili, in seguito ginnasio. La famiglia Vittori ne aveva il patronato. Giacomo Fino non riporta invece la chiesa di S. Antonio abate, di proprietà dell’omonima confraternita, la chiesa dei SS. Vito e Modesto e la chiesetta di S. Alessandro, che rientrava nel complesso del palazzo vescovile. In direzione dell’odierna Via alla Scuola si apriva la zona di Porta nuova con la chiesetta di S. Margherita (S.ta Malg.a), per la quale il Naldini sostiene che sia stata arricchita e fatta ampliare dal dottor Elio Belgramoni che ne deteneva pure il patronato. Nella stessa zona si trovava anche la chiesetta di S. Matteo, che però non viene ritratta sulla carta del Fino. La chiesa di S. Tomaso, che fungeva da oratorio, si trovava invece sull'arcata dell'omonima porta. Fu costruita nel XV e rinnovata nel XVIII secolo. In quest’area furono successivamente erette le chiesette di S. Giovanni Nepomuceno e di S. Giusto. La chiesetta di S. Stefano (S. Stef.o ) adornava la piazza e la porta di S. Pietro, chiamata anche Rotta. Dopo il restauro la chiesa fu dedicata a S. Pietro. Nell’incrocio tra l’originaria via S. Andrea, nei pressi del convento di S. Chiara, Fino ha segnato la chiesa di S. Teodoro (S. Teod.). Poiché si trovava in uno stato abbastanza malandato, i vescovi vi proibirono lo svolgimento delle funzioni religiose a più riprese fin quando non fu rinnovata per volontà di Giovanni Almerigotto. Sull'arcata della porta del rione di Bossadraga troviamo la chiesetta dei SS. Lorenzo e Donato (S. Lorenzo) nonché la chiesetta di S. Andrea, consacrata dal vescovo Giovanni Loredan nel 1400. Inizialmente la chiesetta era di proprietà dell’omonima confraternita, per passare più tardi ai frati osservanti. In questo quartiere si trovava pure la chiesetta di S. Maria Maddalena che apparteneva invece al Terz’Ordine di S. Francesco. Le ultime due non vengono riportate dal Fino. Anche il rione di Porta Isolana conta diversi edifici religiosi. Sull’arcata dell’omonima porta è segnata la chiesetta di S. Sufia, mentre in direzione del Belvedere troviamo la chiesetta di S. Michiel. Sulla pianta di Fino non sono invece ritratte le chiesette di S. Marco e quella di S. Giovanni Evangelista, che si trovavano sullo sbocco dell’odierna Via Cankar. Abbiamo già nominato la chiesetta di S. Dionisio sull’estremità settentrionale del Brolo, 31 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA mentre Fino non ha mancato di rappresentare nel suo piano cittadino la Rotonda dell’Assunta, la cui origine dovrebbe risalire all’epoca carolingia, ma la cui rigorosa ricostruzione fu effettuata appena nel 1694 all’epoca del vescovo Naldini. Nelle immediate vicinanze della parete settentrionale del duomo, Fino ha segnato anche la rotonda del Carmine dell’inizio del XIV secolo, anche se per le sue caratteristiche stilistiche può essere riconosciuta come un edificio spiccatamente romanico. Accanto a quanto sin qui esposto, appare necessario ritornare al punto di partenza, poiché la pianta di Giacomo Fino è sorta con lo scopo fondamentale di segnare il tracciato della cinta muraria difensiva ovvero del sistema di fortificazione della città. Nel far ciò Fino ha usato la tipica nomenclatura e le misure che incontriamo nella tradizione veneziana, adducendo una serie di interessanti ed utili informazioni per la conoscenza dei sistemi e delle tecniche di costruzione di quel periodo. Le condizioni della cinta muraria e delle torri difensive nonché le istruzioni per il loro risanamento e la ricostruzione sono sostanzialmente espressi nella legenda che appare nell'angolo inferiore sinistro della mappa. Fino ha segnato con le lettere dalla A alla F quelle parti delle mura che a causa del terreno e soprattutto delle fondamenta instabili, nonché parzialmente per l'ondeggiamento, erano state danneggiate e necessitavano di essere ricostruite. I piani di ricostruzione comprendevano pure alcune torri difensive, in particolar modo quella accanto al monastero di S. Anna e la Torre della munition (cfr. p. 37). Se vogliamo seguire la cinta muraria sulla pianta del Fino, conviene iniziare sullo sbocco dell'odierna via Kidrič, dove si trovava un tempo la porta di S. Martino. Da qui la cinta muraria svoltava verso il terrapieno costiero (Ballouardo Thiepolo terrapienato), che difendeva la parte nordoccidentale della città e il molo per le galee, salendo poi lungo il dolce pendio che portava al terrapieno sull’odierno Belvedere. Di fronte al monastero gregoriano Fino indicava il forte Musella (Torre), costruito nel XIV secolo, poi più volte ricostruito e riadattato. Dal Belvedere (Beluedere Ballouardo terrap.to) le mura scorrevano quasi in linea retta verso la Porta Isolana, dove si apriva un piccolo mandracchio. Non lontano da qui, la strada portava dall’odierna Piazza dei pescatori, attraverso la Porta di Bossadraga, nell’ altro porticciolo dei pescatori. 32 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX Anche la parte delle mura tra la Porta Isolana e la Porta di Bossadraga, come si osserva nel disegno, era difesa da una torre quadrangolare. Il tracciato delle mura continuava poi in una forma ad arco teso rasentando il mare e volgendo verso sudest. A causa della sua esposizione, la parte della città che andava da Porta Bossadraga fino a Porta S. Pietro, era difesa da ben quattro torri. A sud di Porta S. Pietro Fino ha segnato la Torre della munition, alla quale seguivano, fino a Porta Ogni Santi, altre due torri. Accanto alle due porte si aprivano altrettanti porticcioli di pescatori, funzionali per la parte meridionale della città. Da qui la cinta scorreva in linea retta fino alla Porta della Muda, dove, fuori dalle mura, un ampio spiazzo era stato adibito all’addestramento militare. Qui i tiratori cittadini (bombardieri) si esercitavano nell’uso di diverse armi, per cui questo spazio veniva chiamato Bressaglio. La Porta della Muda è collegata con lo stabile adiacente dall’unica parte ancora conservata delle mura tramite una porta posteriore detta Postierla o Porta dei Soccorsi, mentre le fondamenta murarie in direzione della Porta maggiore sono state scoperte nel 1985 durante uno scavo di sondaggio. Dallo scavo è emerso un sistema molto abile di costruzione delle mura su dei pali di legno. La cinta muraria che continuava verso la parte occidentale dell’isola veniva interrotta dalla Porta maggiore con un porticciolo, mentre davanti alle mura scorreva lungo tutto il loro perimetro un terrapieno artificiale, fatto costruire dal podestà Giovanni Pietro Bembo con melma di palude. Questo comprensorio includeva pure il frangiflutti Porporella, che difendeva il mandracchio dinanzi alla porta di S. Martino. La cinta muraria era così compiuta, mentre la città insulare era collegata alla terraferma solo grazie al ponte che portava dalla Porta della Muda fino al Castel S. Leone e avanti attraverso il terrapieno fino alla costa di San Canziano. Fino indica inoltre la parte sudoccidentale dell'isola all'infuori delle mura come Fondamenta Piana alta poco sopra la colmo ordinario del mare. Con il suo disegno Giacomo Fino ha ribadito che al suo tempo l'intero specchio di mare antistante la parte meridionale dell'isola era già impaludato. Il fango era già talmente abbondante da impedirne la navigazione in modo che con l’andare del tempo Capodistria iniziò anche a perdere il significato di città insulare fortificata. L’impaludamento era causato dai depositi dei fiumi Risano e Fiumisel, per cui già nella seconda metà del XVI secolo alcuni podestà avviarono dei progetti atti a deviare i corsi dei due 33 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA fiumi, ma i piani furono fermati dagli alti costi. Rimaneva così ancora la più ripida parte nordoccidentale (Terreno nella sponda alto passa dui et vicino alla muraglia alto passa quattro circa). Le grandi galee e le navi da carico potevano tranquillamente navigare a nord ed a nordovest della città (Fondo per uasselli grossi) oppure attraccare lungo il molo per le galee (Galere pongono scalo), mentre barche e galee di dimensioni minori potevano attraccare anche nella parte orientale in prossimità del mandracchio di Porta S. Pietro (sul disegno Fondo et tegnador per Navilij et Galere sotili). Fino le ha segnate anche nel Porto nuovo, che si estendeva da un pontile minore sorto come prolungamento dalla Porta di S. Martino fino al frangiflutti Porporella. Il mandracchio accanto alla Porta maggiore accoglieva soprattutto le barche dei salinai, poiché nell’immediata vicinanza si trovavano le saline che si estendevano sino alla sponda di Semedella. I mandracchi delle porte di S. Pietro, di Bossadraga e di Porta Isolana venivano usati soprattutto dai pescatori come riparo dalla bora. La pianta del Fino non consente di individuare il pomerio cittadino in senso lato, come accade invece nelle mappe a partire dal XVIII secolo, ed in particolare nelle piante del 1773 e 1774, che raffigurano l’isola capodistriana con le saline, il corso inferiore del Risano, il Sermino e la Val Stagnon. Per Fino il pomerio era circoscritto dallo spazio in prossimità delle mura cittadine, zona che doveva risultare vuota ed incolta per facilitare la difesa della città. Il terreno circostante la città era naturalmente diverso da quello delle città continentali accanto le cui mura esterne veniva solitamente scavato un fossato difensivo riempito d’acqua. Nel caso delle città costiere ed insulari ciò non era necessario poiché venivano difese dal mare. Nel caso di Capodistria lo stretto terreno del pomerio perse il suo diretto significato strategico appena nel XIX secolo, mantenendo comunque la qualifica di spazio intermedio tra la città ed il suo più vasto entroterra. Con l’estensione del centro cittadino, densamente popolato, anche la fascia del pomerio veniva a spostarsi sempre più verso l’entroterra della terraferma ancora di appartenenza del comune cittadino. In conclusione possiamo asserire che nonostante le manchevolezze e le incongruenze emerse, la “Pianta di Capod’Istria” realizzata da Giacomo Fino nel 1619 rappresenta una fonte molto importante per lo studio della 34 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX genesi della città, come pure per lo studio del suo impianto urbanistico. Dal punto di vista storico-urbanistico Capodistria presenta indubbiamente una struttura più interessante rispetto alle altre città costiere istriane. Esaminando in modo più accurato l’apparentemente amorfo tessuto urbano, questo ci rileva una ponderata composizione dell’organismo cittadino. Nel contempo ci svela pure la compiutezza del concetto che poggia sull’armonizzazione spaziale e sull’utilizzo delle singole aree cittadine, come pure sul ruolo, sul significato e sulla funzione della città in quel periodo. Salvator Žitko 35 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA IZBOR BIBLIOGRAFIJE / BIBLIOGRAFIA RAGIONATA 1620. 24 Luglio. - Relation del N.H. Ser Bernardo Malipiero ritornato di Podestà e Capitano di Capo d'Istria, letta e presentata nell'Eccell.mo Collegio, “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria” vol. VII (1891), Parenzo, Coana, pp. 286-291. VENTURINI Domenico, Guida storica di Capodistria, Capodistria, Lonzar, 1906. SMOLE Emil, Koprsko obzidje, Mudina vrata in Levji grad, “Kronika”, l. 5 (1957), št. 1, Ljubljana, str. 26-38. BERNIK Stane, Organizem slovenskih obmorskih mest, Koper Izola Piran, Ljubljana - Piran, Mladinska knjiga - Medobčinski zavod za spomeniško varstvo, 1968. SEMI Francesco, Capris Iustinopolis Capodistria, Trieste, LINT, 1975. ŽITKO Salvator, Koprski obzidni pas in mestni tloris na karti Giacoma Fina iz leta 1619, “Kronika. Časopis za slovensko krajevno zgodovino”, l. 37 (1989), št. 12, Ljubljana, str. 37-45. BOJANIĆ Lili, Zgodba o tlorisu Kopra (do leta 1994), “Primorska srečanja”, l. 9, št.166 (1995), Nova Gorica, str. 117-118. BUDICIN Marino (a cura di), Aspetti storico-urbani nell'Istria Veneta. Dai disegni dell'Archivio di Stato di Venezia, Rovigno - Trieste, Centro di ricerche storiche, Università popolare di Trieste, 1998. FOSCAN Luigi, Porte e mura delle città, terre e castella della Carsia e dell'Istria, Rovigno - Trieste, Centro di ricerche storiche, Università popolare di Trieste, 2003. PROHINAR Vanja, Koprsko obzidje, Koper, s.e., 2006. STOKIN Marko - ŽITKO Salvator, Koprsko mestno obzidje, v: ARH KOS Mojca, Gradovi, utrdbe in mestna obzidja, Ljubljana, Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, 2006, str. 82-88. 36 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX PREPIS LEGENDE / TRASCRIZIONE DELLA LEGENDA ·A· Muraglia caduta sino dalla fondamenta per passa 25 di longhezza tra li segni│:│ │:│et di altezza sopra terra passa 3½, la qual era boniss.a ma rouinò per essergli fuggito di fuori il terreno; però uolendosi rinouare nel med.o loco, bisogna farli fondamenta almeno passa 1½ che saranno di quadro passa 125 et si douerà nel più basso della fondam.ta far grosso il muro pie 5½, il qual ascenda scarpade in modo, ch’ all’ altezza di passa quattro sia grosso pie 2½, al qual segno si porà un cordon ò Fassa, et al rimanente del detto che sarà passa uno, si daranno sole onze 3 di scarpa; siche nella sommità sarà grosso pie 2 onze 3 B Caduta et cadente per passa 10 di longhezza, et di altezza passa 6, che sono di quadro passa _________________________________ 60 C Torresella, che da tutte le parti manazza rouina, sarebbe bene gietarla giù et unir con muro nouo, che sarebbe di passa quadri __________30, li contigui à d.ta Torre D Torre in malstato come la sop.ad.ta, la qual si potrebbe disfare, et ui andarebbe muro, col acconciar il contiguo di quadro passa ________ 50 per unir ut supra E Torre nell’horto di frati di S.ta Anna che stà per rouinare, si douerebbe acconciare; perchè sopra essa si fà la sentinella in tempo di sospetto per guardar la Torre della munition, et quella parte del mare, ui uorebbe almeno muro di quadro _______________________________ passa 40 F Muraglia, alla qual dall’onde è consumata la maggior parte della fondam.ta, et se presto non se gli rimedia cascarà per più de 100 passi quadri: hora ui uole in detta à riparare et in altre parti di quadro cca. ____________________________________________ passa 30 210 37 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA SEZNAM IMEN / ELENCO DEI NOMI CHIESE / CERKVE Domo Stolnica Nun.a Marijino oznanjenje S. Chris.o sv. Krištof S. Clemente sv. Klement S. Dionigio sv. Dionizij S. Giac.o sv. Jakob S. Giorgio sv. Jurij S. Lorenzo sv. Lovrenc S.ta Malg.a sv. Margerita S.ta M.a Noua sv. Marija nova S. Martin sv. Martin S. Michiel sv. Mihael S. Nic.ò sv. Nikolaj S. Nic.ò sv. Nikolaj S. Odorico sv. Urh ogni Santi vsi Sveti S. Piero sv. Peter S. Stef.o sv. Štefan S. Sufia sv. Sofija S. Teod. sv. Teodor S. Tomaso sv. Tomaž Trinità sv. Trojica 38 župnijska cerkev Marijinega Vnebovzetja chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta disse.a da Giacomo Fino BATTISTERI / KRSTILNICI Carmine Rotonda P.o agosto MDCXIX Rotunda Karmelske Matere božje Rotonda del Carmine Rotunda Device Vnebovzete Rotonda della Vergine Assunta Titov trg Piazza Tito Ribiški trg Piazza dei pescatori CONVENTI / SAMOSTANI Conuento et chiesa samostan in cerkev di Santa Anna sv. Ane chiesa et mon.io di S. Biaggio cerkev in samostan sv. Blaža Monasterio et chiesa di S.ta Chiara samostan in cerkev sv. Klare Conuento et chiesa di San Domenico samostan in cerkev sv. Dominika Conuento et chiesa di San Francesco samostan in cerkev sv. Frančiška chiesa et conueto de San Greg.io cerkev in samostan gregoritov chiesa et conuento di Serui cerkev in samostan servitov PORTE E PIAZZALI / VRATA IN TRGI Piazza trg Piazzal di porta Bossedraga Trg na Vratih Bošedraga Porta Isolana Izolska vrata Piazzal de porta Maggior trg Velikih vrat Staničev in Gortanov trg Piazze Stanič e Gortan Piazzal di porta ogni Santi Trg na Vratih vseh Svetih Kosovelov trg Piazza Kosovel Piazzal di Porta S. Piero Trg Vrat sv. Petra Gramscijev trg Piazza Gramsci 39 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA Piazzal del Porto Trg pri pristanišču Piazzal di S. Tomaso Trg sv. Tomaža FORTIFICAZIONI / UTRDBE Beluedere Nasuti baluard Ballouardo terap.to Beveder Carpacciov trg Piazza Carpaccio Belveder Belvedere Ballouardo Thiepolo terrapenato nasuti baluard Thipolo Castel S. Leone grad sv. Leva (Levji grad) (Castel Leone) Torre utrdba (utrdba Musella) (forte Musella) Torre della munition Municijski stolp Armerija Armeria mestni stolp campanile (hospicij sv. Nazarija) (ospizio di S. Nazario) Pretorska palača Palazzo pretorio COSTRUZIONI / ZGRADBE Armam.to et Monte orožarna in zastavde Pietà ljalnica camp. stolp Cisterne vodnjaki Fontico fontik Hospedal bolnica Loggia loža Magazeno de S. Marco Skladišče sv. Marka Palazzo dell' Ill.mo S.re Pod.à et Cap.o palača presvetlega gospoda podestata in kapitana Vescouato škofijska palača 40 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX SEGNALAZIONI / OZNAKE Bressaglio vadbišče Fondamenta Piana alta poco sopra la colmo ordinario del mare Temelji ravni in visoki malo nad običajno plimo morja Fondo et tegnador per Navilij et Galere sotili Prostor in privez za majhne ladje in galere Fondo per uasselli grossi Prostor za velike ladje Galere pongono scalo Pristan za galere Paludi močvirje Paludi močvirje Terreno nella sponda alto passa dui et vicino alla muraglia alto passa quattro circa Teren ob obali visok 2 koraka in blizu obzidja okoli 4 korake VETRNICA / ROSA DEI VENTI segno / oznaka T G + S O A P M direzione / smer N NE E SE S SW W NW nome del vento / ime vetra Tramontana Grecale levante / vzhodnik Scirocco Ostro / južnik Africo Ponente Maestral 41 PIANTA DI CAPOD’ISTRIA 42 disse.a da Giacomo Fino P.o agosto MDCXIX Uredništvo se zahvaljuje naslednjim / La Redazione ringrazia: Agnese Babič, Mojca Cerkvenik, Narodna galerija - Ljubljana, Pokrajinski arhiv Koper / Archivio regionale di Capodistria, Stolna župnija Marijinega Vnebovzetja - Koper. 43 CIP 44
© Copyright 2025